View Full Version : Auto elettriche cinesi in Europa, nel 2023 attesa una quota del 9%
Redazione di Hardware Upg
29-06-2023, 11:06
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/auto-elettriche-cinesi-in-europa-nel-2023-attesa-una-quota-del-9_118053.html
I diversi brand cinesi che stanno esportando auto elettriche in Europa iniziano a guadagnare spazio. Il segreto è il prezzo, ma non solo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ratavuloira
29-06-2023, 11:08
Il segreto è il prezzo? Mah :sofico:
Strato1541
29-06-2023, 11:58
Quando qualche anno fa si diceva che la "rivoluzione a batteria" avrebbe favorito la Cina, si veniva tacciati di negazionismo climatico...
Ora invece che si dice?
Che è inevitabile dato che fanno loro batterie, motori ed elettroniche, oltre anche già la componentistica per le nostre ice. Peraltro hanno anche la maggior parte delle materie prime necessarie e nessuna costosa normativa da rispettare per l'estrazione e la lavorazione.
Gli mancava solo una macchina che superasse le normative europee, che per il loro mercato non avevano motivo di rispettare e un nuovo mercato da inondare. Ora che il loro mercato è il nostro alzano il prezzo, che tanto da noi è comunque basso/concorrenziale, fanno il telaio che resiste a un urto e sono a posto.
L'importante è elettrificarsi subito, già che ci siamo riempire le città di monopattini, farli andare contromano come le bici, elettrificare anche quelle e obbligarli tutti a fare assicurazione e targa che poi nessuno controlla... è così che si risolvono tutti i problemi del pianeta.
TorettoMilano
29-06-2023, 13:24
Quando qualche anno fa si diceva che la "rivoluzione a batteria" avrebbe favorito la Cina, si veniva tacciati di negazionismo climatico...
Ora invece che si dice?
? veramente sul forum ho sempre letto ripetere di svegliarci il prima possibile in europa per non rimanere dietro a tesla E case cinesi. a quanto pare è vero, siamo indietro e la situazione per le case europee non è semplicissima ora
Che è inevitabile dato che fanno loro batterie, motori ed elettroniche, oltre anche già la componentistica per le nostre ice. Peraltro hanno anche la maggior parte delle materie prime necessarie e nessuna costosa normativa da rispettare per l'estrazione e la lavorazione.
Gli mancava solo una macchina che superasse le normative europee, che per il loro mercato non avevano motivo di rispettare e un nuovo mercato da inondare. Ora che il loro mercato è il nostro alzano il prezzo, che tanto da noi è comunque basso/concorrenziale, fanno il telaio che resiste a un urto e sono a posto.
L'importante è elettrificarsi subito, già che ci siamo riempire le città di monopattini, farli andare contromano come le bici, elettrificare anche quelle e obbligarli tutti a fare assicurazione e targa che poi nessuno controlla... è così che si risolvono tutti i problemi del pianeta.
l elettrificazione e` un cancro maligno che verra` diagnosticato sempre troppo tardi.
Strato1541
29-06-2023, 14:01
? veramente sul forum ho sempre letto ripetere di svegliarci il prima possibile in europa per non rimanere dietro a tesla E case cinesi. a quanto pare è vero, siamo indietro e la situazione per le case europee non è semplicissima ora
Svegliarci come ? L'europa non ha né le materie prime necessarie e nemmeno la legislazione con "maniche larghe" per quanto riguarda lavoro e ambiente che ha la Cina.
Con il cavallo di troia dei prezzi e la "collaborazione della comunità " europea ci siamo fregati da soli permettendo l'ingresso nel nostro mercato di prodotti che mai e poi mai avrebbero avuto spazio qui.
TorettoMilano
29-06-2023, 14:06
Svegliarci come ? L'europa non ha né le materie prime necessarie e nemmeno la legislazione con "maniche larghe" per quanto riguarda lavoro e ambiente che ha la Cina.
Con il cavallo di troia dei prezzi e la "collaborazione della comunità " europea ci siamo fregati da soli permettendo l'ingresso nel nostro mercato di prodotti che mai e poi mai avrebbero avuto spazio qui.
svegliarci a produrre ottime auto elettriche forse? se il futuro è l'elettrico, e immagino su questo siamo tutti d'accordo, ci si deve svegliare. ad ogni modo l'auto più venduta al mondo del 2023 è ormai certo sarà elettrica e sarà americana
Strato1541
29-06-2023, 14:17
svegliarci a produrre ottime auto elettriche forse? se il futuro è l'elettrico, e immagino su questo siamo tutti d'accordo, ci si deve svegliare. ad ogni modo l'auto più venduta al mondo del 2023 è ormai certo sarà elettrica e sarà americana
Ah già infatti siamo pieni di materie prime per costruire le batterie, siamo proprio dei fessi....
L'auto più venduta al mondo nel 2022 è stata un Toyota ( ed è così da una decade ormai) e non è elettrica per oltre un MILIONE di unità, dubito fortemente che una qualsiasi vettura elettrica raggiunga una tiratura simile in 12 mesi, certamente non da una ditta che produce poco più di 1 milione di vetture in totale..
