pensereipositivo
27-08-2023, 11:40
Buongiorno (rovente) a tutta la comunity. Ho un problema di cui non riuscendo a trovare risposta nel forum esplicito qui.
Mi presento:
Sono un Phantom NZXT S30 del 2015 con allocato mobo MSI X99S MPOWER con 4 x 4 gb DDR4 Corsair Vengeance LPX 2800, Core i7 5820K (mai in overclook) raffreddato con Noctua NH-D15 e 7 ventole sparse, NVIDIA GeForce RTX 2060 SUPER, Win 11 sopra il 10 installato su SSD Samsung 250EVO. Il tutto alimentato da un Corsair 760W AX760 più varii HDD, oggi siamo in 7 (più 2 saltuarii .....:D ehhh, famiglia numerosa), per dati e altro. Nell'ultimo mese si è aggiunto alla famiglia un Samsung 980PRO NVMe M2 da 1 TB come hd principale ed una card di espansione di due porte sata III interne (per recuperare le due porte SATA occupate dall'NVMe).
Il problema:
dopo aver funzionato alla grande, masticando giornalmente dal 2015 elaborazioni foto, montaggio di video lunghi ed elaborati (solo per citare le cose più pesanti), a Pasqua, come fosse una sorpresa nell'uovo, dopo una subitanea (o alcune sequenziali, adesso non ricordo con precisione) interruzioni di corrente e ripristino (pochi secondi di buio illuminato da "argomentazioni":mad: :mad: in aramaico antico e quindi ora c'è un gruppo di continuità) il pc è ripartito da solo sembrando non avesse avuto danni, dal giorno dopo ho trovato una serie, poi finita, di improvvise schermate blu con codici sempre diversi, per passare poi dopo alcuni mesi ad una serie infinita di improvvisi riavvii sopratutto serali, alcuni dei quali duravano pochi secondi fino a spegnersi totalmente. A questo si alternavano impossibilità di accensione: led e ventole accese ma lo schermo rimaneva spento. Aprendo il case mi sono reso conto dei codici del display: 6F(anche se potrebbe esse bF ma nel manuale non c'è) "Early North Bridge Initializazion".
La "soluzione":
Divelto tutto, pulito con soffio d'aria compressa, stoffa ed alcool sui contatti, controllato circuiteria e sembra tutto ok, nessun condensatore gonfio e nessun altro componente sembra in sofferenza visto dall'esterno, lasciato solo CPU, GPU, dissipatore e SSD. Ovviamente si spegne dopo pochi secondi. Provati a rotazione su tutti gli slot un banco di memoria alla volta: sugli slot pari (2-4-6-8-) non si accende e il display interno va in loop su b0 (0B Power on cache initializazion) 55 (Early Memory initializazion) 04 (Power on South Bridge initialization). Sugli slot 1 e 3 accende e viene rilevata correttamente da CPU-Z anche nella SPD. E ora attenzione: slot 5 e 7: viene rilevata ma nella finestra SPD ci sono quei 3 simboli strani. Siamo ora all'amplein: slot 1-3-5-6 oppure 1-3-5-7 lettura corretta di 16 giga Quad, SPD rilevato solo in 1-3-5 (il 6 o il 7 sono vuoti). e se non ricordo male, slot 1-3-5-8 non si accende.
La domanda:
perchè in questo penultimo caso lo SPD rileva solo 3 slot e se con uno solo banco allo slot 5 e 7 quei segni?
anche win riconosce che ci sono 16 giga. Se ci fosse una linea slot guasta credo che continuerebbe a non rilevare il banco di memoria. O no!:stordita: :confused:
I test:
Hot CPU Tester Pro, Intel Processor Diagnostic Tool 64 bit, RAMespert, Memtest (solo per 3 ore e poi interrotto) tutti PASSED!!!
P.S.:
AIDA64: mi legge i 16 giga ma solo le DIMM A1, B1, D1 (4Gb ciascuna) tranne che nella scheda delle temperature dove c'è anche la DIMM C1 per poi disconoscerla alla voce SPD.
La beffa:
adesso con tutti i componenti montati come prima funziona tutto alla grande: che fine hanno fatto i riavvi, le schermate blu, i tentativi di accensione in loop?:muro:
Allucinazioni senili accentuate dal caldo torrido? :muro: :muro: :muro:
Il desiderio:
gradirei delle risposte.
Le scuse:
post lungo ma più breve non avrei saputo.
