PDA

View Full Version : Italiaonline: per il down di Libero e Virgilio Mail pronti a garantire ristori


Redazione di Hardware Upg
20-06-2023, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/italiaonline-per-il-down-di-libero-e-virgilio-mail-pronti-a-garantire-ristori_117741.html

"Stiamo valutando le più opportune modalità di ristoro a seconda dei servizi sottoscritti" è la posizione di Italiaonline dopo il down dei giorni scorsi dei servizi di posta elettronica Libero Mail e Virgilio Mail.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
20-06-2023, 07:28
Ancora!? L'altra volta hanno dato il 20% di spazio in più in casella ai clienti non paganti (da 1 a 1,2 giga).

Direi che hanno un problema grosso nella gestione di uno dei propri servizi di punta, forse dovrebbero concentrarsi su quello.

Perché sbagliare capita a tutti, di errori grossi ne succedono (come quello di qualche mese fa), ma se ci ricaschi ancora allora devi rivedere un po' tutto...

EDIT: dimenticavo di segnalare che il giorno prima del down ho ricevuto la bolletta dell'elettricità via e-mail e che ora non c'è più, quindi in un modo o nell'altro è andata persa anche una giornata di mail ricevute (avranno ripristinato un backup?)

harlock10
20-06-2023, 08:10
Se per per la propria attività personale usi Libero un po’ te la sei cercata.

lammoth
20-06-2023, 08:59
Sento e leggo spesso frasi come "ora è capitato a Libero, domani capiterà a Gmail, Hotmail, ecc". Posso solo dire che ho Gmail da quando era in beta e Hotmail da ancora prima e a parte qualche volta che non riuscivo ad accedere al sito o tramite IMAP non ho mai avuto problemi. E sono passati 20 anni. Inoltre anche nei periodi in cui non riuscivo ad accedere nessuna mail è andata persa. Libero sarebbe da abbandonare in massa, le alternative ci sono.

Phoenix Fire
20-06-2023, 09:36
Sento e leggo spesso frasi come "ora è capitato a Libero, domani capiterà a Gmail, Hotmail, ecc". Posso solo dire che ho Gmail da quando era in beta e Hotmail da ancora prima e a parte qualche volta che non riuscivo ad accedere al sito o tramite IMAP non ho mai avuto problemi. E sono passati 20 anni. Inoltre anche nei periodi in cui non riuscivo ad accedere nessuna mail è andata persa. Libero sarebbe da abbandonare in massa, le alternative ci sono.

Chi dice certe cose "non capisce un caxxo" (scusate il francesismo)
Non si può dire altro


Discorso libero, accetto ma non comprendo chi lo usa come email personale, il problema è chi lo usa per lavoro e non ha ancora migrato tutto altrove visto che capitano spesso problemi ed è già il secondo grande down in poco tempo

sbaffo
20-06-2023, 09:44
Sento e leggo spesso frasi come "ora è capitato a Libero, domani capiterà a Gmail, Hotmail, ecc". Posso solo dire che ho Gmail da quando era in beta e Hotmail da ancora prima e a parte qualche volta che non riuscivo ad accedere al sito o tramite IMAP non ho mai avuto problemi. E sono passati 20 anni. Inoltre anche nei periodi in cui non riuscivo ad accedere nessuna mail è andata persa. Libero sarebbe da abbandonare in massa, le alternative ci sono.
Mi suggerite delle alternative free che non siano i soliti big-dataminers, magari italiane o europee?
(tra l'altro dopo il precedente down ho fatto hotmail, anche per provare Office365 e l'ai figurativa, ma come webmail è tremenda)
forse ho ancora la prima email free su tiscali, ma non vorrei cadere dalla padella nella brace...

Quei fetenti di libero-virgilio nel tempo hanno ristretto sempre più i servizi, mi pare che a un certo punto ostacolassero il pop/imap, poi hanno bloccato il redirecting anche tra loro, richiedono l'accesso alla webmail almeno ogni 3mesi (virgilio) o 6mesi (libero) ma non lo sanno neanche loro (e non avvertono) perciò mi hanno chiuso virgilio cancellandomi tutte le mail (poi recuperato l'account ma non le mail :mad: ), adesso vogliono che accetti i cookies/disabiliti adblock (che non ho, uso solo le impostazioni di privacy di FF), infine questi due down monstre... dimostrano che sono allo sbando, oltre che arroganti e incompetenti.

