PDA

View Full Version : Nuovo build/upgrade per post


Keyser70
01-05-2023, 21:28
Ciao,

Attualmente ho una HP z240: Xeon E3-1270 v5 (praticamente un i7 7700), 32 GB ram, SSD NVME Samsung 980 plus+ HGST 12 TB, Quadro K5000 (ora RTX 3060 OC 12 GB) e PSU Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650W.

Ho un setup con due monitor, un Dell U2415 (FHD 16/10) e un "vecchio" ASUS PA279 (2k 16/9), che prima o poi cambiero' prendendo un 32" 4k: attualmente i wide gamut decenti costano ancora un rene.

Non gioco, uso solamente Ligthroom e Photoshop (RAW da 42 e 24 MP).

Sento la necessita' di aggiornare il PC, che comincia a mostrare un po' la corda, soprattutto con LR quando lavoro su entrambi i monitor e quando uso le maschere e il pennello.
Vorrei che durasse almeno quanto questo, ora ha quasi 7 anni, ma senza svenarmi.

Andrei direttamente a 64 GB, consigliatemi se e' meglio 2x32 o 4x16, anche in base alla MB: in caso prenderei 32 e 32 in un secondo momento.

Preferirei tenere la RTX, i dischi e l'alimentatore.
Non mi serve, attualmente, una grandissima potenza grafica: in caso servisse tra un annetto passerei ad Ada Lovelace, forse la 4060.
Aggiungero'/cambiero' i dischi via via che trovero' delle offerte interessanti: per ora purgo...

Preferirei Intel ad AMD: sebbene i Ryzen sono un'ottima alternativa, so che volano in MT ma entrambe le app che uso sono principalmente single thread.
Inoltre da qualche anno mi sto impigrendo e preferisco il "no sbatti" e da quello che vedo/leggo, AMD qualche sfighetta lo ha ancora.
Poi sono un "diversamente giovane" che ha sofferto gli Athlon, quindi AMD mi ispira naturale diffidenza (anche per le GPU).
In caso, convincetemi, per favore.

Attualmente il sistema e' molto silenzioso, nonostante le ventole e il dissipatore "basic" e vorrei mantenere almeno tale livello di rumore: non lo sento assolutamente quando sono seduto.
Ovviamente non faccio OC, voglio un sistema stabile e fresco.

Grazie a tutti per i consigli.

celsius100
01-05-2023, 22:12
Ciao
x il budget che cifra pensavi di investire?
generalmente si punterebbe qualcosa di simile
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48181160&postcount=12
magari con una scheda madre meno "estrema", ASUS ROG STRIX B650E-E GAMING WIFI
x il case che ne dici di un Fractal Design Define 7 Compact?
sulla ram beh piu ne hai meglio è, probabilmente 64gb sono anche eccessivi ma se rientra nella spesa xke nn metterla
siamo sui 300 e dispari euro x un kit 2x32gb 6000Mhz esempio delle F5-6000J3238G32GX2-TZ5N

Keyser70
02-05-2023, 07:03
Budget non definito ancora.
Diciamo che per il blocchetto più case non vorrei esagerare, diciamo meglio sotto i 1000.
Ho anche una scheda Wi-Fi 6 che recupererei dalla macchina attuale, anche se lo uso sempre cablato.
Anche di case ATX ne ho parecchi, per cui posso recuperare.
Quindi mb+cpu+ram+(case).

Siccome sono una capra, non ho idea di quanto le attuali architetture resteranno in vita.
In caso potrei che prendere una cpu meno performante e fare un cambio tra, diciamo un paio d’anni.

Ho visto la build, ma siamo nel loop AMD, di cui ho poca fiducia.

celsius100
02-05-2023, 08:12
Vediamo un po che case avresti?
Xke in base a quello scheda madre e sistema di raffreddamento potrebbero cambiare
Si ho letto ma sono dubbi legati a cose antiche, nn li vedo applicabili alle cpu di oggi
Inoltre usando il socket am5 ci sono diversi vantaggi
E l'unico che in futuro sarà aggiornabile, suppora in kodo completo il pcie5 sia lato scheda video che m.2 le cpu sono fra le più veloci ed efficienti
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/c4bLKT6bQbWcbJ4ysaaQE5-970-80.png.webp
Lo svantaggio e che costano e scaldano più dei modelli vecchi
X cui devi avere un buon budget e sistema di dissipazione o tanto vale puntare più in basso
Con un migliaio di euro c'è la puoi fare

Keyser70
02-05-2023, 12:15
Ho due case DELL (T3500 e 5820) e il case della Z240, che e' un case brutto ma standard, con Ali on top.

Svantaggi non da poco, scaldano quindi richiedono dissi piu' "potenti" e a rischio quindi di essere piu' rumorosi.

Il bench l'avevo visto, infatti mi ero guardato bene quale erano i test che venivano fatti da Procyon.
Pur essendo ben fatti (media geometrica dei risultati, quindi bilanciati), ho visto che "stimolano" parecchie parti degli applicativi che non mi interessano, che sono CPU-intensive e scritti in multi-thread (leggi path blur o Oil pint ad esempio) oppure che sono GPU-dependent (Enhance details e Find Faces in LR).
Diciamo che ti dice effettivamente un valore medio, con tendenze al futuro (MT) ma definisce poco quello che effettivamente faccio.
Ad esempio, l'import lo faccio di 1300-500 foto al colpo (non qualche decina), la CPU viaggia al 100% per tutto il tempo, TDP piu' alti scaldano e si stressano di piu', poi una pacca di filtri non la uso mai nel "lavoro di tutti i giorni", cosi' come la creazione di smart preview (che e' parallelizzata).

celsius100
02-05-2023, 13:12
Non sono case silenziosi x cui eviterei di riutilizzarli
Ci sono prodotti Be quiet e Fractal che danno decisamente prestazioni acustiche migliori
Si è vero, considera che però la serie 7000 è pensata x girare a più alta temperatura rispetto a modelli 5000 e intel comparabili nn vanno in blocco termico ne perdono prestazioni andando in throttle agli stessi gradi
Insomma vuol dire che se la tieni a 85 gradi anziché a 75 nn succede nulla
Purtroppo bisogna arrangiarsi un po voi test che si trovano
Cmq bene o male x la potenza necessaria qualsiasi i5/ryzen5 moderno ti dovrebbe bastare, contano forse anche un po di più il quantitativo di ram e la velocità della gpu

Keyser70
02-05-2023, 17:13
Quindi posso anche accattarmi una versione "precedente" dei processori, giusto?
Ma le MB poi eventualmente andranno anche un domani se volessi sostituire il processore?

celsius100
02-05-2023, 17:45
dipende sempre dai modelli che scegli pero si in linea di massima dovrebbe essere fattibile partire da una generazione precedente (anche se nn definirei tale la 7000) e scegliere poi fra 7000X3D o 8000, oltre nn si sa

Keyser70
04-05-2023, 06:49
Intanto grazie del tempo che dedichi.
Bellissimo il case, lineare, no tamarro.
Mi son letto un bel po’ di thread sull’argomento e penso di aver trovato una serie di informazioni che mi hanno fatto ragionare meglio sulle mie necessità.
Lightroom e Photoshop sono molto single threaded, so come son fatti gli algoritmi interni e quindi so anche che il multithreaded non sarà un target di Adobe a breve.
Di conseguenza, mi sono guardato le possibili configurazioni “poca spesa, tanta resa”: da dove parto qualsiasi cosa prendo mi farà volare, inoltre, essendo un diversamente giovane che ha montato tutto dai 386 ai primi i5, per esperienza so che spendere il giusto per le mie necessità è meglio che spendere tanto per inseguire un sogno.
Il pc deve lavorare per me, non io per mettere a posto lui…

