PDA

View Full Version : Il PIL dell'Italia potrebbe decollare grazie al metaverso. Lo dice Meta


Redazione di Hardware Upg
10-05-2023, 08:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/il-pil-dell-italia-potrebbe-decollare-grazie-al-metaverso-lo-dice-meta_116577.html

Secondo uno studio di Meta, in Italia il metaverso potrebbe contribuire con una cifra compresa tra i 28 e i 52 miliardi di euro di PIL aggiuntivo all'anno, entro il 2035, mentre in UE potrebbe generare tra i 259 e i 489 miliardi di euro all'anno.

Click sul link per visualizzare la notizia.

h.rorschach
10-05-2023, 08:52
Oste, vino, buono, etc

Into the trash it goes

TorettoMilano
10-05-2023, 08:54
che belli sti numeri

megthebest
10-05-2023, 08:57
Certo.. come no.. se lo dicono loro...

"Il metaverso sarà costituito da tecnologie, piattaforme e prodotti realizzati da diverse aziende, che apriranno nuove, incredibili opportunità creative e commerciali in Italia e in tutto il mondo. Come dimostra questa ricerca, l'impatto economico di queste tecnologie sarà decisamente reale. Per questo, valorizzare il potenziale delle tecnologie del metaverso è di fondamentale importanza e ciò si potrà realizzare solo attraverso l'impegno e la cooperazione di numerosi soggetti coinvolti, tra cui aziende tecnologiche, mondo istituzionale e società civile", ha dichiarato Luca Colombo, Country Director di Meta in Italia.
Il problema in Italia non è l'avere o meno il metaverso, è l'assenza di aziende motivate e con i necessari strumenti per andare avanti.. (ora affossate da burocrazia e tasse insostenibili).
La digitalizzazione si scontra sempre con il nostro sistema di governo pachidermico.. sempre attento ai favoritismi pur di non scontentare l'uno o l'altro (tipico esempio Spid, Cie, Io, piattaforma di rilancio del turismo, Siae, ecc..)
Serve prima una presa di coscienza e di posizione per tornare alla meritocrazia che mai è stata il volano della nostra economia:cry:

Saturn
10-05-2023, 08:57
A proposito di osti...levateje er vino a questo di meta !

Con la siae com'è finita poi, hanno fatto pace ? :asd:

Zappz
10-05-2023, 09:02
Metaverso a parte, che le apllicazioni di VR e AR possano prendere piede in ambito lavorativo ne sono sicuro ed hanno anche un gran potenziale.

r1348
10-05-2023, 09:07
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

Aspettate, devo riprendere il fiato...


AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHHAHAAHAHAHAH

Gyammy85
10-05-2023, 09:11
Metaverso a parte, che le apllicazioni di VR e AR possano prendere piede in ambito lavorativo ne sono sicuro ed hanno anche un gran potenziale.

Anche la zappa nei campi ha un enorme potenziale, carbon footprint nulla, tanti soldi risparmiati e tanto tanto benessere per i muscoli e la salute in generale

Sono le classiche suggestioni, metaverso wow (non sappiamo cos'è, com'è, che fa e come si usa), ia wow (non sappiamo cos'è, com'è, che fa e come si usa), stiamo ancora aspettando nell'ordine

robot speleologi a supporto della protezione civile
smart city
guida autonoma
app, app, app, app (cioè facebook, instagram, telegram e twitter :asd:)


Ci mettiamo pure il metaverso che attraverso percorsi di innovazione e buone pratiche evolverà il concetto stesso di lavoro socialità e benessere, tradotto "mi hanno detto che si guadagna assai e si lavora poco" :asd:

Zappz
10-05-2023, 09:17
Mica tanto suggestioni, poter vedere un progetto in VR in scala reale prima di costruirlo ha un potenziale assurdo, sia a livello tecnico, sia commerciale.

P.s. Immagina anche solo un Amazon in VR, dove puoi vedere ogni prodotto prima di acquistarlo...

