Entra

View Full Version : La Francia vieta i voli aerei nazionali a corto raggio. "Usate i treni"


Redazione di Hardware Upg
24-05-2023, 15:39
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/la-francia-vieta-i-voli-aerei-nazionali-a-corto-raggio-usate-i-treni_117047.html

La Francia ha vietato i voli nazionali a corto raggio dove esistono alternative ferroviarie, nel tentativo di ridurre le emissioni di carbonio.*Gli aerei emettono 77 volte più CO2 per passeggero rispetto al treno su queste tratte.

Click sul link per visualizzare la notizia.

quartz
24-05-2023, 15:47
Le critiche sulla decisione del governo francese sono state parecchie, soprattutto dalle compagnie aeree[/b]

Ma va? :asd:

Brava Francia! Dalla legge sull'obsolescenza programmata a questa sui trasporti aerei, ancora una volta si dimostra un paese capace di prendere decisioni importanti in materia ambientale, contro gli interessi oggettivi di giganti economici.

Al di là dell'effettivo beneficio per il pianeta di questi provvedimenti, è l'esempio che dà ad essere importante.

Saturn
24-05-2023, 15:48
...meglio ancora, vado col somaro ! Almeno i pm10 del somaro si raccolgono con la pala ! :D

MoM
24-05-2023, 16:05
Ma va? :asd:

Brava Francia! Dalla legge sull'obsolescenza programmata a questa sui trasporti aerei, ancora una volta si dimostra un paese capace di prendere decisioni importanti in materia ambientale, contro gli interessi oggettivi di giganti economici.

Al di là dell'effettivo beneficio per il pianeta di questi provvedimenti, è l'esempio che dà ad essere importante.


Ma si, tanto quelli che hanno i soldi continueranno a prendere jet ed elicotteri privati oltre che ad usare macchine nuovissime che consumano (e quindi inquinano) più di un vecchio gasolone.

Tipo è divertentissimo l'attivismo dei ferragnez per l'ambiente e poi vederli postare foto e video di giri in aereo/elicottero privato.
O tipo tutti quelli del WEF a Davos con 0 elettriche e tutti macchinoni endotermici tenuti accesi in parcheggio per tenerli caldi e pronti a partire.

Hiei3600
24-05-2023, 17:00
E per chi usa jet privati?

Ratavuloira
24-05-2023, 17:54
E per chi usa jet privati?

Per loro mica valgono queste regole, siamo noi straccioni che dobbiamo morire

littlecesare
24-05-2023, 17:59
Idea geniale per togliere di mezzo la concorrenza delle low cost, ma applicabile solo se si ha una efficientssima rete ferroviaria.
Sarebbe da applicare anche in Italia, anche la nostra rete ferroviaria è effic... ok ok non vado avanti :)

acerbo
24-05-2023, 18:03
le solite stronzate propagandistiche, oggi come oggi costa molto di piu' fare Parigi - lione o Parigi - Bordeaux in treno piuttosto che in aereo, una cosa paradossale, ma questo é. Se poi i biglietti del tgv li paga Macron magari la gente l'aereo non lo prende.

Douglas Mortimer
24-05-2023, 18:29
Continuano a ridurre le libertà nel nome di misure irrilevanti per l'ambiente.
Creano una scarsità artificiale di opportunità di viaggiare, aumentando enormemente la domanda sulle ferrovie con conseguente aumento dei prezzi.

ilariovs
24-05-2023, 22:14
Sulle brevi distanze se conti chek-in, controlli bagali, decollo, atterraggio ecc ecc arrivi prima col treno che in aereo.

In Francia hanno il TGV da Parigi a Lione sono 2h (389Km).
Se conti scocciature come i 100ml nel bagaglio a mano, che il bagaglio in stiva va pesato e se sfora paghi di più ecc ecc.
400 Km in due ore, impieghi di più con l'aereo se conti tutti i preliminari ed i post arrivo.

É una buona idea se non altro avremo i dati. Ma in Giappone é successo lo steso con la diffusione dei treni veloci i voli interni sono diminuiti perché non sono concorrenziali coi costi ed il tempo che impieghi é simile.

Therinai
24-05-2023, 23:46
le solite stronzate propagandistiche, oggi come oggi costa molto di piu' fare Parigi - lione o Parigi - Bordeaux in treno piuttosto che in aereo, una cosa paradossale, ma questo é. Se poi i biglietti del tgv li paga Macron magari la gente l'aereo non lo prende.

A me pare solo una marchetta per fare vendere più biglietti a SNCF.
Certo che, discorso economico a parte, prendere un aereo per un tragitto che in treno richiede meno di 2,5 ore mi pare una roba da deficienti, sarebbe come andare da milano a genova in aereo, ci impiegherei di più per raggiungere l'ereoporto e imbarcarmi che andarci in treno :stordita:

Personaggio
25-05-2023, 00:13
A me pare solo una marchetta per fare vendere più biglietti a SNCF.
Certo che, discorso economico a parte, prendere un aereo per un tragitto che in treno richiede meno di 2,5 ore mi pare una roba da deficienti, sarebbe come andare da milano a genova in aereo, ci impiegherei di più per raggiungere l'ereoporto e imbarcarmi che andarci in treno :stordita:

ritengo ridicolo fare in aereo anche Roma-Milano, visto che gli aeroporti sono anche fuori città. E se aggiungi i costi dei treni aeroporti-città a quelli dell'aereo, costa meno l'AV.
Eppure se devi prendere un aereo a Fiumicino il Lunedì mattina che parte dal T1, ti conviene fare il controllo di sicurezza al T3 e passato, fare il giro largo fino al tuo gate, perché il T1 alle 7 di mattina di lunedì richiede almeno un ora di fila. tutti che vanno a Milano con un aereo ogni 20 minuti

marcowave
25-05-2023, 00:58
Parigi Lione sono 500km e il TGV ci mette 2 ore circa. Molto più comodo il treno ovviamente.

Quegli aerei li sono utilizzati sostanzialmente da gente in corrispondenza che arriva da altre città passando da parigi (ad esempio fare Nantes-Lione che un treno sono 7 ore buone). E guarda caso per le corrispondenze quelli voli continueranno a volare. Anche chi arriva dai territori d’oltremare passa sempre da parigi e poi voli interni in corrispondenza.
In sostanza non cambia una mazza, è solo green Washing

acerbo
25-05-2023, 07:09
Ripeto, é solo una questione di costi. Chi parte in vacanza, magari una famigliola di 3/4 persone che va da Parigi a Montpellier spesso si ritrova a dover spendere 2 volte tanto col treno rispetto all'areo e questo grazie alla gestione di sncf. Invece di vietare i voli risolvessero il problema delle tariffe dei treni, é assurdo pagare 300euro un biglietto del treno e poi fare la morale sui trasporti carbon free.

Opteranium
25-05-2023, 08:14
E per chi usa jet privati?
sono una percentuale talmente bassa della popolazione da essere trascurabile

roccia1234
25-05-2023, 08:50
Beh, che dire, hanno ragione. Non ha senso prendere l'aereo per fare 200-300-400 km quando c'è il treno ad alta velocità, che impiega lo stesso tempo (considerando i controlli del volo) e ha molta più flessibilità a livello sia di orari sia di bagaglio.

Certo, dovrebbero ridimensionare i biglietti dei treni, e non solo in francia, perchè non esiste pagare 15€ per fare verona-bolzano (1h40m) su un regionale con carrozze di 40 anni fa (e no, non è un iperbole, hanno veramente 40 anni).
Già se sei in due persone, conviene usare l'auto.

nebuk
25-05-2023, 09:12
Parigi Lione sono 500km e il TGV ci mette 2 ore circa. Molto più comodo il treno ovviamente.

Quegli aerei li sono utilizzati sostanzialmente da gente in corrispondenza che arriva da altre città passando da parigi (ad esempio fare Nantes-Lione che un treno sono 7 ore buone). E guarda caso per le corrispondenze quelli voli continueranno a volare. Anche chi arriva dai territori d’oltremare passa sempre da parigi e poi voli interni in corrispondenza.
In sostanza non cambia una mazza, è solo green Washing

Quindi chi ci rimette è chi comprava voli da compagnie diverse per risparmiare, ora sono obbligati a fare l'intera tratta con AirFrance.. furbi :D

Goofy Goober
25-05-2023, 10:52
le solite stronzate propagandistiche, oggi come oggi costa molto di piu' fare Parigi - lione o Parigi - Bordeaux in treno piuttosto che in aereo, una cosa paradossale, ma questo é. Se poi i biglietti del tgv li paga Macron magari la gente l'aereo non lo prende.

non credo gli freghi molto del costo sostenuto da chi si vuole muovere se il tutto viene fatto passare come diminuzione di inquinamento grazie alla rimozione di aerei circolanti.

acerbo
25-05-2023, 12:38
non credo gli freghi molto del costo sostenuto da chi si vuole muovere se il tutto viene fatto passare come diminuzione di inquinamento grazie alla rimozione di aerei circolanti.

Questo é chiaro, infatti parlavo di propaganda.
Se vietano i voli che costano di meno rispetto ai treni la gente cercherà alternative piu' economiche, ossia l'auto o il bus o altro e quindi il problema invece di essere risolto sarà solo spostato, come al solito.

Goofy Goober
25-05-2023, 12:43
Questo é chiaro, infatti parlavo di propaganda.
Se vietano i voli che costano di meno rispetto ai treni la gente cercherà alternative piu' economiche, ossia l'auto o il bus o altro e quindi il problema invece di essere risolto sarà solo spostato, come al solito.

può essere ma non ne sarei così sicuro...
lo sbattone di un viaggio in bus o treno è ben diverso, secondo me.
l'auto, per chi sceglie di spostarsi con altro mezzo, non dovrebbe ricadere nelle soluzioni gettonate, perchè altrimenti sarebbe già stata la scelta principale iniziale.

comunque un viaggio in flixbus non credo abbia lo stesso impatto di un aereo che porta le stesse persone o poco più. solo per decollare le emissioni di un aeroplano per linee nazionali ha emissioni tragicomiche.

acerbo
25-05-2023, 12:46
può essere ma non ne sarei così sicuro...
lo sbattone di un viaggio in bus o treno è ben diverso, secondo me.
l'auto, per chi sceglie di spostarsi con altro mezzo, non dovrebbe ricadere nelle soluzioni gettonate, perchè altrimenti sarebbe già stata la scelta principale iniziale.

comunque un viaggio in flixbus non credo abbia lo stesso impatto di un aereo che porta le stesse persone o poco più. solo per decollare le emissioni di un aeroplano per linee nazionali ha emissioni tragicomiche.

Quando un viaggio in treno durante le vacanze scolari ti costa quasi 300 euro a persona sta sicuro che la gente le alternative le cerca e le trova anche se non sono ecologiche e anche se sono scomode.

Goofy Goober
25-05-2023, 12:51
Quando un viaggio in treno durante le vacanze scolari ti costa quasi 300 euro a persona sta sicuro che la gente le alternative le cerca e le trova anche se non sono ecologiche e anche se sono scomode.

perchè in aereo costa così tanto meno un viaggio non programmato e non prenotato con molto anticipo?

a me non pare, e vedo E/C di travel agency all around the world ogni mese dell'anno... post pandemia è un bagno di sangue.

poi se in francia specificamente rubano per bene sui treni e regalano i voli brevi nazionali, problemi loro e delle loro stramaledette vacanze :asd:

acerbo
25-05-2023, 12:54
perchè in aereo costa così tanto meno un viaggio non programmato e non prenotato con molto anticipo?

a me non pare, e vedo E/C di travel agency all around the world ogni mese dell'anno... post pandemia è un bagno di sangue.

poi se in francia specificamente rubano per bene sui treni e regalano i voli brevi nazionali, problemi loro e delle loro stramaledette vacanze :asd:

Se non conoscessi le dinamiche francesi non posterei su questo thread ...
E' proprio come ho già detto, nei periodi di "punta" costa meno muoversi in aereo e in macchina che in treno alla faccia delle politiche green, per non parlare poi dei disservizi sistematici e degli scioperi della sncf durante le ferie e i ponti.
Si discute sempre su quanto inquina un'auto a benzina rispetto ad un EV, ma bisognerebbe chiedersi quanto incide un politico piuttosto che un altro sul bilancio di CO2 di uno Stato.
Fossi in te riderei poco su queste problematiche, guarda che cazzo sta succedento in emilia romagna e nella provincia di Brescia.

Personaggio
25-05-2023, 14:31
Quando un viaggio in treno durante le vacanze scolari ti costa quasi 300 euro a persona sta sicuro che la gente le alternative le cerca e le trova anche se non sono ecologiche e anche se sono scomode.

Cioè Parigi Lione costa 4 volte Roma-Milano?

Quando ero in trasferta a Venezia, facevo la tratta A/R Venezia Roma 2 volte al mese, compravo i biglietti con 2 mesi di anticipo e pagavo 60/70€ A/R il posto singolo (finestrino da una parte e corridoio dall'altra) con Italo, altre tipologie di posti costavano anche meno. A occhio saranno 600/700km.

Ovviamente è tutta una questione di domanda/offerta. Prendevo il treno che fermava o partiva da Roma. Quello immediatamente successivo partiva o arrivava fino a Napoli, ma era sempre strapieno, mentre il mio era vuoto. Vedendo anche con i colleghi, pare che i campani tornano molto più spesso a trovare la famiglia anche tutti gli WE. mentre tra i "romani" in ufficio io ero l'unico che rientrava due volte al mese, la maggior di loro partiva solo per le ricorrenze.

Goofy Goober
25-05-2023, 20:17
Fossi in te riderei poco su queste problematiche, guarda che cazzo sta succedento in emilia romagna e nella provincia di Brescia.

sai perchè rido?
perchè al mondo (francesi con voli nazionali o meno) frega solo di andare in vacanza quando è il momento.

se inizi a parlare seriamente di cominciare a rinunciare a stronzate mondiali tra le quali figura anche il "devo farmi il viaggetto per la vacanza quando è il momento gne gne gne" in nome del clima e degli eventi disastrosi che vediamo, ti vomitano tutti dal ridere in faccia urlandoti che sei un "put random ambientalist insult here".

quindi io rido prima ancora e aspetto i cadaveri dei vacanzieri a lato del fiume, sulla mia palafitta :asd:

p.s.
quanto la mia città è stata alluvionata, più volte in pochi anni, a parte spalar fango e far qualche processo al sindaco, l'unica cosa cambiata è stata la pulizia circostanziale dei torrenti (ora di nuovo foreste amazzoniche) e dei tombini, e qualche lavoro per metter apposto scolmatori qui e là, di cui alcuni ancora da finire oggi (oltre un lustro dall'ultima seria alluvione).
poi ti vengono i ponti in testa e ammazzano 40 persone, ti crollano le gallerie sull'auto, le navi buttano giù torrette...

e non ci sarebbe da ridere? :stordita:
o ridi, o diventi Michael Douglas in Falling Down

stefano_sinibaldi
27-05-2023, 17:42
Paris Montparnasse
Nantes treno
07:18
Arriva alle 11:03
11:03
3h 45m3 ore 45 minuti, 0 cambi 13€
07:20
Arriva alle 09:20
09:20
2h2 ore, 0 cambi 38,00 €
Aereo
Questo volo emette un 30% di CO₂ in meno rispetto a un volo tipico considerato su questa rotta
Partenza da Parigi Charles de Gaulle alle ore 12:40, arrivo a Nantes alle ore 13:50.
Volo diretto di 1 ora e 10 minuti. € 149

Personaggio
29-05-2023, 00:01
Paris Montparnasse
Nantes treno
07:18
Arriva alle 11:03
11:03
3h 45m3 ore 45 minuti, 0 cambi 13€
07:20
Arriva alle 09:20
09:20
2h2 ore, 0 cambi 38,00 €
Aereo
Questo volo emette un 30% di CO₂ in meno rispetto a un volo tipico considerato su questa rotta
Partenza da Parigi Charles de Gaulle alle ore 12:40, arrivo a Nantes alle ore 13:50.
Volo diretto di 1 ora e 10 minuti. € 149

All'aero devi aggiungerci il mezzo pubblico da Charles de Gaulle a Parigi che sono 40 minuti di pullman e quello da Nantes al suo aeroporto, devi poi presentarti all'aeroporto almeno 40 minuti prima della partenza, mentre per un treno AV, basta 5 minuti prima. Quando l'aereo atterro poi ci vogliono almeno 20 minuti prima che tu riesca ad uscire dall'aeroporto, sempre che non abbia il baglio in stiva.

mrk-cj94
02-06-2023, 14:23
in Italia per una volta siamo stati lungimiranti: aprendo le ferrovie ai privati esteri (italo), il mercato ha fatto passi da gigante nelle tratte ad alta velocità e siamo stati i primi in Europa in tal senso (gli altri paesi hanno seguito a ruota).
di fatto pure le frecce che, pur non esendo al livello di Italo, offrono i migliori treni AV in Europa e pure a prezzi relativamente bassi.
di sicuro meglio degli aerei, infatti in Italia spesso conviene fare nord-sud con treni AV piuttosto che in aereo (a meno che hai l'aeroporto molto più vicino alla città di destino rispetto ad una fermata dell'AV)

mrk-cj94
02-06-2023, 14:26
Idea geniale per togliere di mezzo la concorrenza delle low cost, ma applicabile solo se si ha una efficientssima rete ferroviaria.
Sarebbe da applicare anche in Italia, anche la nostra rete ferroviaria è effic... ok ok non vado avanti :)

guarda che in Italia è così da almeno 12 anni (infatti il mercato low cost è passato/sta passando dagli aerei ai treni ad alta velocità) :doh:
ormai quasi sempre treno > aereo per spostamenti nazionali.

ah già scusate, mi so scordato che qua dentro molti vivono 20 anni indietro :rolleyes: :muro:

mrk-cj94
02-06-2023, 14:28
Sulle brevi distanze se conti chek-in, controlli bagali, decollo, atterraggio ecc ecc arrivi prima col treno che in aereo.

In Francia hanno il TGV da Parigi a Lione sono 2h (389Km).
Se conti scocciature come i 100ml nel bagaglio a mano, che il bagaglio in stiva va pesato e se sfora paghi di più ecc ecc.
400 Km in due ore, impieghi di più con l'aereo se conti tutti i preliminari ed i post arrivo.

É una buona idea se non altro avremo i dati. Ma in Giappone é successo lo steso con la diffusione dei treni veloci i voli interni sono diminuiti perché non sono concorrenziali coi costi ed il tempo che impieghi é simile.

ma non serve nemmeno scomodare il giappone: basta aprire la finestra :)

mrk-cj94
02-06-2023, 14:35
Cioè Parigi Lione costa 4 volte Roma-Milano?

Quando ero in trasferta a Venezia, facevo la tratta A/R Venezia Roma 2 volte al mese, compravo i biglietti con 2 mesi di anticipo e pagavo 60/70€ A/R il posto singolo (finestrino da una parte e corridoio dall'altra) con Italo, altre tipologie di posti costavano anche meno. A occhio saranno 600/700km.

Ovviamente è tutta una questione di domanda/offerta. Prendevo il treno che fermava o partiva da Roma. Quello immediatamente successivo partiva o arrivava fino a Napoli, ma era sempre strapieno, mentre il mio era vuoto. Vedendo anche con i colleghi, pare che i campani tornano molto più spesso a trovare la famiglia anche tutti gli WE. mentre tra i "romani" in ufficio io ero l'unico che rientrava due volte al mese, la maggior di loro partiva solo per le ricorrenze.
sì, è un discorso che parte da lontano e per una volta l'Italia ha dato una svolta al resto dell'Occidente con parecchio anticipo.
su youtube ci sono diversi video (documentari è una parola grossa mail concetto è quello) a riguardo sia da altri Paesi europei sia dagli USA (penso che pure wendoverProduction abbia trattato il tema)

Therinai
02-06-2023, 16:19
in Italia per una volta siamo stati lungimiranti: aprendo le ferrovie ai privati esteri (italo), il mercato ha fatto passi da gigante nelle tratte ad alta velocità e siamo stati i primi in Europa in tal senso (gli altri paesi hanno seguito a ruota).
di fatto pure le frecce che, pur non esendo al livello di Italo, offrono i migliori treni AV in Europa e pure a prezzi relativamente bassi.
di sicuro meglio degli aerei, infatti in Italia spesso conviene fare nord-sud con treni AV piuttosto che in aereo (a meno che hai l'aeroporto molto più vicino alla città di destino rispetto ad una fermata dell'AV)

Se le frecce (rosse) non sono a livello di italo come fanno ad essere i migliori AV d'europa? Nella stessa frase neghi ciò che affermi :v

roccia1234
02-06-2023, 17:36
in Italia per una volta siamo stati lungimiranti: aprendo le ferrovie ai privati esteri (italo), il mercato ha fatto passi da gigante nelle tratte ad alta velocità e siamo stati i primi in Europa in tal senso (gli altri paesi hanno seguito a ruota).
di fatto pure le frecce che, pur non esendo al livello di Italo, offrono i migliori treni AV in Europa e pure a prezzi relativamente bassi.
di sicuro meglio degli aerei, infatti in Italia spesso conviene fare nord-sud con treni AV piuttosto che in aereo (a meno che hai l'aeroporto molto più vicino alla città di destino rispetto ad una fermata dell'AV)

Veramente Italo è italiana...

