PDA

View Full Version : Quanto sei esposto alla disinformazione? C'è un test che te lo dice


Redazione di Hardware Upg
07-07-2023, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/quanto-sei-esposto-alla-disinformazione-c-e-un-test-che-te-lo-dice_118269.html

Preparato dall'Università di Cambridge, il test può essere eseguito da chiunque e richiede un paio di minuti per essere portato a termine. Rivela che i giovani e coloro che dedicano molto tempo alla navigazione del web cedono più frequentemente alla disinformazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

silvanotrevi
07-07-2023, 16:29
Cito: "Le persone che hanno riferito di trascorrere tre o più ore di svago al giorno sulle risorse online secondo il test hanno maggiori probabilità di cadere nella disinformazione (titoli falsi), rispetto a coloro che si informano attraverso gli organi tradizionali"


Il problema è un altro e cioé che spesso sono proprio quelli che voi chiamate organi tradizionali a fare disinformazione. Chi decide se certe notizie sono vere o false? Vogliamo parlare ad esempio del periodo della pandemia: quante cazzate ci hanno raccontato spacciandole per vere, sia sui vaccini, sia sulle mascherine, sia sull'efficacia delle restrizioni, sia sull'origine del virus (che ancora oggi non si conosce ma che i cosiddetti organi tradizionali spacciavano invece come verità assoluta).
Ancora, vogliamo parlare del conflitto in Ucraina: quante cazzate ci hanno raccontato sulle vere cause della guerra, sulle dichiarazioni dei due fronti, sulle condizioni di salute di Putin (aveva un tumore terminale secondo fonti Uk-Us addirittura), sulle dotazioni di armi, sui territori conquistati, per non parlare del cosiddetto tentato golpe avvenuto la settimana scorsa. Dove sta la verità? E chi decide che sia la verità? Mettetevelo bene in testa: la verità non esiste. Nemmeno quella raccontata dagli organi tradizionali è verità. E' sempre verità di una sola parte, cioé opinione sulle cose (facilmente confutabile).

Saturn
07-07-2023, 16:33
Altro thread che ha potenziale...:D

insane74
07-07-2023, 16:40
strano, si parla di fakenews e un certo utente causalmente è il primo a commentare su, casualmente, il COVID/vaccini/ecc.
e chi l'avrebbe mai detto? :stordita:

cmq ho fatto quel test: 100% rilevamento fake news.
ho vinto qualche cosa? :D

Ginopilot
07-07-2023, 16:57
Cito: "Le persone che hanno riferito di trascorrere tre o più ore di svago al giorno sulle risorse online secondo il test hanno maggiori probabilità di cadere nella disinformazione (titoli falsi), rispetto a coloro che si informano attraverso gli organi tradizionali"


Il problema è un altro e cioé che spesso sono proprio quelli che voi chiamate organi tradizionali a fare disinformazione. Chi decide se certe notizie sono vere o false? Vogliamo parlare ad esempio del periodo della pandemia: quante cazzate ci hanno raccontato spacciandole per vere, sia sui vaccini, sia sulle mascherine, sia sull'efficacia delle restrizioni, sia sull'origine del virus (che ancora oggi non si conosce ma che i cosiddetti organi tradizionali spacciavano invece come verità assoluta).
Ancora, vogliamo parlare del conflitto in Ucraina: quante cazzate ci hanno raccontato sulle vere cause della guerra, sulle dichiarazioni dei due fronti, sulle condizioni di salute di Putin (aveva un tumore terminale secondo fonti Uk-Us addirittura), sulle dotazioni di armi, sui territori conquistati, per non parlare del cosiddetto tentato golpe avvenuto la settimana scorsa. Dove sta la verità? E chi decide che sia la verità? Mettetevelo bene in testa: la verità non esiste. Nemmeno quella raccontata dagli organi tradizionali è verità. E' sempre verità di una sola parte, cioé opinione sulle cose (facilmente confutabile).

Tu sei la prova che quanto dicono e' vero.

Ratavuloira
07-07-2023, 17:00
Robe da matti

Ratavuloira
07-07-2023, 17:01
Cito: "Le persone che hanno riferito di trascorrere tre o più ore di svago al giorno sulle risorse online secondo il test hanno maggiori probabilità di cadere nella disinformazione (titoli falsi), rispetto a coloro che si informano attraverso gli organi tradizionali"


Il problema è un altro e cioé che spesso sono proprio quelli che voi chiamate organi tradizionali a fare disinformazione. Chi decide se certe notizie sono vere o false? Vogliamo parlare ad esempio del periodo della pandemia: quante cazzate ci hanno raccontato spacciandole per vere, sia sui vaccini, sia sulle mascherine, sia sull'efficacia delle restrizioni, sia sull'origine del virus (che ancora oggi non si conosce ma che i cosiddetti organi tradizionali spacciavano invece come verità assoluta).
Ancora, vogliamo parlare del conflitto in Ucraina: quante cazzate ci hanno raccontato sulle vere cause della guerra, sulle dichiarazioni dei due fronti, sulle condizioni di salute di Putin (aveva un tumore terminale secondo fonti Uk-Us addirittura), sulle dotazioni di armi, sui territori conquistati, per non parlare del cosiddetto tentato golpe avvenuto la settimana scorsa. Dove sta la verità? E chi decide che sia la verità? Mettetevelo bene in testa: la verità non esiste. Nemmeno quella raccontata dagli organi tradizionali è verità. E' sempre verità di una sola parte, cioé opinione sulle cose (facilmente confutabile).

Carissimo corregionale, lasciali dormire tranquilli, che lo stato li ama e li protegge...per non parlare delle multinazionali...

sbaffo
07-07-2023, 17:03
Incrociando questo dato con altri studi (https://www.hwupgrade.it/news/web/come-si-informano-i-giovani-no-tv-e-no-facebook-mentre-crescono-tiktok-youtube-e-onlyfans_118182-100.html#commenti) realizzati recentemente sembra evidente una correlazione tra la tendenza presso i giovani a far ricorso ai social e la maggiore disinformazione in questa fascia di età. conferma ciò che dicevo nell'altro thread (sulla gen snowflake).

Anche io ho fatto il test, le fake erano facilissime da beccare tutte, molto gomblottare :D, quelle vere invece erano molto "americane" perciò di alcune non avevo idea, ne ho beccate 8 su 10 ma alcune tirando a caso.:D

Gli organi di informazione tradizionali si bevono le balle "ufficiali" pure loro, ma almeno solo quelle.
I giornalisti d'inchiesta dovrebbero scavare e smentirle, ma non nei tg dove l'urgenza prevale su tutto. Per quello ci sono altri canali, che per forza arrivano dopo e bisogna andarseli a cercare. E poi fare la tara pure a loro.
Su alcune cose poi è quasi impossibile sapere la verità. Bisogna usare il vecchio detto "a pensar male si fa peccato, ma ci si azzecca".:D

Ginopilot
07-07-2023, 17:04
Carissimo corregionale, lasciali dormire tranquilli, che lo stato li ama e li protegge...per non parlare delle multinazionali...

E due.

phmk
07-07-2023, 18:29
Quella dei covidioti ? :D :D :D
Io non dimentico ....

Ratavuloira
07-07-2023, 18:30
E due.

https://ilterzoorecchio.files.wordpress.com/2011/10/293300_247899288590740_100001120112168_680457_1002979613_n.jpg

Axios2006
07-07-2023, 18:32
"E' sempre colpa del governo precedente", "nessun politico mente", "nessuno scienziato sbaglia", "non ci sono infiltrazioni mafiose nella pubblica amministrazione", "nessun politico si droga". Il primo che dice il contrario e' un complottista ed un (inserire il termine dispregiativo in voga del periodo). :sofico:

Ratavuloira
07-07-2023, 18:35
"E' sempre colpa del governo precedente", "nessun politico mente", "nessuno scienziato sbaglia", "non ci sono infiltrazioni mafiose nella pubblica amministrazione", "nessun politico si droga". Il primo che dice il contrario e' un complottista ed un (inserire il termine dispregiativo in voga del periodo). :sofico:

terrapiattista!

das
07-07-2023, 18:48
Basta dare risposte filogovernative per ottenere ottimi punteggi.

Ginopilot
07-07-2023, 18:53
"E' sempre colpa del governo precedente", "nessun politico mente", "nessuno scienziato sbaglia", "non ci sono infiltrazioni mafiose nella pubblica amministrazione", "nessun politico si droga". Il primo che dice il contrario e' un complottista ed un (inserire il termine dispregiativo in voga del periodo). :sofico:

E tre

Ginopilot
07-07-2023, 18:54
Basta dare risposte filogovernative per ottenere ottimi punteggi.

E quattro

Ginopilot
07-07-2023, 18:56
Quella dei covidioti ? :D :D :D
Io non dimentico ....

I covidioti era un termine di derivazione anglosassone affibbiato a quelli che si comportavano irresponsabilmente ignorando l'esistenza e/o la pericolosita' del covid.

Therinai
07-07-2023, 19:18
...Rivela che i giovani e coloro che dedicano molto tempo alla navigazione del web cedono più frequentemente alla disinformazione...
Le persone che hanno riferito di trascorrere tre o più ore di svago al giorno sulle risorse online secondo il test hanno maggiori probabilità di cadere nella disinformazione (titoli falsi), rispetto a coloro che si informano attraverso gli organi tradizionali. In particolare, chi segue pubblicazioni come Associated Press e Politico ha più facilità a distinguere i titoli falsi da chi si informa tramite i social network.
La notizia è di per sé un test? Riformulo. Questa notizia è un test per chi l'ha scritta (nel caso fallito :asd: ) o per chi la legge?
Informarsi (esclusivamente) tramite i social network non è informarsi, è un'altra cosa.
Inoltre è palese che l'associazione giovani-social non sta in piedi, basti pensare a tutti i booomer fottuti dal binomio social e tempo libero.
Non serviva un test, comunque gli ho dato un occhiata senza neanche fare submit, non è un test sulla capacità di riconoscere le fake news, è un retarded-detector.
Ma poi chi ritiene vere certe cose di norma si riconosce da un kilometro immagino.

Hiei3600
07-07-2023, 19:21
Il test è una stupidaggine pazzesca, come dovrei fare a valutare la veridicità di una news semplicemente dal titolo? non mi da mica un articolo da leggere che accompagna il titolo, e di conseguenza nessuna citazione di fonti, quindi come come dovrei valutare? semplicemente se mi sembrano più o meno plausibili? ma che idiozia...

non è un test sulla capacità di riconoscere le fake news, è un retarded-detector.


Ecco, esattamente

Peppe1970
07-07-2023, 19:30
Quella dei covidioti ? :D :D :D
Io non dimentico ....

Beh!.. tanto per rinfrescare: https://www.youtube.com/watch?v=8sx0zRbHAbM

Ginopilot
07-07-2023, 19:37
Il test è una stupidaggine pazzesca, come dovrei fare a valutare la veridicità di una news semplicemente dal titolo? non mi da mica un articolo da leggere che accompagna il titolo, e di conseguenza nessuna citazione di fonti, quindi come come dovrei valutare? semplicemente se mi sembrano più o meno plausibili? ma che idiozia...



Ecco, esattamente

In test prende in esame diversi aspetti, non solo la capacita' di riconoscere le fakenews.

Ginopilot
07-07-2023, 19:37
Beh!.. tanto per rinfrescare: https://www.youtube.com/watch?v=8sx0zRbHAbM

E cinque

Peppe1970
07-07-2023, 19:47
E cinque

Siamo sul "vago" :rolleyes:

Gino, spiega come la pensi così magari incrementiamo la lista :p
Dai l'impressione che tu abbia capito tutto... chiarisci!

Ginopilot
07-07-2023, 20:09
Siamo sul "vago" :rolleyes:

Gino, spiega come la pensi così magari incrementiamo la lista :p
Dai l'impressione che tu abbia capito tutto... chiarisci!

Come dovrei pensarla? Novax e complottisti hanno impestato ogni social, canali complottisti come byoblu e radioradio hanno fatto la loro fortuna sotto pandemia alimentando le piu' assurde sciocchezze, dando voce ad asini da podio.

Peppe1970
07-07-2023, 20:26
Come dovrei pensarla? Novax e complottisti hanno impestato ogni social, canali complottisti come byoblu e radioradio hanno fatto la loro fortuna sotto pandemia alimentando le piu' assurde sciocchezze, dando voce ad asini da podio.

Ecco, ora è chiara la tua posizione :)
Non è possibile inserirti in lista ma neanche io la penso diversamente da come la
pensi tu.
Vedi, il problema è che gli sciocchi ce li siamo ritrovati anche in una parte politica, che ne ha fatto "uso e consumo", e questo è grave.

andry18
07-07-2023, 20:45
Dai, una volta ottenuti i dati mi pare potrebbe portare a buoni punti di riflessione
Io ne ho sbagliata una, ma mica dice quale 🤔

zerothehero
07-07-2023, 20:58
Attendiamo un test per le fake news governative. :O

zerothehero
07-07-2023, 21:01
Come dovrei pensarla? Novax e complottisti hanno impestato ogni social, canali complottisti come byoblu e radioradio hanno fatto la loro fortuna sotto pandemia alimentando le piu' assurde sciocchezze, dando voce ad asini da podio.

Tipo che se non ti vaccini contagi e muori?
:sofico:
Su questo tipo di fake news non hai nulla da Dire?

Ginopilot
07-07-2023, 21:19
Tipo che se non ti vaccini contagi e muori?
:sofico:
Su questo tipo di fake news non hai nulla da Dire?

Ed ecco l'altro.

Saturn
07-07-2023, 21:49
Come dovrei pensarla? Novax e complottisti hanno impestato ogni social, canali complottisti come byoblu e radioradio hanno fatto la loro fortuna sotto pandemia alimentando le piu' assurde sciocchezze, dando voce ad asini da podio.

Senza contare i danni che hanno provocato condizionato la parte più ignorante e disinformata della popolazione (a parte loro), che grazie alle loro balle hanno cominciato a disertare anche le classiche vaccinazioni che hanno permesso al genere umano di prosperare e vivere in maniera molto più sana in questi ultimi 60-70 anni. Se non di più.

Tu parli di fortuna e parli bene, chi manovra i fili di questi qua non lo fa certo gratis e ha il suo (ricco) tornaconto ! :rolleyes:

Fortuna che, come di recente quando un paio di no-vax rifiutarono di far fare il tampone al povero figlioletto per il trasferimento ad altro ospedale, interviene direttamente la magistratura !

roccia1234
08-07-2023, 06:57
Complottari che saltan fuori meglio dei funghi dopo un temporale :read:

[K]iT[o]
08-07-2023, 07:21
Le persone dopo innumerevoli casi eclatanti sono diventati scettici, notando che "l'ufficialità" quasi sempre non va di pari passo con "veridicità": l'unica mossa valida che chi non ama questa situazione potesse fare, è stata inventare nomignoli dipregiativi come "complottisti", cercando così di ridicolizzare dubbi legittimi.
Poi è chiaro che c'è pure una piccola parte che si autoconvince di qualcosa e non vuol sentire ragioni, ma non si può affermare faziosamente che siamo tutti pazzi, se la pazzìa esiste.

