PDA

View Full Version : Alan Wake 2 senza parlato in italiano (mentre il primo venne interamente localizzato)


Redazione di Hardware Upg
01-06-2023, 13:33
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/alan-wake-2-senza-parlato-in-italiano-mentre-il-primo-venne-interamente-localizzato_117300.html

Non solo non ci sarà la consueta versione nel formato pacchettizzato fisico, ma Alan Wake 2 sarà anche privo di doppiaggio in italiano (mentre inglese, francese, tedesco, spagnolo iberico e giapponese sono previsti)

Click sul link per visualizzare la notizia.

MorgaNet
01-06-2023, 13:35
Meglio, così magari impariamo qualche parolina in più in inglese :D

ningen
01-06-2023, 13:52
Meglio, così magari impariamo qualche parolina in più in inglese :D

Finalmente leggo un commento che non incita al boicottare tutti i videogiochi non doppiati in italiano, come fanno i soliti italioti.

nickname88
01-06-2023, 13:54
Alan Wake può anche andare bene in inglese.

Diversi sono gli RPG cui purtroppo è necessario un inglese molto avanzato per capire gerchi o espressioni particolari ..... oltre al fatto che solitamente in quel tipo di giochi c'è un sacco di testi o discussioni lunghe.

MorgaNet
01-06-2023, 13:57
Finalmente leggo un commento che non incita al boicottare tutti i videogiochi non doppiati in italiano, come fanno i soliti italioti.

Guarda, sfondi una porta aperta. Ammetto che il mio inglese è un po' zoppicante, ma a me quando gioco non importa molto la localizzazione, soprattutto nel doppiaggio.
Bastano i sottotitoli (se ci sono).
Poi in certi giochi (tipicamente rpg) ci sono testi molto lunghi da legger e in quel caso la traduzione del testo è importante, ma il doppiaggio non serve una fava IMHO.

nickname88
01-06-2023, 14:00
Il doppiaggio serve eccome.

Consente di poter ascoltare e vedere la scena visivamente in contemporanea.

Se leggi i sottotitoli non vedi la scena o la vedi poco.

Speso decine di milioni per il gioco e poi non vogliono spendere le bricciole per un doppiaggio ?

*Pegasus-DVD*
01-06-2023, 14:18
scaffale

Gello
01-06-2023, 14:22
Anche i titoli devono cambiare, come nei film, "Alano sveglio 2", o scaffaleh.

Questa e' la vera rivoluzione culturale di cui ha bisogno lo stivale.

ningen
01-06-2023, 14:23
Guarda, sfondi una porta aperta. Ammetto che il mio inglese è un po' zoppicante, ma a me quando gioco non importa molto la localizzazione, soprattutto nel doppiaggio.
Bastano i sottotitoli (se ci sono).
Poi in certi giochi (tipicamente rpg) ci sono testi molto lunghi da legger e in quel caso la traduzione del testo è importante, ma il doppiaggio non serve una fava IMHO.

:ave:

Finalmente leggo un pò di buon senso :)

Il doppiaggio serve eccome.

Consente di poter ascoltare e vedere la scena visivamente in contemporanea.

Se leggi i sottotitoli non vedi la scena o la vedi poco.

Speso decine di milioni per il gioco e poi non vogliono spendere le bricciole per un doppiaggio ?

Per quel che riguarda i videogiochi hai ragione in un solo singolo caso, cioè quando ci sono quei momenti in cui devi giocare a sezioni intense e nel contempo leggere i sottotitoli, come nei fottuti giochi Rockstar ed il paradosso è che proprio nel caso dei giochi Rockstar in cui sarei d'accordo con te, molti invece dicono che non vorrebbero il doppiaggio, perchè guai a parlare male di Rockstar.
Negli altri casi onestemante non ho mai avuto problemi con i sottotitoli anche e sopratutto con gli RPG, che sono quelli dove i dialoghi di solito sono più presenti, ad esempio in Pillars of Eternity. Anche nelle cutscene o in altre sezioni di gioco la presenza o meno del doppiaggio non mi infastidisce e per me va benissimo solo con i sottotitoli. D'altronde giochi come Oblivion non erano doppiati ed avevano solo i sottotitoli tradotti (pessimi tral'altro) ma comunque il gioco me lo sono goduto all'epoca senza ravvisare problemi dovuti alla mancanza del doppiaggio.

dominator84
01-06-2023, 14:37
maddai, ma non è il paese "smart" "ecocoso" "iosotutto" migliore d'europa?

accendete alexa e in realtime vi fate tradurre il gioco... isi pisi lemon scuisi

silvanotrevi
01-06-2023, 14:55
Ormai non ci cagano più all'estero. L'italia è considerata meno di zero. Sono sempre più i giochi AAA che negli ultimi anni non vengono più localizzati con dialoghi in italiano: Far Cry 6 (e tutti gli altri Far Cry precedenti avevano l'audio in italiano), Dying Light 2, ecc...

Mettono persino due tipi di spagnolo nel gioco ma non mettono l'italiano lol
E ultimamente mettono persino il polacco ma non l'italiano lol lol
Siamo cacca pura agli occhi degli sviluppatori stranieri, mettetevelo bene in testa

silvanotrevi
01-06-2023, 14:55
Xxx

silvanotrevi
01-06-2023, 14:56
Xxx

nessuno29
01-06-2023, 14:56
Ma guarda che avere la possibilità di godersi una scena senza dover leggere non significa essere italioti o deficienti, avere la possibilità di scelta è sempre la cosa migliore. Non capisco questi estremismi.

nessuno29
01-06-2023, 14:58
Ma guarda che avere la possibilità di godersi una scena senza dover leggere non significa essere italioti o deficienti, avere la possibilità di scelta è sempre la cosa migliore. Non capisco questi estremismi.

silvanotrevi
01-06-2023, 15:10
Che poi mi devono spiegare perché si ostinano a mettere il tedesco in ogni videogioco e l'italiano no. Una lingua parlata soltanto da 80milioni di crucchi + una manciata di crucchi austriaci e svizzeri, una lingua incomprensibile che soltanto loro capiscono. Posso capire mettere il francese che è parlato in tutto il mondo dato che hanno avuto e hanno ancora colonie in Africa, nelle Americhe, in Canada, ecc...ma il fatto di mettere il tedesco proprio non lo trovo giustificabile da un punto di vista numerico.

Tanto per fare un esempio, molte più persone al mondo parlano l'arabo e il russo che non il tedesco. Eppure i dialoghi nei giochi li trovi quasi mai in arabo e in russo, mentre li trovi sempre in tedesco, nel 100% dei giochi AAA

ningen
01-06-2023, 15:22
Ormai non ci cagano più all'estero. L'italia è considerata meno di zero. Sono sempre più i giochi AAA che negli ultimi anni non vengono più localizzati con dialoghi in italiano: Far Cry 6 (e tutti gli altri Far Cry precedenti avevano l'audio in italiano), Dying Light 2, ecc...

Mettono persino due tipi di spagnolo nel gioco ma non mettono l'italiano lol
E ultimamente mettono persino il polacco ma non l'italiano lol lol
Siamo cacca pura agli occhi degli sviluppatori stranieri, mettetevelo bene in testa

E dovremmo iniziare a chiederci seriamente il perchè, piuttosto che fare gli indignati come al solito, con questo patetismo che non fa altro che peggiorare la situazione e renderci lo zimbello d'europa. Ci sono tante altre lingue in cui certi giochi non solo non vengono doppiati ma nemmeno vengono tradotti, ma nessun popolo reagisce così pateticamente come qui in Italia.

Ma guarda che avere la possibilità di godersi una scena senza dover leggere non significa essere italioti o deficienti, avere la possibilità di scelta è sempre la cosa migliore. Non capisco questi estremismi.

Innanzi tutto, gli sviluppatori non sono costretti a doppiare e se non lo fanno avranno le loro ragioni (di budget, di tempo o di qualunque altro motivo).
Secondo, la cosa qualifica la gente come la solita italiota nel momento in cui partono queste proteste patetiche, come quelle che incitano a boicottare un videogioco perchè non c'è il doppiaggio, che ho già visto tante volte.
L'italia evidentemente è un mercato di serie C per gli sviluppatori per colpa nostra, quindi piuttosto che queste solite proteste ed indignazioni italiote sarebbe opportuno un esamino di coscienza sulle motivazioni che portano a queste scelte, ammesso che noi Italiani ne siamo capaci o sappiamo solo lamentarci.
Infine qui non si sta parlando di assenza di traduzione, cosa per la quale comprenderei un pò di più una protesta in certi casi (sopratutto quando viene adottato un inglese complesso), ma dell'assenza del doppiaggio in un gioco che comunque rimane godibilissimo nel 99% dei casi.
Inoltre come già dicevo, Rockstar con GTA, RDR e Max Payne non ha mai doppiato un tubo e non solo nessuno ha mai detto nulla perchè Rockstar è vista come intoccabile ed infallibile, ma se li critichi per questa mancanza ci sono frotte di italiani che prendono le loro difese e ripeto che nel caso dei loro giochi, invece un doppiaggio sarebbe gradito, visto che hanno questa pessima tendenza del far parlare i personaggi mentre tu invece stai giocando anche intensamente.

UtenteHD
01-06-2023, 15:25
Come dite Voi, meglio cosi', sempre meglio in lingua originale, se poi la lingua originale e' Jap a me va benissimo, anche se il 90% non lo capisco, oramai e' naturale i giochi ed Anime in audio Jap sub Ita/Eng, mi sembrano piu' realistici e piu' bravi nelle interpretazioni e poi alla fine una volta abituali al Jap non ci si accorge piu'.
Per l'audio Eng beh meglio che almento, come gia' detto, si impara qualcosa che non ce la faccio piu' a sentire gente che studia in Italia e non sa l'Inglese, non che sia chissa' che io, ma almeno lo capisco in gran parte.

silvanotrevi
01-06-2023, 15:36
Vorrei vedere i Crucchi come si incazzerebbero da paura se non venisse messo il loro amato tedesco nei giochi :asd: ne parlerebbe tutto il mondo e non accetterebbero mai questo sgarro

Invece noi italioti stupidi e remissivi come pecore, siamo arrivati persino a giustificarlo e a dire "meglio imparare l'inglese".

