PDA

View Full Version : Il primo razzo spaziale metano-ossigeno a raggiungere l'orbita è il Landspace Zhuque-2


Redazione di Hardware Upg
12-07-2023, 19:55
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-primo-razzo-spaziale-metano-ossigeno-a-raggiungere-l-orbita-e-il-landspace-zhuque-2_118390.html

Una società privata cinese ha "vinto" la gara per il primo razzo spaziale alimentato a metano-ossigeno a raggiungere l'orbita. Si tratta del Landspace Zhuque-2 che punta a migliorare le sue prestazioni nelle prossime versioni.

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
12-07-2023, 22:05
Domanda da poco informato.. ma i razzi non usano idrogeno ed ossigeno normalmente? Non sapevo del kerosene..

!fazz
12-07-2023, 23:05
Domanda da poco informato.. ma i razzi non usano idrogeno ed ossigeno normalmente? Non sapevo del kerosene..

gran parte di essi si perchè l'idrogeno è il combustile con più alto impulso specifico altri usano invece ossigeno liquido come ossidante e un idrocarburo tipo i falcon

Personaggio
12-07-2023, 23:27
Domanda da poco informato.. ma i razzi non usano idrogeno ed ossigeno normalmente? Non sapevo del kerosene..

gran parte di essi si perchè l'idrogeno è il combustile con più alto impulso specifico altri usano invece ossigeno liquido come ossidante e un idrocarburo tipo i falcon

Quasi tutti razzi, sia di scopi bellici che spaziali usano il carburante RP-1 concepito specificamente per questo scopo. l'RP-1 è il carburante liquido più performante. A differenza di qualsiasi gas, è più facile trasportarlo, stoccarlo e soprattutto il serbatoio non deve sottostare a forti pressioni e bassissime temperature. Solo di recente la tecnologia ci ha permesso di poter utilizzare un gas allo stato naturale, portato a 200 gradi sotto zero e a fortissime pressioni. Se non sbaglio alcuni razzi in passato hanno usato il metano, ma l'idrogeno è molto molto più leggero e difficile da trattenere e soprattutto molto più difficile portarlo, e poi mantenerlo, allo stato liquido.

r1348
12-07-2023, 23:57
Quasi tutti razzi, sia di scopi bellici che spaziali usano il carburante RP-1 concepito specificamente per questo scopo. l'RP-1 è il carburante liquido più performante. A differenza di qualsiasi gas, è più facile trasportarlo, stoccarlo e soprattutto il serbatoio non deve sottostare a forti pressioni e bassissime temperature. Solo di recente la tecnologia ci ha permesso di poter utilizzare un gas allo stato naturale, portato a 200 gradi sotto zero e a fortissime pressioni. Se non sbaglio alcuni razzi in passato hanno usato il metano, ma l'idrogeno è molto molto più leggero e difficile da trattenere e soprattutto molto più difficile portarlo, e poi mantenerlo, allo stato liquido.

Beh dipende dalla definizione di "recente", lo Space Shuttle era idrogeno-ossigeno, quindi almeno dal 1981 per quanto riguarda un uso costante e massiccio.

RP-1 è sicuramente il propellente con la più alta concentrazione energetica e con lo stoccaggio più facile, ma ha anche poco impulso istantaneo ed è decisamente inquinante. È stato usato da vettori storici come il Saturn V delle missioni Apollo, e SpaceX lo usa costantemente con il Falcon 9.

Metalox è una via di mezzo tra kerosene ed idrogeno per quanto riguarda l'efficienza energetica e la complessità logistica, ma soprattutto ha la capacità di essere raffinato su altri pianeti, che è il motivo che ha spinto SpaceX a sceglierlo per Starship, visto che hanno l'obiettivo di raggiungere Marte e tornare, e portarsi dietro il carburante per il ritorno è un enorme spreco.

C'è anche da dire che i motori Raptor sviluppati per Starship hanno anche altre caratteristiche uniche oltre che ad andare a metano-ossigeno, ad esempio è il primo motore a ciclo a precombustione a flusso completo, che non spreca né il propellente né l'ossigeno usati per le turbopompe, rendendolo in effetti il motore più efficiente mai sviluppato per quanto riguarda il rapporto volume/energia.

GuardaKeTipo
13-07-2023, 09:15
Credo che se spacex si fosse messa a "giocare" realizzando razzi della grandezza di un falcon9 con motori raptor... avrebbe raggiunto l'orbita con motori a metano già da mesi e mesi... ma l'obiettivo di spacex è chiaramente un altro... basta vedere le dimensioni di un booster+ship.

Il metano è una novità nel mondo aerospaziale... prima dei raptor si pensava fosse impossibile utilizzare il metano... basta leggere poi il titolo dell'articolo... "primo razzo a metano etc"

!fazz
13-07-2023, 09:34
Quasi tutti razzi, sia di scopi bellici che spaziali usano il carburante RP-1 concepito specificamente per questo scopo. l'RP-1 è il carburante liquido più performante. A differenza di qualsiasi gas, è più facile trasportarlo, stoccarlo e soprattutto il serbatoio non deve sottostare a forti pressioni e bassissime temperature. Solo di recente la tecnologia ci ha permesso di poter utilizzare un gas allo stato naturale, portato a 200 gradi sotto zero e a fortissime pressioni. Se non sbaglio alcuni razzi in passato hanno usato il metano, ma l'idrogeno è molto molto più leggero e difficile da trattenere e soprattutto molto più difficile portarlo, e poi mantenerlo, allo stato liquido.

oddio
saturn 5 1967 secondoe terzo stadio LH2/LOX + fuel cell
space shuttle main engine LH2/LOX
delta 4 anni 2000 primo e secondo stadio LH2/LOX
Ariane 5 primo stadio ed un modello di secondo stadio LH2/LOX

rp1 è nettamente meno performante dell'idrogeno (https://it.wikipedia.org/wiki/Impulso_specifico) ad esmepio l'f1 alimentato a rp1/lox ha un impulso di 304s nel vuoto un J2 a LH2/LOX ha un impulso di 421 il che fa il motore ad idrogeno circa il 40 % più efficiente.

la tecnologia per usare un motore ad idrogeno è vecchia e collaudata, se si sceglie l'rp1 è perchè avendo il solo comburente a temperature criogenica (nel tuo discorso dimentichi che anche un motore a rp1 utilizza cit " un gas allo stato naturale, portato a 200 gradi sotto zero e a fortissime pressioni." (non focalizziamoci su una ventina di gradi). permette di fare un razzo di dimensioni più contenute ma a parità di massa di combustibile un vettore a LH2 è nettamente più costoso e necessita di una fase di preparazione al lancio più delicata visto che deve essere rifornito sia di combustibile che di comburente appena prima del lancio e che quindi è più economico

ps si parla di vettori civili i vettori militari non avendo generalmente tempo per essere preparati per il lancio di solito sono a propellente solido

+Benito+
13-07-2023, 11:38
I 4 TQ-12 non sono collegati in parallelo, sono 4 motori.

+Benito+
13-07-2023, 11:46
Credo che se spacex si fosse messa a "giocare" realizzando razzi della grandezza di un falcon9 con motori raptor... avrebbe raggiunto l'orbita con motori a metano già da mesi e mesi... ma l'obiettivo di spacex è chiaramente un altro... basta vedere le dimensioni di un booster+ship.

Il metano è una novità nel mondo aerospaziale... prima dei raptor si pensava fosse impossibile utilizzare il metano... basta leggere poi il titolo dell'articolo... "primo razzo a metano etc"

Raptor al momento deve ancora dimostrare di essere un motore affidabile. Notizia di questi giorni anche un BE-4 è esploso sul test stand con Vulcan ormai pronto. Al di là del metano, è il ciclo che è critico. Nel primo lancio del SH+SS ne sono saltati tanti (ad oggi non c'è conferma sulle cause dei singoli fallimenti).
E' possibile che un ipotetico (ma non realizzabile "al volo") falcon motorizzato raptor avrebbe già potuto raggiungere l'orbita, ma costruire un nuovo veicolo per validare i motori e basta (non ha molto senso usare metano per i falcon) ha un senso che personalmente non comprendo.

GuardaKeTipo
13-07-2023, 17:47
Esattamente, infatti non hanno mai neppure pensato di realizzare un ipotetico falcon motorizzato raptor.
Io credo che i motori saranno affidabili... penso che per alzare le pressioni nei raptor 3 avranno certificato una certa affidabilità.
Bezos nel campo aerospaziale ci rimetterà... in Blue Origin ancora in pratica non hanno concretizzato niente rispetto a SpaceX

+Benito+
14-07-2023, 09:43
Non c'è nulla di certificato al momento del programma SS+SH.
Quello che ad oggi ce l'ha nel frac è Branson, Bezos comunque prende soldi pubblici.