PDA

View Full Version : Nicola Armaroli demolisce le fake news sulle auto elettriche (per l'ennesima volta) | Video


Pagine : 1 [2]

Cristallo
14-03-2023, 11:49
Sono numeri che hanno poco senso perche devi fare il rapporto tempo di ricarica / numero di colonnine.
Se vado al CC e le 5 colonnine sono occupate perche i personaggi sono a fare la spesa che me ne faccio del vantaggio che ci sono 5 colonnine VS le 4 classiche presenti nello stesso parcheggio dello stesso CC?

Inoltre si dovrebbe anche fare un rapporto costo a Km perche per esempio EnelX Way ha gia comunicato un aumento dei prezzi.

Esatto, ma ti pare che se ci mettessero cinque minuti a ricaricarsi non ci farei un pensierino anche io ?

Per me, dal mio punto di vista, ci sono tre requisiti fondamentali da rispettare prima di poter acquistare un veicolo elettrico:

- Tempo di ricarica: minore di cinque minuti (totale)
- Autonomina: Almeno 600 km
- Costo: come un'equivalente termica e anche meno.

L'automobile elettrica è un prodotto che io acquisto se mi conviene e non perché mi costringi facendo lobbying a Bruxelles.

Saluti

Cristallo

Cristallo
14-03-2023, 11:54
Quindi sei fermamente convinto che da un giorno all'altro ti ritroverai costretto a comprare un'auto elettrica che non puoi permetterti e che nessuno dirà nulla? soprattutto le case automobilistiche che se non venderanno andranno in fallimento?

O più realisticamente nell'arco di 20 anni la transizione sarà graduale e avverrà quando sarà realisticamente possibile farla?

Ci sono tante cosa, ora, che la gente non può permettersi e si indebita per averle. L'auto sarà una delle tante se vorrai poterti muovere.

Tu, quante persone, pensi che potrebbero permettersi un veicolo elettrico (vero, reale e utile, non la panda o la 500 o la twingo o similari) se oggi fosse il 2035 ? Parlo di un veicolo buono per tre o quattro persone con bagagli. Un veicolo che al giorno d'oggi non trovi per cifre inferiori ai 30.000 euri ma più realisticamente tra i 35.000 e i 40.000.

Ripeto il consiglio di non ragionare da ricchi. Non aiuta la discussione.

Saluti

Cristallo

TorettoMilano
14-03-2023, 11:57
Visto che hai spiegato come risolvere un problema complesso come il riscaldamento globale, chiaramente vagliando fattualmente tutta la mole di dati necessaria con tutte le previsioni e i modelli statistici correlati, penso che per una persona così brillante sarà una sciocchezza rispondere a queste tre domande semplicissime che i mi pongo in maniera più banale non pretendendo di avere tutte le soluzioni in tasca.


1) Qual'è il contributo attuale delle veicoli europei alle emissioni di CO2 globali?
2) Quale sarà l'impatto sulla CO2 globale a 10 anni considerando che la transizione comporterà lo spostamento di parte della filiera in Oriente dove il mix energetico si basa ancora molto sul carbone?
3) Quale mix energetico permetterà di ridurre le emissioni ma allo stesso tempo mantenere competitive le industrie europee in modo che non debbano spostare in Oriente la produzione che avrà costi energetici estremamente bassi perchè oltre alle rinnovabili costruirà e manterrà attive almeno fino al 2060 centrali a carbone, farà largo uso di nucleare con le quali costruirà auto elettriche a basso costo che noi compreremo?

Attendo fiducioso

ho fatto una scoperta a dir poco sensazionale! le case automobilistiche europee possono vendere auto elettriche pure all'estero!!!!!!! :eek: :eek: :eek:

the_joe
14-03-2023, 12:08
Ci sono tante cosa, ora, che la gente non può permettersi e si indebita per averle. L'auto sarà una delle tante se vorrai poterti muovere.

Tu, quante persone, pensi che potrebbero permettersi un veicolo elettrico (vero, reale e utile, non la panda o la 500 o la twingo o similari) se oggi fosse il 2035 ? Parlo di un veicolo buono per tre o quattro persone con bagagli. Un veicolo che al giorno d'oggi non trovi per cifre inferiori ai 30.000 euri ma più realisticamente tra i 35.000 e i 40.000.

Ripeto il consiglio di non ragionare da ricchi. Non aiuta la discussione.

Saluti

Cristallo

Perché ragioni ORA come se fosse già il 2035?

Cristallo
14-03-2023, 12:14
Perché ragioni ORA come se fosse già il 2035?

Perchè già oggi, per la maggior parte delle persone, comprare un veicolo elettrico è impossibile e anche perchè, nel 2035, tu pensi che le macchine le regaleranno ?

Poi, per cortesia, leggi anche i posti ai quale uno risponde. Scoprirai che, qualcuno, aveva espresso come falso problema quello del costo delle vetture elettriche, affermando che "ti pare che le case automobilistiche falliranno nel 2035 a causa delle ipotetiche basse vendite causate del costo eccessivo?".

Saluti

Cristallo

azi_muth
14-03-2023, 12:18
chelidon detto molto tranquillamente... qui c'è un solo talebano: tu.
che ti posso dire? buon per te. il 96% degli italiani, tralasciando il mercato dell'usato (che aumenterebbe ulteriormente la percentuale) ha fatto scelte diverse.


Ma c'è proprio un fatto banale. Nonostante gli incentivi le BEV hanno un mercato piccolissimo.
Questo si spiega con il fatto che non c'è l'offerta necessaria e non è nemmeno detto che ci sarà in futuro.
Nel frattempo l'azione degli incentivi è fortmente regressiva, stiamo tutti pagando con le nostre tasse il SUV elettrico di Chelidon.
Quando poi i prezzi scenderanno gli incentivi diventeranno sempre più scarsi.
Il livello inferiore di questi prezzi sarà tale da soddisfare anche quello che oggi si compra che so la macchina ICE usata da 4000?

rigelpd
14-03-2023, 12:28
Visto che hai spiegato come risolvere un problema complesso come il riscaldamento globale, chiaramente vagliando fattualmente tutta la mole di dati necessaria con tutte le previsioni e i modelli statistici correlati, penso che per una persona così brillante sarà una sciocchezza rispondere a queste tre domande semplicissime che mi pongo in maniera più banale non pretendendo di avere tutte le soluzioni in tasca.


1) Qual'è il contributo attuale delle veicoli europei alle emissioni di CO2 globali?
2) Quale sarà l'impatto sulla CO2 globale a 10 anni considerando che la transizione comporterà lo spostamento di parte della filiera in Oriente dove il mix energetico si basa ancora molto sul carbone?
3) Quale mix energetico permetterà di ridurre le emissioni ma allo stesso tempo mantenere competitive le industrie europee in modo che non debbano spostare in Oriente la produzione che avrà costi energetici estremamente bassi perchè oltre alle rinnovabili costruirà e manterrà attive almeno fino al 2060 centrali a carbone, farà largo uso di nucleare con le quali costruirà auto elettriche a basso costo che noi compreremo?

Attendo fiducioso

riespongo il mio piano sicuramente meno valido del piano di azi_muth:

-Passare all'auto elettrica in europa
-Aumentare il più possibile lo sviluppo e la percentuale di energie rinnovabili nel mix energetico europeo
-Investendo ora nelle rinnovabili e in tutta la filiera potremo arrivare tra 10-15 anni ad avere accesso alle risorse che ci servono senza dover dipendere dalla Cina. Esempio: la richiesta di litio attuale è solo un decimo della richiesta che ci sarà tra 10 anni, molte delle miniere che avremo tra 10 anni non sono ancora aperte perchè fino a poco fa non c'era domanda sufficiente a rendere conveniente l'investimento. E' ora che dobbiamo sbrigarci a investire, siamo ancora in tempo
- come conseguenza di ciò rendere meno costoso produrre auto elettriche che auto a combustione e produrre energia da fonti rinnovabili rispetto ad energia prodotta da combustibili fossili
Questo renderà più competitive le industrie europee che potranno avere accesso ad energia a più buon mercato.
- come conseguenza di ciò anche le altre nazioni del mondo passeranno a questo quando sarà palese il risparmio in termini economici.

Detto questo chiaramente la mia soluzione non è minimamente paragonabile a quella ben più brillante che presto ci esporrà azi_muth.

posso permettermi di mettere già il titolo i due punti e aperte virgolette? forza azi_muth che l'orologio ticchetta non vorrei mai che la gente pensasse che critichi solo senza proporre alternative :D

Soluzione di azi_muth per sorolvere il problema del riscaldamento globale e dell'inquinamento:

".....

the_joe
14-03-2023, 12:35
Perchè già oggi, per la maggior parte delle persone, comprare un veicolo elettrico è impossibile e anche perchè, nel 2035, tu pensi che le macchine le regaleranno ?

Poi, per cortesia, leggi anche i posti ai quale uno risponde. Scoprirai che, qualcuno, aveva espresso come falso problema quello del costo delle vetture elettriche, affermando che "ti pare che le case automobilistiche falliranno nel 2035 a causa delle ipotetiche basse vendite causate del costo eccessivo?".

Saluti

Cristallo

Miseria, morte e terrore...

Annunciamo che dal 2023 non esisteranno più le utilitarie, non ci saranno abbastanza punti di ricarica per tutti, l'Italia resterà bloccata perché nessuno potrà recarsi al lavoro perché le strade saranno intasate dai mezzi a batteria fermi senza carica.

😱😱😱

azi_muth
14-03-2023, 12:38
riespongo il mio piano sicuramente meno valido del piano di azi_muth:

-Passare all'auto elettrica in europa
-Aumentare il più possibile lo sviluppo e la percentuale di energie rinnovabili nel mix energetico europeo
-Investendo ora nelle rinnovabili e in tutta la filiera potremo arrivare tra 10-15 anni ad avere accesso alle risorse che ci servono senza dover dipendere dalla Cina. Esempio: la richiesta di litio attuale è solo un decimo della richiesta che ci sarà tra 10 anni, molte delle miniere che avremo tra 10 anni non sono ancora aperte perchè fino a poco fa non c'era domanda sufficiente a rendere conveniente l'investimento. E' ora che dobbiamo sbrigarci a investire, siamo ancora in tempo
- come conseguenza di ciò rendere meno costoso produrre auto elettriche che auto a combustione e produrre energia da fonti rinnovabili rispetto ad energia prodotta da combustibili fossili
Questo renderà più competitive le industrie europee che potranno avere accesso ad energia a più buon mercato.
- come conseguenza di ciò anche le altre nazioni del mondo passeranno a questo quando sarà palese il risparmio in termini economici.

Detto questo chiaramente la mia soluzione non è minimamente paragonabile a quella ben più brillante che presto ci esporrà azi_muth.

posso permettermi di mettere già il titolo i due punti e aperte virgolette? forza azi_muth che l'orologio ticchetta non vorrei mai che la gente pensasse che critichi solo senza proporre alternative :D

Soluzione di azi_muth per sorolvere il problema del riscaldamento globale e dell'inquinamento:

".....

Tu pensi di fare il furbo ma appari per quello che sei. Io ho fatto delle domande più specifiche. Rispondi alle domande e non divagare.
Se hai fatto un piano si baserà su dei numeri e delle proiezioni nelle quali c'è la risposta a quello che ho chiesto altrimenti è la solita fuffa.
Se non sai rispondere a quello domande non hai nemmeno un piano delle speranze abbozzate.

rigelpd
14-03-2023, 12:47
Tu pensi di fare il furbo ma appari per quello che sei. Io ho fatto delle domande più specifiche. Rispondi alle domande e non divagare.
Se hai fatto un piano si baserà su dei numeri e delle proiezioni nelle quali c'è la risposta a quello che ho chiesto altrimenti è la solita fuffa.
Se non sai rispondere a quello domande non hai nemmeno un piano delle speranze abbozzate.

guarda mi accontento che mi posti un tuo piano abbozzato tanto quanto il mio, il grosso sospetto a questo punto è che non hai niente da offrire come alternativa il che significa che o non pensi ci sia una soluzione al problema o non ti preoccupa minimamente. In entrambi i casi hai torto marcio.

Cristallo
14-03-2023, 12:56
Miseria, morte e terrore...

Annunciamo che dal 2023 non esisteranno più le utilitarie, non ci saranno abbastanza punti di ricarica per tutti, l'Italia resterà bloccata perché nessuno potrà recarsi al lavoro perché le strade saranno intasate dai mezzi a batteria fermi senza carica.

😱😱😱

Finalmente qualcosa di sensato.

azi_muth
14-03-2023, 13:06
guarda mi accontento che mi posti un tuo piano abbozzato tanto quanto il mio, il grosso sospetto a questo punto è che non hai niente da offrire come alternativa il che significa che o non pensi ci sia una soluzione al problema o non ti preoccupa minimamente. In entrambi i casi hai torto marcio.

Non fare come la peggiore politica italiana che si sottrae quando si fanno domande dirette sul merito la butta in caciara perchè io non ci casco.

La questione è saltata fuori da questa tua affermazione:

una componente molto importante (ma non la sola) per soluzione al problema dell'inquinamento dell'automobile è l'auto elettrica.


E poi l'hai collegata TU al al problema dell'inquinamento e del riscaldamento globale.

Bene dimmi qual'è la percentuale di emissione di CO2 da parte delle auto europee rispetto alle emissioni globali.

Se hai scritto quelle cose lo saprai visto che hai detto che è "COMPONENTE MOLTO IMPORTANTE" altrimenti hai scritto una idiozia non sapendo nemmeno di cosa stai parlando.

rigelpd
14-03-2023, 13:10
Non fare come la peggiore politica italiana che si sottrae quando si fanno domande dirette sul merito la butta in caciara perchè io non ci casco.

La questione è saltata fuori da questa tua affermazione:



E poi l'hai collegata TU al al problema dell'inquinamento e del riscaldamento globale.

Bene dimmi qual'è la percentuale di emissione di CO2 da parte delle auto europee rispetto alle emissioni globali.

Se hai scritto quelle cose lo saprai visto che hai detto che è "COMPONENTE MOLTO IMPORTANTE" altrimenti hai scritto una idiozia non sapendo nemmeno di cosa stai parlando.

L'effetto di riduzione dell'inquinamento che può produrre il passaggio all'eletrico della sola europa e piccolo, diventa grande se grazie a questo si ottiene una riduzione tale dei prezzi di auto elettrica che permette a questa di essere concorrenziale rispetto alle auto a combustione anche nelle altre nazioni più inquinanti. Un effetto simile deve avvenire anche per le fonti rinnovabili.

Tu critichi i politici ma al momento ti stai comportando come loro: stai criticando la soluzione che ho esposto ma ti guardi bene dal fornire un'alternativa.

azi_muth
14-03-2023, 19:31
L'effetto di riduzione dell'inquinamento che può produrre il passaggio all'eletrico della sola europa e piccolo,

diciamolo quanto è piccolo: è pari all'1% delle emissioni globali e viene compensato ogni TRE ANNI dall'aumento delle emissioni globali.
https://www.ilsole24ore.com/art/le-automobili-emettono-l-1percento-co2-ecco-prove-AE8MlslB


diventa grande se grazie a questo si ottiene una riduzione tale dei prezzi di auto elettrica che permette a questa di essere concorrenziale rispetto alle auto a combustione anche nelle altre nazioni più inquinanti. Un effetto simile deve avvenire anche per le fonti rinnovabili.


