Entra

View Full Version : È saltata l'acquisizione di Tower Semicondutor da parte di Intel: colpa dei cinesi


Redazione di Hardware Upg
16-08-2023, 09:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/e-saltata-l-acquisizione-di-tower-semicondutor-da-parte-di-intel-colpa-dei-cinesi_119209.html

Complice il mancato ok da parte dell'ente cinese che regola il mercato, l'acquisizione di Tower Semiconductor da parte di Intel non andrà a buon fine. L'operazione fu annunciata nel febbraio 2022 per 5,4 miliardi di dollari.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sandro kensan
16-08-2023, 13:32
Potenti questi cinesi, se dicono no loro salta tutto.

Max Power
16-08-2023, 13:38
Potenti questi cinesi, se dicono no loro salta tutto.

Qui c'è la "Golden Power" è stata utilizzata più volte per tutelare il ns mercato (avrebbero dovuto inventarla prima).

Quindi NULLA DI SCONVOLGENTE

Ma se la cosa interessa ad Intel in un modo o nell'altro la risolvono.

Mal che vada ci pensa zio Sam :asd:

WarDuck
16-08-2023, 16:15
Non ho capito cosa c'entrano i cinesi con una società Israeliana, è controllata da loro? O gli israeliani hanno stabilimenti in Cina? :mbe:

Comunque, abbiamo voluto svendere tutta l'industria occidentale ai cinesi? Questo è il risultato :rolleyes:

LB2
16-08-2023, 17:12
nessuna golden power o stupidaggini del genere, si sono limitati a non rispondere o dettare condini come succede nei paesi dove una qualche forma di democrazia eiste. cina=dittatura fascista

ciolla2005
16-08-2023, 18:30
nessuna golden power o stupidaggini del genere, si sono limitati a non rispondere o dettare condini come succede nei paesi dove una qualche forma di democrazia eiste. cina=dittatura fascista

Vada a creare polemica politica da un'altra parte.

Se proprio doveva scrivere una fesseria, almeno dovrebbe sapere che in Cina governa il partito Comunista.

Oppure qualunque dittatura è fascista? :asd:

Vadi vadi (cit. Rag. Filini)

AlPaBo
16-08-2023, 20:14
nessuna golden power o stupidaggini del genere, si sono limitati a non rispondere o dettare condi(zio)ni come succede nei paesi dove una qualche forma di democrazia eiste. cina=dittatura fascista

Interessante posizione. Quindi le condizioni dettate dall'autorità inglese sull'acquisto di Bethesda da parte di Microsoft dimostrerebbero, secondo l'autore di questo commento, che il Regno Unito è una dittatura fascista.

Oppure, visto che la conclusione è insensata, dimostra che l'autore non ne capisce niente di antitrust (e neppure di Cina e di cos'è una dittatura fascista, direi) e parla solo per esprimere i suoi pregiudizi.

NB: se si fosse limitato a dire che la Cina protegge il proprio mercato, in un momento critico a causa delle sanzioni americane relative ai microprocessori, gli avrei dato anche ragione. D'altra parte, proteggere innanzitutto il mercato interno è il compito principale dell'antitrust. Che per inciso è stato inventato in USA: altro esempio di dittatura fascista, secondo il commentatore?

Vul
17-08-2023, 08:58
Non ho capito cosa c'entrano i cinesi con una società Israeliana, è controllata da loro? O gli israeliani hanno stabilimenti in Cina? :mbe:

Comunque, abbiamo voluto svendere tutta l'industria occidentale ai cinesi? Questo è il risultato :rolleyes:

La gran parte delle nazioni al mondo ha un antitrust, un ente che deve stabilire se l'acquisizione di una societa' da parte di un altra possa portare ad una situazione fortemente anticoncorrenziale.

Se un antitrust di un paese si esprime negativamente o non si esprime proprio, quello che puo' accadere e' che un paese possa negare alle aziende di fare affari o operare nel loro paese.

Ad esempio in gran bretagna il regolatore antitrust si era espresso negativamente sull'acquiszione di Activision da parte di Microsoft. Questo implicava che se la fusione fosse andata avanti Microsoft e Activision rischiavano di non poter piu operare in Gran Bretagna. Nota come ne Microsoft ne Activision fossero societa' inglesi ma entrambe operino in inghilterra.

Ora, siamo nel bel mezzo di un importante deterioramento delle relazioni USA/Cina con gli USA che a partire dalla presidenza Trump hanno iniziato a legiferare in USA e a fare pressione ad aziende non USA di non vendere piu tecnologie alla Cina.

Ad esempio ASML (azienda Olandese) non puo' vendere i propri laser alla Cina. Essendo ASML il leader mondiale nella costruzione di lenti e laser per macchine per fare semiconduttori questo ha avuto un importante impatto sullo sviluppo tecnologico cinese.

SMIC, cinese, che ha raggiunto in tempi record nodi da 14 nm si e' di fatto piantata dal diventare uno dei piu grandi produttori al mondo perche' non ha accesso a queste tecnologie.

Senza ovviamente contare i ban di Huawei, ZTE, biochimica, ecc.

Insomma questa guerra commerciale e tecnologica in cui vogliamo tarpare le aziende cinesi l'abbiamo iniziata noi, aldila' del fatto che fosse motivato o meno tra accuse di spionaggio industriale, violazione copyright e altro.

WarDuck
17-08-2023, 10:00
La gran parte delle nazioni al mondo ha un antitrust, un ente che deve stabilire se l'acquisizione di una societa' da parte di un altra possa portare ad una situazione fortemente anticoncorrenziale.

Se un antitrust di un paese si esprime negativamente o non si esprime proprio, quello che puo' accadere e' che un paese possa negare alle aziende di fare affari o operare nel loro paese.

Ad esempio in gran bretagna il regolatore antitrust si era espresso negativamente sull'acquiszione di Activision da parte di Microsoft. Questo implicava che se la fusione fosse andata avanti Microsoft e Activision rischiavano di non poter piu operare in Gran Bretagna. Nota come ne Microsoft ne Activision fossero societa' inglesi ma entrambe operino in inghilterra.

Ora, siamo nel bel mezzo di un importante deterioramento delle relazioni USA/Cina con gli USA che a partire dalla presidenza Trump hanno iniziato a legiferare in USA e a fare pressione ad aziende non USA di non vendere piu tecnologie alla Cina.

Ad esempio ASML (azienda Olandese) non puo' vendere i propri laser alla Cina. Essendo ASML il leader mondiale nella costruzione di lenti e laser per macchine per fare semiconduttori questo ha avuto un importante impatto sullo sviluppo tecnologico cinese.

SMIC, cinese, che ha raggiunto in tempi record nodi da 14 nm si e' di fatto piantata dal diventare uno dei piu grandi produttori al mondo perche' non ha accesso a queste tecnologie.

Senza ovviamente contare i ban di Huawei, ZTE, biochimica, ecc.

Insomma questa guerra commerciale e tecnologica in cui vogliamo tarpare le aziende cinesi l'abbiamo iniziata noi, aldila' del fatto che fosse motivato o meno tra accuse di spionaggio industriale, violazione copyright e altro.

Grazie per la risposta, in effetti mi era sfuggito il fatto che se l'anti-trust di un qualsiasi paese dice "niet" allora le ripercussioni sono di fatto globali. Uno dei tanti "problemi" della globalizzazione.

Secondo me l'errore principe è stato de-localizzare in Cina in primis, perdendo know-how e impoverendo di fatto la nostra industria, già flebile.

Del resto credo che il commercio da solo non basta per evitare conflitti, se il conflitto si sposta sul piano commerciale/economico. Infatti non è mi chiaro come non si possa considerare l'acquisizione di società strategiche per interessi nazionali, da parte di un paese straniero, un atto ostile.