View Full Version : Problema Ram, Mobo (?) - rumore simile a un fischio
Leonarth
15-03-2023, 10:23
Ciao a tutti,
spero possiate darmi una mano perche non so più cosa pensare.
Ho da poco cambiato cpu - mobo e ram (13600kf, z790 aorus elite ax, 2x16 kingston fury renegade 6000 c32).
Ho notato un leggerissimo (ma fastidioso) fischio che si sente dalla zona delle ram che non è continuo, ma va a intermittenza.
E se per esempio apro il browser si sente per 2 secondi, poi quando lo richiudo si risente.. come se quando c'è qualcosa da caricare lato software questo sibilo uscisse fuori.
Ho provato a staccare uno per uno gli HD, e non sono loro.
Ho staccato un banco di ram e il fischio è scomparso (o quasi).
Rimettendo due banchi di ram ricompare fastidiosamente.
Ho provato anche con altri due banchi di ram diversi , stessa situazione.
E' quindi la scheda madre? Magari quando ha 2 banchi inseriti succede qualcosa a livello elettrico che produce il suono, mentre con uno solo no?
Non so piu cosa pensare, provare su un'altra mobo per ora mi è impossibile. Non so se è un difetto "grave", se posso tenerlo cosi anche se fastidioso..
Dai sintomi che vi ho descritto sapete aiutarmi?
grazie mille
Descritto così sembrerebbe coil whine
https://support.lenovo.com/it/it/solutions/ht511649
Avevo lo stesso difetto non su un PC ma su uno switch, che non sono mai riuscito a risolvere, se non cambiando proprio lo switch.
Dicono che non è un difetto, comunque dà fastidio :(
billybob2
15-03-2023, 11:09
Il problema potrebbe essere con la scheda madre. Il fatto che il suono si interrompa quando viene rimosso un banco di RAM ma riappaia quando viene reinstallato mostra che la RAM e la scheda madre stanno interagendo in qualche modo che sta creando il rumore.
È probabile che questo problema sia causato da un difetto di fabbricazione nella scheda madre. In tal caso, l'unica opzione praticabile è sostituire la scheda madre. Ma, prima di farlo, dovresti provare a cambiare il BIOS sulla scheda madre per vedere se risolve il problema.
Il rumore potrebbe anche essere prodotto da interferenze elettromagnetiche (EMI) provenienti da altri componenti del sistema. Potresti provare a riposizionare i componenti nel tuo sistema o installare la schermatura EMI per vedere se aiuta a ridurre al minimo il rumore.
E' quindi la scheda madre? Magari quando ha 2 banchi inseriti succede qualcosa a livello elettrico che produce il suono, mentre con uno solo no?
Il coil whine è legato al passaggio di corrente elettrica e dato che due banchi consumano più di uno...
Sarebbe interessante, a titolo di esperimento e di favore che faresti alla comunità :p , provare ad abbassare la frequenza delle ram o il voltaggio delle stesse - però di toccare i voltaggi preferisco non chiederlo nemmeno.
Quoto quello che ha scritto Yara, è fastidioso ma non è un problema: il coil whine c'è anche quando non lo senti.
Leonarth
15-03-2023, 11:20
Grazie mille per le risposte!
Se fosse coil whine lo accetterei anche.. vorrei solo essere sicuro che non sia un difetto della mobo :)
Ok posso provare a undervoltare le ram e vedere (attualmente sto facendo oc sulle nuove ram arrivate.. le kingston fury beast 6000 c40 per vedere come si comportano, per ora da 40 40 40 80 le ho portate a 36 38 38 80 senza toccare i volt :D )
Ho fatto anche un video in cui si sente il fischio.. si possono linkare i video in qualche modo? Cosi vi faccio sentire e avreste un elemento un piu per aiutarmi a capire
Leonarth
15-03-2023, 11:29
Il coil whine è legato al passaggio di corrente elettrica e dato che due banchi consumano più di uno...
Sarebbe interessante, a titolo di esperimento e di favore che faresti alla comunità :p , provare ad abbassare la frequenza delle ram o il voltaggio delle stesse - però di toccare i voltaggi preferisco non chiederlo nemmeno.
Quoto quello che ha scritto Yara, è fastidioso ma non è un problema: il coil whine c'è anche quando non lo senti.
allora ho impostato il profilo xmp 3 (ovvero a 4800mhz) perche ho visto che avrebbe impostato il voltaggio a 1.10 (anziche 1.35)
e il fischio sembra essere SCOMPARSO! :eek: :eek: :eek:
Quindi si tratta di coil whine al 100%?
Leonarth
15-03-2023, 11:57
Altro elemento per analizzare la situazione:
Ho fatto lo stress test di Intel XTU per le memorie e con voltaggio a 1.35 per tutto il tempo del test (5min) il fischio si è sentito.
Rifacendo lo stesso test con profilo ram con voltaggio a 1.10 il fischio non si è sentito.
Coil whine al 100% ?
In caso affermativo è dato quindi dalla scheda madre?
Posso andare avanti anni senza che succeda nulla?
Grazie mille e scusate le tante domande!!
Mi sembra che non vi siano più dubbi a riguardo.
allora ho impostato il profilo xmp 3 (ovvero a 4800mhz) perche ho visto che avrebbe impostato il voltaggio a 1.10 (anziche 1.35)
e il fischio sempre essere SCOMPARSO! :eek: :eek: :eek:
Quindi si tratta di coil whine al 100%?
Non credo sia scomparso, sei tu che non lo senti più.
Leonarth
15-03-2023, 14:02
Non credo sia scomparso, sei tu che non lo senti più.
si si esatto.. bene sono più tranquillo :D
gia che ci sono approfitto per una domanda inerente:
Se imposto l'xmp 6000 il voltaggio va a 1.35v.
Se io lo abbasso a 1.25v, mantenendo tutto il resto invariato, e vedo che con gli stress test il sistema è stabile, posso affermare con certezza che continuo ad avere le stesse prestazioni dell'xmp a 1.35v ?
(in questo modo non perdo prestazioni e abbasso un po il fischio)
grazie
La certezza no, ma solo perché l'informatica non è una scienza esatta.
E comunque, un sistema è stabile solo fino a quando non crasha e se la ram non è stabile rischi perdita dei dati o corruzione del so.
Insomma, io le prove le farei con un disco ad hoc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.