Ma vi rendete conto quanto siamo ridicoli e stupidi noi italioti? E facciamoci valere cavolo! Noi valiamo come i tedeschi! Non siamo inferiori, mettetevelo bene in testa. Non serve a nulla chinare il capo e nasconderlo sotto la sabbia, bisogna reagire. E noi consumatori abbiamo un metodo potente e non violento per reagire: non comprare. Noi votiamo con il portafogli, ricordatevelo amici compatrioti italiani

supertigrotto
01-06-2023, 15:38
Meglio, così magari impariamo qualche parolina in più in inglese :D
Perché non ce ne sono già troppe?

supertigrotto
01-06-2023, 15:43
Finalmente leggo un commento che non incita al boicottare tutti i videogiochi non doppiati in italiano, come fanno i soliti italioti.
Certo dobbiamo imparare tutti l'inglese,la lingua dei nostri padroni angloamericani,la lingua più facile del globo,la lingua che fanno bene ad imporci perché loro sono i nostri padroni e noi dobbiamo obbedire.
Provate a parlare con chi parla una lingua madre fuori dall'Europa e vi spiegherà che sto benedetto inglese non è quella bellissima lingua che tutti ci dicono,anzi è porcheria,ho conosciuto laureati in lingue e mi hanno assicurato che è stato più facile imparare l'italiano che l'inglese.

sertopica
01-06-2023, 15:46
Sticazzi. Saranno piu' di 20 anni che non gioco un titolo doppiato, probabilmente l'ultimo fu Mafia o Baldur's Gate. E a forza di leggere ed ascoltare l'inglese l'ho imparato anche cosi', grazie ai videogiochi. Un po' di ginnastica mentale non fa mai male.

sertopica
01-06-2023, 15:48
Vorrei vedere i Crucchi come si incazzerebbero da paura se non venisse messo il loro amato tedesco nei giochi :asd: ne parlerebbe tutto il mondo e non accetterebbero mai questo sgarro

Invece noi italioti stupidi e remissivi come pecore, siamo arrivati persino a giustificarlo e a dire "meglio imparare l'inglese".

Ma vi rendete conto quanto siamo ridicoli e stupidi noi italioti? E facciamoci valere cavolo! Noi valiamo come i tedeschi! Non siamo inferiori, mettetevelo bene in testa. Non serve a nulla chinare il capo e nasconderlo sotto la sabbia, bisogna reagire. E noi consumatori abbiamo un metodo potente e non violento per reagire: non comprare. Noi votiamo con il portafogli, ricordatevelo amici compatrioti italiani

Ma che stai a di'. Stai delirando. :help:

O trolli. Mi sa che e' la seconda. :asd:

PS: non capisco perche' il termine italiota abbia assunto negli anni una connotazione negativa. Non ha alcun senso. Il termine andava ad indicare un gruppo etnico ben preciso che niente ha a che vedere con la presunta mediocrita' e scarso QI dell'italiano.

https://it.wikipedia.org/wiki/Italioti

MorgaNet
01-06-2023, 15:54
Certo dobbiamo imparare tutti l'inglese,la lingua dei nostri padroni angloamericani,la lingua più facile del globo,la lingua che fanno bene ad imporci perché loro sono i nostri padroni e noi dobbiamo obbedire.
Provate a parlare con chi parla una lingua madre fuori dall'Europa e vi spiegherà che sto benedetto inglese non è quella bellissima lingua che tutti ci dicono,anzi è porcheria,ho conosciuto laureati in lingue e mi hanno assicurato che è stato più facile imparare l'italiano che l'inglese.

Non è questione di padroni o altre amenità, ma semplicemente è la lingua in cui sono scritti la maggior parte dei documenti che trovi in rete, per non parlare della rete stessa che nasce in lingua inglese appunto.
Oltre al fatto che l'inglese lo conoscono in tantissimi paesi vicini a noi (ma anche lontani) e quindi diventa il modo più veloce per dialogar e farsi capire.
Trovo molto stupido o superficiale accanirsi contro la lingua inglese facendone un discorso politico. Se al posto dell'inglese ci fosse un altro idioma qualsiasi mi andrebbe altrettanto bene, ma ad oggi non c'è.

MorgaNet
01-06-2023, 15:56
Vorrei vedere i Crucchi come si incazzerebbero da paura se non venisse messo il loro amato tedesco nei giochi :asd: ne parlerebbe tutto il mondo e non accetterebbero mai questo sgarro

Invece noi italioti stupidi e remissivi come pecore, siamo arrivati persino a giustificarlo e a dire "meglio imparare l'inglese".

Ma vi rendete conto quanto siamo ridicoli e stupidi noi italioti? E facciamoci valere cavolo! Noi valiamo come i tedeschi! Non siamo inferiori, mettetevelo bene in testa. Non serve a nulla chinare il capo e nasconderlo sotto la sabbia, bisogna reagire. E noi consumatori abbiamo un metodo potente e non violento per reagire: non comprare. Noi votiamo con il portafogli, ricordatevelo amici compatrioti italiani

Ma sei nato negli anni '20 del secolo scorso? :ciapet:

Ma si dai, anche io penso che stai trollando, perchè l'alternativa sarebbe ben triste.... :D

Gyammy85
01-06-2023, 16:54
Ovviamente son tutti contenti che non è in italiano, e loro son contenti di più, che tanto il gioco lo paghiamo uguale

Keep going

redeagle
01-06-2023, 17:08
Inoltre come già dicevo, Rockstar con GTA, RDR e Max Payne non ha mai doppiato un tubo

In realtà i primi due Max Payne sono stati doppiati in italiano, ma erano stati sviluppati da Remedy e non da Rockstar.

redeagle
01-06-2023, 17:13
Il doppiaggio ITA *per me* non è affatto necessario perchè fortunatamente me la cavo molto bene con l'inglese (e anche quando devo leggere i sottotitoli riesco a farlo con "colpo d'occhio" senza dovermi soffermare a scorrere parola per parola), ma ovviamente tutto è soggettivo e condivido le lamentele di molti.
Inoltre ci sono casi in cui il doppiaggio italiano è superbo: ad esempio per il primo, vecchio episodio di Brothers in Arms avevano fatto un lavoro esemplare, davvero a livello cinematografico.

ningen
01-06-2023, 17:28
In realtà i primi due Max Payne sono stati doppiati in italiano, ma erano stati sviluppati da Remedy e non da Rockstar.

Si, ho dimenticato di specificare che mi riferivo al terzo capitolo in cui hanno adottato il loro stile di narrazione abominevole.

PS Non perdo nemmeno tempo a rispondere a certi commenti finti-patriottici o complottisti, vista la loro bassezza.
Purtroppo questa è l'Italia.

Gello
01-06-2023, 17:55
Del resto se siamo a livelli di Grecia e Turchia ci sara' un perche'

schwalbe
01-06-2023, 18:02
Meglio, così magari impariamo qualche parolina in più in inglese :D
Imparare una lingua è buona cosa, ma visto che loro vogliono i soldi degli Italiani senza spenderci un $, questo fatto non mi piace per niente.

niky89
01-06-2023, 22:04
Ok con la scusa "impariamo l'inglese ecc" ma lo pagate tanto quanto uno doppiato. Ah ma va bene lo stesso :asd:

kamon
01-06-2023, 22:41
Finalmente leggo un commento che non incita al boicottare tutti i videogiochi non doppiati in italiano, come fanno i soliti italioti.

Me la cavo con la lingua e ormai fruisco di intrattenimento quasi sempre in Inglese (solo perché in Italia non è disponibile), ma definire "italioti" quelli che si aspettano che un gioco nel nostro mercato venga distribuito in Italiano, è da "italioti".

Guarda, sfondi una porta aperta. Ammetto che il mio inglese è un po' zoppicante, ma a me quando gioco non importa molto la localizzazione, soprattutto nel doppiaggio.
Bastano i sottotitoli (se ci sono).
Poi in certi giochi (tipicamente rpg) ci sono testi molto lunghi da legger e in quel caso la traduzione del testo è importante, ma il doppiaggio non serve una fava IMHO.

In giochi molto statici va benissimo, ma quando si ha a che fare con media un pelo più dinamici, la scuola del "io leggo tutti i sottotitoli e non mi perdo niente!" funziona solo a patto di disporre di quattro paia di occhi e almeno un emisfero in più nel cervello per riuscire a guradare e mettere a fuoco e processare contemporaneamente i testi e non perdere niente della recitazione dei personaggi e dell'estetica delle scene, insomma quello per cui i normali esseri umani hanno bisogno di due sensi, vista e udito, loro lo fanno tranquillamente ed efficentemente con uno. :D

https://www.youtube.com/watch?v=RIiS3gn4x9Y

quartz
01-06-2023, 22:55
Che poi mi devono spiegare perché si ostinano a mettere il tedesco in ogni videogioco e l'italiano no. Una lingua parlata soltanto da 80milioni di crucchi + una manciata di crucchi austriaci e svizzeri, una lingua incomprensibile che soltanto loro capiscono. Posso capire mettere il francese che è parlato in tutto il mondo dato che hanno avuto e hanno ancora colonie in Africa, nelle Americhe, in Canada, ecc...ma il fatto di mettere il tedesco proprio non lo trovo giustificabile da un punto di vista numerico.

Tanto per fare un esempio, molte più persone al mondo parlano l'arabo e il russo che non il tedesco. Eppure i dialoghi nei giochi li trovi quasi mai in arabo e in russo, mentre li trovi sempre in tedesco, nel 100% dei giochi AAA

Forse perché la Germania è un mercato molto più remunerativo nel mondo IT rispetto ai paesi Arabi e anche rispetto all’Italia?

Ti sei mai chiesto come mai fanno la Gamescom a Colonia e non a Roma o Ryad?

Detto questo, anche io, nonostante capisca e parli perfettamente l’inglese, sono contento se un titolo viene anche tradotto e doppiato nella mia lingua madre. Ma se gli sviluppatori non l’hanno fatto, vuol dire che non avevano un ritorno economico sufficiente. Sta al singolo decidere se questo fatto vale il trattamento “scaffale” oppure no. Non vedo questo grande problema.

yuribian
02-06-2023, 00:27
Vorrei vedere i Crucchi come si incazzerebbero da paura se non venisse messo il loro amato tedesco nei giochi :asd: ne parlerebbe tutto il mondo e non accetterebbero mai questo sgarro

Invece noi italioti stupidi e remissivi come pecore, siamo arrivati persino a giustificarlo e a dire "meglio imparare l'inglese".

Ma vi rendete conto quanto siamo ridicoli e stupidi noi italioti? E facciamoci valere cavolo! Noi valiamo come i tedeschi! Non siamo inferiori, mettetevelo bene in testa. Non serve a nulla chinare il capo e nasconderlo sotto la sabbia, bisogna reagire. E noi consumatori abbiamo un metodo potente e non violento per reagire: non comprare. Noi votiamo con il portafogli, ricordatevelo amici compatrioti italiani


ajvoglia che si arrabbierebbero. Ma perché hanno un'alta stima di loro stessi a differenza di noi Italiani che sappiamo soltanto auto-denigrarci e minimizzare i torti che ci fanno. Il proverbio dice: chi è causa del suo male pianga se stesso. E' triste leggere commenti di altri Italiani che dicono: << impara l'inglese. >> Come se fosse questo il problema. Il problema è che, anche se tu sei una persona laureata in lingue e letterature straniere con 110 e lode e conosci l'inglese fluentemente, togliendoti la tua lingua madre dal gioco ti hanno di fatto privato di una scelta che era tuo diritto decidere se fare o no. Ti hanno di fatto privato della possibilità di cogliere tutte le sfumature dei dialoghi, dei personaggi, della narrazione, delle vicende del gioco nella tua lingua madre, di goderle appieno nella tua lingua. E' questo il vero problema di cui gli altri Italiani non si rendono conto nei loro commenti cinici e disinteressati. E finché continueremo di questo passo, continueranno a prendersi gioco di noi e a considerarci non importanti. E fanno bene, perché gliene diamo motivo. Non muoviamo un dito, anzi quei pochi di noi che provano a fare emergere questo problema vengono anche derisi e presi in giro con frasi del tipo << impara l'inglese, capra >>. Come se il problema fosse quello. Io so l'inglese molto bene ma voglio il gioco in Italiano alla stessa maniera di un videogiocatore francese, spagnolo o tedesco. Tanto più che Alan Wake 1 era completamente localizzato in italiano sia nei testi sia nel parlato.

Ringrazio infinitamente la redazione di hwupgrade per aver segnalato questo problema con una news apposita, fate bene a parlarne. Qui bisogna smuovere le coscienze perché, finché molti Italiani continueranno a ragionare menefreghisticamente e con indifferenza, problemi di questo tipo non verranno mai risolti e anzi - stante il nostro cinismo - andrà a finire che sempre più giochi in futuro non avranno l'italiano. Grazie hwupgrade, fate in modo che se ne parli anche in futuro in altri titoli di questo problema, sensibilizzate le coscienze. Se non ci svegliamo prima noi, alle altre nazioni non fregherà mai un fico secco di noi

sertopica
02-06-2023, 05:03
Ma quale diritto scusami? Non ti devono proprio nulla, come tu non devi nulla a loro. Perche' ora l'orgoglio per la nazione passa attraverso un gioco tradotto. Certo che se ne leggono di robe strambe qua eh :D

h.rorschach
02-06-2023, 07:36
Il doppiaggio serve eccome.

Consente di poter ascoltare e vedere la scena visivamente in contemporanea.

Se leggi i sottotitoli non vedi la scena o la vedi poco.

Speso decine di milioni per il gioco e poi non vogliono spendere le bricciole per un doppiaggio ?

Non è insolito che alcuni giochi non vengano doppiati in tutte le lingue, compreso l'italiano. Infatti, la stragrande maggioranza dei giochi AAA ha una manciata di dub e il resto sub.

Il doppiaggio è sicuramente un elemento importante che contribuisce all'immersione, consentendo a chi non mastica l'inglese di ascoltare e comprendere la trama e i dialoghi senza dover leggere i sottotitoli. Tuttavia, è un processo costoso e richiede risorse significative, tra cui un cast di doppiatori professionisti, registrazioni in studio e una post-produzione accurata. Senza contare l'adattabilità o meno di giochi di parole, idiomi, e concetti. Solitamente, una o più delle tre manca, restituendo un'esperienza terribile e pacchiana.

Le decisioni riguardo al doppiaggio in un determinato gioco possono dipendere da diversi fattori, come il budget di sviluppo, le preferenze del pubblico di destinazione e le restrizioni tecniche. È possibile che Remedy abbia dovuto prendere una decisione basata su questi fattori, determinando l'inclusione di alcune lingue e l'esclusione di altre.

Il doppiaggio può essere una scelta strategica mirata a raggiungere un pubblico più ampio o a ottimizzare le risorse disponibili. Potrebbe essere stata fatta un'analisi di mercato che ha rivelato una domanda limitata per il doppiaggio in italiano rispetto ad altre lingue—tutti questi dati sono noti a Remedy perché ogni gioco ha una parte limitata o estesa di raccolta di dati telemetrici. Oggi te lo chiedono esplicitamente («Vuoi continuare con telemetria Limitata o Completa?», non c'è "nessuna"). Quanti gamer Italiani conosci? Quanti statunitensi e britannici? L'Italia è un paese di vecchi e ragazzi che giocano a FIFA. Alan Wake non ha mercato in Italia.

Sì, può essere deludente per chi preferisce giocare con il doppiaggio in italiano. Però è il caso di abituarsi a fruire dei contenuti (videogiochi, film, serie) in lingua originale, per non perdersi sfumature di dialogo, tono e recitazione che vanno a perdersi nei doppiaggi.

Vorrei vedere i Crucchi come si incazzerebbero da paura se non venisse messo il loro amato tedesco nei giochi :asd: ne parlerebbe tutto il mondo e non accetterebbero mai questo sgarro

La Germania è uno dei principali mercati dei videogiochi in Europa e ha un'elevata penetrazione di gioco. La decisione di includere il tedesco come lingua è basata sulla volontà di soddisfare i gamer tedeschi e di sfruttare il potenziale di vendita in quel paese, circa 150 milioni di potenziali interessati (Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Lussemburgo, Belgio).

Invece noi italioti stupidi e remissivi come pecore, siamo arrivati persino a giustificarlo e a dire "meglio imparare l'inglese".

Ma vi rendete conto quanto siamo ridicoli e stupidi noi italioti? E facciamoci valere cavolo! Noi valiamo come i tedeschi! Non siamo inferiori, mettetevelo bene in testa. Non serve a nulla chinare il capo e nasconderlo sotto la sabbia, bisogna reagire. E noi consumatori abbiamo un metodo potente e non violento per reagire: non comprare. Noi votiamo con il portafogli, ricordatevelo amici compatrioti italiani

Parla per te. Il plurale maiestatis puoi rimetterlo da dove ti è uscito.

ajvoglia che si arrabbierebbero. Ma perché hanno un'alta stima di loro stessi a differenza di noi Italiani che sappiamo soltanto auto-denigrarci e minimizzare i torti che ci fanno. Il proverbio dice: chi è causa del suo male pianga se stesso. E' triste leggere commenti di altri Italiani che dicono: << impara l'inglese. >> Come se fosse questo il problema. Il problema è che, anche se tu sei una persona laureata in lingue e letterature straniere con 110 e lode e conosci l'inglese fluentemente, togliendoti la tua lingua madre dal gioco ti hanno di fatto privato di una scelta che era tuo diritto decidere se fare o no. Ti hanno di fatto privato della possibilità di cogliere tutte le sfumature dei dialoghi, dei personaggi, della narrazione, delle vicende del gioco nella tua lingua madre, di goderle appieno nella tua lingua. E' questo il vero problema di cui gli altri Italiani non si rendono conto nei loro commenti cinici e disinteressati. E finché continueremo di questo passo, continueranno a prendersi gioco di noi e a considerarci non importanti. E fanno bene, perché gliene diamo motivo. Non muoviamo un dito, anzi quei pochi di noi che provano a fare emergere questo problema vengono anche derisi e presi in giro con frasi del tipo << impara l'inglese, capra >>. Come se il problema fosse quello. Io so l'inglese molto bene ma voglio il gioco in Italiano alla stessa maniera di un videogiocatore francese, spagnolo o tedesco. Tanto più che Alan Wake 1 era completamente localizzato in italiano sia nei testi sia nel parlato.

Ringrazio infinitamente la redazione di hwupgrade per aver segnalato questo problema con una news apposita, fate bene a parlarne. Qui bisogna smuovere le coscienze perché, finché molti Italiani continueranno a ragionare menefreghisticamente e con indifferenza, problemi di questo tipo non verranno mai risolti e anzi - stante il nostro cinismo - andrà a finire che sempre più giochi in futuro non avranno l'italiano. Grazie hwupgrade, fate in modo che se ne parli anche in futuro in altri titoli di questo problema, sensibilizzate le coscienze. Se non ci svegliamo prima noi, alle altre nazioni non fregherà mai un fico secco di noi

C'è molto da scomporre e molto a cui rispondere in questo commento che trovo al contempo divertente e curioso, ma anche aberrante e adatto a Facebook più che HWUpgrade. Andiamo per gradi:

Hai fonti riguardo la tua affermazione che i Tedeschi "si arrabbierebbero"? Ad esempio, episodi passati e documentati, o proteste, boicottaggi? Se le tue fonti sono lamentele sui forum, allora anche noi Italiani ci arrabbiamo—questo thread ne è un esempio.

Se tu hai diritto a scegliere il doppiaggio Italiano, i dev hanno diritto di scegliere di non includerlo per le ragioni che ho elencato sopra. L'Italia non è un buon mercato per un videogioco come Alan Wake. Lo è per FIFA e Fortnite.

La presunzione che i dialoghi siano più fruibili in Italiano, poi, è una questione tutta a sé: spesso, se non sempre, le localizzazioni Italiane (non i doppiaggi) lasciano a desiderare. Spesso, se non sempre, idiomi e sfumature vengono adattate male o, peggio, letteralmente, e improvvisamente tutto il dialogo non ha più senso. Mi vengono in mente alcuni esempi eclatanti, come "a penny for your thoughts" che viene adattato in "uno scellino per la tua opinione" quando in realtà significa "dimmi cosa ne pensi"; "bite the bullet" adattato in "prendere un proiettile in bocca" quando in realtà significa "affrontare le difficoltà"; "steal your thunder" adattato come "prendere la tua energia" quando in realtà vuol dire "prendersi i meriti di qualcun altro". Talmente tanti errori clamorosi, facilmente visibili quando si è familiarizzati con la lingua avanzata e capita di leggere i sottotitoli.

Anche tu, comunque, il plurale maiestatis lo puoi usare come supposta. Non capisco la tendenza a usare "noi" quando in realtà è "io". Se devo andare per stereotipi e fare di tutti gli Italiani un fascio (:asd:), allora posso farti notare come tu abbia usato il "noi" per tutto ciò che riguarda l'indignazione, ma il "loro" per quel che riguarda il fare qualcosa: «qui bisogna smuovere le coscienze» (chi deve smuoverle? Le coscienze di chi? "Loro, le loro"); «perché, finché molti Italiani continueranno a ragionare menefreghisticamente e con indifferenza, problemi di questo tipo non verranno mai risolti...» ("molti Italiani" che non includono te, "non verranno mai risolti" da chi? "loro"). Un classico «armiamoci e partite» da balcone a piazza Venezia. Come un orologio.
Mettono persino due tipi di spagnolo nel gioco ma non mettono l'italiano lol
E ultimamente mettono persino il polacco ma non l'italiano lol lol
Siamo cacca pura agli occhi degli sviluppatori stranieri, mettetevelo bene in testa

Mettono due tipi di Spagnolo perché sono due lingue diverse. Sono diverse le pronunce, sono diversi i vocaboli, i pronomi, verbi, idiomi. È come paragonare Italiano e Sardo.

Spagnolo Europeo è parlato in Spagna, Baleari, Canarie, Azzorre e Madeira. Spagnolo Sudamericano è parlato in tutta l'America Latina (Messico, Colombia, Argentina, Perù, Venezuela, Cile, Ecuador, Bolivia, Repubblica Dominicana, Paraguay, Uruguay e altri minori) per un totale di 540 milioni di persone. Tu vorresti perdere 540 milioni di possibili acquirenti?

Che poi mi devono spiegare perché si ostinano a mettere il tedesco in ogni videogioco e l'italiano no. Una lingua parlata soltanto da 80milioni di crucchi + una manciata di crucchi austriaci e svizzeri, una lingua incomprensibile che soltanto loro capiscono. Posso capire mettere il francese che è parlato in tutto il mondo dato che hanno avuto e hanno ancora colonie in Africa, nelle Americhe, in Canada, ecc...ma il fatto di mettere il tedesco proprio non lo trovo giustificabile da un punto di vista numerico.

150 milioni, non 80. Curioso come tu definisca «una lingua incomprensibile che soltanto loro capiscono» il Tedesco, come se l'Italiano fosse di facile comprensione per chiunque non sia Italiano. Il tuo è un trolling sottile che apprezzo, perché mi sento in dovere di rispondere (quindi funziona) e devo riconoscertene il merito.