Questa è una speranza più che un fatto. Dimentichi un paio di cose:

1) Per diminuire il costo delle auto elettriche servono economie di scala molto grandi, quindi produzione molto elevate che emettono Co2. Visto che le filiere dell'elettrico sono collocate in Oriente, dove l'energy mix produce molta più CO2 che in occidente questo spostamento detrminerà un aumento della CO2 non una sua diminuzione lo stesso vale per il fotovoltaico dominato dalla Cina.

2) Intanto bisognerebbe capire quando queste auto potrebbero essere veramente di massa. Non è assolutamente dato per scontato che il prezzo delle elettriche possa scendere in 12 anni a livelli per i quali sarà conveniente sostituire un auto ICE con una elettrica.
Esiste il concreto rischio di una cubanizzazione, con il mantenimento di auto molto vecchie e molto inquinanti ma più semplici da riparare e rifornire e con maggiore autonomia specie nei paesi più poveri.

3) Il settore delle auto globalmente emette circa il 7% di tutte le emissioni di CO2 ( circa 45,1% del settore trasporti) e di questi solo 1% deriva dalle emissioni Europee
Anche nell'ipotesi ambiziosa di dimezzarle avresti fatto sparire il 3% di tutte le emissioni.
E' robbetta...

La parte del leone la fanno l'energia assorbita dagli edifici e l'energia consumata del settore industriale e quest'ultima in particolare non la fai con i pannelli solari e le batterie.

https://i.ibb.co/k1fBvtz/Emissions-by-sector-pie-charts.png (https://imgbb.com/)]


Tu critichi i politici ma al momento ti stai comportando come loro: stai criticando la soluzione che ho esposto ma ti guardi bene dal fornire un'alternativa.

Io non sto criticando una soluzione sto criticando un approccio ideologico che non ha alcuna base oggettiva.
Le tue sono speranze, non sono un piano. Un piano è basato su numeri e fatti e il tuo "piano" non ne contiene nessuno e soprattutto parte sopravvalutando un elemento: l'auto.

Questo approccio è tipico della politica cialtrona di oggi che vende sogni senza fermarsi nemmeno per un secondo a ragionare sulle dimensioni reali di un problema e sui fini da raggiungere con concretezza.

Agire sulle emissioni delle auto europee per risolvere il riscaldamento globale è come cercare di abbattere la il consumo elettrico di una casa spengendo il modem di notte ed essere soddisfatti perchè si è fatto qualcosa, senza rendersi conto che non si è scalfita nemmeno la superficie del problema.
A me sembra che assorbirà una enorme quantità di risorse che potrebbero essere destinate per esempio nel dotarsi di fonti energia che producono meno co2 a cominciare dal nucleare.
Non è un caso che la Cina sta investendo pesantemente nel nucleare, nonostante sia il leader mondiale per le rinnovabili, e quando noi avremo coperto la penisola di pannelli solari solo per capire che dovremo per forza avere una fonte energetica per il base load e pagheremo l'energia a un costo così alto da non essere competitivi loro avranno già decine di reattori funzionanti e tutto il gas che vorranno dalla Russia a prezzi stracciati.
Ricordati che l'energia a basso costo è correlata al benessere di un paese

dany-dm
14-03-2023, 22:20
diciamolo quanto è piccolo: è pari all'1% delle emissioni globali e viene compensato ogni TRE ANNI dall'aumento delle emissioni globali.
https://www.ilsole24ore.com/art/le-automobili-emettono-l-1percento-co2-ecco-prove-AE8MlslB

che tradotto: quindi neanche il 6% della popolazione mondiale può ridurre le emissioni globali del 1%. A me sembra un risultato degno di nota! E non mi sembra neanche uno sforzo così eccessivo.

Questa è una speranza più che un fatto. Dimentichi un paio di cose:

1) Per diminuire il costo delle auto elettriche servono economie di scala molto grandi, quindi produzione molto elevate che emettono Co2. Visto che le filiere dell'elettrico sono collocate in Oriente, dove l'energy mix produce molta più CO2 che in occidente questo spostamento detrminerà un aumento della CO2 non una sua diminuzione lo stesso vale per il fotovoltaico dominato dalla Cina.

Mi risulta che i pannelli fotovoltaici compensino la loro produzione in 4 - 8 mesi a seconda che siano prodotti in europa o cina. dovrebbe essere stata la Iea a dirlo.

2) Intanto bisognerebbe capire quando queste auto potrebbero essere veramente di massa. Non è assolutamente dato per scontato che il prezzo delle elettriche possa scendere in 12 anni a livelli per i quali sarà conveniente sostituire un auto ICE con una elettrica.
Esiste il concreto rischio di una cubanizzazione, con il mantenimento di auto molto vecchie e molto inquinanti ma più semplici da riparare e rifornire e con maggiore autonomia specie nei paesi più poveri.

la palla di cristallo non ce l'ha nessuno ma non ci sono motivi per supporre che non calino, è sempre stato così con le tecnologie nuove che calano di prezzo con il tempo. Tesla stessa ha dimostrato questo andamento.

3) Il settore delle auto globalmente emette circa il 7% di tutte le emissioni di CO2 ( circa 45,1% del settore trasporti) e di questi solo 1% deriva dalle emissioni Europee
Anche nell'ipotesi ambiziosa di dimezzarle avresti fatto sparire il 3% di tutte le emissioni.
E' robbetta...

nessuno dice che le ev salvino il pianeta... magari! si dice che le ev siano uno dei tanti tasselli

La parte del leone la fanno l'energia assorbita dagli edifici e l'energia consumata del settore industriale e quest'ultima in particolare non la fai con i pannelli solari e le batterie.

perché no? magari non ci arrivi al 100% ma una buona parte può essere coperta da rinnovabili come i pannelli fotovoltaici.

https://i.ibb.co/k1fBvtz/Emissions-by-sector-pie-charts.png (https://imgbb.com/)]



Io non sto criticando una soluzione sto criticando un approccio ideologico che non ha alcuna base oggettiva.
Le tue sono speranze, non sono un piano. Un piano è basato su numeri e fatti e il tuo "piano" non ne contiene nessuno e soprattutto parte sopravvalutando un elemento: l'auto.

Questo approccio è tipico della politica cialtrona di oggi che vende sogni senza fermarsi nemmeno per un secondo a ragionare sulle dimensioni reali di un problema e sui fini da raggiungere con concretezza.

Agire sulle emissioni delle auto europee per risolvere il riscaldamento globale è come cercare di abbattere la il consumo elettrico di una casa spengendo il modem di notte ed essere soddisfatti perchè si è fatto qualcosa, senza rendersi conto che non si è scalfita nemmeno la superficie del problema.
A me sembra che assorbirà una enorme quantità di risorse che potrebbero essere destinate per esempio nel dotarsi di fonti energia che producono meno co2 a cominciare dal nucleare.
Non è un caso che la Cina sta investendo pesantemente nel nucleare, nonostante sia il leader mondiale per le rinnovabili, e quando noi avremo coperto la penisola di pannelli solari solo per capire che dovremo per forza avere una fonte energetica per il base load e pagheremo l'energia a un costo così alto da non essere competitivi loro avranno già decine di reattori funzionanti e tutto il gas che vorranno dalla Russia a prezzi stracciati.
Ricordati che l'energia a basso costo è correlata al benessere di un paese

come già detto il piano è molto più vasto e non copre solo l'auto. Ci sono piani per decarbonizzare il più possibile tutta l'energia elettrica (e quindi anche le industrie), piani per il risparmio energetico ecc. ecc.
non esiste una soluzione per tutto ma tutto fa brodo.

azi_muth
14-03-2023, 22:38
@dany-dm

Stai intervenendo su un discorso iniziato.
La questionè è questa in due parole è questa a mio avviso la transizione alle auto elettrica non è motivata da ragioni ambientali come viene venduta, ma si vuole forzare le aziende al cambio tecnologico.

C'è chi invece ritiene che la transizione sia molto importante sul piano climatico. Analizzando i numeri in gioco sulle emissioni si vede che non è così. Le auto in Europa emettono 1% delle emissioni, numero che sarebbe comunque destinato a scendere per i fatti suoi perchè ci sono ancora in circolazione molte vecchie auto (specialmente in Italia il parco auto ha una media di 15 anni) semplicemente cambiandole con altre ICE più moderne.
Quell'1% in ogni caso che viene compensato già oggi compensato in 3 anni dall'aumento delle emissioni globali.
Figuriamoci se andiamo ad accattarci la produzione delle BEV in Cina con mix energetici ad alto impatto sotto il versante delle emissioni.




che tradotto: quindi neanche il 6% della popolazione mondiale può ridurre le emissioni globali del 1%. A me sembra un risultato degno di nota! E non mi sembra neanche uno sforzo così eccessivo.

A me no. E' un grosso sforzo anche economico per i paesi coinvolti che porta a poco o a nulla.
Questo specialmente in Italia dove gli incentivi all'elettrico hanno un carattere fortemente regressivo.



Mi risulta che i pannelli fotovoltaici compensino la loro produzione in 4 - 8 mesi a seconda che siano prodotti in europa o cina. dovrebbe essere stata la Iea a dirlo.


Metti la fonte. Cmq si parlava di auto.


la palla di cristallo non ce l'ha nessuno ma non ci sono motivi per supporre che non calino, è sempre stato così con le tecnologie nuove che calano di prezzo con il tempo. Tesla stessa ha dimostrato questo andamento.


Calano ma arrivano a un plateu. E qual'è questo plateu? E quando ci si arriverà? 2030/2040/2050?
Sarà sufficiente per una elettrificazione di massa anche delle popolazioni meno abbienti soprattutto considerando che avranno comunque l'ICE a due spicci da usare?
Siamo sicuri che nei paesi più poveri il riscaldamento globale sia poi una priorità...potrebbero anche considerarlo un lusso che ci possiamo prendere noi occidentali ma non loro.

Non si puo' dare nemmeno per scontato il contrario sulla base di una speranza.


nessuno dice che le ev salvino il pianeta... magari! si dice che le ev siano uno dei tanti tasselli


Ecco uno dei tanti e nemmeno il più importante.
La persona con la quale discutevo e dove ti sei intromesso la definisce importante per me non lo è.


perché no? magari non ci arrivi al 100% ma una buona parte può essere coperta da rinnovabili come i pannelli fotovoltaici.


Si raggiunge con un mix energetico sensato. Noi lo vogliamo fare al 100% con le rinnovabili e non ha senso. Oltre un certo limite i costi diventano esponenziali e ritorni di questa scelta diminuiscono.
Chiedere alla Germania che spende le centrali nucleari oggi emette tantissima CO2 per tenere in piedi il carico di base nonostante abbia continuato a installare rinnovabili.
Il più sensato quello che stanno attuando in tutto il mondo vede le rinnovabili con il nucleare.
Lo sta facendo anche al Cina che è paese leader nel fotovoltaico...ci sarà qualche motivo no?


come già detto il piano è molto più vasto e non copre solo l'auto. Ci sono piani per decarbonizzare il più possibile tutta l'energia elettrica (e quindi anche le industrie), piani per il risparmio energetico ecc. ecc.
non esiste una soluzione per tutto ma tutto fa brodo.
Non stiamo parlando di un piano ma del contributo della transizione all'elettrico delle auto in Europa che come la metti minimo. Il tutto fa brodo è qualcosa che va bene per chi ha risorse da sprecare e non ha un obbiettivo preciso.
Mi sembra che non siamo in questa situazione

Chelidon
15-03-2023, 00:22
Questa zona è abitata da più di 300.000 persone (TRECENTOMILA PERSONE). Vuoi contare quante colonnine ci sono ? A me non va, anche perchè ho perso tempo a cercarle con Street View e non ci sono riuscito. Ho le hanno costruite dopo che è passata la macchina di google oppure Enel-X è molto ottimista. Comunque mi pare un numero discretamente insufficiente.
Vedi che se ragioni lo capisci: certo che non le trovi su Street View le stanno mettendo negli ultimi 2-3 anni! Provo a spiegartelo ancora: oggi in Italia ci saranno forse 200'000 BEV immatricolate (https://www.wired.it/article/colonnine-elettriche-italia-situazione/#:~:text=Oggi%20i%20veicoli%20full%20electric,)%2C%20distribuite%20in%2019.334%20infrastrutture.) cioè lo 0,5% del totale, per questo vi sta provando a spiegare che l'adozione sarà talmente graduale da non creare problemi e già oggi si può caricare trovando gli stalli sempre liberi (come detto è più probabile qualcuno li usi impropriamente come parcheggi che per caricare)!
In ogni caso se tieni conto che in media ogni giorno si percorrono 40 km e che servono circa 7 kWh per percorrerli, significa che prendendo solo uno dei seguenti casi per assurdo:

a casa ad una presa shucko (2,7 kW) basterebbero 160 minuti ogni 24 ore vuol dire che in un giorno si caricherebbe l'equivalente necessario alla percorrenza giornaliera di 9 auto (quindi basterebbero 4 milioni di posti privati per coprire l'intera percorrenza di tutto il parco auto italiano),
a una colonnina lenta AC (11 kW) basterebbero 40 minuti ogni 24 ore vuol dire che in un giorno si caricherebbe l'equivalente necessario alla percorrenza giornaliera di 38 auto (quindi basterebbero 1 milione di posteggi con colonnine lente per coprire l'intera percorrenza di tutto il parco auto italiano).
a una colonnina media DC (100 kW) basterebbero 4 minuti ogni 24 ore vuol dire che in un giorno si caricherebbe l'equivalente necessario alla percorrenza giornaliera di 343 auto (quindi basterebbero 111'000 stalli medi da centro commerciale per coprire l'intera percorrenza di tutto il parco auto italiano).
a una colonnina veloce DC (250 kW) basterebbero 100 secondi ogni 24 ore vuol dire che in un giorno si caricherebbe l'equivalente necessario alla percorrenza giornaliera di 858 auto (quindi basterebbero 44'000 stalli autostradali per coprire l'intera percorrenza di tutto il parco auto italiano).

Nella realtà c'è un misto di queste situazioni quindi non ne serve un solo tipo con quel numero al limite. Questo è il motivo per cui il numero attuale di colonnine che va verso 40'000 ed è un misto si copre già più che abbondantemente. Il numero di colonnine cresce più in fretta delle necessità: se per assurdo avessi solo 233 colonnine da 250 kW sarebbero già al limite sufficienti a coprire tutto il parco BEV attuale, ma nella realtà è appunto un misto di soluzioni, per questo le trovi sempre libere: la percentuale di occupazione media è bassissima.

Poi tutti a propagandare che c'è tempo, 20 anni e più, convivenze tranquille. In realtà non è così perchè la propaganda fa passare il mio diesel come il Charles Manson su quattro ruote. Comuni che chiudono le strade ai veicoli termici perché è facile, a costo zero e fa scena piuttosto che impegnarsi con la raccolta differenziate, tanto per fare un esempio.
Le restrizioni sui veicoli non ci sono da ieri, ci sono da più di 30 anni, chiaro che piano piano nelle grandi città si vieteranno i diesel, sembra che ne fai una colpa agli altri! Sicuramente televisioni e giornali stanno sfruttando la diatriba per fare ascolti, ci sono estremizzazioni da entrambi i lati, per quello ti dico che c'è molta ignoranza. Per esempio, se anche fosse passata la direttiva del 2035 c'era abbondante tempo per consentire di fare auto a celle combustibili o batteria per i produttori di auto: in meno di 10 anni si è passati dal nulla a BEV già utilizzabili con buone percorrenze (analoghe a GPL e metano).

Esatto, ma ti pare che se ci mettessero cinque minuti a ricaricarsi non ci farei un pensierino anche io ?

Per me, dal mio punto di vista, ci sono tre requisiti fondamentali da rispettare prima di poter acquistare un veicolo elettrico:

- Tempo di ricarica: minore di cinque minuti (totale)
- Autonomina: Almeno 600 km
- Costo: come un'equivalente termica e anche meno.
Il punto è che quei tre punti non servono:

Già la pausa che si fa per andare in bagno e fare carburante in autostrada è di 20 minuti, tanto è uguale se hai parcheggiato in carica per entrare e uscire dall'autogrill, stare altri cinque minuti con la mano sulla pompa non serve.
Ci si ferma ben prima che dopo 4,6 ore di guida alla massima velocità (600 km a 130 km/h) si va in bagno ben più di frequente e ogni 4 ore si mangia.
Su segmenti alti il costo è inferiore di una equivalente, sui segmenti bassi si rientra con il costo di utilizzo. Certo gli usati vecchissimi sicuramente costano molto meno, ma alla lunga spesso richiedono molta più manutenzione, statisticamente non è così ovvio il risparmio, semmai viene dilazionata la spesa.


L'automobile elettrica è un prodotto che io acquisto se mi conviene e non perché mi costringi facendo lobbying a Bruxelles.
Sì certo è il complotto dei petrolieri che non vogliono più venderti i combustibili fossili. Siete convinti, benissimo, non comprate BEV: mi fa solo che piacere avere intorno auto meno reattive nel traffico, ma evitate di scrivere a sproposito di cose di cui non avete la benché minima esperienza!

Ma c'è proprio un fatto banale. Nonostante gli incentivi le BEV hanno un mercato piccolissimo.
Questo si spiega con il fatto che non c'è l'offerta necessaria e non è nemmeno detto che ci sarà in futuro.
L'offerta a livello globale in realtà è in chiara crescita, la domanda anche. Se dici che in Italia nel 2022 i BEV sono cresciuti meno dell'anno prima è vero, da noi si vendono più HEV (c'è da dire che vengono incentivate anche HEV più costose), ma per esempio la motorizzazione diesel è in costante calo di vendita quindi semmai è quella che ha un calo di domanda.
In Italia l'adozione è bassa perché si è strumentalizzato l'argomento come capro espiatorio della politica, nei paesi dove non hanno fatto campagne di terrorismo come da noi la domanda è più alta.

Nel frattempo l'azione degli incentivi è fortmente regressiva, stiamo tutti pagando con le nostre tasse il SUV elettrico di Chelidon.
Quando poi i prezzi scenderanno gli incentivi diventeranno sempre più scarsi.

Sai che è buffo come tu sappia fare anche ragionamenti sensati e poi invece di norma preferisci invece prendertela sul personale facendo una figura idiota, dato che a me non piacciono i SUV e non ho usufruito di incentivi dalle tue tasse confermi che scrivi boiate che sono false. Chi ti legge lo capisce che prendi in giro gli altri con i comportamenti che fai te, non per altro pensiamo tutti che fai il troll così quando non hai più argomenti.
:mc:

diciamolo quanto è piccolo: è pari all'1% delle emissioni globali e viene compensato ogni TRE ANNI dall'aumento delle emissioni globali.
https://www.ilsole24ore.com/art/le-automobili-emettono-l-1percento-co2-ecco-prove-AE8MlslB

Questa è una speranza più che un fatto. Dimentichi un paio di cose:

Confondere il mondo su cui l'europarlamento non può legiferare, con i dati riguardanti la UE è indice di voler falsare il punto del dibattito. Abbiamo già visto che quell'articolo ha delle pecche grosse come una casa.
(https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48117605&postcount=149) Nel mondo 8,2 Gt su 31 Gt totali di emissioni CO2 sono dovute ai trasporti (https://www.iea.org/topics/climate-change) si tratta di quasi un terzo, come in UE!
Si parte dai veicoli leggeri, invece che dai camion, navi e aerei perché sono quelli con minori richieste energetiche e già intanto a buon punto verso la neutralità, oltre ad essere una fetta grossa dei trasporti in UE!
https://cdn.statcdn.com/Statistic/995000/999398-blank-754.png
https://www.europarl.europa.eu/resources/library/images/20220602PHT32026/20220602PHT32026-cl.jpg
Metti assieme automobili, trasporti leggeri e motocicli e sei già al 18% delle emissioni di CO2 di tutta la UE, te lo ripeto i parlamentari UE possono diminuire le emissioni della UE e al limite dare esempio al resto del mercato mondiale: quindi è strumentale dire che le automobili europee fanno 1,5% delle emissioni mondiali, intanto da sole sono il 15% delle nostre e il 61% dei trasporti su cui è più facile cominciare a intervenire!


1) Per diminuire il costo delle auto elettriche servono economie di scala molto grandi, quindi produzione molto elevate che emettono Co2. Visto che le filiere dell'elettrico sono collocate in Oriente, dove l'energy mix produce molta più CO2 che in occidente questo spostamento detrminerà un aumento della CO2 non una sua diminuzione lo stesso vale per il fotovoltaico dominato dalla Cina. Perché la filiera attuale delle automobili cosa emette se non CO2?! Almeno per ogni BEV prodotto poi rientri ampiamente con l'utilizzo ed emetterai meno CO2! Non è più vero che la filiera dei BEV sia collocata in oriente, le case automobilistiche europee e pure quella statunitense stanno producendo in Europa, questo semmai è quanto vorrebbero alcuni idioti politici italiani facendoci restare al palo e gettare la spugna prima ancora di iniziare la sfida dell'innovazione.

2) Intanto bisognerebbe capire quando queste auto potrebbero essere veramente di massa. Non è assolutamente dato per scontato che il prezzo delle elettriche possa scendere in 12 anni a livelli per i quali sarà conveniente sostituire un auto ICE con una elettrica.
Esiste il concreto rischio di una cubanizzazione, con il mantenimento di auto molto vecchie e molto inquinanti ma più semplici da riparare e rifornire e con maggiore autonomia specie nei paesi più poveri. Stanno già venendo prodotte in scala da chi è partito per primo e oggi fa un margine dieci volte più alto di chi ha cominciato a produrre da poco i BEV. Il motore elettrico ha meno componenti, sparisce il differenziale e il costo delle batterie è in continuo calo: le LFP più economiche sono già un terzo del mercato e quest'anno arrivano sul mercato anche le batterie al sodio. Intanto che tu capisci i prezzi continuano a calare...

3) Il settore delle auto globalmente emette circa il 7% di tutte le emissioni di CO2 ( circa 45,1% del settore trasporti) e di questi solo 1% deriva dalle emissioni Europee
Anche nell'ipotesi ambiziosa di dimezzarle avresti fatto sparire il 3% di tutte le emissioni.
E' robbetta...

La parte del leone la fanno l'energia assorbita dagli edifici e l'energia consumata del settore industriale e quest'ultima in particolare non la fai con i pannelli solari e le batterie.

https://i.ibb.co/k1fBvtz/Emissions-by-sector-pie-charts.png (https://imgbb.com/)]

I dati corretti per la UE te li ho già messi, se li cerchi per il mondo c'è il sito della IEA. Come già fatto notare i trasporti sono un terzo di tutte le emissioni e fra questi i veicoli leggeri sono la quota più grossa e su cui si può agire più in fretta, non farlo semplicemente NON MIGLIORA NULLA.
Il residenziale e l'industria pesano in maniera analoga, hai ragione, però peccato che a differenza dei trasporti in UE sono in calo da anni (https://www.eea.europa.eu/data-and-maps/daviz/ghg-emissions-by-aggregated-sector-5#tab-dashboard-02) e questo andamento è indice semmai che la UE ha già spinto da parecchi anni per efficientare questi settori (https://www.weforum.org/agenda/2022/09/eu-greenhouse-gas-emissions-transport/). Comunque vedremo con le richieste di efficientare la classe energetica degli edifici già fatte dalla UE se non si tireranno fuori polemiche tali e quali quelle delle auto, la verità è che c'è chi semplicemente non vuole ridurre le emissioni e non è capace di fare una critica costruttiva.


Io non sto criticando una soluzione sto criticando un approccio ideologico che non ha alcuna base oggettiva.
Le tue sono speranze, non sono un piano. Un piano è basato su numeri e fatti e il tuo "piano" non ne contiene nessuno e soprattutto parte sopravvalutando un elemento: l'auto.

Questo approccio è tipico della politica cialtrona di oggi che vende sogni senza fermarsi nemmeno per un secondo a ragionare sulle dimensioni reali di un problema e sui fini da raggiungere con concretezza.
L'approccio ideologico sono d'accordo che ci sia, ma sinceramente non capisco perché si debba polarizzare politicamente una tecnologia che non a nulla a che fare con essere ricchi o poveri e di destra o di sinistra.
Un miliardario potrà comprarsi la Nevera tanto come un Ferrari, uno dei centri sociali può tanto guidare un catorcio EURO0 come la bicicletta non è che a priori è ecologista; cosa c'entra demonizzare come fanno alcuni giornali molto allineati una scelta apolitica solo per scaricare sulla UE? Se avessero delle ragioni serie non se la prenderebbero con tutto l'europarlamento ma solo nel merito argomentando le scelte di una parte. Invece manipolano l'elettorato terrorizzandolo al 2035 per sviare dal fatto che nel 2023 non sono in grado di trovare soluzioni per abbassare le bollette e che sconti sulle accise non ne faranno più.

Agire sulle emissioni delle auto europee per risolvere il riscaldamento globale è come cercare di abbattere la il consumo elettrico di una casa spengendo il modem di notte ed essere soddisfatti perchè si è fatto qualcosa, senza rendersi conto che non si è scalfita nemmeno la superficie del problema.
A me sembra che assorbirà una enorme quantità di risorse che potrebbero essere destinate per esempio nel dotarsi di fonti energia che producono meno co2 a cominciare dal nucleare.
Non hai ancora capito che con la mobilità elettrica ti svincoli potenzialmente dalle fonti fossili, quindi meglio mettersi avanti prima che svegliarsi e farlo dopo che tutti ci avranno superato. Cosa fai ti tieni motori endotermici che oltre a consumare più energia (l'inefficienza è dimostrata) ti obbligano con certezza ad importare combustibili fossili? Ah certo è meglio restare dipendenti che la possibilità di non esserlo, che intelligenza!


Non è un caso che la Cina sta investendo pesantemente nel nucleare, nonostante sia il leader mondiale per le rinnovabili, e quando noi avremo coperto la penisola di pannelli solari solo per capire che dovremo per forza avere una fonte energetica per il base load e pagheremo l'energia a un costo così alto da non essere competitivi loro avranno già decine di reattori funzionanti e tutto il gas che vorranno dalla Russia a prezzi stracciati.
Ricordati che l'energia a basso costo è correlata al benessere di un paese
Lo sai vero che l'installato fotovoltaico in RPC è alla soglia dei 400 GW (https://www.reuters.com/world/china/china-solar-power-capacity-could-post-record-growth-2023-2023-02-16/) mentre con la quota di nucleare che pure stanno incentivando stanno sotto 60 GW di installato (https://thediplomat.com/2022/09/powering-chinas-nuclear-ambitions/)? Del gas naturale a loro frega poco dato che hanno in casa il carbone a più basso costo, quindi tranquillo che non investono tanto in centrali a metano che dovrebbero importare, è più nell'interesse della Russia venderglielo! Se la UE facesse scelte strategiche solo la metà invece di litigare al suo interno, si investirebbe maggiormente per aumentare la produzione di pannelli fotovoltaici in casa, per lo meno siamo all'avanguardia per la ricerca applicata sulla fusione nucleare.

Mparlav
15-03-2023, 06:25
https://www.whitehouse.gov/briefing-room/presidential-actions/2021/12/08/executive-order-on-catalyzing-clean-energy-industries-and-jobs-through-federal-sustainability/


https://asia.nikkei.com/Business/Automobiles/China-plans-to-phase-out-conventional-gas-burning-cars-by-2035


https://www.wionews.com/india-news/green-fuel-will-end-need-for-petrol-in-india-after-five-years-gadkari-495848

gd350turbo
15-03-2023, 07:29
https://www.whitehouse.gov/briefing-room/presidential-actions/2021/12/08/executive-order-on-catalyzing-clean-energy-industries-and-jobs-through-federal-sustainability/


https://asia.nikkei.com/Business/Automobiles/China-plans-to-phase-out-conventional-gas-burning-cars-by-2035


https://www.wionews.com/india-news/green-fuel-will-end-need-for-petrol-in-india-after-five-years-gadkari-495848
Bè se così fosse, probabilmente il mio vecchio diesel continuerà ad aumentare di valore (gia oggi costa di più di quanto l'ho pagato) e probabilmente quando lo rivenderò tra un tot di anni, ci guadagnerò !

Cristallo
15-03-2023, 08:26
Vedi che se ragioni lo capisci: certo che non le trovi su Street View le stanno mettendo negli ultimi 2-3 anni! Provo a spiegartelo ancora: oggi in Italia ci saranno forse 200'000 BEV immatricolate (https://www.wired.it/article/colonnine-elettriche-italia-situazione/#:~:text=Oggi%20i%20veicoli%20full%20electric,)%2C%20distribuite%20in%2019.334%20infrastrutture.) cioè lo 0,5% del totale, per questo vi sta provando a spiegare che l'adozione sarà talmente graduale da non creare problemi e già oggi si può caricare trovando gli stalli sempre liberi (come detto è più probabile qualcuno li usi impropriamente come parcheggi che per caricare)!
In ogni caso se tieni conto che in media ogni giorno si percorrono 40 km e che servono circa 7 kWh per percorrerli, significa che prendendo solo uno dei seguenti casi per assurdo:

a casa ad una presa shucko (2,7 kW) basterebbero 160 minuti ogni 24 ore vuol dire che in un giorno si caricherebbe l'equivalente necessario alla percorrenza giornaliera di 9 auto (quindi basterebbero 4 milioni di posti privati per coprire l'intera percorrenza di tutto il parco auto italiano),
a una colonnina lenta AC (11 kW) basterebbero 40 minuti ogni 24 ore vuol dire che in un giorno si caricherebbe l'equivalente necessario alla percorrenza giornaliera di 38 auto (quindi basterebbero 1 milione di posteggi con colonnine lente per coprire l'intera percorrenza di tutto il parco auto italiano).
a una colonnina media DC (100 kW) basterebbero 4 minuti ogni 24 ore vuol dire che in un giorno si caricherebbe l'equivalente necessario alla percorrenza giornaliera di 343 auto (quindi basterebbero 111'000 stalli medi da centro commerciale per coprire l'intera percorrenza di tutto il parco auto italiano).
a una colonnina veloce DC (250 kW) basterebbero 100 secondi ogni 24 ore vuol dire che in un giorno si caricherebbe l'equivalente necessario alla percorrenza giornaliera di 858 auto (quindi basterebbero 44'000 stalli autostradali per coprire l'intera percorrenza di tutto il parco auto italiano).

Nella realtà c'è un misto di queste situazioni quindi non ne serve un solo tipo con quel numero al limite. Questo è il motivo per cui il numero attuale di colonnine che va verso 40'000 ed è un misto si copre già più che abbondantemente. Il numero di colonnine cresce più in fretta delle necessità: se per assurdo avessi solo 233 colonnine da 250 kW sarebbero già al limite sufficienti a coprire tutto il parco BEV attuale, ma nella realtà è appunto un misto di soluzioni, per questo le trovi sempre libere: la percentuale di occupazione media è bassissima.
Le restrizioni sui veicoli non ci sono da ieri, ci sono da più di 30 anni, chiaro che piano piano nelle grandi città si vieteranno i diesel, sembra che ne fai una colpa agli altri! Sicuramente televisioni e giornali stanno sfruttando la diatriba per fare ascolti, ci sono estremizzazioni da entrambi i lati, per quello ti dico che c'è molta ignoranza. Per esempio, se anche fosse passata la direttiva del 2035 c'era abbondante tempo per consentire di fare auto a celle combustibili o batteria per i produttori di auto: in meno di 10 anni si è passati dal nulla a BEV già utilizzabili con buone percorrenze (analoghe a GPL e metano).


Il punto è che quei tre punti non servono:

Già la pausa che si fa per andare in bagno e fare carburante in autostrada è di 20 minuti, tanto è uguale se hai parcheggiato in carica per entrare e uscire dall'autogrill, stare altri cinque minuti con la mano sulla pompa non serve.
Ci si ferma ben prima che dopo 4,6 ore di guida alla massima velocità (600 km a 130 km/h) si va in bagno ben più di frequente e ogni 4 ore si mangia.
Su segmenti alti il costo è inferiore di una equivalente, sui segmenti bassi si rientra con il costo di utilizzo. Certo gli usati vecchissimi sicuramente costano molto meno, ma alla lunga spesso richiedono molta più manutenzione, statisticamente non è così ovvio il risparmio, semmai viene dilazionata la spesa.

Sì certo è il complotto dei petrolieri che non vogliono più venderti i combustibili fossili. Siete convinti, benissimo, non comprate BEV: mi fa solo che piacere avere intorno auto meno reattive nel traffico, ma evitate di scrivere a sproposito di cose di cui non avete la benché minima esperienza!


L'offerta a livello globale in realtà è in chiara crescita, la domanda anche. Se dici che in Italia nel 2022 i BEV sono cresciuti meno dell'anno prima è vero, da noi si vendono più HEV (c'è da dire che vengono incentivate anche HEV più costose), ma per esempio la motorizzazione diesel è in costante calo di vendita quindi semmai è quella che ha un calo di domanda.
In Italia l'adozione è bassa perché si è strumentalizzato l'argomento come capro espiatorio della politica, nei paesi dove non hanno fatto campagne di terrorismo come da noi la domanda è più alta.

Sai che è buffo come tu sappia fare anche ragionamenti sensati e poi invece di norma preferisci invece prendertela sul personale facendo una figura idiota, dato che a me non piacciono i SUV e non ho usufruito di incentivi dalle tue tasse confermi che scrivi boiate che sono false. Chi ti legge lo capisce che prendi in giro gli altri con i comportamenti che fai te, non per altro pensiamo tutti che fai il troll così quando non hai più argomenti.
:mc:



Confondere il mondo su cui l'europarlamento non può legiferare, con i dati riguardanti la UE è indice di voler falsare il punto del dibattito. Abbiamo già visto che quell'articolo ha delle pecche grosse come una casa.
(https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48117605&postcount=149) Nel mondo 8,2 Gt su 31 Gt totali di emissioni CO2 sono dovute ai trasporti (https://www.iea.org/topics/climate-change) si tratta di quasi un terzo, come in UE!
Si parte dai veicoli leggeri, invece che dai camion, navi e aerei perché sono quelli con minori richieste energetiche e già intanto a buon punto verso la neutralità, oltre ad essere una fetta grossa dei trasporti in UE!
https://cdn.statcdn.com/Statistic/995000/999398-blank-754.png
https://www.europarl.europa.eu/resources/library/images/20220602PHT32026/20220602PHT32026-cl.jpg
Metti assieme automobili, trasporti leggeri e motocicli e sei già al 18% delle emissioni di CO2 di tutta la UE, te lo ripeto i parlamentari UE possono diminuire le emissioni della UE e al limite dare esempio al resto del mercato mondiale: quindi è strumentale dire che le automobili europee fanno 1,5% delle emissioni mondiali, intanto da sole sono il 15% delle nostre e il 61% dei trasporti su cui è più facile cominciare a intervenire!

Perché la filiera attuale delle automobili cosa emette se non CO2?! Almeno per ogni BEV prodotto poi rientri ampiamente con l'utilizzo ed emetterai meno CO2! Non è più vero che la filiera dei BEV sia collocata in oriente, le case automobilistiche europee e pure quella statunitense stanno producendo in Europa, questo semmai è quanto vorrebbero alcuni idioti politici italiani facendoci restare al palo e gettare la spugna prima ancora di iniziare la sfida dell'innovazione.
Stanno già venendo prodotte in scala da chi è partito per primo e oggi fa un margine dieci volte più alto di chi ha cominciato a produrre da poco i BEV. Il motore elettrico ha meno componenti, sparisce il differenziale e il costo delle batterie è in continuo calo: le LFP più economiche sono già un terzo del mercato e quest'anno arrivano sul mercato anche le batterie al sodio. Intanto che tu capisci i prezzi continuano a calare...

I dati corretti per la UE te li ho già messi, se li cerchi per il mondo c'è il sito della IEA. Come già fatto notare i trasporti sono un terzo di tutte le emissioni e fra questi i veicoli leggeri sono la quota più grossa e su cui si può agire più in fretta, non farlo semplicemente NON MIGLIORA NULLA.
Il residenziale e l'industria pesano in maniera analoga, hai ragione, però peccato che a differenza dei trasporti in UE sono in calo da anni (https://www.eea.europa.eu/data-and-maps/daviz/ghg-emissions-by-aggregated-sector-5#tab-dashboard-02) e questo andamento è indice semmai che la UE ha già spinto da parecchi anni per efficientare questi settori (https://www.weforum.org/agenda/2022/09/eu-greenhouse-gas-emissions-transport/). Comunque vedremo con le richieste di efficientare la classe energetica degli edifici già fatte dalla UE se non si tireranno fuori polemiche tali e quali quelle delle auto, la verità è che c'è chi semplicemente non vuole ridurre le emissioni e non è capace di fare una critica costruttiva.


L'approccio ideologico sono d'accordo che ci sia, ma sinceramente non capisco perché si debba polarizzare politicamente una tecnologia che non a nulla a che fare con essere ricchi o poveri e di destra o di sinistra.
Un miliardario potrà comprarsi la Nevera tanto come un Ferrari, uno dei centri sociali può tanto guidare un catorcio EURO0 come la bicicletta non è che a priori è ecologista; cosa c'entra demonizzare come fanno alcuni giornali molto allineati una scelta apolitica solo per scaricare sulla UE? Se avessero delle ragioni serie non se la prenderebbero con tutto l'europarlamento ma solo nel merito argomentando le scelte di una parte. Invece manipolano l'elettorato terrorizzandolo al 2035 per sviare dal fatto che nel 2023 non sono in grado di trovare soluzioni per abbassare le bollette e che sconti sulle accise non ne faranno più.

Non hai ancora capito che con la mobilità elettrica ti svincoli potenzialmente dalle fonti fossili, quindi meglio mettersi avanti prima che svegliarsi e farlo dopo che tutti ci avranno superato. Cosa fai ti tieni motori endotermici che oltre a consumare più energia (l'inefficienza è dimostrata) ti obbligano con certezza ad importare combustibili fossili? Ah certo è meglio restare dipendenti che la possibilità di non esserlo, che intelligenza!


Lo sai vero che l'installato fotovoltaico in RPC è alla soglia dei 400 GW (https://www.reuters.com/world/china/china-solar-power-capacity-could-post-record-growth-2023-2023-02-16/) mentre con la quota di nucleare che pure stanno incentivando stanno sotto 60 GW di installato (https://thediplomat.com/2022/09/powering-chinas-nuclear-ambitions/)? Del gas naturale a loro frega poco dato che hanno in casa il carbone a più basso costo, quindi tranquillo che non investono tanto in centrali a metano che dovrebbero importare, è più nell'interesse della Russia venderglielo! Se la UE facesse scelte strategiche solo la metà invece di litigare al suo interno, si investirebbe maggiormente per aumentare la produzione di pannelli fotovoltaici in casa, per lo meno siamo all'avanguardia per la ricerca applicata sulla fusione nucleare.

Mi dispiace di vedere che invece tu non sei neanche in grado di ragionare figuriamoci di capire. Ancora con la questione delle pause. NON MI VOGLIO FERMARE. NON VOGLIO FARE PAUSE E SE LE VOGLIO FARE LE FACCIO QUANDO LO VOGLIO IO E NON QUANDO ME LO IMPONE l'AUTO. Ancora con le colonnine la ricarica a casa. Pochissime persone ricche possono caricare l'auto a casa. Ve lo volete mettere in testa e altrettanto poche riescono a trovare colonnine di ricarica perchè, rispetto ai veicoli circolanti, sono POCHE. E ora basta, saluto voi talebani e da oggi pomeriggio sposto il drive select da auto a dynamic e disattivo lo start & stop e vado in giro con le gomme sgonfie.

Saluti

Cristallo

gd350turbo
15-03-2023, 08:29
...E ora basta, saluto voi talebani e da oggi pomeriggio sposto il drive select da auto a dynamic e disattivo lo start & stop e vado in giro con le gomme sgonfie.

Più che talebani, mi fanno venire in mente Don chischotte della Mancia che lottava contro i mulini ma vento, mentre costoro, lottano contro le auto a combustione interna :sofico:

TorettoMilano
15-03-2023, 08:42
Più che talebani, mi fanno venire in mente Don chischotte della Mancia che lottava contro i mulini ma vento, mentre costoro, lottano contro le auto a combustione interna :sofico:

tu stesso hai ammesso l'elettrico sia il futuro. se siamo tutti consci di ciò ci può fare molto comodo arrivare "primi" al futuro e non solo per un discorso ambientalistico. poi tutti i discorsi su preferenze personali, nostalgia, ecc li capisco ma bisognerebbe cercare di guardare la situazione in modo distaccato. pure io per esempio non voglio stare un'ora ad aspettare si ricarichi l'auto ma si stanno trovando mille soluzioni diverse ANCHE dove non ci sono colonnine. poi si può continuare a tenere i paraocchi, non si fa una bella figura ma tant'è

rigelpd
15-03-2023, 08:46
Più che talebani, mi fanno venire in mente Don chischotte della Mancia che lottava contro i mulini ma vento, mentre costoro, lottano contro le auto a combustione interna :sofico:

Aspetta 10 anni e poi vedremo chi era veramente il Don Chisciotte :D :D


Faccio presente che Don Chisciotte lottava contro il nuovo che avanzava e soppiantava l'idea della cavalleria romantica. Siete voi che lottate contro i mulini a vento in senso sia reale che figurato e tra qualche anno sarete fuori posto come Don Chisciotte...

gd350turbo
15-03-2023, 08:52
tu stesso hai ammesso l'elettrico sia il futuro. se siamo tutti consci di ciò ci può fare molto comodo arrivare "primi" al futuro e non solo per un discorso ambientalistico. poi tutti i discorsi su preferenze personali, nostalgia, ecc li capisco ma bisognerebbe cercare di guardare la situazione in modo distaccato. pure io per esempio non voglio stare un'ora ad aspettare si ricarichi l'auto ma si stanno trovando mille soluzioni diverse ANCHE dove non ci sono colonnine. poi si può continuare a tenere i paraocchi, non si fa una bella figura ma tant'è

Ma infatti io non sono per nulla contrario all'elettrico, non lo considero al giorno attuale sufficentemente maturo per la sua adozione, quindi continuo con il vecchio diesel, ma è un mio parere personale, non ho alcun interesse e/o intenzione a far si che altri mi seguano, ognuno ha le sue esigenze ed è inutile ed insensato, cercare di far cambiare idee, così come è inutile ed insensato lottare contro i mulini a vento !

Aspetta 10 anni e poi vedremo chi era veramente il Don Chisciotte :D :D

vedi sopra !

Mi sono stampato alcune perle che sono state scritte, le ho messe nel cassetto e se questo forum esisterà ancora nel 2035 le tirerò fuori, e si vedrà chi aveva ragione !

gd350turbo
15-03-2023, 09:58
Lasciando stare prezzi di acquisto e scomodità delle ricariche in strada stavo vedendo i costi a Km aggiornati.

Possibile che mi vengano questi conti?

1) 500 Elettrica, costo per 100Km = 14.5 Kwh, ovvero guardando il prezzo della colonnina piu vicina a casa mia , usando il sistema Pay Per use DC : 0,89€ kWh verrebbe 12.9€

2)Mia auto a GPL, costo per 100Km = 7.5 €

Possibile che una auto elettrica costi quasi il doppio della mia a GPL?

eh con il costo al kwh di 0,89 si...
osservando l'ultima bolletta un kwh l'ho pagato 0,24
Con questa cifra: 14,5 x 0,24 = 3,48€

Pino90
15-03-2023, 10:05
Lasciando stare prezzi di acquisto e scomodità delle ricariche in strada stavo vedendo i costi a Km aggiornati.

Possibile che mi vengano questi conti?

1) 500 Elettrica, costo per 100Km = 14.5 Kwh, ovvero guardando il prezzo della colonnina piu vicina a casa mia , usando il sistema Pay Per use DC : 0,89€ kWh verrebbe 12.9€

2)Mia auto a GPL, costo per 100Km = 7.5 €

Possibile che una auto elettrica costi quasi il doppio della mia a GPL?

Mia madre aveva valutato l'acquisto ma i costi di gestione sono troppo alti e l'autonomia troppo bassa. Ricaricando in casa ovviamente i costi sarebbero molto più bassi, anche considerando l'installazione di un EVSE e il contratto da 6kw. Purtroppo la 500e è davvero una macchina solo da città che non permette nemmeno modesti spostamenti fuori porta in giornata. Alla fine ha preso un'altra Yaris ibrida che le è costata meno e le permette di fare tutto quello di cui ha bisogno.

rigelpd
15-03-2023, 10:26
La bolletta anche io l'ho ancora con la vecchia cifra a 0.5 o 0.6 ma la festa sta per finire... cmq il costo di 089 e' il costo alla colonnina , purtroppo non ho la possibilità di caricare una eventuale auto in casa e quindi devo valutare i prezzi in strada.

Le colonnine enel x permettono di fare abbonamenti flat in cui paghi ad esempio 45 euro al mese per 145 kwh, in questo caso il prezzo sarebbe 31 centesimi per kwh, e con 145 kwh fai 1000 km.

ai prezzi attuali della benzina è spendi tanto quanto spenderesti se facessi 40km con un litro...

gd350turbo
15-03-2023, 10:27
La bolletta anche io l'ho ancora con la vecchia cifra a 0.5 o 0.6 ma la festa sta per finire... cmq il costo di 089 e' il costo alla colonnina , purtroppo non ho la possibilità di caricare una eventuale auto in casa e quindi devo valutare i prezzi in strada.

Allora in tal caso tieni il tuo gpl fino a che va in moto.

dany-dm
15-03-2023, 11:16
@dany-dm

Stai intervenendo su un discorso iniziato.
La questionè è questa in due parole è questa a mio avviso la transizione alle auto elettrica non è motivata da ragioni ambientali come viene venduta, ma si vuole forzare le aziende al cambio tecnologico.

C'è chi invece ritiene che la transizione sia molto importante sul piano climatico. Analizzando i numeri in gioco sulle emissioni si vede che non è così. Le auto in Europa emettono 1% delle emissioni, numero che sarebbe comunque destinato a scendere per i fatti suoi perchè ci sono ancora in circolazione molte vecchie auto (specialmente in Italia il parco auto ha una media di 15 anni) semplicemente cambiandole con altre ICE più moderne.
Quell'1% in ogni caso che viene compensato già oggi compensato in 3 anni dall'aumento delle emissioni globali.
Figuriamoci se andiamo ad accattarci la produzione delle BEV in Cina con mix energetici ad alto impatto sotto il versante delle emissioni.

si, è molto importante ma non è l'unica cosa da fare e non è l'unica cosa che si fa! il problema è come guardi quei numeri. Davvero il 6% della popolazione che salva l'1% di co2 non ti sembrano numeri importanti?


A me no. E' un grosso sforzo anche economico per i paesi coinvolti che porta a poco o a nulla.
Questo specialmente in Italia dove gli incentivi all'elettrico hanno un carattere fortemente regressivo.

qual è questo grande sforzo? (tecnologicamente parlando tieni conto che l'obbligo cadrà nel 2035)

Questa è una speranza più che un fatto. Dimentichi un paio di cose:

1) Per diminuire il costo delle auto elettriche servono economie di scala molto grandi, quindi produzione molto elevate che emettono Co2. Visto che le filiere dell'elettrico sono collocate in Oriente, dove l'energy mix produce molta più CO2 che in occidente questo spostamento detrminerà un aumento della CO2 non una sua diminuzione lo stesso vale per il fotovoltaico dominato dalla Cina.
Mi risulta che i pannelli fotovoltaici compensino la loro produzione in 4 - 8 mesi a seconda che siano prodotti in europa o cina. dovrebbe essere stata la Iea a dirlo.

Metti la fonte. Cmq si parlava di auto.


hai parlato anche di fotovoltaico
https://iea.blob.core.windows.net/assets/4eedd256-b3db-4bc6-b5aa-2711ddfc1f90/SpecialReportonSolarPVGlobalSupplyChains.pdf

Calano ma arrivano a un plateu. E qual'è questo plateu? E quando ci si arriverà? 2030/2040/2050?
Sarà sufficiente per una elettrificazione di massa anche delle popolazioni meno abbienti soprattutto considerando che avranno comunque l'ICE a due spicci da usare?
Siamo sicuri che nei paesi più poveri il riscaldamento globale sia poi una priorità...potrebbero anche considerarlo un lusso che ci possiamo prendere noi occidentali ma non loro.
Con la riduzione del fattore di scala (più elettriche e meno ice vendute) chi ti dice che l'ice costerà meno? considerando che l'auto elettrica è più facile da costruire e che l'unico componente che alza il prezzo sono le batterie (settore in netto e continuo miglioramento).
potrò non dirti il momento esatto in cui le ev costeranno uguali alle ice ma al netto di imprevisti sconosciuti è inevitabile.
a solo titolo di esempio, per me (chilometraggio, manutenzione, tipo di percorso, possibilità di ricarica, preferenza del tipo di auto, ecc.) la tesla model 3 è già più conveniente dell'ice.

Non si puo' dare nemmeno per scontato il contrario sulla base di una speranza.
non è speranza, è una proiezione delle curve basate su ciò che accade adesso e ciò che è accaduto in passato.

Ecco uno dei tanti e nemmeno il più importante.
La persona con la quale discutevo e dove ti sei intromesso la definisce importante per me non lo è.

anch'io la ritengo importante. il 16.2% delle emissioni è importante. e prendo i valori globali perché l'europa non è sola in queste decisioni.

[/quote]Si raggiunge con un mix energetico sensato. Noi lo vogliamo fare al 100% con le rinnovabili e non ha senso. Oltre un certo limite i costi diventano esponenziali e ritorni di questa scelta diminuiscono.
Chiedere alla Germania che spende le centrali nucleari oggi emette tantissima CO2 per tenere in piedi il carico di base nonostante abbia continuato a installare rinnovabili.
Il più sensato quello che stanno attuando in tutto il mondo vede le rinnovabili con il nucleare.
Lo sta facendo anche al Cina che è paese leader nel fotovoltaico...ci sarà qualche motivo no? [/quote]

anche noi italiani stiamo progettando nuove centrali termoelettriche in grado di essere accese al bisogno, servono per compensare i giorni o i momenti che le rinnovabili non riescono a coprire (nuvole, poco vento, siccità ecc...) La decarbonizzazione totale è ad oggi o nel prossimo domani una utopia, l'obiettivo della "carbon neutralility" è previsto per il 2050!
Lo hanno detto pressoché tutti, questa cosa è molto difficile e si, richiederà ingenti quantità di denaro ma è un prezzo che dobbiamo pagare. Siamo vittime dell'immobilismo (pigrizia, mancanza tecnologica o politica... quel che sia la causa non è importante) del passato e ora dobbiamo fare lo sforzo di correre. Non sono io a dirlo ma gli scienziati di tutto il mondo.

anche la cina sta investendo massicciamente su energie rinnovabili nonostante abbia carbone in casa molto economico a confronto. Anche la cina ha piani +/- come i nostri.


Non stiamo parlando di un piano ma del contributo della transizione all'elettrico delle auto in Europa che come la metti minimo. Il tutto fa brodo è qualcosa che va bene per chi ha risorse da sprecare e non ha un obbiettivo preciso.
Mi sembra che non siamo in questa situazione

il "tutto fa brodo" in questione è perché siamo in forte ritardo e dobbiamo accelerare. Risorse o non risorse l'alternativa è molto peggiore dei sacrifici di adesso.

Darkon
15-03-2023, 11:18
non ho benzina ma GPL ed ho un costo piu o meno di 7 7.5 euro per 100Km

Enel sta cambiando le tariffe, le cifre aggiornate sono per la
Travel 160 kWh a 69 euro al mese (fino al primo agosto, poi 79 euro).

Quindi 69/160 = 0.43, ovvero 6.2€ a Km che diventeranno 79/160 = 0.49 ovvero 7.1€

non conviene, anche perche con l'abbonamento alla fine paghi anche quando non usi la macchina. Assurdo per me...

È un paragone che non ha senso.

Un'auto a GPL sviluppa quanto 120Cv? E vai a fare un paragone con auto, fosse anche la tesla base, che partono da 300Cv.

Il paragone con il GPL lo farai quando usciranno i modelli ultraeconomici ma non puoi fare il paragone con auto berline.

Non solo... di auto a GPL in Italia stando larghissimi ci sarà il 10% quindi non è che possiamo farne dei casi personali. Te usi il GPL? Ti basta? Perfetto, tieni il GPL ma non è che il GPL rappresenti una casistica rilevante.
Le casistiche rilevanti sono diesel e benzina.

Pino90
15-03-2023, 11:21
È un paragone che non ha senso.

Un'auto a GPL sviluppa quanto 120Cv? E vai a fare un paragone con auto, fosse anche la tesla base, che partono da 300Cv.

Il paragone con il GPL lo farai quando usciranno i modelli ultraeconomici ma non puoi fare il paragone con auto berline.

Non solo... di auto a GPL in Italia stando larghissimi ci sarà il 10% quindi non è che possiamo farne dei casi personali. Te usi il GPL? Ti basta? Perfetto, tieni il GPL ma non è che il GPL rappresenti una casistica rilevante.
Le casistiche rilevanti sono diesel e benzina.

Si stava parlando di una 500e, non proprio una berlina né un fulmine di guerra.

Darkon
15-03-2023, 11:27
Si stava parlando di una 500e, non proprio una berlina né un fulmine di guerra.

Scusate eh... senza offesa per nessuno ma la 500e fa schifo. Ha un elettrico da 70kW... ma perfino io che sono un sostenitore dell'elettrico ti dico che se ti prendi una elettrica del genere ti meriti di soffrire.

Non ha proprio senso prenderla in considerazione.

Darkon
15-03-2023, 13:49
La casistica rilevante e' quella che ognuno fa in casa sua per ponderare un acquisto.
Sto vedendo i consumi reali della categoria che noi come famiglia possiamo permetterci, ovvero il segmento delle utilitarie e poco piu.

Ti puoi fermare qua. Se il tuo segmento è utilitaria o poco più ad oggi NON comprare una BEV. Sostengo le BEV ma sono una persona onesta.

Sto vedendo per esempio la corsa-e nella prova su strada fatta su everyeye motori.
In pratica ciucciano come gore.
Nel traffico , ovvero la situazione ideale, siamo sui 13Kwh, appena si esce da questa condizione diciamo ideale le cose diventano disastrose, in autostrada arriva a piu di 25kwh per 100Km , follia pura.

25kWh per 100Km mi sembrano veramente ma veramente tanti. Mi viene da pensare che o la corsa-e aveva qualche problema o essendo una Opel è la macchina che è.

In ogni caso ribadisco se il tuo target è l'utilitaria non comprare BEV.

!fazz
15-03-2023, 13:50
Scusate eh... senza offesa per nessuno ma la 500e fa schifo. Ha un elettrico da 70kW... ma perfino io che sono un sostenitore dell'elettrico ti dico che se ti prendi una elettrica del genere ti meriti di soffrire.

Non ha proprio senso prenderla in considerazione.

ma anche no 300cv su un mezzo del genere non servono a nulla.
Non mi vorrai dire che 95 cavalli sotto un utilitaria sono troppo pochi? anni fa le utilitarie ne avevano la metà e pure ad alti rpm

Darkon
15-03-2023, 14:37
ma anche no 300cv su un mezzo del genere non servono a nulla.
Non mi vorrai dire che 95 cavalli sotto un utilitaria sono troppo pochi? anni fa le utilitarie ne avevano la metà e pure ad alti rpm

Calma... non è questione di 300cv per forza. Il punto è che la 500e, a mio parere, fa schifo sotto tutti i punti di vista compreso le prestazioni.

Spazi interni, spazi di carico, prestazioni anche semplicemente in autostrada e non dico a 180Km/h ma a semplicemente 120Km/h, non parliamo poi di assetto, stabilità ecc... ecc...

Se uno prende la 500e perché gira sempre e solo in città alzo le mani ma è una utilitaria che ritengo molto limitata. Per fare un parallelo ti direi quasi come una smart che aveva il suo perché in certi precisi e limitati usi ma che se ci dovevi girare fuori città era da spararsi.

poi oh conosco gente che parla con toni entusiastici della Y o che ancora tiene come fosse una ferrari una Punto dicendo che non trovano niente di meglio... tutti i gusti son gusti sia chiaro.

piwi
15-03-2023, 14:52
ancora tiene come fosse una ferrari una Punto

Lo hai scritto pensando a me ? ;) Quelle vetturette ... Punto, Y, simili ... hanno una tale "accessibilità" ed economia di gestione che a tenerle bene ci vuole poco. Quando una vettura elettrica avrà gli stessi costi e la stessa versatilità di una di quelle, ci farò un pensierino. Per ora, mi tengo la Punto !

Cristallo
15-03-2023, 15:30
Scusate eh... senza offesa per nessuno ma la 500e fa schifo. Ha un elettrico da 70kW... ma perfino io che sono un sostenitore dell'elettrico ti dico che se ti prendi una elettrica del genere ti meriti di soffrire.

Non ha proprio senso prenderla in considerazione.

Esatto se non puoi permettermi almeno una Ioniq 5 Tesla Plaid se un Povery e una Me.da. Ma come cavolo ragionate. Mica hanno tutti i soldi che avete voi.

gd350turbo
15-03-2023, 17:15
Ha quasi 100.000Km, funziona come un orologio, qualcuno è così gentile da spiegarmi per quale ragione secondo alcuni questa vetturetta dovrebbe fare schifo per cui dovrei comprarmi un elettrica? grazie.

ah bisogna aspettare l'arrivo di uno dei talebani...

Darkon
15-03-2023, 17:16
Lo hai scritto pensando a me ? ;) Quelle vetturette ... Punto, Y, simili ... hanno una tale "accessibilità" ed economia di gestione che a tenerle bene ci vuole poco. Quando una vettura elettrica avrà gli stessi costi e la stessa versatilità di una di quelle, ci farò un pensierino. Per ora, mi tengo la Punto !

Sinceramente no... magari in passato mi avevi detto una cosa del genere ma non me lo ricordavo.

Ma come dico anche per altre diatribe che vertono sui gusti personali se tu sei contento così, se sei felice, hai speso bene i tuoi soldi.

Io do il mio parere ma MAI obbligherò nessuno a niente. Quindi sei contento? Ottimo. A mio parere son macchine veramente brutte ma è appunto un mio parere che non deve per forza coincidere con il tuo.

Esatto se non puoi permettermi almeno una Ioniq 5 Tesla Plaid se un Povery e una Me.da. Ma come cavolo ragionate. Mica hanno tutti i soldi che avete voi.

Non c'entra assolutamente niente. Semplicemente se di un dato prodotto esiste una buona versione ma costosa e pessime imitazioni economiche io dico onestamente che non ha senso prendere le versione economiche che a mio parere sono una fregatura.
Se devi comprare una BEV compri una buona BEV altrimenti non sono ipocrita e ti dico orientati su altro. Non mi sembra di aver fatto discorsi su poveri o meno poveri ma solo un ragionamento di buonsenso.

Esattamente, io con la mia 500 Diesel ci faccio di tutto ma veramente di tutto, consuma praticamente niente, bassi costi di gestione, faccio il pieno in 3 minuti, abito in una regione montana dove questo inverno abbiamo toccato i -12/-15 per non parlare delle stazioni sciistiche dove le temperature sono arrivate anche oltre i -20, con le termiche vado ovunque anche dove i mega suv rimangono impantanati, ecc....

Ha quasi 100.000Km, funziona come un orologio, qualcuno è così gentile da spiegarmi per quale ragione secondo alcuni questa vetturetta dovrebbe fare schifo per cui dovrei comprarmi un elettrica? grazie.

A -20 sei al limite estremo del diesel. Sei consapevole che se un anno ti va leggermente sotto -20 e non hai l'additivo non la metti in moto nemmeno se ti metti a piangere?! A certe temperature era meglio una versione a benzina che ha una maggiore resistenza alle basse temperature.

I motivi per cui non mi piace sono scritti sopra nella risposta a fazz.

ah bisogna aspettare l'arrivo di uno dei talebani...

Ma smettila che anche te sotto certe potenze le auto non le prendi nemmeno in considerazione, mezzi speciali esclusi. O un vorrei vedere se tu guideresti una macchina da meno di 100cv, va va!

!fazz
15-03-2023, 17:22
Calma... non è questione di 300cv per forza. Il punto è che la 500e, a mio parere, fa schifo sotto tutti i punti di vista compreso le prestazioni.

Spazi interni, spazi di carico, prestazioni anche semplicemente in autostrada e non dico a 180Km/h ma a semplicemente 120Km/h, non parliamo poi di assetto, stabilità ecc... ecc...

Se uno prende la 500e perché gira sempre e solo in città alzo le mani ma è una utilitaria che ritengo molto limitata. Per fare un parallelo ti direi quasi come una smart che aveva il suo perché in certi precisi e limitati usi ma che se ci dovevi girare fuori città era da spararsi.

poi oh conosco gente che parla con toni entusiastici della Y o che ancora tiene come fosse una ferrari una Punto dicendo che non trovano niente di meglio... tutti i gusti son gusti sia chiaro.

dove ha senso quest'auto, poi ci sarebbe da discutere quanto conviene spendere 35k per un auto da città ma questo è un dettaglio

gd350turbo
15-03-2023, 17:54
Ma smettila che anche te sotto certe potenze le auto non le prendi nemmeno in considerazione, mezzi speciali esclusi.

A dir la verità anche il mezzo speciale in avatar aveva quasi la stessa potenza della mia auto attuale...


un vorrei vedere se tu guideresti una macchina da meno di 100cv, va va!
Anche quelle che ne hanno di più e magari si chiamano giulietta...:doh:
Ma quello che piace a me, non è quello che piace agli altri e viceversa !
Se uno si trova bene con una 500 diesel, nulla osta !

Darkon
15-03-2023, 18:35
Anche quelle che ne hanno di più e magari si chiamano giulietta...:doh:
Ma quello che piace a me, non è quello che piace agli altri e viceversa !
Se uno si trova bene con una 500 diesel, nulla osta !

Sei crudele a mettere il dito nella piaga ma almeno io ammetto di aver commesso un errore, chiedo umilmente perdono e ti prometto che la prossima sarà 200+cv e con tutti i crismi del caso.

Ci dovessi spendere anche 50k€ mai più roba come la giulietta.

azi_muth
15-03-2023, 18:44
si, è molto importante ma non è l'unica cosa da fare e non è l'unica cosa che si fa! il problema è come guardi quei numeri. Davvero il 6% della popolazione che salva l'1% di co2 non ti sembrano numeri importanti?

qual è questo grande sforzo? (tecnologicamente parlando tieni conto che l'obbligo cadrà nel 2035)


Incentivi da spendere?
Conversione dell'industria?
Perdita di posti di lavoro?

Tutto considerando che in altre parti del mondo non stanno seguendo questa lineae eliminiamo l'1% che verrà compensato dalle maggiori emissioni Cinesi in tre anni grazie anche ai nostri acquisti "verdi"


hai parlato anche di fotovoltaico
https://iea.blob.core.windows.net/assets/4eedd256-b3db-4bc6-b5aa-2711ddfc1f90/SpecialReportonSolarPVGlobalSupplyChains.pdf


Era un discorso incentrato sulle auto elettriche, cmq gazie lo leggerò.


Con la riduzione del fattore di scala (più elettriche e meno ice vendute) chi ti dice che l'ice costerà meno? considerando che l'auto elettrica è più facile da costruire e che l'unico componente che alza il prezzo sono le batterie (settore in netto e continuo miglioramento).


L'enorme quantitativo di usato che ci sarà in giro e che costerà meno dell'elettrico.


potrò non dirti il momento esatto in cui le ev costeranno uguali alle ice ma al netto di imprevisti sconosciuti è inevitabile.
a solo titolo di esempio, per me (chilometraggio, manutenzione, tipo di percorso, possibilità di ricarica, preferenza del tipo di auto, ecc.) la tesla model 3 è già più conveniente dell'ice.


Stiamo parlando di massa. Ti ricordo che siamo un paese che ha un parco auto con vita media di 12 anni e non perchè sono tutti collezionisti.
In paesi in via di sviluppo la situazione è anche peggiore.



anch'io la ritengo importante. il 16.2% delle emissioni è importante. e prendo i valori globali perché l'europa non è sola in queste decisioni.



16.2% è tutto il settore. Le auto sono solo il 40% e rappresentano lo ribdisco l1% delle emissioni globali. Emisisoni che vengono puntualmente compensate a livello globale ogni tre anni


anche noi italiani stiamo progettando nuove centrali termoelettriche in grado di essere accese al bisogno, servono per compensare i giorni o i momenti che le rinnovabili non riescono a coprire (nuvole, poco vento, siccità ecc...) La decarbonizzazione totale è ad oggi o nel prossimo domani una utopia, l'obiettivo della "carbon neutralility" è previsto per il 2050!


Bruci gas per non usare il nucleare è folle.


Lo hanno detto pressoché tutti, questa cosa è molto difficile e si, richiederà ingenti quantità di denaro ma è un prezzo che dobbiamo pagare. Siamo vittime dell'immobilismo (pigrizia, mancanza tecnologica o politica... quel che sia la causa non è importante) del passato e ora dobbiamo fare lo sforzo di correre. Non sono io a dirlo ma gli scienziati di tutto il mondo.

anche la cina sta investendo massicciamente su energie rinnovabili nonostante abbia carbone in casa molto economico a confronto. Anche la cina ha piani +/- come i nostri.


La Cina non ha piani come in nostri.
La decarbonizzazione la farà seguendo tempi più lunghi (il 2060 e non 2050) e con un mix ottimale per i propri obiettivi di sviluppo e alle rinnovabili sta affiancando un robustissimo programma nucleare perchè ci tengono a rimanere competitivi.
Noi sogniamo di fare tutto con le rinnovabili, senza nemmeno porci il problema di quanto se sarà effettivamente fattibile a livello tecnologico e di occupazione di suolo e sostenibile economicamente

piwi
15-03-2023, 20:07
son macchine veramente brutte ma è appunto un mio parere che non deve per forza coincidere con il tuo.



Ed infatti non coincide ! Ex adverso, quasi tutte le più recenti vetture mi sembrano tutte uguali tra loro; le trovo insipide e, dovessi acquistarne una, non saprei cosa scegliere.

Ma queste valutazioni lasciano il tempo che trovano : lasciamo da parte i gusti e discutiamo di convenienza. Che l'elettrico sia il futuro non c'è dubbio; che il momento buono per la migrazione di massa, non sia ne' oggi, ne' in un immediato futuro, mi sembra altrettanto evidente. Come puoi comprendere da molte delle obiezioni poste, la tranquillità (connessa alla praticità) offerta dai veicoli a motore termico, ad oggi, è in genere maggiore. Per l'"ordinaria amministrazione" connessa ad una vita ben ordinata e programmata, volendo accollarsi i "costi d'ingresso" innegabilmente elevati, un veicolo elettrico è idoneo. Spostamenti cittadini o comunque brevi, un conducente, percorsi fissi, possibilità di carica in casa : nessun problema. Spostamenti più lunghi, imprevedibilità, casi di emergenza - anche a me, come ad altri, è purtroppo accaduto di dover essere salito in auto e fatto una corsa di 130 Km, ricevuta una telefonata ... poco gradevole - viaggi lunghi. Dobbiamo tutti comunque fermarci per andare al bagno e prendere un caffè, dopo qualche centinaio di Km ... giusto. Ma la scelta se farlo o no spetta comunque ai viaggiatori; e se i punti di ricarica fossero tutti occupati e con altri in attesa ? E se si preferisse fare scambio di conducenti e proseguire ? E se non fossero disponibili le colonnine nelle tappe di un viaggio o luoghi di arrivo ? Esempio personale, a me piace la montagna ed i punti di partenza dei percorsi li posso raggiungere solo in auto; posso fare oltre 100 Km da casa, con salite importanti. E sugli Appennini ... i punti di ricarica in quota scarseggiano ! Purtroppo, i veicoli elettrici non offrono ancora quelle sensazioni di libertà ed indipendenza connessi al possesso di una vettura classica; quelle stesse che spingono molti a, se non indebitarsi, comunque a spendere soldi per possederle e mantenerle, pur non avendone strettamente bisogno. Io finisco il GPL (successo due volte in quindici anni, una in Austria, una in Francia) e posso proseguire a benzina per almeno 300 Km, perchè ho sempre circa metà serbatoio a disposizione; una vettura elettrica si scarica ... rimane lì !

Chelidon
16-03-2023, 07:50
Questa è semplicemente la tua opinione da non utilizzatore che non conosce nulla.

La verità è un altra, ti faccio l'esempio di un utilizzatorr che lo ha in una piccola cittadina emiliana e se viene chiamato per un emergenza ha sempre minimo 80 km con cui poi in strada arriva al primo supercaricatore (ha 8 stazioni e una di queste ha 20 stalli nel raggio di 10 km) in cui se servisse in 15 minuti caricherebbe altri 200 km.

Ora se tu ancora credi che con 40'000 stalli e 200'000 BEV ci sia un grosso rischio di occupazione, secondo me non hai chiara la matematica e quanto un auto stia ferma a caricare.
Il cambio del conducente sinceramente non si capisce perché non lo potresti fare: è più facile usare un solo pedale e il volante che un motore che deve innestare le marce per essere in un buon regime di coppia.
Inoltre ti assicuro che il medesimo utilizzatore va senza problemi in montagna anche senza colonnine nel punto di arrivo e ancora non avete capito che è uno dei casi vantaggiosi il dislivello perché un BEV tra andata e ritorno consuma come se fosse pianura grazie alla rigenerazione.
Anche fossi idiota a girare per altri 30 km sotto lo 0% e ti si scaricasse davvero completamente da restare in panne davanti a casa di qualcuno una presa la avresti sempre anche in montagna, una tanica di benzina invece ho grossi dubbi.
Ora se tu con l'autonomia del GPL (e lasciami dubitare tu ci abbia mai fatto più di pochi km a benzina pur avendo sempre il serbatoio pieno che è una fisima) mi vieni a dire che ti sei trovato SPESSO in casi in cui hai guidato di fila per più di 300 km benissimo, altrimenti sono i soliti discorsi di pippe irrazionali.

TorettoMilano
16-03-2023, 07:59
mai rimasto senza benzina non vedo perchè invece con l'auto elettrica dovrei rimanere senza carica. ad ogni modo l'auto elettrica senza carica può essere ricaricata direttamente da un'altra auto quindi il procedimento è:
-fai fermare un'auto elettrica
-ricarichi l'auto
-riparti

situazione proprio catastrofica eh

randorama
16-03-2023, 08:20
mai rimasto senza benzina non vedo perchè invece con l'auto elettrica dovrei rimanere senza carica. ad ogni modo l'auto elettrica senza carica può essere ricaricata direttamente da un'altra auto quindi il procedimento è:
-fai fermare un'auto elettrica
-ricarichi l'auto
-riparti

situazione proprio catastrofica eh

tu abiti in samaria, immagino...

piwi
16-03-2023, 09:28
Questa è semplicemente la tua opinione da non utilizzatore che non conosce nulla.


Sarà la mia opinione, ma è ben condivisa, mi sembra.

Se le premesse sono queste, rimarrò "non utilizzatore" ancora a lungo. La matematica non è un'opinione, ma, anche se il rapporto tra colonnine e veicoli elettrici è quello che tu riporti, e posto che rimanga tale - cosa non così probabile, in caso di "elettrificazione" di massa - chi mi assicura che gli stalli siano disponibili nel luogo e nel momento in cui occorrono ? Se sono fuori servizio, occupati da veicoli in divieto, occupati da veicoli a carica finita ma comunque in sosta lì ?

Ho poi piacere che il tuo conoscente possa risolvere i suoi problemi con l'auto elettrica. Per il mio caso, quando vado in montagna, mi sveglio molto presto, guido generalmente per un tempo compreso tra l'una e le due ore; al ritorno, altrettanto. La mia area privata a punto di partenza non è elettrificata, dovrei tirare un cavo facendolo passare su area pubblica nel giorno precedente. E' in un piccolo paese, e me lo lascerebbero fare, ma dovrei star lì a controllare che non accada nulla; lungo il tragitto d'andata non ho intenzione di fermarmi perchè perderei tempo; lungo il tragitto di ritorno sono lesso; non ho voglia di occuparmi di questo problema.

Qualcuno che offre una presa in caso di emergenza lo trovo pure, certo. A meno che non sia su autostrada o isolato sul fondo di una valle; in ogni caso dovrei fermarmi, dar fastidio, aspettare. Tutte cose che non si fanno volentieri nelle occasioni di svago, che sono le principali per le quali uso l'auto, fuori città. In città mi muovo con il trasporto pubblico, utilizzo l'auto privata solo per trasporto pesi, lavoro in orari improbi, o necessità particolari.

Esigenze individuali troppo specifiche ? Eh ... ma tutti abbiamo le nostre. Ci si chiede di "riprogrammare" la vita; si può fare, ma dobbiamo trovarci una convenienza - risparmio, praticità - io, ad oggi, non ne vedo.

Il serbatoio è generalmente pieno a metà per risparmiare stress alla pompa benzina, come da consigli di installatore e meccanico. Non è una fisima.

E difficilmente ho guidato per oltre 300 Km di fila. Ma voglio essere libero di poterlo fare !

TorettoMilano
16-03-2023, 09:34
tu abiti in samaria, immagino...

dove vivo io la gente non aiuta mai il prossimo, vedo da 10 giorni la stessa persona nello stesso punto fare l'auto stop https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif


E difficilmente ho guidato per oltre 300 Km di fila. Ma voglio essere libero di poterlo fare !


posso solo ringraziarti per avermi strappato un sorriso :asd:

Saturn
16-03-2023, 09:38
dove vivo io la gente non aiuta mai il prossimo, vedo da 10 giorni la stessa persona nello stesso punto fare l'auto stop

Io invece carico (quasi) sempre tutti. A meno che non sia gente ubriaca, alterata o dall'aspetto poco rassicurante non ho mai negato un passaggio in auto. Spesso e volentieri, anche se parliamo di diversi anni fa a mia volta me ne sono stati dati diversi quando facevo l'autostop, anche da ragazze molto giovani. É pur vero che capisco benissimo la gente che non si fida, i tempi sono quelli che sono. :(

azi_muth
16-03-2023, 09:53
tu abiti in samaria, immagino...

Mi avete dato una buona idea...questo è il futuro:
altro che auto elettriche, è il momento di investire in un bel carroattrezzi euro 0 (di quinta mano di quelli che quando accendi fai una nuvola nera) per caricare auto elettriche.
Un paio di uscite e lo ammortizzi. 6 mesi di lavoro e ti ritiri in pensione.

:sofico: :sofico: :sofico:

piwi
16-03-2023, 09:56
posso solo ringraziarti per avermi strappato un sorriso :asd:

Di nulla, per tanto poco :D

the_joe
16-03-2023, 10:19
Il serbatoio è generalmente pieno a metà per risparmiare stress alla pompa benzina, come da consigli di installatore e meccanico. Non è una fisima.

Adesso abbiamo anche i no-full :rolleyes: :muro:



E difficilmente ho guidato per oltre 300 Km di fila. Ma voglio essere libero di poterlo fare !

:boh:

piwi
16-03-2023, 10:27
Adesso abbiamo anche i no-full :rolleyes: :muro:

:boh:

Ma quando mai ... se mi capita l'occasione, tipo un buon prezzo alla pompa, al quasi pieno ci arrivo; ma generalmente evito, non mi serve così tanta benzina. Peso inutile che mi trascino.

Chelidon
16-03-2023, 11:42
Forse continuate a fraintendermi: io non vi voglio convincere a comprare un BEV, tutt'altro sono ben contento di trovarmi davanti auto che nemmeno si accorgono che sono già entrato e uscito da una rotonda o uno svincolo che ancora devono aspettare la ripresa del numero di giri, io semplicemente non voglio che gente che ignora completamente cosa sia guidare un BEV scriva boiate che non stanno né in cielo né in terra.
Sarà la mia opinione, ma è ben condivisa, mi sembra.
Ma pensa chi l'avrebbe mai detto che fosse solo lo 0,5% a sapere cosa voglia dire guidare un veicolo a batteria!? Il fatto che la maggioranza sia ignorante non significa che sia un'opinione VERITIERA.
chi mi assicura che gli stalli siano disponibili nel luogo e nel momento in cui occorrono ? Se sono fuori servizio, occupati da veicoli in divieto, occupati da veicoli a carica finita ma comunque in sosta lì ?
Chi mi assicura che il giorno che devo tornare dall'aeroporto i distributori abbiamo indetto uno sciopero di un giorno come è capitato 2 mesi fa in tutta Italia!? Solo che io so che se mi lamentassi di una cosa così sarei ridicolo, tu no.
Almeno le prese sono sempre disponibili, se la lasci a carica finita attaccata ad un supercaricatore cominci a pagare le penali, tranquillo che nessun BEV ci resta e non sono posteggi appetibili alle altre auto: più facile che trovi occupate le colonnine lente, quelle veloci per definizione nel giro di 20 minuti si liberano.
il mio caso, quando vado in montagna, mi sveglio molto presto, guido generalmente per un tempo compreso tra l'una e le due ore; al ritorno, altrettanto.
Caso inutile se fai questo a GPL lo fai altrettanto uguale senza caricare con un BEV o caricando parzialmente sul tragitto come faresti con la medesima autonomia di un BEV, vedi che sei prevenuto. Le emergenze non sono la norma come ti stiamo dicendo tutti, nessuno continua a guidare in riserva o 0% di carica!

Il serbatoio è generalmente pieno a metà per risparmiare stress alla pompa benzina, come da consigli di installatore e meccanico. Non è una fisima.

Quindi non è ansia da emergenza che non ti è mai capitata, è solo che rischi di bruciare la pompa del ricircolo della benzina perché la usi sempre e solo a gas. Ti capisco, ho avuto il metano in passato. Ti faccio notare che in pratica ci portavamo dietro un peso inutile per questo.
difficilmente ho guidato per oltre 300 Km di fila. Ma voglio essere libero di poterlo fare !
Io vorrei essere libero di campeggiare in auto in montagna senza dover accendere un motore inquinante, io voglio essere libero di avere l'auto già calda al mattino prima di entrarci, voglio anche essere libero di trovarla già climatizzata se torno dalla spiaggia. Posso farlo senza avere un BEV? No e le ritengo cose più importanti, ma non dico certo che le vecchie auto con motore endotermico per questi motivi non siano utilizzabili oggi.

!fazz
16-03-2023, 11:48
ennesime trollate che stanno stancando

adios

gd350turbo
16-03-2023, 11:52
Forse continuate a fraintendermi: io non vi voglio convincere a comprare un BEV
Ah non lo so,con quello che hai scritto per dimostrare la loro superiorità un laureando potrebbe fare un semplice copia incolla ed avrebbe una tesi gà bella che pronta !

tutt'altro sono ben contento di trovarmi davanti auto che nemmeno si accorgono che sono già entrato e uscito da una rotonda o uno svincolo che ancora devono aspettare la ripresa del numero di giri,
Ci sei solo tu in quella rotonda, non devi avere a che fare con altri veicoli ?
Se ne hai uno davanti, cosa fai parti di scatto sfruttando il motore elettrico e gli dai una spinta ?

Darkon
16-03-2023, 12:06
Ma queste valutazioni lasciano il tempo che trovano : lasciamo da parte i gusti e discutiamo di convenienza. Che l'elettrico sia il futuro non c'è dubbio; che il momento buono per la migrazione di massa, non sia ne' oggi, ne' in un immediato futuro, mi sembra altrettanto evidente.

Mah non lo so... secondo me già dal 2026 con le nuove piattaforme e forse anche le nuove batterie potrebbe diventare il momento buono.

Come puoi comprendere da molte delle obiezioni poste, la tranquillità (connessa alla praticità) offerta dai veicoli a motore termico, ad oggi, è in genere maggiore.

Permettimi di dire che però gran parte delle persone preoccupate sono preoccupate più per il cambiamento che non perché si siano realmente documentate. E bada bene non dico che documentandosi cambierebbero idea per forza ma che non l'hanno fatto e quindi non sanno nemmeno se gli possa piacere o no.

Spostamenti più lunghi, imprevedibilità, casi di emergenza - anche a me, come ad altri, è purtroppo accaduto di dover essere salito in auto e fatto una corsa di 130 Km, ricevuta una telefonata ... poco gradevole - viaggi lunghi.

Teoricamente nessuno nemmeno chi usa già oggi una BEV la tiene con meno di 100Km di autonomia. Poi che possa capire un caso estremo non dico di no ma si va un po' nell'improbabile.
Nella maggior parte dei casi l'auto elettrica la colleghi ogni volta che puoi quindi, ripeto teoricamente, la utilizzi quasi sempre piuttosto carica non è come per le termiche che aspetti di essere in riserva per andare a fare il pieno.

Dobbiamo tutti comunque fermarci per andare al bagno e prendere un caffè, dopo qualche centinaio di Km ... giusto. Ma la scelta se farlo o no spetta comunque ai viaggiatori;

Teoricamente non è proprio così. Non è codificato tramite legge quindi non posso dirti che è obbligatorio ma è scientificamente dimostrato che non fermarsi aumenta i rischi in maniera esponenziale all'aumentare dei Km consecutivi percorsi. Poi sia chiaro obblighi a oggi non esistono se non per i camionisti e, ma è un mio parere personale, sarebbe bene che fossero introdotti anche per gli automobilisti a prescindere dal veicolo elettrico.

e se i punti di ricarica fossero tutti occupati e con altri in attesa ?

La probabilità è bassissima. Allo stesso modo potrei dirti "e se uno ti viene addosso perché viaggia contromano?". Si tratta di eventi talmente rari e improbabili che non possono essere presi in considerazione.

E se si preferisse fare scambio di conducenti e proseguire ?

In questo caso con la BEV sarebbe un problema fermo restando che si parla di una sosta di 20 minuti non di 4 ore. Quante volte capita nella vita di dover percorrere oltre 400Km e con una situazione tale per cui fai a cambio alla guida perché non puoi perdere nemmeno un secondo? Questo comunque è un limite che ti riconosco oggettivo.

E se non fossero disponibili le colonnine nelle tappe di un viaggio o luoghi di arrivo ?

Come sopra è un evento veramente molto molto improbabile. Poi certo se vai in zone selvagge, impervie ecc... ecc... la BEV non è l'auto adatta. Ma anche qua scusami se sono ripetitivo ma quanti italiani fanno cose del genere e a distanze tali da avere necessità di ricarica in loco?!
Ho l'impressione che ci si preoccupa di necessità e casistiche che rappresentano forse meno dell'1% del totale rappresentandole come se fosse la norma.

Esempio personale, a me piace la montagna ed i punti di partenza dei percorsi li posso raggiungere solo in auto; posso fare oltre 100 Km da casa, con salite importanti. E sugli Appennini ... i punti di ricarica in quota scarseggiano !

E quale sarebbe il problema? 200Km fossero anche tutti in salita (e non è così perché al ritorno per ovvi motivi sarai in discesa) non sono un problema per una BEV salvo prendere modelli estremamente economici e a corto raggio.

Purtroppo, i veicoli elettrici non offrono ancora quelle sensazioni di libertà ed indipendenza connessi al possesso di una vettura classica;

Non li offriranno mai. Il veicolo elettrico ha un'altra filosofia. A me piace il veicolo elettrico ma sono sufficientemente onesto da dire che se sperate che fra X anni il veicolo elettrico possa diventare quelle che erano le dinamiche del termico ci rimarrete molto male. Il veicolo elettrico è un cambio di abitudini, di modo di approcciarsi agli spostamenti che anche con le nuove tecnologie non sarà come il termico.

Io finisco il GPL (successo due volte in quindici anni, una in Austria, una in Francia) e posso proseguire a benzina per almeno 300 Km, perchè ho sempre circa metà serbatoio a disposizione; una vettura elettrica si scarica ... rimane lì !

Guarda che sei te l'eccezione perché la maggior parte delle persone ha benzina o diesel e se finisce, finisce. Rimani fermo e basta.

dany-dm
16-03-2023, 14:02
chissà se un giorno ci sarà parità di genere e inizieranno a bannare anche i troll no-ev

azi_muth
16-03-2023, 14:24
chissà se un giorno ci sarà parità di genere e inizieranno a bannare anche i troll no-ev

Chissà se un giorno verrà tutelata la libertà d'espressione e di critica e verranno bannati gli intolleranti e chi non accetta il punto di vista altrui.
Povero Voltaire.

dany-dm
16-03-2023, 14:43
Chissà se un giorno verrà tutelata la libertà d'espressione e di critica e verranno bannati gli intolleranti e chi non accetta il punto di vista altrui.
Povero Voltaire.

ma stai dicendo che bannare un troll pro-ev va bene mentre bannare un troll no-ev è violazione della libertà di espressione? :mbe:

azi_muth
16-03-2023, 14:49
ma stai dicendo che bannare un troll pro-ev va bene mentre bannare un troll no-ev è violazione della libertà di espressione? :mbe:

Sto dicendo che qualsiasi opinione finchè viene posta civilmente non va bannata. Andrebbe bannato invece chi chiama troll ogni 2 per 3 gli altri perchè non piace quello che scrivono.
E' una forma di violenza passiva e aggressiva e di denigrazione. Se non ti piace non rispondi e non continui la discussione, tutto qui.

dany-dm
16-03-2023, 16:05
Sto dicendo che qualsiasi opinione finchè viene posta civilmente non va bannata. Andrebbe bannato invece chi chiama troll ogni 2 per 3 gli altri perchè non piace quello che scrivono.
E' una forma di violenza passiva e aggressiva e di denigrazione. Se non ti piace non rispondi e non continui la discussione, tutto qui.

e con qualche sfumatura mi trovi d'accordo. Io non sto dicendo che il lavoro svolto qui sopra dal moderatore sia sbagliato, chiedo semplicemente che le "regole anti-troll" vengano applicate anche alla "fazione" no-ev. che centra voltaire?

azi_muth
16-03-2023, 18:18
e con qualche sfumatura mi trovi d'accordo. Io non sto dicendo che il lavoro svolto qui sopra dal moderatore sia sbagliato, chiedo semplicemente che le "regole anti-troll" vengano applicate anche alla "fazione" no-ev. che centra voltaire?

Io ho visto bannare solo persone maleducate... poi ho imparato che quelli che noi riteniamo troll spesso per la moderazione non sono tali...quindi mi limito solo alle segnalazioni la decisione è la loro.
Voltaire? Nulla...mi è venuta in mente una citazione, anche se l'attribuzione non è corretta...

andy45
16-03-2023, 18:34
Non li offriranno mai. Il veicolo elettrico ha un'altra filosofia. A me piace il veicolo elettrico ma sono sufficientemente onesto da dire che se sperate che fra X anni il veicolo elettrico possa diventare quelle che erano le dinamiche del termico ci rimarrete molto male. Il veicolo elettrico è un cambio di abitudini, di modo di approcciarsi agli spostamenti che anche con le nuove tecnologie non sarà come il termico.

Allora il passaggio dal termico all'elettrico sarà estremamente lungo, a meno di divieti imposti dall'alto, un cambio di filosofia così richiederà minimo 50 anni.

rigelpd
16-03-2023, 19:01
Allora il passaggio dal termico all'elettrico sarà estremamente lungo, a meno di divieti imposti dall'alto, un cambio di filosofia così richiederà minimo 50 anni.

Questo perché vi ostinate a vedere solo i difetti e non i vantaggi dell'elettrico.

andy45
16-03-2023, 19:36
Questo perché vi ostinate a vedere solo i difetti e non i vantaggi dell'elettrico.

Uno si fa pro e contro, se i contro per lui superano i pro finisce lì...è normale, non credo che tu acquisteresti una cosa che non ti convince o semplicemente ti è scomoda.

azi_muth
16-03-2023, 19:38
Uno si fa pro e contro, se i contro per lui superano i pro finisce lì...è normale, non credo che tu acquisteresti una cosa che non ti convince o semplicemente ti è scomoda.

Come dicevo di là c'è gente che ama essere un early adopter e invece altri che comprano solo quando il prodotto è maturo

randorama
16-03-2023, 19:52
edit-
ho visto tardi lo status di alcuni utenti :)

rigelpd
17-03-2023, 07:30
Uno si fa pro e contro, se i contro per lui superano i pro finisce lì...è normale, non credo che tu acquisteresti una cosa che non ti convince o semplicemente ti è scomoda.

vero ma il tuo post implicava che tutti o la gran parte della popolazione la pensa come te, quello contesto.

TorettoMilano
17-03-2023, 07:35
qui si parla di cambio di filosofia quando già oggi basterebbe diffondere capilarmente servizi di ricarica a domicilio e manco delle colonnine avremmo bisogno oltre a doverci dimenticare proprio di guardare l'autonomia residua (ovviamente tranne ai diffusissimi guidatore da 800 km al giorno :asd:).
"fare rifornimento" sarà a brevissimo un concetto antiquato ma qui si critica qualcosa che sarà un vantaggio per l'elettrico, ma vista l'età media dell'utenza del forum non mi stupisco :D

Darkon
17-03-2023, 07:40
Allora il passaggio dal termico all'elettrico sarà estremamente lungo, a meno di divieti imposti dall'alto, un cambio di filosofia così richiederà minimo 50 anni.

Guarda che anche con il divieto del 2035 nessuno nemmeno Elon Musk si aspetta che i veicoli elettrici diventino la norma fino ad almeno il 2050.

Il passaggio all'elettrico sarà molto molto graduale ed avverrà molto gradatamente e lo dico da convinto sostenitore dell'elettrico.

qui si parla di cambio di filosofia quando già oggi basterebbe diffondere capilarmente servizi di ricarica a domicilio e manco delle colonnine avremmo bisogno oltre a doverci dimenticare proprio di guardare l'autonomia residua (ovviamente tranne ai diffusissimi guidatore da 800 km al giorno :asd:).
"fare rifornimento" sarà a brevissimo un concetto antiquato ma qui si critica qualcosa che sarà un vantaggio per l'elettrico, ma vista l'età media dell'utenza del forum non mi stupisco :D

Toretto ti voglio bene, io sono pro-elettrico come te ma se i "contro" la fanno troppo difficile, te forse la fai troppo facile.

I cambiamenti non sono mai solo e soltanto tecnici. Qua non si parla solo di effettuare un cambio semplice e lineare. Per molti il cambio da termico a elettrico nella pratica comporterà cambiamenti minimi ma nella testa e nelle abitudini la paura, i dubbi, semplicemente il senso di incertezza porta a essere restii ed opporsi quindi se anche non ci fosse alcun problema tecnico fidati che prima che si arrivi a un cambiamento totale le resistenze da superare saranno molte.

abbatheking
17-03-2023, 15:40
Mi avete dato una buona idea...questo è il futuro:
altro che auto elettriche, è il momento di investire in un bel carroattrezzi euro 0 (di quinta mano di quelli che quando accendi fai una nuvola nera) per caricare auto elettriche.
Un paio di uscite e lo ammortizzi. 6 mesi di lavoro e ti ritiri in pensione.

:sofico: :sofico: :sofico:

Eh mi spiace ma arrivi tardi :D
https://www.focus.it/tecnologia/motori/il-carro-attrezzi-che-ti-ricarica-lauto-elettrica
Questa fu idea Nissan al 2011 ma qualche settimana fa ho visto un servizio al TG2 dove presentavano un'azienda italiana che ripropone lo stesso servizio.

!fazz
17-03-2023, 15:42
Eh mi spiace ma arrivi tardi :D
https://www.focus.it/tecnologia/motori/il-carro-attrezzi-che-ti-ricarica-lauto-elettrica
Questa fu idea Nissan al 2011 ma qualche settimana fa ho visto un servizio al TG2 dove presentavano un'azienda italiana che ripropone lo stesso servizio.

in uk un'azienda usa dacia gpl con generatore diesel a traino

abbatheking
17-03-2023, 15:50
A prescindere dai conti, resta il dato di fatto che la UE può abbassare le emissioni della UE, non le emissioni del mondo! Al limite può dare il buon esempio sul suo 15% dovuto ai veicoli leggeri che potrebbe ridurre! Quindi limitarsi a considerare i veicoli di una nazione su tutte le emissioni mondiali di cui quella nazione non ha il controllo, quale minimo senso logico ha?? Nessuno, solo di sminuire la UE che è il chiaro fine di chi strumentalizza politicamente queste cose e di cui purtroppo non vi rendete conto che ripetete a pappagallo l'idea di qualcun altro.

Io non ripeto le idee di qualcun altro; ti ho già detto che non sono contro le elettriche. E' roba su cui ho studiato e lavorato e sono cose che in ambito tecnico si valutano da anni.
Il punto non è tanto che l'EU non debba accollarsi l'inquinamento del mondo quanto più, come dici tu, avere la possibilità di dare il buon esempio e fare la propria parte (e confermo che siamo partiti troppo tardi su questo). Questo però deve essere fatto in maniera realistica considerando che, di fatto, non cambieremo il mondo. E, secondo me e non solo, non è realistico chiedere praticamente un abbandono di una tecnologia nota e ben sviluppata nel giro di 15 anni perché si porta appresso diverse problematiche di difficile risoluzione a livello energetico ed economico.


L'efficienza così bassa della filiera elettrica è implicito nel pareggio così ritardato che è solo secondo lo studio che hai citato dei due ingegneri specializzati sui motori a combustione (in genere nelle pubblicazioni scientifiche si evidenzia in calce all'articolo se si hanno dei conflitti di interesse ma sorvoliamo), per esempio il GREEN NCAP stima meno di un quarto di loro per il pareggio (https://www.greenncap.com/wp-content/uploads/Green-NCAP-Life-Cycle-Assessment-Methodology-and-Data_2nd-edition.pdf). Quello studio tedesco arriva a tali conclusioni, per una serie di assunti opinabili. Uno tra questi, che peggiora l'efficienza del 12%, sono 40 W di consumo basale che danno alla ID.3 (riferendosi a dati di una app dei consumi Tesla e già qui mi potrei fermare), quando la batteria di servizio della golf 8 diesel pure viene scaricata ugualmente per via dei sistemi se parcheggiata, ma sorvoliamo. L'assunzione più pesante sull'efficienza è assumere negli scenari valori di emissioni per la produzione elettrica tedesca esagerati: nel 2023 prendono un valore di 750 g CO2/kWh che ad oggi nemmeno il peggior paese UE (Estonia) come quota di rinnovabili raggiunge. Peccato inoltre che conti il dato medio UE e il dato riportato nel 2021 è inferiore a 250 g CO2/kWh e in calo tendenziale (https://www.eea.europa.eu/ims/greenhouse-gas-emission-intensity-of-1), puoi vedere che comunque nelle stime di oggi che in Germania anche di notte quando chiaramente il dato peggiora (https://www.nowtricity.com/country/germany/) non si arriva a oltre il doppio, a differenza di come hanno calcolato loro.

Infatti questo è uno studio e si può discutere/compararlo con gli altri.
750 è l'emissione specifica valutata su 15 mlioni di EV. Se guardi sotto, nel grafico 16, riprtano in ascissa i valori presenti sul tuo link.
Inoltre hanno anche fatto assunzioni di questo tipo: "It should be noted that fast-charging losses, wall-box losses, battery heating losses, vehicle temperature losses in the charging mode, operation in winter, and charging station infrastructure issues are not taken into account in these considerations!"
Poi una batteria al piombo non si ricarica alla colonnina ma con l'alternatore.


A parte che un'auto venduta non significa rottamata a 90'000 km, comunque io non ti ho contestato che tu abbia dato la colpa dell'andamento alle BEV, ti ho solo fatto notare che lo stato non stesse incentivando la rottamazione delle EURO5 come dicevi, ma di auto con più di 15 anni e che le nuove BEV sostituissero auto molto meno efficienti e più inquinanti, quindi semmai le emissioni globalmente diminuiscono. Se mi dici che aumenta il numero di veicoli è un altro discorso ed è tutto da dimostrare che si comprino più BEV per un minore numero di precedenti auto, anzi hai la certezza che quelle comprate con gli incentivi di rottamazione non possano aver aumentato il numero, dato che ne hai tolta ogni volta una dalla circolazione.

Ok ma dipende appunto dal punto di pareggio.
Se io avessi un Euro3 e a x km lo vendessi per un recente Euro6, io migliorerei il mio impatto ed il mio Euro3 andrebbe a chi ha un Euro1/2 ed anche lui migliorerebbe il suo l'impatto.
Se invecessi il mio Euro3 lo demolissi per una EV, io inquinerei meno che se avessi preso un Euro6 ma chi ha un Euro1/2 resterebbe uguale.
A questo punto X diventa importante ma soprattutto bisogna evidenziare che ci sono decisi miglioramenti nel passaggio da un Euro1/2 ad un Euro3 e da Euro3 ad Euro6 mentre non sempre sono altrettanto importanti da un Euro6 ad un EV in quanto la normativa aveva stretto di molto le maglie nei primi Euro.
A seconda del tipo di motore e del valore in analisi (CO, HC, NOx o Particolato) da un Euro1/2 ad un Euro3 i limiti si abbassano dal 50 al 75% e altrettanto da Euro3 ad Euro6. La riduzione percentuale quindi è anche superiore a quella da Euro6 a EV considerato inoltre che oggi dovremmo valutare anche particolato freni e pneumatici. Questo considerando solo l'utilizzo e non produzione e smaltimento. In termini assoluti il vantaggio risulta ancora superiore.
Questo, specifico, non significa NO EV; significa quello che ho scritto all'inizio: senza forzature il mercato nel giro di 10 anni migliora di molto la sua impronta di CO2 mentre un passaggio incentivato alle EV potrebbe addirittura rallentare questo miglioramento. (Fortuna che dal 2030 dovrebbero eliminare tutti gli incentivi sulle EV proprio per lasciare che il mercato si autoalimenti.)
Lo studio conclude, come ho scritto, che l'impatto delle EV è minore delle ICE ma non tanto quanto si pensa (o quanto affermano altri studi).
Sui biocombustibili non ho scritto alcunché proprio perché non credo possano diventare sostenibili per un mercato diffuso.
Il vero vantaggio delle EV è portare a 0 il circa 35% di emissioni totali delle ICE (ossia quelle motore) quindi avrebbe molto più senso, visto l'impatto relativamente basso del comparto, vietarne l'accesso alle città grosse senza insistere sulla transizione.

Io ti ho risposto che è meglio ridurre la velocità, perché non è la quantità di moto ma l'energia che fa i danni! Quindi una velocità leggermente più bassa conta molto di più di tante pippe su una leggera differenza di massa. Lo sbilanciamento per via della differenza di massa maggiore è plausibile che sia maggiormente sulle BEV di segmento A, ma ritorniamo al discorso che è l'energia quella che conta e le segmento A le usi principalmente a bassa velocità in città, il problema vero semmai è che sono più pericolose per gli utenti deboli, non tanto negli impatti con altri veicoli ICE in cui le masse già oggi arrivano a valori anche ben più alti che nei BEV, questi ultimi non potranno per forza di cose aumentare più di tanto in massa per non peggiorare l'autonomia di percorrenza (la massa della batteria te lo porti sempre dietro anche quando non la usi piena, la massa del carburante invece no cala).

Tu parlavi di sicurezza in caso di incidente pertanto il raffronto si fa con mezzi diversi a pari velocità. In tal caso la massa è l'unica variabile. Altrimenti andiamo tutti in bici e nessuno si fa male.

Caspita, mi fai i confronti coi numeri precisi prendendo uno specifico modello di BEV (poi dite agli altri che sono fissati con Tesla) e lo paragoni a cosa?? A una generica segmento D esistente, SUV compresi?! Vuoi mettere in dubbio che il centro di gravità sia a parità di veicolo più basso sui BEV? Puoi vedere che nella distribuzione dei CGh, le ICE segmento D stanno su ben altri valori in media (https://kktse.github.io/jekyll/update/2022/07/28/trends-in-vehicle-cg-height-and-ssf.html) e la model 3 LR con 1838 kg ha 0,463 m di altezza per il baricentro e ripartizione 50% tra fronte/retro. Trovami un'auto di uguali prestazioni (basta che guardi analogo 0-100) e ti accorgerai che anche una plausibile A6 che prendessi avrebbe peso superiore, del costo di acquisto e mantenimento non parliamone nemmeno. Ora ritorna alle distribuzioni di dati della stabilità in funzione della massa del veicolo? Vedi quei due pallini fuori dal gruppo per stabilità maggiore? Pensa un po' sono due Tesla, chissà perché e ritorniamo al baricentro più basso...
https://i.ibb.co/h7CJrVK/stability.png (https://ibb.co/kHMszXh)
Te lo ripeto, il baricentro tendenzialmente più basso sulle BEV contribuisce a migliorare la dinamica e quindi rendere più difficile la perdita di controllo del veicolo, rende anche meno facile il ribaltamento. Poi come ho detto prima una grossa parte della massa, tra l'altro rigida (il blocco motore non è deformabile), concentrata in alto nel cofano, oltre a creare un momento della forza grande perché è in alto nella zona anteriore, riduce pure la zona anteriore di deformabilità, che invece in una EV è tutta disponibile ad assorbire energia deformandosi fino all'asse anteriore (le celle stanno sotto il pianale tra i due assi). Quindi sicuramente ci sono i presupposti per maggiore sicurezza riguardo al rischio d'incidente frontale, per il resto stai tranquillo che si fanno studi statistici e la teoria che può dimenticare altri aspetti con quelli diventa pratica.


Mi fa piacere sentirlo, a maggior ragione quindi possiamo dire che non ci sia bisogno di fare terrorismo sulle auto a batteria. Il divario di massa è maggiore su segmento A ma su veicoli più spaziosi hai tra 20-0% in più di massa, massa che come detto sta sul fondo del veicolo e ne stabilizza la dinamica, ti ho fatto notare che negli incidenti quella che conta è l'energia non la massa, non hai una massa rigida in alto nel cofano sbilanciata in avanti e che ti riduce la possibilità di deformazione del cofano stesso che è quanto assorbirebbe l'energia dell'impatto.

Veramente ho anche giocato a tuo favore in quanto ho preso 2 auto a passo lungo di segmento D di cui una con ottima guidabilità (per il tipo di veicolo) che è appunto la Model 3 e l'altra è la più svantaggiata delle tedesche ossia l'Audi A4. Ti pare abbia messo in dubbio il CGh delle EV?
Lo Static Stability Factor sai cos'è? C'è scritto in ordinata: Track/2/CGh. E' un parametro puramente geometrico che non dice nulla sulla sicurezza di un'auto se non il suo limite teorico al ribaltamento in condizioni al limite di aderenza (se si ribaltasse prima di quel limite farebbe veramente schifo e infatti i SUV fanno veramente schifo :D).
In pratica non indica la stabilità al ribaltamento in condizioni reali ma solo in condizioni limite ossia potresti valutare se un'auto, raggiunta una certa accelerazione laterale, si ribalta o scivola. Normalmente tutte le auto scivolano prima di ribaltarsi. Sotto quel limite bisogna considerare anche i centri di rollio. Ad esempio un Citroen 2CV è impossibile da ribaltare con pneumatici stradali proprio perché ha i centri di rollio a 0 mentre TALVOLTA le elettriche, nonostante favorite da un baricentro più basso, si ribaltano (solo a titolo d'esempio: https://www.youtube.com/watch?v=yZ20vsrMNMg probabilmente si sarebbe ribaltata una qualunque altra microcar in quelle condizioni).
Te lo ripeto anche io, in dinamica veicolo conta la massa, l'inerzia (che dipende dalla massa) ed il trasferimento di carico (che dipende dal CGh, dalla massa e dalla carreggiata/passo) per i quali i conti li puoi vedere nel precedente post.
E te lo ripeto anche io nuovamente che il motore, proprio perché è una parte strutturale e robusta dell'auto, la rende inerentemente più sicura a pari progetto (e ti ribadisco che comunque un plauso va alla Model S che ha preso ottimi voti all'EURNCAP).
E poi io ho mai fatto terrorismo sulle EV... e 3.
Nutro solo seri dubbi su una transizione TOTALE e FORZATA che è cosa ben diversa.

abbatheking
17-03-2023, 15:51
in uk un'azienda usa dacia gpl con generatore diesel a traino

Ecc'appunto :D

sbaffo
18-03-2023, 18:56
Anche fossi idiota a girare per altri 30 km sotto lo 0% e ti si scaricasse davvero completamente da restare in panne davanti a casa di qualcuno una presa la avresti sempre anche in montagna, una tanica di benzina invece ho grossi dubbi.

mai rimasto senza benzina non vedo perchè invece con l'auto elettrica dovrei rimanere senza carica. ad ogni modo l'auto elettrica senza carica può essere ricaricata direttamente da un'altra auto quindi il procedimento è:
-fai fermare un'auto elettrica
-ricarichi l'auto
-riparti
situazione proprio catastrofica eh Questo discorso era già stato fatto in un altro thread. Quanto ci metti a ricaricare l ev alla presa di una casa qualunque lungo la strada (sempre che ti fermi davanti a una casa) a 2.5kw col cavo che esce dalla finestra, per un kilometraggio sufficiente ad arrivare ad una colonnina almeno semi-fast? ti fermi a cena da loro se basta o speri che ti ospitino a dormire? :asd:

non so la ricariva ev-ev quanto sia veloce (sempre che poi non resti a piedi l'altro), ma con una bottiglia d'acqua vuota e un tubo di plastica si possono travasare qualche litro di carburante in pochissimo tempo.

in uk un'azienda usa dacia gpl con generatore diesel a traino :D :D :D
immagino la faccia dell' evvaro mentre lo ricaricano e si respira i fumi del diesel :D
come è successo a Glasgow alla conferenza sul clima g26 :asd:

TorettoMilano
18-03-2023, 19:10
non so la ricariva ev-ev quanto sia veloce (sempre che poi non resti a piedi l'altro), ma con una bottiglia d'acqua vuota e un tubo di plastica si possono travasare qualche litro di carburante in pochissimo tempo.


immagino fossi ironico con questa frase ma eviterei di entrare nei dettagli, già l'altra volta ho rimesso a leggere esperienze in merito (sempre per frasi ironiche in merito alle bottiglie per travasare benzina) e non vorrei ripetermi :Puke: