PDA

View Full Version : Stop alle ICE dal 2035: Strasburgo dice "sì"


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
14-02-2023, 16:23
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/stop-alle-ice-dal-2035-strasburgo-dice-si_114112.html

Cade l'ultimo baluardo in difesa dei motori termici: l'Europarlamento mette la parola fine alla disputa sul divieto di vendita dei motori termici dal 2035

Click sul link per visualizzare la notizia.

nebuk
14-02-2023, 16:30
Salvo inevitabili revisioni da qui al 2035

fabryx73
14-02-2023, 16:43
"Le elezioni europee del 2024 potrebbero quindi spostare l'equilibrio verso il centrodestra, impattando sul Green deal e le norme sul parco auto europeo."

ma speriamo vivamente.....uno perchè l'elettrico non è sostenibile...30000 euro per una smart elettrica ....neanche una punto.....taglia il 70% delle persone italiane ad avere una macchina....
due ,perchè sta ...... della von der lyen....sta rovinando completamente l'unione europea.....e la sua economia ,continuando con sta guerra......di cui a noi,che paghiamo le tasse (intendo tutta l'europa) non c'è ne frega niente....visto che è fuori da eu/unione e pure nato......quindi....

Saturn
14-02-2023, 16:46
...l'Europarlamento mette la parola fine alla disputa sul divieto di vendita dei motori termici dal 2035

https://media.tenor.com/O8cD8O5ptU0AAAAM/abell46s-reface.gif

Mah. Vedremo. Dodici-tredici anni sono lunghi e possono succedere tante, tante cose (meanwhile).

belta
14-02-2023, 16:48
"Le elezioni europee del 2024 potrebbero quindi spostare l'equilibrio verso il centrodestra, impattando sul Green deal e le norme sul parco auto europeo."

ma speriamo vivamente.....uno perchè l'elettrico non è sostenibile...30000 euro per una smart elettrica ....neanche una punto.....taglia il 70% delle persone italiane ad avere una macchina....
due ,perchè sta ...... della von der lyen....sta rovinando completamente l'unione europea.....e la sua economia ,continuando con sta guerra......di cui a noi,che paghiamo le tasse (intendo tutta l'europa) non c'è ne frega niente....visto che è fuori da eu/unione e pure nato......quindi....

Perché i mega cancri di mille turbo benzina a tre cilindri che montano su Clio, Micra, ecc... che se passi i 90 Km/h bevono come delle Integra TypeR ? Per non parlare dei prezzi, ho fatto un preventivo per una Clio ... 50 milioni di Lire una Clio :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Notturnia
14-02-2023, 16:58
bene adesso avanti con il fumo e il divieto alla vendita alle sigarette così togliamo anche la prima causa di morte in europa e almeno avremo fatto qualcosa di utile per gli umani :D

sempre che gli freghi qualcosa..

speriamo anche che si sbrighino a togliere le sovvenzioni per le elettriche adesso che hanno messo la deadline in modo che i prezzi possano scendere velocemente senza droghe statali..

agonauta78
14-02-2023, 17:33
Ne prendiamo atto
In attesa di una frettolosa quanto inevitabile retromarcia o rinvio a data da definire

ilariovs
14-02-2023, 17:36
E mentre i tifosi delle ICE aspettano il 2024 (come se cambiasse qualcosa) è notizia di oggi se non erro, che il governo vuole rivedere gli incentivi per le elettriche e le colonnine.

Avrò certamente capito male io, ma secondo me vogliono far ALZARE LA QUOTA BEV (non abbassarla).

Le ICE aimè sono al tramonto e non c'è Parlamento che possa salvarle.

Gli unici che avrebbero questo potere sono 20 persone, NON elette credo, che siedono all'OPEC.
SE decidessero di spingere fortemente sulla produzione di petrolio per farne crollare il prezzo... ma la vedo remota come possibilità.

Se questo NON avviene come ha insegnato la Russia, NON conviene usare un'energia che NON si controlla e i Francesi non gireranno ad 1,8€X17Km quando fra due anni riavranno 56 rettori a cui attaccarsi e camminare a metà prezzo.

Non o faranno i cinesi che vanno col loro carbone, non lo faranno gli USA che spingono sull'eolico e nemmeno i tedschi con i loro 254 KWh di rinnovanili.

Ed a quel punto il mercato è andato.

Bisogna farsene una ragione.

My opinion

giugas
14-02-2023, 17:40
Ne prendiamo atto
In attesa di una frettolosa quanto inevitabile retromarcia o rinvio a data da definire
Lo spero, anzi, ci conto.

ghiltanas
14-02-2023, 17:59
Se restano i prezzi folli attuali né venderanno davvero poche

Ginopilot
14-02-2023, 18:05
La follia continua

unnilennium
14-02-2023, 18:18
al momento il problema è il prezzo. non delle ice o delle bev, ma di tutto. al 2035 ci dovremmo arrivare senza morire di fame. siamo i maghi dell'improvvisazione, rimpiangiamo gli anni 80... come si fa anche solo ad immaginare il 2035? unica certezza ci sarà il festival di sanremo anche nel 2035.

berson
14-02-2023, 18:35
Adesso le ICE sono come erano le lampadine ad incandescenza quando sono uscite le LED; meno costose all'acquisto ma più energivore durante l'uso, e in pochi anni, nonostante il costo maggiore dei LED, sono sparite. Davvero il governo vuole difendere un'industria che produce un prodotto destinato a scomparire perché palesemente inferiore sotto quasi tutti gli aspetti? Sarebbe un errore strategico gravissimo. Se la Cina è avanti (ed è vero solo in parte) bisogna recuperare il terreno, non insistere nell'errore.

Opteranium
14-02-2023, 18:36
ho visto oggi la pubblicità della nuova dr 1.0, VENTISEIMILA EURO, ventunmila con gli incentivi, per una scatoletta di tonno a batterie, un oggetto che ne dovrebbe costare 10.000 al massimo.

Se queste sono le proposte.. cambierò la macchina nel 2035

Yramrag
14-02-2023, 19:09
ho visto oggi la pubblicità della nuova dr 1.0, VENTISEIMILA EURO, ventunmila con gli incentivi, per una scatoletta di tonno a batterie, un oggetto che ne dovrebbe costare 10.000 al massimo.

Se queste sono le proposte.. cambierò la macchina nel 2035

L'ho appena vista a 20k? Ma non prestavo attenzione, poteva essere il modello SV (cit. AG&G)

Comunque, un tempo mio padre prese una dr(1). Dopo averla usata un po', posso descriverla solo come "ferraglia rumorosa con problemi elettrici". Vade retro :nono:

Pandemio
14-02-2023, 19:14
Tanto ci saranno i camion autobus e furgoni vari che inquineranno per tutti gli altri,io oltre questo metterei anche il blocco della circolazione nelle città per gli euro 5 nel 2035 .

FirePrince
14-02-2023, 19:14
Chi va ancora appresso alle ICE è come chi derideva gli iPhone dicendo che mai avrebbero potuto battere i Nokia sul campo. Poi sappiamo tutti come è andata a finire. I motori a combustione interna non solo non hanno futuro in campo automotive, ma anche il loro presente è piuttosto in difficoltà. Chi ne compra uno ora, salvo che non si tratti di un usato a buon prezzo, fa una sciocchezza di cui si pentirà presto.

erupter
14-02-2023, 19:38
Meno male che l'Europa non gira su hwupgrade, staremmo ancora ricercando i diesel MultiJet e le acciaierie di stato :rolleyes:

belta
14-02-2023, 19:40
Meno male che l'Europa non gira su hwupgrade, staremmo ancora ricercando i diesel MultiJet e le acciaierie di stato :rolleyes:

Come il resto del mondo

agonauta78
14-02-2023, 19:46
Quello che non inquiniamo noi in Europa lo compensano l'Asia l'africa e gli usa .con molti ringraziamenti .da qualche parte bisogna iniziare ma sembra che risolveremo i problemi solo noi .

Ale55andr0
14-02-2023, 19:51
Meno male che l'Europa non gira su hwupgrade, staremmo ancora ricercando i diesel MultiJet e le acciaierie di stato :rolleyes:

quindi come il resto del pianeta :asd:

boboviz
14-02-2023, 20:18
Avere una ed una sola tecnologia è una sciocchezza immane.
Bisogna sempre avere un piano B, in caso di problemi.

Che poi, per produrre quella massa IMMENSA di corrente, come la otteniamo? Con il fotovoltaico? Con l'eolico??

roccia1234
14-02-2023, 20:22
Perché i mega cancri di mille turbo benzina a tre cilindri che montano su Clio, Micra, ecc... che se passi i 90 Km/h bevono come delle Integra TypeR ? Per non parlare dei prezzi, ho fatto un preventivo per una Clio ... 50 milioni di Lire una Clio :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Clio e Micra? Magari! Li montano su Focus e C-Max, non propriamente delle piume:
https://www.alvolante.it/listino_auto/ford-focus

Adesso le ICE sono come erano le lampadine ad incandescenza quando sono uscite le LED; meno costose all'acquisto ma più energivore durante l'uso, e in pochi anni, nonostante il costo maggiore dei LED, sono sparite. Davvero il governo vuole difendere un'industria che produce un prodotto destinato a scomparire perché palesemente inferiore sotto quasi tutti gli aspetti? Sarebbe un errore strategico gravissimo. Se la Cina è avanti (ed è vero solo in parte) bisogna recuperare il terreno, non insistere nell'errore.

Beh, nel caso delle lampadine la differenza era palese: consumi 1/10, scaldi 1/10 e costava forse il doppio delle incandescenza (5€? 10€?), aspettativa di vita praticamente eterna, al netto in problemi all'impianto elettrico. Solo pro e praticamente nessun contro. Solo il prezzo era maggiore, ma finchè sono 5-10€ in più li ammortizzi in due bollette. Quanto ci metti ad ammortizzare i 15-20k+ in più in un'elettrica?

Tanto ci saranno i camion autobus e furgoni vari che inquineranno per tutti gli altri,io oltre questo metterei anche il blocco della circolazione nelle città per gli euro 5 nel 2035 .

Più che camion e autobus, parlerei di Cina, India, Africa, Sudamerica e USA, dove dell'inquinamento se ne sbattono altamente.
Ma ha senso che si impicchino 700 milioni di europei a colpi di greenwashing, quando i restanti 7 miliardi e passa fanno i loro porci comodi. BUUU europa cattiva.
Infatti le città èpiù inquinate sono proprio in europa, come si vede da qui:
https://www.iqair.com/world-most-polluted-cities
E ovviamente la colpa è di tutti quelli che girano col diesel euro 4.

WarDuck
14-02-2023, 20:42
Il problema non è la tecnologia in se, quanto la smania di dirigismo che nel caso di classi politiche social-comuniste si traduce molto spesso in imposizioni legislative frutto di fantasie utopiche.

Questo a voler essere romantici (visto che poi oggi è pure San Valentino :asd: ).

A voler pensar male si tratta solamente di un altro Qatar-Gate di più ampie proporzioni che coinvolge la Cina, a suon di quattrini riversati nelle tasche di euro-deputati per smantellare la nostra industria automobilistica e tutto il know-how che l'industria europea ha sui motori termici (cosa che altri paesi NON hanno).

Poi non si contesta solo questo, ma anche il fatto che ci leghiamo mani e piedi con una *unica* tecnologia di cui tanto per cambiare NON controlliamo le risorse.

Tra l'altro ignorando bellamente dall'equazione "ecologica" (che è più una facciata), il mercato dell'usato e il parco auto circolante.

Dopodiché per quanto mi riguarda togliere agli appassionati d'auto anche il gusto di poter sentire il sound di un motore 6/8/12 cilindri è un atto criminale.

sbaffo
14-02-2023, 22:07
Quello che non inquiniamo noi in Europa lo compensano l'Asia l'africa e gli usa .con molti ringraziamenti .da qualche parte bisogna iniziare ma sembra che risolveremo i problemi solo noi .
Si, da qualche parte bisogna iniziare. Peccato che abbiamo deciso di iniziare dalla parte sbagliata: Mr. Rimac, il noto produttore delle supercar 100% elettriche, che piacciono tanto a Z., ha detto:
“Se si vuole fare qualcosa di veloce, quasi immediato, per l’ambiente, bisogna smettere di mangiare carne. Le auto elettriche, e lo dice uno che le produce, non spostano nemmeno di un millimetro l’ago della bilancia”.
https://www.areadiservizio.eu/2020/11/26/auto-elettriche-lammissione-dei-costruttori-non-hanno-impatto-zero-sullambiente/

nebuk
14-02-2023, 22:15
io credo che superato lo scoglio tecnologico del tempo di ricarica lunga, se si riuscisse a fare una ricarica all'80% in 4-5 minuti nessuno avrebbe problemi verso l'elettrico

Si, ma da qualche parte bisogna iniziare. Peccato che abbiamo deciso di iniziare dalla parte sbagliata: Mr. Rimac, il noto produttore delle supercar 100% elettriche, ha detto:
“Se si vuole fare qualcosa di veloce, quasi immediato, per l’ambiente, bisogna smettere di mangiare carne. Le auto elettriche, e lo dice uno che le produce, non spostano nemmeno di un millimetro l’ago della bilancia”.
https://www.areadiservizio.eu/2020/11/26/auto-elettriche-lammissione-dei-costruttori-non-hanno-impatto-zero-sullambiente/

avevo letto da qualche parte che le auto dell'UE influiscono per lo 0.2% del totale di CO mondiale.

Ginopilot
14-02-2023, 22:19
Adesso le ICE sono come erano le lampadine ad incandescenza quando sono uscite le LED; meno costose all'acquisto ma più energivore durante l'uso, e in pochi anni, nonostante il costo maggiore dei LED, sono sparite. Davvero il governo vuole difendere un'industria che produce un prodotto destinato a scomparire perché palesemente inferiore sotto quasi tutti gli aspetti? Sarebbe un errore strategico gravissimo. Se la Cina è avanti (ed è vero solo in parte) bisogna recuperare il terreno, non insistere nell'errore.

Le Led convengono perché fanno risparmiare. Le elettriche non fanno risparmiare nulla.

Ginopilot
14-02-2023, 22:20
Chi va ancora appresso alle ICE è come chi derideva gli iPhone dicendo che mai avrebbero potuto battere i Nokia sul campo. Poi sappiamo tutti come è andata a finire. I motori a combustione interna non solo non hanno futuro in campo automotive, ma anche il loro presente è piuttosto in difficoltà. Chi ne compra uno ora, salvo che non si tratti di un usato a buon prezzo, fa una sciocchezza di cui si pentirà presto.

Ma perché analogie così stupide?

Notturnia
14-02-2023, 22:57
Ma perché analogie così stupide?

perchè quando hai speso decine di migliaia di euro per fare le stesse cose che facevi prima ma con qualche limitazione in più devi sembrare più intelligente di chi non spreca i propri soldi e attende che la tecnologia sia migliore visto che il beneficio ambientale è irrisorio..

io ho tagliato di oltre il 50% i miei km per lavoro e ho migliorato così l'ambiente molto di più che se mi fossi messo a sprecare risorse per creare auto nuove..
molti stanno evitando di sprecare soldi che non hanno in veicoli nuovi e l'analogia con il cellulare ci sta.. come i bimbi di oggi anche i bimbi di ieri pare che vogliano l'auto all'ultima moda e non possano fare a meno di prendere la prima novità che esce..

altri (a quanto pare il 90% della gente) attende visto che i soldi non crescono mentre si sogna..

è ridicolo che si incentivino le auto però.. le colonnine posso capirlo.. anche se a detta degli esperti ormai siamo a posto con le colonnine a bassa potenza e adesso va potenziata la rete più che le abitazioni.

ma in qualche modo dobbiamo pur spendere i soldi del PNRR altrimenti poi come restituiamo il prestito da 200 miliardi e i debiti fatti ..

sbaffo
14-02-2023, 23:04
avevo letto da qualche parte che le auto dell'UE influiscono per lo 0.2% del totale di CO mondiale.
Anche io ricordavo cifre irrisorie, ma non ricordo né le cifre né la fonte. Tra l'altro il passaggio alle ev non vuol dire azzerate la co2 ma ridurla di un 30%-50% non subito ma fine vita auto, quindi meno dello 0,1% se va bene.
Ricordi le auto di tutto il mondo che percentuale raggiungono? A occhio direi intorno a 1%, a meno che cina/india valgano molte volte la EU.

Notturnia
14-02-2023, 23:15
Anche io ricordavo cifre irrisorie, ma non ricordo né le cifre né la fonte. Tra l'altro il passaggio alle ev non vuol dire azzerate la co2 ma ridurla di un 30%-50% non subito ma fine vita auto, quindi meno dello 0,1% se va bene.
Ricordi le auto di tutto il mondo che percentuale raggiungono? A occhio direi intorno a 1%, a meno che cina/india valgano molte volte la EU.

https://www.ilsole24ore.com/art/le-automobili-emettono-l-1percento-co2-ecco-prove-AE8MlslB

eccolo qua..


Fin qui, percentuali e anche elevate, ma di cosa? Quanta CO2 emette l’UE? Il Parlamento Europeo nella pagina, a dispetto del titolo, non lo dice: meglio lasciare ai lettori solo le percentuali. Per fortuna sul sito dell’European Environment Agency, agenzia della UE, www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/data-viewers/greenhouse-gases-viewer ci sono tutte le statistiche. Prendiamo quelle del 2019. Il trasporto ha emesso 0,825 gt (miliardi di tonnellate) di CO2, il cui 60,7% delle auto sarebbe 0,501 gt. Ora non ci resta che pesare questo mezzo miliardo sul totale delle emissioni mondiali: quante sono? L’EEA non lo dice, ovviamente, ma secondo l’International Energy Agency sono state nel 2019 circa 50 gt. Ecco spiegato l’1% ed ecco spiegato perché sia così difficile trovare il dato e perché nessuno mai lo riporti a supporto dello stop alle auto termiche. Le emissioni di CO2 in Europa sono in calo, ma fuori aumentano dell’1% ogni tre anni. Tre soli anni per rendere inutile il beneficio derivante dalla distruzione dell’industria automobilistica europea. Fermare le auto termiche nel 2035 non è sbagliato perché sacrifica posti di lavoro. È solo una cosa inutile, portata avanti per moda e tollerata per codardia.

è difficile sostenere la guerra alle ICE quando la stessa Europa sa che le auto in europa pesano l'1% dell'inquinamento mondiale e noi facciamo una strenua guerra a queste cattivissime auto ICE che però non serve ad un c@zzo.. ecologicamente parlando..

e fra l'altro.. valgono ancora meno con i dati del 2022

belta
15-02-2023, 05:56
https://www.agi.it/estero/news/2022-06-08/ue-parlamento-europeo-approva-stop-motori-termici-da-2035-17023470/

"Tuttavia i partiti italiani sono riusciti a fare approvare un prezioso emendamento (già ribattezzato salva-Ferrari o salva Motor Valley) che proroga fino all'inizio del 2036 la possibilità di avere deroghe sulle emissioni di Co2 per i piccoli produttori di auto (tra mille e diecimila) e per i furgoni (fino a 22 mila)."

Vagazzi, pvoblema visolto, tutti a sgasave col Fevvavino :cool: :read:

Letteralmente pagano sempre i poveri stronzi come il sottoscritto che devono lavorare per tirare avanti :doh:

Doraneko
15-02-2023, 06:16
Il problema non è la tecnologia in se, quanto la smania di dirigismo che nel caso di classi politiche social-comuniste si traduce molto spesso in imposizioni legislative frutto di fantasie utopiche.

Questo a voler essere romantici (visto che poi oggi è pure San Valentino :asd: ).

A voler pensar male si tratta solamente di un altro Qatar-Gate di più ampie proporzioni che coinvolge la Cina, a suon di quattrini riversati nelle tasche di euro-deputati per smantellare la nostra industria automobilistica e tutto il know-how che l'industria europea ha sui motori termici (cosa che altri paesi NON hanno).

Poi non si contesta solo questo, ma anche il fatto che ci leghiamo mani e piedi con una *unica* tecnologia di cui tanto per cambiare NON controlliamo le risorse.

Tra l'altro ignorando bellamente dall'equazione "ecologica" (che è più una facciata), il mercato dell'usato e il parco auto circolante.

Dopodiché per quanto mi riguarda togliere agli appassionati d'auto anche il gusto di poter sentire il sound di un motore 6/8/12 cilindri è un atto criminale.

La Cina con certe tecnologie sta cercando di fare ciò che la Russia ha fatto con il gas e Taiwan è la sua Ucraina. L'invasione di Taiwan è considerata come altamente probabile entro 5 anni, perciò aspetta che succeda e qui ti lasceranno immatricolare anche la Tempra 1.9TD, talmente saremo presi con l'acqua alla gola per quanto riguarda gli approvvigionamenti di alcune componentistiche.

belta
15-02-2023, 06:19
perciò aspetta che succeda e qui ti lasceranno immatricolare anche la Tempra 1.9TD, talmente saremo presi con l'acqua alla gola per quanto riguarda gli approvvigionamenti di alcune componentistiche.

ma volesse la Madonna

dirac_sea
15-02-2023, 06:40
Uno sforzo che vede coinvolto ogni angolo del globo.
Uhm... nell'articolo questa frase poteva anche essere omessa, però. In quanto non è veritiera, imho.

Darkon
15-02-2023, 07:35
bene adesso avanti con il fumo e il divieto alla vendita alle sigarette così togliamo anche la prima causa di morte in europa e almeno avremo fatto qualcosa di utile per gli umani :D

sempre che gli freghi qualcosa..

speriamo anche che si sbrighino a togliere le sovvenzioni per le elettriche adesso che hanno messo la deadline in modo che i prezzi possano scendere velocemente senza droghe statali..

Ma magari ci fosse qualcuno che avesse realmente quel tipo di coraggio. Se c'è una cosa che mi ha sempre dato fastidio è dover respirare in ogni dove e in ogni momento il fumo di gente che non può stare nemmeno 10 minuti senza avere la ciminiera in bocca.

Sia chiaro so benissimo che esiste una sparuta minoranza di fumatori educati che evitano di dar fastidio al prossimo, non buttano cicche e pacchetti a terra e così via ma sono talmente pochi che penso converranno il fumo andrebbe eliminato una volta per tutte almeno in ogni luogo pubblico anche all'aperto e al limite relegato alle sole aree private.

ho visto oggi la pubblicità della nuova dr 1.0, VENTISEIMILA EURO, ventunmila con gli incentivi, per una scatoletta di tonno a batterie, un oggetto che ne dovrebbe costare 10.000 al massimo.

Se queste sono le proposte.. cambierò la macchina nel 2035


E questo lo hai stabilito in base a cosa? Conosci la filiera? Sai qual è il prezzo di produzione? Oppure semplicemente hai sparato un prezzo a caso perché semplicemente te hai deciso che quello sarebbe il prezzo giusto? No perché sai a 10k€ oggi non ci compri praticamente niente di decente nemmeno ICE.

Giusto per dare una statistica il prezzo medio delle auto nuove immatricolate nel 2022 è circa 26.000€ quindi la dr 1 nonostante sia elettrica è perfettamente in media e con gli incentivi sotto la media.

Mr. Bolla
15-02-2023, 07:54
Bene.
Nel 2029 - se ci sarò ancora - acquisterò un 6.000 V12 benzina (rigorosamente ASPIRATO) che utilizzerò fino alla fine dei tempi.
Oppure la tecnologia delle BEV progredirà sino a consentirmi le tratte e le medie che dico io.

Notturnia
15-02-2023, 08:04
Ma magari ci fosse qualcuno che avesse realmente quel tipo di coraggio. Se c'è una cosa che mi ha sempre dato fastidio è dover respirare in ogni dove e in ogni momento il fumo di gente che non può stare nemmeno 10 minuti senza avere la ciminiera in bocca.

Sia chiaro so benissimo che esiste una sparuta minoranza di fumatori educati che evitano di dar fastidio al prossimo, non buttano cicche e pacchetti a terra e così via ma sono talmente pochi che penso converranno il fumo andrebbe eliminato una volta per tutte almeno in ogni luogo pubblico anche all'aperto e al limite relegato alle sole aree private.




E questo lo hai stabilito in base a cosa? Conosci la filiera? Sai qual è il prezzo di produzione? Oppure semplicemente hai sparato un prezzo a caso perché semplicemente te hai deciso che quello sarebbe il prezzo giusto? No perché sai a 10k€ oggi non ci compri praticamente niente di decente nemmeno ICE.

Giusto per dare una statistica il prezzo medio delle auto nuove immatricolate nel 2022 è circa 26.000€ quindi la dr 1 nonostante sia elettrica è perfettamente in media e con gli incentivi sotto la media.

guarda ieri sono andato dal barbiere, a piedi, e mi sono fatto il solito km di marciapiedi più o meno esistenti e visto che non avevo molto altro da fare ho guardato il terreno.. migliaia di mozziconi di sigaretta.. che se non erro contengono parecchia nicotina quando vengono gettati per terra.. nicotina che poi le piogge faranno scendere nel terreno.. e si sa che la nicotina è un ottimo fertilizzante..

https://www.salute.gov.it/portale/fumo/dettaglioContenutiFumo.jsp?lingua=italiano&id=5622&area=fumo&menu=vuoto

boh.. se pensiamo ai danni causati in modo diretto ed indiretto dal fumo nel mondo le auto sono una cenerentola...

ad ogni modo è l'eccesso che crea problemi, siamo in troppi, a quanto dicono gli ambientalisti circa il doppio di quello che il pianeta puo' gestire e questo porta a danni a prescindere da quello che facciamo.. per togliere l'1% della CO2 (che non è inquinante) delle nostre auto europee stiamo devastando il resto del mondo per creare le nuove auto .. il covid pare abbia dato una mano al pianeta perchè forse la cina, per colpa dei lockdown, avendo fermato l'industria del cemento e dell'acciaio per l'edilizia, potrebbe non aver aumentato le emissioni nel 2022.. attendiamo con ansia..

Darkon
15-02-2023, 08:10
Bene.
Nel 2029 - se ci sarò ancora - acquisterò un 6.000 V12 benzina (rigorosamente ASPIRATO) che utilizzerò fino alla fine dei tempi.
Oppure la tecnologia delle BEV progredirà sino a consentirmi le tratte e le medie che dico io.

Ti rendi conto vero che non sarà così semplice? Se e quando la massa critica diventerà elettrica anche chi vuole continuare a usare ICE inizierà ad avere grosse difficoltà a trovare distributori e i prezzi dei carburanti diventeranno sostanzialmente proibitivi.

Non dico che questo accadrà per forza nel 2035 o prima o dopo... ma semplicemente che è uno scenario che prima o poi diventerà reale e dire semplicemente che uno compra l'auto X nella data Y e la usa finché campa è una pia illusione perché gli scenari futuri nessuno li conosce e quindi potresti ritrovarti con un'auto che è praticamente inutilizzabile.


ad ogni modo è l'eccesso che crea problemi, siamo in troppi, a quanto dicono gli ambientalisti circa il doppio di quello che il pianeta puo' gestire

Concordo che siamo troppi ma non concordo con le teorie strampalate dei limiti del pianeta. Il pianeta può sopportare anche di peggio ricordiamoci che in passato il pianeta ha avuto anche il doppio dei gas serra ad oggi presenti in atmosfera e la vita era florida anche più di com'è ora. Anche sotto il punto di vista delle risorse forse l'unica a rischio è il petrolio mentre per le altre ci sono riserve per cui potremmo estrarre per secoli prima di incontrare delle vere e proprie difficoltà.

Ciò comunque non toglie che siamo troppi, con obiettivi troppo diversi, con situazioni troppo diverse.

per togliere l'1% della CO2 (che non è inquinante) delle nostre auto europee stiamo devastando il resto del mondo per creare le nuove auto ..

Ma infatti né io né penso il 99% di chi compra un'auto elettrica si sia posto il problema della CO2. A me piace l'elettrico perché mi piace l'elettrico. Non mi sono mai nemmeno lontanamente sognato di salvare il pianeta o di abbattere la CO2 perché vado in elettrico. Se domani mi dai un'auto con una coppia come l'elettrico, senza tutta la manutenzione di un ICE ecc... ecc... compro un ICE. Non ho nessuna velleità di salvare il mondo e così è per la stragrande maggioranza del popolo dato che è pieno di SUV in giro e dubito che chi fino a ieri comprava un SUV diesel abbia particolarmente a cuore quanta CO2 emette.

il covid pare abbia dato una mano al pianeta perchè forse la cina, per colpa dei lockdown, avendo fermato l'industria del cemento e dell'acciaio per l'edilizia, potrebbe non aver aumentato le emissioni nel 2022.. attendiamo con ansia..

Può darsi eh... ma ci credo poco. Ammesso che sia vero (bada bene non dubito di te, ma semmai dei dati, della metodologia di raccolta ecc) è comunque una riduzione risibile delle emissioni che comunque nel lungo termine non cambierà praticamente niente.

TorettoMilano
15-02-2023, 08:13
scelta scellerata, eravamo maestri nei treni a vapore, io avrei piuttosto investito su di essi

Utonto_n°1
15-02-2023, 08:24
....Solo il prezzo era maggiore, ma finchè sono 5-10€ in più li ammortizzi in due bollette. Quanto ci metti ad ammortizzare i 15-20k+ in più in un'elettrica?


Le Led convengono perché fanno risparmiare. Le elettriche non fanno risparmiare nulla.

Beh, la mia seconda auto è elettrica, una Opel Corsa, calcolatrice alla mano, rispetto allo stesso modello diesel, mi fa risparmiare 1.500 euro all'anno (consumi, bollo, tagliandi, assicurazione), per questo l'abbiamo presa, non per motivi ecologici, e, molto probabile, quando cambierò anche l'altra auto prenderò una elettrica, i plus che piacciono in famiglia sono il piacere di guida e poi la minore probabilità di guasti/imprevisti, oltre al notevole risparmio al km

Ginopilot
15-02-2023, 08:27
Anche io ricordavo cifre irrisorie, ma non ricordo né le cifre né la fonte. Tra l'altro il passaggio alle ev non vuol dire azzerate la co2 ma ridurla di un 30%-50% non subito ma fine vita auto, quindi meno dello 0,1% se va bene.
Ricordi le auto di tutto il mondo che percentuale raggiungono? A occhio direi intorno a 1%, a meno che cina/india valgano molte volte la EU.

In realta' no, visto che l'energia impiegata e' tutta prodotta da centrali termoelettriche, fino a quando non si passera' al nuclare, l'emissione di co2 sara' maggiore in quanto è molto alta quella necessaria per produrre le auto elettriche. Il pareggio non si avra' mai. Tutti i conteggi sul pareggio sono stati fatti con mix alla produzione, sbagliando completamente approccio. Il maggior fabbisogno per la ricarica puo' essere coperto solo dal termoelettrico. La produzione da rinnovabili non e' sufficiente per coprire i bisogni primari.

Ginopilot
15-02-2023, 08:31
Beh, la mia seconda auto è elettrica, una Opel Corsa, calcolatrice alla mano, rispetto allo stesso modello diesel, mi fa risparmiare 1.500 euro all'anno (consumi, bollo, tagliandi, assicurazione), per questo l'abbiamo presa, non per motivi ecologici, e, molto probabile, quando cambierò anche l'altra auto prenderò una elettrica, i plus che piacciono in famiglia sono il piacere di guida e poi la minore probabilità di guasti/imprevisti, oltre al notevole risparmio al km

Come fai a risparmiare 1500 euro? Spendo circa quella cifra per la mia serie1 e faccio 15-20k km, come fai a spendere 0?

Utonto_n°1
15-02-2023, 08:47
Come fai a risparmiare 1500 euro? Spendo circa quella cifra per la mia serie1 e faccio 15-20k km, come fai a spendere 0?

Forse spendi quella cifra in carburante, ma non sommando: bollo + assicurazione + tagliando + carburante, di solo carburante, con 15 mila km/anno sono circa 1.400 euro, poi aggiungi il resto (spalma anche i tagliandi più grossi su 10 anni, tipo cambio freni, cinghie, etc.)

Ginopilot
15-02-2023, 09:01
Forse spendi quella cifra in carburante, ma non sommando: bollo + assicurazione + tagliando + carburante, di solo carburante, con 15 mila km/anno sono circa 1.400 euro, poi aggiungi il resto (spalma anche i tagliandi più grossi su 10 anni, tipo cambio freni, cinghie, etc.)

No, e' diesel, di carburante spendo sui 1100-1200, assicurazione sui 250, bollo 220, tagliando sui 150 (pacchetto 5 anni da 750 circa), totale 1720-1820.

ilariovs
15-02-2023, 09:07
Come fai a risparmiare 1500 euro? Spendo circa quella cifra per la mia serie1 e faccio 15-20k km, come fai a spendere 0?


Sarei curioso di capire come fai a spendere 1500€/anno con una serie 1.
Vai in bici?
Anche facesse 20 Km a L e sarebbe un'eccezione, 20.000 Km/anno sono 1000 L di gasolio alias 1800€.
Se sono 10.000 parliamo di 900€ + 200 di bollo +200/250 di tagliando siamo a 1300/1350 con soli 10.000km di percorrenza.

Qui di come riesci a farlo?

Stefano Landau
15-02-2023, 09:11
Adesso le ICE sono come erano le lampadine ad incandescenza quando sono uscite le LED; meno costose all'acquisto ma più energivore durante l'uso, e in pochi anni, nonostante il costo maggiore dei LED, sono sparite. Davvero il governo vuole difendere un'industria che produce un prodotto destinato a scomparire perché palesemente inferiore sotto quasi tutti gli aspetti? Sarebbe un errore strategico gravissimo. Se la Cina è avanti (ed è vero solo in parte) bisogna recuperare il terreno, non insistere nell'errore.

La cina è avanti a noi solo perchè nel suo territorio non esistono leggi di tutela dei lavoratori o del territorio. Brucia carbone a più non posso......

Iniziamo a vietare la vendita su territorio europeo di tutti quei prodotti che non rispettano le nostre leggi.
Ecco che il 99% dei manufatti prodotti in cina sarebbe fuorilegge.

L'europa con tutte le sue leggi si sta suicidando se non mette una legge del genere, che avrebbe il merito anche di riportare la produzione in casa nostra (ed alimentare il mercato del lavoro)

Quello che succede semplicemente è che per ogni legge in cui si tutela l'ecologia ed i lavoratori una azienda qui chiude e riapre dove questa legge non c'è. Produce non rispettando le leggi e poi trasporta qui quanto prodotto e lo vende.

La cosa è profondamente sbagliata. Se l'Europa mette una legge a tutela di ambiente e lavoratori, qualsiasi prodotto venduto da noi DEVE essere prodotto rispettando quelle leggi. Quindi sicurezza sul lavoro, turni di lavoro sostenibili e rispetto dell'ambiente.

Ecco che in questo modo tutte queste FALSE politiche assolutamente non sostenibili cessano tornando ad un mercato reale dove i prodotti verranno prodotti localmente, perchè anche il trasporto costa ed inquina, con il vantaggio di riportare lavoro localmente.

Ecco che le ICE in questo modo dureranno ancora 30 anni semplicemente perchè la produzione delle BEV non è possibile rispettando tutte le regole di tutela dei territori, arrivando comunque ad inquinare di meno, in quanto i prodotti necessari saranno prodotti localmente, e non dovremmo importare tonnellate di materiali che arrivano dalla parte opposta del globo.

Stefano Landau
15-02-2023, 09:15
Chi va ancora appresso alle ICE è come chi derideva gli iPhone dicendo che mai avrebbero potuto battere i Nokia sul campo. Poi sappiamo tutti come è andata a finire. I motori a combustione interna non solo non hanno futuro in campo automotive, ma anche il loro presente è piuttosto in difficoltà. Chi ne compra uno ora, salvo che non si tratti di un usato a buon prezzo, fa una sciocchezza di cui si pentirà presto.

Io ho preso due anni fa un crossover 4x4 segmento 'C' a 22.000 €

Con quella cifra ci prendo una dacia spring che non serve a nulla.

una macchina paragonabile alla mia costa più di 50.000 € se a batteria per di più con grosse limitazioni.
Se mi raddoppiassero lo stipendio forse se ne può parlare....... (ma anche no perchè non ho voglia di buttare via i miei soldi per arricchire la Cina)

Phopho
15-02-2023, 09:16
No, e' diesel, di carburante spendo sui 1100-1200

con il diesel a 1,8 significa che fai i 23 con un litro?
:asd:

edit: tenendo conto di 15k km...

Stefano Landau
15-02-2023, 09:20
Il problema non è la tecnologia in se, quanto la smania di dirigismo che nel caso di classi politiche social-comuniste si traduce molto spesso in imposizioni legislative frutto di fantasie utopiche.

Questo a voler essere romantici (visto che poi oggi è pure San Valentino :asd: ).

A voler pensar male si tratta solamente di un altro Qatar-Gate di più ampie proporzioni che coinvolge la Cina, a suon di quattrini riversati nelle tasche di euro-deputati per smantellare la nostra industria automobilistica e tutto il know-how che l'industria europea ha sui motori termici (cosa che altri paesi NON hanno).

Poi non si contesta solo questo, ma anche il fatto che ci leghiamo mani e piedi con una *unica* tecnologia di cui tanto per cambiare NON controlliamo le risorse.

Tra l'altro ignorando bellamente dall'equazione "ecologica" (che è più una facciata), il mercato dell'usato e il parco auto circolante.

Dopodiché per quanto mi riguarda togliere agli appassionati d'auto anche il gusto di poter sentire il sound di un motore 6/8/12 cilindri è un atto criminale.


Penso che hai centrato pienamente il problema.........
Se il popolo non se ne rende conto tra 50 anni l'europa sarà il nuovo terzo mondo

Ginopilot
15-02-2023, 09:21
Sarei curioso di capire come fai a spendere 1500€/anno con una serie 1.
Vai in bici?
Anche facesse 20 Km a L e sarebbe un'eccezione, 20.000 Km/anno sono 1000 L di gasolio alias 1800€.
Se sono 10.000 parliamo di 900€ + 200 di bollo +200/250 di tagliando siamo a 1300/1350 con soli 10.000km di percorrenza.

Qui di come riesci a farlo?

Sono tra i 25 e i 30Km/l, piu' verso i 30 che i 25. E i tagliandi vengono molto meno se compri i pacchetti in anticipo.

TorettoMilano
15-02-2023, 09:22
Penso che hai centrato pienamente il problema.........
Se il popolo non se ne rende conto tra 50 anni l'europa sarà il nuovo terzo mondo

non ho capito, saremo il nuovo terzo mondo se non ci aggrappiamo alle auto a combustione? :wtf:

Ginopilot
15-02-2023, 09:23
con il diesel a 1,8 significa che fai i 23 con un litro?
:asd:

edit: tenendo conto di 15k km...

Almeno 25, mediamente sui 28km/l.

Darkon
15-02-2023, 09:24
La cina è avanti a noi solo perchè nel suo territorio non esistono leggi di tutela dei lavoratori o del territorio. Brucia carbone a più non posso......

Iniziamo a vietare la vendita su territorio europeo di tutti quei prodotti che non rispettano le nostre leggi.

Si ecco... facciamo una cosa del genere che così collassa la nostra economia e il grosso della tecnologia. Ancora non ci siamo ripresi dalla diminuzione degli arrivi causa covid dalla Cina ma si propone di mettere uno stop totale.

L'europa con tutte le sue leggi si sta suicidando se non mette una legge del genere, che avrebbe il merito anche di riportare la produzione in casa nostra (ed alimentare il mercato del lavoro)


Ma quando mai... semplicemente l'Europa è meno interessata al manufatturiero e più interessata ad altri tipi di economia. In Europa ormai l'industria pensante generalista è sostanzialmente anacronistica. Continuare a volerla tenere in vita è semplicemente una pia illusione. Merita investire in altro.

Quello che succede semplicemente è che per ogni legge in cui si tutela l'ecologia ed i lavoratori una azienda qui chiude e riapre dove questa legge non c'è. Produce non rispettando le leggi e poi trasporta qui quanto prodotto e lo vende.

E ti pare poco? Stai allontanando l'inquinamento da casa tua e sfrutti letteralmente la vita di disgraziati che producono quello che vuoi te e come vuoi te a costo della loro vita. Preferiresti fare a cambio?

La cosa è profondamente sbagliata. Se l'Europa mette una legge a tutela di ambiente e lavoratori, qualsiasi prodotto venduto da noi DEVE essere prodotto rispettando quelle leggi. Quindi sicurezza sul lavoro, turni di lavoro sostenibili e rispetto dell'ambiente.

Fantascienza... il mondo non ha mai funzionato così e non potrebbe mai essere sostenibile in questo modo. Se ovunque nel mondo si tutelasse come in Europa praticamente collasserebbe l'economia mondiale.

Ecco che in questo modo tutte queste FALSE politiche assolutamente non sostenibili cessano tornando ad un mercato reale dove i prodotti verranno prodotti localmente, perchè anche il trasporto costa ed inquina, con il vantaggio di riportare lavoro localmente.

E te credi veramente che all'Europeo medio questo andrebbe bene? Prova anche solo a fare un capannone in certe zone d'Europa... verresti letteralmente sbranato vivo. Oppure prova a fare una centrale elettrica di qualsiasi tipo in Europa... dalle mie parti volevano metterne una a turbogas e li hanno letteralmente sbranati vivi a suon di denunce, manifestazioni, casini ecc... ecc...
Quello che proponi non sarà mai fatto perché soprattutto a noi europei serve la Cina così com'è più che alla Cina.

Almeno 25, mediamente sui 28km/l.

Non fraintendere... non metto in dubbio che lo fai ma mannaggia la miseria per fare numeri del genere devi guidare come una nonna. 25Km/l penso che non riesco a farli nemmeno se comprassi l'auto più efficiente del mondo.

Io con una normale ICE se faccio una media di 12Km/l festeggio.

Ginopilot
15-02-2023, 09:24
non ho capito, saremo il nuovo terzo mondo se non ci aggrappiamo alle auto a combustione? :wtf:

Basterebbe fare come gli altri, nessun divieto di immatricolazione dal 2035.

TorettoMilano
15-02-2023, 09:27
Basterebbe fare come gli altri, nessun divieto di immatricolazione dal 2035.

mi duole dirtelo ma nel 2035 le auto endotermiche saranno antiquate con o senza divieto di immatricolazione. le direttive ue servono semplicemente per non far perdere il treno alle case automobilistiche europee e quindi non farci diventare il terzo mondo.
dietro le auto elettriche ci sono progetti extra "trasporto" (nonostante basti questo per surclassare le auto a combustione) tipo questo
https://moveo.telepass.com/centrale-elettrica-virtuale-ford-gm-google/

Wrib
15-02-2023, 09:59
Chi va ancora appresso alle ICE è come chi derideva gli iPhone dicendo che mai avrebbero potuto battere i Nokia sul campo. Poi sappiamo tutti come è andata a finire. I motori a combustione interna non solo non hanno futuro in campo automotive, ma anche il loro presente è piuttosto in difficoltà. Chi ne compra uno ora, salvo che non si tratti di un usato a buon prezzo, fa una sciocchezza di cui si pentirà presto.

Un po' l'analogia è corretta, ma un po' non lo è. Anche se l'esito sarà analogo, in un caso non c'è stata una imposizione per legge, un prodotto migliore si è imposto facendo subito breccia nei consumatori senza se e senza ma, senza chiedere permesso a nessuno e senza che i telefoni tradizionali siano stati vietati per agevolarne la diffusione, infatti esiste ancora una nicchia di utilizzatori per lo più anziani di telefoni non smartphone con i tasti grandi.

Opteranium
15-02-2023, 10:03
E questo lo hai stabilito in base a cosa? Conosci la filiera? Sai qual è il prezzo di produzione? Oppure semplicemente hai sparato un prezzo a caso perché semplicemente te hai deciso che quello sarebbe il prezzo giusto? No perché sai a 10k€ oggi non ci compri praticamente niente di decente nemmeno ICE.

Giusto per dare una statistica il prezzo medio delle auto nuove immatricolate nel 2022 è circa 26.000€ quindi la dr 1 nonostante sia elettrica è perfettamente in media e con gli incentivi sotto la media.
Non serve altro che il buonsenso per capire che un simile prezzo per quel prodotto è da forsennati. Ciò detto, se c'è gente desiderosa di buttare soldi, non sto certo a fermarla

WarDuck
15-02-2023, 10:04
mi duole dirtelo ma nel 2035 le auto endotermiche saranno antiquate con o senza divieto di immatricolazione. le direttive ue servono semplicemente per non far perdere il treno alle case automobilistiche europee e quindi non farci diventare il terzo mondo.
dietro le auto elettriche ci sono progetti extra "trasporto" (nonostante basti questo per surclassare le auto a combustione) tipo questo
https://moveo.telepass.com/centrale-elettrica-virtuale-ford-gm-google/

Le case europee si stanno già adeguando, ma non si capisce perché legarsi ad un'unica tecnologia ed escludere altre potenziali soluzioni per il parco auto circolante (ad esempio i combustibili sintetici e/o bio), cosa di cui nessuno parla.