Opteranium
10-05-2023, 09:19
ma andateci voi nel metà verso :D a me tutta questa sovraesposizione mi sta facendo produrre degli anticorpi potentissimi

the_joe
10-05-2023, 09:22
Mica tanto suggestioni, poter vedere un progetto in VR in scala reale prima di costruirlo ha un potenziale assurdo, sia a livello tecnico, sia commerciale.

Ho un amico che vende cucine, sono già diversi anni che ti fa vedere la cucina che vuoi nel tuo ambiente con il visore per la realtà virtuale, non c'è niente di straordinario e che non venga già fatto se lo si vuole...

L'Italia decollerebbe se venissero adeguate le infrastrutture alle esigenze del 21° secolo, invece abbiamo strade e ferrovie del 19° secolo, una rete di acquedotti che perde il 50% dell'acqua, una rete telefonica da 3° mondo, un'edilizia scolastica che se va bene risale al periodo fascista ecc.

Zappz
10-05-2023, 09:27
Infatti non è straordinario, anzi è evidente che sarà la normalità fra qualche anno.

the_joe
10-05-2023, 09:31
Infatti non è straordinario, anzi è evidente che sarà la normalità fra qualche anno.

Per un progettista, sarà normale, e per molti lo è già oggi, fare vedere un progetto in realtà virtuale, che sia una casa, un macchinario o anche solo un mobile di un falegname, ma dubito che questo possa dare un impulso all'economia, si tratta solo di implementare meglio quello che già c'è, non è che perchè posso vedere una casa in realtà virtuale ne compro una mezza dozzina.

jepessen
10-05-2023, 09:42
In effetti e' l'unico posto dove si potrebbero trovare delle case a prezzi decenti, oggigiorno...

Zappz
10-05-2023, 09:48
Per un progettista, sarà normale, e per molti lo è già oggi, fare vedere un progetto in realtà virtuale, che sia una casa, un macchinario o anche solo un mobile di un falegname, ma dubito che questo possa dare un impulso all'economia, si tratta solo di implementare meglio quello che già c'è, non è che perchè posso vedere una casa in realtà virtuale ne compro una mezza dozzina.

No, però se un visore VR ti fa vendere più facilmente la casa rispetto al venditore tradizionale, allora non ci pensi 2 volte nel comprare visore e programma...

Ora pensa ad avere un visore in ogni ufficio o casa e capisci le proporzioni che potrebbe avere questo mercato, l'impulso all'economia potrebbe essere enorme.

the_joe
10-05-2023, 09:51
Ora pensa ad avere un visore in ogni ufficio o casa e capisci le proporzioni che potrebbe avere questo mercato, l'impulso all'economia potrebbe essere enorme.

NO, l'impulso sarà per chi vende i visori, non certo per il resto dell'economia, come chi vendeva pale ai cercatori d'oro nel klondike

Zappz
10-05-2023, 09:55
NO, l'impulso sarà per chi vende i visori, non certo per il resto dell'economia, come chi vendeva pale ai cercatori d'oro nel klondike

I visori non è che li raccogli sull'albero... :D

Vanno costruiti con tutti i componenti che servono, assemblati, spediti e venduti in tutto il mondo, poi se ci metti pure tutto il software che segue...

Una produzione di massa del genere ha un impatto economico enorme.

jepessen
10-05-2023, 09:56
No, però se un visore VR ti fa vendere più facilmente la casa rispetto al venditore tradizionale, allora non ci pensi 2 volte nel comprare visore e programma...

Ora pensa ad avere un visore in ogni ufficio o casa e capisci le proporzioni che potrebbe avere questo mercato, l'impulso all'economia potrebbe essere enorme.

Per l'adozione di massa io vedo tre problemi principali.

Il primo e' il prezzo: un visore dovrebbe essere accessibile quanto un monitor per sperare di entrare nella maggior parte delle case. Gli enthusiast non fanno mercato, non e' con chi si puo' permettere una RTX40XX che si fanno i grossi numeri.

Il secondo e' la fruibilita': se io compro un visore devo essere in grado di utilizzarlo con qualsiasi ecosistema, windows, linux, console e via dicendo. Al momento invece i visori tendono a concentrasi sui loro ecosistemi, che e' sbagliato. E' come se acquistassi un monitor gaming e potessi utilizzarlo solo con i giochi steam e non epic, oppure lo compro per i programmi da ufficio e non posso utilizzarlo per i giochi. Ovvio che un monitor per gaming e' piu' adatto ai giochi, ma non per questo deve precludermi gli altri utilizzi.

Il terzo e' l'ergonomia dello spazio (non trovo un termine migliore al momento). Un visore, per necessita', ti isola troppo dal resto dell'ambiente. Puo' andare bene se sei un ragazzino che deve giocare un'oretta, ma se sei ad esempio un padre che deve tenere a bada i figli, semplicemente non puoi utilizzarlo perche' non riusciresti a vedere quello che fanno. Con un tablet invece anche se ti piazzi sul divano a scorrere immagini di donnine.... ehm... di mobili per la casa, tieni sempre sotto controllo tutto, quindi non e' adatto per un utilizzo generico.

Quindi va bene per specifici ambiti, ma di certo non si puo' pensare che possa entrare in ogni casa per poterlo utilizzare un domani come oggi utilizziamo tablet e schermi tradizionali.

gd350turbo
10-05-2023, 09:57
Ora pensa ad avere un visore in ogni ufficio o casa e capisci le proporzioni che potrebbe avere questo mercato, l'impulso all'economia potrebbe essere enorme.
Ci hanno fatto un film che lo mostra. READY PLAYER ONE.
Ma prima devi connettere ogni casa ufficio con una linea dati in grado di sfruttarlo al meglio a meno che lo usi in SD a 10 fps :sofico: e dato che sappiamo tutti come è la situazione nel nostro paese, direi che ne possiamo riparlare tra qualche decina d'anni.

TorettoMilano
10-05-2023, 10:02
lato visori basta aspettare cosa tirerà fuori apple tra meno di un mese, meta invece vuole tirare fuori degli occhiali vr per il 2024. lato "metaverso" invece ad oggi non si vede un suo possibile successo, mi risulta ad oggi tutti i tentativi abbiano avuto esiti nefasti. resiste da sempre second life nella sua nicchia non essendo propriamente un metaverso

the_joe
10-05-2023, 10:05
I visori non è che li raccogli sull'albero... :D

Vanno costruiti con tutti i componenti che servono, assemblati, spediti e venduti in tutto il mondo, poi se ci metti pure tutto il software che segue...

Una produzione di massa del genere ha un impatto economico enorme.

Sicuramente per i paesi in cui verranno prodotti, io parlavo per l'ecomia Italiana.

Zappz
10-05-2023, 10:11
Anche gli smartphone non vengono praticamente prodotti in Italia, ma generano lo stesso profitto, perché cmq li vendiamo, li spostiamo, produciamo accessori, li ripariamo, produciamo software che ci gira sopra...

Hiei3600
10-05-2023, 11:04
Ma non è che si chiama meta perché il valore di Facebook è sceso a metà?:mc:

deggial
10-05-2023, 11:07
Mica tanto suggestioni, poter vedere un progetto in VR in scala reale prima di costruirlo ha un potenziale assurdo, sia a livello tecnico, sia commerciale.

P.s. Immagina anche solo un Amazon in VR, dove puoi vedere ogni prodotto prima di acquistarlo...

TI STAVO PER RISPONDERE COSI':

"poter vedere un progetto in VR in scala reale prima di costruirlo" non è META e non è il metaverso (almeno... credo che non lo sia secondo le intenzioni di Zuckerberg). Questo è solo un progetto 3D, visto con un visore in VR.

MA POI MI SONO FERMATO UN ATTIMO A RIFLETTERE E HO PENSATO:

Se io ho tutta (ma tutta) Milano ricostruita dentro un metaverso, con palazzi, strade, traffico di auto e mezzi pubblici generato da IA;
E devo fare uno studio sulla generazione di un nuovo quartiere;

Allora sì che dentro il Metaverso posso abbattere palazzi, costruirne di nuovi, modificare la viabilità e studiarne gli effetti.

Ci sono strumenti che lo fanno già (ad esempio per viabilità ci sono i software per gli studi di traffico), per l'impatto paesaggistico ci sono i render 2D e 3D, i plastici, ecc...

Ma in effetti fatto in un unico "contenitore" in cui confluiscono tutte le informazioni, dà un altro sapore allo studio e apre a diverse possibilità.
Ad esempio l'acquirente che deve comprare casa in uno di quei nuovi palazzi, può controllare la vista dal suo futuro balcone, studiare già l'effetto della luce dentro l'appartamento, e mille altre cose [e questa è solo una piccola cavolata rispetto a tutto quello che si può fare].

Quindi sì, sarebbe tutto bellissimo.
Ma spero che venga implementato in un metaverso che non sia Meta; ma che sia possibilmente italiano e "pubblico" - lo so, questa è utopia.

Haran Banjo
10-05-2023, 11:13
30 miliardi di perdite operative finora per Meta - mi sa che non si tratta di perdite virtuali

jepessen
10-05-2023, 11:15
TI STAVO PER RISPONDERE COSI':

"poter vedere un progetto in VR in scala reale prima di costruirlo" non è META e non è il metaverso (almeno... credo che non lo sia secondo le intenzioni di Zuckerberg). Questo è solo un progetto 3D, visto con un visore in VR.

MA POI MI SONO FERMATO UN ATTIMO A RIFLETTERE E HO PENSATO:

Se io ho tutta (ma tutta) Milano ricostruita dentro un metaverso, con palazzi, strade, traffico di auto e mezzi pubblici generato da IA;
E devo fare uno studio sulla generazione di un nuovo quartiere;

Allora sì che dentro il Metaverso posso abbattere palazzi, costruirne di nuovi, modificare la viabilità e studiarne gli effetti.

Ci sono strumenti che lo fanno già (ad esempio per viabilità ci sono i software per gli studi di traffico), per l'impatto paesaggistico ci sono i render 2D e 3D, i plastici, ecc...

Ma in effetti fatto in un unico "contenitore" in cui confluiscono tutte le informazioni, dà un altro sapore allo studio e apre a diverse possibilità.
Ad esempio l'acquirente che deve comprare casa in uno di quei nuovi palazzi, può controllare la vista dal suo futuro balcone, studiare già l'effetto della luce dentro l'appartamento, e mille altre cose [e questa è solo una piccola cavolata rispetto a tutto quello che si può fare].

Quindi sì, sarebbe tutto bellissimo.
Ma spero che venga implementato in un metaverso che non sia Meta; ma che sia possibilmente italiano e "pubblico" - lo so, questa è utopia.

No, non cambia una mazza, e' semplicemente un progetto piu' grande. Il concetto di "meta" non e' dato dalle dimensioni, ma dalla collaborazione, ovvero dal fatto che diverse persone possono condividere lo stesso spazio, un po' (anche piu' di un po'), di quello che succede con Second Life.

matsnake86
10-05-2023, 11:50
TI STAVO PER RISPONDERE COSI':

"poter vedere un progetto in VR in scala reale prima di costruirlo" non è META e non è il metaverso (almeno... credo che non lo sia secondo le intenzioni di Zuckerberg). Questo è solo un progetto 3D, visto con un visore in VR.

MA POI MI SONO FERMATO UN ATTIMO A RIFLETTERE E HO PENSATO:

Se io ho tutta (ma tutta) Milano ricostruita dentro un metaverso, con palazzi, strade, traffico di auto e mezzi pubblici generato da IA;
E devo fare uno studio sulla generazione di un nuovo quartiere;

Allora sì che dentro il Metaverso posso abbattere palazzi, costruirne di nuovi, modificare la viabilità e studiarne gli effetti.

Ci sono strumenti che lo fanno già (ad esempio per viabilità ci sono i software per gli studi di traffico), per l'impatto paesaggistico ci sono i render 2D e 3D, i plastici, ecc...

Ma in effetti fatto in un unico "contenitore" in cui confluiscono tutte le informazioni, dà un altro sapore allo studio e apre a diverse possibilità.
Ad esempio l'acquirente che deve comprare casa in uno di quei nuovi palazzi, può controllare la vista dal suo futuro balcone, studiare già l'effetto della luce dentro l'appartamento, e mille altre cose [e questa è solo una piccola cavolata rispetto a tutto quello che si può fare].

Quindi sì, sarebbe tutto bellissimo.
Ma spero che venga implementato in un metaverso che non sia Meta; ma che sia possibilmente italiano e "pubblico" - lo so, questa è utopia.

Quello che immagini è ancora fantascienza.

Al momento il metaverso fà veramente cagare:

https://www.youtube.com/watch?v=EiZhdpLXZ8Q

Gringo [ITF]
10-05-2023, 12:17
Il PIL dell'Italia potrebbe decollare grazie al metaverso. Lo dice Meta

Quindi Abracceremo il Metaverso perchè lo dice Mark Zuckerberg
E investiremo tutto in Doge Coin perchè lo dice Elon Musk
...... Vado a fare i cerchi nel deserto con uno stecco va.....

andbad
10-05-2023, 12:17
No, non cambia una mazza, e' semplicemente un progetto piu' grande. Il concetto di "meta" non e' dato dalle dimensioni, ma dalla collaborazione, ovvero dal fatto che diverse persone possono condividere lo stesso spazio, un po' (anche piu' di un po'), di quello che succede con Second Life.

Il metaverso non è la realtà virtuale ma è "mettetevi 'sto visore che nella vita reale non possiamo tracciarvi e mostrarvi pubblicità".

By(t)e

baruk
10-05-2023, 12:36
Metaboiate? Metacazzate? Metafavole? Capisco il povero (!) Zuchy, è al palo con tanti progetti, questo incluso, ma venirci a dire che 'ste cose alzano il PIL (il suo sicuramente).... :sofico:

!fazz
10-05-2023, 16:38
lato visori basta aspettare cosa tirerà fuori apple tra meno di un mese, meta invece vuole tirare fuori degli occhiali vr per il 2024. lato "metaverso" invece ad oggi non si vede un suo possibile successo, mi risulta ad oggi tutti i tentativi abbiano avuto esiti nefasti. resiste da sempre second life nella sua nicchia non essendo propriamente un metaverso

quest2 questi sconosciuti

mrk-cj94
14-05-2023, 19:38
Anche la zappa nei campi ha un enorme potenziale, carbon footprint nulla, tanti soldi risparmiati e tanto tanto benessere per i muscoli e la salute in generale

Sono le classiche suggestioni, metaverso wow (non sappiamo cos'è, com'è, che fa e come si usa), ia wow (non sappiamo cos'è, com'è, che fa e come si usa), stiamo ancora aspettando nell'ordine

robot speleologi a supporto della protezione civile
smart city
guida autonoma
app, app, app, app (cioè facebook, instagram, telegram e twitter :asd:)


Ci mettiamo pure il metaverso che attraverso percorsi di innovazione e buone pratiche evolverà il concetto stesso di lavoro socialità e benessere, tradotto "mi hanno detto che si guadagna assai e si lavora poco" :asd:

cito 2 commenti dal forum:

Hai ragione, a conti fatti 500-1000$ (risparmiati dall'azienda) son pochi.

Eliminati vari ghost writer, ridotti copywriter e correttori di bozze, ridotta ad un giorno la ricerca di fonti per articoli complessi grazie alla possibilità di avere a disposizione generazione automatica di riassunti dei libri e correlazioni tra loro.

Creazione veloce di script e tools tediosi che prima portavano via tempo (es. per manipolazione di CSV). Generazione automatica della documentazione partendo da codice sorgente legacy. Generazione automatica dei metadati per articoli da pubblicare. E ci sono altri use case che stiamo testando internamente che tralascio.
---------------------------
A leggere i commenti di molti mi viene da ridere. Di AI ha ben poco? Io mi faccio insegnare il giapponese. Siamo partiti dalla lezione 1, aggiusta il tiro in base alla mie richieste. Se gli chiedo di darmi degli esercizi, lui lo fa. Mi faccio spiegare i concetti che non capisco se mio lavoro, glieli ripeto e lui mi corregge. Faccio il sistemista informatico da 15 anni e non ho mai scritto più che due linee di codice PowerShell, adesso sbizzarrisco la mia creatività, sto automatizzando tutto nell’ospedale dove lavoro. Tutto. Faccio script per il provisioning degli utenti di Active Directory, pagine e pagine e pagine di codice… minimi aggiustamenti qui e lì (devi sapere cosa chiedergli: il tuo lavoro lo devi conoscere) ed è fatto… ha aumentato la mia produttività di decine e decine di volte … è un mostro. Sono terrorizzato ed eccitato allo stesso tempo. Poi naturalmente come tutte le tecnologie bisogna studiarla un po’, capire cos è un token, la dimensione, il system prompt , le api. L’italiano è la seconda lingua meglio parlata da chat gpt dopo l inglese. Sul sito ufficiale c è una tabella

mrk-cj94
14-05-2023, 19:39
Mica tanto suggestioni, poter vedere un progetto in VR in scala reale prima di costruirlo ha un potenziale assurdo, sia a livello tecnico, sia commerciale.

P.s. Immagina anche solo un Amazon in VR, dove puoi vedere ogni prodotto prima di acquistarlo...

già adesso c'è la funzione AR su diversi prodotti anche se ovviamente è embrionale

mrk-cj94
14-05-2023, 19:46
;48193812']Quindi Abracceremo il Metaverso perchè lo dice Mark Zuckerberg
E investiremo tutto in Doge Coin perchè lo dice Elon Musk
...... Vado a fare i cerchi nel deserto con uno stecco va.....

io apro lo spumante :cincin: :D

mrk-cj94
14-05-2023, 19:48
quest2 questi sconosciuti

:D

WarDuck
14-05-2023, 22:37
La domanda è... ancora con sta boiata? Non mollano proprio eh, nonostante gli schiaffi che hanno preso nelle ultime trimestrali :muro: :rolleyes: :doh:

Considerata la classe dirigente italiana ed europea, non mi meraviglierei se qualcuno si facesse infinocchiare, facendo uscire fuori qualche progetto stile PNNR che verrà finanziato da tutti noi e non porterà ad una beata fava di concreto.

Salvo poi dire, non erano sbagliate le stime, ma la popolazione non è "abbastanza" per capirne l'impatto.

Gyammy85
15-05-2023, 08:15
cito 2 commenti dal forum:

Si immagino che il sistemista capo con ph in inference training qualcosa sappia sull'argomento, io parlo del 99,99% delle "azziende" che compreranno milioni di euro di roba che non sanno come funziona, cosa fa, perché lo fa e come si fa ad aggiustare

Uhhh guarda ma è magic, sarà mica un iphone?

Poi bisogna proprio odiare l'umanità, se invece di prendere gente volenterosa e formata dobbiamo automatizzare l'apertura delle porte, intelligentemente (se c'è vento c'è il 28% di probabilità che la porta resti chiusa invece di sbattere!!11!!)

Secondo me buttarsi a capofitto in queste cose per non fare la figura di quelli che usano il fax invece di chatgpt è poco saggio

TorettoMilano
15-05-2023, 08:39
quest2 questi sconosciuti

quest2 dico essere bellissimi da sempre sul forum nonostante non li abbia mai nemmeno provati. ma finchè il vr avrà bisogno di un "visore" e non un "occhiale" non potrà mai sfondare. e lo dico da entusiasta del VR, per questo attendo cosa tirerà fuori apple sperando sia effettivamente un paio di occhiali