View Full Version : Western Digital di nuovo sotto accusa: invita a sostituire i dischi per NAS solo perché più vecchi di tre anni
Redazione di Hardware Upg
15-06-2023, 11:41
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/western-digital-di-nuovo-sotto-accusa-invita-a-sostituire-i-dischi-per-nas-solo-perche-piu-vecchi-di-tre-anni_117637.html
Il software di Western Digital invita a sostituire i dischi per NAS solo perché accesi per più di tre anni: gli utenti non sono contenti, perché vedono questo come un tentativo di inganno per vendere nuovi dischi quando non è strettamente necessario
Click sul link per visualizzare la notizia.
sidewinder
15-06-2023, 11:43
Ho appena sostituito un hdd seagate che aveva piu di 10 anni di vita e oltre 41000 ore di funzionamento con un WD red.
Ginopilot
15-06-2023, 11:57
Sta cosa per i pro non ha alcun senso, hanno 5 anni di garanzia, se arriva l'avviso li mando indietro e me li faccio cambiare.
WDDA disabilitato.
Se compro un red non per tenerlo solo 3 anni.... spero almeno 10.
Ridicoli alla WD ultimamente, fortunatamente uso FREEBSD e ZFS su controller proprietari e non giocattolini aio (cmq comodissimi per chi e' alle prime armi, anche io sono passato da Synology).
Per i 10 anni sui un WD red auguroni, sul mio Nas (Truenas core) ho due array, quello con i WD red credo abbia gia' visto 5 replacement, il disco piu' vecchio non ha nemmeno 23000 ore (report SMART di stanotte ).
Nell'altro array invece con i "famosi" dischi enterprise Hitachi Ultrastar, siamo quasi a 95000 ore di funzionamento, ovvero 11 anni, senza mai un intoppo, consumano e scaldano un po' di piu' essendo a 7200rpm, ma per affidabilita' non c'e' niente di simile, quando falliranno sara' un giorno molto triste...
Ginopilot
15-06-2023, 13:03
Ridicoli alla WD ultimamente, fortunatamente uso FREEBSD e ZFS su controller proprietari e non giocattolini aio (cmq comodissimi per chi e' alle prime armi, anche io sono passato da Synology).
Per i 10 anni sui un WD red auguroni, sul mio Nas (Truenas core) ho due array, quello con i WD red credo abbia gia' visto 5 replacement, il disco piu' vecchio non ha nemmeno 23000 ore (report SMART di stanotte ).
Nell'altro array invece con i "famosi" dischi enterprise Hitachi Ultrastar, siamo quasi a 95000 ore di funzionamento, ovvero 11 anni, senza mai un intoppo, consumano e scaldano un po' di piu' essendo a 7200rpm, ma per affidabilita' non c'e' niente di simile, quando falliranno sara' un giorno molto triste...
Di red lisci ne ho cambiati un bel po'. Di pro invece sino ad ora solo un DOA. Naturalmente non 11 anni, sono usciti molto prima.
_NocTurN_
15-06-2023, 13:17
È possibile non installare dischi WD sui NAS
fix
Dopo lo scandalo SRM li ho sostituiti tutti e vivo molto più tranquillo.
Inaspettatamente però, a dirla tutta, 2 WD Green comprati prima della nascita della serie Red e sconsigliati da tutti i produttori NAS sono sopravvissuti a 3 NAS sostituiti uno o due anni dopo l'EoL.
benderchetioffender
15-06-2023, 13:38
....2 WD Green comprati prima della nascita della serie Red e sconsigliati da tutti i produttori NAS sono sopravvissuti a 3 NAS sostituiti uno o due anni dopo l'EoL.
pure io ho attualmente 2 green vecchissimi, rimasti in un cassetto per un periodo, in attesa di comprarne un paio piu grandi, però ho scoperto quasi per caso che si possono "trasformare" le vecchie serie green in red, non nei cuscinetti etc ma nel comportamento via firmware delle testine con WDTLER e WDIDLE
buono a sapersi di queste ulteriori magagne di WD, non me le aspettavo scivoloni del genere da prodotti cui chiedono 2 patacche in piu proprio per uso NAS, veramente quasi tanto vale prendere quelli normali se poi "le garanzie di continuità" son queste
Slater91
15-06-2023, 14:47
Nell'altro array invece con i "famosi" dischi enterprise Hitachi Ultrastar, siamo quasi a 95000 ore di funzionamento, ovvero 11 anni, senza mai un intoppo, consumano e scaldano un po' di piu' essendo a 7200rpm, ma per affidabilita' non c'e' niente di simile, quando falliranno sara' un giorno molto triste...
Hitachi è da tempo confluita in Western Digital, tanto che il marchio Ultrastar è ora usato da WD.
Hitachi è da tempo confluita in Western Digital, tanto che il marchio Ultrastar è ora usato da WD.
Piu' di 10 anni ormai, infatti dischi come quelli non ne hanno fatti piu'.
Basti vedere quanto ancora reggano il prezzo negli usato nonostante migliaia di ore sul groppone, giustamente a WD fa piu' comodo che un disco duri 3 anni piuttosto che 10...
Ginopilot
15-06-2023, 16:56
Piu' di 10 anni ormai, infatti dischi come quelli non ne hanno fatti piu'.
Basti vedere quanto ancora reggano il prezzo negli usato nonostante migliaia di ore sul groppone, giustamente a WD fa piu' comodo che un disco duri 3 anni piuttosto che 10...
Vabbe', gli ultrastar erano nati con i prodotti ibm scsi, gli ide erano i deskstar, alcuni dei quali famosi per la scarsa affidabilita'.
Per il discorso costi usato oggi, mah, non ha molto senso andarsi a pescare dischi cosi' vecchi se non per compatibilita', quindi scsi, dove pero' anche gli atlas 15k sono ottimi. Se invece intendi roba sata/sas, lascerei perdere nel modo piu' assoluto.
gigioracing
15-06-2023, 20:34
Ormai sono alla frutta , vendite in calo del 50% ,superati sempre di più dai SSD o dischi da 2.5 pollici .
Penso che espedienti del genere non serviranno a molto
WDTLER e WDIDLE
Usati anche io :)
Tra i WD-Red più anziani che ho, ce ne sono un paio del 2014. Hanno lavorato molto poco, però, ad oggi neppure 4000 ore.
3 anni ? :asd:
WD, posa il fiasco e datti alla Coca Cola che è meglio...
Nei miei server domestici ho hard disk di marche svariate, accesi da oltre dieci anni, anche in RAID-0, praticamente immacolati.
Smart perfetti.
L'importante e non è una cosa da poco, è il corretto raffreddamento.
Ma per quella che è la mia esperienza se superano le prime settimane senza rompersi - e troppi me ne sono arrivati di ogni marca che al primo giro di scrittura completa sono andati direttamente al creatore - solitamente durano ben più di quanto previsto dal produttore. Poi certo, tutto dipende dall'utilizzo più o meno intenso che se ne fa, non si discute..
giovanni69
16-06-2023, 08:43
L'importante e non è una cosa da poco, è il corretto raffreddamento.
Dettaglio non trascurabile. :mano:
Dettaglio non trascurabile. :mano:
Elaborate.
30-40°?
By(t)e
Ginopilot
16-06-2023, 09:58
3 anni ? :asd:
WD, posa il fiasco e datti alla Coca Cola che è meglio...
Nei miei server domestici ho hard disk di marche svariate, accesi da oltre dieci anni, anche in RAID-0, praticamente immacolati.
Smart perfetti.
L'importante e non è una cosa da poco, è il corretto raffreddamento.
Ma per quella che è la mia esperienza se superano le prime settimane senza rompersi - e troppi me ne sono arrivati di ogni marca che al primo giro di scrittura completa sono andati direttamente al creatore - solitamente durano ben più di quanto previsto dal produttore. Poi certo, tutto dipende dall'utilizzo più o meno intenso che se ne fa, non si discute..
Qualche anno fa mi pare che google tiro' fuori le statistiche dei propri dischi dei datacenter. Se non ricordo male il raffreddamento non era un parametro critico. Comunque qualsiasi nas decente raffredda correttamente i dischi.
Elaborate.
30-40°?
By(t)e
i miei stanno a 32-34 °C in uso, temperatura stanza tra i 17 e i 18 °C
i miei stanno a 32-34 °C in uso, temperatura stanza tra i 17 e i 18 °C
Serverino principale, ho controllato ora, 26 gradi i 4 dischi meccanici in RAID, 32 gradi l'SSD dove risiede il sistema operativo e il software di virtualizzazione.
Possiamo dire che non sta facendo niente il server in questo momento, a parte ospitare me in RDP, in casa non c'è nessuno.
sk0rpi0n
16-06-2023, 21:59
Che schifo...ultima volta che acquisto WD, giuro; per me e per tutti i miei clienti.
Blue Spirit
17-06-2023, 11:30
WD per me era (una volta) il punto di riferimento assoluto, adesso non voglio più sentirne parlare dopo un paio di HDD esterni piuttosto deludenti ma, soprattutto, una SSD esterna pagata carissima anche per le millantate capacità di backup cifrati, salvo poi scoprire che dipende tutto da una carrellata incomprensibile di software pessimi (mentre una volta c'era solo WD Backup che non era niente di che ma almeno funzionava...), che non sono mai riusciti a fare nemmeno un decimo di quanto promettevano, anzi non erano nemmeno in grado di riconoscere la loro stessa ssd (mentre windows ovviamente ci riusciva benissimo!) pur avendo provato su più PC. :banned:
Boh, io ho avuto solo HDD Seagate di classe enterprise e negli ultimi tempi se ne sono guastati diversi. Adesso ho preso un WD Gold, speriamo bene :sperem:
Comunque mi sono fatto l'idea che gli ssd siano in generale meno soggetti a rotture, visto che nella mia esperienza, avendone avuti diversi, non ho mai avuto problemi di alcun tipo. Se superassero il problemino del data retention e si abbassasse un po' il costo non esiterei un secondo a sostituire i meccanici.
Sul mio qnap domestico uso un raid0 con due HD Red da 3tb, il primo dei quali ha quasi 10 anni. Il mio modello non ha ventole e i dischi sono sempre sui 50c, l'utilizzo che ne faccio è piuttosto basico (backup foto da cellulari e streaming musica).
Entrambi in condizioni ottime. Nei progetti c'è quello di sostituirli con un raid0 di ssd. Su un noto sito si e-commerce orientale da poco ha aperto la pagina ufficiale GeIL, lo Zenith da 4tb viene sui 160 euro ed è nella mia Wish list...
Ginopilot
18-06-2023, 09:14
Sul mio qnap domestico uso un raid0 con due HD Red da 3tb, il primo dei quali ha quasi 10 anni. Il mio modello non ha ventole e i dischi sono sempre sui 50c, l'utilizzo che ne faccio è piuttosto basico (backup foto da cellulari e streaming musica).
Entrambi in condizioni ottime. Nei progetti c'è quello di sostituirli con un raid0 di ssd. Su un noto sito si e-commerce orientale da poco ha aperto la pagina ufficiale GeIL, lo Zenith da 4tb viene sui 160 euro ed è nella mia Wish list...
Ovviamente hai un backup molto frequente di questo nas in raid0 :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.