Tra l'altro se il problema è CO2 basta continuare a fare ciò che si stava facendo, cioè ridurli progressivamente, cosa che per altro già c'è e s'è sempre fatto.

Se qualcuno tirasse fuori un motore che emette pochissima CO2 non vedo perché escluderlo per principio.

Darkon
15-02-2023, 10:06
Un po' l'analogia è corretta, ma un po' non lo è. Anche se l'esito sarà analogo, in un caso non c'è stata una imposizione per legge, un prodotto migliore si è imposto facendo subito breccia nei consumatori senza se e senza ma, senza chiedere permesso a nessuno e senza che i telefoni tradizionali siano stati vietati per agevolarne la diffusione, infatti esiste ancora una nicchia di utilizzatori per lo più anziani di telefoni non smartphone con i tasti grandi.

Veramente l'imposizione c'è stata eccome. Le lampadine a incandescenza sono fuori legge e non possono più essere prodotte.

Anzi nel caso incandescenza/LED il divieto alla produzione è arrivato in tempi molto brevi.

Anche sulla seconda parte non è affatto come dici perché l'illuminazione LED esisteva da molto ma molto prima che la gente ha iniziato a usarli e per anni è rimasta nel dimenticatoio.
Solo quando si è iniziato a porre l'attenzione sul fatto dei consumi e poco dopo si è vietata la produzione di lampade a incandescenza hanno realmente preso piede.

Non serve altro che il buonsenso per capire che un simile prezzo per quel prodotto è da forsennati. Ciò detto, se c'è gente desiderosa di buttare soldi, non sto certo a fermarla

Quindi di fatto hai sparato numeri a caso basati sul tuo personale buonsenso che è basato di fatto sul nulla e che decide i prezzi a sentimento.

Quindi mettiamo che te sei un impiegato e io il tuo datore di lavoro potrei dirti che secondo il mio buonsenso che è ovvio perché è così punto e basta il tuo lavoro vale 800€ e deve andarti bene perché è buonsenso.

Non si possono leggere certi discorsi su un sito di tecnologia... se di un argomento non conosci niente se non i tuoi desideri si può evitare di commentare a caso eh. Perché a me piacerebbe pagare 100€ la prossima VGA anzi guarda già che ci siamo potrebbero regalarmela ma ciò non toglie che quello che io vorrei non è la realtà del mondo e pretendere prezzi a caso basati semplicemente su quello che vorrei non solo non serve a niente ma è una totale distorsione della realtà.

TorettoMilano
15-02-2023, 10:12
Le case europee si stanno già adeguando, ma non si capisce perché legarsi ad un'unica tecnologia ed escludere altre potenziali soluzioni per il parco auto circolante (ad esempio i combustibili sintetici e/o bio), cosa di cui nessuno parla.

Tra l'altro se il problema è CO2 basta continuare a fare ciò che si stava facendo, cioè ridurli progressivamente, cosa che per altro già c'è e s'è sempre fatto.

Se qualcuno tirasse fuori un motore che emette pochissima CO2 non vedo perché escluderlo per principio.

e quando ti diranno che un pieno di combustibile sintetico verrà 300 euro sarai felice nella tua auto elettica :asd:

WarDuck
15-02-2023, 10:18
e quando ti diranno che un pieno di combustibile sintetico verrà 300 euro sarai felice nella tua auto elettica :asd:

Meglio avere una scelta in più, che non averla affatto.

Doraneko
15-02-2023, 10:22
e quando ti diranno che un pieno di combustibile sintetico verrà 300 euro sarai felice nella tua auto elettica :asd:

Potrebbero anche dirti come in California l'estate scorsa, cioè di non mettere in carica l'auto elettrica perché la rete è al collasso. Prima ti dicono di prendere l'auto elettrica, dopo ti dicono di non usarla.

Wrib
15-02-2023, 10:22
Veramente l'imposizione c'è stata eccome. Le lampadine a incandescenza sono fuori legge e non possono più essere prodotte.

Anzi nel caso incandescenza/LED il divieto alla produzione è arrivato in tempi molto brevi.

Anche sulla seconda parte non è affatto come dici perché l'illuminazione LED esisteva da molto ma molto prima che la gente ha iniziato a usarli e per anni è rimasta nel dimenticatoio.
Solo quando si è iniziato a porre l'attenzione sul fatto dei consumi e poco dopo si è vietata la produzione di lampade a incandescenza hanno realmente preso piede.


Parlavo dell'analogia tra "smartphone vs telefoni tradizionali" e "auto elettriche vs auto tradizionali".

Darkon
15-02-2023, 10:23
Le case europee si stanno già adeguando, ma non si capisce perché legarsi ad un'unica tecnologia ed escludere altre potenziali soluzioni per il parco auto circolante (ad esempio i combustibili sintetici e/o bio), cosa di cui nessuno parla.

Tra l'altro se il problema è CO2 basta continuare a fare ciò che si stava facendo, cioè ridurli progressivamente, cosa che per altro già c'è e s'è sempre fatto.

Se qualcuno tirasse fuori un motore che emette pochissima CO2 non vedo perché escluderlo per principio.

Perché le alternative sono già state tutte vagliate e sono state pressoché universalmente ritenute ingestibili:

I carburanti sintetici hanno un costo energetico e di materie prime talmente elevato da essere totalmente anti-economici e insostenibili per chiunque.

I bio-carburanti necessitano di estensioni da coltivare che sarebbero proibitivi. Non puoi dedicare alla coltivazione di materie prima da destinare a carburante così tanti ettari. Senza contare che si tratta di una coltivazione che a lungo andare impoverisce il terreno e quindi dovresti avere un minimo di rotazione cosa che renderebbe l'estensione del terreno da dedicarvi ancora più grande.

L'idrogeno ha mille problemi di cui abbiamo già parlato mille volte.

Cosa rimane? Mi sembra che di fatto l'elettrico sia l'unica scelta che pur con i suoi limiti è bene o male percorribile.

Per quanto riguarda l'ultima parte il motivo è molto semplice: Sviluppare ulteriormente i motori ICE costerebbe uno sproposito per miglioramenti risibili. Diminuire ulteriormente le emissioni specialmente di CO2 è praticamente impossibile o quasi. Devi considerare che comunque la combustione ha delle necessità chimiche e quindi l'emissione di CO2 sotto certi limiti andrebbe a impedire l'accensione nella camera di scoppio.

Di fatto hanno dovuto rimaneggiare l'EURO 7 perché già EURO 7 era pressoché irraggiungibile per molti costruttori figuriamoci scendere ulteriormente.

Parlavo dell'analogia tra "smartphone vs telefoni tradizionali" e "auto elettriche vs auto tradizionali".

Chiedo scusa allora, avevo capito male io!

Potrebbero anche dirti come in California l'estate scorsa, cioè di non mettere in carica l'auto elettrica perché la rete è al collasso. Prima ti dicono di prendere l'auto elettrica, dopo ti dicono di non usarla.

Guarda che era un consiglio e non era affatto al collasso semplicemente così come ti consigliano di consumare energia di notte e nel weekend volevano semplicemente ottimizzare i consumi evitando di creare eccessivi picchi in un momento di carico particolare se uno non ne aveva necessità.
Chi aveva comunque urgenza ha caricato lo stesso l'auto elettrica e chi non aveva necessità ha evitato ma di fatto non c'è stato alcun disservizio o impedimento.

Stefano Landau
15-02-2023, 10:30
Beh, la mia seconda auto è elettrica, una Opel Corsa, calcolatrice alla mano, rispetto allo stesso modello diesel, mi fa risparmiare 1.500 euro all'anno (consumi, bollo, tagliandi, assicurazione), per questo l'abbiamo presa, non per motivi ecologici, e, molto probabile, quando cambierò anche l'altra auto prenderò una elettrica, i plus che piacciono in famiglia sono il piacere di guida e poi la minore probabilità di guasti/imprevisti, oltre al notevole risparmio al km

Io non spendo 1500 € di benzina all'anno ? ed ho un crossover 4x4!
O vivi in macchina..... e la corsa è piccola per quel tipo di utilizzo (50.000 km in su....) o la stai sparando veramente grossa!

TorettoMilano
15-02-2023, 10:31
Potrebbero anche dirti come in California l'estate scorsa, cioè di non mettere in carica l'auto elettrica perché la rete è al collasso. Prima ti dicono di prendere l'auto elettrica, dopo ti dicono di non usarla.

se ti fossi sforzato di aprire il link postato in precedenza ti accorgerai che quel progetto è attuo a gestire i casi limite al meglio. ad ogni modo un'auto elettrica puoi ricaricarla da generatori a benzina o da pannelli di amici/conoscenti, se ti chiudono i benzinai invece rimani a piedi senza se e senza ma

WarDuck
15-02-2023, 10:32
Perché le alternative sono già state tutte vagliate e sono state pressoché universalmente ritenute ingestibili:

I carburanti sintetici hanno un costo energetico e di materie prime talmente elevato da essere totalmente anti-economici e insostenibili per chiunque.

I bio-carburanti necessitano di estensioni da coltivare che sarebbero proibitivi. Non puoi dedicare alla coltivazione di materie prima da destinare a carburante così tanti ettari. Senza contare che si tratta di una coltivazione che a lungo andare impoverisce il terreno e quindi dovresti avere un minimo di rotazione cosa che renderebbe l'estensione del terreno da dedicarvi ancora più grande.

L'idrogeno ha mille problemi di cui abbiamo già parlato mille volte.

Cosa rimane? Mi sembra che di fatto l'elettrico sia l'unica scelta che pur con i suoi limiti è bene o male percorribile.

Per quanto riguarda l'ultima parte il motivo è molto semplice: Sviluppare ulteriormente i motori ICE costerebbe uno sproposito per miglioramenti risibili. Diminuire ulteriormente le emissioni specialmente di CO2 è praticamente impossibile o quasi. Devi considerare che comunque la combustione ha delle necessità chimiche e quindi l'emissione di CO2 sotto certi limiti andrebbe a impedire l'accensione nella camera di scoppio.

Di fatto hanno dovuto rimaneggiare l'EURO 7 perché già EURO 7 era pressoché irraggiungibile per molti costruttori figuriamoci scendere ulteriormente.




Chiedo scusa allora, avevo capito male io!

D'accordo, ma un conto è mettere un target per la CO2 (considerato anche produzione e smaltimento), e rappresenta una sfida per tutti coloro che fanno della ricerca scientifica in questo ambito, un conto è imporre la tecnologia per legge, cosa che reputo abbastanza limitante.

Anche perché ci si dovrà pure porre il problema del parco auto attualmente in circolazione, o facciamo come gli struzzi, che mettono la testa sotto la terra per non vedere?

Senza contare che ci stiamo legando mani e piedi alla Cina più di quanto stiamo già facendo oggi, e anziché rendersi conto di ciò e cercare di sistemare i danni fatti, peggioriamo le cose...

Questo è solito dirigismo all'europea che scontenta praticamente tutti, tranne ovviamente le lobby che avranno pagato fior di quattrini per promuovere sta roba.

Stefano Landau
15-02-2023, 10:36
non ho capito, saremo il nuovo terzo mondo se non ci aggrappiamo alle auto a combustione? :wtf:

No..... se non vietiamo l'importazione di prodotti che vengono prodotti all'esetero per aggirare le leggi locali. Qui non si potrà produrre più nulla perchè troppo costoso e la soluzione odierna è spostare in cina per produrre sempre allo stesso modo.

Quindi se è vietato produrre in un certo modo dobbiamo vietare la vendità di prodotti fatti in quel modo (non importa dove)

In questo modo faranno leggi più applicabili e torneremo a produrre in europa.
Che fine credi farà l'Europa se non potrà produrre più nulla, ma solo consumare ? ci impoveriremo fino a diventare il terzo mondo o peggio!

Se conserviamo la produzione localmente otteniamo anche il grosso vantaggio di limitare i costi di trasporto delle merci.

Darkon
15-02-2023, 10:45
Io non spendo 1500 € di benzina all'anno ? ed ho un crossover 4x4!
O vivi in macchina..... e la corsa è piccola per quel tipo di utilizzo (50.000 km in su....) o la stai sparando veramente grossa!

Non so l'utente sopra ma se io passassi all'elettrico risparmierei:

Bollo circa 450€/anno
Tagliando circa 300€/anno
Assicurazione circa 100€/anno

Consumi... diventa complicato.

Normalmente consumo circa 90€ ogni 2 settimane.

(52/2)*90=2340€ consideriamo che non è proprio matematico e quindi arrotondiamo a 2000€

considerando un prezzo medio per semplicità di 1,80 abbiamo 2000/1,80=1110 litri

1110 litri con una media di 12 (da trip della mia auto) = 13.320Km

Considerando un consumo di 170Wh/Km che non è esattamente poco abbiamo: 13320*170=2264kWh

2264*0,5=1.132€

Ricapitolando quindi:

450+300+100+(2000-1132)=1718€ anno

Tutto ciò considerando un prezzo kWh di 0,50 mentre se ricarico a casa ho prezzi decisamente migliori.

Stefano Landau
15-02-2023, 10:45
Si ecco... facciamo una cosa del genere che così collassa la nostra economia e il grosso della tecnologia. Ancora non ci siamo ripresi dalla diminuzione degli arrivi causa covid dalla Cina ma si propone di mettere uno stop totale.



Ma quando mai... semplicemente l'Europa è meno interessata al manufatturiero e più interessata ad altri tipi di economia. In Europa ormai l'industria pensante generalista è sostanzialmente anacronistica. Continuare a volerla tenere in vita è semplicemente una pia illusione. Merita investire in altro.



E ti pare poco? Stai allontanando l'inquinamento da casa tua e sfrutti letteralmente la vita di disgraziati che producono quello che vuoi te e come vuoi te a costo della loro vita. Preferiresti fare a cambio?



Fantascienza... il mondo non ha mai funzionato così e non potrebbe mai essere sostenibile in questo modo. Se ovunque nel mondo si tutelasse come in Europa praticamente collasserebbe l'economia mondiale.



E te credi veramente che all'Europeo medio questo andrebbe bene? Prova anche solo a fare un capannone in certe zone d'Europa... verresti letteralmente sbranato vivo. Oppure prova a fare una centrale elettrica di qualsiasi tipo in Europa... dalle mie parti volevano metterne una a turbogas e li hanno letteralmente sbranati vivi a suon di denunce, manifestazioni, casini ecc... ecc...
Quello che proponi non sarà mai fatto perché soprattutto a noi europei serve la Cina così com'è più che alla Cina.



Non fraintendere... non metto in dubbio che lo fai ma mannaggia la miseria per fare numeri del genere devi guidare come una nonna. 25Km/l penso che non riesco a farli nemmeno se comprassi l'auto più efficiente del mondo.

Io con una normale ICE se faccio una media di 12Km/l festeggio.


Fatti una domanda....... se consumo pago, se produco guadagno.
L'Europa sta andando in forte deficit. Continua a consumare e non produce nulla. Per quanto tempo potremmo sostenere una cosa del genere ?
Ci stiamo impoverendo fino al punto in cui saremmo noi il terzo mondo.


Per la guida ti do un'altra delusione: Io ho un crossover benzina 4x4 segmento c.
Su 30.000 km circa fatti ho una media di consumo di 15.2 km/l
Ed è una 4x4 a benzina. i 25 o 30 con un litro della diesel sono possibili.

Con lo stile di guida si guadagna tantissimo. Andando 1 140 o 150 in autostrada alla fine ci metti qualche minuto in meno che a 110 o 120, ma non fai altro che accelerare e frenare.
Io a 110 o 120 non freno quasi mai, mantengo ottime distanze di sicurezza che servono per gestire i rallentamenti e diminuire i consumi. Così in autostrada faccio anche i 17 o 18 km/l (una volta sono arrivato a 21 andando a 90-100)

Darkon
15-02-2023, 10:55
Fatti una domanda....... se consumo pago, se produco guadagno.
L'Europa sta andando in forte deficit. Continua a consumare e non produce nulla. Per quanto tempo potremmo sostenere una cosa del genere ?
Ci stiamo impoverendo fino al punto in cui saremmo noi il terzo mondo.

Guarda che non puoi valutare una economia semplicemente dalla bilancia import/export che non rappresenta una istantanea della situazione economica. Semplicemente la nostra economia è sempre meno basata su prodotti materiali e sempre di più su beni e servizi immateriali.
Ad oggi l'Europa è stabilmente uno dei mercati più ricchi del mondo pur producendo beni materiali in quantità molto inferiori al passato.


Per la guida ti do un'altra delusione: Io ho un crossover benzina 4x4 segmento c.
Su 30.000 km circa fatti ho una media di consumo di 15.2 km/l
Ed è una 4x4 a benzina. i 25 o 30 con un litro della diesel sono possibili.

Non ho mica detto che sono impossibili dico solo che devi guidare come una nonna. Non ritengo impossibile nemmeno fare 15 con un crossover 4x4 ma semplicemente penso che anche te per avere dei consumi del genere ci vai molto ma molto leggero. Poi oh... tutti i gusti son gusti.

Con lo stile di guida si guadagna tantissimo. Andando 1 140 o 150 in autostrada alla fine ci metti qualche minuto in meno che a 110 o 120, ma non fai altro che accelerare e frenare.

Non penso che sia un esempio calzante. I consumi non li devi guardare in situazioni ideali come l'autostrada ma in situazioni come la statale in collina.
Pure io in autostrada faccio forse anche 18Km/l e scatta la musichina "ti piace vincere facile" ma l'autostrada è l'eccezione e non la norma.

WarDuck
15-02-2023, 10:56
Per gli appassionati dei motori a gasolio segnalo che Mazda ha da poco iniziato a commercializzare il nuovo 3.3 litri 6 cilindri in linea che nella variante da 200cv ha un consumo medio dichiarato di 20 km/litro (ed emette 127g/km di CO2).

Da alcune prove iniziali che si trovano in rete sembrano consumi che si riscontrano anche in realtà.

Questo dimostra due cose:

1) che si possono continuare a migliorare i motori termici per renderli più efficienti
2) che tutta la balla del downsizing spinto per migliorare i consumi era e rimane appunto una balla, in quanto è solo una tecnica per far risparmiare i costruttori.

Stefano Landau
15-02-2023, 11:02
Non so l'utente sopra ma se io passassi all'elettrico risparmierei:

Bollo circa 450€/anno
Tagliando circa 300€/anno
Assicurazione circa 100€/anno

Consumi... diventa complicato.

Normalmente consumo circa 90€ ogni 2 settimane.

(52/2)*90=2340€ consideriamo che non è proprio matematico e quindi arrotondiamo a 2000€

considerando un prezzo medio per semplicità di 1,80 abbiamo 2000/1,80=1110 litri

1110 litri con una media di 12 (da trip della mia auto) = 13.320Km

Considerando un consumo di 170Wh/Km che non è esattamente poco abbiamo: 13320*170=2264kWh

2264*0,5=1.132€

Ricapitolando quindi:

450+300+100+(2000-1132)=1718€ anno

Tutto ciò considerando un prezzo kWh di 0,50 mentre se ricarico a casa ho prezzi decisamente migliori.

Allora.....
Con la mia spendo 250€ di tagliando annuo circa
1650 € di benzina circa (per 14.000 km)
1250 di assicurazione compreso furto incendio e kasko.

L'assicurazione RC che per le BEV sarà scontabile pesa circa 200 €.

Il resto sono furto incendio e kasko che dipendono dal valore dell'auto.

Quindi se io ho una macchina che costa 50.000 euro la parte accessoria dell'assicurazione mi costerà 2000 € e non 1000. se poi aggiungiamo 100 € di rc arriverei a 2100......

Quindi spenderei 850 € in più di RC.

Notare che poi la macchina la uso per andare in montagna con amici principalmente........ la benzina che pago io direttamente spesso è quindi meno della metà dividendo le spese di viaggio.

Le BEV solo per l'aumento assicurativo non convengono. (e di andare in giro senza kasko e furto incendio almeno all'inizio non mi fido)

Darkon
15-02-2023, 11:21
Allora.....
Con la mia spendo 250€ di tagliando annuo circa
1650 € di benzina circa (per 14.000 km)
1250 di assicurazione compreso furto incendio e kasko.

L'assicurazione RC che per le BEV sarà scontabile pesa circa 200 €.

Il resto sono furto incendio e kasko che dipendono dal valore dell'auto.

Quindi se io ho una macchina che costa 50.000 euro la parte accessoria dell'assicurazione mi costerà 2000 € e non 1000. se poi aggiungiamo 100 € di rc arriverei a 2100......

Quindi spenderei 850 € in più di RC.

Notare che poi la macchina la uso per andare in montagna con amici principalmente........ la benzina che pago io direttamente spesso è quindi meno della metà dividendo le spese di viaggio.

Le BEV solo per l'aumento assicurativo non convengono. (e di andare in giro senza kasko e furto incendio almeno all'inizio non mi fido)

Fai un calcolo perdonami completamente assurdo:

Prima di tutto una polizza incendio e scoppio non scala 1 a 1 anzi molto molto meno e detto ciò le coperture aggiuntive sono tue scelte personali.

In ogni caso ho fatto un preventivo e assicurando una tesla model 3 performance long range (quella più costosa) i prezzi sono lontanissimi da quelli che sostieni:

https://i.ibb.co/zbkxtJp/Cattura.jpg (https://ibb.co/zbkxtJp)

Aggiungendo anche la kasko (cosa che trovo assurda) si arriva a 1300€ ma se la gente vuole farsi del male chi sono io per impedirlo?!

Quindi come vedi tra supposizioni basate sulle tue personali convinzioni e realtà la differenza è piuttosto ampia.

Ginopilot
15-02-2023, 11:28
mi duole dirtelo ma nel 2035 le auto endotermiche saranno antiquate con o senza divieto di immatricolazione. le direttive ue servono semplicemente per non far perdere il treno alle case automobilistiche europee e quindi non farci diventare il terzo mondo.
dietro le auto elettriche ci sono progetti extra "trasporto" (nonostante basti questo per surclassare le auto a combustione) tipo questo
https://moveo.telepass.com/centrale-elettrica-virtuale-ford-gm-google/

Strano, sono proprio le case automobilistiche ad opporsi.

Darkon
15-02-2023, 11:33
Strano, sono proprio le case automobilistiche ad opporsi.

Di facciata indubbiamente... Ora come ora a parte Tesla sostanzialmente nessuno ti dirà che è contento dell'elettrico ma posso assicurarti che invece alle case automobilistiche fa comodo eccome passare all'elettrico.

Sviluppare ancora l'ICE gli costerebbe talmente tanto che solo i grandissimi gruppi o chi vende ad altissime marginalità avrebbero poi le vendite per rientrare del costo di sviluppo.

In questa ottica l'elettrico per loro è una panacea tenendo pubblicamente una facciata popolare di opposizione mentre internamente si fregano le mani andando a investire in un mercato che ha mille possibilità di sviluppo e brevetti con una complessità costruttiva molto più semplice e tanti modi di guadagnarci a partire da un infotaiment molto più dinamico.

Quindi non fidarti delle apparenze... i costruttori son ben contenti del 2035 e se ci riescono anticiperanno anche la scadenza.

Doraneko
15-02-2023, 11:59
Guarda che era un consiglio e non era affatto al collasso semplicemente così come ti consigliano di consumare energia di notte e nel weekend volevano semplicemente ottimizzare i consumi evitando di creare eccessivi picchi in un momento di carico particolare se uno non ne aveva necessità.
Chi aveva comunque urgenza ha caricato lo stesso l'auto elettrica e chi non aveva necessità ha evitato ma di fatto non c'è stato alcun disservizio o impedimento.

Chiamalo consiglio :asd:

Doraneko
15-02-2023, 12:08
se ti fossi sforzato di aprire il link postato in precedenza ti accorgerai che quel progetto è attuo a gestire i casi limite al meglio. ad ogni modo un'auto elettrica puoi ricaricarla da generatori a benzina o da pannelli di amici/conoscenti, se ti chiudono i benzinai invece rimani a piedi senza se e senza ma

In uno scenario alla Mad Max mi chiudono i benzinai per fare il pieno all'auto ma non per farlo al generatore per ricaricare l'auto! Bello anche lo scenario in cui amici/conoscenti hanno i pannelli fotovoltaici ma non li usano per le proprie esigenze, tipo la loro auto o le utenze domestiche. Tra l'altro se ragioniamo nell'ottica di tali contingenze per convivere con l'auto elettrica, forse c'è qualcosa che non va.
Sono d'accordo che l'auto elettrica sia il futuro ma spingerla con questi salti mortali...

Ginopilot
15-02-2023, 12:09
Di facciata indubbiamente... Ora come ora a parte Tesla sostanzialmente nessuno ti dirà che è contento dell'elettrico ma posso assicurarti che invece alle case automobilistiche fa comodo eccome passare all'elettrico.

Sviluppare ancora l'ICE gli costerebbe talmente tanto che solo i grandissimi gruppi o chi vende ad altissime marginalità avrebbero poi le vendite per rientrare del costo di sviluppo.

In questa ottica l'elettrico per loro è una panacea tenendo pubblicamente una facciata popolare di opposizione mentre internamente si fregano le mani andando a investire in un mercato che ha mille possibilità di sviluppo e brevetti con una complessità costruttiva molto più semplice e tanti modi di guadagnarci a partire da un infotaiment molto più dinamico.

Quindi non fidarti delle apparenze... i costruttori son ben contenti del 2035 e se ci riescono anticiperanno anche la scadenza.

Non mi pare affatto una opposizione di facciata. Non avrebbe raggiunto con tanta forza l'UE.

Darkon
15-02-2023, 12:15
Non mi pare affatto una opposizione di facciata. Non avrebbe raggiunto con tanta forza l'UE.

Il futuro lo vedremo solo vivendo e sicuramente non pretendo di avere ragione per forza ma sarei pronto a scommettere che prima del 2035 sarà sostanzialmente tutto o quasi elettrico.

Opteranium
15-02-2023, 12:45
Quindi di fatto hai sparato numeri a caso basati sul tuo personale buonsenso che è basato di fatto sul nulla e che decide i prezzi a sentimento.

Quindi mettiamo che te sei un impiegato e io il tuo datore di lavoro potrei dirti che secondo il mio buonsenso che è ovvio perché è così punto e basta il tuo lavoro vale 800€ e deve andarti bene perché è buonsenso.

Non si possono leggere certi discorsi su un sito di tecnologia... se di un argomento non conosci niente se non i tuoi desideri si può evitare di commentare a caso eh. Perché a me piacerebbe pagare 100€ la prossima VGA anzi guarda già che ci siamo potrebbero regalarmela ma ciò non toglie che quello che io vorrei non è la realtà del mondo e pretendere prezzi a caso basati semplicemente su quello che vorrei non solo non serve a niente ma è una totale distorsione della realtà.
sono loro che sparano numeri a caso, un prezzo da segmento c per una quasi microcar.
I casi sono due, o non dai valore ai soldi perché ti escono dagli occhi e in quel caso buon per te, oppure non hai percezione del mondo, in tal caso peggio per te e tanti cari saluti

Ginopilot
15-02-2023, 12:54
Il futuro lo vedremo solo vivendo e sicuramente non pretendo di avere ragione per forza ma sarei pronto a scommettere che prima del 2035 sarà sostanzialmente tutto o quasi elettrico.

E allora che problema c'e'? Togliamo questo ridicolo paletto e lasciamo fare.

Darkon
15-02-2023, 13:17
sono loro che sparano numeri a caso, un prezzo da segmento c per una quasi microcar.
I casi sono due, o non dai valore ai soldi perché ti escono dagli occhi e in quel caso buon per te, oppure non hai percezione del mondo, in tal caso peggio per te e tanti cari saluti

Ma anche no... se domani produco una BIC e il mercato me la compra a 50€ la venderei a 50€.

Il mercato dell'auto attualmente ha liste di attese che vanno da 6 mesi a oltre 1 anno per la mancanza di produzione quindi se vuoi la macchina e sei disposto a pagarla te la vendo altrimenti ci sono altri disposti a comprarla e tanto più di tanto non riuscirei a produrre.

Quindi non si tratta di quello che penso o non penso io; qua si tratta che ancora credete che quando comprate qualcosa state pagando il controvalore di quel bene quando invece state semplicemente pagando la quotazione di mercato di quel bene.

Ti dirò di più... i prezzi delle auto da 60 anni a questa parte sono praticamente sempre e solo saliti quindi è molto opinabile dire che il valore giusto è X. Per fare un parallelismo un iPhone vale si e no 250/300$ come costo reale prova a convincerli che il buon senso sarebbe accontentarsi di venderlo sui 500$ e vedi che ti rispondono.

Poi come dico sempre se non ti sta bene sei liberissimo di non comprare e se in massa non compriamo i prezzi diminuiscono; se invece a non comprare sei solo te allora la colpa è la tua.

E allora che problema c'e'? Togliamo questo ridicolo paletto e lasciamo fare.


Ma guarda secondo me non cambierebbe granché e detto fra noi i paletti che metterei non sono tanto su produrre o non produrre certi motori ma metterei paletti solo sulle emissioni e in particolar modo metterei l'accento sui sistemi di riscaldamento oltre che sulle auto iniziando fin da subito a vietare quella cosa abominevole del pellett.

Stefano Landau
15-02-2023, 14:27
Fai un calcolo perdonami completamente assurdo:

Prima di tutto una polizza incendio e scoppio non scala 1 a 1 anzi molto molto meno e detto ciò le coperture aggiuntive sono tue scelte personali.

In ogni caso ho fatto un preventivo e assicurando una tesla model 3 performance long range (quella più costosa) i prezzi sono lontanissimi da quelli che sostieni:

https://i.ibb.co/zbkxtJp/Cattura.jpg (https://ibb.co/zbkxtJp)

Aggiungendo anche la kasko (cosa che trovo assurda) si arriva a 1300€ ma se la gente vuole farsi del male chi sono io per impedirlo?!

Quindi come vedi tra supposizioni basate sulle tue personali convinzioni e realtà la differenza è piuttosto ampia.

Il costo del Furto Incendio è proporzionale al valore della vettura.
Ed è circa il 3 % (almeno su Milano, dove abito, gia mi ricordo che amici a pavia pagavano molto meno di assicurazione che a Milano.....).

Se hai un'auto da 10.000 € paghi 300, da 50.000 paghi 5 volte tanto. Faranno uno sconto sulla RC per imposizione del governo...... ma una elettrica avendo una massa maggiore è più pericolosa, per cui teoricamente il costo dovrebbe essere superiore.

Quando (spero mai) ci saranno in giro solo utilitarie da 2 tonnellate da 30.000 (in Italia poche perchè la maggior parte della popolazione non può permettersi auto a quelle cifre) vedremo l'impennata dei costi delle assicurazioni......

Darkon
15-02-2023, 14:39
Il costo del Furto Incendio è proporzionale al valore della vettura.
Ed è circa il 3 % (almeno su Milano, dove abito, gia mi ricordo che amici a pavia pagavano molto meno di assicurazione che a Milano.....).

3%!?!? Chiunque ti abbia detto una cosa del genere è un truffatore! Nemmeno a Napoli paghi il 3% sul prezzo a nuovo per assicurare furto e incendio anche perché se fosse il 3% praticamente NESSUNO si assicurerebbe. Su un pandino che oggi come oggi specie se 4x4 sta sui 20.000€ pagheresti mai 600€ di incendio e furto?! Il 3% del prezzo di acquisto è una percentuale che ripeto è da chiamare IVASS e denunciare l'assicuratore.

Se hai un'auto da 10.000 € paghi 300, da 50.000 paghi 5 volte tanto. Faranno uno sconto sulla RC per imposizione del governo...... ma una elettrica avendo una massa maggiore è più pericolosa, per cui teoricamente il costo dovrebbe essere superiore.

La massa dell'auto non incide in nessun modo sul calcolo dell'RC Auto. Scusa Stefano porta pazienza, non voglio sembrare scortese, ma continui a postare cose che non stanno né in cielo né in terra. Io non faccio l'idraulico e non pretendo di dire all'idraulico come fare il suo lavoro; te sicuramente non hai mai fatto l'assicuratore ma pretendi di sapere come funziona.

Quando (spero mai) ci saranno in giro solo utilitarie da 2 tonnellate da 30.000 (in Italia poche perchè la maggior parte della popolazione non può permettersi auto a quelle cifre) vedremo l'impennata dei costi delle assicurazioni......

In Italia, nel 2022, la media di acquisto è stata di 26.000€ che essendo media ed essendo che la maggior parte sono utilitarie significa che buona parte della popolazione compra auto da 30.000+€.

A 2 tonnellate non ci arriva nemmeno una tesla long range anche se ci va vicino e comunque vedo in giro tantissimi SUV da oltre 2 tonnellate senza che nessuno si sia mai scandalizzato più di tanto.

Per quanto riguarda i costi delle assicurazioni ripeto quello che dico sempre ai miei colleghi: l'assicurazione aumenta di prezzo non per colpa del mezzo ma per colpa di chi non sa guidare.

!fazz
15-02-2023, 14:44
3%!?!? Chiunque ti abbia detto una cosa del genere è un truffatore! Nemmeno a Napoli paghi il 3% sul prezzo a nuovo per assicurare furto e incendio anche perché se fosse il 3% praticamente NESSUNO si assicurerebbe. Su un pandino che oggi come oggi specie se 4x4 sta sui 20.000€ pagheresti mai 600€ di incendio e furto?! Il 3% del prezzo di acquisto è una percentuale che ripeto è da chiamare IVASS e denunciare l'assicuratore.



La massa dell'auto non incide in nessun modo sul calcolo dell'RC Auto. Scusa Stefano porta pazienza, non voglio sembrare scortese, ma continui a postare cose che non stanno né in cielo né in terra. Io non faccio l'idraulico e non pretendo di dire all'idraulico come fare il suo lavoro; te sicuramente non hai mai fatto l'assicuratore ma pretendi di sapere come funziona.



In Italia, nel 2022, la media di acquisto è stata di 26.000€ che essendo media ed essendo che la maggior parte sono utilitarie significa che buona parte della popolazione compra auto da 30.000+€.

A 2 tonnellate non ci arriva nemmeno una tesla long range anche se ci va vicino e comunque vedo in giro tantissimi SUV da oltre 2 tonnellate senza che nessuno si sia mai scandalizzato più di tanto.

Per quanto riguarda i costi delle assicurazioni ripeto quello che dico sempre ai miei colleghi: l'assicurazione aumenta di prezzo non per colpa del mezzo ma per colpa di chi non sa guidare.

se la media è di 26000 e se la maggior parte delle auto sono utilitarie significa che mediamente un italiano spende meno di 26K

Notturnia
15-02-2023, 14:55
con il diesel a 1,8 significa che fai i 23 con un litro?
:asd:

edit: tenendo conto di 15k km...

15 km/litro li fa una serie 5 non una serie 1..
una serie 1 ne fa molti di più.. dopo oltre 250 mila km di serie 5 ho ancora una media di 14,7 km/litro e solo perchè faccio una marea di città ultimamente e poca autostrada altrimenti ero beato sui 17 km/litro come media prima..

che razza di auto hai guidato per stare a meno di 15 km/litro con una vettura piccola come una serie 1 ? :mbe:

Darkon
15-02-2023, 15:01
se la media è di 26000 e se la maggior parte delle auto sono utilitarie significa che mediamente un italiano spende meno di 26K

Intendevo dire che ad esempio su 10 acquisti avremo all'incirca

6 da 20.000
2 da 70.000

Quindi la maggior parte della popolazione comprerà sotto media ma con una fetta importante del 30/40% che è sopra media. Una percentuale che significa che un mercato medio che anche aumentasse a 30k€ non sarebbe così catastrofico come alcuni vogliono far credere e che improvvisamente nessuno si potrebbe più permettere un'auto.

In parole povero volevo sottolineare che tutti i catastrofismi da "nessuno avrà più l'auto di proprietà" sono estremamente lontani dalla realtà che invece non vede un'Italia così povera e messa male.

Giuss
15-02-2023, 15:03
se la media è di 26000 e se la maggior parte delle auto sono utilitarie significa che mediamente un italiano spende meno di 26K

Anche perchè attualmente con 26000 non è che ci compri chissà che, giù una Clio o Corsa un pò accessoriata supera i 20000 come niente. Non parliamo poi delle ibride

Opteranium
15-02-2023, 15:06
Ma anche no... se domani produco una BIC e il mercato me la compra a 50€ la venderei a 50€.

Il mercato dell'auto attualmente ha liste di attese che vanno da 6 mesi a oltre 1 anno per la mancanza di produzione quindi se vuoi la macchina e sei disposto a pagarla te la vendo altrimenti ci sono altri disposti a comprarla e tanto più di tanto non riuscirei a produrre.

Quindi non si tratta di quello che penso o non penso io; qua si tratta che ancora credete che quando comprate qualcosa state pagando il controvalore di quel bene quando invece state semplicemente pagando la quotazione di mercato di quel bene.

Ti dirò di più... i prezzi delle auto da 60 anni a questa parte sono praticamente sempre e solo saliti quindi è molto opinabile dire che il valore giusto è X. Per fare un parallelismo un iPhone vale si e no 250/300$ come costo reale prova a convincerli che il buon senso sarebbe accontentarsi di venderlo sui 500$ e vedi che ti rispondono.

Poi come dico sempre se non ti sta bene sei liberissimo di non comprare e se in massa non compriamo i prezzi diminuiscono; se invece a non comprare sei solo te allora la colpa è la tua.
ah, la colpa è mia che non compro un prodotto palesemente sovraprezzato e ai limiti del furto, benissimo, ognuno ha quel che si merita

Notturnia
15-02-2023, 15:09
Intendevo dire che ad esempio su 10 acquisti avremo all'incirca

6 da 20.000
2 da 70.000

Quindi la maggior parte della popolazione comprerà sotto media ma con una fetta importante del 30/40% che è sopra media. Una percentuale che significa che un mercato medio che anche aumentasse a 30k€ non sarebbe così catastrofico come alcuni vogliono far credere e che improvvisamente nessuno si potrebbe più permettere un'auto.

In parole povero volevo sottolineare che tutti i catastrofismi da "nessuno avrà più l'auto di proprietà" sono estremamente lontani dalla realtà che invece non vede un'Italia così povera e messa male.

che poi è il motivo per cui sarebbe meglio dire la "moda" e non la "media" per evitare queste stupidaggini di forzature sui dati statistici

in 10 prendiamo una vettura da 10 mila euro (esistesse ancora) e uno si prende la Ferrari da 200 mila euro e tutto d'un colpo abbiamo tutti una bella vettura da 27 mila euro a testa.. o forse no..
magia delle statistiche.. Perarolo di Cadore era il comune più ricco d'Italia grazie alla fonderia di acciaio al silicio e una misera popolazione.. generava molte tasse e guadagni ma in realtà erano tutti del titolare dell'Acciaieria mentre gli altri avevano stipendi da fame.. ma era al top come ricchezza pro-capite secondo istat

Pasquale_1965
15-02-2023, 15:10
poveri italiani costretti ad obbedire ai folli di turno. Giullari di poteri forti che non riescono neanche a vedere quanto sono grandi ai loro piccoli occhi. Con pannelli solari e pale eoliche quanto grande sarà l'eventualità di restare senza energia ? trasformate i litri di gasolio e benzina in KW e capirete quanti terawatt saranno necessari ogni giorno e notte anche quando non c'è molto vento e piove

Darkon
15-02-2023, 15:23
ah, la colpa è mia che non compro un prodotto palesemente sovraprezzato e ai limiti del furto, benissimo, ognuno ha quel che si merita

Tua, Mia... la colpa...

La colpa non è di nessuno. Il punto è che il prezzo di un bene lo decide il mercato né te né io.

Se il mercato ha deciso che il prezzo delle auto è X è perché in questo momento il prezzo è quello. Poi tu puoi fare i tuoi ragionamenti e scegliere di non comprare e quindi il prezzo scenderà o di comprare e quindi sale.

Nel mercato non ci sono colpe o ragionamenti filosofici c'è soltanto chi offre e chi compra.

Darkon
15-02-2023, 15:25
che poi è il motivo per cui sarebbe meglio dire la "moda" e non la "media" per evitare queste stupidaggini di forzature sui dati statistici

in 10 prendiamo una vettura da 10 mila euro (esistesse ancora) e uno si prende la Ferrari da 200 mila euro e tutto d'un colpo abbiamo tutti una bella vettura da 27 mila euro a testa.. o forse no..
magia delle statistiche.. Perarolo di Cadore era il comune più ricco d'Italia grazie alla fonderia di acciaio al silicio e una misera popolazione.. generava molte tasse e guadagni ma in realtà erano tutti del titolare dell'Acciaieria mentre gli altri avevano stipendi da fame.. ma era al top come ricchezza pro-capite secondo istat

Questa osservazione è vera solo se il campione statistico è estremamente piccolo. Già sopra i 1000 test in un mercato reale è estremamente improbabile che ci sia un singolo evento di portata così grande da spostare in maniera significativa la media, figuriamoci su dati che sono composti da centinaia di migliaia di test. Bada bene non dico che il tuo esempio del comune non possa verificarsi anche in altre statistiche ma che è improbabile in statistiche di massa come quelle sul mercato dell'auto.

Stefano Landau
15-02-2023, 15:46
3%!?!? Chiunque ti abbia detto una cosa del genere è un truffatore! Nemmeno a Napoli paghi il 3% sul prezzo a nuovo per assicurare furto e incendio anche perché se fosse il 3% praticamente NESSUNO si assicurerebbe. Su un pandino che oggi come oggi specie se 4x4 sta sui 20.000€ pagheresti mai 600€ di incendio e furto?! Il 3% del prezzo di acquisto è una percentuale che ripeto è da chiamare IVASS e denunciare l'assicuratore.



La massa dell'auto non incide in nessun modo sul calcolo dell'RC Auto. Scusa Stefano porta pazienza, non voglio sembrare scortese, ma continui a postare cose che non stanno né in cielo né in terra. Io non faccio l'idraulico e non pretendo di dire all'idraulico come fare il suo lavoro; te sicuramente non hai mai fatto l'assicuratore ma pretendi di sapere come funziona.



In Italia, nel 2022, la media di acquisto è stata di 26.000€ che essendo media ed essendo che la maggior parte sono utilitarie significa che buona parte della popolazione compra auto da 30.000+€.

A 2 tonnellate non ci arriva nemmeno una tesla long range anche se ci va vicino e comunque vedo in giro tantissimi SUV da oltre 2 tonnellate senza che nessuno si sia mai scandalizzato più di tanto.

Per quanto riguarda i costi delle assicurazioni ripeto quello che dico sempre ai miei colleghi: l'assicurazione aumenta di prezzo non per colpa del mezzo ma per colpa di chi non sa guidare.


Io pago ora sui 1250 all'anno per un'auto che nuova mi è costata 22.000 (listino 27.000 e rotti)
Ho RC in categoria 0 (la più bassa)
Tutela legale e atti vandalici e furto incendio e cristalli e kasko.

Per l'RC ho 200 € o poco più. Tutto il resto sono le aggiunte
Per la Polo che avevo prima pagavo di rc una cifra di poco superiore ai 300€.

Su questa è aumentato il valore del nuovo, e di conseguenze è aumentato il premio da pagare, non mi sembra così assurdo.

e quello che pago con la mia assicurazione non è molto differente dalle altre. Facendo preventivi su quelle web poi l'assicuratore mi fa forti sconti per non perdere il cliente in modo da pareggiare l'offerta.
Non ho quindi un'assicurazione tanto assurda........
Ora non mi sono più messo a fare calcoli e statistiche...... il 3% era quello che avevo calcolato 20 anni fa per il furto incendio della polo...... ora i prezzi mi sembrano allineati per cui presumo sia quello...... se non il 3 magari è il 2.5 %.
In ogni caso la costante è che è una % sul valore del mezzo.
Ovvio che uno che si può pemettere un'auto da 50.000 € non avrà problemi a pagare 3000 € di assicurazione !

Mr. Bolla
15-02-2023, 15:50
... Con pannelli solari e pale eoliche quanto grande sarà l'eventualità di restare senza energia ? trasformate i litri di gasolio e benzina in KW e capirete quanti terawatt saranno necessari ogni giorno e notte anche quando non c'è molto vento e piove


Considerazione più che corretta, ma ai bimbiminkia eco-invasati non importa nulla dei danni collaterali, il loro cervellino è stato plasmato graniticamente dall'imprinting dei mass-media e la loro missione è modificare il nostro stile di vita a tutti i costi.

Bisogna essere ciechi come le talpe per non vedere questi macigni al di là del naso....ma tanto ormai se ci si discosta dal pensiero comune si viene accusati di complottismo da operetta, mancanza di attitudine al cambiamento positivo e ignoranza retrograda.

Il mio stile di vita non può cambiare: sono troppo incasinato e DEVO correre. Sempre e comunque. Come un criceto in una ruota. La salute familiare mi impone anche 2000 km a settimana. Non ho la fortuna di abitare in una regione di serie A per quanto concerne la sanità. Non mi può essere imposto di rinunciare al turbodiesel, unico strumento con cui posso percorrere tratte di anche oltre 1000 km al giorno in condizioni di rapidità e sicurezza.

I fan dell'elettrico possono dire quello che vogliono, ma per chi ha esigenze come le mie la BEV ad oggi è una chimera. Teoricamente fattibile, in pratica sei schiacciato tra la mancanza di colonnine, tempi di ricarica, autonomia ridicola (col mio piede farei concretamente 1/4 max 1/3 del dichiarato dalla casa), e a quel punto costi esorbitanti per la trazione del mezzo. Poi naturalmente ci saranno le fregature di medio-lungo termine, tipo bollo e superbollo, parametri di rideterminazione dell'RC auto e una speculazione vampirica sull'energia elettrica (il cui trend è già cominciato ma ancora non completamente realizzato).

A me pare che la fregatura sia evidente, sarà paranoia post-boomer :doh: :doh:

TorettoMilano
15-02-2023, 16:04
A me pare che la fregatura sia evidente, sarà paranoia post-boomer :doh: :doh:

condivido l'autocritica, bravo

Mr. Bolla
15-02-2023, 17:14
condivido l'autocritica, bravo


Excusatio non petita ?
:mc:

Notturnia
15-02-2023, 17:22
Questa osservazione è vera solo se il campione statistico è estremamente piccolo. Già sopra i 1000 test in un mercato reale è estremamente improbabile che ci sia un singolo evento di portata così grande da spostare in maniera significativa la media, figuriamoci su dati che sono composti da centinaia di migliaia di test. Bada bene non dico che il tuo esempio del comune non possa verificarsi anche in altre statistiche ma che è improbabile in statistiche di massa come quelle sul mercato dell'auto.

verissimo ma basta poco per spostare una media "piccola" come quella italiana..
sono state vendute 1,3 milioni di vetture in Italia.

il veicolo più venduto in Italia è stata la PANDA con 105 mila unità.. prezzo medio della Panda al netto degli sconti è sui 17 mila euro (alla faccia della panda...)

Ypsilon al secondo posto don 41 mila unità e prezzo medio simile alla Panda

Fiat 500 al terzo posto con poco più di 20 mila euro di costo e 34 mila unità.

Dacia Sandero al 4° posto.. 34 mila pezzi per meno di 12 mila euro chiavi in mano

5° posto per la costosissima Citroen C3 che vende 32 mila pezzi da circa 23 mila euro

quindi.. le prime 5.. che vendono circa 220 mila pezzi (il 20% del totale) sotto i 20 mila euro di costo medio..

poi troviamo anche la yaris, la peugeot 208 etc...

insomma.. non auto da 26 mila euro e oltre..

per questo credo che la media Italiana sia un po' falsata perchè nei primi posti.. tanti posti.. ci sono tutte vetture che porti a casa con "pochi" soldi

certo.. spostare da 17-18 mila euro a 26 mila euro non ci vuole molto.. forse bastano le model 3 vendute per pareggiare la media.. ma la gente, tanta, cerca auto economiche in Italia

Utonto_n°1
15-02-2023, 17:29
No, e' diesel, di carburante spendo sui 1100-1200, assicurazione sui 250, bollo 220, tagliando sui 150 (pacchetto 5 anni da 750 circa), totale 1720-1820.

Io all'anno ho calcolato di spendere sui 2.400 euro, di cui 1.350 di carburante per 15.000 km, con l'elettrica arrivo a spendere metà, in più ho molti meno possibilità di grossi guasti, tipo catalizzatore, pompa dell'acqua, cinghia distribuzione, frizione, cambio, o altro, tipo un mio amico un problemino al turbo da 1.300 euro

Darkon
15-02-2023, 17:32
Io pago ora sui 1250 all'anno per un'auto che nuova mi è costata 22.000 (listino 27.000 e rotti)
Ho RC in categoria 0 (la più bassa)
Tutela legale e atti vandalici e furto incendio e cristalli e kasko.

Cambia assicuratore. Ti stanno letteralmente truffando.

Per l'RC ho 200 € o poco più. Tutto il resto sono le aggiunte
Per la Polo che avevo prima pagavo di rc una cifra di poco superiore ai 300€.

Sulla RC ci siamo è un prezzo ragionevole ma sulle garanzie aggiuntive stai pagando veramente ma veramente troppo.

Su questa è aumentato il valore del nuovo, e di conseguenze è aumentato il premio da pagare, non mi sembra così assurdo.

Stai scherzando?! Stai pagando delle garanzie aggiuntive che saranno adeguate per un'auto da 60.000€ e non per un'auto da 22.000!!!!

Giusto per farti capire sotto ti allego un preventivo calcolato su una persona che compra una Tesla model 3 performance long range che è nato a Milano, vive a Milano e che farà guidare l'auto a più membri della sua famiglia con incendio e furto e kasko e ribadisco che e te lo dice uno che vende assicurazioni non ha alcun senso fare la kasko su auto normali.

https://i.ibb.co/YccmVdj/Immagine-2023-02-15-183156.png (https://ibb.co/YccmVdj)

zappy
15-02-2023, 17:35
"Le elezioni europee del 2024 potrebbero quindi spostare l'equilibrio verso il centrodestra, impattando sul Green deal e le norme sul parco auto europeo."

ma speriamo vivamente.....uno perchè l'elettrico non è sostenibile...30000 euro per una smart elettrica ....neanche una punto.....taglia il 70% delle persone italiane ad avere una macchina....
due ,perchè sta ...... della von der lyen....sta rovinando completamente l'unione europea.....e la sua economia ,continuando con sta guerra......di cui a noi,che paghiamo le tasse (intendo tutta l'europa) non c'è ne frega niente....visto che è fuori da eu/unione e pure nato......quindi....

veramente chi vota destra lo fa per NON pagare le tasse, o meglio farsele pagare dagli altri (=rubare)
Gentaglia.
il resto è coreografia e sceneggiate.

Utonto_n°1
15-02-2023, 17:43
Io non spendo 1500 € di benzina all'anno ? ed ho un crossover 4x4!
O vivi in macchina..... e la corsa è piccola per quel tipo di utilizzo (50.000 km in su....) o la stai sparando veramente grossa!

oppure sei te che sbagli a fare i conti? con i carburanti a 1,80: calcolando di fare 20 km/litro, sono 750 litri per fare 15.000 km, 750x1,8= 1.350 euro/anno.
Se sei uno che fa buone percorrenze, tipo una media di 80 km al giorno, 20km/litro, sono 50 euro a settimana e sono 2.600 euro anno (quasi 30.000km/anno).
Con la macchina elettrica, con tariffa da 20 cent al kW/h, ho avuto un aumento di 35 euro al mese in bolletta, con 15.000 km/anno (1.250km mese con 35 euro)

Darkon
15-02-2023, 17:44
Considerazione più che corretta, ma ai bimbiminkia eco-invasati non importa nulla dei danni collaterali, il loro cervellino è stato plasmato graniticamente dall'imprinting dei mass-media e la loro missione è modificare il nostro stile di vita a tutti i costi.

Ma questa è la famosa super-cazz*** in stile amici miei?

Bisogna essere ciechi come le talpe per non vedere questi macigni al di là del naso....ma tanto ormai se ci si discosta dal pensiero comune si viene accusati di complottismo da operetta, mancanza di attitudine al cambiamento positivo e ignoranza retrograda.

In pratica accusi gli altri senza per altro alcuna argomentazione che se non la vedono come te non capiscono niente. In altre parole gli accusi della cosa che vorresti fare te. C'è del geniale.

Il mio stile di vita non può cambiare: sono troppo incasinato e DEVO correre. Sempre e comunque. Come un criceto in una ruota. La salute familiare mi impone anche 2000 km a settimana. Non ho la fortuna di abitare in una regione di serie A per quanto concerne la sanità. Non mi può essere imposto di rinunciare al turbodiesel, unico strumento con cui posso percorrere tratte di anche oltre 1000 km al giorno in condizioni di rapidità e sicurezza.

Fai 1000Km in un giorno per motivi di salute e li fai in macchina guidando te. Ha senso... mi sembra la scelta migliore. In pratica ammesso che tu guarisca e te lo auguro, rischi di morire per un colpo di sonno o una distrazione guidando per qualcosa come 8/9 ore al giorno. Mi dicono dalla regia che è proprio sensato... invece prendere un aereo e un taxi o una qualsiasi alternativa che ti permetta di fare una vita umana e non rischiare di morire per strada non la prendi nemmeno in considerazione.

I fan dell'elettrico possono dire quello che vogliono, ma per chi ha esigenze come le mie la BEV ad oggi è una chimera.

No no... non è la BEV il problema è che tu fai delle cose folli... è diverso.

Teoricamente fattibile, in pratica sei schiacciato tra la mancanza di colonnine, tempi di ricarica, autonomia ridicola (col mio piede farei concretamente 1/4 max 1/3 del dichiarato dalla casa)

Ci mancava che sei pure Schumacher perché ovviamente guidare con prudenza non sia mai. Ah per portare l'autonomia di una elettrica a 1/3 o 1/4 dovresti viaggiare oltre i 180Km/h e se lo fai per quanto mi riguarda dovrebbero impedirti di guidare qualsiasi mezzo.


Evito di commentare il delirio finale.

Ora io penso che il tuo sia solo un tentativo di flame perché mi rifiuto di credere che esista ancora gente così scellerata. Se così non fosse ti invito a riflettere meglio sulla tua vita e sul tuo stile di vita perché le tue scelte mettono in pericolo te stesso ma anche soprattutto chiunque abbia la sfortuna di esserti vicino.

zappy
15-02-2023, 17:51
...Fai 1000Km in un giorno per motivi di salute e li fai in macchina guidando te. Ha senso... mi sembra la scelta migliore. In pratica ammesso che tu guarisca e te lo auguro, rischi di morire per un colpo di sonno o una distrazione guidando per qualcosa come 8/9 ore al giorno. Mi dicono dalla regia che è proprio sensato... invece prendere un aereo e un taxi o una qualsiasi alternativa che ti permetta di fare una vita umana e non rischiare di morire per strada non la prendi nemmeno in considerazione.

No no... non è la BEV il problema è che tu fai delle cose folli... è diverso.

Ci mancava che sei pure Schumacher perché ovviamente guidare con prudenza non sia mai. Ah per portare l'autonomia di una elettrica a 1/3 o 1/4 dovresti viaggiare oltre i 180Km/h e se lo fai per quanto mi riguarda dovrebbero impedirti di guidare qualsiasi mezzo....
:mano:
confidiamo che si schianti contro un pilone di cemento, così si libera l'atmosfera da migliaia di t di emissioni di CO2 :D

the_joe
15-02-2023, 17:56
Considerazione più che corretta, ma ai bimbiminkia eco-invasati non importa nulla dei danni collaterali, il loro cervellino è stato plasmato graniticamente dall'imprinting dei mass-media e la loro missione è modificare il nostro stile di vita a tutti i costi.

Bisogna essere ciechi come le talpe per non vedere questi macigni al di là del naso....ma tanto ormai se ci si discosta dal pensiero comune si viene accusati di complottismo da operetta, mancanza di attitudine al cambiamento positivo e ignoranza retrograda.

Il mio stile di vita non può cambiare: sono troppo incasinato e DEVO correre. Sempre e comunque. Come un criceto in una ruota. La salute familiare mi impone anche 2000 km a settimana. Non ho la fortuna di abitare in una regione di serie A per quanto concerne la sanità. Non mi può essere imposto di rinunciare al turbodiesel, unico strumento con cui posso percorrere tratte di anche oltre 1000 km al giorno in condizioni di rapidità e sicurezza.

I fan dell'elettrico possono dire quello che vogliono, ma per chi ha esigenze come le mie la BEV ad oggi è una chimera. Teoricamente fattibile, in pratica sei schiacciato tra la mancanza di colonnine, tempi di ricarica, autonomia ridicola (col mio piede farei concretamente 1/4 max 1/3 del dichiarato dalla casa), e a quel punto costi esorbitanti per la trazione del mezzo. Poi naturalmente ci saranno le fregature di medio-lungo termine, tipo bollo e superbollo, parametri di rideterminazione dell'RC auto e una speculazione vampirica sull'energia elettrica (il cui trend è già cominciato ma ancora non completamente realizzato).

A me pare che la fregatura sia evidente, sarà paranoia post-boomer :doh: :doh:

Cioè fai 1000Km per volta, infrangendo ogni legge e poi il problema è l'auto???

gd350turbo
15-02-2023, 18:00
Io all'anno ho calcolato di spendere sui 2.400 euro, di cui 1.350 di carburante per 15.000 km, con l'elettrica arrivo a spendere metà, in più ho molti meno possibilità di grossi guasti, tipo catalizzatore, pompa dell'acqua, cinghia distribuzione, frizione, cambio, o altro, tipo un mio amico un problemino al turbo da 1.300 euro

conti che ho fatto anch'io e sono assai simili ai tuoi, ma...
Prima di andare in pari, ci passano tanti tantissimi anni !
Meglio aspettare che la tecnologia si evolva, che diventino più economiche, che abbiano più autonomia, e che si ricarichino più in fretta.
Oltre al fatto che da qui al 2035, hai voglia le cose che cambieranno...
C'è da vedere cosa costerà l'elettricità, se si saranno stancati di regalare il bollo ecc.ecc.

Boybiancoblu
15-02-2023, 18:17
Salve a tutti, seguo la testata da un pò di anni e devo dire che la maggior parte degli utenti che commentano gli articoli sono proprio degli "scienziati", complimenti. Prima di tutto bisogna mettere in chiaro una cosa: la cosiddetta CO2 o anidride carbonica contro cui si sta facendo una battaglia ridicola non è un gas inquinante, ma un gas come tanti che si trova in natura. Le quantità di emissioni di CO2 delle auto a combustione sono ridicole in confronto a quelle che vengono emesse per la produzione di corrente elettrica, per il riscaldamento e per la produzione industriale. Li semmai si deve intervenire. Il problema sono le polveri sottili residue della combustione, ma per quello si usano i filtri. Tutti quelli che sono pro auto a batteria non si rendono conto dei problemi che queste porteranno da qui ai prossimi anni, tra acquisto e mantenimento del mezzo, produzione di corrente elettrica e smaltimento delle batterie (che per produrle si sta facendo un danno al pianeta che non si ha nemmeno idea). Il futuro della mobilità non potrà mai essere l'elettrico e questo lo sanno anche i miopi euro burocrati sinistroidi che vogliono solamente imporre la loro visione ideologica per poter fare i loro sporchi affari sulla pelle della popolazione a discapito della realtà dei fatti. Il futuro dell'autotrazione potra essere solo lo sviluppo di combustibili alternativi, più ecologici e sostenibili, e a buon mercato. Per arrivare allo status che abbiamo adesso ci sono voluti 300 anni di progresso a partire dalla rivoluzione industriale, e ora questi pensano di poter cancellare tutto e cambiare in meno di 50 anni, è una utopia, e lo si sta facendo credere alle generazioni attuali, cresciute nella bambagia e nel vizio e che non si sono fatte il "c..o" come quelle precedenti.

Pasquale_1965
15-02-2023, 19:14
Ma ... siete convinti che TUTTI o TANTI hanno la possibilità di CARICARE un'auto elettrica da casa ? forse non ci rendiamo conto dei disagi e costi che vi saranno tra qualche anno se non mesi. inoltre la corrente elettrica di casa costa circa 50 centesimi oltre l'impegno fisso che dovrai portare almeno a 6 Kw ammesso che possiedi un posto auto, garage o cortile. Per fortuna si può andare via dall'U.E. cosa che consiglio vivamente ed in fretta

Notturnia
15-02-2023, 19:32
Io all'anno ho calcolato di spendere sui 2.400 euro, di cui 1.350 di carburante per 15.000 km, con l'elettrica arrivo a spendere metà, in più ho molti meno possibilità di grossi guasti, tipo catalizzatore, pompa dell'acqua, cinghia distribuzione, frizione, cambio, o altro, tipo un mio amico un problemino al turbo da 1.300 euro

quindi se cambi vettura risparmi ben 1.200 euro.. la vettura vecchia è a fine vita ? affarone.. la vettura vecchia ha ancora che so.. 5 anni ?.. spreco di soldi..

per 1.200 euro/anno non farei mai un investimento simile se la vettura vecchia non avesse nessun problema..

detto questo poi va visto il costo delle nuove..

se ci fossero 6 mila euro di differenza fra la vettura elettrica e l'equivalente a benzina di nuovo 6 mila euro (recuperabili in 5 anni) sarebbero una spesa elevata da giustificare ed al limite.. differenze superiori sarebbero di nuovo inutili

Ginopilot
15-02-2023, 19:46
Io all'anno ho calcolato di spendere sui 2.400 euro, di cui 1.350 di carburante per 15.000 km, con l'elettrica arrivo a spendere metà, in più ho molti meno possibilità di grossi guasti, tipo catalizzatore, pompa dell'acqua, cinghia distribuzione, frizione, cambio, o altro, tipo un mio amico un problemino al turbo da 1.300 euro

Quindi risparmi 650-700 euro in carburante? E quanto ci vuole a recuperare la maggior spesa? 10-15 anni?
Di grossi guasti, i piu' grossi, li rischi proprio con l'elettrico, per via delle batterie.

Stefano Landau
15-02-2023, 19:50
oppure sei te che sbagli a fare i conti? con i carburanti a 1,80: calcolando di fare 20 km/litro, sono 750 litri per fare 15.000 km, 750x1,8= 1.350 euro/anno.
Se sei uno che fa buone percorrenze, tipo una media di 80 km al giorno, 20km/litro, sono 50 euro a settimana e sono 2.600 euro anno (quasi 30.000km/anno).
Con la macchina elettrica, con tariffa da 20 cent al kW/h, ho avuto un aumento di 35 euro al mese in bolletta, con 15.000 km/anno (1.250km mese con 35 euro)

Non ci vuole molto a fare i conti......
Quest'anno avrò fatto circa 14500 km. Con una media di 15.2 con un litro di benzina.
= 954 litri di benzina (arrotondato per eccesso)
=circa 1700 € di benzina.
Si.... quest'anno sono andato un po' oltre.

Per me la media giornaliera non esiste. La mia macchina sta ferma nel box dal lunedì al venerdì (salvo rare eccezioni) e poi tutti i km li faccio nel week-end per andare in montagna.

In quei viaggia volte vengo rimborsato al 100%, a volte pago la mia parte.
diciamo che di quei 1700 € ne avrò pagati 700.


Ma torniamo anche ai 1700 €. come si fa a risparmiare anche solo 500 € usando la corrente ? ora che il KW costa almeno 40 centesimi e sulle fast sugli 80 ? Usandola solo nei week-end per lunghe tratte dovrei spesso caricare sulle fast che costano tanto e rovinano le batterie.

Ipotizzando di risparmiare anche 1000 euro all'anno (che non è reale) per un'auto come la mia che è costata 22.000 se elettrica dovrei spenderne 50.000 o forse di più per avere un'auto con un sacco di limiti.

28.000 € di differenza rientrano in 28 anni.........e questo facendo i conti con un risparmio che è il doppio di uno più realistico.

Utonto_n°1
15-02-2023, 20:23
conti che ho fatto anch'io e sono assai simili ai tuoi, ma...
Prima di andare in pari, ci passano tanti tantissimi anni !
Meglio aspettare che la tecnologia si evolva, che diventino più economiche, che abbiano più autonomia, e che si ricarichino più in fretta.
Oltre al fatto che da qui al 2035, hai voglia le cose che cambieranno...
C'è da vedere cosa costerà l'elettricità, se si saranno stancati di regalare il bollo ecc.ecc.

I conti li hai fatti nella tua situazione e in un momento diverso dal mio, io l'auto l'ho presa nel 2020, con i primi incentivi, i più sostanziosi, l'ho pagata 21.500 euro, perché avevo un vecchio diesel di 20 anni, se la prendevo benzina di pari potenza e accessori l'avrei pagata 5.000 euro in meno, in tre anni sono rientrato della differenza. L'altra auto la cambierò con una elettrica quando le condizioni saranno favorevoli, non oggi, perchè le elettriche costano troppo.
PS il bollo, dopo i 5 anni costa la metà, perchè la potenza indicata nel libretto è la metà di quella di picco

Nui_Mg
15-02-2023, 20:37
California Dreamin' (https://www.nicolaporro.it/case-piccole-e-strade-senza-auto-il-report-choc-sul-futuro-green/) :bimbo:

Nui_Mg
15-02-2023, 20:54
Bravi sperimentatori, fatevi avanti...
SPARK'S GONE Drivers ditch electric cars in droves to return to petrol vehicles due to lack of charging stations (https://www.thesun.co.uk/motors/21359344/drivers-ditch-electric-cars-lack-charging-stations/)

gd350turbo
16-02-2023, 07:45
I conti li hai fatti nella tua situazione e in un momento diverso dal mio, io l'auto l'ho presa nel 2020, con i primi incentivi, i più sostanziosi, l'ho pagata 21.500 euro, perché avevo un vecchio diesel di 20 anni, se la prendevo benzina di pari potenza e accessori l'avrei pagata 5.000 euro in meno, in tre anni sono rientrato della differenza.
Vero !
Costano di più, ma si recupera negli anni.

L'altra auto la cambierò con una elettrica quando le condizioni saranno favorevoli, non oggi, perchè le elettriche costano troppo.

Fino a che va non si cambia, come dice giustamente Notturnia !

PS il bollo, dopo i 5 anni costa la metà, perchè la potenza indicata nel libretto è la metà di quella di picco
Strana sta cosa...
Se mi vendi una macchina per 300 cv, perchè scrivi che ne ha 150 ?
I 300 li ha solo sulla brochure ?

Mr. Bolla
16-02-2023, 10:43
Ma questa è la famosa super-cazz*** in stile amici miei?

In pratica accusi gli altri senza per altro alcuna argomentazione che se non la vedono come te non capiscono niente. In altre parole gli accusi della cosa che vorresti fare te. C'è del geniale.



Guarda che tutte le mie argomentazioni le ho più che dettagliatamente esposte. Proprio non sopporto che sti minchioni ventenni, stupidi e viziati, che non hanno fatto un minimo sacrificio nella loro vita e hanno di recente sostituito il grande fratello con Greta (parlo di quelle merdine di ultima generazione, ad esempio), oggi vengano a dirmi come devo vivere - o morire, cosa devo consumare o impormi il LORO stile di vita basato sulle favolette.






Fai 1000Km in un giorno per motivi di salute e li fai in macchina guidando te. Ha senso... mi sembra la scelta migliore. In pratica ammesso che tu guarisca e te lo auguro, rischi di morire per un colpo di sonno o una distrazione guidando per qualcosa come 8/9 ore al giorno. Mi dicono dalla regia che è proprio sensato... invece prendere un aereo e un taxi o una qualsiasi alternativa che ti permetta di fare una vita umana e non rischiare di morire per strada non la prendi nemmeno in considerazione.


Di km in un giorno ne faccio anche 1500 (ricordo ancora la faccia stupita del receptionist dell'hotel di Praga, che mi chiedeva se era andato bene il volo...). Oppure attraverso tutti i Balcani fino alla Grecia in 22 ore (compresa la mazzetta agli schifosi sbirri sloveni / montenegrini ecc ..), o roba del genere. Non mi sono mai posto limiti, e non ho mai sopportato i mezzi pubblici, la condivisione del viaggio o anche solo il dover stare ai loro tempi.




No no... non è la BEV il problema è che tu fai delle cose folli... è diverso.




Finalmente un complimento.... grazie, "folle" è forse uno degli attributi cui ambisco di più.




Ci mancava che sei pure Schumacher perché ovviamente guidare con prudenza non sia mai. Ah per portare l'autonomia di una elettrica a 1/3 o 1/4 dovresti viaggiare oltre i 180Km/h e se lo fai per quanto mi riguarda dovrebbero impedirti di guidare qualsiasi mezzo.




180 se devo, se ho veramente fretta, li faccio di media (160-200), faccio ogni genere di slalom, sistematicamente sorpasso a destra i tanti inebetiti che occupano la corsia centrale e di sinistra, qualche volta se qualcuno mi fa roba tipo il dito medio gli giro intorno e gli inchiodo davanti. Ogni giorno è una guerra, se fai 50k-70k km annui te ne rendi conto anche tu.
Poi ovviamente non vado sempre così ma alcuni video della mia dashcam, effettivamente, sono un po' forti. Ah dimenticavo, mi occupo di codice della strada e contenzioso dei trasporti da oltre vent'anni, quindi mi sono abituato a calcolare in tempo reale ogni ipotetica infrazione che commetto.
Comunque non sono solo io a pensarla e a guidare così, siamo in tanti e tutti incazzatissimi per l'attuale sistema



Evito di commentare il delirio finale.

Ora io penso che il tuo sia solo un tentativo di flame perché mi rifiuto di credere che esista ancora gente così scellerata. Se così non fosse ti invito a riflettere meglio sulla tua vita e sul tuo stile di vita perché le tue scelte mettono in pericolo te stesso ma anche soprattutto chiunque abbia la sfortuna di esserti vicino.


Non c'è nessun flame. Viaggio e vivo così da ben oltre 1 milione di chilometri, ho un mini brevetto da pista, guido l'auto da quando avevo 13 anni e ho sempre interpretato il mio lavoro e la mia vita nella consapevolezza che chi si ferma è perduto, e chi va piano arriva ultimo. Poi immagino che ci sia molta gente che si crogiola nella propria vita comoda e placida (e ciò si riflette nello stile di guida), ma è un loro problema.

E rispedisco recisamente al mittente le paternali sullo stile di vita ed il mettere in pericolo gli altri, perché il cretino fisso a 90 in corsia centrale è molto più pericoloso di me, in quanto lento e probabilmente ritardato in quanto a riflessi.

Ah, ti ho raccontato non più di un 20% delle mie follie, molte altre sono non sdoganabili.






confidiamo che si schianti contro un pilone di cemento, così si libera l'atmosfera da migliaia di t di emissioni di CO2

Io invece confido che si estingue al più presto la gente benpensante e moralista, quelli che per dirla alla Manowar "si lamentano e affossano il sentiero" ( cit. Heart of Steel). Il mondo sarebbe un posto migliore. Ci sarebbe più aria buona per tutti, più pensioni e risorse e un clima decisamente più confortevole.

gd350turbo
16-02-2023, 11:13
180 se devo, se ho veramente fretta, li faccio di media (160-200), faccio ogni genere di slalom, sistematicamente sorpasso a destra i tanti inebetiti che occupano la corsia centrale e di sinistra, qualche volta se qualcuno mi fa roba tipo il dito medio gli giro intorno e gli inchiodo davanti.

Mitico !
peccato che chi ha fretta davvero queste cose non le fa, ma se ne frega delle dita va per la sua strada.
Posso cercare di indovinare che auto guidi ?
Direi con estrema probabilità un audi, o al limite un bmw.

Utonto_n°1
16-02-2023, 12:14
Vero !
Costano di più, ma si recupera negli anni.

Fino a che va non si cambia, come dice giustamente Notturnia !

Strana sta cosa...
Se mi vendi una macchina per 300 cv, perchè scrivi che ne ha 150 ?
I 300 li ha solo sulla brochure ?

Cerca in internet, ti riporto un pezzo di un articolo che spiega ad es. la Tesla:
"La potenza riportata sul libretto di circolazione è di 153kW, corrispondenti a circa 208 cavalli: questo valore è inferiore ai circa 380 cavalli di cui è accreditata Tesla Model 3 Dual Motor Long Range ma tale dato è calcolato non sulla potenza di picco di una vettura, quanto su quella che può essere sostenuta dal suo motore per un utilizzo di 30 minuti continuativi. A differenza delle vetture endotermiche il dato di potenza dei veicoli elettrici riportato da libretto è sempre inferiore a quello di picco, per via delle caratteristiche dei motori elettrici: la conseguenza diretta è che il bollo viene calcolato partendo da una cifra inferiore, che a sua volta viene pagata solo per il 25%."

Darkon
16-02-2023, 12:18
Ma ... siete convinti che TUTTI o TANTI hanno la possibilità di CARICARE un'auto elettrica da casa ? forse non ci rendiamo conto dei disagi e costi che vi saranno tra qualche anno se non mesi. inoltre la corrente elettrica di casa costa circa 50 centesimi oltre l'impegno fisso che dovrai portare almeno a 6 Kw ammesso che possiedi un posto auto, garage o cortile. Per fortuna si può andare via dall'U.E. cosa che consiglio vivamente ed in fretta

Vai... sono decenni che sento gente che vorrebbe andare via dall'Italia, dall'UE ecc... ecc... ma oltre a consigliarlo agli altri non ne ho ancora visti partire nessuno.

Non ti sta bene? Hai detto benissimo puoi anche fare le valigie e andare.

Di km in un giorno ne faccio anche 1500 (ricordo ancora la faccia stupita del receptionist dell'hotel di Praga, che mi chiedeva se era andato bene il volo...). Oppure attraverso tutti i Balcani fino alla Grecia in 22 ore (compresa la mazzetta agli schifosi sbirri sloveni / montenegrini ecc ..), o roba del genere. Non mi sono mai posto limiti, e non ho mai sopportato i mezzi pubblici, la condivisione del viaggio o anche solo il dover stare ai loro tempi.

Spero che non ti offendi perché non c'è nessun intento offensivo ma ti ritengo al limite della follia o della malattia. In ogni caso ammesso che hai scritto cose vere rappresenti forse e dico forse lo 0,001% (e sono stato molto ottimista) dei guidatori. Detto ciò se non ti trovi bene con le elettriche visto che rappresenti praticamente una casistica estrema mi dispiace ma ti toccherà adattarti alla massa e non il contrario; mi sembra una cosa abbastanza ovvia.

Finalmente un complimento.... grazie, "folle" è forse uno degli attributi cui ambisco di più.

Contento te, contenti tutti.

180 se devo, se ho veramente fretta, li faccio di media (160-200), faccio ogni genere di slalom, sistematicamente sorpasso a destra i tanti inebetiti che occupano la corsia centrale e di sinistra, qualche volta se qualcuno mi fa roba tipo il dito medio gli giro intorno e gli inchiodo davanti. Ogni giorno è una guerra, se fai 50k-70k km annui te ne rendi conto anche tu.
Poi ovviamente non vado sempre così ma alcuni video della mia dashcam, effettivamente, sono un po' forti. Ah dimenticavo, mi occupo di codice della strada e contenzioso dei trasporti da oltre vent'anni, quindi mi sono abituato a calcolare in tempo reale ogni ipotetica infrazione che commetto.
Comunque non sono solo io a pensarla e a guidare così, siamo in tanti e tutti incazzatissimi per l'attuale sistema

Penso che sei un trollone e sinceramente un po' ci sono cascato ma qua hai un po' esagerato. Se calchi troppo la mano diventa evidente dai su.


Non c'è nessun flame. Viaggio e vivo così da ben oltre 1 milione di chilometri, ho un mini brevetto da pista, guido l'auto da quando avevo 13 anni e ho sempre interpretato il mio lavoro e la mia vita nella consapevolezza che chi si ferma è perduto, e chi va piano arriva ultimo. Poi immagino che ci sia molta gente che si crogiola nella propria vita comoda e placida (e ciò si riflette nello stile di guida), ma è un loro problema.

Eri partito bene e c'ero anche cascato perché hai rovinato tutto!? Un troll dev'essere realistico quanto basta altrimenti perde di significato. Scrivendo queste cose diventa palese che stai sparando giga-balle. E dire che avevo pure iniziato a risponderti seriamente.

Vabbè dai... ti saluto.

gd350turbo
16-02-2023, 12:34
Cerca in internet, ti riporto un pezzo di un articolo che spiega ad es. la Tesla:
"La potenza riportata sul libretto di circolazione è di 153kW, corrispondenti a circa 208 cavalli: questo valore è inferiore ai circa 380 cavalli di cui è accreditata Tesla Model 3 Dual Motor Long Range ma tale dato è calcolato non sulla potenza di picco di una vettura, quanto su quella che può essere sostenuta dal suo motore per un utilizzo di 30 minuti continuativi. A differenza delle vetture endotermiche il dato di potenza dei veicoli elettrici riportato da libretto è sempre inferiore a quello di picco, per via delle caratteristiche dei motori elettrici: la conseguenza diretta è che il bollo viene calcolato partendo da una cifra inferiore, che a sua volta viene pagata solo per il 25%."

Oh, a me sa di fregatura, poi vedete voi...

Conoscendo i nostri politici, non mi stupirei se e quando gli elettrici saranno la maggioranza, qualcuno si alzasse alla mattina e dicesse:
Dato che pagate sul 50% della potenza anzichè 5€ al kw ne pagate 10 !

Darkon
16-02-2023, 12:36
Oh, a me sa di fregatura, poi vedete voi...

Conoscendo i nostri politici, non mi stupirei se e quando gli elettrici saranno la maggioranza, qualcuno si alzasse alla mattina e dicesse:
Dato che pagate sul 50% della potenza anzichè 5€ al kw ne pagate 10 !

Questo lo faranno a prescindere... il bollo è uno di quei furti legalizzati con cui sono riusciti a forza di aumenti ed assurdità a deprimere il mercato dell'auto in maniera devastante.

gd350turbo
16-02-2023, 12:41
Questo lo faranno a prescindere... il bollo è uno di quei furti legalizzati con cui sono riusciti a forza di aumenti ed assurdità a deprimere il mercato dell'auto in maniera devastante.

Te lo ricordi il "superbollo" degli anni 90 o quello attuale sulle auto sopra credo 240 cv mi pare che siano.
Essendo che spesso la storia si ripete, non è da escludere di rivederlo nel 2035 o giù di lì.

Darkon
16-02-2023, 12:46
Te lo ricordi il "superbollo" degli anni 90 o quello attuale sulle auto sopra credo 240 cv mi pare che siano.
Essendo che spesso la storia si ripete, non è da escludere di rivederlo nel 2035 o giù di lì.

Non mi far evocare tutti i santi che uno dei motivi per cui non ho mai avuto un 250+cv di proprietà è proprio questa infamia del superbollo.

Non so chi l'ha inventato ma gli ho mandato tante di quelle maledizioni che se per sbaglio anche solo una è andata a segno è belle e stecchito.

gd350turbo
16-02-2023, 12:50
Non mi far evocare tutti i santi che uno dei motivi per cui non ho mai avuto un 250+cv di proprietà è proprio questa infamia del superbollo.

Non so chi l'ha inventato ma gli ho mandato tante di quelle maledizioni che se per sbaglio anche solo una è andata a segno è belle e stecchito.

Bè quello pure io !
Eh è questo il punto "pericoloso", dato la potenza di picco come la chiamano, delle elettriche che spesso è superiore, io non sarei affatto stupito se attorno al 2035 qualcuno si ricordasse di questa cosa e la applicasse !

sbaffo
16-02-2023, 14:59
Questa osservazione è vera solo se il campione statistico è estremamente piccolo...
no, le proporzioni restano sempre le stesse, certo con casi un po' meno limite, come dicevi proprio tu:
Intendevo dire che ad esempio su 10 acquisti avremo all'incirca

6 da 20.000
2 da 70.000

Quindi la maggior parte della popolazione comprerà sotto media ma con una fetta importante del 30/40% che è sopra media. Una percentuale che significa che un mercato medio che anche aumentasse a 30k€ non sarebbe così catastrofico come alcuni vogliono far credere e che improvvisamente nessuno si potrebbe più permettere un'auto. dipende, se le auto da 20k salgono a 30k è un problema di massa, se quelle da 70k salgono a 80k no. E' proprio la situazione delle elettriche oggi.
(nel tuo esempio il 25% è sopra la media, non il 30/40%)
... invece prendere un aereo e un taxi o una qualsiasi alternativa che ti permetta di fare una vita umana e non rischiare di morire per strada non la prendi nemmeno in considerazione... beh, certo 1.000km in taxi costano poco, infatti è pieno di rappresentanti che viaggiano in aereo e taxi, qualcuno ha anche l'elicottero privato come il Berlusca, si si. :asd:
Non li vedi quelli che vengono al nord a vendere le arance che scendono dall'aereo con le cassette e noleggiano un furgoncino scassato per fare finta di venire dal sud? :D

California Dreamin' (https://www.nicolaporro.it/case-piccole-e-strade-senza-auto-il-report-choc-sul-futuro-green/) :bimbo:
e qui c'è la vera BOMBA, boom: https://www.nicolaporro.it/climategate-le-mail-segrete-rivelano-politiche-green-basate-su-una-bufala/
avevo già letto qualcosa sulla (in)validità dei modelli climatici, ma non sapevo della loro falsificazione! Se queste sono le basi...
ad ogni modo un'auto elettrica puoi ricaricarla da generatori a benzina o da pannelli di amici/conoscenti, se ti chiudono i benzinai invece rimani a piedi senza se e senza ma
a parte gli scenari assurdi da MadMax su cui ti hanno già detto, gli amici e conoscenti, sempre che abitino in villetta coi pannelli e ne abbiano in eccesso, devono abitare vicino altrimenti come torni a casa, a piedi? O ti fai ospitare la notte da loro mentre si ricarica? :asd:
E poi in autunno a milano il sole sparisce per mesi sotto il grigiore, aspetti natale che torni? :D
Oppure ti fai tre ore di coda alla colonnina supercharger :asd: : https://www.thesun.co.uk/motors/20878653/electric-car-owners-call-for-new-code-of-conduct/
https://www.ilsole24ore.com/art/le-automobili-emettono-l-1percento-co2-ecco-prove-AE8MlslB

eccolo qua..

è difficile sostenere la guerra alle ICE quando la stessa Europa sa che le auto in europa pesano l'1% dell'inquinamento mondiale e noi facciamo una strenua guerra a queste cattivissime auto ICE che però non serve ad un c@zzo.. ecologicamente parlando.. esatto, inoltre nel migliore dei casi si abbatte la co2 del 40% quindi lo 0,4%.
E senza considerare la bomba linkata sopra.

Darkon
16-02-2023, 15:23
beh, certo 1.000km in taxi costano poco, infatti è pieno di rappresentanti che viaggiano in aereo e taxi, qualcuno ha anche l'elicottero privato come il Berlusca, si si. :asd:

Mi sembrava abbastanza ovvio che intendevo in aereo E POI in taxi l'ultimo tratto e non che se la faceva tutta in taxi.
Inoltre si parlava di uno che viaggia per andare a fare una visita clinica e non di uno che fa il rappresentante di mestiere.

esatto, inoltre nel migliore dei casi si abbatte la co2 del 40% quindi lo 0,4%.
E senza considerare la bomba linkata sopra.

Per la milionesima volta... nessuno, NESSUNO, pensa di salvare il mondo con le BEV. Io penso che la mia prossima auto sarà BEV perché così potrò avere finalmente 300cv senza lo stramaledetto superbollo e un'auto che mi piace.

Non pretendo di salvare il mondo, non mi illudo che le BEV salvino il mondo ma si mi sta un po' sulle balls il diesel.

gd350turbo
16-02-2023, 15:30
Io penso che la mia prossima auto sarà BEV perché così potrò avere finalmente 300cv senza lo stramaledetto superbollo e un'auto che mi piace.

Attenzione che da quello che mi pare di capire i 300 cv elettrici, sono assai diversi dai 300 cv diesel/benzina.

sbaffo
16-02-2023, 15:57
Per la milionesima volta... nessuno, NESSUNO, pensa di salvare il mondo con le BEV. Io penso che la mia prossima auto sarà BEV perché così potrò avere finalmente 300cv senza lo stramaledetto superbollo e un'auto che mi piace.

Non pretendo di salvare il mondo, non mi illudo che le BEV salvino il mondo ma si mi sta un po' sulle balls il diesel.
Tu dici così, ma TUTTI gli eco-hipster del forum, i redattori in primis, nonchè il parlamento EU, dicono di farlo per salvare il mondo.
Tu sei uno dei pochi onesti che ammette di farlo per piacere personale.

TorettoMilano
16-02-2023, 16:01
Tu dici così, ma TUTTI gli eco-hipster del forum, i redattori in primis, nonchè il parlamento EU, lo fanno per salvare il mondo. Tu sei uno dei pochi onesti che ammette di farlo per piacere personale.

? io sono un felicissimo possessore di unica auto a benzina. detto questo benzina vs elettrica è come confrontare vecchi cellulari con un iphone.
fa bene l'europa a obbligare la transizione senza se e senza ma

luca.camminacieli
16-02-2023, 16:01
Tu dici così, ma TUTTI gli eco-hipster del forum, i redattori in primis, nonchè il parlamento EU, dicono di farlo per salvare il mondo.

E qualcuno magari ci crede pure. :stordita:

sbaffo
16-02-2023, 16:10
E qualcuno magari ci crede pure. :stordita:
purtroppo sono in molti a crederci.
come credono che andando a 30kmh si salvino pedoni/ciclisti, mentre invece Parigi ha dimostrato che ne muoiono di più (+40%). :rolleyes:
Inizio a pensare che sia vero il detto "i peggiiori nemici dell'ambiente sono proprio gli ambientalisti". :D

luca.camminacieli
16-02-2023, 16:16
come credono che andando a 30kmh si salvino pedoni/ciclisti, mentre invece Parigi ha dimostrato che ne muoiono di più (+40%). :rolleyes:
Inizio a pensare che sia vero il detto "i peggiiori nemici dell'ambiente sono proprio gli ambientalisti". :D

Io invece penso da un pezzo che celandosi dietro il paravento della protezione dell'ambiente molti, anzi molte grandi realtà proteggano di fatto 'il loro' di ambiente. Nella fattispecie la stanza dei bottoni.

Quanto ai 30 kmh, stendiamo un generoso velo pietoso. Meglio.

TorettoMilano
16-02-2023, 16:20
purtroppo sono in molti a crederci.
come credono che andando a 30kmh si salvino pedoni/ciclisti, mentre invece Parigi ha dimostrato che ne muoiono di più (+40%). :rolleyes:
Inizio a pensare che sia vero il detto "i peggiiori nemici dell'ambiente sono proprio gli ambientalisti". :D

https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/01/15/zona-30-come-sta-andando-in-europa-primi-effetti-a-parigi-meno-incidenti-a-bruxelles-e-zurigo-a-bilbao-rallenta-anche-lo-smog/6936414/

https://www.auto.it/news/attualita/2023/01/10-6020901/milano_limite_di_30_km_h_in_tutta_la_citta_dal_2024

https://jalopnik.com/london-20-mph-speed-limit-cut-fatalities-by-25-percent-1850120047

mi sembra la limitazione a 30 km/h orari abbia benefici su tutti i fronti, dagli incidenti all'aria migliore e si sta pensando di ampliarla in zone inizialmente non previste :boh:

Mr. Bolla
16-02-2023, 16:29
Spero che non ti offendi perché non c'è nessun intento offensivo ma ti ritengo al limite della follia o della malattia. In ogni caso ammesso che hai scritto cose vere rappresenti forse e dico forse lo 0,001% (e sono stato molto ottimista) dei guidatori. Detto ciò se non ti trovi bene con le elettriche visto che rappresenti praticamente una casistica estrema mi dispiace ma ti toccherà adattarti alla massa e non il contrario; mi sembra una cosa abbastanza ovvia.


Ma chi si offende, figurati, stiamo discutendo e cazzeggiando su un forum.....va bene così, lo capisco, ho sempre avuto una mentalità "estrema", la gente "normale" mi ha sempre dato del pazzo e ho anche pagato il fio di molte mie follie, come puoi ben immaginare. Ma a conti fatti (e a 43 anni si cominciano a tirare le somme di una vita sempre in tiro) i benefici hanno superato gli handicap e anche gli ipotetici rischi: la mia "follia" mi ha più volte salvato la vita e/o tenuto in vita; senza scendere in dettagli, se non avessi le caratteristiche che - in parte - ho descritto, a quest'ora sarei terra per ceci, per un motivo o per l'altro. Quindi ho deciso che voglio vivere comunque tutto il resto della mia vita - che non ho idea di quanto sarà - a 400 all'ora. Costi quel che costi.


Penso che sei un trollone e sinceramente un po' ci sono cascato ma qua hai un po' esagerato. Se calchi troppo la mano diventa evidente dai su.


No, mi dispiace ma non sto trollando. Quello che ti racconto è tutto vero e reiterato, e lo faccio ogni giorno come se fosse la cosa più naturale del mondo. Anzi, per la gioia dei tanti psichiatri da tastiera, ti dico anche che ormai certe forme di guida sono per me diventate fonte di adrenalina, tipo ad esempio inforcare una galleria in semicurva in superstrada a 220 sorpassando un camion. Dipende anche molto dalla musica che ascolto mentre guido, certi brani li classifico come immediatamente "criminogeni".
Comunque se pensi che io stia sparando cazzate a raffica per me va benissimo così.



Eri partito bene e c'ero anche cascato perché hai rovinato tutto!? Un troll dev'essere realistico quanto basta altrimenti perde di significato. Scrivendo queste cose diventa palese che stai sparando giga-balle. E dire che avevo pure iniziato a risponderti seriamente.


Liberissimo di pensare che io sia un troll, chissenefrega, mica voglio una medaglia. Le stesse cose comunque le dico in faccia anche a chi incontro nella vita reale, non me ne frega niente di apparire urbano o moderato.



Mi sembrava abbastanza ovvio che intendevo in aereo E POI in taxi l'ultimo tratto e non che se la faceva tutta in taxi.
Inoltre si parlava di uno che viaggia per andare a fare una visita clinica e non di uno che fa il rappresentante di mestiere.

Negli anni '90 lo facevo per andare a trombare o a sballarmi con gli amici, dai primi 2000 lo faccio per lavoro, ora lo devo anche fare per motivi di salute familiare (non mia ma è come se lo fosse). Provaci tu a organizzare spostamenti in Italia in aereo e mantenere anche un regime di impegni lavorativi coerente, poi mi dici. Non fate l'errore di rapportare tutto il mondo alle vostre abitudini o esigenze, c'è anche chi gioca su tavoli completamente diversi.

Comunque il mio stile di vita è più o meno quello di un rappresentante, innumerevoli volte ho fatto, nella stessa giornata, ad es. Milano - Bologna - Rimini e rientro a casa in serata. E allora ? Certo rispettando i limiti è impossibile..... e allora sti cazzi.

Per inciso, ho letto cifre su consumi, conteggi ecc.... che mi fanno provare un sincero mix di invidia e tenerezza...... beato chi ha il problema di risparmiare qualche centinaio di euro tra carburante e assicurazione: io ogni anno spendo minimo 7-8000 euro di gasolio e 2000-2500 di telepass. Poi ci sono le revisioni, i tagliandi, gli imprevisti (forature, guasti ecc...), i pernottamenti, i pasti in autogrill (con prezzi da night) e così via spendendo in continuazione. Non sono mai stato attaccato al denaro, è uno dei miei pochissimi pregi.

Ah, per l'altro utente gd350turbo: guido una BMW e la mia prossima sarà sempre BMW o al limite Mercedes AMG. Hanno assetti perfetti e se ami la buona guida sono il massimo in autostrada.

E se non credi che sono capace di fare le cose che ho scritto, mi trovi spesso in A14. Fammi i fari o il dito medio quando ti sorpasso a destra, così potrò dimostrarti che tutto sono tranne che un troll da tastiera.

gd350turbo
16-02-2023, 18:17
Ah, per l'altro utente gd350turbo: guido una BMW e la mia prossima sarà sempre BMW o al limite Mercedes AMG. Hanno assetti perfetti e se ami la buona guida sono il massimo in autostrada.

Eh o era bmw o audi, dalla mia esperienza, era più facile audi...
L'assetto perfetto, se è vero che sei quello che dici di essere, dovresti sapere che non serve a molto in autostrada, in quanto strada diritta e liscia, ma serve se vai a farti una speciale in montagna, quindi mi sa che do ragione a drakon...

E se non credi che sono capace di fare le cose che ho scritto, mi trovi spesso in A14. Fammi i fari o il dito medio quando ti sorpasso a destra, così potrò dimostrarti che tutto sono tranne che un troll da tastiera.
E' assai difficile che io arrivi dietro ad uno in autostrada e gli sfanali, anzi mi da molto fastidio quelli che lo fanno con me, e di solito, o hanno una bmw o un audi, quindi è molto più facile che lo faccia tu a me, e che ti trovi davanti magari uno che è più matto di te, non si può mai sapere...
Se mi sorpassi a destra non me ne può fregare di meno, per me te la puoi fare anche tutta in corsia di emergenza, che la cosa mi lascia indifferente.
Ti dico perchè non credo che reagisci così alle dita ?
Se io ho fretta di arrivare in un posto, mi concentro sulla guida, non guardo se me le fanno ne tanto meno reagisco alle ipotetiche dita degli altri, vado per la mia strada, questo per non perdere tempo.
Quindi se è vero che tu inchiodi ad ogni persona che ti fa le dita, non è vero che hai fretta, perchè questa cosa ti fa perdere tempo !
Poi per finire sulla a14 ogni volta trovo qualche tuo simile quindi non sei speciale ed unico come credi di essere ed ho da poco fatto il quarto rinnovo della patente, quindi ne ho viste di cose...

sbaffo
16-02-2023, 23:41
https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/01/15/zona-30-come-sta-andando-in-europa-primi-effetti-a-parigi-meno-incidenti-a-bruxelles-e-zurigo-a-bilbao-rallenta-anche-lo-smog/6936414/

https://www.auto.it/news/attualita/2023/01/10-6020901/milano_limite_di_30_km_h_in_tutta_la_citta_dal_2024

https://jalopnik.com/london-20-mph-speed-limit-cut-fatalities-by-25-percent-1850120047

mi sembra la limitazione a 30 km/h orari abbia benefici su tutti i fronti, dagli incidenti all'aria migliore e si sta pensando di ampliarla in zone inizialmente non previste :boh:
evidentemente abbiamo fonti diverse, ma non voglio riaprire un'argomento di un altro thread che qui andrebbe off-topic. E ci ho perso già troppo tempo là.
Ti metto le altre fonti, purtroppo molte hanno il paywall (anche accettando i cookie), ma l'estratto l'avevo messo nell'altro thread (+38% morti a parigi).
https://www.corriere.it/buone-notizie/23_gennaio_16/a-parigi-auto-rallentano-spazio-pedoni-skate-board-ma-zona-30-non-basta-fcc17f56-957d-11ed-9d82-799102737236.shtml?refresh_ce
https://www.repubblica.it/cronaca/2023/01/11/news/citta_a_30_allora_parigi-382974721/
https://www.huffingtonpost.it/cronaca/2023/01/11/news/citta_a_30_allora-11053699/
https://www.quattroruote.it/news/viabilita/premium/2022/12/22/zone30.html
qui invece un mix di vari fronti, ma prevalgono i negativi:
https://mowmag.com/attualita/milano-a-30km-h-le-reazioni-dei-principali-quotidiani-da-fa-schifo-a-citta-modello-ma-prevalgono-i-critici

piuttosto in molte città stanno provando a rendere gratis (o quasi) il trasporto pubblico, con risultati molto buoni e senza imporre niente a nessuno:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/01/20/trasporti-pubblici-gratuiti-dalla-spagna-alla-germania-fino-a-genova-la-sperimentazione-procede-ecco-con-quali-risultati/6933007/

Dom77
17-02-2023, 00:37
Ma ... siete convinti che TUTTI o TANTI hanno la possibilità di CARICARE un'auto elettrica da casa ? forse non ci rendiamo conto dei disagi e costi che vi saranno tra qualche anno se non mesi. inoltre la corrente elettrica di casa costa circa 50 centesimi oltre l'impegno fisso che dovrai portare almeno a 6 Kw ammesso che possiedi un posto auto, garage o cortile. Per fortuna si può andare via dall'U.E. cosa che consiglio vivamente ed in fretta

bravo!
e ti sei dimenticato pure che come dicono TUTTI la convenienza di un'auto elettrica la si ha se la si ricarica a casa col proprio impianto FV.

piccolo problema, non tutti lo hanno l'impianto FV....
quindi per farlo ci vogliono pure i soldini...un modesto impianto da 4,5 kW credo che attualmente non lo si ottiene installato e funzionante per meno di 12mila euro.
e poi se devi caricare di notte perchè di giorno sei al lavoro?
serve la batteria di accumulo...altri 2000 euro?


quindi, conti della serva 12mila per FV+2mila per accumulo vai che ci spendi sopra 14mila euro .

poi compra l'auto elettrica e via un buon 20mila euro minimo per un'auto "decente"....

poi il FV non è che riesce sempre a produrre al 100%....

inoltre l'impianto FV ha pure bisogno di manutenzione, almeno una pulizia l'anno per ottimizzare la produzione. se non la fai tu perchè il tetto è troppo alto, devi chiamare degli addetti, via altri soldi. devi assicurarlo contro eventi atmosferici, via altri soldi....

si può guastare negli anni, l'inverter, o qualche modulo...via altri soldini....

anche l'auto elettrica nel tempo non credo sia immortale (come dicono...) e possa avere dei guasti da riparare, via altri soldi...

insomma a conti fatti chi compra elettrico si ok può avere negli anni un risparmio se guardiamo solo alle spese di gestione della sola auto, ma se contiamo tutto...

con un'auto tradizionale benzina/gasolio/gas non ho le spese di gestione e mantenimento del distributore di carburante...

e contiamo pure che l'impianto FV non ha durata eterna, la stima dice che il suo periodo di buon funzionamento è sui 20, max 25 anni...e poi? poi lo si dovrà smantellare e rifare daccapo o quasi...


insomma con ste vetture elettriche mi sembra che ci vogliono caricare anche delle spese di "gestione/mantenimento" della produzione del suo carburante...

Chelidon
17-02-2023, 02:17
Attenzione che da quello che mi pare di capire i 300 cv elettrici, sono assai diversi dai 300 cv diesel/benzina.
Certo che sono diversi in meglio! Lo ripeto perché troppo spesso sono costretto a guidare a noleggio auto che di certo non sono BEV, per la pura reattività negli incroci o immissioni il più pericoloso per il ritardo di reattività è il diesel, un elettrico nemmeno la deve usare tanta potenza perché è subito disponibile. Chiunque guidasse un BEV si accorgerebbe immediatamente quanto sono più reattivi e facili da guidare: la coppia è lineare col numero di giri e non hai il ritardo ulteriore del cambio!


e qui c'è la vera BOMBA, boom: https://www.nicolaporro.it/climategate-le-mail-segrete-rivelano-politiche-green-basate-su-una-bufala/
avevo già letto qualcosa sulla (in)validità dei modelli climatici, ma non sapevo della loro falsificazione! Se queste sono le basi...

A me spiace vedere una testata di un giornalista che ho sempre reputato intelligente, ospitare interventi di una tale ignoranza.
La gente che non ha una formazione scientifica non comprende che la scienza non si basa sull'opinione di autorità: cioè non basta che uno sia un professore o un idraulico per dire cose veritiere, perché le stronzate le può dire anche uno che avesse preso il Nobel, la scienza assoda il suo sapere sul fatto che quanto si afferma sia replicabile e si costruisce un consenso su questo. Sul fatto che ci sia un cambiamento climatico di origine antropica ci sono svariate pubblicazioni da almeno 40 anni e non basta un parere contrario basata su un opinione o la volontà che non sia così a rendere vero il contrario. Inoltre, quello che i detrattori non comprendono è che il cambiamento climatico è un problema di costi e sopravvivenza per la civiltà umana, al pianeta Terra e alla vita che ospita cambia poco se tutto il carbonio immagazzinato in milioni di anni negli idrocarburi, domani ritornasse disponibile in atmosfera, andrebbe tranquillamente avanti anche senza il genere umano.

Di km in un giorno ne faccio anche 1500 (ricordo ancora la faccia stupita del receptionist dell'hotel di Praga, che mi chiedeva se era andato bene il volo...). Oppure attraverso tutti i Balcani fino alla Grecia in 22 ore (compresa la mazzetta agli schifosi sbirri sloveni / montenegrini ecc ..), o roba del genere. Non mi sono mai posto limiti, e non ho mai sopportato i mezzi pubblici, la condivisione del viaggio o anche solo il dover stare ai loro tempi.

Io i Balcani li ho attraversati con un BEV godendomela nei miei tempi da turista e non vedo perché se uno ha i soldi da investire e vuole contribuire ad essere più ecologico e un costo sanitario minore per la società, lo ripeto, non vedo come questo possa fare sentire te sminuito in quello che fai. Sembrano certi articoli su nicolaporro o il giornale dove si rasentano ragionamenti da centri sociali più che da destra che tiene alle libertà individuali.
Se c'è gente che considera quelli valori e nessuno tocca te a cambiare i tuoi, chi sei tu per giudicare quali o non quali sacrifici abbiano fatto loro rispetto a te, scusa?
Nessuno dice che nel 2035 non potrete fare quello che fate oggi, chiedono solo che venga fatto in maniera neutrale dal punto di vista delle emissioni: se domani Toyota vendesse veicoli basati su di un carburante neutrale come emissioni rispetterebbe il vincolo. Tutto il resto è terrorismo e manie di persecuzione sobillate da politici con code di paglia che vi manipolano per non ammettere che dovrebbero pensare a ben altri problemi.


Ma torniamo anche ai 1700 €. come si fa a risparmiare anche solo 500 € usando la corrente ? ora che il KW costa almeno 40 centesimi e sulle fast sugli 80 ? Usandola solo nei week-end per lunghe tratte dovrei spesso caricare sulle fast che costano tanto e rovinano le batterie.
Ho già spiegato decine di volte che chi ha BEV compra pacchetti prepagati alle colonnine al prezzo di 0,31 €/kW e che anche con gli aumenti a casa se uno si fa due conti difficilmente supera 0,06 €/km, ribadisco sono d'accordo che il costo d'ingresso iniziale sia più alto ma a conti fatti poi con i costi di manutenzione e tutto il resto già si spende meno alla lunga, liberissimi di credere il contrario, allontanate sempre di più la possibilità che mai tassino i 4 gatti coi BEV, probabilmente farò a tempo a rottamare tra vent'anni il mio.

Salve a tutti, seguo la testata da un pò di anni e devo dire che la maggior parte degli utenti che commentano gli articoli sono proprio degli "scienziati", complimenti.
Guardati i grafici qui di seguito che da "scienziato" sicuramente li comprenderai...

https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/images/a/a2/Final_energy_consumption_by_sector%2C_EU%2C_2020_%28%25_of_total%2C_based_on_terajoules%29.png
Miseriaccia, devo riquotarmi ancora perché non c'è uno dei critici che legge le fonti che metto?! Santa pazienza... :fagiano:


Le batterie sono ancora troppo costose e la densità è scarsa per ipotizzare un passaggio in massa all'elettrico.
Non sarà un passaggio in massa, sarà graduale. Anche i furgoni blu chiaramente lo fanno come immagine prima di tutto, ma gradualmente cambieranno. Sono d'accordo che i costi siano più alti, ma stanno scendendo e sulla fascia media considerando anche i costi di esercizio sono già concorrenziali
https://www.vaielettrico.it/wp-content/uploads/Schermata-2019-11-11-alle-11.22.12.png
Fonte vaielettrico nel 2019 (https://www.vaielettrico.it/elettrica-o-a-benzina/), ma trovi confronti anche più recenti. Purtroppo è alta la disponibilità d'ingresso iniziale che serve al consumatore e questo in Italia non aiuta, sono d'accordo.

Dillo a chi abita in centro, non ha un posto auto di proprietà (o se lo ha non è possibile installare un wall box senza aprire un nuovo contratto) e la colonnina più vicina è a 4,5km
Ti darei ragione se parlassi di PHEV che hanno 60 km di autonomia elettrica, non per i BEV odierni. Forse non hai capito che io la carico fuori, non metto in dubbio che ci possa essere chi non ne abbia sotto il proprio condominio ma moltissimi la hanno e molti la trovano nel supermercato dove vanno o nel centro storico dove possono entrare o nel parcheggio di lavoro e così via. Prova ad aprire un app per le ricariche: tipo plugshare, enelx, becharge, guarda quante colonnine hai nelle vicinanze e su quelle dei gestori vedrai anche se sono occupate in tempo reale, chissà perché non sono sempre attaccate...

Io ho una colonnina lenta a 500 m da casa, basta lasciarcela una volta a settimana, senza contare che se vado al supermercato o ben più spesso se la sera vado in centro faccio la stessa cosa avendo il parcheggio assicurato

Ho capito quello che intendi sui parcheggi delimitati che mancano, ma proviamo a fare due conti. I BEV consumano sui 180 Wh/km in media. Con una colonnina lenta AC fai minimo 7-11 kW ciò significa che se stai circa un'ora al supermercato carichi 11 kWh che vuol dire girarci un paio di giorni (se fai 30 km al giorno come da media della maggior parte) ma anche ci girassi solo 1 giorno vuol dire che non ti serve che ogni successivo parcheggio dove andrai abbia la colonnina ma basterebbe anche 1 ogni 12 ore. Questo senza considerare chi la lasciasse a casa o al lavoro solo attaccata a una presa da 2-3 kW per minimo 8 ore che sarebbero 24 kWh!
Mi riallaccio anche al discorso precedente, io dubito che anche avessimo tutti BEV ci si attaccherebbe tutti contemporaneamente, visto questo fattore di utilizzo che dilaziona la richiesta su più giorni, già oggi in una cittadina dell'Italia settentrionale come la mia le colonnine nei parcheggi sono poche (sull'app enelx mi da più di 50) eppure ti posso assicurare che le trovi sempre vuote e sotto-utilizzate perché non è così frequente la necessità di caricare.


trova qualcosa che consideri la situazione OGGI, dove il mix energetico europeo dipende oltre al 70% da combustibili fossili

https://ec.europa.eu/eurostat/cache/infographs/energy/bloc-2a.html

e dove le batterie per gli EV vengono prodotte per la maggior parte in Cina dove il mix energetico è basato al 85% su fossili di cui il 57% è carbone...
Quella è la situazione nel 2020 non oggi, comunque è chiaro che i combustibili fossili sono ancora maggioranza nella produzione elettrica ma anche così hai comunque meno impatto conti alla mano! Rimetto ancora un confronto a parità di piattaforma dove vedi qual è quella con meno impatto:
https://i.ibb.co/TMyWZJZ/kona.jpg (https://www.greenncap.com/lca-tool/)

Tornando al discorso principale io un conto te lo farei... ma trovare certi dati è praticamente impossibile... per fare un conto reale sulle emissioni di CO2 di un veicolo per 100mila km bisognerebbe tenere conto di:

Ragazzi, avrò messo tre volte il green NCAP (https://www.greenncap.com/lca-tool/) mi fate il favore di leggere la loro documentazione ingegneristica (https://www.greenncap.com/wp-content/uploads/Green-NCAP-Life-Cycle-Assessment-Methodology-and-Data.pdf) e di aprire quel benedetto collegamento, usare il comparatore e leggere!
Quello che conta per l'impatto è l'energia spesa in ogni fase del ciclo vita, sì per fare la batteria si consuma più energia, ma poi la si recupera ampiamente per via della maggiore efficienza nel moto e come puoi leggere hanno già considerato tutta la catena distributiva. Una volta che sai l'impatto energetico puoi inserire il paese con la produzione energetica più o meno pulita e ottieni il peso in CO2 equivalente, chiaro che se le batterie le producessi in Islanda sarebbe meglio, ma COMUNQUE il costo energetico del ciclo vita RESTA MINORE per i BEV a prescindere dalla fonte!
I veicoli con ICE hanno minore impatto in produzione ma poi impattano così tanto nell'utilizzo che già dopo 2-3 anni (25'000-45'000 km) superano il BEV corrispondente, significa che per assurdo li riciclassi (ricordiamo che in UE c'è l'obbligo di riciclare il 95% in peso di un auto (https://eur-lex.europa.eu/EN/legal-content/summary/re-use-recycling-and-recovery-of-vehicle-parts-and-materials.html#:~:text=New%20vehicles%20may%20only%20be,minimum%20of%2095%20%25%20by%20mass.)) e sostituissi con BEV dopo quella percorrenza già sarebbe meglio per il pianeta al contrario di quanto pensate!

C'è sempre un errore nel confrontare l'efficienza.
Con le elettriche va considerata anche l'efficienza della centrale.
Con le termiche l'energià viene prodotta dal motore, nelle bev viene prodotta nelle centrali.
Quindi...... un buon diesel è intorno al 30 o 35 %.
Prova a fare l'esercizio che ti ho dato e ti accorgerai che col piffero arrivano a quello che dici tu: è tanto se il diesel arrivi al 25% al numero di giri ideale al 60 km/h costanti, poi comincia a frenare e auguri...


Prendi il consumo in l/km o kg/km della tua auto.
Moltiplicalo per la densità energetica del combustibile (diesel B7 979 Wh/l benzina E10 864 Wh/l gas naturale 1489 Wh/kg gas liquido 750 Wh/l).
Ora confronta il valore che hai ottenuto con il consumo di un auto elettrica di pari categoria alla tua (i valori medi sono tra 130-200 Wh/km).
Adesso ti è più chiara la resa di un ICE? Ti torna in mente qualche grafico di eta in funzione del delta T? (http://www.science.unitn.it/~fisica1/fisica1/appunti/termo/cap_4/cap_4_5.htm)




Però dalla centrale alla colonnina c'è una perdita di carico data dalla lunghezza dei cavi che di certo non sono superconduttivi.
Ma ti leggi? Secondo i tuoi studi universitari la benzina nel tuo serbatoio ci arriva a energia zero invece? Se mi dici che sei credente e pensi sia la divina provvidenza a mettercela ti capisco già di più.
i limiti alla circolazione che un governo folle mette per obbligare la gente a cambiare auto efficienti e funzionanti. E non venitemi a dire che una una golf 1.6 di 18 anni e 50.000 km deve essere cambiata perchè inquinante. La proprietaria (una mia amica) è stata costretta a cambiarla perchè non la facevano più girare dovendo prendere una polo che in 15 anni ha fatto 30.000 km!
Scusami, oltre ad essere economicamente non conveniente l'esempio che porti è proprio la cosa più consumistica e meno ecologica che potevi trovare: comprare un auto per farci 2000 km annui!? Quando avrebbe impattato e sarebbe costato meno perfino andare in taxi o noleggiare con tali percorrenze. Questo per te non è folle, è folle la società che ti incentiva a sostituire auto con le emissioni inquinanti di 15 anni prima, perché costano alla sanità pubblica. Hai un punto di vista molto peculiare.

poi farmi vedere tutti i grafici del mondo....... quello che ho studiato e che vedo mi è più che sufficiente per capire che queste sono solo scuse per farci spendere inutilmente obbligandoci a cambiare dei beni ancora funzionanti.

Ecco appunto ora che capisco che per te sia praticamente un credo, mi è chiaro per l'ennesima volta che gli utenti con pregiudizi sui BEV in buona parte semplicemente non sono in grado di ragionare sui dati o portare argomenti e fonti a sostegno di quanto affermano: semplicemente credono e gli basta. Beati voi che non vi mettete mai in discussione.

Hub di ricarica per ogni quartiere :D
Scherzo, ma non troppo. Quando, non più se, si arriverà ad almeno un 25% di BEV sul totale si dovrà trovare una soluzione. Certo, se poi in alcuni posti non attecchisce nemmeno per sbaglio, nessuno andrà ad investire in colonnine di ricarica, immagino.
Stanno investendo le compagnie elettriche perché vedono aprirsi un lauto mercato da sottrarre alle compagnie petrolifere e stanno investendo anche le compagnie petrolifere per non perdere lo stesso mercato che avevano. Poi l'investimento serve più che altro per i supercaricatori, per mettere una colonnina AC basta molto meno tanto che lo puoi fare pure da privato. Come già detto ne serviranno meno di quanto sembra.


Poi come il petrolio va estratto anche l'energia elettrica va prodotta. Dato che al di la della politica che sbandiera cifre fantascentifiche con le rinnovabili produci poco e in maniera non costante e non avendo il nucleare la corrente in qualche modo va prodotta. Bruciando Gas/Carbone/petrolio. Per cui, essendo l'origine dell'energia la stessa, i costi energetici di estrazione li possiamo eliminare.
Secondo te raffinare, trasportare, immagazzinare e infine distribuire i combustibili fino al singolo veicolo è la stessa cosa che farlo a poche centrali? Lo sai cos'è un TIR per il trasporto dei carburanti, un treno con vagoni carichi di carburanti, una stazione di servizio con un serbatoio a prova di perdite nell'ambiente di carburanti? Secondo te tutto ciò non ha un costo? Anche solo banalmente la gente che lavora nelle stazioni di servizio fa volontariato?
Poi come già ribadito stai confrontando migliaia di piccole centrali inefficienti da mantenere (ICE) e di cui abbattere gli inquinanti, invece di poche grosse centrali con almeno il doppio dell'efficienza già qui non c'è storia senza neanche tirare in ballo le fonti rinnovabili ti avanzano il doppio delle risorse!


Produrre poi pannelli solari e centali eoliche non è mica gratis.
40 anni fa dicevano che un pannello vive 30 anni ed in condizioni ottimali ci mette 20 anni a restituire l'energia spesa nella sua costruzione.
Facci il piacere di portare delle fonti, perché 30 secondi fa mi hanno detto in stile iene che questa è proprio una ca...




Ti obbligano a rottamare auto ancora funzionanti per far andare il mercato, non certo per l'ecologia.
No, ti impediscono di congestionare una città e intossicare gli altri che vivono assieme a te in una società. Scusa continui a difendere la tua amica esagerata che non aveva alternative all'auto perché sta lontano dalla città, ma allora perché mai avrebbe dovuto cambiare auto?!
:mbe:
C'è qualcosa che non mi torna nel tuo racconto iperbolico: se la tua amica sta in campagna allora si è tenuta la vecchia auto, se invece stava in città le conveniva girare coi mezzi sia a lei economicamente sia a chi doveva respirarsi i suoi scarichi, a meno che non fosse la tua amica una viziata ricca che preferiva girare a spese dell'intossicazione delle fasce più deboli applicando il tuo ragionamento.
Perché mi risulta che se non entri nelle grandi città sei liberissimo di girare con un ferro vecchio a carbone e nessuno ha mai obbligato chicchessia a rottamare, semmai ti incentivano a farlo dandoti dei soldi perché gli costa meno che pagare i costi sanitari che provochi agli altri, ma ciò non cambia il fatto che in Italia ci sia uno dei tassi di ricambio più lunghi d'Europa, quindi hai proprio sbagliato termine scrivendo obbligo.

Se ci fossero problemi di ecologia non si accanirebbero sulle auto, ma sui riscaldamenti, responsabili nelle città della maggior parte dell'inquinamento.
Poi vieterebbero i bitcoin responsabili di un consumo energetico assurdo, e quindi di inquinamento.
vieterebbero i viaggi spaziali turistici
Vieterebbero le corse di auto

Proponi te come vietare queste cose che vedo hai le idee molto chiare. Solo sui riscaldamenti ti faccio notare che anche lì ci sono delle direttive (https://eur-lex.europa.eu/EN/legal-content/summary/efficient-and-safe-hot-water-boilers.html)quindi ancora una volta stiamo tendendo alle manie di persecuzione con queste affermazioni.
O ragazzi, hanno tolto le lampadine a tungsteno, ma non c'eri né te né nessuno de Il Giornale a strapparsi le vesti negli articoli perché obbligavano al risparmio energetico o davamo un mercato in mano ai produttori di LED all'epoca! :asd:






poi compra l'auto elettrica e via un buon 20mila euro minimo per un'auto "decente"....
Sulla fascia bassa il divario è maggiore, ma già oggi una Model 3 base ha prestazioni superiori e costo simile ad una Giulia.

poi il FV non è che riesce sempre a produrre al 100%....

inoltre l'impianto FV ha pure bisogno di manutenzione, almeno una pulizia l'anno per ottimizzare la produzione. se non la fai tu perchè il tetto è troppo alto, devi chiamare degli addetti, via altri soldi. devi assicurarlo contro eventi atmosferici, via altri soldi....
Ci sono calcolatori con cui puoi facilmente stimare la produzione e il costo dell'energia che ci produci in base all'investimento iniziale (https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/en/tools.html), se ammortizzi le spese in 5-6 anni un motivo ci sarà, altrimenti non avresti un ritorno economico... l'unico problema e sono d'accordo con te è che in Italia non abbiamo i soldi per l'investimento iniziale, ma questa è conseguenza di un paese che non punta a produzioni ad alto contenuto tecnologico.

anche l'auto elettrica nel tempo non credo sia immortale (come dicono...) e possa avere dei guasti da riparare, via altri soldi...

Non credi ma è così, i motori elettrici sono più affidabili, come i LED durano di più, i freni praticamente non li usi a meno che non vai in pista, olio, cinghie, candele e menate varie spariscono, nei costi di manutenzione ti restano le gomme e i tergicristalli, tagliandi perdono il senso di esistere anche sul nuovo, il degrado delle batterie su alcune chimiche come LFP è talmente ridotto, che tra vent'anni converrà rottamare la carrozzeria e riusare la batteria come accumulo.

con un'auto tradizionale benzina/gasolio/gas non ho le spese di gestione e mantenimento del distributore di carburante...
A no? Non sapevo che fossero delle aziende filantropiche. Paghi trasporto e gestione nel prezzo finale tanto quanto li paghi nel prezzo della corrente. Quello che non vedete è il costo dell'inefficienza del motore endotermico nello sfruttare l'energia della benzina, se fosse bruciata in una centrale termica ci girerebbero quasi 3 BEV a parità di benzina consumata.

Il grafico qui sopra con lo stesso modello di auto e 3 motorizzazioni rappresenta chiaramente il costo energetico durante la vita del mezzo ed è lampante di come siano meno impattanti i BEV pur pesando di più e avendo più potenza.

cronos1990
17-02-2023, 06:51
Guarda che tutte le mie argomentazioni le ho più che dettagliatamente esposte. Proprio non sopporto che sti minchioni ventenni, stupidi e viziati, che non hanno fatto un minimo sacrificio nella loro vita e hanno di recente sostituito il grande fratello con Greta (parlo di quelle merdine di ultima generazione, ad esempio), oggi vengano a dirmi come devo vivere - o morire, cosa devo consumare o impormi il LORO stile di vita basato sulle favolette.






Di km in un giorno ne faccio anche 1500 (ricordo ancora la faccia stupita del receptionist dell'hotel di Praga, che mi chiedeva se era andato bene il volo...). Oppure attraverso tutti i Balcani fino alla Grecia in 22 ore (compresa la mazzetta agli schifosi sbirri sloveni / montenegrini ecc ..), o roba del genere. Non mi sono mai posto limiti, e non ho mai sopportato i mezzi pubblici, la condivisione del viaggio o anche solo il dover stare ai loro tempi.






Finalmente un complimento.... grazie, "folle" è forse uno degli attributi cui ambisco di più.






180 se devo, se ho veramente fretta, li faccio di media (160-200), faccio ogni genere di slalom, sistematicamente sorpasso a destra i tanti inebetiti che occupano la corsia centrale e di sinistra, qualche volta se qualcuno mi fa roba tipo il dito medio gli giro intorno e gli inchiodo davanti. Ogni giorno è una guerra, se fai 50k-70k km annui te ne rendi conto anche tu.
Poi ovviamente non vado sempre così ma alcuni video della mia dashcam, effettivamente, sono un po' forti. Ah dimenticavo, mi occupo di codice della strada e contenzioso dei trasporti da oltre vent'anni, quindi mi sono abituato a calcolare in tempo reale ogni ipotetica infrazione che commetto.
Comunque non sono solo io a pensarla e a guidare così, siamo in tanti e tutti incazzatissimi per l'attuale sistema





Non c'è nessun flame. Viaggio e vivo così da ben oltre 1 milione di chilometri, ho un mini brevetto da pista, guido l'auto da quando avevo 13 anni e ho sempre interpretato il mio lavoro e la mia vita nella consapevolezza che chi si ferma è perduto, e chi va piano arriva ultimo. Poi immagino che ci sia molta gente che si crogiola nella propria vita comoda e placida (e ciò si riflette nello stile di guida), ma è un loro problema.

E rispedisco recisamente al mittente le paternali sullo stile di vita ed il mettere in pericolo gli altri, perché il cretino fisso a 90 in corsia centrale è molto più pericoloso di me, in quanto lento e probabilmente ritardato in quanto a riflessi.

Ah, ti ho raccontato non più di un 20% delle mie follie, molte altre sono non sdoganabili.






Io invece confido che si estingue al più presto la gente benpensante e moralista, quelli che per dirla alla Manowar "si lamentano e affossano il sentiero" ( cit. Heart of Steel). Il mondo sarebbe un posto migliore. Ci sarebbe più aria buona per tutti, più pensioni e risorse e un clima decisamente più confortevole.E come sempre il genere umano dimostra che non ci stiamo scavando la fossa per le ICE, le BEV, l'ambiente, le guerre o chissà che altro...


...la sta scavando per mezzo della stupidità umana, di cui questo post non è un esempio lampante :asd:

Ovviamente non posso dire cosa augurare a gente dal guisa (mi scuso per il termine arcaico :O ), perchè sono essenzialmente un Lord Inglese :asd: E comunque sarebbe inutile, non comprenderebbero in ogni caso :asd:

TorettoMilano
17-02-2023, 07:41
in generale ho aperto gli occhi sul pensiero medio umano nel periodo del covid, ormai non mi stupisco più di nulla. l'elasticità mentale non è prevista in molte persone, ogni minimo cambiamento è fonte delle peggio teorie e turbe mentali. speriamo la futura generazione sia meglio della nostra

randorama
17-02-2023, 09:02
Ma chi si offende, figurati, stiamo discutendo e cazzeggiando su un forum.....va bene così, lo capisco, ho sempre avuto una mentalità "estrema", la gente "normale" mi ha sempre dato del pazzo e ho anche pagato il fio di molte mie follie, come puoi ben immaginare. Ma a conti fatti (e a 43 anni si cominciano a tirare le somme di una vita sempre in tiro) i benefici hanno superato gli handicap e anche gli ipotetici rischi: la mia "follia" mi ha più volte salvato la vita e/o tenuto in vita; senza scendere in dettagli, se non avessi le caratteristiche che - in parte - ho descritto, a quest'ora sarei terra per ceci, per un motivo o per l'altro. Quindi ho deciso che voglio vivere comunque tutto il resto della mia vita - che non ho idea di quanto sarà - a 400 all'ora. Costi quel che costi.



No, mi dispiace ma non sto trollando. Quello che ti racconto è tutto vero e reiterato, e lo faccio ogni giorno come se fosse la cosa più naturale del mondo. Anzi, per la gioia dei tanti psichiatri da tastiera, ti dico anche che ormai certe forme di guida sono per me diventate fonte di adrenalina, tipo ad esempio inforcare una galleria in semicurva in superstrada a 220 sorpassando un camion. Dipende anche molto dalla musica che ascolto mentre guido, certi brani li classifico come immediatamente "criminogeni".
Comunque se pensi che io stia sparando cazzate a raffica per me va benissimo così.




Liberissimo di pensare che io sia un troll, chissenefrega, mica voglio una medaglia. Le stesse cose comunque le dico in faccia anche a chi incontro nella vita reale, non me ne frega niente di apparire urbano o moderato.




Negli anni '90 lo facevo per andare a trombare o a sballarmi con gli amici, dai primi 2000 lo faccio per lavoro, ora lo devo anche fare per motivi di salute familiare (non mia ma è come se lo fosse). Provaci tu a organizzare spostamenti in Italia in aereo e mantenere anche un regime di impegni lavorativi coerente, poi mi dici. Non fate l'errore di rapportare tutto il mondo alle vostre abitudini o esigenze, c'è anche chi gioca su tavoli completamente diversi.

Comunque il mio stile di vita è più o meno quello di un rappresentante, innumerevoli volte ho fatto, nella stessa giornata, ad es. Milano - Bologna - Rimini e rientro a casa in serata. E allora ? Certo rispettando i limiti è impossibile..... e allora sti cazzi.

Per inciso, ho letto cifre su consumi, conteggi ecc.... che mi fanno provare un sincero mix di invidia e tenerezza...... beato chi ha il problema di risparmiare qualche centinaio di euro tra carburante e assicurazione: io ogni anno spendo minimo 7-8000 euro di gasolio e 2000-2500 di telepass. Poi ci sono le revisioni, i tagliandi, gli imprevisti (forature, guasti ecc...), i pernottamenti, i pasti in autogrill (con prezzi da night) e così via spendendo in continuazione. Non sono mai stato attaccato al denaro, è uno dei miei pochissimi pregi.

Ah, per l'altro utente gd350turbo: guido una BMW e la mia prossima sarà sempre BMW o al limite Mercedes AMG. Hanno assetti perfetti e se ami la buona guida sono il massimo in autostrada.

E se non credi che sono capace di fare le cose che ho scritto, mi trovi spesso in A14. Fammi i fari o il dito medio quando ti sorpasso a destra, così potrò dimostrarti che tutto sono tranne che un troll da tastiera.

cortesemente, potresti preavvisare quando ti metti in strada, indicando il percorso?
giusto per stare lontano.

Ginopilot
17-02-2023, 09:51
in generale ho aperto gli occhi sul pensiero medio umano nel periodo del covid, ormai non mi stupisco più di nulla. l'elasticità mentale non è prevista in molte persone, ogni minimo cambiamento è fonte delle peggio teorie e turbe mentali. speriamo la futura generazione sia meglio della nostra

Purtroppo è tutto il contrario. Non e' questione di giovani o vecchi, i fessi li freghi sempre. Spacciare la transizione all'elettrico come un passo importante verso la riduzione delle emissioni, puo' servire per far abboccare qualche gonzo. Il problema principale è la produzione di energia. Se produci energia sempre dalla stessa fonte ma con maggiore efficienza, ovviamente hai una riduzione delle emissioni. Ma se il bilancio complessivo è invariato o addirittura peggiorativo, hai solo sprecato risorse.
Pensare che fotovoltaico, eolico e idroelettrico possano sostituire il termoelettrico, ma anche solo ridurne l'impiego, è un bellissimo sogno irrealizzabile con le attuali tecnologie. E non ci sono previsioni, anche ottimistiche, che cio' possa cambiare nei prossimi anni. Ma facciamo finta che non sia cosi' e andiamo avanti con la transizione all'elettrico :doh:

the_joe
17-02-2023, 11:25
Purtroppo è tutto il contrario. Non e' questione di giovani o vecchi, i fessi li freghi sempre. Spacciare la transizione all'elettrico come un passo importante verso la riduzione delle emissioni, puo' servire per far abboccare qualche gonzo. Il problema principale è la produzione di energia. Se produci energia sempre dalla stessa fonte ma con maggiore efficienza, ovviamente hai una riduzione delle emissioni. Ma se il bilancio complessivo è invariato o addirittura peggiorativo, hai solo sprecato risorse.
Pensare che fotovoltaico, eolico e idroelettrico possano sostituire il termoelettrico, ma anche solo ridurne l'impiego, è un bellissimo sogno irrealizzabile con le attuali tecnologie. E non ci sono previsioni, anche ottimistiche, che cio' possa cambiare nei prossimi anni. Ma facciamo finta che non sia cosi' e andiamo avanti con la transizione all'elettrico :doh:

Ma non ti stanchi proprio mai di dire sempre le stesse cose???

Ti richiedo, quanti litri di carburante riesci ad autoprodurti in casa in un anno?

Io qualche KWh di energia elettrica lo produco.

belta
17-02-2023, 14:12
Ma non ti stanchi proprio mai di dire sempre le stesse cose???

Ti richiedo, quanti litri di carburante riesci ad autoprodurti in casa in un anno?

Io qualche KWh di energia elettrica lo produco.

Guarda avessi i miliardi e una residenza estera proverei a farmi una mini raffineria in giardino solo per godermi in remoto dalleAlpi Svizzere lo spettacolo della Finanza che sfonda il cancello con un C1 Ariete con tanto di Mangusta che vola attorno la casa e l'arrembaggio delle squadre speciali

sbaffo
17-02-2023, 14:22
@ Chelidon

mi riferisco al primo grafico (Eurostat) che hai messo, quello del 28,4% di fuel energy consumption dovuto ai trasporti in EU, sembra tanto ma qui c'è la spiegazione dettagliata di come in realtà a livello globale sia quasi ininfluente (1%), sempre con dati ufficiali (è l'articolo postato da Notturnia sopra): https://www.ilsole24ore.com/art/le-automobili-emettono-l-1percento-co2-ecco-prove-AE8MlslB (accettare i cookies per evitare paywall)
come dicevo sopra, e i tuoi grafici del confronto bev-phev-ice lo confermano, il risparmio finale di co2 è circa il 30-40% quindi lo 0,3-0,4% a livello globale. Meglio di niente, ok, ma non credo cambi qualcosa, lo diceva anche lo studio di Rivian e Polestar nell'altra news, che sono al di sopra di ogni sospetto direi (oltre a mr. Rimac che vabbè vive in mondo a parte).
Mi sembra il proverbio "tanto fumo e poco arrosto".

Invece avevo letto (e postato) non ricordo dove che i suv da soli annullano un 40% del risparmio di co2, cioè quasi lo dimezzano, se ci mettiamo anche gli incidenti più gravi che provocano (maggiore massa e minore agilità), la prima cosa da abolire sarebbero loro, si torna alle "giardinetta" :D senza inconvenienti o prezzi abnormi. Come una volta c'era il superbollo o l'iva al 38% sulle auto "di lusso", si può rimettere un disincentivo simile sui suv da cui si recuperano i soldi per gli incentivi alle colonnine/ev/ecc. E per tornare in topic, stop ai suv nel 2035! :D

Ginopilot
17-02-2023, 17:09
Ma non ti stanchi proprio mai di dire sempre le stesse cose???


Repetita iuvant. Forse.


Ti richiedo, quanti litri di carburante riesci ad autoprodurti in casa in un anno?

Non produco ne l'uno ne l'altro


Io qualche KWh di energia elettrica lo produco.

Ti bastano per i consumi ordinari, compreso il riscaldamento? Ti avanza anche per l'auto elettrica?

Chelidon
17-02-2023, 19:55
A Bologna se dis piuttost che nient mei piuttost! :p
A te però non va mai bene niente, grazie per il tuo contributo sempre così costruttivo.
@ Chelidon

mi riferisco al primo grafico (Eurostat) che hai messo, quello del 28,4% di fuel energy consumption dovuto ai trasporti in EU, sembra tanto ma qui c'è la spiegazione dettagliata di come in realtà a livello globale sia quasi ininfluente (1%), sempre con dati ufficiali (è l'articolo postato da Notturnia sopra): https://www.ilsole24ore.com/art/le-automobili-emettono-l-1percento-co2-ecco-prove-AE8MlslB
Per i SUV sono perfettamente d'accordo con te e sottolineo che il vincolo della scarsa densità energetica delle batterie sta obbligando i produttori a considerare molto di più l'aerodinamica e i pesi a bordo, quindi i BEV potrebbero avere l'effetto positivo di ridurre la moda dei mega SUV da 3 tonnellate (il BEV più pesante è perfino più leggero).

Per l'articolo che citate, scusa non avevo letto. Sono d'accordo che la verità sia in parte nel mezzo.

Non metto in dubbio che il dato delle emissioni di CO2 in UE sia una frazione non così grande a livello globale, ma tieni presente che la scelta è anche politica soprattutto quando si fanno proposte agli accordi di Kyoto e simili: gli stati in via di sviluppo non si convincono facilmente ad assumersi dei costi per ridurre l'impatto ambientale, se appunto chi ha inquinato in assoluto per più tempo non si prende le proprie responsabilità e dà il buon esempio, poi tutto il resto diventa diplomazia.

Io comunque il dato della IEA che trovo al 2021 non è quello del giornalista ma di 31 Gt e tra l'altro in saturazione (https://www.iea.org/reports/global-energy-review-2021/co2-emissions) (c'è stato un chiaro calo con la pandemia e una leggera ripresa ma più bassa dopo). Di queste 31 Gt ben 8,5 Gt (solito 27% guarda caso tutto il mondo è paese) a livello mondiale sono dovute ai trasporti (https://www.iea.org/topics/climate-change), quindi a questo punto non si tratta del 1% a livello mondiale, quanto piuttosto che la UE pesa per il 10% dei trasporti mondiali semmai (se vogliamo guardare sul totale di auto troveremo ripartizioni analoghe a quelle interne del nostro mercato). Considerato che la UE alla fine impone le regole anche sugli elettrodomestici e il resto dei prodotti per il suo mercato e di fatto questo porta miglioramenti a tutto il mercato mondiale di riflesso, non sottovaluterei comunque il fatto che orientare il mercato sia comunque un segnale di più grande portata dato che in UE sicuramente in media si vendono veicoli più costosi che nel resto del mondo e intanto cominci a efficientare questi, poi chiaro che così si possono adeguare con più calma anche i paese in via di sviluppo.

