PDA

View Full Version : Ryzen 8000: non seguiremo il modello Intel per l'architettura ibrida e non ci sarà un aumento dei core


Redazione di Hardware Upg
14-07-2023, 12:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-8000-non-seguiremo-il-modello-intel-per-l-architettura-ibrida-e-non-ci-sara-un-aumento-dei-core_118447.html

David McAfee, Corporate Vice President e General Manager di AMD, ha rilasciato una lunga intervista a TechPowerUp in cui ha discusso della prossima generazione di Ryzen e dell'approccio dell'azienda all'architettura ibrida.

Click sul link per visualizzare la notizia.

coschizza
14-07-2023, 12:25
che tradotto significa che non siamo in grado di competere quindi sminuiamo la tecnologia del concorrente che ha dimostrato benchmark alla mano di essere superiore alla nostra

Maury
14-07-2023, 12:30
Intanto con il prossimo 14600k da 8P + 8E si ritrovano una rogna da fronteggiare galattica.

La strada di Intel è la migliore perchè ad ogni aggiunta dei core le prestazioni boostano concretamente.

Gyammy85
14-07-2023, 12:34
che tradotto significa che non siamo in grado di competere quindi sminuiamo la tecnologia del concorrente che ha dimostrato benchmark alla mano di essere superiore alla nostra

E meno male che non sono in grado di competere, se erano in grado intel che fine faceva? :asd:

Intanto con il prossimo 14600k da 8P + 8E si ritrovano una rogna da fronteggiare galattica.

La strada di Intel è la migliore perchè ad ogni aggiunta dei core le prestazioni boostano concretamente.

Stanno sicuramente tremando di paura per un 13600k +100 mhz e 4 thread in più

coschizza
14-07-2023, 12:35
Stanno sicuramente tremando di paura per un 13600k +100 mhz e 4 thread in più

dovrebbero perche gia il 13600k attuale si mangia le cpu di pari fascia amd

Max_R
14-07-2023, 12:36
Grazie al Signore :O

Ale55andr0
14-07-2023, 12:37
Come approccio sta bene, solo la "base" la vorrei vedere da 8 core e non più da 6

che tradotto significa che non siamo in grado di competere quindi sminuiamo la tecnologia del concorrente che ha dimostrato benchmark alla mano di essere superiore alla nostra

bellissimo film, in che sala lo trasmettono? :) La cosa in cui è veramente superiore intel è il BOTTO di consumi che hanno

k0nt3
14-07-2023, 12:38
Secondo me non avete capito quello che ha detto. Si riferisce al fatto che i core E di Intel non supportano la stessa ISA dei core P (e.g. istruzioni AVX mancanti).
Quando dice che non seguiranno Intel io capisco che "mescoleranno" solamente core con la stessa ISA. A me sembra avere molto senso.

ghiltanas
14-07-2023, 12:38
considerato quanto bene ha fatto amd in questi anni, direi di vedere se i bench gli danno ragione

Maury
14-07-2023, 12:51
E meno male che non sono in grado di competere, se erano in grado intel che fine faceva? :asd:



Stanno sicuramente tremando di paura per un 13600k +100 mhz e 4 thread in più

Ti sei perso per strada i 2 p core in più del 13600k ;)

Il 14600k é dato per 8 + 8 e non più 6 + 8, in pratica diventa un 13700k come configurazione. A 300 euro.

OrazioOC
14-07-2023, 12:54
Amd deve ringraziare che intel è sul 10nm per il terzo anno di fila, mentre Zen svolazza sul pp di tsmc. :rolleyes:
A parità di nodo ci sarebbe stato da piangere.

Gyammy85
14-07-2023, 12:58
Amd deve ringraziare che intel è sul 10nm per il terzo anno di fila, mentre Zen svolazza sul pp di tsmc. :rolleyes:
A parità di nodo ci sarebbe stato da piangere.

Sempre colpa del pp, ma non avevano le fabbriche? non era il 10 meglio del 7 e quindi praticamente un 5? hanno pure fatto la loro nomenclatura
Dare la colpa al pp per dieci anni di fila è un pò troppo non credi?

nosio
14-07-2023, 13:12
il 14600K in pratica diventa un 12900K, con i consumi di un 12900K.
ti stanno scontando vecchia tecnologia di 100€, ma rimane vecchia tencnologia a consumi enormemente superiori.

Ibanez89
14-07-2023, 13:13
Amd deve ringraziare che intel è sul 10nm per il terzo anno di fila, mentre Zen svolazza sul pp di tsmc. :rolleyes:
A parità di nodo ci sarebbe stato da piangere.

Occhio che in nm sono solo un numerino, il 10nm di intel era molto avanti per il periodo, per questo hanno avuto tutti quei problemi, è molto più simile al 5/6nm di TSMC che ai loro 7nm

https://en.wikichip.org/wiki/5_nm_lithography_process

berson
14-07-2023, 13:16
Sono pienamente d'accordo con la decisione di non aumentare il numero di core, ho da poco preso un nuovo pc con molti core ma le mie attese dipendono sempre dalla velocità del singolo core. Prima avevo un pc con 4 core, e spesso c'erano 4 applicazioni che li sfruttavano, ora ho 14 core ma 6-8 non lavorano mai, uno spreco inutile. Fino a che il software (SO+app) non sarà in grado di sfruttare tutti i core disponibili (e non tutte le operazioni che un codice svolge possono sfruttare core multipli) meglio meno core ma veloci.

Nephilim02
14-07-2023, 13:42
Secondo me non avete capito quello che ha detto. Si riferisce al fatto che i core E di Intel non supportano la stessa ISA dei core P (e.g. istruzioni AVX mancanti).
Quando dice che non seguiranno Intel io capisco che "mescoleranno" solamente core con la stessa ISA. A me sembra avere molto senso.

Quoto su tutto. Non hanno le risorse necessarie per fare il lavorone complicato che ha fatto Intel e quindi giustamente optano per degli E-core molto più simili ai P-core rispetto alla configurazione intel. Approvo anche il mantenere un solo tipo di core su desktop, Intel ha introdotto gli E-core perché altrimenti non sarebbe riuscita a gestire temperature e consumi, ma penso sia più "salutare" puntare su architetture efficienti e nodi avanzati che inserire core castrati.

Ho comunque dubbi sul non aumentare il numero di core, vorrei sapere quanto è vero di quel che han detto e cos'altro c'è sotto. Anche se la storia del bandwidth è vera la gente si basa molto sui numerini e i benchmark sintetici.

CtrlAltSdeng!
14-07-2023, 13:59
Intanto con il prossimo 14600k da 8P + 8E si ritrovano una rogna da fronteggiare galattica.

La strada di Intel è la migliore perchè ad ogni aggiunta dei core le prestazioni boostano concretamente.

amd ha 8"pcore" senza "ecore" che servono giusto per carichi multithread e stop (non a caso overclocker seri su intel gli ecore li disattivano al primo boot), poi guardi nel mondo workstation dove appunto i carichi multithread hanno senso e prendeno bastonate da threadripper che ha un core count inarrivabile a parità di TDP :stordita: insomma sono nè carne nè pesce ste cpu ibride intel

I pcore intel sono più performanti in media dei core normali amd? Si.....sono anche molto più energivori però, ecco perchè oltre gli 8pcore intel non va senza obbligare l'utente a farsi un custom loop con abbinato un ali dedicato.

Su Zen5 ci sarà una rivoluzione architetturale dei core e ci saranno importanti aumenti di IPC ergo un singolo ccd da 8 core sarà bello carrozzato, se uno vorrà per forza salire oltre i 8core/16thread ci sono i dual ccd da 16 core/32 thread

Un 8 core prestante, senza menzionare i 3d cache, basterà ancora per i prossimi cinque anni facile facile nel classico rig da gioco/produttività entry level

CtrlAltSdeng!
14-07-2023, 14:03
Amd deve ringraziare che intel è sul 10nm per il terzo anno di fila, mentre Zen svolazza sul pp di tsmc. :rolleyes:
A parità di nodo ci sarebbe stato da piangere.

E' colpa di AMD se Intel non rispetta le sue stesse roadmap del silicio? ;) negli ultimi due anni si sono tirati insieme un po' e il numerino è fuorviante, come già detto

Detto questo meglio così, se non si vuole che si trasformi come il mercato GPU una sana competizione intel/amd giova a noi consumatooooori anche se amd non avrà mai i volumi produttivi che ha intel, non è un caso che sulla fascia medio/bassa intel sia molto competitiva lato prezzi avendo silicio in abbondanza e facendo diventare attraneti quelle soluzioni (anche se spesso ti rifilano core di vecchia generazione :stordita: )

futuristicone
14-07-2023, 14:05
Adesso è il turno di Intel per un lustro almeno sarà lei a dominare il mercato anche nel comparto GPU con la linea ARC sempre meglio ottimizzata e con prezzi street competitivi.

omerook
14-07-2023, 14:13
Occhio che in nm sono solo un numerino, il 10nm di intel era molto avanti per il periodo, per questo hanno avuto tutti quei problemi, è molto più simile al 5/6nm di TSMC che ai loro 7nm

https://en.wikichip.org/wiki/5_nm_lithography_process
Si infatti si fanno sfornare le arc da tsmc solo per intasargli gli slot....hai capito che furbi? :D

ninja750
14-07-2023, 14:17
ero certo che sta cosa degli ecore intel da raffazzonata sarebbe diventata una feature :asd:

amd con l'approccio chiplet se volesse potrebbe ormai fare un piccolo threadripper desktop, cosa che non fa sia per non arrivare ai consumi/stufe intel sia perchè come detto anche nell'intervista le limitazioni strutturali sono altre

ma farebbe bene a fare il nuovo 8600x 8/16 al prezzo dell'attuale 7600x e gli altri a salire

noc77
14-07-2023, 14:20
Mi sembra che molti fanno chiacchiere da bar... Intel ha dormito per anni e poi grazie ad AMD si è risvegliata, quello che serve è che ci sia competizione e i risultati degli ultimi anni lo dimostrano. Lato GPU Nvidia ha fregato tutti la sua tecnologia proprietaria dlss e la situazione è quella che è con prezzi che non stanno ne in cielo ne in terra...

frankie
14-07-2023, 14:26
Se non fosse stato per AMD saremmo poco dopo Tejas con 350W

CtrlAltSdeng!
14-07-2023, 14:41
Ti sei perso per strada i 2 p core in più del 13600k ;)

Il 14600k é dato per 8 + 8 e non più 6 + 8, in pratica diventa un 13700k come configurazione. A 300 euro.

si e andrà come un 13700k, il costo minore nasconderà i soliti tagli lato cache e profili xmp castrati dal declassamento di serie

il "problema" è se l'8800 liscio di amd supererà in IPC i pcore raptor a parità di soldini, senza contare il solito discorso socket morto intel versus "AM5 amd fino a 2026" sull'acquisto del nuovo.

demon77
14-07-2023, 14:41
che tradotto significa che non siamo in grado di competere quindi sminuiamo la tecnologia del concorrente che ha dimostrato benchmark alla mano di essere superiore alla nostra

:rolleyes: :rolleyes: No dai ma seriamente?
Va bene entrare a gamba tesa ma non esageriamo con la mole della minchiata di apertura.

DI FATTO (benchmark alla mano) l'architettura ibrida intel non è che abbia garantito sto gran che di risparmio energetico.
AMD è rimasta a guardare.. e credo che in merito all'architettura ibrida le conclusioni che se ne traggono è che il gioco non vale la candela per il settore desktop.

Esempio di dettaglio: un Ryzen 7900X ed un core i7 13700K hanno prestazioni sostanzialmente equivalenti.
Il ryzen ha 12 cores tutti identici
il core i7 ha 8 Pcore ed 8 Ecore
Di fatto a parità di prestazioni finali (sempre dati alla mano) il ryzen consuma MENO e scalda MENO.

CtrlAltSdeng!
14-07-2023, 14:42
Adesso è il turno di Intel per un lustro almeno sarà lei a dominare il mercato anche nel comparto GPU con la linea ARC sempre meglio ottimizzata e con prezzi street competitivi.

https://thumbs.gfycat.com/UnimportantHappygoluckyAfricanmolesnake-size_restricted.gif

Piedone1113
14-07-2023, 14:45
Intanto con il prossimo 14600k da 8P + 8E si ritrovano una rogna da fronteggiare galattica.

La strada di Intel è la migliore perchè ad ogni aggiunta dei core le prestazioni boostano concretamente.

Credici.
I fatti dicono ( e lo conferma intel stessa) che dove si cercano prestazioni con l'aumento dei core questi devono essere omogenei.
Dove si cerca efficienza idem.
Solo nei carichi discontinui l'approccio intel può avere il suo perchè, offrendo però il fianco a diversi difetti intrenseci che attualmente non giustificano ne investimenti ne tempo nella ricerca.

Gia il fatto che Intel sia al lavoro su una nuova variante di x86/64 tesa ad eliminare molte operazioni "legacy" dovrebbe farti capire che l'approcio ibrido è un rattoppo temporaneo.

ggez
14-07-2023, 15:15
Le CPU Intel sono perfette da utilizzare su un server con Proxmox, QEMU o Unraid proprio grazie alla distinzione netta tra P core e E core. Docker e VM si gestiscono meglio sapendo di poter scegliere tra consumo energetico e prestazioni e i thread in più fanno molto comodo.

Per un PC da gaming o un PC per la produttività/workstation perché mai uno dovrebbe scegliere Intel, con core diversi tra loro e gli scheduler di Windows e Linux che contribuiscono a rendere alcuni workload inconsistenti?
Molto meglio l'approccio di AMD, anche se avrei preferito un aumento dei core con la prossima generazione (32c/64t).

CtrlAltSdeng!
14-07-2023, 15:21
Le CPU Intel sono perfette da utilizzare su un server con Proxmox, QEMU o Unraid proprio grazie alla distinzione netta tra P core e E core. Docker e VM si gestiscono meglio sapendo di poter scegliere tra consumo energetico e prestazioni e i thread in più fanno molto comodo.

Per un PC da gaming o un PC per la produttività/workstation perché mai uno dovrebbe scegliere Intel, con core diversi tra loro e gli scheduler di Windows e Linux che contribuiscono a rendere alcuni workload inconsistenti?
Molto meglio l'approccio di AMD, anche se avrei preferito un aumento dei core con la prossima generazione (32c/64t).

ci sono già, anche 64 core/128th senza andare su epyc ma rimandendo su threadripper

ggez
14-07-2023, 15:44
Infatti intendevo 32 core per le piattaforme consumer, non HEDT o server

demon77
14-07-2023, 16:25
Credici.
I fatti dicono ( e lo conferma intel stessa) che dove si cercano prestazioni con l'aumento dei core questi devono essere omogenei.
Dove si cerca efficienza idem.
Solo nei carichi discontinui l'approccio intel può avere il suo perchè, offrendo però il fianco a diversi difetti intrenseci che attualmente non giustificano ne investimenti ne tempo nella ricerca.

Gia il fatto che Intel sia al lavoro su una nuova variante di x86/64 tesa ad eliminare molte operazioni "legacy" dovrebbe farti capire che l'approcio ibrido è un rattoppo temporaneo.

Secondo me (ma si vedrà poi) l'idea vincente che ha Intel è quella di liberarsi della componente legacy delle CPU X86 che consente di alleggerire non poco la complessità dei singoli core garantendo minori consumi e maggiori prestazioni

k0nt3
14-07-2023, 17:12
Credici.
I fatti dicono ( e lo conferma intel stessa) che dove si cercano prestazioni con l'aumento dei core questi devono essere omogenei.
Dove si cerca efficienza idem.
Solo nei carichi discontinui l'approccio intel può avere il suo perchè, offrendo però il fianco a diversi difetti intrenseci che attualmente non giustificano ne investimenti ne tempo nella ricerca.

Gia il fatto che Intel sia al lavoro su una nuova variante di x86/64 tesa ad eliminare molte operazioni "legacy" dovrebbe farti capire che l'approcio ibrido è un rattoppo temporaneo.

Di quali fatti stai parlando? :wtf:
Prestazioni ed efficienza sono strettamente correlate dal fatto che la potenza assorbibile dalla CPU è limitata.
I fatti dicono che l'approccio di Intel è più efficiente (si chiamano E core mica per niente) e quindi a parità di potenza assorbita è anche più prestante. Ma tranquilli ci stanno arrivando anche in AMD, hanno semplicemente detto che mischiare core con ISA diversa nello stesso package non è una grande idea.

blackshard
14-07-2023, 17:27
Il 14600k é dato per 8 + 8 e non più 6 + 8, in pratica diventa un 13700k come configurazione. A 300 euro.

Il fatto che costerà poco significa semplicemente che, in rapporto alla concorrenza, vale anche poco: devono recuperare quote di mercato e te lo vendono a prezzi super competitivi, perché sennò nessuno se lo filerebbe.

Max Power
14-07-2023, 17:50
dovrebbero perche gia il 13600k attuale si mangia le cpu di pari fascia amd

A parità di valore economico ci pensa il 7700X

E per 100€ in meno il 7600X in gaming.

Quindi la risposta è NO

:asd:

supertigrotto
14-07-2023, 17:53
Ci sono due cose da considerare,la prima è che AMD tempo fa ha detto che sta lavorando a una architettura Big Little ma che lavora in modo leggermente diverso da Arm e la x86 E e P di Intel,quindi sono coerenti nel dire che se devono usare una architettura in stile Big Little non sarà uguale a quella di Intel ma con core eterogenei,inoltre nel cassetto,AMD ha 1 core e 4 thread ma ha dichiarato che per adesso una tecnica simile non verrà usata perché attualmente poco utile, però,se la applicasse in una parte dei core efficienti,otterrebbe un risultato simile agli E e P core di Intel ma con core con la stessa Isa.
Vediamo,non è che in Intel e AMD lavorano dei cialtroni da forum,hanno ben chiara la loro Mission.

Piedone1113
14-07-2023, 19:03
Secondo me (ma si vedrà poi) l'idea vincente che ha Intel è quella di liberarsi della componente legacy delle CPU X86 che consente di alleggerire non poco la complessità dei singoli core garantendo minori consumi e maggiori prestazioni

Ma difatti la vera soluzione è x86/64 SE.
Gli eCore in ambito x86 non hanno senso a meno di non voler fornire dispositivi ULV, ma anche così i core anche se non omogenei internamente lo devono essere a livello di istruzioni accettati, non come adesso dove alcuni carichi ( anche leggeri) devono essere per forza inviati ai p core.

Fos
14-07-2023, 20:38
dovrebbero perche gia il 13600k attuale si mangia le cpu di pari fascia amdSì, come consumo se ne mangia di 2 e resta con la fame, è un mangione. :fagiano:

Esempio di dettaglio: un Ryzen 7900X ed un core i7 13700K hanno prestazioni sostanzialmente equivalenti.
Il ryzen ha 12 cores tutti identici
il core i7 ha 8 Pcore ed 8 Ecore
Di fatto a parità di prestazioni finali (sempre dati alla mano) il ryzen consuma MENO e scalda MENO.Non solo, aggiungi che quei core tutti buoni saranno sfruttabili in più scenari.

TheAlchemyst
14-07-2023, 21:15
Ma il mio dubbio sui due diversi tipi di core é questa: ho un software che sfrutta tutti i core perché é ben parallelizzato (ad esempio simulazioni scientifiche) che scalano benissimo su più core, solitamente il lavoro é ben distribuito perché core tutti uguali hanno la stessa frequenza, stesso set di istruzioni, e quindi teoricamente (seguendo la mia logica che magari é sbagliata) finiscono il compitino dato ad ogni core nello stesso momento. Avendo invece core meno potenti e con istruzioni ridotte, mentre i pcore hanno già finito la loro parte di calcolo, devono aspettare che gli ecore finiscano essendo più lenti? Non é questo quindi uno svantaggio in termini di prestazioni generiche? Dilettandomi nel tempo libero in simulazioni scientifiche e dovendo a breve acquistare un nuovo PC punto a un 7950, 16 core tutti uguali (anche se sappiamo che non tutti sono in grado di lavorare alle stesse frequenze massime, ma in allcore si stabilizza o su frequenze più basse in grado di essere raggiunte da tutti i core. La soluzione di avere entrambi la vedo bene solo su portatili dove per carichi meno esigenti posso usare gli ecore a basso consumo. Anche su questo però ho un dubbio: se si controllano le frequenze operative costantemente si nota che se il PC non fa nulla anche le frequenze calano sotto il clock base (almeno per quello che ho potuto notare con diversi PC con tool o semplicemente il task manager Windows). Quindi la domanda é: servono davvero ecore se anche su core più spinti in assenza di "lavoro" da parte della CPU le frequenze scendono a volte anche sotto il GHz? Un grazie a chi saprà togliermi tutti questi dubbi.

blackshard
14-07-2023, 22:04
Quindi la domanda é: servono davvero ecore se anche su core più spinti in assenza di "lavoro" da parte della CPU le frequenze scendono a volte anche sotto il GHz? Un grazie a chi saprà togliermi tutti questi dubbi.

La questione è ben complessa, ma semplificando molto il discorso entra pesantemente in gioco il sistema operativo.
Un thread (che sono le entità schedulabili) viene assegnato ad un core per essere eseguito a seconda delle metriche del sistema operativo.
Fino a che i core erano tutti omogenei, una valeva l'altro e il sistema operativo tende a bilanciare la località spaziale e temporale (cioè il fatto che se fai girare lo stesso codice sullo stesso core, hai il vantaggio che quello che serve al thread è già nella cache di primo o secondo livello) con il carico sui vari core.
Con i core eterogenei, le metriche cambiano e le attività più lunghe vengono generalmente fatte migrare sui core P/BIG, quelle più brevi stanno sugli E/little.

Generalmente nei carichi con molti thread, non tutti finiscono allo stesso tempo ma, idealmente, i thread ritardatari che magari hanno girato sui core E/little e arrivano per ultimi, verranno rischedulati sui core P/BIG lasciati liberi dai thread che hanno terminato prima. Il motivo per cui questi thread migrano è semplice: hanno utilizzato molto la CPU nella loro storia recente e quindi si presume che siano thread che hanno bisogno di molte risorse di calcolo.

Pandemio
15-07-2023, 18:04
Bello vedere che per alcuni la CPU migliore é quella con piu core e MHz ...che poi non se ne fanno assolutamente nulla va bene.
Se Intel é ancora sui 10nm c e' un motivo...e non é per fare il figo ...si evince anche dai consumi, se non risolvono al top di gamma non basta il migliore degli AiO !

TheAlchemyst
15-07-2023, 18:26
La questione è ben complessa, ma semplificando molto il discorso entra pesantemente in gioco il sistema operativo.
Un thread (che sono le entità schedulabili) viene assegnato ad un core per essere eseguito a seconda delle metriche del sistema operativo.
Fino a che i core erano tutti omogenei, una valeva l'altro e il sistema operativo tende a bilanciare la località spaziale e temporale (cioè il fatto che se fai girare lo stesso codice sullo stesso core, hai il vantaggio che quello che serve al thread è già nella cache di primo o secondo livello) con il carico sui vari core.
Con i core eterogenei, le metriche cambiano e le attività più lunghe vengono generalmente fatte migrare sui core P/BIG, quelle più brevi stanno sugli E/little.

Generalmente nei carichi con molti thread, non tutti finiscono allo stesso tempo ma, idealmente, i thread ritardatari che magari hanno girato sui core E/little e arrivano per ultimi, verranno rischedulati sui core P/BIG lasciati liberi dai thread che hanno terminato prima. Il motivo per cui questi thread migrano è semplice: hanno utilizzato molto la CPU nella loro storia recente e quindi si presume che siano thread che hanno bisogno di molte risorse di calcolo.

Però tutto questo implica che comunque per calcoli altamente paralleli é sicuramente uno svantaggio, se devo aspettare che finiscano il lavoro i core veloci e poi rischedulare sui pcore ci sarà comunque dell overhead che nel complesso forse non paga. Per l'altro mio dubbio del fatto che i core a livello di frequenza scendono tantissimo anche sotto la frequenza base quando il pc non ha nulla da fare? Non basta questo a livello di risparmio energetico?

TheAlchemyst
15-07-2023, 18:38
Bello vedere che per alcuni la CPU migliore é quella con piu core e MHz ...che poi non se ne fanno assolutamente nulla va bene.
Se Intel é ancora sui 10nm c e' un motivo...e non é per fare il figo ...si evince anche dai consumi, se non risolvono al top di gamma non basta il migliore degli AiO !

Non so se ti riferisci al mio commento sopra dove dico che vorrei acquistare un 7950. Ovviamente come ho scritto per alcuni software che uso questa é la miglior cpu in commercio e ovviamente non ho guardato più core e più MHz, ma specifici benchmark sui software che uso, che spesso il sito Phoronix effettua. In effetti per quello che riguarda software scientifici altamente parallelizzati a livello di CPU desktop la 7950 risulta la migliore, anche grazie ad esempio alle istruzioni avx512 che in queste CPU sono implementate benissimo.

quartz
16-07-2023, 00:22
Ma til mio dubbio sui due diversi tipi di core é questa: ho un software che sfrutta tutti i core perché é ben parallelizzato (ad esempio simulazioni scientifiche) che scalano benissimo su più core, solitamente il lavoro é ben distribuito perché core tutti uguali hanno la stessa frequenza, stesso set di istruzioni, e quindi teoricamente (seguendo la mia logica che magari é sbagliata) finiscono il compitino dato ad ogni core nello stesso momento. Avendo invece core meno potenti e con istruzioni ridotte, mentre i pcore hanno già finito la loro parte di calcolo, devono aspettare che gli ecore finiscano essendo più lenti? Non é questo quindi uno svantaggio in termini di prestazioni generiche? Dilettandomi nel tempo libero in simulazioni scientifiche e dovendo a breve acquistare un nuovo PC punto a un 7950, 16 core tutti uguali (anche se sappiamo che non tutti sono in grado di lavorare alle stesse frequenze massime, ma in allcore si stabilizza…

Sì e in effetti se guardi in ambito server/HPC, né gli Amd Epyc né gli Intel Xeon hanno architetture ibride.

Anche io faccio ricerca scientifica e come te ho appena ordinato una workstation con il Ryzen 7950X3D (l’ho preferito al 7950X standard per i minori consumi) proprio per non avere una architettura eterogenea.

k0nt3
16-07-2023, 11:03
Però tutto questo implica che comunque per calcoli altamente paralleli é sicuramente uno svantaggio, se devo aspettare che finiscano il lavoro i core veloci e poi rischedulare sui pcore ci sarà comunque dell overhead che nel complesso forse non paga. Per l'altro mio dubbio del fatto che i core a livello di frequenza scendono tantissimo anche sotto la frequenza base quando il pc non ha nulla da fare? Non basta questo a livello di risparmio energetico?
Non è uno svantaggio, se il carico è parallelizzabile il tutto viene eseguito in parallelo, non è che il core che ha finito prima "aspetta" che quelli più lenti finiscano.
Prima di tutto se un carico è CPU bound (https://it.wikipedia.org/wiki/CPU-bound) viene assegnato ai core P, non ai core E. Se tutti i core P sono al 100% di utilizzo è possibile che parte del carico venga assegnato ai core E, ma questo non vuol dire che il processo rallenta, semplicemente una parte del lavoro che altrimenti non potrebbe essere eseguito viene eseguito da core meno prestanti, ma di gran lunga più efficienti.
Ricordo ancora che ci sono limiti di potenza, spazio e calore che non possono essere facilmente superati, per cui non è che togliendo i core E puoi aggiungere dei core P, non funziona così.
Detto questo per il tuo caso d'uso sceglierei senz'altro un Ryzen, ma non per il fatto che non sono ibridi, piuttosto per il pieno supporto alle istruzioni AVX che nel campo del calcolo scientifico sono importanti. E' proprio di questo che parla l'intervista in questa news. AMD non seguirà l'approccio di Intel mischiando core con ISA diversa, molto probabilmente significa che vedremo un'architettura "ibrida" AMD con tutti i core in grado di eseguire le medesime istruzioni.

h.rorschach
16-07-2023, 11:40
Okay, quindi mi aspetto un Ryzen 8000 con architettura ibrida e più core sul mercato il prossim'anno. Tutto chiaro

TheAlchemyst
17-07-2023, 08:43
Sì e in effetti se guardi in ambito server/HPC, né gli Amd Epyc né gli Intel Xeon hanno architetture ibride.

Anche io faccio ricerca scientifica e come te ho appena ordinato una workstation con il Ryzen 7950X3D (l’ho preferito al 7950X standard per i minori consumi) proprio per non avere una architettura eterogenea.

Per curiositá, che tipo di simulazioni fai? A me il 7950x3d spaventa per i problemi di dissipazione che di solito hanno con la dissipazione del calore. Ho visto test in cui regolando il tuo del 7950x liscio a 105 le prestazioni su calcoli parallelizzati scende di appena il 10% con consumi dimezzati e temperature gestibili nettamente inferiori ai 95 gradi a cui si trova di solito in full load.
Poi se posso chiedertelo su che MB ti sei orientato? Purtroppo la sfiga dei Ryzen 7000 é il costo esagerato delle MB, oltre all HS gigante che non aiuta la dissipazione...

quartz
17-07-2023, 19:54
Per curiositá, che tipo di simulazioni fai? A me il 7950x3d spaventa per i problemi di dissipazione che di solito hanno con la dissipazione del calore. Ho visto test in cui regolando il tuo del 7950x liscio a 105 le prestazioni su calcoli parallelizzati scende di appena il 10% con consumi dimezzati e temperature gestibili nettamente inferiori ai 95 gradi a cui si trova di solito in full load.
Poi se posso chiedertelo su che MB ti sei orientato? Purtroppo la sfiga dei Ryzen 7000 é il costo esagerato delle MB, oltre all HS gigante che non aiuta la dissipazione...

Ciao, certo, io faccio ricerca di pulsar radio in ammassi globulari.
Uso software fatto in casa da alcuni collaboratori, che sfruttano la parallelizzazione CPU e GPU in alcuni punti del processing (se sei curioso: https://github.com/scottransom/presto e la sua implementazione parziale su CUDA: https://github.com/jintaoluo/presto_on_gpu)

Riguardo il 7950X3D, caspita, io l'ho ordinato proprio perchè scalda in teoria molto meno del 7950X standard... Tant'è vero che il TDP dichiarato è più basso.

Per la motherboard, ho scelto la ASUS ROG Crosshair X670E Extreme e come dissipatore un Arctic Liquid Freezer II 420... che spero che basti!
Poi ci ho aggiunto una doppia RTX 4070 Ti, e il tutto sarà in un Corsair 7000D Airflow.
Spero vivamente che la dissipazione sia sufficiente, considerando che spesso avrò entrambe le GPU e la CPU con molti core occupati al 100%.

Ma ancora deve arrivare il tutto, ti farò sapere!

TheAlchemyst
22-07-2023, 12:04
Ciao, certo, io faccio ricerca di pulsar radio in ammassi globulari.
Uso software fatto in casa da alcuni collaboratori, che sfruttano la parallelizzazione CPU e GPU in alcuni punti del processing (se sei curioso: https://github.com/scottransom/presto e la sua implementazione parziale su CUDA: https://github.com/jintaoluo/presto_on_gpu)

Riguardo il 7950X3D, caspita, io l'ho ordinato proprio perchè scalda in teoria molto meno del 7950X standard... Tant'è vero che il TDP dichiarato è più basso.

Per la motherboard, ho scelto la ASUS ROG Crosshair X670E Extreme e come dissipatore un Arctic Liquid Freezer II 420... che spero che basti!
Poi ci ho aggiunto una doppia RTX 4070 Ti, e il tutto sarà in un Corsair 7000D Airflow.
Spero vivamente che la dissipazione sia sufficiente, considerando che spesso avrò entrambe le GPU e la CPU con molti core occupati al 100%.

Ma ancora deve arrivare il tutto, ti farò sapere!

Apperó, già solo la MB sono sui mille euro... E le due 4070.... Spero tu abbia un contributo dall'ente per cui lavori, sennò tutta sta roba arrivi sui 5000 euro

quartz
22-07-2023, 12:18
Apperó, già solo la MB sono sui mille euro... E le due 4070.... Spero tu abbia un contributo dall'ente per cui lavori, sennò tutta sta roba arrivi sui 5000 euro

Sì, la workstation in totale è costata 6800 €... e sì, ovviamente pagata con i soldi del grant del mio progetto.

I computer "miei" sono molto più modesti e datati, come puoi vedere dalla mia firma. ;)

bio82
24-07-2023, 14:42
io non sono contento del i9 12950hx che mi hanno dato.. con il mio software di calcolo spesso si incastra lasciando su un ecore uno dei processi che vengono lanciati all'avvio delle simulazioni... lo faceva su windows 10, lo fa su 11 in maniera diversa...

su 11 ho il baco ancora peggiore che se metto il profilo alte performance (dove sblocca tutte la potenza della cpu, è un portatile) si dimentica di essere una cpu e diventa inutile...

con l'i9 11850H non succedeva, se chiedevo 8 core me ne dava 8 e me li dava al 100%...

per fortuna il 12950HX è brutalmente più potente dell'11th, anche perdendo per strada performance è ben più veloce della versione precedente...

in questo momento se mi dessero una cpu amd sarei ben più felice..


bio

TheAlchemyst
27-07-2023, 21:32
io non sono contento del i9 12950hx che mi hanno dato.. con il mio software di calcolo spesso si incastra lasciando su un ecore uno dei processi che vengono lanciati all'avvio delle simulazioni... lo faceva su windows 10, lo fa su 11 in maniera diversa...

su 11 ho il baco ancora peggiore che se metto il profilo alte performance (dove sblocca tutte la potenza della cpu, è un portatile) si dimentica di essere una cpu e diventa inutile...

con l'i9 11850H non succedeva, se chiedevo 8 core me ne dava 8 e me li dava al 100%...

per fortuna il 12950HX è brutalmente più potente dell'11th, anche perdendo per strada performance è ben più veloce della versione precedente...

in questo momento se mi dessero una cpu amd sarei ben più felice..


bio

Era questa appunto la mia paura. Una cattiva gestione dei core che alla fine non porta a nulla di buono rispetto a core tutti uguali.

!fazz
28-07-2023, 09:32
Ciao, certo, io faccio ricerca di pulsar radio in ammassi globulari.
Uso software fatto in casa da alcuni collaboratori, che sfruttano la parallelizzazione CPU e GPU in alcuni punti del processing (se sei curioso: https://github.com/scottransom/presto e la sua implementazione parziale su CUDA: https://github.com/jintaoluo/presto_on_gpu)

Riguardo il 7950X3D, caspita, io l'ho ordinato proprio perchè scalda in teoria molto meno del 7950X standard... Tant'è vero che il TDP dichiarato è più basso.

Per la motherboard, ho scelto la ASUS ROG Crosshair X670E Extreme e come dissipatore un Arctic Liquid Freezer II 420... che spero che basti!
Poi ci ho aggiunto una doppia RTX 4070 Ti, e il tutto sarà in un Corsair 7000D Airflow.
Spero vivamente che la dissipazione sia sufficiente, considerando che spesso avrò entrambe le GPU e la CPU con molti core occupati al 100%.

Ma ancora deve arrivare il tutto, ti farò sapere!

io per l'hpc che ho in attesa di approvazione / sviluppo ho fatto scelta diversa, tutto ad aria nonostante la macchina sia molto più performante dual epic e 4 4070 512 GB RAM (da upgradare in futuro) come dissipatore se ci stanno probabilmente userò dei DH14 (devo vedere la compatibilità con i case che è la cosa più difficile da trovare) tanto sta in una stanza a 16 gradi :D