Nella vita ci vuole equilibrio, bisogna SEMPRE dubitare ma anche cercare di sentire tutte le campane, elaborare e farsi un'idea propria, con tanta umiltà, e rispettando le conclusioni altrui.

Ratavuloira
08-07-2023, 07:41
Come dovrei pensarla? Novax e complottisti hanno impestato ogni social, canali complottisti come byoblu e radioradio hanno fatto la loro fortuna sotto pandemia alimentando le piu' assurde sciocchezze, dando voce ad asini da podio.

Occhio a dare con tanta leggerezza dell'asino agli altri...

megamitch
08-07-2023, 07:58
Davvero si sta parlando ancora di vaccini?

Ginopilot
08-07-2023, 09:03
iT[o];48244198']Le persone dopo innumerevoli casi eclatanti sono diventati scettici, notando che "l'ufficialità" quasi sempre non va di pari passo con "veridicità": l'unica mossa valida che chi non ama questa situazione potesse fare, è stata inventare nomignoli dipregiativi come "complottisti", cercando così di ridicolizzare dubbi legittimi.
Poi è chiaro che c'è pure una piccola parte che si autoconvince di qualcosa e non vuol sentire ragioni, ma non si può affermare faziosamente che siamo tutti pazzi, se la pazzìa esiste.

Nella vita ci vuole equilibrio, bisogna SEMPRE dubitare ma anche cercare di sentire tutte le campane, elaborare e farsi un'idea propria, con tanta umiltà, e rispettando le conclusioni altrui.

Fino a quando non diventano pericolose per gli altri. A me i terrapiattisti stanno simpatici, non fanno male a nessuno. I covidioti/novax no, hanno creato un sacco di problemi e ne creano ancora. Nessun rispetto per chi con le proprie idee strampalate mette in pericolo la vita altrui.

Ginopilot
08-07-2023, 09:04
Davvero si sta parlando ancora di vaccini?

No.

Ginopilot
08-07-2023, 09:04
Occhio a dare con tanta leggerezza dell'asino agli altri...

Ti avevo gia' contato, mi pare.

Ratavuloira
08-07-2023, 09:30
Ti avevo gia' contato, mi pare.

Lol. Ma io non dicevo di me, intendevo che di solito più grandi i proclami, più grandi gli sfondoni :asd:

Gnubbolo
08-07-2023, 10:01
i novax sono nati per colpa del guberno Genzi che voleva vaccinare i neonati con una bomba di 12 vaccini in 1 in modo da fare risparmiare le casse dello Stato.
alcuni professori universitari si sono chiesti se ci sarebbero potuti essere problemi di risposta immunitaria https://www.repubblica.it/salute/medicina/2014/11/25/news/il_tribunale_bimbo_autistico_per_colpa_del_vaccino-101357013/?ref=HREC1-7 e quindi continuare con la pluridecennale testatissima classica vaccinazione poco per volta.
il risultato è stato il panico di massa, che poi è proseguito durante la sars2 con la radicalizzazione di pochissimi individui libertari.
la storia delle cose bisogna conoscerla prima di parlare.

Ginopilot
08-07-2023, 10:02
Lol. Ma io non dicevo di me, intendevo che di solito più grandi i proclami, più grandi gli sfondoni :asd:

Io invece dicevo proprio di te.

Ginopilot
08-07-2023, 10:04
i novax sono nati per colpa del guberno Genzi che voleva vaccinare i neonati con una bomba di 12 vaccini in 1 in modo da fare risparmiare le casse dello Stato.
alcuni professori universitari si sono chiesti se ci sarebbero potuti essere problemi di risposta immunitaria https://www.repubblica.it/salute/medicina/2014/11/25/news/il_tribunale_bimbo_autistico_per_colpa_del_vaccino-101357013/?ref=HREC1-7 e quindi continuare con la pluridecennale testatissima classica vaccinazione poco per volta.
il risultato è stato il panico di massa, che poi è proseguito durante la sars2 con la radicalizzazione di pochissimi individui libertari.
la storia delle cose bisogna conoscerla prima di parlare.

Eh già, la famosa bufala del vaccino che provoca l’autismo, dura a morire e a quanto vedo ancora in voga.

CYRANO
08-07-2023, 10:06
Ma dove devo clickare per fare il test ?



Clmslmskmsmklsmlksmkl

Hiei3600
08-07-2023, 10:07
Ma dove devo clickare per fare il test ?



Clmslmskmsmklsmlksmkl

https://yourmist.streamlit.app/

Ratavuloira
08-07-2023, 10:08
Io invece dicevo proprio di te.

Quindi, fammi capire, io sono un asino, e va bene. Ma voglio anche capire però da dove arriva la tua superiorità, forza, illuminaci :cool:

Ginopilot
08-07-2023, 10:09
Quindi, fammi capire, io sono un asino, e va bene. Ma voglio anche capire però da dove arriva la tua superiorità, forza, illuminaci :cool:

E dove lo avrei detto? :doh:

azi_muth
08-07-2023, 10:13
Facile, facile :D

https://i.ibb.co/82ny0nh/Senza-titolo-1.png (https://ibb.co/RPGX9G5)

Hiei3600
08-07-2023, 10:15
Facile, facile :D

https://i.ibb.co/bb1FCGw/Senza-titolo-1.png (https://ibb.co/bb1FCGw)

Non si usa più imgur? :fagiano:

Ginopilot
08-07-2023, 10:24
E ora cantiamo tutti in coro:

La gente come noi non molla maaaaiiii

:sofico:

Peppe1970
08-07-2023, 10:30
Fino a quando non diventano pericolose per gli altri. A me i terrapiattisti stanno simpatici, non fanno male a nessuno. I covidioti/novax no, hanno creato un sacco di problemi e ne creano ancora. Nessun rispetto per chi con le proprie idee strampalate mette in pericolo la vita altrui.

Condivido pienamente le tue parole.

azi_muth
08-07-2023, 12:10
iT[o];48244198']

Nella vita ci vuole equilibrio, bisogna SEMPRE dubitare ma anche cercare di sentire tutte le campane, elaborare e farsi un'idea propria, con tanta umiltà, e rispettando le conclusioni altrui.


Il linea teorica avresti anche ragione.
Il problema è che devi anche avere i strumenti intellettuali e cognitivi per avere una idea corretta.
Altrimenti si sceglie solo in funzione del proprio bias.
Essere informati su un tema è diverso da conoscere e non è sufficiente per sfidare una tesi scientifica.
Non è un caso che l'Italia si uno dei paesi con il maggior numero di maggior numero di complottisti in Europa considerati i livelli di analfabetismo funzionale e il basso numero di laureati.

Therinai
08-07-2023, 13:00
Il linea teorica avresti anche ragione.
Il problema è che devi anche avere i strumenti intellettuali e cognitivi per avere una idea corretta.
Altrimenti si sceglie solo in funzione del proprio bias.
Essere informati su un tema è diverso da conoscere e non è sufficiente per sfidare una tesi scientifica.
Non è un caso che l'Italia si uno dei paesi con il maggior numero di maggior numero di complottisti in Europa considerati i livelli di analfabetismo funzionale e il basso numero di laureati.

La fonte quale sarebbe?
Per la cronaca siamo pieni di laureati gomblottari e fuonzionalmente analfabeti, tanto da essere inutilizzabili in un contesto produttivo con requisiti maggiori di "un pezzo di carta".
Cioé potete sforzarvi di essere educati e diplomatici quanto volete, ma quando uno è scemo non non se ne fa niente degli strumenti e dell'informazione.
Già stiamo facendo un grosso sforzo a chiamarli analfabeti funzionali invece che coglioni dimmerda, se poi dobbiamo pure giustificarli e coccolarli...

Ratavuloira
08-07-2023, 13:53
Il linea teorica avresti anche ragione.
Il problema è che devi anche avere i strumenti intellettuali e cognitivi per avere una idea corretta.
Altrimenti si sceglie solo in funzione del proprio bias.
Essere informati su un tema è diverso da conoscere e non è sufficiente per sfidare una tesi scientifica.
Non è un caso che l'Italia si uno dei paesi con il maggior numero di maggior numero di complottisti in Europa considerati i livelli di analfabetismo funzionale e il basso numero di laureati.

Lol. Vogliamo più laureati in scienze delle merendine! :sofico:

elune
08-07-2023, 14:55
Credete nella scienza.

the_joe
08-07-2023, 15:08
Credete nella scienza.

No caro, la scienza non è un credo, la scienza è dimostrazione, il metodo scientifico è basato sulla prova e sulla ripetibilità delle prove, quelli che credono sono i fuffari.

Ginopilot
08-07-2023, 15:15
Credete nella scienza.

Ancora un altro

Ginopilot
08-07-2023, 15:16
Lol. Vogliamo più laureati in scienze delle merendine! :sofico:

A che serve una laurea in materie scientifiche? Perché perdere tempo e fatica quando bastano un paio di siti giusti per capirne anche di più?

Ratavuloira
08-07-2023, 15:19
A che serve una laurea in materie scientifiche? Perché perdere tempo e fatica quando bastano un paio di siti giusti per capirne anche di più?

Hmmm penso che tu non abbia inteso correttamente ciò che ho scritto...

Hiei3600
08-07-2023, 15:19
No caro, la scienza non è un credo, la scienza è dimostrazione, il metodo scientifico è basato sulla prova e sulla ripetibilità delle prove, quelli che credono sono i fuffari.

La frase in sé non ha senso, il credere è un qualcosa che si riserva alle persone, non alle cose.

Una forma più corretta della frase sarebbe: "Credete alle persone che praticano la scienza"

Una forma più corretta ed estesa della frase sarebbe: "Credete alle persone che praticano la scienza, credete anche che siano oneste e che non sbaglino"

Allora si che la frase avrebbe senso

Ratavuloira
08-07-2023, 15:19
No caro, la scienza non è un credo, la scienza è dimostrazione, il metodo scientifico è basato sulla prova e sulla ripetibilità delle prove, quelli che credono sono i fuffari.

Il 90% della "scienza" moderna è più o meno pari alla religione, credere senza fare (e farsi) domande.

Hiei3600
08-07-2023, 15:21
Il 90% della "scienza" moderna è più o meno pari alla religione, credere senza fare (e farsi) domande.

In teoria c'è un problema di praticità dato che è praticamente impossibile verificare i risultati di una tesi scientifica per l'utente comune.

Se uno scienziato ti dice che con un determinato reattore nucleare si più causare la fusione tra due atomi, che dovrebbe fare l'utente medio, costruirsi un reattore nucleare sotto casa per verificare la veridicità dell'affermazione?

Ratavuloira
08-07-2023, 15:22
In teoria c'è un problema di praticità dato che è praticamente impossibile verificare i risultati di una tesi scientifica per l'utente comune.

Se uno scienziato ti dice che con un determinato reattore nucleare si più causare la fusione tra due atomi, che dovrebbe fare l'utente medio, costruirsi un reattore nucleare sotto casa per verificare la veridicità dell'affermazione?

Dai su, lo sai perfettamente che non parlavo di reazioni nucleari...

Hiei3600
08-07-2023, 15:25
Dai su, lo sai perfettamente che non parlavo di reazioni nucleari...

Si lo so, dicevo giusto per dire

the_joe
08-07-2023, 15:38
Il 90% della "scienza" moderna è più o meno pari alla religione, credere senza fare (e farsi) domande.

Quale sarebbe questa scienza moderna che non dà dimostrazione dei risultati?

Comunque scendendo al tuo livello, il 100% delle domande dei fuffaroli hanno risposte solo che i fuffaroli non le comprendono perché non hanno proprio le basi per iniziare una discussione scientifica.

azi_muth
08-07-2023, 15:46
La fonte quale sarebbe?
Per la cronaca siamo pieni di laureati gomblottari e fuonzionalmente analfabeti, tanto da essere inutilizzabili in un contesto produttivo con requisiti maggiori di "un pezzo di carta".
Cioé potete sforzarvi di essere educati e diplomatici quanto volete, ma quando uno è scemo non non se ne fa niente degli strumenti e dell'informazione.
Già stiamo facendo un grosso sforzo a chiamarli analfabeti funzionali invece che coglioni dimmerda, se poi dobbiamo pure giustificarli e coccolarli...

Vedi uno delle caratteristiche che contraddistinguono i complottari è l'eccessivo manicheismo, l'incapacità di capire fenomeni complessi.
Basta un caso tipo, il laureato complottista o il bambino che muore per un vaccino, che sufficiente per fare l'inferenza che allora il titolo di studio non conta o che i vaccini uccidono i bambini.

Il problema è che la realtà è più complessa di così. L'importante è capire le tendenze, non cercare l'eccezione basata sull'esperienza personale che conferma quello che pensi sia giusto, perchè è ragionare per bias.


Riguardo al caso specifico i laureati rispecchiano la società in cui sono immersi e questo comprende i fessi che credono ai complotti o perchè sono fessi o perchè sono capre ( se ci metti 10 anni a laurearti a colpi di 18 e copi la tesi beh non sei un genio oppure perchè sono passati troppi anni dalla laurea e soffrono di analfabetismo di ritorno) e quelli che non ci credono in virtù non solo delle cose che hanno studiato ma anche del metodo appreso durante il periodo di studi che li rende più robusti rispetto alle vaccate.

Se prendiamo lo studio del Censis del 2021 la correlazione tra titolo di studio e tesi complottiste è abbastanza evidente:

https://i.ibb.co/CndPCdv/Senza-titolo-1.png (https://imgbb.com/)

Riguardo ai no vax e al titolo di studio ci fu uno studio di Euroispes e uno della Regione Lazio che non mi va di cercare...

azi_muth
08-07-2023, 15:52
Il 90% della "scienza" moderna è più o meno pari alla religione, credere senza fare (e farsi) domande.

Questa è una FESSERIA di chi non ha idea di cosa sia la scienza.

Di certo non sei laureato nè in una materia scientifica, nè economica, nè sociale come sociologia o scienze delle comunicazioni e ci metto dentro anche filosofia.
Anche la più "zappa" che abbia completato il percorso di studi in uno di questi ambiti un minimo di metodologia la deve conoscere per forza.


Comunque scendendo al tuo livello, il 100% delle domande dei fuffaroli hanno risposte solo che i fuffaroli non le comprendono perché non hanno proprio le basi per iniziare una discussione scientifica.

Precisamente.
Il problema che non si capisce è che per falsificare una tesi in modo scientifico bisogna essere in grado di SCRIVERE una tesi altrettanto strutturata e spesso nemmeno chi è alla fine di un corso di laurea di 5 anni ha le conoscenze necessarie.

Hiei3600
08-07-2023, 16:03
https://i.ibb.co/V0F32BY/Clipboard02.png

Cosa c'è di irrazionale nel credere che il potere è detenuto dai politici e gente ricca in generale? :mc:

Le leggi che io sappia non li fa il signor Ignazio che vende pasta fresca a pochi metri da casa mia

Ratavuloira
08-07-2023, 16:09
https://i.ibb.co/V0F32BY/Clipboard02.png

Cosa c'è di irrazionale nel credere che il potere è detenuto dai politici e gente ricca in generale? :mc:

Le leggi che io sappia non li fa il signor Ignazio che vende pasta fresca a pochi metri da casa mia

Lo sappiamo tutti che il signor Ignazio è terrapiattista, oltretutto

Ratavuloira
08-07-2023, 16:17
Questa è una FESSERIA di chi non ha idea di cosa sia la scienza.