Purtroppo avendo fatto non so più quali e quante registrazioni con quelle email mi servono almeno per recupero. Cambiare tutti gli account sarebbe un lavoraccio, ma avendomele cancellate non ricordo neanche quali erano. :muro:
Però ormai non è più sopportabile...

marcram
20-06-2023, 09:58
...
Libero sarebbe da abbandonare in massa, le alternative ci sono.
Se hai qualcuna da suggerire, te ne saremmo grati.
Naturalmente, che non siano le solite Google, Yahoo, Hotmail ecc...
Mi suggerite delle alternative free che non siano i soliti big-dataminers, magari italiane o europee?

Da un po' mi guardo in giro, finora di free e con buona reputazione avrei trovato Infomaniak e Disroot...

Paganetor
20-06-2023, 10:52
c'è da dire che con 50 euro/anno ci si fa un account con Proton Mail... se non sei il ragazzino di 13 anni squattrinato, si può anche fare un simile investimento.

Oppure registrarsi un dominio e sfruttarlo solo come mail server (ma richiede un po' di competenze in più).

v1doc
20-06-2023, 10:56
Mi suggerite delle alternative free che non siano i soliti big-dataminers, magari italiane o europee?

Interessante, pensavo che esistessero solo due categorie di utenti che utilizzano la mail di libero:
- che non è molto esperto e non è in grado di cambiare l’indirizzo di mail
- chi non vuole cambiare l’indirizzo perché l’ha usato per anni e non vuole perdere molto tempo per cambiare l’indirizzo di posta su decine di siti
Noto tuttavia che esiste una terza categoria: chi non vuole cambiare indirizzo perché giustamente è preoccupato del data mining effettuato dagli altri operatori.
Non capisco come un utente possa preoccuparsi del data mining e non tenere in considerazione dei gravi problemi di sicurezza e dei disservizi che ha sofferto libero negli ultimi anni, evidentemente abbiamo priorità molto differenti.

sbaffo
20-06-2023, 11:55
Interessante, pensavo che esistessero solo due categorie di utenti che utilizzano la mail di libero:
- che non è molto esperto e non è in grado di cambiare l’indirizzo di mail
- chi non vuole cambiare l’indirizzo perché l’ha usato per anni e non vuole perdere molto tempo per cambiare l’indirizzo di posta su decine di siti
Noto tuttavia che esiste una terza categoria: chi non vuole cambiare indirizzo perché giustamente è preoccupato del data mining effettuato dagli altri operatori.
Non capisco come un utente possa preoccuparsi del data mining e non tenere in considerazione dei gravi problemi di sicurezza e dei disservizi che ha sofferto libero negli ultimi anni, evidentemente abbiamo priorità molto differenti. Non hai letto il resto del mio post o non capisci l'italiano? :doh:
oppure parli per dare aria ai denti, mi sa questa visto il caldo.:D
Per stavolta ti perdono, muoro di caldo pure io :friend:

v1doc
20-06-2023, 13:57
Non hai letto il resto del mio post o non capisci l'italiano? :doh:

Perchè hai evidenziato in grassetto quella parte? Nel tuo post non avevi segnalato che non volevi perdere tempo per cambiare l’indirizzo di posta su decine di siti, non penso che fai parte di questa categoria, volevo solo evidenziare tutti i motivi che portano gli utenti a farsi del male e rimanere con libero.
Tu hai segnalato come motivi i big-dataminers, l’interfaccia di webmail e la possibilità di accedere tramite un client di posta.
Ripeto, IMHO sono dei problemi secondari rispetto ai problemi di sicurezza e dei disservizi che ha sofferto libero negli ultimi anni, evidentemente abbiamo priorità diverse.

