PDA

View Full Version : Ryzen 9 5900X3D e 5950X3D: esistono, ma (probabilmente) non verranno mai commercializzati


Redazione di Hardware Upg
19-06-2023, 13:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-9-5900x3d-e-5950x3d-esistono-ma-probabilmente-non-verranno-mai-commercializzati_117727.html

I colleghi di Gamers Nexus hanno potuto toccare con mano due Ryzen 9 della precedente generazione con 3D V-cache. Tuttavia, si tratta di due modelli che non arriveranno mai sul mercato.

Click sul link per visualizzare la notizia.

StylezZz`
19-06-2023, 13:53
la speranza è l'ultima a morire...

megthebest
19-06-2023, 14:42
la speranza è l'ultima a morire...

Avrei visto bene anche un Ryzen 5 7500 da 100€ e 7600 da 140€ come troviamo ora il 5500 / 5600 liscio boxato.
Si sarebbe scontrato con I3 13100 con vantaggi importanti ed avrebbe abbassato la configurazione entry level del socket AM5 che tra costo piuttosto elevato delle mobo e l'assenza di una cpu sotto i 200€, ne fanno una piattaforma ancora troppo costosa per essere adottata ad tutti..

WarSide
19-06-2023, 14:50
la speranza è l'ultima a morire...

Penso che non ci sia rimasta neanche la speranza. Finirebbero di cannibalizzare la serie 7000 se tirassero fuori il 5950X3D.

dominator84
19-06-2023, 16:56
se esistono mi incazzo come una iena...

Therinai
19-06-2023, 17:04
Bene che non vengano ocmmercializzati, altrimenti prima o poi mi verrebbe voglia di comprare il 5950X3D anche se so che non me ne farei niente :D

sniperspa
19-06-2023, 21:49
Ma per far cosa mi chiedo?

L'unico senso del 58003D e' quasi esclusivamente i giochi, dove comunque piu' 6 core sono quasi inutili

Piuttosto sarebbe stato molto piu' goloso un 56003D

WarSide
19-06-2023, 21:58
Ma per far cosa mi chiedo?

Quello che ci faresti con un EPYC che ha una tonnellata di cache. Io lo avrei comprato al day0 il 5950X3D, mentre del 5800X3D non me ne faccio niente.

Skelevra
19-06-2023, 22:23
Ma per far cosa mi chiedo?

L'unico senso del 58003D e' quasi esclusivamente i giochi, dove comunque piu' 6 core sono quasi inutili

Piuttosto sarebbe stato molto piu' goloso un 56003D

Ci sono giochi che hanno salti di prestazioni mostruose con la cache in più, penso sia dovuto al fatto che sono motori ottimizzati male, ma tant'è

Rubberick
20-06-2023, 07:37
a me invece ruga che ho un threadripper 1 gen con l'x399 ma praticamente non ho molto upgrade da fare, devo per forza cambiare socket

sniperspa
20-06-2023, 19:33
Quello che ci faresti con un EPYC che ha una tonnellata di cache. Io lo avrei comprato al day0 il 5950X3D, mentre del 5800X3D non me ne faccio niente.

Qualche esempio? (perdona l'ignoranza)

Ci sono giochi che hanno salti di prestazioni mostruose con la cache in più, penso sia dovuto al fatto che sono motori ottimizzati male, ma tant'è

Immagino che per farci stare sopra tutta quella cache e quei cores abbiano dovuto abbassare parecchio le frequenze...e questo immagino portasse svantaggi nelle applicazioni/giochi che non sfruttavano i vantaggi della cache

Skelevra
20-06-2023, 20:42
Immagino che per farci stare sopra tutta quella cache e quei cores abbiano dovuto abbassare parecchio le frequenze...e questo immagino portasse svantaggi nelle applicazioni/giochi che non sfruttavano i vantaggi della cache

Piu che altro scaldano molto di più rispetto alle versioni "normali", forse per la maggiore densità

WarSide
20-06-2023, 20:58
Qualche esempio? (perdona l'ignoranza)

Virtualizzazione, DBMS, operazioni sullo storage (es raid sw con calcolo di parità e/o compressione dati), video encoding/decoding, CI apps che devono compilare codice (ovviamente anche chi sviluppa compila in continuazione codice), applicazioni scientifiche per fare simulazione, machine learning.

Per ora mi vengono in mente solo queste.

Basta vedere i benchmark che han fatto con la versione X3D e la X "liscia" per vedere che ci sono dozzine di app che beneficiano della cache aggiuntiva ed i giochi sono solo l'ultima cosa. Non a caso la cache impilata è nata inizialmente per gli EPYC e poi si son resi conto che dava un boost anche nei giochi ed hanno commercializzato il 5800X3D anche se non era in programma.

Chi gioca oggi con il (5|7)800X3D dovrebbe ringraziare tutti quelli che fanno proprio quello che ti ho listato, perché senza di loro AMD non se ne sarebbe uscita con la cache impilata.


Di base, qualsiasi programma che ha benefici dall'aumento delle frequenze della ram, può beneficiare enormemente dell'aumento della cache L1/L2/L3 della cpu.

sniperspa
21-06-2023, 16:18
Virtualizzazione, DBMS, operazioni sullo storage (es raid sw con calcolo di parità e/o compressione dati), video encoding/decoding, CI apps che devono compilare codice (ovviamente anche chi sviluppa compila in continuazione codice), applicazioni scientifiche per fare simulazione, machine learning.

Per ora mi vengono in mente solo queste.

Basta vedere i benchmark che han fatto con la versione X3D e la X "liscia" per vedere che ci sono dozzine di app che beneficiano della cache aggiuntiva ed i giochi sono solo l'ultima cosa. Non a caso la cache impilata è nata inizialmente per gli EPYC e poi si son resi conto che dava un boost anche nei giochi ed hanno commercializzato il 5800X3D anche se non era in programma.

Chi gioca oggi con il (5|7)800X3D dovrebbe ringraziare tutti quelli che fanno proprio quello che ti ho listato, perché senza di loro AMD non se ne sarebbe uscita con la cache impilata.


Di base, qualsiasi programma che ha benefici dall'aumento delle frequenze della ram, può beneficiare enormemente dell'aumento della cache L1/L2/L3 della cpu.

Thanks ;)

Piu che altro scaldano molto di più rispetto alle versioni "normali", forse per la maggiore densità

Si penso fosse un po' questo il problema..cosa che negli EPYC probabilmente non da problemi essendo il socket piu' grande ma nei desktop diventa limitante