View Full Version : AIUTO DISSIPATORE CPU SCKT 1700, Aria o liquido
Da una vita monto dissipatori ad aria. Con l'avvento dei case con finestra laterale in vetro e i sistemi di illuminazione, penso che tutti, per motivi estetici, si siano posti il problema se montare un dissipatore ad aria o uno liquido. Ho sentito nei negozi alcuni pareri, c'è chi dice che quelli liquidi oltre al costo, ogni anno andrebbero cambiati, oltre al fatto che in caso di guasto improvviso della pompa, il processore si brucia quasi subito e si danneggia, è vero ( con quelli ad aria invece il decadimento delle prestazioni è più lento e quando ti accorgi che il dissi non va più o lo ripulisci dalla polvere o lo cambi)? cosa ne pensate? esiste qualche dissipatore ad aria rgb carino?
Da ormai una decina d'anni sono passato ai dissipatori a liquido, sarò sincero, inizialmente avevo un po' di paura di rotture con relativa fuoriuscita del liquido, ai tempi se ne leggevano parecchi nei vari forum.
Fortunatamente (mi sto stra toccando :D ), fino ad oggi non mi è mai successo.
Ora sono molto più sicuri / collaudati rispetto a quando mi sono addentrato in questo mondo.
Ad esempio Corsair offre una garanzia di 5 anni, quindi chi ti ha detto che bisogna cambiarli ogni anno ha detto una cavolata.
In caso di guasto della pompa, ti confermo che hai molto meno margine di manovra rispetto ad una dissipatore ad aria ed in una trentina di secondi il processore raggiunge la sua temperatura massima, ma non si rovina / brucia niente perché interviene il sistema di protezione della CPU che taglia la frequenza e la protezione della scheda madre che spegne tutto.
Gira e rigira i produttori di pompe per questi tipi di sistemi sono due Asetek e Coolit, che rivendono a Corsair / NZXT / Asus ecc..
Da ormai una decina d'anni sono passato ai dissipatori a liquido, sarò sincero, inizialmente avevo un po' di paura di rotture con relativa fuoriuscita del liquido, ai tempi se ne leggevano parecchi nei vari forum.
Fortunatamente (mi sto stra toccando :D ), fino ad oggi non mi è mai successo.
Ora sono molto più sicuri / collaudati rispetto a quando mi sono addentrato in questo mondo.
Ad esempio Corsair offre una garanzia di 5 anni, quindi chi ti ha detto che bisogna cambiarli ogni anno ha detto una cavolata.
In caso di guasto della pompa, ti confermo che hai molto meno margine di manovra rispetto ad una dissipatore ad aria ed in una trentina di secondi il processore raggiunge la sua temperatura massima, ma non si rovina / brucia niente perché interviene il sistema di protezione della CPU che taglia la frequenza e la protezione della scheda madre che spegne tutto.
Gira e rigira i produttori di pompe per questi tipi di sistemi sono due Asetek e Coolit, che rivendono a Corsair / NZXT / Asus ecc..
Comunque io mi riferisco ai sistemi AIO, non a quegli "apparati" di tubi che percorrono in lungo e in largo i case. Tu che modello usi come dissipatore di cpu?
Come marchio, mi sono trovato molto bene con Corsair, attualmente ho un H150i Elite.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.