No, direi tutto il contrario. Siete "voi" (ti prego di notare l'impersonale) che vi bevete tutto quello che dicono i politici e figure varie, mettendo l'autorità davanti ai fatti...Questo è, mi spiace, l'esatto contrario della scienza.

azi_muth
08-07-2023, 16:22
No, direi tutto il contrario. Siete "voi" (ti prego di notare l'impersonale) che vi bevete tutto quello che dicono i politici e figure varie, mettendo l'autorità davanti ai fatti...Questo è, mi spiace, l'esatto contrario della scienza.

Lo ripeto. Tu non hai la minima concezione di cosa sia la scienza.
Confondi la politica con la scienza. L'autorità con le verità scientifiche.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Hiei3600
08-07-2023, 16:25
Lo sappiamo tutti che il signor Ignazio è terrapiattista, oltretutto

Ed un rettiliano pure :mc:

SinapsiTXT
08-07-2023, 16:26
Ho riconosciuto le fake news ma non mi sono perso 4 notizie reali bollandole come fake, risultato finale 16/20. Ora sarei davvero curioso di capire quali notizie sono vere e che ho preso per false :D

Il problema è che chi è immune o conosce cosa sono le fake news e i bias tende magari a negare con più facilità tutto quello di cui non riesce ad accertare le fonti o di verificarne meglio il contenuto, un po' seguendo quella massima del "se non sei certo di quello che stai leggendo consideralo falso o da prendere con le pinze".

RobertoDaG
08-07-2023, 16:27
Cito: "Le persone che hanno riferito di trascorrere tre o più ore di svago al giorno sulle risorse online secondo il test hanno maggiori probabilità di cadere nella disinformazione (titoli falsi), rispetto a coloro che si informano attraverso gli organi tradizionali"


Il problema è un altro e cioé che spesso sono proprio quelli che voi chiamate organi tradizionali a fare disinformazione. Chi decide se certe notizie sono vere o false? Vogliamo parlare ad esempio del periodo della pandemia: quante cazzate ci hanno raccontato spacciandole per vere, sia sui vaccini, sia sulle mascherine, sia sull'efficacia delle restrizioni, sia sull'origine del virus (che ancora oggi non si conosce ma che i cosiddetti organi tradizionali spacciavano invece come verità assoluta).
Ancora, vogliamo parlare del conflitto in Ucraina: quante cazzate ci hanno raccontato sulle vere cause della guerra, sulle dichiarazioni dei due fronti, sulle condizioni di salute di Putin (aveva un tumore terminale secondo fonti Uk-Us addirittura), sulle dotazioni di armi, sui territori conquistati, per non parlare del cosiddetto tentato golpe avvenuto la settimana scorsa. Dove sta la verità? E chi decide che sia la verità? Mettetevelo bene in testa: la verità non esiste. Nemmeno quella raccontata dagli organi tradizionali è verità. E' sempre verità di una sola parte, cioé opinione sulle cose (facilmente confutabile).


:D :D :D :D :D Ecco uno che si è beccato forse 1/20, a stare larghi sul risultato...

Hiei3600
08-07-2023, 16:29
Ho riconosciuto le fake news ma non mi sono perso 4 notizie reali bollandole come fake, risultato finale 16/20. Ora sarei davvero curioso di capire quali notizie sono vere e che ho preso per false :D


Io non lo prenderei sul serio quel test se fossi in té.

Il fatto che ti fa decidere se una notizia è vera o falsa solo ed esclusivamente dal titolo senza fornirti ne articolo ne tantomeno delle fonti rende l'intero test praticamente inutile.

fukka75
08-07-2023, 16:29
Altro thread che ha potenziale...:D

:sofico: :sofico:

Le pareti, escono fuori dal fottute pareti!! (cit.) :sofico::sofico:

insane74
08-07-2023, 16:53
Io non lo prenderei sul serio quel test se fossi in té.

Il fatto che ti fa decidere se una notizia è vera o falsa solo ed esclusivamente dal titolo senza fornirti ne articolo ne tantomeno delle fonti rende l'intero test praticamente inutile.

non sono d'accordo.
si vede sempre sui social, e spesso anche su questo forum, gente che commenta (spesso in modo super esagerato) a titoli clickbait senza poi leggere minimamente il contenuto della news/articolo (né tantomeno le fonti).
poi magari durante la discussione sul forum saltano fuori "i fatti" e quelli che hanno esordito con strafalcioni si ravvedono.

non mi sembra "sbagliato" come metodo vedere quanti, solo dal titolo di una news (spesso appunto di tipo clickbait), riescano a capire se si tratta di una fake o meno.

in un mondo sempre più di corsa, dove sempre più gente si forma/ferma ai social, dove basta un titolo per scatenare flame/panico/reazioni esagerate, vedere quanti "cadono" effettivamente in questi tranelli, può essere utile.

poi il test è "tarato" sugli USA, quindi magari ha poco peso per noi europei/italiani, ma non mi sembra errato come principio.
:)

Ginopilot
08-07-2023, 16:57
In teoria c'è un problema di praticità dato che è praticamente impossibile verificare i risultati di una tesi scientifica per l'utente comune.

Se uno scienziato ti dice che con un determinato reattore nucleare si più causare la fusione tra due atomi, che dovrebbe fare l'utente medio, costruirsi un reattore nucleare sotto casa per verificare la veridicità dell'affermazione?

Per questo esiste una comunita' scientifica che verifica e smentisce o conferma ogni cosa. L'autorevolezza conta fino ad un certo punto, basti pensare al premio nobel Montagnier che prima ancora di teorizzare sciocchezze sul covid, gia' 10 anni prima sparava bufale assurde come la memoria dell'acqua o la correlazione della vaccinazione con l'autismo.

Ginopilot
08-07-2023, 17:01
Io non lo prenderei sul serio quel test se fossi in té.

Il fatto che ti fa decidere se una notizia è vera o falsa solo ed esclusivamente dal titolo senza fornirti ne articolo ne tantomeno delle fonti rende l'intero test praticamente inutile.

Ecco un altra conferma.

Ratavuloira
08-07-2023, 17:03
Lo ripeto. Tu non hai la minima concezione di cosa sia la scienza.
Confondi la politica con la scienza. L'autorità con le verità scientifiche.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

No, ripeto, quello siete "voi"

Ratavuloira
08-07-2023, 17:04
Per questo esiste una comunita' scientifica che verifica e smentisce o conferma ogni cosa

E questa comunità (con l'accento, per altro, non con l'apostrofo) non tiene sicuramente famiglia :asd:

dominator84
08-07-2023, 17:05
Cito: "Le persone che hanno riferito di trascorrere tre o più ore di svago al giorno sulle risorse online secondo il test hanno maggiori probabilità di cadere nella disinformazione (titoli falsi), rispetto a coloro che si informano attraverso gli organi tradizionali"


Il problema è un altro e cioé che spesso sono proprio quelli che voi chiamate organi tradizionali a fare disinformazione. Chi decide se certe notizie sono vere o false? Vogliamo parlare ad esempio del periodo della pandemia: quante cazzate ci hanno raccontato spacciandole per vere, sia sui vaccini, sia sulle mascherine, sia sull'efficacia delle restrizioni, sia sull'origine del virus (che ancora oggi non si conosce ma che i cosiddetti organi tradizionali spacciavano invece come verità assoluta).
Ancora, vogliamo parlare del conflitto in Ucraina: quante cazzate ci hanno raccontato sulle vere cause della guerra, sulle dichiarazioni dei due fronti, sulle condizioni di salute di Putin (aveva un tumore terminale secondo fonti Uk-Us addirittura), sulle dotazioni di armi, sui territori conquistati, per non parlare del cosiddetto tentato golpe avvenuto la settimana scorsa. Dove sta la verità? E chi decide che sia la verità? Mettetevelo bene in testa: la verità non esiste. Nemmeno quella raccontata dagli organi tradizionali è verità. E' sempre verità di una sola parte, cioé opinione sulle cose (facilmente confutabile).

c'è gente che dorme dalla nascita, non la svegliare, così l'aizzi e basta, lasciala dormire e viviamo beati e tranquilli

è piu' facile identificarli in questo modo, ed evitarli

Ginopilot
08-07-2023, 17:06
E questa comunità (con l'accento, per altro, non con l'apostrofo) non tiene sicuramente famiglia :asd:

Questo e' un tentativo malriuscito per mostrare che sei "studiato"? :sofico:

Ginopilot
08-07-2023, 17:06
c'è gente che dorme dalla nascita, non la svegliare, così l'aizzi e basta, lasciala dormire e viviamo beati e tranquilli

è piu' facile identificarli in questo modo, ed evitarli

Sul serio escono dalle fottute pareti :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Ginopilot
08-07-2023, 17:07
No, ripeto, quello siete "voi"

La gente come noi non molla maaaiiii :sofico:

Hiei3600
08-07-2023, 17:49
Ecco un altra conferma.

Conferma de che?

non sono d'accordo.
si vede sempre sui social, e spesso anche su questo forum, gente che commenta (spesso in modo super esagerato) a titoli clickbait senza poi leggere minimamente il contenuto della news/articolo (né tantomeno le fonti).
poi magari durante la discussione sul forum saltano fuori "i fatti" e quelli che hanno esordito con strafalcioni si ravvedono.

non mi sembra "sbagliato" come metodo vedere quanti, solo dal titolo di una news (spesso appunto di tipo clickbait), riescano a capire se si tratta di una fake o meno.

in un mondo sempre più di corsa, dove sempre più gente si forma/ferma ai social, dove basta un titolo per scatenare flame/panico/reazioni esagerate, vedere quanti "cadono" effettivamente in questi tranelli, può essere utile.

poi il test è "tarato" sugli USA, quindi magari ha poco peso per noi europei/italiani, ma non mi sembra errato come principio.
:)

Vedo (purtroppo) il fenomeno di clickbait su canali youtube anche "Seri"; Il problema è che questa gente deve competere con mille-mila altra gente per campare quindi a volte è meglio abbassarsi nell'usare clickbait che rimanere integri e corretti e non riuscire a pagare le bollette al fine mese... non è certo una cosa etica ma per certi versi la capisco

certi canali youtube non li seguo più anche per questo motivo, spesso presentano cose in maniera troppo "Sensazionalistica" e la cosa mi da non poco fastidio :muro:

azi_muth
08-07-2023, 17:51
No, ripeto, quello siete "voi"

No, direi tutto il contrario. Siete "voi" (ti prego di notare l'impersonale) che vi bevete tutto quello che dicono i politici e figure varie, mettendo l'autorità davanti ai fatti...Questo è, mi spiace, l'esatto contrario della scienza.

Non sono io che ho tirato dentro la politica e l'autorità.
Cmq dimmi visto che lo sai...cos'è la scienza?

Ratavuloira
08-07-2023, 18:38
Cmq dimmi visto che lo sai...cos'è la scienza?

Come dicono i vocabolari, la scienza è ciò che è osservabile, ripetibile, misurabile, riducibile a formule, etc...
E quindi?

Ratavuloira
08-07-2023, 18:38
Questo e' un tentativo malriuscito per mostrare che sei "studiato"? :sofico:

La gente come noi non molla maaaiiii :sofico:

Eh beh...

Ratavuloira
08-07-2023, 18:40
c'è gente che dorme dalla nascita, non la svegliare, così l'aizzi e basta, lasciala dormire e viviamo beati e tranquilli

è piu' facile identificarli in questo modo, ed evitarli

Mi sa che hai ragione tu

the_joe
08-07-2023, 18:43
Come dicono i vocabolari, la scienza è ciò che è osservabile, ripetibile, misurabile, riducibile a formule, etc...
E quindi?

Quindi NON puoi mettere insieme e mescolare le semplici dichiarazioni da chiunque esse vengano dai dati scientificamente provati e allo stesso tempo non puoi mettere insieme la ricerca scientifica con la prova di Gigino il macellaro

Ratavuloira
08-07-2023, 18:53
Quindi NON puoi mettere insieme e mescolare le semplici dichiarazioni da chiunque esse vengano dai dati scientificamente provati e allo stesso tempo non puoi mettere insieme la ricerca scientifica con la prova di Gigino il macellaro

Perfetto, sono d'accordo.
Ora indicami pure il post in questione.

azi_muth
08-07-2023, 19:12
Come dicono i vocabolari, la scienza è ciò che è osservabile, ripetibile, misurabile, riducibile a formule, etc...
E quindi?

No, perchè non TUTTO quello che è osservabile, ripetibile, misurabile, riducibile a formule, etc è scienza.
Non è un minestrone, la scienza è un metodo.
E qual'è il principio fondamentale su cui si basa?

fukka75
08-07-2023, 20:10
Sul serio escono dalle fottute pareti :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Come ho detto nell'altro thread, devono aver aperto le gabbie, altrimenti non si spiega :asd::asd:

Ginopilot
08-07-2023, 21:43
No, perchè non TUTTO quello che è osservabile, ripetibile, misurabile, riducibile a formule, etc è scienza.
Non è un minestrone, la scienza è un metodo.
E qual'è il principio fondamentale su cui si basa?

Facebook, youtube e tiktok, il principio dei social :sofico:

Saturn
08-07-2023, 23:19
Come ho detto nell'altro thread, devono aver aperto le gabbie, altrimenti non si spiega :asd::asd:

Anche nella discussione del domicilio digitale non si scherza mica, eh !

Complotti, complotti dappertutto !!! :D :D :D

fukka75
09-07-2023, 07:57
Momento di gloria per i complottisti della porta accanto :asd::asd:
E io che pensavo che dopo 3 anni di covid dovessero ricaricare le pile :asd::asd:

Therinai
09-07-2023, 10:54
Vedi uno delle caratteristiche che contraddistinguono i complottari è l'eccessivo manicheismo, l'incapacità di capire fenomeni complessi.
Basta un caso tipo, il laureato complottista o il bambino che muore per un vaccino, che sufficiente per fare l'inferenza che allora il titolo di studio non conta o che i vaccini uccidono i bambini.

Il problema è che la realtà è più complessa di così. L'importante è capire le tendenze, non cercare l'eccezione basata sull'esperienza personale che conferma quello che pensi sia giusto, perchè è ragionare per bias.


Riguardo al caso specifico i laureati rispecchiano la società in cui sono immersi e questo comprende i fessi che credono ai complotti o perchè sono fessi o perchè sono capre ( se ci metti 10 anni a laurearti a colpi di 18 e copi la tesi beh non sei un genio oppure perchè sono passati troppi anni dalla laurea e soffrono di analfabetismo di ritorno) e quelli che non ci credono in virtù non solo delle cose che hanno studiato ma anche del metodo appreso durante il periodo di studi che li rende più robusti rispetto alle vaccate.