Detto questo mi chiedevo se fare una configurazione con un 12400F (170€) con una B660 (~200€), 64 gb di ram DDR4 3600/4000 (250€), NVME da 1 tb e, forse, dissi noctua.
A questo punto, dopo aver letto tutto e il suo contrario, mi sorgono i dubbi sulle mb.
Come faccio a sapere quali mi supporteranno un eventuale i7-13700?
Quale scegliere?
Brand, modelli…
È un problema scegliere alla fine vita di un socket: le hanno fatte tutti, ma come sapere le più stabili e, nei limiti, longeve?
E quali RAM mettere? Hanno senso i 100€ per passare da 3200/3600 a 4000?
Inoltre, PCI 5.0 mi servirà davvero?
E le ram DDR5 sono veramente più prestazionali?
Il prox mi pare il Best Buy, a questo prezzo, ma li vale 100€ il passaggio a un 13500?
E il tutto sarà stabile?
Alla fine un 2% di prestazioni lo lascio volentieri per un sistema stabile, no sbatti…

Dimenticavo: atx, i mini atx, micro atx?

celsius100
04-05-2023, 08:04
Ma vuoi scendere con la spesa?
Quanto avresti di budget max? Xke con 1000 euro si può fare di anche meglio
La scheda madre piu è robusta, quindi con componenti di qualità e più regge cpu molto "stressanti", cioè quelle con tanti core o frequenze spinte e tdp elevati
X la ram su cpu piccolette e inutile spendere 50 euro extra x metterci le ddr5 e guadagnare un 1% di prestazioni tanto vale investirli sulla cpu stessa o sulla scheda video piuttosto
Su un i5 medio-basso direi che le ddr4 3200Mhz vadano bene sia in prestazioni che x il rapporto qualità-prezzo molto interessante che danno
Nessuno sa quando si diffonderanno schede video ed ssd pcie5, ovviamente se si ha già la predisposizione a poterli usere tutto di guadagnato
Sennò se fra qualche anno ti servirà qualcosa con pcie5 beh aggiorni anche il resto del pc

Keyser70
04-05-2023, 10:47
Diciamo che il millino era il limite superiore che mi ero dato.
Preferisco investire in fotografia che nel PC, in questo momento.

Lo cambio solo perche' LR ha fatto uscire il Denoise AI che non sfrutta la K5000 che ho sulla Z240.
La 3600 ha bisogno di troppa potenza per l'alimentatore che ha, quindi ho preso il silentstorm 650, ma la MB ha un sistema di alimentazione non standard (maledetti).

Alla fine, avevo un investimento in lenti e corpo da fare e questo intoppo me lo rallenta.
Meno lo rallenta meglio e', quindi meno spendo prima torno ai piani originali.

celsius100
04-05-2023, 11:15
Allora ti direi di puntare o a qualcosa di medio-basico quindi con l'i5, una asus b660 plus D4 diciamo che più rientri sotto i 200 euro meglio è, e un kit 2x16gb di ram 3200Mhz cl16 come le classiche corsair vengeance o g.skill aegis
Oppure qualcosa di un po piu future proof ma costa quasi il doppio su socket am5, quindi 7600X, asrock b650E riptide wifi e 2x16gb di ram 6000Mhz cl36 come le g.skill flare, 64gb iniziano a costare forse un po troppo x una configurazione di gamma medio-alta, li vedrei sfruttati a dovere su PC di fascia alta/altissima

X il dissi vediamo in base a quale case userai

Keyser70
04-05-2023, 12:35
Grazie ancora, sempre gentilissimo.

Ok per la ASUS PRIME B660-PLUS D4 (PCI5 ma non wifi, amen) e il 12400(F).
E' da vedere se con qualche gabola non posso arrivare a un 13400/13500, anche se non son sicuro che vedrei davvero grande differenza.
Per la RAM (ne prendo 64), Kingston FURY Renegade/Beast, Corsair Venegance LPX da 3600 o vado al risparmio di un 30€ e vado a 3200?
Quali, in caso?

Per il case il Fractal Design Define 7 Compact mi piace, qualche euro ce lo posso spendere.
Mi manca l'SSD, pensavo a un Samsung 980 pro 1Tb che sta sui 100€.
E infine il dissipatore, come dicevi tu.

celsius100
04-05-2023, 12:56
Si la differenza c'è, il problema della serie 13 non K è che hanno alti e bassi come prestazioni a seconda della scheda madre, del bios, delle ram
Costano troppo x certi risultati quindi o vai al risparmio su un 12500/12400 o dovresti andare sul 13600K o più Però li qualità-prezzo non conviene ti fai un sistema ryzen 7000 con quel budget
X la ram sempre 3200Mhz cl16, sulle b660 nn puoi intervenire granché sui settaggi delle memorie quindi rischi di pagare delle 3600 che poi viaggiano a 3200
Si 980 pro o crucial P5 Plus vanno bene
Direi che sia un case più che valido, e silenzioso e ci sta dentro un po di tutto
In genere lo abbinerei ad un Noctua U12s finché resti su un i5 o 7600x, se vai più su si può anche prendere un dissipatore più efficace sempre x ridurre al minimo la Rumorosità

Keyser70
04-05-2023, 14:26
Ok, allora direi cosi':

CPU:Intel i5-12400F (~170€)
MB: ASUS PRIME B660-PLUS D4 (~150€)
RAM: Kingston FURY Beast 64GB (165€)
Dissi Noctua NH12S (80€)
SSD: Samsung 980 PRO 1TB (110€)
CASE: Fractal Design Define 7 Compact (~150€)

Siamo a 825€ (Amazon)

Processori piu' prestanti li evito, sarebbero 200€ in piu', praticamente tutti, e a quel punto come hai detto converrebbe cominciare a guardare altro.


Potrei procrastinare l'SSD, usando un 970 Evo plus e forse anche il Fractal design, ho un vecchio case ATX che usavo con un Core2 Quad.
Volendo fare la raspa, anche il Noctua.

Cosi' facendo sarei a meno di 500€

Il fractal design mi piace tanto, ma manca di uscita superiore USB-C, che spero mettano in una prox versione.
Che tu sappia ci sono case "decenti" che hanno la presa USB-C?
Ho visto l'ASUS Prime AP201, ma e' per MicroATX...

celsius100
04-05-2023, 14:57
Effettivamente anche un 970 evo e 32gb di ram andrebbero bene se nn hai particolari pretese
Cmq rispetto ad ora avresti un bel salto avanti
Che ne pensi del pure base 500DX?
https://www.bequiet.com/en/case/1854

Keyser70
04-05-2023, 15:23
L'avevo visto pure io, anche se ha la parete in vetro che non mi fa impazzire ed e' un po' tamarro (ha il suo perche'...): sono 20€ di differenza.
In effetti potrei dimezzare la RAM, con 32 adesso vado bene e prenderne un altro paio di banchi in futuro: limerei un'80€.
Ne vale la pena? Poi ritrovero' le stesse RAM o delle RAM compatibili?

Sii paziente :)

Keyser70
04-05-2023, 16:31
Com'e' lo Sharkoon M30 a silenziosita' secondo te?

celsius100
04-05-2023, 17:32
l'M30 e ancora un po troppo nuovo e nn si trova granche a livello di test-recensioni, nn sembra male ma nn ce nulla che limiti la rumorosità del pc
e un classico mid-tower diciamo

si si, 32 o 64gb nn inciderebbero sulle prestazioni, farebbe prima da tappo la cpu e/o la vga se arrivi a far lavori che si pappano 40gb di ram x dire

Keyser70
04-05-2023, 17:57
Grazie.
Riguardavo adesso le ram della z240, sono pure quelle delle DDR4, ma sono a 2400 e CL17 (Crucial RAM CT2K16G4DFD824A Kit da 32GB (2x16GB) DDR4 2400MHz CL17).
Potrei riutilizzare quelle temporaneamente e successivamente prenderne 32/64 a 3200.
Sono del 25% piu' lente (teoricamente), ma intanto dovrebbero andare.
Secondo te vanno con l'Asus?

A questo punto mi resta solo da decidere il case: preferisco investire su quello che sulla RAM, quella la posso cambiare facilmente...

A parte Amazon, hai store che pensi affidabili?

celsius100
04-05-2023, 21:34
Si x funzionare vanno e tutto sommato nn perdi tantissimo rispetto a delle 3200Mhz
https://static.techspot.com/articles-info/2402/bench/PS.png
Lì con un i9 che è cmq piu potente di quello che prenderai tu quindi anche la differenza fra la ram migliore e la peggiore nel tuo caso è più limitata
Essendo memorie che avresti già si può pensare di usarle

Volendo su warehouse qualche occasione c'è
La cpu a 153 euro mentre come scheda hanno una MSI PRO B660-A DDR4 a 148 euro

Keyser70
08-05-2023, 07:26
Grazie Celsius.
Cpu e Mobo sulla scrivania, il noctua arriva domani è il fractal giovedì (spero).

Abuso ancora della tua gentilezza.
Mi restano due dubbi:
1. Ram
2. SSD

Il primo dubbio è duplice: passo a 64 e alle 3600 così sono future-proof oppure me ne resto temporaneamente con le 2400, ma che poi mi resteranno sul groppone al passaggio a 3600?
Son 150€, ma potrei aumentare di un 30/40€ la richiesta per la z240 che metterò in vendita, rispetto agli 8 gb ECC standard (che poi ad almeno un 20€ venderò, voglio sperare.

L’altro è sullo storage.
Mi volevo organizzare così:
- un disco (1 TB) per OS e catalogo Lightroom (database MySQL ad accesso continuo e database in fs per i files con le preview)
- un disco (1-2 TB) per le immagini raw di accesso diretto via LR e i file PSD
- un disco come scratch per PS: a tendere probabilmente servirà sempre meno: pensavo 512 GB/1 TB
- un “glacier” locale, con una copia dei dati del NAS.

Per il glacier, lo so, meglio il cloud, ma è una palla, costa un botto e ho visto, per esperienza con un ransomware, che con backup distribuiti me la cavo lo stesso: stessa copia (settimanale) su una serie di dischi esterni che tengo in ufficio.
In futuro mi attrezzerò con una copia su un altro NAS in una localizzazione geografica differente.

Ho il 970 evo e il disco glacier da 12 TB meccanico HGST, più degli ssd Samsung sata di qualche annetto da un TB.
Pensavo di aggiungere il WD_BLACK SN850X 1TB M.2 2280 con il dissipatore per metterci il S.O..
Mi resta il dubbio su un eventuale terzo disco con la cache: potrei recuperare un ssd sata 6gb/s e chiuderla lì, oppure prendere un oggetto low price, tipo i Silicon Power, ma non saprei come performano sul medio/lungo.

Tu che dici?

celsius100
08-05-2023, 07:56
Non è detto che funzionino le ram a 3600Mhz, il controller delle memorie sulla cpu gira più lento e nn da possibilità di overclock, dipende dalle impostazioni della scheda madre, cambia cmq nulla sul risultato finale
Si li puoi sistemare così oppure visto che punti un ssd talmente veloce come il black puoi sfruttarlo sia x sistema operativo e programmi che x la cache

Keyser70
08-05-2023, 11:00
Per la memoria, sic dixit Asus: ho guardato la compatibilita'.
Pero' effettivamente il processore controlla a 3200, cosi' come tutti fino al 13700k.

Per i dischi, grazie: tra l'altro la scheda ha gia' un dissipatore per M.2, quindi posso prendere quello senza dissipatore.

celsius100
08-05-2023, 11:36
I K hanno modificatore sbloccato e quindi pou possibili i.postazioni x le ram
Poi vabbe x un 13700K sarebbe più indicata una ddr5 ma questo loro nn lo dicono

Keyser70
12-05-2023, 14:11
Arrivato tutto e montato ieri.
Alla fine mi sono allargato un po' (come spesso mi capita...).

Ho preso un 13500 invece che il 12400F: per la differenza irrisoria mi dovrebbe durare un annetto in piu' (lo danno il 40% piu' veloce).
Ho messo 64 GB, cosi' sono a posto con le mie gigapanoramiche.
L'SSD per ora non l'ho visto particolarmente vispo rispetto al 970 Evo, ma devo riprovarlo nel weekend wiando ci carichero' i cataloghi di Ligthroom.

Case molto estetico (Fractal Design Define 7 Compact), ben rifinito nelle lamiere, pesante e stabile, ma meno bene la parte meccanica: qualche vite fatica ad avvitarsi.
Abituato da un decennio a macchine Dell Precision, qualche differenza la vedo.
C'e' di ottimo che ha la presa USB-C nel pannello frontale, che dalle immagini sul sito una settimana fa non si vedeva.

Per adesso pero' mi sembra "molto" piu' rumoroso della Z240, nonostante il Noctua.
Si sente molto chiaramente il flusso dell'aria.: saranno le due ventole del case?

celsius100
12-05-2023, 14:53
Tranquillo e ben più veloce il black rispetto al 970 evo
E solo probabilmente con l'uso minimo che ci hai fatto nn notavi differenze
Sarebbe strano vengono ritenute silenziose le ventole fractal, in genere si sentono di pii le ventole del dissi cpu o della scheda video

Keyser70
12-05-2023, 15:23
Si vede che sono abituato troppo bene :D, ma le sento.
C'e' eventualmente modo di caricare qualche audio, cosi' da capire se il livello e' quello che ti aspettavi oppure c'e' qualche problema?

celsius100
12-05-2023, 15:35
Purtroppo si farebbe fatica a capire quanto è rumoroso e da dove proviene il suono
Puoi magari fare dei test provando a vedere se fra i settaggi del bios trovi qualcosa relativo al pwm delle ventole del case

Keyser70
13-05-2023, 08:17
Si, non è facile.
Comunque sto weekend hanno messo mezzo brutto qui da me e lo proverò per bene.
Intanto effettivamente per quello che faccio è un salto quantico: il nuovo denoise sui miei raw è passato da 42 minuti a 20 secondi, quello che mi aspettavo.
Inoltre anche Lightroom (il peggio ingegnerizzato software di Adobe, e non è facile) viaggia meglio che sul mini M1, che a questo punto andrà in vendita.
Devo ancora installare VS e fare il build delle mie app, ma mi aspetto un 3 volte in meno di tempo di build: se scendo sotto mezz’ora è un ottimo tempo, tra build e link.

Ti faccio sapere se riesco a capire di più sull’impatto sonoro.
Intanto grazie ancora.

Keyser70
07-06-2023, 08:40
Torno dopo un po' di tempo per darti un feedback.
La pressione sonora, seppur non insopportabile, continua a rimanere piu' elevata della vecchia macchina.
A orecchio sembra sia dovuto alla presenza delle due ventole sul case che sono effettivamente molto grosse e generano un ottimo flusso.
Di contro le temperature restano molto basse, e questo e' un'ottima cosa.
Magari provero' a disabilitarne una e vedere come viaggia il profilo di temperatura, se restasse basso dovrei ritornare piu' o meno alle stesse condizioni di prima.

A onor di cronaca, macchine Dell (Precision) che abbiamo in ufficio sono praticamente mute. Costano tre volte tanto, pero'.

Direi che lo posso tenere cosi' (molto buono) com'e' :D

Grazie Celsuis!

celsius100
07-06-2023, 09:07
Eh si le ventole nn sono pwm quindi girano sempre a 1000rpm
Potresti aggiungere un fan controller x downvoltarle
Controlla anche da bios e windows che i sistemi di risparmio energetico ed il profilo energetico n siano su max prestazioni sennò anche il dissipatore della cpu deve fare un più di casino del dovuto