Chi dice che colpiscono solo le auto è in cattiva fede visto che le direttive ci sono dagli elettrodomestici, al riscaldamento casalingo, alle produzioni industriali; solo a seconda dell'oggetto chiascuno si lamenta che colpiscono solo lui, tipico comportamento svincolante.

Ora se si vuole fare dietrologia sul fatto che la RPC per un'ovvia coincidenza di situazioni, abbia il vantaggio di essere più avanti sulle batterie e affermare che sia questa a definire le scelte della UE, dico che è vero se si considera che indirettamente sia stata messa dal mondo occidentale nella situazione per anni di relegarle la produzione di dispositivi elettronici e relative batterie. Proprio per tale ragione semmai è ora di non lasciarle più tale spazio e investire per portare a casa le produzioni tecnologiche, come guarda caso negli USA, che per certi versi sono ben più conservatori sotto quest'aspetto, stanno facendo. Infatti lo ribadisco il venditore di veicoli che al momento sta sottraendo più quote di mercato alle case europee non è cinese (la maggior parte della produzione automobilistica cinese va in RPC dove la domanda è alta perché anche da loro sono chiari i vantaggi di migliore uso delle risorse) quanto piuttosto Tesla che proviene dagli USA!
:asd:

sbaffo
17-02-2023, 21:34
A Bologna se dis piuttost che nient mei piuttost! :p
A te però non va mai bene niente, grazie per il tuo contributo sempre così costruttivo. non capisco se sei ironico, ma lo prendo per un complimento.:D
Per i SUV sono perfettamente d'accordo con te e sottolineo che il vincolo della scarsa densità energetica delle batterie sta obbligando i produttori a considerare molto di più l'aerodinamica e i pesi a bordo, quindi i BEV potrebbero avere l'effetto positivo di ridurre la moda dei mega SUV da 3 tonnellate (il BEV più pesante è perfino più leggero). :mano: Magari fosse così! :sperem: Purtroppo il grande successo della model Y, la tesla più venduta in eu da quando è arrivata, fa pensare il contrario.:muro:
E' questo che mi fa arrabbiare, i finti ecologisti che in realtà sono solo modaioli. Quelli che prima avevano il cayenne o il suv diesel e ora fanno i finti-green col e-suv. Se prima avevano una prius ok, ma poichè ce l'avevano solo i taxisti...
Per non parlare delle americanate come l' e-Hummer o i pick-up ev da 3-4-5 tonnellate, elogiati anche dai nostri redattori "green".

Per l'articolo che citate, scusa non avevo letto. Sono d'accordo che la verità sia in parte nel mezzo.
....

Io comunque il dato della IEA che trovo al 2021 non è quello del giornalista ma di 31 Gt e tra l'altro in saturazione (https://www.iea.org/reports/global-energy-review-2021/co2-emissions) (c'è stato un chiaro calo con la pandemia e una leggera ripresa ma più bassa dopo). Di queste 31 Gt ben 8,5 Gt (solito 27% guarda caso tutto il mondo è paese) a livello mondiale sono dovute ai trasporti (https://www.iea.org/topics/climate-change), quindi a questo punto non si tratta del 1% a livello mondiale, quanto piuttosto che la UE pesa per il 10% dei trasporti mondiali semmai (se vogliamo guardare sul totale di auto troveremo ripartizioni analoghe a quelle interne del nostro mercato). Infatti il giornalista si riferisce al 2019 pre-covid. Poi scusa se non approfondisco i tuoi link ma non ne posso più.
Ci avevo pensato che la ue avesse solo una percentuale dei trasporti globali, ma il 10% mi sembra poco considerando che è il secondo continente più ricco del mondo (dopo il nord america). Boh. C'è poi sempre da vedere quanta % è il trasporto privato e il trasporto merci, aerei, navi, ecc. Abbandono per sfinimento.
Comunque è vero che tutti devono fare la loro parte, almeno i paesi più sviluppati, e con gli accordi di kyoto e di parigi si era partiti bene, poi Trump si è tirato fuori ed è andato tutto a donnine. :muro:

Chi dice che colpiscono solo le auto è in cattiva fede visto che le direttive ci sono dagli elettrodomestici, al riscaldamento casalingo, alle produzioni industriali; solo a seconda dell'oggetto ciascuno si lamenta che colpiscono solo lui, tipico comportamento svincolante. Non so chi lo dice, ma di certo l'impatto maggiore noi consumatori lo notiamo per le auto, la lavatrice in classe A non mi cambia le abitudini e non bisogna piazzare colonnine in ogni dove.
Comunque per il riscaldamento ci saranno forse delle direttive, ma a Milano hanno imposto la sostituzione degli impianti a gasolio e carbone solo un paio di anni fa con scadenza 2022, ma poi rimandato perchè ovviamente non si faceva in tempo e la gente non può restare al freddo. Nel resto d'italia non so ma sicuramente è un settore molto più indietro dell'auto (i catalizzatori euro 1 sono arrivati nel '91 mi pare), ed è la prima causa di inquinamento (nella stagione fredda). Mi sembra che i pellet siano ancora legali e forse addirittura incentivati. :eek:
...Infatti lo ribadisco il venditore di veicoli che al momento sta sottraendo più quote di mercato alle case europee non è cinese (la maggior parte della produzione automobilistica cinese va in RPC dove la domanda è alta perché anche da loro sono chiari i vantaggi di migliore uso delle risorse) quanto piuttosto Tesla che proviene dagli USA!
:asd: Da loro (USA) l'elettrico ha una quota di mercato 2022 del 5.8%, da noi (UE) dell'11%, il doppio. Nemo profeta in patria?

Chelidon
17-02-2023, 22:35
non capisco se sei ironico, ma lo prendo per un complimento.:D
Ero rivolto a ginetto.

:mano: Magari fosse così! :sperem: Purtroppo il successo della model Y fa pensare il contrario.:muro:
Non direi: modello Y è un crossover con Cx 0,23 dal peso di soli 2054 kg nella versione con batteria massima, si potrebbe anche vedere l'altra faccia della medaglia cioé che ha la stessa resistenza e quasi lo stesso peso della berlina modello 3. (https://ev-database.org/car/1619/Tesla-Model-Y-Long-Range-Dual-Motor) Per dire un Toyota Land Cruiser pesa il 30% in più senza avere batteria e ha Cx 0,42 praticamente doppio. (http://motor.sport.es/tm_ficha.php?id=30065619970101&fecha=19970101&mercado=es&site=sport&impresion=true) Infatti poi nei consumi si notano le efficienze, altrimenti addio autonomia.

Infatti il giornalista si riferisce al 2019 pre-covid. Poi scusa se non approfondisco i tuoi link ma non ne posso più.
Ci avevo pensato che la ue avesse solo una percentuale dei trasporti globali, ma il 10% mi sembra poco considerando che è il secondo continente più ricco del mondo (dopo il nord america). Boh. C'è poi sempre da vedere quanta % è il trasporto privato e il trasporto merci, aerei, navi, ecc. Abbandono per sfinimento.
Sì ma nel 2019 nel grafico IEA che ho trovato era sempre più o meno uguale non un terzo più alto... No dai i numeri sono belli, vanno solo guardati nel loro contesto, poi ciascuno fa le sue considerazioni. Comunque hai ragione che non è facile trovare i dati per categoria, a volte mi arrendo pure io.

Il massimo per area geografica che sono riuscito a trovare è questo ma vale per tutte le emissioni, non solo dei trasporti. (https://ourworldindata.org/co2-emissions)
Sinceramente anche io mi sarei aspettato di più dalla UE, ma c'è da dire che siamo 448 milioni cioè solo il 6% della popolazione mondiale, sicuramente siamo più parchi degli USA che emettono quasi il doppio della UE ma sono un terzo in meno, l'India ci ha raggiunto ma sono più del triplo, la RPC emette più di tutti e oltre 4 volte la UE ma sono tanti quanto l'India (quindi emettono pro-capite più di noi) chiaramente sono d'accordo che la Cina faccia molti proclami e dovrebbe fare molto di più (soprattutto per ridurre l'energia dal carbone) però è anche vero che si sono industrializzati dopo e sono i primi per istallazioni fotovoltaiche al mondo.

Per i trasporti a livello mondiale ho trovato questo grafico (https://www.iea.org/data-and-statistics/charts/global-co2-emissions-from-transport-by-subsector-2000-2030) che prevede nello scenario di andare a rispettare per il 2050 la neutralità dei veicoli nel 2030 si ritorni alle emissioni che si avevano nel 2000, poi c'è chi valuterà che sia poco ma un effetto avrà.

Non so chi lo dice, ma di certo l'impatto maggiore noi consumatori lo notiamo per le auto, la lavatrice in classe A non mi cambia le abitudini e non bisogna piazzare colonnine in ogni dove.
Ma avere le colonnine a fianco ad ogni posto (cosa che tanto non sarà necessaria) è così diverso da avere un parchimetro o da un palo della luce? Per dire a Lubiana in centro storico è così e non danno fastidio. Non dico che i BEV di oggi siano perfetti, ma possono essere utilizzabili da molti. Nel 2035 avranno sicuramente autonomie migliori di oggi!

Comunque per il riscaldamento ci saranno forse delle direttive, ma a Milano hanno imposto la sostituzione degli impianti a gasolio e carbone solo un paio di anni fa con scadenza 2022, ma poi rimandato perchè ovviamente non si faceva in tempo e la gente non può restare al freddo. Nel resto d'italia non so ma sicuramente è un settore molto più indietro dell'auto (i catalizzatori euro 1 sono arrivati nel '91 mi pare), ed è la prima causa di inquinamento. Mi sembra che i pellet siano ancora legali e forse addirittura incentivati. :O

Per il riscaldamento hanno applicato direttive simili a quelle degli altri elettrodomestici con la classe energetica che va esposta e chiedendo di raggiungere determinati livelli di efficienza. Le direttive EURO per i veicoli sul nuovo sono entrate via via con gli anni a partire dal 1992, l'ultima del 2035 non si discosta tanto da questa tradizione, ha anzi un tempo di applicazione ben più lontano. La fama su questa scadenza gliel'ha data più che altro la politica altrimenti sarebbe stata una scadenza come un altra di cui a nessuno sarebbe mai importato, giustamente visto quando verrà applicata. Sembra che tutto ad un tratto il problema del cittadino medio sia lo stesso del produttore di auto. Io ci vedo molto terrorismo di parte, per distogliere l'attenzione da inflazione e altri problemi a breve termine.

Da loro (USA) l'elettrico ha una quota di mercato 2022 del 5.8%, da noi (UE) dell'11%, il doppio. Nemo profeta in patria?
Gli USA sono un paese di estremi, molto più conservatori di noi per certi versi ma con molta più disponibilità a lasciare innovare liberamente. C'è anche da dire che per quanto da loro l'energia elettrica costi molto meno che da noi, anche i combustibili fossili siano molto più convenienti per gli spostamenti.

Ginopilot
18-02-2023, 08:01
A Bologna se dis piuttost che nient mei piuttost! :p
A te però non va mai bene niente, grazie per il tuo contributo sempre così costruttivo.



A cosa ti riferisci? Alla produzione propria da fv? Se è così, non ha colto il punto. Non è poco. È niente.

the_joe
18-02-2023, 08:20
A cosa ti riferisci? Alla produzione propria da fv? Se è così, non ha colto il punto. Non è poco. È niente.

Quanti litri di carburante riesci ad autoprodurre in un anno?

Chelidon
18-02-2023, 08:46
A cosa ti riferisci? Alla produzione propria da fv? Se è così, non ha colto il punto. Non è poco. È niente.
Sì Ginetto abbiamo colto il punto che è niente e tu non produci neanche un litro di carburante a casa per la tua auto mentre chi ha un fotovoltaico anche solo da 4 kWp produrrebbe in un anno 5300 kWh (https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/en/tools.html) che compensano più che abbondantemente i consumi annuali di un BEV con 3000 kWh ci fai 17000 km!
Grazie per averlo finalmente compreso e ribadito!

the_joe
18-02-2023, 08:51
Sì Ginetto abbiamo colto il punto che è niente e tu non produci neanche un litro di carburante a casa per la tua auto mentre chi ha un fotovoltaico anche solo da 4 kWp produrrebbe in un anno 5300 kWh (https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/en/tools.html) che compensano più che abbondantemente i consumi annuali di un BEV con 3000 kWh ci fai 17000 km!
Grazie per averlo finalmente compreso e ribadito!

92 minuti di applausi


Ma tanto ginetto continuerà nel suo delirio fino alla fine dei tempi.

WarDuck
18-02-2023, 12:07
Faccio notare che tutta questa diatriba non ci sarebbe se l'UE lasciasse la libertà alle persone di scegliere cosa comprare, anziché imporre l'elettrico :rolleyes:

Chelidon
18-02-2023, 12:53
No questo è il lavaggio del cervello che fanno i nostri politici, la UE non obbliga le persone la UE ha solo chiesto ai produttori di produrre veicoli neutrali entro 13 anni. A meno che tu non sia un Agnelli non ti dovrebbe fregare nulla della tecnologia di un termometro senza mercurio, di una lampadina senza tungsteno o di un automobile senza benzina. Tutto il resto è terrorismo per qualcosa a scadenza 13 anni, quando oggi abbiamo problemi ben più reali da risolvere come ad esempio il prezzo dei carburanti e del metano.

WarDuck
18-02-2023, 13:24
No questo è il lavaggio del cervello che fanno i nostri politici, la UE non obbliga le persone la UE ha solo chiesto ai produttori di produrre veicoli neutrali entro 13 anni.


Guarda lavaggio del cervello lo dici a qualcun altro, anche perché mi sembra che molta gente con il "green" si sia fatto fare ben più che lavaggio del cervello, tanto che è stato coniato un nome apposito: greenwashing.

L'UE impone di produrre veicoli elettrici, mentre invece sarebbe stata auspicabile la neutralità tecnologica. Fissa i parametri, la tecnologia non devono sceglierla i politici.


A meno che tu non sia un Agnelli non ti dovrebbe fregare nulla della tecnologia di un termometro senza mercurio, di una lampadina senza tungsteno o di un automobile senza benzina.


Discorso assolutamente senza alcun senso. Primo perché parliamo di prodotti che costano enormemente meno e la cui varietà di scelta è già di per se limitata, al massimo alla sola estetica, ma neanche.

L'automobile invece ha un carico simbolico e culturale non solo per noi italiani, che siamo stati produttori e appassionati di auto, ma anche per gli europei in generale.

Dire che non deve interessare la tecnologia di propulsione dell'automobile quando invece è proprio uno dei componenti sulla base di cui si sceglie l'auto significa non capire nulla di auto, ed è paragonabile a dire "non ti deve importare quale processore contiene il tuo PC".

Questa è la logica del soviet medio: ti voglio levare la libertà di scelta, ti aiuto, ti rendo la vita comoda, non sei contento? :rolleyes: Altro che lavaggio del cervello, peggio ancora: conformismo allo stato puro.


Tutto il resto è terrorismo per qualcosa a scadenza 13 anni, quando oggi abbiamo problemi ben più reali da risolvere come ad esempio il prezzo dei carburanti e del metano.

Benissimo. Allora perché legiferare OGGI su questo quando già molti produttori offrono un modello elettrico?

Il prezzo dei carburanti e del metano ti segnalo è tornato ai livelli pre-guerra.

Chelidon
18-02-2023, 16:02
Guarda lavaggio del cervello lo dici a qualcun altro Perché? Dire che i politici vogliono fare il lavaggio di cervello ti offende? :mbe:
greenwashing
Lo sai che non significa lavaggio del cervello ma della propria immagine per renderla più ecocompatibile, quel termine, vero?

L'UE impone di produrre veicoli elettrici, mentre invece sarebbe stata auspicabile la neutralità tecnologica. Fissa i parametri, la tecnologia non devono sceglierla i politici.

Hai letto la direttiva alla fonte o ti sei fidato dei nostri politici? (https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_22_6462) Chi ti dice che non c'è neutralità tecnologica sbaglia, hanno chiesto la neutralità delle emissioni per i veicoli prodotti dal 2035 (https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/economy/20221019STO44572/il-divieto-di-vendita-per-le-nuove-auto-a-benzina-e-diesel-nell-ue-dal-2035): per assurdo potrebbe arrivare il signor Toyoda con un motore a combustione e serbatoio di H2 e venderlo se lo ritenesse economicamente sostenibile.


Discorso assolutamente senza alcun senso. Primo perché parliamo di prodotti che costano enormemente meno e la cui varietà di scelta è già di per se limitata, al massimo alla sola estetica, ma neanche.

L'automobile invece ha un carico simbolico e culturale non solo per noi italiani, che siamo stati produttori e appassionati di auto, ma anche per gli europei in generale.

Alleluia! Ecco qual è il vero problema atavico che qualcuno ha: siete emotivamente legati ad una tecnologia, però il mondo cambia, i vinili sono stati soppiantati dai nastri, poi dai dischi ottici, poi dalle memorie solide e così via.

Dire che non deve interessare la tecnologia di propulsione dell'automobile quando invece è proprio uno dei componenti sulla base di cui si sceglie l'auto significa non capire nulla di auto, ed è paragonabile a dire "non ti deve importare quale processore contiene il tuo PC".

Non fanno più carrozze, ma nessuno ti vieta di comprare quelle vecchie. Lo stesso per le auto, il mercato dell'usato vintage esisterà e nessuno vieterà ai melanconici di possederne. Semplicemente sarà una tecnologia obsoleta e non più venduta sul nuovo!


Questa è la logica del soviet medio: ti voglio levare la libertà di scelta, ti aiuto, ti rendo la vita comoda, non sei contento? :rolleyes: Altro che lavaggio del cervello, peggio ancora: conformismo allo stato puro.
Via che si ripetono strumentalizzazioni che non c'entrano nulla, perché qualche imbecille di politico le bofonchia. Stanno dando delle regole di produzione al mercato delle auto, come le hanno date al mercato dei termometri, delle lampadine dell'elettronica, perché tutte quelle cose là avevano un impatto peggiorativo sulla società. Vuoi tenere il tuo vecchio termometro a mercurio perché ti piace come è lucente il metallo li dentro, bene ma se possiamo misurare la temperatura con qualcosa di meno pericoloso e tossico evitiamo di produrne dei nuovi.
Non mi sembra un concetto difficile quello di società, altrimenti dovresti lamentarti anche che ti hanno tolto la libertà di sparare liberamente agli altri.


Benissimo. Allora perché legiferare OGGI su questo quando già molti produttori offrono un modello elettrico?

Perché se non lo fai, continui a restare indietro e mettendo delle scadenze obblighi più in fretta i produttori a ridurre l'inquinamento che altrimenti continuerebbero a causare.


Il prezzo dei carburanti e del metano ti segnalo è tornato ai livelli pre-guerra.
Mi pare un ottima cosa per chi ha un veicolo ICE, i veicoli a metano e GPL per esempio evitano l'inquinamento da particolato fine.
Io baso quello che dico su dati scientifici, sono anche disposto a cambiare idea come lo feci riguardo all'idrogeno parecchi anni fa. I BEV non sono i migliori veicoli possibili ma sono al momento fra quelli elettrici i più efficienti ed economicamente sostenibili, dal punto di vista ambientale invece qualsiasi EV è più sostenibile dei veicoli attuali.

WarDuck
18-02-2023, 18:02
Perché? Dire che i politici vogliono fare il lavaggio di cervello ti offende? :mbe:


Hai implicitamente assunto che la mia posizione fosse frutto di propaganda politica e non di mie convinzioni.

Detto questo, ti faccio notare che i politici che vogliono fare il lavaggio del cervello non sono solo da una parte.

Anzi, se c'è chi continua a fare propaganda è proprio l'attuale governance europea social-comunista, il dubbio che rimane è se sono veramente convinti delle balle che propongono, oppure sono semplicemente corrotti al soldo di qualche Stato estero (Cina in primis).

Una parte di me spera vivamente sia la seconda opzione.


Lo sai che non significa lavaggio del cervello ma della propria immagine per renderla più ecocompatibile, quel termine, vero?


E chissà come mai vogliono rendere la propria immagine eco-compatibile anche quando non lo è :asd:


Hai letto la direttiva alla fonte o ti sei fidato dei nostri politici? (https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_22_6462) Chi ti dice che non c'è neutralità tecnologica sbaglia, hanno chiesto la neutralità delle emissioni per i veicoli prodotti dal 2035 (https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/economy/20221019STO44572/il-divieto-di-vendita-per-le-nuove-auto-a-benzina-e-diesel-nell-ue-dal-2035): per assurdo potrebbe arrivare il signor Toyoda con un motore a combustione e serbatoio di H2 e venderlo se lo ritenesse economicamente sostenibile.

Quella che hai linkato è una press release, ovvero semplicemente un annuncio stampa che è di fatto equivalente alla propaganda. Non è la direttiva.


Alleluia! Ecco qual è il vero problema atavico che qualcuno ha: siete emotivamente legati ad una tecnologia, però il mondo cambia, i vinili sono stati soppiantati dai nastri, poi dai dischi ottici, poi dalle memorie solide e così via.

Non fanno più carrozze, ma nessuno ti vieta di comprare quelle vecchie. Lo stesso per le auto, il mercato dell'usato vintage esisterà e nessuno vieterà ai melanconici di possederne. Semplicemente sarà una tecnologia obsoleta e non più venduta sul nuovo!

Continui a confondere i due piani, che è proprio il punto del mio intervento: il progresso tecnologico è una cosa, le decisioni politiche che impongono per legge l'accelerazione di tale processo un'altra.

Nessuno dei cambiamenti che hai menzionato è stato fatto a colpi di legge, semplicemente la tecnologia ha piano piano soppiantato quella precedente, certamente dopo una fase di sovrapposizione ha vinto la tecnologia che era migliore (non in assoluto, ma rispetto alla precedente), anche in termini di costi.

Tra l'altro la storia è piena di tecnologie anche migliori di quelle che poi sono entrate in commercio banalmente perché arrivate prima. Basterebbe citare il caso di Windows.

La verità è che la tecnologia dell'auto elettrica al momento è acerba, motivo per cui legiferare su questo *oggi* non ha alcun senso. Tra l'altro dipende da batterie la cui produzione richiede risorse che sono praticamente appannaggio cinese, e la cui estrazione mi risulta sia particolarmente inquinante.

Dopodiché le cose messe al bando sono state messe al bando quando l'alternativa era di ampia disponibilità e facilità di accesso a chiunque, cosa che non è ancora l'auto elettrica.


Via che si ripetono strumentalizzazioni che non c'entrano nulla, perché qualche imbecille di politico le bofonchia. Stanno dando delle regole di produzione al mercato delle auto, come le hanno date al mercato dei termometri, delle lampadine dell'elettronica, perché tutte quelle cose là avevano un impatto peggiorativo sulla società. Vuoi tenere il tuo vecchio termometro a mercurio perché ti piace come è lucente il metallo li dentro, bene ma se possiamo misurare la temperatura con qualcosa di meno pericoloso e tossico evitiamo di produrne dei nuovi.


Quelle cose che avevano "impatto peggiorativo sulla società", in realtà hanno consentito a loro volta alla nostra società di progredire e hanno costituito un tassello che ci ha portato fino a dove siamo oggi.

È chiaro che oggi possiamo avere soluzioni migliori. Ma non è che quando si andava a cavalli o a lume di candela il problema fosse certo il risparmio energetico o le emissioni di CO2.

Ci stiamo ponendo semplicemente altri problemi, perché quelli precedenti li abbiamo praticamente risolti.

Peccato però che i paesi che contribuiscono in maniera maggiore alla CO2 sono India e Cina, che non hanno certo alcuna voglia di saltare la loro fase di prosperità e crescita economica.


Non mi sembra un concetto difficile quello di società, altrimenti dovresti lamentarti anche che ti hanno tolto la libertà di sparare liberamente agli altri.

Oh finalmente siamo arrivati al punto. L'educazione civica per via legislativa. Cioè l'equivalente di Stato etico la cui morale è dettata dall'alto da una classe dirigente che sa (per infusione divina) cosa è meglio per tutti.


Perché se non lo fai, continui a restare indietro e mettendo delle scadenze obblighi più in fretta i produttori a ridurre l'inquinamento che altrimenti continuerebbero a causare.


La maggior parte delle case automobilistiche ha modelli elettrici, che al momento non sono competitivi con quelli a motore tradizionale sul piano dell'autonomia, dei tempi di rifornimento e dei costi.

Poi in generale per produrre nuove auto inquini (questo è vero ogni volta che produci qualcosa).

Ad esempio sostituire un auto perfettamente funzionante con una nuova segnalo che È inquinamento.


Mi pare un ottima cosa per chi ha un veicolo ICE, i veicoli a metano e GPL per esempio evitano l'inquinamento da particolato fine.
Io baso quello che dico su dati scientifici, sono anche disposto a cambiare idea come lo feci riguardo all'idrogeno parecchi anni fa. I BEV non sono i migliori veicoli possibili ma sono al momento fra quelli elettrici i più efficienti ed economicamente sostenibili, dal punto di vista ambientale invece qualsiasi EV è più sostenibile dei veicoli attuali.

I Diesel Euro6 con additivo AdBlue hanno praticamente azzerate le emissioni di particolato.

Addirittura il vecchio motore Mazda 1.8 Diesel era omologato Euro6d e non aveva neanche bisogno di AdBlue (unico nel suo genere).

Detto questo la sostenibilità non dev'essere solo ambientale, ma anche economica.

Dom77
18-02-2023, 23:45
oppure sei te che sbagli a fare i conti? con i carburanti a 1,80: calcolando di fare 20 km/litro, sono 750 litri per fare 15.000 km, 750x1,8= 1.350 euro/anno.
Se sei uno che fa buone percorrenze, tipo una media di 80 km al giorno, 20km/litro, sono 50 euro a settimana e sono 2.600 euro anno (quasi 30.000km/anno).
Con la macchina elettrica, con tariffa da 20 cent al kW/h, ho avuto un aumento di 35 euro al mese in bolletta, con 15.000 km/anno (1.250km mese con 35 euro)

hai il fotovoltaico?
quanto hai speso per l'impianto fotovoltaico?

ma a voi non la si fa....avete energia gratis :rolleyes:

Dom77
19-02-2023, 00:44
Sulla fascia bassa il divario è maggiore, ma già oggi una Model 3 base ha prestazioni superiori e costo simile ad una Giulia.

e vai sempre con ste tesla....
a me le tesla fanno cacare!
sia come son fatte di fuori nella carrozzeria, sia come son fatte dentro con quei stupidi sedili un tutt'uno col poggiatesta...e poi quel merdatelevisore in centro alla plancia, orripilante è dire poco!


Ci sono calcolatori con cui puoi facilmente stimare la produzione e il costo dell'energia che ci produci in base all'investimento iniziale (https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/en/tools.html), se ammortizzi le spese in 5-6 anni un motivo ci sarà, altrimenti non avresti un ritorno economico... l'unico problema e sono d'accordo con te è che in Italia non abbiamo i soldi per l'investimento iniziale, ma questa è conseguenza di un paese che non punta a produzioni ad alto contenuto tecnologico.


non mi servono calcolatori per verificare se e quando "ammortizzerò" il possibile impianto FV. non sono un'azienda o l'ente "stato", che devo programmare cosa spendere oggi per sapere il mio bilancio finanziario tra 5/10 anni.
un impianto FV oltre alla spesa iniziale di realizzazione comporterà negli anni SEMPRE anche altre spese di manutenzione (ho citato qualche messaggio fa la pulizia se lo vuoi far rendere al meglio), o di riparazione in caso di guasti, oltre al fatto che lo DEVI assicurare (visto che ormai grandina ogni anno e sempre + spesso).
per il momento io a casa mia non prevedo di installarlo, ho risistemato il tetto da circa 10 anni (dopo circa 40 dalla realizzazione della casa), quindi di rimetterci mano (per di + per tirar via anche un pò di metriquadri di tegole nuove) non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello.


Non credi ma è così, i motori elettrici sono più affidabili, come i LED durano di più, i freni praticamente non li usi a meno che non vai in pista, olio, cinghie, candele e menate varie spariscono, nei costi di manutenzione ti restano le gomme e i tergicristalli, tagliandi perdono il senso di esistere anche sul nuovo, il degrado delle batterie su alcune chimiche come LFP è talmente ridotto, che tra vent'anni converrà rottamare la carrozzeria e riusare la batteria come accumulo.


già che citi i "famosi" LED, vogliamo parlare delle famosissime nuove lampadine a basso consumo led?
no perchè ce le hanno spacciate per + durevoli, però stranamente io a casa ne ho già dovute buttare un bel pò da quando le sto rimpiazzando alle care vecchie lampadine incandescenza/flc o alogene...
passi per le lampadine da (quasi) 4 soldi che comepravo (ogni tanto) alle fiere di elettronica, ma quando iniziano a lasciarmi al buio lampadine LED di marchi blasonati, costose (minimo 4 euro se non di + al pezzo) allora c'è qualcosa che non va proprio benissimo ....

voi tirate sempre fuori il "mito" che i motori elettrici sono + affidabili ...ma non è proprio così...anche i motori elettrici hanno bisogno di manutenzione regolare (per esempio c'hanno i cuscinetti), ed anche i motori elettrici si possono guastare.

certo non ti dò torto sul fatto che non hai le candele, non hai il fap che si intasa, non devi cambiare l'olio motore...
da quel che ho letto poche settimane fa (e non ne ero a conoscenza) gli pneumatici delle elettriche costano di + di un normale pneumatico per le "obsolete" auto a combustione, perchè devono essere + "robusti" a causa della maggior coppia sviluppata dai motori elettrici.
ecco che se da una parte risparmi nei tagliandi (ma non ne sono troppo sicuro), dall'altra spendi di + al cambio ruote, e temo lo dovrai fare + spesso, dato che avendo maggior coppia si consumeranno anche prima ...




A no? Non sapevo che fossero delle aziende filantropiche. Paghi trasporto e gestione nel prezzo finale tanto quanto li paghi nel prezzo della corrente. Quello che non vedete è il costo dell'inefficienza del motore endotermico nello sfruttare l'energia della benzina, se fosse bruciata in una centrale termica ci girerebbero quasi 3 BEV a parità di benzina consumata.

ho per caso detto che il benzinaio o la società del petrolio sono enti benefici?
certo, ovviamente ti fanno pagare trasporto e gestione nel prezzo finale.
ma se tu sei convinto di avere la ricarica gratis (dopo aver ammortizzato il costo del tuo nuovo impianto FV+accumulo) credo che stai mentendo a te stesso. l'impianto FV va mantenuto in efficienza, qundi pulizia almeno annuale (mi ripeto: se non la fai "fai da te" e chiami una ditta specializzata ti costa), riparazione in caso guasti, polizza eventi atmosferici.
ammetterai che questi costi di gestione per la "produzione (anche) del carburante" per la tua auto sono tutti a carico tuo. esempio ti si rompe l'inverter (e non è + in garanzia) se vuoi continuare ad usufruire dell'energia "regalata" dal sole devi sborsare quei 4/500 (o pure di +) euro per sostituirlo. e li sborsi tutti in una volta, subito.
invece se il distributore di benzina pincopallino rompe una pompa oggi e domani la cambia spendendo 4000 euro non è che dopo mi aumenta il carburante di 300 euro al litro...spero sia chiaro quello che sto cercando di far capire...




Il grafico qui sopra con lo stesso modello di auto e 3 motorizzazioni rappresenta chiaramente il costo energetico durante la vita del mezzo ed è lampante di come siano meno impattanti i BEV pur pesando di più e avendo più potenza.

e avanti con "l'impattante".....
a me non può fregar di meno!
la mia auto ultraventennale cerco di tenerla manutenzionata perfetta (molti lavori tra tagliandi e riparazioni di piccola entità me li faccio io a casa).
credo che impatterebbe molto di + rottamarla che ripararla (e questo vale per qualsiasi auto tenuta egregiamente e che non gli sia proprio scoppiato il motore)


il minor impatto delle auto lo dovremmo dare noi, cercando di usarle solo in caso di bisogno e senza voler avere sotto le chiappe un carro-armato (suv) al posto di un'auto normale, e non come succede da qualche anno a questa parte dove x la maggiore ha ed usa quotidianamente un vero e proprio "camion" per portare il bambino a scuola/palestra/calcio
, e poi magari fare massimo 10 km fino al posto di lavoro.
e la legislazione dovrebbe arginare questo problema vietando alle case costruttrici di produrre dei camion al posto di auto...

the_joe
19-02-2023, 03:27
hai il fotovoltaico?
quanto hai speso per l'impianto fotovoltaico?

ma a voi non la si fa....avete energia gratis :rolleyes:

Hai un pozzo di estrazione di petrolio o di gas naturale con annessa raffineria? Quanto ti è costato e quanto carburante riesci ad produrre, a te non la si fa :rolleyes:

Ginopilot
19-02-2023, 07:41
Sì Ginetto abbiamo colto il punto che è niente e tu non produci neanche un litro di carburante a casa per la tua auto mentre chi ha un fotovoltaico anche solo da 4 kWp produrrebbe in un anno 5300 kWh (https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/en/tools.html) che compensano più che abbondantemente i consumi annuali di un BEV con 3000 kWh ci fai 17000 km!
Grazie per averlo finalmente compreso e ribadito!

Continui a sbagliare, quel fotovoltaico non sarebbe sufficiente per il fabbisogno primario dell’abitazione. Ma tranquillo, il tuo è un errore ricorrente di tutti i fanatici dell’elettrico. Purtroppo sono pochissimi quelli che hanno un impianto fv sufficiente a coprire il proprio fabbisogno, figuriamoci anche ricaricare l’auto.
Detto questo, avendo già spiegato questa cosa decine di volte, dubito tu abbia capito.

Ginopilot
19-02-2023, 07:47
hai il fotovoltaico?
quanto hai speso per l'impianto fotovoltaico?

ma a voi non la si fa....avete energia gratis :rolleyes:

La domanda giusta è quanto spende di bolletta elettrica e gas? Quanta energia immette in rete? Se le preme due sono zero e la seconda è sufficiente a ricaricare un’auto elettrica, allora è uno dei pochissimi al mondo che potrebbe produrre un beneficio per l’ambiente acquistando un’auto elettrica. Non un grandissimo beneficio, visto l’inquinamento alla produzione e smaltimento, ma pur sempre qualcosa.
Se viene a mancare una sola di quelle condizioni, con l’auto elettrica inquinerebbe come o più di una puzzona diesel.

Ginopilot
19-02-2023, 07:49
Hai un pozzo di estrazione di petrolio o di gas naturale con annessa raffineria? Quanto ti è costato e quanto carburante riesci ad produrre, a te non la si fa :rolleyes:

Se non hai un fotovoltaico sufficiente a coprire tutto il fabbisogno energetico della tua abitazione, la tua auto elettrica sarà alimentata dal termoelettrico. Quindi non fare domanda stupide e ragiona.

the_joe
19-02-2023, 09:04
Se non hai un fotovoltaico sufficiente a coprire tutto il fabbisogno energetico della tua abitazione, la tua auto elettrica sarà alimentata dal termoelettrico. Quindi non fare domanda stupide e ragiona.

Continui a non dare una risposta ad una semplice domanda, quanti litri di carburante riesci ad autoprodurre in un anno?

Basta che mi rispondi, è semplice eh, non devi nemmeno essere troppo preciso, basta anche un dato approssimativo.

Darkon
19-02-2023, 09:55
La domanda giusta è quanto spende di bolletta elettrica e gas? Quanta energia immette in rete? Se le preme due sono zero e la seconda è sufficiente a ricaricare un’auto elettrica, allora è uno dei pochissimi al mondo che potrebbe produrre un beneficio per l’ambiente acquistando un’auto elettrica. Non un grandissimo beneficio, visto l’inquinamento alla produzione e smaltimento, ma pur sempre qualcosa.
Se viene a mancare una sola di quelle condizioni, con l’auto elettrica inquinerebbe come o più di una puzzona diesel.

Scusate ma mi viene spontanea una domanda:

Ma tu quando hai comprato l'ultima auto che ti sei comprato prima di comprarla ti sei messo a fare calcoli e contro-calcoli su benefici ambientali o meno?

Io non conosco una sola persona che faccia una cosa del genere e letteralmente intendo UNA.

La prossima macchina che comprerò probabilmente sarà elettrica ma esattamente come quando ho comprato il turbo benzina io di quante emissioni fa, se fa bene o male all'ambiente e tutte queste menate non so niente. Ho comprato l'auto che mi piaceva, punto.

Credo di poter dire con ragionevole certezza che il 99% di chi comprerà o ha già comprato elettrico è perché gli piace la macchina elettrica e non perché pensa di salvare la terra o per inquinare meno o altro.

Dell'inquinamento non si deve preoccupare l'utente finale eh... dell'inquinamento deve preoccuparsi il legislatore che deciderà fra quali auto posso scegliere ma pensare che sia l'utente finale a dover valutare se un'auto inquina di più, di meno o uguale è semplicemente una follia.

Dom77
19-02-2023, 10:09
Scusate ma mi viene spontanea una domanda:

Ma tu quando hai comprato l'ultima auto che ti sei comprato prima di comprarla ti sei messo a fare calcoli e contro-calcoli su benefici ambientali o meno?

Io non conosco una sola persona che faccia una cosa del genere e letteralmente intendo UNA.

La prossima macchina che comprerò probabilmente sarà elettrica ma esattamente come quando ho comprato il turbo benzina io di quante emissioni fa, se fa bene o male all'ambiente e tutte queste menate non so niente. Ho comprato l'auto che mi piaceva, punto.

Credo di poter dire con ragionevole certezza che il 99% di chi comprerà o ha già comprato elettrico è perché gli piace la macchina elettrica e non perché pensa di salvare la terra o per inquinare meno o altro.

Dell'inquinamento non si deve preoccupare l'utente finale eh... dell'inquinamento deve preoccuparsi il legislatore che deciderà fra quali auto posso scegliere ma pensare che sia l'utente finale a dover valutare se un'auto inquina di più, di meno o uguale è semplicemente una follia.


e qui ti sbagli....
sia chiaro non voglio farti la morale, solo un piccolo "appuntino":

nella mia cerchia di amici/conoscenti (piccola) conosco almeno una persona che HA comprato una elettrica proprio per quel motivo, o presunto motivo, ossia quello di salvare il mondo perchè lui ha comprato elettrico....
e ti dirò di +, l'ho anche sentito dire che avrebbe disdetto l'ordine se non gliela consegnavano in tempo per usufruire degli sconti "elettrici" (l'aveva ordinata nmila mesi fa e stava realmente rischiando di perdere gli incentivi...) :rolleyes: , come dire coerenza meno di zero, salva-mondo col fondoschiena degli altri....


e cmq tanto per, quando io stesso mi son comprato l'ultima auto (e attuale) c'ho fatto i conticini alla mano sui consumi con un altro modello / marca (ero indeciso fra 2 marchi diversi che mi piacevano entrambi) e son finito a scegliere quella che (almeno sulla carta) faceva + km al litro, e inquinava pure di meno tra l'altro...

Ginopilot
19-02-2023, 10:09
Continui a non dare una risposta ad una semplice domanda, quanti litri di carburante riesci ad autoprodurre in un anno?

Basta che mi rispondi, è semplice eh, non devi nemmeno essere troppo preciso, basta anche un dato approssimativo.

Ti ho già risposto e ti ho spiegato che ne n ha nessuna importanza

Ginopilot
19-02-2023, 10:32
Scusate ma mi viene spontanea una domanda:

Ma tu quando hai comprato l'ultima auto che ti sei comprato prima di comprarla ti sei messo a fare calcoli e contro-calcoli su benefici ambientali o meno?

Io non conosco una sola persona che faccia una cosa del genere e letteralmente intendo UNA.

La prossima macchina che comprerò probabilmente sarà elettrica ma esattamente come quando ho comprato il turbo benzina io di quante emissioni fa, se fa bene o male all'ambiente e tutte queste menate non so niente. Ho comprato l'auto che mi piaceva, punto.

Credo di poter dire con ragionevole certezza che il 99% di chi comprerà o ha già comprato elettrico è perché gli piace la macchina elettrica e non perché pensa di salvare la terra o per inquinare meno o altro.

Dell'inquinamento non si deve preoccupare l'utente finale eh... dell'inquinamento deve preoccuparsi il legislatore che deciderà fra quali auto posso scegliere ma pensare che sia l'utente finale a dover valutare se un'auto inquina di più, di meno o uguale è semplicemente una follia.

Fosse così, non ne venderebbero una.

the_joe
19-02-2023, 10:47
Ti ho già risposto e ti ho spiegato che ne n ha nessuna importanza

Non hai mai risposto e soprattutto non hai spiegato nulla di nulla, hai solo continuato nel tuo delirio.

Non produci nulla, però critichi chi lo fa, sei come un vecchietto che guarda un cantiere e dispensa consigli ai lavoratori, praticamente un inutile rompicognomi.

Darkon
19-02-2023, 11:21
e qui ti sbagli....
sia chiaro non voglio farti la morale, solo un piccolo "appuntino":

nella mia cerchia di amici/conoscenti (piccola) conosco almeno una persona che HA comprato una elettrica proprio per quel motivo, o presunto motivo, ossia quello di salvare il mondo perchè lui ha comprato elettrico....
e ti dirò di +, l'ho anche sentito dire che avrebbe disdetto l'ordine se non gliela consegnavano in tempo per usufruire degli sconti "elettrici" (l'aveva ordinata nmila mesi fa e stava realmente rischiando di perdere gli incentivi...) :rolleyes: , come dire coerenza meno di zero, salva-mondo col fondoschiena degli altri....

Personalmente la ritengo una follia e secondo me ci crede limitatamente anche il tuo amico. Poi ovviamente non lo conosco e non posso dirlo con certezza.

In ogni caso se fino a ieri si son venduti SUV diesel con cilindrate improbabili è perché la gente compra quello che gli piace e non guarda più di tanto all'ecologia.

e cmq tanto per, quando io stesso mi son comprato l'ultima auto (e attuale) c'ho fatto i conticini alla mano sui consumi con un altro modello / marca (ero indeciso fra 2 marchi diversi che mi piacevano entrambi) e son finito a scegliere quella che (almeno sulla carta) faceva + km al litro, e inquinava pure di meno tra l'altro...

Non dubito di questo ma l'hai fatto NON per salvare il mondo ma per salvare il tuo portafoglio che è un ragionamento ben diverso. Che molti nella scelta tengano conto del portafoglio e quindi guardino ai consumi te lo certifico e contro-firmo. Che guardino ai consumi non per il proprio portafoglio ma per l'ambiente esisterà forse e dico forse l'1% del totale.

Fosse così, non ne venderebbero una.

Ma perché mai? Per dirti io comprerò elettrico ma non certo per salvare l'ambiente; ho un amico che ha una model 3 e una model 3 performance e di certo non gli ha mai sfiorato l'idea di salvare il pianeta dato che fino al giorno prima guidava turbo benzina tra l'altro con doppia chiocciola (piccola e grande).

Se le BEV le stanno vendendo è perché c'è chi compra e di questi ribadisco ci sarà forse l'1% che pensa di salvare il mondo, tutti gli altri le comprano per tutt'altro motivo che va dall'infoteiment, alla cavalleria, alla coppia ecc... ecc... ecc...

the_joe
19-02-2023, 11:34
La prossima auto sarà elettrica perché dopo averne provata una e per le mie necessità sarà la scelta migliore.

Comunque credo che la maggior parte delle reticenze vengano dai "boomer" fortunatamente i giovani sono meno attratti dal brum brum e più dalla tecnologia.

TorettoMilano
19-02-2023, 12:37
ribadisco di aver trovato del petrolio in giardino, mi manca solo da trovare un impianto di raffinazione e sono a cavallo :asd:

p.s. raga smettetela di rispondere seriamente ai troll

Ginopilot
19-02-2023, 13:44
Non hai mai risposto e soprattutto non hai spiegato nulla di nulla, hai solo continuato nel tuo delirio.

Non produci nulla, però critichi chi lo fa, sei come un vecchietto che guarda un cantiere e dispensa consigli ai lavoratori, praticamente un inutile rompicognomi.

O non capisci o fai finta.

Ginopilot
19-02-2023, 13:46
ribadisco di aver trovato del petrolio in giardino, mi manca solo da trovare un impianto di raffinazione e sono a cavallo :asd:

p.s. raga smettetela di rispondere seriamente ai troll

Parli di quello che chiede se ho trovato petrolio in giardino? :sofico:

Chelidon
19-02-2023, 14:11
Hai implicitamente assunto che la mia posizione fosse frutto di propaganda politica e non di mie convinzioni.
No, questa si chiama coda di paglia. Se veramente hai delle convinzioni portami dei dati, attenzione dei dati con delle fonti scientifiche che è quello che io in genere riporto, non le opinioni dette da un beniamino che non sa nemmeno di cosa parli (non me ne frega nulla del colore politico io ho parlato di imbecilli in generale anche nel parlamento europeo). Perché il problema in Italia è questo che gran parte di chi critica le BEV non sa di cosa sta parlando. Il terrorismo fa gioco facile con chi non ha nessuna esperienza.


