PDA

View Full Version : Videogiochi di qualità? Vanno pagati a prezzo pieno per i creatori di Baldur's Gate III, altro che Game Pass!


Redazione di Hardware Upg
31-08-2023, 16:23
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/videogiochi-di-qualita-vanno-pagati-a-prezzo-pieno-per-i-creatori-di-baldur-s-gate-iii-altro-che-game-pass_119668.html

Secondo il direttore editoriale di Larian Studios, casa di sviluppo di Baldur's Gate III, i servizi in abbonamento come Xbox Game Pass e PlayStation Plus danneggiano gli sviluppatori indie. Il responsabile ha invitato gli utenti ad acquistare i giochi per sostenere gli sviluppatori.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Titanox2
31-08-2023, 16:30
anche quelli che girano da schifo dal secondo atto in poi ma nessuno lo dice?

LaToX
31-08-2023, 18:14
Ma Baldur's gate 3 in formato fisico per ps5 no? Bisogna per forza passare per lo store online?

TheFanDance
31-08-2023, 19:52
122 GB di download (su PC), la vedo dura col formato fisico...

Hiei3600
31-08-2023, 21:58
122 GB di download (su PC), la vedo dura col formato fisico...

Negli anni 90 uscivano giochi per PC e Playstation suddivisi in diversi dischi (FF7-9 avevano tutti 3 dischi mi pare di ricordare); Ho ancora Planescape: Torment del 1999,diviso in 4 gloriosi CD....

TheFanDance
31-08-2023, 22:33
Negli anni 90 uscivano giochi per PC e Playstation suddivisi in diversi dischi (FF7-9 avevano tutti 3 dischi mi pare di ricordare); Ho ancora Planescape: Torment del 1999,diviso in 4 gloriosi CD....

Ok, ma spalma 122 GB su dei gloriosi DVD o Bluray e poi sappimi dire se ad un publisher conviene

Hiei3600
31-08-2023, 22:36
Ok, ma spalma 122 GB su dei gloriosi DVD o Bluray e poi sappimi dire se ad un publisher conviene

122 GB stanno su 3 Blu Ray double layer

E con i giochi che costano già 70€ suonati di cosa stiamo parlando? l'abbandono dei media fisici a favore del digitale puro non doveva ridurre i costi dei giochi? ed invece....

euscar
31-08-2023, 22:43
Negli anni 90 uscivano giochi per PC e Playstation suddivisi in diversi dischi (FF7-9 avevano tutti 3 dischi mi pare di ricordare); Ho ancora Planescape: Torment del 1999,diviso in 4 gloriosi CD....

Se è per questo, il primo Baldur's Gate stava su 5 CD (ancora in mio possesso).


122 GB stanno su 3 Blu Ray double layer
E con i giochi che costano già 70€ suonati di cosa stiamo parlando? l'abbandono dei media fisici a favore del digitale puro non doveva ridurre i costi dei giochi? ed invece....

*

Cmq la vedo dura che tornino allo scatolato, per i distributori sarebbe un costo in più che non vogliono sostenere ...

biometallo
31-08-2023, 23:03
FF7-9 avevano tutti 3 dischi mi pare di ricordare
Sono sicuro che sia ff8 che ff9 fossero divisi su 4 dischi.


Cmq la vedo dura che tornino allo scatolato, per i distributori sarebbe un costo in più che non vogliono sostenere

Più che altro i lettori blu ray su pc non hanno mai preso piede e non a caso il software ha continuato ad essere distribuito su dvd se non cd, anzi li vendono ancora pc con lettore ottico? Perché a me pare che soprattutto sui pc da gaming non solo sono spariti i lettori ottici ma ormai nei case non c'è più nemmeno lo slot da 5 pollici.

CYRANO
01-09-2023, 05:27
Ma Baldur's gate 3 in formato fisico per ps5 no? Bisogna per forza passare per lo store online?

Infatti io lo sto aspettando per ps5 retail sennó non credo lo prenderò...



Cksmslsksnddksmsndjcjsm

cignox1
01-09-2023, 06:52
--Cmq la vedo dura che tornino allo scatolato, per i distributori sarebbe un costo in più che non vogliono sostenere ...

