PDA

View Full Version : Tesla svela la nuova Model 3, migliora in tutto, riferimento del mercato, anche per prezzo


Redazione di Hardware Upg
01-09-2023, 09:27
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-svela-la-nuova-model-3-migliora-in-tutto-riferimento-del-mercato-anche-per-prezzo_119680.html

Tesla nella notte italiana ha svelato la Model 3 conosciuta finora col nome in codice Hghland. Non solo novità estetiche ma anche più autonomia e tecnologia

Click sul link per visualizzare la notizia.

riaw
01-09-2023, 09:32
a chi interessa una video recensione fatta bene:

https://www.youtube.com/watch?v=FVgaNPpJknM

gomax
01-09-2023, 09:33
Peccato per la mancanza di un display con info essenziali per il guidatore, nemmeno head-up display. Per il resto tanta roba, l'unica elettrica che prenderei in considerazione nel prossimo futuro.

Ciao

HSH
01-09-2023, 09:35
Quindi con gli incentivi quanto mi costerebbe? e come la carico a casa?

Massimiliano Zocchi
01-09-2023, 09:39
Quindi con gli incentivi quanto mi costerebbe? e come la carico a casa?

38.000 euro, la ricarichi meglio con una Wallbox collegata con linea dedicata al tuo contatore, la potenza importa poco.

Mr.Fusion
01-09-2023, 09:51
Con i cerchi da 18" la stima è rispettivamente 554km e 678km, veramente tanti..

ghiltanas
01-09-2023, 09:52
molto interessante, però le batterie pensavo mettessero le versioni leggermente maggiorate, uno straccio di head up display per la velocità ce lo vorrei, e poi non ho capito se finalmente hanno rimesso i sensori di parcheggio o meno

Massimiliano Zocchi
01-09-2023, 09:52
a chi interessa una video recensione fatta bene:

https://www.youtube.com/watch?v=FVgaNPpJknM

Trovo quanto meno "inelegante" postare un contenuto di un'altra redazione, proprio in uno spazio che ti viene dato in questa redazione. Al netto del fatto che Emiliano è un collega bravissimo e simpaticissimo.

Darkon
01-09-2023, 09:52
Quindi con gli incentivi quanto mi costerebbe? e come la carico a casa?

Se non ricordo male la Model 3 non rientra negli incentivi. (EDIT: mi sbagliavo... leggi Massimiliano Zocchi che ha specificato che adesso un modello rientra negli incentivi)

Volendo la ricarichi anche con una normale presa schuko di casa anche se ci metti una vita. Altrimenti installi un powerwall che volendo ti vende Tesla stessa e usi quello.

38.000 euro, la ricarichi meglio con una Wallbox collegata con linea dedicata al tuo contatore, la potenza importa poco.


??? Ma quindi rientra negli incentivi? Io avevo capito che la Model 3 non ci rientrava... mi dai qualche info extra per favore?

Massimiliano Zocchi
01-09-2023, 09:54
molto interessante, però le batterie pensavo mettessero le versioni leggermente maggiorate, uno straccio di head up display per la velocità ce lo vorrei, e poi non ho capito se finalmente hanno rimesso i sensori di parcheggio o meno

I sensori non torneranno più, fatevene una ragione

ghiltanas
01-09-2023, 09:59
I sensori non torneranno più, fatevene una ragione

incomprensibile decisione, per risparmiare 2 spiccioli tolgono una funzionalità basilare e utilissima.
Come quell'altra idiozia di togliere il sensore di temperatura

Massimiliano Zocchi
01-09-2023, 09:59
Se non ricordo male la Model 3 non rientra negli incentivi.

Volendo la ricarichi anche con una normale presa schuko di casa anche se ci metti una vita. Altrimenti installi un powerwall che volendo ti vende Tesla stessa e usi quello.




??? Ma quindi rientra negli incentivi? Io avevo capito che la Model 3 non ci rientrava... mi dai qualche info extra per favore?

Da alcuni mesi la Model 3 RWD (solo quella versione) rientra negli incentivi perché costa meno di 42.700 euro che è il limite. Hanno anche messo tre colori gratuiti in modo che le auto incentivate non siano tutte bianche. 40.000 euro se non rottami, 38.000 euro se rottami un vecchio veicolo. Sconto applicato da Tesla direttamente sul prezzo.

Massimiliano Zocchi
01-09-2023, 10:03
incomprensibile decisione, per risparmiare 2 spiccioli tolgono una funzionalità basilare e utilissima.
Come quell'altra idiozia di togliere il sensore di temperatura

Su un'auto che ha un margine altissimo come una Tesla, togliere i sensori non è affatto un motivo economico. È una scelta tecnologica perché sono convinti che il sistema Vision alla lunga sia meglio. Non dico che abbiamo ragione, ma non è per i soldi che i sensori non ci sono più.

Marci
01-09-2023, 10:04
Quindi con gli incentivi quanto mi costerebbe? e come la carico a casa?

In Lombardia, se non sbaglio, con circa 31.000€ la compri, altrimenti la puoi noleggiare o prendere a rate (hanno tre metodi disponibili) dai 290€ circa ai 350€ al mese.

DanieleG
01-09-2023, 10:05
costa cmq 40k più di quanto mi possa permettere :asd:

Marci
01-09-2023, 10:06
Se non ricordo male la Model 3 non rientra negli incentivi. (EDIT: mi sbagliavo... leggi Massimiliano Zocchi che ha specificato che adesso un modello rientra negli incentivi)

Volendo la ricarichi anche con una normale presa schuko di casa anche se ci metti una vita. Altrimenti installi un powerwall che volendo ti vende Tesla stessa e usi quello.




??? Ma quindi rientra negli incentivi? Io avevo capito che la Model 3 non ci rientrava... mi dai qualche info extra per favore?

Per ora solo il modello base, non la long range.

HSH
01-09-2023, 10:13
In Lombardia, se non sbaglio, con circa 31.000€ la compri, altrimenti la puoi noleggiare o prendere a rate (hanno tre metodi disponibili) dai 290€ circa ai 350€ al mese.

ottimo mi informo qui in veneto
grazie

cignox1
01-09-2023, 10:14
A parte il costo, ancora altino, é un'auto che continua a non piacermi. Ho sempre la sensazione che sia un prototipo mai terminato, con spazi "vuoti" che ancora non hanno deciso come riempire. Non ho mai visto gli interni dal vivo, ma dalle foto non mi piacciono neppure quelli.

Beh, poco male, la mia auto ha solo 4 anni e 40k km, quindi c'é tempo prima di doverla cambiare... spero che per allora si ricordino anche della gente "normale"...

Interessante invece l'autonomia, finalmente vicina a quella delle auto a benzina...

acerbo
01-09-2023, 10:16
Credo sia l'unico costruttore che non solo ritocca i listini al ribasso sui vecchi modelli, ma addirittura presenta un restyling con diversi miglioramenti allo stesso prezzo del precedente.
Dando un primo sguardo, rispetto alla mia model3, noto un volante finamente dal design moderno, ma soprattutto hanno aggiunto parecchia roba di sostanza come il display posteriore per i passeggeri ed hanno modificato il tetto panoramico che ora mi sembra essere in un unico blocco come sulla model Y e soprattutto l'autonomia dichiarata é leggermente superiore rispetto al modello uscente.
Sono curioso di sapere se adesso ha anche la telecamera anteriore.
Se prima era la migliore EV come rapporto qualità prezzo e considerando che tutti gli altri costruttori storici continuano a ritoccare verso l'alto i listini, il solco si fa sempre piu' importante.

Rello75cl
01-09-2023, 10:21
IL tetto è identico a prima, diviso in due.
Hanno però aggiunto i sedili ventilati, questo sì!

ghiltanas
01-09-2023, 10:30
Su un'auto che ha un margine altissimo come una Tesla, togliere i sensori non è affatto un motivo economico. È una scelta tecnologica perché sono convinti che il sistema Vision alla lunga sia meglio. Non dico che abbiamo ragione, ma non è per i soldi che i sensori non ci sono più.

ha margine proprio per le scelte progettuali che ha adottato, comprese quelle di togliere quà e là e semplicando molto diversi aspetti (come l'assenza di un cruscotto).
Tutte scelte volte a risparmiare e contenere i costi, ma in alcuni punti a mio avviso oltrepassano il limite, togliendo funzionalità utili.

Marci
01-09-2023, 10:51
A parte il costo, ancora altino, é un'auto che continua a non piacermi. Ho sempre la sensazione che sia un prototipo mai terminato, con spazi "vuoti" che ancora non hanno deciso come riempire. Non ho mai visto gli interni dal vivo, ma dalle foto non mi piacciono neppure quelli.

Beh, poco male, la mia auto ha solo 4 anni e 40k km, quindi c'é tempo prima di doverla cambiare... spero che per allora si ricordino anche della gente "normale"...

Interessante invece l'autonomia, finalmente vicina a quella delle auto a benzina...

Altino? Io è qualche mese che guardo i listini, auto dello stesso segmento e paragonabili non vengono meno di 60.000€

HSH
01-09-2023, 10:55
Altino? Io è qualche mese che guardo i listini, auto dello stesso segmento e paragonabili non vengono meno di 60.000€

esatto, è questo uno dei suoi punti di forza

Ginopilot
01-09-2023, 11:02
Quindi un restyling, non una nuova auto. Differenze minime all'esterno, con la solita forma di cozza sgraziata, solita impostazione interna con un grosso tablet e basta, all'insegna del massimo risparmio. Solita minestra.

Darkon
01-09-2023, 11:13
Quindi un restyling, non una nuova auto. Differenze minime all'esterno, con la solita forma di cozza sgraziata, solita impostazione interna con un grosso tablet e basta, all'insegna del massimo risparmio. Solita minestra.

La VW con i restyling della GOLF ci ha fatto un impero che dura da 40 anni a dir poco... sta a vedere che ora si fa il processo a Tesla.

cignox1
01-09-2023, 11:35
--Altino? Io è qualche mese che guardo i listini, auto dello stesso segmento e paragonabili non vengono meno di 60.000€

Non era una critica verso questa tesla: é interessante come prezzo, considerati i listini di tutti i produttori di auto elettriche, ma é ancora una somma non accessibile a tutti quelli che 10 anni fa compravano station wagon a 25k o monovolume a 30k. Rimane ancora un'auto per pochi, con esigenze e possibilitá specifiche, e non c'é ancora nessuno che riempia il "vuoto" tra le city cars e queste...

TheDarkAngel
01-09-2023, 11:36
Quindi un restyling, non una nuova auto. Differenze minime all'esterno, con la solita forma di cozza sgraziata, solita impostazione interna con un grosso tablet e basta, all'insegna del massimo risparmio. Solita minestra.


Strano l'ennesimo commento negativo. Tesla si dispererà :ciapet:

dr-omega
01-09-2023, 11:41
ora con colorazioni di serie bianco, blu o nero, per evitare che le tante auto con allestimento base siano tutte bianche.

Allora è per questo che ne vedo in giro sempre bianche (no taxi) e alcune in colori basici, perché l'auto costa molto e gli acquirenti risparmiano sulle tinte e sugli allestimenti...
:muro:

Barboni!!! :D :rolleyes:

Darkon
01-09-2023, 11:42
ma é ancora una somma non accessibile a tutti quelli che 10 anni fa compravano station wagon a 25k o monovolume a 30k.

Dubito che chi compra SW o monovolume sia interessato a una Tesla. Probabilmente anche orientadosi su un EV attenderà altri marchi e altre tipologie di auto rispetto a una model 3.

Rimane ancora un'auto per pochi, con esigenze e possibilitá specifiche, e non c'é ancora nessuno che riempia il "vuoto" tra le city cars e queste...

Ora... per pochi mi sembra esagerato. Costa 30/40k€ mica 100k€. È un'auto che si rivolge a un pubblico particolare non per tutti ma nemmeno per pochi. Diciamo che la Model 3 è la mainstream.

Le city cars, ma questa è una mia opinione personale, difficilmente vedranno nuovamente il successo degli anni passati perché ormai quasi tutte le città si stanno orientando verso un "no auto" e quindi gradualmente stanno rendendo sempre più difficile vivere la città in auto e nei prossimi anni vedrai che inizieranno i divieti e restrizione anche per le EV. Francamente penso che facciano anche bene... l'auto andrebbe lasciata in parcheggi scambiatori esterni alla città e la città dovrebbe divenire a misura d'uomo e non a misura di auto.

Se poi vuoi avere sempre l'auto sotto al sedere vivi fuori città rinunciando ad altre cose che ti interessano meno.

Marko#88
01-09-2023, 11:43
a chi interessa una video recensione fatta bene:

https://www.youtube.com/watch?v=FVgaNPpJknM

Grazie della segnalazione, lui è proprio bravo!

Esteticamente per me è migliorata molto, la precedente sembrava un po' un ranocchio cilocco, boh. :asd:
Trovo sempre tristi gli interni ma più che altro perché quello che è un vistoso metodo per risparmiare un sacco di soldi viene visto/spacciato/osannato come un avanzamento tecnologico.
Chiaramente resta il riferimento per le elettriche, "noi" abbiamo una fantastica scatoletta 500E che costa praticamente la stessa cifra :asd:

dr-omega
01-09-2023, 11:45
--Altino? Io è qualche mese che guardo i listini, auto dello stesso segmento e paragonabili non vengono meno di 60.000€

Non era una critica verso questa tesla: é interessante come prezzo, considerati i listini di tutti i produttori di auto elettriche, ma é ancora una somma non accessibile a tutti quelli che 10 anni fa compravano station wagon a 25k o monovolume a 30k. Rimane ancora un'auto per pochi, con esigenze e possibilitá specifiche, e non c'é ancora nessuno che riempia il "vuoto" tra le city cars e queste...

E' da un po che dicono che arriveranno i cinesi a fare terra bruciata, ma al momento a parte qualche modello, non c'è in giro granchè.
Non è una critica, solo una amichevole :) constatazione.


Trovo sempre tristi gli interni ma più che altro perché quello che è un vistoso metodo per risparmiare un sacco di soldi viene visto/spacciato/osannato come un avanzamento tecnologico.

Com'è che diceva quello:"Less is more"... :asd:

Hypergolic
01-09-2023, 12:27
Credo sia l'unico costruttore che non solo ritocca i listini al ribasso sui vecchi modelli, ma addirittura presenta un restyling con diversi miglioramenti allo stesso prezzo del precedente.


È l'unico produttore che può farlo, gli altri hanno perdite importanti.
Oltretutto, sono anche tra le auto più sicure al mondo.

cignox1
01-09-2023, 13:26
--Ora... per pochi mi sembra esagerato. Costa 30/40k€ mica 100k€.

Per "pochi" nel senso che, come hai giustamente osservato, quelli che prendevano monovolumi o sw difficilmente si potranno far andare bene una model 3, e tra quelli che non hanno bisogno degli spazi, devi trovare quello che puó e vuole spendere 35k per un'auto. Non era solo una considerazione economica. Di fatto, con 35k euro una model 3 va "contro" auto come la mondeo, ma dove sono le "focus"? In questo senso dicevo che é ancora "troppo".

--Se poi vuoi avere sempre l'auto sotto al sedere vivi fuori città rinunciando ad altre cose che ti interessano meno.

Hai figli? Perché questi discorsi li sento fare sempre e solo da chi puó prendersi il lusso di uscire di casa e bighellonare in giro. Come posso fare io ora (in un certo senso), e infatti uso l'auto pochissimo (<10k km all'anno, di cui >3000 solo per le ferie estive) perché quasi sempre mi sposto a piedi.
Ma se non avessi avuto l'auto negli ultimi 14 anni per me sarebbe stato assolutamente impossibile.

Hypergolic
01-09-2023, 13:34
devi trovare quello che puó e vuole spendere 35k per un'auto.

La gente sta cominciando a capire che se compri una EV "buona" da 35k non stai "spendendo 35k per un'auto" nel senso tradizionale del termine, ne spendi meno.
Una ICE da 35k ha un costo di mantenimento di gran lunga superiore a quello di una EV da 35k.
Senza contare prestazioni e sicurezza inferiori.

Marci
01-09-2023, 13:35
--Altino? Io è qualche mese che guardo i listini, auto dello stesso segmento e paragonabili non vengono meno di 60.000€

Non era una critica verso questa tesla: é interessante come prezzo, considerati i listini di tutti i produttori di auto elettriche, ma é ancora una somma non accessibile a tutti quelli che 10 anni fa compravano station wagon a 25k o monovolume a 30k. Rimane ancora un'auto per pochi, con esigenze e possibilitá specifiche, e non c'é ancora nessuno che riempia il "vuoto" tra le city cars e queste...

1- Questa tesla è un'auto premium e ti sfido a trovarmi una BMW, Audi o Mercedes SW che costassero 30.000€ nel 2013
2- 30.000€ di 10 anni fa sono circa 31-32.000€ di oggi, non distante dal Prezzo a cui si può acquistare questa Tesla, al netto della dotazione di serie che un'auto del 2013 di certo non ha.

acerbo
01-09-2023, 13:48
È l'unico produttore che può farlo, gli altri hanno perdite importanti.
Oltretutto, sono anche tra le auto più sicure al mondo.

ma quali perdite, stanno tutti a contare i soldi ad ogni chiusura di bilancio e a ridistribuire milioni di dividenti agli amministratori delegati, semmai é propio tesla che ha perdite importanti. . Vediamo quanto dura la strategia di Musk, anche se a me non frega nulla, ma per chi compra un'auto oggi come oggi non c'é nulla piu' conveniente.

acerbo
01-09-2023, 13:58
le cose sono due o questo forum é pieno di persone indigenti o di persone fuori dal mondo o forse semplicemente in malafede.
Considerare una model 3 un'auto per pochi per il prezzo di acquisto é quanto meno paradossale, non meno di 10-15 anni fà vedevo gente con stipendi da 1300 euro al mese comprarsi la golf o la A3 da 30k euro a rate e spesso poi li vedevo piangere in officina quando gli presentavano il conto per il tagliando ufficiale :asd:

Hypergolic
01-09-2023, 14:37
ma quali perdite, stanno tutti a contare i soldi ad ogni chiusura di bilancio e a ridistribuire milioni di dividenti agli amministratori delegati, semmai é propio tesla che ha perdite importanti. . Vediamo quanto dura la strategia di Musk, anche se a me non frega nulla, ma per chi compra un'auto oggi come oggi non c'é nulla piu' conveniente.

