View Full Version : A Ravenna in quarantena BEV e ibride vittime dell'alluvione
Redazione di Hardware Upg
26-05-2023, 14:38
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/a-ravenna-in-quarantena-bev-e-ibride-vittime-dell-alluvione_117134.html
Il Comune e i Vigili del fuoco di Ravenna hanno emanato una direttiva che impone 15 giorni di fermo per le vetture ibride ed elettriche vittime dell'alluvione. I veicoli dovranno rimanere per due settimane fermi a 5 metri da abitazioni, edifici e altre auto.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ok, pop corn e mi metto comodo.
viper-the-best
26-05-2023, 14:51
Ok, pop corn e mi metto comodo.
Inizio io :D è stato comunicato che sarà richiesto il tampone alle auto elettriche, a fine quarantena
gd350turbo
26-05-2023, 14:56
Eh bè...
Con il fuoristrada in avatar mi è capitato di guadare fiumi con l'acqua che arrivava agli sportelli...
Bei tempi quelli, poi basta diesel solo elettrico !
Per assurdo, in un caso come questo meglio l'elettrica della termica. Con la termica se entra acqua nel motore è da buttare.
megthebest
26-05-2023, 15:01
Ad ogni auto dovrebbero far fare almeno questo test to pass
https://www.youtube.com/watch?v=T3P6d8_Ksbg
se si fermano semplicemente in mezzo o arrivano alla fine senza uccidere il pilota o prendere fuoco, sono omologate!
Per assurdo, in un caso come questo meglio l'elettrica della termica. Con la termica se entra acqua nel motore è da buttare.
da buttare? magari no, ripulire di certo, ma non buttare
gd350turbo
26-05-2023, 15:26
Per assurdo, in un caso come questo meglio l'elettrica della termica. Con la termica se entra acqua nel motore è da buttare.
Infatti io avevo la presa aria in posizione rialzata, era all'altezza del tettuccio...
da buttare? magari no, ripulire di certo, ma non buttare
Dipende...
Se la macchina non si è mossa, tu la vai a prendere con un carro la porti in officina e apri il motore, allora piano piano, la ripulisci ma è un lavoro, che con il costo della mano d'opera attuale non so se convenga...
Poi dopo hai gli interni da cambiare, quindi non so se convenga.
Se era in moto e si ferma perchè sei entrato in acqua, ci sono buone possibilità che l'acqua sia entrata nei cilindri ed essendo incomprimibile, quando la biella è risalita, probabilmente si è piegata, con tutto quello che ne consegue e come sopra
Eh bè...
Con il fuoristrada in avatar mi è capitato di guadare fiumi con l'acqua che arrivava agli sportelli...
Bei tempi quelli, poi basta diesel solo elettrico !
Sei stato su Pandora? :confused:
gd350turbo
26-05-2023, 15:36
Sei stato su Pandora? :confused:
No, Emilia Romagna, e qualche apparizione nelle regioni limitrofe...
Ma parliamo di fine 90 primi 2000, ora non credo sia più possibile/permesso, oltre che veri fuoristrada non esistono praticamente più
Dipende...
Se la macchina non si è mossa, tu la vai a prendere con un carro la porti in officina e apri il motore, allora piano piano, la ripulisci ma è un lavoro, che con il costo della mano d'opera attuale non so se convenga...
Poi dopo hai gli interni da cambiare, quindi non so se convenga.
Se era in moto e si ferma perchè sei entrato in acqua, ci sono buone possibilità che l'acqua sia entrata nei cilindri ed essendo incomprimibile, quando la biella è risalita, probabilmente si è piegata, con tutto quello che ne consegue e come sopra
Esattamente, è quello che è accaduto ad alcuni furbi che con la strada allagata e transennata hanno ignorato il tutto e sono entrati nell'acqua, alcune auto che avevano l'aspirazione più in basso hanno subito quello che hai detto, bìelle piegate a tante bestemmie...
marchigiano
26-05-2023, 17:30
il gasolio è uno degli idrocarburi più sicuri, mentre il diesel è uno dei motori più affidabili, basta vedere i fuoristrada (non i suv :rolleyes: ) che guadano fiumi assurdi. ovviamente le parti più sensibili vanno messe in alto per non farle entrare a contatto con l'acqua.
le auto elettriche hanno in alcuni punti una differenza di potenziale di 800V... chi mastica un po di questa materia capisce che sono bombe a orologeria :read: in teoria i pacchi batteria andrebbero revisionati ogni 2-4 anni come le bombole di metano
sniperspa
26-05-2023, 17:45
Per assurdo, in un caso come questo meglio l'elettrica della termica. Con la termica se entra acqua nel motore è da buttare.
Non so se le BEV/EV siano progettate per resistere sotto acqua ma dubito fortemente
Se parte un corto son dolori e butti via tutto
La termica se non l'accendi qualche possibilita' di recuperarla ce l'hai....poi che non convenga e' un altro paio di maniche (ma vale anche per EV in corto visto il costo delle batterie)
bonzoxxx
26-05-2023, 18:02
A nessuno è venuto in mente che i pacchi batteria, le connessioni, i motori e tutte le parti sensibili di una EV sono sigillati?
Sul tubo ho visto una model Y guadare un canale, nulla di serio, ma è andata via tranquillamente, invece una GLC è rimasta in mezzo all'acqua.
Ovvio che un fuoristrada fatto e finito va finché l'aspirazione lo consente :D
Cmq, misura più che giusta secondo me, se va tutto bene invece che da buttare/pulire a fondo magari basta lavare gli interni e riparte tranquillamente
randorama
26-05-2023, 18:02
in teoria i pacchi batteria andrebbero revisionati ogni 2-4 anni come le bombole di metano
basta prendere il dremel e con il disco da taglio e tanta pazienza si apre il telaio...
:D
il gasolio è uno degli idrocarburi più sicuri, mentre il diesel è uno dei motori più affidabili, basta vedere i fuoristrada (non i suv :rolleyes: ) che guadano fiumi assurdi. ovviamente le parti più sensibili vanno messe in alto per non farle entrare a contatto con l'acqua.
le auto elettriche hanno in alcuni punti una differenza di potenziale di 800V... chi mastica un po di questa materia capisce che sono bombe a orologeria :read: in teoria i pacchi batteria andrebbero revisionati ogni 2-4 anni come le bombole di metano
In effetti i sommergibili hanno motori elettrici e i sommergibilisti sono tutti morti.
le auto elettriche hanno in alcuni punti una differenza di potenziale di 800V... chi mastica un po di questa materia capisce che sono bombe a orologeria :read: in teoria i pacchi batteria andrebbero revisionati ogni 2-4 anni come le bombole di metano
Ma chi te le dice queste cavolate?!
1) Un'auto elettrica in questo caso non è dissimile da una ICE semplicemente sono auto che non sono progettate per guadare fiumi figuriamoci gestire alluvioni.
2) Nessuna bomba ad orologeria... tecnicamente se uno volesse potrebbe fare un fuoristrada anche più facilmente che con un diesel con una elettrica infatti esistono mezzi estremi elettrici dove le componenti in tensione sono sigillate a immersione o con altri metodi... direi che la cosa è molto semplice d'altra parte a partire dal modellismo fino a mezzi militari c'è un ampia gamma di mezzi elettrici ivi comprese navi. Ripeto questo non vuol dire che una Tesla o altra BEV sia un mezzo da usare per guadare fiumi.
3) Revisionare un pacco batteria è una scemenza colossale. Che vuoi revisionare? Sarebbe come se ti facessi vedere una 18650 e ti dicessi di revisionarla... e come diavolo dovresti fare?! Senza contare che aprire un pacco batterie comporterebbe costi, ore di lavoro ecc... ecc... immensi a che scopo? Siamo pieni in casa di batterie senza che ce ne siamo mai preoccupati sta a vedere che adesso magicamente sono diventate C4.
Per assurdo, in un caso come questo meglio l'elettrica della termica. Con la termica se entra acqua nel motore è da buttare.
Interessante punto di vista. Un tantinello egoistico: infatti, ti interessa solo la sopravvivenza della tua macchina.
La differenza è che se il tuo motore si rovina, è un guaio, ma solo per te. Mentre se una macchina prende fuoco può incendiare case e macchine vicine.
Non hai letto la parte dell'articolo dove è scritto "i Vigili del fuoco sono prontamente intervenuti domando l'incendio e mettendo in sicurezza l'area, dato che questo minacciava di propagarsi anche al restante parco auto".
Evidentemente a te che ci sia il rischio di un incendio che si propaghi agli altri non interessa. Basta che il motore della tua macchina si salvi. Che poi non si salva, visto che prende fuoco.
Interessante punto di vista. Un tantinello egoistico: infatti, ti interessa solo la sopravvivenza della tua macchina.
La differenza è che se il tuo motore si rovina, è un guaio, ma solo per te. Mentre se una macchina prende fuoco può incendiare case e macchine vicine.
Non hai letto la parte dell'articolo dove è scritto "i Vigili del fuoco sono prontamente intervenuti domando l'incendio e mettendo in sicurezza l'area, dato che questo minacciava di propagarsi anche al restante parco auto".
Evidentemente a te che ci sia il rischio di un incendio che si propaghi agli altri non interessa. Basta che il motore della tua macchina si salvi. Che poi non si salva, visto che prende fuoco.
Certo che ve ne fate di seghe mentali... :doh:
Interessante punto di vista. Un tantinello egoistico: infatti, ti interessa solo la sopravvivenza della tua macchina.
La differenza è che se il tuo motore si rovina, è un guaio, ma solo per te. Mentre se una macchina prende fuoco può incendiare case e macchine vicine.
Non hai letto la parte dell'articolo dove è scritto "i Vigili del fuoco sono prontamente intervenuti domando l'incendio e mettendo in sicurezza l'area, dato che questo minacciava di propagarsi anche al restante parco auto".
Evidentemente a te che ci sia il rischio di un incendio che si propaghi agli altri non interessa. Basta che il motore della tua macchina si salvi. Che poi non si salva, visto che prende fuoco.
Guarda che è altamente improbabile (non impossibile sia chiaro) che un'auto elettrica se compromessa dall'acqua si incendi a ore di distanza.
Se viene compromessa infatti il rischio è nell'immediato quando l'acqua è alta e magari è carica e quindi scaricandosi senza controllo potrebbe surriscaldarsi fino a incendiarsi ma dopo è solo una precauzione di prudenza e niente di più.
Poi sono dell'idea che un'auto alluvionata 9 volte su 10 è da buttare via che sia BEV, benzina, diesel, ibrida o qualsiasi altra cosa. Farsi illusioni di poter recuperare un'auto che è stata sommersa è una pia illusione.
Solo per recuperare gli interni il costo tra manodopera e ricambi sarebbe mostruoso. Senza contare tutto il resto. Quindi si sta parlando del nulla... ed è inutile vendere illusioni a chi ha subito un danno del genere. Se hanno fortuna forse e ripeto forse ci sarà un 5% di auto che magari si sono allagate solo parzialmente che sono recuperabili.
Infatti se la macchina finisce sotto c'e' poco da fare... Magari e' piu' sicura nei sottopassaggi mezzi allagati dove si vedono spesso automobilisti con la termica che si pianta.
gd350turbo
26-05-2023, 18:57
Poi sono dell'idea che un'auto alluvionata 9 volte su 10 è da buttare via che sia BEV, benzina, diesel, ibrida o qualsiasi altra cosa. Farsi illusioni di poter recuperare un'auto che è stata sommersa è una pia illusione.
.
Secondo lo standard italiano forse, ma ti assicuro che quando una ventina d'anni fa sono andato in tunisia, ho visto recuperare auto che qui da noi nemmeno lo sfasciacarrozze avrebbe preso.
Queste auto finiranno in quei paesi, o al massimo in qualche paese dell'est, se le rimetteranno a posto e via andare !
maldepanza
26-05-2023, 19:02
Infatti io avevo la presa aria in posizione rialzata, era all'altezza del tettuccio...
E bravo 350turbo, sei il P. Brosnan di Dante's Peak de noaltri :sborone:
Secondo lo standard italiano forse, ma ti assicuro che quando una ventina d'anni fa sono andato in tunisia, ho visto recuperare auto che qui da noi nemmeno lo sfasciacarrozze avrebbe preso.
Queste auto finiranno in quei paesi, o al massimo in qualche paese dell'est, se le rimetteranno a posto e via andare !
Un mio amico aveva recuperato la moto finita sotto durante un alluvione nelle marche, ma si era messo subito al lavoro svuotando il motore e facendo diversi lavaggi con l'olio, poi ha completamente smontato l'impianto elettrico e pulito/asciugato ogni pezzo e connettore.
Ma con la moto e' piu' facile arrangiarsi da soli.
Secondo lo standard italiano forse, ma ti assicuro che quando una ventina d'anni fa sono andato in tunisia, ho visto recuperare auto che qui da noi nemmeno lo sfasciacarrozze avrebbe preso.
Queste auto finiranno in quei paesi, o al massimo in qualche paese dell'est, se le rimetteranno a posto e via andare !
Eh... probabilmente hai ragione. Sinceramente non ho esperienza in tal senso e quindi non saprei che dirti.
Rimane il fatto che purtroppo volente o nolente devo fare i conti con i prezzi di qua per cui fare un lavoro di recupero del genere sarebbe anti-economico.
Poi se è per questo a Cuba ho visto gente tenere insieme auto vecchie di 60 anni che hanno subito di tutto e di più e riuscire a farle funzionare lo stesso anche se penso che forse quanto a riparabilità erano meglio quelle che le auto attuali.
Eh bè...
Con il fuoristrada in avatar mi è capitato di guadare fiumi con l'acqua che arrivava agli sportelli...
Bei tempi quelli, poi basta diesel solo elettrico !
ma trolli? cosa c'entra? un conto è attraversare un fiume, un altro lasciare l'auto immersa per giorni in 1 o 2 metri d'acqua... :rolleyes:
vabbè... :muro:
comunque elettriche o non elettriche, ho trovato stranissimo vedere filmati di auto abbandonate, sommerse fino al parabrezza e oltre, ma con fari accesi o tergicristalli che funzionavano :mbe:
ma appena l'acqua arriva alla batteria (che non sta certo in alto) non dovrebbe andare tutto a donnine?!? :confused:
comunque elettriche o non elettriche, ho trovato stranissimo vedere filmati di auto abbandonate, sommerse fino al parabrezza e oltre, ma con fari accesi o tergicristalli che funzionavano :mbe:
ma appena l'acqua arriva alla batteria (che non sta certo in alto) non dovrebbe andare tutto a donnine?!? :confused:
Difficile risponderti in assoluto. Considerando una batteria al piombo e acqua dolce non avrai una scarica troppo rapida sia per la scarsa conducibilità che per il basso voltaggio.
Quindi in linea puramente teorica un'auto che non ha eccessiva elettronica o che ha le linee protette in una scatola sigillata potrebbe resistere con le luci di posizione o i tergicristalli accesi per un po' di tempo.
Certo non immaginarti che resista chissà quanto eh... però un po' resiste.
Per farti un esempio se prendi una stilo e la tuffi in un bicchiere d'acqua inizia a scaricarsi ma non è che fa un corto esplosivo per via del basso voltaggio. Se aspetti alla fine si scarica ma tanto più è bassi il voltaggio tanto più ci mette a parità degli altri valori ovviamente.
In effetti i sommergibili hanno motori elettrici e i sommergibilisti sono tutti morti.
NERD MODE ON
In realtà anche le vecchie e sicure batterie al piombo usate nei sommergibili della 2GM erano abbastanza pericolose:
se entravano in contattato con l’acqua di mare, ad esempio dopo essere state danneggiate, producevano cloro con tutti i problemi che ne conseguono.
Inoltre durante il normale utilizzo (nella fase di ricarica), oppure durante una avaria (inversione di polarità di un elemento), queste batterie producevano idrogeno che devi assolutamente gestire in qualche modo (espellendolo se possibile oppure renderlo inerte con un catalizzatore).
NERD MODE OFF
Certo che ve ne fate di seghe mentali... :doh:
Guarda che è altamente improbabile (non impossibile sia chiaro) che un'auto elettrica se compromessa dall'acqua si incendi a ore di distanza.
Se viene compromessa infatti il rischio è nell'immediato quando l'acqua è alta e magari è carica e quindi scaricandosi senza controllo potrebbe surriscaldarsi fino a incendiarsi ma dopo è solo una precauzione di prudenza e niente di più.
Poi sono dell'idea che un'auto alluvionata 9 volte su 10 è da buttare via che sia BEV, benzina, diesel, ibrida o qualsiasi altra cosa. Farsi illusioni di poter recuperare un'auto che è stata sommersa è una pia illusione.
Solo per recuperare gli interni il costo tra manodopera e ricambi sarebbe mostruoso. Senza contare tutto il resto. Quindi si sta parlando del nulla... ed è inutile vendere illusioni a chi ha subito un danno del genere. Se hanno fortuna forse e ripeto forse ci sarà un 5% di auto che magari si sono allagate solo parzialmente che sono recuperabili.
Quindi i vigili del fuoco sono degli imbecilli che non hanno capito nulla. Immagino che andrete alla caserma dei pompieri più vicina a spiegarglielo.
futuristicone
26-05-2023, 23:42
Basta qualche BMS difettoso per creare incendio endotermico al pacco batteria delle auto composto da almeno un migliaio di pile al litio che ricordo è una "terra rara"
Quindi i vigili del fuoco sono degli imbecilli che non hanno capito nulla. Immagino che andrete alla caserma dei pompieri più vicina a spiegarglielo.
I vigili del fuoco devono attenersi a normative fatte per raggiungere standard di sicurezza non solo pratici ma anche legali.