Io credo che sia anche cambiato il mondo... negli anni 90, ho giocato e rigiocato a Quake e Warcraft II decine di volte in quegli anni. Non uscivano 10 giochi al mese, e non si avrebbero comunque avuti i soldi per acquistarne di continuo. E quelli che compravi diventavano oggetti dal valore affettivo.
Ora non é piú cosí: si "consumano" piú prodotti, piú velocemente, e il formato digitale é quello piú efficace per poterlo fare.

E cmq lo stesso percorso intrapreso con la musica negli anni 90 (se c'é chi ancora ascolta Pink Floyd o Genesys oggi, chi custodisce gelosamente i dischi dei Backstreet Boys o delle Spice Girls?) e del cinema degli anni 201*...

harlock10
01-09-2023, 06:57
Anche tornassero allo scatolato non esistono quasi più computer com lettori ottici.

Alodesign
01-09-2023, 07:44
Scusate eh, ma sentirvi parlare di lettori Bluray, supporti disco etc anche no.

Una scheda SD da 500 gb costa su Amazon 25€ (figurati da grossista preso a stock di migliaia di prezzi), in 500 GB ci fai stare 5 volte Baldur's Gate 3 (il download non era mica di 88GB?).

Zappz
01-09-2023, 08:04
anche quelli che girano da schifo dal secondo atto in poi ma nessuno lo dice?

Ma come ci si può lamentare di baldur's? Gioco praticamente perfetto già al D1...

biometallo
01-09-2023, 08:17
Ma come ci si può lamentare di baldur's? Gioco praticamente perfetto già al D1...
Ma dopo tutti questi anni che sei sul forum ancora prendi sul serio gli interventi di Trollx2?


Una scheda SD da 500 gb costa su Amazon 25€

Non hai tutti i torti, ma ne basterebbe una da 128 :D

in effetti forse l'idea che le sd card siano un supporto troppo costoso per distribuire software potrebbe essere ormai un idea superata, per quanto credo che un disco ottico costi comunque sempre nettamente meno, ricordo però che anni fa avevo letto ce in sud corea avevano cominciato a distribuire musica lossless in SDcard, e le stese cartucce che usa la Nintendo negli ultimi anni dovrebbero essere sostanzialmente delle sd card in formato proprietario.

Alodesign
01-09-2023, 08:28
in effetti forse l'idea che le sd card siano un supporto troppo costoso per distribuire software potrebbe essere ormai un idea superata, per quanto credo che un disco ottico costi comunque sempre nettamente meno, ricordo però che anni fa avevo letto ce in sud corea avevano cominciato a distribuire musica lossless in SDcard, e le stese cartucce che usa la Nintendo negli ultimi anni dovrebbero essere sostanzialmente delle sd card in formato proprietario.

Sono andato a prendere la più esagerata.

Parlando sempre con costi "utente finale" usando trovaprezzi e singola unità:

- Disco Bluray DL 100GB = 10,5 €
- SD 128 GB = 7€

Quanto costa un lettore Bluray DL?
Quanto costa un lettore SD?
La lettura di un lettore Bluray vs una scheda SD?

sertopica
01-09-2023, 09:22
anche quelli che girano da schifo dal secondo atto in poi ma nessuno lo dice?

Problema corretto con la patch 2 di ieri. Si possono criticar altri aspetti ma in poche settimane hanno rilasciato gia' una marea di fix, al contrario di altri che abbandonano i progetti dopo poco tempo.

piwi
01-09-2023, 09:28
- Disco Bluray DL 100GB = 10,5 €
- SD 128 GB = 7€


O anche, una chiavetta USB.

biometallo
01-09-2023, 10:07
Parlando sempre con costi "utente finale" usando trovaprezzi e singola unità:


Scusa ma in questo caso il raffronto mi pare insensato, dato che i dischi ottici masterizzati e i dischi stampati usati dalla grande distribuzione sono prodotti completamente diversi anche nei materiali di produzione.

Poi mi pare si stesse parlando di quanto costerebbe distribuire un gioco, quindi che c'entra il lettore e il suo consumo? :confused:

Tanto più che su pc il supporto ottico probabilmente verrebbe usato giusto il tempo dell'installazione.

cronos1990
01-09-2023, 10:34
anche quelli che girano da schifo dal secondo atto in poi ma nessuno lo dice?Prima Rodin sul topic di Starfield, ora il responsabile marketing non pagato della Sony :asd:


Vi direi di bere meno grappa al mattino quando fate colazione, se non fosse che probabilmente questo è il vostro status mentale da sobri :asd:

jepessen
01-09-2023, 13:33
A me spiace dirlo, ma la realta' e' semplice: se un gioco costa troppo, allora non si fa, e si creano giochi piu' economici...

Il problema principale e' che l'aumento dei prezzi dei giochi non combacia con l'aumento del potere di acquisto degli stipendi medi, quindi se un gioco aumenta man mano di prezzo, arrivera' semplicemente il punto in cui non potro' piu' permettermelo, o meglio, diventa un oggetto per me troppo costoso e di cui quindi ne faccio a meno.

Purtroppo queste aziende sono convinte che se spendono mille milioni per un gioco, bellissimo, la gente vorra' spendere un botto di soldi in piu' per giocarlo, ma non e' cosi'. Innanzitutto c'e' un giro una marea di giochi, quindi a qualsiasi genere e sottogenere voglio giocare, alternative ce ne sono diverse, anche di qualche tempo fa. Fra l'altro solo una piccola percentuale di giocatori ha PC all'ultimo grido per giocare al massimo dettaglio l'ultima uscita AAAAAA con mille milioni di poligoni per pollice quadro di schermo.

E non importa la qualita' del gioco, o meglio, conta fino ad un certo punto, come del resto tutto vale per tutta la merce di consumo. Se io voglio comprare un auto, compro quella migliore che rientra nel mio budget: e' ovvio che una macchina da 100.000 euro e' piu' bella di una da 20.000, ma se non me la posso permettere punto su quella piu' economica.

Inoltre, se voglio proprio quel gioco, a meno di scimmie particolari posso tranquillamente aspettare qualche offerta per prenderlo a prezzo ridotto.

Dal punto di vista del giocatore, quindi non c'e' un solo motivo che lo costringa a prendere un gioco a prezzo pieno. Ovviamente puo', ma non deve, e' questo il punto importante, perche' alternative economiche, o lo stesso gioco a prezzo ridotto, si trovano comunque.

E se un'azienda chiede esplicitamente ai propri clienti di comprare i propri prodotti a prezzo pieno, forse forse quel metodo di business non e' piu' totalmente sostenibile, e occorre magari concentrarsi su giochi a budget piu' basso. Che non saranno belli come gli AAA, ma se costano meno e la gente li compra lo stesso, non vedo quale sia il problema, lo dimostrano un sacco di giochi fatti oggigiorno che non corrono appresso alla grafica.

Il problema e' che e' la grafica che spinge piu' di tutto un gioco a livello commerciale, perche' e' la grafica che vedi nelle riviste, non il suono o il gameplay: se ne parla nella recensione, ma la verita' e che la grafica e' l'unica cosa che il giocatore vede direttamente, senza mettere mano al gioco. Cosi' come spinge dal punto di vista pubblicitario dire che si ha un gioco che sfrutta le caratteristiche dell'ultimissima scheda video, perche' cosi' diventano semplicemente il "righello moderno" di chi vuol far vedere che ce l'ha piu' lungo. Pletore di giocatori che invece di godersi il gioco vanno a fare gli sboroni sul fatto che il 3D mark a loro fanno 2 punti in piu' che a quell'altro e via dicendo, in un perenne scontro con gli altri per uscirne maschio alfa su argomenti del tutto dementi, cosa venuta alla ribalta grazie ai social...