marcram
20-06-2023, 14:25
...
Non capisco come un utente possa preoccuparsi del data mining e non tenere in considerazione dei gravi problemi di sicurezza e dei disservizi che ha sofferto libero negli ultimi anni, evidentemente abbiamo priorità molto differenti.
Nel mio caso (non proprio mio, ma di un familiare) devo dire che, a parte quest'ultimo anno, non ho notato grossi problemi di disservizi.
Per quanto riguarda la sicurezza, se uno usa un client locale e lascia la casella sempre vuota, nemmeno.
Quindi non vedevo valide motivazioni che spingessero a migrare, anzi... con altri provider ho visto di peggio...

lammoth
20-06-2023, 16:22
Se hai qualcuna da suggerire, te ne saremmo grati.
Naturalmente, che non siano le solite Google, Yahoo, Hotmail ecc...

- ProtonMail (Svizzera, come già suggerito da qualcuno)
- Tutanota (Germania)
- iCloud (è la mail di Apple, non sono un fan della Mela ma ho un account e devo dire che è ben fatta)

piwi
20-06-2023, 16:37
Di questi servizi, quali ha le più lunghe prospettive di vita ? ... Esempio, essere ancora in piedi fra vent'anni ? Immagino Apple, ma mi seccherebbe dare soldi a quelli là.

sbaffo
20-06-2023, 22:02
- ProtonMail (Svizzera, come già suggerito da qualcuno)
- Tutanota (Germania)
- iCloud (è la mail di Apple, non sono un fan della Mela ma ho un account e devo dire che è ben fatta) proton lo conosco di fama, è quella supersicura per chi ha qualcosa da nascondere, gratis ha limite 1gb.
Tutanota ha un nome ridicolo da dare in giro.
Di questi servizi, quali ha le più lunghe prospettive di vita ? ... Esempio, essere ancora in piedi fra vent'anni ? Immagino Apple, ma mi seccherebbe dare soldi a quelli là. iCloud ce l'ho per l'account ipad, ma non so se resta mia gratis per sempre anche senza un device Apple.

Un tempo c'erano le mail tiscali e fastweb free, che se non sbaglio erano indipendenti da contratto col provider, sono decenti?
Invece mi pare che in germania andasse per la maggiore Gmx...

piwi
20-06-2023, 23:23
Grazie ... essendo la mail ormai un servizio essenziale, appunto, una piccola somma sarei disposto a pagarla. Con garanzie di longevità, però. Il mio indirizzo mail Libero esiste da 22 anni.

Bonaparte2
21-06-2023, 05:55
Se vi è essenziale la mail (siamo nel 2023) ci sono le mail a pagamento. D obbligo per chi le usa anche per lavoro

sbaffo
21-06-2023, 07:36
Se vi è essenziale la mail (siamo nel 2023) ci sono le mail a pagamento. D obbligo per chi le usa anche per lavoro
Anche Libero-Virgilio ha quelle a pagamento ma non hanno garantito una migliore efficienza, mi pare fossero down come tutte le altre...

Poi pagare va bene per lavoro, ma le private (di solito almeno due o tre) sono gratis da sempre... (e pagare non garantisce dai down)

marcram
21-06-2023, 08:16
- ProtonMail (Svizzera, come già suggerito da qualcuno)
- Tutanota (Germania)
- iCloud (è la mail di Apple, non sono un fan della Mela ma ho un account e devo dire che è ben fatta)
Il problema di Proton e Tutanota è che non puoi usarle con pop3 e imap...
Cioè, sono molto buone (ho un account anch'io), ma un po' scomode, devi usare un client separato...
Apple, invece, per me è come Google, Yahoo, MS...
proton lo conosco di fama, è quella supersicura per chi ha qualcosa da nascondere, gratis ha limite 1gb.
Tutanota ha un nome ridicolo da dare in giro.

Prima chiedi email sicure dal data-mining, poi dici che chi le usa ha qualcosa da nascondere? :confused:
E cosa ha di ridicolo Tutanota? Non mi son mai fatto problemi a darne il nome in giro...

Se può interessare:
https://www.lealternative.net/2019/10/28/alternative-a-gmail/

R@nda
21-06-2023, 09:03
Mah intanto è ripartito ma già dalla volta scorsa sto modificando e passando su gmail che mi va benissimo (tanto password e dati sensibili non li mando MAI via mail).

Oggi ho ricevuto le solite email di vincita, fedex e bartolini
Olèèèè

sbaffo
21-06-2023, 18:36
Il problema di Proton e Tutanota è che non puoi usarle con pop3 e imap...
Cioè, sono molto buone (ho un account anch'io), ma un po' scomode, devi usare un client separato...
Apple, invece, per me è come Google, Yahoo, MS... e dal tuo link tutanota non è gratis. Insomma tanti limiti anche a pagmento.

Prima chiedi email sicure dal data-mining, poi dici che chi le usa ha qualcosa da nascondere? :confused: vabbè, un conto è criptare, un altro è uno che guarda sotto le gonne e mette le foto in piazza :D

Se può interessare:
https://www.lealternative.net/2019/10/28/alternative-a-gmail/ peccato che siano tutte a pagamento o quasi, e/o con vari limiti.

Vabbè mi rassegno. :D
Speriamo che dopo la doppia figuraccia si rimettano un po' in carreggiata.

R@nda
22-06-2023, 11:16
Direi che è ripartito alla grande! :sofico:



We noticed that some prize remains unclaimed and your email ID appeared to be among the lucky winners who have not filed for the claim of their award prize.

Your ID won during the Mega Millions International Lottery, Mega millions, Monthly Play, Thunder ball, Hot picks which is an internet giveaway program whereby email addresses extracted from the internet, and the winners selected from a ballot draw.

Note, that tickets are not sold anywhere for this program; hence, your e-mail address subsequently won you in the 3rd category, i.e., match five plus bonus.

You have been approved for over two months to claim a total sum of One Million United States Dollars, credited to
file GOLDEN/9GM/327752.


If you wish to receive these funds get back to me now by replying this email and tell me you want it

Sincerely yours,
Elizabeth Lyons
Mega Millions International Lottery
International claims agent.
Contact Email: claimoffice71@gmail.com
?2023 Mega Millions ?. All rights reserved

aqua84
22-06-2023, 11:43
Cioè, ma dopo il MEGA Casino capitato qualche mese fa, e nei giorni scorsi nuovamente un altro disservizio di questo tipo, c è ancora gente che è rimasta e rimane con Libero???

Non me ne capacito, veramente! :muro:
Cosa devono combinare ancora quelli di Libero??

Ah poi ci sono quelli che come alternativa non vogliono andare a dare i propri dati a aziende "Big-Data"...
Intanto Google è andato down solo di un paio di ore, nel periodo di piena pandemia covid, quando probabilmente appena qualche Miliardo di persone contemporaneamente usava Google Meet e altri servizi Google.

No ma è meglio cercare una alternativa a Google e Microsoft....

Provate a vedere se magari c è qualche servizio di Mail in qualche paesino sperduto in Italia, magari con 1 UPS di sicurezza, dall autonomia di 3 minuti, nella eventualità che manchi la corrente

:muro:

marcram
22-06-2023, 12:09
e dal tuo link tutanota non è gratis. Insomma tanti limiti anche a pagmento.

Hai ragione, non c'è scritto che hanno il piano gratuito, ma ce l'hanno.

vabbè, un conto è criptare, un altro è uno che guarda sotto le gonne e mette le foto in piazza :D

Purtroppo, l'unico modo per essere sicuro che non guardino, è criptare...
Altrimenti, bisogna solo basarsi sulla fiducia delle intenzioni...

peccato che siano tutte a pagamento o quasi, e/o con vari limiti.

Vabbè mi rassegno. :D
Speriamo che dopo la doppia figuraccia si rimettano un po' in carreggiata.
Il discorso è quello: quasi tutte le email sono a pagamento.
Qualcuna chiede i tuoi soldi, qualche altra i tuoi dati.
Poche offrono un servizio realmente gratis, pagato da chi acquista le funzioni a pagamento...
Cioè, ma dopo il MEGA Casino capitato qualche mese fa, e nei giorni scorsi nuovamente un altro disservizio di questo tipo, c è ancora gente che è rimasta e rimane con Libero???