Anzi, se c'è chi continua a fare propaganda è proprio l'attuale governance europea social-comunista, il dubbio che rimane è se sono veramente convinti delle balle che propongono, oppure sono semplicemente corrotti al soldo di qualche Stato estero (Cina in primis).
Questa è la misura di quanto sia condizionato il tuo ragionamento, perdonami ma non posso prendere sul serio chi è convinto che il parlamento europeo sia social-comunista: quando non vi farete trasportare da un emotività condizionata dai vostri beniamini (si può anche avere spirito critico su chi si è votato) potremo riaprire un discorso al riguardo, ma al momento continuo a credere che chi sia oppositore a questa tecnologia abbia un pregiudizio emotivo grosso come la luna.

Quella che hai linkato è una press release, ovvero semplicemente un annuncio stampa che è di fatto equivalente alla propaganda. Non è la direttiva. Il rilascio stampa del parlamento riporta la direttiva. Se per te non è così, metti la fonte tu allora! Non dirmi che la UE non mette la direttiva perché allora torniamo al punto precedente.


Continui a confondere i due piani, che è proprio il punto del mio intervento: il progresso tecnologico è una cosa, le decisioni politiche che impongono per legge l'accelerazione di tale processo un'altra.
Te lo ripeterò per l'ennesima volta, prova a leggere quello che scrivo come io sto facendo con te, per favore: NON SI TRATTA DI PROGRESSO TECNOLOGICO, SI TRATTA DI DIRETTIVE AMBIENTALI CHE UE HA SEMPRE FATTO. Ti ho fatto l'esempio dei termometri, secondo te abbiamo cambiato i termometri perché il mercurio non funzionava bene?! Secondo te hanno tolto il piombo dalle saldature perché l'eutettico non fondeva bene? No in entrambi i casi si sono preferite soluzioni anche tecnologicamente più costose e infatti hanno legiferato le direttive RoHS (https://environment.ec.europa.eu/topics/waste-and-recycling/rohs-directive_en) per ragioni puramente ambientali! Solo che chi ha il tuo pregiudizio ignora che lo fanno in base a studi scientifici e considerazioni tecniche.


La verità è che la tecnologia dell'auto elettrica al momento è acerba, motivo per cui legiferare su questo *oggi* non ha alcun senso.
Chi non ne ha esperienza è convinto che sia acerba, mi spiace ma io uso un BEV e ti posso assicurare che l'unica cosa acerba è la reattività di un veicolo diesel. Torniamo al punto che chi non ha esperienza sente uno strillone sui media che bofonchia come una tecnologia sia acerba e senza porsi dei dubbi (perché si fida dello strillone) crede pure lui sia acerba. Un consiglio provatele o informatevi prima di seguire ciecamente gli altri a prescindere dal colore politico.

Tra l'altro dipende da batterie la cui produzione richiede risorse che sono praticamente appannaggio cinese, e la cui estrazione mi risulta sia particolarmente inquinante.
Queste sono altre inesattezze bofonchiate da strilloni che non sanno di cosa parlano, ma c'è un fondo di verità.
Il litio è elemento abbondante e ben distribuito nella crosta al pari del nichel, quindi non c'è un problema di reperire la risorsa in sé (https://en.wikipedia.org/wiki/Lithium#Production): hai mai sentito che per le leghe di acciaio dipendiamo da un solo paese? Il problema è semmai tecnologico: chi ha fatto più ricerca applicata sulle batterie è la nazione ha cui il mondo occidentale ha praticamente delegato la produzione di batterie, è stato un errore tattico a cui semmai la UE e gli USA stanno cercando di porre rimedio adesso riportando le produzioni in casa e facendo direttive a passi forzati (la RPC sarebbe ben contenta se ci disinteressassimo ancora alla tecnologia delle batterie, così sì ti terrebbero ancora più per le palle).
https://assets.weforum.org/editor/689dRUGsB1FY54D-CMkd2ZulHxBAOnfLZY2VQLyD8_4.jpeg (https://www.weforum.org/agenda/2023/01/chart-countries-produce-lithium-world/)
L'estrazione del litio avviene principalmente in due modi (https://www.sttsystems.com/industries/lithium-extraction/#:~:text=Extracting%20lithium%20from%20spodumene%20involves,subject%20to%20ongoing%20development%20work.):
da salamoie (laghi disidratati nei deserti di Cile, Argentina, Bolivia e USA per esempio) e quindi inquina tanto come estrarre il sale da cucina (speriamo quindi che si riduca il consumo di sale in cucina visto l'impatto incredibile) più che altro serve molta acqua,
dalle pegmatiti (depositi in Australia ed Europa per esempio) ed inquina tanto come l'estrazione del ferro o altri elementi comuni, nulla a che vedere con la tossicità e i rischi ambientali dell'estrazione di idrocarburi.

Il litio non pone rischi di tossicità è solo molto reattivo allo stato elementare, ma per esempio ci sono chimiche di batterie come LFP (contengono lito, fosforo e ferro, tutti elementi comuni) in cui se sovraccaricate nemmeno si infiamma (https://www.youtube.com/watch?v=yiOljillLRY). Inoltre il litio una volta estratto può essere facilmente riciclato, quindi non sarebbe qualcosa come il petrolio che devi continuamente estrarre perché lo consumi e se ti affonda una nave distruggi l'ecosistema (c'è litio anche nell'acqua di mare come tanti altri sali).

Poi di tipologie di batterie ce ne sono diverse: NCA, NCM, LMO, LFP, (https://pushevs.com/2020/04/04/comparison-of-different-ev-batteries-in-2020/) dove il problema è principalmente l'uso del cobalto nelle prime due (è poco in peso ma se ne sta riducendo l'uso per via dei costi) sono quelle assodate. Il punto è che investendo in produzione e ricerca stanno arrivando chimiche nuove che sostituiscono il litio col sodio (già in produzione (https://insideevs.it/news/623047/byd-batterie-ioni-sodio-produzione/)), con magnesio (https://insideevs.it/news/525780/batteria-magnesio-anodo-lega-prestazioni/), con zinco (https://www.financialexpress.com/express-mobility/zinc-air-vs-lithium-ion-batteries-for-next-gen-electric-vehicles/2671888/), con zolfo-alluminio (https://insideevs.it/news/606266/batteria-alluminio-zolfo-scoperta-mit/) o zolfo-calcio (https://insideevs.it/news/643124/batterie-calcio-zolfo-auto-elettrica/) o zolfo-litio (https://insideevs.it/news/452809/batterie-litio-zolfo-grafene-italiano-directa-plus/), altre con elettroliti a stato solido (Stellantis) (https://insideevs.it/news/630395/stellantis-batteria-stato-solido-100-ah/), e così via.


Dopodiché le cose messe al bando sono state messe al bando quando l'alternativa era di ampia disponibilità e facilità di accesso a chiunque, cosa che non è ancora l'auto elettrica.
La tappa finale è il 2035, già oggi sono utilizzabili con autonomia decente tra 13 anni vi accorgerete che era tutto terrorismo. Mi devi spiegare perché la politica italiana è così preoccupata di una scadenza a 13 anni nel futuro, invece di fare una politica energetica seria e pensare a combattere l'inflazione oggi. Io ho il sospetto che sia facile sviare il discorso da problemi più impellenti cui non si sa dare risposta oggi e convenga incolpare la UE della propria incapacità di reagire al mondo che cambia.


Ci stiamo ponendo semplicemente altri problemi, perché quelli precedenti li abbiamo praticamente risolti. Guarda che li hai risolti perché i produttori sono stati obbligati a farlo dalle direttive ambientali UE o di altri paesi sviluppati! Non perché una magica mattina qualcuno ha detto mettiamo antidetonanti più costosi del TEL nella benzina o usiamo un eutettico più costoso per saldare che usando il piombo, altrimenti la gente ha dei ritardi di sviluppo cognitivo per colpa dell'inquinamento (https://www.youtube.com/watch?v=IV3dnLzthDA); l'industria è stata obbligata dalla società!

Peccato però che i paesi che contribuiscono in maniera maggiore alla CO2 sono India e Cina, che non hanno certo alcuna voglia di saltare la loro fase di prosperità e crescita economica. Voglio capire: cosa proponi per fare loro ridurre le emissioni? Perché di certo non riducendo le tue e indirizzando il tuo mercato da cui poi anche loro dipendono, anche loro a maggior ragione non lo farebbero. Non so magari sbaglio e c'è una soluzione semplice?


Oh finalmente siamo arrivati al punto. L'educazione civica per via legislativa. Cioè l'equivalente di Stato etico la cui morale è dettata dall'alto da una classe dirigente che sa (per infusione divina) cosa è meglio per tutti. Puoi vederlo come un complotto di rettiliani oppure puoi vederlo come la società che si dà delle regole in base al fatto che si realizza di avere dei danni ambientali e sanitari provati, quindi si cerca di ridurre i danni che alcuni potrebbero fare agli altri. Se uno non ritiene la società una conquista può tranquillamente andare a fare l'eremita anarchico ma temo che prima o poi con qualcuno per qualche ragione dovrà avere a che fare.



La maggior parte delle case automobilistiche ha modelli elettrici, che al momento non sono competitivi con quelli a motore tradizionale sul piano dell'autonomia, dei tempi di rifornimento e dei costi.

Poi in generale per produrre nuove auto inquini (questo è vero ogni volta che produci qualcosa).

Ad esempio sostituire un auto perfettamente funzionante con una nuova segnalo che È inquinamento.
Sono tutte cose opinabili come ho già espresso in numerosi interventi, solo che chiaramente chi non è informato si ritiene convinto dei pregiudizi che ha sentito dire da gente che mai riporta dati o fonti.

Sulla competitività non ti posso fare tutti i casi possibili ma se guardassi i modelli oggi in commercio (https://ev-database.org/) ti accorgeresti che come autonomia, rifornimento e costi sono perfettamente utilizzabili nell'uso medio. Io ci ho fatto viaggi in Europa di 2200 e 1200 km andata/ritorno e non ho mai guidato così rilassato, certo se sei uno che viaggia col catetere per fare 5 ore di guida filate non le puoi fare, ma non ditemi che questi siano la maggior parte dei viaggi.

https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/images/a/a2/Final_energy_consumption_by_sector%2C_EU%2C_2020_%28%25_of_total%2C_based_on_terajoules%29.png (https://ec.europa.eu/eurostat/documents/3217494/11478276/KS-DK-20-001-EN-N.pdf/06ddaf8d-1745-76b5-838e-013524781340?t=1605526083000)
Il peso dei trasporti nelle emissioni della UE (a livello mondiale se andate sul sito della IEA (https://www.iea.org/data-and-statistics/charts/transport-sector-co2-emissions-by-mode-in-the-sustainable-development-scenario-2000-2030) trovate una percentuale analoga 27%). Per chi dice non è colpa dei trasporti è colpa degli altri (ricordiamo che la UE mette direttive sui consumi residenziali e la produzione industriale prima che qualcuno riporti punti di vista egocentrici).

https://i.ibb.co/TMyWZJZ/kona.jpg (https://www.greenncap.com/lca-tool/)
Stessa identica auto (Kona ha 3 motorizzazioni e rende possibile un confronto quasi equo) col GREEN NCAP hanno certificato l'impatto durante tutto il ciclo vita (https://www.greenncap.com/wp-content/uploads/Green-NCAP-Life-Cycle-Assessment-Methodology-and-Data.pdf) (considerano rottamato dopo 240'000 km): consumi più energia a produrre la batteria del BEV (sinistra) ma poi recuperi ampiamente nell'efficienza energetica a muoverlo, come vedi l'endotermico più efficiente cioè il diesel (destra) consuma 2,3 volte più energia dal carburante: hai voglia di farci batterie con tutto quello spreco! Invece se accoppi benzina e una più piccola batteria come mostra l'HEV (centro) grazie alla rigenerazione consumi solo quasi 2 volte più energia per muoverti. Indovina tra l'altro quale veicolo dei tre è più svantaggiato come peso e potenza del motore: è il BEV che nonostante ciò è il più efficiente.

NO non serve più energia, serve convertire una quota di energia a elettrica, cosa che tra l'altro sfruttando l'accumulo delle batterie favorisce l'uso di fonti rinnovabili. Non so chi vi ha messo in testa che si debba sostituire un auto nuova (ipotizzo sia un meme di qualche strillone imbecille sui media), il governo incentiva la rottamazione solo di auto con più di 15 anni (EURO4 o meno), la UE ha solo detto che dovranno produrre veicoli neutrali dal 2035 e i vecchi nel frattempo verranno sostituiti.


I Diesel Euro6 con additivo AdBlue hanno praticamente azzerate le emissioni di particolato.

Addirittura il vecchio motore Mazda 1.8 Diesel era omologato Euro6d e non aveva neanche bisogno di AdBlue (unico nel suo genere).
https://www.greenoxsolution.co.uk/portals/0/ht-eu-emissions-standards.jpg
Non si azzera un bel niente a meno che uno non creda alle favole, l'avanzamento tecnologico può solo ridurre non certo azzerare l'impatto. Semplicemente un EURO6 produce 20 volte meno ossidi di azoto e 24 volte meno particolato fine di EURO1, ma non significa che inquina niente. Tra l'altro, quando le proposero c'era il medesimo terrorismo di oggi e i produttori si sono sempre lamentati (per non dire che avevano trovato metodologie di prova creative come evidenziato dal dieselgate) tanto come anche dell'ultima direttiva del 2035.


Detto questo la sostenibilità non dev'essere solo ambientale, ma anche economica.
Ti metto solo una risposta ad un altro intervento perché diventa ripetitivo, è un esempio, se ne possono fare tanti altri. Chiaro che se dall'altra parte si pretende di confrontare l'acquisto di un nuovo BEV con un usato, il discorso lascia il tempo che trova... Chiaro anche che se uno a priori considera che soggettivamente fa solo viaggi di 5 ore continuative di guida pure lascia il tempo che trova (è consuetudine fermarsi ogni 1-3 ore di viaggio), per il resto delle persone normali che considerano opzioni nella stessa categoria invece già c'è convenienza economica, chiaro che serve avere la disponibilità finanziaria e in ingresso sul nuovo al giorno d'oggi rispetto agli stipendi italiani è alta, siamo tutti d'accordo su questo.
Vuoi fare i conti con la MG4? Bene confrontiamola con una simile (https://www.quattroruote.it/listino/volkswagen/golf): nooo ma pensa?! Se cerchi una simile su quel segmento e potenza trovi che costano già nel 2023 uguali, ma come è accaduto!? Non sarà forse che voi volete confrontare un nuovo con un usato o qualcosa di minore potenza, eh? Dai adesso facciamo i conti senza incentivi di rottamazione:

la MG4 con potenza 125 kW costa 29'900 €, con potenza 150 kW costa 33'900 €;
la Golf con potenza 110 kW che costa meno è il benzina a 34'400 € già se vai ibrida o diesel parti da 37'100€, con potenza 147 kW parti da 46'500 €;
se fai 10 anni di consumi tipo 150'000 km di elettricità andresti a spendere 8'200 € con i prezzi attuali prepagati alle colonnine (0,31 €/kWh) nel caso peggiore della più potente.
se fai 10 anni di consumi tipo 150'000 km di gasolio considerando gli attuali 1,8 €/l andresti a spendere 16'200 € nel caso peggiore della più potente.
se fai 10 anni di bollo con la MG4 150 kW andresti a spendere sui 484 € (in Lombardia e Piemonte 0 €);
se fai 10 anni di bollo con la Golf 147 kW andresti a spendere 4'400 €.

Siamo già a 24'500 € risparmiati a favore del BEV nel caso dei 150 kW di potenza, vogliamo andare a guardare i tagliandi e la manutenzione o ti basta?
Ah ma vero qualcuno dirà che la Golf è sovra-prezzata e bisogna considerare l'Astra (https://www.quattroruote.it/listino/opel/astra): con potenza verso i 150 kW il divario resterebbe oltre 20'000 € lo stesso, si potrebbe anche dire che qualsiasi BEV che costi solo 10'000 € in più (anche senza incentivi) di un corrispettivo già conviene a parità di potenza. Chissà perché il motore endotermico è diventato obsoleto??
:doh:

e vai sempre con ste tesla....
a me le tesla fanno cacare!
[...]
non mi servono calcolatori per verificare se e quando "ammortizzerò" il possibile impianto FV.
[...]
per il momento io a casa mia non prevedo di installarlo
[...]
già che citi i "famosi" LED, vogliamo parlare delle famosissime nuove lampadine a basso consumo led?
no perchè ce le hanno spacciate per + durevoli, però stranamente io a casa ne ho già dovute buttare un bel pò da quando le sto rimpiazzando alle care vecchie lampadine incandescenza/flc o alogene...
[...]
passi per le lampadine da (quasi) 4 soldi che comepravo (ogni tanto) alle fiere di elettronica, ma quando iniziano a lasciarmi al buio lampadine LED di marchi blasonati, costose (minimo 4 euro se non di + al pezzo) allora c'è qualcosa che non va proprio benissimo ....
Aggiungi molte considerazioni oggettive interessantissime per questo dibattito, solo una domanda anche se vedo che non ti piace fare dei conti razionali, hai provato a chiedere a chi lo fa di mestiere di farti due conti sull'impianto elettrico che hai? Magari stai distruggendo dei dispositivi che le statistiche (non io) dicono durevoli, per qualche problema sul tuo impianto.


voi tirate sempre fuori il "mito" che i motori elettrici sono + affidabili ...ma non è proprio così...anche i motori elettrici hanno bisogno di manutenzione regolare (per esempio c'hanno i cuscinetti), ed anche i motori elettrici si possono guastare. Nessuno tira fuori alcun mito, semplicemente è un dato di fatto che ci siano meno parti che fanno attrito e si usurano. Infatti se compri un veicolo endotermico nuovo sei obbligato a fare tagliandi dalla casa pena il decadimento della garanzia e tutta la manutenzione ordinaria di cinghia, olio, candele e così via, mentre su un BEV la fai solo come manutenzione straordinaria se qualcosa si dovesse rompere. Io ho un BEV nuovo e non ho tagliandi obbligatori pena il decadimento della garanzia, al limite cambio tergicristalli e gomme; chiedi ad altri e vedrai che è la norma. Se non ci credi puoi cercare anche statistiche in rete di quante BEV col motore elettrico rotto o la batteria in fiamme ci siano state (chiaramente in termini di incidenza non valore assoluto): in genere il problema più comune riportato è che smettono di andare per la batteria di servizio difettosa, quella solitamente al piombo sulle ICE: guarda un po' qual è il punto debole, uno che è rimasto in comune a qualsiasi auto e con analoga incidenza!

certo non ti dò torto sul fatto che non hai le candele, non hai il fap che si intasa, non devi cambiare l'olio motore...
da quel che ho letto poche settimane fa (e non ne ero a conoscenza) gli pneumatici delle elettriche costano di + di un normale pneumatico per le "obsolete" auto a combustione, perchè devono essere + "robusti" a causa della maggior coppia sviluppata dai motori elettrici.
Questa è la misura del sentito dire a cui chi ha pregiudizi si affida. :doh:
Non è che fanno delle gomme apposta per le EV (quello semmai può essere marketing manipolatore per vendere una gomma con margine più alto), semplicemente in base al peso e alla potenza potrebbero adottare delle gomme più robuste, ma vale lo stesso per una qualsiasi auto di tale peso e potenza, non è che per i BEV le leggi della fisica sono speciali. Poi è chiaro che anche le gomme se fai derapate e giri in pista, sia che tu abbia un ICE sportivo sia che tu abbia un BEV con molta potenza le consumerai di più! Secondo te se uno gira come un pensionato consuma le gomme anche se la potenza non viene usufruita? Vatti a guardare che gomme monta una 500e (peso 1365 kg e potenza 87 kW) (https://ev-database.org/car/1285/Fiat-500e-Hatchback-42-kWh) chiaro che non sono le stesse di una Folgore (peso 2260 kg e potenza 560 kW (https://ev-database.org/car/1803/Maserati-GranTurismo-Folgore)!

se tu sei convinto di avere la ricarica gratis (dopo aver ammortizzato il costo del tuo nuovo impianto FV+accumulo) credo che stai mentendo a te stesso.
Assolutamente NO! Nessuno ha mai detto che un'impianto fotovoltaico ti dia ricarica gratis, ci sono calcolatori che in base alle spese che sostieni per l'impianto fotovoltaico e il periodo di utilizzo che farai dello stesso ti valutano il costo dell'energia elettrica autoprodotta, chiaro che abbia un costo che tu anticipi in larga parte con l'investimento iniziale. Chiunque faccia un impianto fotovoltaico fa una valutazione in proporzione ai suoi consumi di quanti anni servano a rientrare dell'investimento iniziale rispetto a comprare la corrente dal gestore proprio per questo motivo. Forse sei tu che lo ignori.


invece se il distributore di benzina pincopallino rompe una pompa oggi e domani la cambia spendendo 4000 euro non è che dopo mi aumenta il carburante di 300 euro al litro...spero sia chiaro quello che sto cercando di far capire...

Prima dici che sei consapevole che il distributore ti ricarichi i costi di gestione e poi ritorni ad affermare il contrario. Sei un po' ingenuo se pensi che i costi di manutenzione impattino così tanto (altrimenti fare i distributori sarebbe un campo ad alto rischio). Senti, deciditi. Per me i costi di gestione significa che fanno un analisi annuale del costo dell'impianto e te la ricaricano sul prezzo del carburante, esattamente come faresti tu ipotizzando il tuo impianto fotovoltaico o farebbe il gestore elettrico con i costi degli impianti di produzione.


e avanti con "l'impattante".....
a me non può fregar di meno!
la mia auto ultraventennale cerco di tenerla manutenzionata perfetta (molti lavori tra tagliandi e riparazioni di piccola entità me li faccio io a casa).
credo che impatterebbe molto di + rottamarla che ripararla (e questo vale per qualsiasi auto tenuta egregiamente e che non gli sia proprio scoppiato il motore) Non te ne frega perché non ragioni e ti fidi di gente che ti vomita un'opinione preconfezionata. La rottamazione significa recuperare dei materiali chiaramente in parte spendendo energia ma in gran parte risparmiandone col valore del materiale recuperato quindi hai saldo positivo! Infatti si ricicla per impattare di meno: spiegato terra terra costa molto meno rifondere il vetro rotto che ripartire dalla silice!


il minor impatto delle auto lo dovremmo dare noi, cercando di usarle solo in caso di bisogno e senza voler avere sotto le chiappe un carro-armato (suv) al posto di un'auto normale, e non come succede da qualche anno a questa parte dove x la maggiore ha ed usa quotidianamente un vero e proprio "camion" per portare il bambino a scuola/palestra/calcio
, e poi magari fare massimo 10 km fino al posto di lavoro.
e la legislazione dovrebbe arginare questo problema vietando alle case costruttrici di produrre dei camion al posto di auto...
Perfettamente d'accordo solo che possono soltanto porre delle tappe e disincentivare le auto più inquinanti, già così facendo c'è chi grida alla dittatura, figurati se impedissero auto grosse.

Continui a sbagliare, quel fotovoltaico non sarebbe sufficiente per il fabbisogno primario dell’abitazione. Ma tranquillo, il tuo è un errore ricorrente di tutti i fanatici dell’elettrico. Purtroppo sono pochissimi quelli che hanno un impianto fv sufficiente a coprire il proprio fabbisogno, figuriamoci anche ricaricare l’auto.
Detto questo, avendo già spiegato questa cosa decine di volte, dubito tu abbia capito.
Io capisco cosa affermi, solo che siccome tu parli per dogmi che è il contrario di quanto un essere razionale farebbe, allora talvolta cado nel prenderti bonariamente in giro. Il fanatismo è proprio credere ciecamente senza fare un ragionamento su dati concreti e chiaramente con tutte le fonti che ci hai portato e spiegato tu non sei il fanatico... per la tua mente.

e qui ti sbagli....
sia chiaro non voglio farti la morale, solo un piccolo "appuntino":

Nessuno dice che le scelte degli individui siano sbagliate a priori, ciascuno ha le sue decisioni da prendere e non sempre possono essere ecologiche ma devono guardare anche alla disponibilità economica. Quello di cui chi ha certi pregiudizi non si accorge è che la UE sta semplicemente cercando di raggiungere la neutralità delle emissioni (e non hanno imposto alcuna tecnologia solo che non ci siano emissioni) e con lo stato di conoscenze attuali lo puoi fare con la mobilità elettrica: ci sono studi scientifici e tecnici che i BEV al momento siano la via più economica per farlo, altrimenti starebbero tutti vendendo altre tipologie di veicoli come gli FCEV o ICE alimentati a combustibili sintetici se così non fosse.

Ginopilot
19-02-2023, 15:01
Io capisco cosa affermi, solo che siccome tu parli per dogmi che è il contrario di quanto un essere razionale farebbe, allora talvolta cado nel prenderti bonariamente in giro. Il fanatismo è proprio credere ciecamente senza fare un ragionamento su dati concreti e chiaramente con tutte le fonti che ci hai portato e spiegato tu non sei il fanatico... per la tua mente.


E' forse perche' lo hai capito che invece di rispondere nel merito, tagli tutto il ragionamento che ho fatto. Ora e' tutto chiaro. :doh:

Dom77
19-02-2023, 23:19
Personalmente la ritengo una follia e secondo me ci crede limitatamente anche il tuo amico. Poi ovviamente non lo conosco e non posso dirlo con certezza.


infatti ti sbagli proprio...questo mio amico ci crede fino nel midollo che con la elettrica salverà il mondo...
anzi diciamo che proprio per questa sua "missione" lui in sostanza le odia proprio le autovetture e in pratica fa + km annuali in bici che non in auto...non so se lo sta facendo per il rimorso di aver utilizzato dei motorini a miscela fino ai 18 anni e poi in successione delle vetture diesel sia di vecchia generazione che di nuova prima di arrivare alla elettrica...



Non dubito di questo ma l'hai fatto NON per salvare il mondo ma per salvare il tuo portafoglio che è un ragionamento ben diverso. Che molti nella scelta tengano conto del portafoglio e quindi guardino ai consumi te lo certifico e contro-firmo. Che guardino ai consumi non per il proprio portafoglio ma per l'ambiente esisterà forse e dico forse l'1% del totale.


"ni"....diciamo che nel mio calcolo dei km in + al litro ho pure messo in conto che bruciando meno litri di gasolio nell'arco della vita dell'auto avrei anche inquinato di meno che con l'altra vettura , o comunque avrei risparmiato di bruciare litri in + per delle risibili prestazioni maggiori (nella praticità di un utilizzo normale e quotidiano della vettura cambia nulla fare lo 0-100 in 10 sec piuttosto che in 8 o 9)



Se le BEV le stanno vendendo è perché c'è chi compra e di questi ribadisco ci sarà forse l'1% che pensa di salvare il mondo, tutti gli altri le comprano per tutt'altro motivo che va dall'infoteiment, alla cavalleria, alla coppia ecc... ecc... ecc...

ambè proprio una grandissima minchiata l'infoteinement...
posso anche comprendere il collegare il telefono alla radio per avere il vivavoce in una chiamata (ma che cmq il cell ormai fa anche da solo), ma tutto il resto è roba da distrarre il guidatore e stop. dovrebbero fare una legge per vietare gli schermoni in centro della plancia sulle nuove vetture.

per il discorso cavalleria, anche lì che senso "pratico" ha avere a disposizione 200 cv (elettrici) se quando li vuoi/devi sfruttare devi però fermarti, selezionare (da infotainement) la modalità "launch", aspettare il count-down e poi dopo quasi 20" puoi schiaccare l'acceleratore al 100%?
e poi quanto va giù la carica della batteria e scende l'autonomia a fare sto launch ?

dai va, che con un modesto diesel lo puoi spremere all'osso sempre quando ne hai bisogno, senza selezionare il launch....

Dom77
19-02-2023, 23:33
Aggiungi molte considerazioni oggettive interessantissime per questo dibattito, solo una domanda anche se vedo che non ti piace fare dei conti razionali, hai provato a chiedere a chi lo fa di mestiere di farti due conti sull'impianto elettrico che hai? Magari stai distruggendo dei dispositivi che le statistiche (non io) dicono durevoli, per qualche problema sul tuo impianto.



:mbe:
allora dovrei avere sempre rotto anche il pc, il frigorifero, la lavastoviglie, la lavatrice ecc ecc ecc...

secondo la tua considerazione....

può anche essere che magari le lampadine che si sono fulminate in breve tempo (qualcuna in meno di 1 anno, qualcuna in meno di 2 mesi...) son state accese/spente troppe volte e per un breve tempo tra accensione e spegnimento....
io di solito ho il "vizio" di lasciare accesa la luce almeno qualche minuto in + rispetto al reale utilizzo, cerco di evitare l'accendi/spegni veloce quando si entra tipo in una stanza a prendere una cosa al volo e si esce subito.
ma non sono l'unico in casa che accende e poi spegne, magari gli altri non hanno questo accorgimento...

però sta di fatto che si bruciano troppo spesso, anche molto + in fretta delle vecchie...

cronos1990
20-02-2023, 06:51
non mi servono calcolatori per verificare se e quando "ammortizzerò" il possibile impianto FV. non sono un'azienda o l'ente "stato", che devo programmare cosa spendere oggi per sapere il mio bilancio finanziario tra 5/10 anni.
un impianto FV oltre alla spesa iniziale di realizzazione comporterà negli anni SEMPRE anche altre spese di manutenzione (ho citato qualche messaggio fa la pulizia se lo vuoi far rendere al meglio), o di riparazione in caso di guasti, oltre al fatto che lo DEVI assicurare (visto che ormai grandina ogni anno e sempre + spesso).Rispondo a questo perchè sinceramente mi fa... pena. E non perchè uno non possa avere le sue idee, ma perchè parte dal presupposto che qualcosa è "male" e non fa altro che cercare conferme (più o meno attendibili) sul fatto che ha ragione, omettendo al contempo tutte quelle che inficiano il proprio "pensiero unico". Quando in realtà non ne sa nulla. Un consiglio: tacere su un argomento quando non si ha conoscenza dovrebbe essere la via da seguire.

Ho un impianto fotovoltaico da... 15 anni se non erro. E bada bene, ho speso parecchio tempo per informarmi prima di decidere se farlo o meno, non ho avuto un "raptus ecologico" che mi avrebbe portato a farlo nonostante tutto. Sebbene all'epoca sfruttai il Conto Energia per metterlo in piedi (fonte di per se di un certo guadagno), parliamo di un impianto che costava circa il triplo di quanto uno equiparabile di quelli di oggi, e ovviamente con un'efficienza significativamente più bassa.

Premesso che non si programmano le proprie spese, si dimostra solo un certo livello di negligenza personale (perchè soprattutto con certe spese quali l'auto, la casa, finanziamenti di vario tipo o chissà che altro che ora non mi viene in mente le spese le programmi. Non è che se non sei lo stato allora speri in Dio che tutto vada bene). Anzi, tutte le spese andrebbero pianificate, a meno di non essere miliardari o di avere un orto dove le banconote da 100 euro si coltivano.

Premesso ciò, se c'è una cosa che va assicurata in tutto l'impianto non sono certo i pannelli, cui la grandine gli fa il solletico. Se grandina così forte da spaccarli, mi preoccuperei più di ritrovarmi senza il tetto di casa, piuttosto (se te lo stai chiedendo: più volte da me ha grandinato, in un paio d'occasioni le auto lasciate fuori dalle persone sono state letteralmente fatte a pezzi. I miei pannelli non ne hanno minimamente risentito). Quanto al problema della "pulizia", se sciacquarli con dell'acqua un paio di volte l'anno è così faticoso...
L'unica cosa che davvero va tenuto in considerazione è l'inverter, che è la vera parte delicata dell'impianto. Ma già quando lo feci io (con le tecnologie di 15 anni fa) si trattava di un prodotto assicurato 5 anni con estensione a 10 anni offerta dal produttore. E probabilmente alcune ditte facevano anche offerte migliori. Per inciso, mai avuto un problema finora.

Il tutto, giusto per mettere i puntini sulle "i", in una situazione personale che rende "inefficiente" l'impianto: per la massima efficienza il tetto dovrebbe essere orientato Est-Ovest (oltre ad altri aspetti), il mio tetto è orientato perfettamente Nord-Sud :fagiano: il che si traduce in una perdita di efficienza che a seconda di chi l'ha quantificata va tra il 15 e il 25%; cosa che mi ha portato a sovradimensionare l'impianto.


Quindi: con un impianto obsoleto, costoso il triplo rispetto ad oggi, con pannelli decisamente meno efficienti e con una perdita consistente di efficienza per come è stato piazzato, io i miei conti me li son fatti (sai, io pianifico le cose, non le faccio a caso pensando che i conti li deve fare lo stato) e guarda caso dopo quasi 15 anni posso dire che le stime di "guadagno" (si, guadagno: se pensi che ho fatto l'impianto mosso da una coscienza "green" sei fuori strada) si sono rivelate finora azzeccate. Nonostante un vero e proprio furto dello Stato avvenuto più di 10 anni fa che ha ridotto in maniera sostanziale il recupero dei soldi sulle bollette della corrente elettrica. Ma soprattutto non mi sono inventato delle finte scuse per dire se l'impianto andava fatto o meno.

Sinceramente a me non me ne frega nulla se uno si vuole fare o meno l'impianto fotovoltaico, oltretutto ogni caso fa storia a se e una specifica decisione ha impatto diverso su ognuno di noi, per cui neanche mi sogno di andare a dire a qualcuno che si deve fare un impianto fotovoltaico. Ad oggi non saprei neanche dire quanto bisognerebbe investire per farne uno adeguato alle proprie esigenze.
Se comprassi oggi una macchina (e non ho intenzione di farlo per almeno 5-10 anni) valuterei anche una full-electric, i costi per approntare la ricarica a casa e magari anche un impianto di produzione fotovoltaico (come detto: io non mi affido alla dea bendata, ma pianifico. E in base a quello che ne deduco faccio le mie scelte).

Quello che sopporto sempre meno con il passare degli anni è l'ottusità della gente. Se una cosa d'istinto non piace allora sicuramente fa schifo, anche se poi in realtà non ne sa nulla di quella cosa. E nonostante questo ne pontifica, magari cercando pezze d'appoggio solo per soddisfare il proprio ego quando pure quelle pezze d'appoggio sono più traballanti di un castello di carte mentre infuria un uragano.

Mi scuserai se non ho letto il resto del tuo delirio: ho una certa soglia di sopportazione giornaliera a certe uscite :asd:
hai il fotovoltaico?
quanto hai speso per l'impianto fotovoltaico?

ma a voi non la si fa....avete energia gratis :rolleyes:E beh... prima pontifichi in maniera sarcastica sul fatto che con l'impianto non si guadagna, poi ammetti che i conti non li fai per principio: per cui fai ironia lasciando intendere di sapere cose, che non sai per tua implicita ammissione.

Coerenza portami via :asd:
:mbe:
allora dovrei avere sempre rotto anche il pc, il frigorifero, la lavastoviglie, la lavatrice ecc ecc ecc...

secondo la tua considerazione....

può anche essere che magari le lampadine che si sono fulminate in breve tempo (qualcuna in meno di 1 anno, qualcuna in meno di 2 mesi...) son state accese/spente troppe volte e per un breve tempo tra accensione e spegnimento....
io di solito ho il "vizio" di lasciare accesa la luce almeno qualche minuto in + rispetto al reale utilizzo, cerco di evitare l'accendi/spegni veloce quando si entra tipo in una stanza a prendere una cosa al volo e si esce subito.
ma non sono l'unico in casa che accende e poi spegne, magari gli altri non hanno questo accorgimento...

però sta di fatto che si bruciano troppo spesso, anche molto + in fretta delle vecchie...E qui scopriamo che neanche sai accendere le lampadine :asd:


L'ultimo commento è puramente sarcastico :asd:

Poi certo, solo tu sai per quale motivo bisogna sprecare energia tenendo accesa a vuoto una lampadina. Se sei convinto che in quel modo ti dura di più...

Darkon
20-02-2023, 07:34
ambè proprio una grandissima minchiata l'infoteinement...
posso anche comprendere il collegare il telefono alla radio per avere il vivavoce in una chiamata (ma che cmq il cell ormai fa anche da solo), ma tutto il resto è roba da distrarre il guidatore e stop. dovrebbero fare una legge per vietare gli schermoni in centro della plancia sulle nuove vetture.

Non è proprio così semplice eh... uno dei motivi di distrazione sono i cosidetti "reggi-telefono" che poi fanno cadere il telefono, non sono pratici, lo schermo è piccolo del telefono ecc... ecc...
Se invece colleghi con android auto o simili puoi fare chiamate in sicurezza con i comandi vocali, usare maps senza mai distrarti più di tanto. Concordo che poi in certi casi si esagera e ci mettono anche cose non così utili ma ci sono anche tanti aspetti utili che non risolvi con il vecchio collegamento BT e via.

per il discorso cavalleria, anche lì che senso "pratico" ha avere a disposizione 200 cv (elettrici) se quando li vuoi/devi sfruttare devi però fermarti

Sinceramente non l'ho capita... che vuol dire che devi poi fermarti? Intendi perché poi finisce l'autonomia? Sotto quel punto di vista fai conto che io 100Km non li faccio praticamente mai in un giorno quindi una macchina che avesse anche solo 200Km di autonomia mi stra-avanza. Attualmente guido un benzina che fa circa 600km con un pieno e rimetto benzina all'incirca ogni 15gg e parliamoci chiaro capisco di non essere la norma e che ci sia gente che macina Km ma c'è anche una marea di gente che se fa 50Km in un giorno li considera tanti.

selezionare (da infotainement) la modalità "launch", aspettare il count-down e poi dopo quasi 20" puoi schiaccare l'acceleratore al 100%?

No... il launch verrà usato una volta forse poi è una di quelle funzioni che non viene usata praticamente mai. Normalmente quello che fa la differenza è l'accelerazione 50-130 che fa la differenza. Circa eh... non è che devi prenderlo alla lettera.

e poi quanto va giù la carica della batteria e scende l'autonomia a fare sto launch ?

Ribadisco che non va giù così velocemente e non è il launch che la gente usa.

dai va, che con un modesto diesel lo puoi spremere all'osso sempre quando ne hai bisogno, senza selezionare il launch....

Ed è il motivo per cui via via la gente compra cavallerie sempre più importanti... perché se il vicino da 10, io voglio 12, se poi lui fa 14, io 16 e così si è arrivati ai SUV, alle cavallerie da turbo spintissimi ed è il motivo per cui la gente prenota le model 3 performance.

Poi c'è chi ci sente per la macchina,

C'è chi è disposto a pagare per una 10Gbit per pubblicare lo speedtest,

C'è chi è disposto a comprare PC da 5k€ per pubblicare benchmark che poi non gli faranno alcuna differenza nella vita reale,

e di esempi ce n'è una lista lunghissima.

aqua84
20-02-2023, 07:46
Adesso le ICE sono come erano le lampadine ad incandescenza quando sono uscite le LED; meno costose all'acquisto ma più energivore durante l'uso, e in pochi anni, nonostante il costo maggiore dei LED, sono sparite. Davvero il governo vuole difendere un'industria che produce un prodotto destinato a scomparire perché palesemente inferiore sotto quasi tutti gli aspetti? Sarebbe un errore strategico gravissimo. Se la Cina è avanti (ed è vero solo in parte) bisogna recuperare il terreno, non insistere nell'errore.

ho capito il senso dell'esempio, però non è proprio la stessa cosa nella pratica

le lampadine a Led, una decina di anni fa, costavano si 10 volte una lampadina a incandescenza, però levavi quella vecchia, mettevi quella nuova e finiva LI.
diciamo che anche "un poveraccio" poteva permettersi una lampadina a led, anche fosse solo una all'anno.

con l'auto elettrica non è esattamente così immediata e indolore la cosa.

tra tempi di rifornimento... luoghi dove fare rifornimento... impianto di casa... durata delle batterie...
cambiano un po di cose insomma rispetto a prima

senza ovviamente dimenticare il costo iniziale dell'auto.

aqua84
20-02-2023, 08:09
Hai un pozzo di estrazione di petrolio o di gas naturale con annessa raffineria? Quanto ti è costato e quanto carburante riesci ad produrre, a te non la si fa :rolleyes:

ma come fai a fare domande di questo tipo?
e soprattutto, come puoi pensare che facendo domande così puoi ottenere una risposta sensata quando la domanda non ha senso?

l'impianto fotovoltaico lo possono fare "tutti", e ha dei costi ben precisi
il pozzo di estrazione ti pare anche solo paragonabile? :muro:

E comunque, con la differenza di prezzo che occorre OGGI per acquistare un'auto elettrica, parliamo quindi di 10-15 mila€ in media, puoi comprare per diversi anni il carburante GIA' FATTO senza il bisogno di farti in casa pozzo e raffineria.

E NO, non è questione di essere boomer o altre etichette del cazzo simili, è questione di avere gli occhi e la testa per ragionare da soli senza andare dietro alla moda del momento, e la moda del momento è comprare un'auto elettrica.

Ovvio che se si prende come esempio il classico Villino con piscina con impianto fotovoltaico da 200 KW, per il padrone di casa non è un problema comprarsi l'auto elettrica come non lo è comprarsi quella a gasolio da 300mila €

TorettoMilano
20-02-2023, 08:14
@tutti: se vedete una persona criticare aspramente le auto elettriche sapete già in quali categoria classificarlo: o troll o peggio. rispondergli tecnicamente vi farà solo perdere pazienza, ignorateli o rispondetegli ironicamente :D

@aqua84: siamo agli inizi e già si trovano le più svariate soluzioni in base alle esigenze, guarda un pò cosa combina questa società milanese
https://www.reefilla.com/
tra qualche anno rideremo a pensare si andava dal benzinaio più volte al mese

aqua84
20-02-2023, 08:32
@aqua84: siamo agli inizi e già si trovano le più svariate soluzioni in base alle esigenze
tra qualche anno rideremo a pensare si andava dal benzinaio più volte al mese

ma non lo metto in dubbio, io sono Pro elettrico
ma al tempo stesso sono realista e riesco a vedere che OGGI non è come la vogliono disegnare in tanti.

ma certo, rideremo di quello, come oggi ripensandoci possiamo ridere di quando si pagava 5€ di costo di ricarica per i cellulari, e tante altre cose...

Darkon
20-02-2023, 09:03
ma non lo metto in dubbio, io sono Pro elettrico
ma al tempo stesso sono realista e riesco a vedere che OGGI non è come la vogliono disegnare in tanti.

ma certo, rideremo di quello, come oggi ripensandoci possiamo ridere di quando si pagava 5€ di costo di ricarica per i cellulari, e tante altre cose...

Ma è normale e giusto che sia così... sarebbe una situazione anomala il contrario.

Per darti un metro di paragone 5 anni fa navigavo in ADSL a 20mega; in 5 anni son passato per 3 anni in FTTC a 150/160Mega e da un paio di settimana a navigare in FTTH a 1G.

Questo per farti capire che in appena 5 anni son cambiate cose che se me lo chiedevi 5 anni fa ti avrei risposto che nemmeno nel 2030 vedevo un cambiamento del genere.

Sull'elettrico... oggi è per relativamente pochi ma da qua al 2035 cambia il mondo in modi che oggi nessuno di noi potrebbe immaginare e anche guardando al passato sono innumerevoli gli esempi di come in 15 anni la realtà si è stravolta anzi in molti casi in meno tempo di 15 anni.

Mr. Bolla
20-02-2023, 09:56
Quello che mi fa sbellicare dal ridere è che, se non sei allineato al pensiero comune qua dentro (abbastanza tendente al gretinismo, basta leggere l'amico meneghino che com gli tocchi l'elettrico insorge) vieni immediatamente definito "boomer".

A parte che io sono in Gen X, e fieramente rispondo alle imposizioni dogmatiche/teocratiche/socio-green-europeiste e così via delirando, come ho sempre fatto: con un gioioso dito medio.

A parte che le BEV mi piacciono, e molto, ma ad oggi me ne potrei comprare una al massimo come terza auto per la città, la prima DEVE continuare ad essere una berlina tedesca a gasolio (si, gd350turbo, anche se non faccio speciali in montagna ho diritto di valutare QUELLO specifico assetto come il migliore PER ME, che faccio tanta autostrada e tratte lunghissime: provaci tu se vuoi a fare 1000 km con una Megane RS acchittata).

A parte che se una cosa me la dicono con grazia va bene, ma se me la impongono GIURO che farei di tutto per eludere l'imposizione, sempre con il dito medio alzato, beninteso.

A parte che qua sono tutti scienziati e piloti (direi un mix devastante tra le due epitomi LOL), ma nella vita reale e per strada le cose sono assai ben diverse, e se c'è chi se ne sta ben tranquillo nel suo hinterland urbano, ci sono anche tanti altri utenti con necessità diverse (si ok, le mie sono folli ma anche ad un livello di normalità ritenuto accettabile mi sembra che serpeggi molto malcontento).

A parte che non prendo ordini da patetici figuri europei ed europeisti che dirottano tutte le polizie europee per sterminare un lupo che ha sbranato un pony ("ma guarda che io me so sc**ata anche un cavallo" ... "Era un pony, se proprio volemo mette i puntini sulle I" e adesso vediamo chi la riconosce questa ahahahah).

A parte che qua l'età media sarà 15 anni, e l'esperienza media di guida vera ancora meno: sono stato crocifisso per come ho descritto il mio stile di guida e di vita, ma nessuno ha posto l'unica domanda sensata: "come fai a fare quelle medie con i Tutor attivi ?" La risposta è dentro di noi, ma è sbagliata....).

A parte tutto, ci risentiamo, se ci si riesce, tra qualche anno. Per ora vado a fare il pieno di gasolio perché anche oggi devo fare 500 km.




"ogni mattina un Mr. Bolla si sveglia, e sa che deve correre. Deve dribblare la stupida mammina col Suv, il bacucco di 90 anni che guida col cappello e lo specchietto retrovisore chiuso, il cretino col monopattino che sbarella in mezzo alla strada, i vigili con l'autovelox, le ZTL, i sorpassometri, e finalmente dopo una quantità di bestemmie da fare impallidire Germano Mosconi riesce a mettere le ruote in superstrada. Qua dovrà ancora correre, perché l'ingresso nel capoluogo di regione, dove sovente presta i suoi servigi professionali, è resa particolarmente incognita da perenni lavori in corso, restringimenti di corsia, traffico tetraplegico, parcheggi a costo delirante, strade dotate mica di buche, ma di vasche, tanto sono profonde. Mr. Bolla alle 10 di mattino ha già scoronato talmente tanto che non ha più fiato, solo allora potrà avviarsi per fare rientro a casa, dribblando ancora il traffico dell'ora di punta e i tanti ostacoli che si frappongono tra lui e un piatto di pasta. Mr. Bolla ha visto proprio ieri l'anteprima della nuova Maserati Granturismo Folgore, e dice a sé stesso "cazzo se è bella. Certo 260 sono un po' tantini ma tra qualche anno, magari, un buon usato...." ma nel frattempo riflette che, se dovesse fare quello che ha fatto stamattina con la Folgore BEV, ai vari ostacoli sopra descritti si aggiungerebbe anche il toto-ricarica, dubitando fortemente che, volendo guidare NON come Nonno Giacomo, sempre a 30 all'ora, la ricarica notturna sia sufficiente. Mr. Bolla non ha nulla contro le auto elettriche, tuttavia torna a casa la sera e deve sentire al tg le menate pro e contro l'UE e tutto quello che ne consegue. Per fortuna Mr. Bolla, dopo tante ricerche, ha reperito le Aravon Blu a tiro ridotto, così una volta per tutte si decide a caricare la 9mm e fare fuoco contro il televisore. Domani è un altro giorno, si ripete il nostro eroe, ma sa bene che le cazzate che dovrà sentire saranno sempre le stesse".


SANTONI E MORALISTI, ERA IRONICO, che qua se non specifichi bene insorgono moti di sollevazione popolare.

Ginopilot
20-02-2023, 11:15
@tutti: se vedete una persona criticare aspramente le auto elettriche sapete già in quali categoria classificarlo: o troll o peggio. rispondergli tecnicamente vi farà solo perdere pazienza, ignorateli o rispondetegli ironicamente :D


Mi sembra ovvio e doveroso. :sofico:

roccia1234
20-02-2023, 11:18
:mbe:
allora dovrei avere sempre rotto anche il pc, il frigorifero, la lavastoviglie, la lavatrice ecc ecc ecc...

secondo la tua considerazione....

può anche essere che magari le lampadine che si sono fulminate in breve tempo (qualcuna in meno di 1 anno, qualcuna in meno di 2 mesi...) son state accese/spente troppe volte e per un breve tempo tra accensione e spegnimento....
io di solito ho il "vizio" di lasciare accesa la luce almeno qualche minuto in + rispetto al reale utilizzo, cerco di evitare l'accendi/spegni veloce quando si entra tipo in una stanza a prendere una cosa al volo e si esce subito.
ma non sono l'unico in casa che accende e poi spegne, magari gli altri non hanno questo accorgimento...

però sta di fatto che si bruciano troppo spesso, anche molto + in fretta delle vecchie...

A casa mia e a casa dei miei ci sono solo lampadine led, e sono anni e anni che non ne cambiamo una. Quelle a risparmio energetico a fluorescenza erano un po' più rognose e qualcuna si è bruciata nel tempo (e sono loro che soffrono dell'accendi/spegni).

Secondo me, come già ipotizzato da altri, c'è qualche problema a livello di impianto elettrico o di fornitura di corrente. Gli elettrodomestici si salvano perchè avranno probabilmente qualche sistema di filtrazione più avanzato di una semplice lampadina.

Oppure hai gli interruttori problematici/vecchi/usurati che fanno quel mezzo falso contatto (avvicinando l'orecchio senti che "sfrigolano") e che ammazzano le lampadine in breve tempo... ma dovresti vedere che la luce non è bella fissa.

Ginopilot
20-02-2023, 11:20
Ma è normale e giusto che sia così... sarebbe una situazione anomala il contrario.

Per darti un metro di paragone 5 anni fa navigavo in ADSL a 20mega; in 5 anni son passato per 3 anni in FTTC a 150/160Mega e da un paio di settimana a navigare in FTTH a 1G.

Questo per farti capire che in appena 5 anni son cambiate cose che se me lo chiedevi 5 anni fa ti avrei risposto che nemmeno nel 2030 vedevo un cambiamento del genere.

Sull'elettrico... oggi è per relativamente pochi ma da qua al 2035 cambia il mondo in modi che oggi nessuno di noi potrebbe immaginare e anche guardando al passato sono innumerevoli gli esempi di come in 15 anni la realtà si è stravolta anzi in molti casi in meno tempo di 15 anni.

Tieni conto che le auto elettriche esistono da tempo immemore, ormai siamo arrivati alla loro piena maturita' tecnologica, nei prossimi anni i progressi saranno marginali, come del resto sono stati negli ultimi 10 anni. La tecnologia è matura e le sue limitazioni difficilmente potranno essere superate in tempi brevi. Insomma per il 2035 le auto elettriche saranno sostanzialmente le stesse di oggi, e dubito i prezzi scenderanno.

Chelidon
20-02-2023, 11:40
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/guerra-dei-prezzi-anche-nissan-taglia-il-costo-della-ariya-di-8000-euro-in-cina_114249.html
Ginetto, le ultime parole famose: falle più spesso le previsioni dal tuo mondo che hanno degli ottimi effetti sul nostro mondo... :asd:
infatti ti sbagli proprio...questo mio amico ci crede fino nel midollo che con la elettrica salverà il mondo...
È così difficile essere tolleranti? Qui dentro c'è gente che ha le idee più diverse sulla guida e non ci si scandalizza, cosa ti dà fastidio del tuo amico? Che lui ci tiene?

diciamo che nel mio calcolo dei km in + al litro ho pure messo in conto che bruciando meno litri di gasolio nell'arco della vita dell'auto avrei anche inquinato di meno che con l'altra vettura , o comunque avrei risparmiato di bruciare litri in + per delle risibili prestazioni maggiori (nella praticità di un utilizzo normale e quotidiano della vettura cambia nulla fare lo 0-100 in 10 sec piuttosto che in 8 o 9)

Il tuo conto era corretto finché esistevano solo i benzina, il diesel è più efficiente ma produce anche gli inquinanti peggiori che ti puoi respirare in città (per quello tendono a volerli fuori da quei luoghi). Come vi ho già mostrato ogni giorno che si usa un diesel si butta via 2,5 volte l'energia che usa un BEV, mentre già con un HEV per quanto a benzina (puro farebbe peggio) si scende sotto 2 volte l'energia che usa un BEV.

Per la praticità, sbagli solo perché non hai mai guidato un BEV. Se guidi anche un diesel di grossa cilindrata, per quanto in 3^ o 4^ marcia quando sei già in moto con un buon numero di giri tu abbia coppia, avrai sempre problemi in ripartenza con tempi lunghissimi di reazione anche in confronto ad una mera 500e. Questo sembra inutile invece lo è molto nel traffico cittadino (inserimenti rotonde) ma anche in strade a scorrimento (inserimento negli svincoli e sorpassi) il fatto di avere coppia linearmente col numero di giri e l'assenza di cambio rende la guida molto più fluida e facile oltre che sicura. Lascia perdere il launch mode di auto per ricchi!

Te lo dico per esperienza, ogni volta che salgo su un diesel a noleggio anche con un buon rapporto peso/potenza devo cambiare completamente abitudini di guida rispetto al mio BEV per via dei tempi di reazione da tartaruga anche col cambio automatico, è proprio una questione di non linearità.

Darkon
20-02-2023, 11:46
Tieni conto che le auto elettriche esistono da tempo immemore, ormai siamo arrivati alla loro piena maturita' tecnologica, nei prossimi anni i progressi saranno marginali, come del resto sono stati negli ultimi 10 anni. La tecnologia è matura e le sue limitazioni difficilmente potranno essere superate in tempi brevi. Insomma per il 2035 le auto elettriche saranno sostanzialmente le stesse di oggi, e dubito i prezzi scenderanno.

Infatti non è tanto una questione di auto elettrica in quanto il motore elettrico è già efficientissimo.

La tecnologia che farà la differenza è quella di come immagazzinare energia quindi batterie e/o altri tipi di accumulatori.

Chi arriverà prima a una tecnologia di immagazzinamento ad alta densità avrà sbancato il prossimo secolo.

Ginopilot
20-02-2023, 11:49
Infatti non è tanto una questione di auto elettrica in quanto il motore elettrico è già efficientissimo.

La tecnologia che farà la differenza è quella di come immagazzinare energia quindi batterie e/o altri tipi di accumulatori.

Chi arriverà prima a una tecnologia di immagazzinamento ad alta densità avrà sbancato il prossimo secolo.

Anche li, le batterie esistono da tanto tempo, i progressi sono ormi molto lenti, non e' cambiamo molto negli ultimi 10 anni, difficile ci saranno sconvolgimenti nei prossimi 10.

!fazz
20-02-2023, 11:53
Anche li, le batterie esistono da tanto tempo, i progressi sono ormi molto lenti, non e' cambiamo molto negli ultimi 10 anni, difficile ci saranno sconvolgimenti nei prossimi 10.

quoto,

tanto per fare un esempio si parla tanto di LFP pensando erroneamente che sia una chimica innovativa ma esistono da parecchio tempio io le usavo già più di 10 anni fà, non si chiamavano LFP ma LiFe ma la chimica è sempre quella

Ginopilot
20-02-2023, 11:53
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/guerra-dei-prezzi-anche-nissan-taglia-il-costo-della-ariya-di-8000-euro-in-cina_114249.html
Ginetto, le ultime parole famose: falle più spesso le previsioni dal tuo mondo che hanno degli ottimi effetti sul nostro mondo... :asd:


Aspetta che adesso scendono i prezzi anche fuori dalla cina. Aspetta eh, roba di minuti.

aqua84
20-02-2023, 12:22
Ma è normale e giusto che sia così... sarebbe una situazione anomala il contrario.

Per darti un metro di paragone 5 anni fa navigavo in ADSL a 20mega; in 5 anni son passato per 3 anni in FTTC a 150/160Mega e da un paio di settimana a navigare in FTTH a 1G.

Questo per farti capire che in appena 5 anni son cambiate cose che se me lo chiedevi 5 anni fa ti avrei risposto che nemmeno nel 2030 vedevo un cambiamento del genere.

Sull'elettrico... oggi è per relativamente pochi ma da qua al 2035 cambia il mondo in modi che oggi nessuno di noi potrebbe immaginare e anche guardando al passato sono innumerevoli gli esempi di come in 15 anni la realtà si è stravolta anzi in molti casi in meno tempo di 15 anni.

Eh ma il fatto è che QUI, ma non solo qui, c è gente (forse non è il tuo caso) che ti etichetta come "boomer" o usando altre etichette, se ti azzardi a dire che l elettrico non va bene, OGGI.
Pur facendo notare che le infrastrutture non sono pronte (OGGI), che i prezzi sono ancora alti (OGGI) e tante altre cose oggettive e sotto gli occhi di tutti, si mettono a riportare grafici e statistiche assurde per riuscire a tutti i costi ad avere ragione.

Non so da quanti anni continuo a leggere commenti di gente che "Vedrete tra qualche anno..."
E quell anno è sempre "tra qualche anno"

Ed è la stessa cosa che capita con le Criptovalute e la famosa Blockchain.
Siti su siti e grafici su grafici... per cosa...

:muro:

TorettoMilano
20-02-2023, 12:50
Eh ma il fatto è che QUI, ma non solo qui, c è gente (forse non è il tuo caso) che ti etichetta come "boomer" o usando altre etichette, se ti azzardi a dire che l elettrico non va bene, OGGI.
Pur facendo notare che le infrastrutture non sono pronte (OGGI), che i prezzi sono ancora alti (OGGI) e tante altre cose oggettive e sotto gli occhi di tutti, si mettono a riportare grafici e statistiche assurde per riuscire a tutti i costi ad avere ragione.

Non so da quanti anni continuo a leggere commenti di gente che "Vedrete tra qualche anno..."
E quell anno è sempre "tra qualche anno"

Ed è la stessa cosa che capita con le Criptovalute e la famosa Blockchain.
Siti su siti e grafici su grafici... per cosa...

:muro:

io prendo in giro chi si oppone aprioristicamente conto l'elettrico (ma molti sembra semplicemente si divertano a trollare). te invece hai fatto una osservazione e ti ho risposto garbatamente.
una cosa comunque da sottolineare per l'ennesima volta è la scadenza del 2035, nel 2035 semplicemente non si potrà immatricolare nuove auto me ad oggi nessuno ti vieta nel 2050 di andare in giro con la tua auto a benzina

Chelidon
20-02-2023, 23:11
Anche li, le batterie esistono da tanto tempo, i progressi sono ormi molto lenti, non e' cambiamo molto negli ultimi 10 anni, difficile ci saranno sconvolgimenti nei prossimi 10.
quoto,

tanto per fare un esempio si parla tanto di LFP pensando erroneamente che sia una chimica innovativa ma esistono da parecchio tempio io le usavo già più di 10 anni fà, non si chiamavano LFP ma LiFe ma la chimica è sempre quella
Certo che le LFP non sono una tecnologia nuova, non se le filava nessuno (a parte i cinesi che ci hanno fatto brevetti) e ci si investiva poco rispetto a NCM ed NCA, fino a che si sono rivalutate per i costi e perché negli ultimi anni ne hanno migliorato la densità energetica!


Poi di tipologie di batterie ce ne sono diverse: NCA, NCM, LMO, LFP, (https://pushevs.com/2020/04/04/comparison-of-different-ev-batteries-in-2020/) dove il problema è principalmente l'uso del cobalto nelle prime due (è poco in peso ma se ne sta riducendo l'uso per via dei costi) sono quelle assodate. Il punto è che investendo in produzione e ricerca stanno arrivando chimiche nuove che sostituiscono il litio col sodio (già in produzione (https://insideevs.it/news/623047/byd-batterie-ioni-sodio-produzione/)), con magnesio (https://insideevs.it/news/525780/batteria-magnesio-anodo-lega-prestazioni/), con zinco (https://www.financialexpress.com/express-mobility/zinc-air-vs-lithium-ion-batteries-for-next-gen-electric-vehicles/2671888/), con zolfo-alluminio (https://insideevs.it/news/606266/batteria-alluminio-zolfo-scoperta-mit/) o zolfo-calcio (https://insideevs.it/news/643124/batterie-calcio-zolfo-auto-elettrica/) o zolfo-litio (https://insideevs.it/news/452809/batterie-litio-zolfo-grafene-italiano-directa-plus/), altre con elettroliti a stato solido (Stellantis) (https://insideevs.it/news/630395/stellantis-batteria-stato-solido-100-ah/), e così via.

Quest'anno si vedranno le prime auto con batterie al sodio e Stellantis prevede di montare quelle con elettrolita solido il prossimo; non direi proprio che l'innovazione manchi, chiaro che via via che si investono capitali vengono fuori nuove chimiche e si migliorano quelle già note.

Eh ma il fatto è che QUI, ma non solo qui, c è gente (forse non è il tuo caso) che ti etichetta come "boomer" o usando altre etichette, se ti azzardi a dire che l elettrico non va bene, OGGI.
Pur facendo notare che le infrastrutture non sono pronte (OGGI), che i prezzi sono ancora alti (OGGI) e tante altre cose oggettive e sotto gli occhi di tutti, si mettono a riportare grafici e statistiche assurde per riuscire a tutti i costi ad avere ragione.

Non so da quanti anni continuo a leggere commenti di gente che "Vedrete tra qualche anno..."

Che te devo dì: allora non vederlo tra qualche anno; ti ricorderai di queste parole? Io mi ricordo che anni fa si dicesse che la lobby dei petrolieri impedisse di fare auto diverse...
Io non ho dato del boomer a nessuno, per quanto non sarebbe offensivo, ma non so come altro spiegare che avete dei pregiudizi enormi. Non è colpa vostra, vi ha condizionato gente che non usa BEV e ne parla a sproposito. Le infrastrutture sono già PRONTE oggi, basta aprire un'app di ricarica per vederlo se non ci credi: ogni supermercato o centro commerciale in cui posso andare ha svariate colonnine, in centro storico ho diversi parcheggi dedicati in cui ricarico e sì le colonnine sono quasi sempre vuote (è più facile ci parcheggi abusivamente un ICE) perché semplicemente l'auto non deve stare sempre a caricare fatta un'ora di colonnina lenta ogni due giorni basta e avanza!
I prezzi anche non sono più alti già OGGI se si confronta con un'equivalente a parità di potenza.
Vuoi fare i conti con la MG4? Bene confrontiamola con una simile (https://www.quattroruote.it/listino/volkswagen/golf): nooo ma pensa?! Se cerchi una simile su quel segmento e potenza trovi che costano già nel 2023 uguali, ma come è accaduto!? Non sarà forse che voi volete confrontare un nuovo con un usato o qualcosa di minore potenza, eh? Dai adesso facciamo i conti senza incentivi di rottamazione:

la MG4 con potenza 125 kW costa 29'900 €, con potenza 150 kW costa 33'900 €;
la Golf con potenza 110 kW che costa meno è il benzina a 34'400 € già se vai ibrida o diesel parti da 37'100€, con potenza 147 kW parti da 46'500 €;
se fai 10 anni di consumi tipo 150'000 km di elettricità andresti a spendere 8'200 € con i prezzi attuali prepagati alle colonnine (0,31 €/kWh) nel caso peggiore della più potente.
se fai 10 anni di consumi tipo 150'000 km di gasolio considerando gli attuali 1,8 €/l andresti a spendere 16'200 € nel caso peggiore della più potente.
se fai 10 anni di bollo con la MG4 150 kW andresti a spendere sui 484 € (in Lombardia e Piemonte 0 €);
se fai 10 anni di bollo con la Golf 147 kW andresti a spendere 4'400 €.

Siamo già a 24'500 € risparmiati a favore del BEV nel caso dei 150 kW di potenza, vogliamo andare a guardare i tagliandi e la manutenzione o ti basta?
Ah ma vero qualcuno dirà che la Golf è sovra-prezzata e bisogna considerare l'Astra (https://www.quattroruote.it/listino/opel/astra): con potenza verso i 150 kW il divario resterebbe oltre 20'000 € lo stesso, si potrebbe anche dire che qualsiasi BEV che costi solo 10'000 € in più (anche senza incentivi) di un corrispettivo già conviene a parità di potenza. Chissà perché il motore endotermico è diventato obsoleto??
:doh:

Ginopilot
21-02-2023, 07:49
Per quella cinesata della mg4, che e' un abominio confrontare con qualsiasi cosa, anche una dacia, chiedono minimo 30.790 euro, senza toccare nulla. Senza nessun bonus.
Di pari livello c'e' effettivamente poco, dacia fa la duster, da 17750, ma e' diversa categoria. 13mila euro ci metti un bel po' a recuperarli, sempre che riesci a ricaricare a 0,31, che e' un prezzaccio. Altrimenti il bel po' diventa mai.
Naturalmente restano tutti i problemi stranoti di sta roba: autonomia reale da monopattino elettrico e tempi di "rifornimento" assurdi.

sbaffo
21-02-2023, 21:47
:mbe:
allora dovrei avere sempre rotto anche il pc, il frigorifero, la lavastoviglie, la lavatrice ecc ecc ecc...

secondo la tua considerazione....

può anche essere che magari le lampadine che si sono fulminate in breve tempo (qualcuna in meno di 1 anno, qualcuna in meno di 2 mesi...) son state accese/spente troppe volte e per un breve tempo tra accensione e spegnimento.... il problema dei led non sono i led ma l'elettronica dietro che scalda parecchio e si "brucia" molto prima dei led. Anche io ho una moria di lampadine led, in genere durano due anni se va bene. Più sono economiche più risparmiano sull elettronica, ma anche quelle non primo prezzo se messe dentro i lampadari senza ricambio d aria muoiono. Bisogna prendere quelle "bucate", cioè con dei buchini sul gambo per areare l elettronica, ma sono rare. Altrimenti è una lotteria. Se qualcuno mi sa consigliare una marca durevole ma economica sarebbe una manna.

@tutti: se vedete una persona criticare aspramente le auto elettriche sapete già in quali categoria classificarlo: o troll o peggio. rispondergli tecnicamente vi farà solo perdere pazienza, ignorateli o rispondetegli ironicamente :D veramente qui l unico troll sei tu, l'unico che non porta mai dati ma solo slogan da bimbominchi@ come "brumbrum" e "boomer", poi magari hai più capelli bianchi di un vero boomer (come il tuo maestro redattore) :asd: .
Infatti pure i pro-ev ti contraddicono:
ma non lo metto in dubbio, io sono Pro elettrico
ma al tempo stesso sono realista e riesco a vedere che OGGI non è come la vogliono disegnare in tanti. proprio oggi leggo i consuntivi di vendite auto in Italia l'anno scorso (2022): EV in calo dal 7% al 4%, con incentivi rimasti parzialmente inutilizzati, un calo drammatico. Saranno i troll che avanzano? :asd:

Tieni conto che le auto elettriche esistono da tempo immemore, ormai siamo arrivati alla loro piena maturita' tecnologica, nei prossimi anni i progressi saranno marginali, come del resto sono stati negli ultimi 10 anni. La tecnologia è matura e le sue limitazioni difficilmente potranno essere superate in tempi brevi. Insomma per il 2035 le auto elettriche saranno sostanzialmente le stesse di oggi, e dubito i prezzi scenderanno.
Spero proprio di no, come ti hanno già risposto alcuni i progressi ci sono, lenti ma speriamo che per il 2035 siano sufficenti.
La situazione di oggi non è ancora adatta alle masse. Leggevo oggi su 4R la prova della model Y performance: autonomia autostradale 327km, troppo pochi per una top di gamma, ricarica alla schucko (2.3kw) 37h, per 100km 9h :eek: , alla 22kw che sono le più diffuse (anche in autostrada) 7h, per 100km 2h :eek: .
(@ chelidon) Altro che la ricarica non è un problema, le colonnine sono vuote perché le bev sono pochissime, ma se fossero diffuse finirebbe come in UK con tre ore di coda ai charger (postato il link sopra).

Sempre su 4R leggo che una circolare della GdF ha messo nel mirino (per il redditometro) le bev e ibride con più di 70kw e 120kw rispettivamente. :D

Ah, ricollegandomi all'altra news, a Parigi vogliono fare un referendum per abolire i monopattini elettrici. :asd:
Ora manca solo che portino il limite a 70kmh :rotfl:

piwi
22-02-2023, 00:08
in genere durano due anni se va bene

Nel paio di case che di cui ho avuto la disponibilità nell'ultimo decennio, ne ho messe una quindicina, compresi faretti vari ... più o meno di marche scalcinate con l'unica attenzione per il consumo. Ad oggi ne ho una che occasionalmente si spegne e si riaccende e una sola folgorata ... la prima montata, nel 2011.

Dom77
22-02-2023, 00:13
Non è proprio così semplice eh... uno dei motivi di distrazione sono i cosidetti "reggi-telefono" che poi fanno cadere il telefono, non sono pratici, lo schermo è piccolo del telefono ecc... ecc...
Se invece colleghi con android auto o simili puoi fare chiamate in sicurezza con i comandi vocali, usare maps senza mai distrarti più di tanto. Concordo che poi in certi casi si esagera e ci mettono anche cose non così utili ma ci sono anche tanti aspetti utili che non risolvi con il vecchio collegamento BT e via.



ti dico una cosa?
ormai il cellulare ce l'ho sempre dietro anche quando vado in auto (ma a volte lo dimentico a casa...)
quando salgo in auto lo tolgo dalle tasche (ho un "misero" 5", ma rompe le Oo averlo in tasca, soprattutto da seduti ed in auto...) e lo piazzo nella tasca laterale della portiera, o appena davanti la leva marce che c'ho un piccolo posticino col coperchio sopra al posacenere (che non uso perchè non fumo , ma mai fumerei in auto).
ed il telefono se ne rimane lì dove lo "butto", sia che faccio 2 km che ne faccio 200 o 300 tutti d'un fiato...

se capita che mi squilla, se faccio in tempo mi fermo in sicurezza a lato strada/parcheggio/area sosta e rispondo, altrimenti me ne frego e alla prima occasione che mi fermo allora controllo le chiamate e se le reputo importanti richiamo io...

Dom77
22-02-2023, 00:24
[url]
È così difficile essere tolleranti? Qui dentro c'è gente che ha le idee più diverse sulla guida e non ci si scandalizza, cosa ti dà fastidio del tuo amico? Che lui ci tiene?




:confused: :mbe:
niente per il suo "essere green"

però qualche suo "cattivo" atteggiamento nei confronti di chi "ama" le auto e guidarle lo trovo alquanto fastidioso talune volte, solo perchè lui reputa le auto "il demonio sulla terra" .per esempio a volte l'ho visto fare "manovre" azzardate in bicicletta, quasi tagliando la strada/sfiorando le auto a tutta velocità (per quanto gli permetta di essere veloce in bici)

TorettoMilano
22-02-2023, 07:43
veramente qui l unico troll sei tu, l'unico che non porta mai dati ma solo slogan da bimbominchi@ come "brumbrum" e "boomer", poi magari hai più capelli bianchi di un vero boomer (come il tuo maestro redattore) :asd: .
Infatti pure i pro-ev ti contraddicono:

sono tutti contro di me, ma ho le spalle larghe :D

Ginopilot
22-02-2023, 07:58
sono tutti contro di me, ma ho le spalle larghe :D

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Ginopilot
22-02-2023, 08:01
Spero proprio di no, come ti hanno già risposto alcuni i progressi ci sono, lenti ma speriamo che per il 2035 siano sufficenti.
La situazione di oggi non è ancora adatta alle masse. Leggevo oggi su 4R la prova della model Y performance: autonomia autostradale 327km, troppo pochi per una top di gamma, ricarica alla schucko (2.3kw) 37h, per 100km 9h :eek: , alla 22kw che sono le più diffuse (anche in autostrada) 7h, per 100km 2h :eek: .
(@ chelidon) Altro che la ricarica non è un problema, le colonnine sono vuote perché le bev sono pochissime, ma se fossero diffuse finirebbe come in UK con tre ore di coda ai charger (postato il link sopra).

Sempre su 4R leggo che una circolare della GdF ha messo nel mirino le bev e ibride con più di 70kw e 120kw rispettivamente. :D

Ah, ricollegandomi all'altra news, a Parigi vogliono fare un referendum per abolire i monopattini elettrici. :asd:
Ora manca solo che portino il limite a 70kmh :rotfl:

Basta guardare i progressi fatti negli ultimi anni, dovrebbero scoprire qualcosa di davvero rivoluzionario, di mai visto, altrimenti tra 10 anni saremo allo stesso punto di oggi.

gd350turbo
22-02-2023, 08:07
Basta guardare i progressi fatti negli ultimi anni, dovrebbero scoprire qualcosa di davvero rivoluzionario, di mai visto, altrimenti tra 10 anni saremo allo stesso punto di oggi.

anche perchè non ci possono essere grandi progressi in poco tempo...
Facciamo per ipotesi che ad una certa data venga data la disponibilità di avere batterie che pesano la metà durano il doppio e si ricaricano in metà tempo.
Chi ha comprato la macchina con la tecnologia precedente non vale quasi più niente, tutti vorranno quella nuova.

Se invece questa viene elargita piano piano e molto diluita nel tempo, nessuno dice nulla.

sbaffo
22-02-2023, 10:47
Nel paio di case che di cui ho avuto la disponibilità nell'ultimo decennio, ne ho messe una quindicina, compresi faretti vari ... più o meno di marche scalcinate con l'unica attenzione per il consumo. Ad oggi ne ho una che occasionalmente si spegne e si riaccende e una sola folgorata ... la prima montata, nel 2011.
Boh, io le prendevo in offerta al supermercato di varie marche mai sentite (Silvania, ...boh), poi per la disperazione sono passato ad amazon sempre economiche, ancora disastro, finchè ho trovato quelle bucherellate ma ora non le trovo più :mad: . Siccome siamo off topic mi mandi in pvt le marche scalcinate che prendi. Non mi va di spendere il doppio per avere la durata promessa.
Che poi ho preso un paio di appliq e un lampadario di marche italiane blasonate di design. pagati vari centoni, e dentro hanno dei led peggio dei peggiori cinesi. Il prezzo non sempre vuol dire qualità.

randorama
22-02-2023, 10:57
Di pari livello c'e' effettivamente poco, dacia fa la duster, da 17750, ma e' diversa categoria.

quel prezzo è uno specchietto per le allodole.
a meno di clamorose offerte di pronta consegna una duster non ti costa meno di 20.000 euro.

TorettoMilano
22-02-2023, 11:00
anche perchè non ci possono essere grandi progressi in poco tempo...
Facciamo per ipotesi che ad una certa data venga data la disponibilità di avere batterie che pesano la metà durano il doppio e si ricaricano in metà tempo.
Chi ha comprato la macchina con la tecnologia precedente non vale quasi più niente, tutti vorranno quella nuova.

Se invece questa viene elargita piano piano e molto diluita nel tempo, nessuno dice nulla.

non ci può essere un progresso tecnologico in 12 anni e se ci sarà sarà peggiorativo per i vecchi proprietari. praticamente qualsiasi cosa succederà andrà male per le auto elettriche. finito tale ragionamento non vi sovviene il dubbio tu e altri siate semplicemente prevenuti e cerchiate sempre e comunque le più astruse motivazioni per "avere ragione"?
è bello trollare e punzecchiarsi ma tu e altri avete raggiunto un livello imbarazzante, lo dico da amico eh :D

randorama
22-02-2023, 11:00
Nel paio di case che di cui ho avuto la disponibilità nell'ultimo decennio, ne ho messe una quindicina, compresi faretti vari ... più o meno di marche scalcinate con l'unica attenzione per il consumo. Ad oggi ne ho una che occasionalmente si spegne e si riaccende e una sola folgorata ... la prima montata, nel 2011.

a me se ne sono bruciate due.
nella stessa applique.
quella difficile da svitare.
quella proprio sulle scale, che per arrivarci devi salire sulla scala montata su una scala.

la terza lampadina di quella scatola è montata sulla classica lampada da officina, che uso di più e che è stata maltrattata nel peggiore dei modi (e che comunque ci impiegherei 10 secondi a cambiare): funziona alla grande.


murphy, sei un gran b@stardo...

Ginopilot
22-02-2023, 11:20
quel prezzo è uno specchietto per le allodole.
a meno di clamorose offerte di pronta consegna una duster non ti costa meno di 20.000 euro.

Come per tutte le auto.

Ginopilot
22-02-2023, 11:20
non ci può essere un progresso tecnologico in 12 anni e se ci sarà sarà peggiorativo per i vecchi proprietari. praticamente qualsiasi cosa succederà andrà male per le auto elettriche. finito tale ragionamento non vi sovviene il dubbio tu e altri siate semplicemente prevenuti e cerchiate sempre e comunque le più astruse motivazioni per "avere ragione"?
è bello trollare e punzecchiarsi ma tu e altri avete raggiunto un livello imbarazzante, lo dico da amico eh :D

Mi viene il dubbio che tu non abbia nulla da dire.

gd350turbo
22-02-2023, 11:26
non ci può essere un progresso tecnologico in 12 anni e se ci sarà sarà peggiorativo per i vecchi proprietari. praticamente qualsiasi cosa succederà andrà male per le auto elettriche. finito tale ragionamento non vi sovviene il dubbio tu e altri siate semplicemente prevenuti e cerchiate sempre e comunque le più astruse motivazioni per "avere ragione"?
è bello trollare e punzecchiarsi ma tu e altri avete raggiunto un livello imbarazzante, lo dico da amico eh :D

Anch'io te lo dico da amico...

Non capisco se lo sei o lo fai !

Chi ha detto che NON ci sarà progresso tecnologico ?
Io no, rileggi bene !
Ci sarà senz'altro, ma non sarà una cosa rivoluzionaria da un momento all'altro
!
E non solo per le auto elettriche ma per tutto, facciamo l'ipotesi con il cellulare che forse capisci meglio...

Ipotizziamo che apple con l'iphone 16 introduca un telefono sottile pieghevole e con la batteria che dura una settimana, chi ha comprato il 15 come si sente ?

TorettoMilano
22-02-2023, 11:29
Anch'io te lo dico da amico...

Non capisco se lo sei o lo fai !

Chi ha detto che NON ci sarà progresso tecnologico ?
Io no, rileggi bene !
Ci sarà senz'altro, ma non sarà una cosa rivoluzionaria da un momento all'altro
!
E non solo per le auto elettriche ma per tutto, facciamo l'ipotesi con il cellulare che forse capisci meglio...

Ipotizziamo che apple con l'iphone 16 introduca un telefono sottile pieghevole e con la batteria che dura una settimana, chi ha comprato il 15 come si sente ?

succederà quello che succede già oggi, c'è gente interessata a comprare iphone8 usato nonostante esista iphone 14 pro max :boh:

gd350turbo
22-02-2023, 11:34
succederà quello che succede già oggi, c'è gente interessata a comprare iphone8 usato nonostante esista iphone 14 pro max :boh:

Non lo so, non ho la sfera di cristallo, ne tanto meno doti divinatorie...
Quello che so per certo è che cercherò di ritardare il più possibile il mio passaggio all'elettrico.

sbaffo
23-02-2023, 18:51
@ chelidon
Ho finalmente avuto la voglia e il tempo di guardare le tue fonti, in effetti sembra che il giornalista del 24ore abbia cannato il dato di 50gt, sono solo 33gt Co2 a livello mondiale. Boh.


https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/images/a/a2/Final_energy_consumption_by_sector%2C_EU%2C_2020_%28%25_of_total%2C_based_on_terajoules%29.png (https://ec.europa.eu/eurostat/documents/3217494/11478276/KS-DK-20-001-EN-N.pdf/06ddaf8d-1745-76b5-838e-013524781340?t=1605526083000)
Il peso dei trasporti nelle emissioni della UE (a livello mondiale se andate sul sito della IEA (https://www.iea.org/data-and-statistics/charts/transport-sector-co2-emissions-by-mode-in-the-sustainable-development-scenario-2000-2030) trovate una percentuale analoga 27%). Per chi dice non è colpa dei trasporti è colpa degli altri (ricordiamo che la UE mette direttive sui consumi residenziali e la produzione industriale prima che qualcuno riporti punti di vista egocentrici).
Però a livello globale il trasporto PASSEGGERI, che è quello che a noi interessa, è solo una frazione del totale trasporto (dal tuo link 3.6gt passeggeri, che su 33gt di co2 totali fa circa il 11%). Il che combacia col fatto che l'europa costituisca il 10% del mondiale come dicevi prima, con una quota di poco sopra l'1% (1.4% rifacendo i conti, sempre e solo passeggeri). Vero che se il resto del mondo segue la % aumenta, ma non mi illuderei su Africa e terzo mondo, ma neanche il secondo mondo...

Dal tuo grafico vedo 28% household, cioè riscaldamento suppongo, circa pari al 28.4% del trasporto. Ma considerando che il riscaldmento è acceso solo nei mesi freddi, diciamo a spanne per metà anno, vuol dire che in quei sei mesi consuma il doppio degli altri ! :eek: Non so cosa dicano le direttive al riguardo, ma direi che il primo punto su cui intervenire è decisamente quello. Se avessero iniziato seriamente 30 anni fa come per i catalizzatori credo che adesso la situazione sarebbe decisamente diversa.

https://i.ibb.co/TMyWZJZ/kona.jpg (https://www.greenncap.com/lca-tool/)
Stessa identica auto (Kona ha 3 motorizzazioni e rende possibile un confronto quasi equo) col GREEN NCAP hanno certificato l'impatto durante tutto il ciclo vita (https://www.greenncap.com/wp-content/uploads/Green-NCAP-Life-Cycle-Assessment-Methodology-and-Data.pdf) (considerano rottamato dopo 240'000 km): consumi più energia a produrre la batteria del BEV (sinistra) ma poi recuperi ampiamente nell'efficienza energetica a muoverlo, come vedi l'endotermico più efficiente cioè il diesel (destra) consuma 2,3 volte più energia dal carburante: hai voglia di farci batterie con tutto quello spreco! Invece se accoppi benzina e una più piccola batteria come mostra l'HEV (centro) grazie alla rigenerazione consumi solo quasi 2 volte più energia per muoverti. Indovina tra l'altro quale veicolo dei tre è più svantaggiato come peso e potenza del motore: è il BEV che nonostante ciò è il più efficiente. Anche da questo studio, come da molti altri, si vede che il risparmio finale è circa di un terzo (da 220 a 140 circa), non sono a "emissioni ZERO" come molti credono. O meglio, emissioni zero solo allo scarico (tailpipe), è questo l'equivoco su cui molti inciampano, e su cui molti pontificano illudendo le masse.
Alla fine combinando i dati sopra si vede che l'elettrico in Eu porterebbe a una riduzione del 1,4% x 33% = 0,5% co2 globale circa. Vero che se il resto del mondo segue... ma ecc...

Non so chi vi ha messo in testa che si debba sostituire un auto nuova (ipotizzo sia un meme di qualche strillone imbecille sui media), il governo incentiva la rottamazione solo di auto con più di 15 anni (EURO4 o meno), la UE ha solo detto che dovranno produrre veicoli neutrali dal 2035 e i vecchi nel frattempo verranno sostituiti. Si, ma a livello locale sono già state messe al bando auto con solo 7 anni di vita (diesel euro 5 in tutta Milano - zona B), se in futuro vorrai entrare nelle città dovrai cambiare auto. Inoltre in quasi tutta la pianura padana ci sono limitazioni simili, solo un po' meno stringenti per ora, vedi scatola nera Move-in.


https://www.greenoxsolution.co.uk/portals/0/ht-eu-emissions-standards.jpg
Non si azzera un bel niente a meno che uno non creda alle favole, l'avanzamento tecnologico può solo ridurre non certo azzerare l'impatto. Semplicemente un EURO6 produce 20 volte meno ossidi di azoto e 24 volte meno particolato fine di EURO1, ma non significa che inquina niente.
Beh, inquinare un 20simo vuol dire 95% in meno, non male. Sicuramente meglio del 30% in meno delle EV. Allora anche dire che le EV sono a emissioni zero sono favole...(vedi sopra)

Notturnia
23-02-2023, 21:06
Nel paio di case che di cui ho avuto la disponibilità nell'ultimo decennio, ne ho messe una quindicina, compresi faretti vari ... più o meno di marche scalcinate con l'unica attenzione per il consumo. Ad oggi ne ho una che occasionalmente si spegne e si riaccende e una sola folgorata ... la prima montata, nel 2011.

beato te..
io ho iniziato con le lampadine a led a fine anni '90 primi 2000.
qualcuna di quelle lampadine sono ancora funzionanti (ma con rese paragonabili ad un'alogena..)
mentre di altre lampadine a led ne ho scatole di cadaveri.. da Philips a Osram, passando per roba Ikea e L-M .. cinesate etc..

vedo che, nonostante dichiarino una vita lunghissima in realtà non c'è santi.. muoiono.. ma in salotto, dove ho le osram ALOGENE da 35W installate nel 1998 .. beh.. sono ancora li.. e funzionano.. e non se ne è bruciata neanche una.. in 25 anni.. e le dimmeriamo ogni sera.. le usiamo circa 2 ore al giorno e sono molto oltre la loro vita teorica..

boh.. sono stato uno dei primi a credere ai led e li ho fatti montare ovunque ma non sono questo gran miracolo.. ciò nonostante anche in montagna abbiamo usato le strip-led affogate nel soffitto perchè fanno effetti che le normali lampadine non possono fare..

led non è garanzia di durata.. e a prescindere dall'elettronica.. e dall'alimentatore (dal toroidale ai meanwell che uso ovunque)

Dom77
24-02-2023, 00:40
beato te..
io ho iniziato con le lampadine a led a fine anni '90 primi 2000.
qualcuna di quelle lampadine sono ancora funzionanti (ma con rese paragonabili ad un'alogena..)
mentre di altre lampadine a led ne ho scatole di cadaveri.. da Philips a Osram, passando per roba Ikea e L-M .. cinesate etc..

vedo che, nonostante dichiarino una vita lunghissima in realtà non c'è santi.. muoiono.. ma in salotto, dove ho le osram ALOGENE da 35W installate nel 1998 .. beh.. sono ancora li.. e funzionano.. e non se ne è bruciata neanche una.. in 25 anni.. e le dimmeriamo ogni sera.. le usiamo circa 2 ore al giorno e sono molto oltre la loro vita teorica..

boh.. sono stato uno dei primi a credere ai led e li ho fatti montare ovunque ma non sono questo gran miracolo.. ciò nonostante anche in montagna abbiamo usato le strip-led affogate nel soffitto perchè fanno effetti che le normali lampadine non possono fare..

led non è garanzia di durata.. e a prescindere dall'elettronica.. e dall'alimentatore (dal toroidale ai meanwell che uso ovunque)

olè!
e meno male allora non sono l'unico che ha qualche cadavere di lampadine led in casa (l'ultimo risale a 1 mese fa, messa nuova nel mese di dicembre 2022...)

no, perchè a detta di "esperti" qui nel forum sembra che c'ho i problemi nel mio impianto elettrico, o sugli interruttori...ma allora mi debbono venire a spiegare come mai sulle luci che ho nel vano scala (un totale di 3 applique doppi con un totale di 6 lampadine a led se ne son bruciate 2 soltanto (e sono tutte abbastanza recenti, credo non superino nessuna i 2 anni da quando le ho messe). se fosse un problema ai pulsanti o al relè di comando si sarebbero bruciate tutte, no?


io ho ancora qualche lampadina ad incandescenza ancora perfettamente funzionante.:D

randorama
24-02-2023, 10:09
olè!
e meno male allora non sono l'unico che ha qualche cadavere di lampadine led in casa (l'ultimo risale a 1 mese fa, messa nuova nel mese di dicembre 2022...)

no, perchè a detta di "esperti" qui nel forum sembra che c'ho i problemi nel mio impianto elettrico, o sugli interruttori...ma allora mi debbono venire a spiegare come mai sulle luci che ho nel vano scala (un totale di 3 applique doppi con un totale di 6 lampadine a led se ne son bruciate 2 soltanto (e sono tutte abbastanza recenti, credo non superino nessuna i 2 anni da quando le ho messe). se fosse un problema ai pulsanti o al relè di comando si sarebbero bruciate tutte, no?


io ho ancora qualche lampadina ad incandescenza ancora perfettamente funzionante.:D


eh, diciamo che - A VOLTE - i pacchi da "6,99 euro 4 lampadine" qualche scherzo lo fanno.

questo detto io l'unica luce a incandescenza che tollero in casa è quella in una artemide degli anni 60 :)
lampada

Ginopilot
24-02-2023, 13:04
eh, diciamo che - A VOLTE - i pacchi da "6,99 euro 4 lampadine" qualche scherzo lo fanno.

questo detto io l'unica luce a incandescenza che tollero in casa è quella in una artemide degli anni 60 :)
lampada

Anche quelle ben piu' costose purtroppo. Da evitare le cinesate da bancarella, ma per il resto conviene spendere il meno possibile.

randorama
24-02-2023, 14:19
Anche quelle ben piu' costose purtroppo. Da evitare le cinesate da bancarella, ma per il resto conviene spendere il meno possibile.

non saprei.
in casa ho solo lampade/faretti led; quelle due maledette sono le uniche che - finora - ho bruciato; eppure tutte sono cinesate...