Tanto per fare un esempio, molte più persone al mondo parlano l'arabo e il russo che non il tedesco. Eppure i dialoghi nei giochi li trovi quasi mai in arabo e in russo, mentre li trovi sempre in tedesco, nel 100% dei giochi AAA

Le lingue più parlate al mondo sono:

1. Inglese: 1.4mld
2. Cinese: 1.1mld
3. Hindi: 602mln
4. Spagnolo: 540mln
5. Francese: 275mln
6. Arabo: 275mln
8. Bengalese: 270mln
9. Russo: 260mln
10. Portoghese: 250mln

L'Italiano ha 68mln di parlanti, in ordine sta dopo la lingua parlata sull'isola di Java, lo Swahili, e l'Egiziano, e poco sopra l'Indiano parlato nel Punjab. È una delle lingue meno parlate del mondo. Quanti giochi doppiati in Javanese ed Egiziano hai visto nel corso della tua vita? Penso dovrebbero lamentarsi, no?

Certo dobbiamo imparare tutti l'inglese,la lingua dei nostri padroni angloamericani,la lingua più facile del globo,la lingua che fanno bene ad imporci perché loro sono i nostri padroni e noi dobbiamo obbedire.
Provate a parlare con chi parla una lingua madre fuori dall'Europa e vi spiegherà che sto benedetto inglese non è quella bellissima lingua che tutti ci dicono,anzi è porcheria,ho conosciuto laureati in lingue e mi hanno assicurato che è stato più facile imparare l'italiano che l'inglese.

Basta che poi non si vada a Canossa a piangere lo stipendio misero. Una ottima conoscenza della lingua inglese apre porte, portelli e portoni per farsi carriere di alto livello.

Ovviamente son tutti contenti che non è in italiano, e loro son contenti di più, che tanto il gioco lo paghiamo uguale

Keep going

Cosa proponi tu?

Del resto se siamo a livelli di Grecia e Turchia ci sara' un perche'

Fonte? In che senso siamo "ai livelli di Grecia e Turchia"? Cultura? PIL? Debito? Corruzione? Cucina? Non si capisce di cosa parli, è un generalismo assoluto e vago.

Imparare una lingua è buona cosa, ma visto che loro vogliono i soldi degli Italiani senza spenderci un $, questo fatto non mi piace per niente.

Vedi la mia risposta sopra. L'Italiano è una lingua parlata pochissimo, con un mercato ristrettissimo per i giochi a narrazione intensa. Qui si gioca a FIFA, CoD, F1 e Fortnite stando ai dati che ho in mano.

Ok con la scusa "impariamo l'inglese ecc" ma lo pagate tanto quanto uno doppiato. Ah ma va bene lo stesso :asd:

Perché, quanto lo metteresti un gioco non doppiato? Come gestiresti la differenza di prezzo per evitare abusi come accadeva in passato con persone che compravano giochi dalle regioni del sud-est asiatico o l'ex blocco sovietico e li attivavano su Steam? Come gestiresti la differenza nella distribuzione, offriresti i language pack come DLC pagato? In quel caso, come gestiresti le reazioni scomposte della comunità e gli organi regolatori che bollerebbero la mossa come discriminatoria?

Tassifar
02-06-2023, 14:20
Dato che hanno risparmiato con il doppiaggio italiano, suppongo che lo faranno pagare meno rispetto alla versione francese o spagnola ad esempio... ma sappiamo che tanto non sarà così.
Però finché c'è gente che è felice di pagare a prezzo pieno un prodotto monco rispetto alle altre nazioni, questi continueranno così e il ragionamento è valido per qualsiasi altro prodotto o videogioco AAA (quindi a grosso budget).
Aggiungo inoltre che la risposta a certi trattamenti di fascia inferiore non è "piratare", ma lasciare "sullo scaffale digitale" certi prodotti.

h.rorschach
02-06-2023, 14:33
Dato che hanno risparmiato con il doppiaggio italiano, suppongo che lo faranno pagare meno rispetto alla versione francese o spagnola ad esempio... ma sappiamo che tanto non sarà così.
Però finché c'è gente che è felice di pagare a prezzo pieno un prodotto monco rispetto alle altre nazioni, questi continueranno così e il ragionamento è valido per qualsiasi altro prodotto o videogioco AAA (quindi a grosso budget).
Aggiungo inoltre che la risposta a certi trattamenti di fascia inferiore non è "piratare", ma lasciare "sullo scaffale digitale" certi prodotti.

Leggi la mia risposta su per tutti i tuoi quesiti

Zappz
02-06-2023, 15:07
Io sono uno di quelli che pretende la traduzione in italiano, non mi frega niente del doppiaggio, ma i testi in italiano li pretendo. Non ho problemi con l'inglese, ho giocato e finito tanti giochi in inglese, ma mi sto rendendo conto che comprare lo stesso anche senza traduzione è stupido, perciò inizio ad evitare di spendere soldi per i giochi non tradotti.

Anche perché spesso vedo giochi tradotti in una decina di lingue, ma mai in italiano e come detto da altri, i miei 60 euro valgono come quelli di un tedesco, un turco o un polacco, ma loro si trovano un gioco completo, mentre io mi devo adeguare.

ciolla2005
02-06-2023, 19:09
Che usino L'IA per localizzare, dato che ce la menano da tempo. :asd:

Tassifar
03-06-2023, 08:04
Leggi la mia risposta su per tutti i tuoi quesiti

Io capisco il tuo discorso ma noi siamo prima di tutto consumatori e dovremmo ragionare come tali. Se l'azienda X vende un prodotto in Italia allo stesso prezzo che negli altri paesi europei, ma in Italia il prodotto manca di una caratteristica che non lo rende fruibile come negli altri paesi, mi sento preso in giro. Dato che i soldi degli acquirenti italiani sono gli stessi degli altri, o lo vendi con pari caratteristiche, o lo vendi ad un prezzo inferiore, visto che hai voluto risparmiare per la versione italiana.
Mio pensiero, ovviamente, da CONSUMATORE.

alethebest90
03-06-2023, 08:37
qui viene dato per certo che il doppiaggio in italiano sarà scadente e allora giustifichiamo remedy o chicchesia.

Ma chi lo dice questo ? Remedy spendi i soldi e prendi doppiatori seri !!

Vi sfido a seguire i sottotitoli di un Mass effect Andromeda (tralasciando la qualità del gioco).

C'è chi addirittura ama il doppiaggio originale degli anime giapponesi :rolleyes:

sertopica
03-06-2023, 09:37
Io capisco il tuo discorso ma noi siamo prima di tutto consumatori e dovremmo ragionare come tali. Se l'azienda X vende un prodotto in Italia allo stesso prezzo che negli altri paesi europei, ma in Italia il prodotto manca di una caratteristica che non lo rende fruibile come negli altri paesi, mi sento preso in giro. Dato che i soldi degli acquirenti italiani sono gli stessi degli altri, o lo vendi con pari caratteristiche, o lo vendi ad un prezzo inferiore, visto che hai voluto risparmiare per la versione italiana.
Mio pensiero, ovviamente, da CONSUMATORE.

No scusa. Il gioco e' fruibile essendo testi e menu completamente tradotti. Forse rovina la cosiddetta immersione, ma l'italiano c'e'. Per inciso, con il dubbing c'e' sempre qualcosa che va a finire "lost in translation", oltre alla presenza talvolta di plateali errori di traduzione.

E che dovrebbero dire i finlandesi che non hanno neanche i testi tradotti? Dovrebbero prendere i forconi ed andare di fronte alla sede dei Remedy a Espoo in Finlandia? :D

Ma ringraziate che una parte almeno sia tradotta...

h.rorschach
03-06-2023, 09:39
Io capisco il tuo discorso ma noi siamo prima di tutto consumatori e dovremmo ragionare come tali. Se l'azienda X vende un prodotto in Italia allo stesso prezzo che negli altri paesi europei, ma in Italia il prodotto manca di una caratteristica che non lo rende fruibile come negli altri paesi, mi sento preso in giro. Dato che i soldi degli acquirenti italiani sono gli stessi degli altri, o lo vendi con pari caratteristiche, o lo vendi ad un prezzo inferiore, visto che hai voluto risparmiare per la versione italiana.
Mio pensiero, ovviamente, da CONSUMATORE.

Mi spieghi perché Remedy dovrebbe investire capitale per far doppiare un gioco che non ha mercato in Italia, in una lingua parlata meno dello Swahili?

Il gioco ha venduto 2.8m di copie, il 25% (700k) in Europa. Secondo i dati, in Europa si stimano 35m di gamer Tedeschi, 35m di Inglesi, 30m di Francesi, 20m di Spagnoli, 19m di Italiani, 19m di Russi, 15m di Polacchi, e una decina per Belgio, Svezia, ed i Paesi Bassi.

I giochi più giocati in Italia, sempre dati alla mano, sono FIFA, CoD, F1, Fortnite, Pokemon, Gran Turismo, PES, MotoGP, Clash Royale, Tekken, Animal Crossing, Street Fighter, Battlefield, DBZ, LoL. Non c'è niente di vagamente includente una trama o l'uso del cervello. Il mercato Italiano dei videogiochi è dominato da minus habens.

Dando uno sguardo alla Germania abbiamo Jedi Survivor, FIFA, Elden Ring, Dead Island 2, GTA5, CoD, Hogwarts Legacy, Read Dead Redemption 2, TLoU1, RE4. A quanto pare i Tedeschi hanno più di due neuroni attivi contemporaneamente. Di conseguenza, se io publisher devo stanziare fondi per un'opera fortemente narrativa come Alan Wake mi faccio due conti: il primo gioco non ha venduto un cazzo in Italia, ci sono poche persone che parlano l'Italiano (meno dell'Egiziano, Swahili e Javanese, ricordiamolo), e quelle poche che lo parlano sono cerebralmente morti: i soldi li investo altrove.

schwalbe
03-06-2023, 14:35
Però è il caso di abituarsi a fruire dei contenuti (videogiochi, film, serie) in lingua originale, per non perdersi sfumature di dialogo, tono e recitazione che vanno a perdersi nei doppiaggi.

Se si vuole dar un giudizio sulla prestazione e doti dell'attore è doveroso l'ascolto in lingua originale se in presa diretta, in tutti gli altri casi c'è un doppiaggio sopra. Per animazione e game, anche in lingua originale è sempre doppiaggio.
Rimane il fatto che alcuni attori o film, son stati valutati più alti nella versione doppiata che originale.
Kubrick, che non è proprio l'ultimo arrivato, supervisionava anche le versioni doppiate, e di "Full Metal Jacket" diceva che la versione migliore del film era quella Italiana.
Per cui non svilire il doppiaggio. C'è doppiaggio e doppiaggio. Come c'è adattamento e adattamento.


Vedi la mia risposta sopra. L'Italiano è una lingua parlata pochissimo, con un mercato ristrettissimo per i giochi a narrazione intensa. Qui si gioca a FIFA, CoD, F1 e Fortnite stando ai dati che ho in mano.

Di cui a me frega poco. Se manca l'Italiano voglio spendere poco, tanto basta aspettare per portarseli a casa con pochi spiccioli, e se va male (ritiro dalle vendite) pazienza!

