View Full Version : SSD: problema di trasferimento
FoxesHunter
28-04-2023, 19:32
Ciao, ho creato un SSD esterno. In poche parole avevo un SSD M.2 NVME/SATA PCIe nel portatile che ho tolto (in cui c'era il SO) e messo in un case adatto per quell'SSD. Fatto questo, poi ho inserito il cavetto USB nella porta del portatile e quindi l'ho formattato. Ora quando inserisco dei file video, il trasferimento è super veloce, più di quanto mi aspettassi.
MA quando inserico il cavetto nella porta USB del PC fisso, il trasferimento è molto lento. Faccio un esempio: per trasferire un file video di 300MB nel protatile, ci impiega meno di 2 secondi. Invece con il PC fisso che è mooolto più potente, ci impiega 30-40 secondi. C'è qualcosa che non va e non capisco cosa. Comunque allego 1 foto per mostrare come si presenta l'SSD in Gestione disco. Non sono un esperto, ma vorrei togliere quelle spartizioni che non mi servono a nulla e non so come si fa.
Qualcuno può aiutarmi e dirmi come posso risolvere?
Grazie
https://i.postimg.cc/SK1ZXgKw/SSD.jpg (https://postimg.cc/3ypjVCmB)
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-04-2023, 19:44
Sul fisso le porte USB cui colleghi l'SSD sono USB2? Se sì, hai trovato la risposta che cercavi :)
Ad ogni modo dato che l'SSD lo colleghi via USB inserendolo in apposito box esterno, puoi cancellare tranquillamente le due partizoni senza lettera di unità, quella da 260 e quella da 800 MB, perché si tratta di partizioni del vecchio OS che adesso non usi più, occupano solo spazio senza motivo. Puoi riassegnare questo spazio una volta che diventa non allocato alla partizione I.
FoxesHunter
28-04-2023, 19:52
Grazie per la gradita risposta, anche se non capisco bene. Altrochè se le porte USB del PC fisso non sono USB2. E' un PC molto buono (Full Tower) con cui ci faccio editing video. Anche quelle del portatile sono USB2.
Poi non capisco come posso togliere quelle partizioni. Ho paura di incasinare tutto. Per favore, puoi dirmi i passi in grandi linee? GRAZIE di nuovo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-04-2023, 20:01
Grazie per la gradita risposta, anche se non capisco bene. Altrochè se le porte USB del PC fisso non sono USB2. E' un PC molto buono (Full Tower) con cui ci faccio editing video. Anche quelle del portatile sono USB2.
Non hai capito, se hai porte USB2 il trasferimento è molto più lento delle porte USB3. Ipotizzavo che sul portatile ci fossero porte USB 3 o superiori e sul fisso tu collegassi il SSD a porte USB2.
Che scheda madre c'è il computer fisso e a quale presa sul case del computer colleghi il disco? Ad una presa sul frontale, una presa sul posteriore del computer, dove?
Poi non capisco come posso togliere quelle partizioni. Ho paura di incasinare tutto. Per favore, puoi dirmi i passi in grandi linee? GRAZIE di nuovo.
Lascia perdere allora, lo spazio sprecato è comunque misero, appena un giga su 500, si può anche sacrificare senza problemi. Non vorrei tu facessi qualche casino anche sulla partizione I. Non ne vale la pena.
FoxesHunter
28-04-2023, 20:12
Che scheda madre c'è il computer fisso e a quale presa sul case del computer colleghi il disco? Ad una presa sul frontale, una presa sul posteriore del computer, dove?
La USB a cui lo collego è frontale.
Ho verificato. Il mio PC ha la Scheda Madre PRIME X299-DELUXE -
con USB 3.1 Gen 2. MI ERO SBAGLIATO, scusami. Comunque sia il portatile è più vecchio del PC fisso.
E' una vita che lavoro sul computer e anche se di tecnica ne so poca, non può essere che un file di 300MB ci impieghi 30 secondi per essere trasferito sul PC fisso. Ho fatto una prova con una penna di memoria normale e ci impega 2 secondi.
Lascia perdere allora, lo spazio sprecato è comunque misero, appena un giga su 500, si può anche sacrificare senza problemi. Non vorrei tu facessi qualche casino anche sulla partizione I. Non ne vale la pena.
Ti chiedo la gentilezza di dirmelo, altrimenti lo farei da solo e incasinerei ancor più. ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-04-2023, 20:35
La USB a cui lo collego è frontale.
Ho verificato. Il mio PC ha la Scheda Madre PRIME X299-DELUXE -
con USB 3.1 Gen 2. MI ERO SBAGLIATO, scusami. Comunque sia il portatile è più vecchio del PC fisso.
E' una vita che lavoro sul computer e anche se di tecnica ne so poca, non può essere che un file di 300MB ci impieghi 30 secondi per essere trasferito sul PC fisso. Ho fatto una prova con una penna di memoria normale e ci impega 2 secondi.
Quella scheda madre nella sua miriade di porte USB ha anche connettori per porte USB2, non vorrei che qualche "tecnico" vi avesse collegato le porte anteriori del case. Improbabile ma non impossibile, ho visto di tutto in questo campo.
Il connettore per porte USB è indicato con il numero 16 nella pagina del manuale dove è mostrato lo schema componenti della scheda madre:
https://i.ibb.co/D1Mjjw2/Selezione-002.png
Prova a collegare l'SSD ad un porta posteriore, una di quelle "attaccate" alla scheda madre, ma che siano USB3, cioè dalle foto che trovo in reste dovrebbero essere di colore azzurro, blu, qualcosa del genere. Quelle nere sono USB2.
T chiedo la gentilezza di dirmelo, altrimenti lo farei da solo e incasinerei ancor più. ;)
Userei Minitool Partition Wizard o programma analogo per cancellare le due partizioni e poi estendere la I per farle occupare lo spazio rimasto non allocato.
Ti ho precedentemente avvertito che se sbagli puoi fare qualche guaio sulla partizione I quindi evito di ribadirlo :)
FoxesHunter
28-04-2023, 20:41
Avevo editato successivamente la mia risposta ma forse non l'hai letta.
La porta a cui attacco il cavetto è azzurra. Comunque sia, se nella stessa porta metto una penna di memoria, il trasferimento impiega 2 secondi e non 30. Esiste un problema che non riesco a capire. Ho verificato se l'SSD ha errori e non ce l'ha. O meglio: la prima volta che ho inserito l'SSD una scritta mi disse che l'SSD aveva errori. Allora glieli ho fatti risolvere e l'ha risolti.
Ripeto: perchè una penna di memoria funziona bene e l'SSD no?
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-04-2023, 21:15
Non ne ho la più pallida idea, quella era l'ipotesi più immediata e probabile IMHO.
Passo la mano a qualcuno che potrebbe avere qualche altra idea.
Tu nel frattempo potresti fare un benchmark delle prestazioni dell'SSD in quella configurazione, ad esempio con CristalDiskMark e postare qui una immagine della relativa schermata,. Sia mai possa servire a chiarire meglio la questione.
EDIT: e chiarire meglio questo che avevi scritto nel primo post:
SSD M.2 NVME/SATA PCIe
È NVMe o è SATA? Marca-modello?
FoxesHunter
29-04-2023, 00:27
Ho risolto tutto collegando l'SSD nella porta posteriore delPC. Sembra incredibile. Le porte anteriori sono uguali alle posteriori, ma le anteriori non funzionano. Comunque grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-04-2023, 07:17
Ho risolto tutto collegando l'SSD nella porta posteriore delPC. Sembra incredibile. Le porte anteriori sono uguali alle posteriori, ma le anteriori non funzionano. Comunque grazie
Cioè come ti avevo detto io? Non è incredibile, bisognava provare perché possibile, le porte anteriori al di là del colore sono USB2 o collegate ad un controller diverso (quella scheda madre ne ha due diversi, se non ricordo male dato che il manuale l'ho visto ieri) può darsi che uno non vada al meglio..
Prego comunque. :-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.