I ringraziamenti:
anticipati e d'obbligo. Grazie a tutti quantomeno per l'attenzione di chi avrà voluto leggermi.
Mi presento:
Sono un Phantom NZXT S30 del 2015 con allocato mobo MSI X99S MPOWER con 4 x 4 gb DDR4 Corsair Vengeance LPX 2800, Core i7 5820K (mai in overclook) raffreddato con Noctua NH-D15 e 7 ventole sparse, NVIDIA GeForce RTX 2060 SUPER, Win 11 sopra il 10 installato su SSD Samsung 250EVO. Il tutto alimentato da un Corsair 760W AX760 più varii HDD, oggi siamo in 7 (più 2 saltuarii .....:D ehhh, famiglia numerosa), per dati e altro. Nell'ultimo mese si è aggiunto alla famiglia un Samsung 980PRO NVMe M2 da 1 TB come hd principale ed una card di espansione di due porte sata III interne (per recuperare le due porte SATA occupate dall'NVMe).
Il problema:
dopo aver funzionato alla grande, masticando giornalmente dal 2015 elaborazioni foto, montaggio di video lunghi ed elaborati (solo per citare le cose più pesanti), a Pasqua, come fosse una sorpresa nell'uovo, dopo una subitanea (o alcune sequenziali, adesso non ricordo con precisione) interruzioni di corrente e ripristino (pochi secondi di buio illuminato da "argomentazioni":mad: :mad: in aramaico antico e quindi ora c'è un gruppo di continuità) il pc è ripartito da solo sembrando non avesse avuto danni, dal giorno dopo ho trovato una serie, poi finita, di improvvise schermate blu con codici sempre diversi, per passare poi dopo alcuni mesi ad una serie infinita di improvvisi riavvii sopratutto serali, alcuni dei quali duravano pochi secondi fino a spegnersi totalmente. A questo si alternavano impossibilità di accensione: led e ventole accese ma lo schermo rimaneva spento. Aprendo il case mi sono reso conto dei codici del display: 6F(anche se potrebbe esse bF ma nel manuale non c'è) "Early North Bridge Initializazion".
La "soluzione":
Divelto tutto, pulito con soffio d'aria compressa, stoffa ed alcool sui contatti, controllato circuiteria e sembra tutto ok, nessun condensatore gonfio e nessun altro componente sembra in sofferenza visto dall'esterno, lasciato solo CPU, GPU, dissipatore e SSD. Ovviamente si spegne dopo pochi secondi. Provati a rotazione su tutti gli slot un banco di memoria alla volta: sugli slot pari (2-4-6-8-) non si accende e il display interno va in loop su b0 (0B Power on cache initializazion) 55 (Early Memory initializazion) 04 (Power on South Bridge initialization). Sugli slot 1 e 3 accende e viene rilevata correttamente da CPU-Z anche nella SPD. E ora attenzione: slot 5 e 7: viene rilevata ma nella finestra SPD ci sono quei 3 simboli strani. Siamo ora all'amplein: slot 1-3-5-6 oppure 1-3-5-7 lettura corretta di 16 giga Quad, SPD rilevato solo in 1-3-5 (il 6 o il 7 sono vuoti). e se non ricordo male, slot 1-3-5-8 non si accende.
La domanda:
perchè in questo penultimo caso lo SPD rileva solo 3 slot e se con uno solo banco allo slot 5 e 7 quei segni?
anche win riconosce che ci sono 16 giga. Se ci fosse una linea slot guasta credo che continuerebbe a non rilevare il banco di memoria. O no!:stordita: :confused:
I test:
Hot CPU Tester Pro, Intel Processor Diagnostic Tool 64 bit, RAMespert, Memtest (solo per 3 ore e poi interrotto) tutti PASSED!!!
P.S.:
AIDA64: mi legge i 16 giga ma solo le DIMM A1, B1, D1 (4Gb ciascuna) tranne che nella scheda delle temperature dove c'è anche la DIMM C1 per poi disconoscerla alla voce SPD.
La beffa:
adesso con tutti i componenti montati come prima funziona tutto alla grande: che fine hanno fatto i riavvi, le schermate blu, i tentativi di accensione in loop?:muro:
Allucinazioni senili accentuate dal caldo torrido? :muro: :muro: :muro:
Il desiderio:
gradirei delle risposte.
Le scuse:
post lungo ma più breve non avrei saputo.
I ringraziamenti:
anticipati e d'obbligo. Grazie a tutti quantomeno per l'attenzione di chi avrà voluto leggermi.