Tra l'altro proprio adesso fanno retromarcia quando i costi erano più alti anni fa (ovvero produzione, magazzino e spedizione di scatole, media e manuali)...

h.rorschach
03-06-2023, 15:04
Di cui a me frega poco. Se manca l'Italiano voglio spendere poco, tanto basta aspettare per portarseli a casa con pochi spiccioli, e se va male (ritiro dalle vendite) pazienza!

Tra l'altro proprio adesso fanno retromarcia quando i costi erano più alti anni fa (ovvero produzione, magazzino e spedizione di scatole, media e manuali)...

K.

https://www.remedygames.com/contact/

Tassifar
03-06-2023, 20:55
Mi spieghi perché Remedy dovrebbe investire capitale per far doppiare un gioco che non ha mercato in Italia, in una lingua parlata meno dello Swahili?

Il gioco ha venduto 2.8m di copie, il 25% (700k) in Europa. Secondo i dati, in Europa si stimano 35m di gamer Tedeschi, 35m di Inglesi, 30m di Francesi, 20m di Spagnoli, 19m di Italiani, 19m di Russi, 15m di Polacchi, e una decina per Belgio, Svezia, ed i Paesi Bassi.

I giochi più giocati in Italia, sempre dati alla mano, sono FIFA, CoD, F1, Fortnite, Pokemon, Gran Turismo, PES, MotoGP, Clash Royale, Tekken, Animal Crossing, Street Fighter, Battlefield, DBZ, LoL. Non c'è niente di vagamente includente una trama o l'uso del cervello. Il mercato Italiano dei videogiochi è dominato da minus habens.

Dando uno sguardo alla Germania abbiamo Jedi Survivor, FIFA, Elden Ring, Dead Island 2, GTA5, CoD, Hogwarts Legacy, Read Dead Redemption 2, TLoU1, RE4. A quanto pare i Tedeschi hanno più di due neuroni attivi contemporaneamente. Di conseguenza, se io publisher devo stanziare fondi per un'opera fortemente narrativa come Alan Wake mi faccio due conti: il primo gioco non ha venduto un cazzo in Italia, ci sono poche persone che parlano l'Italiano (meno dell'Egiziano, Swahili e Javanese, ricordiamolo), e quelle poche che lo parlano sono cerebralmente morti: i soldi li investo altrove.

Se tu sei contento di pagare a prezzo pieno un prodotto monco rispetto agli altri, è un tuo libero pensiero, fare l'avvocato della ditta di turno non cambia la sostanza. Se in Italia non c'è mercato perché vendono più i giochi "brainless", come li chiami tu, non è vendendo prodotti monchi che stimoli la vendita del tuo prodotto.
Ripeto, io non ce l'ho per la mancanza di doppiaggio, ma perché in Italia paghiamo LO STESSO PREZZO degli altri europei per avere un prodotto non con pari caratteristiche. Avrei accettato la mancanza di doppiaggio ma con un prezzo di vendita inferiore, per correttezza.

Tassifar
03-06-2023, 21:01
No scusa. Il gioco e' fruibile essendo testi e menu completamente tradotti. Forse rovina la cosiddetta immersione, ma l'italiano c'e'. Per inciso, con il dubbing c'e' sempre qualcosa che va a finire "lost in translation", oltre alla presenza talvolta di plateali errori di traduzione.

E che dovrebbero dire i finlandesi che non hanno neanche i testi tradotti? Dovrebbero prendere i forconi ed andare di fronte alla sede dei Remedy a Espoo in Finlandia? :D

Ma ringraziate che una parte almeno sia tradotta...

Cioè dovremmo ringraziare una azienda che vende in Italia un prodotto monco rispetto ma allo stesso prezzo degli altri paesi? Ragazzi ma lo volete capire il ragionamento alla base del mio discorso? Il problema non è la mancanza di doppiaggio ma che per l'ennesima volta veniamo considerati come un mercato di serie B ma con prezzo di vendita di serie A. Se siente contenti di essere trattati come tali, contenti voi...

h.rorschach
03-06-2023, 21:04
Se tu sei contento di pagare a prezzo pieno un prodotto monco rispetto agli altri, è un tuo libero pensiero, fare l'avvocato della ditta di turno non cambia la sostanza. Se in Italia non c'è mercato perché vendono più i giochi "brainless", come li chiami tu, non è vendendo prodotti monchi che stimoli la vendita del tuo prodotto.
Ripeto, io non ce l'ho per la mancanza di doppiaggio, ma perché in Italia paghiamo LO STESSO PREZZO degli altri europei per avere un prodotto non con pari caratteristiche. Avrei accettato la mancanza di doppiaggio ma con un prezzo di vendita inferiore, per correttezza.

Bene, è la terza volta che lo chiedo ma pare una domanda difficile: come gestiresti la situazione? A che prezzo porresti il gioco? Come gestiresti le differenze fra le versioni e chi andrebbe ad abusare il sistema? Come ti porresti con gli organi regolatori?

Il gioco, stando alle informazioni ufficiali, sarà doppiato in inglese, francese, tedesco, spagnolo iberico e giapponese. Secondo il tuo ragionamento dovrebbero venderlo a prezzo inferiore in tutta l'america latina, Brasile, tutto il blocco dell'est, tuti i paesi nordici tranne la Germania, Russia e tutta l'Asia tranne il Giappone.

Tassifar
03-06-2023, 21:41
Bene, è la terza volta che lo chiedo ma pare una domanda difficile: come gestiresti la situazione? A che prezzo porresti il gioco? Come gestiresti le differenze fra le versioni e chi andrebbe ad abusare il sistema? Come ti porresti con gli organi regolatori?

Il gioco, stando alle informazioni ufficiali, sarà doppiato in inglese, francese, tedesco, spagnolo iberico e giapponese. Secondo il tuo ragionamento dovrebbero venderlo a prezzo inferiore in tutta l'america latina, Brasile, tutto il blocco dell'est, tuti i paesi nordici tranne la Germania, Russia e tutta l'Asia tranne il Giappone.

Degli altri paesi me ne importa meno di zero, saranno affari loro. Il prezzo di vendita lo vedranno loro in base a quanto avranno risparmiato con la mancanza di doppiaggio facendo anche i conti sulle copie che POTREBBERO vendere in Italia. Questo ragionamento di far passare tutto per buono alle varie aziende non è da consumatore, dovremmo essere più critici invece che ingoiare sempre il rospo.
Per fare un esempio un po' esagerato: Tu compreresti un'auto allo stesso prezzo di un francese o tedesco, ma solo la versione base mentre a loro quella accessoriata? con la scusa che in Italia si vendono solo Panda e poche auto accessoriate, secondo il tuo ragionamento sarebbe lecito

h.rorschach
03-06-2023, 22:06
Degli altri paesi me ne importa meno di zero, saranno affari loro. Il prezzo di vendita lo vedranno loro in base a quanto avranno risparmiato con la mancanza di doppiaggio facendo anche i conti sulle copie che POTREBBERO vendere in Italia. Questo ragionamento di far passare tutto per buono alle varie aziende non è da consumatore, dovremmo essere più critici invece che ingoiare sempre il rospo.
Per fare un esempio un po' esagerato: Tu compreresti un'auto allo stesso prezzo di un francese o tedesco, ma solo la versione base mentre a loro quella accessoriata? con la scusa che in Italia si vendono solo Panda e poche auto accessoriate, secondo il tuo ragionamento sarebbe lecito

Apposto, una non-risposta "affari loro". Affari vostri, dunque. Avanti il prossimo

azi_muth
03-06-2023, 23:50
Quanti giochi sono tradotti in finlandese o in svedese? Probabilmente nessuno e non credo che nessuno da loro si lamenti visto che sono i migliori in Europa per conoscenza dell'inglese, noi siamo tra gli ultimi.
Questo discorso è strettamente legato alla scarsa dimestichezza che abbiamo con questa lingua che fondamentale nel mondo moderno...sboronate patriottiche a parte.
Quindi conviene prenderlo in modo positivo come un ulteriore incentivo per imparare una lingua che molto più che necessaria.

sertopica
04-06-2023, 06:39
Giusto mancava il consueto paragone con le automobili. :asd:

Davvero, se questo sito e' il campione dell'italiano medio stiamo messi bene. L'apertura mentale di un sasso proprio.

AtaruGolan
04-06-2023, 10:46
Ho letto un sacco di commenti che parlano "il gioco è monco perchè non c'è l'Italiano" "veniamo trattati da serie B" " vendono allo stesso prezzo" etc etc.

1° A differenza di altre lingue presenti, i doppiatori italiani (con siae etc) ha un costo molto più alto degl'altri paesi
2° L'italia non ha una grossa diffusione commerciale nel campo videoludico, anzi c'è una grossa percentuale di pirateria
3° I prezzi sono dati da diversi fattori e in particolare "l'europa" anche se da noi ci sono sicuramente tra le percentuali più basse di "stipendi" facciamo parte dell'Europa e quindi la prezzatura è circa identica, senza contare che abbiamo l'iva più alta.
4°Immagine che L'italia da agl'altri paesi (la nostra immagine all'estero è di un paese corrotto, attaccato solo al cibo, ignorante e con interessi futili)
5° La percentuale del parlato italiano è meno di tantissimi altri paesi/lingue, perchè deve essere l'italiano ad arrivare prima? solo perchè sto forum è italiano e ovviamente si pensa sempre a se stessi.
6° Politica/Lavoro in italia è uno schifo sopratutto per le aziende che vogliono investire, la Politica ruba miliardi tutti gli anni sono corrotti e senza contare lo schifo al sud tra mafie varie, questo fa si che non fanno investimenti, non ha senso sprecare soldi in una traduzione in italiano per un paese che fa parte dell'europa ma in realtà è tranquillamente sistemabile come terzo mondo.
7° La maggior parte delle persone che scrivono qui non avrebbero nemmeno comprato il gioco se era tradotto in italiano ma probabilmente avrebbero solo atteso che veniva piratato per scaricarlo o comprato per poi chiedere rimborso e fare commenti negativi perchè ha Denuvo e cosi discorrendo.

Tassifar
04-06-2023, 11:35
Ho letto un sacco di commenti che parlano "il gioco è monco perchè non c'è l'Italiano" "veniamo trattati da serie B" " vendono allo stesso prezzo" etc etc.

1° A differenza di altre lingue presenti, i doppiatori italiani (con siae etc) ha un costo molto più alto degl'altri paesi
2° L'italia non ha una grossa diffusione commerciale nel campo videoludico, anzi c'è una grossa percentuale di pirateria
3° I prezzi sono dati da diversi fattori e in particolare "l'europa" anche se da noi ci sono sicuramente tra le percentuali più basse di "stipendi" facciamo parte dell'Europa e quindi la prezzatura è circa identica, senza contare che abbiamo l'iva più alta.
4°Immagine che L'italia da agl'altri paesi (la nostra immagine all'estero è di un paese corrotto, attaccato solo al cibo, ignorante e con interessi futili)
5° La percentuale del parlato italiano è meno di tantissimi altri paesi/lingue, perchè deve essere l'italiano ad arrivare prima? solo perchè sto forum è italiano e ovviamente si pensa sempre a se stessi.
6° Politica/Lavoro in italia è uno schifo sopratutto per le aziende che vogliono investire, la Politica ruba miliardi tutti gli anni sono corrotti e senza contare lo schifo al sud tra mafie varie, questo fa si che non fanno investimenti, non ha senso sprecare soldi in una traduzione in italiano per un paese che fa parte dell'europa ma in realtà è tranquillamente sistemabile come terzo mondo.
7° La maggior parte delle persone che scrivono qui non avrebbero nemmeno comprato il gioco se era tradotto in italiano ma probabilmente avrebbero solo atteso che veniva piratato per scaricarlo o comprato per poi chiedere rimborso e fare commenti negativi perchè ha Denuvo e cosi discorrendo.

Non mi sembra una giustificazione per fare le cose al risparmio e vendere allo stesso prezzo rispetto altrove.
Ripeto il problema non è il doppiaggio, ma il diverso trattamento riservato.
Se continuiamo ad assecondare i comportamenti delle varie compagnie, senza alcuno spirito critico, questi saranno i risultati... La compagnia penserà che risparmiando sul doppiaggio ha venduto lo stesso, quindi al prossimo giro si ripeterà lo stesso trattamento con la stessa identica scusa.

h.rorschach
04-06-2023, 11:40
Non mi sembra una giustificazione per fare le cose al risparmio e vendere allo stesso prezzo rispetto altrove.
Ripeto il problema non è il doppiaggio, ma il diverso trattamento riservato.
Se continuiamo ad assecondare i comportamenti delle varie compagnie, senza alcuno spirito critico, questi saranno i risultati... La compagnia penserà che risparmiando sul doppiaggio ha venduto lo stesso, quindi al prossimo giro si ripeterà lo stesso trattamento con la stessa identica scusa.

Quello che affermi non ha senso. Stando alla tua teoria dovrebbero lamentarsi miliardi di persone anche solo per l'assenza di Cinese e tutte le diverse lingue adiacenti all'Hindi. Quasi 3 miliardi di persone. Qui vedo solo lamentele di Italiani che hanno una conoscenza elementare dell'Inglese per pigrizia.

azi_muth
04-06-2023, 12:03
Non mi sembra una giustificazione per fare le cose al risparmio e vendere allo stesso prezzo rispetto altrove.
Ripeto il problema non è il doppiaggio, ma il diverso trattamento riservato.
Se continuiamo ad assecondare i comportamenti delle varie compagnie, senza alcuno spirito critico, questi saranno i risultati... La compagnia penserà che risparmiando sul doppiaggio ha venduto lo stesso, quindi al prossimo giro si ripeterà lo stesso trattamento con la stessa identica scusa.

Benissimo.
Da consumatore hai già un modo per NON ASSECONDARE comportamenti che non ti piacciono: non comprare il prodotto che non ritieni valido.
Non vedo la necessità di tirar su sta polemica.

Qui vedo solo lamentele di Italiani che hanno una conoscenza elementare dell'Inglese per pigrizia.

Nel 2023 la vera vergogna e il vero scandalo è sentire certe polemiche ssul perchè non viene utilizzato il proprio idioma e non essere seriamente preoccupati del proprio livello d'inglese che non permette di fruire agevolmente di quel gioco. Bisognerebbe utilizzare qualsiasi occasione per migliorarlo...non far polemica perchè un giochino non è doppiato.
Limitarsi all'italiano significa letteralmente perdere l'accesso al mondo, a una carriera, alla vita e auto-emarginarsi in una angolo del mondo sempre più marginale che non si sa per quanto ancora manterrà il suo benessere.
Conoscere bene una lingua o meglio due puo' essere una vera ancora di salvezza...

michele_legnano
04-06-2023, 12:18
è una vergogna che non ci sia l'audio in italiano. Tanto più che in Alan Wake 1 la nostra lingua era presente. Non ci sono giustificazioni, se non che ormai le software house considerano l'Italia una nazione di serie B. Ovviamente non lo comprerò. Bisogna dare un segnale forte altrimenti in futuro questa pessima tendenza si allargherà sempre di più

schwalbe
04-06-2023, 12:56
1° A differenza di altre lingue presenti, i doppiatori italiani (con siae etc) ha un costo molto più alto degl'altri paesi

Che c'entra SIAE? Il loro pizzo c'è per la colonna sonora e perché il software è opera d'ingegno, quest'ultima con l'obbligo del bollino rovina confezioni...
In Italia fare impresa costa di più che in tutti gli altri stati, non perché son pagati di più i nostri doppiatori, che è poi in base alla notorietà del doppiatore/attore che recluti...
Detto questo il doppiaggio o ancor meno la traduzione (e questo è ancor più scandaloso) non incide così tanto come vogliono far credere.
1 € su ogni copia se ne vendi 10k fan già 10k, e se diventano 100k hai già 100k.
Quel che manca è la volontà.

mrk-cj94
04-06-2023, 17:35
Il doppiaggio serve eccome.

Consente di poter ascoltare e vedere la scena visivamente in contemporanea.

Se leggi i sottotitoli non vedi la scena o la vedi poco.

Speso decine di milioni per il gioco e poi non vogliono spendere le bricciole per un doppiaggio ?

esatto, pure in GTA vale sto discorso anche se lì vabbè i discorsi sono piuttosto semplici e il massimo del problema è qualche slang

mrk-cj94
04-06-2023, 17:38
Sticazzi. Saranno piu' di 20 anni che non gioco un titolo doppiato, probabilmente l'ultimo fu Mafia o Baldur's Gate. E a forza di leggere ed ascoltare l'inglese l'ho imparato anche cosi', grazie ai videogiochi. Un po' di ginnastica mentale non fa mai male.

tra l'altro Mafia 2 doppiato così così... anche se in generale pure la versione in lingua originale è troppo frenetica nei dialoghi per essere un "film" mafioso (infatti la definitive edition di Mafia 1 ha un ritmo perfetto nelle cutscene... forse poco credibile nella realtà ma più adeguato)

mrk-cj94
04-06-2023, 18:49
Mi spieghi perché Remedy dovrebbe investire capitale per far doppiare un gioco che non ha mercato in Italia, in una lingua parlata meno dello Swahili?

Il gioco ha venduto 2.8m di copie, il 25% (700k) in Europa. Secondo i dati, in Europa si stimano 35m di gamer Tedeschi, 35m di Inglesi, 30m di Francesi, 20m di Spagnoli, 19m di Italiani, 19m di Russi, 15m di Polacchi, e una decina per Belgio, Svezia, ed i Paesi Bassi.

I giochi più giocati in Italia, sempre dati alla mano, sono FIFA, CoD, F1, Fortnite, Pokemon, Gran Turismo, PES, MotoGP, Clash Royale, Tekken, Animal Crossing, Street Fighter, Battlefield, DBZ, LoL. Non c'è niente di vagamente includente una trama o l'uso del cervello. Il mercato Italiano dei videogiochi è dominato da minus habens.

Dando uno sguardo alla Germania abbiamo Jedi Survivor, FIFA, Elden Ring, Dead Island 2, GTA5, CoD, Hogwarts Legacy, Read Dead Redemption 2, TLoU1, RE4. A quanto pare i Tedeschi hanno più di due neuroni attivi contemporaneamente. Di conseguenza, se io publisher devo stanziare fondi per un'opera fortemente narrativa come Alan Wake mi faccio due conti: il primo gioco non ha venduto un cazzo in Italia, ci sono poche persone che parlano l'Italiano (meno dell'Egiziano, Swahili e Javanese, ricordiamolo), e quelle poche che lo parlano sono cerebralmente morti: i soldi li investo altrove.

Rcokstar (GTA, RDR ecc) is a joke to you?

mrk-cj94
04-06-2023, 18:52
Giusto mancava il consueto paragone con le automobili. :asd:

Davvero, se questo sito e' il campione dell'italiano medio stiamo messi bene. L'apertura mentale di un sasso proprio.

:D

cronos1990
05-06-2023, 06:16
Io so l'inglese molto bene ma voglio il gioco in Italiano alla stessa maniera di un videogiocatore francese, spagnolo o tedesco. Tanto più che Alan Wake 1 era completamente localizzato in italiano sia nei testi sia nel parlato. Interessante, non sapevo che francesi, spagnoli e tedeschi vogliono il doppiaggio in italiano nei videogiochi :asd:

Non so se conosci davvero "molto bene" l'inglese come affermi, ma prima di lamentarmi dell'assenza del doppiaggio in italiano penserei ad impararlo suddetto italiano :asd:

cronos1990
05-06-2023, 06:30
Bene, è la terza volta che lo chiedo ma pare una domanda difficile: come gestiresti la situazione? A che prezzo porresti il gioco? Come gestiresti le differenze fra le versioni e chi andrebbe ad abusare il sistema? Come ti porresti con gli organi regolatori?

Il gioco, stando alle informazioni ufficiali, sarà doppiato in inglese, francese, tedesco, spagnolo iberico e giapponese. Secondo il tuo ragionamento dovrebbero venderlo a prezzo inferiore in tutta l'america latina, Brasile, tutto il blocco dell'est, tuti i paesi nordici tranne la Germania, Russia e tutta l'Asia tranne il Giappone.Potresti trattare le traduzioni (che siano sottotitoli o doppiaggi) alla stregua di DLC, dove ti "compri" quella che ti interessa e tenendo di base sempre presente l'inglese. Semplice ed efficace.

Beninteso, i discorsi che leggo qui sulle pretese del doppiaggio sono oramai stantie nonchè deliranti (come al solito). Non si capisce per quale oscuro motivo un'azienda privata dovrebbe essere costretta a fare il doppiaggio in una certa lingua (che poi a quel punto chiunque parla una qualunque lingua nel mondo avrebbe tutto il diritto di avere questa pretesa).

Soprattutto quando l'alternativa è semplice: non comprare. Che poi è esattamente il motivo per cui da sempre, non certo da oggi, molte produzioni sono restie al suddetto doppiaggio.


Volevo solo far notare che le soluzioni per far pagare in maniera diversa un gioco con diversi tipi di localizzazione, se uno vuole li trova senza problemi.

h.rorschach
05-06-2023, 07:06
Potresti trattare le traduzioni (che siano sottotitoli o doppiaggi) alla stregua di DLC, dove ti "compri" quella che ti interessa e tenendo di base sempre presente l'inglese. Semplice ed efficace.

Beninteso, i discorsi che leggo qui sulle pretese del doppiaggio sono oramai stantie nonchè deliranti (come al solito). Non si capisce per quale oscuro motivo un'azienda privata dovrebbe essere costretta a fare il doppiaggio in una certa lingua (che poi a quel punto chiunque parla una qualunque lingua nel mondo avrebbe tutto il diritto di avere questa pretesa).

Soprattutto quando l'alternativa è semplice: non comprare. Che poi è esattamente il motivo per cui da sempre, non certo da oggi, molte produzioni sono restie al suddetto doppiaggio.


Volevo solo far notare che le soluzioni per far pagare in maniera diversa un gioco con diversi tipi di localizzazione, se uno vuole li trova senza problemi.

I Language Pack DLC sono una cosa molto usata post-release se i dev ricevono abbastanza feedback dalla comunità interessata, ma generalmente sono rilasciati gratuitamente o, nel caso di piccoli indie dev, col pagamento di una cifra simbolica. C'è poi il discorso della capillarità della pirateria in Italia che merita un discorso a parte. Su Alan Wake 2, purtroppo, mi trovo in conflitto: non voglio supportare Epic, né il loro store, né Tencent che li finanzia. Alan Wake 2 è finanziato da Epic (e quindi Tencent). Se non esce su Steam mi troverei costretto a letteralmente piratare e andare di persona agli studi Remedy a lasciargli 60 sacchi alla reception.

cronos1990
05-06-2023, 07:17
I Language Pack DLC sono una cosa molto usata post-release se i dev ricevono abbastanza feedback dalla comunità interessata, ma generalmente sono rilasciati gratuitamente o, nel caso di piccoli indie dev, col pagamento di una cifra simbolica. C'è poi il discorso della capillarità della pirateria in Italia che merita un discorso a parte. Su Alan Wake 2, purtroppo, mi trovo in conflitto: non voglio supportare Epic, né il loro store, né Tencent che li finanzia. Alan Wake 2 è finanziato da Epic (e quindi Tencent). Se non esce su Steam mi troverei costretto a letteralmente piratare e andare di persona agli studi Remedy a lasciargli 60 sacchi alla reception.Il fatto che ora "sia così" non vuol dire che non si possa cambiare. Ripeto, se uno vuole il sistema lo trova e senza grossi problemi, e quella che ho esposto è una soluzione semplice, immediata e che non comporta problematiche a livello tecnico o di commercializzazione. Ma probabilmente se uno vuole altre soluzione si trovano, non stiamo parlando di qualche tipo di problema insormontabile, anzi.
Semmai si potrebbe discutere a livello "economico" come gestire questo tipo di business (ad esempio, se lasciare a prezzo pieno il gioco base e far pagare un extra per le lingue volute, o offrire uno "sconto" nel caso si compri solo il gioco base).
La pirateria poi è un discorso indipendente: a prescindere da come tu commercializzi il prodotto, chi pirata lo fa a prescindere di quanto costa il gioco e da quali lingue ci sono.

Qui l'unico problema che vedo è il modo di pensare :asd: di certe persone :read:

MorgaNet
05-06-2023, 08:00
Mamma mia che problemi che vi fate.
Ma davvero comprate un gioco in base alla localizzazione?
E davvero lo lasciate a scaffale perchè non localizzato?
Avete dei bei problemi voi nella vita ;)

Zappz
05-06-2023, 08:15
Mamma mia che problemi che vi fate.
Ma davvero comprate un gioco in base alla localizzazione?
E davvero lo lasciate a scaffale perchè non localizzato?
Avete dei bei problemi voi nella vita ;)

Io si, perché so che alla fine mi stanco di leggere testi in inglese e finisco per mollarlo a metà.
E me la cavo bene con l'inglese, però giochi tipo disco elysium o pathfinder sono veramente troppo pesanti, ma pure i vari paradox che già sono complicati da capire, avere i testi in italiano sarebbe una bella comodità...

Cmq pagherei volentieri un dlc con la traduzione.

Gyammy85
05-06-2023, 08:21
Cosa proponi tu?

Ma perché bisogna essere trattati come un dialetto qualsiasi?
Il primo era doppiato in italiano, come tutto fino a qualche anno fa, devo per forza "godermi" un doppiaggio inespressivo? Tipo max payne 3 che fa schifo, il doppiaggio inglese ha senso su un gioco tipo stanley parable dove effettivamente c'è un doppiaggio eccezionale

Ripeto, accettarlo è un conto, dire "eh ma che volete anzi meglio wow" anche no

StylezZz`
05-06-2023, 08:26
Tranquilli, ve lo doppieranno con Elevenlabs.

nickname88
05-06-2023, 09:39
Innanzi tutto, gli sviluppatori non sono costretti a doppiare e se non lo fanno avranno le loro ragioni (di budget, di tempo o di qualunque altro motivo).
No, semplice idiozia.

MorgaNet
05-06-2023, 11:28
No, semplice idiozia.

No, semplice mercato. Il costo non è giustificato.

cronos1990
05-06-2023, 12:28
Mamma mia che problemi che vi fate.
Ma davvero comprate un gioco in base alla localizzazione?
E davvero lo lasciate a scaffale perchè non localizzato?
Avete dei bei problemi voi nella vita ;)Ti rispondo per quanto mi riguarda... giusto perchè ora mi va di farlo :asd:

Tendenzialmente se un gioco non è in italiano non lo prendo. Ma non per boicottaggio, ripicca o quant'altro... banalmente perchè l'inglese proprio non riesco a farmelo entrare in testa, e ci ho provato ripetutamente nella vita :asd:
Per cui banalmente un gioco potrei non godermelo, o perdermi dei pezzi importanti.

Questo come discorso di massima, poi dipende dal gioco. Ho giocato giochi in inglese, in base al contesto, al genere, alla complessità dei dialoghi. Poi se ci sono i sottotitoli me li faccio bastare.
Tendenzialmente gli RPG non tradotti non li prendo mai, perchè per numero e complessità dei dialoghi sarebbe solo un martirio per me (motivo per cui, per fare un esempio, non ho mai preso Disco Elysium e ho preso Pathfinder: Kingmaker solo dopo che è stata fatta la traduzione amatoriale).


Detto ciò, ripeto che qui il problema è come pensa la gente. Bada bene: NON che tipo di problemi si fa come hai scritto tu (il peso di questa situazione è del tutto soggettivo), ma il modo in cui affronta il problema. Perchè è sempre il solito ineluttabile discorso, che però tutti ignorano o distorcono a loro uso e consumo senza la benchè minima logica fondata.

Il doppiaggio, o anche solo la traduzione dei testi, non viene fatto per far felici le persone, sebbene ne sia una conseguenza. Si tratta di un lavoro che ha un costo, dal quale ci si aspetta di produrre degli utili. Il mercato videoludico in Italia è molto meno esteso rispetto ad altri paesi, e soprattutto è specifico per determinati titoli (tipo appunto FIFA), laddove un gioco come Alan Wake è di nicchia.
Per cui chi produce certi giochi non ha certo motivi validi per fare certi investimenti, dato che sul lato economico (parliamo di aziende che lavorano per produrre profitti, non di onlus) non ci sarebbe alcun tipo di ritorno. Detta in parole povere non è conveniente.

Ma anche da altri punti di vista non si capisce perchè si debba in qualche modo sentirsi costretti. Se io azienda non ho interesse a produrre un videogioco con una determinata localizzazione quale che sia il motivo al di fuori di quello economico... perchè dovrei farlo? Perchè c'è un gruppetto piuttosto ristretto di persone (di cui ci sono i soliti esponenti qui sul forum che vengono fuori come i funghi dopo che ha piovuto) che si indignano che non possono giocare ad Alan Wake col doppiaggio audio in italiano?
Persone verso le quali non hanno alcun obbligo nè conoscono direttamente, alle quali non viene tra l'altro imposto nulla e che hanno tutto il diritto di NON acquistare il prodotto in essere, che sia per la mancata localizzazione o per qualunque altro motivo.

Il tutto poi condito da orgoglio nazionalistico che detta sinceramente, se uno ci crede davvero, dovrebbe indirizzarlo verso ben altre lidi, piuttosto che lamentarsi che non possano giocare col doppiaggio in italiano ad un videogioco.
Ripeto, accettarlo è un conto, dire "eh ma che volete anzi meglio wow" anche noIl punto è che non lo accettate e vi lamentate di lesa maestà, per quello poi ricevete un certo tenore di risposte.

Perchè se lo accettaste, allora topic come questi rimarrebbero senza alcun tipo di commento. A quel punto diventa puerile nascondersi dietro certe affermazioni per giustificare il modo di pensare espresso poco prima.

MorgaNet
05-06-2023, 14:11
Ti rispondo per quanto mi riguarda... giusto perchè ora mi va di farlo :asd:

Tendenzialmente se un gioco non è in italiano non lo prendo. Ma non per boicottaggio, ripicca o quant'altro... banalmente perchè l'inglese proprio non riesco a farmelo entrare in testa, e ci ho provato ripetutamente nella vita :asd:
Per cui banalmente un gioco potrei non godermelo, o perdermi dei pezzi importanti.

Questo come discorso di massima, poi dipende dal gioco. Ho giocato giochi in inglese, in base al contesto, al genere, alla complessità dei dialoghi. Poi se ci sono i sottotitoli me li faccio bastare.
Tendenzialmente gli RPG non tradotti non li prendo mai, perchè per numero e complessità dei dialoghi sarebbe solo un martirio per me (motivo per cui, per fare un esempio, non ho mai preso Disco Elysium e ho preso Pathfinder: Kingmaker solo dopo che è stata fatta la traduzione amatoriale).


Detto ciò, ripeto che qui il problema è come pensa la gente. Bada bene: NON che tipo di problemi si fa come hai scritto tu (il peso di questa situazione è del tutto soggettivo), ma il modo in cui affronta il problema. Perchè è sempre il solito ineluttabile discorso, che però tutti ignorano o distorcono a loro uso e consumo senza la benchè minima logica fondata.

Il doppiaggio, o anche solo la traduzione dei testi, non viene fatto per far felici le persone, sebbene ne sia una conseguenza. Si tratta di un lavoro che ha un costo, dal quale ci si aspetta di produrre degli utili. Il mercato videoludico in Italia è molto meno esteso rispetto ad altri paesi, e soprattutto è specifico per determinati titoli (tipo appunto FIFA), laddove un gioco come Alan Wake è di nicchia.
Per cui chi produce certi giochi non ha certo motivi validi per fare certi investimenti, dato che sul lato economico (parliamo di aziende che lavorano per produrre profitti, non di onlus) non ci sarebbe alcun tipo di ritorno. Detta in parole povere non è conveniente.

Ma anche da altri punti di vista non si capisce perchè si debba in qualche modo sentirsi costretti. Se io azienda non ho interesse a produrre un videogioco con una determinata localizzazione quale che sia il motivo al di fuori di quello economico... perchè dovrei farlo? Perchè c'è un gruppetto piuttosto ristretto di persone (di cui ci sono i soliti esponenti qui sul forum che vengono fuori come i funghi dopo che ha piovuto) che si indignano che non possono giocare ad Alan Wake col doppiaggio audio in italiano?
Persone verso le quali non hanno alcun obbligo nè conoscono direttamente, alle quali non viene tra l'altro imposto nulla e che hanno tutto il diritto di NON acquistare il prodotto in essere, che sia per la mancata localizzazione o per qualunque altro motivo.

Il tutto poi condito da orgoglio nazionalistico che detta sinceramente, se uno ci crede davvero, dovrebbe indirizzarlo verso ben altre lidi, piuttosto che lamentarsi che non possano giocare col doppiaggio in italiano ad un videogioco.
Il punto è che non lo accettate e vi lamentate di lesa maestà, per quello poi ricevete un certo tenore di risposte.

Perchè se lo accettaste, allora topic come questi rimarrebbero senza alcun tipo di commento. A quel punto diventa puerile nascondersi dietro certe affermazioni per giustificare il modo di pensare espresso poco prima.

Grazie della risposta, per altro interessante.

Il fatto è che noi siamo abituati ai doppiaggi, come in tv e al cinema.
Però questa cosa è piuttosto anomala nel panorana mondiale.
I film e le serie tv in quasi tutti i paesi esteri è al max sottotitolata, non doppiata. Penso (IMHO) che il pubblico di quei paesi sia più abituato a fruire dei prodotti anglofoni e non solo anglofoni senza doppiaggio.

Per quanto io apprezzi molto il lavoro dei buonissimi doppiatori italiani, penso che dovremmo sforzarci di più per fruire dell'immenso dbase di contenuti che ci precludiamo ancorandoci alla nostra lingua italiana.

E non nego che pure io faccio fatica a capire l'inglese (la mia età non è più delle migliori per imparare nuovi idiomi, ma l'inglese è davvero troppo utile per non sforzarmi al massimo di comprenderlo).

azi_muth
05-06-2023, 15:50
Grazie della risposta, per altro interessante.

Il fatto è che noi siamo abituati ai doppiaggi, come in tv e al cinema.
Però questa cosa è piuttosto anomala nel panorana mondiale.
I film e le serie tv in quasi tutti i paesi esteri è al max sottotitolata, non doppiata. Penso (IMHO) che il pubblico di quei paesi sia più abituato a fruire dei prodotti anglofoni e non solo anglofoni senza doppiaggio.

Per quanto io apprezzi molto il lavoro dei buonissimi doppiatori italiani, penso che dovremmo sforzarci di più per fruire dell'immenso dbase di contenuti che ci precludiamo ancorandoci alla nostra lingua italiana.

E non nego che pure io faccio fatica a capire l'inglese (la mia età non è più delle migliori per imparare nuovi idiomi, ma l'inglese è davvero troppo utile per non sforzarmi al massimo di comprenderlo).

Il doppiaggio nel sud Europa ha le sue radici nei regimi totalitari per scopi di nazionalismo e censura.
Poi ci rimasto attaccato come "tradizione" ma dovremmo essere i primi a volerlo abolire perchè ci rende pigri.
Per imparare una lingua e mantenere la capacità di parlarla in modo fluente necessita di un continuo esercizio, altrimenti si perde.
Non è un caso che in Europa i paesi con la minore dimestichezza con l'inglese siano poi quelli con la migliore tradizione di doppiaggio.
Farne poi una questione di lesa maestà vuol dire proprio essere dei provinciali che non capiscono posto occupa nel mondo l'Italia come mercato potenziale.

Tassifar
05-06-2023, 17:41
Il doppiaggio nel sud Europa ha le sue radici nei regimi totalitari per scopi di nazionalismo e censura.
Poi ci rimasto attaccato come "tradizione" ma dovremmo essere i primi a volerlo abolire perchè ci rende pigri.
Per imparare una lingua e mantenere la capacità di parlarla in modo fluente necessita di un continuo esercizio, altrimenti si perde.
Non è un caso che in Europa i paesi con la minore dimestichezza con l'inglese siano poi quelli con la migliore tradizione di doppiaggio.
Farne poi una questione di lesa maestà vuol dire proprio essere dei provinciali che non capiscono posto occupa nel mondo l'Italia come mercato potenziale.

In Francia e in Spagna traducono quasi tutte le parole, ma non mi pare che diamo loro dei "provincialotti" per questo. Dovremmo inoltre capire che non tutte le persone hanno la possibilità di conoscere e parlare inglese di livello C1 (non tutti sono ingegneri, dottori, professori, economisti, ecc...). Sicuramente tra di esse vi saranno una altissima percentuale di pigri, ma non per questo meritano disprezzo visto che i loro 80€ valgono come quelli di un madrelingua inglese.
Chi non accetterà la decisione di Remedy, non lo comprerà. Però acquistare il prodotto vuol anche dire "fare il loro gioco" ovvero le cose al risparmio (dal mio punto di vista)

h.rorschach
05-06-2023, 17:50
80€

Questo numero da dove l'hai tirato fuori? https://www.alanwake.com/story/alan-wake-2-faq/:

Secondly, not releasing a disc helps keep the price of the game at $59.99 / €59.99 and the PC version at $49.99 / €49.99.

Tassifar
05-06-2023, 18:14
Questo numero da dove l'hai tirato fuori? https://www.alanwake.com/story/alan-wake-2-faq/:

Non lo sapevo e mi scuso, pensavo si fossero adeguati anche loro ai 70-80€.
Non cambia il succo il discorso, anche fossero 60€ o 50€.

azi_muth
05-06-2023, 18:16
In Francia e in Spagna traducono quasi tutte le parole, ma non mi pare che diamo loro dei "provincialotti" per questo. )

Entrambi i paesi sono in Europa tra i peggiori in Europa ( insieme all'Italia) nel parlare inglese ma gli spagnoli usano una delle lingue più parlate al mondo anche più dell'inglese quindi de facto offrono un mercato enorme, superiore a quello dell'inglese ( 471 milioni di persone). Se lo possono permettere.

I francesi sono noti per il loro nazionalismo, traducono anche le parole inglesi come computer, e sì sono anche loro un po' provincialotti, ma è inevitabile.

Dovremmo inoltre capire che non tutte le persone hanno la possibilità di conoscere e parlare inglese di livello C1 (non tutti sono ingegneri, dottori, professori, economisti, ecc...).

Quindi in Olanda, Norvegia, Belgio, Svezia, Finlandia, Portogallo, Croazia, Polonia, Grecia, Lussemburgo, Slovacchia, Ungheria sono tutti paesi dove si parla inglese in modo più diffuso e meglio dell'Italia sono tutti dottori e ingegneri?
Guarda caso quello che accomuna questi paesi è proprio che non c'è il doppiaggio.
Tra l'altro se uno si volesse emancipare e migliorare la propria condizione un pochino la prima cosa da fare è proprio imparare a parlare bene l'inglese...non cerchiamo alibi.

Tassifar
05-06-2023, 18:46
Entrambi i paesi sono in Europa tra i peggiori in Europa ( insieme all'Italia) nel parlare inglese ma gli spagnoli usano una delle lingue più parlate al mondo anche più dell'inglese quindi de facto offrono un mercato enorme, superiore a quello dell'inglese ( 471 milioni di persone). Se lo possono permettere.

I francesi sono noti per il loro nazionalismo, traducono anche le parole inglesi come computer, e sì sono anche loro un po' provincialotti, ma è inevitabile.



Quindi in Olanda, Norvegia, Belgio, Svezia, Finlandia, Portogallo, Croazia, Polonia, Grecia, Lussemburgo, Slovacchia, Ungheria sono tutti paesi dove si parla inglese in modo più diffuso e meglio dell'Italia sono tutti dottori e ingegneri?
Guarda caso quello che accomuna questi paesi è proprio che non c'è il doppiaggio.
Tra l'altro se uno si volesse emancipare e migliorare la propria condizione un pochino la prima cosa da fare è proprio imparare a parlare bene l'inglese...non cerchiamo alibi.

Non sto cercando alibi, anche perché non ci conosciamo quindi non sai quale sia la mia professione, né il livello di conoscenza dell'inglese. Cercavo solamente di spiegare che ci possono essere varie sfaccettature della conoscenza dell'inglese da tenere presente: dal sufficiente all'ottimo, e quindi non dobbiamo metterci solo nei panni del livello C1. Inserire il doppiaggio italiano non danneggia chi preferisce il videogioco in lingua inglese, però non doppiandolo si svantaggia chi non mastica benissimo inglese, ma spende lo stesso degli altri. Concludo sottolineando che la tua affermazione sull'emancipazione è giusta e concordo con te, però non è per tutti (vuoi per pigrizia o altro).

azi_muth
05-06-2023, 18:56
Inserire il doppiaggio italiano non danneggia chi preferisce il videogioco in lingua inglese, però non doppiandolo si svantaggia chi non mastica benissimo inglese, ma spende lo stesso degli altri. Concludo sottolineando che la tua affermazione sull'emancipazione è giusta e concordo con te, però non è per tutti (vuoi per pigrizia o altro).

Oppure si stimola a imparare uno strumento, l'inglese, la cui utilità va ben oltre il gioco e che ormai una chiave importantissima per l'emancipazione e per la vita.
Queste cose vanno viste con l'energia che ti da una sfida, non con lo sdegno che diventa una scusa per fare il vittimismo piagnone.
Anche se non sembra è una opportunità più che uno svantaggio che tutti dovrebbero cogliere, per migliorarsi. Non sai mai nella vita quando ti potrebbe servire conoscere una lingua a un buon livello.
Una vacanza, un lavoro, un amore, un viaggio, un'amicizia...ma quante cavolo di porte si tengono chiuse perchè non si parla una lingua?

andrew04
05-06-2023, 21:01
Oppure si stimola a imparare uno strumento, l'inglese, la cui utilità va ben oltre il gioco e che ormai una chiave importantissima per l'emancipazione e per la vita.
Queste cose vanno viste con l'energia che ti da una sfida, non con lo sdegno che diventa una scusa per fare il vittimismo piagnone.
Anche se non sembra è una opportunità più che uno svantaggio che tutti dovrebbero cogliere, per migliorarsi. Non sai mai nella vita quando ti potrebbe servire conoscere una lingua a un buon livello.
Una vacanza, un lavoro, un amore, un viaggio, un'amicizia...ma quante cavolo di porte si tengono chiuse perchè non si parla una lingua?

Si può vedere anche nell'ottica che si perdono posti di lavoro di persone che avrebbero lavorato al doppiaggio, ed è indubbiamente uno svantaggio.

azi_muth
05-06-2023, 22:00
Si può vedere anche nell'ottica che si perdono posti di lavoro di persone che avrebbero lavorato al doppiaggio, ed è indubbiamente uno svantaggio.

Una manciata di persone rispetto alle centinaia di migliaia di che magari parlando meglio l'inglese e possono aspirare a posti di lavoro meglio pagati e qualificati.

Gyammy85
06-06-2023, 08:03
Il punto è che non lo accettate e vi lamentate di lesa maestà, per quello poi ricevete un certo tenore di risposte.

Perchè se lo accettaste, allora topic come questi rimarrebbero senza alcun tipo di commento. A quel punto diventa puerile nascondersi dietro certe affermazioni per giustificare il modo di pensare espresso poco prima.

Ma guarda non me ne può fregare meno, solo fa specie che avevamo la migliore scuola di doppiaggio del mondo e invece dobbiamo goderci il doppiaggio inglese da segreteria telefonica nel 90% dei casi

andrew04
06-06-2023, 12:58
Una manciata di persone rispetto alle centinaia di migliaia di che magari parlando meglio l'inglese e possono aspirare a posti di lavoro meglio pagati e qualificati.

La presenza del doppiaggio italiano non esclude che uno possa comunque utilizzare la lingua originale (vedi film e serie tv, pur essendo presente il doppiaggio si guardano maggiormente con lingua originale) per migliorare il proprio inglese.

E, in ogni caso, il "lavoro meglio pagato e qualificato" dopo è direttamente all'estero, visto che ragionando così, verranno tagliati sempre più posti in italia, e non tutti hanno questo irrefrenabile desiderio, vedendolo addirittura come "grandissima occasione" a prescindere, di lasciare il proprio paese, senza contare poi quelli che non possono per cause di forza maggiore.