Basterebbe semplicemente che la gente si desse una calmata, che si godesse i giochi che si compra senza rompere le balle agli altri, e viceversa, e se i giochi costano troppo e le software house vanno in perdita, fare giochi piu' accessibili economicamente. Punto. Ma siccome dobbiamo per forza fare a gare a chi fa piu' frame e sfottere a chi gioca ad una risoluzione inferiore alla nostra, sta guerra del gioco tecnicamente piu' pesante non finira' mai, e di conseguenza manco si abbasseranno i prezzi medi dei giochi dato che ci vuole un sacco di lavoro per farli.

Io credo che manca poco prima che tutto questo vada in crisi: sara' per il prezzo esorbitante di sviluppo dei giochi, sara' per il prezzo esorbitante dell'hardware, ma credo che sta corsa al gioco piu' pomposo entro qualche anno subira' una battuta di arresto.

fraussantin
01-09-2023, 20:51
122 GB di download (su PC), la vedo dura col formato fisico...

Se vai ad aprire i .pak ci trovi un sacco di file doppi o dev ...

Secondo me li lasciano perche "più è meglio è"

Hiei3600
01-09-2023, 20:54
Considerando che certi giochi per smartphone superano i 10 GB ormai; 100+ GB per un gioco su PC non sono tanto sorprendenti...

... se poi magari si preoccupassero un tantino di comprimere le texture non gli farebbe male eh, ho come l'impressione che non ci sia più tanto interesse per l'ottimizzazione delle risorse...

fraussantin
01-09-2023, 21:03
Considerando che certi giochi per smartphone superano i 10 GB ormai; 100+ GB per un gioco su PC non sono tanto sorprendenti...

... se poi magari si preoccupassero un tantino di comprimere le texture non gli farebbe male eh, ho come l'impressione che non ci sia più tanto interesse per l'ottimizzazione delle risorse...

Non sono di certo 100 giga di texture .

Anche l'audio è .wem che è in sostanza un wav puro.

Usare un mp3 buono sarebbe problematico?

Secondo me lo fanno di proposito

Hiei3600
01-09-2023, 21:05
Chissà se la percentuale(economica) che trattiene Steam cambia (significativamente) in base alla dimensione (e quindi alla bandwidth) di un gioco - ad un certo punto immagino che anche a Steam comincino a girare le @@ se ogni gioco cominciasse a pesare 100 GB di media :fagiano:

mrk-cj94
03-09-2023, 20:29
più che se direi *quando potete permettervelo

mrk-cj94
03-09-2023, 20:32
122 GB stanno su 3 Blu Ray double layer

E con i giochi che costano già 70€ suonati di cosa stiamo parlando? l'abbandono dei media fisici a favore del digitale puro non doveva ridurre i costi dei giochi? ed invece....
beh i giochi di punta ai tempi di ps2 costavano 59€ mi pare (2002)
con la ps3 69€ (2007)
oggi siam sempre tra 69 e 79€ no?

molte altre cose sono aumentate di parecchio in più di prezzo negli ultimi 20 anni...

mrk-cj94
03-09-2023, 20:33
--Cmq la vedo dura che tornino allo scatolato, per i distributori sarebbe un costo in più che non vogliono sostenere ...

Io credo che sia anche cambiato il mondo... negli anni 90, ho giocato e rigiocato a Quake e Warcraft II decine di volte in quegli anni. Non uscivano 10 giochi al mese, e non si avrebbero comunque avuti i soldi per acquistarne di continuo. E quelli che compravi diventavano oggetti dal valore affettivo.
Ora non é piú cosí: si "consumano" piú prodotti, piú velocemente, e il formato digitale é quello piú efficace per poterlo fare.

E cmq lo stesso percorso intrapreso con la musica negli anni 90 (se c'é chi ancora ascolta Pink Floyd o Genesys oggi, chi custodisce gelosamente i dischi dei Backstreet Boys o delle Spice Girls?) e del cinema degli anni 201*...

spero nessuno :D

mrk-cj94
03-09-2023, 20:36
Considerando che certi giochi per smartphone superano i 10 GB ormai; 100+ GB per un gioco su PC non sono tanto sorprendenti...

... se poi magari si preoccupassero un tantino di comprimere le texture non gli farebbe male eh, ho come l'impressione che non ci sia più tanto interesse per l'ottimizzazione delle risorse...

cod mobile primo esempio