È come quando su certi prodotti devono scriverci esplicitamente di non ingerire... quindi la gente è cretina? In parte sì, in parte ce lo devi scrivere perché altrimenti per il solo fatto che non ci sia scritto rischi conseguenze legali.
Nel caso delle BEV i vigili del fuoco sanno benissimo che le probabilità di incendio sono bassissime se non prossime allo zero ma se anche una su un milione si incendiasse avrebbero conseguenze legali e quindi si applica una prudenza "legale" più che sensata.
Ad oggi infatti non c'è stato UN caso e dico uno solo non dico di incendio ma anche solo di principio di incendio.
Quindi distinguiamo bene da quello che dicono i vigili del fuoco per motivi legali da quelli che pensano realmente e praticamente.
Fra parentesi se vai a conoscere realmente un vigile del fuoco ma così come un carabiniere e così via ti dirà che in veste ufficiale sono costretti dalla legge a dire e consigliare cose che secondo loro sono inutili o sbagliate e con questo non ti chiedo di credere a me perché su un forum potrei scrivere una sacco di baggianate, ti chiedo di andare a conoscere realmente chi fa questi lavori e sentire da loro quando non sono in veste ufficiale e obbligati e capire quello che pensano realmente di tante procedure imposte da gente che sul campo non c'è mai stata e mai ci metterà piede.
Basta qualche BMS difettoso per creare incendio endotermico al pacco batteria delle auto composto da almeno un migliaio di pile al litio che ricordo è una "terra rara".
Il litio non fa parte delle terre rare.
Gli incendi non sono endotermici, semmai l'esatto contrario.
.
Il litio non fa parte delle terre rare.
Gli incendi non sono endotermici, semmai l'esatto contrario.
Ombra lascia perdere... è l'ennesimo account fake che ultimamente spawnano continuamente.
Ignoralo tanto ogni post che fa cercherà la provocazione.
Difficile risponderti in assoluto. Considerando una batteria al piombo e acqua dolce non avrai una scarica troppo rapida sia per la scarsa conducibilità che per il basso voltaggio.
Quindi in linea puramente teorica un'auto che non ha eccessiva elettronica o che ha le linee protette in una scatola sigillata potrebbe resistere con le luci di posizione o i tergicristalli accesi per un po' di tempo.
considerato che ormai da decenni le auto sono imbottite di elettronica, e che già solo la scatola fusibili dell'abitacolo non è certo a tenuta d'acqua, la cosa mi stupisce lostesso :)
Ombra lascia perdere... è l'ennesimo account fake che ultimamente spawnano continuamente.
Ignoralo tanto ogni post che fa cercherà la provocazione..
cosa sarebbe questo forum senza provocazioni? :)
robbybby
28-05-2023, 08:19
Attenzione, il comunicato parla di veicoli elettrici, quindi non solo automobili, ma anche monopattini elettrici, biciclette elettriche e moto elettriche (pur se queste ultime sono davvero rarissime).
Il comunicato è, soprattutto, anche se non solo, un CYA.
I pacchi batterie delle automobili elettriche sono completamente sigillati, quindi, no, non entra acqua, a meno di eventi eccezionali, come urti con grossi oggetti, tipo tronchi galleggianti, come può capitare, appunto, in un'alluvione.
Monopattini e bici elettriche hanno pacchi batterie discretamente grandi e molto meno protetti di quelli delle automobili. Come? Non sono a 800 V? Ma per un incendio basta un pacco singolo da 3.6 V, basta vedere i (pochissimi) cellulari che si sono incendiati.
Per approfondimenti e ulteriori dettagli sul comunicato e le sue implicazioni:
https://attivissimo.blogspot.com/2023/05/auto-elettriche-e-ibride-allagate-le.html
Per assurdo, in un caso come questo meglio l'elettrica della termica. Con la termica se entra acqua nel motore è da buttare.
da dove entrerebbe l'acqua DENTRO il motore?
I vigili del fuoco devono attenersi a normative fatte per raggiungere standard di sicurezza non solo pratici ma anche legali.
È come quando su certi prodotti devono scriverci esplicitamente di non ingerire... quindi la gente è cretina? In parte sì, in parte ce lo devi scrivere perché altrimenti per il solo fatto che non ci sia scritto rischi conseguenze legali.
Nel caso delle BEV i vigili del fuoco sanno benissimo che le probabilità di incendio sono bassissime se non prossime allo zero ma se anche una su un milione si incendiasse avrebbero conseguenze legali e quindi si applica una prudenza "legale" più che sensata.
Ad oggi infatti non c'è stato UN caso e dico uno solo non dico di incendio ma anche solo di principio di incendio.
Quindi distinguiamo bene da quello che dicono i vigili del fuoco per motivi legali da quelli che pensano realmente e praticamente.
Fra parentesi se vai a conoscere realmente un vigile del fuoco ma così come un carabiniere e così via ti dirà che in veste ufficiale sono costretti dalla legge a dire e consigliare cose che secondo loro sono inutili o sbagliate e con questo non ti chiedo di credere a me perché su un forum potrei scrivere una sacco di baggianate, ti chiedo di andare a conoscere realmente chi fa questi lavori e sentire da loro quando non sono in veste ufficiale e obbligati e capire quello che pensano realmente di tante procedure imposte da gente che sul campo non c'è mai stata e mai ci metterà piede.
come fai ad affermare ste cose?
da dove entrerebbe l'acqua DENTRO il motore?
Hai idea di come funziona un motore? Se ci entra l'aria secondo te non ci puo' entrare l'acqua?
Con il motore spento entra acqua si dal filtro dell'aria, sia dalla marmitta, con il motore in funzione dalla marmitta non riesce ad entrare, ma dal filtro dell'aria si e con il motore in funzione basta una quantità minima di acqua per distruggerlo.
Hai idea di come funziona un motore? Se ci entra l'aria secondo te non ci puo' entrare l'acqua?
Con il motore spento entra acqua si dal filtro dell'aria, sia dalla marmitta, con il motore in funzione dalla marmitta non riesce ad entrare, ma dal filtro dell'aria si e con il motore in funzione basta una quantità minima di acqua per distruggerlo.
benissimo perciò al massimo l'acqua arriva dentro i cilindri , ci fai un bel "lavaggio con l'olio e li rimetti a posto, e ricordati che auto e moto relativamente recenti hanno valvole di compensazione sia sulla marmitta che sulle prese dell'aria
da dove entrerebbe l'acqua DENTRO il motore?
L'entrata più probabile è dalla presa d'aria che nei motori per mezzi che non prevedono percorsi estremi normalmente è collocata piuttosto in basso spesso è appena sopra il pianale.
Ma di punti di entrata possono esserci molteplici... un'auto "normale" non è pensata per dragare fiumi figuriamoci quando l'acqua è tale da sommergerla completamente.
come fai ad affermare ste cose?
Se fosse successo anche solo mezzo caso o anche solo un piccolo principio d'incendio a quest'ora c'erano articoli a tutta pagina e ne avrebbero parlato dal Tg locale a quello nazionale.
Non c'è stata mezza riga in proposito perché non si sono potuti attaccare a niente.
benissimo perciò al massimo l'acqua arriva dentro i cilindri , ci fai un bel "lavaggio con l'olio e li rimetti a posto, e ricordati che auto e moto relativamente recenti hanno valvole di compensazione sia sulla marmitta che sulle prese dell'aria
Non è così semplice. Prima di tutto se è entrata acqua non è acqua limpida e quindi devi praticamente lavare tutta l'auto. Non solo spesso smontare tutto il blocco motore e lavarlo accuratamente; smontare e sostanzialmente buttare gli interni perché se sono alluvionati credimi non li recuperi e così via costa talmente tanto che prendi una equivalente o addirittura migliore auto.
Le valvole di compensazione poi funzionano fino a profondità relativamente basse. Ma se l'auto finisce sostanzialmente sott'acqua non c'è valvola che tenga o meglio potrebbero anche metterci delle valvole che reggono anche a 3 metri d'acqua ma l'evento è talmente improbabile che nessuno predispone le normali auto per certe cose.
In ogni caso non penso che la gente si diverta a buttare le auto e se sostanzialmente quasi tutte sono state considerate da rottamare è perché o era antieconomico ripararle o proprio impossibile. Ribadisco che non credo gente che è disperata e già non sa come fare a ricostruirsi una vita si metta a buttare anche l'auto se fosse semplice sistemarla.
fabius21
28-05-2023, 11:30
Ma anche se i pacchi batteria sono impermeabili, la giunzione dei cavi potrebbe non esserla, e prima o poi potrebbe creare un corto?
robbybby
28-05-2023, 14:50
benissimo perciò al massimo l'acqua arriva dentro i cilindri , ci fai un bel "lavaggio con l'olio e li rimetti a posto, e ricordati che auto e moto relativamente recenti hanno valvole di compensazione sia sulla marmitta che sulle prese dell'aria
Se ti entra l'acqua nel motore, cioè nei cilindri, come minimo, dato che un liquido è incomprimibile, butti bielle e pistoni. Poi bisogna vedere come se la cavano l'albero a gomiti e la testata, dopo uno stress del genere. Quello che succede la condotto di aspirazione, con annessi e connessi, è solo una minima parte del danno, ma veramente minima, rispetto a tutto il resto.
Ma anche se i pacchi batteria sono impermeabili, la giunzione dei cavi potrebbe non esserla, e prima o poi potrebbe creare un corto?
Tecnicamente nessun evento è impossibile quindi si potrebbe accadere ma ripeto parliamo di casistiche estremamente improbabili.
Per far incendiare un pacco batteria non basta un semplice corto con l'acqua ma servirebbe un corto che abbia caratteristiche tali da veicolare una quantità di Ampere massiccia e non è esattamente banale crearlo accidentalmente.
Ripeto niente è impossibile quindi il rischio esiste ma si parla di rischi francamente remoti.
Per farti un esempio è come dire "ma esiste la possibilità che il serbatoio della benzina si buchi e venga a contatto con una fiamma sufficiente a far esplodere l'auto?" e la risposta è che non si può escludere del tutto ma con tutti gli incidenti nel mondo quante volte l'hai visto accadere?
Se ti entra l'acqua nel motore, cioè nei cilindri, come minimo, dato che un liquido è incomprimibile, butti bielle e pistoni. Poi bisogna vedere come se la cavano l'albero a gomiti e la testata, dopo uno stress del genere. Quello che succede la condotto di aspirazione, con annessi e connessi, è solo una minima parte del danno, ma veramente minima, rispetto a tutto il resto.
ma che vai dicendo , l'ultima volta allo scooter mi si è rotta la pompa dell'acqua
che i furbi (piaggio) hanno messo nel carter dell'olio , ho fatto 30 km con l'acqua che entrava dentro i pistoni , arrivato a casa ho smontato tutto non biella e pistone , solo il cilindro , una bella pulita , ho fatto dei lavaggi cambiando 2 volte l'olio in modo da pulire il motore da eventuali residui , il motore non ha subito danni
domanda hai mai aperto un motore termico?
bonzoxxx
28-05-2023, 15:05
2 o 4 tempi?
Per mia cultura personale, potete darmi il link a qualche datasheet dove è indicato il grado IP del pacco batteria delle macchine elettriche? Ho cercato in giro, ma non ho trovato nulla.
ma che vai dicendo , l'ultima volta allo scooter mi si è rotta la pompa dell'acqua
che i furbi (piaggio) hanno messo nel carter dell'olio , ho fatto 30 km con l'acqua che entrava dentro i pistoni , arrivato a casa ho smontato tutto non biella e pistone , solo il cilindro , una bella pulita , ho fatto dei lavaggi cambiando 2 volte l'olio in modo da pulire il motore da eventuali residui , il motore non ha subito danni
domanda hai mai aperto un motore termico?
Al massimo ti si è mischiata l'acqua con l'olio nella coppa, ma di certo non ti è entrata nei pistoni...
Ed in ogni caso stiamo parlando dell'acqua del radiatore che è fatta apposta per girare in un motore di alluminio, cosa ben diversa se ti entra l'acqua di un alluvione, dove praticamente è un miscuglio di terra e sabbia e non serve un genio per capire cosa succede se si riempe un motore di sabbia.
Al massimo ti si è mischiata l'acqua con l'olio nella coppa, ma di certo non ti è entrata nei pistoni...
Ed in ogni caso stiamo parlando dell'acqua del radiatore che è fatta apposta per girare in un motore di alluminio, cosa ben diversa se ti entra l'acqua di un alluvione, dove praticamente è un miscuglio di terra e sabbia e non serve un genio per capire cosa succede se si riempe un motore di sabbia.
certo non entra nei pistoni infatti l'olio sui 4 tempi serve per condire l'insalata mica per lubrificare i pistoni biella albero motore ecc ecc
io non sto dicendo che è un toccasana immergere un motore endotermico dentro l'acqua , ma da qui a dire che è irrimediabilmente danneggiato ce ne passa, d'altronde pensa ai motori delle moto senza carena quanta acqua si beccano, pensa chi fa enduro di quello tosto , o pensa ai mezzi militari che riescono a passare guadi belli alti senza problemi
Attenzione, il comunicato parla di veicoli elettrici, quindi non solo automobili, ma anche monopattini elettrici, biciclette elettriche e moto elettriche (pur se queste ultime sono davvero rarissime).
dubito che un monopattino o una bici siano così pericolosi da dover essere parcheggiati a 5 metri uno dall'altro e dagli edifici. anche perchè di combustibile oltre la batteria c'è quasi niente.
viceversa in un'auto c'è molto più materiale infiammabile, sia perchè la batterie è enorme rispetto a bici/monopattini, sia perchè tutto il resto dell'auto è in gran parte infiammabile.
per cui è una cautela praticamente esclusiva x auto.
I pacchi batterie delle automobili elettriche sono completamente sigillati,
ne dubito assai. non sono ermeticamente sigillati manco gli hd meccanici, uno (o più) sfiati per le variazioni di temperatura e pressione c'è per forza. No, ragionevolmente NON sono ermetici e NON possono esserlo.
L'entrata più probabile è dalla presa d'aria che nei motori per mezzi che non prevedono percorsi estremi normalmente è collocata piuttosto in basso spesso è appena sopra il pianale.
di solito è sopra il radiatore, o nei pressi.
Ma di punti di entrata possono esserci molteplici... un'auto "normale" non è pensata per dragare fiumi figuriamoci quando l'acqua è tale da sommergerla completamente.
guadare semmai ;) neanche auto "speciali" sono fatte per "dragare" :p
Per mia cultura personale, potete darmi il link a qualche datasheet dove è indicato il grado IP del pacco batteria delle macchine elettriche? Ho cercato in giro, ma non ho trovato nulla.
dubito che abbiano certificazioni IP
Al massimo ti si è mischiata l'acqua con l'olio nella coppa, ma di certo non ti è entrata nei pistoni...
Ed in ogni caso stiamo parlando dell'acqua del radiatore che è fatta apposta per girare in un motore di alluminio, cosa ben diversa se ti entra l'acqua di un alluvione, dove praticamente è un miscuglio di terra e sabbia e non serve un genio per capire cosa succede se si riempe un motore di sabbia.
tutto vero.
ma se entra POCA acqua (ma POCA poca poca) il motore la evapora e la "digerisce". Succede quando si hanno problemi con la guarnizione della testata e un po' di refrigerante trafila nei cilindri quando il pistone aspira.
ovviamente NON acqua mista a limo ed in quantità "alluvionali" come hai giustamente detto. :)
gd350turbo
28-05-2023, 17:20
Dipende dalle situazioni e dal tipo di motore....
Diciamo che sei a benzina ed hai del culo, te la puoi cavare...
Un diesel assai difficile che te la cavi, visto di persona!
guadare semmai ;) neanche auto "speciali" sono fatte per "dragare" :p
Sono ovviamente rincoglionito... scusate, ovviamente ha ragione zappy e intendevo guadare e non dragare.
prospero0
28-05-2023, 18:29
I pacchi batteria delle bev, in fase di validazione effettuano dei test immerse fino ad un metro di acqua, sia acqua salata che normale ed anche con un bel delta di temperatura.
Cercate su Google Salt water immersion e cs0056.
Saluti
fabius21
28-05-2023, 19:21
Tecnicamente nessun evento è impossibile quindi si potrebbe accadere ma ripeto parliamo di casistiche estremamente improbabili.
Per far incendiare un pacco batteria non basta un semplice corto con l'acqua ma servirebbe un corto che abbia caratteristiche tali da veicolare una quantità di Ampere massiccia e non è esattamente banale crearlo accidentalmente.
Ripeto niente è impossibile quindi il rischio esiste ma si parla di rischi francamente remoti.
Per farti un esempio è come dire "ma esiste la possibilità che il serbatoio della benzina si buchi e venga a contatto con una fiamma sufficiente a far esplodere l'auto?" e la risposta è che non si può escludere del tutto ma con tutti gli incidenti nel mondo quante volte l'hai visto accadere?
Ah capito, pensavo fossero più suscettibili, magari internamente avranno anche qualche dispositivo di sicurezza tipo fusibile, per ovviare il sovraccarico e che ammazzi qualcuno.
certo non entra nei pistoni infatti l'olio sui 4 tempi serve per condire l'insalata mica per lubrificare i pistoni biella albero motore ecc ecc
io non sto dicendo che è un toccasana immergere un motore endotermico dentro l'acqua , ma da qui a dire che è irrimediabilmente danneggiato ce ne passa, d'altronde pensa ai motori delle moto senza carena quanta acqua si beccano, pensa chi fa enduro di quello tosto , o pensa ai mezzi militari che riescono a passare guadi belli alti senza problemi
Sul serio pensi che l'olio incomprimibile possa entrare nella camera di combustione dei pistoni? Va bene non capire niente di meccanica, ma almeno il buon senso si non sparare minkiate.