Al massimo quando e se ci arriverà sarà un vettura cinese ( che poco cambia visto che le batterie vengono comunque da lì).
Il futuro è quello che verrà e annunci a parte il mondo è ancora termico, piaccia o meno è così.
Intanto fatti la patente e sogna.
Ratavuloira
29-06-2023, 14:17
svegliarci a produrre ottime auto elettriche forse?
Come se domani mattina torettomilano si alzi dal letto e dicesse "produco un'auto elettrica che costa 15K euro" e domani pomeriggio si trova in vendita...
Come se domani mattina torettomilano si alzi dal letto e dicesse "produco un'auto elettrica che costa 15K euro" e domani pomeriggio si trova in vendita...
si alzasse...
cmq si il concetto è quello anche TESLA non fu fatta in un gior.... ah no quella era Roma...
il Know-how non si trova nel banco dei surgelati, sono anni di investimenti, successi e tanti, tanti, tanti errori
IMHO
TorettoMilano
29-06-2023, 14:30
Ah già infatti siamo pieni di materie prime per costruire le batterie, siamo proprio dei fessi....
L'auto più venduta al mondo nel 2022 è stata un Toyota ( ed è così da una decade ormai) e non è elettrica per oltre un MILIONE di unità, dubito fortemente che una qualsiasi vettura elettrica raggiunga una tiratura simile in 12 mesi, certamente non da una ditta che produce poco più di 1 milione di vetture in totale..
Al massimo quando e se ci arriverà sarà un vettura cinese ( che poco cambia visto che le batterie vengono comunque da lì).
Il futuro è quello che verrà e annunci a parte il mondo è ancora termico, piaccia o meno è così.
Intanto fatti la patente e sogna.
ad oggi la model y è l'auto più venduta al mondo del 2023 e tesla sta incrementando la produzione e abbassando i prezzi quindi difficile immaginare cambi la situazione nei prossimi mesi
Come se domani mattina torettomilano si alzi dal letto e dicesse "produco un'auto elettrica che costa 15K euro" e domani pomeriggio si trova in vendita...
tesla è nata dal nulla pochi anni fa e ora piangiamo, sicuramente musk non è uno sprovveduto e ha sfruttato anche il know-how di spacex ma resta il fatto le case europee ad oggi hanno dimostrato poca capacità di adattamento e lungimiranza. nel mio piccolo spero in una veloce ripresa delle stesse
Ah già infatti siamo pieni di materie prime per costruire le batterie, siamo proprio dei fessi....
Guarda che non abbiamo le materie prime perché siamo a tutti gli effetti dei fessi. La Cina si è assicurata contratti per le materie prime non è che le ha prese tutte in casa e niente impediva a noi di fare altrettanto ma abbiamo scelto di non farlo.
Quindi questa storia delle materie prime non è che puoi liquidarla come se fosse indipendente da noi ma è causata da precise scelte.
L'auto più venduta al mondo nel 2022 è stata un Toyota ( ed è così da una decade ormai) e non è elettrica per oltre un MILIONE di unità, dubito fortemente che una qualsiasi vettura elettrica raggiunga una tiratura simile in 12 mesi, certamente non da una ditta che produce poco più di 1 milione di vetture in totale..
Nessuno si aspetta che le vetture elettriche siano le più vendute DOMANI. Il punto è che non ci abbiamo nemmeno provato finché la situazione non era talmente tragica da esser stati obbligati.
Mi ricorda un po' la storia di Kodak che non ha voluto saperne di fotografia digitale finché la situazione non è diventata tragica e ha provato a correre ai ripari fallendo miseramente.
Al massimo quando e se ci arriverà sarà un vettura cinese ( che poco cambia visto che le batterie vengono comunque da lì).
Il futuro è quello che verrà e annunci a parte il mondo è ancora termico, piaccia o meno è così.
Io non capisco questo sottolineare l'ovvio. Ma veramente c'era qualcuno che credeva che nel 2023 si sarebbe venduto solo elettrico o anche solo il 50% in elettrico?
Perfino Musk nelle sue stime più ottimistiche stima un venduto al 50% elettrico molto più avanti.
Il problema qua è tutt'altro e cioè che in Europa con la storia che ancora si vende termico viene fatto troppo poco sul fronte elettrico. Non si fanno contratti per le materie prime, si fa poca ricerca sulle batterie, si fa poco sui BMS di fatto non esiste ad oggi un progetto europeo serio in tal senso.
Mi raccomando aspettiamo di essere disperati per iniziare a provarci.
Strato1541
29-06-2023, 14:34
ad oggi la model y è l'auto più venduta al mondo del 2023 e tesla sta incrementando la produzione e abbassando i prezzi quindi difficile cambi la situazione nei prossimi mesi
Il fatto che sia la più venduta "al mondo" lo dici tu, nessun dato.. è in testa lle classifiche di auto elettriche, non di auto nel suo complesso e lo è in europa non nel mondo..
Anche perchè per l'appunto dovrebbe vendere da sola oltre 1 milione di unità per puntare ad un "record mondial" , cosa impossibile dato che Tesla se sarà fortunata arriverà a 1 milione e mezzo di unità con tutti i suoi modelli e non solo con la Y.
Quindi come al solito spari a vanvera.
azi_muth
29-06-2023, 14:34
Ah già infatti siamo pieni di materie prime per costruire le batterie, siamo proprio dei fessi....
L'auto più venduta al mondo nel 2022 è stata un Toyota ( ed è così da una decade ormai) e non è elettrica per oltre un MILIONE di unità, dubito fortemente che una qualsiasi vettura elettrica raggiunga una tiratura simile in 12 mesi, certamente non da una ditta che produce poco più di 1 milione di vetture in totale..
Al massimo quando e se ci arriverà sarà un vettura cinese ( che poco cambia visto che le batterie vengono comunque da lì).
Il futuro è quello che verrà e annunci a parte il mondo è ancora termico, piaccia o meno è così.
Intanto fatti la patente e sogna.
Pare che nessuno si ponga il problema delle materie prime e della filiera.
Bisogna vedere QUANTO di quell'auto con brand Europeo o Americano sia costruito in realtà in Cina.
La dipendenza sulle materie prime è tale che è più Xi a decidere il prezzo delle Tesla non Musk.
TorettoMilano
29-06-2023, 14:37
Il fatto che sia la più venduta "al mondo" lo dici tu, nessun dato.. è in testa lle classifiche di auto elettriche, non di auto nel suo complesso e lo è in europa non nel mondo..
Anche perchè per l'appunto dovrebbe vendere da sola oltre 1 milione di unità per puntare ad un "record mondial" , cosa impossibile dato che Tesla se sarà fortunata arriverà a 1 milione e mezzo di unità con tutti i suoi modelli e non solo con la Y.
Quindi come al solito spari a vanvera.
https://www.motor1.com/news/669135/tesla-model-y-worlds-best-selling-car-q1-2023/
Il fatto che sia la più venduta "al mondo" lo dici tu, nessun dato.. è in testa lle classifiche di auto elettriche, non di auto nel suo complesso e lo è in europa non nel mondo..
Anche perchè per l'appunto dovrebbe vendere da sola oltre 1 milione di unità per puntare ad un "record mondial" , cosa impossibile dato che Tesla se sarà fortunata arriverà a 1 milione e mezzo di unità con tutti i suoi modelli e non solo con la Y.
Quindi come al solito spari a vanvera.
CLICCA QUI (https://it.motor1.com/news/669073/tesla-model-y-auto-vendute-mondo/)
EDIT: Niente... toretto mi ha preceduto.
Comunque ora come ora è abbastanza palese in questo momento di incertezza e scarsità di modelli cos'altro compreresti? Soprattutto chi ha possibilità economiche ormai si è concentrato su Tesla e non lo dico con troppa gioia sia chiaro perché le concentrazioni non mi piacciono mai nemmeno sull'elettrico ma di fatto le furbe scelte fatte dagli altri produttori hanno fatto si che almeno per ora Tesla sia l'unica scelta o poco ci manca.
Strato1541
29-06-2023, 14:39
Guarda che non abbiamo le materie prime perché siamo a tutti gli effetti dei fessi. La Cina si è assicurata contratti per le materie prime non è che le ha prese tutte in casa e niente impediva a noi di fare altrettanto ma abbiamo scelto di non farlo.
Quindi questa storia delle materie prime non è che puoi liquidarla come se fosse indipendente da noi ma è causata da precise scelte.
Nessuno si aspetta che le vetture elettriche siano le più vendute DOMANI. Il punto è che non ci abbiamo nemmeno provato finché la situazione non era talmente tragica da esser stati obbligati.
Mi ricorda un po' la storia di Kodak che non ha voluto saperne di fotografia digitale finché la situazione non è diventata tragica e ha provato a correre ai ripari fallendo miseramente.
Io non capisco questo sottolineare l'ovvio. Ma veramente c'era qualcuno che credeva che nel 2023 si sarebbe venduto solo elettrico o anche solo il 50% in elettrico?
Perfino Musk nelle sue stime più ottimistiche stima un venduto al 50% elettrico molto più avanti.
Il problema qua è tutt'altro e cioè che in Europa con la storia che ancora si vende termico viene fatto troppo poco sul fronte elettrico. Non si fanno contratti per le materie prime, si fa poca ricerca sulle batterie, si fa poco sui BMS di fatto non esiste ad oggi un progetto europeo serio in tal senso.
Mi raccomando aspettiamo di essere disperati per iniziare a provarci.
Non abbiamo le materie prime perchè non le abbiamo, esattamente come non abbiamo il petrolio perchè non ce l'abbiamo...
Cosa diceva il sussidiario ? l'Italia è un Paese povero di risorse ma ricco di energie.... Ovvero acqua e vento, ad altro non possiamo ambire, con i contratti significa importare ( o colonizzare chi le ha, come quelli ritenuti da te furbi) le materie necessarie.
Inoltre storicamente la nostra industri non produce batterie, per molte ragioni.
Poi se pur di sostenere la "causa" elettrica si vuole far produrre ghiaccio dal deserto, bè che dire prego avanti..
Strato1541
29-06-2023, 14:41
https://www.motor1.com/news/669135/tesla-model-y-worlds-best-selling-car-q1-2023/
Devi anche fare un corso di inglese, perchè ovviamente non hai capito l'articolo.
TorettoMilano
29-06-2023, 14:43
Devi anche fare un corso di inglese, perchè ovviamente non hai capito l'articolo.
hai ragione tu
Strato1541
29-06-2023, 14:46
hai ragione tu
A fine anno vedremo chi avrà ragione, ma tanto abituato a spararle anche se avrai torto ( e ce l'avrai) ti nasconderai dietro qualche giro di parole che ti farà credere di aver ragione.
Nel mentre fatti la patente o comprati sta Tesla e piantala, io la sto usando da oltre 8 mesi e so di che prodotto parlo.
azi_muth
29-06-2023, 14:46
Il segreto è il prezzo? Mah :sofico:
Ma no sono intelligenti.
Il brand in Europa pesa e il prezzo comunica valore.
Se adesso le collocano allo stesso prezzo delle rivali europee la gente sarà comunque forzata a fare un paragone sulle caratteristiche tecniche e le prestazioni.
A prezzi troppo bassi potrebbero passare per "cinesate" mentre magari hanno un valore comparabile e non essere in grado poi di rialzare i prezzi.
TorettoMilano
29-06-2023, 14:52
A fine anno vedremo chi avrà ragione, ma tanto abituato a spararle anche se avrai torto ( e ce l'avrai) ti nasconderai dietro qualche giro di parole che ti farà credere di aver ragione.
Nel mentre fatti la patente o comprati sta Tesla e piantala, io la sto usando da oltre 8 mesi e so di che prodotto parlo.
io faccio tifo per le case europee, inoltre le tesla ho sempre detto mi facciano cagare e non le comprerei mai :boh: ah il restyle della model 3 mi piaciucchia ma dovrei vedere bene quando esce
azi_muth
29-06-2023, 14:54
io faccio tifo per le case europee, inoltre le tesla ho sempre detto mi facciano cagare e non le comprerei mai :boh:
Inutile farsi illusioni...io mi preparerei a guidare una bella BYD...
Con le BEV le case Europee perderanno enormi porzioni di mercato a favore di quelle cinesi.
Semplicemente non potranno competere sul prezzo e non è difficile capire perchè.
Non abbiamo le materie prime perchè non le abbiamo, esattamente come non abbiamo il petrolio perchè non ce l'abbiamo...
Cosa diceva il sussidiario ? l'Italia è un Paese povero di risorse ma ricco di energie.... Ovvero acqua e vento, ad altro non possiamo ambire, con i contratti significa importare ( o colonizzare chi le ha, come quelli ritenuti da te furbi) le materie necessarie.
Inoltre storicamente la nostra industri non produce batterie, per molte ragioni.
Poi se pur di sostenere la "causa" elettrica si vuole far produrre ghiaccio dal deserto, bè che dire prego avanti..
Ma non diciamo cavolate. In Italia il Litio c'è e dove c'è non si è mai voluto scavare.
La Cina stessa prende gran parte dei materia all'estero tramite contratti vari e non in patria.
Quindi non raccontiamoci leggende che la Cina ha le risorse a casa... semplicemente a differenza di noi si è preoccupata di muoversi a livello internazionale per assicurarsi contratti di fornitura.
L'ultima parte poi fa inorridire... un paese le cui industrie sono ancorate a quello che producevano storicamente è un paese fallimentare. Oggi parliamo di auto elettrica ma domani sarà un qualsiasi altro prodotto e se non siamo in grado di aggiornare le linee produttive anche drasticamente saremo totalmente fuori mercato. È impensabile pensare di poter vivere a tempo indeterminato sempre sulle stesse produzioni.
Ah fra parentesi gli arabi hanno dimostrato anche che si fa il ghiaccio nel deserto facendo una pista da sci dentro un palazzo nel bel mezzo di una città con una temperatura di 40 e passa gradi.
Il futuro è di chi si saprà inventare roba sempre più estrema... chi invece rimane legato al passato è destinato a fallire.
azi_muth
29-06-2023, 14:58
Ma non diciamo cavolate. In Italia il Litio c'è e dove c'è non si è mai voluto scavare.
La Cina stessa prende gran parte dei materia all'estero tramite contratti vari e non in patria.
Quindi non raccontiamoci leggende che la Cina ha le risorse a casa... semplicemente a differenza di noi si è preoccupata di muoversi a livello internazionale per assicurarsi contratti di fornitura.
E certo perchè il problema è avere giacimenti di litio...
:rolleyes: :rolleyes:
E certo perchè il problema è avere giacimenti di litio...
:rolleyes: :rolleyes:
Ma infatti è quello che sostengo... dire che a oggi il problema è il litio o le materie prima è una barzelletta.
Se non era chiaro nella mia risposta mi spiace ma intendevo proprio quello.
Ma non diciamo cavolate. In Italia il Litio c'è e dove c'è non si è mai voluto scavare.
La Cina stessa prende gran parte dei materia all'estero tramite contratti vari e non in patria.
Quindi non raccontiamoci leggende che la Cina ha le risorse a casa... semplicemente a differenza di noi si è preoccupata di muoversi a livello internazionale per assicurarsi contratti di fornitura.
L'ultima parte poi fa inorridire... un paese le cui industrie sono ancorate a quello che producevano storicamente è un paese fallimentare. Oggi parliamo di auto elettrica ma domani sarà un qualsiasi altro prodotto e se non siamo in grado di aggiornare le linee produttive anche drasticamente saremo totalmente fuori mercato. È impensabile pensare di poter vivere a tempo indeterminato sempre sulle stesse produzioni.
Ah fra parentesi gli arabi hanno dimostrato anche che si fa il ghiaccio nel deserto facendo una pista da sci dentro un palazzo nel bel mezzo di una città con una temperatura di 40 e passa gradi.
Il futuro è di chi si saprà inventare roba sempre più estrema... chi invece rimane legato al passato è destinato a fallire.
Certo, poi i personaggi che piacciono al governo tipo Briatore, vengono fuori a dire che per dare un futuro ai figli non dobbiamo farli laureare, ma fare i falegnami e puoi capire dove possiamo andare.
Strato1541
29-06-2023, 15:07
Ma non diciamo cavolate. In Italia il Litio c'è e dove c'è non si è mai voluto scavare.
La Cina stessa prende gran parte dei materia all'estero tramite contratti vari e non in patria.
Quindi non raccontiamoci leggende che la Cina ha le risorse a casa... semplicemente a differenza di noi si è preoccupata di muoversi a livello internazionale per assicurarsi contratti di fornitura.
L'ultima parte poi fa inorridire... un paese le cui industrie sono ancorate a quello che producevano storicamente è un paese fallimentare. Oggi parliamo di auto elettrica ma domani sarà un qualsiasi altro prodotto e se non siamo in grado di aggiornare le linee produttive anche drasticamente saremo totalmente fuori mercato. È impensabile pensare di poter vivere a tempo indeterminato sempre sulle stesse produzioni.
Ah fra parentesi gli arabi hanno dimostrato anche che si fa il ghiaccio nel deserto facendo una pista da sci dentro un palazzo nel bel mezzo di una città con una temperatura di 40 e passa gradi.
Il futuro è di chi si saprà inventare roba sempre più estrema... chi invece rimane legato al passato è destinato a fallire.
Se prendi come esempio un esercizio di stile, meglio lasciare perdere, anche se già sapevo che era meglio lasciare perdere.
Mi chiedo però chi di "voi esperti" sta viaggiando davvero con le mirabolanti e futuristiche vetture elettriche, perchè credo abbiate una idea molto lontana dalla realtà.
azi_muth
29-06-2023, 15:11
Ma infatti è quello che sostengo... dire che a oggi il problema è il litio o le materie prima è una barzelletta.
Se non era chiaro nella mia risposta mi spiace ma intendevo proprio quello.
Allora è la mia risposta che non è chiara: esiste tutta una filiera che non abbiamo e ci vogliono miliardi e decenni per svilupparla. Il litio è solo una piccola parte del problema.
Una miniera per diventare produttiva impiega anche 20 anni.
Poi anche se hai i materiali devi raffinarli che è un processo inquinante se vuoi mantenere i costi bassi. In Europa è difficile farlo infatti la Cina ha il monopolio.
La Cina controlla anche la produzioni di parti critiche come gli anodi e i catodi ha economie di scala con costi quasi impossibili da raggiungere e ha costituito dei semi monopoli in tutti i comparti critici. Si tratta di barriere all'ingresso difficili da scalare infatti non si ritiene sarà possibile un decoupling dalla Cina su produzioni per le quali ha già posizioni di dominio.
Se prendi come esempio un esercizio di stile, meglio lasciare perdere, anche se già sapevo che era meglio lasciare perdere.
Mi chiedo però chi di "voi esperti" sta viaggiando davvero con le mirabolanti e futuristiche vetture elettriche, perchè credo abbiate una idea molto lontana dalla realtà.
Guarda sul forum ci sono diversi possessori di Tesla.
Io non l'ho ancora presa semplicemente perché ancora non ho cambiato macchina e se quando arriverò a cambiarla la situazione fosse invariata posso già dirti che sicuramente ordinerò una Tesla.
Se poi te ad oggi mi sai dire una macchina anche termica che può competere con una Tesla LR (che sarebbe quella che ad oggi interessa a me) sono tutto orecchi e curioso di sentire cosa proporresti come alternativa.
Allora è la mia risposta che non è chiara: esiste tutta una filiera che non abbiamo e ci vogliono miliardi e decenni per svilupparla. Il litio è solo una piccola parte del problema.
Una miniera per diventare produttiva impiega anche 20 anni.
Poi anche se hai i materiali devi raffinarli che è un processo inquinante se vuoi mantenere i costi bassi. In Europa è difficile farlo infatti la Cina ha il monopolio.
La Cina controlla anche la produzioni di parti critiche come gli anodi e i catodi ha economie di scala con costi quasi impossibili da raggiungere e ha costituito dei semi monopoli in tutti i comparti critici. Si tratta di barriere all'ingresso difficili da scalare infatti non si ritiene sarà possibile un decoupling dalla Cina su produzioni per le quali ha già posizioni di dominio.
Sono concorde con te ma se non iniziamo mai e questo non solo per la filiera dell'elettrico ma in qualsiasi filiera moderna mi spieghi che futuro possiamo avere?
Semiconduttori? Siamo inesistenti in europa.
Batterie? Inesistenti
Fotovoltaico? Inesistenti
Io capisco che non si può essere al top in tutto ma ultimamente in Europa in cosa investiamo che non esista già da 200 anni?
Strato1541
29-06-2023, 15:27
Guarda sul forum ci sono diversi possessori di Tesla.
Io non l'ho ancora presa semplicemente perché ancora non ho cambiato macchina e se quando arriverò a cambiarla la situazione fosse invariata posso già dirti che sicuramente ordinerò una Tesla.
Se poi te ad oggi mi sai dire una macchina anche termica che può competere con una Tesla LR (che sarebbe quella che ad oggi interessa a me) sono tutto orecchi e curioso di sentire cosa proporresti come alternativa.
Competere in che senso? Dipende da cosa ci si vuole fare e quanto può e vuole spendere..
Se devi fare viaggi lunghi spesso un'infinità di auto termiche sono più pratiche e meno costose, se viaggi in città è grande e poco pratica , quindi una citycar (anche elettrica) fa meglio e costa meno ( twingo, e up e similari).
Se fai città e statale allora è un ottimo compromesso se appunto hai circa 50k euro da spendere.
Per quanto mi riguarda io la sto usando da 8 mesi e ci ho percorso circa 30 mila km , soprattutto in tragitti lunghi è l'unica auto elettrica che permetter spostamenti decenti ( a parte Bmw i4 40e, Mercedes EQE 350 o EQS, Tesla Model S ma hanno prezzi ben diversi) ma sempre con compromessi.
Di fatto paghi batteria e motori, perchè una berlina "seria" ( Bmw serie 3 o ancor meglio Mercedes Classe C ) hanno un confort e accessori di livello superiore, quindi a mio avviso è un compromesso per chi usa l'auto non troppo e in certi contesti.
Chi non la usa però non sa che per viverla "bene" deve avere la colonnina di ricarica a casa o a lavoro ( se usa davvero l'auto altrimenti significa che non gli serve), non sa che in inverno i consumi aumentano del 30% e no sa che la batteria degrada davvero anche del 10 % in un paio d'anni in certi casi ( la mia in 8 mesi è al 6%), il che significa perdere preziosi km.
Inoltre scaduta la garanzia chi te la comprerà?
Ecco va fatto un bilancio totale e calato nell'uso reale, per i lunghi spostamenti a mio avviso vince ancora il diesel, per la città l'elettrico per usi saltuari ibrido o benzina.
azi_muth
29-06-2023, 18:17
Sono concorde con te ma se non iniziamo mai e questo non solo per la filiera dell'elettrico ma in qualsiasi filiera moderna mi spieghi che futuro possiamo avere?
Semiconduttori? Siamo inesistenti in europa.
Batterie? Inesistenti
Fotovoltaico? Inesistenti
Io capisco che non si può essere al top in tutto ma ultimamente in Europa in cosa investiamo che non esista già da 200 anni?
S'investe in settori in cui ti puoi aspettare un ritorno e sui quali puoi pensare di ritagliarti uno spazio. Investire con almeno 12 anni di ritardo per rincorrere i Cinesi sulle tecnologie elettriche attuali non ha il minimo senso. Ti fanno a pezzi. Anche se ci arrivi al loro livello poi non hai la scala per affermarti sulla filiera. Si finirà a "rivendere" prodotti made in China. La nostra filiera dell'auto ce la siamo già bella che "fumata".
In Europa dobbiamo pensare già alle prossime tecnologie e scommetterci, ma ci vorrà probabilmente un decennio prima di uscire con qualcosa di rivoluzionario che ci permetta di dominare di nuovo il settore come abbiamo fatto in passato.
A questo giro bisogna mettersi in testa che abbiamo già perso, i marchi cinesi saranno preponderanti da qui 10-15 anni.
E cretinate come in ban alle auto non faranno altro che accelerare il dominio cinese nell'auto in Europa più che dare la "sveglia" ai produttori europei. Quella partita è già persa.
S'investe in settori in cui ti puoi aspettare un ritorno e sui quali puoi pensare di ritagliarti uno spazio. Investire con almeno 12 anni di ritardo per rincorrere i Cinesi sulle tecnologie elettriche attuali non ha il minimo senso. Ti fanno a pezzi. Anche se ci arrivi al loro livello poi non hai la scala per affermarti sulla filiera. Si finirà a "rivendere" prodotti made in China. La nostra filiera dell'auto ce la siamo già bella che "fumata".
In Europa dobbiamo pensare già alle prossime tecnologie e scommetterci, ma ci vorrà probabilmente un decennio prima di uscire con qualcosa di rivoluzionario che ci permetta di dominare di nuovo il settore come abbiamo fatto in passato.
A questo giro bisogna mettersi in testa che abbiamo già perso, i marchi cinesi saranno preponderanti da qui 10-15 anni.
E cretinate come in ban alle auto non faranno altro che accelerare il dominio cinese nell'auto in Europa più che dare la "sveglia" ai produttori europei. Quella partita è già persa.
Va bene... però ammettendo anche di poterci permettere la strategia che proponi mi aspetterei massicci investimenti in ricerca per trovare questo "qualcosa" che fra 10/15 anni ci permetta di ritornare produttivi e leader in un qualche mercato. Al che mi sorge spontanea la domanda... ma te sei a conoscenza di qualche campo in cui stiamo facendo una cosa del genere?
Ad oggi ma la dico da ignorante quindi spero mi sbugiarderete, l'unico campo dove ho notizia di investimenti pesanti è la fusione che comunque è progetto molto condiviso e che bene o male tutti stanno portando avanti. Per il resto non ho notizia di niente che possa anche solo definirsi vagamente concreto.
Competere in che senso? Dipende da cosa ci si vuole fare e quanto può e vuole spendere..
Se devi fare viaggi lunghi spesso un'infinità di auto termiche sono più pratiche e meno costose, se viaggi in città è grande e poco pratica , quindi una citycar (anche elettrica) fa meglio e costa meno ( twingo, e up e similari).
Se fai città e statale allora è un ottimo compromesso se appunto hai circa 50k euro da spendere.
Per quanto mi riguarda io la sto usando da 8 mesi e ci ho percorso circa 30 mila km , soprattutto in tragitti lunghi è l'unica auto elettrica che permetter spostamenti decenti ( a parte Bmw i4 40e, Mercedes EQE 350 o EQS, Tesla Model S ma hanno prezzi ben diversi) ma sempre con compromessi.
Di fatto paghi batteria e motori, perchè una berlina "seria" ( Bmw serie 3 o ancor meglio Mercedes Classe C ) hanno un confort e accessori di livello superiore, quindi a mio avviso è un compromesso per chi usa l'auto non troppo e in certi contesti.
Chi non la usa però non sa che per viverla "bene" deve avere la colonnina di ricarica a casa o a lavoro ( se usa davvero l'auto altrimenti significa che non gli serve), non sa che in inverno i consumi aumentano del 30% e no sa che la batteria degrada davvero anche del 10 % in un paio d'anni in certi casi ( la mia in 8 mesi è al 6%), il che significa perdere preziosi km.
Inoltre scaduta la garanzia chi te la comprerà?
Ecco va fatto un bilancio totale e calato nell'uso reale, per i lunghi spostamenti a mio avviso vince ancora il diesel, per la città l'elettrico per usi saltuari ibrido o benzina.
Persona sbagliata.
Se ti basi sui miei gusti le auto che hai citato andrebbero poco lontano. Una classe C che ha un assetto estremamente morbido per me non è comoda... per me è come andare in barca. La schifo.
Senza contare che l'auto meno potente che ho avuto di mia proprietà se non ricordo male aveva 150cv.
Per il resto sono un fautore da sempre che in città il trasporto privato andrebbe VIETATO se non quello strettamente necessario per motivi di lavoro e con motivi di lavoro non intendo l'impiegato ma chi deve trasportare materiali o comunque che sarebbe realmente impossibilitato a lavorare se non con il proprio mezzo che comunque dovrebbe essere registrato come aziendale e non come privato.
Viaggi lunghi in auto per me è roba senza senso... il solo pensiero di fare oltre 300Km in una sola volta è per me orribile. A quel punto preferisco viaggiare comodo e in sicurezza col treno o in aereo in modo da arrivare riposato e non stressato.
Infine quanto all'elettrica ho ovviamente già deciso che poco prima di passare all'elettrico farò circa 9kWp di fotovoltaico e probabilmente anche un accumulo. Per la percorrenza una tesla LR dichiara 602Km, ipotizziamo reali 500, togli il 30% (mi sembra esagerato ma facciamolo) rimane 350Km. La percorrenza media è 40Km (arrotondata per eccesso) che significa 8,75 giorni. Quindi in inverno con una previsione molto pessimistica potresti ricaricare UNA volta a settimana con un margine di 1,75 giorni (circa 80Km).
Ah già infatti siamo pieni di materie prime per costruire le batterie, siamo proprio dei fessi....
L'auto più venduta al mondo nel 2022 è stata un Toyota ( ed è così da una decade ormai) e non è elettrica per oltre un MILIONE di unità, dubito fortemente che una qualsiasi vettura elettrica raggiunga una tiratura simile in 12 mesi, certamente non da una ditta che produce poco più di 1 milione di vetture in totale..
Al massimo quando e se ci arriverà sarà un vettura cinese ( che poco cambia visto che le batterie vengono comunque da lì).
Il futuro è quello che verrà e annunci a parte il mondo è ancora termico, piaccia o meno è così.
Intanto fatti la patente e sogna.
la model y sarà l'auto più venduta al mondo quest'anno, con oltre un milione di auto vendute, già il primo trimestre ne ha vendute 267mila e la produzione è in crescita costante.
Strato1541
30-06-2023, 11:36
Va bene... però ammettendo anche di poterci permettere la strategia che proponi mi aspetterei massicci investimenti in ricerca per trovare questo "qualcosa" che fra 10/15 anni ci permetta di ritornare produttivi e leader in un qualche mercato. Al che mi sorge spontanea la domanda... ma te sei a conoscenza di qualche campo in cui stiamo facendo una cosa del genere?
Ad oggi ma la dico da ignorante quindi spero mi sbugiarderete, l'unico campo dove ho notizia di investimenti pesanti è la fusione che comunque è progetto molto condiviso e che bene o male tutti stanno portando avanti. Per il resto non ho notizia di niente che possa anche solo definirsi vagamente concreto.
Persona sbagliata.
Se ti basi sui miei gusti le auto che hai citato andrebbero poco lontano. Una classe C che ha un assetto estremamente morbido per me non è comoda... per me è come andare in barca. La schifo.
Senza contare che l'auto meno potente che ho avuto di mia proprietà se non ricordo male aveva 150cv.
Per il resto sono un fautore da sempre che in città il trasporto privato andrebbe VIETATO se non quello strettamente necessario per motivi di lavoro e con motivi di lavoro non intendo l'impiegato ma chi deve trasportare materiali o comunque che sarebbe realmente impossibilitato a lavorare se non con il proprio mezzo che comunque dovrebbe essere registrato come aziendale e non come privato.
Viaggi lunghi in auto per me è roba senza senso... il solo pensiero di fare oltre 300Km in una sola volta è per me orribile. A quel punto preferisco viaggiare comodo e in sicurezza col treno o in aereo in modo da arrivare riposato e non stressato.
Infine quanto all'elettrica ho ovviamente già deciso che poco prima di passare all'elettrico farò circa 9kWp di fotovoltaico e probabilmente anche un accumulo. Per la percorrenza una tesla LR dichiara 602Km, ipotizziamo reali 500, togli il 30% (mi sembra esagerato ma facciamolo) rimane 350Km. La percorrenza media è 40Km (arrotondata per eccesso) che significa 8,75 giorni. Quindi in inverno con una previsione molto pessimistica potresti ricaricare UNA volta a settimana con un margine di 1,75 giorni (circa 80Km).
Ognuno è libero di pensare come crede e di soddisfare le proprie esigenze come crede, salvo poi ledere le libertà altrui ( e qui ci sarebbe molto da discutere).
Le strade sono PUBBLICHE e tutti paghiamo IRPEF, Bollo auto , addizionali comunali, provinciali, regionali, revisioni etc.. Ergo tutti abbiamo il diritto di usufruire delle strade pubbliche, è un concetto molto semplice e democratico, parlare di divieti è lesivo dei diritti della collettività e pericoloso per il futuro.
Se tutti più o meno autonomamente iniziassimo a chiedere o pretendere divieti per ogni cosa sarebbe "anarchia totalitaria".
Detto ciò io come ho già detto uso da 8 mesi Model 3 Long range versione 2022, la reale autonomia fuori autostrada con buone temperature oscilla tra i 400 e i 450 km, mentre in autostrada 300-330.
Quando fa freddo ( sotto i 10 gradi) le temperature sono dal 20 al 30% inferiori.
Si dimentica il degrado che sale con il tempo, nei primi 8 mesi e 30.000 km a seconda dell'app e dei calcoli manuali il mio si aggira tra il 6 e l'8%, quindi una perdita di circa 30 km rispetto a nuova.
Quello che ho potuto vedere è che non è tanto il tipo di ricarica ma l'età della batteria a fare la differenza, chi possiede auto elettriche da qualche anno ha già evidenziato degradi dell'ordine del 20-25% entro 8-10 anni, quindi perdita di 1/4 della capacità su vetture che di fatto sono ancora molto recenti.
Detto ciò se ci mettiamo a calcolare i km pro capite e li dividiamo per il numero delle persone commettiamo un grande errore, quello che conta sono i tipi di viaggio fatti. Se faccio 2-3 viaggi lunghi all'anno l'auto serve li faccia bene, inoltre se fosse vero che tutti facciamo 40 km al giorno non ci darebbe il traffico spaventoso che vedo ogni santo giorno in autostrada.
Se nel tuo caso specifico è perfetta per l'uso ottimo, che dire comprala.
PS non sali in una classe C da un bel po' di tempo perchè l'attuale W206 ha sospensioni a controllo elettronico, con ruote sterzanti posteriori e un assetto a dir poco preciso, ma già la W205 era un'ottima vettura mancavano le ruote sterzanti. Model 3 è più morbida di classe C con i cerchi da 18', assolutamente.
Facci un giro , prima di concludere ed è lo stesso che dico a tutti i "sognatori" che leggo e vedo spesso riguardo Model 3, che rimane un'ottima vettura ma con diversi limiti.
Strato1541
30-06-2023, 11:36
la model y sarà l'auto più venduta al mondo quest'anno, con oltre un milione di auto vendute, già il primo trimestre ne ha vendute 267mila e la produzione è in crescita costante.
Basta leggere la firma per capire che non vale la pena rispondere..
mrk-cj94
09-07-2023, 17:11
hai ragione tu
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.