View Full Version : Switch in cascata soluzione da evitare?
Buonasera.
Per ragioni pratiche e di passaggio di cavi all'interno del corrugato, sono stato constretto ad effettuare un collegamento in "serie" tra unso switch di rete a 8 porte con altro switch a 5 porte posto in altra stanza.
Chiedo se questo tipo di collegamento sia errato e devo porvi rimedio, partentendo da un unico switch?
Grazie
alefello
05-08-2023, 08:40
È una soluzione più che accettabile. L'unico limite che ha è di permettere al massimo 1Gbps fra i due switch, quindi nel caso tu debba trasferire grossi file in contemporanea da due endpoint distinti collegati allo switch A verso altri due endpoint distinti collegati allo switch B, la banda massima teorica sarà suddivisa fra i due. Questo è l'unico limite tangibile e comunque si rivela in situazioni piuttosto remote solitamente.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio per la spiegazione.
Nessun problema, semplicemente hai più punti di rottura, ma direi che non è nemmeno un problema
biometallo
06-08-2023, 09:57
Chiedo se questo tipo di collegamento sia errato e devo porvi rimedio, partentendo da un unico switch?
Grazie
Ne parli come se fosse una cosa anomala ma sostanzialmente tutte le reti funzionano così... del resto anche io in casa ho dovuto mettere due o 3 switch in serie dato che avevo terminato le porte.
no_side_fx
06-08-2023, 10:58
Ne parli come se fosse una cosa anomala ma sostanzialmente tutte le reti funzionano così...
ni....qua si parla di semplici hub di rete in cascata,
per le reti "serie" si usano switch managed con tutt'altro hw e costi molto superiori
La mia domanda è nata da un problema che mi è sorto tempo fa, a cui sto ancora investigando.
La velocità di trasferimento dati tra il PC collegato sullo switch principale e una qualsiasi delle unità collegate allo switch secondario, sporadicamente quindi la cosa è un pò random, subisce un brusco abbassamento di velocità a poco più di 100 Mbps.
Solo sganciando e ricollegando il jack di alimentazione dello switch secondario la velocità si ripristina a livelli “normali” circa 640- 700 Mbps.
Ho sostituito anche lo switch secondario con uno di altra marca ma il problema si è ripresentato 3 giorni fa.
Non riesco a capire questo comportamento.
p.s. Ho sostituito anche i cavi dallo switch alla presa a muro.
no_side_fx
08-08-2023, 09:10
se vuoi risolvere il problema o trovi un modo per eliminarli del tutto oppure li sostituisci con qualcosa di serio tipo questo:
https://www.amazon.it/Aruba-1930-2SFP-124W-Switch/dp/B08B8TTY2Y
finchè insisti con hubbettini da 10-20€ in serie non ne esci
Oggi è capitato di nuovo.
la velocità si è abbassata, questa volta ho provato a spegnere e riaccendere lo switch primario e la velocità è ritornata "normale".
Problema riscontrato
https://i.postimg.cc/x8qht5Jh/Ridimensiona-di-Immagine-2023-08-16-104003.png
Dopo spegnimento e riaccensione switch primario
https://i.postimg.cc/VNRhwpX2/Ridimensiona-di-Immagine-2023-08-16-104437.png
Significa che una porta (molto probabilmente quella della tratta che va al modem) fa l’autosensing a 100 anziché a 1000.
Ciò può dipendere dal cavo fatto male o dagli Switch economici.
Di che Switch stiamo parlando?
Per esclusione i cavi esterni li ho già sostituiti circa 5 mesi fa.
Switch principale 8 porte: TP-Link LS108G
Switch secondario 5 porte: NETGEAR GS305 che ho acquistato in sostituzione del TP-Link TL-SG105 (pensando di risolvere il problema).
Il difetto si è di nuovo ripresentato, ho cambito porta e dopo circa 2 ore ho avuto di nuovo il calo di velocità.
A questo punto potrebbe essere il cavo all'interno della canalina che collega i due switch che crea questo problema random?
Con il tester di prova i collegamenti sono tutti OK.
Altrimenti dovrei sostituire gli switch con quelli più costosi.
Gli Switch di quella marca raramente mi hanno dato problemi, io ipotizzo più il cavo dentro al muro.
Se lo sostituisci usa cavo in rame e non in cca, che sono delle merde
Non so piu cosa pensare.
Il problema oggi è rimasto fisso, non so se un un male o un bene al fine di ricerca causa.
Ho provato a by-passare lo switch secondario con accoppiatore RJ45, quindi con unica uscita verso il NAS, e la velocità è di circa 700/800 Mbps, re-inserendo lo switch secondario ottengo la velocità a 90 Mbps, anche con una sola uscita collegata, questo è il secondo switch che provo in questa configurazione.
A questo punto non so se sostituire lo stesso il cavo sottotraccia.
Riesci a tenere questa configurazione (quindi cavo con accoppiatore) per qualche giorno? (in questo modo potresti avere qualche dato in più se si ripresenta il problema).
E' quello che dovrei fare, ma ho altra postazione PC collegato allo switch secondario.
Sempre convinto che sia il cavo.
Sai la marca del cavo? È pressofuso o con connettori crimpati?
I cavi esterni sono crimpati, ma li ho sostituiti con quelli commerciali pressofusi presi su Amazon.
https://www.amazon.it/dp/B005VFXPCY/?coliid=I9OUMR77EI8X4&colid=3JYQMMOEONUR4&psc=1&ref_=list_c_wl_lv_ov_lig_dp_it
Ma hai usato cavi STP??
Non è che hai qualche problema a causa della messa a terra? (a me in passato successe cosa simile appunto perchè usai plug NON isolati)
I cavi nella canalina, quando ho fatto ristrutturazione del 2016 sono Cat 6.
Ne ho beccato uno che esce da muro crimpato che va verso solo Playstation, gli altri terminano con presa a muro.
https://i.postimg.cc/xC26gmDD/PHOTO-20230817-135126.png
No allora è fatto bene...
metti una foto anche dei frutti già che ci sei
Questo è il frutto "più comodo"
https://i.postimg.cc/zfnm1Tkf/PHOTO-20230817-163825.png
Sembra anche fatto bene come lavoro.
Se ci fosse spazio nella canalina io proverei a buttare dentro un altro cavo provando così ad escludere lo switch di mezzo e risolvere il problema dell "altra postazione PC collegato allo switch secondario."
Altra cosa: il problema è verso il NAS e basta oppure anche altri dispositivi?
Il cavo è di buona qualità, dovrebbe essere un qubix cat 6 in rame quello blu.
Hai provato a rifare i keystone?
I frutti a muro sono della Vimar serie Plana.
Comunque mi sta venendo in mente di ripassare il cavo nella canalina con uno di categoria superiore con Keystone, però non so se si adattano nella placca Vimar e avrei in mente questi:
https://www.amazon.it/gp/product/B08LDQF51G/ref=ox_sc_saved_image_3?smid=ARC1NM07UPIPZ&th=1
Eventualmente qualche consiglio.
Grazie.
Quelli sono STP (con schermatura) e servono se hai bisogno di equipotenziale agli estremi (tipo messa a terra) se hai problemi di interferenze. Io eviterei.
Io dubito si tratti del cavo, piuttosto buttane dentro uno in più senza cambiare quello che hai
Montare Keystone schermati non sarebbe sempre meglio, magari quelli cat 6 che costano un pò meno come questi?
https://www.amazon.it/gp/product/B0733C66WP/ref=ox_sc_saved_image_1?smid=A326X3AG3XUTK4&th=1
Pierzucchi
18-08-2023, 08:42
Montare Keystone schermati non sarebbe sempre meglio, magari quelli cat 6 che costano un pò meno come questi?
https://www.amazon.it/gp/product/B0733C66WP/ref=ox_sc_saved_image_1?smid=A326X3AG3XUTK4&th=1
No, il cavo schermato deve confluire in appositi dispositivi e/o frutti opportunamente collegati alla messa a terra e testati a fine lavoro. Altrimenti si buttano soldi per dei cavi /frutti che costano di più ed in generale possono creare problemi se non solo installati a regola d’arte.
La schermatura si usa in ambienti particolari (industrie, ospedali, ecc.) ove sono presenti disturbi elettromagnetici di notevole intensità e costanza. In casa non si usa mai perché non c’è questo problema.
Grazie per la delucidazione.
Pensa te, io credevo che utilizzando quelli schermati sarebbe stata una soluzione migliore comunque.
Allora eventualmente proverò con dei Keystone cat 6 non schermati.
Allora eventualmente proverò con dei Keystone cat 6 non schermati.
Se posso permettermi, butta dentro un cavo nuovo (assieme a quello già presente) e crimpalo direttamente con un plug e infilalo nel router /switch.
Non credo che il problema sia riconducibile ai frutti
OK. Allora ripassero altro cavo nuovo, e se la velocità rimarrà stabile potrò lasciarlo come definitivo e collegarlo ai Keystone.
alefello
19-08-2023, 07:49
Se posso permettermi, butta dentro un cavo nuovo (assieme a quello già presente) e crimpalo direttamente con un plug e infilalo nel router /switch.
Non credo che il problema sia riconducibile ai fruttiIn realtà per la mia esperienza sono più problematiche le crimpature di plug maschi che non i frutti + patchcord stampato
Ovviamente il tutto deve essere concorde, non puoi mettere frutti cat6 su cavo cat5e, semplicemente perché il diametro del conduttore è diverso e quindi rischi che la forcellone a perforazione di isolante non vada a perforarlo bene e non faccia contatto. Peggio ancora i frutti ISDN usati per la rete.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Certo ma la mia affermazione era correlata alla casistica: sono cose troppo "aleatorie" per essere riconducibili ai frutti... poi per carità in informatica non si può mai dire..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.