Se prendiamo lo studio del Censis del 2021 la correlazione tra titolo di studio e tesi complottiste è abbastanza evidente:

https://i.ibb.co/CndPCdv/Senza-titolo-1.png (https://imgbb.com/)

Riguardo ai no vax e al titolo di studio ci fu uno studio di Euroispes e uno della Regione Lazio che non mi va di cercare...

https://i.ibb.co/V0F32BY/Clipboard02.png

Cosa c'è di irrazionale nel credere che il potere è detenuto dai politici e gente ricca in generale? :mc:

Le leggi che io sappia non li fa il signor Ignazio che vende pasta fresca a pochi metri da casa mia

Ok ma provate a metabolizzare ciò che ho detto... non intendo certo scadere nel pressapochismo della serie studiare non serve. Intendevo dire che anche i laureati possono essere parecchio ritardati, e che di conseguenza non trovo corrispondenza tra quantità di laureati e di complottari.
Questa obiezione in risposta all'affermazione che in italia ci sono più complottari perché ci sono meno laureati rispetto alla media europea.
L'immagine postata da Hiei3600 non so da dove arrivi ma la prendo per "buona" giusto per portare avanti il ragionamento.
Mostra che tra chi ha solo la licenzia media ben il 70% sono complottari.
Tra i laureati la percentuale scende al 59%.
Quindi tra chi studia ci sono meno complottari, ok.
Ma quello che vedo io è un numero troppo alto per dire che i laureati non sono mediamente complottari, è più della metà.
Insomma supponendo che sia vero che in italia ci sono più complottari rispetto agli altri Paesi europei non si potrebbe dire che ciò dipenda da un minor numero di laureati, tant'è che stando a quelle statistiche se in italia tutti fossero laureati il 59% degli italiani sarebbe un complottaro decerebrato.

Hiei3600
09-07-2023, 10:56
L'immagine postata da Hiei3600 non so da dove arrivi ma la prendo per "buona" giusto per portare avanti il ragionamento.


Ho semplicemente ri-postato una porzione dell'immagine che ha postato un altro utente (azi_muth)

Therinai
09-07-2023, 10:58
Ho semplicemente ri-postato una porzione dell'immagine che ha postato un altro utente (azi_muth)

Ah capisco, ma non è più disponibile quella postata da azi_muth, non so cosa avesse postato.

Hiei3600
09-07-2023, 11:02
Devo trovare un sito di hosting di immagini più affidabile di bb :mc:

https://pixeldrain.com/api/file/SbRMLy6Z

Questa era la versione completa, io avevo evidenziato come una parte fosse alquanto assurda

Therinai
09-07-2023, 11:20
Devo trovare un sito di hosting di immagini più affidabile di bb :mc:

https://pixeldrain.com/api/file/SbRMLy6Z

Questa era la versione completa, io avevo evidenziato come una parte fosse alquanto assurda

Vabbuo ecco qui lo studio del censis a cui si faceva riferimento.
https://www.censis.it/rapporto-annuale/sintesi-del-55%C2%B0-rapporto-censis/la-societ%C3%A0-irrazionale
Numeri letteralmente da "deficienti" :D

Ginopilot
09-07-2023, 11:26
E invece è proprio così, più è basso il livello di istruzione, più è alto il numero di complottisti. I numeri bisogna saperli leggere. Stesso errore con i dati sul covid.

Therinai
09-07-2023, 11:38
E invece è proprio così, più è basso il livello di istruzione, più è alto il numero di complottisti. I numeri bisogna saperli leggere. Stesso errore con i dati sul covid.

Eh, appunto, bisogna saperli leggere i numeri.
Se in assenza di istruzione ho il 70% di complottisti e tra i laureati il 59% anche con l'istruzione continuiamo a nuotare nella merda.
L'affermazione "più è basso il livello di istruzione, più è alto il numero di complottisti" è corretta, non dico il contrario, dico che comunque ci sono un fottio di deficienti tra i laureati.

Ginopilot
09-07-2023, 12:09
Eh, appunto, bisogna saperli leggere i numeri.
Se in assenza di istruzione ho il 70% di complottisti e tra i laureati il 59% anche con l'istruzione continuiamo a nuotare nella merda.
L'affermazione "più è basso il livello di istruzione, più è alto il numero di complottisti" è corretta, non dico il contrario, dico che comunque ci sono un fottio di deficienti tra i laureati.

In realta' sbagli, la risposta affermativa a quella domanda non comporta necessariamente essere complottisti. La questione e' piu' complessa e non puo' esaurirsi con una domanda come quella. Fosse stata qualcosa tipo "i vaccini possono provocare l'autismo?", sarebbe stato diverso.
Considera che intelligenza e livello di istruzione sono correlati, ma non si sovrappongono. E' chiaro che tra i meno istruiti ci saranno piu' persone stupide, ma ce ne saranno anche tra i laureati, meno, ma ci sono. Sono informazioni statistiche non facilmente misurabili.

Therinai
09-07-2023, 12:26
In realta' sbagli, la risposta affermativa a quella domanda non comporta necessariamente essere complottisti. La questione e' piu' complessa e non puo' esaurirsi con una domanda come quella. Fosse stata qualcosa tipo "i vaccini possono provocare l'autismo?", sarebbe stato diverso.
Considera che intelligenza e livello di istruzione sono correlati, ma non si sovrappongono. E' chiaro che tra i meno istruiti ci saranno piu' persone stupide, ma ce ne saranno anche tra i laureati, meno, ma ci sono. Sono informazioni statistiche non facilmente misurabili.

Sono d'accordo, la domanda in questione l'avevo presa a titolo di esempio.
Chiaramente questi discorsi sono ampiamente spannometrici, già il solo fare riferimento genericamente ai laureati tutti è esagerato.
Prova a chiedere a 100 neolaureati in scienze politiche se i vaccini causano l'autismo, poi poni lo stesso quesito a 100 neolaureati in specializzazioni affini alla biologia... non l'ho fatto, ma sono certo che si otterrebbero numeri parecchio diversi, si andrebbe ben oltre al 10% di differenza.
Così come si noterebbe un gradiente notevole ponendo alla stessa platea il quesito sui "poteri forti".
PS: e poi queste indagini andrebbero svolte nei pub e nelle vinerie, sono un gran fan del proverbio "in vino veritas" :asd:

Bartsimpson
09-07-2023, 12:40
le multinazionali e le case farmaceutiche hanno creato un business enorme e oliato politici, pagliacci di virologi, giornalisti da strapazzo e farmacie. Grazie ai soliti polli che rappresentano la maggioranza. E chi invece si è fatto due domande è stato catalogato come complottista. Sperando che almeno serva da lezione per il futuro, ma dubito, ci sono ancora subnormali che hanno l'app con il super green pass!

Ginopilot
09-07-2023, 13:04
le multinazionali e le case farmaceutiche hanno creato un business enorme e oliato politici, pagliacci di virologi, giornalisti da strapazzo e farmacie. Grazie ai soliti polli che rappresentano la maggioranza. E chi invece si è fatto due domande è stato catalogato come complottista. Sperando che almeno serva da lezione per il futuro, ma dubito, ci sono ancora subnormali che hanno l'app con il super green pass!

Eccone un altro.

Therinai
09-07-2023, 13:22
Dicevo sono un gran fan del proverbio "in vino veritas", ma in breve qualcuno mi ha ricordato che tutto sommato con certi soggetti non servono catalizzatori per sentire il loro più sincero parere :asd:

RobertoDaG
09-07-2023, 13:34
le multinazionali e le case farmaceutiche hanno creato un business enorme e oliato politici, pagliacci di virologi, giornalisti da strapazzo e farmacie. Grazie ai soliti polli che rappresentano la maggioranza. E chi invece si è fatto due domande è stato catalogato come complottista. Sperando che almeno serva da lezione per il futuro, ma dubito, ci sono ancora subnormali che hanno l'app con il super green pass!

Ciao, scusa, sono interessato a diventare come te e replicare il tuo percorso di studi eccellente.
Sono indeciso tra tre campus che conoscerai sicuramente: la Facoltà della Strada, la Scuola della Vita o il Dottorato su Facebook... Tu quale hai fatto, per avere un feedback? Grazie mille per la risposta !

alexfri
09-07-2023, 15:23
Ciao, scusa, sono interessato a diventare come te e replicare il tuo percorso di studi eccellente.
Sono indeciso tra tre campus che conoscerai sicuramente: la Facoltà della Strada, la Scuola della Vita o il Dottorato su Facebook... Tu quale hai fatto, per avere un feedback? Grazie mille per la risposta !

Purtroppo l’uomo ha spuntato le armi della “selezione naturale” e ci ritroviamo a far prosperare la qualunque. Dalle colte funzuona come con “Mauro da Mantova”, dalle volte no.

Saturn
09-07-2023, 15:42
Purtroppo l’uomo ha spuntato le armi della “selezione naturale” e ci ritroviamo a far prosperare la qualunque. Dalle volte funziona come con “Mauro da Mantova”, dalle volte no.

Quello che si vantava a "la zanzara" di essere andato da infetto nel supermercato a spargere il Covid...bella personcina era...!

SinapsiTXT
09-07-2023, 15:43
Io non lo prenderei sul serio quel test se fossi in té.

Il fatto che ti fa decidere se una notizia è vera o falsa solo ed esclusivamente dal titolo senza fornirti ne articolo ne tantomeno delle fonti rende l'intero test praticamente inutile.

Però se ci pensi è la stessa cosa che succede nei commenti dei titoli delle news, in pratica loro ti propongono una tesi come se fosse un titolo di giornale e tu sulla tesi che ti propongono devi valutare se la reputi vera o la reputi falsa, che è esattamente la stessa cosa che succede nella maggior parte delle volte quando uno si trova a girare online (tra testate dei giornali, titoli di articoli di blog e via di seguito).

Il test è sicuramente interessante però è mirato verso il pubblico americano e se è facile dire "fake" quando si legge un titolo che dice che nei vaccini è presente del materiale radioattivo/pericoloso/etc è molto più difficile rispondere alla domanda "la destra americana reputa la spesa per le armi insufficiente per la difesa esterna" essendo argomenti che non riguardano noi italiani (o europei).

Peppe1970
09-07-2023, 16:11
Ciao, scusa, sono interessato a diventare come te e replicare il tuo percorso di studi eccellente.
Sono indeciso tra tre campus che conoscerai sicuramente: la Facoltà della Strada, la Scuola della Vita o il Dottorato su Facebook... Tu quale hai fatto, per avere un feedback? Grazie mille per la risposta !

:D :D :D

azi_muth
09-07-2023, 17:57
No, direi tutto il contrario. Siete "voi" (ti prego di notare l'impersonale) che vi bevete tutto quello che dicono i politici e figure varie, mettendo l'autorità davanti ai fatti...Questo è, mi spiace, l'esatto contrario della scienza.


Dove è finito lo "scienziato" quello che deve insegnare agli altri cos'è la scienza partendo da definizioni da vocabolario prese a caso?

Come dicono i vocabolari, la scienza è ciò che è osservabile, ripetibile, misurabile, riducibile a formule, etc...
E quindi?

azi_muth
09-07-2023, 18:02
Il 90% della "scienza" moderna è più o meno pari alla religione, credere senza fare (e farsi) domande.

Sono ancora in attesa che lo scienziato in questione mi spieghi qual'è il principio fondante della scienza moderna. Per adesso ha fatto un minestrone prendendo a caso definizioni da vocabolario.
Quindi?

sbaffo
09-07-2023, 18:21
Ho riconosciuto le fake news ma non mi sono perso 4 notizie reali bollandole come fake, risultato finale 16/20. Ora sarei davvero curioso di capire quali notizie sono vere e che ho preso per false :D
Ci sono due modi per saperlo:
- le 10 frasi palesemente complottare sono false, le altre 10 sono vere.
- nel link nell'articolo che manda al test ci sono altri link, uno dei quali ha due grafici, uno con tutte le risposte giuste e uno con le sbagliate.

Anche io in quelle sui dem vs rep ho tirato a caso, non so neanche quali sono di sinistra e quali di destra, e anche se lo dicono me lo dimentico subito :D.
Poi quella sulle 109 provincie americane, credo che nessun europeo sappia quante sono in totale, quindi a caso pure quella.:D

Cosmo
09-07-2023, 18:33
In realtà, su disinformazione e propaganda già stato detto tutto

https://www.youtube.com/watch?v=iNMrJl50CWI

Ginopilot
09-07-2023, 19:01
In realtà, su disinformazione e propaganda già stato detto tutto

https://www.youtube.com/watch?v=iNMrJl50CWI

Fosse questa la disinformazione, di che parlerebbero i complottisti?

Cosmo
09-07-2023, 19:19
Fosse questa la disinformazione, di che parlerebbero i complottisti?

È una domanda retorica? Perché non l'ho capita. :)

In ogni caso, in quei tre minuti Volonté illustra l'ABC della disinformazione verbale.
Le fantasie di complotto poggiano sulle stesse tecniche manipolative, e n o r m e m e n t e amplificate.

Ginopilot
09-07-2023, 19:29
È una domanda retorica? Perché non l'ho capita. :)

In ogni caso, in quei tre minuti Volonté illustra l'ABC della disinformazione verbale.
Le fantasie di complotto poggiano sulle stesse tecniche manipolative, e n o r m e m e n t e amplificate.

Quella non e' disinformazione, forse lo era a quei tempi, dove si misuravano col bilancino le parole e questo faceva la differenza. Oggi la disinformazione è palese, sfacciata, imbarazzante. Non e' la sostituzione di parole con altre per attenuare o rafforzare un concetto. La disinformazione oggi e' la diffusione di notizie ed informazioni palesemente false.

Cosmo
09-07-2023, 19:33
Quella non e' disinformazione, forse lo era a quei tempi, dove si misuravano col bilancino le parole e questo faceva la differenza. Oggi la disinformazione è palese, sfacciata, imbarazzante. Non e' la sostituzione di parole con altre per attenuare o rafforzare un concetto. La disinformazione oggi e' la diffusione di notizie ed informazioni palesemente false.
No, guarda, la disinformazione serve a ingannare. Se la notizia è palesemente, come dici tu, falsa allora non inganna nessuno. Al più, serve a rafforzare le convinzioni di chi vi credeva anche prima.

Ginopilot
09-07-2023, 19:38
No, guarda, la disinformazione serve a ingannare. Se la notizia è palesemente, come dici tu, falsa allora non inganna nessuno. Al più, serve a rafforzare le convinzioni di chi vi credeva anche prima.

I complottisti sono proprio quelli che si fanno ingannare da informazioni palesemente false.
La disinformazione come era un tempo, oggi ha vita breve.

Cosmo
09-07-2023, 19:46
I complottisti sono proprio quelli che si fanno ingannare da informazioni palesemente false.
La disinformazione come era un tempo, oggi ha vita breve.

La tua è una tautologia che non spiega alcunché (un complottista è uno che crede ai complotti).
Capisco che possa essere molto rassicurante per chi crede di essere uno "a cui non la si fa" ma la realtà è un poco più complessa.

