PDA

View Full Version : Sostituire l'adsl con una sim?


nick091
01-07-2023, 11:42
Non ho particolari esigenze di collegamento, ho l'adsl su fibra per la stabilità e perché flat ma l'unico consumo intenso è di vedere RAI Play per non più di 50h al mese, il resto è 10h/gg di navigazione o al massimo un po' di spotify. Il telefono fisso lo uso sempre meno.
Ora ho visto a circa 65€ il TP-Link TL-MR6400 che è un access point con sim e pare consenta anche di collegare un normale telefono fisso per utilizzare i minuti della sim.
Vale la pena passare dai 35€/mese di adsl ad una sim da 300GB/mese a 10€/mese?

capodistria
01-07-2023, 20:34
Assicurati bene che usando la connessione in modalità abbia almeno gli stessi risultati di un ADSL in termini di velocità

[K]iT[o]
02-07-2023, 23:15
Dipende anche da come sei servito, se per esempio vivi in un luogo con afflusso turistico, nei periodi più affollati potresti non navigare per niente. In generale una linea fissa è più affidabile.

mario5588
03-07-2023, 06:59
Non ho particolari esigenze di collegamento, ho l'adsl su fibra per la stabilità e perché flat ma l'unico consumo intenso è di vedere RAI Play per non più di 50h al mese, il resto è 10h/gg di navigazione o al massimo un po' di spotify. Il telefono fisso lo uso sempre meno.
Ora ho visto a circa 65€ il TP-Link TL-MR6400 che è un access point con sim e pare consenta anche di collegare un normale telefono fisso per utilizzare i minuti della sim.
Vale la pena passare dai 35€/mese di adsl ad una sim da 300GB/mese a 10€/mese?

Se guardi Rai play circo 50 ore con 300 giga stai stretto.
Cambia contratto e fatti una connessione più moderna di una adsl se ne hai la possibilità.
Se hai possibilità di avere una connessione via cavo non andrei a complicarmi la vita con una connessione mobile che ha vari limiti, oltre a quello dei giga anche per la congestione quando l antenna è congestionata ovviamente i primi a risentirne sono quelli con offerte su su virtuali come la tua.

Il mio consiglio è di rimanere con cavo ma non in adsl.

nick091
03-07-2023, 21:03
Grazie a tutti per i consigli, mi tengo la connessione in fibra

pfist
03-07-2023, 23:49
Non ho particolari esigenze di collegamento, ho l'adsl su fibra per la stabilità e perché flat ma l'unico consumo intenso è di vedere RAI Play per non più di 50h al mese, il resto è 10h/gg di navigazione o al massimo un po' di spotify. Il telefono fisso lo uso sempre meno.
Ora ho visto a circa 65€ il TP-Link TL-MR6400 che è un access point con sim e pare consenta anche di collegare un normale telefono fisso per utilizzare i minuti della sim.
Vale la pena passare dai 35€/mese di adsl ad una sim da 300GB/mese a 10€/mese?
Però 35€/mese di adsl mi sembra tanto.
Io pago 16€ per l'adsl.

nick091
04-07-2023, 06:56
Però 35€/mese di adsl mi sembra tanto.
Io pago 16€ per l'adsl.
Io sono vecchio e continuo a chiamarla adsl ma ho la fibra ottica sino a casa da fastweb "Ultra Fibra", nemmeno so il nome specifico del protocollo di connessione ma per quello che mi serve funziona bene.
Il contratto è "Internet+telefono" che sono 30€/mese più 3 euro per le chiamate illimitate verso mobile. Dal 2018 non mi ha dato noie salvo all'inizio qualche off-line di uno o anche due giorni

pfist
04-07-2023, 09:17
Io sono vecchio e continuo a chiamarla adsl ma ho la fibra ottica sino a casa da fastweb "Ultra Fibra", nemmeno so il nome specifico del protocollo di connessione ma per quello che mi serve funziona bene.
Il contratto è "Internet+telefono" che sono 30€/mese più 3 euro per le chiamate illimitate verso mobile. Dal 2018 non mi ha dato noie salvo all'inizio qualche off-line di uno o anche due giorni
Per sapere se quello che paghi è giusto mi sa che devi anche sapere quello che hai.
Se hai la fibra ftth è un conto, se hai fttc è un altro.
Comunque io ho anche un router 4g e posso dire che per me va bene, sicuro che quando mi capita l'occasione chiudo tutto e uso solo quello.
Ma forse io sono più vecchio di te! :)

nick091
04-07-2023, 17:45
Per sapere se quello che paghi è giusto mi sa che devi anche sapere quello che hai.
Se hai la fibra ftth è un conto, se hai fttc è un altro.
Comunque io ho anche un router 4g e posso dire che per me va bene, sicuro che quando mi capita l'occasione chiudo tutto e uso solo quello.
Ma forse io sono più vecchio di te! :)
Penso sia ffth, mi hanno portato in casa un cavo ottico che finisce in uno scatolotto cui poi si collega il router con un cavo ottico da 1m.
Comunque stamattina ho cambiato piano tariffario mettendo le telefonate a consumo, visto che non ne faccio. Mi viene 28€/mese e per ora me lo tengo.