PDA

View Full Version : Italiani fuori da ChatGPT: il messaggio di OpenAI e l'avvio dei rimborsi


Pagine : 1 [2]

GoFoxes
06-04-2023, 17:57
Non sono io, è chi applica la tua stessa mentalità ai videogiochi.

Ma si ma sì, c'è una falla nel mio pensiero. si stava meglio quando si stava peggio, son boomer l'ho sempre detto e come tutti i vecchi non sopporto i giovani e le loro mode

Pazienza.

Therinai
06-04-2023, 19:03
Ma si ma sì, c'è una falla nel mio pensiero. si stava meglio quando si stava peggio, son boomer l'ho sempre detto e come tutti i vecchi non sopporto i giovani e le loro mode

Pazienza.

Ma non volevi "eliminare" anche questo forum? :D

GoFoxes
06-04-2023, 19:09
Ma non volevi "eliminare" anche questo forum? :D

No alla fine è un forum di vecchi, va bene :D

Therinai
06-04-2023, 19:33
No alla fine è un forum di vecchi, va bene :D
https://media.tenor.com/VK66EfFXffIAAAAC/woman-of-culture.gif
Dai che ormai siamo tutti sulla stessa barca, stiamo in piedi appogiandoci l'uno all'altro :sofico:

giuliop
06-04-2023, 20:42
Ma si ma sì, c'è una falla nel mio pensiero. si stava meglio quando si stava peggio, son boomer l'ho sempre detto e come tutti i vecchi non sopporto i giovani e le loro mode

Pazienza.

E poi l'arrendevolezza è quella della generazione corrente :asd:

randorama
06-04-2023, 21:23
Ma si ma sì, c'è una falla nel mio pensiero. si stava meglio quando si stava peggio, son boomer l'ho sempre detto e come tutti i vecchi non sopporto i giovani e le loro mode

Pazienza.

la presa di coscienza dei propri limiti è il primo passo del lungo cammino per superarli.

congratulazioni :)

fraussantin
06-04-2023, 21:44
No alla fine è un forum di vecchi, va bene :D

Neh dovrebbero rinominarlo "bar dello sport" :asd:

Le discussioni qui sono molto adatte a quella location :asd:

cronos1990
07-04-2023, 06:44
Può essere, il 99% della produzione YT (o Internet se la vogliamo prendere larga) è inutile o addirittura dannosa (fake news, info errate spacciate per vere, ecc). Tant'è che è vero che su internet hai tutte le info a un click, ma perdi poi tempo a verificare tutte le fonti e spesso e volentieri le fonti delle fonti delle fonti...Sono il primo a criticare gran parte dei contenuti che girano su internet: tra manie di protagonismo, ricerca del successo/guadagno, fake-news e quant'altro.

Ma il problema è la presenza di un certo tipo di utenza, non del mezzo. E infatti in mezzo a tutto quel ciarpame c'è anche parecchia roba che invece torna utile e fornisce molte informazioni e conoscenze.
Io stesso, che tendenzialmente non amo consultare Youtube (anzi, non lo calcolo quasi per nulla), ho trovato senza alcun tipo di problema o spesa di chissà quale tempo un paio di canali con contenuti ben realizzati di mio interesse. Uno in particolare mi è stato estremamente utile per imparare ad usare molto meglio il principale software che uso per le mie foto astronomiche, del quale non esiste una guida decente in italiano.

In ogni caso strumenti come i vari social media non è che hanno cambiato il modo di agire o pensare delle persone, ma banalmente ha dato loro gli strumenti per esprimere lati di loro stessi che prima, per evidenti limiti pratici, non potevano fare. Come il classico esempio che inventa notizie: prima era relegato ai bar e al massimo si facevano una risata i 4 gatti che erano li in quel momento, adesso basta che scriva un post su facebook e il giorno dopo è seguito da 1 milione di persone.
L'essere umano non è certo cambiato chissà quanto nel giro di qualche decennio.

fraussantin
07-04-2023, 08:07
Cmq sembra che anche l'Europa stia per legiferare riguardo le ia.

Se saranno efficenti come con i cookies e i social siam appost :asd:

GoFoxes
07-04-2023, 08:13
Sono il primo a criticare gran parte dei contenuti che girano su internet: tra manie di protagonismo, ricerca del successo/guadagno, fake-news e quant'altro.

Ma il problema è la presenza di un certo tipo di utenza, non del mezzo. E infatti in mezzo a tutto quel ciarpame c'è anche parecchia roba che invece torna utile e fornisce molte informazioni e conoscenze.
Io stesso, che tendenzialmente non amo consultare Youtube (anzi, non lo calcolo quasi per nulla), ho trovato senza alcun tipo di problema o spesa di chissà quale tempo un paio di canali con contenuti ben realizzati di mio interesse. Uno in particolare mi è stato estremamente utile per imparare ad usare molto meglio il principale software che uso per le mie foto astronomiche, del quale non esiste una guida decente in italiano.

In ogni caso strumenti come i vari social media non è che hanno cambiato il modo di agire o pensare delle persone, ma banalmente ha dato loro gli strumenti per esprimere lati di loro stessi che prima, per evidenti limiti pratici, non potevano fare. Come il classico esempio che inventa notizie: prima era relegato ai bar e al massimo si facevano una risata i 4 gatti che erano li in quel momento, adesso basta che scriva un post su facebook e il giorno dopo è seguito da 1 milione di persone.
L'essere umano non è certo cambiato chissà quanto nel giro di qualche decennio.

A livello genetico no, ma a livello culturale parecchio.

E la mia impressione è che siam peggiorati parecchio a livello etico e civico (come paese, ma anche come "mondo occidentale"), e che in linea di massima non ci sia più nessuno che abbia una gran voglia di sbattersi, cosa che la tecnologia (e le IA quindi) sta amplificando. Se non si usa il cervello costantemente, anche se a volte può essere una perdita di tempo (e capisco che il tempo sia importante, dato che è finito per ognuno di noi), può diventare un problema, sociale e fisico.

Poi non è che si possa generalizzare e forse in percentuale è sempre stato così, aumento popolazione e appunto il fatto che ora il "bar" sia aperto a tutti (uno dei mali del nostro tempo) fa sembrare il problema più grosso di una volta. Però almeno una volta eri forzato a usare il fisico e il cervello, ora non più, ma appunto il corpo umano è sempre quello, non s'è evoluto con la tecnologia.

GoFoxes
07-04-2023, 08:29
Cmq sembra che anche l'Europa stia per legiferare riguardo le ia.

Se saranno efficenti come con i cookies e i social siam appost :asd:

Per i cookie c'è Ghostery come estensione che permette di impostare in automatico "never accept/ignore" e quindi le popup spariscono subito e nessun cookie è salvato

Io poi uso anche no-script. Si perde tempo ogni nuovo sito, ma almeno non girano schifezze...

Accoppiate chiaramente a uBlock Origin e impostazioni browser (Edge) a strick.

Qualche sito non funziona bene, significa che non merita di essere visitato, come non lo merita qualsiasi sito che fa titoli click-bait, che anche la cosa mi interessasse, la ignoro a prescindere. Se fai titoli click-bait il mio click non lo hai.

fraussantin
07-04-2023, 09:08
Per i cookie c'è Ghostery come estensione che permette di impostare in automatico "never accept/ignore" e quindi le popup spariscono subito e nessun cookie è salvato

Io poi uso anche no-script. Si perde tempo ogni nuovo sito, ma almeno non girano schifezze...

Accoppiate chiaramente a uBlock Origin e impostazioni browser (Edge) a strick.

Qualche sito non funziona bene, significa che non merita di essere visitato, come non lo merita qualsiasi sito che fa titoli click-bait, che anche la cosa mi interessasse, la ignoro a prescindere. Se fai titoli click-bait il mio click non lo hai.

Ghostery lo tolsi un paio di anni fa perche mi dava problemi con qualche sito , ma onestamente non ricordo ne il perche ne quali. Però potrei riprovare.

Il problema rimane su android , dove blockada ( free v5) riesce a bloccare buona parte dello spam , rendendo usabile chrome , ma per i cookie alert non c'è niente da fare.

Se non fosse che ormai uso google per tutto rimetterei firefox sia su pc che su telefono . ( Che poi su telefono ce l'ho cmq , lo uso per il multitasking visto che 2 volte chrome non me lo fa aprire) .

Speriamo che i grandi legislatori europei non ci mettano un altro alert per ogni sito che usa le ia in qualche modo, senno per un utente base fra popup di spam e di alert gli passa la voglia di navigare.

giuliop
07-04-2023, 14:28
Tocca ribadire:

[...]
Se non si usa il cervello costantemente [...] può diventare un problema, sociale e fisico.

Ma si ma sì, c'è una falla nel mio pensiero. si stava meglio quando si stava peggio, son boomer l'ho sempre detto e come tutti i vecchi non sopporto i giovani e le loro mode

Pazienza.

Non vedi la contraddizione?

Personaggio
08-04-2023, 01:16
..

Credo che tu conosca internet solo in superficie, sebbene ci siano tante schifezze ci sono tante di quelle cose utili di cui ormai non se ne può fare a meno.

Pluralità delle informazioni e contatto con le fonti: Quando facevo le elementari, erano gli '80, e durante il pomeriggio il Maestro ci faceva vedere le stesse notizie come erano raccontate in maniera differente su due diversi quotidiani di "schieramenti" opposti: Il Tempo e La Repubblica. A quei tempi eri costretto a comprarti 10 quotidiani per conoscere la verità in tutti i suoi spunti e in TV c'erano solo i TG RAI, preschierati: TG1 era governativo, TG2 democristiano e TG3 socialista. Oggi puoi leggere le notizie da diverse fonti, sempre meno spesso in maniera gratuita ma sicuramente più di quanto poteva essere 40'anni fa. Inoltre ci sono siti di notizie come Open, gratuiti e non schierati politicamente. E si ha sempre la possibilità di andare a verificare le fonti, cosa che una volta non potevi fare, l'informazione avveniva dall'alto.
Contatti: Ormai ha quasi 40'anni, l'e-mail, anche se solo negli ultimi 25 si è diffusa ovunque. Una volta se volevi scrivere qualcosa ad una persona lontana dovevi scrivergli una lettera spedirla per posta e riceverne la risposta almeno 10 giorni dopo. E' stata un rivoluzione per non parlare poi dell'uso professionale, ha creato una rivoluzione nel mondo del lavoro che non ha paragoni. Poi sono arrivati i messaggi di testo e dopi anche con immagini e video. Oggi possiamo comunicare in tempo reale con chiunque nel mondo e gratuitamente. Facebook ci ha permesso anche di ritrovare i contatti persi.
Home Banking, fintech, investimenti: Rispetto a 30'anni fa oggi possiamo spostare denaro in tempo reale, gestire il conto corrente da casa o dal cellulare e fare qualsiasi operazione senza recarsi ad uno sportello. Possiamo passare denaro tra amici senza doverci preoccupare dei resti, possiamo investire senza intermediari addirittura comprare azioni in tempo reale direttamente da casa e istantaneamente.
E-Shopping: Oggi possiamo comprare qualsiasi cosa da casa senza dover per forza fare giri inutili per negozi.
Cultura: Alcuni sociale, probabilmente solo YT, ci permette di arricchire la nostra conoscenza e la nostra cultura, certo di milioni di canali Italiani, quelli divulgativi sono solo qualche decina ma sono cmq qualcosa che prima non c'era. Appassionati di divulgazione spiegano in maniera semplice per tutti argomenti di fisica, chimica, matematica, astrofisica, diritto, cucina, e tanto altro.
Intrattenimento: Sono d'accordo con te della deriva dei videogiochi online, parli con uno che ha passato un periodo attaccato ad ultima-online, probabilmente il primo mmorpg, ma era libero, ognuno poteva mettere su un server, e se ne trovavano molti in full-gdr che era la particolarità che più mi piaceva. In ogni caso Internet ha permesso l'accesso ad un'incredibile quantità di contenuti televisivi e cinematografici, come mai è stato finora, inoltre possiamo decidere noi cosa e quando quadrarla, tornando ai videogiochi, possiamo gestire una libreria direttamente su PC o consolle senza dover trovare il supporto di quel gioco in particolare, lo stesso internet ci permette di riparare i giochi dai bug attraverso le patch che una volta uscivano di rado e dovevi comprare riviste come The Game Machine per poterle installare, per non parlare poi del modding sempre più diffuso.
Pubblica amministrazione: Oggi possiamo rapportarci per quasi tutto con la PA direttamente da casa, senza dover fare inutili file in giro per diversi uffici pubblici, certo molte cose andrebbero migliorate, ma sicuramente è meglio di 40'anni fa.


Internet permette di avere un accesso più libero e più variegato a molti più beni, servizi e contenuti che si potevano avere prima, con un approccio diretto, e ci permette di farlo risparmiando tantissimo tempo, avendo per noi più tempo libero. E ho parlato solo dei vantaggi come consumatore perché ce ne sarebbero molti di più per il mondo del lavoro e dell'impresa.

zappy
08-04-2023, 10:50
Credo che tu conosca internet solo in superficie, sebbene ci siano tante schifezze ci sono tante di quelle cose utili di cui ormai non se ne può fare a meno.

Pluralità delle informazioni e contatto con le fonti: Quando facevo le elementari, erano gli '80, e durante il pomeriggio il Maestro ci faceva vedere le stesse notizie come erano raccontate in maniera differente su due diversi quotidiani di "schieramenti" opposti: Il Tempo e La Repubblica. A quei tempi eri costretto a comprarti 10 quotidiani per conoscere la verità in tutti i suoi spunti e in TV c'erano solo i TG RAI, preschierati: TG1 era governativo, TG2 democristiano e TG3 socialista. Oggi puoi leggere le notizie da diverse fonti, sempre meno spesso in maniera gratuita ma sicuramente più di quanto poteva essere 40'anni fa. Inoltre ci sono siti di notizie come Open, gratuiti e non schierati politicamente. E si ha sempre la possibilità di andare a verificare le fonti, cosa che una volta non potevi fare, l'informazione avveniva dall'alto.
Contatti: Ormai ha quasi 40'anni, l'e-mail, anche se solo negli ultimi 25 si è diffusa ovunque. Una volta se volevi scrivere qualcosa ad una persona lontana dovevi scrivergli una lettera spedirla per posta e riceverne la risposta almeno 10 giorni dopo. E' stata un rivoluzione per non parlare poi dell'uso professionale, ha creato una rivoluzione nel mondo del lavoro che non ha paragoni. Poi sono arrivati i messaggi di testo e dopi anche con immagini e video. Oggi possiamo comunicare in tempo reale con chiunque nel mondo e gratuitamente. Facebook ci ha permesso anche di ritrovare i contatti persi.
Home Banking, fintech, investimenti: Rispetto a 30'anni fa oggi possiamo spostare denaro in tempo reale, gestire il conto corrente da casa o dal cellulare e fare qualsiasi operazione senza recarsi ad uno sportello. Possiamo passare denaro tra amici senza doverci preoccupare dei resti, possiamo investire senza intermediari addirittura comprare azioni in tempo reale direttamente da casa e istantaneamente.
E-Shopping: Oggi possiamo comprare qualsiasi cosa da casa senza dover per forza fare giri inutili per negozi.
Cultura: Alcuni sociale, probabilmente solo YT, ci permette di arricchire la nostra conoscenza e la nostra cultura, certo di milioni di canali Italiani, quelli divulgativi sono solo qualche decina ma sono cmq qualcosa che prima non c'era. Appassionati di divulgazione spiegano in maniera semplice per tutti argomenti di fisica, chimica, matematica, astrofisica, diritto, cucina, e tanto altro.
Intrattenimento: Sono d'accordo con te della deriva dei videogiochi online, parli con uno che ha passato un periodo attaccato ad ultima-online, probabilmente il primo mmorpg, ma era libero, ognuno poteva mettere su un server, e se ne trovavano molti in full-gdr che era la particolarità che più mi piaceva. In ogni caso Internet ha permesso l'accesso ad un'incredibile quantità di contenuti televisivi e cinematografici, come mai è stato finora, inoltre possiamo decidere noi cosa e quando quadrarla, tornando ai videogiochi, possiamo gestire una libreria direttamente su PC o consolle senza dover trovare il supporto di quel gioco in particolare, lo stesso internet ci permette di riparare i giochi dai bug attraverso le patch che una volta uscivano di rado e dovevi comprare riviste come The Game Machine per poterle installare, per non parlare poi del modding sempre più diffuso.
Pubblica amministrazione: Oggi possiamo rapportarci per quasi tutto con la PA direttamente da casa, senza dover fare inutili file in giro per diversi uffici pubblici, certo molte cose andrebbero migliorate, ma sicuramente è meglio di 40'anni fa.


Internet permette di avere un accesso più libero e più variegato a molti più beni, servizi e contenuti che si potevano avere prima, con un approccio diretto, e ci permette di farlo risparmiando tantissimo tempo, avendo per noi più tempo libero. E ho parlato solo dei vantaggi come consumatore perché ce ne sarebbero molti di più per il mondo del lavoro e dell'impresa.
:mano:
ottima analisi ma aggiungerei due aspetti negativi:

ha fornito spazio e risonanza (immensa) anche a emerite cazzate o a cose che non dovrebbero avere spazio
l’inondazione incontrollabile di informazioni (spesso spazzatura e/o copiaincolla) e la massificazione hanno aspetti fortemente negativi

alla fine si rischia di chiudersi nella propria stanza dell'eco ed essere preda di populismi e modelli negativi vari.

giuliop
08-04-2023, 15:05
[...] 40'anni fa.


Per inciso qui l'apostrofo non ci va, scrivendo le cifre non c'è elisione.

:mano:
ottima analisi ma aggiungerei due aspetti negativi:

ha fornito spazio e risonanza (immensa) anche a emerite cazzate o a cose che non dovrebbero avere spazio
l’inondazione incontrollabile di informazioni (spesso spazzatura e/o copiaincolla) e la massificazione hanno aspetti fortemente negativi

alla fine si rischia di chiudersi nella propria stanza dell'eco ed essere preda di populismi e modelli negativi vari.

Vero, c'è da dire però che se da una parte c'è molta spazzatura dall'altra, come diceva sopra Personaggio, ora puoi anche verificare le fonti.
Alla fine molto sta al senso critico della persona, che secondo me è il fulcro del problema (come del resto lo è sempre stato, vedi religione, sette, pseudoscienze, magie varie, etc.) che è largamente ignorato, e per cui mi sembra si faccia veramente poco e niente.

mrk-cj94
08-04-2023, 20:29
Le IA vanno fermate

i boomer sono convinti di fare o poter fare cose impossibili, tipo fermare un fiume con le mani. :D

e soprattutto in fretta, perchè poi devono tornare al buongiornissimo e a chattare con le minorenni :rolleyes:

mrk-cj94
08-04-2023, 20:31
Minchia, pure i complottisti dell'AI.

Ma basta, andate dallo psichiatra, non realizzate che avete dei problemi, vero?

:D

mrk-cj94
08-04-2023, 20:39
E nella maggior parte dei casi diventata una ricerca approssimativa spesso basata su poco più dei libri di scuola che già avevi studiato e i più fortunati ma non molti avevano una enciclopedia comprata da qualche venditore furbo che poi non veniva mai aggiornata.
Tutti abbiamo ricordi romantici della nostra infanzia ma sono appunto romanzati dal fatto che eravamo bambini o adolescenti. Se rileggessi oggi quelle ricerche o le comparassi con un lavoro di oggi di un bambino della stessa età rimarresti sconvolto.



Come no... negli anni 80/90 tutti geni. La maggior parte faceva il compitino e fine. Quelli bravi imparavano allora e imparano meglio e di più oggi e quelli che non avevano voglia non imparavano né allora né oggi.



Come ho detto sopra... chi studia e vuole imparare imparava allora e con le ricerche online impara ancora di più oggi.



Se pensi veramente che in USA o in qualsiasi altro posto basti per andare bene a scuola far scrivere un testo a una IA o frequenti una scuola veramente pessima o non funziona così.
Rimane il dato di fatto che un 20enne medio di oggi ha un livello di scolarizzazione e culturale superiore a un 20enne degli anni 80 o degli anni 90.



E questa è una tua idea fatta e finita perché almeno in tutto il mondo occidentale è vero esattamente l'opposto.

cosa confermata dai numeri peraltro.
ma nella bolla di fox la matematica funziona al contrario quindi dalle sue parti è vero l'opposto :D

mrk-cj94
08-04-2023, 20:45
Non è che non usi il cervello
Prima dell'avvento di internet, quando a scuola ti chiedevano di fare una ricerca tu dovevi effettivamente fare la ricerca, andare in biblioteca, prendere libri, trovare giornali, ritagli e fisicamente scrivere, disegnare e montare la ricerca. Durante questo lungo e dispendioso processo, che alla fine ti riempiva di soddisfazione per il lavoro svolto, imparavi quello che avevo ricercato, lo imparavi, che poi è il motivo per cui ti facevano fare le ricerca

Con internet e il computer si bypassa buona parte di questo processo, dato che è Google che fa la ricerca al posto tuo e poi tu fai un gioco di copia e incolla senza necessariamente dover leggere ogni cosa. Poi magari se sei bravo te la studi ok, ma ha detto tutto Google fondamentalmente

Con le IA faranno loro la ricerca e te la impacchetteranno bella che pronta, come poi già succede che in USA studenti fanno fare i temi alle IA

Generazioni sempre più imbecilli in pratica

ceeeerto negli anni 80 e 90 tutti i bambini erano superfelici di fare i compiti.. e quando li finivano, chiamavano la maestra per farsene dare degli altri in preda alla gioia e alla voglia di imparare :doh:

https://imgflip.com/i/7hhw19
https://imgflip.com/i/7hhw19

mrk-cj94
08-04-2023, 20:47
Stai traendo conclusioni esageratamente approssimative a partire da basi inesatte.
Visto che sei un detrattore delle IA almeno fai uno sforzo per esternare dei ragionamenti umani degni della definizione del termine.
Con quello che stai scrivendo paradossalmente fai guadagnare consenso all'IA che tanto odi.

:D

mrk-cj94
08-04-2023, 20:48
I noAI sono i nuovi nocoiner...


Stessi schemi mentali, stessi preconcetti, stessa supponenza...


La maggior parte non sanno manco di cosa stanno parlando, un po' come il nostro grandissimo garante della straminchia di privacy :asd:

Ce lo meritiamo!

Ciao.

*i NoLinkoiner :D

mrk-cj94
08-04-2023, 20:53
Infatti non è un insulto ...

È come dire novax...c è chi ne va fiero, e potrebbe anche avere ragione...

Sono prese di posizioni aprioristiche che spesso, non sempre, celano solo preconcetti e resistenza al cambiamento...ci sta, io sono esattamente bella fazione opposta per esempio...ci sta anche questa di fazione no??

O siete pure nofazioni?? :asd:

non ci sto più dietro, si evolvono più rapidamente delle larve questi nocoiner :D

mrk-cj94
08-04-2023, 20:55
Impressionante la quantità di commenti retrogradi in un forum che, teoricamente, dovrebbe essere pieno di appassionati di tecnologia.

Fondamentalmente gli schiavi del faraone impegnati a costruire le piramidi che si chiedono "cosa faremo adesso che è stata inventata la ruota?".

Bisogna bloccare le ruote!!!

o farle quadrate :D

mrk-cj94
08-04-2023, 21:16
E trasferisciti in russia già che ci sei, lì si sta meglio, e quando gli racconterai che l'occidente è fottuto per via della IA e che sotto il regime si sta meglio ti faranno un'applauso e saranno tutti d'accordo.

no, quando arriverà in Russia cambierà diametralmente opinione dicendo che il digitale è molto più ergonomico dell'analogico ecc ecc

mrk-cj94
08-04-2023, 23:23
grazie Darkon per il link.
non l'avevo ancora interrogata personalmente perchè non avevo voglia di registrarmi.

devo dire che dopo una prova "in diretta" mi ha lasciato un po' deluso... a quanto si leggeva in giro faceva miracoli...

beh, una sintesi del "dialogo" è la seguente:
z: puoi tradurmi una macro di xls in libo?
gpt: no
z: ho letto che sapevi programmare
gpt: si so programmare in py, java, ... ma il mio compito principale è aiutare in attività quotidiane
z: cosa intendi con attività quotidiane?
gpt: programmare appuntamenti calendari, mailing, produrre doc...
ok, fin qui tutto abbastanza sensato...
z: cosa pensi di avatar 2?
gpt: non posso pensare nulla perchè sono una IA. Ma avatar 2 è un film blablabla che uscirà nel 2022, parlerà di... gli attori saranno...
z: perchè ne parli al futuro?
gpt: sono una IA e non posso prevedere il futuro
z: sai in che anno siamo?
gpt: 2021
z: sicura?
gpt: sono una IA sicura e non faccio male a nessuno
z: intendevo sicura che siamo nel 2021?
gpt: si
z: beh, no...
gpt: posso aiutarti?
z: che data è oggi?
gpt: non posso saperlo, guarda un tuo dispositivo.
Se deve aiutarmi a fissare appuntamenti e programmare viaggi... la vedo lunga... :D

ciò detto, in effetti concordo con fraussantin e MikTaeTrioR che di strada ce n'è ancora da fare...
vabbè, magari non capisce bene l'italiano...:stordita:

non un granchè questa (pseudo)conversazione.
manco le parti con la Z davanti, s'intende :D

mrk-cj94
08-04-2023, 23:28
Se dovesse accadere il futuro dello sviluppatore tanto roseo non sarebbe, nel momento in cui una macchina fa il tuo lavoro e tu diventi il gestore della macchina la tua competenza passa ad essere giusto un gradino sopra a quella più bassa: pensa a chi guida le macchine agricole, agli operatori di macchine a controllo numerico o impianti vari, etc.



Questo è un tuo assunto senza basi, già falsificato dalla palese creatività di questa AI.

cosa che si può notare anche nella funzione di image creator.
quella è davvero pazzesca, unico difetto: odia i pinguini :D

mrk-cj94
08-04-2023, 23:29
Mi ricorda quell'attrice di Game of Thrones, che nel momento in cui si era diffusa la notizia che era una ex pornostar, aveva protestato perché secondo lei dirlo era una violazione della sua privacy :asd:



Dipende da cosa intendi per "costruisce contenuti", perché da quel che ho visto ChatGPT è in grado di scrivere testi che non sono mai stati scritti prima, e che non possono certo essere chiamati riassunti.

quale delle tante? :D

mrk-cj94
08-04-2023, 23:30
Si va anche oltre questo , stanno addestrando le ia ad essere creative .
Oggi si inventano storielle per bambini , un domani potrebbero diventare designer , scrittori , artisti , fare musica , poesie articoli di cronaca ecc.

Ma come ho sempre detto: il progresso non si puo fermare , ma va cavalcato con leggi per tutelare il lavoro . Bloccare serve solo a rimanere indietro.


Ma è inutile ragionare con un governo che si preoccupa di proibire le parole non italiane , portandoci indietro di un secolo ai tempi di mussolini e la "standa"

( L'ho letta adesso sperando che fosse un pesce , ma pare sia una proposta vera , che spero non venga mai approvata)

questo (e anche altro probabilmente) già lo fanno e da almeno un mese: prova bing image creator

mrk-cj94
08-04-2023, 23:42
siamo al surreale....

questa è la stori che si è inventato

C'era una volta un portacenere di cristallo, che viveva su un tavolo del salone. Era molto gentile e voleva sempre dare il benvenuto a tutti gli ospiti, offrendo il suo stile elegante e raffinato.

Un giorno, però, entrò nella casa un vampiro strano, che aveva perso tutti i suoi denti. Era molto triste perché non poteva più gustare il sapore del sangue. Il portacenere lo notò subito e decise di aiutarlo.

Con grande sorpresa dei due, la soluzione venne dalla zucchina marcia che stava languendo sulla finestra della cucina. Il portacenere decise di portarla sul tavolo del salone e chiedere al vampiro di mordicarla, sperando che i semi all'interno avrebbero potuto aiutarlo a ricrescere i denti.

Il vampiro morse con cautela la zucchina, quasi incredulo. Improvvisamente, i suoi denti iniziarono a ricrescere uno ad uno, fino a quando il vampiro non aveva più bisogno della zucchina per mordere. La zucchina, intanto, aveva anche salvato la sua vita perché altrimenti sarebbe stato gettata e sprecata.

Da quel giorno in poi, il portacenere e il vampiro divennero grandi amici. Ogni volta che il vampiro veniva a visitare la casa, il portacenere gli offriva una zucchina marcia, con la speranza che potesse aiutare anche altri vampiri senza denti.

E così, non solo il portacenere e il vampiro senza denti divennero buoni amici, ma la zucchina marcia ricevette anche una seconda possibilità per essere utile e apprezzata. La morale della storia è che, spesso, ci sono soluzioni inaspettate ai nostri problemi – dobbiamo solo avere la mente aperta per scoprirle!


al che, l'appetito vien mangiando...

scrivimene un'altra, sempre con gli stessi protagonisti

[...]altra storia, con altri personaggi che nulla c'entrano

facile obiezione: e dove sono i protagonisti della prima storia?


risposta surreale:
Mi dispiace, non sono in grado di rispondere alla domanda senza conoscere la prima storia a cui ti riferisci. Potresti fornire maggiori dettagli?


replica indispettita
ma la prima storia è quella che hai scritto tu prima!

e ora, viene giù il palco...
Mi spiace. ma come assistente virtuale non sono in grado di scrivere una storia in autonomia


c'è da dire che ho usato quell'accrocchio di pizzacoso che, ho la netta impressione, non è basato sulla versione 4 di chatgpt

ma trollate?
quantomeno avresti dovuto fare copia-incolla mica giocare al meta-game come se ti trovassi davanti un narratore umano

mrk-cj94
09-04-2023, 00:03
Ghostery lo tolsi un paio di anni fa perche mi dava problemi con qualche sito , ma onestamente non ricordo ne il perche ne quali. Però potrei riprovare.

Il problema rimane su android , dove blockada ( free v5) riesce a bloccare buona parte dello spam , rendendo usabile chrome , ma per i cookie alert non c'è niente da fare.

Se non fosse che ormai uso google per tutto rimetterei firefox sia su pc che su telefono . ( Che poi su telefono ce l'ho cmq , lo uso per il multitasking visto che 2 volte chrome non me lo fa aprire) .

Speriamo che i grandi legislatori europei non ci mettano un altro alert per ogni sito che usa le ia in qualche modo, senno per un utente base fra popup di spam e di alert gli passa la voglia di navigare.

usa brave come browser

zappy
09-04-2023, 16:44
Vero, c'è da dire però che se da una parte c'è molta spazzatura dall'altra, come diceva sopra Personaggio, ora puoi anche verificare le fonti.
Alla fine molto sta al senso critico della persona, che secondo me è il fulcro del problema (come del resto lo è sempre stato, vedi religione, sette, pseudoscienze, magie varie, etc.) che è largamente ignorato, e per cui mi sembra si faccia veramente poco e niente.
il 99% della gente NON ha nè voglia nè tempo per approfondire niente, o è troppo stupida per porsi il problema.
Infatti vota meloni o salvini mica per caso. :D

non un granchè questa (pseudo)conversazione.
manco le parti con la Z davanti, s'intende :D
:confused:
cioè?

ps: multiquote, questo sconosciuto... :read:

giuliop
10-04-2023, 14:36
il 99% della gente NON ha nè voglia nè tempo per approfondire niente, o è troppo stupida per porsi il problema.
Infatti vota meloni o salvini mica per caso. :D


Be', se il 99% della gente è troppo stupida e per questo vota Meloni o Salvini, allora il 99% dei voti sarebbero andati a loro, e per fortuna non è così :D

Ma seriamente, anche se è indubbio che per alcuni il problema sia un'inguaribile stupidità, per molti altri invece è proprio l'incapacità di rendersi conto degli errori tipici di ragionamento, che commettiamo sostanzialmente tutti, se non adeguatamente istruiti; e il problema, secondo me, è proprio che logica e pensiero critico non fanno parte del programma scolastico obbligatorio, mentre dovrebbero essere insegnati a tutti, fin da bambini: se così fosse, si partirebbe da una base comune scevra dagli errori di base e dai vari bias, e si sarebbe anche ben preparati ad affrontare la disonestà intellettuale di chi usa la solita, pessima retorica per influenzare la massa.
Purtroppo invece quando si parla di fallacie e bias la reazione tipica è ignorare il problema, oppure, nei casi peggiori, quella dell'ormai [fortunatamente] evaporato ForrestGump78, che si faceva venire l'orticaria ogni volta che pronunciavo la parola maledetta, senza mai aver capito di cosa stessi parlando.

Therinai
10-04-2023, 16:07
Be', se il 99% della gente è troppo stupida e per questo vota Meloni o Salvini, allora il 99% dei voti sarebbero andati a loro, e per fortuna non è così :D

Ma seriamente, anche se è indubbio che per alcuni il problema sia un'inguaribile stupidità, per molti altri invece è proprio l'incapacità di rendersi conto degli errori tipici di ragionamento, che commettiamo sostanzialmente tutti, se non adeguatamente istruiti; e il problema, secondo me, è proprio che logica e pensiero critico non fanno parte del programma scolastico obbligatorio, mentre dovrebbero essere insegnati a tutti, fin da bambini: se così fosse, si partirebbe da una base comune scevra dagli errori di base e dai vari bias, e si sarebbe anche ben preparati ad affrontare la disonestà intellettuale di chi usa la solita, pessima retorica per influenzare la massa.
Purtroppo invece quando si parla di fallacie e bias la reazione tipica è ignorare il problema, oppure, nei casi peggiori, quella dell'ormai [fortunatamente] evaporato ForrestGump78, che si faceva venire l'orticaria ogni volta che pronunciavo la parola maledetta, senza mai aver capito di cosa stessi parlando.

Potrei obiettare dicendo che non si può insegnare ad essere intelligenti, insomma se uno non è in grado di ragionare non puoi insegnargli a farlo, al limite puoi spronarlo, magari con qualcuno che è solo un po' ritardato può essere d'aiuto. Ma ne conseguirebbero dei seri interrogativi su cosa sarebbe giusto insegnare e sul come gli insegnanti potrebbero interpretare a loro modo questo tipo di insegnamenti.
Già banalmente con la storia ognuno fa quel che gli pare, figuriamoci quando si parla di pensiero e presunta logica.
Insomma la gente che non è capace in autonomia di produrre un pensiero critico e logico è il male minore.

giuliop
10-04-2023, 17:04
Potrei obiettare dicendo che non si può insegnare ad essere intelligenti, insomma se uno non è in grado di ragionare non puoi insegnargli a farlo, al limite puoi spronarlo, magari con qualcuno che è solo un po' ritardato può essere d'aiuto.


No, è proprio questo il problema, essere intelligenti e imparare a ragionare sono due cose diverse e distinte. Finché in qualche modo gli errori non vengono mostrati esplicitamente, praticamente tutti ci cadiamo a piè pari.
È la stessa differenza che c'è fra vederci e cadere in un'illusione ottica.
Del resto, per fare un'analogia, quante persone intelligenti nate al giorno d'oggi sarebbero in grado di arrivare autonomamente a "semplici" inferenze come il fatto che la terra ruoti intorno al sole?
Tu lo dai per scontato, ma in gran parte (se non in toto) perché t'è stato insegnato.


Ma ne conseguirebbero dei seri interrogativi su cosa sarebbe giusto insegnare e sul come gli insegnanti potrebbero interpretare a loro modo questo tipo di insegnamenti.
Già banalmente con la storia ognuno fa quel che gli pare, figuriamoci quando si parla di pensiero e presunta logica.


Non vedo il nesso. La logica, in generale, è molto più rigorosa di quanto potrà mai essere la storia, ed è la base del pensiero critico.
Ovviamente tu puoi "farci quello che vuoi", più o meno come la statistica fa quello che vuole con i numeri e la matematica, ma maggiore è il numero di persone che la conoscono e meno probabilità hai di ingannare chi ti ascolta.


Insomma la gente che non è capace in autonomia di produrre un pensiero critico e logico è il male minore.

Eppure la maggior parte della gente crede e agisce proprio agli innumerevoli, e sempre presenti, errori di ragionamento e bias.

mrk-cj94
10-04-2023, 17:21
il 99% della gente NON ha nè voglia nè tempo per approfondire niente, o è troppo stupida per porsi il problema.
Infatti vota meloni o salvini mica per caso. :D


:confused:
cioè?

ps: multiquote, questo sconosciuto... :read:

eh magari, considerando che sono 15 pagine di commenti finirei per leggere tutto, quotare 30 messaggi diversi e non avere il tempo di rispondere a nulla.

PS: negli ultimi 10/15 anni molti forum:
1) sono diventati mobile-"friendly" (supporto a tapatalk ecc.. questo qua ovviamente non funziona perchè figuriamoci...)
2) unisce automaticamente i messaggi se postati consecutivamente dallo stesso utente (anche qua, figuriamoci... tecnologia tecnologia e poi si rimane al secolo scorso.. ma, chessò, postare meno news che non legge nessuno e aggiornare il forum una volta per tutte no?)

Therinai
10-04-2023, 17:36
Non vedo il nesso. La logica, in generale, è molto più rigorosa di quanto potrà mai essere la storia, ed è la base del pensiero critico.
Ovviamente tu puoi "farci quello che vuoi", più o meno come la statistica fa quello che vuole con i numeri e la matematica, ma maggiore è il numero di persone che la conoscono e meno probabilità hai di ingannare chi ti ascolta.


La logica è matematica, che già viene insegnata fin dal primo anno di scuola, se uno anche dopo anni di insegnamenti di matematica non riesce ad applicarla al mondo che lo circoda mi pare per l'appunto logico che non ci siano ulteriori strumenti se non impartigli degli esempi di applicazione della logica alla vita reale. Questi esempi, queste lezioni, diventerebbero automaticamente una manipolazione del pensiero dal momento che il soggeto a cui vengono impartite è incapace di suo a svolgere questa applicazione.
Per questo dicevo che la gente che non ragiona è il male minore.

giuliop
10-04-2023, 20:26
La logica è matematica, che già viene insegnata fin dal primo anno di scuola

No, ti sbagli.
Esiste la logica matematica, che è tipicamente materiale universitario (quindi ben lungi dal primo anno di scuola), ma quella che ti serve per ragionare è quella informale, che non ha niente a che fare con la matematica, e le basi di logica formale, che possono essere applicate alla matematica, ma non lo "sono"; e nessuna di queste viene insegnata alla scuola dell'obbligo.

, se uno anche dopo anni di insegnamenti di matematica non riesce ad applicarla al mondo che lo circoda mi pare per l'appunto logico che non ci siano ulteriori strumenti se non impartigli degli esempi di applicazione della logica alla vita reale. Questi esempi, queste lezioni, diventerebbero automaticamente una manipolazione del pensiero dal momento che il soggeto a cui vengono impartite è incapace di suo a svolgere questa applicazione.

Ma il punto è proprio questo, siccome non è mai stata insegnata la maggior parte delle persone commette sempre gli stessi errori di base, al di là dell'intelligenza. Per esempio se dici:

- Se dormo troppo, faccio tardi al lavoro
- Non dormo troppo
- Quindi, non faccio tardi al lavoro

Moltissime persone, che non hanno le basi, non sanno dire se questa sia un'inferenza sensata o meno, e spesso sbagliano.
Per non parlare poi dell'onnipresente bianco e nero, delle generalizzazioni affrettate, e così via, quasi senza fine.


Per questo dicevo che la gente che non ragiona è il male minore.

E infatti non segue.

randorama
10-04-2023, 22:49
ma trollate?
quantomeno avresti dovuto fare copia-incolla mica giocare al meta-game come se ti trovassi davanti un narratore umano

tradotto in italiano?


edit
guarda che con la versione "normale" di chatgpt, le risposte sarebbero state di ben altro tenore e, di sicuro, avrebbe tenuto memoria di quanto scritto all'interno della stessa sessione

GoFoxes
11-04-2023, 09:20
Quindi voi siete tutti intelligenti e avete le basi a differenza di quelli che la pensano diversamente da voi. cvd :asd:

Phoenix Fire
11-04-2023, 11:21
S
cut
In ogni caso strumenti come i vari social media non è che hanno cambiato il modo di agire o pensare delle persone, ma banalmente ha dato loro gli strumenti per esprimere lati di loro stessi che prima, per evidenti limiti pratici, non potevano fare. Come il classico esempio che inventa notizie: prima era relegato ai bar e al massimo si facevano una risata i 4 gatti che erano li in quel momento, adesso basta che scriva un post su facebook e il giorno dopo è seguito da 1 milione di persone.
L'essere umano non è certo cambiato chissà quanto nel giro di qualche decennio.

qua sbagli, hanno cambiato sia modo di agire che di pensare proprio in virtù di quanto detto da te
Prima a forza di scoppole dell'amico al bar magari un dubbio ti veniva, ora i vari no-brain hanno sempre qualcuno che la pensa come loro quindi non hanno neanche più quei pochi dubbi che avevano prima

giuliop
11-04-2023, 14:14
Quindi voi siete tutti intelligenti e avete le basi a differenza di quelli che la pensano diversamente da voi. cvd :asd:

Eh, questo è proprio un esempio di un buon argomento :rolleyes:

Se avessi letto meglio ho detto e ridetto che l'intelligenza è un'altra cosa, e "pensarla diversamente" non c'entra un tubo, quell'argomento che ho scritto sopra (che è un esempio qualsiasi di inferenze che tutti facciamo, tutti i giorni) segue o non segue, non è una questione di opinioni.

Quanto al "voi avete le basi [e noi no]" con annessa risatina è il solito appello al ridicolo, ed è come dire "voi avete studiato e noi no", e anche questa è una cosa oggettiva: se tu non hai studiato allora, a meno che tu non sia uno dei pochi genî che è in grado di ricostruirsi intere scienze in completa autonomia (e scusa se dubito), queste basi ti mancano, e non è certo mettendo una faccina che ridacchia che le nozioni ti si materializzano in testa.
Però chiaro, tu puoi benissimo continuare a tirare fuori ragionamenti dal cappello e dichiarare a te stesso che sono perfettamente sensati, quando sei giudice e giuria non sbagli mai :read:

GoFoxes
11-04-2023, 14:28
Eh, questo è proprio un esempio di un buon argomento :rolleyes:

Se avessi letto meglio ho detto e ridetto che l'intelligenza è un'altra cosa, e "pensarla diversamente" non c'entra un tubo, quell'argomento che ho scritto sopra (che è un esempio qualsiasi di inferenze che tutti facciamo, tutti i giorni) segue o non segue, non è una questione di opinioni.

Quanto al "voi avete le basi [e noi no]" con annessa risatina è il solito appello al ridicolo, ed è come dire "voi avete studiato e noi no", e anche questa è una cosa oggettiva: se tu non hai studiato allora, a meno che tu non sia uno dei pochi genî che è in grado di ricostruirsi intere scienze in completa autonomia (e scusa se dubito), queste basi ti mancano, e non è certo mettendo una faccina che ridacchia che le nozioni ti si materializzano in testa.
Però chiaro, tu puoi benissimo continuare a tirare fuori ragionamenti dal cappello e dichiarare a te stesso che sono perfettamente sensati, quando sei giudice e giuria non sbagli mai :read:

Non mi riferivo in modo particolare a te

e partivo dal presupposto che chi la pensa diversamente, nella stragrande maggioranza dei casi, ha intelligenza e basi paragonabili a "voi"

Più che altro perché ci son ben poche verità inconfutabili nell'universo, figurarsi nella testa della gente.

giuliop
11-04-2023, 15:03
Non mi riferivo in modo particolare a te

e partivo dal presupposto che chi la pensa diversamente, nella stragrande maggioranza dei casi, ha intelligenza e basi paragonabili a "voi"


Allora sinceramente non ho capito, cosa vuol dire la frase in grassetto, e chi è "voi"?


Più che altro perché ci son ben poche verità inconfutabili nell'universo, figurarsi nella testa della gente.

Io sono convinto che tutti, checché ne dicano, alla fine siano pragmatisti di fatto: come nel famoso meme con Jeremy Clarkson puoi benissimo dire, "Oh no! Forse sono un cervello in una vasca e non ho lo stomaco!" ma poi appena ti viene fame dici, "Anyway, mangiamoci 'sto paninazzo, ché c'è qualcosa che mi brontola".

GoFoxes
11-04-2023, 15:19
Allora sinceramente non ho capito, cosa vuol dire la frase in grassetto, e chi è "voi"?

Che qualsiasi messaggio che leggo qui è pregno di bias, su tutti chi vota X o Y è stupido (bias di gruppo grande come una casa), oppure chi fa ragionamenti di un certo tipo non ha le basi quindi è addirittura meglio che non ragioni, che poi è abbastanza normale dato che il cervello (di tutti) funziona così, siamo tutti pieni di fallacie e bias, solo che le vediamo solo nel prossimo.

Poi si accusano i miei bias conservativi.

giuliop
11-04-2023, 15:57
Che qualsiasi messaggio che leggo qui è pregno di bias, su tutti chi vota X o Y è stupido (bias di gruppo grande come una casa),


A parte la generalizzazione e l'insulto (non tuoi) che eviterei, il problema è che tu dici che è un bias, ma su quali basi?
Magari chi la pensa diversamente da te ha buone ragioni per farlo, o magari hai ragione tu, ma se parti dal presupposto che sia un bias e ti fermi lì non si va da alcuna parte.


oppure chi fa ragionamenti di un certo tipo non ha le basi quindi è addirittura meglio che non ragioni,

Parlo per me: io dico l'esatto contrario, sarebbe bello che chi non ha le basi se le facesse, e addirittura l'ideale, secondo me, è che fossero insegnate alla scuola dell'obbligo come qualsiasi altra materia fondamentale.

che poi è abbastanza normale dato che il cervello (di tutti) funziona così, siamo tutti pieni di fallacie e bias, solo che le vediamo solo nel prossimo.

Qui però stai tornando al bianco e nero, che tutti abbiamo bias non vuol dire che i bias siano tutti uguali, non vuol dire che non ci si possa fare niente e nemmeno che non si possa essere in grado, se non totalmente, almeno parzialmente di vedere i nostri; e anche nel caso peggiore, più persone sono in grado di riconoscere i bias e le fallacie, anche solo altrui, e più il discorso può essere razionale.


Poi si accusano i miei bias conservativi.

E questo è un "tu quoque": i bias degli altri non giustificano i tuoi.

GoFoxes
11-04-2023, 16:18
A parte la generalizzazione e l'insulto (non tuoi) che eviterei, il problema è che tu dici che è un bias, ma su quali basi?
Magari chi la pensa diversamente da te ha buone ragioni per farlo, o magari hai ragione tu, ma se parti dal presupposto che sia un bias e ti fermi lì non si va da alcuna parte.

A livello politico credo che nessuno abbia ragione, proprio per come funziona la politica (che è una sorta di "religione")

Il problema semmai è perché le persone, di qualsiasi schieramento, non si pongano mai il problema di mettersi nella parte dell'interlocutore, visto che in linea di massima, cambiando punto di vista, qualsiasi cosa "ha un senso"... e di certo in politica non c'è nulla di oggettivamente assoluto.

Parlo per me: io dico l'esatto contrario, sarebbe bello che chi non ha le basi se le facesse, e addirittura l'ideale, secondo me, è che fossero insegnate alla scuola dell'obbligo come qualsiasi altra materia fondamentale.

ecco, su questo son d'accordo, e le IA possono aiutare :D
Però va anche detto che in quasi tutte le situazioni quotidiane averci o non averci le basi non cambia nulla, a fronte di un investimento sostanzioso di tempo, energie e a volte denaro.

Qui però stai tornando al bianco e nero, che tutti abbiamo bias non vuol dire che i bias siano tutti uguali, non vuol dire che non ci si possa fare niente e nemmeno che non si possa essere in grado, se non totalmente, almeno parzialmente di vedere i nostri; e anche nel caso peggiore, più persone sono in grado di riconoscere i bias e le fallacie, anche solo altrui, e più il discorso può essere razionale.

Mah, faccio fatica a credere che ci siano persone il cui ragionamento, quindi tutte le connessioni tra neuroni nel cervello, non sia influenzato da motivazioni e esperienze soggettive, anche inconsce. Poi qualcuno ci riesce meglio di altri, come in tutte le cose

E questo è un "tu quoque": i bias degli altri non giustificano i tuoi.

Era più un discorso da "chi è senza peccato scagli la prima pietra", che una difesa della mia persona (che non ho bisogno di difendere in un forum composto da avatar e nickname).

zappy
11-04-2023, 21:15
Be', se il 99% della gente è troppo stupida e per questo vota Meloni o Salvini, allora il 99% dei voti sarebbero andati a loro, e per fortuna non è così :D
io amo le iperboli :D

Ma seriamente, anche se è indubbio che per alcuni il problema sia un'inguaribile stupidità, per molti altri invece è proprio l'incapacità di rendersi conto degli errori tipici di ragionamento, che commettiamo sostanzialmente tutti, se non adeguatamente istruiti; e il problema, secondo me, è proprio che logica e pensiero critico non fanno parte del programma scolastico obbligatorio, mentre dovrebbero essere insegnati a tutti, fin da bambini: ...
mah, non credo che si debba ricevere particolari istruzioni per rendersi conto che certi ritornelli sono gli stessi da 30 anni e nonostante i numerosi voti plebiscitari nulla è stato fatto (con le scuse più varie) e si ripetono gli stessi ritornelli...
si tratta di pura ed inemendabile stupidità e menefreghismo.
per certi versi, il popolo si merita i cetrioli.

Del resto, per fare un'analogia, quante persone intelligenti nate al giorno d'oggi sarebbero in grado di arrivare autonomamente a "semplici" inferenze come il fatto che la terra ruoti intorno al sole?
Tu lo dai per scontato, ma in gran parte (se non in toto) perché t'è stato insegnato.
assolutamente vero.
personalmente non ho verificato che la terra sia rotonda, nè moltissime altre cose che si danno per scontate.
potrebbe essere tutto un mega-matrix o un super-truman-show...:stordita:

Che qualsiasi messaggio che leggo qui è pregno di bias, su tutti chi vota X o Y è stupido (bias di gruppo grande come una casa),
hai ragione ho sbagliato.
non è necessariamente stupido
può anche essere ladro. Tertium non datur :p

A livello politico credo che nessuno abbia ragione, proprio per come funziona la politica (che è una sorta di "religione")

Il problema semmai è perché le persone, di qualsiasi schieramento, non si pongano mai il problema di mettersi nella parte dell'interlocutore,
al contrario.
proprio perchè mi metto nei panni dico che dovrei essere stupido o ladro per...
non riesco ad immaginare sinceramente altre ragioni...:stordita:

randorama
11-04-2023, 22:00
personalmente credo che sia non molto intelligente chi continua a "buttarla in politica" quando come da regolamento che è stato esplicitamente accettato, tale argomento non è tollerato.

Personaggio
12-04-2023, 02:17
Be', se il 99% della gente è troppo stupida e per questo vota Meloni o Salvini, allora il 99% dei voti sarebbero andati a loro, e per fortuna non è così :D

Ma seriamente, anche se è indubbio che per alcuni il problema sia un'inguaribile stupidità, per molti altri invece è proprio l'incapacità di rendersi conto degli errori tipici di ragionamento, che commettiamo sostanzialmente tutti, se non adeguatamente istruiti; e il problema, secondo me, è proprio che logica e pensiero critico non fanno parte del programma scolastico obbligatorio, mentre dovrebbero essere insegnati a tutti, fin da bambini: se così fosse, si partirebbe da una base comune scevra dagli errori di base e dai vari bias, e si sarebbe anche ben preparati ad affrontare la disonestà intellettuale di chi usa la solita, pessima retorica per influenzare la massa.
Purtroppo invece quando si parla di fallacie e bias la reazione tipica è ignorare il problema, oppure, nei casi peggiori, quella dell'ormai [fortunatamente] evaporato ForrestGump78, che si faceva venire l'orticaria ogni volta che pronunciavo la parola maledetta, senza mai aver capito di cosa stessi parlando.

Potrei obiettare dicendo che non si può insegnare ad essere intelligenti, insomma se uno non è in grado di ragionare non puoi insegnargli a farlo, al limite puoi spronarlo, magari con qualcuno che è solo un po' ritardato può essere d'aiuto. Ma ne conseguirebbero dei seri interrogativi su cosa sarebbe giusto insegnare e sul come gli insegnanti potrebbero interpretare a loro modo questo tipo di insegnamenti.
Già banalmente con la storia ognuno fa quel che gli pare, figuriamoci quando si parla di pensiero e presunta logica.
Insomma la gente che non è capace in autonomia di produrre un pensiero critico e logico è il male minore.

La logica è matematica, che già viene insegnata fin dal primo anno di scuola, se uno anche dopo anni di insegnamenti di matematica non riesce ad applicarla al mondo che lo circoda mi pare per l'appunto logico che non ci siano ulteriori strumenti se non impartigli degli esempi di applicazione della logica alla vita reale. Questi esempi, queste lezioni, diventerebbero automaticamente una manipolazione del pensiero dal momento che il soggeto a cui vengono impartite è incapace di suo a svolgere questa applicazione.
Per questo dicevo che la gente che non ragiona è il male minore.

avete ragione entrambi.

Il ragionamento non si insegna attraverso l'insegnamento di formule matematiche o degli eventi accaduti nel nostro continente. Sono l'analisi matematiche e la storiografie quelle che ci fanno ragionare. per storiografia intendo fare analisi di vari eventi storici nel corso del tempo e metterli a confronto fra loro. Per esempio studiare i motivi di sviluppo e inviluppo delle varie epoche dall'Impero Romano a quello Arabo, Francese, Tedesco, Inglese e Americano e metterle in relazione tra loro. Oppure studiare gli eventi storici mettendo in risalto le cause e gli effetti dalle salite al potere dei regimi autarchici fino alle guerre. Ovviamente questo tipo di insegnamento può essere fatta solo nelle scuole superiori, ma a parte e solo minimamente viene fatto esclusivamente nei liceo scientifico (al classico mancano le analisi matematiche).
In Età infantile puoi usare solo la matematica, ma nelle attività pomeridiane si può insegnare molto, per esempio i miei maestri ci mettevano a confronto due quotidiani romani di schieramenti opposti "Il Tempo" e "La repubblica" oggi un idea potrebbe essere il fact-cheking, altra iniziativa è l'insegnamento degli scacchi o banalmente dei giochi di gruppo dove bisogna scovare l'assassino.
Altra cosa potrebbe essere sfruttare il tema in classe con tracce molto particolari che fanno allenare il cervello, per esempio chiedere ad un bambino di 10 anni di provare a scrivere perché e come il sole gira intorno alla terra. Ovviamente non deve scoprire le teorie fisiche che ci sono dietro daranno sicuramente risultati sbagliati ma che sono frutto di un ragionamento logico del bambino, discutere poi di questi temi successivamente.
Altra cosa è provare a trovare soluzioni con tutta la classe a problemi enormi tipo il cambiamento climatico, chiedendo agli alunni sempre delle elementari, quali possono essere secondo loro delle soluzioni e scriverle una ad una alla lavagna.
Sono tutte idee partorite ora sul momento, sicuramente c'è di meglio, ma per capirci, l'obbiettivo dovrebbe essere fare attività che fanno ragionare, come suggerisce anche il metodo Montessori, che applichiamo al meglio in nidi e infanzia, creando probabilmente i seienni più intelligenti d'Europa, ma poi ci fermiamo e dalle elementari insegniamo solo nozioni da imparare a memoria.

GoFoxes
12-04-2023, 09:48
al contrario.
proprio perchè mi metto nei panni dico che dovrei essere stupido o ladro per...
non riesco ad immaginare sinceramente altre ragioni...:stordita:

Questo è un tuo limite però

avete ragione entrambi.

Il ragionamento non si insegna attraverso l'insegnamento di formule matematiche o degli eventi accaduti nel nostro continente. Sono l'analisi matematiche e la storiografie quelle che ci fanno ragionare. per storiografia intendo fare analisi di vari eventi storici nel corso del tempo e metterli a confronto fra loro. Per esempio studiare i motivi di sviluppo e inviluppo delle varie epoche dall'Impero Romano a quello Arabo, Francese, Tedesco, Inglese e Americano e metterle in relazione tra loro. Oppure studiare gli eventi storici mettendo in risalto le cause e gli effetti dalle salite al potere dei regimi autarchici fino alle guerre. Ovviamente questo tipo di insegnamento può essere fatta solo nelle scuole superiori, ma a parte e solo minimamente viene fatto esclusivamente nei liceo scientifico (al classico mancano le analisi matematiche).
In Età infantile puoi usare solo la matematica, ma nelle attività pomeridiane si può insegnare molto, per esempio i miei maestri ci mettevano a confronto due quotidiani romani di schieramenti opposti "Il Tempo" e "La repubblica" oggi un idea potrebbe essere il fact-cheking, altra iniziativa è l'insegnamento degli scacchi o banalmente dei giochi di gruppo dove bisogna scovare l'assassino.
Altra cosa potrebbe essere sfruttare il tema in classe con tracce molto particolari che fanno allenare il cervello, per esempio chiedere ad un bambino di 10 anni di provare a scrivere perché e come il sole gira intorno alla terra. Ovviamente non deve scoprire le teorie fisiche che ci sono dietro daranno sicuramente risultati sbagliati ma che sono frutto di un ragionamento logico del bambino, discutere poi di questi temi successivamente.
Altra cosa è provare a trovare soluzioni con tutta la classe a problemi enormi tipo il cambiamento climatico, chiedendo agli alunni sempre delle elementari, quali possono essere secondo loro delle soluzioni e scriverle una ad una alla lavagna.
Sono tutte idee partorite ora sul momento, sicuramente c'è di meglio, ma per capirci, l'obbiettivo dovrebbe essere fare attività che fanno ragionare, come suggerisce anche il metodo Montessori, che applichiamo al meglio in nidi e infanzia, creando probabilmente i seienni più intelligenti d'Europa, ma poi ci fermiamo e dalle elementari insegniamo solo nozioni da imparare a memoria.

Concordo

zappy
12-04-2023, 11:24
Questo è un tuo limite però
può darsi.
oppure veramente le casistiche sono solo quelle, virgola più, virgola meno...

giuliop
12-04-2023, 15:06
A livello politico credo che nessuno abbia ragione, proprio per come funziona la politica (che è una sorta di "religione")


Forse per te e per un certo numero di persone lo è, ma questo non vuol dire che nessuno abbia delle buone ragioni per pensare una o l'altra cosa.
E del resto se è una "religione" è sempre perché si pensa "o con me o contro di me", che è esattamente la definizione di falso dilemma: ed è proprio per questo che insegnare alla gente cosa sia un falso dilemma sarebbe fondamentale per far loro capire l'errore.


Il problema semmai è perché le persone, di qualsiasi schieramento, non si pongano mai il problema di mettersi nella parte dell'interlocutore, visto che in linea di massima, cambiando punto di vista, qualsiasi cosa "ha un senso"... e di certo in politica non c'è nulla di oggettivamente assoluto.


Ma non abbiamo bisogno dell'oggettivamente assoluto, abbiamo bisogno di un ideale e di perseguirlo nel miglior modo possibile. Ovviamente qui ci sarebbe molto da discutere e questo non è il luogo adatto.


ecco, su questo son d'accordo, e le IA possono aiutare :D
Però va anche detto che in quasi tutte le situazioni quotidiane averci o non averci le basi non cambia nulla, a fronte di un investimento sostanzioso di tempo, energie e a volte denaro.


E come fai a dirlo?


Mah, faccio fatica a credere che ci siano persone il cui ragionamento, quindi tutte le connessioni tra neuroni nel cervello, non sia influenzato da motivazioni e esperienze soggettive, anche inconsce. Poi qualcuno ci riesce meglio di altri, come in tutte le cose

Ma che sia influenzato non vuol dire che motivazioni ed esperienze soggettive e motivazioni debbano dettare in toto il comportamento, e soprattutto non vuol dire che le motivazioni non si possano cambiare, a seconda di quello che è razionale.


Era più un discorso da "chi è senza peccato scagli la prima pietra", che una difesa della mia persona (che non ho bisogno di difendere in un forum composto da avatar e nickname).

Stessa identica fallacia di prima (e fra l'altro, molte massime, bibliche o meno, sono fallaci), che tutti siano peccatori non vuol dire che il tuo peccato non debba essere criticato.


mah, non credo che si debba ricevere particolari istruzioni per rendersi conto che certi ritornelli sono gli stessi da 30 anni e nonostante i numerosi voti plebiscitari nulla è stato fatto (con le scuse più varie) e si ripetono gli stessi ritornelli...
si tratta di pura ed inemendabile stupidità e menefreghismo.
[...]


Ovviamente non posso dimostrare che non sia così, ma dire "sono tutti stupidi" mi sembra molto bianco e nero. Secondo me le sfumature esistono e possono cambiare, e un buon modo per cambiarle è istruire le persone.
Allo stesso modo potresti dire che chi bruciava le streghe era inguaribilmente stupido, quando in realtà era solo estremamente ignorante.


assolutamente vero.
personalmente non ho verificato che la terra sia rotonda, nè moltissime altre cose che si danno per scontate.
potrebbe essere tutto un mega-matrix o un super-truman-show...:stordita:


Diciamo che se non lo fosse dovresti come minimo trovare una spiegazione alternativa a tutto ciò che funziona via satellite, come GPS, TV, immagini della terra, etc.

avete ragione entrambi.
[...]

Ma per fare tutto ciò che hai scritto è estremamente utile, se non indispensabile, avere alcune basi che devono essere insegnate come si insegnano tutte le altre materie.
Sarebbe come dare una serie di triangoli agli studenti e dirgli di misurare le ipotenuse, cercando di fargli intuire quale sia il filo conduttore senza alcuna base di matematica e geometria: qualcuno forse arriverà alla soluzione, ma molti andranno a tentoni, e in questo modo si parte sempre da capo, mentre mostrare loro il teorema di Pitagora e la relativa dimostrazione è più immediato ed efficace.

GoFoxes
12-04-2023, 15:16
Forse per te e per un certo numero di persone lo è, ma questo non vuol dire che nessuno abbia delle buone ragioni per pensare una o l'altra cosa.
E del resto se è una "religione" è sempre perché si pensa "o con me o contro di me", che è esattamente la definizione di falso dilemma: ed è proprio per questo che insegnare alla gente cosa sia un falso dilemma sarebbe fondamentale per far loro capire l'errore.

Ma chi ti dice che sono loro nell'errore?

Ma non abbiamo bisogno dell'oggettivamente assoluto, abbiamo bisogno di un ideale e di perseguirlo nel miglior modo possibile. Ovviamente qui ci sarebbe molto da discutere e questo non è il luogo adatto..

E perché avremmo bisogno di un ideale e soprattutto di perseguirlo?


Ma che sia influenzato non vuol dire che motivazioni ed esperienze soggettive e motivazioni debbano dettare in toto il comportamento, e soprattutto non vuol dire che le motivazioni non si possano cambiare, a seconda di quello che è razionale.

E chi decreta cosa è razionale? E quali motivazioni sono da cambiare perché sbagliate rispetto ad altre?

Cioè qui vedi che continuate a scrivere che c'è una verità. Per me non c'è nessuna verità, solo punti di vista.

Stessa identica fallacia di prima (e fra l'altro, molte massime, bibliche o meno, sono fallaci), che tutti siano peccatori non vuol dire che il tuo peccato non debba essere criticato..

Non intendo quello, sono gli altri che criticano quando sono loro stessi peccatori. A me ripeto che frega una mazza, io sono in-offendibile nella vita reale, cioè mi puoi proprio accusare di qualsiasi cosa che non sia illegale, che mi tange, figurarsi in un forum. Poi le critiche costruttive sempre bene accette.

Personaggio
12-04-2023, 15:26
Ma per fare tutto ciò che hai scritto è estremamente utile, se non indispensabile, avere alcune basi che devono essere insegnate come si insegnano tutte le altre materie.
Sarebbe come dare una serie di triangoli agli studenti e dirgli di misurare le ipotenuse, cercando di fargli intuire quale sia il filo conduttore senza alcuna base di matematica e geometria: qualcuno forse arriverà alla soluzione, ma molti andranno a tentoni, e in questo modo si parte sempre da capo, mentre mostrare loro il teorema di Pitagora e la relativa dimostrazione è più immediato ed efficace.

Lo scopo di quelle attività non è trovare la soluzione, ma provarci

giuliop
12-04-2023, 16:14
Ma chi ti dice che sono loro nell'errore?


Il fatto che che le sfumature di grigio esistano sia facilmente dimostrabile: basta che una sola persona sia parzialmente d'accordo con te per dimostrare che pensare "con me o contro di me" sia sbagliato.


E perché avremmo bisogno di un ideale e soprattutto di perseguirlo?


Dovrei riassumere almeno 500 anni di filosofia (più o meno a partire da Hobbes, ma se ti vuoi divertire puoi anche iniziare da Platone), ma il TL;DR è che è il modo migliore che abbiamo trovato per cercare di evitare che il mondo vada a rotoli; il che ovviamente non vuol dire che sia il migliore in assoluto, né che possa sicuramente evitare che il mondo poi a rotoli effettivamente ci vada.


E quali motivazioni sono da cambiare perché sbagliate rispetto ad altre?


Il punto non era cambiarle perché necessariamente sbagliate, ma cambiarle rispetto a quelle che tu chiami "inconsce"; e non sto dicendo che debbano essere cambiate, ma che possano.


E chi decreta cosa è razionale?

Cioè qui vedi che continuate a scrivere che c'è una verità. Per me non c'è nessuna verità, solo punti di vista.


A questo ho già risposto.
Tu puoi giocare a fare il relativista quanto vuoi, ma poi quando ti trovi in situazioni reali sei, come sostanzialmente lo sono tutti, un pragmatista di fatto.


Non intendo quello, sono gli altri che criticano quando sono loro stessi peccatori.

Siamo sempre lì. Il "tu quoque (https://it.wikipedia.org/wiki/Tu_quoque)" è fallace esattamente per il fatto che che chi critica sia peccatore è irrilevante nella critica dei tuoi peccati, o più in generale, l'ipocrisia non invalida gli argomenti.

Lo scopo di quelle attività non è trovare la soluzione, ma provarci

Cioè, vuoi arrivarci più vicino possibile ma non trovarla? :confused:

GoFoxes
12-04-2023, 16:29
Il fatto che che le sfumature di grigio esistano sia facilmente dimostrabile: basta che una sola persona sia parzialmente d'accordo con te per dimostrare che pensare "con me o contro di me" sia sbagliato.

Non ho capito, per me non ci sono pensieri sbagliati che siano bianchi, neri o grigi.



Dovrei riassumere almeno 500 anni di filosofia (più o meno a partire da Hobbes, ma se ti vuoi divertire puoi anche iniziare da Platone), ma il TL;DR è che è il modo migliore che abbiamo trovato per cercare di evitare che il mondo vada a rotoli; il che ovviamente non vuol dire che sia il migliore in assoluto, né che possa sicuramente evitare che il mondo poi a rotoli effettivamente ci vada.

Ah su questo siam d'accordo, è il motivo per cui penso che il mondo occidentale stia andando in vacca, non ci sono più ideali, mentre altri paesi in forte crescita, non solo economica, ne sono pregni.

Però non è necessario per vivere alla singola persona... anzi, spesso se non hai ideali da perseguire vivi meglio.

Il punto non era cambiarle perché necessariamente sbagliate, ma cambiarle rispetto a quelle che tu chiami "inconsce"; e non sto dicendo che debbano essere cambiate, ma che possano.



A questo ho già risposto.
Tu puoi giocare a fare il relativista quanto vuoi, ma poi quando ti trovi in situazioni reali sei, come sostanzialmente lo sono tutti, un pragmatista di fatto.

Boh, per me è sempre una questione di punti di vista anche come reagiamo a situazioni reali, poi chiaro che che tra il dire e il fare c'è di mezzo e il...



Siamo sempre lì. Il "tu quoque (https://it.wikipedia.org/wiki/Tu_quoque)" è fallace esattamente per il fatto che che chi critica sia peccatore è irrilevante nella critica dei tuoi peccati, o più in generale, l'ipocrisia non invalida gli argomenti.

Ma non ho mai scritto che io non sia peccatore... a me frega una mazza esserlo o meno, ho scritto che c'è chi vede la pagliuzza nell'occhio degli altri e non vede la trave nei suoi (per restare in tema)

giuliop
12-04-2023, 17:07
Non ho capito, per me non ci sono pensieri sbagliati che siano bianchi, neri o grigi.

Un falso dilemma è pensare che esistano solo due opzioni quando ce n'è almeno una terza: è questo l'errore. Ovviamente questo non vuol dire che non ci siano situazioni in cui effettivamente esistano solo due opzioni.


Ah su questo siam d'accordo, è il motivo per cui penso che il mondo occidentale stia andando in vacca, non ci sono più ideali, mentre altri paesi in forte crescita, non solo economica, ne sono pregni.

Però non è necessario per vivere alla singola persona... anzi, spesso se non hai ideali da perseguire vivi meglio.

Boh, per me è sempre una questione di punti di vista anche come reagiamo a situazioni reali, poi chiaro che che tra il dire e il fare c'è di mezzo e il...

Era tutto riferito alla politica, e sinceramente non vorrei andare oltre, come dice randorama siamo già abbastanza off-topic.


Ma non ho mai scritto che io non sia peccatore... a me frega una mazza esserlo o meno, ho scritto che c'è chi vede la pagliuzza nell'occhio degli altri e non vede la trave nei suoi (per restare in tema)

Ma il punto della parabola è proprio "non giudicare per non essere giudicati", e questo è esattamente ciò che non va: se entrambe le parti sono colpevoli, entrambe vanno giudicate.

GoFoxes
12-04-2023, 17:11
Niente, non se ne esce :D

Non ci sono colpevoli, non c'è nessuno da giudicare.

"Dio stesso non giudica nessun uomo prima che sia arrivata la fine dei suoi giorni, perché dovremmo essere più precipitosi noi?" (cit.)

TorettoMilano
12-04-2023, 17:23
ancora a discutere sul "si stava meglio quando si stava peggio"? non credevo questo thread avesse tutto questo potenziale :asd:

digieffe
12-04-2023, 19:29
Niente, non se ne esce :D

Non ci sono colpevoli, non c'è nessuno da giudicare.

"Dio stesso non giudica nessun uomo prima che sia arrivata la fine dei suoi giorni, perché dovremmo essere più precipitosi noi?" (cit.)

*causa condizioni di salute non mi loggavo dal "26-10-2022 alle 18:19" e prima ancora da altri ~12-18 mesi, ma un po' lurkavo

ritengo 'solo' questi ultimi post, quelli riguardanti i ragionamenti validi oppure no, una delle migliori discussioni degli ultimi tempi e vedendo incomprensioni, nonostante la fatica che mi costa, ho pensato di intervenire :)

premetto che sono, o meglio ero, uno sviluppatore di sistema (drivers ...) e col massimo rispetto, di colui che sa che non ha molto tempo davanti, noto che alcuni utenti, tra i quali gofoxes uno a caso quotato, parlano senza avere idea dell'argomento.

Volendo fare un semplice "parallelo" è come se uno volesse programmare ad intuito, senza conoscere un minimo le regole logiche ("and, or, not", tabelle di verita, leggi di De Morgan), (spero siate un minimo sviluppatori).

Dite molte verità ma ben pochi ragionamenti sono validi.

Ribadisco con il massimo rispetto: perchè non vi date una semplice lettura ad una sintesi sull'argomento in questione? (non riguardo l'AI ma la validità dei ragionamenti).
Una mezzoretta la si può pure dedicare per capire cosa si ignora, oppure è più semplice e comodo restare nella propria zona di comfort?
non avete neanche la curiosità di capire se vi si stanno proponendo sciocchezze?
e se, prima o poi nella vita, qualcuno vi dicesse che non sapete ragionare bene? in ogni caso vi dareste ragione da soli?

sapete che questi dubbi sono già stati risolti già 2400 anni fa? e ve lo dice uno che non ha fatto il liceo ma solo logica formale...

spero di aver fatto una cosa utile lasciando un'opportunità di capire :)
ciao e buona vita compagni di forum :(

giuliop
12-04-2023, 21:25
Niente, non se ne esce :D

Non ci sono colpevoli, non c'è nessuno da giudicare.


Ho usato "colpevole" giusto perché mi sembrava un termine consono a "giudicare", ma la "colpa" in questo caso è l'errore; e come detto sopra alcuni errori sono oggettivi, per esempio se esiste il bianco, il nero e il grigio, dire che esistono solo il bianco e il nero è un errore.

Ma anche volessimo usare "colpa" nel senso di "reato", vuoi dire che per te la giustizia non ha senso di esistere?
Se qualcuno ti ruba qualcosa, ti fa del male, o ammazza qualche tuo parente, o anche una persona qualsiasi, siamo a posto così? :confused:


"Dio stesso non giudica nessun uomo prima che sia arrivata la fine dei suoi giorni, perché dovremmo essere più precipitosi noi?" (cit.)

Mi spiace ma citazioni su cosa farebbero o meno esseri soprannaturali di estremamente dubbia esistenza non hanno il minimo valore per me.

zappy
12-04-2023, 21:30
Ovviamente non posso dimostrare che non sia così, ma dire "sono tutti stupidi" mi sembra molto bianco e nero. Secondo me le sfumature esistono e possono cambiare, e un buon modo per cambiarle è istruire le persone.
ho fornito l'alternativa, non sono tutti stupidi... sfumano dallo stupido al ladro... :D

Allo stesso modo potresti dire che chi bruciava le streghe era inguaribilmente stupido, quando in realtà era solo estremamente ignorante. stupido, ignorante...
li considererei sinonimi, no? :stordita:

Diciamo che se non lo fosse dovresti come minimo trovare una spiegazione alternativa a tutto ciò che funziona via satellite, come GPS, TV, immagini della terra, etc.
scusa e che problema ci sarebbe a fare queste cose se la terra fosse piatta?
pure le immagini dov'è il problema? potrebbe essere un megagombloddo o matrix... :sofico:
insomma, il succo è che si prendono necessariamente per buone un sacco di cose senza cercare dimostrazioni (che poi l'hai detto tu, eh! :))

randorama
13-04-2023, 00:01
Mi spiace ma citazioni su cosa farebbero o meno esseri soprannaturali di estremamente dubbia esistenza non hanno il minimo valore per me.


il prodigioso spaghetto volante ti vuole bene lo stesso.


ah, dimenticato, con ogni probabilità entro un paio di settimane gpt verrà "riattivato"; sapevatelo ~72 ore prima della vostra testata hi-tech preferita :D

giuliop
13-04-2023, 02:00
ho fornito l'alternativa, non sono tutti stupidi... sfumano dallo stupido al ladro... :D

stupido, ignorante...
li considererei sinonimi, no? :stordita:

Va be', vedo faccine per cui le prendo come battute :)


scusa e che problema ci sarebbe a fare queste cose se la terra fosse piatta?

pure le immagini dov'è il problema? potrebbe essere un megagombloddo o matrix... :sofico:


Ma queste sono spiegazioni solo in apparenza, come dire "potrebbe essere 'Dio'": sposti il problema di un gradino e anziché diminuire la complessità l'aumenti, perché ora devi innanzitutto fornire delle prove che esistano, e poi spiegare come funziona il "megagombloddo", o ancora peggio, Matrix (che potrebbe benissimo non essere nemmeno falsificabile).


insomma, il succo è che si prendono necessariamente per buone un sacco di cose senza cercare dimostrazioni (che poi l'hai detto tu, eh! :))

Che si prendano per buone tante cose è vero, anche se non direi strettamente necessariamente; ma quel che dicevo sopra non era questo, era che essere intelligenti non è sufficiente per partire da zero e arrivare alle conoscenze di cui disponiamo oggigiorno, anche nel caso si disponga di tutte le informazioni necessarie.

giuliop
13-04-2023, 02:07
il prodigioso spaghetto volante ti vuole bene lo stesso.


Che c'entra il Prodigioso?

Non vorrai mica insinuare che appartenga alla categoria degli "esseri soprannaturali di estremamente dubbia esistenza", vero?

Blasfemo!

GoFoxes
13-04-2023, 09:28
Ribadisco con il massimo rispetto: perchè non vi date una semplice lettura ad una sintesi sull'argomento in questione? (non riguardo l'AI ma la validità dei ragionamenti).
Una mezzoretta la si può pure dedicare per capire cosa si ignora, oppure è più semplice e comodo restare nella propria zona di comfort?
non avete neanche la curiosità di capire se vi si stanno proponendo sciocchezze?
e se, prima o poi nella vita, qualcuno vi dicesse che non sapete ragionare bene? in ogni caso vi dareste ragione da soli?

sapete che questi dubbi sono già stati risolti già 2400 anni fa? e ve lo dice uno che non ha fatto il liceo ma solo logica formale...

Qualche suggerimento di lettura?

Ho usato "colpevole" giusto perché mi sembrava un termine consono a "giudicare", ma la "colpa" in questo caso è l'errore; e come detto sopra alcuni errori sono oggettivi, per esempio se esiste il bianco, il nero e il grigio, dire che esistono solo il bianco e il nero è un errore.

Ma anche volessimo usare "colpa" nel senso di "reato", vuoi dire che per te la giustizia non ha senso di esistere?
Se qualcuno ti ruba qualcosa, ti fa del male, o ammazza qualche tuo parente, o anche una persona qualsiasi, siamo a posto così? :confused:

Dal punto di vista di chi commette il reato, è la cosa giusta da fare in quel momento. Poi come hai scritto tu ci siamo dati delle regole se no è un far west. Personalmente, se qualcuno mi arreca danno è altamente probabile che la paghi molto cara, ma non necessariamente lo giudico.

Mi spiace ma citazioni su cosa farebbero o meno esseri soprannaturali di estremamente dubbia esistenza non hanno il minimo valore per me.

Qua va di moda guardare il dito quando uno osserva la luna. Nessun uomo ha il diritto di giudicare un altro, soprattutto quando si "macchia" di peccati analoghi.

cronos1990
13-04-2023, 09:48
Allo stesso modo potresti dire che chi bruciava le streghe era inguaribilmente stupido, quando in realtà era solo estremamente ignorante.Aggiungerei anche incredibilmente opportunista :D
Dal punto di vista di chi commette il reato, è la cosa giusta da fare in quel momento.È solo la cosa che vuole fare, non la cosa giusta. Quel che è giusto o meno è del tutto relativo, principalmente in base alle regole della società in cui viviamo e la "morale comune" (se così possiamo dire).

Se in una società, per legge e/o per senso comune, rubare è sbagliato (esempio), non diventa una cosa "giusta" per chi commette quel reato. Rimane una cosa sbagliata, sebbene comprensibile, anche se rubasse del pane perchè non ha di che sfamarsi; in questo caso semmai parleremo di necessità (semplificando al massimo il discorso per esprimere il concetto, perchè in realtà anche quella situazione potrebbe avere tantissime sfumature).

GoFoxes
13-04-2023, 09:59
Aggiungerei anche incredibilmente opportunista :D
È solo la cosa che vuole fare, non la cosa giusta. Quel che è giusto o meno è del tutto relativo, principalmente in base alle regole della società in cui viviamo e la "morale comune" (se così possiamo dire).

Se in una società, per legge e/o per senso comune, rubare è sbagliato (esempio), non diventa una cosa "giusta" per chi commette quel reato. Rimane una cosa sbagliata, sebbene comprensibile, anche se rubasse del pane perchè non ha di che sfamarsi; in questo caso semmai parleremo di necessità (semplificando al massimo il discorso per esprimere il concetto, perchè in realtà anche quella situazione potrebbe avere tantissime sfumature).

Quindi dici che ci son persone che fanno volontariamente un qualcosa che per loro è sbagliato? Non per la società eh, per loro. Magari se ne pentono, ma in quel momento in cui decidono di farlo, devono considerarla la cosa giusta da fare, se no perché la farebbero? Per masochismo?

digieffe
13-04-2023, 12:24
Qualche suggerimento di lettura?
tra i primi risultati di gùgol:

dal treccani: fallàcia (https://www.treccani.it/vocabolario/fallacia/) in particolare il punto 2. (ma questa è solo una definizione)

si lo so, è wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Fallacia) ma sembra una esposizione banale (fatto salvo potenziali errori)

Appunti di uno studente universitario (http://www.dif.unige.it/epi/did/fallacie.htm) (non posso garantire che i contenuti siano corretti, ma rende l'idea)

Dispensa di un liceo (https://www.liceoeinsteinmilano.edu.it/cms/public/didattica/enciclofallacia.pdf) ho letto solo l'introduzione e voglio suporre che sia fatta benino

Ho provato ad ordinare i link in ordine di difficoltà, in ogni caso, penso che 'sfogliare' prima il materiale possa essere utile a capire come approfondire, indipendentemente dal mio 'ordine'.


p.s. ho letto solo l'introduzione ed ho dato solo una rapidissima occhiatata al contenuto sul quale non posso garantire, ma le fonti dovrebbero avere un minimo di affidabilità. Nel caso in cui ci siano utenti che abbiano fonti più semplici/affidabili li invito, nel caso avessero voglia, a condividere :)

continuo a seguire

giuliop
13-04-2023, 14:39
Dal punto di vista di chi commette il reato, è la cosa giusta da fare in quel momento. Poi come hai scritto tu ci siamo dati delle regole se no è un far west. Personalmente, se qualcuno mi arreca danno è altamente probabile che la paghi molto cara, ma non necessariamente lo giudico.


E come decidi che la deve pagare, o cosa sia giusto fare, senza prima dare un giudizio sulle azioni compiute?


Qua va di moda guardare il dito quando uno osserva la luna.

Se usi il dito come prova dell'esistenza della Luna allora mostrare che il dito non abbia rilevanza è perfettamente lecito.

Tu hai cercato di usare una citazione come supporto al tuo argomento, che è tipico argomento dall'autorità. Se non vuol fare leva sulla citazione (ovvero sul dito), allora è inutile menzionarla, puoi semplicemente affermare quello che pensi. Dovrebbe però essere chiaro che affermare qualcosa non è neanche lontanamente sufficiente per stabilire che abbia un qualsiasi fondamento.


Nessun uomo ha il diritto di giudicare un altro, soprattutto quando si "macchia" di peccati analoghi.

Sì, tu puoi benissimo dirlo, ma dubito che nella realtà poi tu agisca, o pensi che che si possa agire, di conseguenza.

giuliop
13-04-2023, 14:47
Aggiungerei anche incredibilmente opportunista :D


Giusto, pensavo principalmente al popolo :)

GoFoxes
13-04-2023, 14:55
E come decidi che la deve pagare, o cosa sia giusto fare, senza prima dare un giudizio sulle azioni compiute?

Se mi arreca danno (di qualsiasi tipo, anche solo farmi perdere tempo, mica parlo di infrangere la legge che per quello ci pensano altri) decido io in base a come mi gira in quel momento e in base al danno arrecato. Nel 99% dei casi me ne sbatto perché il danno di solito non vale la fatica, ci possono essere danni (ma non mi è mai capitato) per cui non credo mi sentirei soddisfatto venisse punito secondo le leggi.

Se usi il dito come prova dell'esistenza della Luna allora mostrare che il dito non abbia rilevanza è perfettamente lecito.

Tu hai cercato di usare una citazione come supporto al tuo argomento, che è tipico argomento dall'autorità. Se non vuol fare leva sulla citazione (ovvero sul dito), allora è inutile menzionarla, puoi semplicemente affermare quello che pensi. Dovrebbe però essere chiaro che affermare qualcosa non è neanche lontanamente sufficiente per stabilire che abbia un qualsiasi fondamento..

La citazione l'ho messa come esempio non a supporto del mio argomento, non me ne frega nulla se ha fondamento o meno, è un concetto, un ideale, su cui tu hai detto si basa tutto il sistema. Senza ideali crolla tutto. Bene un mio ideale è "se non infrange la legge non ho diritto di giudicarlo, se la infrange non sono io quello che ha il diritto di giudicarlo." Nel caso mi arrecasse danno, agirei di conseguenza, ma non è detto che mi metterei a giudicarlo, una persona può avere mille mila motivi per agire in una certa maniera.

Sì, tu puoi benissimo dirlo, ma dubito che nella realtà poi tu agisca, o pensi che che si possa agire, di conseguenza.

A me stan sulle scatole gli ipocriti, e son sicuro di non esserlo. Chi giudica un altro commettendo "peccati" analoghi è un ipocrita.

TorettoMilano
13-04-2023, 14:57
A me stan sulle scatole gli ipocriti, e son sicuro di non esserlo. Chi giudica un altro commettendo "peccati" analoghi è un ipocrita.

c'è un utente del forum che elogia i vecchi tempi dicendo di non avere attrazioni verso la tecnologia odierna. questa persona passa da anni centinaia/migliaia di ore ad alinearsi a visitare universi finti, ti starà molto sulle scatole questa persona

ma la finiamo con sta discussione senza senso bagai? vi state rendendo ridicoli da ambedue le parti eh, io mi faccio due risate ma allo stesso tempo provo disagio

GoFoxes
13-04-2023, 15:05
c'è un utente del forum che elogia i vecchi tempi dicendo di non avere attrazioni verso la tecnologia odierna. questa persona passa da anni centinaia/migliaia di ore ad alinearsi a visitare universi finti, ti starà molto sulle scatole questa persona

Io elogio i "miei" vecchi tempi e non ho attrazione verso la tecnologia "social" di qualsiasi tipo. A parte scrivere "vaccate" su un unico forum, quello è un vizio che ho mantenuto, ma non reputo i forum social. Son luoghi di discussione che esistono dalla notte dei tempi, infatti discuto solo di quelle 2-3 cose e non bazzico mai altre sezioni.

I videogiochi single player, come i forum, c'erano anche quando si stava peggio.

giuliop
13-04-2023, 16:23
Se mi arreca danno (di qualsiasi tipo, anche solo farmi perdere tempo, mica parlo di infrangere la legge che per quello ci pensano altri) decido io in base a come mi gira in quel momento e in base al danno arrecato. Nel 99% dei casi me ne sbatto perché il danno di solito non vale la fatica, ci possono essere danni (ma non mi è mai capitato) per cui non credo mi sentirei soddisfatto venisse punito secondo le leggi.

Stai dicendo come giudichi. Il punto è che per decidere cosa fare devi comunque dare un giudizio.


La citazione l'ho messa come esempio non a supporto del mio argomento, non me ne frega nulla se ha fondamento o meno, è un concetto, un ideale, su cui tu hai detto si basa tutto il sistema. Senza ideali crolla tutto.


Ma non è che un ideale sia sensato in quanto ideale, devi portare argomenti a supporto: se dici che senza un tale ideale crolla tutto, allora devi mostrare che ci siano buone ragioni per pensare che perseguendolo effettivamente non crolli tutto.


Bene un mio ideale è "se non infrange la legge non ho diritto di giudicarlo, se la infrange non sono io quello che ha il diritto di giudicarlo."
Nel caso mi arrecasse danno, agirei di conseguenza, ma non è detto che mi metterei a giudicarlo, una persona può avere mille mila motivi per agire in una certa maniera.

A parte che questo non è un ideale ma un principio, mi sembra che qui per "giudicare" tu intenda "stabilire se sei buono o sei cattivo", in modo molto dicotomico; ma non è quello di cui si stava parlando, e sinceramente vista anche l'origine prettamente religiosa, per me non vale nemmeno la pena di prenderlo in considerazione.


A me stan sulle scatole gli ipocriti, e son sicuro di non esserlo. Chi giudica un altro commettendo "peccati" analoghi è un ipocrita.

Quindi tu non ti giudichi (= esprimi un giudizio su te stesso) ipocrita, secondo i tuoi principi, e siccome nessuno ti può giudicare [ipocrita], il tuo giudizio è l'unica cosa che conta.
Il problemino è che tutti possono fare questo ragionamento e concludere che non sono ipocriti, e tu, non potendoli giudicare, non puoi dire che lo siano.

Personaggio
13-04-2023, 19:09
Cioè, vuoi arrivarci più vicino possibile ma non trovarla? :confused:

Se ad una classe di 5a elementare chiedi e poi trascrivi sulla lavagna le possibili soluzioni per risolvere il cambiamento climatico, l'obbiettivo non è trovare la soluzione visto che non ci riescono nemmeno fior di scienziati, ma provarci, per il solo fatto che tentare di trovare delle soluzioni spreme la materia grigia degli studenti e li allena a fare dei ragionamenti.

randorama
13-04-2023, 19:28
Che c'entra il Prodigioso?

Non vorrai mica insinuare che appartenga alla categoria degli "esseri soprannaturali di estremamente dubbia esistenza", vero?

Blasfemo!

solo alla prima categoria...

giuliop
14-04-2023, 00:08
Se ad una classe di 5a elementare chiedi e poi trascrivi sulla lavagna le possibili soluzioni per risolvere il cambiamento climatico, l'obbiettivo non è trovare la soluzione visto che non ci riescono nemmeno fior di scienziati, ma provarci, per il solo fatto che tentare di trovare delle soluzioni spreme la materia grigia degli studenti e li allena a fare dei ragionamenti.

Allora stiamo parlando di due cose diverse, tu dell'obiettivo di far fare gli esercizi, io dell'obiettivo degli esercizi; ma lo stesso senza basi butti le persone allo sbaraglio, e questo mi sembra abbia ben poco senso.

giuliop
14-04-2023, 00:13
solo alla prima categoria...

Ah, ecco :asd:

cronos1990
14-04-2023, 07:02
Quindi dici che ci son persone che fanno volontariamente un qualcosa che per loro è sbagliato? Non per la società eh, per loro. Magari se ne pentono, ma in quel momento in cui decidono di farlo, devono considerarla la cosa giusta da fare, se no perché la farebbero? Per masochismo?Necessità, opportunismo, stupidità, pigrizia... ce ne sono di motivi. Che poi che per loro sia sbagliato è una tua supposizione priva di fondamento. A volte può essere anche così, altre volte no, dipende dai casi.

Hai una visione troppo monodimensionale dell'esistenza umana. Le persone non agiscono semplicemente su una base logica o pragmatica, e tanto meno del tuo modo pregiudiziale di vedere le cose. Anzi spesso e volentieri è quello che non succede. E volendo allargare il discorso, in molti casi si agisce in una data maniera perchè non si riesce bene a comprendere se stessi, o perchè troppo guidati dai propri istinti o dalla situazione contingente.
Giusto, pensavo principalmente al popolo :)In questo caso concordo in toto :O

GoFoxes
14-04-2023, 09:31
Stai dicendo come giudichi. Il punto è che per decidere cosa fare devi comunque dare un giudizio.

Ma non è che un ideale sia sensato in quanto ideale, devi portare argomenti a supporto: se dici che senza un tale ideale crolla tutto, allora devi mostrare che ci siano buone ragioni per pensare che perseguendolo effettivamente non crolli tutto.

A parte che questo non è un ideale ma un principio, mi sembra che qui per "giudicare" tu intenda "stabilire se sei buono o sei cattivo", in modo molto dicotomico; ma non è quello di cui si stava parlando, e sinceramente vista anche l'origine prettamente religiosa, per me non vale nemmeno la pena di prenderlo in considerazione.

Quindi tu non ti giudichi (= esprimi un giudizio su te stesso) ipocrita, secondo i tuoi principi, e siccome nessuno ti può giudicare [ipocrita], il tuo giudizio è l'unica cosa che conta.
Il problemino è che tutti possono fare questo ragionamento e concludere che non sono ipocriti, e tu, non potendoli giudicare, non puoi dire che lo siano.

Con giudicare intendo avere un'opinione personale su un'altra persona. Io sulla mia persona qualche opinione ce l'ho, semplicemente non mi interessa il resto del pianeta, quindi non ho opinioni e non mi pare sensato esprimere giudizi.

Poi se uno si diverte a esprimere giudizi su altri buon per lui.

giuliop
14-04-2023, 14:30
Con giudicare intendo avere un'opinione personale su un'altra persona. Io sulla mia persona qualche opinione ce l'ho

Posto che come detto sopra delle opinioni superficiali tagliate con l'accetta mi interessa poco e niente, il problema è che il giudizio su sé stessi è veramente poco affidabile, specialmente se non passato al vaglio dei vari bias e fallacie logiche, cosa che presuppone si conoscano.


semplicemente non mi interessa il resto del pianeta, quindi non ho opinioni e non mi pare sensato esprimere giudizi.

Poi se uno si diverte a esprimere giudizi su altri buon per lui.

Non è una questione di divertirsi, è che come mostrato sopra, quando parlavi di "la paga cara", di giudicare non puoi fare a meno.

Tu dici che gli ipocriti ti stanno sulle scatole, ma dire che uno è ipocrita è proprio esprimere un'opinione su un'altra persona (che tu dici di non avere), conseguente ad un giudizio su questa persona, che è quello che dici non ti pare essere sensato.

Personaggio
15-04-2023, 00:27
Allora stiamo parlando di due cose diverse, tu dell'obiettivo di far fare gli esercizi, io dell'obiettivo degli esercizi; ma lo stesso senza basi butti le persone allo sbaraglio, e questo mi sembra abbia ben poco senso.

gli esercizi, e il mio è solo un esempio, sono solo un mezzo, l'obbiettivo è insegnargli a ragionare ad usare il cervello. Che poi è il metodo Montessori che già utilizziamo ampiamente nei nidi e nell'infanzia ma dalle primarie non adottiamo più se non in autonomia da parte di qualche insegnante.

giuliop
15-04-2023, 14:26
gli esercizi, e il mio è solo un esempio, sono solo un mezzo, l'obbiettivo è insegnargli a ragionare ad usare il cervello. Che poi è il metodo Montessori che già utilizziamo ampiamente nei nidi e nell'infanzia ma dalle primarie non adottiamo più se non in autonomia da parte di qualche insegnante.

Non so se ci stiamo capendo.
Quello che sto dicendo è che le basi di teoria vanno insegnate, non importa come, ma devono esserlo, altrimenti è molto difficile che ci si arrivi autonomamente; e il problema è che le basi per ragionare bene (logica e pensiero critico) normalmente non si insegnano, e quello che si insegna (spesso solo logica) è quasi sempre appannaggio dell'università, e solo di alcune facoltà, cosa che taglia via la maggior parte delle persone, che arrivano ad essere adulte ed essere convinte si saper ragionare, mentre invece spesso hanno gravi lacune.

Personaggio
17-04-2023, 00:57
Non so se ci stiamo capendo.
Quello che sto dicendo è che le basi di teoria vanno insegnate, non importa come, ma devono esserlo, altrimenti è molto difficile che ci si arrivi autonomamente; e il problema è che le basi per ragionare bene (logica e pensiero critico) normalmente non si insegnano, e quello che si insegna (spesso solo logica) è quasi sempre appannaggio dell'università, e solo di alcune facoltà, cosa che taglia via la maggior parte delle persone, che arrivano ad essere adulte ed essere convinte si saper ragionare, mentre invece spesso hanno gravi lacune.

Mi rimangio quello che ho detto! Una mia conoscente è laureanda per diventare insegnante alla scuola primaria e già sta facendo dei tirocini. Bene mi ha detto che questo tipo di attività vengono già fatte e fanno parte della didattica quotidiana, l'esempio che ho fatto è esattamente ciò che fanno. Certo è ovvio che le nozioni di base di tutte le materie devono essere trattate, ma questo mi sembrava scontato.