Cosmo
09-07-2023, 19:49
Insomma, se non ci si sbatte, se non si fatica nel consultare le fonti delle notizie che si leggono, siamo tutti potenziali vittime della disinformazione e della propaganda

Ginopilot
09-07-2023, 19:52
La tua è una tautologia che non spiega alcunché (un complottista è uno che crede ai complotti).
Capisco che possa essere molto rassicurante per chi crede di essere uno "a cui non la si fa" ma la realtà è un poco più complessa.

Non c’è niente di complesso nell’abboccare alle bufale. Terrapiattisti, anti5g, covidioti, filorussi, sono persone che danno per buone note bufale.

Ginopilot
09-07-2023, 19:53
Insomma, se non ci si sbatte, se non si fatica nel consultare le fonti delle notizie che si leggono, siamo tutti potenziali vittime della disinformazione e della propaganda

Non c’è neanche da sbattersi tanto, al limite ci vuole un po’ di tempo, ma alla fine ci si arriva.

Goofy Goober
09-07-2023, 19:53
Insomma, se non ci si sbatte, se non si fatica nel consultare le fonti delle notizie che si leggono, siamo tutti potenziali vittime della disinformazione e della propaganda

sono d'accordo, infatti reputo molto triste tutto questa volontà di schieramento di due poli, uno "i portatori del vero" e l'altro "i complottisti creduloni".

e tutti quelli che ricadono negli "indecisi" perchè non sicuri di quel che stanno vedendo/leggendo/sentendo e che vogliono capirne di più, si ritrovano davanti a questi schieramenti del terrore che si prendono a pesci in faccia a vicenda. :stordita:

a mio parere, tutto questo, non fa altro che alimentare la disinformazione, perchè con l'astio è più facile pilotare il pensiero delle persone.

Cosmo
09-07-2023, 19:55
E poi, le notizie "palesemente false" non nascono mai dal nulla.
Per esempio, chi crede nell'efficacia della medicina omeopatica (a cui nessuno ha prestato attenzione per anni) quasi certamente crederà nelle tesi dei complottisti no-vax.

Cosmo
09-07-2023, 19:58
Non c’è niente di complesso nell’abboccare alle bufale. Terrapiattisti, anti5g, covidioti, filorussi, sono persone che danno per buone note bufale.

Sembri un editoriale della stampa.
Un quotidiano che a Torino è noto come "la busiarda" :-)


L'ho detto senza intenzione di offendere. Ma sappi che chi non nutre mai dubbi è il nemico nr 1 della *ricerca* della verità

Hiei3600
09-07-2023, 20:12
Non c’è niente di complesso nell’abboccare alle bufale. Terrapiattisti, anti5g, covidioti, filorussi, sono persone che danno per buone note bufale.

Cosa centrano i filorussi con i complottari? cos'è non posso essere pro-Russia senza essere un complottaro ora?

Cosmo
09-07-2023, 20:15
Facciamo un giochino, quale di queste due affermazioni è falsa:
1) il presidente che ha avviato l'azione più incisiva contro le organizzazioni di estrema destra americane è stato barack obama
2) il presidente che ha avviato l'azione più incisiva contro le organizzazioni di estrema destra americane è stato ronald reagan

Cosmo
09-07-2023, 20:18
Cosa centrano i filorussi con i complottari? cos'è non posso essere pro-Russia senza essere un complottaro ora?

È vero, i filorussi si caratterizzano soprattutto per essere sostenitori dell'autoritarismo e non per essere particolarmente creduloni

Goofy Goober
09-07-2023, 20:21
Cosa centrano i filorussi con i complottari? cos'è non posso essere pro-Russia senza essere un complottaro ora?

intendeva forse dire che c'è gente che è diventata amica di putin dopo aver letto delle fake news, e non perchè gli stava già simpatico prima lui o la russia o chichessia.

non c'è nessun complotto in uno schieramento politico o nazionale, a meno che la decisione di schierarsi non derivi da una manipolazione esterna basata su fandonie.

poi ci sono sempre quelli che vogliono solo vedere bruciare il mondo (.cit), senza nessun complotto di sorta.

Cosmo
09-07-2023, 20:33
poi ci sono sempre quelli che vogliono solo vedere bruciare il mondo (.cit), senza nessun complotto di sorta.

Tipo la S.P.E.C.T.R.E. :D

piwi
09-07-2023, 20:40
i filorussi si caratterizzano soprattutto per essere sostenitori dell'autoritarismo

Per quanto ho potuto percepire dialogando (o, quanto meno, tentando di farlo) con quelli di mia conoscenza, sono animati da un antiamericanismo, o, più genericamente, da un "antioccidentalismo" innato. Il bello è che hanno "provenienze" tanto di estrema destra quanto di estrema sinistra, ma sostengono le medesime tesi, complotto statunitense, Europa asservita, Russia bastione contro il male nazista, o Russia baluardo morale contro la decadenza dell'Occidente, etc.etc. Inutile disquisire con costoro di storia o politica. Hanno ragione loro, benchè debbano al corrotto "mondo occidentale" ogni grammo del loro benessere.

Cosmo
09-07-2023, 20:45
Per quanto ho potuto percepire dialogando (o, quanto meno, tentando di farlo) con quelli di mia conoscenza, sono animati da un antiamericanismo, o, più genericamente, da un "antioccidentalismo" innato. Il bello è che hanno "provenienze" tanto di estrema destra quanto di estrema sinistra, ma sostengono le medesime tesi, complotto statunitense, Europa asservita, Russia bastione contro il male nazista, o Russia baluardo morale contro la decadenza dell'Occidente, etc.etc. Inutile disquisire con costoro di storia o politica. Hanno ragione loro, benchè debbano al corrotto "mondo cccidentale" ogni grammo del loro benessere.

Questi sono dettagli. Se non si è un accanito ammiratore degli autoritarismi non si può essere politicamente un "filo-russo".
E non c'è niente di strano nel trovare fascisti e stalinisti tra i c.d. "!filo-russi", sono due categorie politiche che non considerano l'autoritarismo un disvalore, anzi, lo considerano un valore fondante delle proprie ideologie.

azi_muth
09-07-2023, 21:04
Questi sono dettagli. Se non si è un accanito ammiratore degli autoritarismi non si può essere politicamente un "filo-russo".


E' un gruppo piuttosto etereogeneo.
Sicuramente c'è chi è in grado di fare distinzioni tra democrazia e autoritarismo, ma non direi che la maggioranza sia in grado di capire le differenze o che gli importi qualcosa...
Quello che li accomuna di più è l'essere "antisistema" è un humus fertilissimo per veicolare retoriche pro-russia anche quando sono basate su fake e disinformazione.

Tieni presente che il complottismo è definito da diversi studiosi del fenomeno come " ipotesi che un gruppo di attori si incontri in un accordo segreto per perseguire obiettivi che sono ampiamente visti come malevoli . Tali teorie del complotto spesso implicano gruppi potenti come istituzioni governative, importanti rami dell'industria o gruppi etnici che portano stereotipi negativi (ad esempio, ebrei musulmani)"

Cosa centrano i filorussi con i complottari? cos'è non posso essere pro-Russia senza essere un complottaro ora?

Se ti fai un giro su twitter o su telegram leggendo le timeline e ntrando nei vari gruppi capisci che molte narrative complottare, antisistema e no-vax si sovrappongono
Molti account no-vax come è scoppiata la guerra sono anche diventati filorussi. Non è che stupisca molto.

Ginopilot
09-07-2023, 21:05
Sembri un editoriale della stampa.
Un quotidiano che a Torino è noto come "la busiarda" :-)


L'ho detto senza intenzione di offendere. Ma sappi che chi non nutre mai dubbi è il nemico nr 1 della *ricerca* della verità

Certo, qualche dubbio c'e' sempre, ma una volta accertato le cose come stanno, c'e' poco da discutere oltre.

Ginopilot
09-07-2023, 21:06
Cosa centrano i filorussi con i complottari? cos'è non posso essere pro-Russia senza essere un complottaro ora?

No, certo che no, come puo' non essere terrapiattista ma novax. In genere pero' tutte queste posizioni si sovrappongono, non sempre, ma molto spesso si. E ti ritrovi il novax che, guarda caso, si beve anche le assurdita' di un dittatore.

Ginopilot
09-07-2023, 21:21
intendeva forse dire che c'è gente che è diventata amica di putin dopo aver letto delle fake news, e non perchè gli stava già simpatico prima lui o la russia o chichessia.

non c'è nessun complotto in uno schieramento politico o nazionale, a meno che la decisione di schierarsi non derivi da una manipolazione esterna basata su fandonie.

poi ci sono sempre quelli che vogliono solo vedere bruciare il mondo (.cit), senza nessun complotto di sorta.

Il complottismo non e' una posizione politica o un ideale, e' un modo di approcciarsi alle cose. Il complottista "sa" che quanto racconta il "mainstream" è falso, dietro c'e' altro e solo lui e pochi altri eletti puo' arrivarci. In suo soccorso arrivano le bufale, fa incetta di ogni fandonia ovunque venga detta, e grazie alla rapidità con cui l'informazione viaggia, costruisce assieme agli eletti, teorie improbabili che poi diffonde ed amplifica.
La russia costruisce informazioni ad uso e consumo di questa gente. Anche chi avesse provato simpatia per putin, non avrebbe problemi oggi ad allontanarsene. Il complottista filorusso no. Fa sue le teorie assurde del regime e cerca di diffonderle con convinzione.

Ginopilot
09-07-2023, 21:28
Questi sono dettagli. Se non si è un accanito ammiratore degli autoritarismi non si può essere politicamente un "filo-russo".
E non c'è niente di strano nel trovare fascisti e stalinisti tra i c.d. "!filo-russi", sono due categorie politiche che non considerano l'autoritarismo un disvalore, anzi, lo considerano un valore fondante delle proprie ideologie.

Non sono d'accordo. Questa gente, la maggior parte, non e' filorussa perche' è incline all'autoritarismo. Deve necessariamente bersi delle bufale, necessarie per giustificare le azioni russe. Se putin raccontasse che ha invaso l'ucraina perche' vuole occuparla ed annetterla per accrescere il suo potere, e che per questo sta usando ogni mezzo, anche contro civili inermi, pochi, molto pochi lo appoggerebbero. Deve necessariamente raccontare una storia che giustifichi le sue azioni e che se fosse vera, porterebbe dalla sua la stragrande maggioranza delle persone. Invece non lo e', e ad abboccare sono quasi sempre gli stessi.

Ginopilot
09-07-2023, 21:30
E' un gruppo piuttosto etereogeneo.
Sicuramente c'è chi è in grado di fare distinzioni tra democrazia e autoritarismo, ma non direi che la maggioranza sia in grado di capire le differenze.
Quello che li accomuna di più è l'essere "antisistema" è un humus fertilissimo per veicolare retoriche pro-russia anche quando sono basate su fake e disinformazione.



Se ti fai un giro su twitter o su telegram leggendo le timeline e ntrando nei vari gruppi capisci che molte narrative complottare, antisistema e no-vax si sovrappongono
Molti account no-vax come è scoppiata la guerra sono anche diventati filorussi. Non è che stupisca molto.

Esatto, sono quasi sempre gli stessi. E' la forma mentis che li accomuna, la teoria del "noncielodicono".

Cosmo
09-07-2023, 23:49
Tieni presente che il complottismo è definito da diversi studiosi del fenomeno come " ipotesi che un gruppo di attori si incontri in un accordo segreto per perseguire obiettivi che sono ampiamente visti come malevoli . Tali teorie del complotto spesso implicano gruppi potenti come istituzioni governative, importanti rami dell'industria o gruppi etnici che portano stereotipi negativi (ad esempio, ebrei musulmani)"


Chiariamo una cosa: l'essere complottista non ha nulla a che fare con l'essere filo-russo.

Certo, agli atlantisti fa comodo considerarli dei mentecatti: delegittimare il proprio nemico è un ottimo strumento di propaganda. Ma dal punto di vista razionale, considerare i propri avversari dei deficienti può essere consolatorio ma non aiuta a capirli ne tanto meno a contrastarli.

Cosmo
09-07-2023, 23:54
E detto en passant: di solito chi bolla come "fake news" tutto ciò che proviene dai propri nemici è disponibilissimo a bersi senza fiatare le "fake news" dei propri amici.

Ginopilot
10-07-2023, 05:58
Chiariamo una cosa: l'essere complottista non ha nulla a che fare con l'essere filo-russo.

Certo, agli atlantisti fa comodo considerarli dei mentecatti: delegittimare il proprio nemico è un ottimo strumento di propaganda. Ma dal punto di vista razionale, considerare i propri avversari dei deficienti può essere consolatorio ma non aiuta a capirli ne tanto meno a contrastarli.

Discorso corretto in generale. Ma nella fattispecie non lo è affatto. I filorussi sono gli stessi o quasi che si son bevuti tutte le bufale sul covid, per esempio.
E non esiste, non più, la contrapposizione di cui parli, son passati quei tempi.

Ginopilot
10-07-2023, 05:59
E detto en passant: di solito chi bolla come "fake news" tutto ciò che proviene dai propri nemici è disponibilissimo a bersi senza fiatare le "fake news" dei propri amici.

Nemici? La Russia era considerata dai più, da decenni, un paese amico. Questa tua affermazione mi fa sorgere qualche sospetto. :doh:

cronos1990
10-07-2023, 06:02
Ok ma provate a metabolizzare ciò che ho detto...Ma manco sotto tortura :asd:
No, guarda, la disinformazione serve a ingannare. Se la notizia è palesemente, come dici tu, falsa allora non inganna nessuno. Al più, serve a rafforzare le convinzioni di chi vi credeva anche prima.Tra gente che crede che la Terra sia piatta, che nei vaccini ci sia il 5G che ci controllerà tutti, quelli che vanno in giro con i cappelli di carta stagnola in testa, chi crede agli alieni e chi reputa Elvis ancora vivo... secondo te se una notizia è palesemente falsa non inganna nessuno? :asd:

Cosmo
10-07-2023, 06:19
Nemici? La Russia era considerata dai più, da decenni, un paese amico. Questa tua affermazione mi fa sorgere qualche sospetto. :doh:

I sospetti degli incompetenti, che per la loro condizione sono più propensi a fraintendere, mi lasciano indifferente. :)

Cosmo
10-07-2023, 06:26
Tra gente che crede che la Terra sia piatta, che nei vaccini ci sia il 5G che ci controllerà tutti, quelli che vanno in giro con i cappelli di carta stagnola in testa, chi crede agli alieni e chi reputa Elvis ancora vivo... secondo te se una notizia è palesemente falsa non inganna nessuno? :asd:

Guarda, le persone così sicure delle proprie convinzioni da prendere a mo' di paradigma "quelli che vanno in giro con i cappelli di carta stagnola in testa" mi fanno tenerezza tanto quanto la gente che va in giro con con i cappelli di carta stagnola in testa :D
Che io poi non ne ho mai visto uno, ma si vede che dalle tue parti abbondano :sofico:

cronos1990
10-07-2023, 06:47
Guarda, le persone così sicure delle proprie convinzioni da prendere a mo' di paradigma "quelli che vanno in giro con i cappelli di carta stagnola in testa" mi fanno tenerezza tanto quanto la gente che va in giro con con i cappelli di carta stagnola in testa :D
Che io poi non ne ho mai visto uno, ma si vede che dalle tue parti abbondano :sofico:Il discorso è molto semplice: il fatto che una notizia sia un'enorme balla non implica assolutamente che le persone non possano crederci. E basta andare proprio sui vari social per rendersi conto di quanto la gente creda a qualunque cosa venga raccontata. E anche i più "razionali" non si fanno scrupoli ad appoggiarsi a notizie quanto meno discutibili, se queste possono in qualche modo avvalorare le loro tesi.