Eh? Tesla non ha perdite, ha i margini più alti di chiunque altro nel settore.
Vai a vedere quanto perde Ford per ogni Mach-E e per ogni F150 lightning che vende.

Massimiliano Zocchi
01-09-2023, 15:31
Allora è per questo che ne vedo in giro sempre bianche (no taxi) e alcune in colori basici, perché l'auto costa molto e gli acquirenti risparmiano sulle tinte e sugli allestimenti...
:muro:

Barboni!!! :D :rolleyes:

Non precisamente. È perché se aggiungi il colore esci dagli incentivi, e allora sì che costa sensibilmente di più. Ora invece incentivi anche con altri due colori.

Massimiliano Zocchi
01-09-2023, 15:33
ma quali perdite, stanno tutti a contare i soldi ad ogni chiusura di bilancio e a ridistribuire milioni di dividenti agli amministratori delegati, semmai é propio tesla che ha perdite importanti. . Vediamo quanto dura la strategia di Musk, anche se a me non frega nulla, ma per chi compra un'auto oggi come oggi non c'é nulla piu' conveniente.

Tesla perdite importanti? Ma se sono anni ormai che porta guadagni ad ogni trimestre, con il margine più alto di tutto il settore! Gli altri marchi distribuiscono dividendi, come dici tu, derivanti dal settore delle termiche, sulle elettriche perdono diverse migliaia di euro per ogni auto venduta.

acerbo
01-09-2023, 15:39
Tesla perdite importanti? Ma se sono anni ormai che porta guadagni ad ogni trimestre, con il margine più alto di tutto il settore! Gli altri marchi distribuiscono dividendi, come dici tu, derivanti dal settore delle termiche, sulle elettriche perdono diverse migliaia di euro per ogni auto venduta.

Parlo del settore automotive in genere, non solo delle EV.
Comunque boh, mi sembrava di aver letto da qualche parte che tesla nonostante i volumi negli ultimi anni avesse chiuso i bilanci in perdita a causa degli ingenti investimenti che ancora non sono stati ammortizzati, poi ripeto, a me frega poco dei bilanci delle aziende, da utente finale quello che mi interessa é il rapporto qualità/prezzo del prodotto che viene proposto e la model 3 e la model y sono a paletti le elettriche piu' convenienti nelle rispettive categorie di mercato.

Hypergolic
01-09-2023, 16:00
Parlo del settore automotive in genere, non solo delle EV.

Il settore automotive in genere è messo male: di ICE se ne venderanno sempre meno, e praticamente tutte le case legacy (ma non solo) sono in perdita secca sulle EV.


Comunque boh, mi sembrava di aver letto da qualche parte che tesla nonostante i volumi negli ultimi anni avesse chiuso i bilanci in perdita a causa degli ingenti investimenti che ancora non sono stati ammortizzati,

È proprio il contario, Tesla è da parecchio che macina utili, ha margini altissimi, e sostanzialmente zero debiti. Mentre le altre hanno dei debiti enormi, e perdono anche decine e decine di migliaia di dollari per EV venduta.

È il motivo principale per cui può permettersi di continuare ad abbassare i prezzi, tanto ci guadagna lo stesso, mentre gli altri non si azzardano nememno a pensarlo, viste già le perdite.
Ah, nel mentre continua a fare investimenti per ampliare le gigafactory attuali, e costruirne di nuove.

Ginopilot
01-09-2023, 20:02
La VW con i restyling della GOLF ci ha fatto un impero che dura da 40 anni a dir poco... sta a vedere che ora si fa il processo a Tesla.

Strano l'ennesimo commento negativo. Tesla si dispererà :ciapet:

Sono sempre tanto divertenti i commenti dei teslaboys.

Ginopilot
01-09-2023, 20:04
Il settore automotive in genere è messo male: di ICE se ne venderanno sempre meno, e praticamente tutte le case legacy (ma non solo) sono in perdita secca sulle EV.


E' messo male perche' se ne venderanno sempre meno, o e' messo male perche' se ne vendono poche?


È proprio il contario, Tesla è da parecchio che macina utili, ha margini altissimi, e sostanzialmente zero debiti. Mentre le altre hanno dei debiti enormi, e perdono anche decine e decine di migliaia di dollari per EV venduta.


Addirittura!


È il motivo principale per cui può permettersi di continuare ad abbassare i prezzi, tanto ci guadagna lo stesso, mentre gli altri non si azzardano nememno a pensarlo, viste già le perdite.
Ah, nel mentre continua a fare investimenti per ampliare le gigafactory attuali, e costruirne di nuove.

Grande, come sono felice!

Notturnia
05-09-2023, 07:20
Questa qualcuno la considera vettura premium ? È un guscio con un motore e un pad..
Detto questo ho visto la presentazione della nube klasse BMWi e mi sono cadute le .. braccia.. ha seguito l’esempio di tesla e ha tolto tutto dall’abitacolo dicendo che è per avvicinare l’uomo alla vettura..

Ormai questa pessima idea di musk ha preso anche gli altri e hanno reso più povere le auto per farle sembrare migliori tanto che qualcuno considera una model 3 premium pur essendo priva di qualità (motore e se per fare andare avanti la vettura non sono cose che rendono premium una vettura)

Ormai la gente si accontenta di meno, per fortuna che almeno il prezzo è sceso

Ginopilot
05-09-2023, 07:36
Questa qualcuno la considera vettura premium ? È un guscio con un motore e un pad..
Detto questo ho visto la presentazione della nube klasse BMWi e mi sono cadute le .. braccia.. ha seguito l’esempio di tesla e ha tolto tutto dall’abitacolo dicendo che è per avvicinare l’uomo alla vettura..

Ormai questa pessima idea di musk ha preso anche gli altri e hanno reso più povere le auto per farle sembrare migliori tanto che qualcuno considera una model 3 premium pur essendo priva di qualità (motore e se per fare andare avanti la vettura non sono cose che rendono premium una vettura)

Ormai la gente si accontenta di meno, per fortuna che almeno il prezzo è sceso

Sara' un bel problema per bmw riuscire a convincere a comprare auto fatte in questo modo.

riaw
05-09-2023, 07:38
Questa qualcuno la considera vettura premium ?

sempre sostenuto che di premium non ha nulla.
nemmeno la model S (e ne ho una).

Darkon
05-09-2023, 07:41
Hai figli? Perché questi discorsi li sento fare sempre e solo da chi puó prendersi il lusso di uscire di casa e bighellonare in giro. Come posso fare io ora (in un certo senso), e infatti uso l'auto pochissimo (<10k km all'anno, di cui >3000 solo per le ferie estive) perché quasi sempre mi sposto a piedi.
Ma se non avessi avuto l'auto negli ultimi 14 anni per me sarebbe stato assolutamente impossibile.

E invece... ho figli e ti dirò di più proprio perché ho figli ho capito l'importanza di non vivere in città ma anzi più in campagna possibile per crescerli in un ambiente che magari non sarà perfetto ma almeno ha una parvenza di essere sano e che gli fa vivere in una realtà che non è solo cemento e asfalto.

Dalle mie parti sostanzialmente fino alle superiori l'auto anche relativamente ai figli ti serve giusto per andare dal pediatra e poco altro.

Sono sempre tanto divertenti i commenti dei teslaboys.

Veramente quando c'è stato da criticare Tesla io l'ho criticata. Puoi anche andarti a ricercare i post e non ci sono andato leggero. Poi se per il semplice fatto che mi piace l'idea di un EV e ritengo Tesla a oggi il miglior EV sono un Tesla boys me ne farò una ragione.

Rimane il fatto che non capisco cosa ci sia da dire Tesla boys relativamente al commento che VW ci campa da 50 anni sui restyling della golf. Mi pare una affermazione talmente banale e sotto gli occhi di tutti che non capisco davvero come puoi vederci del faboysmo.

E' messo male perche' se ne venderanno sempre meno, o e' messo male perche' se ne vendono poche?

È messo male perché i costi di sviluppo delle auto sono andati alle stelle ed oggi sviluppare un nuovo modello costa talmente tanto per chiunque che spesso non hai la certezza che venda abbastanza per ripagare i costi di sviluppo.

Inoltre oggi devi anche metterci sistemi elettronici tali da piacere alla gente altro aspetto che fa aumentare i costi di sviluppo e anche successivamente di "mantenimento" alle stelle.

Tanto per rendere l'idea rientrare nelle normative Euro6 ha avuto un costo per i produttori talmente elevato che escluso chi fa il grosso delle vendite molti non rientreranno del costo. Euro7 se e quando entrerà in vigore è molto probabile che comporterebbe costi che nessuno o quasi potrebbe pareggiare.

Il mondo ICE in generale era in crisi anche prima degli EV perché comunque era un castello con fondamenta di sabbia ed escluso il settore premium ormai rischiava il collasso comunque proprio perché ormai i costi erano fuori controllo. Altrettanto ovviamente non sto dicendo che tutti i marchi e per qualsiasi modello la situazione era questa... ovviamente c'erano situazioni migliori e situazioni peggiori che andrebbero analizzate caso per caso ma diciamo che ho certo di rendere l'idea generale.

Questa qualcuno la considera vettura premium ? È un guscio con un motore e un pad..
Detto questo ho visto la presentazione della nube klasse BMWi e mi sono cadute le .. braccia.. ha seguito l’esempio di tesla e ha tolto tutto dall’abitacolo dicendo che è per avvicinare l’uomo alla vettura..

È la moda attuale per il segmento premium. Personalmente? Non mi piace... preferivo un abitacolo e un cruscotto più classico sia chiaro però ora se non hai il mega-tablet che controlla tutto non sei nessuno e quindi capisco che i costruttori si adeguano a quello che va di moda.

Ormai questa pessima idea di musk ha preso anche gli altri e hanno reso più povere le auto per farle sembrare migliori tanto che qualcuno considera una model 3 premium pur essendo priva di qualità (motore e se per fare andare avanti la vettura non sono cose che rendono premium una vettura)

Oddio se per premium però intendi certi tipi di allestimento io ritenevo anche quelli orripilanti. Per esempio i sedili in pelle io non so come la gente li possa considerare premium vista la scomodità totale che d'estate sono roventi e d'inverno ghiacciati. Oppure certi tipi di inserti di legno sia pure pregiato ma che mi sapevano di pacchiano come quelli che si fanno la casa tipo nobile decaduto.

!fazz
05-09-2023, 08:03
Su un'auto che ha un margine altissimo come una Tesla, togliere i sensori non è affatto un motivo economico. È una scelta tecnologica perché sono convinti che il sistema Vision alla lunga sia meglio. Non dico che abbiamo ragione, ma non è per i soldi che i sensori non ci sono più.

credici

se non fosse un problema economico li avrebbero lasciati e fatto datafusion
alla fine risparmiare qualche centinaia di euro per veicolo moltiplicato per centinaia di migliaia di veicoli fa un bell'utile a fine anno e qua si parla di centinaia di dollari ad esemplare (fai circa 10 euro a sensore ultrasonico e 100 euro per un radar) ho visto modifiche per risparmiare 20 cent di relais a veicolo e aver problemi di bruciare i contatti dei body computer per 20 cents ad esemplare o, ad esempio limare al massimo il cablaggio di un auto (dimensionandolo con cavi da 0.2 in alluminio manco in rame) per rientrare nel target di 30€ di costo di cavi e connettori per un intero veicolo

Ginopilot
05-09-2023, 08:24
È messo male perché i costi di sviluppo delle auto sono andati alle stelle ed oggi sviluppare un nuovo modello costa talmente tanto per chiunque che spesso non hai la certezza che venda abbastanza per ripagare i costi di sviluppo.

Inoltre oggi devi anche metterci sistemi elettronici tali da piacere alla gente altro aspetto che fa aumentare i costi di sviluppo e anche successivamente di "mantenimento" alle stelle.

Tanto per rendere l'idea rientrare nelle normative Euro6 ha avuto un costo per i produttori talmente elevato che escluso chi fa il grosso delle vendite molti non rientreranno del costo. Euro7 se e quando entrerà in vigore è molto probabile che comporterebbe costi che nessuno o quasi potrebbe pareggiare.

Il mondo ICE in generale era in crisi anche prima degli EV perché comunque era un castello con fondamenta di sabbia ed escluso il settore premium ormai rischiava il collasso comunque proprio perché ormai i costi erano fuori controllo. Altrettanto ovviamente non sto dicendo che tutti i marchi e per qualsiasi modello la situazione era questa... ovviamente c'erano situazioni migliori e situazioni peggiori che andrebbero analizzate caso per caso ma diciamo che ho certo di rendere l'idea generale.


Il problema sono le normative anti inquinamento. Sarebbe piu' che sufficiente fermarsi ad euro6 e lasciare che prodotti alternativi meno inquinanti si sviluppino con le proprie gambe, senza forzare il mercato. Questo ha comportato una esplosione dei costi che vengono ribaltati sui prodotti attualmente in vendita.
Non c'e' alcun bisogno di andare oltre euro6, l'apporto delle auto alle emissioni inquinanti sono gia' pressocche' nulle, quantomeno irrilevanti.
Stiamo commettendo un errore enorme che ci costera' caro in termini di benessere.

gd350turbo
05-09-2023, 08:43
Questa qualcuno la considera vettura premium ? È un guscio con un motore e un pad..
Detto questo ho visto la presentazione della nube klasse BMWi e mi sono cadute le .. braccia.. ha seguito l’esempio di tesla e ha tolto tutto dall’abitacolo dicendo che è per avvicinare l’uomo alla vettura..

Eh...
Fiat era avanti, un guscio di ferro, due sedili di ferro rivestiti di stoffa e un motore, ed ha venduto non so quanti milioni di auto fatte così per decenni...
Musk ci è arrivato dopo !
Si sa che la storia si ripete e ora si ritornerà ad avere auto con un guscio, un tablet (costa meno di un cruscotto tradizionale), motore elettrico, batterie e sedili in plastica e via andare !

DanieleG
05-09-2023, 08:51
Eh...
Fiat era avanti, un guscio di ferro, due sedili di ferro rivestiti di stoffa e un motore, ed ha venduto non so quanti milioni di auto fatte così per decenni...
Musk ci è arrivato dopo !
Si sa che la storia si ripete e ora si ritornerà ad avere auto con un guscio, un tablet (costa meno di un cruscotto tradizionale), motore elettrico, batterie e sedili in plastica e via andare !

Le fiat erano, al tempo, auto per tutti.
Adesso praticamente la macchina se la può comprare il 5% della popolazione...

riaw
05-09-2023, 09:04
Le fiat erano, al tempo, auto per tutti.
Adesso praticamente la macchina se la può comprare il 5% della popolazione...

tranquillo che appena entra in vigore la prossima normativa euro, la quota di persone che potrà permettersi un'auto scenderà ancora.

DanieleG
05-09-2023, 09:11
tranquillo che appena entra in vigore la prossima normativa euro, la quota di persone che potrà permettersi un'auto scenderà ancora.

Infatti volevo scrivere il 2%, ma temevo di essere pessimista.
A volte penso la cosa si voluta... la UE è notoriamente avversa alla proprietà, perché limita la vendita di servizi.
Fosse per loro saremmo tutti sui taxi, sugli autobus o sui treni. Peccato che chi abita in città sia una percentuale minoritaria e sempre più in calo...

aqua84
05-09-2023, 09:11
Eh...
Fiat era avanti, un guscio di ferro, due sedili di ferro rivestiti di stoffa e un motore, ed ha venduto non so quanti milioni di auto fatte così per decenni...


È vero.
In parte è ancora cosi oggi comunque... basta vedere la 500 che è tt plastica dentro...

A parte quello, nel boom economico tutti hanno venduto un casino di automobili, xche in pochi le avevano.
Adesso ce ne sono 2-3 a famiglia, e non è che si cambiano tutti gli anni.
Non si puó pretendere che le vendite aumentino all infinito

Notturnia
05-09-2023, 09:14
Eh...
Fiat era avanti, un guscio di ferro, due sedili di ferro rivestiti di stoffa e un motore, ed ha venduto non so quanti milioni di auto fatte così per decenni...
Musk ci è arrivato dopo !
Si sa che la storia si ripete e ora si ritornerà ad avere auto con un guscio, un tablet (costa meno di un cruscotto tradizionale), motore elettrico, batterie e sedili in plastica e via andare !

La prima volta che ho visto l’interno di una model 3 ho pensato alla mia prima panda.. c’era il volante, una lancetta li davanti e basta.. era il sinonimo di libertà per un 18enne che poteva finalmente muoversi.. ma quando ho visto la model 3 ho pensato altro..


Oddio se per premium però intendi certi tipi di allestimento io ritenevo anche quelli orripilanti. Per esempio i sedili in pelle io non so come la gente li possa considerare premium vista la scomodità totale che d'estate sono roventi e d'inverno ghiacciati. Oppure certi tipi di inserti di legno sia pure pregiato ma che mi sapevano di pacchiano come quelli che si fanno la casa tipo nobile decaduto.

Oddio io ho interni in pelle da 30 anni e si. In inverno i primi 5 secondi sono freddi (poi le resistenze scaldano i sedili e si sta meglio che con gli altri che sono freddi quando ti siedi e anche dopo)
Per l’estate ho sentimenti contrastanti. Quelli ventilati problemi zero, quelli non ventilati ma traforati alla fine sono meglio di quelli in tessuto perchè dopo ore di viaggio quelli in tessuto sono orribilmente caldi e sudati mentre quell in pelle traforata almeno non sono caldi.. inoltre la pelle la pulisci con una spugnetta quelle in tessuto dopo un estate sono sporchi di sudore e restano sporchi

Per il legno in auto concordo con te, io ho sempre voluto carbonio o alluminio ma non alludevo a questo come premium.. dai servizi (concierge per impostare il navigatore) a head up display per dirne due alla possibilità di controllare il clima nei posti dietro direttamente stando seduti dietro etc..

Ci sono molte cose che fanno premium una vettura e non saprei dirle tutte perche ti ci abitui velocemente a quello che hai e quando sparisce te ne accorgi che manca.

Le tendine posteriori ? Telecamera 360°, sensori di parcheggio, telecamera sul paraurti per quando esci dal cancello (sta ai lati del muso e permette di mettere 10 cm di muso fuori e vedere la strada, per me fu una scoperta come l’acqua calda) ?

Etc etc etc..

Immagino che una premium abbia questo e di più dopo 10 anni.. non di meno.. non è una borsa di Chanel (visto che va di moda ricordare la sua frase)

Notturnia
05-09-2023, 09:15
È vero.
In parte è ancora cosi oggi comunque... basta vedere la 500 che è tt plastica dentro...

A parte quello, nel boom economico tutti hanno venduto un casino di automobili, xche in pochi le avevano.
Adesso ce ne sono 2-3 a famiglia, e non è che si cambiano tutti gli anni.
Non si puó pretendere che le vendite aumentino all infinito

Per quello hanno cambiato le norme e imposto lo stop alle ICE, per tornare a vendere in aumento prodotti inutili ma necessari per normativa

Di norma si fa così per sostenere l’economia.. e funzionerà di sicuro visto il disastro che stiamo facendo per costruire vetture nuove

Darkon
05-09-2023, 09:16
Il problema sono le normative anti inquinamento. Sarebbe piu' che sufficiente fermarsi ad euro6 e lasciare che prodotti alternativi meno inquinanti si sviluppino con le proprie gambe, senza forzare il mercato.

Ti rendi conto che non avverrebbe praticamente mai? Se non forzi il mercato, il mercato sceglierebbe sempre il prodotto più conveniente che difficilmente anzi praticamente mai è quello meno inquinante.

Senza le forzature avremmo ancora le lampadine a incandescenza semplicemente perché costano meno di quelle LED. Giusto per fare un esempio.

Non c'e' alcun bisogno di andare oltre euro6, l'apporto delle auto alle emissioni inquinanti sono gia' pressocche' nulle, quantomeno irrilevanti.
Stiamo commettendo un errore enorme che ci costera' caro in termini di benessere.

Guarda che quello che stanno facendo non lo fanno "per le auto" ma per forzare gradualmente un cambio di paradigma a partire dalle auto. Vedrai che nei prossimi anni gli step successivi saranno le pompe di calore al posto delle caldaie e i piani elettrici al posto di quelli a metano.
Più tempo richiederà la conversione industriale che richiede investimenti spesso decennali e oltre.
Però non va considerato che quanto stiamo facendo sia meramente un cambio del mercato automobilistico ma un cambiamento che investirà gradualmente a 360° e si... impatterà sul nostro benessere perché ci siamo abituati a un benessere eccessivo con consumi di risorse che definire spropositati è dire poco.

Mi scoccia? Ovvio... chi è che sarebbe contento di andare a stare peggio? Però mi rendo conto anche che è necessario iniziare da qualche parte per cercare di consumare meno e il consumare meno bada bene non è il cambiamento che avverrà sulle auto... quello cambierà di pochissimo la nostra vita, saranno i cambiamenti DOPO quello delle auto che veramente impatteranno in maniera pesante.

Le fiat erano, al tempo, auto per tutti.
Adesso praticamente la macchina se la può comprare il 5% della popolazione...

ma quando mai... Ma se a tutt'ora il mercato delle auto vende più di quello che sarebbe auspicabile vendere ed è pieno di ragazzini che non hanno nemmeno finito l'università e hanno già l'auto sotto al sedere. Non sarebbe il 5% della popolazione nemmeno se l'auto più economica del mercato costasse 100k€.

Marko#88
05-09-2023, 09:20
È la moda attuale per il segmento premium. Personalmente? Non mi piace... preferivo un abitacolo e un cruscotto più classico sia chiaro però ora se non hai il mega-tablet che controlla tutto non sei nessuno e quindi capisco che i costruttori si adeguano a quello che va di moda.


A parte il fatto che le mode vengono comunque più o meno imposte... non è questione di "non essere nessuno". È questione che fare una plancia vuota con solo uno schermo costa molto meno che fare la plancia coi tasti. Tesla ha approcciato questa soluzione per risparmiare soldi, non per altro. Gli altri si stanno più o meno adeguando perché conviene, non perché altrimenti non vendono. Se domani -per assurdo- uscisse una bmw elettrica stile model 3, allo stesso prezzo ma con autonomia doppia, credi che la gente la comprerebbe o meno sulla base dello schermo centrale? Io non credo. Poi qualche imbecille ci sarà di sicuro. :stordita:

Non si puó pretendere che le vendite aumentino all infinito

È più o meno la base della "nostra" economia. Ed è insostenibile sul lungo periodo.

gd350turbo
05-09-2023, 09:44
tranquillo che appena entra in vigore la prossima normativa euro, la quota di persone che potrà permettersi un'auto scenderà ancora.

Un auto nuova...
Usate se ne trovano e se ne troveranno, e si farà come fanno i paesi "sottosviluppati" che usano auto per decenni !

La prima volta che ho visto l’interno di una model 3 ho pensato alla mia prima panda.. c’era il volante, una lancetta li davanti e basta.. era il sinonimo di libertà per un 18enne che poteva finalmente muoversi.. ma quando ho visto la model 3 ho pensato altro..
Anche perchè questo succedeva circa 40 anni fa !

Ora dopo 40 anni ti vedi un auto con un simile allestimento, eh insomma, se non sei un elettrofilo convinto, qualche domanda te la fai !

riaw
05-09-2023, 10:08
Un auto nuova...
Usate se ne trovano e se ne troveranno, e si farà come fanno i paesi "sottosviluppati" che usano auto per decenni !

con la differenza che
- i prezzi delle auto usate sono aumentati di pari passo rispetto al nuovo (e non poteva essere diversamente, se sul nuovo fanno +30% e ci sono tempi di consegna di 12-18 mesi, l'usato arriva a costa cifre molto vicine al nuovo).
- i paesi "sottosviluppati" non seguono nessuna normativa euro, e non hanno blocchi alla circolazione.
qua se vuoi spendere poco devi prendere una <=e4, e significa che non giri mai, stanno bloccando pure le euro5 (che sono auto immatricolate fino al settembre 2015, 8 anni fa).

ferste
05-09-2023, 10:26
tranquillo che appena entra in vigore la prossima normativa euro, la quota di persone che potrà permettersi un'auto scenderà ancora.

Sarà, ma mentre abbiamo passato un periodo nel quale vedevi auto nuove col contagocce, ad oggi di auto nuove in giro ce ne sono molte, non saremo ai livelli dei decenni passati ma è evidente questo aumento, quindi o non siamo tutti a pane e passato di verdura o hanno iniziato a regalarle e io non scopro mai la fila :D

ps: la mia macchina è del 2015, Euro5 e sono in Piemonte, prima che bloccassero le cagate di quegli asini di Torino ero fregato, senza contare che in una notte ha perso il 40% del valore.

riaw
05-09-2023, 10:30
Sarà, ma mentre abbiamo passato un periodo nel quale vedevi auto nuove col contagocce, ad oggi di auto nuove in giro ce ne sono molte, non saremo ai livelli dei decenni passati ma è evidente questo aumento, quindi o non siamo tutti a pane e passato di verdura o hanno iniziato a regalarle e io non scopro mai la fila :D

hanno semplicemente cominciato (ma mica da ieri) a venderle solo a rate, spingendo formule che ti fanno sembrare economico cambiarla ogni 3-4 anni, e le persone giu a inseguire l'ultimo modello, e questo non solo nel mercato auto.
l'importante è trovare qualche nuovo motivo per appiopparti l'ultimo modello (tipo cambiare un'auto euro5 o euro6 con un'auto elettrica, a te che magari fai 5.000km/anno).

fukka75
05-09-2023, 10:32
Verissimo, l'ho notato pure io: negli ultimi anni pandemici, che ci dicono hanno ridotto in povertà milioni di itaiani, le macchine nuove sono spuntate come funghi, basta vedere quante targhe inizianti con la G ci sono in circolazione.
Ed è proprio la vendita a rate della qualunque che ti frega :asd::asd:

gd350turbo
05-09-2023, 10:33
con la differenza che
- i prezzi delle auto usate sono aumentati di pari passo rispetto al nuovo (e non poteva essere diversamente, se sul nuovo fanno +30% e ci sono tempi di consegna di 12-18 mesi, l'usato arriva a costa cifre molto vicine al nuovo).

Vero !
Se vendo la mia prendo più soldi di quello che l'ho pagata, ammesso di trovare uno che me li dà, ovvio...
per questo uno se la tiene fino a che sta assieme !


- i paesi "sottosviluppati" non seguono nessuna normativa euro, e non hanno blocchi alla circolazione.
qua se vuoi spendere poco devi prendere una <=e4, e significa che non giri mai, stanno bloccando pure le euro5 (che sono auto immatricolate fino al settembre 2015, 8 anni fa).
Io ho un euro4 e giro...
E vedo roba ben più vecchia che gira !

ferste
05-09-2023, 10:36
hanno semplicemente cominciato (ma mica da ieri) a venderle solo a rate, spingendo formule che ti fanno sembrare economico cambiarla ogni 3-4 anni, e le persone giu a inseguire l'ultimo modello, e questo non solo nel mercato auto.
l'importante è trovare qualche nuovo motivo per appiopparti l'ultimo modello (tipo cambiare un'auto euro5 o euro6 con un'auto elettrica, a te che magari fai 5.000km/anno).

quello delle formule di vendita che ti indebitano e legano a vita con un marchio è un problema che presto emergerà in tutta la sua consistenza, sicuramente, ma le rateizzazioni c'erano anche 2 anni fa, i prezzi sono sempre alti, gli stipendi non sono aumentati, cosa succede?

gd350turbo
05-09-2023, 10:38
Verissimo, l'ho notato pure io: negli ultimi anni pandemici, che ci dicono hanno ridotto in povertà milioni di itaiani, le macchine nuove sono spuntate come funghi, basta vedere quante targhe inizianti con la G ci sono in circolazione.
Ed è proprio la vendita a rate della qualunque che ti frega :asd::asd:

quello delle formule di vendita che ti indebitano e legano a vita con un marchio è un problema che presto emergerà in tutta la sua consistenza, sicuramente, ma le rateizzazioni c'erano anche 2 anni fa, i prezzi sono sempre alti, gli stipendi non sono aumentati, cosa succede?

Si ora le case automobilistiche sono diventate delle finanziare, e che finanziarie !
mi dai 250 euro al mese per x anni al 7/8% poi mi dai 20-30-40mila euro in un colpo solo...
Ovvio che la gente normale non ci arriva, quindi che fa ?
rinuncia alla macchina e ne prende un altra, quindi altro anticipo e altre rate e così per tutta la vita !

Marko#88
05-09-2023, 10:54
Un auto nuova...
Usate se ne trovano e se ne troveranno, e si farà come fanno i paesi "sottosviluppati" che usano auto per decenni !

Le auto usate si trovano se la gente compra quelle nuove.
Senza contare che è un attimo che decidano che la tua euro 4 gasolio non può circolare e allora cosa fai? Vai a culo della legge? Lo puoi fare... ma per quanto?

DanieleG
05-09-2023, 11:04
Sarà, ma mentre abbiamo passato un periodo nel quale vedevi auto nuove col contagocce, ad oggi di auto nuove in giro ce ne sono molte, non saremo ai livelli dei decenni passati ma è evidente questo aumento, quindi o non siamo tutti a pane e passato di verdura o hanno iniziato a regalarle e io non scopro mai la fila :D



Sono in leasing, e la gente crede di risparmiare...

ferste
05-09-2023, 11:06
Si ora le case automobilistiche sono diventate delle finanziare, e che finanziarie !
mi dai 250 euro al mese per x anni al 7/8% poi mi dai 20-30-40mila euro in un colpo solo...
Ovvio che la gente normale non ci arriva, quindi che fa ?
rinuncia alla macchina e ne prende un altra, quindi altro anticipo e altre rate e così per tutta la vita !

Un amico ha comprato la Mazda 3 con queste formule, adesso ha "dovuto" comprare la CX3, fra 3 anni dovrà comprare la CXCX3, dopo 3 anni la CXCXCX3 e passerà la vita indebitato con la Mazda, ma quando al primo acquisto lo avvisai che stava per essere deflorato mi disse che non vedevo la questione in prospettiva.

gd350turbo
05-09-2023, 11:06
Le auto usate si trovano se la gente compra quelle nuove.
Bè calcolando che ora le macchine usate vengono mandate nei paesi dell'est e similari, dopo le si terranno a casa...

Senza contare che è un attimo che decidano che la tua euro 4 gasolio non può circolare e allora cosa fai? Vai a culo della legge? Lo puoi fare... ma per quanto?
La scappatoia potrebbe essere avere un auto "antica", ho un vicino che ha il cortile pieno di auto "storiche" auto che la normativa euro manco sanno cosa sia, paga un inezia di bollo assicurazione e le usa sempre e non mi risulta sia mai stato bloccato.

Per il resto si potranno usare fino quando non ci sarà una rivolta...
Se non dai alla gente comune, la possibilità di prendere un auto nuova e gli fai un fermo amministrativo per tutte quelle < euro5 fidati che qualcuno si incazza davvero !

gd350turbo
05-09-2023, 11:09
Un amico ha comprato la Mazda 3 con queste formule, adesso ha "dovuto" comprare la CX3, fra 3 anni dovrà comprare la CXCX3, dopo 3 anni la CXCXCX3 e passerà la vita indebitato con la Mazda, ma quando al primo acquisto lo avvisai che stava per essere deflorato mi disse che non vedevo la questione in prospettiva.

Assolutamente vero !
Se sei consapevole che in questo modo paghi per tutta la vita rate ed interessi, ok, è una tua scelta, ma non dire che è una bella cosa !

ferste
05-09-2023, 11:34
Già ora non puoi circolare...si ma dove? A Milano che fai prima a spostarti in metropolitana? A Bologna che è piena di ZTL? A Torino?
Già se decidi di andare al mare in Liguria, o in Trentino sulle Dolomiti, se ne sbattono le balle di quale macchina guidi. I limiti, ci saranno solo e sempre in comuni con un certo numero di abitanti e solo per quello che riguarda il centro cittadino o zone limitrofe.
Non è che potranno impedirti di attraversare le risaie in provincia di Vercelli sperdute in mezzo al nulla.


In realtà, proprio in Piemonte, la Regione aveva avuto la bella idea di bloccare gli Euro 5 in tutti i centri con oltre 10.000 abitanti a partire dal 10 Settembre, includendo località grandi come grossi paesi, senza problemi di irrespirabilità dell'aria e mal collegate col capoluogo di provincia.
Per fortuna qualche impiegato di FDI a Roma ha guardato il calendario e ha visto segnate le elezioni regionali, quindi ha telefonato a Torino e gli ha detto se erano cretini, quindi hanno sospeso il tutto...ma torneranno all'attacco, ne sono certo.

Ginopilot
05-09-2023, 13:11
Ti rendi conto che non avverrebbe praticamente mai? Se non forzi il mercato, il mercato sceglierebbe sempre il prodotto più conveniente che difficilmente anzi praticamente mai è quello meno inquinante.


Non ha importanza perche' l'inquinamento delle auto euro6 è irrilevante.


Senza le forzature avremmo ancora le lampadine a incandescenza semplicemente perché costano meno di quelle LED. Giusto per fare un esempio.


Falso, le lampadine a basso consumo si compravano da tempo. Poi si sono inventati di togliere dal mercato alcune tipologie. Che comunque erano gia' usate pochissimo.


Guarda che quello che stanno facendo non lo fanno "per le auto" ma per forzare gradualmente un cambio di paradigma a partire dalle auto. Vedrai che nei prossimi anni gli step successivi saranno le pompe di calore al posto delle caldaie e i piani elettrici al posto di quelli a metano.
Più tempo richiederà la conversione industriale che richiede investimenti spesso decennali e oltre.
Però non va considerato che quanto stiamo facendo sia meramente un cambio del mercato automobilistico ma un cambiamento che investirà gradualmente a 360° e si... impatterà sul nostro benessere perché ci siamo abituati a un benessere eccessivo con consumi di risorse che definire spropositati è dire poco.


Il discorso non cambia. Ragioni nobili attuate nel modo sbagliato, anticipando troppo i tempi e togliendo benessere. Sta pur certo che tra 50 anni, se davvero le auto elettriche saranno convenienti, verranno acquistate da tutti. E se qualcuno continuasse a comprare una euro6, non sarebbe un problema per l'ambiente. Stiamo ripetendo l'errore dei vari conto energia per spingere il fotovoltaico, che continua a costarci tanto.


Mi scoccia? Ovvio... chi è che sarebbe contento di andare a stare peggio? Però mi rendo conto anche che è necessario iniziare da qualche parte per cercare di consumare meno e il consumare meno bada bene non è il cambiamento che avverrà sulle auto... quello cambierà di pochissimo la nostra vita, saranno i cambiamenti DOPO quello delle auto che veramente impatteranno in maniera pesante.


E dovevamo proprio cominciare dal settore piu' importante per la nostra industria? Che comporta risparmi energetici che potremo apprezzare tra diversi decenni e riduzione dell'inquinamento che non apprezzeremo mai.

gd350turbo
05-09-2023, 13:15
Bè un adozione in massa delle tesla è sicuramente un ottima cosa per il traffico e la circolazione, tranne qualche sparo al semaforo i teslari sono sempre molto prudenti alla guida, in autostrada non ho mai visto una tesla che ti arriva dietro e ti sfanala modello audi/bmw, sono tutti in prima max seconda corsia a velocità di circa 100 kmh, solo una volta ne ho vista una in terza corsia a 120 kmh, ma è rientrata in fretta nel loro standard, forse per poter arrivare senza dover ricaricare.
Quindi se ci fosse un adozione di massa, ci sarebbero in un autostrada ipotetica a quattro corsie avremmo la prima e parte della seconda con le panda e similari, le tesla e i camion, e lascierebbero la terza e quarta libere o quasi, per quei pochi che fanno il pieno in pochi minuti.
Ottimo !

Darkon
05-09-2023, 13:52
Non ha importanza perche' l'inquinamento delle auto euro6 è irrilevante.

Ma anche no. Anche perché come stabilisci un inquinamento irrilevante? Ad esempio una fonte di inquinamento pari all'1% è irrilevante? Qualcuno potrebbe anche dire di sì, io ti dico che a livello mondiale trovare qualcosa che sposti l'inquinamento dell'1% è spesso un obiettivo faraonico e difficilmente raggiungibile.

Falso, le lampadine a basso consumo si compravano da tempo. Poi si sono inventati di togliere dal mercato alcune tipologie. Che comunque erano gia' usate pochissimo.


seeeee pochissimo come no. Le hanno dovute vietare proprio perché se ne continuavano a vendere a camion. La gente si fermava a ragionare a "quale costa meno?" senza considerare la durata nel tempo e spesso nemmeno la luminosità.


Il discorso non cambia. Ragioni nobili attuate nel modo sbagliato, anticipando troppo i tempi e togliendo benessere. Sta pur certo che tra 50 anni, se davvero le auto elettriche saranno convenienti, verranno acquistate da tutti.

Non lo reputo uno scenario realistico. L'auto elettrica difficilmente anzi oserei dire sicuramente non sarà mai conveniente per tutti e ti dirò di più... volutamente o meno è uno dei motivi per cui spingono sull'elettrico altrimenti non cambia niente o molto poco se la mobilità rimane la stessa che con le ICE. Forse non è chiaro che il parco viaggiante deve diminuire a dir poco del 30%.

E se qualcuno continuasse a comprare una euro6, non sarebbe un problema per l'ambiente. Stiamo ripetendo l'errore dei vari conto energia per spingere il fotovoltaico, che continua a costarci tanto.

Sarebbe un problema perché non sono due mercati che possono coesistere. L'Euro6 necessita di un ecosistema che va dalla sostenibilità per i distributori di carburante, ai ricambisti, alle officine ecc... ecc... che non è compatibile con un mondo a maggioranza elettrica dove la gran parte di questi mestieri non servirebbe. A un certo punto se anche non ci fosse il divieto alle ICE semplicemente non troveresti più distributori, meccanici ecc... ecc...

Anche solo produrre pezzi di ricambio diventerebbe costosissimo.

E dovevamo proprio cominciare dal settore piu' importante per la nostra industria? Che comporta risparmi energetici che potremo apprezzare tra diversi decenni e riduzione dell'inquinamento che non apprezzeremo mai.

Qualunque settore scegliessi qualcuno avrebbe detto la stessa identica cosa. Qualunque settore è per qualcuno il settore più importante.
Si doveva iniziare da qualcosa, è andata bene o è andata male ma si doveva iniziare quindi è inutile piangere sul latte versato... a questo giro è andata così.

Bè un adozione in massa delle tesla è sicuramente un ottima cosa per il traffico e la circolazione, tranne qualche sparo al semaforo i teslari sono sempre molto prudenti alla guida, in autostrada non ho mai visto una tesla che ti arriva dietro e ti sfanala modello audi/bmw, sono tutti in prima max seconda corsia a velocità di circa 100 kmh, solo una volta ne ho vista una in terza corsia a 120 kmh, ma è rientrata in fretta nel loro standard, forse per poter arrivare senza dover ricaricare.

Gniamo falla finita che lo sai benissimo che in autostrada corrono solo i cafoni che non sanno guidare. Perfino io in autostrada vado sempre a 110/120 nonostante guidi una benzina. Andare forte in autostrada è come quelli che fanno le drug race in rettilineo e si sentono piloti. Provo una grande tristezza per questi personaggi.

Quindi se ci fosse un adozione di massa, ci sarebbero in un autostrada ipotetica a quattro corsie avremmo la prima e parte della seconda con le panda e similari, le tesla e i camion, e lascierebbero la terza e quarta libere o quasi, per quei pochi che fanno il pieno in pochi minuti.
Ottimo !

Ma falla finita che ti conosco e nemmeno te sei uno da autostrada. Va va va!

Marko#88
05-09-2023, 14:18
Bè calcolando che ora le macchine usate vengono mandate nei paesi dell'est e similari, dopo le si terranno a casa...

La scappatoia potrebbe essere avere un auto "antica", ho un vicino che ha il cortile pieno di auto "storiche" auto che la normativa euro manco sanno cosa sia, paga un inezia di bollo assicurazione e le usa sempre e non mi risulta sia mai stato bloccato.

Per il resto si potranno usare fino quando non ci sarà una rivolta...
Se non dai alla gente comune, la possibilità di prendere un auto nuova e gli fai un fermo amministrativo per tutte quelle < euro5 fidati che qualcuno si incazza davvero !

Si ma non è per la massa. La mia attuale seconda auto inizia ad essere vicina (meno di 6 mesi) alla possibilità di iscrizione ASI ma non mi sentirei di darla "per tutti" come opzione. 20 anni sono 20 anni. I ricambi

Già ora non puoi circolare...si ma dove? A Milano che fai prima a spostarti in metropolitana? A Bologna che è piena di ZTL? A Torino?
Già se decidi di andare al mare in Liguria, o in Trentino sulle Dolomiti, se ne sbattono le balle di quale macchina guidi. I limiti, ci saranno solo e sempre in comuni con un certo numero di abitanti e solo per quello che riguarda il centro cittadino o zone limitrofe.
Non è che potranno impedirti di attraversare le risaie in provincia di Vercelli sperdute in mezzo al nulla.

Guarda, finché rimane una roba limitata alle grosse città io sono sereno e vivo felice senza andarci in macchina. Mi fa "paura" un'ipotesi in cui la tal cittadina delle dolomiti decide che vuole essere green e pretende auto chessò, euro 6. Poi per dio, ho una benzina euro 6 e una benzina euro 4, nemmeno la seconda ad oggi avrebbe problemi... ma non sono esaltato all'idea.

Dopodiché, è solo una questione di tempo ormai. Con gli incentivi, in Lombardia questa Tesla te la porti via con 30.000€.
Se uno fa due calcoli, ed entra nell'ottica che non ha praticamente alcuna manutenzione da fare e può andare avanti per almeno 15 anni buoni prima di sentire (forse) il bisogno di cambiarla, vedi che alla fine sono soldi spesi bene.
In giro, non trovo di meglio e allo stesso prezzo.
Poi ovvio che (tralasciando i raccontaballe che vogliono fare Milano-Roma senza mai fermarsi), non devi avere problemi di ricarica (un BOX o un posto auto lo devi avere) e neppure essere un poveraccio che non può permettersi manco una Panda (che pure non ti regalano)....

Concordo che, se elettrica deve essere, una Model 3 a 30/35 mila euro non ha rivali.

Ginopilot
05-09-2023, 14:35
Ma anche no. Anche perché come stabilisci un inquinamento irrilevante? Ad esempio una fonte di inquinamento pari all'1% è irrilevante? Qualcuno potrebbe anche dire di sì, io ti dico che a livello mondiale trovare qualcosa che sposti l'inquinamento dell'1% è spesso un obiettivo faraonico e difficilmente raggiungibile.


Se l'1% fosse un obbiettivo faraonico, potremmo chiudere bottega. Irrilevante perche' quella riduzione non comporta alcun cambiamento significativo all'ambiente.


seeeee pochissimo come no. Le hanno dovute vietare proprio perché se ne continuavano a vendere a camion. La gente si fermava a ragionare a "quale costa meno?" senza considerare la durata nel tempo e spesso nemmeno la luminosità.


Falso, oltre ad essere sempre piu' difficile trovarne, non conveniva acquistarle per via del notevole risparmio gia' in un anno.


Non lo reputo uno scenario realistico. L'auto elettrica difficilmente anzi oserei dire sicuramente non sarà mai conveniente per tutti e ti dirò di più... volutamente o meno è uno dei motivi per cui spingono sull'elettrico altrimenti non cambia niente o molto poco se la mobilità rimane la stessa che con le ICE. Forse non è chiaro che il parco viaggiante deve diminuire a dir poco del 30%.


Con questo approccio pero', che non offre una alternativa percorribile, riduci l'accesso alla mobilita'. Questo inevitabilmente comporta un peggioramento ad ogni livello.


Sarebbe un problema perché non sono due mercati che possono coesistere. L'Euro6 necessita di un ecosistema che va dalla sostenibilità per i distributori di carburante, ai ricambisti, alle officine ecc... ecc... che non è compatibile con un mondo a maggioranza elettrica dove la gran parte di questi mestieri non servirebbe. A un certo punto se anche non ci fosse il divieto alle ICE semplicemente non troveresti più distributori, meccanici ecc... ecc...


Ci sara' il tempo, se davvero l'elettrico e' il futuro, perche' cio' avvenga.


Qualunque settore scegliessi qualcuno avrebbe detto la stessa identica cosa. Qualunque settore è per qualcuno il settore più importante.
Si doveva iniziare da qualcosa, è andata bene o è andata male ma si doveva iniziare quindi è inutile piangere sul latte versato... a questo giro è andata così.


Scelta inopportuna nei modi e nei tempi. Gli effetti si cominciano gia' a vedere.

!fazz
05-09-2023, 14:39
Gniamo falla finita che lo sai benissimo che in autostrada corrono solo i cafoni che non sanno guidare. Perfino io in autostrada vado sempre a 110/120 nonostante guidi una benzina. Andare forte in autostrada è come quelli che fanno le drug race in rettilineo e si sentono piloti. Provo una grande tristezza per questi personaggi.



Ma falla finita che ti conosco e nemmeno te sei uno da autostrada. Va va va!

fà sempre sorridere questa storia di attaccare gli altri utenti per nascondere i difetti
dai è palese che veramente poche persone tengono i 110 in autostrada mentre la stragrande maggioranza tiene i 130 (magari con ACC) ma la differnza tra un auto tradizionale ed un auto elettrica è mostruosa nei termini di consumi

io con la mia se tengo i 130 di acc sto sui 20 al litro circa se sto sui 110 fisso farò i 22 e non mi cambia la vita tenere i 130 ne mi sveno (appena fatto bergamo misano con mezzo serbatoio e la mia auto ha un serbatoio piccolo di 40 litri ) ma in una elettrica la situazione cambia parecchio quando uso la zoe la diffenza di autonomia è mostruosa tra 110 e 130 è circa il doppio altro che pochi punti percentuali in 108 km di autostrada ho scaricato di fatto la batteria all'andata (all'arrivo ero al 9% mi pare) al ritorno andando a 110 sono tornato con la batteria tra il 40 e il 50 e questo impatta oltre che per i costi per la rottura di pelotas di doversi fermare a ricaricare

gd350turbo
05-09-2023, 14:42
Gniamo falla finita che lo sai benissimo che in autostrada corrono solo i cafoni che non sanno guidare. Perfino io in autostrada vado sempre a 110/120 nonostante guidi una benzina. Andare forte in autostrada è come quelli che fanno le drug race in rettilineo e si sentono piloti. Provo una grande tristezza per questi personaggi.

eh, in America è così, le drag race sono uno sport seguitissimo da loro, tipo la formula 1 da noi !

ma falla finita che ti conosco e nemmeno te sei uno da autostrada. Va va va!
tempo fa ne facevo parecchia sia per lavoro per per questioni personali, e mi stava fortemente sulle balle in quanto ogni volta, nonostante io in autostrada traffico permettendo faccio i 155 da tachimetro che corrispondono a 146/147 kmh velocità che mi permette un ottima media con consumi contenuti e soprattutto che non fa scattare i tutor, arriva un audi/bmw dietro sfanalando come un pazzo...
Perchè ?
Ah questo devi chiederlo a loro !
Non pagano la benzina ?
Non pagano le multe ?


Tranquillo...tra poco salta fuori la barzelletta che quelli con la Tesla vanno a massimo 90km/h.

Adesso la velocità esatta non la so ma più o meno si aggira sui 100 e non è una barzelletta, è semplicemente quello che io riscontro andando in giro, che ovviamente non va preso come riferimento assoluto ma solo quello che vedo io, se tu vedi tesla che sfrecciano velocissime, ok va bene

fà sempre sorridere questa storia di attaccare gli altri utenti per nascondere i difetti
dai è palese che veramente poche persone tengono i 110 in autostrada mentre la stragrande maggioranza tiene i 130 (magari con ACC) ma la differnza tra un auto tradizionale ed un auto elettrica è mostruosa nei termini di consumi

io con la mia se tengo i 130 di acc sto sui 20 al litro circa se sto sui 110 fisso farò i 22 e non mi cambia la vita tenere i 130 ne mi sveno (appena fatto bergamo misano con mezzo serbatoio e la mia auto ha un serbatoio piccolo di 40 litri ) ma in una elettrica la situazione cambia parecchio quando uso la zoe la diffenza di autonomia è mostruosa tra 110 e 130 è circa il doppio altro che pochi punti percentuali in 108 km di autostrada ho scaricato di fatto la batteria all'andata (all'arrivo ero al 9% mi pare) al ritorno andando a 110 sono tornato con la batteria tra il 40 e il 50 e questo impatta oltre che per i costi per la rottura di pelotas di doversi fermare a ricaricare

esattamente questo !
preciso bit per bit !

Darkon
05-09-2023, 14:45
Se l'1% fosse un obbiettivo faraonico, potremmo chiudere bottega. Irrilevante perche' quella riduzione non comporta alcun cambiamento significativo all'ambiente.

Ma hai idea di quanto è grande l'1% a livello mondiale? Non è che lo risolvi come niente fosse o che è qualcosa che puoi gestire facilmente. Ridurre l'inquinamento dell'1% significa qualcosa che ha un impatto sulle economie di tutto il pianeta. Significano miliardi di dollari spesi.
Gino perdonami se insisto ma realmente ti dico che non credo ci sia un solo progetto passato o futuro che si sia avvicinato ad avere un impatto pari all'1% su scala mondiale perché quell'1% è qualcosa di enorme.

Falso, oltre ad essere sempre piu' difficile trovarne, non conveniva acquistarle per via del notevole risparmio gia' in un anno.

Non è che devi insegnarmi che il LED è meglio, io ti sto dicendo che la gente si comprava e avrebbe continuato a comprarsi le lampade a incandescenza anche se sono d'accordissimo che il LED è superiore praticamente in tutto semplicemente per il prezzo.
Se fosse come dici te che la gente si comprava le lampade a LED senza problemi allora a che pro fare un divieto inutile? Quale sarebbe stato il senso? E la risposta è che se vuoi stupidamente o chiamalo come ti pare ma anche con un prodotto migliore in tutto sul mercato la gente abituata a comprare una certa lampadina avrebbe per anni continuato a comprarla.

Con questo approccio pero', che non offre una alternativa percorribile, riduci l'accesso alla mobilita'. Questo inevitabilmente comporta un peggioramento ad ogni livello.

... è un effetto voluto... mi sembra chiaro che sia proprio uno degli obiettivi che si vuole ottenere. Se non è ancora chiaro nemmeno questo punto non so più come scriverlo.

Ci sara' il tempo, se davvero l'elettrico e' il futuro, perche' cio' avvenga.

Questa frase la potremmo catalogare insieme a: Domani smetto di fumare, Lunedì inizio la dieta, quest'anno mi alleno come si deve in palestra ecc... ecc...

Scelta inopportuna nei modi e nei tempi. Gli effetti si cominciano gia' a vedere.

Gli effetti attuali sono una puntura di zanzara in confronto all'operazione a cuore aperto che vedrai nei prossimi decenni. Se ti fanno paura gli effetti minuscoli che ci sono ora se siamo ancora qua a commentare vedrai che ne riparleremo e mi dirai che nel 2023 non era nulla di che.

fà sempre sorridere questa storia di attaccare gli altri utenti per nascondere i difetti
dai è palese che veramente poche persone tengono i 110 in autostrada mentre la stragrande maggioranza tiene i 130 (magari con ACC) ma la differnza tra un auto tradizionale ed un auto elettrica è mostruosa nei termini di consumi

Fazz non fare il drammatico dai. Con gd350turbo ci si sfotte da una vita lui a me e io a lui su queste cose e tutti e due sappiamo benissimo cosa intende l'uno e l'altro. Non c'è nessun attacco da parte di nessuno.

110 poi perché in Toscana a parte la A1 su tutte le altre autostrade il limite è 110 o 90.

io con la mia se tengo i 130 di acc sto sui 20 al litro circa se sto sui 110 fisso farò i 22 e non mi cambia la vita tenere i 130 ne mi sveno (appena fatto bergamo misano con mezzo serbatoio e la mia auto ha un serbatoio piccolo di 40 litri ) ma in una elettrica la situazione cambia parecchio quando uso la zoe la diffenza di autonomia è mostruosa tra 110 e 130 è circa il doppio altro che pochi punti percentuali in 108 km di autostrada ho scaricato di fatto la batteria all'andata (all'arrivo ero al 9% mi pare) al ritorno andando a 110 sono tornato con la batteria tra il 40 e il 50 e questo impatta oltre che per i costi per la rottura di pelotas di doversi fermare a ricaricare

Ora con tutto il rispetto ma non prenderei la Zoe ad esempio per il mondo dell'elettrico e bada bene ci credo alla tua esperienza e non lo metto in dubbio ma un utente Tesla difficilmente avrà un andamento simile a quello della Zoe.
Che poi in elettrico all'aumentare della velocità consumi di più non lo sto affatto negando ma tra questo e dire che l'utente medio Tesla viaggia a 90 fisso in autostrada o con l'angoscia di non arrivare scusa ma per me queste sono bischerate che non hanno senso.

eh, in America è così, le drag race sono uno sport seguitissimo da loro, tipo la formula 1 da noi !

Motivo per cui non ritengo gli americani un granché dal punto di vista motoristico. Poi oh... se mi regalano una Mustang o qualche muscle car americana un giro ce lo farei eh... non ti dico di no. Ma al tempo stesso mi danno l'idea di avere una cultura motoristica che si limita a quello... tantissima potenza poco controllabile da scaricare nel rettilineo e alla prima curva non son capaci di girare.

tempo fa ne facevo parecchia sia per lavoro per per questioni personali, e mi stava fortemente sulle balle in quanto ogni volta, nonostante io in autostrada traffico permettendo faccio i 155 da tachimetro che corrispondono a 146/147 kmh velocità che mi permette un ottima media con consumi contenuti e soprattutto che non fa scattare i tutor, arriva un audi/bmw dietro sfanalando come un pazzo...

Questa me la devi spiegare... com'è che a 147kmh non ti scattava il tutor? Anche ammettendo un bonus del 10% su 130 arrivi a 143kmh. Quindi che strategia tenevi?

Perchè ?
Ah questo devi chiederlo a loro !
Non pagano la benzina ?
Non pagano le multe ?

Non si offenda il possessore di tali auto ovviamente non si può fare di tutta l'erba un fascio però MEDIAMENTE chi ha certe auto è il classico cafone coi soldi (a volte nemmeno quelli). Ho visto più AUDI e BMW in mano a gente che non aveva 1€ in tasca ma che si atteggiava in giro e doveva fare l'arrogante in strada che a gente che se l'è pagata sull'unghia.


Adesso la velocità esatta non la so ma più o meno si aggira sui 100 e non è una barzelletta, è semplicemente quello che io riscontro andando in giro, che ovviamente non va preso come riferimento assoluto ma solo quello che vedo io, se tu vedi tesla che sfrecciano velocissime, ok va bene

La mia esperienza per quello che conta è che dipende... ho incontrato Tesla che sembravano a fare in granpremio che manca poco mi hanno sverniciato e Tesla che andavano a 50 all'ora che manco il pandino. Ma allo stesso tempo ho visto gente col Ferrari andare a 50 e gente col Ferrari guidarlo come dei pazzi. Quando ero un ragazzino sulla statale ho fatto dei numeri con una Punto (nemmeno grande punto) 1.2 che non andava nemmeno a pigiarla eppure ho sverniciato tanta gente (a ripensarci è un miracolo che son vivo). Andare o non andare dipende da chi guida più che dalla macchina... il grosso delle Tesla ora come ora è in mano a gente abbastanza grande di età e poco propensa a corse estreme ipotizzo e per questo la sensazione è che vadano tutti piano.

Ginopilot
05-09-2023, 14:54
Ma hai idea di quanto è grande l'1% a livello mondiale? Non è che lo risolvi come niente fosse o che è qualcosa che puoi gestire facilmente. Ridurre l'inquinamento dell'1% significa qualcosa che ha un impatto sulle economie di tutto il pianeta. Significano miliardi di dollari spesi.
Gino perdonami se insisto ma realmente ti dico che non credo ci sia un solo progetto passato o futuro che si sia avvicinato ad avere un impatto pari all'1% su scala mondiale perché quell'1% è qualcosa di enorme.


Miliardi di dollari sono briciole rispetto a quello che sta costando solo all'europa la finta transizione ecologica delle auto. E con risultati inferiori all'1%.


Non è che devi insegnarmi che il LED è meglio, io ti sto dicendo che la gente si comprava e avrebbe continuato a comprarsi le lampade a incandescenza anche se sono d'accordissimo che il LED è superiore praticamente in tutto semplicemente per il prezzo.


Falso, prima dei led si vendevano quasi solo lampadine a basso consumo a neon.


Se fosse come dici te che la gente si comprava le lampade a LED senza problemi allora a che pro fare un divieto inutile? Quale sarebbe stato il senso? E la risposta è che se vuoi stupidamente o chiamalo come ti pare ma anche con un prodotto migliore in tutto sul mercato la gente abituata a comprare una certa lampadina avrebbe per anni continuato a comprarla.


Fortunatamente il divieto e' arrivato quando era inutile e nessuno ha aperto giustamente bocca. Anche se le lampadine ad incandescenza per alcuni usi sono ancora utili.


... è un effetto voluto... mi sembra chiaro che sia proprio uno degli obiettivi che si vuole ottenere. Se non è ancora chiaro nemmeno questo punto non so più come scriverlo.


Quindi si vuole limitare la mobilita' e favorire l'impoverimento generale? Sagace :sofico:



Questa frase la potremmo catalogare insieme a: Domani smetto di fumare, Lunedì inizio la dieta, quest'anno mi alleno come si deve in palestra ecc... ecc...


Con la differenza che non sarebbe un problema per nessuno.


Gli effetti attuali sono una puntura di zanzara in confronto all'operazione a cuore aperto che vedrai nei prossimi decenni. Se ti fanno paura gli effetti minuscoli che ci sono ora se siamo ancora qua a commentare vedrai che ne riparleremo e mi dirai che nel 2023 non era nulla di che.

A cosa ti riferisci? Suicidio di massa per salvare il pianeta? :sofico:

gd350turbo
05-09-2023, 15:02
Fazz non fare il drammatico dai. Con gd350turbo ci si sfotte da una vita lui a me e io a lui su queste cose e tutti e due sappiamo benissimo cosa intende l'uno e l'altro. Non c'è nessun attacco da parte di nessuno.

110 poi perché in Toscana a parte la A1 su tutte le altre autostrade il limite è 110 o 90.

Seee...
di la verità...
che a 111 kmh hai il rischo di perdere dei pezzi per strada...
:sofico:

Che poi in elettrico all'aumentare della velocità consumi di più non lo sto affatto negando ma tra questo e dire che l'utente medio Tesla viaggia a 90 fisso in autostrada o con l'angoscia di non arrivare scusa ma per me queste sono bischerate che non hanno senso.
Oh...
Io tutte le tesla che ho visto andavano piano, poi... perchè lo facciano... non lo so !

Darkon
05-09-2023, 15:07
Quindi si vuole limitare la mobilita' e favorire l'impoverimento generale? Sagace :sofico:

Si vuole limitare un certo tipo di mobilità e ci sarà un impoverimento generale che sta già accadendo adesso ed è sostanzialmente inevitabile (non è che dipende dagli EV... ci sarebbe comunque come fenomeno macro-economico).


A cosa ti riferisci? Suicidio di massa per salvare il pianeta? :sofico:

Mi riferisco al fatto che siamo in una fase di sostanziale stagnazione dei mercati. Che a prescindere da veicoli elettrici o meno il modello occidentale è sempre più debole e le economie occidentali stanno andando incontro a un fenomeno recessivo e inflattivo che creerà delle distanze sociali tra chi sta bene e chi no molto più grandi rispetto ad oggi.
Sempre di più modelli economici antagonisti al nostro stanno diventando forti a livello planetario mentre noi siamo sempre meno competitivi.

Ci potresti scrivere un libro di economia sul perché il nostro modello sta gradualmente perdendo pezzi e perché i nostri mercati finanziari hanno tutti degli immensi fari accesi che segnalano stress ma ribadisco che se ti preoccupi per quello che vedi oggi nella vita di tutti i giorni allora, e spero di sbagliarmi sia chiaro, fra una decina d'anni se siamo sempre a commentare qua vedrai che mi dirai che era un nonnulla.

Darkon
05-09-2023, 15:09
Seee...
di la verità...
che a 111 kmh hai il rischo di perdere dei pezzi per strada...
:sofico:

Stai zitto che poco tempo fa ho perso davvero un lavafaro così a caso. Non farmi evocare i santi invano.

Oh...
Io tutte le tesla che ho visto andavano piano, poi... perchè lo facciano... non lo so !

Perché permettimi un modo di dire "chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane".

Potrei domandarti "perché quasi tutte le Ferrari che incontro sulla statale mi sembrano guidate dal vecchio col cappello?" e la risposta sarebbe la medesima.


Piuttosto ma quest'anno ti liberi per la festa del vino e fai un salto in paese o anche quest'anno pacchi clamorosamente?

gd350turbo
05-09-2023, 15:14
Stai zitto che poco tempo fa ho perso davvero un lavafaro così a caso. Non farmi evocare i santi invano.

Immagino immagino, per questo dico !
:D


Perché permettimi un modo di dire "chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane".

Spesso è vero !

Potrei domandarti "perché quasi tutte le Ferrari che incontro sulla statale mi sembrano guidate dal vecchio col cappello?" e la risposta sarebbe la medesima.
Io ne ho trovata davvero una così qualche giorno fa, sulla strada che faccio per andare al lavoro, vedo una colonna di auto... ma perchè ?
arrivando in un tratto largo e senza traffico, sorpasso e appunto la macchina di testa era quella guidata da uno che a colpo d'occhio pareva il nonno di adamo.
però non ho pensato di fermarmi e di chiedere il perchè.


iuttosto ma quest'anno ti liberi per la festa del vino e fai un salto in paese o anche quest'anno pacchi clamorosamente?
non sono un gran bevitore di vino, anzi per nulla...
maiale, porchetta, fiorentina ?

Ginopilot
05-09-2023, 15:14
Si vuole limitare un certo tipo di mobilità e ci sarà un impoverimento generale che sta già accadendo adesso ed è sostanzialmente inevitabile (non è che dipende dagli EV... ci sarebbe comunque come fenomeno macro-economico).


Inevitabile perche'? La limitazione alla mobilità favorisce l'impoverimento. Tanto piu' in una congiuntura come questa, bisognerebbe evitare di intraprendere strade che aggravano la situazione.


Mi riferisco al fatto che siamo in una fase di sostanziale stagnazione dei mercati. Che a prescindere da veicoli elettrici o meno il modello occidentale è sempre più debole e le economie occidentali stanno andando incontro a un fenomeno recessivo e inflattivo che creerà delle distanze sociali tra chi sta bene e chi no molto più grandi rispetto ad oggi.
Sempre di più modelli economici antagonisti al nostro stanno diventando forti a livello planetario mentre noi siamo sempre meno competitivi.


Ti sei chiesto il perche'?


Ci potresti scrivere un libro di economia sul perché il nostro modello sta gradualmente perdendo pezzi e perché i nostri mercati finanziari hanno tutti degli immensi fari accesi che segnalano stress ma ribadisco che se ti preoccupi per quello che vedi oggi nella vita di tutti i giorni allora, e spero di sbagliarmi sia chiaro, fra una decina d'anni se siamo sempre a commentare qua vedrai che mi dirai che era un nonnulla.

Continui a non spiegare a cosa ti riferisci.

randorama
05-09-2023, 15:25
quelli che fanno le drug race in rettilineo
le drug race si fanno in pista.
anzi "a" pista":D

Darkon
05-09-2023, 15:27
Ti sei chiesto il perche'?


Risposta breve perché quella lunga dovrei scrivere una tesi:

I mezzi di oggi mettono in competizione l'azienda europea con una medesima azienda dall'altra parte del mondo.
Se un tempo le distanze permettevano di giocare tutto sommato contro avversari che avevano regole più o meno simili alle tue oggi giochi contro avversari che hanno regole e risorse completamente diverse dalle tue e in uno scenario del genere il mondo occidentale che è garantista subisce una concorrenza devastante dalle economie che invece garantiste non sono.

In tutto ciò il mondo occidentale è anche bulimico per cui il consumatore medio non fa una scelta consapevole e non compra il prodotto ragionando anche su come e dove è stato prodotto ma si rivolge al sistema più economico che spesso è extra-territoriale come Amazon e colossi stranieri.

Quindi quanto sopra unito a uno strapotere al dettaglio di quelle che sono a tutti gli effetti mega-corporation che possono permettersi condizioni irraggiungibili per chiunque altro ha creato le condizioni di mercato per cui la ricchezza viene drenata da mercati più efficienti del nostro.

D'altra parte ti basti vedere l'atteggiamento dell'investitore medio:

Da noi un investitore medio è riluttante a comprare debito sovrano ad esempio BTP italiani al punto che buona parte del nostro debito è in mano estere.
L'investitore medio asiatico prima compra debito sovrano anche se paga poco e dopo guarda ai mercati. Chiamalo patriottismo, chiamalo indottrinamento... io non sono un filosofo e non sta a me giudicare umanamente ma finanziariamente questo a portato che noi siamo costantemente sotto il rating deciso da altri mentre il Giappone che ha una situazione debitoria anche peggiore della nostra può decidere in autonomia cosa fare.

Bada bene che in tutto ciò l'unione europea ha un impatto marginale perché se anche non fossimo nell'unione e avessimo la Lira comunque saremmo sotto ricatto del rating perché vendiamo debito fuori dai nostri confini.

Per fartela breve al di là degli EV ci aspettano anni molto duri in cui il nostro modello e non escludo anche qualche nazione sfioreranno il collasso con sicuramente una recessione importante condita con tanta inflazione.

Se vuoi un esempio pratico vedi come negli ultimi mesi i tassi di riferimento sono alzati drenando liquidità dal mercato ma nonostante normalmente un rialzo dei tassi azzeri l'inflazione o causi deflazione abbiamo ancora all'ultimo rilevamento un fenomeno inflattivo molto importante motivo per il quale probabilmente ci saranno altri rialzi dei tassi nella speranza di frenare.

Darkon
05-09-2023, 15:28
non sono un gran bevitore di vino, anzi per nulla...
maiale, porchetta, fiorentina ?

Ma se vieni al paese ti pare che ti rimando a casa magro?

Come minimo torni a casa rotolando! So già da ora i posti dove portarti per un tour de force enogastronomico che poi puoi far a meno di mangiare fino all'anno dopo.

gd350turbo
05-09-2023, 15:31
Ma se vieni al paese ti pare che ti rimando a casa magro?

Come minimo torni a casa rotolando! So già da ora i posti dove portarti per un tour de force enogastronomico che poi puoi far a meno di mangiare fino all'anno dopo.

:help:

!fazz
05-09-2023, 15:33
Ma se vieni al paese ti pare che ti rimando a casa magro?

Come minimo torni a casa rotolando! So già da ora i posti dove portarti per un tour de force enogastronomico che poi puoi far a meno di mangiare fino all'anno dopo.

guarda che se la metti così mi aggrego anche io

(anche a costo di fare 8 tappe per ricaricare la zoe se la civix non è disponibile :D )

se volete posso portare del filu e ferru barriccato artigianale che dire che parla è poco peccato che il pastore ne aveva solo un litro disponibile :D :D

ps ritornando in tema comunque quando si valuta i viaggi lunghi con le elettriche il fatto di rallentare da 130 a 110 impatta poco sul tempo del viaggio sicuramente meno della ricarica aggiuntiva da fare per quello penso che parecchie persone con le ev tengono delle velocità più modeste

gd350turbo
05-09-2023, 15:40
guarda che se la metti così mi aggrego anche io

(anche a costo di fare 8 tappe per ricaricare la zoe se la civix non è disponibile :D )

se volete posso portare del filu e ferru barriccato artigianale che dire che parla è poco peccato che il pastore ne aveva solo un litro disponibile :D :D

dai dai che facciamo una spedizione... :eek:

ps ritornando in tema comunque quando si valuta i viaggi lunghi con le elettriche il fatto di rallentare da 130 a 110 impatta poco sul tempo del viaggio sicuramente meno della ricarica aggiuntiva da fare per quello penso che parecchie persone con le ev tengono delle velocità più modeste
Molto probabilmente è così

!fazz
05-09-2023, 16:30
Però sarebbe anche interessante fare confronti più realistici.
Non puoi paragonare un'auto di grossa cilindrata, che fa i 22 con 1lt di Gasolio, e poi tirare in ballo una Zoe che è senz'altro inferiore a una Tesla.
Partiamo da Bergamo e andiamo a Misano, fermandoci come le persone normali dopo 190Km a prendere un caffè (anche se non ce n'è sarebbe bisogno). Ci piazziamo a 130km/h (io con la Tesla e tu con quello che vuoi) e la differenza non si noterà affatto in termini di tempi ma di costi, notevolmente inferiori a quelli di una endotermica.

auto di grossa cilindrata? ho un 1500 turbo benzina :D :D :D :D

poi se ho una zoe non posso fare i confronti con la tesla non ho la bacchetta magica amex per trasformarla ( e non era un confronto ma quanto evidenziare quanto cambia l'autonomia di una elettrica passando da 110 a 130 )

abbiamo una zoe perchè è l'auto giusta che ci serviva piccola per quando qualcuno deve andare in città e per un pò di greenwashing , di certo non l'abbiamo presa per fare bergamo ulm per quello usiamo i turbodiesel

Darkon
05-09-2023, 16:42
guarda che se la metti così mi aggrego anche io

Hai voglia... ragazzi è una vita che siamo qua a commentare fra di noi figurati se non mi farebbe piacere avervi alla festa del vino nel Chianti. Basta sapere in quanti venite e ci si sistema in qualche modo.

se volete posso portare del filu e ferru barriccato artigianale che dire che parla è poco peccato che il pastore ne aveva solo un litro disponibile :D :D

Guarda detto proprio alla toscana "se tu fossi una donna e ti troberei anche".

Guarda...io sono giunto alla conclusione che per non farsi sfanalare devi anche saper guidare.
A me non "sfanala" mai nessuno perché in autostrada rispetto quella che è una semplicissima regola che esiste da sempre: occupare SEMPRE la corsia più a destra.
Le poche volte che mi hanno "sfanalato", sicuramente lo hanno fanno perché mi facevo i cazzi miei pensando che la strada fosse solo mia. Mi sono fatto sorpassare e con un cenno di una mano ho sempre chiesto scusa.
Dopodiché, in autostrada sfanalo anche io, suono e mando anche a quel paese. E lo faccio perché noto che è pieno di gente che lo fa apposta a non farti passare, oppure impegna la corsia di sorpasso oltre il dovuto, senza rientrare e obbligandoti addirittura a frenare quando non ce n'è sarebbe assolutamente bisogno.
La gente deve imparare a guidare e a rispettare gli altri, se poi vuole essere rispettata. Altrimenti è meglio che torna a lezione di guida, magari facendo una full immersion in autostrada, dove evidentemente ha grosse lacune.

In generale sono anche d'accordo con te. Anche io che non corro mai in autostrada raramente vengo sfanalato perché tengo la destra, uso il trip control e quindi quasi mai do fastidio. Però diciamo che se trovo un camion e magari impegno la corsia di destra per quei boh 15/20 secondi? E in quel frangente trovi uno che inizia a sfanalare come se non ci fosse un domani 90 su 100 è uno con un certo tipo di auto e ripeto sicuramente non tutti quelli a cui piacciono quelle auto saranno così ci mancherebbe ma è un dato di fatto che tanti lo sono.

!fazz
05-09-2023, 16:53
Hai voglia... ragazzi è una vita che siamo qua a commentare fra di noi figurati se non mi farebbe piacere avervi alla festa del vino nel Chianti. Basta sapere in quanti venite e ci si sistema in qualche modo.



Guarda detto proprio alla toscana "se tu fossi una donna e ti troberei anche".



In generale sono anche d'accordo con te. Anche io che non corro mai in autostrada raramente vengo sfanalato perché tengo la destra, uso il trip control e quindi quasi mai do fastidio. Però diciamo che se trovo un camion e magari impegno la corsia di destra per quei boh 15/20 secondi? E in quel frangente trovi uno che inizia a sfanalare come se non ci fosse un domani 90 su 100 è uno con un certo tipo di auto e ripeto sicuramente non tutti quelli a cui piacciono quelle auto saranno così ci mancherebbe ma è un dato di fatto che tanti lo sono.

senza contare la gente che non capisce che c'è traffico e sfanala gente che va magari a 130 con tutte le corsie tappate da tipico rientro estivo

ps un anteprima
https://i.ibb.co/LR6s7Bx/FILUEFERRU2.jpg (https://ibb.co/Sy0ZCHt)

fukka75
05-09-2023, 17:31
90 su 100 è uno con un certo tipo di autoVolkswagen golf? :sofico: :sofico:

gd350turbo
05-09-2023, 18:14
senza contare la gente che non capisce che c'è traffico e sfanala gente che va magari a 130 con tutte le corsie tappate da tipico rientro estivo

esattamente...

ps un anteprima
https://i.ibb.co/LR6s7Bx/FILUEFERRU2.jpg (https://ibb.co/Sy0ZCHt)
ottimo ma secondo me a dakron farebbe più comodo questo di filo di ferro:

https://images-eu.ssl-images-amazon.com/images/I/61gddf+Xa2S._AC_UL232_SR232,232_.jpg

Magari riesce ad arrivare a 120... :sofico:

gd350turbo
05-09-2023, 18:17
Volkswagen golf? :sofico: :sofico:
un tempo si, ma ora principalmente audi/bmw
Sai se li che vai e ti arriva magari un varesotto con un bmw 118 che non può certamente aspettare che la coda è davanti a te che si è formata perchè ci sono due camion che si stanno sorpassando, si esaurisca :sofico:
p.s. ogni riferimento a persone reali è puramente casuale.
:sofico: :sofico:

Ginopilot
06-09-2023, 07:41
Risposta breve perché quella lunga dovrei scrivere una tesi:

I mezzi di oggi mettono in competizione l'azienda europea con una medesima azienda dall'altra parte del mondo.
Se un tempo le distanze permettevano di giocare tutto sommato contro avversari che avevano regole più o meno simili alle tue oggi giochi contro avversari che hanno regole e risorse completamente diverse dalle tue e in uno scenario del genere il mondo occidentale che è garantista subisce una concorrenza devastante dalle economie che invece garantiste non sono.

In tutto ciò il mondo occidentale è anche bulimico per cui il consumatore medio non fa una scelta consapevole e non compra il prodotto ragionando anche su come e dove è stato prodotto ma si rivolge al sistema più economico che spesso è extra-territoriale come Amazon e colossi stranieri.

Quindi quanto sopra unito a uno strapotere al dettaglio di quelle che sono a tutti gli effetti mega-corporation che possono permettersi condizioni irraggiungibili per chiunque altro ha creato le condizioni di mercato per cui la ricchezza viene drenata da mercati più efficienti del nostro.

D'altra parte ti basti vedere l'atteggiamento dell'investitore medio:

Da noi un investitore medio è riluttante a comprare debito sovrano ad esempio BTP italiani al punto che buona parte del nostro debito è in mano estere.
L'investitore medio asiatico prima compra debito sovrano anche se paga poco e dopo guarda ai mercati. Chiamalo patriottismo, chiamalo indottrinamento... io non sono un filosofo e non sta a me giudicare umanamente ma finanziariamente questo a portato che noi siamo costantemente sotto il rating deciso da altri mentre il Giappone che ha una situazione debitoria anche peggiore della nostra può decidere in autonomia cosa fare.

Bada bene che in tutto ciò l'unione europea ha un impatto marginale perché se anche non fossimo nell'unione e avessimo la Lira comunque saremmo sotto ricatto del rating perché vendiamo debito fuori dai nostri confini.

Per fartela breve al di là degli EV ci aspettano anni molto duri in cui il nostro modello e non escludo anche qualche nazione sfioreranno il collasso con sicuramente una recessione importante condita con tanta inflazione.

Se vuoi un esempio pratico vedi come negli ultimi mesi i tassi di riferimento sono alzati drenando liquidità dal mercato ma nonostante normalmente un rialzo dei tassi azzeri l'inflazione o causi deflazione abbiamo ancora all'ultimo rilevamento un fenomeno inflattivo molto importante motivo per il quale probabilmente ci saranno altri rialzi dei tassi nella speranza di frenare.

C'e' una risposta ancora piu' breve. La politica latita, non ci sono piani di sviluppo industriale, non c'e' una visione di cio' che vogliamo essere, non ci si preoccupa delle conseguenze delle scelte politiche che si fanno.
La questione EV è solo la piu' lampante e piu' impattante nell'immediato sulla gente comune. L'automobile era il fiore all'occhiello dell'europa, le nostre auto erano ovunque apprezzate, in ogni angolo del globo. Sembra si stia facendo di tutto perche' cio' finisca.

TorettoMilano
06-09-2023, 07:57
buon giorno ginopilot :D

Darkon
06-09-2023, 07:59
C'e' una risposta ancora piu' breve. La politica latita, non ci sono piani di sviluppo industriale, non c'e' una visione di cio' che vogliamo essere, non ci si preoccupa delle conseguenze delle scelte politiche che si fanno.
La questione EV è solo la piu' lampante e piu' impattante nell'immediato sulla gente comune. L'automobile era il fiore all'occhiello dell'europa, le nostre auto erano ovunque apprezzate, in ogni angolo del globo. Sembra si stia facendo di tutto perche' cio' finisca.

Gino un te la prendere ma te sei sempre esagerato...

La politica non latita contrariamente a quello che crede la gente almeno una buona parte della politica non è così idiota come vorremmo pensare e sa benissimo cosa sta succedendo e fa precise scelte perché hanno interessi più o meno personali. La politica quindi non latita affatto anzi fa precise scelte che possono sembrare a un cittadino cose a caso ma credimi non lo sono mai. Questo ovviamente non significa nemmeno che c'è chissà che complotto... sono meri interessi economici niente di particolarmente più grande di questo.

Piani di sviluppo industriale è sostanzialmente fantascienza prima di tutto perché adesso in Italia se oggi dovessi metterti a fare anche solo un piccolo capannone avresti la guerra che tutti vogliono l'industria ma non vicino a casa mia. Secondariamente che industria vuoi fare in Italia? L'industria pesante ormai è un treno perso e non avrebbe molto senso oltre a mancare adeguate infrastrutture. Industria ad alto livello tecnologico quello che era fattibile già c'è quindi non vedo come farne altro anche visto che ci sono paesi che in cambio di certe industrie regalano opere infrastrutturali che da noi anche avessimo i fondi sarebbero impossibili.
L'unico mondo dove potrei vedere delle chance di crescita è turismo e servizi.

Per quanto riguarda quello che vogliamo essere... che vuoi che ti dica... che vogliamo essere? Penso che non lo sa nessuno. Anche perché ribadisco che oggi fare previsioni anche solo a 5 anni a livello nazionale sfiora la fantascienza. Il mondo cambia talmente rapidamente e i cambiamenti sono talmente sovranazionali che qualsiasi decisione prendiamo potrebbe rivelarsi completamente inutile.

Sull'automobile hai ragione ma hai detto bene "era" perché negli ultimi 20 anni abbondanti in Europa non abbiamo fatto nulla per mantenere questo fiore all'occhiello anzi abbiamo regalato gran parte della produzione della componentistica all'asia facendo solo l'assemblaggio finale in europa.
Non è stato fatto nulla lato investimenti in innovazione se non quello strettamente necessario per rientrare nelle normative euro.
L'ascesa di Tesla e la crisi dei marchi storici non è solo un discorso politico ma anche di scelte industriali in Europa per le quali si è stati sul piedistallo a dormire convinti di essere irraggiungibili.

Oggi si paga le conseguenze di una classe dirigenziale inadeguata nei marchi storici dell'automobile.

Wrib
06-09-2023, 08:21
le cose sono due o questo forum é pieno di persone indigenti o di persone fuori dal mondo o forse semplicemente in malafede.
Considerare una model 3 un'auto per pochi per il prezzo di acquisto é quanto meno paradossale, non meno di 10-15 anni fà vedevo gente con stipendi da 1300 euro al mese comprarsi la golf o la A3 da 30k euro a rate e spesso poi li vedevo piangere in officina quando gli presentavano il conto per il tagliando ufficiale :asd:

Li abbiamo sempre visti e notati proprio perchè si distinguevano dalla maggior parte della popolazione che aveva una semplice utilitaria senza troppe pretese. Se buttavi l'occhio sul traffico non vedevi una massa di golf e a3 ma vedevi tante punto e utilitarie varie e qualche golf e a3.

Hypergolic
06-09-2023, 08:24
Sull'automobile hai ragione ma hai detto bene "era" perché negli ultimi 20 anni abbondanti in Europa non abbiamo fatto nulla per mantenere questo fiore all'occhiello anzi abbiamo regalato gran parte della produzione della componentistica all'asia facendo solo l'assemblaggio finale in europa.
Non è stato fatto nulla lato investimenti in innovazione se non quello strettamente necessario per rientrare nelle normative euro.
L'ascesa di Tesla e la crisi dei marchi storici non è solo un discorso politico ma anche di scelte industriali in Europa per le quali si è stati sul piedistallo a dormire convinti di essere irraggiungibili.

Oggi si paga le conseguenze di una classe dirigenziale inadeguata nei marchi storici dell'automobile.

Esatto. È arrivato un prodotto sostitutivo migliore, le EV, e in Europa (ma anche in Giappone e negli USA) NESSUNO dei produttori storici ha voluto mettersi a realizzarlo.
La colpa è solo dei manager delle vecchie aziende automobilistiche, che hanno pensato al loro tornaconto oersonale, anche se ora qualcuno batte i piedi e dà (erroneamente) la colpa alla politica.

Ginopilot
06-09-2023, 08:54
Gino un te la prendere ma te sei sempre esagerato...

La politica non latita contrariamente a quello che crede la gente almeno una buona parte della politica non è così idiota come vorremmo pensare e sa benissimo cosa sta succedendo e fa precise scelte perché hanno interessi più o meno personali. La politica quindi non latita affatto anzi fa precise scelte che possono sembrare a un cittadino cose a caso ma credimi non lo sono mai. Questo ovviamente non significa nemmeno che c'è chissà che complotto... sono meri interessi economici niente di particolarmente più grande di questo.


Non ho detto questo. Le scelte non sono a caso ma sbagliate, senza una visione.


Piani di sviluppo industriale è sostanzialmente fantascienza prima di tutto perché adesso in Italia se oggi dovessi metterti a fare anche solo un piccolo capannone avresti la guerra che tutti vogliono l'industria ma non vicino a casa mia. Secondariamente che industria vuoi fare in Italia? L'industria pesante ormai è un treno perso e non avrebbe molto senso oltre a mancare adeguate infrastrutture. Industria ad alto livello tecnologico quello che era fattibile già c'è quindi non vedo come farne altro anche visto che ci sono paesi che in cambio di certe industrie regalano opere infrastrutturali che da noi anche avessimo i fondi sarebbero impossibili.
L'unico mondo dove potrei vedere delle chance di crescita è turismo e servizi.


E non va bene, significherebbe la morte del paese. La politica deve affrontare il problema e trovare una soluzione.


Per quanto riguarda quello che vogliamo essere... che vuoi che ti dica... che vogliamo essere? Penso che non lo sa nessuno. Anche perché ribadisco che oggi fare previsioni anche solo a 5 anni a livello nazionale sfiora la fantascienza. Il mondo cambia talmente rapidamente e i cambiamenti sono talmente sovranazionali che qualsiasi decisione prendiamo potrebbe rivelarsi completamente inutile.


La politica serve a questo, decidere e scegliere una strada da percorrere. Oggi non è cosi'.


Sull'automobile hai ragione ma hai detto bene "era" perché negli ultimi 20 anni abbondanti in Europa non abbiamo fatto nulla per mantenere questo fiore all'occhiello anzi abbiamo regalato gran parte della produzione della componentistica all'asia facendo solo l'assemblaggio finale in europa.
Non è stato fatto nulla lato investimenti in innovazione se non quello strettamente necessario per rientrare nelle normative euro.
L'ascesa di Tesla e la crisi dei marchi storici non è solo un discorso politico ma anche di scelte industriali in Europa per le quali si è stati sul piedistallo a dormire convinti di essere irraggiungibili.


No, all'automotive tutt'ora è il fiore all'occhiello dell'europa. Solo con l'avvento dell'elettrico abbiamo deciso di prendere la strada dello smantellamento immediato del settore.


Oggi si paga le conseguenze di una classe dirigenziale inadeguata nei marchi storici dell'automobile.

Falso, tutt'altro. Sono rimasti solo spiazzati da una scelta suicida per il settore.

Ginopilot
06-09-2023, 08:55
Esatto. È arrivato un prodotto sostitutivo migliore, le EV, e in Europa (ma anche in Giappone e negli USA) NESSUNO dei produttori storici ha voluto mettersi a realizzarlo.
La colpa è solo dei manager delle vecchie aziende automobilistiche, che hanno pensato al loro tornaconto oersonale, anche se ora qualcuno batte i piedi e dà (erroneamente) la colpa alla politica.

Falso, tutti producono le EV e sono tutte valide allo stesso modo. Costano troppo ed hanno un sacco di problemi, tutte. E' stato un errore.

TorettoMilano
06-09-2023, 09:00
Falso, tutti producono le EV e sono tutte valide allo stesso modo. Costano troppo ed hanno un sacco di problemi, tutte. E' stato un errore.

si trombano pure le moglie le ev, maledette (le EV eh) https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif

DanieleG
06-09-2023, 09:02
Esatto. È arrivato un prodotto sostitutivo migliore, le EV, e in Europa (ma anche in Giappone e negli USA) NESSUNO dei produttori storici ha voluto mettersi a realizzarlo.
La colpa è solo dei manager delle vecchie aziende automobilistiche, che hanno pensato al loro tornaconto oersonale, anche se ora qualcuno batte i piedi e dà (erroneamente) la colpa alla politica.

Tesla è stata per gran parte della sua storia in perdita secca eh.
Solo che musk è un pazzo ed è andato avanti lo stesso..

TorettoMilano
06-09-2023, 09:14
Tesla è stata per gran parte della sua storia in perdita secca eh.
Solo che musk è un pazzo ed è andato avanti lo stesso..

eh si perchè se le avessero create altri marchi sarebbero state in positivo da subito eh (lato elettrico mi sembra tutti i marchi blasonati vendano praticamente in perdita). ti informo di un piccolo dettaglio: tesla ha dovuto costruirsi i posti di ricarica per poter facilitare il diffondersi delle sue auto

Darkon
06-09-2023, 09:42
Non ho detto questo. Le scelte non sono a caso ma sbagliate, senza una visione.

La visione ce l'hanno chiarissima... secondo i loro interessi.

E non va bene, significherebbe la morte del paese. La politica deve affrontare il problema e trovare una soluzione.

E se la mi nonna aveva le rote era un carretto. Se c'era una soluzione secondo te non si attuava? Non esiste una soluzione o almeno non esiste una soluzione che stia entro il nostro modello economico.

Te la semplifico:

Trova te la soluzione... X produce in Cina con turni di 18 ore e un costo prodotto finito di 0,02€; Y produce in Europa con turni di 8 ore e un costo prodotto finito di 1€.

Come risolvi? E se mi dici che risolvi con i dazi ti dico subito che storicamente ogni volta che si è percorso quella strada si è ottenuto solo una piccola crescita nel brevissimo e una recessione fuori controllo subito dopo.

Però se te hai la ricetta per risolvere tutto procedi... ad oggi non c'è UN economista e ripeto UNO che abbia trovato un metodo fattibile per risolvere la cosa.

La politica serve a questo, decidere e scegliere una strada da percorrere. Oggi non è cosi'.

Come? La politica è fatta di persone eh... non di dei. Io ti sto dicendo che anche con la migliore classe politica di sempre quello che chiedi sfiora l'impossibile. Sarebbe come pretendere che uno indovini con precisione i numeri del superenalotto... può studiare il problema anche dal punto di vista matematico, essere ipercompetente e onestissimo ma non imbroccarli mani nemmeno in 60 anni di tentativi.

No, all'automotive tutt'ora è il fiore all'occhiello dell'europa.

Ma sei serio? Ma dove lo vedi questo fiore all'occhiello? L'automobile europea campa di glorie del passato e di marketing con il grosso della produzione ormai fuori europa senza contare che per certa componentistica non possiamo parlare nemmeno del grosso ma direttamente del 100% della produzione fuori europa.
Sono curioso di capire secondo te dove sarebbe tutta questa eccellenza europea visto che non esprimiamo più novità di rilievo da almeno 15 anni.

Solo con l'avvento dell'elettrico abbiamo deciso di prendere la strada dello smantellamento immediato del settore.

Non abbiamo deciso alcuno smaltimento del settore, semplicemente il settore non è stato all'altezza. Sostanzialmente son stati a dormire sugli allori pensando che nessuno sarebbe riuscito a produrre novità sostanziali e poi si son ritrovati a dover rincorrere.

Falso, tutt'altro. Sono rimasti solo spiazzati da una scelta suicida per il settore.

Secondo te quindi abbiamo avuto una buona dirigenza nel settore automotive?
Ti devo seriamente elencare gli scandali che hanno colpito i principali marchi europei negli ultimi 15 anni da diesel gate, a malfunzionamenti che hanno causato morti ecc... ecc... ecc...?
Senza contare le perdite colossali che hanno accumulato alcuni marchi europei rifinanziati dagli stati per evitare i default.

Falso, tutti producono le EV e sono tutte valide allo stesso modo. Costano troppo ed hanno un sacco di problemi, tutte. E' stato un errore.

Ma per favore... non è affatto vero che le EV sono tutte uguali basti anche solo guardare al mero consumo Wh/Km per capire che non sono affatto tutte uguali o alle differenze dei vari BMS. Non ti piace la mobilità elettrica e posso anche capire ma allora semplicemente di che a te non ti piace senza fare queste assurde generalizzazioni senza capo né piedi.

DanieleG
06-09-2023, 12:35
eh si perchè se le avessero create altri marchi sarebbero state in positivo da subito eh (lato elettrico mi sembra tutti i marchi blasonati vendano praticamente in perdita). ti informo di un piccolo dettaglio: tesla ha dovuto costruirsi i posti di ricarica per poter facilitare il diffondersi delle sue auto

Nel senso che nessuno che abbia un business già solido e da tenere in piedi avrebbe rischiato tanto.

TorettoMilano
06-09-2023, 12:45
Nel senso che nessuno che abbia un business già solido e da tenere in piedi avrebbe rischiato tanto.

business solido? se nel giro di 5 anni le big con business solido non si adeguano alla transizione semplicemente chiudono baracca

DanieleG
06-09-2023, 12:55
business solido? se nel giro di 5 anni le big con business solido non si adeguano alla transizione semplicemente chiudono baracca

L'importante è crederci.
più di 7 miliardi di persone non hanno quella follia chiamata commissione europea e le sue idee cretine.

TorettoMilano
06-09-2023, 12:57
L'importante è crederci.
più di 7 miliardi di persone non hanno quella follia chiamata commissione europea e le sue idee cretine.

interessante punto di vista, fatto sta chiuderanno baracca entro 5 anni se non si adeguano alla transizione

Hypergolic
06-09-2023, 13:07
Falso, tutti producono le EV e sono tutte valide allo stesso modo. Costano troppo ed hanno un sacco di problemi, tutte. E' stato un errore.

Ahahah sicuro :D

Vediamo l'elenco delle EV che hanno le prestazioni, la sicurezza, e l'efficienza delle Tesla.
Non apro nemmeno il capitolo prezzo o margini, è meglio :D

Darkon
06-09-2023, 13:20
L'importante è crederci.
più di 7 miliardi di persone non hanno quella follia chiamata commissione europea e le sue idee cretine.

Guarda che l'elettrico sta vendendo anche laddove non c'è l'UE non è che è una prerogativa europea.

Ad esempio in Cina, Corea del Sud e Giappone c'è un forte interesse sugli EV, negli USA seppur con differenze da stato a stato data l'estensione e la differente geografia idem.

In Canada si iniziano a vedere numeri interessanti di EV.

Sinceramente liquidare la questione come qualcosa di solo legato all'Europa o alla UE mi sembra alquanto miope e lontano dalla realtà anche perché se nel resto del mondo non ci fosse domanda di EV ma di ICE chi glielo faceva fare ai marchi mondiali di avere cataloghi sul nuovo in gran parte dedicati all'elettrico?

Hypergolic
06-09-2023, 13:20
Tesla è stata per gran parte della sua storia in perdita secca eh.
Solo che musk è un pazzo ed è andato avanti lo stesso..

Tesla era in un oceanu blu, essendo l'unica a fare EV. Non aveva concorrenza.
E soprattutto non aveva spaventosi investimenti in ambiti che non servono più, come le fabbriche per produrre auto a combustione, o gli ingegneri meccanici.

Ora i produttori storici sono coperti da debiti enormi, hanno impianti che non servono, non hanno gli impianti che servono, non hanno una catena dei fornitori per i componenti EV adeguata, non hanno il know how per produrre ev in modo efficiente, e hanno problemi con i sindacati che (giustamente) non vogliono che vengano lasciate a casa migliaia di operai specializzati sul termico.

La colpa una persona poco intelligente la può dare alla politica, ma se si sforza di far funzionare i neuroni capisce che è solo di chi ha amministrato in modo assurdo le aziende storiche negli ultimi 15 anni.

Wrib
06-09-2023, 13:23
Se ho capito bene in paesi come il Brasile le auto straniere devono comunque essere prodotte con stabilimenti in tale nazione.

Se l'ue rischia di essere invasa da auto cinesi elettriche contro le quali i nostri marchi non sono in grado di competere sui prezzi bassi, non è possibile per l'ue vietare l'importazione di auto costruite in Cina ma obbiligarli a costruire impianti in stati ue per quelle che intendono vendere in ue? Ci costeranno più care (care come le nostre) ma almeno non "uccidiamo il settore"..

Wrib
06-09-2023, 13:32
-- messaggio duplicato per errore

ferste
06-09-2023, 13:36
Se ho capito bene in paesi come il Brasile le auto straniere devono comunque essere prodotte con stabilimenti in tale nazione.

Se l'ue rischia di essere invasa da auto cinesi elettriche contro le quali i nostri marchi non sono in grado di competere sui prezzi bassi, non è possibile per l'ue vietare l'importazione di auto costruite in Cina ma obbiligarli a costruire impianti in stati ue per quelle che intendono vendere in ue? Ci costeranno più care (care come le nostre) ma almeno non "uccidiamo il settore"..

Storicamente mettere i dazi è accanimento terapeutico, le ns aziende devono soffrire, lottare e rischiare il tutto per tutto per competere, se riescono a farlo sono salve, se non riescono morirebbero comunque e tanto vale non buttare alri soldi.

DanieleG
06-09-2023, 13:52
Se ho capito bene in paesi come il Brasile le auto straniere devono comunque essere prodotte con stabilimenti in tale nazione.

Se l'ue rischia di essere invasa da auto cinesi elettriche contro le quali i nostri marchi non sono in grado di competere sui prezzi bassi, non è possibile per l'ue vietare l'importazione di auto costruite in Cina ma obbiligarli a costruire impianti in stati ue per quelle che intendono vendere in ue? Ci costeranno più care (care come le nostre) ma almeno non "uccidiamo il settore"..

Ma sei sicuro di aver capito bene come funziona la commissione europea? :asd:
Un ammasso di decorticati che manco ai tempi di basaglia :asd:

Hypergolic
06-09-2023, 15:15
Se ho capito bene in paesi come il Brasile le auto straniere devono comunque essere prodotte con stabilimenti in tale nazione.

Se l'ue rischia di essere invasa da auto cinesi elettriche contro le quali i nostri marchi non sono in grado di competere sui prezzi bassi, non è possibile per l'ue vietare l'importazione di auto costruite in Cina ma obbiligarli a costruire impianti in stati ue per quelle che intendono vendere in ue? Ci costeranno più care (care come le nostre) ma almeno non "uccidiamo il settore"..

Guarda che il settore ucciso è quello delle auto a combustione, le ev sono una cosa diversa. In catena di montaggio servono anche meno operai.

DanieleG
06-09-2023, 15:35
Guarda che il settore ucciso è quello delle auto a combustione, le ev sono una cosa diversa. In catena di montaggio servono anche meno operai.

E con sempre meno gente che lavora, la roba prodotta chi se la compra?

fukka75
06-09-2023, 16:08
In catena di montaggio servono anche meno operai.e sarebbe un bene?

Darkon
06-09-2023, 16:32
e sarebbe un bene?

Meno gente che fa lavori alienanti con turni massacranti? Sì... è un bene.

Si spera che le prossime generazioni invece di fare una vita fatta di sacrificio possano ambire a qualcosa di meglio, a lavori meno distruttivi e che gli lascino del tempo per vivere.

Oggi buona parte di chi passa la vita in catena di montaggio più che vivere sopravvive.

Ovviamente ci sarà da trovare altro lavoro, ci sarà da ricollocare persone e non sto dicendo che sia semplice o tutto rosa e fiori ma non venitemi a parlare di catena di montaggio come un ben posto di lavoro perché significa solo che non ci avete mai messo piede.

Hypergolic
06-09-2023, 17:17
Meno gente che fa lavori alienanti con turni massacranti? Sì... è un bene.

Si spera che le prossime generazioni invece di fare una vita fatta di sacrificio possano ambire a qualcosa di meglio, a lavori meno distruttivi e che gli lascino del tempo per vivere.

Oggi buona parte di chi passa la vita in catena di montaggio più che vivere sopravvive.

Ovviamente ci sarà da trovare altro lavoro, ci sarà da ricollocare persone e non sto dicendo che sia semplice o tutto rosa e fiori ma non venitemi a parlare di catena di montaggio come un ben posto di lavoro perché significa solo che non ci avete mai messo piede.

Esatto.
Tra una ventina d'anni le catene di montaggio saranno completamente automatizzate, probabilmente.

Hypergolic
06-09-2023, 17:21
E con sempre meno gente che lavora, la roba prodotta chi se la compra?

La mia speranza è che trovino un lavoro migliore.
A tendere però sempre più lavori verranno sostituiti da macchine e AI, sia la bassa manovalanza che quelli più creativi.
Servirà necessariamente un reddito universale (non quello che hanno fatto in Italia).

Nui_Mg
06-09-2023, 17:24
La mia speranza è che trovino un lavoro migliore.
Certo, come quelli che seguono:
https://t.me/consenso_disinformato/31049

DanieleG
07-09-2023, 11:15
La mia speranza è che trovino un lavoro migliore.
A tendere però sempre più lavori verranno sostituiti da macchine e AI, sia la bassa manovalanza che quelli più creativi.
Servirà necessariamente un reddito universale (non quello che hanno fatto in Italia).

Consiglio ripasso di macroeconomia, va...

Ginopilot
07-09-2023, 11:55
La visione ce l'hanno chiarissima... secondo i loro interessi.


Interessi legati al consenso in genere, ma non facciamo qualunquismo. E' banalmente superficialita' sulle conseguenze a lungo termine delle decisioni. Oggi c'e' l'emergenza ambientale, e per mostrarsi attivi e sensibili, si adottano soluzioni sbagliate.


E se la mi nonna aveva le rote era un carretto. Se c'era una soluzione secondo te non si attuava? Non esiste una soluzione o almeno non esiste una soluzione che stia entro il nostro modello economico.

Te la semplifico:

Trova te la soluzione... X produce in Cina con turni di 18 ore e un costo prodotto finito di 0,02€; Y produce in Europa con turni di 8 ore e un costo prodotto finito di 1€.

Come risolvi? E se mi dici che risolvi con i dazi ti dico subito che storicamente ogni volta che si è percorso quella strada si è ottenuto solo una piccola crescita nel brevissimo e una recessione fuori controllo subito dopo.

Però se te hai la ricetta per risolvere tutto procedi... ad oggi non c'è UN economista e ripeto UNO che abbia trovato un metodo fattibile per risolvere la cosa.


Se il problema non lo si affronta, non ci si puo' aspettare che la soluzione arrivi da un forum. Abbiamo politici e tecnici che dovrebbero dare la massima priorita' a queste problematiche, tenendo conto dell'ambiente, ma non mettendolo in primo piano ed ignorando tutto il resto. Non si puo' salvare la nostra esistenza distruggendoci.


Come? La politica è fatta di persone eh... non di dei. Io ti sto dicendo che anche con la migliore classe politica di sempre quello che chiedi sfiora l'impossibile. Sarebbe come pretendere che uno indovini con precisione i numeri del superenalotto... può studiare il problema anche dal punto di vista matematico, essere ipercompetente e onestissimo ma non imbroccarli mani nemmeno in 60 anni di tentativi.


Non è affatto cosi'. La politica prende decisioni ogni giorno. Si tratta banalmente di stabilire delle priorita' e dei risultati. Oggi la priorita' assoluta è la riduzione delle emissioni. A cosa serve ridurre le emissioni se poi non avremo da mangiare? Poi chiaramente la politica si preoccupa del consenso e si guarda bene dallo spiegare che l'elettrificazione delle auto non serve a nulla.


Ma sei serio? Ma dove lo vedi questo fiore all'occhiello? L'automobile europea campa di glorie del passato e di marketing con il grosso della produzione ormai fuori europa senza contare che per certa componentistica non possiamo parlare nemmeno del grosso ma direttamente del 100% della produzione fuori europa.
Sono curioso di capire secondo te dove sarebbe tutta questa eccellenza europea visto che non esprimiamo più novità di rilievo da almeno 15 anni.


Serissimo, le auto europee sono il top, apprezzatissime in ogni angolo del globo.


Non abbiamo deciso alcuno smaltimento del settore, semplicemente il settore non è stato all'altezza. Sostanzialmente son stati a dormire sugli allori pensando che nessuno sarebbe riuscito a produrre novità sostanziali e poi si son ritrovati a dover rincorrere.


No, abbiamo deciso di mettere in crisi il settore costringendo a buttare via tecnologia avanzatissima sviluppata in decenni di ricerca ed affinamento. Questo in nome di un errore di valutazione macroscopico. Le auto elettriche non consentiranno di ridurre le emissioni in modo apprezzabile.


Secondo te quindi abbiamo avuto una buona dirigenza nel settore automotive?
Ti devo seriamente elencare gli scandali che hanno colpito i principali marchi europei negli ultimi 15 anni da diesel gate, a malfunzionamenti che hanno causato morti ecc... ecc... ecc...?
Senza contare le perdite colossali che hanno accumulato alcuni marchi europei rifinanziati dagli stati per evitare i default.


Conseguenza riduzioni delle emissioni a tappe forzate che imponevano sforzi economici troppo grandi. Perche' alla fine tutto si traduce in maggiori costi e conseguentemente prezzi piu' alti.


Ma per favore... non è affatto vero che le EV sono tutte uguali basti anche solo guardare al mero consumo Wh/Km per capire che non sono affatto tutte uguali o alle differenze dei vari BMS. Non ti piace la mobilità elettrica e posso anche capire ma allora semplicemente di che a te non ti piace senza fare queste assurde generalizzazioni senza capo né piedi.

Sono tutte molto simili.

Hypergolic
07-09-2023, 11:59
Consiglio ripasso di macroeconomia, va...

Consiglio di andare a documentarti un po' su quello che molto probabilmente succederà nei prossimi anni, ci sono numerosi testi sull'argomento.

Ginopilot
07-09-2023, 12:00
Consiglio di andare a documentarti un po' su quello che molto probabilmente succederà nei prossimi anni, ci sono numerosi testi sull'argomento.

Dalla roba che scrivi qua ho paura siano i testi sbagliati.

Hypergolic
07-09-2023, 12:03
Dalla roba che scrivi qua ho paura siano i testi sbagliati.

Detto da uno che continua ad avere torto marcio su tutto, e che si nasconde quando gli chiedono fonti e dati, dire che è una conferma dell'esattezza di quello di cui scrivo. Non che ce ne fosse bisogno...

Darkon
07-09-2023, 12:10
Interessi legati al consenso in genere, ma non facciamo qualunquismo. E' banalmente superficialita' sulle conseguenze a lungo termine delle decisioni. Oggi c'e' l'emergenza ambientale, e per mostrarsi attivi e sensibili, si adottano soluzioni sbagliate.

Il consenso lo si costruisce all'incirca negli ultimi 6 mesi prima delle elezioni al massimo ma proprio stando larghi nell'ultimo anno. Tutto ciò che avviene a più di un anno dal voto effettivo ha un impatto minimo sul voto per non dire quasi che nullo. Non mi ricordo come si chiamava ma ci fu anni fa un analista americano che face una pubblicazione su questo fenomeno dove spiegava come proprio la memoria dell'elettore arrivi a dimenticare o addirittura ad addossare la colpa di certi eventi all'avversario politico quando sono a oltre un anno di distanza. Se lo ritrovo te lo linko che era interessante.

Se il problema non lo si affronta, non ci si puo' aspettare che la soluzione arrivi da un forum. Abbiamo politici e tecnici che dovrebbero dare la massima priorita' a queste problematiche, tenendo conto dell'ambiente, ma non mettendolo in primo piano ed ignorando tutto il resto. Non si puo' salvare la nostra esistenza distruggendoci.

Penso che la risposta ti è già stata data. Sia politicamente che tecnicamente il problema non è risolvibile. Non esiste niente che possiamo fare che possa risolvere il problema. Mi pare anche che sia abbastanza ovvio.
Anche solo limitando tutto il discorso alle mere materie prime e hai semplificato il tutto in maniera drastica e anche pensando di avere un unico governo mondiale... come risolvi che esaurisci la rigenerazione delle risorse all'incira nei primi 6 mesi? Praticamente l'unica soluzione sarebbe attuare una manovra in stile Thanos e sterminare il 50% della popolazione ma la vedo dura che siano tutti concordi.

Non è affatto cosi'. La politica prende decisioni ogni giorno. Si tratta banalmente di stabilire delle priorita' e dei risultati. Oggi la priorita' assoluta è la riduzione delle emissioni. A cosa serve ridurre le emissioni se poi non avremo da mangiare? Poi chiaramente la politica si preoccupa del consenso e si guarda bene dallo spiegare che l'elettrificazione delle auto non serve a nulla.

Quindi te come ridurresti le emissioni senza che nessuno sia alla fame? E non mi rispondere che la soluzione non ce l'hai te ma la deve trovare qualcun altro perché il qualcun altro la risposta te l'ha data con gli EV. Ora se hai una alternativa puoi provare a convincermi, se non hai nessuna alternativa allora ti tocca accontentarti delle risposte degli altri.
Non fare nulla mi sembra ovvio che non possa essere una scelta.

Serissimo, le auto europee sono il top, apprezzatissime in ogni angolo del globo.

Non fosse che di anno in anno sempre di più le asiatiche ci stavano mangiando mercato.

A tuo uso e consumo la classifica delle auto più vendute nel 2022:

Toyota RAV4: 1.016.000
Toyota Corolla: 992.000
Tesla Model Y: 747.000
Honda CR-V: 733.000
Toyota Camry: 673.000
Toyota Hilux: 632.000
Nissan Sentra: 566.000
Toyota Corolla Cross: 530.000
Ford F-150: 525.000
Tesla Model 3: 482.000

Mentre nel 2021:

Toyota RAV4: 1,13 milioni
Toyota Corolla: 1,10 milioni
Honda CR-V: 903.000
Nissan Sentra: 693.000
Toyota Camry: 681.000
Honda HR-V: 670.000
Ford F150: 562.000
Toyota Hilux: 549.000
Tesla Model 3: 508.000
Honda Accord: 481.000
Honda Civic: 467.000

Quante ne vedi di europee?

No, abbiamo deciso di mettere in crisi il settore costringendo a buttare via tecnologia avanzatissima sviluppata in decenni di ricerca ed affinamento. Questo in nome di un errore di valutazione macroscopico. Le auto elettriche non consentiranno di ridurre le emissioni in modo apprezzabile.

E quanto sarebbe "in modo apprezzabile"? È una quantità o decidi te a sentimento?

Sono tutte molto simili.

Penso che non hai mai provato una EV nemmeno per sbaglio se pensi che siano tutte molto simili. Negli EV da modello a modello ci sono differenze talmente grandi che se dovessi farti un paragone nelle ICE è quasi superiore che tra 2 segmenti diversi.

Wrib
07-09-2023, 12:16
Guarda che il settore ucciso è quello delle auto a combustione, le ev sono una cosa diversa. In catena di montaggio servono anche meno operai.

Certo, premesso che il settore a combustione verrà ucciso per legge (lo davo per sottointeso), ci ritroveremo a ricombattare da zero con i cinesi nel settore elettrico, una sorta di grande reset che potrebbe farci perdere quel vantaggio competitivo accumulato in un secolo di industria endotermica. Quindi per non rischiare che a vincere siano i cinesi, mi domandavo se a livello continenale europeo avrebbe senso obbligare i rivenditori non europei a vendere solo se producono in europa (in particolare quei paesi come la Cina con i quali partiamo svantaggiati sul costo fisso di manodopoera e costo energia elettrica per gli impianti produttivi).

Wrib
07-09-2023, 12:20
E con sempre meno gente che lavora, la roba prodotta chi se la compra?

Se viene gestito con un transitorio di qualche anno (senza creare shock improvvisi) un settore che viene ottimizzato liberando manodopera vuol dire che quelle persone verranno assorbiti da altri settori, in pratica produrranno cose (o lavorerranno in servizi) che oggi non abbiamo, l'uomo è bravissimo a crearsi sempre nuovi bisogni. Magari alcuni verranno anche assorbiti da alcuni di quei lavori che "gli italiani non vogliono più fare", magari importeremo qualche immigrato in meno.

Il discorso è sempre il solito dell'invenzione del trattore, se prima servivano 10 uomini a gestire un campo di una certa dimensione, dopo ne bastò uno con il trattore.

Hypergolic
07-09-2023, 12:31
Se viene gestito con un transitorio di qualche anno (senza creare shock improvvisi) un settore che viene ottimizzato liberando manodopera vuol dire che quelle persone verranno assorbiti da altri settori, in pratica produrranno cose (o lavorerranno in servizi) che oggi non abbiamo, l'uomo è bravissimo a crearsi sempre nuovi bisogni. Magari alcuni verranno anche assorbiti da alcuni di quei lavori che "gli italiani non vogliono più fare", magari importeremo qualche immigrato in meno.

Il discorso è sempre il solito dell'invenzione del trattore, se prima servivano 10 uomini a gestire un campo di una certa dimensione, dopo ne bastò uno con il trattore.

Purtroppo no.
Quello che dici tu si poteva fare quando i lavori non richiedevano una grande specializzazione, ma in futuro (neanche troppo remoto) quei lavori saranno svolti da macchine.
I lavori "liberi" richiederanno magari 4 o 5 anni di studi, e le persone licenziate non avranno fisicamente il tempo per prepararsi.

Wrib
07-09-2023, 12:37
Purtroppo no.
Quello che dici tu si poteva fare quando i lavori non richiedevano una grande specializzazione, ma in futuro (neanche troppo remoto) quei lavori saranno svolti da macchine.
I lavori "liberi" richiederanno magari 4 o 5 anni di studi, e le persone licenziate non avranno fisicamente il tempo per prepararsi.

E allora ricadremo nella seconda ipotesi, se non sapranno riciclarsi in settori altrettano validi, per sopravvivere andranno a fare quei lavori che oggi fanno gli immigrati tipo raccogliere frutta o i rider, così importeremo pure meno immigrati.

Hypergolic
07-09-2023, 13:17
E allora ricadremo nella seconda ipotesi, se non sapranno riciclarsi in settori altrettano validi, per sopravvivere andranno a fare quei lavori che oggi fanno gli immigrati tipo raccogliere frutta o i rider, così importeremo pure meno immigrati.

Non hai capito: non ci saranno più lavori da fare, per la maggior parte della popolazione.

Darkon
07-09-2023, 13:19
Certo, premesso che il settore a combustione verrà ucciso per legge (lo davo per sottointeso), ci ritroveremo a ricombattare da zero con i cinesi nel settore elettrico, una sorta di grande reset che potrebbe farci perdere quel vantaggio competitivo accumulato in un secolo di industria endotermica. Quindi per non rischiare che a vincere siano i cinesi, mi domandavo se a livello continenale europeo avrebbe senso obbligare i rivenditori non europei a vendere solo se producono in europa (in particolare quei paesi come la Cina con i quali partiamo svantaggiati sul costo fisso di manodopoera e costo energia elettrica per gli impianti produttivi).

Scusami ma di che vantaggio parli?

Anche se compri un'auto marchiata europea. Diciamo una AUDI? Una Mercedes? Scegli pure te. Il grosso della componentistica è già prodotto in Cina e quando va bene in Europa avviene solo l'assemblaggio finale.

Prova anche solo a cercare da dove vengono e dove sono materialmente prodotti i ricambi e scoprirai un mondo di prodotti finalizzati in Europa per avere determinati marchi ma prodotti in realtà in asia con la torta spartita tra Cina e India.

Specialmente lato elettronica ormai di Europeo al massimo c'è il progetto e il design. FINE.

Se domani facessimo come dici che solo quello prodotto in Europa è vendibile in Europa avresti due conseguenze:

1) Che probabilmente loro farebbero altrettanto e la nostra economia collasserebbe perché quasi tutti i prodotti che sono in vendita da noi sono almeno in parte prodotti in asia.

2) Che ti ritroveresti con quasi niente nel mercato dell'auto perché non saprei dire un modello anche solo uno che sia interamente prodotto in Europa.

Wrib
07-09-2023, 14:03
Scusami ma di che vantaggio parli?

Anche se compri un'auto marchiata europea. Diciamo una AUDI? Una Mercedes? Scegli pure te. Il grosso della componentistica è già prodotto in Cina e quando va bene in Europa avviene solo l'assemblaggio finale.

Prova anche solo a cercare da dove vengono e dove sono materialmente prodotti i ricambi e scoprirai un mondo di prodotti finalizzati in Europa per avere determinati marchi ma prodotti in realtà in asia con la torta spartita tra Cina e India.

Specialmente lato elettronica ormai di Europeo al massimo c'è il progetto e il design. FINE.

Se domani facessimo come dici che solo quello prodotto in Europa è vendibile in Europa avresti due conseguenze:

1) Che probabilmente loro farebbero altrettanto e la nostra economia collasserebbe perché quasi tutti i prodotti che sono in vendita da noi sono almeno in parte prodotti in asia.

2) Che ti ritroveresti con quasi niente nel mercato dell'auto perché non saprei dire un modello anche solo uno che sia interamente prodotto in Europa.

In realtà non è che voglio farlo, ho chiesto perchè non lo si fa, e tu mi hai risposto nel merito, ti ringrazio.

Hypergolic
07-09-2023, 14:33
.
Io stesso produco pezzi che poi finiscono nell'ambito automotive.


Stai bene attento al tuo business perché non mi stupirei se nei prossimi anni l'automotive europeo si riducesse in modo significativo.
Il futuro è altrove.

Ginopilot
07-09-2023, 14:47
Stai bene attento al tuo business perché non mi stupirei se nei prossimi anni l'automotive europeo si riducesse in modo significativo.
Il futuro è altrove.

Il futuro e' qui ma bisogna volerlo. Stiamo remando contro la nostra industria.

Hypergolic
07-09-2023, 15:17
Il futuro e' qui ma bisogna volerlo. Stiamo remando contro la nostra industria.

Sbagliato, per l'ennesima volta. È la nostra industria che non è riuscita a stare al passo con i tempi.
Aziende Blockbuster in un mondo di piattaforme streaming.
Quelli che falliranno se lo saranno meritato, e non ne sentiremo la mancanza, come non sentiamo la mancanza delle videocassette o delle carrozze trainate da cavalli.

Ginopilot
07-09-2023, 15:50
Sbagliato, per l'ennesima volta. È la nostra industria che non è riuscita a stare al passo con i tempi.
Aziende Blockbuster in un mondo di piattaforme streaming.
Quelli che falliranno se lo saranno meritato, e non ne sentiremo la mancanza, come non sentiamo la mancanza delle videocassette o delle carrozze trainate da cavalli.

Guarda che sono auto con un motore diverso ed un serbatoio pure. Il problema è che non ci stiamo preoccupando della nostra industria. Da noi comunque continuano tutti a vendere e guadagnare bene. Il problema è l’Asia, che sta spingendo sul settore. Non abbiamo alcun problema tecnologico, sono i costi, soprattutto delle batterie che a loro costano una frazione. Il resto sono i tuoi soliti vaneggiamenti da invasato.

Hypergolic
07-09-2023, 16:50
Guarda che sono auto con un motore diverso ed un serbatoio pure. Il problema è che non ci stiamo preoccupando della nostra industria. Da noi comunque continuano tutti a vendere e guadagnare bene. Il problema è l’Asia, che sta spingendo sul settore. Non abbiamo alcun problema tecnologico, sono i costi, soprattutto delle batterie che a loro costano una frazione. Il resto sono i tuoi soliti vaneggiamenti da invasato.

Una fila di castronerie una dietro l'altra, io sono sempre più convinto che tu sia un troll, perché non si spiegano simili baggianate.

Se tu avessi ragione, le vendite di ev Volkswagen o BMW o altri produttori storici dovrebbero superare quelle di Tesla e delle cinesi. Le loro auto dovrebbero essere sullo stesso livello di sicurezza, di efficienza, di prestazioni e di prezzo.
Invece, guarda un po', non è per niente così. E il mercato lo conferma.

mrk-cj94
19-10-2023, 13:39
38.000 euro, la ricarichi meglio con una Wallbox collegata con linea dedicata al tuo contatore, la potenza importa poco.

e se rottami una euro schifo diesel? altri -5000€?

mrk-cj94
19-10-2023, 13:40
Da alcuni mesi la Model 3 RWD (solo quella versione) rientra negli incentivi perché costa meno di 42.700 euro che è il limite. Hanno anche messo tre colori gratuiti in modo che le auto incentivate non siano tutte bianche. 40.000 euro se non rottami, 38.000 euro se rottami un vecchio veicolo. Sconto applicato da Tesla direttamente sul prezzo.

ah, quindi si risparmia solo 2000€ con incentivo rottamazione

mrk-cj94
19-10-2023, 13:50
IL tetto è identico a prima, diviso in due.
Hanno però aggiunto i sedili ventilati, questo sì!

questo è un bel salto perchè pare che coi sedili "vecchi" era un po' un cesso girare d'inverno e d'estate

mrk-cj94
19-10-2023, 13:55
Quindi un restyling, non una nuova auto. Differenze minime all'esterno, con la solita forma di cozza sgraziata, solita impostazione interna con un grosso tablet e basta, all'insegna del massimo risparmio. Solita minestra.

come i tuoi commenti :rotfl:

mrk-cj94
19-10-2023, 13:56
--Altino? Io è qualche mese che guardo i listini, auto dello stesso segmento e paragonabili non vengono meno di 60.000€

Non era una critica verso questa tesla: é interessante come prezzo, considerati i listini di tutti i produttori di auto elettriche, ma é ancora una somma non accessibile a tutti quelli che 10 anni fa compravano station wagon a 25k o monovolume a 30k. Rimane ancora un'auto per pochi, con esigenze e possibilitá specifiche, e non c'é ancora nessuno che riempia il "vuoto" tra le city cars e queste...

a livello di mera inflazione i 30k di 10 anni fa sono i 40k di oggi o poco ci manca (e la Model 3 va vicina a quella cifra con gli incentivi delle suddette auto di 15 anni fa rottamate)

mrk-cj94
19-10-2023, 13:58
Dubito che chi compra SW o monovolume sia interessato a una Tesla. Probabilmente anche orientadosi su un EV attenderà altri marchi e altre tipologie di auto rispetto a una model 3.



Ora... per pochi mi sembra esagerato. Costa 30/40k€ mica 100k€. È un'auto che si rivolge a un pubblico particolare non per tutti ma nemmeno per pochi. Diciamo che la Model 3 è la mainstream.

Le city cars, ma questa è una mia opinione personale, difficilmente vedranno nuovamente il successo degli anni passati perché ormai quasi tutte le città si stanno orientando verso un "no auto" e quindi gradualmente stanno rendendo sempre più difficile vivere la città in auto e nei prossimi anni vedrai che inizieranno i divieti e restrizione anche per le EV. Francamente penso che facciano anche bene... l'auto andrebbe lasciata in parcheggi scambiatori esterni alla città e la città dovrebbe divenire a misura d'uomo e non a misura di auto.

Se poi vuoi avere sempre l'auto sotto al sedere vivi fuori città rinunciando ad altre cose che ti interessano meno.

anche perchè le città NON sono state progettate in funzione delle auto (se non qualcosa di megarecente in America o in Oriente)

mrk-cj94
19-10-2023, 14:00
1- Questa tesla è un'auto premium e ti sfido a trovarmi una BMW, Audi o Mercedes SW che costassero 30.000€ nel 2013
2- 30.000€ di 10 anni fa sono circa 31-32.000€ di oggi, non distante dal Prezzo a cui si può acquistare questa Tesla, al netto della dotazione di serie che un'auto del 2013 di certo non ha.

anche di meno di 10 anni fa eh

mrk-cj94
19-10-2023, 14:01
Allora è per questo che ne vedo in giro sempre bianche (no taxi) e alcune in colori basici, perché l'auto costa molto e gli acquirenti risparmiano sulle tinte e sugli allestimenti...
:muro:

Barboni!!! :D :rolleyes:

se sfori cambiando colore perdi migliaia di euro dallo stato, chiamali scemi...
che poi riverniciare l'auto è forse l'unica cosa che puoi fare tranquillamente anche dopo nel caso...

mrk-cj94
19-10-2023, 14:02
ma quali perdite, stanno tutti a contare i soldi ad ogni chiusura di bilancio e a ridistribuire milioni di dividenti agli amministratori delegati, semmai é propio tesla che ha perdite importanti. . Vediamo quanto dura la strategia di Musk, anche se a me non frega nulla, ma per chi compra un'auto oggi come oggi non c'é nulla piu' conveniente.

mi sa che sei fermo al 2018

mrk-cj94
19-10-2023, 14:12
Il problema sono le normative anti inquinamento. Sarebbe piu' che sufficiente fermarsi ad euro6 e lasciare che prodotti alternativi meno inquinanti si sviluppino con le proprie gambe, senza forzare il mercato. Questo ha comportato una esplosione dei costi che vengono ribaltati sui prodotti attualmente in vendita.
Non c'e' alcun bisogno di andare oltre euro6, l'apporto delle auto alle emissioni inquinanti sono gia' pressocche' nulle, quantomeno irrilevanti.
Stiamo commettendo un errore enorme che ci costera' caro in termini di benessere.

sì a ginoworld forse.
cioè un mondo che non interessa a nessuno.
è già stato fatto l'esempio delle lampadine ad incandescenza vietate in EU 10 anni fa, non mi pare abbia comportato il crollo dell'occidente...

mrk-cj94
19-10-2023, 14:13
Le fiat erano, al tempo, auto per tutti.
Adesso praticamente la macchina se la può comprare il 5% della popolazione...

si infatti il parco auto in Italia è pari a 3 milioni.
ah no è oltre 10 volte tanto

fukka75
19-10-2023, 14:32
Lo sai che esiste il muiltiquote? :doh: :doh:

mrk-cj94
19-10-2023, 18:21
si trombano pure le moglie le ev, maledette (le EV eh) https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif

:D

Ginopilot
19-10-2023, 18:48
Lo sai che esiste il muiltiquote? :doh: :doh:

Il non saper quotare è l’ultimo dei suoi problemi