Non me ne capacito, veramente! :muro:
Cosa devono combinare ancora quelli di Libero??

Ah poi ci sono quelli che come alternativa non vogliono andare a dare i propri dati a aziende "Big-Data"...
Intanto Google è andato down solo di un paio di ore, nel periodo di piena pandemia covid, quando probabilmente appena qualche Miliardo di persone contemporaneamente usava Google Meet e altri servizi Google.

No ma è meglio cercare una alternativa a Google e Microsoft....

Provate a vedere se magari c è qualche servizio di Mail in qualche paesino sperduto in Italia, magari con 1 UPS di sicurezza, dall autonomia di 3 minuti, nella eventualità che manchi la corrente

:muro:
Beh, se Google, con i tuoi dati, riesce a pagare un servizio tanto buono da non avere mai problemi, libero di darglieli...
Vuol dire che, probabilmente, lo stai pagando profumatamente...:D

Krusty
22-06-2023, 12:51
Il problema di Proton e Tutanota è che non puoi usarle con pop3 e imap...
Cioè, sono molto buone (ho un account anch'io), ma un po' scomode, devi usare un client separato...
Apple, invece, per me è come Google, Yahoo, MS...



Cioè non puoi usarle con un thunderbird ad esempio?

Ho visto che questo proton per 50 banane/anno dà 10 caselle di posta...

sbaffo
22-06-2023, 13:21
Hai ragione, non c'è scritto che hanno il piano gratuito, ma ce l'hanno. ok, ci guardo, ma se non va imap/pop siamo daccapo... non che io li usi, ma un domani...

Purtroppo, l'unico modo per essere sicuro che non guardino, è criptare...
Altrimenti, bisogna solo basarsi sulla fiducia delle intenzioni... certo, ma google dice espressamente che le legge (e mi fido che lo faccia :D ), almeno gli altri dicono di no.

Usavo una gmail al lavoro anni fa, era pessima, non aveva neanche l'avviso di lettura. Ho fatto una hotmail recentemente, il sito webmail (outlook) è il più lento che abbia mai visto e pure come fruibilità è pessimo, piuttosto è meglio il vecchio libero fermo ai primi anni 2000.

Il discorso è quello: quasi tutte le email sono a pagamento.
Qualcuna chiede i tuoi soldi, qualche altra i tuoi dati.
Poche offrono un servizio realmente gratis, pagato da chi acquista le funzioni a pagamento... In realtà si sono sempre finanziate con la pubblicità come tutti i siti web. Per quello bloccano gli accessi imap/pop, per farti usare la webmail o la loro app in modo da poter visualizzare pubblicità.
Ci vorrebbe un compromesso, come ce n'erano una volta.

Vabbè, comunque io le controllo una volta a settimana, non mi ero neanche accorto del down se non lo leggevo. :D

aqua84
22-06-2023, 13:32
...

Beh, se Google, con i tuoi dati, riesce a pagare un servizio tanto buono da non avere mai problemi, libero di darglieli...
Vuol dire che, probabilmente, lo stai pagando profumatamente...:D

Lo sto pagando TANTO quanto tu o chi altro sta pagando Libero.
Con una bella differenza di prestazioni peró.

Poi puoi stare qui a fare complotti su chi e cosa "vende" i "tuoi" dati, ecc ecc... Nel dettaglio NON LO SAI tu come non lo so io.

Per quanto mi riguarda Libero potrebbe anche fare peggio di Google con i miei dati.

marcram
22-06-2023, 14:49
Cioè non puoi usarle con un thunderbird ad esempio?

Ho visto che questo proton per 50 banane/anno dà 10 caselle di posta...
Con Proton, se usi l'account a pagamento, puoi usare un "bridge", da installare sul pc, che ti permette di usare Thunderbird e simili. Si occupa della conversione e crittazione al volo...
ok, ci guardo, ma se non va imap/pop siamo daccapo... non che io li usi, ma un domani...

Più che altro imap/pop sono utili per quando si devono gestire diverse caselle email.
Se ne hai solo una, puoi anche usare la loro app...

certo, ma google dice espressamente che le legge (e mi fido che lo faccia :D ), almeno gli altri dicono di no.

Vero. Ma anche Google, qualche volta, dice che non è vero che legge...:D

Usavo una gmail al lavoro anni fa, era pessima, non aveva neanche l'avviso di lettura. Ho fatto una hotmail recentemente, il sito webmail (outlook) è il più lento che abbia mai visto e pure come fruibilità è pessimo, piuttosto è meglio il vecchio libero fermo ai primi anni 2000.

In realtà si sono sempre finanziate con la pubblicità come tutti i siti web. Per quello bloccano gli accessi imap/pop, per farti usare la webmail o la loro app in modo da poter visualizzare pubblicità.
Ci vorrebbe un compromesso, come ce n'erano una volta.

No, non tutte. Qualcuna non usa proprio la pubblicità, vive su donazioni e su chi compra giga/servizi aggiuntivi.
E non bloccano l'imap (parlo di Proton e Tutanota) per farti usare la webmail, ma semplicemente perché il loro sistema di crittografia non permette l'uso di protocolli non sicuri come, appunto, imap o pop3...
Lo sto pagando TANTO quanto tu o chi altro sta pagando Libero.
Con una bella differenza di prestazioni peró.

Poi puoi stare qui a fare complotti su chi e cosa "vende" i "tuoi" dati, ecc ecc... Nel dettaglio NON LO SAI tu come non lo so io.

Per quanto mi riguarda Libero potrebbe anche fare peggio di Google con i miei dati.
La differenza è che Libero (che io non uso, eh, parlavo per un familiare...) è sottoposto ad una legge europea ben più stringente di quella americana che comanda Google...

aqua84
22-06-2023, 16:40
La differenza è che Libero (che io non uso, eh, parlavo per un familiare...) è sottoposto ad una legge europea ben più stringente di quella americana che comanda Google...

bah... questione di "vedute" differenti
per come la vedo io, appunto, preferisco un Google che mi dice chiaramente che mi prende i dati piuttosto di un Libero che non lo dice ma quasi certamente lo fa lo stesso (ma non solo Libero, sia chiaro), ma che almeno offre molti servizi che funzionano.

poi si è liberi di credere che Libero sia pulito al 100%

ho l'account Gmail personale da non so quanti anni ormai.
sono registrato a un centinaio di siti, tra conti correnti, forum, ecc... tutti "legati" alla mail di google.
di mail SPAM non credo di essere nemmeno mai arrivato a contarne 10 in tutti questi anni.
non c'è mai stato un problema alla mia casella.

e comunque c'è anche chi dice di preferire Libero perchè Gmail è PESSIMA :D :D

R@nda
22-06-2023, 17:05
Ma anche io uso Gmail da tanti anni mai avuto spam o problemi, anzi.
Ti profilano?
E chi non profila in forma anonima oggi?

marcram
22-06-2023, 17:56
bah... questione di "vedute" differenti
per come la vedo io, appunto, preferisco un Google che mi dice chiaramente che mi prende i dati piuttosto di un Libero che non lo dice ma quasi certamente lo fa lo stesso (ma non solo Libero, sia chiaro), ma che almeno offre molti servizi che funzionano.

Io preferisco che nessuno dei due me li prenda, ma se proprio devo, visto la legge sulla privacy europea che in giro ci invidiano, preferisco che sia un servizio europeo...

poi si è liberi di credere che Libero sia pulito al 100%

Non credo che nessuno lo pensi.

ho l'account Gmail personale da non so quanti anni ormai.
sono registrato a un centinaio di siti, tra conti correnti, forum, ecc... tutti "legati" alla mail di google.
di mail SPAM non credo di essere nemmeno mai arrivato a contarne 10 in tutti questi anni.
non c'è mai stato un problema alla mia casella.

Come dici tu, questione di vedute...
Non ho mai visto tanta spam come nella casella Gmail del mio familiare. E considera che la usa solo per gli account seri (banca, bollette, Amazon, ecc...)
Per contro, la sua casella Libero, che usa per registrazioni a servizi di poca importanza, arriverà si e no a un decimo della spam di Gmail...

e comunque c'è anche chi dice di preferire Libero perchè Gmail è PESSIMA :D :D
Beh, ad esempio non rispetta gli standard pop3...

Ma anche io uso Gmail da tanti anni mai avuto spam o problemi, anzi.
Ti profilano?
E chi non profila in forma anonima oggi?
Chi non ha motivo di profilarti. O chi non ha proprio accesso ai tuoi dati.

sbaffo
22-06-2023, 18:37
Beh, ad esempio non rispetta gli standard pop3...

perciò con gmail niente pop o si riesce comunque con impostazioni particolari?

Io odiavo gmail quando la usavo per lavoro una 15ina di anni fa, il fatto di non poter chiedere la conferma di lettura (nè di recapito) la rendeva oggettivamente pessima per lavoro. Poi credo che l'abbiano implementata, almeno quella di lettura, ma non l'ho più usata e non ricordo più gli altri motivi per cui non mi piaceva.
Poi c'è gente a cui va bene tutto purché sia nuovo o di moda, ma questo è un altro discorso...:rolleyes:

Tornando a libero, loro bloccavano i client per farti usare la webmail, oppure dovevi avere Wind/infostrada come provider internet, erano associate non ricordo come, infatti le mail @inwind sono ancora oggi sotto libero. Chissà perché invece per le mail @virgilio bisogna cambiare sito. :confused:

Spam su libero l ho avuto i primi anni, ormai pochissimo, su virgilio invece che era la casella per la fuffa/spam mai uno!
Credo dipenda più dai servizi a cui ti iscrivi, anche se seri magari hanno avuto dei leak, o magari non sono così seri... o da qualche amico che ha condiviso la rubrica con cani e porci... :D

R@nda
22-06-2023, 18:46
Non userei mai Gmail per lavoro.
O servizio a pagamento o hai un dominio oppure te ne fai uno.

Phoenix Fire
23-06-2023, 08:29
Non userei mai Gmail per lavoro.
O servizio a pagamento o hai un dominio oppure te ne fai uno.
ma intendi gmail free o in gmail in generale? Perchè con gmail puoi farti il tuo dominio (non so se a costi convenienti)

R@nda
23-06-2023, 08:42
ma intendi gmail free o in gmail in generale? Perchè con gmail puoi farti il tuo dominio (non so se a costi convenienti)

Si intendo il free ad uso personale.
Non conosco i costi di google nemmeno io.

marcram
23-06-2023, 09:41
perciò con gmail niente pop o si riesce comunque con impostazioni particolari?

No, funziona anche in pop3, però non accetta, ad esempio, i comandi di cancellazione delle email.
Imposti, tramite Thunderbird, l'eliminazione dal server delle email dopo tot giorni, e invece... sono ancora tutte là.
Naturalmente, cosa voluta, dato che Google ha interesse che le email rimangano alla sua portata...

Tornando a libero, loro bloccavano i client per farti usare la webmail, oppure dovevi avere Wind/infostrada come provider internet, erano associate non ricordo come, infatti le mail @inwind sono ancora oggi sotto libero. Chissà perché invece per le mail @virgilio bisogna cambiare sito. :confused:

In quel caso sì, bloccavano l'accesso pop/imap perché avevano interesse che tu guardassi le pubblicità sul loro sito.
Mi ricordo ancora che c'era un programmino, Freepops, da tenere in background, che ti permetteva di aggirare il blocco e scaricare le email di Libero... bei tempi :D
Spam su libero l ho avuto i primi anni, ormai pochissimo, su virgilio invece che era la casella per la fuffa/spam mai uno!
Credo dipenda più dai servizi a cui ti iscrivi, anche se seri magari hanno avuto dei leak, o magari non sono così seri... o da qualche amico che ha condiviso la rubrica con cani e porci... :D
Sicuramente.
Ma sono account seri che prima erano sull'account Libero, quindi... faccio fatica a capire perché ora, su Gmail, generano tutto questo spam.
E si che Libero ha avuto anche dei leak...
Non userei mai Gmail per lavoro.
O servizio a pagamento o hai un dominio oppure te ne fai uno.
Concordo.
Se l'email ha una certa importanza quotidiana, e comunque serve per un'attività remunerativa, io qualche soldo ce lo metterei...

sbaffo
23-06-2023, 10:29
Non userei mai Gmail per lavoro.
O servizio a pagamento o hai un dominio oppure te ne fai uno.
Perchè no? solo per il dominio o per altro?
io quando la usavo 15 anni fa avevo un dominio personalizzato, ma mi faceva schifo uguale :D. Magari oggi è migliorata, non lo so.

Resta il fatto che in italia leggere la posta altrui è un reato penale, se lo fanno devon stare ben attenti, non possono vender(ti) liberamente, in Usa se non sei cittadino là hai protezione zero, anzi sotto zero...
Di criptare mi frega poco, non devo nascondere nulla alle forze dell'ordine, ma che lo facciano i privati mi ruga, se poi vendono i dati alle assicurazioni/ecc. ancora di più.

@ macram
ahh, freepops, quanti ricordi...:D

aqua84
23-06-2023, 11:17
Come dici tu, questione di vedute...
Non ho mai visto tanta spam come nella casella Gmail del mio familiare. E considera che la usa solo per gli account seri (banca, bollette, Amazon, ecc...)
Per contro, la sua casella Libero, che usa per registrazioni a servizi di poca importanza, arriverà si e no a un decimo della spam di Gmail...

Evidentemente NON "bazzica" solo nei siti delle Banche e Bollette...


Beh, ad esempio non rispetta gli standard pop3...

Ma dai siamo seri... gli standard POP3 si usavano negli anni '50
Mi stupisco che nel 2023 ci sia ancora gente, soprattutto su un forum di tecnologia, che suggerisce di usare POP3 :muro:

Il giorno che GMail avrá problemi con IMAP ne riparleremo, ma penso che dovrai aspettare...

R@nda
23-06-2023, 11:26
Perchè no? solo per il dominio o per altro?
io quando la usavo 15 anni fa avevo un dominio personalizzato, ma mi faceva schifo uguale :D. Magari oggi è migliorata, non lo so.

Resta il fatto che in italia leggere la posta altrui è un reato penale, se lo fanno devon stare ben attenti, non possono vender(ti) liberamente, in Usa se non sei cittadino là hai protezione zero, anzi sotto zero...
Di criptare mi frega poco, non devo nascondere nulla alle forze dell'ordine, ma che lo facciano i privati mi ruga, se poi vendono i dati alle assicurazioni/ecc. ancora di più.

@ macram
ahh, freepops, quanti ricordi...:D

No l'ho detto sopra, parlo di gmail free ad uso personale.
Fino ad oggi ho sempre lavorato in aziende (grandi o medie) con dominio e server di posta exchange ma non ho mai utilizzato servizi a pagamento google.
Non c'è un motivo, chi paga ha deciso così, magari i domini google e i servizi che offre sono ottimi,bho?

marcram
23-06-2023, 12:01
Evidentemente NON "bazzica" solo nei siti delle Banche e Bollette...

Evidentemente sai più tu come vengono usate le email dagli altri che non i proprietari stessi...


Ma dai siamo seri... gli standard POP3 si usavano negli anni '50
Mi stupisco che nel 2023 ci sia ancora gente, soprattutto su un forum di tecnologia, che suggerisce di usare POP3 :muro:

Il giorno che GMail avrá problemi con IMAP ne riparleremo, ma penso che dovrai aspettare...
Quindi, tutti rispettano uno standard, arriva Google che non lo rispetta, lo standard diventa automaticamente antiquato?
Tutti fessi gli altri?

Mi meraviglio che tu usi ancora il pc, quando ormai ci sono smartphone e tablet...