PDA

View Full Version : I cinesi hanno studiato il primo lancio di SpaceX Starship


Redazione di Hardware Upg
29-04-2023, 22:32
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/i-cinesi-hanno-studiato-il-primo-lancio-di-spacex-starship_116322.html

Alcuni ingegneri cinesi della CALT hanno osservato il primo lancio di SpaceX Starship e "preso appunti" per capire le criticità del progetto e qual è stata la causa dell'esplosione. Il tutto in vista dell'evoluzione di Lunga Marcia 9.

Click sul link per visualizzare la notizia.

alexfri
30-04-2023, 08:55
Ma non era stato già un fallimento dei sovietici l'utilizzo di parecchi motori nei vettori? Il SaturnV ne usava molti meno... siamo sicuri che l'avanzamento tecnologico riesca a compensare l'aumento di complessità di questa strada?

WarDuck
30-04-2023, 09:14
Ogni commento che potrei esprimere è riconducibile alla cover di Nothing Else Matters di Marco Masini.

Nella sua versione più cruda, al noto seminario (https://www.youtube.com/watch?v=_Z_B_kBO7mM) di Marco Giallini.

marcram
30-04-2023, 09:39
Ma non era stato già un fallimento dei sovietici l'utilizzo di parecchi motori nei vettori? Il SaturnV ne usava molti meno... siamo sicuri che l'avanzamento tecnologico riesca a compensare l'aumento di complessità di questa strada?
Il razzo da alcuni anni più usato e più affidabile, ha 9 motori nella versione base, e 27 in quella pesante...:rolleyes:

LMCH
30-04-2023, 13:09
Il razzo da alcuni anni più usato e più affidabile, ha 9 motori nella versione base, e 27 in quella pesante...:rolleyes:

Esatto, inoltre molti sottovalutano quanto booster+starship siano pieni di roba radicalmente diversa rispetto a tutti i lanciatori realizzati fino ad ora.

I propulsori usano metano liquido (che va gestito in modo differente rispetto al keronese dei Falcon o all'idrogeno liquido degli altri vettori) specialmente per quel che riguarda i sistemi idraulici e di stabilizzazione (i serbatoi mentre si svuotano spostano il baricentro e la parte liquida spostandosi dentro il serbatoio mentre si svuota produce oscillazioni ).
Si é fatto ricorso massiccio all'uso di acciaio al posto di leghe leggere e compositi. Questo aumenta la massa strutturale da un lato ma permette di ridurre i costi e rende la struttura più robusta e più facile da riparare (cose molto utili in un vettore riutilizzabile); ma purtroppo questo introduce nuove potenziali "sorprese" quando dal modello simulato si passa al vettore sulla rampa di lancio (perché i modelli simulati non sono "perfetti", di solito vengono raffinati negli anni tenendo conto delle differenze emerse nei prototipi e nelle versioni di serie).

Per quel che mi riguarda il lancio é si "fallito" (nel senso che non ha raggiunto il 100% di quanto pianificato), ma le parti più critiche sono state superate ed i dati telemetrici ottenuti sono letteralmente una miniera d'oro per capire come avere modelli simulati più verosimili e per capire su cosa intervenire per arrivare ad avere un sistema pienamente operativo ed affidabile.

Ricordatevi quanti recuperi del primo stadio del Falcon 9 sono falliti prima di avere un riutilizzo affidabile del booster, con Starship si spera che ce la facciano in meno lanci, ma non é una semplice evoluzione di un Falcon.

Sasuke@81
30-04-2023, 18:02
eh si anche i cinesi con lunga marcia 9 vogliono fare un lanciatore simile a starship ma sono parecchio indietro, pochi giorni fa hanno di nuovo cambiato le specifiche, insomma sono ancora nella fase progettuale, circa 5 anni dietro a space x per un lanciatore così grosso, e non hanno l'esperienza acquisita nell'atterraggio e recupero dei suoi razzi che invece ha la compagnia di musk...

Ago72
01-05-2023, 08:39
eh si anche i cinesi con lunga marcia 9 vogliono fare un lanciatore simile a starship ma sono parecchio indietro, pochi giorni fa hanno di nuovo cambiato le specifiche, insomma sono ancora nella fase progettuale, circa 5 anni dietro a space x per un lanciatore così grosso, e non hanno l'esperienza acquisita nell'atterraggio e recupero dei suoi razzi che invece ha la compagnia di musk...

Io credo che i cinesi aspetteranno di vedere come andranno le soluzioni tecniche di SpaceX. A partire dal materiale del razzo. E poi decideranno che strada prendere.
Per il vettore con il primo stadio recuperabile, sembrerebbe che siano già ad uno stadio avanzato della progettazione. Ma si sa, la Cina non è certo campione di trasparenza, e quindi sono solo supposizioni.