Therinai
02-06-2023, 18:00
Veramente Italo è italiana...

forse lui è straniero e dal suo punto di vista gli italiani sono all'estero :D

mrk-cj94
04-06-2023, 17:55
Se le frecce (rosse) non sono a livello di italo come fanno ad essere i migliori AV d'europa? Nella stessa frase neghi ciò che affermi :v

obv intendo i migliori dopo quelli di Italo

Therinai
04-06-2023, 17:59
obv intendo i migliori dopo quelli di Italo

:confused:
La frase semanticamente non ha senso, affermi una cosa e la neghi allo stesso tempo.

mrk-cj94
04-06-2023, 18:03
Veramente Italo è italiana...

ma in società ci è fortemente entrata anche SNCF (francese) nel lontano 2008

mrk-cj94
04-06-2023, 18:04
:confused:
La frase semanticamente non ha senso, affermi una cosa e la neghi allo stesso tempo.

sì va bene, come ti pare ;)

AlexSwitch
05-06-2023, 07:52
Veramente Italo è italiana...

Veramente, come livello di composizione del capitale attuale e quindi di riflesso la proprietà, direi proprio di NO.

Il 72,6% di NTV è di proprietà del fondo di private equity statunitense Global Infrastructure Partners ( GIP ).
L'11,5% è di Allianz Spa, branca italiana del colosso tedesco in assicurazioni e servizi bancari Allianz.
Un 7,6% appartiene al fondo d'investimenti danese IP Infrastructure Investors LP.
Il capitale italiano ammonta ad un 7,7% ed è intestato al gruppo Reinvesting Shareholders in cui sono riuniti alcuni degli ex soci fondatori di NTV.

AlexSwitch
05-06-2023, 08:02
in Italia per una volta siamo stati lungimiranti: aprendo le ferrovie ai privati esteri (italo), il mercato ha fatto passi da gigante nelle tratte ad alta velocità e siamo stati i primi in Europa in tal senso (gli altri paesi hanno seguito a ruota).
di fatto pure le frecce che, pur non esendo al livello di Italo, offrono i migliori treni AV in Europa e pure a prezzi relativamente bassi.
di sicuro meglio degli aerei, infatti in Italia spesso conviene fare nord-sud con treni AV piuttosto che in aereo (a meno che hai l'aeroporto molto più vicino alla città di destino rispetto ad una fermata dell'AV)

L'unica tratta dove il treno AV fa concorrenza al trasporto aereo è quella Milano/Roma ( no stop ). Già scendendo a Napoli i vantaggi sul recupero dei tempi morti di un volo da Milano svaniscono, da tenere in conto poi che l'alta velocità al sud si ferma a Salerno. Sul versante adriatico ancora peggio visto che una linea AV da Bologna a Bari non esiste proprio.

Personaggio
05-06-2023, 13:17
L'unica tratta dove il treno AV fa concorrenza al trasporto aereo è quella Milano/Roma ( no stop ). Già scendendo a Napoli i vantaggi sul recupero dei tempi morti di un volo da Milano svaniscono, da tenere in conto poi che l'alta velocità al sud si ferma a Salerno. Sul versante adriatico ancora peggio visto che una linea AV da Bologna a Bari non esiste proprio.

Da Napoli in Su. Perché cmq anche Torino e Venezia sono ben collegate sebbene la tratta Venezia Verona non sia propriamente ad alta velocità.
Alla fine le tratte sono La Napoli - Milano e la Torino - Venezia

mrk-cj94
02-08-2023, 13:17
L'unica tratta dove il treno AV fa concorrenza al trasporto aereo è quella Milano/Roma ( no stop ). Già scendendo a Napoli i vantaggi sul recupero dei tempi morti di un volo da Milano svaniscono, da tenere in conto poi che l'alta velocità al sud si ferma a Salerno. Sul versante adriatico ancora peggio visto che una linea AV da Bologna a Bari non esiste proprio.

da Milano a Napoli son 4 ore e mezza con italo partendo da rogoredo e arrivando a centrale (o afragola), con l'aereo il risparmio di tempo(?) è compensato da mille rotture... già se parti da Orio o Malpensa c'hai minimo mezz'ora di taxi/passaggio

roccia1234
02-08-2023, 13:38
da Milano a Napoli son 4 ore e mezza con italo partendo da rogoredo e arrivando a centrale (o afragola), con l'aereo il risparmio di tempo(?) è compensato da mille rotture... già se parti da Orio o Malpensa c'hai minimo mezz'ora di taxi/passaggio

Senza contare i limiti di peso e dimensioni dei bagagli, inesistenti sui treni, sempre più fiscali sugli aerei. Oltre alla maggior frequenza delle corse.

belta
02-08-2023, 13:44
E per chi usa jet privati?

https://image.spreadshirtmedia.net/image-server/v1/compositions/T812A317PA5886PT17X48Y29D126062237W25106H32595/views/1,width=650,height=650,appearanceId=317,backgroundColor=ffffff.jpg