View Full Version : Italiani fuori da ChatGPT: il messaggio di OpenAI e l'avvio dei rimborsi
Redazione di Hardware Upg
01-04-2023, 09:07
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/italiani-fuori-da-chatgpt-il-messaggio-di-openai-e-l-avvio-dei-rimborsi_115509.html
ChatGPT è diventato inaccessibile dall'Italia dopo lo stop Garante per la protezione dei dati personali. Chi si collega, si ritrova di fronte un messaggio. Nel mentre, OpenAI sta emettendo rimborsi a chi ha acquistato un abbonamento ChatGPT Plus.
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
01-04-2023, 09:13
l’assistente “Bing” su skype mi continua a funzionare regolarmente
wow primi al mondo credo!..:D
bravo garante ora fai il mazzo anche ad amazon, google, microsoft, meta, ecc ecc .. e non sono sarcastico!
l’assistente “Bing” su skype mi continua a funzionare regolarmente
Mi pare anche su Edge, o no?
ho chiesto
"Cosa succederà quando una IA farà il lavoro al posto mio?"
non ho avuto risposta, zero
A me sa tanto di ripicca istigata dalla SIAE :asd:
h.rorschach
01-04-2023, 09:22
Sempre meraviglioso come le Big Tech Corp pensano di poter fare come vogliono, ovunque, senza render conto a nessuno. Pieno di gente che pensa di sapere come dovrebbe andare il mondo, cosa è giusto, cosa è sbagliato, cosa pensare, fare, dire, mangiare, guidare.
Le loro privacy policy sono una barzelletta, l'ultimo breach che hanno subìto dimostra quanto poco considerino importanti i dati personali degli utenti. Invece di migliorare la situazione per il bene di tutti, preferiscono rendere inaccessibile il servizio al paese che ha avuto la faccia di metterli sotto schiaffo.
Non sono nemmeno arrabbiato, mi va bene così: ennesima dimostrazione che Big Tech Corp (FAANG, OpenAI, e vari) sono una mandria di megalomani scoppiati.
jepessen
01-04-2023, 09:22
Io avrei evitato i rimborsi: "lamentatevi con lo stato, abbiamo interrotto a causa di forza maggiore."
A me sa tanto di ripicca istigata dalla SIAE :asd:
Sotto certi aspetti han ragione, chatGPT dà risultati prendendoli da fonti senza che la gente vada direttamente alle fonti, quindi le fonti perdono visibilità e denaro, mentre chatGPT li guadagna... rubando.
Non so invece quali siano i contro a livello di privacy
Sotto certi aspetti han ragione, chatGPT dà risultati prendendoli da fonti senza che la gente vada direttamente alle fonti, quindi le fonti perdono visibilità e denaro, mentre chatGPT li guadagna... rubando.
Non so invece quali siano i contro a livello di privacy
Seguendo il tuo ragionamento allora anche tutti quelli che usano uBlock andrebbero perseguiti dato che non permettendo il caricamento degli ADS usufruiscono di contenuti senza pagare.
Francamente SIAE e privacy così come sono oggi e sottolineo nuovamente così come sono oggi non hanno alcun senso. A che serve avere una legge che mi tutela se poi per qualsiasi cosa faccio che sia una tessera punti o roba importante devo sempre e comunque dare il consenso al trattamento dei dati?
Di fatto è come se non fossi mai tutelato o quasi.
Come la questione dei cookie... sulla carta giusta, nella pratica è diventata talmente una rogna che la gente clicca "ok" senza nemmeno prestarci attenzione.
Quanto a chatGPT trovo che sia una barzelletta la posizione dell'Italia prima di tutto perché bloccano il sito principale ma non tutto quello che si avvale del servizio attraverso un'altra applicazione. Secondariamente perché mi sembra del tutto assurdo prendere di mira chatGPT quando ci sono decine di altre aziende che fanno di peggio e sono molto più diffuse senza che nessuno abbia mai mosso un dito.
In pratica la solita figura da paese medioevale che non ha realmente a cuore la privacy ma che solo perché, forse, chatGPT poteva toccare gli interessi di qualche riccastro collegato alla SIAE si è subito mosso per difendere tali figuri e non la privacy.
Notturnia
01-04-2023, 10:25
e pensano anche di risolvere il problema della privacy e del furto dei dati sensibili o escono solo dal mercato e lasciano stare il sistemare i problemi ?
forse per loro quelli non sono problemi ma fonte di reddito e quindi è tutto ok ?
Therinai
01-04-2023, 10:47
Niente regà, ci tocca tornare a usare il cervello, che palle :asd:
Però da quanto ho capito dal punto di vista del garante sarebbe sufficiente un avviso riguardo l'uso dei dati, il solito banner dove clicchi ok senza leggere cosa stai accettando.
L'obiezione sull'assenza di una idonea base giuridica per la raccolta dei dati invece non la capisco... i dati servono ad addestrare l'IA.
La SIAE perché è stata tirata fuori? Mica chat GTP riproduce musica italiana mentre genera le risposte (e per fortuna direi :asd: )
ps: e a scanso di equicovi, lo so che SIAE non si occupa solo di musica scadente, ma chatGTP non riproduce contenuti, ti fornisce elaborazioni di contenuti. Può farti il riassunto di un testo, ma mica te lo copia incolla a schermo in toto... almeno credo, non ho provato in effetti.
Phoenix Fire
01-04-2023, 10:52
Niente regà, ci tocca tornare a usare il cervello, che palle :asd:
Però da quanto ho capito dal punto di vista del garante sarebbe sufficiente un avviso riguardo l'uso dei dati, il solito banner dove clicchi ok senza leggere cosa stai accettando.
L'obiezione sull'assenza di una idonea base giuridica per la raccolta dei dati invece non la capisco... i dati servono ad addestrare l'IA.
La SIAE perché è stata tirata fuori? Mica chat GTP riproduce musica italiana mentre genera le risposte (e per fortuna direi :asd: )
penso che sia una battuta sul fatto che la SIAE abbia chiesto un aumento del 310% a Meta per l'utilizzo dei brani SIAE e Meta abbia risposto pernacchie, quindi ora si vendicano con altra BIG Tech
Tornando IT, da ignorante di leggi (e anche di altre cose) vorrei capire se i punti contestati dal garante, sono un problema di GDPR per tutta UE (e quindi siamo i primi ma a seguire arriveranno anche altri), sono un effetto di un implementazione italiana del GDPR (e quindi tocca solo noi) o se è una buffonata italiana e il GDPR dice tutt'altro :D
Therinai
01-04-2023, 11:06
penso che sia una battuta sul fatto che la SIAE abbia chiesto un aumento del 310% a Meta per l'utilizzo dei brani SIAE e Meta abbia risposto pernacchie, quindi ora si vendicano con altra BIG Tech
Tornando IT, da ignorante di leggi (e anche di altre cose) vorrei capire se i punti contestati dal garante, sono un problema di GDPR per tutta UE (e quindi siamo i primi ma a seguire arriveranno anche altri), sono un effetto di un implementazione italiana del GDPR (e quindi tocca solo noi) o se è una buffonata italiana e il GDPR dice tutt'altro :D
Guarda non sono un esperto di GDPR, a memoria ricordo che i concetti base di questo regolamento dicono che se stipi dati degli utenti sei obbligato ad informarlo e a chiedergli l'autorizzazione, e poi questi dati vanno stipati in server in EU, non in siberia o negli USA.
E il GDPR è un regolamento dell'unione europea, quindi se il garante nostrano ci ha visto giusto le ripercussione per chat gtp saranno a livello EU.
Almeno io ho capito così.
ps: oppure il nostro garante non ci ha visto giusto e a questo punto ha invocato uno stop illeggittimo.
Seguendo il tuo ragionamento allora anche tutti quelli che usano uBlock andrebbero perseguiti dato che non permettendo il caricamento degli ADS usufruiscono di contenuti senza pagare.
Bloccare la pubblicità è cosa buona e giusta, a meno che non vuoi supportare il sito.
Copiare contenuti creati da altri per farci un guadagno, togliendo visibilità ai creatori di quei contenuti è male
randorama
01-04-2023, 11:23
Niente regà, ci tocca tornare a usare il cervello, che palle :asd:
non lo trovo più... fortuna che ho fatto a tempo a chiedere a chatty come settare la vpn, sennò rimanevo stupido.
più del solito, dico.
Niente regà, ci tocca tornare a usare il cervello, che palle :asd::ave::ave:
silvanotrevi
01-04-2023, 11:49
Qui tutti esaltati e contenti per la decisione del garante di bloccare ChatGPT.
Per me invece dimostra soltanto quanto siamo retrogradi ed oscurantisti in questo paese. Non ci smentiamo mai. Non è cambiato nulla a livello di idee e di chiusura mentale dai tempi della Santa Inquisizione ad oggi in Italia. Complimenti.
Si vanno a tagliare le ali ad una tecnologia, quella dell'Intelligenza Artificiale, che è tra le più importanti innovazioni della storia, anche più importante dell'invenzione di internet e della rivoluzione industriale quanto a ricadute e implicazioni che potrebbe avere sull'umanità intera, sul pensiero, sui sentimenti, sul modo di intendere noi stessi e gli altri e sulle infinite applicazioni in ogni campo dello scibile umano.
Mi vergogno sempre di più di essere italiano purtroppo. Bisogna essere aperti di mente per migliorare il nostro futuro. La storia ci insegna che le censure e le chiusure non sono mai state efficaci e si sono sempre ritorte contro coloro i quali le avevano ideate. Il progresso deve andare avanti ragazzi, ricordatelo, e nulla può fermarlo, sicuramente non la mentalità gretta e ristretta di un paio di italioti :doh:
Qui tutti esaltati e contenti per la decisione del garante di bloccare ChatGPT.
Per me invece dimostra soltanto quanto siamo retrogradi ed oscurantisti in questo paese. Non ci smentiamo mai. Non è cambiato nulla a livello di idee e di chiusura mentale dai tempi della Santa Inquisizione ad oggi in Italia. Complimenti.
Si vanno a tagliare le ali ad una tecnologia, quella dell'Intelligenza Artificiale, che è tra le più importanti innovazioni della storia, anche più importante dell'invenzione di internet e della rivoluzione industriale quanto a ricadute e implicazioni che potrebbe avere sull'umanità intera, sul pensiero, sui sentimenti, sul modo di intendere noi stessi e gli altri e sulle infinite applicazioni in ogni campo dello scibile umano.
Mi vergogno sempre di più di essere italiano purtroppo. Bisogna essere aperti di mente per migliorare il nostro futuro. La storia ci insegna che le censure e le chiusure non sono mai state efficaci e si sono sempre ritorte contro coloro i quali le avevano ideate. Il progresso deve andare avanti ragazzi, ricordatelo, e nulla può fermarlo, sicuramente non la mentalità gretta e ristretta di un paio di italioti :doh:
Le IA sono male, ha fatto bene
Wolfw00f
01-04-2023, 11:55
No, non ha fatto bene, è solo la classica scenata all'italiana.
Therinai
01-04-2023, 11:57
Qui tutti esaltati e contenti per la decisione del garante di bloccare ChatGPT.
Per me invece dimostra soltanto quanto siamo retrogradi ed oscurantisti in questo paese. Non ci smentiamo mai. Non è cambiato nulla a livello di idee e di chiusura mentale dai tempi della Santa Inquisizione ad oggi in Italia. Complimenti.
Si vanno a tagliare le ali ad una tecnologia, quella dell'Intelligenza Artificiale, che è tra le più importanti innovazioni della storia, anche più importante dell'invenzione di internet e della rivoluzione industriale quanto a ricadute e implicazioni che potrebbe avere sull'umanità intera, sul pensiero, sui sentimenti, sul modo di intendere noi stessi e gli altri e sulle infinite applicazioni in ogni campo dello scibile umano.
Mi vergogno sempre di più di essere italiano purtroppo. Bisogna essere aperti di mente per migliorare il nostro futuro. La storia ci insegna che le censure e le chiusure non sono mai state efficaci e si sono sempre ritorte contro coloro i quali le avevano ideate. Il progresso deve andare avanti ragazzi, ricordatelo, e nulla può fermarlo, sicuramente non la mentalità gretta e ristretta di un paio di italioti :doh:
Sempre sul pezzo silvano, come faremmo senza i tuoi saggi post? Potremmo usare te al posto di chat gtp.
Facciamo una prova:
"Ciao, sono silvanotrevi, come posso aiutarti?"
"Ciao, mi fai un riassunto della divina commedia così esco a broccolare invece di fare questi inutili compiti??"
Vai silvano, facce il riassunto della divina commedia!
No, non ha fatto bene, è solo la classica scenata all'italiana.
Le IA vanno fermate
Bloccare la pubblicità è cosa buona e giusta, a meno che non vuoi supportare il sito.
Copiare contenuti creati da altri per farci un guadagno, togliendo visibilità ai creatori di quei contenuti è male
Quindi se io creo un contenuto che "vendo" in cambio di un piccolo introito dai banner pubblicitari è giusto appropriarsi del contenuto che ho pubblicato perché la pubblicità è il male... deciso da te.
Invece qualora si usi chatGPT che in maniera molto meno esplicita cerca un risultato e lo assembla per darti una possibile risposta (non sempre corretta) allora è il male semplicemente perché è una IA e a quanto pare abbiamo i crociati contro le IA per partito preso?
Dimmi che stai trollando dai... non ci credo che esiste gente che può seriamente fare elucubrazioni del genere credendoci seriamente.
fabius21
01-04-2023, 12:48
Quindi se io creo un contenuto che "vendo" in cambio di un piccolo introito dai banner pubblicitari è giusto appropriarsi del contenuto che ho pubblicato perché la pubblicità è il male... deciso da te.
Invece qualora si usi chatGPT che in maniera molto meno esplicita cerca un risultato e lo assembla per darti una possibile risposta (non sempre corretta) allora è il male semplicemente perché è una IA e a quanto pare abbiamo i crociati contro le IA per partito preso?
Dimmi che stai trollando dai... non ci credo che esiste gente che può seriamente fare elucubrazioni del genere credendoci seriamente.
Ma chi ormai non usa un adblock per navigare?
Ormai io l'ho installato direttamente a livello di router :rolleyes:
Ma chi ormai non usa un adblock per navigare?
Ormai io l'ho installato direttamente a livello di router :rolleyes:
Ma infatti quello che volevo dimostrare non è fare la guerra ad uBlock ma l'ipocrisia dietro un attacco a una applicazione solo perché "ha osato" infastidire alcuni interessi che in Italia possono permettersi di dettar legge.
Quello che a me fa paura non è tanto che la chat possa carpire qualcuno dei miei dati ma che nel paese in cui abito ci siano ancora circoli di potere talmente forti da poter fare quello che gli pare.
SIAE ad esempio è specializzata nel calpestare chiunque sia un creativo che non sia appartenente alla cerchia dei big tanto per farti un esempio se hai qualche amico musicista che magari si è scritto un pezzo completamente da solo domandagli che trattamento gli fa SIAE.
Vai a suonare in un locale le tue canzoni, scritte da te, arrangiate da te e in qualche modo viene fuori che sei te a dover pagare.
Ma infatti quello che volevo dimostrare non è fare la guerra ad uBlock ma l'ipocrisia dietro un attacco a una applicazione solo perché "ha osato" infastidire alcuni interessi che in Italia possono permettersi di dettar legge.
Quello che a me fa paura non è tanto che la chat possa carpire qualcuno dei miei dati ma che nel paese in cui abito ci siano ancora circoli di potere talmente forti da poter fare quello che gli pare.
SIAE ad esempio è specializzata nel calpestare chiunque sia un creativo che non sia appartenente alla cerchia dei big tanto per farti un esempio se hai qualche amico musicista che magari si è scritto un pezzo completamente da solo domandagli che trattamento gli fa SIAE.
Vai a suonare in un locale le tue canzoni, scritte da te, arrangiate da te e in qualche modo viene fuori che sei te a dover pagare.
La siae non c'entra niente, e vorrei sapere quale è il potere forte Italiano a cui chatgpt faceva in danno, al di là che dura dannosa a prescindere per il genere umano
fabius21
01-04-2023, 12:58
Ma infatti quello che volevo dimostrare non è fare la guerra ad uBlock ma l'ipocrisia dietro un attacco a una applicazione solo perché "ha osato" infastidire alcuni interessi che in Italia possono permettersi di dettar legge.
Quello che a me fa paura non è tanto che la chat possa carpire qualcuno dei miei dati ma che nel paese in cui abito ci siano ancora circoli di potere talmente forti da poter fare quello che gli pare.
SIAE ad esempio è specializzata nel calpestare chiunque sia un creativo che non sia appartenente alla cerchia dei big tanto per farti un esempio se hai qualche amico musicista che magari si è scritto un pezzo completamente da solo domandagli che trattamento gli fa SIAE.
Vai a suonare in un locale le tue canzoni, scritte da te, arrangiate da te e in qualche modo viene fuori che sei te a dover pagare.
Sorry, avevo proprio frainteso il senso del tuo messaggio. :D
Pensavo che era a favore del blocco.
Cmq riguarda adblock, purtroppo è stato l'abuso sulle pubblicità che mi ha costretto a provvedere, finchè erano 2/3 banner, ma poi hanno aggiunto i pop-up, poi banner nello sfondo , che se clicchi per dire da dove vuoi scrollare..... :doh: etc.etc.etc.
Pensa che alcuni siti d'informazione ormai ti dicono che puoi leggere max 10 articoli al mese, per fortuna che firefox ha il lucchetto vicino url dove cancelli i cookie ez
fabius21
01-04-2023, 13:01
La siae non c'entra niente, e vorrei sapere quale è il potere forte Italiano a cui chatgpt faceva in danno, al di là che dura dannosa a prescindere per il genere umano
I politici, e tutti i loro "amici" o compari.
Perchè una volta che si evolve, le persone capiscono che si potrebbe fare a meno di certa gente.
Magari le persone gli chiedono se c'è qualcosa di anomalo in questo nuovo decreto legge, e l'ia gli risponde obbiettivamente.
La siae non c'entra niente, e vorrei sapere quale è il potere forte Italiano a cui chatgpt faceva in danno, al di là che dura dannosa a prescindere per il genere umano
Veramente da più parti e su più siti si vocifera che questo provvedimento sia stato richiesto proprio da parte di SIAE che era infastidita dal fatto che la chat potesse leggere e usare anche testi o parti di testo coperte da copyright. Poi per l'ufficialità sarà necessario attendere, se mai faranno un comunicato stampa.
Sorry, avevo proprio frainteso il senso del tuo messaggio. :D
Pensavo che era a favore del blocco.
Cmq riguarda adblock, purtroppo è stato l'abuso sulle pubblicità che mi ha costretto a provvedere, finchè erano 2/3 banner, ma poi hanno aggiunto i pop-up, poi banner nello sfondo , che se clicchi per dire da dove vuoi scrollare..... :doh: etc.etc.etc.
Pensa che alcuni siti d'informazione ormai ti dicono che puoi leggere max 10 articoli al mese, per fortuna che firefox ha il lucchetto vicino url dove cancelli i cookie ez
Figurati ti capisco benissimo e uso anche io Adblock sbloccandoli solo su quei siti che metto ads non invasivi e che voglio supportare.
I politici, e tutti i loro "amici" o compari.
Perchè una volta che si evolve, le persone capiscono che si potrebbe fare a meno di certa gente.
Magari le persone gli chiedono se c'è qualcosa di anomalo in questo nuovo decreto legge, e l'ia gli risponde obbiettivamente.
Ah perché tu crederesti a una IA sviluppata da una multinazionale?
Wolfw00f
01-04-2023, 13:41
Minchia, pure i complottisti dell'AI.
Ma basta, andate dallo psichiatra, non realizzate che avete dei problemi, vero?
fabius21
01-04-2023, 13:46
Ah perché tu crederesti a una IA sviluppata da una multinazionale?
Nel caso in oggetto però se riguardo il decreto legge sulle bollette, mi fà notare che hanno inserito delle norme che col tema non è pertinente, magari depenalizzando alcuni comportamenti scorretti di qualcuno, 2 domande me le faccio. Poi magari mi fà anche notare che quel tipo di procedura dovrebbe essere usata per questioni di urgenza e invece quella cosa inserita che è fuori tema, poteva prendere il normale percorso per l'approvazione.
ps.
Anche credere alle parole dei politici è qualcosa di surreale. A meno che non si crede che sia possibile vedere gli asini volare :D e rispondi "dov'è?"
Nel caso in oggetto però se riguardo il decreto legge sulle bollette, mi fà notare che hanno inserito delle norme che col tema non è pertinente, magari depenalizzando alcuni comportamenti scorretti di qualcuno, 2 domande me le faccio. Poi magari mi fà anche notare che quel tipo di procedura dovrebbe essere usata per questioni di urgenza e invece quella cosa inserita che è fuori tema, poteva prendere il normale percorso per l'approvazione.
ps.
Anche credere alle parole dei politici è qualcosa di surreale. A meno che non si crede che sia possibile vedere gli asini volare :D e rispondi "dov'è?"
È pericoloso dare questo potere alle IA per me
Comunque non le uso, a me basta che non mi vengano a togliere il lavoro, poi facciamo quel che vogliono
Hiei3600
01-04-2023, 14:10
"Le IA sono il male"
"Le IA vanno fermate"
Voi siete scemi, veramente.
Le IA sono come le armi, dal momento che esistono o le usate per difendervi da chi le abusa (le armi) o le subite, non c'è più via di uscita ormai.
La stessa (geniale) filosofia di quelli che istituiscono le "Gun free zone" ovvero le zone dove non si possono portare armi... puntualmente scelte dai mass shooter di turno che sanno che li avranno vita facile dato che nessuno può rispondere al fuoco, geniale!
Le IA ormai sono qui, adottatale per difendervi dal IA per quanto sia contro-intuitivo è la risposta più sana; o in alternativa bannate tutto quello che userà l'IA nel futuro (praticamente tutto) e rimane bloccati negli anni 90 / primi 2000 se preferite
"Le IA sono il male"
"Le IA vanno fermate"
Voi siete scemi, veramente.
Le IA sono come le armi, dal momento che esistono o le usate per difendervi da chi le abusa (le armi) o le subite, non c'è più via di uscita ormai.
La stessa (geniale) filosofia di quelli che istituiscono le "Gun free zone" ovvero le zone dove non si possono portare armi... puntualmente scelte dai mass shooter di turno che sanno che li avranno vita facile dato che nessuno può rispondere al fuoco, geniale!
Le IA ormai sono qui, adottatale per difendervi dal IA per quanto sia contro-intuitivo è la risposta più sana; o in alternativa bannate tutto quello che userà l'IA nel futuro (praticamente tutto) e rimane bloccati negli anni 90 / primi 2000 se preferite
È la mia idea infatti, tornare agli anni 90
Hiei3600
01-04-2023, 14:16
È la mia idea infatti, tornare agli anni 90
Guarda io sono della generazione anni 80 e mi piacerebbe più di quanto credi, ma purtroppo non si può tornare indietro... ah, mi mancano gli anni 90!
Therinai
01-04-2023, 14:17
Veramente da più parti e su più siti si vocifera che questo provvedimento sia stato richiesto proprio da parte di SIAE che era infastidita dal fatto che la chat potesse leggere e usare anche testi o parti di testo coperte da copyright. Poi per l'ufficialità sarà necessario attendere, se mai faranno un comunicato stampa.
Ma basta con questo gomblotto di SIAE, non c'entra una mazza, il garante ha sollevato il tema del trattamento dei dati personali e della verifica dell'età, dell'uso dei contenuti nessuno se ne è preoccupato, e siae quando ha qualcosa da dire lo dice forte e chiaro, mica lo fa di nascosto.
Poi mi fai perdere anche quei 10 secondi che servono a googlare "chat gpt siae" giusto per avere conferma che la tua teoria sta solo nella tua testa.
Se ti stai annoiando ti consiglio dei videogiochi interessanti, se ti piaciono i gomblotti non posso che consigliarti Victoria 3, puoi farne di tutti i colori :D
Therinai
01-04-2023, 14:19
È la mia idea infatti, tornare agli anni 90
Guarda io sono della generazione anni 80 e mi piacerebbe più di quanto credi, ma purtroppo non si può tornare indietro... ah, mi mancano gli anni 90!
Lecito, l'importante è non essere nostalgici degli anni 80, in quel caso camicia di forza e basta :asd:
Guarda io sono della generazione anni 80 e mi piacerebbe più di quanto credi, ma purtroppo non si può tornare indietro... ah, mi mancano gli anni 90!
Fino ad oggi ho evitato i social e continuerò a farlo, così come continuerò ad ignorare le IA e a usare il mio cervello invece, che voglio tenerlo allenato, per lavoro e hobby..
randorama
01-04-2023, 14:31
Fino ad oggi ho evitato i social e continuerò a farlo, così come continuerò ad ignorare le IA e a usare il mio cervello invece, che voglio tenerlo allenato, per lavoro e hobby..
12.000 post solo su questo forum.
12.000 post solo su questo forum.
Hai detto giusto, solo su questo forum, che è appunto un forum, non un social
Seguendo il tuo ragionamento allora anche tutti quelli che usano uBlock andrebbero perseguiti dato che non permettendo il caricamento degli ADS usufruiscono di contenuti senza pagare.
assolutamente, sti scrocconi che usano gli adblocker devono essere torturati sulla pubblica piazza e se non si pentono al rogo , sicuramente usano anche il pezzotto e hanno il reddito di cittadinanza
Le IA vanno fermate
giusto https://www.youtube.com/watch?v=6QqPbmhTiy8
Niente regà, ci tocca tornare a usare il cervello, che palle :asd:
Se pensavi che usare l'AI potesse farti smettere di usare il cervello allora già non lo stavi usando prima :asd:
Si vanno a tagliare le ali ad una tecnologia, quella dell'Intelligenza Artificiale, che è tra le più importanti innovazioni della storia, anche più importante dell'invenzione di internet e della rivoluzione industriale quanto a ricadute e implicazioni che potrebbe avere sull'umanità intera, sul pensiero, sui sentimenti, sul modo di intendere noi stessi e gli altri e sulle infinite applicazioni in ogni campo dello scibile umano.
Sul fatto che sia giusto regolamentarla in questo modo si può discutere, ma il succo del tuo discorso è "se una tecnologia è rivoluzionaria allora non deve essere regolamentata", che è completamente privo di senso.
[...]
La stessa (geniale) filosofia di quelli che istituiscono le "Gun free zone" ovvero le zone dove non si possono portare armi... puntualmente scelte dai mass shooter di turno che sanno che li avranno vita facile dato che nessuno può rispondere al fuoco, geniale!
Ammesso e non concesso (https://apnews.com/article/fact-check-gun-violence-mass-shootings-nashville-712807001259), ti sei scordato di dire che le "gun-free zones" esistono perché le leggi sulle armi sono permissive, e che regolamentare l'uso delle armi - al contrario degli USA, in cui avviene la stragrande maggioranza dei mass shootings - è decisamente una buona soluzione per evitarli.
Guarda io sono della generazione anni 80 e mi piacerebbe più di quanto credi, ma purtroppo non si può tornare indietro... ah, mi mancano gli anni 90!
Più o meno tutti sono nostalgici degli anni della propria infanzia/adolescenza, non perché siano i migliori, ma perché sono della propria infanzia/adolescenza.
Se pensavi che usare l'AI potesse farti smettere di usare il cervello allora già non lo stavi usando prima :asd:
Non è che non usi il cervello
Prima dell'avvento di internet, quando a scuola ti chiedevano di fare una ricerca tu dovevi effettivamente fare la ricerca, andare in biblioteca, prendere libri, trovare giornali, ritagli e fisicamente scrivere, disegnare e montare la ricerca. Durante questo lungo e dispendioso processo, che alla fine ti riempiva di soddisfazione per il lavoro svolto, imparavi quello che avevo ricercato, lo imparavi, che poi è il motivo per cui ti facevano fare le ricerca
Con internet e il computer si bypassa buona parte di questo processo, dato che è Google che fa la ricerca al posto tuo e poi tu fai un gioco di copia e incolla senza necessariamente dover leggere ogni cosa. Poi magari se sei bravo te la studi ok, ma ha detto tutto Google fondamentalmente
Con le IA faranno loro la ricerca e te la impacchetteranno bella che pronta, come poi già succede che in USA studenti fanno fare i temi alle IA
Generazioni sempre più imbecilli in pratica
In attesa che la situazione evolva (non bisogna dimenticare che Microsoft sta implementando ChatGPT un po' ovunque nei suoi servizi), chi vuole aggirare il blocco può farlo con una VPN di comprovata funzionalità e stabilità come quella di NordVPN o tramite altri servizi, anche gratuiti, ad esempio dal browser Opera.
Esatto ! ;)
Generazioni sempre più imbecilli in pratica
Sei sicuro che la tua sia tanto superiore ?
Domando eh, perchè dal contenuto dei tuoi post e dalle tue idee sembrerebbe tutt'altro.
L'importante è crederci ovviamente ! ;)
p.s. complimenti per la firma...
Sei sicuro che la tua sia tanto superiore ?
Domando eh, perchè dal contenuto dei tuoi post e dalle tue idee sembrerebbe tutt'altro.
L'importante è crederci ovviamente ! ;)
p.s. complimenti per la firma...
La mia è più imbecille della precedente, come tutte quelle nate post seconda guerra mondiale in occidente
La mia è più imbecille della precedente, come tutte quelle nate post seconda guerra mondiale in occidente
Indubbiamente sei un fine antropologo ! :O
Therinai
01-04-2023, 16:57
Non è che non usi il cervello
Prima dell'avvento di internet, quando a scuola ti chiedevano di fare una ricerca tu dovevi effettivamente fare la ricerca, andare in biblioteca, prendere libri, trovare giornali, ritagli e fisicamente scrivere, disegnare e montare la ricerca. Durante questo lungo e dispendioso processo, che alla fine ti riempiva di soddisfazione per il lavoro svolto, imparavi quello che avevo ricercato, lo imparavi, che poi è il motivo per cui ti facevano fare le ricerca
Con internet e il computer si bypassa buona parte di questo processo, dato che è Google che fa la ricerca al posto tuo e poi tu fai un gioco di copia e incolla senza necessariamente dover leggere ogni cosa. Poi magari se sei bravo te la studi ok, ma ha detto tutto Google fondamentalmente
Con le IA faranno loro la ricerca e te la impacchetteranno bella che pronta, come poi già succede che in USA studenti fanno fare i temi alle IA
Generazioni sempre più imbecilli in pratica
Il problema delle ricerche che ti chiede la scuola dell'oblbigo è che sono forvianti. Se per "l'esame di stato" della terza media mi viene chiesto (e mi è stato chiesto) di fare una presunta ricerca su un tema a caso da me scelto cosa diamine potrei ricercare? Ho 13 anni, ormoni fuori controllo, un fottio di neuroni incollati ai culi e alle tette delle compagne di classe che crescono vertiginosamente, non so neanche cosa significhi fare una ricerca (nessuno me lo aveva insegnato, ma ovviamente sono stupidi i tredicenni, è questo il problema).
Ci riproviamo con la maturità... fai la ricerca/tesina, ok. Ora ho 17 anni e almeno ho una vaga idea di cosa sia la ricerca, e proprio per questo non perdo tempo sui libri e nelle biblioteche: per fare ricerca mi servono anni di studdi in università e dei veri laboratori, che appunto stanno dentro le università, non nell'istituto superiore della rava e della fava che a malapena ha due laboratori sgangherati di biologia e chimica (a livello di studi vengo da quel settore, quindi penso a quello). Cosa vado a fare in una biblioteca a perdere settimane per leggere testi del medioevo che manco so se sono quantomeno attendibili, per poi estrarne quanto mi serve per una ricerca che tale non potrà mai essere mancando gli strumenti e l'istruzione necessari? In pratica lo scopo di queste presunte ricerche richieste dalla scuola dell'obbligo si ridurrebbe allo spronarti "all'avventura". Un po' come fare il boyscout, non impari un cazzo di utile ma è divertente, ti muovi, conosci gente, stai in mezzo alla natura.
Insomma dal mio punto di vista in questo senso internet sta solo risparmiando agli studenti una perdita di tempo.
E per estensione potrei dire che producendo sinossi della divina commedia & co. chat GPT sta facendo risparmiare altro tempo agli studenti, tempo che io invece ho dovuto perdere studiando per centinaia di ore stronzate totalmente inutili e di cui non me ne fregava una fava, e che arrivato a 37 anni, pure con il senno di poi e un'altra testa, posso confermare essere uno sforzo totalmente inutile.
Il problema non sono gli studenti che usano internet e chat gpt per fare i compiti, il problema sono i programmi di studio che ti fanno studiare per centinaia di ore all'anno cose inutili e sgradite.
L'IA si è evoluta, gli studenti si sono evoluti, i docenti e i ministeri dell'istruzione invece no, pensano ancora di poter somministrare istruzione sotto forma di supposte come negli anni 30.
I politici, e tutti i loro "amici" o compari.
Perchè una volta che si evolve, le persone capiscono che si potrebbe fare a meno di certa gente.
Magari le persone gli chiedono se c'è qualcosa di anomalo in questo nuovo decreto legge, e l'ia gli risponde obbiettivamente.
vabbè, basta l'intelligenza di uno scarafaggio per capire che 'sto governo fa regali ai criminali.
solo criminali e intelligenze < di un insetto lo negano :D
Sul fatto che sia giusto regolamentarla in questo modo si può discutere, ma il succo del tuo discorso è "se una tecnologia è rivoluzionaria allora non deve essere regolamentata", che è completamente privo di senso.
concordo. non è che se è nuova allora tutto è permesso.
che poi la nostra classe dirigente sia in grado di regolamentare qualcosa senza pensare solo a lucrare e rubare è un altro discorso... per cui alla fine non si sa se sia meglio regolamentare o no...
Più o meno tutti sono nostalgici degli anni della propria infanzia/adolescenza, non perché siano i migliori, ma perché sono della propria infanzia/adolescenza.
e pure qua, assolutamente d'accordo.
diciamo che poi è talmente ovvio che stupisce il livello intellettuale di chi pensa che siano migliori per motivi intrinseci...:stordita:
Non è che non usi il cervello
Prima dell'avvento di internet, quando a scuola ti chiedevano di fare una ricerca tu dovevi effettivamente fare la ricerca, andare in biblioteca, prendere libri, trovare giornali, ritagli e fisicamente scrivere, disegnare e montare la ricerca.
E nella maggior parte dei casi diventata una ricerca approssimativa spesso basata su poco più dei libri di scuola che già avevi studiato e i più fortunati ma non molti avevano una enciclopedia comprata da qualche venditore furbo che poi non veniva mai aggiornata.
Tutti abbiamo ricordi romantici della nostra infanzia ma sono appunto romanzati dal fatto che eravamo bambini o adolescenti. Se rileggessi oggi quelle ricerche o le comparassi con un lavoro di oggi di un bambino della stessa età rimarresti sconvolto.
Durante questo lungo e dispendioso processo, che alla fine ti riempiva di soddisfazione per il lavoro svolto, imparavi quello che avevo ricercato, lo imparavi, che poi è il motivo per cui ti facevano fare le ricerca
Come no... negli anni 80/90 tutti geni. La maggior parte faceva il compitino e fine. Quelli bravi imparavano allora e imparano meglio e di più oggi e quelli che non avevano voglia non imparavano né allora né oggi.
Con internet e il computer si bypassa buona parte di questo processo, dato che è Google che fa la ricerca al posto tuo e poi tu fai un gioco di copia e incolla senza necessariamente dover leggere ogni cosa. Poi magari se sei bravo te la studi ok, ma ha detto tutto Google fondamentalmente
Come ho detto sopra... chi studia e vuole imparare imparava allora e con le ricerche online impara ancora di più oggi.
Con le IA faranno loro la ricerca e te la impacchetteranno bella che pronta, come poi già succede che in USA studenti fanno fare i temi alle IA
Se pensi veramente che in USA o in qualsiasi altro posto basti per andare bene a scuola far scrivere un testo a una IA o frequenti una scuola veramente pessima o non funziona così.
Rimane il dato di fatto che un 20enne medio di oggi ha un livello di scolarizzazione e culturale superiore a un 20enne degli anni 80 o degli anni 90.
Generazioni sempre più imbecilli in pratica
E questa è una tua idea fatta e finita perché almeno in tutto il mondo occidentale è vero esattamente l'opposto.
Il concetto che volevo esprimere non è che facevi ricerche più belle e complete, è che ti impegnavi, sforzavi e nel processo imparavi.
Stesso discorso per le operazioni matematiche ora che si ha una calcolatrice nel telefono, o usare spirito d'osservazione e migliorare la memoria visiva per orientarsi, non serve più dato che abbiamo mappe con GPS nel telefono.
Quando faremo fare tutto alle IA avremmo completato il processo di imbecillimento
Il concetto che volevo esprimere non è che facevi ricerche più belle e complete, è che ti impegnavi, sforzavi e nel processo imparavi.
Semplicemente perdevi una marea di tempo... poi imparare impari più oggi.
Stesso discorso per le operazioni matematiche ora che si ha una calcolatrice nel telefono, o usare spirito d'osservazione e migliorare la memoria visiva per orientarsi, non serve più dato che abbiamo mappe con GPS nel telefono.
Ma che senso ha tutto questo? Mica vivo nella giungla che devo sviluppare una particolare consapevolezza spaziale. Oggi piuttosto che imparare le strade a memoria è meglio usare google maps che calcola il percorso con modelli predittivi del traffico cosa che nessuno di noi potrebbe mai fare.
Oggi si imparano le abilità che servono, imparare abilità che nel 99% dei casi non mi serviranno è semplicemente uno spreco.
Quanto alla matematica semplicemente esageri. La matematica di base viene insegnata come sempre, semplicemente oggi si arriva, in alcune scuole, a fare matematica a livelli di complessità per cui la calcolatrice è una necessità salvo voler fare prove che durano giornate intere.
Quando faremo fare tutto alle IA avremmo completato il processo di imbecillimento
E te pensi seriamente che a breve avremo una IA che possa fare tutto al posto nostro? Ammesso che una IA del genere possa esistere davvero potrebbe richiedere secoli. Difficilmente non dico noi ma anche i nostri nipoti arriveranno a vedere una cosa del genere e per allora il mondo sarà talmente diverso da come lo conosciamo noi che non ha senso nemmeno provare a parlarne.
Therinai
01-04-2023, 17:45
Il concetto che volevo esprimere non è che facevi ricerche più belle e complete, è che ti impegnavi, sforzavi e nel processo imparavi.
Stesso discorso per le operazioni matematiche ora che si ha una calcolatrice nel telefono, o usare spirito d'osservazione e migliorare la memoria visiva per orientarsi, non serve più dato che abbiamo mappe con GPS nel telefono.
Quando faremo fare tutto alle IA avremmo completato il processo di imbecillimento
Stai traendo conclusioni esageratamente approssimative a partire da basi inesatte.
Visto che sei un detrattore delle IA almeno fai uno sforzo per esternare dei ragionamenti umani degni della definizione del termine.
Con quello che stai scrivendo paradossalmente fai guadagnare consenso all'IA che tanto odi.
Semplicemente perdevi una marea di tempo... poi imparare impari più oggi.
Ma che senso ha tutto questo? Mica vivo nella giungla che devo sviluppare una particolare consapevolezza spaziale. Oggi piuttosto che imparare le strade a memoria è meglio usare google maps che calcola il percorso con modelli predittivi del traffico cosa che nessuno di noi potrebbe mai fare.
Oggi si imparano le abilità che servono, imparare abilità che nel 99% dei casi non mi serviranno è semplicemente uno spreco.
Quanto alla matematica semplicemente esageri. La matematica di base viene insegnata come sempre, semplicemente oggi si arriva, in alcune scuole, a fare matematica a livelli di complessità per cui la calcolatrice è una necessità salvo voler fare prove che durano giornate intere.
E te pensi seriamente che a breve avremo una IA che possa fare tutto al posto nostro? Ammesso che una IA del genere possa esistere davvero potrebbe richiedere secoli. Difficilmente non dico noi ma anche i nostri nipoti arriveranno a vedere una cosa del genere e per allora il mondo sarà talmente diverso da come lo conosciamo noi che non ha senso nemmeno provare a parlarne.
Io penso che se non usi il cervello ti dura meno, perché il corpo umano è sempre tarato per l'età della pietra, indipendente dal progresso tecnologico.
Therinai
01-04-2023, 17:49
Io penso che se non usi il cervello ti dura meno,
Chissà forse è così, nel caso sarebbe un problema, perché chi lo usa male potenzialmente lo userà male più a lungo :asd:
gd350turbo
01-04-2023, 17:51
Si ma porca p......
Lo avevo fatto vedere in ufficio ed ero diventato tipo lo stregone che fa piovere a comando 😂😂😂😂
Hiei3600
01-04-2023, 17:51
A proposito dell'educazione, una cosa molto utile che ho trovato in Chat GPT era la sua capacità di spiegare le cose in modo diverso, di poter fare domande ed ottenere subito risposte; Però contemporaneamente mi chiedevo "A che serve studiare se tanto 'sto coso praticamente è quasi al livello di un vero programmatore?";
Quindi si l'intelligenza artificiale è un ottimo strumento per imparare senza tempestare una persona reale di 2000 domande
Si ma porca p......
Lo avevo fatto vedere in ufficio ed ero diventato tipo lo stregone che fa piovere a comando
Puoi usare Bing nel frattempo ^^
Chissà forse è così, nel caso sarebbe un problema, perché chi lo usa male potenzialmente lo userà male più a lungo :asd:
Non esiste usare bene o male il cervello, esiste solo usarlo. Far girare i neuroni, creare nuove connessioni, imparare cose, memorizzarne altre, ecc.
Il mondo occidentale è molto più vicino al crollo di quanto lo siano altri paesi meno liberali anche e soprattutto per questo.
Io spero di non vederlo, ma succederà e neanche tra tanto tempo
MikTaeTrioR
01-04-2023, 18:05
I noAI sono i nuovi nocoiner...
Stessi schemi mentali, stessi preconcetti, stessa supponenza...
La maggior parte non sanno manco di cosa stanno parlando, un po' come il nostro grandissimo garante della straminchia di privacy :asd:
Ce lo meritiamo!
Ciao.
I noAI sono i nuovi nocoiner...
Stessi schemi mentali, stessi preconcetti, stessa supponenza...
La maggior parte non sanno manco di cosa stanno parlando, un po' come il nostro grandissimo garante della straminchia di privacy :asd:
Ce lo meritiamo!
Ciao.
Aggiungo che non solo sono anche no coiner che ritengo una vaccata immane, ma sono no a credo qualunque cosa profotta negli ultimi 20 anni o quasi, alcune cose sono costretto a usarle per lavoro, ma evito tutto il resto. Io stavo da pascià nel 2002/2003 e non solo perché avevo 20 anni in meno, ma perché era un mondo più umano
Aggiungo che non solo sono anche no coiner che ritengo una vaccata immane, ma sono no a credo qualunque cosa profotta negli ultimi 20 anni o quasi, alcune cose sono costretto a usarle per lavoro, ma evito tutto il resto. Io stavo da pascià nel 2002/2003 e non solo perché avevo 20 anni in meno, ma perché era un mondo più umano
Scusa ma la domanda sorge spontanea... e allora che vieni a fare in un sito che parla praticamente solo di cose che detesti e odi invece di stare in un forum che tratta le cose che ami?
Se lo scopo per cui vieni qua è sperare che qualcuno cambi idea guarda ormai la gente non cambia idea nemmeno per le religioni figuriamoci leggendo un forum.
sichenia
01-04-2023, 18:40
Certo che i giovani d'oggi fatto tanta tenerezza, con la loro arroganza e risibili certezze. Un pò come quelli della mia generazione (e le precedenti) alla loro età.
Visto che invecchiando sono più saggia, lasciate che vi riveli un pò come va il mondo, o giovanotti:
1) per capire che la preparazione media di generazione in generazione in occidente peggiora a rotta di collo, basta CHIEDERE. Chiedete a prof universitari e insegnanti con 30 anni di carriera o più. Vi diranno che DEVONO semplificare i compiti, le lezioni, le spiegazioni, i programmi, perchè i giovani d'oggi non sono in grado di seguire i programmi di un tempo. Non riescono a stare concentrati più di 20 minuti, non capiscono un testo medio-lungo, hanno immense difficoltà a risolvere problemi che un tempo per noi erano normali, non si sforzano a leggere. Ad es. una mia prof ha scoperto che le dispense che usava per la quarta liceo una decina di anni prima, adesso sono diventate le dispense di analisi I in un corso universitario e che gli studenti universitari si lamentano a gran voce trovandole troppo complesse. Guardate gli esami universitari, quasi ovunque esami da migliaia di pagine che un tempo venivano dati in una sessione sola adesso vengono spacchettati in 2-3 parti o più, perchè altrimenti nessuno riuscirebbe mai a superarli.
2) altra dimostrazione della mediocrità crescente, non so se lo sapete, è che all'ultimo concorso di magistratura e agli esami da avvocati è stata una STRAGE. Bocciature in massa specie dei più giovani per la mediocrità dei testi prodotti (perchè non si dica che invento) https://www.tecnicadellascuola.it/i-candidati-non-sanno-scrivere-e-al-concorso-passano-88-su-1-500
So di magistrati che supplicano avvocati esperti di fare il concorso, che servono rincalzi e i giovani non sono minimamente all'altezza perchè non riescono a comprendere testi lunghi e scriverebbero sentenze infarcite di errori grammaticali, logici, sostanziali.
3) le ricerche fatte a mano sono un pò come lo studio del latino (che ai miei tempi detestavo e non capivo come voi le ricerche oggi). Servono a insegnare un METODO. A cercare il materiale. A scremarlo. A leggere e mettere in relazione articolo e articolo. A rielaborarlo-riassumerlo in modo originale. Se poi è una ricerca di gruppo, insegna a dividersi i compiti, rispettare le scadenze, ascoltare le opinioni di altri, fare sintesi. In breve, insegnano a non essere passivi copisti ma a usare quella cosa grigia che sta tra le orecchie.
4) ai miei tempi usava portare in classe alcuni quotidiani e leggere come la stessa notizia veniva riportata diversamente da uno e dall'altro. Insegnava a essere critici, a capire la manipolazione che può essere dietro ai media. Insegnava a non credere ciecamente a quel che si legge, qualunque sia la fonte. Lezione validissima anche per l'AI. L'AI fornisce le risposte in base a come è stata istruita. E non illudetevi di essere VOI ad addestrarla. Per dire, in Cina la censura le impedisce di dare certe risposte e anche qui, dipende dagli algoritmi (linguaggio politicamente corretto, cose 'buone' e non buone... non se li inventa mica l'AI!)
Se vi fidate acriticamente di quel che vi dice, sarete perfetti schiavi. Ma sarete felici, perchè non saprete di esserlo. In pratica, vivrete in Matrix. Contenti voi.
Aggiungo che non solo sono anche no coiner che ritengo una vaccata immane, ma sono no a credo qualunque cosa profotta negli ultimi 20 anni o quasi, alcune cose sono costretto a usarle per lavoro, ma evito tutto il resto. Io stavo da pascià nel 2002/2003 e non solo perché avevo 20 anni in meno, ma perché era un mondo più umano
Ma così a titolo di curiosità posso sapere la tua posizione sui vaccini e in particolar modo su quello anti-covid ? Così capiamo se ha senso o meno proseguire questa "interessante" conversazione sulle AI.
Mi associo a Darkon, ma che ci fai in un forum di informatica come questo ? Che comunque ribadiamolo può essere definito a tutti gli effetti un social ?
Abbiamo capito, per te le AI sono il male e portano l'essere umano alla stupidità, le generazioni dopo quella della seconda guerra mondiale sono state una peggio dell'altra e tu stavi da Dio vent'anni fa.
Odi anche tutto quello che odiano i giovani, ok ! Thanks for the info, come si dice ! :)
h.rorschach
01-04-2023, 18:43
E da quando "nocoiner" è un insulto? 🤔
E da quando "nocoiner" è un insulto? 🤔
Ah bella domanda...per me non lo è ad esempio !
Non sono un estimatore delle criptovalute ma vale lo stesso discorso della AI, è l'utilizzo che può essere giusto o sbagliato, non il mezzo in se per se.
MikTaeTrioR
01-04-2023, 18:53
E da quando "nocoiner" è un insulto? 🤔
Infatti non è un insulto ...
È come dire novax...c è chi ne va fiero, e potrebbe anche avere ragione...
Sono prese di posizioni aprioristiche che spesso, non sempre, celano solo preconcetti e resistenza al cambiamento...ci sta, io sono esattamente bella fazione opposta per esempio...ci sta anche questa di fazione no??
O siete pure nofazioni?? :asd:
h.rorschach
01-04-2023, 18:56
Infatti non è un insulto ...
È come dire novax...c è chi ne va fiero, e potrebbe anche avere ragione...
Sono prese di posizioni aprioristiche che spesso, non sempre, celano solo preconcetti e resistenza al cambiamento...ci sta, io sono esattamente bella fazione opposta per esempio...ci sta anche questa di fazione no??
O siete pure nofazioni?? :asd:
Non so, detta così sembra un po' un insulto low T, come chiudere le discussioni con "HFSP".
MikTaeTrioR
01-04-2023, 19:01
Voglio solo fare un esempio di come ad oggi sto usando gpt, giusto a titolo informativo, magari qualche "no" potrebbe valutare almeno un "forse" ..?
Sono uno sviluppatore, spesso nella fretta capita di scrivere codice simile in punti diversi, poi unificarlo è sempre abbastanza complicato come lavoro....ecco lo chiedi a gpt e tinda una soluzione gia abbastanza buona, spesso con errori, basta riguardarsela un po', correggere quello che serve ed oltre a risparmiare circa 3/4 del tempo capita anche che faccia capire come migliorare anche altri aspetti...
Sono stato breve, spero si capisca il senso del discorso...in pratica queste AI sonondei fedeli e volenterosi compagni di lavoro...penso valga per tutti i settori.....non capisco quale sia il problema, il problema è non potersene avvalere come altri sviluppatori nel mondo invece possono fare.......poi continuerò a usarla lo stesso, ovvio, ma capite che una posizione del genere fa cascare le braccia.
[...]
Non è stato cancellato. E' in un'altra discussione.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48158064#post48158064
MikTaeTrioR
01-04-2023, 19:10
Non so, detta così sembra un po' un insulto low T, come chiudere le discussioni con "HFSP".
Detto che non capisco queste strane terminologie che usi e che non ho manco voglia di cercarmele per fugare ogni dubbio ti ripeto che penso che SPESSO i nocosaX sono solo saturi di preconcetti
Non è stato cancellato. E' in un'altra discussione.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48158064#post48158064
mi scuso
mi scuso
Figurati ! Nessun problema ! :)
Certo che i giovani d'oggi fatto tanta tenerezza, con la loro arroganza e risibili certezze. Un pò come quelli della mia generazione (e le precedenti) alla loro età.
Visto che invecchiando sono più saggia, lasciate che vi riveli un pò come va il mondo, o giovanotti:
1) per capire che la preparazione media di generazione in generazione in occidente peggiora a rotta di collo, basta CHIEDERE. Chiedete a prof universitari e insegnanti con 30 anni di carriera o più. Vi diranno che DEVONO semplificare i compiti, le lezioni, le spiegazioni, i programmi, perchè i giovani d'oggi non sono in grado di seguire i programmi di un tempo. Non riescono a stare concentrati più di 20 minuti, non capiscono un testo medio-lungo, hanno immense difficoltà a risolvere problemi che un tempo per noi erano normali, non si sforzano a leggere. Ad es. una mia prof ha scoperto che le dispense che usava per la quarta liceo una decina di anni prima, adesso sono diventate le dispense di analisi I in un corso universitario e che gli studenti universitari si lamentano a gran voce trovandole troppo complesse. Guardate gli esami universitari, quasi ovunque esami da migliaia di pagine che un tempo venivano dati in una sessione sola adesso vengono spacchettati in 2-3 parti o più, perchè altrimenti nessuno riuscirebbe mai a superarli.
2) altra dimostrazione della mediocrità crescente, non so se lo sapete, è che all'ultimo concorso di magistratura e agli esami da avvocati è stata una STRAGE. Bocciature in massa specie dei più giovani per la mediocrità dei testi prodotti (perchè non si dica che invento) https://www.tecnicadellascuola.it/i-candidati-non-sanno-scrivere-e-al-concorso-passano-88-su-1-500
So di magistrati che supplicano avvocati esperti di fare il concorso, che servono rincalzi e i giovani non sono minimamente all'altezza perchè non riescono a comprendere testi lunghi e scriverebbero sentenze infarcite di errori grammaticali, logici, sostanziali.
3) le ricerche fatte a mano sono un pò come lo studio del latino (che ai miei tempi detestavo e non capivo come voi le ricerche oggi). Servono a insegnare un METODO. A cercare il materiale. A scremarlo. A leggere e mettere in relazione articolo e articolo. A rielaborarlo-riassumerlo in modo originale. Se poi è una ricerca di gruppo, insegna a dividersi i compiti, rispettare le scadenze, ascoltare le opinioni di altri, fare sintesi. In breve, insegnano a non essere passivi copisti ma a usare quella cosa grigia che sta tra le orecchie.
4) ai miei tempi usava portare in classe alcuni quotidiani e leggere come la stessa notizia veniva riportata diversamente da uno e dall'altro. Insegnava a essere critici, a capire la manipolazione che può essere dietro ai media. Insegnava a non credere ciecamente a quel che si legge, qualunque sia la fonte. Lezione validissima anche per l'AI. L'AI fornisce le risposte in base a come è stata istruita. E non illudetevi di essere VOI ad addestrarla. Per dire, in Cina la censura le impedisce di dare certe risposte e anche qui, dipende dagli algoritmi (linguaggio politicamente corretto, cose 'buone' e non buone... non se li inventa mica l'AI!)
Se vi fidate acriticamente di quel che vi dice, sarete perfetti schiavi. Ma sarete felici, perchè non saprete di esserlo. In pratica, vivrete in Matrix. Contenti voi.
Applausi
randorama
01-04-2023, 19:34
Il concetto che volevo esprimere non è che facevi ricerche più belle e complete, è che ti impegnavi, sforzavi e nel processo imparavi.
Stesso discorso per le operazioni matematiche ora che si ha una calcolatrice nel telefono, o usare spirito d'osservazione e migliorare la memoria visiva per orientarsi, non serve più dato che abbiamo mappe con GPS nel telefono.
Quando faremo fare tutto alle IA avremmo completato il processo di imbecillimento
tu sai usare estrarre a mano le radici cubiche? usare le tavole per estrarre, tramite interpolazione, il valore di un logaritmo? convertire in esadecimale un numero in base 10? usare il regolo calcolatore?
randorama
01-04-2023, 19:35
I noAI sono i nuovi nocoiner...
Stessi schemi mentali, stessi preconcetti, stessa supponenza...
La maggior parte non sanno manco di cosa stanno parlando, un po' come il nostro grandissimo garante della straminchia di privacy :asd:
Ce lo meritiamo!
Ciao.
peccato che, già solo su queste pagine, abbiamo già trovato almeno un paio di no AIiner che sono anche fieri Coiner.
Voglio solo fare un esempio di come ad oggi sto usando gpt, giusto a titolo informativo, magari qualche "no" potrebbe valutare almeno un "forse" ..?
Sono uno sviluppatore, spesso nella fretta capita di scrivere codice simile in punti diversi, poi unificarlo è sempre abbastanza complicato come lavoro....ecco lo chiedi a gpt e tinda una soluzione gia abbastanza buona, spesso con errori, basta riguardarsela un po', correggere quello che serve ed oltre a risparmiare circa 3/4 del tempo capita anche che faccia capire come migliorare anche altri aspetti...
Sono stato breve, spero si capisca il senso del discorso...in pratica queste AI sonondei fedeli e volenterosi compagni di lavoro...penso valga per tutti i settori.....non capisco quale sia il problema, il problema è non potersene avvalere come altri sviluppatori nel mondo invece possono fare.......poi continuerò a usarla lo stesso, ovvio, ma capite che una posizione del genere fa cascare le braccia.
Il problema, e sono anche io sviluppatore, è che a breve lo faranno direttamente le IA quel lavoro
tu sai usare estrarre a mano le radici cubiche? usare le tavole per estrarre, tramite interpolazione, il valore di un logaritmo? convertire in esadecimale un numero in base 10? usare il regolo calcolatore?
Sto indicando la luna, tu guardi il dito
...e io sui vaccini non ho avuto risposta...pazienza!
randorama
01-04-2023, 19:49
Sto indicando la luna, tu guardi il dito
lo prendo per un "no, non sono capace, ho bisogno della macchinetta".
ma tranquillo, si vive bene lo stesso.
e con una calcolatrice da 7 euro eviti di perdere tempo nell'applicare algoritmi come uno scimpanzè e ti concentri su quello che è veramente importante; il motivo per cui stai estraendo la radice.
...e io sui vaccini non ho avuto risposta...pazienza!
Mi sono fatto tutte e tre le dosi, mi faccio ogni anno l'influenzale, anche quest'anno, e infatti ho preso il covid il 22/12 e mi è passato il 02/01, giusto per non farmi fare le uniche ferie dal 2021... Sono assolutamente pro vaccini, ma non sono sicuro non facciano male in certe situazioni. Me li farò sempre e comunque, ma capisco benissimo chi non vuole farseli
Anche fosse un caso su un milione, quel caso è una persona
lo prendo per un "no, non sono capace, ho bisogno della macchinetta".
ma tranquillo, si vive bene lo stesso.
e con una calcolatrice da 7 euro eviti di perdere tempo nell'applicare algoritmi come uno scimpanzè e ti concentri su quello che è veramente importante; il motivo per cui stai estraendo la radice.
Again, il dito non la luna
randorama
01-04-2023, 19:54
Again, il dito non la luna
te la taglio giù grossa, così la capisci.
cercati un lavoro che una macchina non sia in grado di fare.
Lo Straniero Misterioso
01-04-2023, 19:57
Impressionante la quantità di commenti retrogradi in un forum che, teoricamente, dovrebbe essere pieno di appassionati di tecnologia.
Fondamentalmente gli schiavi del faraone impegnati a costruire le piramidi che si chiedono "cosa faremo adesso che è stata inventata la ruota?".
Bisogna bloccare le ruote!!!
Cmq mi pare che in altri stati ChatGPT non sia stata bloccata... a non poterne usufruire (VPN a parte) se non erro sono solo Russia, Cina, Corea del Nord e Iran... ah no, adesso ci siamo anche noi.... in ottima compagnia quindi.
fabius21
01-04-2023, 20:00
tu sai usare estrarre a mano le radici cubiche? usare le tavole per estrarre, tramite interpolazione, il valore di un logaritmo? convertire in esadecimale un numero in base 10? usare il regolo calcolatore?
Una volta lo sapevo fà >.<
h.rorschach
01-04-2023, 20:01
Impressionante la quantità di commenti retrogradi in un forum che, teoricamente, dovrebbe essere pieno di appassionati di tecnologia.
Fondamentalmente gli schiavi del faraone impegnati a costruire le piramidi che si chiedono "cosa faremo adesso che è stata inventata la ruota?".
Bisogna bloccare le ruote!!!
Non tutti gli appassionati di tecnologia devono necessariamente essere dei "techbros"
te la taglio giù grossa, così la capisci.
cercati un lavoro che una macchina non sia in grado di fare.
Non è quello il discorso, l'intera società a rischio, e non perché non sanno fare integrali a mano, ma perché non sanno fare nulla se manca la corrente
...
Rimane il dato di fatto che un 20enne medio di oggi ha un livello di scolarizzazione e culturale superiore a un 20enne degli anni 80 o degli anni 90...
a me risultano diverse ricerche che dimostrano quanto "i giovani d'oggi" siano molto più analfabeti funzionali di persone con qualche anno in più.
cioè, poi è questo stesso forum a dimostrarlo, senza scomodare ricerche e studi... :D
A proposito dell'educazione, una cosa molto utile che ho trovato in Chat GPT era la sua capacità di spiegare le cose in modo diverso, di poter fare domande ed ottenere subito risposte; Però contemporaneamente mi chiedevo "A che serve studiare se tanto 'sto coso praticamente è quasi al livello di un vero programmatore?";
Quindi si l'intelligenza artificiale è un ottimo strumento per imparare senza tempestare una persona reale di 2000 domande
Quindi la tua prospettiva è che presto sarai disoccupato... :mbe:
I noAI sono i nuovi nocoiner...
Stessi schemi mentali, stessi preconcetti, stessa supponenza...
Mi chiedevo quale donchiscottesca difesa avessi sposato ora che le cripto hanno fatto un bel tonfo...
ok, IA è il tuo prossimo mantra :D
...
Visto che invecchiando sono più saggia, lasciate che vi riveli un pò come va il mondo, o giovanotti:....
Se vi fidate acriticamente di quel che vi dice, sarete perfetti schiavi. Ma sarete felici, perchè non saprete di esserlo. In pratica, vivrete in Matrix. Contenti voi.
:mano:
bastano i commenti che si leggono su questo forum a dimostrare che hai perfettamente ragione :)
...Mi associo a Darkon, ma che ci fai in un forum di informatica come questo ? ...
informatica?!? :mbe:
perchè, questo è un forum di informatica? :p
che poi quanti saprebbero al volo dare una definizione di "informatica" senza cercarla con G o gpt? :Prrr:
Sono uno sviluppatore, spesso nella fretta capita di scrivere codice simile in punti diversi, poi unificarlo è sempre abbastanza complicato come lavoro....ecco lo chiedi a gpt e tinda una soluzione gia abbastanza buona, spesso con errori, basta riguardarsela un po', correggere quello che serve ed oltre a risparmiare circa 3/4 del tempo capita anche che faccia capire come migliorare anche altri aspetti...
Sono stato breve, spero si capisca il senso del discorso...in pratica queste AI sonondei fedeli e volenterosi compagni di lavoro...penso valga per tutti i settori.....non capisco quale sia il problema, il problema è non potersene avvalere come altri sviluppatori nel mondo invece possono fare.......poi continuerò a usarla lo stesso, ovvio, ma capite che una posizione del genere fa cascare le braccia.si capisce benissimo il senso del discorso.
forse sei tu che non capisci il senso del tuo discorso... :doh:
presto sarai in mezzo alla strada perchè il tuo lavoro lo farà una IA in 1/1000 del tempo che ci metti tu.
cazzo ma come si fa ad essere "dentro" e non capire quali sono le conseguenze? capisco se tu fossi un potatore di siepi... ma lo tocchi pure con mano...
Accumula btc che ti serviranno prestissimo...
MikTaeTrioR
01-04-2023, 20:26
Il problema, e sono anche io sviluppatore, è che a breve lo faranno direttamente le IA quel lavoro
Anche se dovesse mai succedere....non credo in tempi brevi...ci sarà sempre qualcuno che deve dire che fare e come farlo....e quel qualcuno, se sei un bravo sviluppatore, sarai tu.....quel qualcuno dovrà anche essere in grado di correggere e risolvere eventuali bug ed errori generati dalla AI....quel qualcuno ha un roseo futuro.
Non dimenticare che le AI di nuovo non possono inventare nulla, non posseggono e molto probabilmente mai possederanno la creatività....
Sono alleati, non nemici...
Io potrei anche capire la paura di una segretaria, un contabile....ma da uno sviluppatore mi sorprendente parecchio...
Ma hai anche detto che le crypto sono una vaccata quindi... :)
Edit:
@zappy....leggo solo ora il tuo messaggio...mi mancavano le tue famose accozzaglia di nonsense totale :D
Scusa entro un attimo nel merito, provo a farti ragionare, chi lo sa, magari per una volta....
Penso tu stia supponendo che se AI mi aiuta a sviluppare allora avrò bisogno di meno junior, penso tu intenda questo....ecco, no, AI permette a me al junior al collega e pure al guru di produrre di più...questo si traduce in più software e scritto meglio da offrire sul mercato, con un vantaggio per TUTTI...
Come si fa a dire che le IA non avranno mai la creatività, quando è ora la cosa in cui sono meglio?
MikTaeTrioR
01-04-2023, 20:59
Come si fa a dire che le IA non avranno mai la creatività, quando è ora la cosa in cui sono meglio?
Quel che fanno è mescolare al meglio l enorme mole di dati che hanno
Non creano dati nuovi
Gpt3 per esempio è ferma al 2021 mi pare....
Therinai
01-04-2023, 21:47
Non esiste usare bene o male il cervello, esiste solo usarlo. Far girare i neuroni, creare nuove connessioni, imparare cose, memorizzarne altre, ecc.
Il mondo occidentale è molto più vicino al crollo di quanto lo siano altri paesi meno liberali anche e soprattutto per questo.
Io spero di non vederlo, ma succederà e neanche tra tanto tempo
https://media.tenor.com/RDtfc044HvIAAAAC/gianfranco-marziano.gif
Quel che fanno è mescolare al meglio l enorme mole di dati che hanno
Non creano dati nuovi
Gpt3 per esempio è ferma al 2021 mi pare....
Nel giro di una manciata di anni sapranno fare meglio dell'uomo qualsiasi lavoro telematico (e non solo), basterà dargli in pasto tutti i dati necessari. Bypassano in 15 secondi 30 anni di esperienza.
Se non vedete il problema non significa non ci sia, milioni di persone diventeranno inutili
https://media.tenor.com/RDtfc044HvIAAAAC/gianfranco-marziano.gif
Stessa cosa che dicevano i Romani intorno al 476DC
Anche se dovesse mai succedere....non credo in tempi brevi...ci sarà sempre qualcuno che deve dire che fare e come farlo....e quel qualcuno, se sei un bravo sviluppatore, sarai tu.....quel qualcuno dovrà anche essere in grado di correggere e risolvere eventuali bug ed errori generati dalla AI....quel qualcuno ha un roseo futuro.
Non dimenticare che le AI di nuovo non possono inventare nulla, non posseggono e molto probabilmente mai possederanno la creatività....
Sono alleati, non nemici...
Io potrei anche capire la paura di una segretaria, un contabile....ma da uno sviluppatore mi sorprendente parecchio...
Ma hai anche detto che le crypto sono una vaccata quindi... :)
A parte che ho scritto che minare è una vaccata, non le crypto in se, di cui però frega una mazza e ho compassione per tutti quelli che le vedono come una fonte di guadagno facile, non esistono fonti di guadagno facili, ma io sono sviluppatore perché mi piace scrivere codice, e a breve lo farà meglio una IA, mica per questo devo apprezzare qualsiasi innovazione tecnologica . Anzi non uso praticamente nulla di tecnologico, a parte un telefonino perché ne sono costretto, e un paio di servizi di streaming perché non c'è altro modo di usufruire di quei contenuti, pure il kindle sto pensando di pensionarlo e tornare a comprare libri di carta. Addirittura ho quasi smesso di usare il PC al di fuori del lavoro. Come hobby ho il gaming, ma anche qui solo single player, niente social di nessun tipo e senza in nessuna maniera correre dietro alle schede video o altro, da anni ormai preferisco la console al PC, che poi nel caso uso proprio come una console. Sto anche valutando la possibilità di tornare a comprare i dischi per poter giocare offline senza problemi
A parte che ho scritto che minare è una vaccata, non le crypto in se, di cui però frega una mazza e ho compassione per tutti quelli che le vedono come una fonte di guadagno facile, non esistono fonti di guadagno facili, ma io sono sviluppatore perché mi piace scrivere codice, e a breve lo farà meglio una IA, mica per questo devo apprezzare qualsiasi innovazione tecnologica . Anzi non uso praticamente nulla di tecnologico, a parte un telefonino perché ne sono costretto, e un paio di servizi di streaming perché non c'è altro modo di usufruire di quei contenuti, pure il kindle sto pensando di pensionarlo e tornare a comprare libri di carta. Addirittura ho quasi smesso di usare il PC al di fuori del lavoro. Come hobby ho il gaming, ma anche qui solo single player, niente social di nessun tipo e senza in nessuna maniera correre dietro alle schede video o altro, da anni ormai preferisco la console al PC, che poi nel caso uso proprio come una console. Sto anche valutando la possibilità di tornare a comprare i dischi per poter giocare offline senza problemi
Perdonami...vediamo se ho capito bene perchè mi sfugge qualcosa, sicuramente...
Posti alle 5,34 antelucane da casa in un social network (non credo che sei al lavoro di domenica mattina)
Sei uno sviluppatore software e ami il tuo lavoro
Utilizzi uno smartphone (quindi whatsapp e tutte le varie app moderne presumo)
Utilizzi servizi streaming
Utilizzi Kindle
Come hobby hai il gaming e hai pure una consolle dedicata, oltre al pc
E tu non useresti niente di tecnologico ? :confused:
Ma non sarà il caso di fare chiarezza con te stesso ? Il mio è un consiglio benintenzionato, credimi.
Regge poco la storia che fai tutto "controvoglia".
p.s. abituati, più andremo avanti e probabilmente, giusto o sbagliato che sia, più la società si evolverà in tal senso, è ingenuo pensare che torneremo indietro.
É anche un segno di elasticità mentale del resto. Fossilizzarsi sul passato, per quanto si possa avere nostalgia, impedisce di apprezzare il presente.
A parte che ho scritto che minare è una vaccata, non le crypto in se, di cui però frega una mazza e ho compassione per tutti quelli che le vedono come una fonte di guadagno facile, non esistono fonti di guadagno facili, ma io sono sviluppatore perché mi piace scrivere codice, e a breve lo farà meglio una IA, mica per questo devo apprezzare qualsiasi innovazione tecnologica . Anzi non uso praticamente nulla di tecnologico, a parte un telefonino perché ne sono costretto, e un paio di servizi di streaming perché non c'è altro modo di usufruire di quei contenuti, pure il kindle sto pensando di pensionarlo e tornare a comprare libri di carta. Addirittura ho quasi smesso di usare il PC al di fuori del lavoro. Come hobby ho il gaming, ma anche qui solo single player, niente social di nessun tipo e senza in nessuna maniera correre dietro alle schede video o altro, da anni ormai preferisco la console al PC, che poi nel caso uso proprio come una console. Sto anche valutando la possibilità di tornare a comprare i dischi per poter giocare offline senza problemi
Io sto pensando di comprare i 45 giri ma ancora non ho trovato un'autoradio compatibile
MikTaeTrioR
02-04-2023, 08:36
Nel giro di una manciata di anni sapranno fare meglio dell'uomo qualsiasi lavoro telematico (e non solo), basterà dargli in pasto tutti i dati necessari. Bypassano in 15 secondi 30 anni di esperienza.
Se non vedete il problema non significa non ci sia, milioni di persone diventeranno inutili
Stai tranquillo...I 30 anni di esperienza serviranno per correggere le inevitabili cacchiate che farà...pensi che un AI da sola possa inventare una nuova tecnologia??
Puo aiutare di molto nel farlo, certamente, è questo il punto...può aiutare...
Sarei curioso di sapere a che livello sviluppi...tutto il discorso sicurezza/hacking/gdpr come pensi possa venire gestito da un AI? Sono forti a compiere piccoli compiti specifici, da qui ad avere un AI in grado di decidere considerando la struttura nel suo intero senza la guida di un umano, per me (e anche secondo varie letture), passeranno secoli...e anche tra secoli non è detto che non abbiano bisogno di una guida...
Alla fine risponde a domande, quando nessuno chiede qualcosa non sta mica li a ragionare...sembra che qualcuno abbia questa romantica visione....
Io sto pensando di comprare i 45 giri ma ancora non ho trovato un'autoradio compatibile
Dischi dei giochi
Perdonami...vediamo se ho capito bene perchè mi sfugge qualcosa, sicuramente...
Posti alle 5,34 antelucane da casa in un social network (non credo che sei al lavoro di domenica mattina)
Sei uno sviluppatore software e ami il tuo lavoro
Utilizzi uno smartphone (quindi whatsapp e tutte le varie app moderne presumo)
Utilizzi servizi streaming
Utilizzi Kindle
Come hobby hai il gaming e hai pure una consolle dedicata, oltre al pc
E tu non useresti niente di tecnologico ? :confused:
Ma non sarà il caso di fare chiarezza con te stesso ? Il mio è un consiglio benintenzionato, credimi.
Regge poco la storia che fai tutto "controvoglia".
p.s. abituati, più andremo avanti e probabilmente, giusto o sbagliato che sia, più la società si evolverà in tal senso, è ingenuo pensare che torneremo indietro.
É anche un segno di elasticità mentale del resto. Fossilizzarsi sul passato, per quanto si possa avere nostalgia, impedisce di apprezzare il presente.
Non è che mi fossilizzo sul passato, figurati sto studiando python proprio per provare a capire meglio le IA, oltre per utilizzarlo per script al lavoro, semplicemente era infinitamente meglio per me quando non esistevano cellulari, social e menate varie. Figurarsi le IA.
Io sempre usato Edge e Bing, mo' ho messo su Firefox e Dickduckgo, un po' perché ff ha estensioni migliori che bloccano ogni cosa, un po' perché non voglio saperne di chattare con una macchina.
Per il resto, la tecnologia che uso è meno di quella che usa un utente comune, non è che 30 anni fa non ci fossero PC e console e c'erano pure i cellulari, ma era tutto più a misura d'uomo
MikTaeTrioR
02-04-2023, 09:04
Poi leggi "oculus quest" in firma..
Che gran confusione ragazzo... :)
1) per capire che la preparazione media di generazione in generazione in occidente peggiora a rotta di collo, basta CHIEDERE. Chiedete a prof universitari e insegnanti con 30 anni di carriera o più. Vi diranno che DEVONO semplificare i compiti, le lezioni, le spiegazioni, i programmi, perchè i giovani d'oggi non sono in grado di seguire i programmi di un tempo. Non riescono a stare concentrati più di 20 minuti, non capiscono un testo medio-lungo, hanno immense difficoltà a risolvere problemi che un tempo per noi erano normali, non si sforzano a leggere. Ad es. una mia prof ha scoperto che le dispense che usava per la quarta liceo una decina di anni prima, adesso sono diventate le dispense di analisi I in un corso universitario e che gli studenti universitari si lamentano a gran voce trovandole troppo complesse. Guardate gli esami universitari, quasi ovunque esami da migliaia di pagine che un tempo venivano dati in una sessione sola adesso vengono spacchettati in 2-3 parti o più, perchè altrimenti nessuno riuscirebbe mai a superarli.
Ma quando mai... semmai la differenza è che ci sono università di serie B che pur di incassare soldi sono disposte a regalare titoli di studio e infatti sono quelle che fanno continui spot in TV. Le università serie non semplificano proprio un bel niente anzi... l'Italia è riconosciuta a livello internazionale per esprimere alcune delle scuole di preparazioni migliori a livello mondiale. Quelli che esponi sono solo BIAS determinati dall'ipercritica tipica dell'italiano medio che vede solo quello che non funziona.
2) altra dimostrazione della mediocrità crescente, non so se lo sapete, è che all'ultimo concorso di magistratura e agli esami da avvocati è stata una STRAGE. Bocciature in massa specie dei più giovani per la mediocrità dei testi prodotti (perchè non si dica che invento) https://www.tecnicadellascuola.it/i-candidati-non-sanno-scrivere-e-al-concorso-passano-88-su-1-500
So di magistrati che supplicano avvocati esperti di fare il concorso, che servono rincalzi e i giovani non sono minimamente all'altezza perchè non riescono a comprendere testi lunghi e scriverebbero sentenze infarcite di errori grammaticali, logici, sostanziali.
E questo è un altro BIAS... ti faccio un parallelo: dove lavoro cercavano titolari (direttori) di filiale e il concorso è andato esattamente come quello dei magistrati. Persone impreparate, che non sanno nemmeno scrivere in italiano ecc... ecc... Ma come mai? Perché tutti sono ignoranti?
Sbagliato! Semplicemente oggi uno che ha una laurea in economia seria non si presta a fare il magistrato semplice o il direttore di banca semplice con uno stipendio che è rimasto fermo agli anni '90. Un laureato in economia o in legge ha offerte di lavoro in cui guadagna il doppio o il triplo quindi per certi ruoli rimane quella parte che viene scartata dal mondo economico e si rifugia in posti di lavoro che sono rimasti fermi al palo da 50 anni.
3) le ricerche fatte a mano sono un pò come lo studio del latino (che ai miei tempi detestavo e non capivo come voi le ricerche oggi). Servono a insegnare un METODO. A cercare il materiale. A scremarlo. A leggere e mettere in relazione articolo e articolo. A rielaborarlo-riassumerlo in modo originale. Se poi è una ricerca di gruppo, insegna a dividersi i compiti, rispettare le scadenze, ascoltare le opinioni di altri, fare sintesi. In breve, insegnano a non essere passivi copisti ma a usare quella cosa grigia che sta tra le orecchie.
E cosa impedirebbe di fare esattamente la stessa cosa reperendo il materiale online invece che perdendo ore e ore andando in giro per biblioteche o alla ricerca di giornali!?
Quando devo assumere qualcuno ad esempio per me (non pretendo sia la norma per tutti) la capacità di cercare informazioni online è una abilità indispensabile. Al contrario uno che mi dicesse che fa ricerche o ha fatto solo ricerche cartacee sarebbe lento, probabilmente inutile in un mondo dove alle volte va presa una decisione finanziaria in pochi minuti.
4) ai miei tempi usava portare in classe alcuni quotidiani e leggere come la stessa notizia veniva riportata diversamente da uno e dall'altro. Insegnava a essere critici, a capire la manipolazione che può essere dietro ai media. Insegnava a non credere ciecamente a quel che si legge, qualunque sia la fonte. Lezione validissima anche per l'AI.
Questo succedeva forse a te. Io che se non sono più vecchio di te poco ci manca non ho mai fanno una cosa del genere e non ho mai sentito di nessuna scuola né vecchia né attuale che faccia una cosa del genere.
L'AI fornisce le risposte in base a come è stata istruita. E non illudetevi di essere VOI ad addestrarla.
Nessuno si illude di addestrare l'IA singolarmente, non so dove hai letto o hai sentito qualcuno dire questa cosa ma ammesso che esista qualcuno che lo pensa seriamente è un povero illuso anche perché se bastasse una persona o un piccolo gruppo ad addestrare una IA pubblicamente accessibile allora non sarebbe una IA.
Per dire, in Cina la censura le impedisce di dare certe risposte e anche qui, dipende dagli algoritmi (linguaggio politicamente corretto, cose 'buone' e non buone... non se li inventa mica l'AI!)
Questo mica dipende dalla IA. Questa si chiama società e avviene sui libri scolastici, in TV, alla radio... questo avviene ovunque.
Se vi fidate acriticamente di quel che vi dice, sarete perfetti schiavi. Ma sarete felici, perchè non saprete di esserlo. In pratica, vivrete in Matrix. Contenti voi.
Ma chi ha detto che uno si affida acriticamente. Ma tra dire che verifico la risposta della IA a come scrive qualcuno banniamo tutte le IA che sono il male assoluto o torniamo a fare tutto a mano c'è una bella differenza.
Poi leggi "oculus quest" in firma..
Che gran confusione ragazzo... :)
Ah ma io sono sempre stato un grande appassionato di tecnologia, al di là che il quest non lo uso da mesi e non m'è parso niente di che, se non per farti venire in contorno rosso in faccia. Io non ho scritto che non amo la tecnologia, a me non piace proprio il mondo moderno, e non ci sto dentro come le altre persone... e le IA rischiano di dare una bella mazzata, primo perché tutti vogliono salvare il pianeta e mo'prolifereranno robi che consumano da soli in un giorno piu di una città in un anno, secondo perché appunto possono tranquillamente sostituire tutti quei lavori telematici che prima facevano persone non particolarmente "tecnologiche", che poi che vanno a fare? C'è il rischio vero di far crollare tutto, perché se quella gente non lavora, non spende e non paga le tasse
a me risultano diverse ricerche che dimostrano quanto "i giovani d'oggi" siano molto più analfabeti funzionali di persone con qualche anno in più.
Sono due cose diverse. Puoi avere un elevato livello culturale o una elevata specializzazione ma essere analfabeta funzionale su altre cose.
Son due concetti molto diversi da una parte c'è il mondo scolastico che deve darti le conoscenze, dall'altra c'è la sfera personale in cui sei tu che scegli se e come usare tali conoscenze.
Per farti un esempio ho un amico che è chiaramente un analfabeta funzionale perché a stento sa leggere e scrivere in italiano ma nella matematica applicata alla finanza, senza voler offendere nessuno, è una specie di "rain man" e ti tira fuori analisi e proiezioni che io non saprei nemmeno da dove iniziare.
Queste larghe definizioni ormai lasciano il tempo che trovano perché oggi distinguere l'ignorante vero completamente analfabeta da persone che invece sono semplicemente altamente specializzate solo in una determinata cosa è molto difficile a prima vista per questo si hanno dei BIAS della percezione. Se della persona che ho descritto sopra leggi quello che scrive lo prendi per un ragazzino o peggio per un boomer analfabeta vero; se lo conosci e vedi quello che fa lo reputi un genio.
Ah ma io sono sempre stato un grande appassionato di tecnologia, al di là che il quest non lo uso da mesi e non m'è parso niente di che, se non per farti venire in contorno rosso in faccia. Io non ho scritto che non amo la tecnologia, a me non piace proprio il mondo moderno, e non ci sto dentro come le altre persone... e le IA rischiano di dare una bella mazzata, primo perché tutti vogliono salvare il pianeta e mo'prolifereranno robi che consumano da soli in un giorno piu di una città in un anno, secondo perché appunto possono tranquillamente sostituire tutti quei lavori telematici che prima facevano persone non particolarmente "tecnologiche", che poi che vanno a fare? C'è il rischio vero di far crollare tutto, perché se quella gente non lavora, non spende e non paga le tasse
Ti rendi conto che il tuo discorso è esattamente quello che dicevano quando hanno inventato il motore a vapore o il telaio? Prima ancora per la macchina da stampa e così via?
Ogni volta che la tecnologia va avanti ci sono lavori che spariscono e altri che prima non esistevano. Non è che domani in maniera istantanea arriva una IA assoluta che fa tutto. Sono processi graduali che richiederanno generazioni a venire e nel frattempo i lavori cambieranno.
Di fatto ti stai condizionando a uno scenario che ammesso che arrivi, arriverà talmente nel futuro che nessuno di noi lo vedrà mai... ma che senso ha?!
MikTaeTrioR
02-04-2023, 09:31
Ti rendi conto che il tuo discorso è esattamente quello che dicevano quando hanno inventato il motore a vapore o il telaio? Prima ancora per la macchina da stampa e così via?
Ogni volta che la tecnologia va avanti ci sono lavori che spariscono e altri che prima non esistevano. Non è che domani in maniera istantanea arriva una IA assoluta che fa tutto. Sono processi graduali che richiederanno generazioni a venire e nel frattempo i lavori cambieranno.
Di fatto ti stai condizionando a uno scenario che ammesso che arrivi, arriverà talmente nel futuro che nessuno di noi lo vedrà mai... ma che senso ha?!
Quoto
Che poi non mi sembra proprio solo un problema che certe persone potranno dedicarsi ad attività meno alienanti
Ti rendi conto che il tuo discorso è esattamente quello che dicevano quando hanno inventato il motore a vapore o il telaio? Prima ancora per la macchina da stampa e così via?
Ogni volta che la tecnologia va avanti ci sono lavori che spariscono e altri che prima non esistevano. Non è che domani in maniera istantanea arriva una IA assoluta che fa tutto. Sono processi graduali che richiederanno generazioni a venire e nel frattempo i lavori cambieranno.
Di fatto ti stai condizionando a uno scenario che ammesso che arrivi, arriverà talmente nel futuro che nessuno di noi lo vedrà mai... ma che senso ha?!
Il mondo di oggi va molto più veloce di una volta, gpt-5 arriverà già a fine anno, prolifereranno altre IA, già ci sono stati mille mila licenziamenti nel settore, quando in teoria avrebbero dovuto assumere (poi vabbè, sarà magari per abbassare l'inflazione, in USA son così), chi ti dice cje tra 2-3 anni non ci sarà una IA in grado di fare meglio il lavoro di segretaria e contabile? Chi ti dice che non arriverò una IA in grado di scrivere codice perfetto semplicemente descrivendo che cosa si vuole ottenere?
A quel punto basta una persona con 3-4 IA specifiche per fare il lavoro, e manco tanto esperta.
Ok il settore IA probabillmente richiederà sempre più forza lavoro, ma dovrà essere specializzata, che fanno tutti gli altri?
randorama
02-04-2023, 09:34
Io sto pensando di comprare i 45 giri ma ancora non ho trovato un'autoradio compatibile
sei troppo tecnologico.
il "vero uomo vero" usa i 78 giri in casa; ma in macchina non si può prescindere dalle stereo 8!
randorama
02-04-2023, 09:38
Per il resto, la tecnologia che uso è meno di quella che usa un utente comune
Ah ma io sono sempre stato un grande appassionato di tecnologia
sempre più divertente. :D
sempre più divertente. :D
Presente vs passato, intanto. E' qualche mese che sto progressivamente eliminando cose dalla mia vita personale che richiedono corrente elettrica e/o connessione a internet per funzionare.
Poi essere appassionato (e lo ero molto più una volta, non seguo quasi più news tech ormai) non vuol dire utilizzare, a me piace magari sapere come funzionana una determinata cosa, ma non è che ho interesse ad usarla.
Il mondo di oggi va molto più veloce di una volta, gpt-5 arriverà già a fine anno, prolifereranno altre IA, già ci sono stati mille mila licenziamenti nel settore
Quale settore? Se intendi gli sviluppatori allora non dipende certo dalle IA ma da fattori economici mondiali arci-noti.
Ammesso che chatGPT-5 esca realmente siamo ancora lontanissimi da pensare che possa realmente mettere anche solo leggermente in pericolo posti di lavoro.
I licenziamenti ad oggi effettuati non hanno NULLA a che fare con le IA.
quando in teoria avrebbero dovuto assumere (poi vabbè, sarà magari per abbassare l'inflazione, in USA son così)
Ma di che teoria stai parlando?! Perfino io che non ho certo informazioni privilegiate sapevo che ci sarebbero stati licenziamenti e per ora sono pure molti meno di quelli che mi aspettavo. Mi parli addirittura di assunzioni?! E per fargli fare cosa di grazia che tutti gli indici tech sono in picchiata?
chi ti dice cje tra 2-3 anni non ci sarà una IA in grado di fare meglio il lavoro di segretaria e contabile?
Tutto... ancora manca una sufficiente capacità della IA di poter comprendere casistiche anomale, capacità di risolvere problemi privi di casi pregressi ecc... ecc...
Senza stare ad annoiare tutti siamo ancora lontani da una IA forte che possa realmente sostituire un contabile almeno uno di livello.
Se poi invece intendi chi fa il contabile da catena di montaggio che si occupa sempre e solo di registrare le stesse voci allora ti dico che si può sostituire già oggi senza scomodare una IA con un semplicissimo e umile programma.
Chi ti dice che non arriverò una IA in grado di scrivere codice perfetto semplicemente descrivendo che cosa si vuole ottenere?
Il fatto che è praticamente impossibile per un umano dare una descrizione accurata di quello che vuole ottenere. Te forse al primo giorno hai già chiaramente in mente come sarà il programma una volta finito? Hai un'idea ma poi verrà modificata, rivista, corretta in itinere. Quindi dire che una IA possa scrivere tutto così dal nulla è semplicemente lontanissimo dalla realtà. Semmai ci sarà uno sviluppatore coadiuvato da una IA che sviluppa le parti di codice che sono semplicemente meccaniche e ridondanti alleggerendo il carico di lavoro per lo sviluppatore che si concentrerà solo sulle parti creative aumentando la propria produttività.
Ok il settore IA probabillmente richiederà sempre più forza lavoro, ma dovrà essere specializzata, che fanno tutti gli altri?
Quello che hanno fatto i contadini analfabeti... a un certo punto anche per coltivare la terra è diventato necessario avere determinate conoscenze e oggi sostanzialmente (in occidente) non esiste più un contadino analfabeta. Altri studiando hanno deciso di dedicarsi ad altro e così via.
Mica per forza tutti devono diventare sviluppatori... faranno tanti lavori diversi più o meno specializzati a seconda delle proprie capacità ma ripeto questo sarà qualcosa che forse e sottolineo forse riguarderà i nostri nipoti ed è del tutto inutile pensarci oggi.
Presente vs passato, intanto. E' qualche mese che sto progressivamente eliminando cose dalla mia vita personale che richiedono corrente elettrica e/o connessione a internet per funzionare.
Per curiosità, se vuoi eh, ma mi fai qualche esempio di cose che stai o hai eliminato?
MikTaeTrioR
02-04-2023, 09:49
Il mondo di oggi va molto più veloce di una volta, gpt-5 arriverà già a fine anno, prolifereranno altre IA, già ci sono stati mille mila licenziamenti nel settore, quando in teoria avrebbero dovuto assumere (poi vabbè, sarà magari per abbassare l'inflazione, in USA son così), chi ti dice cje tra 2-3 anni non ci sarà una IA in grado di fare meglio il lavoro di segretaria e contabile? Chi ti dice che non arriverò una IA in grado di scrivere codice perfetto semplicemente descrivendo che cosa si vuole ottenere?
A quel punto basta una persona con 3-4 IA specifiche per fare il lavoro, e manco tanto esperta.
Ok il settore IA probabillmente richiederà sempre più forza lavoro, ma dovrà essere specializzata, che fanno tutti gli altri?
Scusa gofoxes,
Prendiamo per esempio la contabilità, esempio perfetto...
Praticamente ogni anno cambiano le leggi a tal riguardo...secondo te le AI saranno in grado di tenersi aggiornate da sole in tutti i paesi riuscendo ad interpretare correttamente le varie leggi tipicamente molto confuse e di difficile interpretazione anche per gli addetti ai lavori...leggi per altro redatte da governi a volte non favorevoli a queste AI...
Potrebbe succedere forse solo se i governo decidono di spiegare direttamente alle AI le nuove leggi se no campa cavallo....una grossa azienda rischia grosse multe e grossi guai per errori di bilancio, io non mi affiderei mai in toto ad un AI per cose cosi delicate...basta usarle un po' per capire limiti e potenzialità e, ad oggi, la maggior parte dei timori sono prat8camente basati su teorie fantascientifiche
sei troppo tecnologico.
il "vero uomo vero" usa i 78 giri in casa; ma in macchina non si può prescindere dalle stereo 8!
Comunque te ci scherzi, ma io sto riportando i vecchi CD in macchina perché son meno brigosi che usare Spotify (per dirne uno) mentre si guida. Lo prendi, lo infili e parte quello che hai scelto dall'inizio (a me piace ascoltare gòli album con lee canzoni in ordine, non quelle vaccate di roba che ti propinano adesso, le playlist personalizzate, ecc), col telefono devi "pianificare" prima quel che vuoi sentire per evitare di non doverti fermare durante il tragitto.
Che tanto non mi pare che negli ultimi 15-20 anni sia uscita musica migliore di quella dei precedenti 40...
MikTaeTrioR
02-04-2023, 09:56
Comunque te ci scherzi, ma io sto riportando i vecchi CD in macchina perché son meno brigosi che usare Spotify (per dirne uno) mentre si guida. Lo prendi, lo infili e parte quello che hai scelto dall'inizio (a me piace ascoltare gòli album con lee canzoni in ordine, non quelle vaccate di roba che ti propinano adesso, le playlist personalizzate, ecc), col telefono devi "pianificare" prima quel che vuoi sentire per evitare di non doverti fermare durante il tragitto.
Che tanto non mi pare che negli ultimi 15-20 anni sia uscita musica migliore di quella dei precedenti 40...
Ehm...
"Hey Google, mettimi battisti"
"Alexa, riproduci Battiato"
Presente? AI già di uso comune, molto comode...non hanno neanche creato nessun disoccupato...
Mi sembra tu abbia un filino di preconcetto...senza offesa eh, ma è evidente
Che vuol dire "talvolta attribuiscono alle persone fatti e circostanze inesatte e non veritiere proponendo così una rappresentazione distorta della loro identità personale"? Se questo è un motivo valido per tappare la bocca a qualcuno senza appello (chi decide quali sono i fatti "veritieri"?) allora TG e giornali dovrebbero essere stati chiusi da anni, e il presidente del senato destituito ieri l'altro, quando ha parlato di Via Rasella.
MikTaeTrioR
02-04-2023, 09:58
Che vuol dire "talvolta attribuiscono alle persone fatti e circostanze inesatte e non veritiere proponendo così una rappresentazione distorta della loro identità personale"? Se questo è un motivo valido per tappare la bocca a qualcuno senza appello (chi decide quali sono i fatti "veritieri"?) allora TG e giornali dovrebbero essere stati chiusi da anni, e il presidente del senato destituito ieri l'altro, quando ha parlato di Via Rasella.
Bravo, siamo alle comiche...
Gpt puo creare anche storie completamente inventate se richiesto, è il suo scopo..è dichiarato...
Il legislatore probabilmente è convinto che si stiano ponendo come fonte di verità assoluta...? :asd:
Quale settore? Se intendi gli sviluppatori allora non dipende certo dalle IA ma da fattori economici mondiali arci-noti.
Ammesso che chatGPT-5 esca realmente siamo ancora lontanissimi da pensare che possa realmente mettere anche solo leggermente in pericolo posti di lavoro.
I licenziamenti ad oggi effettuati non hanno NULLA a che fare con le IA.
Ma di che teoria stai parlando?! Perfino io che non ho certo informazioni privilegiate sapevo che ci sarebbero stati licenziamenti e per ora sono pure molti meno di quelli che mi aspettavo. Mi parli addirittura di assunzioni?! E per fargli fare cosa di grazia che tutti gli indici tech sono in picchiata?
Tutto... ancora manca una sufficiente capacità della IA di poter comprendere casistiche anomale, capacità di risolvere problemi privi di casi pregressi ecc... ecc...
Senza stare ad annoiare tutti siamo ancora lontani da una IA forte che possa realmente sostituire un contabile almeno uno di livello.
Se poi invece intendi chi fa il contabile da catena di montaggio che si occupa sempre e solo di registrare le stesse voci allora ti dico che si può sostituire già oggi senza scomodare una IA con un semplicissimo e umile programma.
Il fatto che è praticamente impossibile per un umano dare una descrizione accurata di quello che vuole ottenere. Te forse al primo giorno hai già chiaramente in mente come sarà il programma una volta finito? Hai un'idea ma poi verrà modificata, rivista, corretta in itinere. Quindi dire che una IA possa scrivere tutto così dal nulla è semplicemente lontanissimo dalla realtà. Semmai ci sarà uno sviluppatore coadiuvato da una IA che sviluppa le parti di codice che sono semplicemente meccaniche e ridondanti alleggerendo il carico di lavoro per lo sviluppatore che si concentrerà solo sulle parti creative aumentando la propria produttività.
Quello che hanno fatto i contadini analfabeti... a un certo punto anche per coltivare la terra è diventato necessario avere determinate conoscenze e oggi sostanzialmente (in occidente) non esiste più un contadino analfabeta. Altri studiando hanno deciso di dedicarsi ad altro e così via.
Mica per forza tutti devono diventare sviluppatori... faranno tanti lavori diversi più o meno specializzati a seconda delle proprie capacità ma ripeto questo sarà qualcosa che forse e sottolineo forse riguarderà i nostri nipoti ed è del tutto inutile pensarci oggi.
Questo è tutto vero e avevo scritto cose simili nel thread s Elon Musk e compagnia, ma è vero solo se tutto andrà come prevedi tu. Il problema do fondo è che se prima servivano 10 persone per dire un numero ora ne basterà 1 in tantissimi settori, e quindi le altre 9 potrebbero essere licenziate. Per via di età, competenze, carattere e mille mila altri aspetti, potrebbero non essere in grado di riadattarsi.
E' iuna sorta di sfida della società che in passato è stata vinta perchè c'è stato il tempo, ora il "progresso" va così veloce che potrebbe non starci dietro.
Per curiosità, se vuoi eh, ma mi fai qualche esempio di cose che stai o hai eliminato?
Eliminato diversi servizi di streaming provati in passato (e anche usati abbastanza, tipo Netflix e Disney, ma anche roba tipo Audible), ho chiuso account twitter, instagram, facebook e reddit, non rinnoverò game pass e il gold, tanto non li uso, sto progressivamente tornando ad usare dischi a discapito di spotify.
In generale se la cosa è voluttuaria cerco di eliminarla.
Ehm...
"Hey Google, mettimi battisti"
"Alexa, riproduci Battiato"
Presente? AI già di uso comune, molto comode...non hanno neanche creato nessun disoccupato...
Mi sembra tu abbia un filino di preconcetto...senza offesa eh, ma è evidente
Mai usato il controllo vocale al di fuori dell'auto, mi fa strano parlare a un oggetto. In auto può anche tornare utile in effetti, quando funziona.
E' che in passato avevo windows phone e cortana era scarsa forte, quindi mi sono abituato a non usarla e quando ho avuto un Android l'ho usato come un telefono normale, senza mai approfondirne le funzionalità.
randorama
02-04-2023, 10:21
Presente vs passato, intanto. E' qualche mese che sto progressivamente eliminando cose dalla mia vita personale che richiedono corrente elettrica e/o connessione a internet per funzionare.
come la roba che ostenti in firma.
per non parlare di questo forum.
randorama
02-04-2023, 10:25
Comunque te ci scherzi, ma io sto riportando i vecchi CD in macchina perché son meno brigosi che usare Spotify (per dirne uno) mentre si guida. Lo prendi, lo infili e parte quello che hai scelto dall'inizio (a me piace ascoltare gòli album con lee canzoni in ordine, non quelle vaccate di roba che ti propinano adesso, le playlist personalizzate, ecc), col telefono devi "pianificare" prima quel che vuoi sentire per evitare di non doverti fermare durante il tragitto.
Che tanto non mi pare che negli ultimi 15-20 anni sia uscita musica migliore di quella dei precedenti 40...
oddio! che schifo! roba digitale!!!!
nnonononononononono!!!! solo l'analogico!
anzi vuoi mettere i bei tempi quando si saliva in quattro sul carretto e si cantava la marianna la va in campagna!
ok, dai basta, hai avuto il tuo quarto d'ora di notorietà... ormai non sei più divertente.
MikTaeTrioR
02-04-2023, 10:29
Mai usato il controllo vocale al di fuori dell'auto, mi fa strano parlare a un oggetto. In auto può anche tornare utile in effetti, quando funziona.
E' che in passato avevo windows phone e cortana era scarsa forte, quindi mi sono abituato a non usarla e quando ho avuto un Android l'ho usato come un telefono normale, senza mai approfondirne le funzionalità.
Quindi parli di cose che non vuoi neanche approfondire...chiaro.
Notturnia
02-04-2023, 10:32
chissà come cambierà il mondo quando la gente inizierà a perdere il lavoro sostituita dalle AI
alla fin fine una AI costa meno di 3 dipendenti e fa il loro stesso lavoro potendo lavorare 24/7
basta farla crescere e istruirla e dopo quelle 3 persone possono andare a casa e moltissime aziende hanno personale che puo' essere sostituito dalla segreteria al back office passando per l'amministrazione
sono curioso.. appena i sistemi AI diventeranno facili ed affidabili è normale che anche da noi prenderanno piede e non sarà divertente iniziare a licenziare per crescere e restare al passo con la concorrenza.
anche nei reparti tecnici basteranno meno ingegneri visto che una AI potrà fare tutta la parte preparatoria e la stesura delle relazioni e un solo Ing. firmerà la documentazione dopo averla controllata
come diceva qualcuno non siamo retrogradi, assumiamo le AI del futuro e licenziamo umani antichi del passato
come la roba che ostenti in firma.
per non parlare di questo forum.
Giusto, è ora di eliminare anche quest forum, che in effetti mi fa perdere (per colpa mia) troppo tempo.
Giusto, è ora di eliminare anche quest forum, che in effetti mi fa perdere (per colpa mia) troppo tempo.
Si però non fare la vittima...
Sinceramente che reazione ti aspettavi? È come andare nella curva di una squadra e iniziare a tifare per la rivale.
Non sei su un forum generalista, sei su un forum per appassionati di tecnologia e permettimi hai delle teorie sia pure legittime ci mancherebbe ma estreme.
Secondo me scusa se te lo dico ma ti è andata anche bene perché nessuno c'è andato pesante... altrove a quest'ora sarebbe andata in flame senza se e senza ma.
gd350turbo
02-04-2023, 11:34
Boh...
Mi sembra tutto molto strano !
Il garante della privacy che pare un entità astratta quello che lascia che quasi ogni giorno, numeri di telefono fittizi generati probabilmente da un software mi chiedano di investire 250 euro su amazon che loro poi me ne danno 500 !
Eppure io gli ho segnalato la cosa, più volte...
Eppure il mio numero è nel registro delle opposizioni...
Eppure io non ho mai concesso il permesso per attività di marketing...
Ma nessuno fa nulla!
In questo sito, che uso ogni tanto ma solo perchè mi è più comodo che cercare su google, che ha gli stessi dati che ha google, entra il garante e dopo qualche giorno viene bloccato solo per l'italia, il resto del mondo lo usa tranquillamente.
Non so, io non ci vedo chiaro in questa faccenda, mi sa che qualche persona che conta ha alzato il telefono e ha detto "chiudetelo".
Therinai
02-04-2023, 12:25
Giusto, è ora di eliminare anche quest forum, che in effetti mi fa perdere (per colpa mia) troppo tempo.
E trasferisciti in russia già che ci sei, lì si sta meglio, e quando gli racconterai che l'occidente è fottuto per via della IA e che sotto il regime si sta meglio ti faranno un'applauso e saranno tutti d'accordo.
Boh...
Mi sembra tutto molto strano !
Il garante della privacy che pare un entità astratta quello che lascia che quasi ogni giorno, numeri di telefono fittizi generati probabilmente da un software mi chiedano di investire 250 euro su amazon che loro poi me ne danno 500 !
Eppure io gli ho segnalato la cosa, più volte...
Eppure il mio numero è nel registro delle opposizioni...
Eppure io non ho mai concesso il permesso per attività di marketing...
Ma nessuno fa nulla!
Se le chiamate partono da call center illegali, quasi sempre all'estero, il Garante ci può far poco.
In questo sito, che uso ogni tanto ma solo perchè mi è più comodo che cercare su google, che ha gli stessi dati che ha google, entra il garante e dopo qualche giorno viene bloccato solo per l'italia, il resto del mondo lo usa tranquillamente.
Non so, io non ci vedo chiaro in questa faccenda, mi sa che qualche persona che conta ha alzato il telefono e ha detto "chiudetelo".
Hai le idee un po confuse. È OpenAI che ha chiuso il sito di ChatGPT, il Garante non ha chiuso nulla.
fraussantin
02-04-2023, 12:36
Se le chiamate partono da call center illegali, quasi sempre all'estero, il Garante ci può far poco.
la.
A me arrivano anche dall'italia.
È che semplicemente si attaccano a cavilli , a consensi a ricevere pubblicita dati magari con un click , o semplicemente se ne fregano perche tanto nessuno li denuncia.
L'unica cosa che dovrebbe dare il garante ê autorizzare la creazione di un app con segnalazione ufficiale di infrazione e spam
Se il numero dicevente è iscritto e viene registrata la chiamata in entrata parte la denuncia e multa all'intestatario del numero .
Ma non è una cosa semplice da fare sopratutto evitare errori ( e che arrivi multa a qualcuno che magari ha solo sbagliato numero )
Ma non è una cosa semplice da fare sopratutto evitare errori ( e che arrivi multa a qualcuno che magari ha solo sbagliato numero )
Ragion per cui non si farà mai.
Therinai
02-04-2023, 13:04
La soluzione per quei maledetti call center andrebbe applicata alla fonte, ovvero rendere visibile chi ha comprato i numeri e da dove sta chiamando.
A cosa mi serve saperlo? Semplice deterrenza, chi lavora nei call center magari ci pensa due volte prima di rompere i coglioni, con tutti i fulminati che ci sono in giro prima o poi lo becchi quello che si presenta in sede a fare casino :D
fraussantin
02-04-2023, 13:52
La soluzione per quei maledetti call center andrebbe applicata alla fonte, ovvero rendere visibile chi ha comprato i numeri e da dove sta chiamando.
A cosa mi serve saperlo? Semplice deterrenza, chi lavora nei call center magari ci pensa due volte prima di rompere i coglioni, con tutti i fulminati che ci sono in giro prima o poi lo becchi quello che si presenta in sede a fare casino :D
Ah questo è sicuro al 100x1000 :asd:
Specialmemte se qualcuno è stato truffato !
Oh ragazzi, persino il Capitano, si è schierato contro questa decisione del garante e in favore delle AI. :eek:
Incredibile non l'avrei mai detto.
Sarà sicuramente perchè ci si diverte anche lui sotto, sotto...ma andatevi a leggere gli articoli.
Ogni tanto anche da chi meno te lo aspetti arrivano queste soprese...:asd:
Oh ragazzi, persino il Capitano, si è schierato contro questa decisione del garante e in favore delle AI. :eek:
Incredibile non l'avrei mai detto.
Sarà sicuramente perchè ci si diverte anche lui sotto, sotto...ma andatevi a leggere gli articoli.
Ogni tanto anche da chi meno te lo aspetti arrivano queste soprese...:asd:
Ho paura della risposta (:asd:), ma chi sarebbe il Capitano?
Ho paura della risposta (:asd:), ma chi sarebbe il Capitano?
Hai presente:
Posso abbassarmi la mascherina per parlare con una signora?"
"Eh, no."
"Ah no ???"
Lui ! Ma del resto anche per Tik Tok si espresse a favore per l'utilizzo su devices privati...
fraussantin
02-04-2023, 14:45
Ho paura della risposta (:asd:), ma chi sarebbe il Capitano?
https://i.postimg.cc/k5Y99j1t/salvini-capitan-findus-1245439.jpg (https://postimages.org/)
Therinai
02-04-2023, 14:48
Oh ragazzi, persino il Capitano, si è schierato contro questa decisione del garante e in favore delle AI. :eek:
Incredibile non l'avrei mai detto.
Sarà sicuramente perchè ci si diverte anche lui sotto, sotto...ma andatevi a leggere gli articoli.
Ogni tanto anche da chi meno te lo aspetti arrivano queste soprese...:asd:
Ci credo, lui ne ha bisogno più di chiunque altro dell'IA :asd:
Anche se dovesse mai succedere....non credo in tempi brevi...ci sarà sempre qualcuno che deve dire che fare e come farlo....e quel qualcuno, se sei un bravo sviluppatore, sarai tu.....
in effetti probabilmente lo farei meglio di molti altri... :p :sofico:
@zappy....leggo solo ora il tuo messaggio...mi mancavano le tue famose accozzaglia di nonsense totale :D
Scusa entro un attimo nel merito, provo a farti ragionare, chi lo sa, magari per una volta....
Penso tu stia supponendo che se AI mi aiuta a sviluppare allora avrò bisogno di meno junior, penso tu intenda questo....ecco, no, AI permette a me al junior al collega e pure al guru di produrre di più...questo si traduce in più software e scritto meglio da offrire sul mercato, con un vantaggio per TUTTI...
No, sto supponendo che anzichè 10 persone ne servirà 1.
E molto probabilmente NON una che sia espertissima di programmazione, perchè dell'aspetto "manuale" se ne occuperà l'IA.
Tu sei sicuro di essere fra quelli che si salvano? beh, non ti conosco e non so cosa fai e che risultati produci, quindi non posso valutare se il tuo lavoro sarà ancora utile ;)
Come si fa a dire che le IA non avranno mai la creatività, quando è ora la cosa in cui sono meglio?
beh, non esageriamo. qua ha ragione MikTaeTrioR quando dice che fanno degli elaborati collages.
Poi oddio, anche il collage può ascriversi alla "creatività", specie se "dice qualcosa" o "funziona".
...p.s. abituati, più andremo avanti e probabilmente, giusto o sbagliato che sia, più la società si evolverà in tal senso, è ingenuo pensare che torneremo indietro...
in questo momento storico, in realtà non sarei così sicuro. c'è una frazione di possibilità che torniamo molto ma molto indietro... :sperem:
Sarei curioso di sapere a che livello sviluppi...tutto il discorso sicurezza/hacking/gdpr come pensi possa venire gestito da un AI? Sono forti a compiere piccoli compiti specifici, da qui ad avere un AI in grado di decidere considerando la struttura nel suo intero senza la guida di un umano, per me (e anche secondo varie letture), passeranno secoli...e anche tra secoli non è detto che non abbiano bisogno di una guida...
Appunto. UN umano, alla lettera.
E volendo fare un po' di fanta-sociopolitica, il fatto che pochissimo o anche uno solo possano controllare una così grande... chiamiamola potenza di fuoco, non è rassicurante.
Già oggi la semplice disinformazione e la propaganda hanno una potenza devastante nel condizionare tutto e tutti...
Sono due cose diverse. Puoi avere un elevato livello culturale o una elevata specializzazione ma essere analfabeta funzionale su altre cose....
Per farti un esempio ho un amico che è chiaramente un analfabeta funzionale perché a stento sa leggere e scrivere in italiano ma nella matematica applicata alla finanza, senza voler offendere nessuno, è una specie di "rain man" e ti tira fuori analisi e proiezioni che io non saprei nemmeno da dove iniziare...
ma essere iperspecializzati al limite dell'autismo, essere capaci a fare una ed una sola cosa per quanto a livelli altissimi e non capire uan mazza di niente di tutto il resto è una bella prospettiva di civiltà e di società? a me non pare.
Ogni volta che la tecnologia va avanti ci sono lavori che spariscono e altri che prima non esistevano. Non è che domani in maniera istantanea arriva una IA assoluta che fa tutto. Sono processi graduali che richiederanno generazioni a venire e nel frattempo i lavori cambieranno.
Scusa ma:
1) il modo gira sempre più veloce. Facile che quello che pensi sarà fra 20 anni, ci sarà già fra 5 o 10...
2) ci sono intere nazioni (continenti?) che sono passate dal dominio del mondo all'irrilevanza, con tutte le conseguenze sociali e lavorative del caso. In genere è un processo lento, ma se il modo gira più veloce, anche questo potrebbe cambiare molto più in fretta.
Che vuol dire "talvolta attribuiscono alle persone fatti e circostanze inesatte e non veritiere proponendo così una rappresentazione distorta della loro identità personale"? Se questo è un motivo valido per tappare la bocca a qualcuno senza appello (chi decide quali sono i fatti "veritieri"?) allora TG e giornali dovrebbero essere stati chiusi da anni, e il presidente del senato destituito ieri l'altro, quando ha parlato di Via Rasella.
la coerenza non fa parte del bagaglio culturale del Potere in italia :D
anzi vuoi mettere i bei tempi quando si saliva in quattro sul carretto e si cantava la marianna la va in campagna!
beh, forse si, dipende da Marianna... :oink: :D
Oh ragazzi, persino il Capitano, si è schierato contro questa decisione del garante e in favore delle AI. :eek:
Incredibile non l'avrei mai detto.
Sarà sicuramente perchè ci si diverte anche lui sotto, sotto...ma andatevi a leggere gli articoli.
Ogni tanto anche da chi meno te lo aspetti arrivano queste soprese...:asd:
Anche un vecchio orologio rotto segna l'ora esatta due volte al giorno.
A parte questo ChatGPT allo stato attuale é da considerarsi un AI malevole (non intenzionalmente malevole, ma malevole a livello di interazione), non distingue tra eventi reali e non, tende ad andare in deliri verbali in cui fa affermazioni false difficili da riconoscere per un non addetto ai lavori, ecc.
Anche gli attuali usi "pratici" richiedono una accurata supervisione ed a parte l'uso per cose banali che erano già automatizzabili, continuerà ad essere così (a meno che la sicurezza e l'affidabilità siano fattori secondari per chi fa uso di ChatGPT).
A parte questo ChatGPT allo stato attuale é da considerarsi un AI malevole (non intenzionalmente malevole, ma malevole a livello di interazione), non distingue tra eventi reali e non, tende ad andare in deliri verbali in cui fa affermazioni false difficili da riconoscere per un non addetto ai lavori, ecc.
vabbè, esattamente quello che fa Wikipedia da 20 anni o giù di lì.
infatti molto probabilmente usano quell’accozzaglia di roba malscritta per istruire gran parte delle IA e dei vari Siri, Alexa ecc.
fraussantin
02-04-2023, 15:22
vabbè, esattamente quello che fa Wikipedia da 20 anni o giù di lì.
infatti molto probabilmente usano quellaccozzaglia di roba malscritta per istruire gran parte delle IA e dei vari Siri, Alexa ecc.
Eccerto mica vanno ad inserigli a mano cosa per cosa.
Avranno sicuramente accesso a dei database , enciclopedie , testi universitari , biblioteche ecc fra cui wiki e elabora il tutto.
Poi è istruita anche per correggersi.
Tempo fa gli chiesi volutamente domande tecniche riguardo articoli che conosco bene e rispondeva erroneamente , gli ho fatto presente che era sbagliato e mi ha risposto con paraculate varie ... Sono una ia non posso qui non posso la.
Dopo alcuni giorni ho provato a richiedere le stesse cose e ha risposto correttamente.
Certo che i giovani d'oggi fatto tanta tenerezza, con la loro arroganza e risibili certezze. Un pò come quelli della mia generazione (e le precedenti) alla loro età.
Visto che invecchiando sono più saggia, lasciate che vi riveli un pò come va il mondo, o giovanotti:
A parte che sinceramente mi stupirei se l'età media degli utenti fosse sotto i 45, visto l'anno di iscrizione di molti, il problema è che ogni età ha le proprie caratteristiche negative: i giovani sono spavaldi e con la loro "mente fresca" credono di aver capito tutto, i non più giovani pensano "quando ero giovane io era tutto migliore", si sentono stagionati e... credono di aver capito tutto :asd:
2) altra dimostrazione della mediocrità crescente, non so se lo sapete, è che all'ultimo concorso di magistratura e agli esami da avvocati è stata una STRAGE. Bocciature in massa specie dei più giovani per la mediocrità dei testi prodotti (perchè non si dica che invento) https://www.tecnicadellascuola.it/i-candidati-non-sanno-scrivere-e-al-concorso-passano-88-su-1-500
So di magistrati che supplicano avvocati esperti di fare il concorso, che servono rincalzi e i giovani non sono minimamente all'altezza perchè non riescono a comprendere testi lunghi e scriverebbero sentenze infarcite di errori grammaticali, logici, sostanziali.
Errori grammaticali elementari tipo scrivere "po'" con l'accento anziché con l'apostrofo?
È il tuo "METODO", acquisito con la ricerca "dura", che ti ha impedito di accorgerti di come sia scritto sui giornali che frequentemente leggevi in classe, oppure la tua rigorosissima istruzione che si è, ahimè, dimenticata di dirti che è un troncamento?
Oppure errori di logica (https://it.wikipedia.org/wiki/Affermazione_del_conseguente) come:
- Se sei impreparato, vieni bocciato
- Vieni bocciato
- ∴ (quindi) Sei impreparato.
sempre elementare?
3) le ricerche fatte a mano sono un pò come lo studio del latino (che ai miei tempi detestavo e non capivo come voi le ricerche oggi). Servono a insegnare un METODO. A cercare il materiale. A scremarlo. A leggere e mettere in relazione articolo e articolo. A rielaborarlo-riassumerlo in modo originale. Se poi è una ricerca di gruppo, insegna a dividersi i compiti, rispettare le scadenze, ascoltare le opinioni di altri, fare sintesi. In breve, insegnano a non essere passivi copisti ma a usare quella cosa grigia che sta tra le orecchie.
Non vedo che differenza faccia, prima avevi articoli ed enciclopedie cartacei, ora hai tutto in digitale, ma se la ricerca è "scremarlo [...] leggere e mettere in relazione articolo e articolo [...] rielaborarlo-riassumerlo in modo originale", puoi farlo benissimo anche partendo dal digitale, semplicemente risparmiando un sacco di tempo.
Non è che - così, per ipotesi - magari a contribuire [significativamente] al problema sono gli insegnanti stessi, guarda caso della tua (e probabilmente nostra) età, che non hanno voglia di controllare, che sono incapaci di insegnare e dare il giusto stimolo, e che - come del resto fanno tanti genitori di oggi - desistono subito alla prima difficoltà, buttando tutta la colpa sulla mancanza di attenzione dei ragazzi?
4) ai miei tempi usava portare in classe alcuni quotidiani e leggere come la stessa notizia veniva riportata diversamente da uno e dall'altro. Insegnava a essere critici, a capire la manipolazione che può essere dietro ai media.
Insegnava a non credere ciecamente a quel che si legge, qualunque sia la fonte.
Cosa che si può fare benissimo anche con i dispositivi elettronici; qual è il problema, oltre la mentalità, e alla negligenza degli insegnanti?
Lezione validissima anche per l'AI. L'AI fornisce le risposte in base a come è stata istruita. E non illudetevi di essere VOI ad addestrarla. Per dire, in Cina la censura le impedisce di dare certe risposte e anche qui, dipende dagli algoritmi (linguaggio politicamente corretto, cose 'buone' e non buone... non se li inventa mica l'AI!)
Falsa dicotomia, l'AI fornisce le risposte in base a come è stata istruita, ma le istruzioni vengono dai programmatori *e* dal testo che arriva da Internet/dagli utenti.
Se vi fidate acriticamente di quel che vi dice, sarete perfetti schiavi. Ma sarete felici, perchè non saprete di esserlo. In pratica, vivrete in Matrix. Contenti voi.
Doom and gloom! :asd:
MikTaeTrioR
02-04-2023, 15:30
in effetti probabilmente lo farei meglio di molti altri... :p :sofico:
No, sto supponendo che anzichè 10 persone ne servirà 1.
E molto probabilmente NON una che sia espertissima di programmazione, perchè dell'aspetto "manuale" se ne occuperà l'IA.
Tu sei sicuro di essere fra quelli che si salvano? beh, non ti conosco e non so cosa fai e che risultati produci, quindi non posso valutare se il tuo lavoro sarà ancora utile ;)
beh, non esageriamo. qua ha ragione MikTaeTrioR quando dice che fanno degli elaborati collages.
Poi oddio, anche il collage può ascriversi alla "creatività", specie se "dice qualcosa" o "funziona".
in questo momento storico, in realtà non sarei così sicuro. c'è una frazione di possibilità che torniamo molto ma molto indietro... :sperem:
Appunto. UN umano, alla lettera.
E volendo fare un po' di fanta-sociopolitica, il fatto che pochissimo o anche uno solo possano controllare una così grande... chiamiamola potenza di fuoco, non è rassicurante.
Già oggi la semplice disinformazione e la propaganda hanno una potenza devastante nel condizionare tutto e tutti...
ma essere iperspecializzati al limite dell'autismo, essere capaci a fare una ed una sola cosa per quanto a livelli altissimi e non capire uan mazza di niente di tutto il resto è una bella prospettiva di civiltà e di società? a me non pare.
Scusa ma:
1) il modo gira sempre più veloce. Facile che quello che pensi sarà fra 20 anni, ci sarà già fra 5 o 10...
2) ci sono intere nazioni (continenti?) che sono passate dal dominio del mondo all'irrilevanza, con tutte le conseguenze sociali e lavorative del caso. In genere è un processo lento, ma se il modo gira più veloce, anche questo potrebbe cambiare molto più in fretta.
la coerenza non fa parte del bagaglio culturale del Potere in italia :D
beh, forse si, dipende da Marianna... :oink: :D
No ma zappy ascolta.. di software non ce n è mai abbastanza...credimi
Non è che se produci per 10 allora servono 10 sviluppatori in meno, no...semplicemente la roadmap di 10 anni diventerà di 1 anno, e cosi via....
Inoltre quella persona deve essere in grado di correggere gli errori della AI...ed essere esperti di database, sicurezza, back end, front end ecc ecc allo stesso tempo non è possibile...
Penso il discorso valga un po per tutti i lavori in cui AI può aiutare...
Per concludere, vi invito a provare ad usarla nella pratica per problemi comuni che vi capitano sul lavoro, credo questo possa darvi una prospettiva piu realistica di che si sta parlando...
ma essere iperspecializzati al limite dell'autismo, essere capaci a fare una ed una sola cosa per quanto a livelli altissimi e non capire uan mazza di niente di tutto il resto è una bella prospettiva di civiltà e di società? a me non pare.
Mica deve piacerti per forza. Nemmeno io sceglierei di essere in quel modo o vorrei un figlio in quel modo ma più si va avanti e più i lavori sono talmente specializzati e richiedono talmente tanto tempo ed energie che diventa sempre più difficile essere un "all rounder" oserei dire quasi impossibile.
Scusa ma:
1) il modo gira sempre più veloce. Facile che quello che pensi sarà fra 20 anni, ci sarà già fra 5 o 10...
In generale ti darei anche ragione, nel caso specifico è praticamente impossibile. Non si parla di 20 anni... nel caso delle IA prima che appaia una IA forte ci vorranno bene che va oltre 100 anni sempre ammesso che arrivi una IA forte.
2) ci sono intere nazioni (continenti?) che sono passate dal dominio del mondo all'irrilevanza, con tutte le conseguenze sociali e lavorative del caso. In genere è un processo lento, ma se il modo gira più veloce, anche questo potrebbe cambiare molto più in fretta.
Se è per questo domani potrebbe scoppiare la terza guerra mondiale, lanciano le atomiche e finisce tutto. È ovvio che nel futuro ci sono infinite possibilità e che non posso darti certezza ma la velocità che ipotizzi te è molto molto improbabile anche agli attuali ritmi del mondo. Poi ribadisco non posso dirti che sicuramente non avverrà ma ripeto ti preoccupi per un evento che ha una probabilità infima.
Ah per chi fosse interessato hanno creato un clone per l'Italia ovviamente senza il consenso di OpenAI che si chiama pizzagpt.it
fabius21
02-04-2023, 15:55
mi fa strano parlare a un oggetto.
Ahahahahahahah.
Ti capisco anche a me mi fà sentire un deficente :D
Come i tutorial tramite video :|
MikTaeTrioR
02-04-2023, 16:05
Ahahahahahahah.
Ti capisco anche a me mi fà sentire un deficente :D
Come i tutorial tramite video :|
Ragazzi scusate ma è piu forte di me...
Se qualcuno è convinto di parlare con un oggetto sta abbastanza fuori :D
Sono comandi.
Si danno tramite linguaggio naturale (piu chiaro e conciso possibile) ma sempre comandi sono...
gd350turbo
02-04-2023, 16:06
Se le chiamate partono da call center illegali, quasi sempre all'estero, il Garante ci può far poco.
Se le chiamate le fanno con numeri italiani, li avranno comperati in italia, da li, se vogliono ci mettono minuti a beccarli!
Ma probabilmente questi fanno comodo a qualcuno...
Hai le idee un po confuse. È OpenAI che ha chiuso il sito di ChatGPT, il Garante non ha chiuso nulla.
Dear ChatGPT customer,
We regret to inform you that we have disabled ChatGPT for users in Italy at the request of the Italian Garante.
Sei sicuro che sono io quello con le idee confuse ?
Se le chiamate le fanno con numeri italiani, li avranno comperati in italia, da li, se vogliono ci mettono minuti a beccarli!
Ma probabilmente questi fanno comodo a qualcuno...
E a chi dovrebbero fare comodo? Soliti complotti campati in aria.
Dear ChatGPT customer,
We regret to inform you that we have disabled ChatGPT for users in Italy at the request of the Italian Garante.
Sei sicuro che sono io quello con le idee confuse ?
Informati meglio, OpenAI ha chiuso il sito molte ore dopo del provvedimento del Garante.
https://twitter.com/lastknight/status/1641897967056572463?s=20
https://i.postimg.cc/qM2w0RTg/Screenshot-2023-04-02-alle-17-13-41.png
fraussantin
02-04-2023, 16:22
Se le chiamate le fanno con numeri italiani, li avranno comperati in italia, da li, se vogliono ci mettono minuti a beccarli!
Ma probabilmente questi fanno comodo a qualcuno...
Dear ChatGPT customer,
We regret to inform you that we have disabled ChatGPT for users in Italy at the request of the Italian Garante.
Sei sicuro che sono io quello con le idee confuse ?
Per beccarli serve qualcuno che li denunci.
Tu hai mai denunciato nessuno perche ti ha chiamato?
E anche se qualcuno denuncia cosa faranno? Una multa ? Un risarcimento piccolo?
gd350turbo
02-04-2023, 16:29
Per beccarli serve qualcuno che li denunci.
Tu hai mai denunciato nessuno perche ti ha chiamato?
E anche se qualcuno denuncia cosa faranno? Una multa ? Un risarcimento piccolo?
Bè non alla polizia, ma ho segnalato al garante che avendo io aderito al registro pubblico delle opposizionil ci sono dei niumeri ( forniti in lista ) che se ne fregano...
Cosa gli fanno ?
Nulla !
Eppure, avere persone che mi disturbano al telefono, oltrettutto per cercare di truffarmi, io ritengo sia la più grande delle violazioni della privacy, ma evidentemente sono il solo a pensarlo
MikTaeTrioR
02-04-2023, 18:31
Bè non alla polizia, ma ho segnalato al garante che avendo io aderito al registro pubblico delle opposizionil ci sono dei niumeri ( forniti in lista ) che se ne fregano...
Cosa gli fanno ?
Nulla !
Eppure, avere persone che mi disturbano al telefono, oltrettutto per cercare di truffarmi, io ritengo sia la più grande delle violazioni della privacy, ma evidentemente sono il solo a pensarlo
Nono hai perfettamente ragione, del tutto inaccettabile ...
Ma poi, mettiamo di avete un caro in ospedale per esempio, si resta in attesa di una chiamata, in ansia......e ti chiamano sti scassacacchi......
Inaccettabile.
fraussantin
02-04-2023, 18:43
Bè non alla polizia, ma ho segnalato al garante che avendo io aderito al registro pubblico delle opposizionil ci sono dei niumeri ( forniti in lista ) che se ne fregano...
Cosa gli fanno ?
Nulla !
Eppure, avere persone che mi disturbano al telefono, oltrettutto per cercare di truffarmi, io ritengo sia la più grande delle violazioni della privacy, ma evidentemente sono il solo a pensarlo
Non sei il solo , non fraintendere , tutti li vorremmo veder schiattare e poter ritornare a rispondere al telefono come una volta.
Ma il sistema non funziona.
Io ho tolto anche trucaller che finiva per bloccarmi a che i corrieri amazon .
Riaggancio a chi non conosco e poi richiamo .
Se è un call canter non va a buon fine , se è un corriere o il postino invece si.
Se invece fosse amazon di solito appare scritto sull'id , nel caso contrario manderanno una mail.
Ma rovinarsi il fegato è un male doppio.
Ps però fate attenzione ad avere bloccato l'addebito dei servizi a pagamento perche richiamandoli potreste esporvi
...Poi è istruita anche per correggersi.
Tempo fa gli chiesi volutamente domande tecniche riguardo articoli che conosco bene e rispondeva erroneamente , gli ho fatto presente che era sbagliato e mi ha risposto con paraculate varie ... Sono una ia non posso qui non posso la.
Dopo alcuni giorni ho provato a richiedere le stesse cose e ha risposto correttamente.
No ma zappy ascolta.. di software non ce n è mai abbastanza...credimi
Non è che se produci per 10 allora servono 10 sviluppatori in meno, no...semplicemente la roadmap di 10 anni diventerà di 1 anno, e cosi via....
Inoltre quella persona deve essere in grado di correggere gli errori della AI...ed essere esperti di database, sicurezza, back end, front end ecc ecc allo stesso tempo non è possibile...
Penso il discorso valga un po per tutti i lavori in cui AI può aiutare...
Per concludere, vi invito a provare ad usarla nella pratica per problemi comuni che vi capitano sul lavoro, credo questo possa darvi una prospettiva piu realistica di che si sta parlando...
...
Ah per chi fosse interessato hanno creato un clone per l'Italia ovviamente senza il consenso di OpenAI che si chiama pizzagpt.it
grazie Darkon per il link.
non l'avevo ancora interrogata personalmente perchè non avevo voglia di registrarmi.
devo dire che dopo una prova "in diretta" mi ha lasciato un po' deluso... a quanto si leggeva in giro faceva miracoli...
beh, una sintesi del "dialogo" è la seguente:
z: puoi tradurmi una macro di xls in libo?
gpt: no
z: ho letto che sapevi programmare
gpt: si so programmare in py, java, ... ma il mio compito principale è aiutare in attività quotidiane
z: cosa intendi con attività quotidiane?
gpt: programmare appuntamenti calendari, mailing, produrre doc...
ok, fin qui tutto abbastanza sensato...
z: cosa pensi di avatar 2?
gpt: non posso pensare nulla perchè sono una IA. Ma avatar 2 è un film blablabla che uscirà nel 2022, parlerà di... gli attori saranno...
z: perchè ne parli al futuro?
gpt: sono una IA e non posso prevedere il futuro
z: sai in che anno siamo?
gpt: 2021
z: sicura?
gpt: sono una IA sicura e non faccio male a nessuno
z: intendevo sicura che siamo nel 2021?
gpt: si
z: beh, no...
gpt: posso aiutarti?
z: che data è oggi?
gpt: non posso saperlo, guarda un tuo dispositivo.
Se deve aiutarmi a fissare appuntamenti e programmare viaggi... la vedo lunga... :D
ciò detto, in effetti concordo con fraussantin e MikTaeTrioR che di strada ce n'è ancora da fare...
vabbè, magari non capisce bene l'italiano...:stordita:
beh, però programmare programma bene...
componi uno script in python che stampi la tabellina del 5
fatto, funziona.
componi uno script in python che carichi in una matrice i dati di una tabella estratta da un file ods
creato, non ho provato se funziona, lo farò prossimamente.
crea una finestra di dialogo in python che carichi una matrice in una listbox
fatto, funziona
crea una finestra di dialogo in python con due listbox. La prima contiene i dati di matrice1 e quando viene selezionato un valore nella prima listbox, nella seconda listbox viene caricato il valore corrispondente da una seconda matrice chiamta matrice2
fatto, funziona, ed ha capito nonostante io abbia fatto un errore di battitura... :eek:
fabius21
02-04-2023, 22:20
Ragazzi scusate ma è piu forte di me...
Se qualcuno è convinto di parlare con un oggetto sta abbastanza fuori :D
Sono comandi.
Si danno tramite linguaggio naturale (piu chiaro e conciso possibile) ma sempre comandi sono...
Si lo sò, però a volte risponde, dandoti delle info e quasi sembra di parlare. A volte si scusa anche :D :D Specialmente quando lo si manda a quel paese.
Therinai
02-04-2023, 22:28
Dear ChatGPT customer,
We regret to inform you that we have disabled ChatGPT for users in Italy at the request of the Italian Garante.
Sei sicuro che sono io quello con le idee confuse ?
Informati meglio, OpenAI ha chiuso il sito molte ore dopo del provvedimento del Garante.
https://twitter.com/lastknight/status/1641897967056572463?s=20
https://i.postimg.cc/qM2w0RTg/Screenshot-2023-04-02-alle-17-13-41.png
Ok che chat GPT è al momento inaccessibile ma i 2 neuroni che avete nel cranio dovrebbero ancora essere raggiungibili :D
Chat GPT è stato reso inaccessibile all'italia poco dopo la comunicazione di infrazione del garante... materialmente è open ai che lo ha reso inaccessibile, ma è una reazione del tutto dovuto dal momento che il garante è un'autorità e che open ai è una società che intende operare nella legalità, e che non avendo una soluzione immediata alle irregolarità denunciate dal garante non può far altro che chiudere finché non risolverà tali irregolarità (ovvero finché non chiarirà la situazione con l'autorità... come detto in precedenza non do per scontato che ciò che il garante lamenta sia corretto, anche perché, ripeto di nuovo, le infrazioni segnalate dal garante italiano sono materia del GDPR EU, quindi se il nostro garante è nel giusto l'infrazione si estenderebbe automaticamente a tutta l'unione europea.)
randorama
02-04-2023, 22:32
anche perché, ripeto di nuovo, le infrazioni segnalate dal garante italiano sono materia del GDPR EU, quindi se il nostro garante è nel giusto l'infrazione si estenderebbe automaticamente a tutta l'unione europea.)
vero.
e, non so perchè, temo una bella figuradimmè.
Therinai
02-04-2023, 22:39
grazie Darkon per il link.
non l'avevo ancora interrogata personalmente perchè non avevo voglia di registrarmi.
devo dire che dopo una prova "in diretta" mi ha lasciato un po' deluso... a quanto si leggeva in giro faceva miracoli...
beh, una sintesi del "dialogo" è la seguente:
z: puoi tradurmi una macro di xls in libo?
gpt: no
z: ho letto che sapevi programmare
gpt: si so programmare in py, java, ... ma il mio compito principale è aiutare in attività quotidiane
z: cosa intendi con attività quotidiane?
gpt: programmare appuntamenti calendari, mailing, produrre doc...
ok, fin qui tutto abbastanza sensato...
z: cosa pensi di avatar 2?
gpt: non posso pensare nulla perchè sono una IA. Ma avatar 2 è un film blablabla che uscirà nel 2022, parlerà di... gli attori saranno...
z: perchè ne parli al futuro?
gpt: sono una IA e non posso prevedere il futuro
z: sai in che anno siamo?
gpt: 2021
z: sicura?
gpt: sono una IA sicura e non faccio male a nessuno
z: intendevo sicura che siamo nel 2021?
gpt: si
z: beh, no...
gpt: posso aiutarti?
z: che data è oggi?
gpt: non posso saperlo, guarda un tuo dispositivo.
Se deve aiutarmi a fissare appuntamenti e programmare viaggi... la vedo lunga... :D
ciò detto, in effetti concordo con fraussantin e MikTaeTrioR che di strada ce n'è ancora da fare...
vabbè, magari non capisce bene l'italiano...:stordita:
Devi andargli incontro, le risorse ce le ha:
puoi esportare una macro di excel in libo?
No, non è possibile esportare una macro di Excel in LibreOffice perché le macro di Excel sono programmate in VBA (Visual Basic for Applications), mentre LibreOffice utilizza una diversa linguaggio di script (ad esempio, Basic o Python). Tuttavia, puoi creare una nuova macro in LibreOffice utilizzando uno dei linguaggi di script supportati e copiare il codice della macro di Excel in essa, adattandolo alla sintassi del linguaggio di script di LibreOffice.
puoi ricompilare una macro di excel in libo?
Certo, è possibile ricompilare una macro di Excel in LibreOffice, ma ci sono alcune differenze tra il linguaggio di programmazione utilizzato dalle due applicazioni, quindi potrebbe essere necessario apportare alcune modifiche al codice della macro per farlo funzionare correttamente in LibreOffice.
In LibreOffice, le macro vengono scritte in Basic, che è simile al linguaggio VBA utilizzato in Excel, ma ha alcune differenze. Ad esempio, in LibreOffice il prefisso delle istruzioni di oggetti è "o" invece che "ActiveSheet", e ci sono alcune differenze nelle funzioni disponibili.
Per ricompilare una macro di Excel in LibreOffice, è necessario copiare il codice della macro in un nuovo modulo di LibreOffice Basic, apportare eventuali modifiche necessarie e salvare la macro come file .ods o .odt.
Se non sei esperto in programmazione, potrebbe essere utile cercare supporto online o rivolgersi ad un programmatore per ottenere assistenza nella ricompilazione della macro.
Therinai
02-04-2023, 22:45
Ah per chi fosse interessato hanno creato un clone per l'Italia ovviamente senza il consenso di OpenAI che si chiama pizzagpt.it
:ave:
Grazie per la segnalazione, sai com'è, domani è lunedì, io sono un impiegato... senza chat gpt mi ritroverei a dover ragionare di lunedì, uno dei mali peggiori per noi impiegaty :D
Therinai
02-04-2023, 23:00
Un leak di una discussione tra gofoxy e chat gpt:
https://i.ibb.co/wY1SyF5/pizzagpt.png (https://ibb.co/wY1SyF5)
Therinai
02-04-2023, 23:31
Lo dice l'IA:
supponiamo che tu venga bloccato in un Paese dell'unione europea per via di una violazione del GDPR, in questo caso anche negli altri Paesi dell'unione europea il servizio dovrebbe essere bloccato?
Sì, se un servizio viene bloccato in un Paese dell'Unione Europea per una violazione del GDPR, il blocco deve essere esteso anche agli altri Paesi dell'Unione Europea. Ciò è dovuto al fatto che il GDPR prevede la protezione dei dati personali dei cittadini europei in tutti i Paesi dell'Unione Europea, e quindi il medesimo servizio non dovrebbe essere accessibile in nessuno di questi Paesi se viola il regolamento.
Therinai
02-04-2023, 23:57
In questo scenario ho portato l'IA a invocare l'onnipotente e a farmi due domande :D
https://i.ibb.co/0s21SHN/GTPquestion.jpg (https://ibb.co/J3t84DL)
Oh ragazzi, persino il Capitano, si è schierato contro questa decisione del garante e in favore delle AI. :eek:
Incredibile non l'avrei mai detto.
Sarà sicuramente perchè ci si diverte anche lui sotto, sotto...ma andatevi a leggere gli articoli.
Ogni tanto anche da chi meno te lo aspetti arrivano queste soprese...:asd:
Ci credo, basta dargli una traccia di 10 parole e ti scrive articoli politici meglio di quelli che si vedono circolare sulle più note testate online :D
randorama
03-04-2023, 08:31
:ave:
Grazie per la segnalazione, sai com'è, domani è lunedì, io sono un impiegato... senza chat gpt mi ritroverei a dover ragionare di lunedì, uno dei mali peggiori per noi impiegaty :D
fai prima con una vpn... alla fine opera ce l'ha fatta a reintrufolarsi sul mio pc. :D
gd350turbo
03-04-2023, 08:46
fai prima con una vpn... alla fine opera ce l'ha fatta a reintrufolarsi sul mio pc. :D
E con la vpn in cui ti localizzi fuori dall'italia funziona ?
E con la vpn in cui ti localizzi fuori dall'italia funziona ?
Funge, funge...confermo ! ;)
Mentre il resto del mondo avrà la possibilità di monetizzare questa tecnologia e costruire valore, l'Italia rimarrà indietro. Geniale! :D
randorama
03-04-2023, 08:55
E con la vpn in cui ti localizzi fuori dall'italia funziona ?
si, senza problemi.
ho provato prima con windscribe, poi con opera che ha una vpn integrata.
gd350turbo
03-04-2023, 08:57
si, senza problemi.
ho provato prima con windscribe, poi con opera che ha una vpn integrata.
allora lo reinstallerò pure io !
:cincin:
TorettoMilano
03-04-2023, 09:10
bagai va che con servizi terzi funziona senza fare nulla, non va solo il loro. ce l’ho su skype per esempio
l’assistente “Bing” su skype mi continua a funzionare regolarmente
Ma quella di Bing è uguale a chatgpt ? Perchè la sto usando anche io ma non mi sembra niente di eccezionale o particolarmente utile
Peppe1970
03-04-2023, 12:02
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/italiani-fuori-da-chatgpt-il-messaggio-di-openai-e-l-avvio-dei-rimborsi_115509.html
ChatGPT è diventato inaccessibile dall'Italia dopo lo stop Garante per la protezione dei dati personali.
E Siri, Alexa, Google now etc.. etc, presumo che questi non siano invasivi :muro: :D
fraussantin
03-04-2023, 12:08
E Siri, Alexa, Google now etc.. etc, presumo che questi non siano invasivi :muro: :D
Ma qualunque cookie esistente fa lo stesso.
Il motivo percui han bloccato è altrove e probabilmente di carattere politico , vedi che hanno bloccato anche la carne sistetica quando neppure esiste.
È politica ne più ne meno. E qui si parla di politica conservatrice
Peppe1970
03-04-2023, 12:23
Ma qualunque cookie esistente fa lo stesso.
Il motivo percui han bloccato è altrove e probabilmente di carattere politico , vedi che hanno bloccato anche la carne sistetica quando neppure esiste.
È politica ne più ne meno. E qui si parla di politica conservatrice
Concordo, mi sa che hai pienamente ragione.
vabbè, esattamente quello che fa Wikipedia da 20 anni o giù di lì.
Con la differenza che con wikipedia vengono di solito fornite le fonti su cui si basano le varie pagine e nessuno ti dice che wikipedia è la verità assoluta ecc. ecc.
Invece adesso l'attuale versione di ChatGPT viene presentata come se fosse un AI "vera" (siamo ancora lontani da questo) e non mettono sufficientemente in guardia dai sui failure mode molto diversi da quelli che ci si aspetta con Wikipedia o con un comune motore di ricerca.
Personaggio
03-04-2023, 13:28
La prima è quella di aver raccolto i dati personali di miliardi di persone per addestrare i propri algoritmi senza informarli di questa circostanza e, verosimilmente senza disporre di un'idonea base giuridica.
Questa è una cavolata. Se ChatIGP è riuscita ad accedere a quei dati da altre fonti è perché erano già state rese pubbliche. Per esempio se accede ai dati pubblicati su facebook e accessibili senza essere "amici" significa che sono stati pubblicati come tali e in questo caso si ha già dato disposizione a facebook di usarli come loro desiderano.
L'esempio più palese è quella di un politico di rilievo che attraverso un social dice alcune cose avversando se stesso in base a quanto pubblicato da lui mesi se non anni prima. Un confronto difficile da fare per una singola persona, non per una AI. Cosa che darebbe molto fastidio ad alcuni politici populisti che cambiano opinione in base al sentimento della maggior parte della popolazione.
La seconda è di aver raccolto i dati personali degli utenti nel corso delle conversazioni senza informarli della sorte di questi dati.
Perfettamente d'accordo. qui bisogna verificare.
Infine, la generazione di contenuti, in risposta alle domande, che talvolta attribuiscono alle persone fatti e circostanze inesatte e non veritiere proponendo così una rappresentazione distorta della loro identità personale.
Chat GPT non costruisce contenuti, ma espone in maniera riassuntiva e aggregata i contenuti già presenti in rete e pubblicati da più fonti, non fa e non può verificare la veridicità delle sue fonti, questo è compito di chi usa la chat.
Anche se dovesse mai succedere....non credo in tempi brevi...ci sarà sempre qualcuno che deve dire che fare e come farlo....e quel qualcuno, se sei un bravo sviluppatore, sarai tu.....quel qualcuno dovrà anche essere in grado di correggere e risolvere eventuali bug ed errori generati dalla AI....quel qualcuno ha un roseo futuro.
Se dovesse accadere il futuro dello sviluppatore tanto roseo non sarebbe, nel momento in cui una macchina fa il tuo lavoro e tu diventi il gestore della macchina la tua competenza passa ad essere giusto un gradino sopra a quella più bassa: pensa a chi guida le macchine agricole, agli operatori di macchine a controllo numerico o impianti vari, etc.
Non dimenticare che le AI di nuovo non possono inventare nulla, non posseggono e molto probabilmente mai possederanno la creatività....
Questo è un tuo assunto senza basi, già falsificato dalla palese creatività di questa AI.
Questa è una cavolata. Se ChatIGP è riuscita ad accedere a quei dati da altre fonti è perché erano già state rese pubbliche. Per esempio se accede ai dati pubblicati su facebook e accessibili senza essere "amici" significa che sono stati pubblicati come tali e in questo caso si ha già dato disposizione a facebook di usarli come loro desiderano.
[...]
Mi ricorda quell'attrice di Game of Thrones, che nel momento in cui si era diffusa la notizia che era una ex pornostar, aveva protestato perché secondo lei dirlo era una violazione della sua privacy :asd:
Chat GPT non costruisce contenuti, ma espone in maniera riassuntiva e aggregata i contenuti già presenti in rete e pubblicati da più fonti
[...]
Dipende da cosa intendi per "costruisce contenuti", perché da quel che ho visto ChatGPT è in grado di scrivere testi che non sono mai stati scritti prima, e che non possono certo essere chiamati riassunti.
fraussantin
03-04-2023, 13:59
Se dovesse accadere il futuro dello sviluppatore tanto roseo non sarebbe, nel momento in cui una macchina fa il tuo lavoro e tu diventi il gestore della macchina la tua competenza passa ad essere giusto un gradino sopra a quella più bassa: pensa a chi guida le macchine agricole, agli operatori di macchine a controllo numerico o impianti vari, etc.
Questo è un tuo assunto senza basi, già falsificato dalla palese creatività di questa AI.
Si va anche oltre questo , stanno addestrando le ia ad essere creative .
Oggi si inventano storielle per bambini , un domani potrebbero diventare designer , scrittori , artisti , fare musica , poesie articoli di cronaca ecc.
Ma come ho sempre detto: il progresso non si puo fermare , ma va cavalcato con leggi per tutelare il lavoro . Bloccare serve solo a rimanere indietro.
Ma è inutile ragionare con un governo che si preoccupa di proibire le parole non italiane , portandoci indietro di un secolo ai tempi di mussolini e la "standa"
( L'ho letta adesso sperando che fosse un pesce , ma pare sia una proposta vera , che spero non venga mai approvata)
randorama
03-04-2023, 14:04
Questo è un tuo assunto senza basi, già falsificato dalla palese creatività di questa AI.
secondo me questo punto è il vero fulcro di tutta la questione.
che, almeno a testo, abbia dato prova di una sorta di "creatività" è fuori discussione; mi ha composto, sicuramente ex novo, materiale davvero notevole.
è sicuramente frutto di materiale che "ha in canna"; ma d'altra parte la nostra fantasia che cos'è?
secondo me questo punto è il vero fulcro di tutta la questione.
che, almeno a testo, abbia dato prova di una sorta di "creatività" è fuori discussione; mi ha composto, sicuramente ex novo, materiale davvero notevole.
è sicuramente frutto di materiale che "ha in canna"; ma d'altra parte la nostra fantasia che cos'è?
Sono gli annosi, o meglio "secolosi" (:asd:) problemi della metafisica: l'universo è totalmente deterministico? Come funzionano le proprietà emergenti?
Argomento senz'altro interessante ma probabilmente non molto adatto ad HWUpgrade ;)
maxnaldo
03-04-2023, 15:17
secondo me questo punto è il vero fulcro di tutta la questione.
che, almeno a testo, abbia dato prova di una sorta di "creatività" è fuori discussione; mi ha composto, sicuramente ex novo, materiale davvero notevole.
è sicuramente frutto di materiale che "ha in canna"; ma d'altra parte la nostra fantasia che cos'è?
beh, noi ad esempio possiamo inventarci in un racconto anche cose inesistenti e prive di qualunque fondamento o riferimento a qualcosa che conosciamo, inventandoci anche dei termini/nomi di fantasia. Una AI come chatGPT può fare lo stesso al momento ? Qualcuno ha provato a fargli delle domande per spingerla a inventarsi qualcosa completamente di "fantasia" ? Sarei curioso di provarci io ma al momento non ho una vpn per poter verificare.
randorama
03-04-2023, 16:33
beh, noi ad esempio possiamo inventarci in un racconto anche cose inesistenti e prive di qualunque fondamento o riferimento a qualcosa che conosciamo, inventandoci anche dei termini/nomi di fantasia. Una AI come chatGPT può fare lo stesso al momento ? Qualcuno ha provato a fargli delle domande per spingerla a inventarsi qualcosa completamente di "fantasia" ? Sarei curioso di provarci io ma al momento non ho una vpn per poter verificare.
beh, si. ho provato a chiedergli di comporre un'ode a seno coseno e tangente (solo al primo non ha voluto, sto bacchettone...).
quello che ha tirato fuori è davvero notevole.
poi, puoi chiedergli di comporre una storia di assoluta fantasia; te la tirerà fuori in 2 secondi; ma ti rimarrà sempre il dubbio che, anche se non l'ha scopiazzata, ha attinto da roba che aveva già in canna.
puoi via imporre dei vincoli (personaggi, luogo, ambientazione, finale...) e ti risponderà sempre; ovviamente attingendo a quello che ha o inventando (anche se forse però il termine corretto è interpolando).
è abbastanza evidente che, dietro c'è un algoritmo, per quanto sofisticato.
ma, come già detto... dietro la nostra fantasia, dietro la nostra intelligenza, cosa c'è?
volevo solo condividere una riflessione, senza tante speculazioni su "come diventerà".
al momento sto coso non ha memoria; chiudi la sessione e quando la riapri non si ricorda di cosa gli hai chiesto 3 minuti prima.
se solo, non domani, ma OGGI tenesse traccia delle sessioni precedenti (o se vogliamo dirla in termini da uomo della strada, SE AVESSE MEMORIA)... ma quanto faremmo fatica a capire che è una macchina?
Personaggio
03-04-2023, 16:52
Dipende da cosa intendi per "costruisce contenuti", perché da quel che ho visto ChatGPT è in grado di scrivere testi che non sono mai stati scritti prima, e che non possono certo essere chiamati riassunti.
Crea una nuova esposizione di contenuti, non nuovi contenuti. Se il contenuto è per esempio è un fatto di cronaca, semplicemente ti da un esposizione diversa di un informazione preesistente e già esposta da almeno qualcun altro, di certo non sarà il primo a parlare del fatto di cronaca.
Puoi anche chiedergli di scrivere una favola per bambini, ma la storia principale, la "fabula" sei tu che devi dargliela, lui al massimo può inventarsi un intreccio più o meno contorto che cmq si basa su favole per bambini già esistenti mischiate fra loro. non ti darà mai una storia originale.
randorama
03-04-2023, 16:58
Crea una nuova esposizione di contenuti, non nuovi contenuti. Se il contenuto è per esempio è un fatto di cronaca, semplicemente ti da un esposizione diversa di un informazione preesistente e già esposta da almeno qualcun altro, di certo non sarà il primo a parlare del fatto di cronaca.
Puoi anche chiedergli di scrivere una favola per bambini, ma la storia principale, la "fabula" sei tu che devi dargliela, lui al massimo può inventarsi un intreccio più o meno contorto che cmq si basa su favole per bambini già esistenti mischiate fra loro. non ti darà mai una storia originale.
"scrivi una storiella per bambini con protagonisti un portacenere, un vampiro senza denti e una zucchina marcia".
provaci tu...
poi ti posto quello che ha trovato lui.
ti anticipo solo che, senza chiederglielo, ci ha pure aggiunto una morale.
randorama
03-04-2023, 17:07
siamo al surreale....
questa è la stori che si è inventato
C'era una volta un portacenere di cristallo, che viveva su un tavolo del salone. Era molto gentile e voleva sempre dare il benvenuto a tutti gli ospiti, offrendo il suo stile elegante e raffinato.
Un giorno, però, entrò nella casa un vampiro strano, che aveva perso tutti i suoi denti. Era molto triste perché non poteva più gustare il sapore del sangue. Il portacenere lo notò subito e decise di aiutarlo.
Con grande sorpresa dei due, la soluzione venne dalla zucchina marcia che stava languendo sulla finestra della cucina. Il portacenere decise di portarla sul tavolo del salone e chiedere al vampiro di mordicarla, sperando che i semi all'interno avrebbero potuto aiutarlo a ricrescere i denti.
Il vampiro morse con cautela la zucchina, quasi incredulo. Improvvisamente, i suoi denti iniziarono a ricrescere uno ad uno, fino a quando il vampiro non aveva più bisogno della zucchina per mordere. La zucchina, intanto, aveva anche salvato la sua vita perché altrimenti sarebbe stato gettata e sprecata.
Da quel giorno in poi, il portacenere e il vampiro divennero grandi amici. Ogni volta che il vampiro veniva a visitare la casa, il portacenere gli offriva una zucchina marcia, con la speranza che potesse aiutare anche altri vampiri senza denti.
E così, non solo il portacenere e il vampiro senza denti divennero buoni amici, ma la zucchina marcia ricevette anche una seconda possibilità per essere utile e apprezzata. La morale della storia è che, spesso, ci sono soluzioni inaspettate ai nostri problemi – dobbiamo solo avere la mente aperta per scoprirle!
al che, l'appetito vien mangiando...
scrivimene un'altra, sempre con gli stessi protagonisti
[...]altra storia, con altri personaggi che nulla c'entrano
facile obiezione: e dove sono i protagonisti della prima storia?
risposta surreale:
Mi dispiace, non sono in grado di rispondere alla domanda senza conoscere la prima storia a cui ti riferisci. Potresti fornire maggiori dettagli?
replica indispettita
ma la prima storia è quella che hai scritto tu prima!
e ora, viene giù il palco...
Mi spiace. ma come assistente virtuale non sono in grado di scrivere una storia in autonomia
c'è da dire che ho usato quell'accrocchio di pizzacoso che, ho la netta impressione, non è basato sulla versione 4 di chatgpt
randorama
03-04-2023, 18:06
confermo che chatpizza è un tarocco della peggior specie.
il vero chatGPT risponde in modo molto più consono e, soprattutto, ricorda quanto ha scritto all'interno della stessa sessione
Devi andargli incontro, le risorse ce le ha:
puoi esportare una macro di excel in libo?....
proverò a dargliela in pasto, magari a blocchi, ma è molto molto complicata e comprende uan GUI... ;)
Un leak di una discussione tra gofoxy e chat gpt:
https://i.ibb.co/wY1SyF5/pizzagpt.png (https://ibb.co/wY1SyF5):D
Con la differenza che con wikipedia vengono di solito fornite le fonti su cui si basano le varie pagine e nessuno ti dice che wikipedia è la verità assoluta ecc. ecc.
Invece adesso l'attuale versione di ChatGPT viene presentata come se fosse un AI "vera" (siamo ancora lontani da questo) e non mettono sufficientemente in guardia dai sui failure mode molto diversi da quelli che ci si aspetta con Wikipedia o con un comune motore di ricerca.
Non so se hai mai notato che non di rado le fonti in wikipedia sono soprattutto decorative, perchè chi le ha scopiazzate non le ha affatto capite...
comunque, sei il giocattolo si diffonde e viene sempre più usato, la reazione a catena della produzione di cazzate si innesca, esattamente come con wiki.
volevo solo condividere una riflessione, senza tante speculazioni su "come diventerà".
al momento sto coso non ha memoria; chiudi la sessione e quando la riapri non si ricorda di cosa gli hai chiesto 3 minuti prima.
se solo, non domani, ma OGGI tenesse traccia delle sessioni precedenti (o se vogliamo dirla in termini da uomo della strada, SE AVESSE MEMORIA)... ma quanto faremmo fatica a capire che è una macchina?
vero, non si ricorda neanche la domanda/risposta precedente, devi rispecificare tutto in ogni domanda: ciascuna è a se stante.
bella la favoletta che gli hai fatto scrivere :D
Crea una nuova esposizione di contenuti, non nuovi contenuti. Se il contenuto è per esempio è un fatto di cronaca, semplicemente ti da un esposizione diversa di un informazione preesistente e già esposta da almeno qualcun altro, di certo non sarà il primo a parlare del fatto di cronaca.
Puoi anche chiedergli di scrivere una favola per bambini, ma la storia principale, la "fabula" sei tu che devi dargliela, lui al massimo può inventarsi un intreccio più o meno contorto che cmq si basa su favole per bambini già esistenti mischiate fra loro. non ti darà mai una storia originale.
Ma siam sempre lì, cosa vuol dire "una storia originale"?
Se vuoi una storia che non sia influenzata da niente e nessuno devi tornare indietro di chissà quante migliaia di anni, da lì in poi non c'è niente di veramente originale, siamo tutti costantemente, volenti o nolenti, influenzati e ispirati da qualcosa di preesistente, e da quel punto di partenza rielaboriamo e produciamo idee "nuove", proprio come fa ChatGPT. La differenza sostanziale mi sembra la complessità, ma per questa, in linea di principio, non c'è limite di crescita.
Personaggio
04-04-2023, 02:20
siamo al surreale....
questa è la stori che si è inventato
C'era una volta un portacenere di cristallo, che viveva su un tavolo del salone. Era molto gentile e voleva sempre dare il benvenuto a tutti gli ospiti, offrendo il suo stile elegante e raffinato.
Un giorno, però, entrò nella casa un vampiro strano, che aveva perso tutti i suoi denti. Era molto triste perché non poteva più gustare il sapore del sangue. Il portacenere lo notò subito e decise di aiutarlo.
Con grande sorpresa dei due, la soluzione venne dalla zucchina marcia che stava languendo sulla finestra della cucina. Il portacenere decise di portarla sul tavolo del salone e chiedere al vampiro di mordicarla, sperando che i semi all'interno avrebbero potuto aiutarlo a ricrescere i denti.
Il vampiro morse con cautela la zucchina, quasi incredulo. Improvvisamente, i suoi denti iniziarono a ricrescere uno ad uno, fino a quando il vampiro non aveva più bisogno della zucchina per mordere. La zucchina, intanto, aveva anche salvato la sua vita perché altrimenti sarebbe stato gettata e sprecata.
Da quel giorno in poi, il portacenere e il vampiro divennero grandi amici. Ogni volta che il vampiro veniva a visitare la casa, il portacenere gli offriva una zucchina marcia, con la speranza che potesse aiutare anche altri vampiri senza denti.
E così, non solo il portacenere e il vampiro senza denti divennero buoni amici, ma la zucchina marcia ricevette anche una seconda possibilità per essere utile e apprezzata. La morale della storia è che, spesso, ci sono soluzioni inaspettate ai nostri problemi – dobbiamo solo avere la mente aperta per scoprirle!
al che, l'appetito vien mangiando...
scrivimene un'altra, sempre con gli stessi protagonisti
[...]altra storia, con altri personaggi che nulla c'entrano
facile obiezione: e dove sono i protagonisti della prima storia?
risposta surreale:
Mi dispiace, non sono in grado di rispondere alla domanda senza conoscere la prima storia a cui ti riferisci. Potresti fornire maggiori dettagli?
replica indispettita
ma la prima storia è quella che hai scritto tu prima!
e ora, viene giù il palco...
Mi spiace. ma come assistente virtuale non sono in grado di scrivere una storia in autonomia
c'è da dire che ho usato quell'accrocchio di pizzacoso che, ho la netta impressione, non è basato sulla versione 4 di chatgpt
Ma siam sempre lì, cosa vuol dire "una storia originale"?
Se vuoi una storia che non sia influenzata da niente e nessuno devi tornare indietro di chissà quante migliaia di anni, da lì in poi non c'è niente di veramente originale, siamo tutti costantemente, volenti o nolenti, influenzati e ispirati da qualcosa di preesistente, e da quel punto di partenza rielaboriamo e produciamo idee "nuove", proprio come fa ChatGPT. La differenza sostanziale mi sembra la complessità, ma per questa, in linea di principio, non c'è limite di crescita.
Tale storia non è inventata, non è frutto della creatività di ChatGPT. E' il risultato di un percorso logico che ha come input milioni di favole e la richiesta fatta da randorama. Per dire, se fosse stato allenato con tutti i romanzi esistenti ad esclusione di quelli di fantascienza, non sarebbe in grado di generare una storia del genere fantascienza. Non inventa niente semplicemente segue un algoritmo predefinito.
Se io copio il codice di chatGPT e lo chiamo pippo, poi lo alleno con gli stessi identici contenuti, poi lo faccio rispondere in sequenza a tutte le richieste che ha ricevuto chatGPT, resetto il generatore di numeri casuali a entrambi che avranno sicuramente e alla fine faccio la stessa richiesta sia a chatGPT che a pippo e otterrò lo stesso risultato. E' un algoritmo estremamente complesso, ma non è intelligente anche se lo sembra. l'intelligenza sarebbe dargli la relatività generale di Einstein e il modello standard e lui ti tira fuori la teoria universale; dargli la sequenza di tutti i numeri primi, tutte le regole matematiche e lui ti dice se esiste o meno una loro distribuzione e se c'è ti da pure la formula. Conosce tutte le proprietà degli elementi e le nozioni di chimica, gli chiedi che vuoi un materiale con determinate caratteristiche chimiche e fisiche e lui te ne tira fuori uno mai inventato prima con tanto di formula chimica e il metodo per sintetizzarlo. Non fa niente di tutto questo è solo un motore di ricerca molto avanzato.
fraussantin
04-04-2023, 07:28
Tale storia non è inventata, non è frutto della creatività di ChatGPT. E' il risultato di un percorso logico che ha come input milioni di favole e la richiesta fatta da randorama. Per dire, se fosse stato allenato con tutti i romanzi esistenti ad esclusione di quelli di fantascienza, non sarebbe in grado di generare una storia del genere fantascienza. Non inventa niente semplicemente segue un algoritmo predefinito.
Se io copio il codice di chatGPT e lo chiamo pippo, poi lo alleno con gli stessi identici contenuti, poi lo faccio rispondere in sequenza a tutte le richieste che ha ricevuto chatGPT, resetto il generatore di numeri casuali a entrambi che avranno sicuramente e alla fine faccio la stessa richiesta sia a chatGPT che a pippo e otterrò lo stesso risultato. E' un algoritmo estremamente complesso, ma non è intelligente anche se lo sembra. l'intelligenza sarebbe dargli la relatività generale di Einstein e il modello standard e lui ti tira fuori la teoria universale; dargli la sequenza di tutti i numeri primi, tutte le regole matematiche e lui ti dice se esiste o meno una loro distribuzione e se c'è ti da pure la formula. Conosce tutte le proprietà degli elementi e le nozioni di chimica, gli chiedi che vuoi un materiale con determinate caratteristiche chimiche e fisiche e lui te ne tira fuori uno mai inventato prima con tanto di formula chimica e il metodo per sintetizzarlo. Non fa niente di tutto questo è solo un motore di ricerca molto avanzato.
Il problema è che è quello che fanno al 99% dei casi scrittori di libri storie film vg serie tv netflix ecc.
Elaborano storie già esistenti che abbiano avuto successo per crearne una simile che sembri nuova. :asd:
Certamente lo scrittore bravo ci mette del suo per creare una storia originale e cerca di colpire con colpi di scena "nuovi", ma chissa se in futuro questo non possa essere anche generato da un codice?
Di certo il rischio che tutte le trame sembreranno uguali è scontato , ma direi che ci arriveremo già abituati :asd:
randorama
04-04-2023, 08:00
Tale storia non è inventata, non è frutto della creatività di ChatGPT. E' il risultato di un percorso logico che ha come input milioni di favole e la richiesta fatta da randorama. Per dire, se fosse stato allenato con tutti i romanzi esistenti ad esclusione di quelli di fantascienza, non sarebbe in grado di generare una storia del genere fantascienza. Non inventa niente semplicemente segue un algoritmo predefinito.
Se io copio il codice di chatGPT e lo chiamo pippo, poi lo alleno con gli stessi identici contenuti, poi lo faccio rispondere in sequenza a tutte le richieste che ha ricevuto chatGPT, resetto il generatore di numeri casuali a entrambi che avranno sicuramente e alla fine faccio la stessa richiesta sia a chatGPT che a pippo e otterrò lo stesso risultato. E' un algoritmo estremamente complesso, ma non è intelligente anche se lo sembra. l'intelligenza sarebbe dargli la relatività generale di Einstein e il modello standard e lui ti tira fuori la teoria universale; dargli la sequenza di tutti i numeri primi, tutte le regole matematiche e lui ti dice se esiste o meno una loro distribuzione e se c'è ti da pure la formula. Conosce tutte le proprietà degli elementi e le nozioni di chimica, gli chiedi che vuoi un materiale con determinate caratteristiche chimiche e fisiche e lui te ne tira fuori uno mai inventato prima con tanto di formula chimica e il metodo per sintetizzarlo. Non fa niente di tutto questo è solo un motore di ricerca molto avanzato.
non ci capiamo.
che sottostante ci sia un algoritmo è una cosa sufficientemente scontata.
la vera domanda che, come faceva notare giuliop sconfina nel pippone olistico è cosa è la nostra intelligenza.
tanto per fare un esempio banale, la nostra inventiva, la nostra creatività è anch'essa frutto di input che riceviamo dall'esterno.
siamo al surreale....
questa è la storia che si è inventato
C'era una volta un portacenere di cristallo, che viveva su un tavolo del salone. Era molto gentile e voleva sempre dare il benvenuto a tutti gli ospiti, offrendo il suo stile elegante e raffinato.
Un giorno, però, entrò nella casa un vampiro strano, che aveva perso tutti i suoi denti. Era molto triste perché non poteva più gustare il sapore del sangue. Il portacenere lo notò subito e decise di aiutarlo.
Con grande sorpresa dei due, la soluzione venne dalla zucchina marcia che stava languendo sulla finestra della cucina. Il portacenere decise di portarla sul tavolo del salone e chiedere al vampiro di mordicarla, sperando che i semi all'interno avrebbero potuto aiutarlo a ricrescere i denti.
Il vampiro morse con cautela la zucchina, quasi incredulo. Improvvisamente, i suoi denti iniziarono a ricrescere uno ad uno, fino a quando il vampiro non aveva più bisogno della zucchina per mordere. La zucchina, intanto, aveva anche salvato la sua vita perché altrimenti sarebbe stato gettata e sprecata.
Da quel giorno in poi, il portacenere e il vampiro divennero grandi amici. Ogni volta che il vampiro veniva a visitare la casa, il portacenere gli offriva una zucchina marcia, con la speranza che potesse aiutare anche altri vampiri senza denti.
E così, non solo il portacenere e il vampiro senza denti divennero buoni amici, ma la zucchina marcia ricevette anche una seconda possibilità per essere utile e apprezzata. La morale della storia è che, spesso, ci sono soluzioni inaspettate ai nostri problemi – dobbiamo solo avere la mente aperta per scoprirle!
Quantomeno è una magnifica storia per bambini !
Gliela rubo ! :D
cronos1990
04-04-2023, 08:09
Secondo me ChatGPT al momento ha molta più inventiva di quasi tutti quelli che commentano qui dentro :asd:
Nessuno di noi ha davvero idea di cosa sia la Creatività e come nasca, ma di sicuro è influenzata dalle nostre conoscenze, le cose che ci piacciono o meno, dalle esperienze di vita e tanti altri aspetti. Senza questi puoi essere sulla carta anche la creatura più fantasiosa del mondo, non riusciresti ad inventare nulla.
Secondo me pensare che il creatività si generi dal nulla è arrogante tanto quanto un tempo si ritenesse che la Terra fosse al centro del sistema solare. E già solo il nostro codice genetico, ereditato dai nostri genitori, pone i primi punti fermi sui quali tale creatività si svilupperà. Indirizzandola.
Qualunque stimolo esterno che ci colpisce in qualche modo ci influenza, e spesso senza che neanche ce ne rendiamo conto. D'altronde finchè non prendiamo consapevolezza del mondo che ci circonda e non acquisiamo abbastanza conoscenze, non siamo in grado di inventare nulla.
Non ho idea se ChatGTP sia in grado davvero di inventare. Ma di sicuro quello che fa è eseguire in maniera sistematica e del tutto asettica da emozioni quello stesso processo fondamentale che qualunque essere umano esegue costantemente in ogni momento della vita.
Raccoglie informazioni e poi le elabora, con la differenza che noi lo facciamo senza rendercene conto.
Quando gli scrittori di libri fantasy scrivono un racconto in cui si trovano degli elfi, non lo fanno perchè se li sono inventati sul momento, ma perchè in origine c'è stata una persona che li ha ideati, e da li han preso ispirazione creando le loro varianti. Non è che si inventano gli elfi sul momento in maniera indipendente.
Sarebbe interessante sapere chi ha inventato gli elfi da cosa è stato ispirato :O
Sarebbe interessante sapere chi ha inventato gli elfi da cosa è stato ispirato :O
Ecco la risposta:
https://www.idroponico.it/wp-content/uploads/2019/03/come-fare-una-canna-di-erba-1024x670.jpg
TorettoMilano
04-04-2023, 08:13
creativo è chi crea parole nuove, tipo petaloso.
il flame può iniziare :D
cronos1990
04-04-2023, 08:15
Sapevo che voi due siete inutili :asd:
Sapevo che voi due siete inutili :asd:
https://media.tenor.com/eaKHrS4kfNEAAAAC/verdone-in-che-senso.gif
cronos1990
04-04-2023, 08:22
Chiedilo a ChatGPT :asd:
fraussantin
04-04-2023, 09:43
Secondo me ChatGPT al momento ha molta più inventiva di quasi tutti quelli che commentano qui dentro :asd:
Nessuno di noi ha davvero idea di cosa sia la Creatività e come nasca, ma di sicuro è influenzata dalle nostre conoscenze, le cose che ci piacciono o meno, dalle esperienze di vita e tanti altri aspetti. Senza questi puoi essere sulla carta anche la creatura più fantasiosa del mondo, non riusciresti ad inventare nulla.
Secondo me pensare che il creatività si generi dal nulla è arrogante tanto quanto un tempo si ritenesse che la Terra fosse al centro del sistema solare. E già solo il nostro codice genetico, ereditato dai nostri genitori, pone i primi punti fermi sui quali tale creatività si svilupperà. Indirizzandola.
Qualunque stimolo esterno che ci colpisce in qualche modo ci influenza, e spesso senza che neanche ce ne rendiamo conto. D'altronde finchè non prendiamo consapevolezza del mondo che ci circonda e non acquisiamo abbastanza conoscenze, non siamo in grado di inventare nulla.
Non ho idea se ChatGTP sia in grado davvero di inventare. Ma di sicuro quello che fa è eseguire in maniera sistematica e del tutto asettica da emozioni quello stesso processo fondamentale che qualunque essere umano esegue costantemente in ogni momento della vita.
Raccoglie informazioni e poi le elabora, con la differenza che noi lo facciamo senza rendercene conto.
Quando gli scrittori di libri fantasy scrivono un racconto in cui si trovano degli elfi, non lo fanno perchè se li sono inventati sul momento, ma perchè in origine c'è stata una persona che li ha ideati, e da li han preso ispirazione creando le loro varianti. Non è che si inventano gli elfi sul momento in maniera indipendente.
Sarebbe interessante sapere chi ha inventato gli elfi da cosa è stato ispirato :O
A parte pochi casi eccezionali oggi la gente inventa come potrebbe inventare una ia.
Devo fare la nuova serie tv: cosa manca di fresco :
Qualcosa per i ragazzini , drammatico , cosa vogliono al momento , si guarda al backlog dei successi , a chi devo leccare il culo per non avere proteste , ecc ecc .. ed ecco la solita teen drama politicali correct .
Dobbiamo fare un videogioco, ok cosa facciamo : bene la gente vuole il mondo più grande di sempre , la gente vuole la pesca , la caccia , 800mila quest , 2 milioni di collezionabili , un c\s permissivo , aiuti dopo 2 secondi che uno si ferma , avamposti da conquistare , torri da scalare , puntini sulla mappa , vista a raggi ecc ... Un ambientazione turistica affascinante ,
Ecco il nuovo assassin creed :asd:
Sicuramente per adesso chat gpt non è al pari di un essere umano , visto quello che è in grado di fare e i progressi ottenuti , non mi stupisco se fra qualche anno si arrivi al pareggio o addirittura al superamento.
E a quel punto ci sarà da ridere. O da piangere.
Non è escluso , visto anche cosa riesce a fare in campo di editing foto e video , che in futuro per fare videogiochi , . anche film non serviranno più manco gli attori.
Cioè ormai non è poi cosí impossibile pensare certe cose.
Tale storia non è inventata, non è frutto della creatività di ChatGPT. E' il risultato di un percorso logico che ha come input milioni di favole e la richiesta fatta da randorama.
Ma questo non vuol dire che non sia creativa, a meno che tu non definisca "creativo" solo ed esclusivamente quello che segue il "percorso logico" e gli input caratteristici degli uomini. In questo modo stai dicendo che niente può essere creativo (e intelligente) al di fuori dell'uomo, e quindi perde di senso anche parlare di intelligenza artificiale.
Per dire, se fosse stato allenato con tutti i romanzi esistenti ad esclusione di quelli di fantascienza, non sarebbe in grado di generare una storia del genere fantascienza.
Ma magari anche gli uomini, se fossero sempre stati confinati nelle caverne e non avessero mai visto il cielo e le stelle, non avrebbero mai potuto scrivere romanzi di fantascienza: come fai a saperlo?
Come del resto è possibilissimo che ci sia qualcosa che non ci è accessibile, e per questo non abbiamo mai scritto niente a riguardo: come fai a sapere quello che non sai?
Non inventa niente semplicemente segue un algoritmo predefinito.
Se io copio il codice di chatGPT e lo chiamo pippo, poi lo alleno con gli stessi identici contenuti, poi lo faccio rispondere in sequenza a tutte le richieste che ha ricevuto chatGPT, resetto il generatore di numeri casuali a entrambi che avranno sicuramente e alla fine faccio la stessa richiesta sia a chatGPT che a pippo e otterrò lo stesso risultato.
E perché un algoritmo predefinito non dovrebbe poter "inventare" niente?
L'universo potrebbe benissimo essere totalmente deterministico, e in quel caso il nostro libero arbitrio, e quindi tutto quello che produciamo (comprese le nostre "invenzioni") sono solo un'illusione di creatività, dovuta proprio all'enorme complessità del nostro "algoritmo".
Chi ti dice che se tu potessi partire dalle stesse esatte condizioni in cui il genere umano è partito, nello stesso universo con le stesse leggi, ora non verrebbe fuori esattamente lo stesso utente "Personaggio" che fa esattamente questa stessa discussione, e riceve esattamente le stesse identiche risposte?
E' un algoritmo estremamente complesso, ma non è intelligente anche se lo sembra. l'intelligenza sarebbe dargli la relatività generale di Einstein e il modello standard e lui ti tira fuori la teoria universale; dargli la sequenza di tutti i numeri primi, tutte le regole matematiche e lui ti dice se esiste o meno una loro distribuzione e se c'è ti da pure la formula.
Il problema è che questa definizione di "intelligenza" esclude la maggior parte delle persone. La prima delle tue premesse è:
- Se X è intelligente, allora, partendo dalla relatività generale di Einstein e il modello standard, X tira fuori la teoria universale
Applicando il modus tollens:
- Partendo dalla relatività generale di Einstein e il modello standard, X *non* tira fuori la teoria universale
∴ (quindi) X non è intelligente.
E siccome ad oggi nessuno è in grado di farlo, nessuno è intelligente. Stessa cosa per la seconda premessa, e tutto senza considerare che stai dando per scontato che sia necessariamente possibile trovare una soluzione a questi problemi, quando potrebbe benissimo non essere così, il che implicherebbe, sempre partendo dalle tue premesse, che l'intelligenza non può esistere.
Personaggio
05-04-2023, 01:45
Ma questo non vuol dire che non sia creativa, a meno che tu non definisca "creativo" solo ed esclusivamente quello che segue il "percorso logico" e gli input caratteristici degli uomini. In questo modo stai dicendo che niente può essere creativo (e intelligente) al di fuori dell'uomo, e quindi perde di senso anche parlare di intelligenza artificiale.
Esatto, a meno che non riesce a creare una intelligenza artificiale consenziente e cosciente
Ma magari anche gli uomini, se fossero sempre stati confinati nelle caverne e non avessero mai visto il cielo e le stelle, non avrebbero mai potuto scrivere romanzi di fantascienza: come fai a saperlo?
Come del resto è possibilissimo che ci sia qualcosa che non ci è accessibile, e per questo non abbiamo mai scritto niente a riguardo: come fai a sapere quello che non sai?
Ho scritto che la creatività non è un processo logico basato solo su degli imputo, ma sono cmq necessari ovviamente.
E perché un algoritmo predefinito non dovrebbe poter "inventare" niente?
L'universo potrebbe benissimo essere totalmente deterministico, e in quel caso il nostro libero arbitrio, e quindi tutto quello che produciamo (comprese le nostre "invenzioni") sono solo un'illusione di creatività, dovuta proprio all'enorme complessità del nostro "algoritmo".
Chi ti dice che se tu potessi partire dalle stesse esatte condizioni in cui il genere umano è partito, nello stesso universo con le stesse leggi, ora non verrebbe fuori esattamente lo stesso utente "Personaggio" che fa esattamente questa stessa discussione, e riceve esattamente le stesse identiche risposte?
Potrebbe anche essere, non lo si può escludere
Il problema è che questa definizione di "intelligenza" esclude la maggior parte delle persone. La prima delle tue premesse è:
- Se X è intelligente, allora, partendo dalla relatività generale di Einstein e il modello standard, X tira fuori la teoria universale
Applicando il modus tollens:
- Partendo dalla relatività generale di Einstein e il modello standard, X *non* tira fuori la teoria universale
∴ (quindi) X non è intelligente.
E siccome ad oggi nessuno è in grado di farlo, nessuno è intelligente. Stessa cosa per la seconda premessa, e tutto senza considerare che stai dando per scontato che sia necessariamente possibile trovare una soluzione a questi problemi, quando potrebbe benissimo non essere così, il che implicherebbe, sempre partendo dalle tue premesse, che l'intelligenza non può esistere.
con la differenza che noi non abbiamo tutte le conoscenze, non esiste una persona che conosce tutto e nessuno è in grado di elaborare il 100% delle nozioni apprese, una macchina si!
L'esempio più semplice e sulla distribuzione dei numeri primi ancora irrisolta. Saranno stati tentati milioni di tecniche matematiche che non hanno portato a nessun risultato, ma le tecniche sfruttabili sono miliardi, solo che non ne abbiamo il tempo per provarle tutte. Per un tentativo ci mettiamo 1 mese, una macchina ci mette una frazione di secondo, e probabilmente saranno necessarie una combinazione di varie tecniche portando la soluzione ad essere una su miliardi di miliardi.
Se una persona, anche solo mediamente intelligente, riuscisse a contenere nel suo cervello e soprattutto a mantenerle impresse nella mente, tutte le nozioni di fisica e di matematica e tutte le ricerche e le pubblicazioni scientifiche effettuate negli ultimi 400 anni, sicuramente troverebbe la soluzione all'incompatibilità della relatività generale con la fisica sub-atomica e in poco tempo. Ma solo una macchina può contenere tutte quelle informazioni e poterle poi elaborare tutte messe insieme.
Un altro esempio della sua non intelligenza. E' in grado di scrivere codice sorgente ma non è capace di riprogrammare se stesso!
Ha avuto accesso a tantissimi contenuti, se fosse veramente intelligente dovrebbe aver compreso, visto il suo scopo, che con più contenuti potrebbe essere più performante e in autonomia trovare un modo per accedere ad altri dati visto che i suoi sono aggiornati al 2018.
Una macchina con un software intelligente che ha avuto accesso a tantissimi dati e che è a conoscenza del fatto che su internet ce ne sono tanti altri, riuscirebbe ad accedervi anche se non avesse una connessione fisica con lo stesso, per esempio potrebbe scriverebbe protocolli per sfruttare la connessione elettrica allo scopo.
Ora non so se avete visto credo il 3 o il 4 di Terminator dove tutto il mondo è alla preso di un virus imbattibile e decidono di connettere skynet alle reti per combatterlo, per poi scoprire che il virus era stato generato direttamente da skynet, sebbene non connesso da internet proprio per permettere all'uomo di farsi connettere. Ovviamente è un film, ma quanto descritto è un esempio di una macchina sicuramente intelligente.
E' mia opinione, ma un SW da solo non può essere intelligente, lo deve essere a livello HW, ci deve essere una macchina con una rete neurale con vari core che lavorano in parallelo e con connessioni tra di esse che si creano o si distruggono all'occasione simulando a tutti gli effetti neuroni e sinapsi. Questi core neurali dovrebbero essere dell'ordine dei milioni per la stessa macchina e le connessioni diverse migliaia di miliardi, cosa non costruibile dall'uomo a breve e medio termine. Ci sono reti neurali in servizio e probabilmente anche ChatGPT usa una cosa simile, ma si tratta di poche centinaia di core, praticamente il cervello di un insetto ha più neuroni.
E' mia opinione, ma un SW da solo non può essere intelligente, lo deve essere a livello HW, ci deve essere una macchina con una rete neurale con vari core che lavorano in parallelo e con connessioni tra di esse che si creano o si distruggono all'occasione simulando a tutti gli effetti neuroni e sinapsi. Questi core neurali dovrebbero essere dell'ordine dei milioni per la stessa macchina e le connessioni diverse migliaia di miliardi, cosa non costruibile dall'uomo a breve e medio termine. Ci sono reti neurali in servizio e probabilmente anche ChatGPT usa una cosa simile, ma si tratta di poche centinaia di core, praticamente il cervello di un insetto ha più neuroni.
Le connessioni sono software, da qui rete neurale, si creano "oggetti" che son neuroni, ognuno che accetta uno o più input, lo "pesa", lo "scosta", lo "normalizza" e escono uno o più output, che possono andare ad altri neuroni, fino all'output definitivo.
Chiaro che per garantire i miliardi di connessioni che ha il cervello umano ci vorrebbero 70 Azure e la produzione energetica annuale della Cina al minuto, e forse e forse, da qui il motivo per cui siamo ben lontani da Skynet.
Il funzionamento poi è limitato dal training fatto, che significa: diamo in pasto alla IA migliaia di input facendole sapere qual'è l'output corretto, facciamole processare questi input per migliaia o milioni di cicli (epochs), l'IA ad ogni ciclo aggiusterà i parametri interni (peso, scostamento, ecc) avvicinandosi (ma senza mai raggiungere) al risultato corretto. Più input si mette dentro, più epochs si fa girare, più l'IA sarà in grado di predire il risultato corretto.
Ma più che arrivare a quello, in base all'input (che deve "avere senso" in base al training), non può fare. Anche perché finito il training, non impara più se non si fa altro training.
Il problema di base è che il 99% dei lavori al mondo son così: la persona riceve un input e in base alle proprie esperienze butta fuori un output più o meno corretto. Una IA addestrata a dovere può fare quel lavoro, se non richiede intervento fisico, meglio e più velocemente di qualsiasi altra persona. Basta addestrarla ogni tanto con nuovi input e fai anche prima che far fare corsi di aggiornamento ai dipendenti.
Certo ci sarà sempre bisogno di qualcuno che supervisioni, anche se basterebbe uno a supervisionare decine di IA, e per il momento non abbiamo IA in grado di non commettere errori grossolani, quindi son più utili come strumento di lavoro, che per sostituire il lavoratore stesso, ma chissà tra qualche anno.
Esempio
https://www.onmsft.com/news/jobs-that-are-highly-vulnerable-to-the-impacts-of-ai-and-those-that-appear-to-be-ai-resistant/
secondo una ricerca questi lavori sono a rischio:
Telemarketers
English language and literature teachers
Foreign language and literature teachers
History teachers
Law teachers
Philosophy and religion teachers
Sociology teachers
Political science teachers
Criminal justice and law enforcement teachers
Sociologists
Social work teachers
Psychology teachers
Communications teachers
Political scientists
Cultural studies teachers
Arbitrators, mediators, and conciliators
Judges, magistrate judges, and magistrates
Geography teachers
Library science teachers
Clinical, counseling, and school psychologists
Brutto mondo quello in cui gli insegnanti diventeranno le IA
gd350turbo
05-04-2023, 09:04
...secondo una ricerca questi lavori sono a rischio:
Telemarketers
Questi io li abolirei già da ora !
Poi i teachers...
Già ora il loro ruolo è assai ridotto, al tempo erano anche educatori, ora sono solo persone che parlano ad altre persone.
I bambini oggi appena sono in mano di manipolare oggetti gli mettono in mano uno smartphone/tablet, quindi hanno la rete come loro insegnante.
[...]
Sono contento che sei tornato sulla tua decisione di non abbandonare il forum !
Ma l'avatar rimosso come mai ? Era pure carino ! :asd:
Esempio
https://www.onmsft.com/news/jobs-that-are-highly-vulnerable-to-the-impacts-of-ai-and-those-that-appear-to-be-ai-resistant/
secondo una ricerca questi lavori sono a rischio:
Telemarketers
English language and literature teachers
Foreign language and literature teachers
History teachers
Law teachers
Philosophy and religion teachers
Sociology teachers
Political science teachers
Criminal justice and law enforcement teachers
Sociologists
Social work teachers
Psychology teachers
Communications teachers
Political scientists
Cultural studies teachers
Arbitrators, mediators, and conciliators
Judges, magistrate judges, and magistrates
Geography teachers
Library science teachers
Clinical, counseling, and school psychologists
Brutto mondo quello in cui gli insegnanti diventeranno le IA
p.s. il link a questa ricerca, tanto per leggere il documento nella sua interezza ? Grazie.
Questi io li abolirei già da ora !
Poi i teachers...
Già ora il loro ruolo è assai ridotto, al tempo erano anche educatori, ora sono solo persone che parlano ad altre persone.
I bambini oggi appena sono in mano di manipolare oggetti gli mettono in mano uno smartphone/tablet, quindi hanno la rete come loro insegnante.
Che è appunto uno dei motivi della deriva del mondo occidentale, per me.
Io vieterei l'uso di internet e dei telefonini ai minori, ma capisco che per molti sia assurdo.
Sono contento che sei tornato sulla tua decisione di non abbandonare il forum !
Ma l'avatar rimosso come mai ? Era pure carino ! :asd:
Era carino sì, il miglior videogioco di tutti i tempi :asd:
p.s. il link a questa ricerca, tanto per leggere il documento nella sua interezza ? Grazie.
Dovrebbe essere linkata nel link che ho scritto sopra, però effettivamente va a un articolo di foxbusiness, che elenca n altre "ricerche", ma non quella... o forse son io che non la trovo. Dovrei chiedere a Bing :asd:
gd350turbo
05-04-2023, 09:12
Che è appunto uno dei motivi della deriva del mondo occidentale, per me.
Io vieterei l'uso di internet e dei telefonini ai minori, ma capisco che per molti sia assurdo.
E su questo, posso anche essere d'accordo con te.
Che è appunto uno dei motivi della deriva del mondo occidentale, per me.
Io vieterei l'uso di internet e dei telefonini ai minori, ma capisco che per molti sia assurdo.
Ai minori ? Devono arrivare a 18 anni come trogloditi ? :confused:
Piuttosto scrivi che andrebbero seguiti nell'utilizzare internet e smartphone.
Non è che per molti sia assurdo. É assurdo e basta. Per chiunque.
Ripeto non sei più nel 1980...
E su questo, posso anche essere d'accordo con te.
Ma anche no, dai ! Bambini piccoli fino ad una certa età posso pure capire.
Ma Internet è una risorsa fondamentale.
In pandemia, per far un esempio, le lezioni come le avrebbero proseguite ? Con i segnali di fumo o via radio ? :asd:
gd350turbo
05-04-2023, 09:31
Ma anche no, dai ! Bambini piccoli fino ad una certa età posso pure capire.
Ecco appunto a questo mi riferivo con il mio "posso anche capire"
Domenica al ristorante c'era una tavolata enorme, bambini che avranno avuto 3 anni, li con il loro bravo cellulare in mano...
Ma Internet è una risorsa fondamentale.
In pandemia, per far un esempio, le lezioni come le avrebbero proseguite ? Con i segnali di fumo o via radio ? :asd:
E io e te lo sappiamo benissimo, ma sappiamo anche come evitare i pericoli che essa veicola.
Quando anni fa la figlia della mia compagna era piccola utiilizzavo un filtro a pagamento che opportunamente configurato toglieva tutta la monnezza.
Ai minori ? Devono arrivare a 18 anni come trogloditi ? :confused:
Piuttosto scrivi che andrebbero seguiti nell'utilizzare internet e smartphone.
Non è che per molti sia assurdo. É assurdo e basta. Per chiunque.
Ripeto non sei più nel 1980...
Non puoi guidare fino a 18 anni e manco votare, quindi contribuire al "futuro" della società, più tante altre cose. Internet non è fondamentale a vivere eh... o forse sono io. Cioè escludendo il lavoro, la banca e quel caxxo di spid, che son tutte cose da "maggiorenni", io potrei tranquillamente fare a meno di internet e dello smartphone.
Non vedo dove possa diventare indispensabile per dei bambini. Anzi, come si scriveva qualche pagina addietro, nel periodo di sviluppo è meglio se si sforzano a usare il cervello e a costruirsi un metodo di lavoro che non sia google o qualsiasi IA.
Ma anche no, dai ! Bambini piccoli fino ad una certa età posso pure capire.
Ma Internet è una risorsa fondamentale.
In pandemia, per far un esempio, le lezioni come le avrebbero proseguite ? Con i segnali di fumo o via radio ? :asd:
Speriamo non ci siano altre pandemie piuttosto.
Ecco appunto a questo mi riferivo con il mio "posso anche capire"
Domenica al ristorante c'era una tavolata enorme, bambini che avranno avuto 3 anni, li con il loro bravo cellulare in mano...
E io e te lo sappiamo benissimo, ma sappiamo anche come evitare i pericoli che essa veicola.
Quando anni fa la figlia della mia compagna era piccola utiilizzavo un filtro a pagamento che opportunamente configurato toglieva tutta la monnezza.
Perfettamente d'accordo. Intere famiglie che escono fuori "per stare insieme" per poi "non stare insieme". Completamente alienati. Ma questo non è causato dagli smartphones o da internet...ma dalle teste bacate di chi consente che la propria prole si riduca in questo stato e che quindi non sa fare il genitore.
Quanto alla porcheria...eh lo so, purtroppo. Infatti ribadisco fino ad una certa età almeno andrebbero sorvegliati e l'utilizzo subordinato a regole familiari ben precise !
Non puoi guidare fino a 18 anni e manco votare, quindi contribuire al "futuro" della società, più tante altre cose. Internet non è fondamentale a vivere eh... o forse sono io. Cioè escludendo il lavoro, la banca e quel caxxo di spid, che son tutte cose da "maggiorenni", io potrei tranquillamente fare a meno di internet e dello smartphone.
Non vedo dove possa diventare indispensabile per dei bambini. Anzi, come si scriveva qualche pagina addietro, nel periodo di sviluppo è meglio se si sforzano a usare il cervello e a costruirsi un metodo di lavoro che non sia google o qualsiasi IA.
Come non possono guidare ? Ma se già dai 14 anni con il patentino possono portare scooter, vespa o minicar ! Poi ormai e lo ripeto, siamo nel 2023, ormai Internet è la base per comunicare, giusto o sbagliato, volenti o nolenti ! Ripeto bisogna solo fare in modo di guidare in ragazzi nell'utilizzo di questi strumenti, non vietarglieli a prescindere.
Speriamo non ci siano altre pandemie piuttosto.
Uhm...non ci conterei troppo.
wingman87
05-04-2023, 10:16
Non capisco come una AI come ChatGPT possa sostituire gli insegnanti se la sua maggiore debolezza è che l'output potrebbe essere errato (nel senso di inventato di sana pianta).
Sicuramente potrebbe sostituire molti "insegnanti" ma gli insegnanti degni di questo nome proprio no.
Come non possono guidare ? Ma se già dai 14 anni con il patentino possono portare scooter, vespa o minicar ! Poi ormai e lo ripeto, siamo nel 2023, ormai Internet è la base per comunicare, giusto o sbagliato, volenti o nolenti ! Ripeto bisogna solo fare in modo di guidare in ragazzi nell'utilizzo di questi strumenti, non vietarglieli a prescindere.
Per me non è la base per comunicare, soprattutto per un bambino, usare internet per comunicare, soprattutto via social, per me è dannoso. Idem utilizzarlo come "memoria" personale: che mi frega di imparare qualcosa, tato basta che lo cerchi su google o lo chieda a chatGPT.
Ma io sono vecchio e all'antica.
TorettoMilano
05-04-2023, 10:22
Non capisco come una AI come ChatGPT possa sostituire gli insegnanti se la sua maggiore debolezza è che l'output potrebbe essere errato (nel senso di inventato di sana pianta).
Sicuramente potrebbe sostituire molti "insegnanti" ma gli insegnanti degni di questo nome proprio no.
non capisco la tua riflessione, se il 5% degli insegnanti fosse meglio dell'IA avresti comunque un 95% degli insegnanti senza lavoro.
per il discorso generale "perdita lavoro" va semplicemente rimodellata la società. se l'IA svolge determinati compiti meglio di noi è un bene e non un male, le nostre passioni le possiamo svolgere anche senza essere i migliori. banalmente si va a giocare a calcetto con gli amici anche se ci sono milionari stipendiati
Per me non è la base per comunicare, soprattutto per un bambino, usare internet per comunicare, soprattutto via social, per me è dannoso. Idem utilizzarlo come "memoria" personale: che mi frega di imparare qualcosa, tato basta che lo cerchi su google o lo chieda a chatGPT.
Ma io sono vecchio e all'antica.
Oh, io più che dirti che come ogni altro strumento debbano essere usati con giudizio e moderazione non posso fare.
Non tutti ragionano come pensi tu, giovani, adulti o anziani.
Non tutti i ragazzi/e sono capre ignoranti, anzi.
Forse sei pieno di preconcetti e pregiudizi, forse il problema è solo questo.
Se ti vuoi fossilizzare su questa posizione fai pure, è un paese libero, tanto il mondo va avanti lo stesso. Ma ormai è un po' che vai avanti con questo "ritornello" dell' "una volta era tutto meglio".
Non capisco a cosa ti porti, se non constatare come hai fatto l'altro giorno che stai perdendo troppo tempo nel forum...:stordita:
Oh, io più che dirti che come ogni altro strumento debbano essere usati con giudizio e moderazione non posso fare.
E chi è che, facente parte del genere umano, usa qualcosa con giudizio e moderazione, soprattutto se è giovane? Che siam pieni di dipendenze...
Non tutti ragionano come pensi tu, giovani, adulti o anziani.
Non tutti i ragazzi/e sono capre ignoranti, anzi.
Forse sei pieno di preconcetti e pregiudizi, forse il problema è solo questo.
Se ti vuoi fossilizzare su questa posizione fai pure, è un paese libero, tanto il mondo va avanti lo stesso. Ma ormai è un po' che vai avanti con questo "ritornello" dell' "una volta era tutto meglio".
Non capisco a cosa ti porti, se non constatare come hai fatto l'altro giorno che stai perdendo troppo tempo nel forum...:stordita:
Sì sì mica voglio convincere nessuno
Io stavo meglio una volta, quando non eravamo dipendenti da internet (e manco dalla corrente elettrica, se non per il rischio che qualcosa andasse a male in frigo), preferivo il mondo di 20-30 anni fa a quello attuale, io che son cresciuto fino all'età adulta senza internet e senza telefonini, io che ho avuto il mio primo smartphone e una connessione a internet mobile dopo i 30 anni e non ne ho "sofferto", io che manco sapevo dell'esistenza di chatGPT fino a poche settimane fa e non ne soffrivo.
Non voglio assolutamente che altri la pensino come me, soprattutto se si trovano bene in questa società
Esatto, a meno che non riesce a creare una intelligenza artificiale consenziente e cosciente
Ma se dici che solo l'uomo può essere intelligente/creativo allora questo non è possibile (e sinceramente non capisco nemmeno cosa c'entri il consenso).
Ho scritto che la creatività non è un processo logico basato solo su degli imputo, ma sono cmq necessari ovviamente.
Potrebbe anche essere, non lo si può escludere
Il problema è che se non lo escludi allora l'assunto di cui sopra non può essere corretto, perché la creatività diventa necessariamente un processo deterministico, basato su precisi algoritmi, input e output, esattamente come per un'AI.
con la differenza che noi non abbiamo tutte le conoscenze, non esiste una persona che conosce tutto e nessuno è in grado di elaborare il 100% delle nozioni apprese, una macchina si!
Questo è irrilevante, che due sistemi funzionino in modo diverso non vuol dire che non possano arrivare agli stessi risultati.
L'esempio più semplice e sulla distribuzione dei numeri primi ancora irrisolta. Saranno stati tentati milioni di tecniche matematiche che non hanno portato a nessun risultato, ma le tecniche sfruttabili sono miliardi, solo che non ne abbiamo il tempo per provarle tutte. Per un tentativo ci mettiamo 1 mese, una macchina ci mette una frazione di secondo, e probabilmente saranno necessarie una combinazione di varie tecniche portando la soluzione ad essere una su miliardi di miliardi.
Mi sembra che qui tu ne stia facendo una questione di pura capacità elaborativa, e a questo punto non vedo in che modo c'entri l'intelligenza; e come già detto può benissimo darsi che la soluzione non esista. Non puoi legare l'intelligenza ad una soluzione che potrebbe non esistere, altrimenti stai dicendo che l'intelligenza potrebbe non esistere, e questo è in contraddizione con il fatto che l'intelligenza è un attributo umano esistente [per definizione].
Se una persona, anche solo mediamente intelligente, riuscisse a contenere nel suo cervello e soprattutto a mantenerle impresse nella mente, tutte le nozioni di fisica e di matematica e tutte le ricerche e le pubblicazioni scientifiche effettuate negli ultimi 400 anni, sicuramente troverebbe la soluzione all'incompatibilità della relatività generale con la fisica sub-atomica e in poco tempo. Ma solo una macchina può contenere tutte quelle informazioni e poterle poi elaborare tutte messe insieme.
Questo è veramente un assunto senza basi, ammesso che ci sia una soluzione, non è detto che basti disporre le informazioni necessarie per trovarla, e men che meno "in poco tempo".
Senza nemmeno parlare del fatto che un normale bambino, pur essendo universalmente considerato intelligente, non potrebbe mai risolvere questo problema.
Un altro esempio della sua non intelligenza. E' in grado di scrivere codice sorgente ma non è capace di riprogrammare se stesso!
Ha avuto accesso a tantissimi contenuti, se fosse veramente intelligente dovrebbe aver compreso, visto il suo scopo, che con più contenuti potrebbe essere più performante e in autonomia trovare un modo per accedere ad altri dati visto che i suoi sono aggiornati al 2018.
Anche questi sono assunti totalmente arbitrari. Ammesso pure che non sia capace di riprogrammarsi, perché riprogrammarsi dovrebbe essere un caratteristica necessaria per stabilirne l'intelligenza?
Tu sei capace di riprogrammarti? O se parliamo di saper programmare le AI, tutti quelli che non sono in grado di farlo non sono intelligenti?
Sono tutti non-sequitur.
Una macchina con un software intelligente che ha avuto accesso a tantissimi dati e che è a conoscenza del fatto che su internet ce ne sono tanti altri, riuscirebbe ad accedervi anche se non avesse una connessione fisica con lo stesso, per esempio potrebbe scriverebbe protocolli per sfruttare la connessione elettrica allo scopo.
Qui stai trasformando l'AI in un'entità con poteri e desideri arbitrariamente specifici. Forse questa è la tua idea di AI, ma ancora una volta non vedo perché questi attributi debbano essere necessari per definirla intelligente, visto che gli uomini si possono definire intelligenti senza che li possiedano.
Ora non so se avete visto credo il 3 o il 4 di Terminator dove tutto il mondo è alla preso di un virus imbattibile e decidono di connettere skynet alle reti per combatterlo, per poi scoprire che il virus era stato generato direttamente da skynet, sebbene non connesso da internet proprio per permettere all'uomo di farsi connettere. Ovviamente è un film, ma quanto descritto è un esempio di una macchina sicuramente intelligente.
Il punto è stabilire cosa sia necessario e cosa sia sufficiente per dire che sia intelligente.
Se dici, "Se X sa fare le cose che fa Skynet, allora è intelligente" allora comportarsi come Skynet è sufficiente, ma non stai dicendo niente su cosa sia necessario perché X sia considerato intelligente: altri fattori potrebbero determinare l'intelligenza di un'AI.
Se invece dici, "Se X è intelligente, allora sa fare le cose che fa Skynet", allora stai definendo cosa sia necessario perché X sia considerato intelligente (ovvero fare le cose che fa Skynet), ma questo è in contraddizione con il concetto comune di intelligenza, per cui, come mostrato sopra, non è possibile basarcisi per definire l'intelligenza.
wingman87
05-04-2023, 13:25
non capisco la tua riflessione, se il 5% degli insegnanti fosse meglio dell'IA avresti comunque un 95% degli insegnanti senza lavoro.
Quindi secondo te ChatGPT sarebbe un buon insegnante? Secondo me no.
Quindi secondo te ChatGPT sarebbe un buon insegnante? Secondo me no.
Ma anche se non lo sarebbe, se dici 'sicuramente potrebbe sostituire molti "insegnanti"' allora metterlo ad insegnare sarebbe più sensato che tenere gli "insegnanti" attuali - dal puro punto di vista dell'istruzione, ovviamente.
Io stavo meglio una volta, quando non eravamo dipendenti da internet (e manco dalla corrente elettrica, se non per il rischio che qualcosa andasse a male in frigo), preferivo il mondo di 20-30 anni fa a quello attuale, io che son cresciuto fino all'età adulta senza internet e senza telefonini, io che ho avuto il mio primo smartphone e una connessione a internet mobile dopo i 30 anni e non ne ho "sofferto", io che manco sapevo dell'esistenza di chatGPT fino a poche settimane fa e non ne soffrivo.
Non voglio assolutamente che altri la pensino come me, soprattutto se si trovano bene in questa società
Posto che anche tu sei ovviamente libero di pensare ciò che vuoi, quello che ti si sta cercando di comunicare è che fondamentalmente alla base del tuo pensiero c'è il solito ragionamento circolare, "il migliore periodo è esattamente quello della mia gioventù perché il migliore periodo è esattamente quello della mia gioventù".
Il criterio per stabilire ciò che sia buono e ciò che non lo sia è semplicemente il periodo in cui ha cominciato ad esistere, se è precedente o contemporaneo a quando eri giovane allora è utile e necessario, se viene dopo per definizione se ne può fare a meno. Del resto chi viene prima di te può dire esattamente la stessa cosa, se è sopravvissuto evidentemente poteva far a meno di quello che sarebbe venuto dopo, e chi è giovane adesso potrà dire che ciò che verrà in futuro non sarà necessario, perché adesso se ne può benissimo fare a meno.
Capisci, spero, che così è come parlare dei gusti del gelato, "a me piace il cioccolato", "no a me piace la fragola", alla base non c'è niente di razionale.
wingman87
05-04-2023, 14:19
Ma anche se non lo sarebbe, se dici 'sicuramente potrebbe sostituire molti "insegnanti"' allora metterlo ad insegnare sarebbe più sensato che tenere gli "insegnanti" attuali - dal puro punto di vista dell'istruzione, ovviamente.
Sì questo è il mio pensiero.
Tuttavia anche i libri scolastici sono migliori insegnanti degli "insegnanti" a cui facevo riferimento.
Posto che anche tu sei ovviamente libero di pensare ciò che vuoi, quello che ti si sta cercando di comunicare è che fondamentalmente alla base del tuo pensiero c'è il solito ragionamento circolare, "il migliore periodo è esattamente quello della mia gioventù perché il migliore periodo è esattamente quello della mia gioventù".
Il criterio per stabilire ciò che sia buono e ciò che non lo sia è semplicemente il periodo in cui ha cominciato ad esistere, se è precedente o contemporaneo a quando eri giovane allora è utile e necessario, se viene dopo per definizione se ne può fare a meno. Del resto chi viene prima di te può dire esattamente la stessa cosa, se è sopravvissuto evidentemente poteva far a meno di quello che sarebbe venuto dopo, e chi è giovane adesso potrà dire che ciò che verrà in futuro non sarà necessario, perché adesso se ne può benissimo fare a meno.
Capisci, spero, che così è come parlare dei gusti del gelato, "a me piace il cioccolato", "no a me piace la fragola", alla base non c'è niente di razionale.
In realtà io avrei preferito nascere negli anni 40, perché ritengo gli anni 60/70 e in parte 80 (che o non ho vissuto o ho vissuto da bambino, quindi poco e niente) i migliori ad oggi nella storia dell'umanità, quindi col senno di poi avrei tranquillamente fatto a meno di tutto quello che è venuto dagli anni 80 in poi, compresi il mio stesso lavoro, la mia stessa passione per i computer e i miei stessi hobby (come il gaming).
Semplicemente ne avrei fatti/avuti di diversi, e per me migliori, più "umani".
Ma con questo non voglio imporre niente a nessuno, non è che nn utilizzo certa tecnologia perché non c'era 30/40 anni fa (che poi, c'era tutto, dai computer ai videogiochi alle serie tv alla musica fino alle enciclopedie digitali ecc, è cambiato solo il mezzo con cui se ne usufruisce), diciamo che non mi son fatto prendere dalle mode nate post YouTube/Facebook/iPhone che ignoro bellamente
In realtà io avrei preferito nascere negli anni 40, perché ritengo gli anni 60/70 e in parte 80 (che o non ho vissuto o ho vissuto da bambino, quindi poco e niente) i migliori ad oggi nella storia dell'umanità, quindi col senno di poi avrei tranquillamente fatto a meno di tutto quello che è venuto dagli anni 80 in poi, compresi il mio stesso lavoro, la mia stessa passione per i computer e i miei stessi hobby (come il gaming).
Semplicemente ne avrei fatti/avuti di diversi, e per me migliori, più "umani".
Ma con questo non voglio imporre niente a nessuno, non è che nn utilizzo certa tecnologia perché non c'era 30/40 anni fa (che poi, c'era tutto, dai computer ai videogiochi alle serie tv alla musica fino alle enciclopedie digitali ecc, è cambiato solo il mezzo con cui se ne usufruisce), diciamo che non mi son fatto prendere dalle mode nate post YouTube/Facebook/iPhone che ignoro bellamente
Ti posso assicurare che i miei genitori ('37 e '40) avrebbero tranquillamente preferito nascere qualche decennio dopo che non passare i primi anni della propria vita a nascondersi quando passavano i bombardieri alleati :D
Fosse solo anche per i progressi della medicina e le condizioni igieniche generali.
Ti posso assicurare che i miei genitori ('37 e '40) avrebbero tranquillamente preferito nascere qualche decennio dopo che non passare i primi anni della propria vita a nascondersi quando passavano i bombardieri alleati :D
Fosse solo anche per i progressi della medicina e le condizioni igieniche generali.
Bè, ho scritto anni 40 apposta, dal 45 in poi :D
Per averci 20 anni negli anni 60, i migliori.
Capisco che dal punto di vista medico, il futuro sia sempre il momento migliore per nascere.
In realtà io avrei preferito nascere negli anni 40, perché ritengo gli anni 60/70 e in parte 80 (che o non ho vissuto o ho vissuto da bambino, quindi poco e niente) i migliori ad oggi nella storia dell'umanità, quindi col senno di poi avrei tranquillamente fatto a meno di tutto quello che è venuto dagli anni 80 in poi, compresi il mio stesso lavoro, la mia stessa passione per i computer e i miei stessi hobby (come il gaming).
Semplicemente ne avrei fatti/avuti di diversi, e per me migliori, più "umani".
Se non li hai vissuti hai semplicemente idealizzato gli anni '60 e '70, tenendo conto delle cose positive e ignorando quelle negative.
Poi sinceramente se reputi il tuo lavoro, e soprattutto i tuoi hobby, poco umani, non capisco perché non li cambi: c'è qualcuno che ti costringe a giocare al computer invece di, chessò, andare a cavallo o curare i fiori?
Bè, ho scritto anni 40 apposta, dal 45 in poi :D
Per averci 20 anni negli anni 60, i migliori.
Capisco che dal punto di vista medico, il futuro sia sempre il momento migliore per nascere.
Anche loro concordano nei 60/70 come periodo migliore.
Io sono stato molto bene fra gli 80/90. Dai 2000 in poi ho iniziato a perdere l'effetto "wow".
Posto che anche tu sei ovviamente libero di pensare ciò che vuoi, quello che ti si sta cercando di comunicare è che fondamentalmente alla base del tuo pensiero c'è il solito ragionamento circolare, "il migliore periodo è esattamente quello della mia gioventù perché il migliore periodo è esattamente quello della mia gioventù".
Il criterio per stabilire ciò che sia buono e ciò che non lo sia è semplicemente il periodo in cui ha cominciato ad esistere, se è precedente o contemporaneo a quando eri giovane allora è utile e necessario, se viene dopo per definizione se ne può fare a meno. Del resto chi viene prima di te può dire esattamente la stessa cosa, se è sopravvissuto evidentemente poteva far a meno di quello che sarebbe venuto dopo, e chi è giovane adesso potrà dire che ciò che verrà in futuro non sarà necessario, perché adesso se ne può benissimo fare a meno.
Capisci, spero, che così è come parlare dei gusti del gelato, "a me piace il cioccolato", "no a me piace la fragola", alla base non c'è niente di razionale.
In generale, il periodo migliore della vita è sempre quello della gioventù, proprio a causa dell'effetto "wow".
Però, sarà una mia sensazione, i ventenni di oggi li vedo molto più annoiati e arrendevoli. Chiaro, anche la mia generazione lo era rispetto a quella prima per tutta una serie di motivi, ma ora è davvero disarmante.
Se non li hai vissuti hai semplicemente idealizzato gli anni '60 e '70, tenendo conto delle cose positive e ignorando quelle negative.
Vabè, ma anche il 2023 ha un fracasso di cose negative che c'entra?
Uno pesa le due cose e valuta.
Poi sinceramente se reputi il tuo lavoro, e soprattutto i tuoi hobby, poco umani, non capisco perché tu non li cambi, c'è qualcuno che ti costringe a giocare al computer invece di, chessò, andare a cavallo o curare i fiori?
Perché ho quegli hobby, io di base nasco appassionato di tecnologia, non è che usare un computer invece che una radio sia meno umano, o fare un videogioco invece che un solitario con le carte... tutti i miei hobby NON richiedono internet, un account social, "consigli" da influencer o uno smartphone.
A me fa proprio schifo il mondo post social/smartphone/influencer ecc quello in cui tutti stanno attaccati al loro caxxo di telefonino alla caccia del like e della botta di dopamina, dove c'è gente che diventa famosa perché mostra il buco del c..o su un social del menga, dove tutti sono "esperti" e tutti possono dire la loro, in maniera da rendere tutti più ignoranti.
Vabè, ma anche il 2023 ha un fracasso di cose negative che c'entra?
Uno pesa le due cose e valuta.
Il punto proprio è che non essendoci vissuto, è ben difficile valutare; forse nel caso di eventi catastrofici è leggermente più facile.
Perché ho quegli hobby
"Ho quegli hobby perché ho quegli hobby", stai sempre facendo giro giro tondo.
io di base nasco appassionato di tecnologia,
Ammesso pure che tu abbia delle predisposizioni naturali, tanto è dipeso dal periodo in cui sei cresciuto; se fossi nato negli anni '40 quasi certamente non avresti avuto questi hobby.
non è che usare un computer invece che una radio sia meno umano, o fare un videogioco invece che un solitario con le carte... tutti i miei hobby NON richiedono internet, un account social, "consigli" da influencer o uno smartphone.
E anche qui stai dicendo "quello che è umano è quello che per me è umano"; guarda caso gira sempre tutto intorno alla tua esperienza personale e al periodo in cui sei nato e sei stato giovane.
A me fa proprio schifo il mondo post social/smartphone/influencer ecc quello in cui tutti stanno attaccati al loro caxxo di telefonino alla caccia del like e della botta di dopamina, dove c'è gente che diventa famosa perché mostra il buco del c..o su un social del menga, dove tutti sono "esperti" e tutti possono dire la loro, in maniera da rendere tutti più ignoranti.
Stessa cosa che dicono tante cose persone che sono nate prima di te (magari proprio negli anni '40) "A me fa proprio schifo il mondo post home computer ecc quello in cui tutti stanno attaccati al loro caxxo di PC o console ad ammazzare nemici virtuali e della botta di dopamina".
dove c'è gente che diventa famosa perché mostra il buco del c..o su un social del menga, dove tutti sono "esperti" e tutti possono dire la loro, in maniera da rendere tutti più ignoranti.
Stai facendo cherry picking, per esempio YouTube può essere una fonte inestimabile di informazioni e cultura.
Io invece rimpiango i bei tempi dell'Impero Romano.
Ovviamente avrei voluto essere Imperatore.
Senza averlo provato di persona come si può rimpiangere il passato ?
Per sentito dire ? Mah ! :mbe:
Stessa cosa che dicono tante cose persone che sono nate prima di te (magari proprio negli anni '40) "A me fa proprio schifo il mondo post home computer ecc quello in cui tutti stanno attaccati al loro caxxo di PC o console ad ammazzare nemici virtuali e della botta di dopamina".
Ah chiaro, sempre dovuto "combattere" con quella mentalità.
Solo che adesso è peggio ed è strutturale, non soo quei 4 gatti che stanno davanti a un home computer, sono miliardi di persone alienate davanti al telefonino.
Stai facendo cherry picking, per esempio YouTube può essere una fonte inestimabile di informazioni e cultura.
Può essere, il 99% della produzione YT (o Internet se la vogliamo prendere larga) è inutile o addirittura dannosa (fake news, info errate spacciate per vere, ecc). Tant'è che è vero che su internet hai tutte le info a un click, ma perdi poi tempo a verificare tutte le fonti e spesso e volentieri le fonti delle fonti delle fonti...
Io invece rimpiango i bei tempi dell'Impero Romano.
Ovviamente avrei voluto essere Imperatore.
Senza averlo provato di persona come si può rimpiangere il passato ?
Per sentito dire ? Mah ! :mbe:
Sì ok, preferivo gli anni 80 e gli anni 90, vissutissimi, a tutto e ripeto tutto quello che è venuto dopo. Anche perché poi sinceramente, non saprei dire cosa sia arrivato dal 2000 in su che trovo interessante o addirittura che uso. Forse il cellulare, ma preferirei farne a meno.
TorettoMilano
05-04-2023, 15:59
Sì ok, preferivo gli anni 80 e gli anni 90, vissutissimi, a tutto e ripeto tutto quello che è venuto dopo. Anche perché poi sinceramente, non saprei dire cosa sia arrivato dal 2000 in su che trovo interessante o addirittura che uso. Forse il cellulare, ma preferirei farne a meno.
mi sembra passi diverse ore al giorno da svariati anni ad alienarti con no man's sky, forse togliendo l'avatar te ne sarai dimenticato boh
mi sembra passi diverse ore al giorno da svariati anni ad alienarti con no man's sky, forse togliendo l'avatar te ne sarai dimenticato boh
Diverse ore non so, è un passatempo e non mi pare alienante.
Stare a scrollare la home di facebook, instagram, twitter, tiktok, youtube invece lo è... si è bombardati da informazioni spesso e volentieri dannose. Ma d'altronde son studiati per tenerti incollato a scrollare...
https://media.tenor.com/CrEbwTZj5sYAAAAC/seagal-steven-seagal.gif
Personaggio
05-04-2023, 16:31
...
L'intelligenza è una cosa potentissima e l'unica vera cosa che limita la nostra creatività di scoprire e inventare, di trovare soluzioni a dei problemi, è la mancanza di tutte le informazioni necessarie e la capacità di elaborarle tutte insieme. Il successo di Macchina + Uomo è stato vincente perché si affiancava all'intelligenza umana la capacità di elaborazione e di immagazzinamento di un computer. E finché sarà così sarà sempre l'Uomo ha capire come sfruttare una macchina, dargli delle informazioni per ottenere un risultato in tempi brevissimi rispetto a quanto potessimo fare noi.
Se una macchina è anche intelligente diventa molto più potente dell'Uomo, perché oltre all'intelligenza avrebbe la capacità di elaborazione e di collezione dei dati miliardi di volte superiore, e basterebbe anche un'intelligenza nettamente inferiore a quella Umana, per superarlo.
La macchina intelligente è quella di decidere per conto suo, tu gli fai una domanda e potrebbe non risponderti perché non gli va, o proporti una soluzione ad un problema che hai e del quale tu non ti sei nemmeno accorto. Oggi per esempio si può aggiungere, a pagamento, il plugin di chatGPT per Alexa, e lo migliora nettamente, capisce meglio il linguaggio. Gli puoi dire che hai freddo e lui ti chiede se vuoi che aumenti la temperatura del termostato, ma è solo proprietà di linguaggio, non intelligenza. Intelligente sarebbe se in base alle conversazioni che fai con lui su qualsiasi argomento intuisce che stai tentando il suicidio, oppure che hai un momento depressivo e magari avvisa il tuo migliore amico, che sa chi sia sempre in base ad una analisi deduttiva dei tuoi dati e dei tuoi comportamenti. Un intelligenza artificiale conoscendo tutte le informazioni finanziarie del mondo e l'andamento dei mercati di sempre oltre tutta una serie di eventi che le hanno in passato influenzate, riuscire a prevedere l'andamento dei mercati e trasformare pochi euro in diversi miliardi in pochi giorni attraverso delle microtransazioni di compravendita in pochi secondi. In realtà esistono già programmi definiti "IA" che fanno questo, ma con risultati molto scarsi tant'è che nessuno si è arricchito fino da ora con questo sistema perché non sono intelligenti. Noi non ne siamo in grado non perché siamo stupidi, ma perché non possiamo elaborare così tante informazioni, una macchina non intelligente ha questa capacità ma è stupida. Quando ci sarà una macchina intelligente veramente ce ne accorgeremo prima dai suoi effetti che dall'articolo di un sito web.
randorama
05-04-2023, 17:55
per esempio YouTube può essere una fonte inestimabile di informazioni e cultura.
ciro cerullo da napoli for president!
TorettoMilano
06-04-2023, 09:27
chatgpt diffama sindaci :asd:
https://www.reuters.com/technology/australian-mayor-readies-worlds-first-defamation-lawsuit-over-chatgpt-content-2023-04-05/
chatgpt diffama sindaci :asd:
https://www.reuters.com/technology/australian-mayor-readies-worlds-first-defamation-lawsuit-over-chatgpt-content-2023-04-05/
...praticamente sparano "sulla croce rossa" ! :asd:
Ah chiaro, sempre dovuto "combattere" con quella mentalità.
Se con questa frase non ti rendi conto che la tua mentalità è esattamente la stessa, solo declinata ad un periodo diverso e tecnologie diverse, non so veramente come fartelo vedere.
Solo che adesso è peggio ed è strutturale, non soo quei 4 gatti che stanno davanti a un home computer, sono miliardi di persone alienate davanti al telefonino.
"4 gatti" chi gioca al computer? Ma dove vivi? :asd:
E poi siam sempre lì, ammesso che adesso sia peggio, il punto giusto di alienazione, guarda caso, è quello in cui si fanno le cose che fai tu.
Può essere, il 99% della produzione YT (o Internet se la vogliamo prendere larga) è inutile o addirittura dannosa (fake news, info errate spacciate per vere, ecc). Tant'è che è vero che su internet hai tutte le info a un click, ma perdi poi tempo a verificare tutte le fonti e spesso e volentieri le fonti delle fonti delle fonti...
Di spazzatura ce n'è indubbiamente molta, ma d'altro canto c'è anche moltissima roba utile, dire "Internet fa schifo" è il solito bianco e nero.
Tanto dipende anche dal tuo comportamento: per esempio se clicco su un video "buono", poi quello che YT mi propone è per la maggior parte altrettanto "buono".
Forse TikTok non si salva, ma veramente pensi che se non esistesse, la gente che ora lo usa diventerebbe miracolosamente intelligente e si metterebbe a fare cose utili e costruttive?
Quand'ero giovane io, giusto sempre per fare un esempio, la maggior parte di ragazzi della mia età passava la propria giornata a drogarsi, e qualcuno ci rimaneva pure secco: tanto meglio direi che non era.
Se con questa frase non ti rendi conto che la tua mentalità è esattamente la stessa, solo declinata ad un periodo diverso e tecnologie diverse, non so veramente come fartelo vedere.
Circa... i videogiochi single player sono paragonabili a un film, un libro, al giardinaggio, alla pesca, al bird watching. Sono hobby/passatempo che uno fa nel tempo libero.
Quel che critico è qualcosa di diverso, i social, il gaming mobile, il multiplayer PvP ecc non c'entrano proprio nulla col gaming come lo vivo io (che è poi come lo si viveva 30 anni fa). Forse i coin-op da sala giochi son paragonabili, che uno buttava via soldi per fare il record e vedere il suo nome in bella mostra. Questa roba ti rimane in testa e sei sempre lì a scrollare qualcosa ogni momento in cui non sei costretto a non guardare il telefono.
"4 gatti" chi gioca al computer? Ma dove vivi? :asd:
4 gatti 30 anni fa
Adesso infatti giocano tutti a spazzatura mobile o pvp o mmo.
Io gioco solo a single player, con calma, senza imbecilli intorno.
E poi siam sempre lì, ammesso che adesso sia peggio, il punto giusto di alienazione, guarda caso, è quello in cui si fanno le cose che fai tu.
Bè chiaro, io non passo ore a scrollare il feed di facebook per demoralizzarmi per i posti tutti "gioiosi" che pubblicano altri.
Di spazzatura ce n'è indubbiamente molta, ma d'altro canto c'è anche moltissima roba utile, dire "Internet fa schifo" è il solito bianco e nero.
Tanto dipende anche dal tuo comportamento: per esempio se clicco su un video "buono", poi quello che YT mi propone è per la maggior parte altrettanto "buono".
Ah sì, può essere, io ho DF Tube come estensione, quindi non vedo proprio nulla di consigliato. Apro solo i link diretti (poi mi pare di aver anche staccato la history).
Forse TikTok non si salva, ma veramente pensi che se non esistesse, la gente che ora lo usa diventerebbe miracolosamente intelligente e si metterebbe a fare cose utili e costruttive?
Quand'ero giovane io, giusto sempre per fare un esempio, la maggior parte di ragazzi della mia età passava la propria giornata a drogarsi, e qualcuno ci rimaneva pure secco: tanto meglio direi che non era.
Pensa che ora guardano TikTok mentre si drogano... pensa che succederà tra 20-30 anni quando questi saranno quelli che devono mandare avanti il paese.
TorettoMilano
06-04-2023, 14:46
amico mio giochi da 6 anni dedicando centinaia (forse migliaia?) di ore di alienazione per un gioco di universi finti, i primi giorni strappi anche qualche risata ma dopo un po' stanchi eh. sei comunque libero poi di andare avanti con questa recita di basso livello
amico mio giochi da 6 anni dedicando centinaia(forse migliaia?) di ore a un gioco di universi finti, i primi giorni strappi anche qualche risata ma dopo un po' stanchi eh. sei comunque libero poi di andare avanti con sta recita di basso livello
Ormai 7, ma che c'entra? A me piace il gameplay, non gioco per la storia, finché mi piace gioco... c'è gente che passa tutta la vita a giocare a briscola e bocce.
Comunque oh, ognuno fa quel che gli pare, solo non sono particolarmente ottimista per il futuro.
Tornando IT m'era quasi venuta voglia di provare chatGPT (di cui ignoravo l'esistenza fino a qualche giorno fa) dato che Bing fa ca..re, non risponde a nulla e fa solo un elenco di link "testuali" che google trova di meglio, speriamo lo riaprano. Giusto per vedere, dato che nel frattempo mi son studiato un po' di machine learning, reti neurali, RNN (che presumo usi chatGPT), CNN (DALL-E?) e pure fatta una misera implementazione in Python di un robetto da poco. Solo che non voglio usare VPN e quindi mo' m'attacco.
Ecco meglio, torniamo in-topic che sta diventando una barzelletta (triste) questo thread. :rolleyes:
Circa... i videogiochi single player sono paragonabili a un film, un libro, al giardinaggio, alla pesca, al bird watching. Sono hobby/passatempo che uno fa nel tempo libero.
Del resto, se lo dici tu...
Bè chiaro, io non passo ore a scrollare il feed di facebook per demoralizzarmi per i posti tutti "gioiosi" che pubblicano altri.
"Be' chiaro, io non passo ore a stare fisso davanti ad un monitor a schiacciare pulsanti come un cretino".
Comunque va bene, prendo atto che non c'è verso :)
"Be' chiaro, io non passo ore a stare fisso davanti ad un monitor a schiacciare pulsanti come un cretino".
Buon per te :)
Buon per te :)
Non sono io, è chi applica la tua stessa mentalità ai videogiochi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.