View Full Version : Ban ai motori a scoppio: quattro Paesi si sono dichiarati contrari, ma ha davvero senso?
La truffa legalizzata tedesca
https://www.quattroruote.it/news/cronaca/2023/03/13/auto_elettriche_germania_truffa_legalizzata_.html
gsorrentino
13-03-2023, 21:03
... Forse invece è che la gente è restia a comprare auto rischiando di avere autonomia da monopattino, come questa: https://www.dacia.it/gamma/spring/autonomia-ricarica.html
a 110kmh e 5 gradi autonomia 80km :eek: , ricarica "veloce" 0-80% (quindi 64km) in soli 50 min :O, stai più tempo a ricaricare che a guidare :rotfl:. In pratica l'auto della Clementoni a partire da soli 21k :D. Ma manco regalata...
Il sito è quello ufficiale Dacia ma sarà di parte, il solito falso mito, sisi. :asd...
Come ho scritto in un altro sito, il problema è quello evidenziato...No, non che le elettriche non sono pronte...ma che le elettriche evidenziano in maniera impietosa la tipologia dell'auto.
Con l'elettrico attualmente non esiste una cosa come la seguente per un termico:
Mi faccio la 500 per la città e poi una volta l'anno mi faccio le vacanze sparandomi 1200 km a 130 Km/h.
Che tu lo voglia o no quei 1200 Km li paghi anche se non ti sembra perché l'auto che hai scelto non è progettata per quell'uso, anche se limitato ad una volta l'anno.
L'elettrico ti dice no, e ti complica la vita se fai una cosa del genere.
Però, la capacità di ricarica già ti avvisa sull'uso previsto dell'auto...30Kw/h in DC...stiamo parlando di una auto con batterie della Polistil...
azi_muth
13-03-2023, 21:10
Mi faccio la 500 per la città e poi una volta l'anno mi faccio le vacanze sparandomi 1200 km a 130 Km/h.
Che tu lo voglia o no quei 1200 Km li paghi anche se non ti sembra perché l'auto che hai scelto non è progettata per quell'uso, anche se limitato ad una volta l'anno.
Ma perchè vuoi andare in vacanza in auto?
Ma che sei Pasquale Ametrano che ti fai 1200 km dalla Germania a Roma con la maglietta arrotolata per tenere il condionatore spento così risparmi?
https://www.youtube.com/watch?v=ZMZ4uZu2HAM
Ti compri 30.000 di auto e poi vai in vacanza crociera, prendi l'aereo, il treno.
Barbone! :D :D :D
Chelidon
13-03-2023, 21:22
Che bella fiera dei troll! :asd:
Dai potete fare di meglio a sparare cose fuori dal mondo! :sofico:
Non è molto comodo dover attaccare il cavo di ricarica ogni volta che mi fermo per dare una botta alla batteria, soprattutto per il fatto che va tirato fuori dal baule, collegato e poi quando ritorni va staccato e messo via. Insomma perdite di tempo a non finire. E se piove?
Pensa che purtroppo ogni tanto mi tocca tenere la mano sull'erogatore di roba tossica e cancerogena, poi mi tocca pure entrare per pagare spesso, sai che fatica aprire il baule e fare tutto in una frazione del tempo che servirebbe ad una stazione di servizio a cui te devi pure recarti apposta!
:asd:
Caspita che problema infilare un cavo con la bocchetta e le guarnizioni mentre piove: sicuramente devo essere già morto più e più volte si vede che la batteria poi mi fa risorgere come cyborg.
:confused:
Pensa che purtroppo ogni tanto mi tocca tenere la mano sull'erogatore di roba tossica e cancerogena, poi mi tocca pure entrare per pagare spesso, sai che fatica aprire il baule e fare tutto in una frazione del tempo che servirebbe ad una stazione di servizio a cui te devi pure recarti apposta!
:asd:
Caspita che problema infilare un cavo con la bocchetta e le guarnizioni mentre piove: sicuramente devo essere già morto più e più volte si vede che la batteria poi mi fa risorgere come cyborg.
:confused:
Andando al lavoro passo davanti a 6 distributori, ho solo l'imbarazzo della scelta senza andarci apposta e lo faccio una volta ogni 800km. Volendo pagando qualcosa in più posso anche decidere di non sporcarmi le mani e farmi servire. Se piove il distributore ha sempre una tettoia che ripara, cosa volere di più comodo?
Certo se la sera hai la possibilità di collegare l'auto a casa nel box tutto diventa più semplice, ma devi anche avere 6kwh al contatore altrimenti come riesci a cucinare? Ah, se anche la mia compagna avesse l'auto elettrica, allora nemmeno 6kwh basterebbero :rolleyes:
gsorrentino
15-03-2023, 12:19
Ma perchè vuoi andare in vacanza in auto?
Ma che sei Pasquale Ametrano che ti fai 1200 km dalla Germania a Roma con la maglietta arrotolata per tenere il condionatore spento così risparmi?
https://www.youtube.com/watch?v=ZMZ4uZu2HAM
Ti compri 30.000 di auto e poi vai in vacanza crociera, prendi l'aereo, il treno.
Barbone! :D :D :D
Io no...prendo il treno o l'aereo e, se ho bisogno, affitto l'auto sul posto.
Ma l'80% degli italiani fa così, perché crede di risparmiare...
azi_muth
15-03-2023, 16:20
Io no...prendo il treno o l'aereo e, se ho bisogno, affitto l'auto sul posto.
Ma l'80% degli italiani fa così, perché crede di risparmiare...
Ero ironico...:D :D
mrk-cj94
18-03-2023, 00:07
Sicuramente non il PROSSIMO futuro e 12 anni sono troppo pochi.
Mettere l'obbligo al 2035 significherebbe solo tafazzianamente favorire Cina e USA e far saltare a favore loro e dei BRIC (che questi "blocchi" ridicoli si guardano bene dal fare) buona parte della nostra industria e indotti vari in tutta Europa.
L'elettrico è il futuro? forse si, ma sicuramente non con queste batterie (costo, autonomia, rischio incendio, difficoltà di produzione, smaltimento...).
MAI forzare il mercato. E' una legge che tutti conoscono. Sarà proprio il mercato, al momento giusto, a fare la svolta.
Per adesso una macchina a pile è solo un costoso giocattolone per benestanti.
:doh: :doh: :doh: :doh:
teoria economiche dell'800 a cui non crede più manco un sasso se ha un minimo di contatto con la realtà
mrk-cj94
18-03-2023, 00:14
Il futuro è elettrico ma con l'auto che tornerà ad essere un lusso per ricchi.
io ancora non ho capito dove dovrebbero ricaricare l'auto tutti quelli che vivono in un condominio in città e non hanno il posto auto, e stiamo parlando di una grande fetta di popolazione almeno in Italia
io vivo in un condominio in città e ho la colonnina (anzi, colonninE: in tutto 16/18 slot) davanti a casa lol
mrk-cj94
18-03-2023, 00:16
al lavoro..... si se lavori per una mega azienda.. ma se lavori chessò in un studio di commercialisti in centro ?
in centro a Milano ci vai coi mezzi lol
mrk-cj94
18-03-2023, 00:17
Non volendo hai fatto centro, chi aveva uno dei primi smartphone erano in relativamente pochi e dovevano cercare la ricarica perchè le batterie duravano mezza giornata, oggi non mi sembra che la sitazione sia rimasta la stessa.
L'errore è pensare al futuro guardando l'oggi se non addirittura lo ieri.
*nebuk è così confuso da colpirsi da solo* :D
mrk-cj94
18-03-2023, 00:23
Tutto dipende dal rapporto colonnine/auto. Perché 20 minuti non sono un problema, lo diventano se per ricaricare la mia devo attendere la ricarica di 3 auto.
E penso sarà un problema più sentito nelle località turistiche, con i turisti che "tolgono" postazioni ai residenti e affollamenti serali dopo una giornata a giro (e i crucchi che cenano alle 18 ci occupano tutte le colonnine).
i residenti di solito si allontanano dalle località turistiche durante il pieno di gente.. oltre al fatto che parte di essi ha il box auto quindi per loro il problem amanco si pone
mrk-cj94
18-03-2023, 00:25
Giriamola a rovescio: che evoluzione c'è stata dal 2011? Assolutamente risibile.
LOL nel 2011 c'erano in giro cosa? la Nissan Leaf e la Peugeot che facevano 150km e ci mettevano di più a ricaricarsi... oggi proprio uguale eh
mrk-cj94
18-03-2023, 00:27
Direi che è un'ottima notizia, se non altro per coloro che vorrebbero una Europa liberale e non una che abbia a modello l'unione sovietica :rolleyes: .
Quando la tecnologia elettrica sarà ampiamente diffusa e i prodotti saranno realmente più convenienti sarà il mercato (cioè l'incrocio di domanda e offerta) a decretarne o meno il successo.
Non questa sorta di droga statalista che è stata messa in piedi per favorire nuove lobby.
A rimetterci sarebbero stati comunque i cittadini, leggi come quella del ban sul motore endotermico non hanno alcun senso, semplicemente non ce n'è bisogno.
quindi con le lampadine led ci hanno truffato e noncielodikono,
rivoglio quelle ad incandescenza
anzi le candele
mrk-cj94
18-03-2023, 00:33
Qui non si tratta di passare da un estremo all'altro, si tratta di agire con razionalità.
Poiché certi cambiamenti richiedono tempo, anche per essere digeriti dalla popolazione, non si può pensare che *imporre* qualcosa a norma di legge, in nome dell'ideologia, possa andare a bene a tutti.
Anzi, sul piano prettamente "ecologista" mi sembra che si continuano a raccontare balle solo per giustificare la "transizione energetica", soprattutto a posteriori dei danni economici lasciati dalla pandemia e adesso dalla guerra.
Già solo questo basterebbe per far capire il livello di distacco dalla realtà di determinate classi dirigenti europee.
Ciò detto, è chiaro a tutti che l'elettrico probabilmente (sigh) rappresenterà il futuro della mobilità, ma per motivi diversi dall'ecologia.
Sicuramente l'elettrico ha il vantaggio di richiedere meno manutenzione e il potenziale di rendere le città più vivibili.
Di contro lo svantaggio è oggi rappresentato ancora dalle batterie e dal fatto che un auto sempre più digitalizzata sarà per forza di cose più soggetta ad un controllo centralizzato da parte dell'autorità.
No, quel numero ti dimostra che risolvere quel problema senza concordare una strategia con le potenze emergenti è pressoché irrilevante per ridurre le emissioni globali.
Dici che non siamo soli, ma fammi capire quale altro continente ha preso una iniziativa di questo tipo?
ma che discorsi LOL
a parte della popolazione non andrà mai bene, nemmeno quando oggettivamente migliore (già lo è per parecchi utilizzi) perchè "aiuto il cambiamento devo andare a nascondermi sotto un tavolo e succhiarmi il pollice"
poi introdurre un discorso parlando di razionalità quando poi tutte le argomentazioni sono di pancia e di principi.. vabbè va
mrk-cj94
19-03-2023, 15:31
:D :D :D :D :sofico:
Finchè non risolvono il problema delle batterie con una tecnologia molto più economica, che abbia una maggiore densità energetica e soprattutto che non possa prendere fuoco in ricarica, secondo me questa cosa non sarà vera.
Staremo a vedere... per ora sono solo supposizioni.
i motori a scoppio invece non sono mai andati a fuoco ? :mc: :doh: :sofico:
ah già hanno addirittura più probabilità di incendiarsi delle batterie ma vabbè
mrk-cj94
19-03-2023, 15:33
Non solo, i tempi di ricarica devono ridursi almeno 1/10 dell'attuale. Non si puo' impiegare piu' di 5-10 minuti per una ricarica completa.
sì,
questo nelle tavole della legge di ginoworld
ovvero regole che non valgono sulla Terra e non interessano a nessuno.
next...
mrk-cj94
19-03-2023, 16:00
Non è molto comodo dover attaccare il cavo di ricarica ogni volta che mi fermo per dare una botta alla batteria, soprattutto per il fatto che va tirato fuori dal baule, collegato e poi quando ritorni va staccato e messo via. Insomma perdite di tempo a non finire. E se piove?
i drammi della scienza eh :rotfl:
sia mai alzare il braccio una volta nella vita :D
l'ultima frase poi è degna del miglior Mazzarri :D
madò ragazzi se le argomentazioni sono queste allora davvero i problemi sono tutti nelle persone (una minoranza per fortuna) e non nelle tecnologie
mrk-cj94
19-03-2023, 16:01
Un'auto elettrica si incendia molto meno di frequente di un'auto a combustione, la difficoltà a spegnerla non è un problema così grave se consideri che ci sono già milioni di auto elettriche in circolazione.
e soprattutto non scoppia tutto d'un tratto, al contrario delle ICE
DanieleG
20-03-2023, 08:46
Usare il multi quote no? Capisco 2-3 risposte (è capitato anche a me) ma così è veramente di difficile lettura.
Ginopilot
20-03-2023, 08:49
Usare il multi quote no? Capisco 2-3 risposte (è capitato anche a me) ma così è veramente di difficile lettura.
Non è una gran perdita, anzi.
abbatheking
20-03-2023, 09:24
e soprattutto non scoppia tutto d'un tratto, al contrario delle ICE
Sono generalmente d'accordo sul fatto che gli incendi non siano un grosso problema per le EV ma puntualizzo che le ICE non esplodono (tranne che nei film) perché le parti in gomma/plastica bruciano per prime lasciando fuoriuscire la pressione in eccesso. Quindi un incendio in una EV resta comunque di più difficile gestione nonostante sia un evento raro.
Ci sarebbe poi da capire come abbiano calcolato il numero di auto in fiamme (quali casi sono inclusi? Se va a fuoco un appartamento e brucia un'auto io l'auto non la conterei così come non conterei le auto bombardate in Ucraina, per dire).
In Italia pare brucino 50 auto al giorno (stando agli interventi dei Vigili del Fuoco) che, su un totale di 1.300.000 veicoli venduti in un anno, fa l'1,4%. Mi sembra una cifra moooolto importante, indipendentemente dal tipo di combustibile. In 30 di vita qualcuna l'avrei dovuta vedere anch'io (o quantomeno sapere che sia bruciata). E in effetti so di diverse auto che hanno preso fuoco qui in zona: tutti gli incendi sono stati appiccati volontariamente per cancellare le prove di una rapina, per bruciare un cadavere o altri atti criminali. Ecco, questi io non li considererei nel computo delle "auto che vanno in fiamme" ma sono di fatto conteggiati, giustamente, da Vigili del Fuoco ed assicurazioni.
Qui c'è un articolo interessante che conferma che sia vero che le EV brucino meno ma siano anche relativamente più giovani e meno diffuse. Sottolinea anche come la maggior parte degli incendi possa essere prevenuta con un adeguata manutenzione.
https://www.autoinsuranceez.com/gas-vs-electric-car-fires/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.