Le moto non hanno problemi perché l'acqua come ti avevo già spiegato entra dal filtro dell'aria che sta in alto e protetto dalla pioggia, idem nei mezzi anfibi la presa d'aria ha lo snorkel ed è nel punto più alto possibile.
Cmq prova a versare dell'acqua nel serbatoio e prova le tue teorie di persona, poi ci racconti...
Dipende dalle situazioni e dal tipo di motore....
Diciamo che sei a benzina ed hai del culo, te la puoi cavare...
Un diesel assai difficile che te la cavi, visto di persona!
:confused:
un conto è l'acqua che entra dall'aspirazione, un altro dagli iniettori... :mbe:
Cmq prova a versare dell'acqua nel serbatoio e prova le tue teorie di persona, poi ci racconti...
idemo come sopra.
pompa carburante e iniettori si scassano con l'acqua... qua parlavamo di acqua dai collettori di aspirazione...
son cose diverse, anche se ai fini pratici poi il motore è probabilmente da buttare.
prospero0
28-05-2023, 20:34
Ah capito, pensavo fossero più suscettibili, magari internamente avranno anche qualche dispositivo di sicurezza tipo fusibile, per ovviare il sovraccarico e che ammazzi qualcuno.
Se vedi fumo o senti puzza di bruciato hai dai 30 secondi ai 5 minuti per scappare.
Non c'è fusibile che tenga quando un modulo va in combustione.
Sul serio pensi che l'olio incomprimibile possa entrare nella camera di combustione dei pistoni? Va bene non capire niente di meccanica, ma almeno il buon senso si non sparare minkiate.
Le moto non hanno problemi perché l'acqua come ti avevo già spiegato entra dal filtro dell'aria che sta in alto e protetto dalla pioggia, idem nei mezzi anfibi la presa d'aria ha lo snorkel ed è nel punto più alto possibile.
Cmq prova a versare dell'acqua nel serbatoio e prova le tue teorie di persona, poi ci racconti...
chi ha parlato di camera di combustione????
ma dico lo hai mai visto un motore dal vivo, sai di cosa stiamo parlando?
hai mai visto un carburatore con i filtri a tromboncino od un semplice carburatore di un ciclomotore degli anni 80???
l'acqua comunque entra "regolarmente" nella camera di scoppio ,
tu immagina i motori dei BF 109 avevano un sistema si sovralimentazione ad acqua e metanolo
Non entra proprio nessun liquido, solo vapore.
gd350turbo
29-05-2023, 07:34
ma se entra POCA acqua (ma POCA poca poca) il motore la evapora e la "digerisce". Succede quando si hanno problemi con la guarnizione della testata e un po' di refrigerante trafila nei cilindri quando il pistone aspira.
ovviamente NON acqua mista a limo ed in quantità "alluvionali" come hai giustamente detto. :)
Se entra il refrigerante per via di una fessura nella guarnizione della testa, quando il pistone risale, la spinge fuori e non succede nulla o quasi, se dalla valvola di aspirazione entra acqua, olio o altro liquido, quando il pistone risale non riesce ad espellerla, quindi se il motore non ha una elevata compressione e/o bassi giri, motore monocilindrico, ecc.ecc., si blocca semplicemente.
In tutti gli altri casi, ti si piega la biella e chissa cosa altro, e ti dico questo perchè l'ho visto di persona.
Se entra il refrigerante per via di una fessura nella guarnizione della testa, quando il pistone risale, la spinge fuori e non succede nulla o quasi, se dalla valvola di aspirazione entra acqua, olio o altro liquido, quando il pistone risale non riesce ad espellerla, quindi se il motore non ha una elevata compressione e/o bassi giri, motore monocilindrico, ecc.ecc., si blocca semplicemente.
In tutti gli altri casi, ti si piega la biella e chissa cosa altro, e ti dico questo perchè l'ho visto di persona.
Esatto, per non parlare poi della turbina che è la prima a prendersi la botta dell'acqua.
gd350turbo
29-05-2023, 07:39
Esatto, per non parlare poi della turbina che è la prima a prendersi la botta dell'acqua.
Ah bè si acqua sporca che entra nel turbo passa all'intercooler ed entra nei cilindri...
Una gioia, per il meccanico !
Le batterie delle auto elettriche sono a tenuta stagna. Altrimenti basterebbe un semplice acquazzone per rovinarle, dato che sono proprio sotto l'auto e quindi di acqua ne prendono un bel pò sempre... E' chiaro però che se sono state danneggiate è un altro discorso, ma per quello basta un'ispezione visiva (possibilmente da un meccanico)
Se entra il refrigerante per via di una fessura nella guarnizione della testa, quando il pistone risale, la spinge fuori
assolutamente NO.
quando scende aspira acqua, quando sale spinge gas nell'impianto di raffreddamento.
senza se e senza ma.
Le batterie delle auto elettriche sono a tenuta stagna.
assolutamente NO
se ne è già parlato, qua ed in giro per il web.
assolutamente NO.
quando scende aspira acqua, quando sale spinge gas nell'impianto di raffreddamento.
senza se e senza ma.
assolutamente NO
se ne è già parlato, qua ed in giro per il web.
Ma come no?
https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2023/05/27/news/alluvione_ecco_per_iche_le_auto_elettriche_sono_finite_in_quarantena-402008123/?ref=RHRM-BG-P8-S1-T1
L'omologazione del pacco batterie e della parte ad alta tensione del sistema di bordo prevede infatti specifiche prove di funzionamento in sicurezza sotto getti d'acqua ad alta pressione e anche in immersione. Tutte le parti elettriche sensibili sono sigillate e a tenuta stagna, non temono quindi l'acqua e possono essere utilizzate in piena sicurezza, se in condizioni di corretta conservazione.
Altrimenti, come ho detto, basta un semplice acquazzone. Non penso che chi progetta batterie sia così scemo :D
Poi è chiaro che con un'alluvione non è come andare semplicemente in una pozza. Stare immersi per giorni nell'acqua dove può esserci di tutto, chiaramente è una situazione molto diversa.
bonzoxxx
29-05-2023, 08:48
https://youtube.com/shorts/LYndLcEn_LU?feature=share
Una ICE senza snorkel si sarebbe fermata, e spaccata, molto prima.
Ma seriamente crediamo che chi progetta ste auto non sigilli tutto?
https://youtube.com/shorts/LYndLcEn_LU?feature=share
Una ICE senza snorkel si sarebbe fermata, e spaccata, molto prima.
Ma seriamente crediamo che chi progetta ste auto non sigilli tutto?
Sí, infatti sta discussione sul "le ICE lo fanno più meglio" non si può sentire, soprattutto considerando quanti soldi e tempo ci vogliono per farlo (farlo = acchittare un veicolo perché sia in grado di affrontare parecchi cm di acqua) su un veicolo a motore termico. Se poi consideriamo le omologazioni c'è da spararsi!
gd350turbo
29-05-2023, 08:57
assolutamente NO.
quando scende aspira acqua, quando sale spinge gas nell'impianto di raffreddamento.
senza se e senza ma.
:doh: In ogni caso non rimane dentro al cilindro quindi non crea una sovrapressione nel medesimo.
gd350turbo
29-05-2023, 09:08
https://youtube.com/shorts/LYndLcEn_LU?feature=share
Una ICE senza snorkel si sarebbe fermata, e spaccata, molto prima.
Ma seriamente crediamo che chi progetta ste auto non sigilli tutto?
Queste cose le facevo con il fuoristrada, ma quello era stato appositamente preparato.
Fare queste cose con un auto da xx mila euro anche se elettrica ma non preparata allo scopo, è da deficenti.
Nel giorno della fatidica alluvuione in emilia romagna, nel andare al lavoro, si trovavano numerosi tratti di strada allagati e li procedevo a passo d'uomo per evitare che gli schizzi di acqua, potessero finire nel motore
bonzoxxx
29-05-2023, 09:16
Queste cose le facevo con il fuoristrada, ma quello era stato appositamente preparato.
Fare queste cose con un auto da xx mila euro anche se elettrica ma non preparata allo scopo, è da deficenti.
Nel giorno della fatidica alluvuione in emilia romagna, nel andare al lavoro, si trovavano numerosi tratti di strada allagati e li procedevo a passo d'uomo per evitare che gli schizzi di acqua, potessero finire nel motore
Giusto e sacrosanto, neanche io lo farei con una tesla ma neanche con una qualsiasi auto, ICE o EV che sia a meno che non sia preparata, il rischio di prendere un blocco di cemento o altro ostacolo e spaccare domineddio è troppo alto :)
Però quando leggo che si rischia di rimanere folgorati mi viene da sorridere, ste robe passano una serie di test e un'omologazione, non credo che gli ingegneri che lavorano a sta roba siano cosi scemi da non considerare una tenuta stagna delle parti ad alta tensione.
Che poi debbano essere messe in quarantena sono d'accordo cosi si evita ogni problema, ma alcune cose scritte in questo thread sono al limite della follia :)
gd350turbo
29-05-2023, 09:23
Giusto e sacrosanto, neanche io lo farei con una tesla ma neanche con una qualsiasi auto, ICE o EV che sia a meno che non sia preparata, il rischio di prendere un blocco di cemento o altro ostacolo e spaccare domineddio è troppo alto :)
Di quelli che pensavano che un fuoristrada potesse essere paragonato ad un mezzo anfibio, ne ho tirati fuori diversi da buche trovate durante un giro lungo un fiume...
Però quando leggo che si rischia di rimanere folgorati mi viene da sorridere, ste robe passano una serie di test e un'omologazione, non credo che gli ingegneri che lavorano a sta roba siano cosi scemi da non considerare una tenuta stagna delle parti ad alta tensione.
Sarebbe da criminali non farlo...
Che poi debbano essere messe in quarantena sono d'accordo cosi si evita ogni problema, ma alcune cose scritte in questo thread sono al limite della follia :)
Assolutamente d'accordo !
bonzoxxx
29-05-2023, 18:15
:mano:
Ma come no?
Altrimenti, come ho detto, basta un semplice acquazzone. Non penso che chi progetta batterie sia così scemo :D
Poi è chiaro che con un'alluvione non è come andare semplicemente in una pozza. Stare immersi per giorni nell'acqua dove può esserci di tutto, chiaramente è una situazione molto diversa.
come hai detto, la "sigillatura" per un acquazzone NON è assoluta nè per immersione prolungata.
per cui come ho già detto e spiegato i pacchi batteria NON sono sigillati ermeticamente.
:doh: In ogni caso non rimane dentro al cilindro quindi non crea una sovrapressione nel medesimo.
che è quello che ho detto io qualche post fa. ;)
come hai detto, la "sigillatura" per un acquazzone NON è assoluta nè per immersione prolungata.
per cui come ho già detto e spiegato i pacchi batteria NON sono sigillati ermeticamente.
Non è per quello, ma perché nell'acqua può esserci di tutto non è certo pulita. E sopratutto, se l'auto viene sballottata da una piena, avrà preso anche dei bei colpi.
Non è per quello, ma perché nell'acqua può esserci di tutto non è certo pulita. E sopratutto, se l'auto viene sballottata da una piena, avrà preso anche dei bei colpi.
pulita o non pulita, i pacchi batteria NON sono ermetici, per motivi tecnici già spiegati.
mrk-cj94
03-06-2023, 01:59
In effetti i sommergibili hanno motori elettrici e i sommergibilisti sono tutti morti.
:D
mrk-cj94
03-06-2023, 02:00
Siamo pieni in casa di batterie senza che ce ne siamo mai preoccupati sta a vedere che adesso magicamente sono diventate C4.
enoncielodikono :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.