Nui_Mg
24-02-2023, 14:50
olè!
e meno male allora non sono l'unico che ha qualche cadavere di lampadine led in casa (l'ultimo risale a 1 mese fa, messa nuova nel mese di dicembre 2022...)

no, perchè a detta di "esperti" qui nel forum sembra che c'ho i problemi nel mio impianto elettrico, o sugli interruttori...ma allora mi debbono venire a spiegare come mai sulle luci che ho nel vano scala (un totale di 3 applique doppi con un totale di 6 lampadine a led se ne son bruciate 2 soltanto (e sono tutte abbastanza recenti, credo non superino nessuna i 2 anni da quando le ho messe). se fosse un problema ai pulsanti o al relè di comando si sarebbero bruciate tutte, no?


io ho ancora qualche lampadina ad incandescenza ancora perfettamente funzionante.:D
Anni fa, nella casa del genitore in Italia, avevo i medesimi problemi, cioè con lampadine led di alta qualità ma, visto che queste saltavano precocemente solo quando inserite in specifici vani, si è presto scoperto che le colpevoli erano esclusivamente le plafoniere: ce ne sono troppe di scadenti (a volte anche di marca), sia come materiali penosi che come loro assemblaggio. Cambiate, mai più lampadine saltate.

sbaffo
24-02-2023, 16:24
Anni fa, nella casa del genitore in Italia, avevo i medesimi problemi, cioè con lampadine led di alta qualità ma, visto che queste saltavano precocemente solo quando inserite in specifici vani, si è presto scoperto che le colpevoli erano esclusivamente le plafoniere: ce ne sono troppe di scadenti (a volte anche di marca), sia come materiali penosi che come loro assemblaggio. Cambiate, mai più lampadine saltate.
Scusa ma come fa una plafoniera a bruciarti le lampadine? capisco per la forma chiusa che non permette il ricircolo d'aria, ma la qualità in che senso? O i cavi sono saldati male, ma non funzionerebbe nessuna, o cosa? I materiali come influirebbero?

Vabbè ormai siamo ot...

Dom77
25-02-2023, 00:15
Anche quelle ben piu' costose purtroppo. Da evitare le cinesate da bancarella, ma per il resto conviene spendere il meno possibile.

infatti!
proprio l'ultima cadavere mi è durata circa 1,5 mesi, ed è una philips....

per dire stanno durando molto di + quelle prese al lidl o anche qualcuna presa in fiera (cinesate)..

k0nt3
25-02-2023, 08:03
io ho ancora qualche lampadina ad incandescenza ancora perfettamente funzionante.:D
Spero vivamente che tu stia scherzando o forse ti riferisci alle lampadine a risparmio energetico? :wtf:

k0nt3
25-02-2023, 08:23
infatti!
proprio l'ultima cadavere mi è durata circa 1,5 mesi, ed è una philips....

per dire stanno durando molto di + quelle prese al lidl o anche qualcuna presa in fiera (cinesate)..

Imho le philips sono sopravvalutate :O

roccia1234
25-02-2023, 11:10
olè!
e meno male allora non sono l'unico che ha qualche cadavere di lampadine led in casa (l'ultimo risale a 1 mese fa, messa nuova nel mese di dicembre 2022...)

no, perchè a detta di "esperti" qui nel forum sembra che c'ho i problemi nel mio impianto elettrico, o sugli interruttori...ma allora mi debbono venire a spiegare come mai sulle luci che ho nel vano scala (un totale di 3 applique doppi con un totale di 6 lampadine a led se ne son bruciate 2 soltanto (e sono tutte abbastanza recenti, credo non superino nessuna i 2 anni da quando le ho messe). se fosse un problema ai pulsanti o al relè di comando si sarebbero bruciate tutte, no?


io ho ancora qualche lampadina ad incandescenza ancora perfettamente funzionante.:D

Non è questione di essere esperti da forum. Se il problema fosse legato alle lampadine in sé, tutti avrebbero problemi.
Dalla mia esperienza, sia a casa mia che a casa dei miei, sono almeno 3 anni che non salta una lampadina led che sia una. Montate delle più svariate marche, da osram a Leroy Merlin senza nome, nei più svariati tipi di lampadari, plafoniere e lampioncini, interni ed esterni.
Ora, se le stesse lampadine a me durano almeno tre anni e stanno ancora andando, mentre da te saltano nell'arco di pochi mesi, usando un minimo di logica se ne deduce che il problema è legato al tuo impianto elettrico/lampadari/salcavolo, non alla lampadina led di per se

roccia1234
25-02-2023, 11:35
doppio

randorama
25-02-2023, 12:59
Spero vivamente che tu stia scherzando o forse ti riferisci alle lampadine a risparmio energetico? :wtf:

io ne ho in giro una ventina... poi va da sè che le uso solo in una lampada vintage

Chelidon
25-02-2023, 13:32
Per quella cinesata della mg4, che e' un abominio confrontare con qualsiasi cosa, anche una dacia, chiedono minimo 30.790 euro, senza toccare nulla. Senza nessun bonus.
Ci sei salito e l'hai guidata? Perché altrimenti il tuo parlare a vanvera vale meno di zero. Commentami perché una golf a meno di 37'000 € non te la porti a casa e hai comunque meno potenza nominale (figuriamoci istantanea) della mg4? Adesso vienimi a dire che gli interni di una golf valgano quella differenza di prezzo... Ah ma è vero ti lamenti a priori di qualsiasi EV senza sapere neanche lontanamente di che parli... :asd:

Di pari livello c'e' effettivamente poco, dacia fa la duster, da 17750, ma e' diversa categoria. 13mila euro ci metti un bel po' a recuperarli, sempre che riesci a ricaricare a 0,31, che e' un prezzaccio. Altrimenti il bel po' diventa mai.
Hai ragione caspita c'è la Duster, che è confrontabile alla Spring e costano uguali già senza incentivi! Peccato che 0,31 €/kWh sono il prezzo che c'è stato durante tutta la crisi del metano dall'inizio della guerra, mentre invece ricordami qual è stato il prezzo dei carburanti durante questi mesi?! A conti fatti la tua ignoranza non ti consente neanche di fare i conti seriamente!
La Duster consuma in media 6,07 cl/km a gasolio (10,86 c€/km), 7,68 cl/km a benzina (13,82 c€/km), 9,02 a GPL (7,21 c€/km). La Spring in media consuma 133,8 Wh/km (4,15 c€/km) quindi a conti fatti prendendo questa invece di qualsiasi altra motorizzazione dell'altra, oggi risparmieresti dal 42% del GPL al 62% del gasolio fino al 70% del benzina! Se facessi anche solo 10'000 km all'anno, risparmieresti 967 € all'anno, proprio niente e costano uguali già adesso! :asd:

Naturalmente restano tutti i problemi stranoti di sta roba: autonomia reale da monopattino elettrico e tempi di "rifornimento" assurdi. Ah certo che problemi! Continuiamo a parlare come se non avessimo mai usato un auto nella vita reale, ti fai un viaggio lungo una volta ogni cento e sicuramente meglio spendere quei 1000 € in più all'anno che stare fermo qualche minuto in più!
:rotfl:
il problema dei led non sono i led ma l'elettronica dietro che scalda parecchio e si "brucia" molto prima dei led. Anche io ho una moria di lampadine led, in genere durano due anni se va bene.

Perdi tempo a spiegarglielo se lui non prende nemmeno in considerazione ciò di cui parli. Il problema è che c'è gente che non vuole sapere nulla dei dispositivi che usa e chiaramente le colpe sono degli altri che dichiarano la durata sbagliata. Non di dispositivi che vanno alimentati a corrente costante per massimizzare la durata e che se subiscono picchi di tensione invertita o anche correnti più alte del nominale mostrano la loro fragilità, no ma tanto in casa la corrente fluisce solo in maniera costante e senza variazioni di tensione. :asd:

proprio oggi leggo i consuntivi di vendite auto in Italia l'anno scorso (2022): EV in calo dal 7% al 4%, con incentivi rimasti parzialmente inutilizzati, un calo drammatico. Saranno i troll che avanzano? :asd:

Non mi sembra che sia un mistero che in Italia ci sia molta più diffidenza che in altri paesi, anche e soprattutto perché la classe politica fa terrorismo e rinforza i pregiudizi manipolando il suo stesso elettorato. Il genere le opinioni sono costruite emotivamente e ascoltando il parere di chi ci si fida, non informandosi su dati razionali. Qui dentro chi ha pregiudizi sui BEV non ha riportato nemmeno un singolo dato su cui discutere solo opinioni soggettive alla ginetto, l'unico che ho visto è l'articolo del sole 24 ore di cui abbiamo parlato. In altri paesi europei non c'è questa smania di incolpare la UE per la transizione del 2035 e sviare il discorso dai problemi reali che non si è in grado di risolvere.


Spero proprio di no, come ti hanno già risposto alcuni i progressi ci sono, lenti ma speriamo che per il 2035 siano sufficenti.
Certo che i progressi ci sono, è solo che chi ha pregiudizi non li vede, vi siete accorti che sia CATL che BYD stanno già producendo batterie al sodio? (https://www.prosperoevents.com/mass-sodium-ion-batteries-production-starts-in-2023/) La Seagull che è una segmento A a prezzo più basso della Spring verrà commercializzata questa primavera e avrà una batteria basata sul sodio (https://www.newsauto.it/notizie/byd-seagull-auto-elettrica-cinese-che-costa-poco-2023-405131/), vedremo i pregiudizi sull'estrazione del sale da cucina per coerenza di chi non si informa?

La situazione di oggi non è ancora adatta alle masse. Leggevo oggi su 4R la prova della model Y performance: autonomia autostradale 327km, troppo pochi per una top di gamma,
Si fa veramente una fatica bestia a farvelo capire, vi prenderei in auto per un viaggio del genere se potessi: porca miseria 327 km in autostrada sono due ore e mezza di guida! Ora se tu mi dici che dopo UN'ORA E MEZZA O MASSIMO DUE ORE E MEZZA di guida (ti metto anche la differenza di stagione) non ti fermi e parcheggi per 25 minuti (https://ev-database.org/car/1743/Tesla-Model-Y) all'autogrill tra fare carburante, andare in bagno e prendere un caffè, va benissimo ti capisco, ma la maggior parte della gente è quello che fa già oggi con gli ICE.

ricarica alla schucko (2.3kw) 37h, per 100km 9h :eek: , alla 22kw che sono le più diffuse (anche in autostrada) 7h, per 100km 2h :eek:
(@ chelidon) Altro che la ricarica non è un problema, le colonnine sono vuote perché le bev sono pochissime, ma se fossero diffuse finirebbe come in UK con tre ore di coda ai charger (postato il link sopra).
Hai sbagliato i conti (57,5/2,3 = 25 da quando arrivi a sera al mattino dopo sei già a metà) rifalli o guardali su siti come questo che te li calcolano giusti (https://ev-database.org/car/1743/Tesla-Model-Y). Tu continui a dimenticare che io ho un BEV e che ti parlo per esperienza non in teoria.
Quindi tu consideri una notizia in cui si riporta qualche opinione che afferma 3 ore di fila ad una non meglio specificata stazione di ricarica e invece non ti ricordi in UK la crisi dei trasportatori di carburanti, in cui a tutti i distributori facevano code per accaparrarsi i carburanti?! Capisci perché dico che avete dei pregiudizi? (https://www.scmp.com/news/world/europe/article/3150025/britain-scrambles-truck-drivers-queues-form-petrol-stations-amid) :rolleyes:
Senti io da utilizzatore ti dico che in autostrada ci sono principalmente caricatori da 250-300 kW, la norma è da 100 kW DC in su, non avrebbe senso che mettessero i 22 kW AC che sono da parcheggio cittadino o centro commerciale! Se non vuoi credere a me, puoi installarti una qualsiasi app di ricarica e vedere da solo schermate così (a destra supercaricatori DC > 100 kW, a sinistra ultracaricatori DC >350 kW).
https://i.ibb.co/Pw1kq2r/DC.png (https://ibb.co/r459DBQ)
In Italia grazie agli aiuti della UE abbiamo già messo su una rete al pari del resto d'Europa pur avendo minore adozione, lo vedi dalle proporzioni del rapporto di motus-e! Se confronti con motorizzazioni minori come GPL e metano, già oggi per l'elettrico ha ben più stazioni! (https://www.motus-e.org/wp-content/uploads/2023/02/Report-Infrastrutture-di-ricarica-a-uso-pubblico-Italia-quarta-edizione.pdf)
https://e-ricarica.it/wp-content/uploads/2023/02/173748bd-8960-434e-ab84-44121591e532-724x1024.jpg (https://www.motus-e.org/wp-content/uploads/2023/02/Report-Infrastrutture-di-ricarica-a-uso-pubblico-Italia-quarta-edizione.pdf")
Le colonnine sono per la maggior parte del tempo vuote anche in Norvegia, dove l'adozione è più alta, quello che non capite è che più alzi la potenza di carica e meno tempo ci stai attaccato: in generale i BEV anche un domani saranno attaccate alla presa per una percentuale minoritaria del tempo perché è molto di più il tempo che stanno solo ferme o anche in guida (anche nell'esempio qui sopra di guida autostradale con model Y è meno del 20% del tempo totale).

Sempre su 4R leggo che una circolare della GdF ha messo nel mirino (per il redditometro) le bev e ibride con più di 70kw e 120kw rispettivamente. :D

Ah, ricollegandomi all'altra news, a Parigi vogliono fare un referendum per abolire i monopattini elettrici. :asd:
Ora manca solo che portino il limite a 70kmh :rotfl: Vedi quando parlo di terrorismo? Se uno paga le tasse cosa te ne frega? Io intanto oggi non pago il bollo e accise, voi cullatevi con queste "gioie" che vi propina chi strumentalizza notizie per fini politici.

anche perchè non ci possono essere grandi progressi in poco tempo...
Facciamo per ipotesi che ad una certa data venga data la disponibilità di avere batterie che pesano la metà durano il doppio e si ricaricano in metà tempo.
Chi ha comprato la macchina con la tecnologia precedente non vale quasi più niente, tutti vorranno quella nuova.

Se invece questa viene elargita piano piano e molto diluita nel tempo, nessuno dice nulla.
Perché continuate a partire dal presupposto falso che già oggi non ci siano le condizioni per utilizzarle, chiaro che i miglioramenti saranno graduali, ma in dieci anni le densità energetiche sono migliorate più in fretta di quanto per esempio potrebbe migliorare l'efficienza di un motore endotermico: dategli anche altri 1000 anni e non ci saranno incrementi.


Ho finalmente avuto la voglia e il tempo di guardare le tue fonti, in effetti sembra che il giornalista del 24ore abbia cannato il dato di 50gt, sono solo 33gt Co2 a livello mondiale. Boh.
Non lo so nemmeno io ma tutti possiamo sbagliare, per quello valutare le fonti non fa mai male, anche perché talvolta i giornalisti non lo fanno, per demerito o peggio per dolo.


Però a livello globale il trasporto PASSEGGERI, che è quello che a noi interessa, è solo una frazione del totale trasporto (dal tuo link 3.6gt passeggeri, che su 33gt di co2 totali fa circa il 11%). Il che combacia col fatto che l'europa costituisca il 10% del mondiale come dicevi prima, con una quota di poco sopra l'1% (1.4% rifacendo i conti, sempre e solo passeggeri). Vero che se il resto del mondo segue la % aumenta, ma non mi illuderei su Africa e terzo mondo, ma neanche il secondo mondo...
Le percentuali per settore a livello mondiale danno il trasporto passeggeri (automobili e motocicli) al 48% del totale, se ci metti bus e camion arrivi al 78% restano fuori 1% dei treni, 11% delle navi e il 9% degli aerei. Se guardi in UE le percentuali sono per il trasporto passeggeri 62% se ci metti camion bus e resto arrivi al 72% del totale di emissioni in CO2! Quindi in UE quasi tutte le emissioni dei trasporti sono dovute agli ICE su strada, praticamente è il 7% mondiale per cui contribuiamo, chiaro che si parta da quelli.
https://www.europarl.europa.eu/resources/library/images/20220602PHT32026/20220602PHT32026-cl.jpg (https://www.europarl.europa.eu/news/en/headlines/society/20190313STO31218/co2-emissions-from-cars-facts-and-figures-infographics)


Dal tuo grafico vedo 28% household, cioè riscaldamento suppongo, circa pari al 28.4% del trasporto. Ma considerando che il riscaldmento è acceso solo nei mesi freddi, diciamo a spanne per metà anno, vuol dire che in quei sei mesi consuma il doppio degli altri ! :eek: Non so cosa dicano le direttive al riguardo, ma direi che il primo punto su cui intervenire è decisamente quello.
No stai facendo assunzioni errate: non confondere emissioni di CO2 e consumo energetico. Bisogna sapere ciò di cui si parla e non dare per scontato che all'Eurostat siano degli idioti dato che è il loro lavoro fare statistiche. Il consumo energetico può causare le emissioni ma non sempre! Il grafico a torta che ti ho messo indica che il peso energetico dei trasporti è praticamente uguale ai consumi domestici. Qui viene il bello, stiamo parlando di consumi energetici non di CO2 emessa. I consumi energetici dei trasporti attualmente sono basati su ICE che usano energia primaria praticamente solo da combustibili fossili, quindi quel terzo di consumo energetico impatta tantissimo come emissioni a parità di consumo energetico. I consumi energetici del residenziale invece non è solo riscaldamento ma anche tutti i consumi di elettricità (illuminazione, elettrodomestici, climatizzatori, dove da anni hanno spinto le classi di efficienza) e non deriva solo da energia primaria dei combustibili fossili per esempio in Italia 40% è rinnovabile e un altro 10% è nucleare acquistato dalla Francia. Per questo la UE dice facciamo la stessa cosa coi trasporti: migriamo sull'elettricità così oltre ad essere più efficienti e consumare meno, possiamo potenzialmente abbattere completamente le emissioni! Se parti bruciando carburanti fossili non potrai mai!

Se avessero iniziato seriamente 30 anni fa come per i catalizzatori credo che adesso la situazione sarebbe decisamente diversa.
Non confondiamo le cose: c'è un problema sanitario e un problema ambientale. I catalizzatori esistono dagli anni 1970 e non riducono le emissioni di CO2, l'inquinamento da particolato è stato ridotto con le direttive EURO a cui i produttori si opponevano come oggi si oppongono alla scadenza del 2035.

Anche da questo studio, come da molti altri, si vede che il risparmio finale è circa di un terzo (da 220 a 140 circa), non sono a "emissioni ZERO" come molti credono. O meglio, emissioni zero solo allo scarico (tailpipe), è questo l'equivoco su cui molti inciampano, e su cui molti pontificano illudendo le masse. No stai facendo assunzioni errate: non confondere emissioni di CO2 e consumo energetico. Se non lo capisci apri il tool e vedrai che può mostrarti sia consumo energetico (ovviamente in MWh) sia l'emissione di CO2 (in tonnellate) ma quella varia a seconda della produzione energetica della nazione (https://www.greenncap.com/lca-tool/). Quello che ti sta sfuggendo come prima è che nel caso del BEV tu potresti avere un ciclo vita a emissione zero basta che tutta quell'energia lì della Kona electric cioè 135 MWh non sia prodotta da combustibili fossili, invece stai pur certo che per la Kona diesel almeno 175 MWh sul totale di 214 MWh di energia produrranno CERTAMENTE emissioni di CO2 perché è la quota di carburante che hai bruciato nel motore! Ti rendi conto che la motorizzazione più efficiente ICE brucia più dell'equivalente energetico del BEV solo in gasolio! Hai voglia di farne e riciclarne di batterie!
:doh:

Alla fine combinando i dati sopra si vede che l'elettrico in Eu porterebbe a una riduzione del 1,4% x 33% = 0,5% co2 globale circa. Vero che se il resto del mondo segue... ma ecc...
Inutile trovare scuse per gli altri, intanto guardiamo noi. Quando il mercato per buona parte sarà orientato gli altri seguiranno. Prima di dire ma la Cina... ricordiamo che loro hanno capito prima di noi il vantaggio e l'adozione del loro mercato nel 2022 è stata al 22% per i BEV (https://insideevs.it/news/623822/cina-vendite-auto-elettriche-plugin/).
Sono il primo mercato mondiale, cosa facciamo glielo lasciamo tutto autarchicamente a loro, cazzo che politici lungimiranti che abbiamo vendiamo in Cina le Fiat a gasolio invece di competere producendo più 500e!

Si, ma a livello locale sono già state messe al bando auto con solo 7 anni di vita (diesel euro 5 in tutta Milano - zona B), se in futuro vorrai entrare nelle città dovrai cambiare auto. Inoltre in quasi tutta la pianura padana ci sono limitazioni simili, solo un po' meno stringenti per ora, vedi scatola nera Move-in.
Ripeto il problema sanitario nella grandi città è cosa diverso dal problema ambientale anche se sono correlati. Cosa risaputa da decenni che la combustione del gasolio produca più inquinanti della combustione di benzina, ancora meglio sarebbe bruciare gas perché non produrresti particolato ma solo H2O e CO2. Le direttive EURO hanno cercato per anni di ridurre il problema sanitario e si sono concentrate proprio sugli inquinanti più pericolosi prodotti dai diesel, però se guardi il grafico che commenti già capisci che tra EURO4 e EURO5 cambia solo la riduzione degli ossidi di azoto e non del particolato. Basta informarsi e le cose si capiscono, magari?


Beh, inquinare un 20simo vuol dire 95% in meno, non male. Sicuramente meglio del 30% in meno delle EV. Allora anche dire che le EV sono a emissioni zero sono favole...(vedi sopra)
Niente è a zero impatto quindi la prima parte del ragionamento è giusta, però non ti accorgi che da ICE EURO6 o qualsiasi iterazione futura a BEV il miglioramento del problema sanitario è infinito e non puoi fare meglio semplicemente perché non producono inquinanti in città. Sul problema ambientale, cioè le emissioni di CO2 invece POTENZIALMENTE puoi anche lì arrivare a zero producendo elettricità da fonti rinnovabili, sicuramente ad oggi non puoi produrre economicamente carburanti da fonti rinnovabili. Se ti pare poco forse hai ancora dei pregiudizi o devi capire la differenza tra consumo energetico ed emissioni di CO2 come ti facevo notare prima.

k0nt3
25-02-2023, 14:15
io ne ho in giro una ventina... poi va da sè che le uso solo in una lampada vintage
Allora comprati un paio di lampadine a LED "vintage", non c'è alcuna ragione razionale di utilizzare ancora lampadine ad incandescenza che consumano 10 volte tanto.

zappy
25-02-2023, 17:40
Spero vivamente che tu stia scherzando o forse ti riferisci alle lampadine a risparmio energetico? :wtf:
anche io ho svariate incandescenza.
dove stanno accese pochissimo e/o in ambienti poco "salubri" per l'elettronica (per es. box o cantine), la semplicità estrema delle incandescenza non ha rivali (e durano decenni)
e quando stanno accese 5 minuti al mese l'impatto sui consumi è totalmente irrilevante nel vero senso della parola, mentre l'impatto "ecologico" considerata produzione e smaltimento è ovviamente minore del buttarla via e sostituirla con un'altra di qualunque tipo.

ho anche diverse CCFL.
Led invece dove stanno accese ore ed ore al giorno senza interruzioni. Per ora nessuna ha avuto guasti (e alcune hanno varie manciate di migliaia di ore di accensione).

I led in sè durano tantissimo, sono gli alimentatori iperminiaturizzati e sigillati (=caldo) per stare nella "forma" della lampadina (o addirittura nel solo attacco E14-E27) che durano molto meno per ovvie ragioni. Probabile che usandole in portalampade metallici (e non di plastica) dissipino meglio e durino di più.

E pure continue accensioni e spegnimenti forse bene non gli fanno.

k0nt3
25-02-2023, 19:30
anche io ho svariate incandescenza.
dove stanno accese pochissimo e/o in ambienti poco "salubri" per l'elettronica (per es. box o cantine), la semplicità estrema delle incandescenza non ha rivali (e durano decenni)
e quando stanno accese 5 minuti al mese l'impatto sui consumi è totalmente irrilevante nel vero senso della parola, mentre l'impatto "ecologico" considerata produzione e smaltimento è ovviamente minore del buttarla via e sostituirla con un'altra di qualunque tipo.

ho anche diverse CCFL.
Led invece dove stanno accese ore ed ore al giorno senza interruzioni. Per ora nessuna ha avuto guasti (e alcune hanno varie manciate di migliaia di ore di accensione).

I led in sè durano tantissimo, sono gli alimentatori iperminiaturizzati e sigillati (=caldo) per stare nella "forma" della lampadina (o addirittura nel solo attacco E14-E27) che durano molto meno per ovvie ragioni. Probabile che usandole in portalampade metallici (e non di plastica) dissipino meglio e durino di più.

E pure continue accensioni e spegnimenti forse bene non gli fanno.
Non so che lampadine a incandescenza hai te, ma il filamento si rompe mooolto più velocemente di una lampadina a LED, non c'è proprio paragone.
E' un altro discorso se parli di lampadine fluorescenti al neon (a risparmio energetico), ma quelle hanno altri problemi.
Ripeto non c'è alcuna ragione razionale per scegliere di usare lampadine ad incandescenza perchè durano molto meno e consumano molto di più, per cui rientri velocemente nell'"investimento". In più oggi trovi lampadine a LED con luce calda oppure con design vintage che simula il filamento, nemmeno l'estetica può essere un motivo valido.
E questi sono dati di fatto non è che è una mia opinione, informatevi meglio per favore.
https://luce-gas.it/guida/efficienza-energetica/luci-led

Ps. il numero di cicli di accensione che dura la lampadina di solito lo trovi nelle specifiche insieme alla durata media

zappy
26-02-2023, 09:58
Non so che lampadine a incandescenza hai te...

ho spiegato dove le uso.
forse non hai letto

Pino90
26-02-2023, 10:10
Stavo guardando questa immagine postata da Chelidon (https://e-ricarica.it/wp-content/uploads/2023/02/173748bd-8960-434e-ab84-44121591e532-724x1024.jpg) e quello che capisco è che circa 2/3 d'Italia non sono adeguatamente coperti da colonnine di ricarica. :read:

gd350turbo
26-02-2023, 10:17
:-)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230226/a779abecb276030b9d86b5d93fcbc9e2.jpg

sbaffo
26-02-2023, 12:28
Si fa veramente una fatica bestia a farvelo capire, vi prenderei in auto per un viaggio del genere se potessi: porca miseria 327 km in autostrada sono due ore e mezza di guida! Ora se tu mi dici che dopo UN'ORA E MEZZA O MASSIMO DUE ORE E MEZZA di guida (ti metto anche la differenza di stagione) non ti fermi e parcheggi per 25 minuti (https://ev-database.org/car/1743/Tesla-Model-Y) all'autogrill tra fare carburante, andare in bagno e prendere un caffè, va benissimo ti capisco, ma la maggior parte della gente è quello che fa già oggi con gli ICE. Di questo abbiamo già parlato abbastanza nell'altro thread quindi non ribatto qui, ma sai che non sono d'accordo, resto dell'idea che solo le donne incinte vanno in bagno ogni due ore, forse.
Preciso che anche i 327km non sarebbero tra una sosta e l'altra perchè non arrivi all'ultimo a fare il pieno, diciamo che la distanza media tra un distributore e l'altro in autostrada è 40km, quindi devi togliere per sicurezza un 60-80km per non prenderti rischi. Come per altro si fa con le ice, non aspetti la riserva soprattutto se sei in autostrada.
Noto che dal tuo link i 25min servono per caricare da 35 a 276km (10-80% tipico dei supercharger, dopo rallentano), quindi l'intervallo tra le soste è soli 241km, ancora meno. Se ci mettiamo un margine di prudenza detto sopra scendiamo ancora, verso i 200km tra le soste, che in effetti corrispondono all'ora e mezza abbondante che dici.

Hai sbagliato i conti (57,5/2,3 = 25 da quando arrivi a sera al mattino dopo sei già a metà) rifalli o guardali su siti come questo che te li calcolano giusti (https://ev-database.org/car/1743/Tesla-Model-Y). Tu continui a dimenticare che io ho un BEV e che ti parlo per esperienza non in teoria. Ehm, io parlavo della Performance, i conti sono giusti (batteria da 75kwh) e corrispondono a quelli del tuo sito [ https://ev-database.org/car/1183/Tesla-Model-Y-Performance#charge-table ], anzi il tuo sito mette addirittura tempi leggermente più lunghi (38h a 2.3kw, 8.15h a 22kw). Io non avrò la bev ma parlo per dati presi da fonti abbastanza affidabili (spesso li prendo da te :D ).
Comunque arrivare a metà in tutta la notte (o a un terzo, ma non è questo il punto) non è un granchè. E sempre che tu non esca la sera...

Quindi tu consideri una notizia in cui si riporta qualche opinione che afferma 3 ore di fila ad una non meglio specificata stazione di ricarica e invece non ti ricordi in UK la crisi dei trasportatori di carburanti, in cui a tutti i distributori facevano code per accaparrarsi i carburanti?! Capisci perché dico che avete dei pregiudizi? (https://www.scmp.com/news/world/europe/article/3150025/britain-scrambles-truck-drivers-queues-form-petrol-stations-amid) Se per questo anche in italia quando c'è lo sciopero dei benzinai ci sono le code, quando c'è lo sciopero dei ferrotramvieri ci sono ancora più code :D, ecc. Ma in quel caso in uk non c'era nussuno sciopero/altro problema esterno, erano semplicemente sotto natale.

Senti io da utilizzatore ti dico che in autostrada ci sono principalmente caricatori da 250-300 kW, la norma è da 100 kW DC in su, non avrebbe senso che mettessero i 22 kW AC che sono da parcheggio cittadino o centro commerciale! Se non vuoi credere a me, puoi installarti una qualsiasi app di ricarica e vedere da solo schermate così (a destra supercaricatori DC > 100 kW, a sinistra ultracaricatori DC >350 kW).
https://i.ibb.co/Pw1kq2r/DC.png (https://ibb.co/r459DBQ) si, forse mi confondevo con le 22kw dei centri commerciali. Comunque quelle fuori dalle autostrade sono al 90% da 11kw, veramente poco, 11kw ce li ho io a casa per i condizionatori trifase.
Però ho letto che in autostrada scarseggiano comunque: leggo su 4R che a dicembre sui 7000km della rete autostradale c'erano solo 54 infrastrutture >50kw (attenzione strutture credo significhi che ognuna può avere più charger, ma sono 54 gli "autogrill" dotati) e Autovie Venete pianifica di installare quelle a 22kw. :doh:
Googlando ho trovato questo: https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/dove-sono-le-colonnine-elettriche-in-autostrada/ da cui l'immagine sotto (rapporto Enel X) che corrisponde circa a quanto dice 4R:
https://images2-sicurauto.gazzettaobjects.it/wp-content/uploads/2021/09/26/07/30/Quante-colonnine-auto-elettriche-ci-sono-in-autostrada-2021.jpg
anche se non mi è chiaro cosa siano i vari IdR.
Le tue mappe mi sembrano un po' ottimistiche, non è che prendono tutte le stazioni di ricarica e non solo quelle autostradali?

In Italia grazie agli aiuti della UE abbiamo già messo su una rete al pari del resto d'Europa pur avendo minore adozione, lo vedi dalle proporzioni del rapporto di motus-e! Se confronti con motorizzazioni minori come GPL e metano, già oggi per l'elettrico ha ben più stazioni!

corrisponde a quello che dicevo, noi abbiamo meno ev in giro quindi le colonnine sono vuote.
Inoltre:
Stavo guardando [URL="https://e-ricarica.it/wp-content/uploads/2023/02/173748bd-8960-434e-ab84-44121591e532-724x1024.jpg"]questa immagine postata da Chelidon (https://www.motus-e.org/wp-content/uploads/2023/02/Report-Infrastrutture-di-ricarica-a-uso-pubblico-Italia-quarta-edizione.pdf") e quello che capisco è che circa 2/3 d'Italia non sono adeguatamente coperti da colonnine di ricarica. :read: Proprio in fondo alla tua immagine leggo: "L'infrastruttura delle autostrade è ancora lontana dai livelli europei..." quindi qualcosa che non va in italia c'è, lo dicono anche i tuoi amici di motus-e (oltre ai dati che riportavo sopra, sebbene un po confusi), com'è che non te ne sei accorto con la tua esperienza di vita vera? vivi all'estero? o forse hai pregiudizi? :D

Le percentuali per settore a livello mondiale danno il trasporto passeggeri (automobili e motocicli) al 48% del totale, se ci metti bus e camion arrivi al 78% restano fuori 1% dei treni, 11% delle navi e il 9% degli aerei. Se guardi in UE le percentuali sono per il trasporto passeggeri 62% se ci metti camion bus e resto arrivi al 72% del totale di emissioni in CO2! Quindi in UE quasi tutte le emissioni dei trasporti sono dovute agli ICE su strada, praticamente è il 7% mondiale per cui contribuiamo, chiaro che si parta da quelli. scusa ma qui ho perso il filo, non ho capito se i conti corrispondono o no. il 7% di che?
No so se lo stop agli ice riguarda solo le auto o comprende anche i trucks, ma credo di no (forse perchè non ci interessa).

No stai facendo assunzioni errate: non confondere emissioni di CO2 e consumo energetico...Il grafico a torta che ti ho messo indica che il peso energetico dei trasporti è praticamente uguale ai consumi domestici...
Oops, avevo letto fuel invece di final energy cosumption :stordita:, infatti mi chiedevo se vi rientrasse anche il gas per cucinare.:D

Non confondiamo le cose: c'è un problema sanitario e un problema ambientale. I catalizzatori esistono dagli anni 1970 e non riducono le emissioni di CO2, l'inquinamento da particolato è stato ridotto con le direttive EURO... Si, ma intendo che è sempre una guerra all'inquinamento, o chiamiamoli gas nocivi se vogliamo sottilizzare che la CO2 non è inquinante, ma il significato non cambia. Ti sembra logico che si passi alle auto elettriche mentre i pellet sono ancora incentivati (credo, comunque vedo la pubblicità in giro)? E non so che altre zozzerie ci sono ancora in giro nelle caldaie italiane, di sicuro solo a Milano ci sono ancora un migliaio di palazzi riscaldati a carbone o gasolio, e ricordo un servizio di pochi anni fa con una foto della caldaia a gasolio nel Ministero dell'ambiente a Roma! :D

No stai facendo assunzioni errate: non confondere emissioni di CO2 e consumo energetico. Se non lo capisci apri il tool e vedrai che può mostrarti sia consumo energetico (ovviamente in MWh) sia l'emissione di CO2 (in tonnellate) ma quella varia a seconda della produzione energetica della nazione (https://www.greenncap.com/lca-tool/). Quello che ti sta sfuggendo come prima è che nel caso del BEV tu potresti avere un ciclo vita a emissione zero basta che tutta quell'energia lì della Kona electric cioè 135 MWh non sia prodotta da combustibili fossili, invece stai pur certo che per la Kona diesel almeno 175 MWh sul totale di 214 MWh di energia produrranno CERTAMENTE emissioni di CO2 perché è la quota di carburante che hai bruciato nel motore! Ti rendi conto che la motorizzazione più efficiente ICE brucia più dell'equivalente energetico del BEV solo in gasolio! Hai voglia di farne e riciclarne di batterie! In effetti il tuo grafico è in MW ma altri studi mi pare erano in CO2 o equivalenti. Comunque anche andando sul tuo sito e cercando i co2 equivalenti migliora dal 30% al 50% circa, meglio ma non è zero.
L'idea di avere l'intero ciclo di vita a emissioni zero è bella ma utopica, lo sai anche tu. Se convinci tu i cinesi a mollare il carbone allora se ne può parlare...:D

Inutile trovare scuse per gli altri, intanto guardiamo noi. Quando il mercato per buona parte sarà orientato gli altri seguiranno. Prima di dire ma la Cina... ricordiamo che loro hanno capito prima di noi il vantaggio e l'adozione del loro mercato nel 2022 è stata al 22% per i BEV (https://insideevs.it/news/623822/cina-vendite-auto-elettriche-plugin/).
Sono il primo mercato mondiale, cosa facciamo glielo lasciamo tutto autarchicamente a loro, cazzo che politici lungimiranti che abbiamo vendiamo in Cina le Fiat a gasolio invece di competere producendo più 500e! E' risaputo che la cina è avanti sulle EV, e soprattutto sulle batterie. Non so come mai siano così diffuse lì, mi pare costino molto meno che da noi? Però con il loro mix di fonti energetiche molto peggiore del nostro la loro utilità è minore (per la CO2, forse a loro serve per gli altri inquinanti, hanno il cielo delle città giallo!).
Vendere a loro la 500e ai nostri prezzi la vedo molto dura...

Ripeto il problema sanitario nella grandi città è cosa diverso dal problema ambientale anche se sono correlati. Cosa risaputa da decenni che la combustione del gasolio produca più inquinanti della combustione di benzina, ancora meglio sarebbe bruciare gas perché non produrresti particolato ma solo H2O e CO2. Le direttive EURO hanno cercato per anni di ridurre il problema sanitario e si sono concentrate proprio sugli inquinanti più pericolosi prodotti dai diesel, però se guardi il grafico che commenti già capisci che tra EURO4 e EURO5 cambia solo la riduzione degli ossidi di azoto e non del particolato. Basta informarsi e le cose si capiscono, magari? ma si parlava di (non) essere costretti a cambiare auto, che sia per un motivo o per l'altro (che poi sono correlati come dici anche tu) poco cambia, bisognerà farlo.
Poi mi prendi l'unico passaggio (euro 4 - 5) del grafico in cui un parametro resta uguale mentre in tutti gli altri diminuisce, compreso euro 6, non capisco il ragionamento.

Niente è a zero impatto quindi la prima parte del ragionamento è giusta, però non ti accorgi che da ICE EURO6 o qualsiasi iterazione futura a BEV il miglioramento del problema sanitario è infinito e non puoi fare meglio semplicemente perché non producono inquinanti in città. Sul problema ambientale, cioè le emissioni di CO2 invece POTENZIALMENTE puoi anche lì arrivare a zero producendo elettricità da fonti rinnovabili, sicuramente ad oggi non puoi produrre economicamente carburanti da fonti rinnovabili. Se ti pare poco forse hai ancora dei pregiudizi o devi capire la differenza tra consumo energetico ed emissioni di CO2 come ti facevo notare prima. Vabbè però qui stai scadendo nel fanboysmo: infinito solo in % perchè il denominatore è zero, ma se prima l'inquinamento era diciamo "x" (in valore assoluto) anche il miglioramento sarà "x", se x era già basso il miglioramento sarà basso.
Sul POTENZIALMENTE 100% green sai anche tu che è utopia, come detto prima. Ci sono però buoni margini di miglioramento, questo si.

Però in effetti sarebbe molto più sensato spingere l'elettrico per motivi di salute che per il pianeta, visto che l'impatto nelle grandi città si sentirebbe molto di più che sul pianeta. Io da scooterista apprezzerei andare in giro senza tornare a casa coi vestiti che puzzano di smog.
C'è uno studio per cui in California per ogni 2% in più di auto elettriche i casi di asma grave calano del 3%.
https://www.tomshw.it/automotive/le-auto-elettriche-stanno-gia-rendendo-laria-della-california-piu-pulita/
mi pare un po' troppo ottimistico, ma non ho voglia di leggermelo.:)
Anche perchè se si arrivasse al 100% i casi diminuirebbero del 150% cioè vanno in negativo?!? Resuscitano i morti? :D

PS. metti i link in evidenza (link) non affogati nel testo che me ne perdo la metà, pls.

mrk-cj94
26-02-2023, 12:35
Le Led convengono perché fanno risparmiare. Le elettriche non fanno risparmiare nulla.

questo a ginoworld, dove la matematica è un'opinione che varia assieme alla brezza :D

mrk-cj94
26-02-2023, 12:37
scelta scellerata, eravamo maestri nei treni a vapore, io avrei piuttosto investito su di essi

:D

mrk-cj94
26-02-2023, 12:40
No, e' diesel, di carburante spendo sui 1100-1200, assicurazione sui 250, bollo 220, tagliando sui 150 (pacchetto 5 anni da 750 circa), totale 1720-1820.

assicurazione 250€/anno? hai solo RC o manco quella?

mrk-cj94
26-02-2023, 12:41
Penso che hai centrato pienamente il problema.........
Se il popolo non se ne rende conto tra 50 anni l'europa sarà il nuovo terzo mondo

chi (azienda) non fa la transizione all'elettrico, di sicuro.

chi comprerà ICE tra 50 anni?
(ma anche 10)

tu spingeresti le industrie (quelle che dormono, le altre già stanno provando ad adeguarsi con risultati alterni) nel recuperare un gap o nel continuare a sbagliare? spingeresti su lampadine ad incandescenza o led? dai su

mrk-cj94
26-02-2023, 12:45
Le case europee si stanno già adeguando, ma non si capisce perché legarsi ad un'unica tecnologia ed escludere altre potenziali soluzioni per il parco auto circolante (ad esempio i combustibili sintetici e/o bio), cosa di cui nessuno parla.

Tra l'altro se il problema è CO2 basta continuare a fare ciò che si stava facendo, cioè ridurli progressivamente, cosa che per altro già c'è e s'è sempre fatto.

Se qualcuno tirasse fuori un motore che emette pochissima CO2 non vedo perché escluderlo per principio.
non si capisce = non lo capisci tu: anzitutto costano molto più dei carburanti tradizionali quindi non sono economici.
e non parliamo dell'idrogeno che è meglio..

mrk-cj94
26-02-2023, 12:47
Potrebbero anche dirti come in California l'estate scorsa, cioè di non mettere in carica l'auto elettrica perché la rete è al collasso. Prima ti dicono di prendere l'auto elettrica, dopo ti dicono di non usarla.

buongiornissimo
i blackout programmati in California, quando fa particolarmente caldo, esistono da molto prima delle auto elettriche

Rolling blackouts in developed countries sometimes occur due to economic forces at the expense of system reliability (such as in the 2000–01 California energy crisis),[9][10] or during natural disasters such as heat waves.[11] In California rolling blackouts occurred in June 2000 and in January, March and May 2001.[12] The 2021 Texas power crisis involved rolling blackouts caused by the February 13–17, 2021 North American winter storm and lack of winterization.[13] The Late December 2022 North American winter storm resulted in rolling blackouts in parts of the eastern US.[14][15][16]
oh bastava cercare su google o wikipedia eh

mrk-cj94
26-02-2023, 12:53
D'accordo, ma un conto è mettere un target per la CO2 (considerato anche produzione e smaltimento), e rappresenta una sfida per tutti coloro che fanno della ricerca scientifica in questo ambito, un conto è imporre la tecnologia per legge, cosa che reputo abbastanza limitante.

Anche perché ci si dovrà pure porre il problema del parco auto attualmente in circolazione, o facciamo come gli struzzi, che mettono la testa sotto la terra per non vedere?

Senza contare che ci stiamo legando mani e piedi alla Cina più di quanto stiamo già facendo oggi, e anziché rendersi conto di ciò e cercare di sistemare i danni fatti, peggioriamo le cose...

Questo è solito dirigismo all'europea che scontenta praticamente tutti, tranne ovviamente le lobby che avranno pagato fior di quattrini per promuovere sta roba.

spoiler: peggioriamo le cose se rimaniamo ancorati ad una tecnologia retrograda

ciciolo1974
26-02-2023, 12:58
buongiornissimo
i blackout programmati in California, quando fa particolarmente caldo, esistono da molto prima delle auto elettriche




A maggior ragione serve un potenziamento infrastrutturale -specia da noi, dove di green c'è relativamente poco- in vista di sole auto elettriche...

k0nt3
26-02-2023, 13:47
ho spiegato dove le uso.
forse non hai letto

Hai scritto:
dove stanno accese pochissimo e/o in ambienti poco "salubri" per l'elettronica (per es. box o cantine), la semplicità estrema delle incandescenza non ha rivali (e durano decenni)

E io ti ho risposto che non è vero, anche in una cantina o un box non c'è motivo per preferire una lampadina ad incandescenza che dura molto di meno di una a LED consumando molto di più. Le lampadine a LED funzionano bene anche in un box, non so dove hai letto che avrebbero problemi in certi ambienti.

nickname88
26-02-2023, 14:25
ma speriamo vivamente.....uno perchè l'elettrico non è sostenibile
Vedo con dispiacere che ci sono ancora sostenitori del NO a tutto in giro per l'ItaGlia. :rolleyes: