PDA

View Full Version : Renault Arkana E-Tech Hybrid: pro e contro, per gli orfani del diesel. Impressioni e pareri


Redazione di Hardware Upg
30-03-2023, 15:49
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/auto-elettriche/6515/renault-arkana-e-tech-hybrid-pro-e-contro-per-gli-orfani-del-diesel-impressioni-e-pareri_index.html

Ecco un resoconto dopo una percorrenza di circa 2000Km con Renault Arkana nella versione E-Tech, cercando di capire quanto consuma veramente. Pro e contro per una vettura che necessita di argomentazioni e approfondimenti, ecco come è andata.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

frankie
30-03-2023, 15:56
Se la potessimo schiacciare, un po' come da model Y a 3 togliendo i passaroute in plastica e ruote più decenti, sarebbe una ottima auto, non una via di mezzo che non è ne auto ne fuoristrada e forse nemmeno suv.

sbaffo
30-03-2023, 18:39
ma gliel'ha detto qualcuno che con quel nome in italia non la venderanno? :tie:
Però l'allestimento "uomo nero" è appropriato (per la famigli Addams). :D
Le altre versioni come si chiamano, curse e maudit ? :asd:

unnilennium
30-03-2023, 19:06
l'auto mi piace meno delle considerazioni, che condivido. al momento mi tengo la mia, so già che la prossima prima del 2035 sarà di questo tipo, anhce se la cifra per averla è davvero elevata, e sapere ceh sono tutte così' non mi aiuta a digerirla... posso aggiungere cosa di cui parla l'articolo, come renault spinga tanto su questo modello, con una poiolitica di agevolazioni anche sui tempi di consegna, anche se ciò riduce le personalizzazioni al solo aspetto esterno. in ogni caso, anche dovendo cambiare, e avendo i soldi necessari, le dimensioni non vanno d'accordo col mio garage... e anche con me che sono abituato a 4 metri o poco più

Zappz
31-03-2023, 09:20
Tipo di trazione? Cambio? Differenziale? Un minimo di descrizione tecnica non farebbe schifo...

Haran Banjo
31-03-2023, 09:53
Niente tunnel passante sedili posteriori. Non ci siamo.

s0nnyd3marco
31-03-2023, 10:15
Chi si rammarica per l'assenza di una Arkana col parsimonioso e brioso motore 1,5 o 1,6 diesel Renault se ne faccia una ragione quanto prima. Non la fanno. I consumi sarebbero stati più o meno simili e il prezzo d'acquisto sicuramente inferiore, ma quei tempi stanno passando.

Anche Renault dovra' farsene una ragione, che non vedra' i miei soldi finche' propone sti prodotti penosi.

Fino a prima della pandemia e del delirio EU 2035, ti portavi a casa una buona diesel 1.5/1.6 per 20-25k euro, con consumi paragonabili in citta' ma molto migliori in autostrada.

Massimiliano Zocchi
31-03-2023, 11:24
Anche Renault dovra' farsene una ragione, che non vedra' i miei soldi finche' propone sti prodotti penosi.

Fino a prima della pandemia e del delirio EU 2035, ti portavi a casa una buona diesel 1.5/1.6 per 20-25k euro, con consumi paragonabili in citta' ma molto migliori in autostrada.

Tu invece dovresti farti una ragione che tra una manciata di anni non comprerai più nulla se cerchi ancora quello, perché dal 2028 diversi marchi saranno 100% elettrici, e a tendere saranno tutti così, probabilmente già prima della dead line del 2035. Oppure comprerai per sempre usate con 10 anni o più sulle spalle, che avranno inoltre un sacco di limitazioni sulla circolazione.

MIKIXT
31-03-2023, 11:35
Tu invece dovresti farti una ragione che tra una manciata di anni non comprerai più nulla se cerchi ancora quello, perché dal 2028 diversi marchi saranno 100% elettrici, e a tendere saranno tutti così, probabilmente già prima della dead line del 2035. Oppure comprerai per sempre usate con 10 anni o più sulle spalle, che avranno inoltre un sacco di limitazioni sulla circolazione.

Addirittura passiamo a commenti terroristici diretti al singolo utente!

Vorrà dire che continueremo a tirare avanti con le nostre vecchie carrette, visto che i prezzi del nuovo sono insostenibili.

Pasquale_1965
31-03-2023, 11:45
bellissima ad un prezzo popolare passate all'elettrico lo chiede l'U.E. e il Mainstream impossibile disubbidire per chi si è sottomesso al debito, per gli altri che ancora non si sono indebitati consiglio di trasferirsi fuori dall'Europa.

ninja750
31-03-2023, 11:50
la corolla cross ibrida vs quesya ibrida va di più consuma meno in tutte le condizioni ed è pure esteticamente più bella

l'unico plus che vedo in questa sono gli interni

acerbo
31-03-2023, 14:36
edit

Marko#88
31-03-2023, 15:28
Tu invece dovresti farti una ragione che tra una manciata di anni non comprerai più nulla se cerchi ancora quello, perché dal 2028 diversi marchi saranno 100% elettrici, e a tendere saranno tutti così, probabilmente già prima della dead line del 2035. Oppure comprerai per sempre usate con 10 anni o più sulle spalle, che avranno inoltre un sacco di limitazioni sulla circolazione.

Merda oh, quando ti toccano le robe a pile ti infuochi subito eh :asd:

Pasquale_1965
31-03-2023, 15:35
Massimiliano Zocchi questa follia green non durerà a lungo rassegnati. I limiti e problemi dell'elettrico sono direttamente proporzionali al numero di veicoli circolanti. Quanto tempo ci vorrà a ricaricare un Bus da turismo a due piani ? un TIR con rimorchio ? vi sarà tanta dispersione elettrica in giro oltre a possibili incendi endotermici e non. Nel 2024 si dovrà rivotare per le europee e vedrete che ne accadranno di fatti imbarazzanti.

RobbiOne
31-03-2023, 15:36
Motore termico da 70 kW troppo poco potente per il peso e dimensioni della macchina, ergo alto numero di giri con rumorosità e consumo più alto. Inoltre se deve anche ricaricare la batteria peggio ancora per le prestazioni e consumo. L'apporto del motore elettrico in autostrada praticamente non esiste e dura solo i primi kilometri come per tutte le ibride senza spina e viaggiare con 70 kW o poco più è uno stress appena c'è una leggera salita. Lo stesso errore fatto anche con la Compass e la 3008. Le coreane Tucson e Sportage lo hanno capito da tempo anche sotto il profilo della garanzia. Inoltre sono anche un po' più corte.

s0nnyd3marco
01-04-2023, 09:00
Tu invece dovresti farti una ragione che tra una manciata di anni non comprerai più nulla se cerchi ancora quello, perché dal 2028 diversi marchi saranno 100% elettrici, e a tendere saranno tutti così, probabilmente già prima della dead line del 2035. Oppure comprerai per sempre usate con 10 anni o più sulle spalle, che avranno inoltre un sacco di limitazioni sulla circolazione.

Dimentichi due aspetti fondamentali: siamo in democrazia ed in regime di libero mercato. I politici hanno bisogno dei voti dei cittadini e le aziende dei soldi dei clienti.
Il prossimo anno si vota per le elezioni Europee, e vedremo se i cittadini continueranno a dare il proprio voto a chi vuole il bando del termico. Gia' si sono viste le prime crepe con gli e-fuel e le normative euro 7. Nei prossimi anni se ne vedranno molte altre.

Inoltre sono curioso di vedere come reagiranno le aziende quando vedranno i cali nelle vendite delle BEV, visti i costi alti (anche con gli incentivi) e tutte le limitazioni che impongono allo stato attuale.

Per quanto mi riguarda ho un auto relativamente giovane, 5 anni e 65k km, quindi posso tirare avanti un bel po' con il mio bel diesel 1.5. I blocchi al traffico mi toccano poco, visto che vivo e lavoro fuori citta'.

bobby10
01-04-2023, 09:40
Le case si stanno organizzando per l elettrico e molte dal 2028 o 2030 smetteranno di produrre motori termici.
Nonostante tutto fatico a credere che le batterie possano essere il futuro, la soluzione "popolare" e per ogni tipo di trasporto su gomma come i i tir.

Io aspetterò fino all' ultimo. Quando avranno finito di spennare tutti i potenziali spennabili con questo elettrico magari usciranno soluzioni alternative percorribili

virgolanera
01-04-2023, 14:03
Merda oh, quando ti toccano le robe a pile ti infuochi subito eh :asd:

:asd:

gnpb
01-04-2023, 20:39
Ma dato che è recente e non ne parli vuol dire che hanno risolto i problemi in discese lunghe, ovvero la totale mancanza di qualsiasi frenatura elettrica o termica, causa gestione del cambio, che ti costringe ad attaccarti ai freni?

Non è cosa da poco e che io sappia non succede con ibride di altri marchi (che non abbiano il cambio sviluppato da Renault).

s0nnyd3marco
02-04-2023, 21:25
Gia' stanno tornando indietro:
https://www.automoto.it/news/diesel-contro-elettrico-la-berlingo-a-gasolio-torna-alla-grande.html

Vash_85
03-04-2023, 09:04
Gia' stanno tornando indietro:
https://www.automoto.it/news/diesel-contro-elettrico-la-berlingo-a-gasolio-torna-alla-grande.html

Ridendo scherzando hanno fatto una grandissima "caxxata" a ratificare l'impiego di bio carburanti o eco fuel o quello che sono dal 2035.

Sembra che qualche carmaker operante nel mercato EU27 a partire da quest'anno voglia iniziare a verificare la fattibilità dell'estensione impiego dei bio-carburanti sui propulsori ICE di generazione attuale/€7.? :eek: :eek:

Hanno creato una confusione ed un incertezza che neanche vi sto a raccontare, fino a 3 mesi fa erano tutti lanciati sul "100% a pila", adesso stanno iniziando a costituire team specifici per lo studio dell'applicazione dei bio carburanti....

Bah vediamo come andrà a finire.

Giuss
03-04-2023, 12:26
Anche Renault dovra' farsene una ragione, che non vedra' i miei soldi finche' propone sti prodotti penosi.

Fino a prima della pandemia e del delirio EU 2035, ti portavi a casa una buona diesel 1.5/1.6 per 20-25k euro, con consumi paragonabili in citta' ma molto migliori in autostrada.

Lo capisco, io ho il 1.5 DCI renault ed è un gran bel motore, ora come ora comprando un'auto mi toccherebbe tipo un 1000 turbo a benzina oppure queste ibride... mah non è che mi convincano tanto (a parte i prezzi alle stelle)

netfreestyle2023
03-04-2023, 17:10
Come auto non mi piace, ma questi sono gusti.
Più che altro è la motorizzazione che mi fa pensare.
E' un benzina 1.6 + 2 elettrici (a che pro 2 motori ?) che complessivamente non è tanto potente. Se posso fare una comparativa con il comparto motorizzazioni Toyota: Sono un possessore di una Corolla TS2.0 e devo dire che il benzina 2.0 a ciclo Atkinson da 184Cv (quello 2023 ne ha 196) è sia divertente quando serve che veramente poco assetato in ogni occasione. Urbano+extra 4,2L/100Km e Autostrada (a pieno carico) 5,8L/100Km (sopra i 17Km/l).
Forse per i nostalgici del diesel 1.6 passare alla Arkana può essere una ragione, ma solo per voler a tutti i costi una Renault. L'ibrido di quest'auto a mio parere è troppo "triste".

omihalcon
03-04-2023, 17:18
Internamente valida come qualità percepita e per le plastiche al tatto gradevoli dalle ginocchia in su.
Bagagliaio solo parte superiore sotto al piano poco niente.

Ma a me quel motore fatto così proprio non piace.
Lode per il cambio sempre in presa ma ci vorrebbero 6 rapporti non 4 dove fa i numeri se usato allegramente. niente sobbalzi ma il display notifica switcha tra termico ed elettrico uno per aiutare l'altro.

Preferisco un Toyota che il 2.0 è meno Tmax rispetto al 1.8.

E il consumo per me quelli riportati sono fuori dal mondo, se l'auto consuma fa emissioni, se fa emissioni dov'è l'ecologia?
Tanto odio verso il diesel ma le vecchie auto diesel di 4 anni fa fanno 25km con un litro questa i 15Km, il diesel è male (ma pui usare del biodiesel) la benzina no (mentre il benzene vero?)
Se si mette un motore diesel in massima efficienza e di essere supportato da un elettrico in accelerazione con la coppia che ti trovi e il giusto rapporto si farebbero i 4 in autostrada ad alta velocità.

Invece l'idea di ecologia moderna è auto alta e sezione frontale aerodinamica esagerata, motore benzina di piccole dimensioni con un ridicolo motore elettrico oppure un motore elettrico da 400Kw senza rapporti (perchè gli americani sono dei tonti con il piede sinistro) con batterie da 500Kw/h che non si sa come smaltirle.
Ma ma un motore da 140Kw che sarebbero più che sufficienti accoppiato a un cambio automatico e una buona batteria per avere autonomia no?

Esperti a voi la parola con argomentazioni tecniche non pippe da politico.

Marko#88
03-04-2023, 18:59
Internamente valida come qualità percepita e per le plastiche al tatto gradevoli dalle ginocchia in su.
Bagagliaio solo parte superiore sotto al piano poco niente.

Ma a me quel motore fatto così proprio non piace.
Lode per il cambio sempre in presa ma ci vorrebbero 6 rapporti non 4 dove fa i numeri se usato allegramente. niente sobbalzi ma il display notifica switcha tra termico ed elettrico uno per aiutare l'altro.

Preferisco un Toyota che il 2.0 è meno Tmax rispetto al 1.8.

E il consumo per me quelli riportati sono fuori dal mondo, se l'auto consuma fa emissioni, se fa emissioni dov'è l'ecologia?
Tanto odio verso il diesel ma le vecchie auto diesel di 4 anni fa fanno 25km con un litro questa i 15Km, il diesel è male (ma pui usare del biodiesel) la benzina no (mentre il benzene vero?)
Se si mette un motore diesel in massima efficienza e di essere supportato da un elettrico in accelerazione con la coppia che ti trovi e il giusto rapporto si farebbero i 4 in autostrada ad alta velocità.

Invece l'idea di ecologia moderna è auto alta e sezione frontale aerodinamica esagerata, motore benzina di piccole dimensioni con un ridicolo motore elettrico oppure un motore elettrico da 400Kw senza rapporti (perchè gli americani sono dei tonti con il piede sinistro) con batterie da 500Kw/h che non si sa come smaltirle.
Ma ma un motore da 140Kw che sarebbero più che sufficienti accoppiato a un cambio automatico e una buona batteria per avere autonomia no?

Esperti a voi la parola con argomentazioni tecniche non pippe da politico.

Bisogna essere sinceri e onesti. Se si paragona un buon diesel a un buon ibrido (Toyota) i consumi sono a favore del diesel -ma non tantissimo- in autostrada e a favore dell'ibrido -di abbastanza- in città.
Diesel che fanno i 25 al litro bisogna prendere i motoretti piccoli sulle utilitarie...e allora anche una Yaris ibrida consuma quello.
Se guardi ad auto un po' più grosse per fare 25 al litro devi proprio fare solo extraurbano.
Poi si può parare ore di ecologia, cambi, motori... non mi interessa, mi focalizzo solo sul discorso consumi. Parliamo di numeri: una Corolla 2.0, che tu stesso citi, in città supera i 20, in autostrada comunque i 15 li fa se non ti pianti a 160 orari.
Un diesel con performance similari in città buona grazia se fa i 12/14 ma in autostrada non fa 20 al litro...
Dipende sempre da che uso si fa dell'auto.
Così, come inciso.

Cristallo
04-04-2023, 12:02
Bisogna essere sinceri e onesti. Se si paragona un buon diesel a un buon ibrido (Toyota) i consumi sono a favore del diesel -ma non tantissimo- in autostrada e a favore dell'ibrido -di abbastanza- in città.
Diesel che fanno i 25 al litro bisogna prendere i motoretti piccoli sulle utilitarie...e allora anche una Yaris ibrida consuma quello.
Se guardi ad auto un po' più grosse per fare 25 al litro devi proprio fare solo extraurbano.
Poi si può parare ore di ecologia, cambi, motori... non mi interessa, mi focalizzo solo sul discorso consumi. Parliamo di numeri: una Corolla 2.0, che tu stesso citi, in città supera i 20, in autostrada comunque i 15 li fa se non ti pianti a 160 orari.
Un diesel con performance similari in città buona grazia se fa i 12/14 ma in autostrada non fa 20 al litro...
Dipende sempre da che uso si fa dell'auto.
Così, come inciso.

Non è proprio vero. La Mazda commercializza un diesel che fa più di 30 km con un litro:

https://www.youtube.com/watch?v=2L3gAJAKJ4c

Ma secondo voi c'è una qualsiasi motorizzazione, elettrica, benzina, ibrida o al plutonio che può battere un diesel che fa quasi 32 km con un litro di diesel ?

Saluti

Cristallo

Marko#88
04-04-2023, 13:51
Non è proprio vero. La Mazda commercializza un diesel che fa più di 30 km con un litro:

https://www.youtube.com/watch?v=2L3gAJAKJ4c

Ma secondo voi c'è una qualsiasi motorizzazione, elettrica, benzina, ibrida o al plutonio che può battere un diesel che fa quasi 32 km con un litro di diesel ?

Saluti

Cristallo

Anche la Lupo 1.2 TDI vent'anni fa faceva i 30 al litro.
Forse però quello che non ti è chiaro è che questi esempi non rappresentano la media.

Cristallo
04-04-2023, 14:08
Anche la Lupo 1.2 TDI vent'anni fa faceva i 30 al litro.
Forse però quello che non ti è chiaro è che questi esempi non rappresentano la media.

Perché no ? Poi la Lupo non è esattamente come la Mazda C-60. Se volevi estremizzare potevi portare come esempio l'auto a pedali. Il motore della Mazda è la dimostrazione, che se si vuole, si può fare un motore potente, capace di smuovere anche veicoli di un certo peso e che consumi e inquini poco.

Pensa a montare questo motore su un veicolo più leggero, più piccolo, casomai depotenziandolo. Pensa, con un pieno puoi fare 1800km. Ti scordi pure dov'è il benzinaio.

Saluti

Cristallo

Marko#88
04-04-2023, 16:08
Perché no ? Poi la Lupo non è esattamente come la Mazda C-60. Se volevi estremizzare potevi portare come esempio l'auto a pedali. Il motore della Mazda è la dimostrazione, che se si vuole, si può fare un motore potente, capace di smuovere anche veicoli di un certo peso e che consumi e inquini poco.

Pensa a montare questo motore su un veicolo più leggero, più piccolo, casomai depotenziandolo. Pensa, con un pieno puoi fare 1800km. Ti scordi pure dov'è il benzinaio.

Saluti

Cristallo

Certo, la Lupo era un'utilitaria... ma con vent'anni in meno di evoluzione.
Ciò detto, ripeto con parole diverse: brava Mazda con quella dimostrazione (il video non l'ho visto ma i consumi sono reali alla pompa o sono dichiarati?) ma come dicevo, se prendi la stragrande maggioranza delle auto in commercio fanno più o meno quello che ho scritto io.
Poi si può fare meglio? Certo, non l'ho messo in dubbio. Ma tendenzialmente i numeri che ho scritto sono realistici. Un singolo esempio non è, purtroppo, ad oggi rappresentativo.

Cristallo
04-04-2023, 17:04
Certo, la Lupo era un'utilitaria... ma con vent'anni in meno di evoluzione.
Ciò detto, ripeto con parole diverse: brava Mazda con quella dimostrazione (il video non l'ho visto ma i consumi sono reali alla pompa o sono dichiarati?) ma come dicevo, se prendi la stragrande maggioranza delle auto in commercio fanno più o meno quello che ho scritto io.
Poi si può fare meglio? Certo, non l'ho messo in dubbio. Ma tendenzialmente i numeri che ho scritto sono realistici. Un singolo esempio non è, purtroppo, ad oggi rappresentativo.

I consumi sono testati alla pompa con più veicoli contemporaneamente. Comunque, se vogliamo basarci sul fatto che un esempio (positivo sul diesel) non sia rappresentativo, lo stesso discorso può farsi sull'elettrico (il fatto che esista una tesla che fa 500 km ma costa 60.000 euri) e lo rende non praticabile. C'è una differenza, però. Nel caso della Mazda siamo di fronte ad un motore facilmente adottabile da chiunque, che si basa su di un carburante relativamente economico, facilmente "uploadabile" tramite un'infrastruttura capillare e che permette un'autonomia strepitosa con un inquinamento molto basso e quantificabile. Nel caso dell'elettrico ci troviamo di fronte a soluzioni ancora sperimentali, che si basano su di un carburante la cui economicità si basa sulla presenza o meno di abbonamenti a reti di distribuzione, "uploadabile" lentamente e tramite un'infrastruttura da cercare on il lanternino e che permette un'autonomia da lancio dei coriandoli.

Questo movimento elettrico mi ricorda il digitale terrestre che ogni qualche anno bisogna cambiare il decoder e/o il televisore.

Saluti

Cristallo

Marko#88
05-04-2023, 07:22
I consumi sono testati alla pompa con più veicoli contemporaneamente. Comunque, se vogliamo basarci sul fatto che un esempio (positivo sul diesel) non sia rappresentativo, lo stesso discorso può farsi sull'elettrico (il fatto che esista una tesla che fa 500 km ma costa 60.000 euri) e lo rende non praticabile. C'è una differenza, però. Nel caso della Mazda siamo di fronte ad un motore facilmente adottabile da chiunque, che si basa su di un carburante relativamente economico, facilmente "uploadabile" tramite un'infrastruttura capillare e che permette un'autonomia strepitosa con un inquinamento molto basso e quantificabile. Nel caso dell'elettrico ci troviamo di fronte a soluzioni ancora sperimentali, che si basano su di un carburante la cui economicità si basa sulla presenza o meno di abbonamenti a reti di distribuzione, "uploadabile" lentamente e tramite un'infrastruttura da cercare on il lanternino e che permette un'autonomia da lancio dei coriandoli.

Questo movimento elettrico mi ricorda il digitale terrestre che ogni qualche anno bisogna cambiare il decoder e/o il televisore.

Saluti

Cristallo

Sia chiaro, non so pro elettrico (non in questa maniera e in questo momento). Non volevo denigrare i diesel o santificare gli ibridi. Rispondevo solo al fatto che si diceva che con un diesel di 4 anni fa si facevano 25 al litro e con questa 15. Un discorso totalmente senza senso e non rappresentativo delle due motorizzazioni.
L'elettrificazione forzata, che tanto adora il nostro Zocchi, pare una manovra assurda anche a me ora come ora. Non metto in dubbio che prima o poi si farà, metto in dubbio il modo in cui sta andando e il motivo.

zuril
05-04-2023, 09:15
Tu invece dovresti farti una ragione che tra una manciata di anni non comprerai più nulla se cerchi ancora quello, perché dal 2028 diversi marchi saranno 100% elettrici, e a tendere saranno tutti così, probabilmente già prima della dead line del 2035. Oppure comprerai per sempre usate con 10 anni o più sulle spalle, che avranno inoltre un sacco di limitazioni sulla circolazione.

Hai studiato da Nostradamus?
Vedremo se limiteranno, vedremo...

Mars95
26-06-2023, 10:36
Che bello è leggere i commenti dei nostalgici dei naftoni che si danno manforte tra loro cercando di convincersi a vicenda che potranno ancora comprare un diesel tra qualche anno :asd:

Credo nessuno di voi abbia veramente provato un ibrida (una vera non la Y con la batteria da 12V) senza aver deciso già in partenza che non vi sarebbe piaciuta.
Altrimenti non sareste qui a scrivere queste idiozie.

Guido un'ibrida da 4 anni e mai tornerei a guidare un diesel come quello che avevo prima.
I consumi sono inferiori, anche in autostrada si, e anche solo aver di fianco al semaforo un diesel che sferraglia mi fa sorridere, poi quando partono e si sente il motore che sforza in partenza mi sembra di aver di fianco Fred Flintstones :asd:
Fortuna che sono destinati all'estinzione.

Qualcuno ha come sempre cominciato a scagliarsi contro le BEV, ormai lo fate per partito preso senza manco leggere di che argomento si sta parlando?
Perché qui non si parla di elettriche ma di ibride e manco plugin.

!fazz
26-06-2023, 11:31
in autostrada un ch-r consumava circa come la mia civic turbo benzina, il mio capo ha cambiato un crv diesel con la versione ibrida consumando nettamente di più, circa il 30%, (lui fa principalmente autostrada + superstrada)

direi che è sbagliato fare di tutta l'erba un fascio, ogni persona ha esigenze diverse quindi è logico che persone diverse scelgano motorizzazioni diverse

gd350turbo
26-06-2023, 11:58
Che bello è leggere i commenti dei nostalgici dei naftoni che si danno manforte tra loro cercando di convincersi a vicenda che potranno ancora comprare un diesel tra qualche anno :asd:

???
Spariscono tutti i veicoli diesel ad una certa data, sia nuovi sia usati ?
Fanno una rottamazione globale obbligatoria?


Credo nessuno di voi abbia veramente provato un ibrida (una vera non la Y con la batteria da 12V) senza aver deciso già in partenza che non vi sarebbe piaciuta.
Altrimenti non sareste qui a scrivere queste idiozie.

L'ibrida, come dice il nome stesso, è un misto termico elettrico, un motore termico oltre che fornire trazione carica anche un batteria per far funzionare un motore elettrico.
Le soluzioni ibdride in qualunque campo, non mi sono mai piaciute, perchè non sono ne carne ne pesce, sono una via di mezzo tra l'uno e l'altro, e nel tuo caso hai sempre un motore termico con le sue particolarità, hai molte altre parti che si possono anch'esse guastare (quello che non c'è non si rompe) e infine hai sempre bisogno del carburante, quindi non mi pare tutta questa gran cosa, poi che tu ti trovi bene mi fa piacere, segno che hai preso un mezzo che soddisfa a pieno le tue esigenze, ma se piace a te non è detto che debba piacere a tutti !


Guido un'ibrida da 4 anni e mai tornerei a guidare un diesel come quello che avevo prima.
I consumi sono inferiori, anche in autostrada si, e anche solo aver di fianco al semaforo un diesel che sferraglia mi fa sorridere, poi quando partono e si sente il motore che sforza in partenza mi sembra di aver di fianco Fred Flintstones :asd:

Mah...
Avete lo stesso motore a combustione interna al massimo cambia il carburante !
Io guido diesel da oltre 20 anni, e non vado certo a comperare un auto con motore termico + elettrico, se un giorno ci saranno condizioni favorevoli, prenderò un elettrico.

Fortuna che sono destinati all'estinzione.

Sarà interessante vedere se e quando i veicoli elettrici saranno diffusi se le auto ibdride avranno ancora valore !

Mars95
26-06-2023, 13:52
???
Spariscono tutti i veicoli diesel ad una certa data, sia nuovi sia usati ?
Fanno una rottamazione globale obbligatoria?


Ah scusa, allora preciso meglio: non potrete più comprare un diesel nuovo.

L'ibrida, come dice il nome stesso, è un misto termico elettrico, un motore termico oltre che fornire trazione carica anche un batteria per far funzionare un motore elettrico.
Le soluzioni ibdride in qualunque campo, non mi sono mai piaciute, perchè non sono ne carne ne pesce, sono una via di mezzo tra l'uno e l'altro, e nel tuo caso hai sempre un motore termico con le sue particolarità, hai molte altre parti che si possono anch'esse guastare (quello che non c'è non si rompe) e infine hai sempre bisogno del carburante, quindi non mi pare tutta questa gran cosa, poi che tu ti trovi bene mi fa piacere, segno che hai preso un mezzo che soddisfa a pieno le tue esigenze, ma se piace a te non è detto che debba piacere a tutti !


Non ho detto che l'ibrido sia perfetto in tutto, solo che sono state scritte una marea di sciocchezze che non sarebbero state scritte da qualcuno che ha provato un ibrida con obiettività.




Mah...
Avete lo stesso motore a combustione interna al massimo cambia il carburante !
Io guido diesel da oltre 20 anni, e non vado certo a comperare un auto con motore termico + elettrico, se un giorno ci saranno condizioni favorevoli, prenderò un elettrico.

Ha il motore a combustione interna è vero, ma viene eliminato l'uso di tale motore in tutte le situazioni in cui il motore "soffre" maggiormente, soprattutto quando non è più nuovo.
Il ragionamento che fai è giusto, l'ibrido è un assaggio dell'elettrico, passare subito all'elettrico è una possibilità.
Però oggi richiede qualche sacrificio l'elettrico, mentre l'ibrido no.
Secondo me l'elettrico sarà il futuro, l'ibrido è il presente.



Sarà interessante vedere se e quando i veicoli elettrici saranno diffusi se le auto ibdride avranno ancora valore !

Ma non è mica un problema, anzi mi auspico che l'elettrico diventi diffuso e fruibile senza problemi nel minor tempo possibile.

Mars95
26-06-2023, 13:55
Comunque stavamo parlando dell'Arkana.
Veramente i complimenti a Renault che ha inventato una trasmissione tutta nuova pensata solo per l'ibrido e che non presenta problemi, almeno per quanto ne capisco e ho letto io.
Credo sia la terza casa dopo Toyota e Honda a fare un sistema ibrido ben azzeccato.
Anche se Honda ha un po' barato :D

gd350turbo
26-06-2023, 14:03
Ah scusa, allora preciso meglio: non potrete più comprare un diesel nuovo.

Eh di andare a comprare un diesel euro 7 tra non so quanti anni è l'ultimo dei miei problemi e l'ultimo nella lista di cose da fare !

Ha il motore a combustione interna è vero, ma viene eliminato l'uso di tale motore in tutte le situazioni in cui il motore "soffre" maggiormente, soprattutto quando non è più nuovo.

Questa non l'ho capita...


Ma non è mica un problema, anzi mi auspico che l'elettrico diventi diffuso e fruibile senza problemi nel minor tempo possibile.
Se è stata presa con l'intenzione di usarla fino a che va in moto ok, se magari invece pensi di ricavarci qualcosa dalla vendita, potresti un giorno rimanere deluso.

Mars95
26-06-2023, 16:01
Questa non l'ho capita...


Mi riferivo alla sensazione di guidare qualcosa di più evoluto della normale auto a benzina/diesel.
Mi rendo conto che è usa sensazione data molto dal conoscerne i dettagli tecnici e saperli apprezzare, chi di queste cose non si interessa probabilmente non le nota.
Già banalmente il motore che si accende solo quando serve (non mi dite lo start e stop per favore che serve solo ad ammazzare prima il motore).
Ma anche la stessa accensione del motore non avviene con un motorino che fa sobbalzare il motore, è fluido quasi senza rumore e vibrazione.
E poi la partenza, non c'è il motore che sale di giri, a volte troppo a volte troppo poco e sforza semplicemente l'auto comincia a muoversi.

Mi è capitato di essere in coda con accanto il solito naftone che ad ogni partenza "brambrambram" e dopo 10 metri di nuovo fermo e da capo mentre io facevo tutto a motore spento nel silenzio :asd:


Se è stata presa con l'intenzione di usarla fino a che va in moto ok, se magari invece pensi di ricavarci qualcosa dalla vendita, potresti un giorno rimanere deluso.

Io credo che sia abbastanza una prassi, le auto perdono valore molto velocemente indipendentemente dal tipo di alimentazione.
Forse in questo caso sarà un po' più marcato ma questo varrà per tutti.

gd350turbo
26-06-2023, 16:17
Mi riferivo alla sensazione di guidare qualcosa di più evoluto della normale auto a benzina/diesel.
Mi rendo conto che è usa sensazione data molto dal conoscerne i dettagli tecnici e saperli apprezzare, chi di queste cose non si interessa probabilmente non le nota.
Già banalmente il motore che si accende solo quando serve (non mi dite lo start e stop per favore che serve solo ad ammazzare prima il motore).
Ma anche la stessa accensione del motore non avviene con un motorino che fa sobbalzare il motore, è fluido quasi senza rumore e vibrazione.
E poi la partenza, non c'è il motore che sale di giri, a volte troppo a volte troppo poco e sforza semplicemente l'auto comincia a muoversi.

Mi è capitato di essere in coda con accanto il solito naftone che ad ogni partenza "brambrambram" e dopo 10 metri di nuovo fermo e da capo mentre io facevo tutto a motore spento nel silenzio :asd:

Boh, non so che auto avevi io queste cose non le sento...
Si accende in 1-2 secondi, senza particolari vibrazioni...
Coppia anche al minimo, quindi per muoversi basta alzare la frizione, e al minimo il rumore è minimo, se senti uno sferragliamento è la frizione, poi se vuoi fare una partenza a razzo cambia tutto !
Poi va bè per muoverti di pochi metri, ovvio che usando il motore elettrico non fai rumore, è fatta apposta, ma non la vedo questa gran cosa, ma questione di gusti personali.

Io credo che sia abbastanza una prassi, le auto perdono valore molto velocemente indipendentemente dal tipo di alimentazione.
Forse in questo caso sarà un po' più marcato ma questo varrà per tutti.
Ah io le macchine le cambio quando sono consumate al 100%

Mars95
26-06-2023, 16:23
Boh, non so che auto avevi io queste cose non le sento...
Si accende in 1-2 secondi, senza particolari vibrazioni...
Coppia anche al minimo, quindi per muoversi basta alzare la frizione, e al minimo il rumore è minimo, se senti uno sferragliamento è la frizione, poi se vuoi fare una partenza a razzo cambia tutto !
Poi va bè per muoverti di pochi metri, ovvio che usando il motore elettrico non fai rumore, è fatta apposta, ma non la vedo questa gran cosa, ma questione di gusti personali.


No, non le senti adesso, ma te ne ricorderai quando avrai un'ibrida o un'elettrica :D

gd350turbo
26-06-2023, 16:27
No, non le senti adesso, ma te ne ricorderai quando avrai un'ibrida o un'elettrica :D

Ah ok, la metto nella mia lista dopo la riga con l'acquisto di un diesel euro 7 :sofico:

!fazz
26-06-2023, 16:35
Mi riferivo alla sensazione di guidare qualcosa di più evoluto della normale auto a benzina/diesel.
Mi rendo conto che è usa sensazione data molto dal conoscerne i dettagli tecnici e saperli apprezzare, chi di queste cose non si interessa probabilmente non le nota.
Già banalmente il motore che si accende solo quando serve (non mi dite lo start e stop per favore che serve solo ad ammazzare prima il motore).
Ma anche la stessa accensione del motore non avviene con un motorino che fa sobbalzare il motore, è fluido quasi senza rumore e vibrazione.
E poi la partenza, non c'è il motore che sale di giri, a volte troppo a volte troppo poco e sforza semplicemente l'auto comincia a muoversi.

Mi è capitato di essere in coda con accanto il solito naftone che ad ogni partenza "brambrambram" e dopo 10 metri di nuovo fermo e da capo mentre io facevo tutto a motore spento nel silenzio :asd:



Io credo che sia abbastanza una prassi, le auto perdono valore molto velocemente indipendentemente dal tipo di alimentazione.
Forse in questo caso sarà un po' più marcato ma questo varrà per tutti.

si accende quando vuole lui, appena acceleri senti il motore che sale ad un numero di giri folle per andare anche solo a 30 all'ora, in discesa il rigeneratore fà un casino colossale tanto che rende difficoltosa anche solo la conversazione nell'abitacolo guarda, una sensazione di guida talmente "innovativa ed evoluta" che in azienda le toyota ibride sono state cassate per decisione praticamente unanime

se vuoi parlare di sensazioni di guida prova anche solo un'auto con un assetto serio ed un manuale progettato come l'ingegneria comanda,

alla fine a velocità costante un ibrido consuma sempre di più di un auto con un cambio manuale / robotizzato, necessariamente per via degli attriti introdotti dal cambio (honda a parte che va in presa diretta), sono ottime in città se e solo se la parte ibrida ha un minimo di potenza (quindi escludiamo auto tipo la yaris con batterie ni-mh (my 19) che ha un powertrain talmente ridicolo da riuscire a fare 0-50km/h in 36 secondi in elettrico rendendo praticamente necessario il termico anche solo per ripartire da un semaforo)

Mars95
26-06-2023, 16:55
si accende quando vuole lui, appena acceleri senti il motore che sale ad un numero di giri folle per andare anche solo a 30 all'ora, in discesa il rigeneratore fà un casino colossale tanto che rende difficoltosa anche solo la conversazione nell'abitacolo guarda, una sensazione di guida talmente "innovativa ed evoluta" che in azienda le toyota ibride sono state cassate per decisione praticamente unanime

se vuoi parlare di sensazioni di guida prova anche solo un'auto con un assetto serio ed un manuale progettato come l'ingegneria comanda,

alla fine a velocità costante un ibrido consuma sempre di più di un auto con un cambio manuale / robotizzato, necessariamente per via degli attriti introdotti dal cambio (honda a parte che va in presa diretta), sono ottime in città se e solo se la parte ibrida ha un minimo di potenza (quindi escludiamo auto tipo la yaris con batterie ni-mh (my 19) che ha un powertrain talmente ridicolo da riuscire a fare 0-50km/h in 36 secondi in elettrico rendendo praticamente necessario il termico anche solo per ripartire da un semaforo)

Di che universo stiamo parlando? :asd:

P.s: o forse parli di una Prius prima o seconda serie, cioè di 20 o 15 anni fa.
E basta con sta follia degli attriti.

!fazz
26-06-2023, 17:26
Di che universo stiamo parlando? :asd:

P.s: o forse parli di una Prius prima o seconda serie, cioè di 20 o 15 anni fa.
E basta con sta follia degli attriti.

chr my18 yaris my19 niente di vecchio e finalmente sostituite 60000km troppo tardi

se poi il tuo fantasmagorico hype riesce a bypassare la fisica potresti essere candidato ad uno o due nobel

ma è veramente così difficile capire che le esigenze e le preferenze proprie non possono essere trasferite alle altre persone in modo arbitrario?

ti trovi bene con una ibrida, ottimo per te, io come tanti altri preferiscono altre tipologie di veicolo per ragioni oggettive

Mars95
26-06-2023, 18:21
Che poi non capisco perché diamine uno dovrebbe fare da 0 a 50 in 36 secondi per non accendere il termico.
Boh, cose senza senso.

!fazz
26-06-2023, 18:37
Che poi non capisco perché diamine uno dovrebbe fare da 0 a 50 in 36 secondi per non accendere il termico.
Boh, cose senza senso.

non è difficile da capire dai,
è una classica prova per vedere l'utilità dell'ibrido ovvero l'uso in città, se anche in piena città per avere un minimo di accelerazione appena sufficiente ad esempio ad una partenza da un semaforo la macchina deve obbligatoriamente accedere il motore termico significa che la componente ibrida non serve ad una mazza se non giusto per fare una coda ferma ergo tanto vale prendersi una macchina a benzina e a risparmare qualche migliaio di euro

Mars95
26-06-2023, 19:17
non è difficile da capire dai,
è una classica prova per vedere l'utilità dell'ibrido ovvero l'uso in città, se anche in piena città per avere un minimo di accelerazione appena sufficiente ad esempio ad una partenza da un semaforo la macchina deve obbligatoriamente accedere il motore termico significa che la componente ibrida non serve ad una mazza se non giusto per fare una coda ferma ergo tanto vale prendersi una macchina a benzina e a risparmare qualche migliaio di euro

Era una domanda ironica, so bene che è la classica prova di chi non ha capito che ibrido vuol dire ibrido e non elettrico, l'auto ibrida usa entrambi i motori perché è appunto un'ibrida e questo non vuol dire che uno o l'altro "non serve a una mazza".
Ma so anche bene che è inutile discutere con chi ha deciso che l'ibrido non soddisfa il suo bisogno di sgasare.

Marko#88
27-06-2023, 07:27
Che bello è leggere i commenti dei nostalgici dei naftoni che si danno manforte tra loro cercando di convincersi a vicenda che potranno ancora comprare un diesel tra qualche anno :asd:

Credo nessuno di voi abbia veramente provato un ibrida (una vera non la Y con la batteria da 12V) senza aver deciso già in partenza che non vi sarebbe piaciuta.
Altrimenti non sareste qui a scrivere queste idiozie.

Guido un'ibrida da 4 anni e mai tornerei a guidare un diesel come quello che avevo prima.
I consumi sono inferiori, anche in autostrada si, e anche solo aver di fianco al semaforo un diesel che sferraglia mi fa sorridere, poi quando partono e si sente il motore che sforza in partenza mi sembra di aver di fianco Fred Flintstones :asd:
Fortuna che sono destinati all'estinzione.

Qualcuno ha come sempre cominciato a scagliarsi contro le BEV, ormai lo fate per partito preso senza manco leggere di che argomento si sta parlando?
Perché qui non si parla di elettriche ma di ibride e manco plugin.

Come ho "difeso" le ibride un po' di post prima del tuo però vorrei far notare una cosa anche a te.
Parlare di Diesel sferraglianti e che sforzano in partenza è come tu che dici agli altri che non hanno mai provato una ibrida fatta per il verso.
Non so che diesel avessi tu prima della chr ma se provi un diesel moderno, magari un po' grosso (se poi ti capitasse un 6 cilindri) ti renderesti conto che non sono sferraglianti, non sforzano in partenza e hanno consumi ottimi rapportati alle prestazioni.

Poi il ciclo diesel può essere arrivato al capolinea con le emissioni? Può essere, così dicono e ci tocca fidarci... da parte mia rimarrò sempre convinto che la strada per "pulire" il pianeta sia quella in cui si consuma meno, non quella in cui si spostano le richieste energetiche... ma pace, discorso molto ampio.

Mars95
27-06-2023, 09:34
Come ho "difeso" le ibride un po' di post prima del tuo però vorrei far notare una cosa anche a te.
Parlare di Diesel sferraglianti e che sforzano in partenza è come tu che dici agli altri che non hanno mai provato una ibrida fatta per il verso.
Non so che diesel avessi tu prima della chr ma se provi un diesel moderno, magari un po' grosso (se poi ti capitasse un 6 cilindri) ti renderesti conto che non sono sferraglianti, non sforzano in partenza e hanno consumi ottimi rapportati alle prestazioni.

Poi il ciclo diesel può essere arrivato al capolinea con le emissioni? Può essere, così dicono e ci tocca fidarci... da parte mia rimarrò sempre convinto che la strada per "pulire" il pianeta sia quella in cui si consuma meno, non quella in cui si spostano le richieste energetiche... ma pace, discorso molto ampio.

Ma certo, è chiaro che esageravo la cosa e che non tutti sono così :)
Per esempio il nuovo diesel di Mazda 3.3 litri 6 cilindri è una bellissima novità, finalmente hanno dimostrato che si può consumare poco anche senza fare motori micro.

Allargando il discorso, secondo me per pulire il pianeta servono fonti energetiche pulite.
Bene l'elettrico ma non ha molto senso convertirsi tutti all'elettrico se contemporaneamente non passiamo a fonti pulite per produrre energia elettrica.
Ovviamente stanno lavorando ad entrambe le cose, ma secondo me sulle auto elettriche stanno accelerando troppo, possiamo adeguare le infrastrutture con nuovi punti di ricarica entro il 2035 ma non penso proprio che avremo fonti energetiche pulite al 100% per quella data.

Certo almeno impedirebbe a certi idioti di inquinare liberamente modificando le auto a combustione.

Zappz
27-06-2023, 10:43
Se uno tenesse realmente al pianeta non si comprerebbe di certo un auto da 2000kg, indipendentemente dal tipo di alimentazione. Le attuali motivazioni "green" sono solo giustificazioni morali per comprarsi l'auto nuova.

!fazz
27-06-2023, 11:22
Era una domanda ironica, so bene che è la classica prova di chi non ha capito che ibrido vuol dire ibrido e non elettrico, l'auto ibrida usa entrambi i motori perché è appunto un'ibrida e questo non vuol dire che uno o l'altro "non serve a una mazza".
Ma so anche bene che è inutile discutere con chi ha deciso che l'ibrido non soddisfa il suo bisogno di sgasare.

se un ibrido non può tenere spento il motore manco in città, che è l'unico scenario in cui l'ibrido a senso dimmi a cosa serve quel powertrain.

poi sarò scemo io ma anche tutti gli ingegneri toyota visto che dall'anno dopo hanno pensato bene di cestinare quel powertrain e montare anche sulla yaris il powertrain del ch-r che almeno gli permette di non usare il motore termico in città, tutti scemi davvero

ma veramente vedo che è veramente difficile capire che non tutte le persone hanno le medesime esigenze e che quindi hanno esigenze diverse dalle proprie?

ps il mio bisogno di sgasare lo soddisfo tranquillamente senza utilizzare la mia auto di tutti i giorni che infatti mostra un consumo del 6.0 per sgasare come dici tu mi accontento di una banale clio rs n3 del 2011 o delle 24h su terra e 12h su ghiaccio fatte con la y

per le tue esigenze va benissimo l'ibrido ? contento tu contento tutti io gli ibridi toyota li ho trovati molto sotto le aspettattive e nettamente inferiori agli ibridi honda a causa dell'e-cvt e non per la mia mania di sgasare come dici tu ma perchè dal mio punto di vista hanno limiti oggettivi nell'uso e non è che li ho appena provati e non capiti, ci ho fatto oltre 60k km con 2 auto in ogni cognizione, dall'uso cittadino a viaggi lunghi di 800km con tirate a 180 fissi (altra limitazione stupida di toyota imho) con le mani nei capelli per la non comunicabilità dell'anteriore e dell'assetto pessimo, a passi alpini dove il rigeneratore andava in crisi in discesa

Marko#88
27-06-2023, 14:12
Ma certo, è chiaro che esageravo la cosa e che non tutti sono così :)
Per esempio il nuovo diesel di Mazda 3.3 litri 6 cilindri è una bellissima novità, finalmente hanno dimostrato che si può consumare poco anche senza fare motori micro.

Allargando il discorso, secondo me per pulire il pianeta servono fonti energetiche pulite.
Bene l'elettrico ma non ha molto senso convertirsi tutti all'elettrico se contemporaneamente non passiamo a fonti pulite per produrre energia elettrica.
Ovviamente stanno lavorando ad entrambe le cose, ma secondo me sulle auto elettriche stanno accelerando troppo, possiamo adeguare le infrastrutture con nuovi punti di ricarica entro il 2035 ma non penso proprio che avremo fonti energetiche pulite al 100% per quella data.

Certo almeno impedirebbe a certi idioti di inquinare liberamente modificando le auto a combustione.

Io credo che per pulire (o smettere di sporcare) il pianeta sia necessario sia passare a fonti di energia pulite che consumare meno. Lo smartphone deve durare 3 o 4 anni, non devono cercare di farlo invecchiare ogni 2. Le auto devono durare tanto (e bene o male lo fanno) ma cercano di convincerti a cambiarle ogni 2/3/4 con finanziamenti che sembrano convenienti ma servono più a chi li emette che a chi ne usufruisce.
Televisori, elettrodomestici, tutto è fatto per durare poco e tutto (o quasi) è fatto per far venire voglia di comprare il modello superiore o di cambiare in fretta.
Passano gli anni e l'evoluzione più grande è stata nell'instillare bisogni e desideri nelle persone.
Però se si facesse come dico io tutta la baracca non starebbe in piedi, ne sono consapevole.