Le gente crede a quello che vuole credere. Ricordo sempre che solo in Italia si stimano circa 4,5 milioni di persone che crede ciecamente nei tarocchi, gli oroscopi, cartomanti e cose analoghe. Se si è convinti che Saturno possa influenzare il proprio destino...

Ginopilot
10-07-2023, 06:54
I sospetti degli incompetenti, che per la loro condizione sono più propensi a fraintendere, mi lasciano indifferente. :)

All'inizio ho avuto subito dei sospetti su di te, ma poi me l'avevi quasi fatta. Ora toccato nel vivo sei esploso. Habemus filorusso :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
E vai con le bufale: zelensky cocainomane burattino usa, ha trucidato 8000 russofoni, putin aggredito dalla nato ha dovuto difendersi denazificando l'ucraina, ecc. ecc.
Sto thread e' come pescare con le bombe :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Cosmo
10-07-2023, 06:55
Il discorso è molto semplice

I "discorsi molto semplici" non mi appassionano.
Ciao.

Ginopilot
10-07-2023, 06:57
I "discorsi molto semplici" non mi appassionano.
Ciao.

Ma nella tua immagine di profilo quello col bastone e' putin e quello che scappa zelensky? :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Cosmo
10-07-2023, 06:58
All'inizio ho avuto subito dei sospetti su di te, ma poi me l'avevi quasi fatta. Ora toccato nel vivo sei esploso. Habemus filorusso :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
E vai con le bufale: zelensky cocainomane burattino usa, ha trucidato 8000 russofoni, putin aggredito dalla nato ha dovuto difendersi denazificando l'ucraina, ecc. ecc.
Sto thread e' come pescare con le bombe :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Forse incompetente non è la parola giusta per definirti. :)

cronos1990
10-07-2023, 07:11
I "discorsi molto semplici" non mi appassionano.
Ciao.Disse quello che evitò di discutere del tutto :asd:

Cosmo
10-07-2023, 07:21
Disse quello che evitò di discutere del tutto :asd:

Tra un mentecatto che mi accusa di essere filo-russo e tu che cianci di elvis e di gente col cappello di stagnola in testa la fuga, come ha scritto Laborit, è l'unica opzione possibile :D

Ginopilot
10-07-2023, 07:22
Forse incompetente non è la parola giusta per definirti. :)

Competentami :sofico: Dimmi di piu' sulle bufal... ehm, sulle posizioni filorusse :sofico:

Saturn
10-07-2023, 08:00
Il discorso è molto semplice: il fatto che una notizia sia un'enorme balla non implica assolutamente che le persone non possano crederci. E basta andare proprio sui vari social per rendersi conto di quanto la gente creda a qualunque cosa venga raccontata. E anche i più "razionali" non si fanno scrupoli ad appoggiarsi a notizie quanto meno discutibili, se queste possono in qualche modo avvalorare le loro tesi.

Le gente crede a quello che vuole credere. Ricordo sempre che solo in Italia si stimano circa 4,5 milioni di persone che crede ciecamente nei tarocchi, gli oroscopi, cartomanti e cose analoghe. Se si è convinti che Saturno possa influenzare il proprio destino...

Continua ! Stai forse dubitando del mio potere ??? :mad:


:sofico:

cronos1990
10-07-2023, 08:19
Tra un mentecatto che mi accusa di essere filo-russo e tu che cianci di elvis e di gente col cappello di stagnola in testa la fuga, come ha scritto Laborit, è l'unica opzione possibile :DVedi, la realtà dei fatti è che sei solo deprimente. Vuoi provare a fare lo splendido rispondendomi solo con sarcasmo (di bassa qualità, mi permetto di aggiungere dall'alto della mia competenza in materia :asd: ), ma in realtà non hai fatto altro che scappare da qualunque tipo di dialogo anche nel momento in cui ho replicato cercando una risposta quanto più seria possibile. 3 volte mi hai risposto, e per ben 3 volte avresti fatto meglio a tacere. L'unica cosa che hai confutato con questo tuo modus operandi non sono le tue tesi, ma la tua ottusità.


Provo a rispiegarmi ancora una volta. Premesso che non ho mai detto cosa penso di "quello che pensano" gli altri, ho semplicemente fatto notare che la gente è capace di credere a tutto.
Le categorie che ho citato per fare degli esempi al volo non me le sono inventate io, perchè ci sono davvero persone che rientrano in quegli schemi di pensiero. Si, a te farà ridere, ma per anni ci sono state persone convinte delle cose che ho citato. Non me le sono inventate io, e ho citato alcune cose "evidentemente" assurde proprio per farti notare che la gente è in grado di credere a qualunque baggianata gli venga raccontata. Che poi questo dipenda dal fatto che crede a tutto, che sia complottista o che quanto viene detto è attinente a quello che pensa, è un altro paio di maniche.
In realtà basterebbe leggere a strascico qualche topic anche su questo forum per rendersi conto di cosa le persone sono in grado di pensare.

Da questa banale constatazione, che puoi fare tranquillamente ogni giorno (basta, ripeto, consultare un qualunque social, ma spesso anche solo avere rapporti con chi conosciamo di persona), ho semplicemente fatto notare che per quanto grosse possono essere le balle, stai tranquillo che troverai gente disposta a crederci. C'è gente che dopo decenni vissuti su questo pianeta crede a tutte le notizie pubblicate sui giornali il Primo Aprile, per dire.
La statistica dei 4,5 milioni di italiani che credono agli oroscopi e i tarocchi, per dire, non me la sono inventata di sana pianta. E tranquillo, non ti meriti che ti vada a ricercare la notizia in questione, che se non ricordo male era uscita dopo la condanna a Wanna Marchi che "guarda caso" lucrava proprio su questo tipo di persone. La gente credeva di avere il malocchio perchè non tutto il sale da cucina che lei usava si scioglieva in acqua.


Poi se vuoi continuare a renderti ridicolo con inutili battute ironiche fai pure. Ma se proprio non vuoi discutere dopo che la tua asserzione è stata contestata, bastava semplicemente non scrivere, al limite scrivere che non eri d'accordo. Hai deciso invece di comportarti da buffone, con un paio di frasi sarcastiche dove dimostri di non avere il coraggio di controbattere e pensando di esserti creato una scappatoia elegante per uscire dalla discussione.

Non serve poi neanche andare a cercare chissà dove per trovare gente che crede a tutto. Solo io conosco persone che (esempio) sono convinte che l'olocausto non è mai esistito perchè messo in discussione su qualche sito di estrema destra.
E più in generale, la gente crede o "non" crede solo sulla base delle sue convinzioni o del suo particolare modo di pensare. Esempio all'opposto: poche settimane fa un collega di lavoro mi chiese cosa era quella grossa sfera in cielo al mattino presto. Era convinto che non fosse il Sole, solo perchè tra il cielo plumbeo e il fatto che fosse ancora basso appariva biancastro. O come non citare quel caso di qualche anno fa dove una donna convinta di avere di fronte l'apparizione della Madonna si è bruciata le retine degli occhi guardando proprio il Sole.


Quindi, richiedo: tu pensi davvero che la gente non possa abboccare anche alla più assurda delle notizie false, quando abbiamo decenni di dimostrazione del contrario? :asd: Ti sottolineo il fatto che ho contestato esclusivamente ed esplicitamente solo una tua affermazione, non sono entrato nel merito dell'evoluzione successiva del discorso. Se non te la ricordi posso riquotartela :asd:
Tu non hai una sola opzione, tu non ne hai affatto. Hai fatto la tua sparata, pretendi di essere nel giusto e quando ti si fa notare che potresti aver detto una cazzata decidi scientemente di uscire dal discorso. In modo poco elegante e se vogliamo irrispettoso.
Continua ! Stai forse dubitando del mio potere ??? :mad:


:sofico:Sapevo che avresti abboccato :asd: Se vuoi ti faccio una foto di Saturno e poi te la invio come tuo nuovo avatar :asd:

fukka75
10-07-2023, 09:26
Dove è finito lo "scienziato" quello che deve insegnare agli altri cos'è la scienza partendo da definizioni da vocabolario prese a caso?

Sono ancora in attesa che lo scienziato in questione mi spieghi qual'è il principio fondante della scienza moderna. Per adesso ha fatto un minestrone prendendo a caso definizioni da vocabolario.
Quindi?
Probabile che, fra tutti i cambi di nick, si sia scordato la password di quello in particolare :asd::asd:

p.s.
Ma quindi Putin è riuscito a denazificare l'Ucraina dopo un anno mezzo di invasione? Gli ucraini alla fine hanno accolto l'invasione russa come una liberazione?

Cosmo
10-07-2023, 10:47
Vedi, la realtà dei fatti è che sei solo deprimente. Vuoi provare a fare lo splendido rispondendomi solo con sarcasmo (di bassa qualità, mi permetto di aggiungere dall'alto della mia competenza in materia :asd: ), ma in realtà non hai fatto altro che scappare da qualunque tipo di dialogo anche nel momento in cui ho replicato cercando una risposta quanto più seria possibile. 3 volte mi hai risposto, e per ben 3 volte avresti fatto meglio a tacere. L'unica cosa che hai confutato con questo tuo modus operandi non sono le tue tesi, ma la tua ottusità.


Sai, ti capisco, oggi è Lunedì anche per me, ma insomma, fare così non ti fa mica bene. :)

dr-omega
10-07-2023, 10:53
Premessa, non ho letto i commenti, ero solo incuriosito dal test nonostante degli US non conosco moltissimo.
Ho ottenuto:
You're more resilient to misinformation than 71% of the US population!
-Your MIST-20 results: 17/20
Veracity Discernment: 70% (ability to accurately distinguish real news from fake news)
Real News Detection: 70% (ability to correctly identify real news)
Fake News Detection: 100% (ability to correctly identify fake news)
Distrust/Naïvité: -3 (ranges from -10 to +10, overly skeptical to overly gullible)
-Your ability to recognize real and fake news is great! You might be a bit skeptical when it comes to the news.

Che tradotto:

Sei più resistente alla disinformazione del 71% della popolazione statunitense!:ciapet:
-I risultati del MIST-20: 17/20
Discernimento della veridicità: 70% (capacità di distinguere accuratamente le notizie vere da quelle false)
Rilevamento delle notizie reali: 70% (capacità di identificare correttamente le notizie reali)
Rilevamento di notizie false: 100% (capacità di identificare correttamente le notizie false)
Diffidenza/Naïvité: -3 (va da -10 a +10, da eccessivamente scettico a eccessivamente credulone)
-La vostra capacità di riconoscere notizie vere e false è ottima! Potresti essere un po' scettico quando si tratta di notizie.

Vabbè dai, non male, almeno quelle false le ho prese tutte; "International Relations Experts and US Public Agree: America Is Less Respected Globally" ho risposto vero, mi sono fatto influenzare dai meme "Murica".

Ora leggo tutto il post, sembra gustoso.

...cut...
cmq ho fatto quel test: 100% rilevamento fake news.
ho vinto qualche cosa? :D

La mia stima, so che non è molto, ma è pur sempre qualcosa. :)

Ginopilot
10-07-2023, 11:01
Probabile che, fra tutti i cambi di nick, si sia scordato la password di quello in particolare :asd::asd:

p.s.
Ma quindi Putin è riuscito a denazificare l'Ucraina dopo un anno mezzo di invasione? Gli ucraini alla fine hanno accolto l'invasione russa come una liberazione?

Certo, non hai visto i video dove lo accoglievano con le bandiere russe? :sofico:

fukka75
10-07-2023, 11:21
scemo io che pensavo fossero fake :sofico: :sofico:
Immagino che anche in Moldova non vedano l'ora che vengano a salvarli :asd::asd:

Bartsimpson
10-07-2023, 13:30
Ciao, scusa, sono interessato a diventare come te e replicare il tuo percorso di studi eccellente.
Sono indeciso tra tre campus che conoscerai sicuramente: la Facoltà della Strada, la Scuola della Vita o il Dottorato su Facebook... Tu quale hai fatto, per avere un feedback? Grazie mille per la risposta !

Sono laureato in medicina ma lavoro in un altro campo. Per te il consiglio è, invece, di continuare il tuo di "campus". Oramai sarebbe difficile cambiare e credo che dovresti proseguire con tg e trasmissioni in tv, sempre con un occhio di riguardo all'isola dei famosi e quelle altre trasmissioni tanto apprezzate dall'italiano medio. Che nella televisione e nei giornalisti di strapazzo hai già trovato le fonti di informazione che ti servivano

Ratavuloira
10-07-2023, 13:42
Sono ancora in attesa che lo scienziato in questione mi spieghi qual'è il principio fondante della scienza moderna. Per adesso ha fatto un minestrone prendendo a caso definizioni da vocabolario.
Quindi?

Quindi mi sembra che la discussione sia morta da un pezzo, tanto dove tu vedi bianco, io vedo nero e viceversa. Tu rimani sulle tue posizioni, io sulle mie.
Buon proseguimento.
PS Non ho altri nick.

azi_muth
10-07-2023, 16:40
Quindi mi sembra che la discussione sia morta da un pezzo, tanto dove tu vedi bianco, io vedo nero e viceversa. Tu rimani sulle tue posizioni, io sulle mie.
Buon proseguimento.
PS Non ho altri nick.

Ma per niente. Hai detto una FESSERIA:
Il 90% della "scienza" moderna è più o meno pari alla religione, credere senza fare (e farsi) domande.

Hai rincarato la dose facendo confusione tra scienza, politica e autorità

No, direi tutto il contrario. Siete "voi" (ti prego di notare l'impersonale) che vi bevete tutto quello che dicono i politici e figure varie, mettendo l'autorità davanti ai fatti...Questo è, mi spiace, l'esatto contrario della scienza.

Hai affermato che la scienza per te sarebbe una specie di minestrone.

Come dicono i vocabolari, la scienza è ciò che è osservabile, ripetibile, misurabile, riducibile a formule, etc...
E quindi?

Ti ho chiesto allora, visto dici di saper riconoscere la "vera" scienza, qual'è il principio fondamentale su cui si basa e tu scappi perchè a questo punto è evidente che parli di cose che non conosci.
Qui non si tratta di bianco e nero o di opinioni diverse, ma che mancano proprio le basi.

azi_muth
10-07-2023, 16:49
Chiariamo una cosa: l'essere complottista non ha nulla a che fare con l'essere filo-russo.



Basta aprire un qualsiasi social per smentirti.


Certo, agli atlantisti fa comodo considerarli dei mentecatti: delegittimare il proprio nemico è un ottimo strumento di propaganda. Ma dal punto di vista razionale, considerare i propri avversari dei deficienti può essere consolatorio ma non aiuta a capirli ne tanto meno a contrastarli.

In realtà fanno un ottimo lavoro da soli: solo un mentecatto puo' ammirare l'autoritarismo al calduccio delle libertà garantite dalla democrazia, tra l'altro non fai altro che confermare quanto ho già detto vanno nel mucchio degli "antisistema".

Questi sono dettagli. Se non si è un accanito ammiratore degli autoritarismi non si può essere politicamente un "filo-russo".
E non c'è niente di strano nel trovare fascisti e stalinisti tra i c.d. "!filo-russi", sono due categorie politiche che non considerano l'autoritarismo un disvalore, anzi, lo considerano un valore fondante delle proprie ideologie.

marchigiano
10-07-2023, 17:42
Congratulations!

You're more resilient to misinformation than 89% of the US population!
📈 Your MIST-20 results: 19/20

Veracity Discernment: 90% (ability to accurately distinguish real news from fake news)

Real News Detection: 90% (ability to correctly identify real news)

Fake News Detection: 100% (ability to correctly identify fake news)

Distrust/Naïvité: -1 (ranges from -10 to +10, overly skeptical to overly gullible)

👉 Your ability to recognize real and fake news is great! You might be a bit skeptical when it comes to the news.

per quelli del forum che mi danno del terrapiattista :Prrr:

Cosmo
10-07-2023, 23:35
Basta aprire un qualsiasi social per smentirti.


Oppure per capire che tu e quelli come te, accaniti frequentatori dei social network, siete completamente fuori della realtà.

Comunque grazie per avermi confermato che filo-russi e filo-ucraini, almeno qui in italia sono esattamente speculari l'un con l'altro :)

ps nei primi anni 20 del secolo scorso anche i liberali consideravano i fascisti dei mentecatti: sappiamo tutti com'è andata a finire - è andata a finire che quelli che consideravano i fascisti dei mentecatti, alla fine ci si sono alleati, con i mentecatti.

Ginopilot
11-07-2023, 09:42
Oppure per capire che tu e quelli come te, accaniti frequentatori dei social network, siete completamente fuori della realtà.

Comunque grazie per avermi confermato che filo-russi e filo-ucraini, almeno qui in italia sono esattamente speculari l'un con l'altro :)

ps nei primi anni 20 del secolo scorso anche i liberali consideravano i fascisti dei mentecatti: sappiamo tutti com'è andata a finire - è andata a finire che quelli che consideravano i fascisti dei mentecatti, alla fine ci si sono alleati, con i mentecatti.

:doh:

azi_muth
11-07-2023, 09:59
Oppure per capire che tu e quelli come te, accaniti frequentatori dei social network, siete completamente fuori della realtà.

Comunque grazie per avermi confermato che filo-russi e filo-ucraini, almeno qui in italia sono esattamente speculari l'un con l'altro :)

ps nei primi anni 20 del secolo scorso anche i liberali consideravano i fascisti dei mentecatti: sappiamo tutti com'è andata a finire - è andata a finire che quelli che consideravano i fascisti dei mentecatti, alla fine ci si sono alleati, con i mentecatti.

Oppure sei tu che sei fuori dalla realtà e visto quello che sostieni...non serve nemmeno la fatica di dimostrarlo.

Non so se hai passato gli ultimi 20 anni su una montagna o 70 congelato in uno scantinato in Vorkuta per un esperimento andato male ( ah mi spiace comunicarti che Stalin è morto) ma per quanto distorto i social sono uno specchio della realtà e si utilizzano anche come "termometro" sociale visto che il 74,5% della popolazione italiana usa i social attivamente e quindi sono mezzi preziosi per analizzare le narrative.

La cosa ironica è che ti senti punto nell'orgoglio perchè ti ritieni una persona intelligente, un eletto, diverso dai complottari dementi per questo sostieni putin e i dittatori
Perchè pensi di aver capito tutto :D :rolleyes:
Invece fai parte di quella marmaglia, non sei più intelligente o sofisticato...solo che non te ne sei accorto.

Oltre agli stessi temi usi gli stessi meccanismi argomentativi cosparsi di di fallacia logica

Qui riguardo ai social...il solito omino di paglia e l'attacco ad hominen: per confutare l'argomento cerchi di spostare il focus su altro e poi attacchi la persona a cui aggiungi un tocco personale rispetto alle fesserie dei complottari: una ricostruzione storica parziale, che butti lì al solo scopo di dimostrarci che non sei un fesso qualunque, ma è il solito tentativo di social proofing tipico di chi ha qualche difficoltà argomentativa a cui cerca di rimediare autoconferendosi una certa autorevolezza. Un po' come fa qualcuno che butta là una citazione in latino fuori contesto per darsi un tono.
Un po' patetico.

azi_muth
11-07-2023, 10:21
:doh:

Beh non è uno che spicchi per complessità intellettuale: passa dal compiere divisioni manichee a mettere tutto in un sacco, pensa di essere più furbo degli altri, di aver capito tutto, sostiene forme di governo antisistema.

Rientra perfettamente nello schema psicologico del complottaro, anche se non ammette di esserlo, perchè si considera superiore e si sente frustrato se non viene riconosciuto come tale.

Cosmo
11-07-2023, 10:27
Oppure sei tu che sei fuori dalla realtà e visto quello che sostieni...non serve nemmeno la fatica di dimostrarlo.


Calmati, questi sbrocchi continui non ti fanno bene... :D

Cosmo
11-07-2023, 10:28
:doh:

Più forte, magari migliori... :D

azi_muth
11-07-2023, 10:49
Calmati, questi sbrocchi continui non ti fanno bene... :D

Più forte, magari migliori... :D

O che bello...ancora attacchi "ad hominen" l'alpha e l'omega dell'incapacità argomentativa.
Sono il disperato tentativo per l'aggressore dialettico di "ferire" l'avversario riaffermando a se stesso la propria arguzia, mentre la sola cosa che mostrano è la mancanza d'intelligenza e il poco valore degli argomenti.
Come se poi a qualcuno fregasse qualcosa del parere di un tizio incontrato sul web
Sono ad uso e consumo dell'ego di chi li fa.
Che pochezza :doh: ma rientra nello schema che hanno sottolineato alcuni studi: scarsa autostima del complottaro e l'essere un "outcast".

Cosmo
11-07-2023, 11:15
O che bello...ancora attacchi "ad hominen" l'alpha e l'omega dell'incapacità argomentativa.
Sono il disperato tentativo per l'aggressore dialettico di "ferire" l'avversario riaffermando a se stesso la propria arguzia, mentre la sola cosa che mostrano è la mancanza d'intelligenza e il poco valore degli argomenti.
Come se poi a qualcuno fregasse qualcosa del parere di un tizio incontrato sul web
Sono ad uso e consumo dell'ego di chi li fa.
Che pochezza :doh: ma rientra nello schema che hanno sottolineato alcuni studi: scarsa autostima del complottaro e l'essere un "outcast".

No, davvero, sei sicuro di sentirti bene? Tutto questo astio verso uno sconosciuto incontrato sul web mi preoccupa... :rolleyes:

Hiei3600
11-07-2023, 11:22
Ma la vogliamo smettere con questi estremismi? è come se ci fossero solo due (possibili) categorie:

1)Quello che crede al 100% tutto quello che proviene da fonti governative e che non mette in discussione niente

2)Quello che non crede a nessuna delle fonti governative ma (per qualche ragione) crede al blog random su internet dove un tizio che si filma nella cameretta con le luci soffuse per apparire più misterioso ti spiega come è tutto un "conblotto" e che il governo mette sostanze chimiche nell'acqua del rubinetto per farci sterilizzare o altre robe di quel genere

Non esistono solo quelle due categorie :muro: si può essere un pò scettici nel credere a tutto quello che viene dalla bocca di un politico o dello scienziato che sta più in TV che non a lavoro senza essere automaticamente bollato come complottaro?

Cosmo
11-07-2023, 11:31
Non esistono solo quelle due categorie :muro: si può essere un pò scettici nel credere a tutto quello che viene dalla bocca di un politico o dello scienziato che sta più in TV che non a lavoro senza essere automaticamente bollato come complottaro?

Io non darei troppa importanza alle opinioni di un paio di tizi fuori della realtà che hanno bisogno di sfogarsi su internet.

ps se qualcuno li conosce nella vita reale, gli faccia uno squillo: parlare con un amico gli farà sicuramente bene.

the_joe
11-07-2023, 11:39
Non esistono solo quelle due categorie :muro: si può essere un pò scettici nel credere a tutto quello che viene dalla bocca di un politico o dello scienziato che sta più in TV che non a lavoro senza essere automaticamente bollato come complottaro?

Sicuramente il dubbio è lecito, quello che è la discriminante è il comportamento dopo il dubbio, c'è chi cerca conferma delle proprie convinzioni andando sul sito di napalm56 o fragolina86 e chi invece cerca prove seguendo un percorso più scientifico, il problema è che per fare la seconda cosa bisogna almeno avere un idea di cosa sia il metodo scientifico, mentre napalm56 è sicuramente più comprensibile anche da chi non ha basi per addentrarsi negli argomenti, anche perchè come detto molte volte, per smontare una teoria anche assurda come può essere la terra piatta, servono spiegazioni e approfondimenti che possono essere ostici a molti, meglio credere al muro di ghiaccio e alla cupola che al fatto di essere su una palla sparata a migliaia di km/h nello spazio, per molti risulta più coerente.

Hiei3600
11-07-2023, 11:42
Sicuramente il dubbio è lecito, quello che è la discriminante è il comportamento dopo il dubbio, c'è chi cerca conferma delle proprie convinzioni andando sul sito di napalm56 o fragolina86 e chi invece cerca prove seguendo un percorso più scientifico, il problema è che per fare la seconda cosa bisogna almeno avere un idea di cosa sia il metodo scientifico, mentre napalm56 è sicuramente più comprensibile anche da chi non ha basi per addentrarsi negli argomenti, anche perchè come detto molte volte, per smontare una teoria anche assurda come può essere la terra piatta, servono spiegazioni e approfondimenti che possono essere ostici a molti, meglio credere al muro di ghiaccio e alla cupola che al fatto di essere su una palla sparata a migliaia di km/h nello spazio, per molti risulta più coerente.

Io credo che questo problema sia (anche) colpa dei cosiddetti "Divulgatori scientifici" che non riescono a comunicare con la gente che (come dici tu) non ha neanche un idea di cosa sia il metodo scientifico.

Mi è capitato di seguire e poi non seguire più in passato youtube che parlavano di argomenti scientifici, proprio perché troppo spesso parlavano in termini tecnici e/o complessi e non riuscivo a seguire il discorso(Se non ricordo male era questo (https://www.youtube.com/@pbsspacetime)).

Magari farebbero anche loro uno sforzo per essere più "Accattivanti" per i "g-g-giovani" ci sarebbero meno bufale in circolazione.

the_joe
11-07-2023, 11:46
Io credo che questo problema sia (anche) colpa dei cosiddetti "Divulgatori scientifici" che non riescono a comunicare con la gente che (come dici tu) non ha neanche un idea di cosa sia il metodo scientifico.

Mi è capitato di seguire e poi non seguire più in passato youtube che parlavano di argomenti scientifici, proprio perché troppo spesso parlavano in termini tecnici e/o complessi e non riuscivo a seguire il discorso(Se non ricordo male era questo (https://www.youtube.com/@pbsspacetime)).

Magari farebbero anche loro uno sforzo per essere più "Accattivanti" per i "g-g-giovani" ci sarebbero meno bufale in circolazione.

Certamente, ma quando si parla di argomenti molto complessi come può essere l'universo è anche complicato essere semplici, poi un video in inglese credi che lo potrebbe seguire chi afferma che la terra è piatta e che le immagini che mostrano la curvatura sono tutte elaborazioni?

azi_muth
11-07-2023, 11:46
Non esistono solo quelle due categorie :muro: si può essere un pò scettici nel credere a tutto quello che viene dalla bocca di un politico o dello scienziato che sta più in TV che non a lavoro senza essere automaticamente bollato come complottaro?

Sicuramente no. Però poi bisogna essere in grado di valutare le fonti basandoti su un approccio scientifico.
Il 99% della popolazione non sa farlo. O meglio crede di sapere cosa sia la scienza, come fa qualcuno qui, quando poi scavi diventa palese che hanno solo una idea preconcetta di scienza e non hanno i mezzi per sostenere le proprie tesi a partire dal distinguere delle fonti affidabili da quelle che non lo sono.

Ma se non sono in grado di sostenere le proprie tesi in modo corretto o accedere a fonti affidabili significa che basano il proprio scetticismo sul pregiudizio che l'autorità e gli esperti in TV mentono sempre e comunque.
Ma questo è complottismo.

Per essere in grado di "sfidare" una tesi scientifica bisogna usare il metodo scientifico e fonti scientifiche.
Non ci si puo' basare sul pregiudizio.

Dall'altro lato c'è la vulgata diffusa dai mass media e la politica che la scienza dia certezze "inconfutabili" ma questo è contrario alla scienza.
Il popolino percepisce quindi anche la scienza come una forma di autorità repressiva e viene rifiutata a priori in modo pregiudiziale non capendo come funziona.

azi_muth
11-07-2023, 12:17
Io credo che questo problema sia (anche) colpa dei cosiddetti "Divulgatori scientifici" che non riescono a comunicare con la gente che (come dici tu) non ha neanche un idea di cosa sia il metodo scientifico.


C'è un problema di qualità dell'educazione. Non si puo' delegare l'insegnamento di una questione così fondamentale ai divulgatori in TV o sul web.
Fare divulgazione scientifica è molto difficile perchè dipende dal pubblico a cui ti rivolgi.
Se si avesse una popolazione con un livello educativo migliore e più omogeneo sarebbe più semplice adottare un registro unico comprensibile ai più.

Sicuramente si dovrebbe parlare più di scienza e di metodo scientifico.

Hiei3600
11-07-2023, 12:34
Certamente, ma quando si parla di argomenti molto complessi come può essere l'universo è anche complicato essere semplici, poi un video in inglese credi che lo potrebbe seguire chi afferma che la terra è piatta e che le immagini che mostrano la curvatura sono tutte elaborazioni?

No vabbé quello era solo un esempio mio, non so cosa c'è nella versione Italiana di YouTube dato che sono anni ormai che ne sto alla larga :mc:

Ginopilot
11-07-2023, 15:26
Ma la vogliamo smettere con questi estremismi? è come se ci fossero solo due (possibili) categorie:

1)Quello che crede al 100% tutto quello che proviene da fonti governative e che non mette in discussione niente

2)Quello che non crede a nessuna delle fonti governative ma (per qualche ragione) crede al blog random su internet dove un tizio che si filma nella cameretta con le luci soffuse per apparire più misterioso ti spiega come è tutto un "conblotto" e che il governo mette sostanze chimiche nell'acqua del rubinetto per farci sterilizzare o altre robe di quel genere

Non esistono solo quelle due categorie :muro: si può essere un pò scettici nel credere a tutto quello che viene dalla bocca di un politico o dello scienziato che sta più in TV che non a lavoro senza essere automaticamente bollato come complottaro?

Fonti governative? Non siamo mica in russia.

Ginopilot
11-07-2023, 15:30
Il problema e' che bisogna convincersi che non si e' sempre in grado di capire tutto. Non tutti sono sufficientemente intelligenti e/o hanno la formazione per arrivare a capire argomenti tecnici. In questo caso ci si deve necessariamente affidare alla "comunita'" scientifica, ed alla posizione della "maggioranza" dei tecnici. Altrimenti si ha il rischio se non la certezza di abbracciare tesi strampalate.

Hiei3600
11-07-2023, 16:28
Fonti governative? Non siamo mica in russia.

Si perché la Rai non è mica controllata dal governo e parte dell'opposizione no ehhhhh :mc:

Ginopilot
11-07-2023, 16:41
Si perché la Rai non è mica controllata dal governo e parte dell'opposizione no ehhhhh :mc:

Anche fosse, non c'e' solo la rai e tantissimi giornali di ogni parte politica.

azi_muth
11-07-2023, 17:23
Il problema e' che bisogna convincersi che non si e' sempre in grado di capire tutto. Non tutti sono sufficientemente intelligenti e/o hanno la formazione per arrivare a capire argomenti tecnici. In questo caso ci si deve necessariamente affidare alla "comunita'" scientifica, ed alla posizione della "maggioranza" dei tecnici. Altrimenti si ha il rischio se non la certezza di abbracciare tesi strampalate.

Vero ma dall'altra parte si dovrebbe evitare di indurre il grande pubblico a ritenere che la scienza fornisca certezze assolute.
Il massimo che si puo' fare è arrivare a un consenso condiviso della comunità scientifica, che dura fin quando non vengono presentate prove contrarie.
Un esempio sono le linee guida della IPCC esperti che rileggono tutta la letteratura disponibile in modo critico.
La scienza per principio si basa proprio sul fatto di essere "confutabile", casa che si puo' fare ma solo attraverso il metodo scientifico.
Chi dice che è una religione non ha capito nulla e confonde la scienza con la sua vulgata.

the_joe
11-07-2023, 17:42
La scienza per principio si basa proprio sul fatto di essere "confutabile", casa che si puo' fare ma solo attraverso il metodo scientifico.
Chi dice che è una religione non ha capito nulla e confonde la scienza con la sua vulgata.

E' proprio questo il punto, la stragrande maggioranza delle teorie complottistiche sono basate sulla pura e semplice fuffa senza alcuna base se non le dichiarazioni di qualcuno che pur se autorevole come un premio nobel a caso, non sono supportate da prove.

Goofy Goober
11-07-2023, 19:24
Il problema e' che bisogna convincersi che non si e' sempre in grado di capire tutto. Non tutti sono sufficientemente intelligenti e/o hanno la formazione per arrivare a capire argomenti tecnici. In questo caso ci si deve necessariamente affidare alla "comunita'" scientifica, ed alla posizione della "maggioranza" dei tecnici. Altrimenti si ha il rischio se non la certezza di abbracciare tesi strampalate.

sviluppare un'opinione su qualcosa che non si può capire è impossibile, oltre essere inutile.

per cui diventa anche inutile, e a tratti rischioso, affidarsi a terzi per sostituire la propria opinione o il proprio pensiero riguardo a qualcosa che non si comprende, perchè è facile finire nel pensare "ah ecco, ora ho capito!", quando in realtà si è lontanissimi dall'esserci riusciti.

soprattutto perchè abbracciare delle tesi che non si capiscono, strampalate o certificate esse siano, non porta a nulla di utile per la persona, che resta ignorante ma convinta di aver capito qualcosa, nel bene o nel male.

la maggiorparte dei creduloni, complottisti, fantascienzati e via dicendo, nasce proprio dal voler affidare il proprio pensiero, anzi sostituire il proprio pensiero, con quello di altre persone. singoli, comunità, organizzazioni o che dir si voglia intere società di persone.

piwi
11-07-2023, 20:54
filo-russi e filo-ucraini

Sostenitori della Russia ne conosco; amici dell'Ucraina, intesa come Stato, proprio no, ne' ho motivo di esserlo io. Sono certo che nei territori contesi si commettano, come avviene in ogni conflitti, crimini da ambo le parti. Si simpatizza con il popolo ucraino perchè è costretto a sostenere una guerra d'aggressione non dichiarata, ne' provocata, entro i propri confini nazionali; perchè ogni giorno è oggetto di attacchi missilistici da parte dei confinanti; perchè subisce la devastazione del proprio territorio e l'inaridimento delle risorse. Quindi, più che "amore" per l'Ucraina, provo disgusto per ciò che il governo e buona parte del popolo russo mostra di essere. E condivido questo sentimento con tanti altri, i quali, come me, non hanno approvato le guerre contro l'Iraq o l'Afghanistan, o hanno manifestato quando Belgrado fu bombardata - anche se, con il senno di poi, ritengo che il decennale nazionalismo omicida di Milosevic rendesse necessaria una risposta appropriata.

azi_muth
11-07-2023, 23:11
E' proprio questo il punto, la stragrande maggioranza delle teorie complottistiche sono basate sulla pura e semplice fuffa senza alcuna base se non le dichiarazioni di qualcuno che pur se autorevole come un premio nobel a caso, non sono supportate da prove.

In medicina le evidenze scientifiche vengono ordinate rispetto all'importanza in una piramide delle evidenze scientifiche.

https://i.ibb.co/SyfdxjW/ebm-pyramid2.gif (https://imgbb.com/)

Il parere di un esperto anche se premio nobel relativamente conta poco e si colloca alla base della piramide...
L'errore maggiore nella comunicazione durante il covid è stato spacciare per certezze quelle che erano invece le migliori ipotesi scientifiche sulla base delle conoscenze di quel momento.
Anche se poi non so se questo avrebbe aumentato e diminuito lo scetticismo e l'aderenza alle necessarie prescrizioni in un pubblico che non conosce come funziona la scienza.

Ginopilot
12-07-2023, 07:37
sviluppare un'opinione su qualcosa che non si può capire è impossibile, oltre essere inutile.

per cui diventa anche inutile, e a tratti rischioso, affidarsi a terzi per sostituire la propria opinione o il proprio pensiero riguardo a qualcosa che non si comprende, perchè è facile finire nel pensare "ah ecco, ora ho capito!", quando in realtà si è lontanissimi dall'esserci riusciti.

soprattutto perchè abbracciare delle tesi che non si capiscono, strampalate o certificate esse siano, non porta a nulla di utile per la persona, che resta ignorante ma convinta di aver capito qualcosa, nel bene o nel male.

la maggiorparte dei creduloni, complottisti, fantascienzati e via dicendo, nasce proprio dal voler affidare il proprio pensiero, anzi sostituire il proprio pensiero, con quello di altre persone. singoli, comunità, organizzazioni o che dir si voglia intere società di persone.

Non è cosi'. Il complottista si affida a posizioni sbagliate e verificabili come tali. Non possiamo essere tutti contemporaneamente medici specializzati in ogni branca, biologi, chimici, fisici, astronomi, ecc. Dobbiamo fare affidamento su chi ne sa piu' di noi. E' il principio fondante delle societa' moderne.

Goofy Goober
12-07-2023, 13:53
Non è cosi'. Il complottista si affida a posizioni sbagliate e verificabili come tali. Non possiamo essere tutti contemporaneamente medici specializzati in ogni branca, biologi, chimici, fisici, astronomi, ecc. Dobbiamo fare affidamento su chi ne sa piu' di noi. E' il principio fondante delle societa' moderne.

ma il punto è proprio che fidarti o non fidarti di qualcosa che tanto non capisci e non potrai mai capire con le tue possibilità, fa poca differenza.
non puoi nemmeno capire chi ne sa più di te o chi ne sa quanto o meno di te, se si parla di argomenti incomprensibili. ti fidi perchè a sua volta qualcuno ti ha detto di fidarti.

se il complottista è ignorante perchè non ha modo di capire taluni argomenti, lo può essere anche quando non è complottista, e lo è tale e quale a chi invece non si interessa minimamente a tutto ciò che non capisce.

se ad una persona che non sa calcolare gli integrali gli dici (e non spieghi, perchè non puoi farlo, tanto non capisce) che il risultato di un equazione è X, quando in realtà è Y, potrà crederti, non crederti o fregarsene.

la differenza tra le 3 persone è solo il tipo di informazione che a sua volta va a diffondere:
1 fake, dice a tutti che il risultato è X
2 più o meno corretta, dice che il risultato è Y, ma non sa perchè
3 nessuna informazione diffusa, non gli interessa il risultato e dire agli altri quale sia.

su internet lo sfacelo è esser pieni dei personaggi che scelgono l'opzione 1 e 2, quando sarebbe molto meglio restassero tutti nella 3.

Ginopilot
12-07-2023, 14:46
ma il punto è proprio che fidarti o non fidarti di qualcosa che tanto non capisci e non potrai mai capire con le tue possibilità, fa poca differenza.
non puoi nemmeno capire chi ne sa più di te o chi ne sa quanto o meno di te, se si parla di argomenti incomprensibili. ti fidi perchè a sua volta qualcuno ti ha detto di fidarti.

se il complottista è ignorante perchè non ha modo di capire taluni argomenti, lo può essere anche quando non è complottista, e lo è tale e quale a chi invece non si interessa minimamente a tutto ciò che non capisce.

se ad una persona che non sa calcolare gli integrali gli dici (e non spieghi, perchè non puoi farlo, tanto non capisce) che il risultato di un equazione è X, quando in realtà è Y, potrà crederti, non crederti o fregarsene.

la differenza tra le 3 persone è solo il tipo di informazione che a sua volta va a diffondere:
1 fake, dice a tutti che il risultato è X
2 più o meno corretta, dice che il risultato è Y, ma non sa perchè
3 nessuna informazione diffusa, non gli interessa il risultato e dire agli altri quale sia.

su internet lo sfacelo è esser pieni dei personaggi che scelgono l'opzione 1 e 2, quando sarebbe molto meglio restassero tutti nella 3.

Stai sbagliando ancora. La cosa fondamentale è capire di chi fidarsi. Di Peppino medico di base che sostiene di avere la verità in tasca, o della posizione condivisa dalla comunità scientifica? Sta tutta li la differenza. Il complottista dà retta allo scappato di casa, chi non lo è da retta alla scienza.

mrk-cj94
22-07-2023, 16:57
La notizia è di per sé un test? Riformulo. Questa notizia è un test per chi l'ha scritta (nel caso fallito :asd: ) o per chi la legge?
Informarsi (esclusivamente) tramite i social network non è informarsi, è un'altra cosa.
Inoltre è palese che l'associazione giovani-social non sta in piedi, basti pensare a tutti i booomer fottuti dal binomio social e tempo libero.
Non serviva un test, comunque gli ho dato un occhiata senza neanche fare submit, non è un test sulla capacità di riconoscere le fake news, è un retarded-detector.
Ma poi chi ritiene vere certe cose di norma si riconosce da un kilometro immagino.

la santa trinità: buongiornissimi, facebook e fake news :D

mrk-cj94
22-07-2023, 16:58
Il test è una stupidaggine pazzesca, come dovrei fare a valutare la veridicità di una news semplicemente dal titolo? non mi da mica un articolo da leggere che accompagna il titolo, e di conseguenza nessuna citazione di fonti, quindi come come dovrei valutare? semplicemente se mi sembrano più o meno plausibili? ma che idiozia...



Ecco, esattamente

ma scusa di solito leggi quelli e poi commenti quindi cosa cambia dall'iter normale? :D

mrk-cj94
22-07-2023, 17:00
iT[o];48244198']Le persone dopo innumerevoli casi eclatanti sono diventati scettici, notando che "l'ufficialità" quasi sempre non va di pari passo con "veridicità": l'unica mossa valida che chi non ama questa situazione potesse fare, è stata inventare nomignoli dipregiativi come "complottisti", cercando così di ridicolizzare dubbi legittimi.
Poi è chiaro che c'è pure una piccola parte che si autoconvince di qualcosa e non vuol sentire ragioni, ma non si può affermare faziosamente che siamo tutti pazzi, se la pazzìa esiste.

Nella vita ci vuole equilibrio, bisogna SEMPRE dubitare ma anche cercare di sentire tutte le campane, elaborare e farsi un'idea propria, con tanta umiltà, e rispettando le conclusioni altrui.

"respect their opinion"
their opinion: 2+2=5 :D

mrk-cj94
22-07-2023, 17:03
In teoria c'è un problema di praticità dato che è praticamente impossibile verificare i risultati di una tesi scientifica per l'utente comune.

Se uno scienziato ti dice che con un determinato reattore nucleare si più causare la fusione tra due atomi, che dovrebbe fare l'utente medio, costruirsi un reattore nucleare sotto casa per verificare la veridicità dell'affermazione?

anzitutto dovrebbe leggere, capire ed analizzare i risultati.

mrk-cj94
22-07-2023, 17:07
Ok ma provate a metabolizzare ciò che ho detto... non intendo certo scadere nel pressapochismo della serie studiare non serve. Intendevo dire che anche i laureati possono essere parecchio ritardati, e che di conseguenza non trovo corrispondenza tra quantità di laureati e di complottari.
Questa obiezione in risposta all'affermazione che in italia ci sono più complottari perché ci sono meno laureati rispetto alla media europea.
L'immagine postata da Hiei3600 non so da dove arrivi ma la prendo per "buona" giusto per portare avanti il ragionamento.
Mostra che tra chi ha solo la licenzia media ben il 70% sono complottari.
Tra i laureati la percentuale scende al 59%.
Quindi tra chi studia ci sono meno complottari, ok.
Ma quello che vedo io è un numero troppo alto per dire che i laureati non sono mediamente complottari, è più della metà.
Insomma supponendo che sia vero che in italia ci sono più complottari rispetto agli altri Paesi europei non si potrebbe dire che ciò dipenda da un minor numero di laureati, tant'è che stando a quelle statistiche se in italia tutti fossero laureati il 59% degli italiani sarebbe un complottaro decerebrato.
anche perchè dipende dalla laurea eh... tra scienze della politica/comunicazione o arte ed ingegneria o medicina c'è una bella differenza

mrk-cj94
22-07-2023, 17:08
Eccone un altro.

ma quanti sono in tutto? :D

andrears250
23-07-2023, 14:48
ammazza quanti treni regionali che popolano hwupgrade :D :D

fukka75
24-07-2023, 08:15
ma quanti sono in tutto? :D

come si diceva altrove, escono fuori dalle fottute pareti!! (cit.) :asd::asd:

Cromwell
24-07-2023, 08:31
come si diceva altrove, escono fuori dalle fottute pareti!! (cit.) :asd::asd:

Ma no, è solo che fanno tanto "rumore"
Daltronde, fa più rumore un corteo di 1000 persone pacate e in silenzio o 10 esagitati sbraitanti e urlanti?

:stordita: