View Full Version : Stop alle ICE dal 2035: Strasburgo dice "sì"
sulle LED, ne prendo uno per tutti:
Non di dispositivi che vanno alimentati a corrente costante per massimizzare la durata e che se subiscono picchi di tensione invertita o anche correnti più alte del nominale mostrano la loro fragilità, no ma tanto in casa la corrente fluisce solo in maniera costante e senza variazioni di tensione. io ho cambiato casa da poco, ristrutturata con impianto a norma (spero!) ma le led continuano a morirmi tanto quanto prima. Forse nella mia zona ci sono picchi, ma non me ero mai accorto con nessun'altra apparecchiatura elettronica, oppure le led hanno un'elettronica molto più sensibile di qualunque altra cosa, direi troppo sensibile. Il risultato non cambia, mi durano due anni.
Ma visto che non si fulminano tutte insieme quando c'è un presunto picco, ma di solito dopo un periodo di utilizzo + o - simile, alcune iniziano a dare problemi graduali, si accendono in ritardo o a intermittenza, altre si accendono ma dopo qualche minuto si spengono come se si surriscaldassero - poi le lasci spente a raffreddare e succede lo stesso daccapo... a me sembra che sia un problema di calore. Infatti ne fanno anche di bucherellate (parlo del bulbo delle £27) che non mi si sono ancora rotte. Anxhe quelle in formato "alogena" (non ricordo la sigla) mi durano molto di più, anzi me ne si è bruciata solo una che usavo in una piantana in sala da credo dieci anni o più, una delle prime che presi.
Per inciso, quelle a filamento durano quello che durano perchè c'è stato il famoso cartello dei produttori all'inizio del secolo scorso, altrimenti durerebbero quasi all'infinito: c' è ancora una lampadina del 1901 funzionante (pre-cartello) in una stazione dei pompieri americana, venerata come una divnità antica. :D
https://it.wikipedia.org/wiki/Cartello_Phoebus
Mmmhh, mi sa che anche sulle led qualcuno ci gioca con l'obsolescenza programmata...
sulle LED, ne prendo uno per tutti:
io ho cambiato casa, ristrutturata con impianto a norma (spero!) ma le led continuano a morirmi tanto quanto prima. Forse nella mia zona ci sono picchi, ma non me ero mai accorto con nessun'altra apparecchiatura elettronica, oppure le led hanno un'elettronica molto più sensibile di qualunque altra cosa, direi troppo sensibile. Il risultato non cambia, mi durano due anni.
Ma visto che non si fulminano tutte insieme quando c'è un presunto picco, ma di solito dopo un periodo di utilizzo + o - simile, alcune iniziano a dare problemi graduali, si accendono in ritardo o a intermittenza, oppure si accendono ma dopo qualche minuto si spengono come se si surriscaldassero - poi le lasci spente a raffreddare e succede lo stesso daccapo... a me sembra che sia un problema di calore. Infatti ne fanno anche di bucherellate (parlo del bulbo delle £27) che non mi si sono ancora rotte. Anxhe quelle in formato "alogena" (non ricordo la sigla) mi durano molto di più, anzi me ne si è bruciata solo una che usavo in una piantana in sala da credo dieci anni o più, una delle prime che presi.
Sei sicuro che siano LED? Quel comportamento di solito lo hai con le lampadine a risparmio energetico, perchè le LED non emettono calore e si accendono istantaneamente senza alcun ritardo.
Comunque io uso soltanto lampadine LED da più di 10 anni e non ho mai sentito dei problemi che descrivi.
Per inciso, quelle a filamento durano quello che durano perchè c'è stato il famoso cartello dei produttori all'inizio del secolo scorso, altrimenti durerebbero all'infinito: c' è ancora una lampadina del 1901 funzionante (pre-cartello) in una stazione dei pompieri americana, venerata come una divnità antica. :D
https://it.wikipedia.org/wiki/Cartello_Phoebus
Mmmhh, mi sa che anche sulle led qualcuno ci gioca con l'obsolescenza programmata...
Peccato che la lampadina della stazione dei pompieri abbia una potenza di 4W, ci puoi illuminare una scatola delle scarpe probabilmente :asd:
Sei sicuro che siano LED? Quel comportamento di solito lo hai con le lampadine a risparmio energetico, perchè le LED non emettono calore e si accendono istantaneamente senza alcun ritardo.
Comunque io uso soltanto lampadine LED da più di 10 anni e non ho mai sentito dei problemi che descrivi.
Peccato che la lampadina della stazione dei pompieri abbia una potenza di 4W, ci puoi illuminare una scatola delle scarpe probabilmente :asd:
Quella che si accende in ritardo è dentro una plafoniera che non ho voglia di smontare per verificare, ma le altre (quelle che si spengono dopo alcuni minuti) sono sicuro led (le ho trasferite da poco in corridoio così non stanno accese per molto). Infatti non è il led che scalda, ma l'elettronica nel bulbo (le ho toccate e in effetti il vetro è solo tiepido, il bulbo scotta). Le r7s "alogene" invece hanno spesso il corpo in ceramica per dissipare meglio, lo vedi tra le caratteristiche anche su amazon spesso.
La lampadina americana da nuova era >30W, regge da 120 anni sempre accesa, dicono che l'anno spenta solo durante i traslochi! :eek:
Hai scritto:
E io ti ho risposto che non è vero, anche in una cantina o un box non c'è motivo per preferire una lampadina ad incandescenza che dura molto di meno di una a LED consumando molto di più. Le lampadine a LED funzionano bene anche in un box, non so dove hai letto che avrebbero problemi in certi ambienti.
il motivo è che se funziona non si cambia, perchè l'affidabilità sarebbe minore e i consumi reali effettivi uguali. anzi maggiori se consideri il maggior impatto ambientale della produzione.
mrk-cj94
26-02-2023, 18:23
A Bologna se dis piuttost che nient mei piuttost! :p
:asd:
a Milano*
mrk-cj94
26-02-2023, 18:25
Quanti litri di carburante riesci ad autoprodurre in un anno?
:D
li produce col copia incolla degli stessi messaggi.
o forse più la spara grossa e più ne genera.
a ginoworld tutto è possibile, anche trasformare l'aria in razzi e invertire le leggi della matematica :D
mrk-cj94
26-02-2023, 18:27
Faccio notare che tutta questa diatriba non ci sarebbe se l'UE lasciasse la libertà alle persone di scegliere cosa comprare, anziché imporre l'elettrico :rolleyes:
ci avevano anche imposto il passaggio alle lampadine a LED. maledetti. ora torno alle candele
Chelidon
26-02-2023, 18:28
Di questo abbiamo già parlato abbastanza nell'altro thread quindi non ribatto qui, ma sai che non sono d'accordo, resto dell'idea che solo le donne incinte vanno in bagno ogni due ore, forse.
Preciso che anche i 327km non sarebbero tra una sosta e l'altra perchè non arrivi all'ultimo a fare il pieno, diciamo che la distanza media tra un distributore e l'altro in autostrada è 40km, quindi devi togliere per sicurezza un 60-80km per non prenderti rischi.
Ansie da ICE, sono arrivato più volte in autostrada a caricare anche sotto al 5%, non ti prendi rischi perché se te la vedessi male basterebbe rallentare per aumentare istantaneamente la previsione di autonomia e anche a 0% in realtà avresti ancora una riserva di 20-30 km, ma soprattutto le colonnine vicino alle strade a scorrimento sono ben più frequenti di 40 km. Ti faccio un esempio reale, rientro da Monaco di Baviera al mattino presto: sosta per colazione a Innsbruck dove si è arrivati più lunghi dell'auto che si è caricata completamente e successiva sosta a pranzo nel mantovano a pochi km dall'arrivo in cui chiaramente quanto è stato caricato è avanzato abbondantemente dato che era un viaggio di 600 km. Fosse stato fatto con una ICE le tempistiche sarebbero state esattamente le stesse perché erano fermate in cui si è ANCHE caricato, questo vi sfugge: l'obiettivo delle fermate erano i pasti, quindi non ci sono solo donne incinte che si fermano, ma voi non ci fate caso.
Con la ICE vi siete abituati male perché avete talmente tanta autonomia e talmente tanto consumo più o meno imprevisto che la previsione dell'autonomia non la usate. Invece sulle elettriche il consumo in tempo reale è più prevedibile e l'autonomia che si aggiorna, si utilizza ampiamente nei navigatori.
Ehm, io parlavo della Performance, i conti sono giusti (batteria da 75kwh) e corrispondono a quelli del tuo sito [ https://ev-database.org/car/1183/Tesla-Model-Y-Performance#charge-table ], anzi il tuo sito mette addirittura tempi leggermente più lunghi (38h a 2.3kw, 8.15h a 22kw). Io non avrò la bev ma parlo per dati presi da fonti abbastanza affidabili (spesso li prendo da te :D ).
Allora specifica, tutti tendete troppo a fare conti teorici e vi sfuggono cose pratiche come appunto che in un viaggio di 6 ore si interpongono i pasti o le fermate in bagno comunque nella vita reale.
Comunque arrivare a metà in tutta la notte (o a un terzo, ma non è questo il punto) non è un granchè. E sempre che tu non esca la sera...
Ti parlo per esperienza, il punto è che quello che carichi in una sera non lo consumi tutto il giorno dopo. Tu la sera fai 250 km? Non penso, io esagerando cercando locali per la città posso farne 50. Con la ICE non siete abituati a pensarci, forse solo con 2 €/l qualcuno comincia a farsi due conti sulle percorrenze che fa quotidianamente.
Se per questo anche in italia quando c'è lo sciopero dei benzinai ci sono le code Quindi il problema delle code alle stazioni è principalmente delle ICE, visto che lo sciopero delle prese non esiste, blackout di un giorno semplicemente non si verificano.
si, forse mi confondevo con le 22kw dei centri commerciali. Comunque quelle fuori dalle autostrade sono al 90% da 11kw, veramente poco, 11kw ce li ho io a casa per i condizionatori trifase.
Perché se vai a fare la spesa ci stai un'ora o più e con 11-15 kWh ci andresti avanti 3 giorni! Se vai nel locale in centro ce la lasci minimo 3-4 ore col parcheggio assicurato proprio in centro e la carichi completamente. Miseria quante volte lo devo ripetere dove parcheggi in città non servono potenze elevate, servono solo vicino alle strade a scorrimento veloce!
Però ho letto che in autostrada scarseggiano comunque: leggo su 4R che a dicembre sui 7000km della rete autostradale c'erano solo 54 infrastrutture >50kw (attenzione strutture credo significhi che ognuna può avere più charger, ma sono 54 gli "autogrill" dotati) e Autovie Venete pianifica di installare quelle a 22kw. :doh:
Ma è così difficile aprire un app di ricarica come ho detto?? Quattroruote scrive stronzate! Mediaset racconta il più delle volte puttanate perché fanno servizi politicizzati. Miseria ma è così difficile capire da che parte si schiera chi ha altri interessi? Vi fregano perché non avete esperienza diretta e andate in fiducia.
Non ci sono solo le colonnine negli autogrill (che comunque non sono da 50 kW basta aprire l'app per controllare), per esempio i supercaricatori di Tesla sono sempre fuori dalla più vicina uscita vicino ad alberghi e ristoranti. Sì, puoi anche uscire un attimo dall'autostrada, non ti cambia nulla come autonomia soprattutto se come detto ti fermi a mangiare in un ristorante, ci sono nazioni in cui l'autostrada non ha nemmeno il casello.
"L'infrastruttura delle autostrade è ancora lontana dai livelli europei..." quindi qualcosa che non va in italia c'è, lo dicono anche i tuoi amici di motus-e (oltre ai dati che riportavo sopra, sebbene un po confusi), com'è che non te ne sei accorto con la tua esperienza di vita vera? vivi all'estero? o forse hai pregiudizi? :D Scrivono che rischiamo di perdere finanziamenti per colpa della burocrazia come al solito e che c'è un divario tra nord e centro-sud. Viaggio molto in Italia settentrionale e all'estero. In Austria e Germania sono più frequenti ma non così tanto (chiaro che devono averne di più lì o in Olanda dove l'adozione è molto più alta), già oggi puoi saltare una stazione anche in Italia se vedi in tempo reale che il consumo ti consente di arrivare alla successiva perché lo ripeto al nord sono frequenti. Se avessi letto bene il grafico dovresti avere capito che se anche l'infrastruttura di ricarica in Italia è un po' inferiore che nel resto di Europa (soprattutto al centro-sud), hai 2-3 volte i punti di ricarica per utilizzatore perché l'Italia è arretratissima con l'adozione dei BEV. Quindi in un certo senso questo momento è il migliore per avere un BEV e noi che l'usiamo siamo avvantaggiati da questa situazione, ma la rete continuerà a crescere e se già oggi soddisfa quello conta!
scusa ma qui ho perso il filo, non ho capito se i conti corrispondono o no. il 7% di che?
No so se lo stop agli ice riguarda solo le auto o comprende anche i trucks, ma credo di no (forse perchè non ci interessa).
Pensavo potessi fare i calcoli anche da solo, il 7% delle emissioni mondiali di CO2 sono gli ICE della UE, se ti vuoi limitare solo a quelli affetti dalla direttiva del 2035 sono comunque il 5% abbondante sul totale di CO2 mondiale. Secondo te una volta che togli la produzione di emissioni ai veicoli leggeri su strada, poi non lo farai anche per il 2% di CO2 da quelli pesanti?
Si, ma intendo che è sempre una guerra all'inquinamento, o chiamiamoli gas nocivi se vogliamo sottilizzare che la CO2 non è inquinante, ma il significato non cambia. Ti sembra logico che si passi alle auto elettriche mentre i pellet sono ancora incentivati (credo, comunque vedo la pubblicità in giro)? E non so che altre zozzerie ci sono ancora in giro nelle caldaie italiane, di sicuro solo a Milano ci sono ancora un migliaio di palazzi riscaldati a carbone o gasolio, e ricordo un servizio di pochi anni fa con una foto della caldaia a gasolio nel Ministero dell'ambiente a Roma! :D
Numeri, fonti? Io non capisco perché se la UE dice che i veicoli impattano di più, le statistiche vi dimostrano che i veicoli impattano di più, si continui testardamente ad insistere con un'opinione non supportata da dati che i palazzi scaldati a carbone siano il vero problema. Mi sembra lo stesso ragionamento da trave nell'occhio che afferma estrarre il litio inquini, quando tutti i giorni vengono estratte con inquinamento molto superiore tonnellate di greggio che una volta consumate dal serbatoio di un ICE sono perse per sempre a differenza del litio riciclabile da un BEV.
In effetti il tuo grafico è in MW ma altri studi mi pare erano in CO2 o equivalenti. Comunque anche andando sul tuo sito e cercando i co2 equivalenti migliora dal 30% al 50% circa, meglio ma non è zero.
L'idea di avere l'intero ciclo di vita a emissioni zero è bella ma utopica, lo sai anche tu. Se convinci tu i cinesi a mollare il carbone allora se ne può parlare...:D
Forse dovreste comprendere che i cinesi hanno iniziato molto dopo gli europei ad immettere CO2 per motivi industriali in atmosfera per questo loro e i paesi in via di sviluppo si sentono in credito.
Comunque comincio a pensare sia utopico è farti capire il concetto di consumo energetico. Fermati, respira e torna al punto di partenza. Io ti ho messo grafici energetici perché è l'unico modo di confrontare a priori l'impatto tra BEV e ICE. Poi dopo che hai capito che il costo energetico del BEV durante la sua vita è nettamente migliore che di qualsiasi tecnologia ICE, allora puoi pensare a quanto conta la produzione energetica nazionale nell'abbattere le emissioni di CO2. Te lo ripeto sperando tu possa comprendere: se per produrre il BEV consumi 135 MWh di energia elettrica e la tua nazione domani non produrrà più energia da combustibili fossili allora avrai 0 emissioni di CO2; è realistico non utopia! Già oggi se nel GREEN NCAP avessi messo paesi come la Francia, le emissioni di CO2 corrispondenti a quella produzione energetica sarebbero state ridottissime. Invece per la ICE diesel di quei 214 MWh, a prescindere dalle fonti di energia elettrica della tua nazione, ben 175 Mwh (1,3 volte la vita della versione BEV) corrispondono per forza a 34 tonnellate di CO2 che non potrai mai compensare perché è energia derivante dal gasolio bruciato!
E' risaputo che la cina è avanti sulle EV, e soprattutto sulle batterie. Non so come mai siano così diffuse lì, mi pare costino molto meno che da noi? Però con il loro mix di fonti energetiche molto peggiore del nostro la loro utilità è minore (per la CO2, forse a loro serve per gli altri inquinanti, hanno il cielo delle città giallo!).
Vendere a loro la 500e ai nostri prezzi la vedo molto dura...
https://vietnamtimes.org.vn/stores/news_dataimages/vanthuanvnt/072020/12/14/2147_daxue-consulting-volkswagen-china-market-share.png?rt=20200712153747%20style= (https://vietnamtimes.org.vn/volkswagen-to-recall-1637-imported-bentley-bentayga-v8-cars-in-china-22275.html)
Forse non sai che il mercato cinese dell'auto è stato per anni in mano europea, le golf là giravano tranquillamente in larga misura, chiaro con prezzi proporzionati alla loro tassazione! Quindi potresti benissimo vendere 500e, tanto come Tesla là ha un grandissimo successo (chiaro con prezzo più basso per via di incentivi e tassazione minore). Ora siccome le case europee hanno sottovalutato la produzione di batterie e lo stato cinese ha incentivato ben più che da noi i BEV, da loro ora c'è un'esplosione di marchi nazionali che piano piano stanno crescendo e portando via fette di mercato agli stranieri. Pensa se invece del partito cinese questa cosa l'avesse fatta un partito italiano, magari oggi saremmo un paese innovativo e con più esportazioni! No invece da noi la politica racconta che non dobbiamo incentivare il nuovo ma continuare imperterriti a produrre cose che verranno dismesse. Geniali, eh?
:muro:
[QUOTE=sbaffo;48125560]ma si parlava di (non) essere costretti a cambiare auto, che sia per un motivo o per l'altro (che poi sono correlati come dici anche tu) poco cambia, bisognerà farlo.
Poi mi prendi l'unico passaggio (euro 4 - 5) del grafico in cui un parametro resta uguale mentre in tutti gli altri diminuisce, compreso euro 6, non capisco il ragionamento.
Quindi mi stai dicendo che non hai ancora capito che tra EURO4 e EURO5 non cambia nulla come particolato (cambiano solo NOx) e per quello in città non vogliono le EURO 5.
Vabbè però qui stai scadendo nel fanboysmo: infinito solo in % perchè il denominatore è zero, ma se prima l'inquinamento era diciamo "x" (in valore assoluto) anche il miglioramento sarà "x", se x era già basso il miglioramento sarà basso.
No si chiama matematica, i tifosi non sanno comprendere i ragionamenti che fanno uso di matematica: come ti devo fare capire che tra un filtro FAP a cui scapperà sempre qualcosa pur migliorando e una tecnologia che non produce scarichi non c'è paragone!?
Sul POTENZIALMENTE 100% green sai anche tu che è utopia, come detto prima. Ci sono però buoni margini di miglioramento, questo si.
L'unica cosa utopica e dove non c'è margine di miglioramento è un'auto che vada a benzina o gasolio! Quella non avrà mai un ciclo vita meno impattante di un BEV e bruciando fossili non potrà mai avere emissioni zero di inquinanti o CO2, questa è l'unica certezza! Se mi trovi un ragionamento che dimostri il contrario sono pronto a cambiare idea.
C'è uno studio per cui in California per ogni 2% in più di auto elettriche i casi di asma grave calano del 3%.
https://www.tomshw.it/automotive/le-auto-elettriche-stanno-gia-rendendo-laria-della-california-piu-pulita/
mi pare un po' troppo ottimistico, ma non ho voglia di leggermelo.:)
Anche perchè se si arrivasse al 100% i casi diminuirebbero del 150% cioè vanno in negativo?!? Resuscitano i morti? :D
PS. metti i link in evidenza (link) non affogati nel testo che me ne perdo la metà, pls.
I collegamenti sono evidenziati, mettere dei rigoni poi rende meno leggibile, ma posso provare a rendere più chiaro che ci sia un collegamento...
Però, te in cambio scusa se te lo dico ma un occhiatina a un libro di statistica la potresti dare? Quando affermano che calano del 3% ad ogni aumento significa che devi ogni volta ricalcolare nuovamente il 3% del totale, le percentuali sono relative, detto in altre parole il calo in valore assoluto via via si assottiglia fino a sparire (perché chiaramente prevarrebbero altre cause di asma quando in pratica l'inquinamento si sarebbe ridotto tanto).
mrk-cj94
26-02-2023, 18:36
Continui a non dare una risposta ad una semplice domanda, quanti litri di carburante riesci ad autoprodurre in un anno?
Basta che mi rispondi, è semplice eh, non devi nemmeno essere troppo preciso, basta anche un dato approssimativo.
:D
TorettoMilano
26-02-2023, 18:43
Però in effetti sarebbe molto più sensato spingere l'elettrico per motivi di salute che per il pianeta, visto che l'impatto nelle grandi città si sentirebbe molto di più che sul pianeta. Io da scooterista apprezzerei andare in giro senza tornare a casa coi vestiti che puzzano di smog.
C'è uno studio per cui in California per ogni 2% in più di auto elettriche i casi di asma grave calano del 3%.
mi pare un po' troppo ottimistico, ma non ho voglia di leggermelo.:)
Anche perchè se si arrivasse al 100% i casi diminuirebbero del 150% cioè vanno in negativo?!? Resuscitano i morti? :D
I collegamenti sono evidenziati, mettere dei rigoni poi rende meno leggibile, ma posso provare a rendere più chiaro che ci sia un collegamento...
Però, te in cambio scusa se te lo dico ma un occhiatina a un libro di statistica la potresti dare? Quando affermano che calano del 3% ad ogni aumento significa che devi ogni volta ricalcolare nuovamente il 3% del totale, le percentuali sono relative, detto in altre parole il calo in valore assoluto via via si assottiglia fino a sparire (perché chiaramente prevarrebbero altre cause di asma quando in pratica l'inquinamento si sarebbe ridotto tanto).
avrò solo spammato 100 volte quello studio tra i vari thread :asd:
comunque fantastiche le tue analisi matematiche, grazie per le risate sbaffo (immagino fossero calcoli ironici).
ad ogni modo eviterei di postare link della concorrenza italiana, linkiamo siti generalisti o stranieri (si trovano facilmente) per correttezza verso la redazione
mrk-cj94
26-02-2023, 18:51
Tieni conto che le auto elettriche esistono da tempo immemore, ormai siamo arrivati alla loro piena maturita' tecnologica, nei prossimi anni i progressi saranno marginali, come del resto sono stati negli ultimi 10 anni. La tecnologia è matura e le sue limitazioni difficilmente potranno essere superate in tempi brevi. Insomma per il 2035 le auto elettriche saranno sostanzialmente le stesse di oggi, e dubito i prezzi scenderanno.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
scommetto che capiterà l'esatto contrario, nel nostro mondo perlomeno :D
mrk-cj94
26-02-2023, 18:53
io prendo in giro chi si oppone aprioristicamente conto l'elettrico (ma molti sembra semplicemente si divertano a trollare). te invece hai fatto una osservazione e ti ho risposto garbatamente.
una cosa comunque da sottolineare per l'ennesima volta è la scadenza del 2035, nel 2035 semplicemente non si potrà immatricolare nuove auto me ad oggi nessuno ti vieta nel 2050 di andare in giro con la tua auto a benzina
pure dopo potrai andare in giro ma non comprarla nuova
Chelidon
26-02-2023, 19:29
Le case europee si stanno già adeguando, ma non si capisce perché legarsi ad un'unica tecnologia ed escludere altre potenziali soluzioni per il parco auto circolante (ad esempio i combustibili sintetici e/o bio), cosa di cui nessuno parla.
Tra l'altro se il problema è CO2 basta continuare a fare ciò che si stava facendo, cioè ridurli progressivamente, cosa che per altro già c'è e s'è sempre fatto.
Se qualcuno tirasse fuori un motore che emette pochissima CO2 non vedo perché escluderlo per principio.
Non stavano riducendo un bel niente, semplicemente perché l'efficienza della tecnologia del motore endotermico ha raggiunto il suo apice con Miller nel 1957 (per non dire che c'era già vicino Atkinson nel 1882) ed è al palo da allora!
Lo ripeto per l'ennesima volta sperando che qualcuno comprenda questa serie di caratteri: il testo della direttiva del 2035 è neutrale sulle tecnologie! Non parla di tecnologie dice solo che i veicoli dovranno consentire la neutralità delle emissioni di CO2!
Quelli che si legano ad una sola tecnologia sono i produttori di auto, che sanno benissimo che produrre carburanti sintetici non è attualmente sostenibile ECONOMICAMENTE! Altrimenti invece di presentare decine di modelli BEV, produrrebbero veicoli con ICE ad idrogeno! Invece perfino i 3 modelli ad idrogeno in vendita al mondo, guarda caso, non hanno un inefficiente ICE ma sono FCEV con motore elettrico tanto quanto i BEV.
A maggior ragione serve un potenziamento infrastrutturale -specia da noi, dove di green c'è relativamente poco- in vista di sole auto elettriche...
Nel 2020 in Italia quasi il 42% dell'energia elettrica è stata prodotta da rinnovabili. (https://en.wikipedia.org/wiki/Electricity_sector_in_Italy)
io ho cambiato casa da poco, ristrutturata con impianto a norma (spero!) ma le led continuano a morirmi tanto quanto prima. Forse nella mia zona ci sono picchi, ma non me ero mai accorto con nessun'altra apparecchiatura elettronica, oppure le led hanno un'elettronica molto più sensibile di qualunque altra cosa, direi troppo sensibile. Il risultato non cambia, mi durano due anni.
Ma visto che non si fulminano tutte insieme quando c'è un presunto picco, ma di solito dopo un periodo di utilizzo + o - simile, alcune iniziano a dare problemi graduali, si accendono in ritardo o a intermittenza, altre si accendono ma dopo qualche minuto si spengono come se si surriscaldassero - poi le lasci spente a raffreddare e succede lo stesso daccapo... a me sembra che sia un problema di calore. I LED sono diodi, la caratteristica corrente/tensione è esponenziale in tali dispositivi: ciò significa che anche piccoli cambiamenti nella tensione di alimentazione di un LED porta a grandi cambiamenti nella corrente assorbita da tale dispositivo e a cascata più corrente tende a generare un circolo vizioso per cui il dispositivo si scalda e aumenta ulteriormente la corrente assorbita distruggendosi in poco tempo. Sono dispositivi DC che se ricevono tensioni elevate e in polarità invertita si distruggono facilmente e che andrebbero alimentati a corrente costante appunto perché sono molto sensibili alla variazione di tensione. Quindi come vi ha già fatto notare qualcuno in casa avete tensione AC e perciò i LED hanno sempre uno stadio di alimentazione che fa conversione AC-DC e cerca di pilotarli in maniera adeguata ma da cui spesso nascono i malfunzionamenti. Il LED in sé non è un dispositivo molto costoso ma lo stadio di alimentazione può impattare sul costo e quindi nei prodotti più economici è facile che facciano dei grossi compromessi qualitativi.
il motivo è che se funziona non si cambia, perchè l'affidabilità sarebbe minore e i consumi reali effettivi uguali. anzi maggiori se consideri il maggior impatto ambientale della produzione.
Faccio ancora una volta notare che qui dentro tutti pensano molto all'impatto di produzione quando spesso l'impatto di esercizio è ben maggiore: in tal caso continuare ad utilizzare qualcosa di molto inefficiente continua a creare un'impatto molto maggiore che per assurdo dismettendolo e producendo un nuovo dispositivo. Ve l'ho mostrato anche con i BEV che il SOLO CONSUMO DI CARBURANTE della motorizzazione diesel copre 1,3 volte tutto l'impatto del ciclo vita della Kona a batteria.
ciciolo1974
26-02-2023, 19:59
Nel 2020 in Italia quasi il 42% dell'energia elettrica è stata prodotta da rinnovabili. (https://en.wikipedia.org/wiki/Electricity_sector_in_Italy)
Ero rimasto ad una quota inferiore, my bad. In ogni caso, se si vuole arrivare pronti, a mio avviso bisogna aumentare questa percentuale, in maniera tale da poter soddisfare un fabbisogno probabilmente crescente da qui a 7-8 anni: a meno di clamorosi passi indietro della UE e prezzi permettendo, chi comprerà una nuova auto inzierà a comprare elettrico ben prima del 2035.
mrk-cj94
26-02-2023, 20:27
Ci sei salito e l'hai guidata? Perché altrimenti il tuo parlare a vanvera vale meno di zero. Commentami perché una golf a meno di 37'000 € non te la porti a casa e hai comunque meno potenza nominale (figuriamoci istantanea) della mg4? Adesso vienimi a dire che gli interni di una golf valgano quella differenza di prezzo... Ah ma è vero ti lamenti a priori di qualsiasi EV senza sapere neanche lontanamente di che parli... :asd:
Hai ragione caspita c'è la Duster, che è confrontabile alla Spring e costano uguali già senza incentivi! Peccato che 0,31 €/kWh sono il prezzo che c'è stato durante tutta la crisi del metano dall'inizio della guerra, mentre invece ricordami qual è stato il prezzo dei carburanti durante questi mesi?! A conti fatti la tua ignoranza non ti consente neanche di fare i conti seriamente!
La Duster consuma in media 6,07 cl/km a gasolio (10,86 c€/km), 7,68 cl/km a benzina (13,82 c€/km), 9,02 a GPL (7,21 c€/km). La Spring in media consuma 133,8 Wh/km (4,15 c€/km) quindi a conti fatti prendendo questa invece di qualsiasi altra motorizzazione dell'altra, oggi risparmieresti dal 42% del GPL al 62% del gasolio fino al 70% del benzina! Se facessi anche solo 10'000 km all'anno, risparmieresti 967 € all'anno, proprio niente e costano uguali già adesso! :asd:
Ah certo che problemi! Continuiamo a parlare come se non avessimo mai usato un auto nella vita reale, ti fai un viaggio lungo una volta ogni cento e sicuramente meglio spendere quei 1000 € in più all'anno che stare fermo qualche minuto in più!
:rotfl:
Perdi tempo a spiegarglielo se lui non prende nemmeno in considerazione ciò di cui parli. Il problema è che c'è gente che non vuole sapere nulla dei dispositivi che usa e chiaramente le colpe sono degli altri che dichiarano la durata sbagliata. Non di dispositivi che vanno alimentati a corrente costante per massimizzare la durata e che se subiscono picchi di tensione invertita o anche correnti più alte del nominale mostrano la loro fragilità, no ma tanto in casa la corrente fluisce solo in maniera costante e senza variazioni di tensione. :asd:
Non mi sembra che sia un mistero che in Italia ci sia molta più diffidenza che in altri paesi, anche e soprattutto perché la classe politica fa terrorismo e rinforza i pregiudizi manipolando il suo stesso elettorato. Il genere le opinioni sono costruite emotivamente e ascoltando il parere di chi ci si fida, non informandosi su dati razionali. Qui dentro chi ha pregiudizi sui BEV non ha riportato nemmeno un singolo dato su cui discutere solo opinioni soggettive alla ginetto, l'unico che ho visto è l'articolo del sole 24 ore di cui abbiamo parlato. In altri paesi europei non c'è questa smania di incolpare la UE per la transizione del 2035 e sviare il discorso dai problemi reali che non si è in grado di risolvere.
Certo che i progressi ci sono, è solo che chi ha pregiudizi non li vede, vi siete accorti che sia CATL che BYD stanno già producendo batterie al sodio? (https://www.prosperoevents.com/mass-sodium-ion-batteries-production-starts-in-2023/) La Seagull che è una segmento A a prezzo più basso della Spring verrà commercializzata questa primavera e avrà una batteria basata sul sodio (https://www.newsauto.it/notizie/byd-seagull-auto-elettrica-cinese-che-costa-poco-2023-405131/), vedremo i pregiudizi sull'estrazione del sale da cucina per coerenza di chi non si informa?
Si fa veramente una fatica bestia a farvelo capire, vi prenderei in auto per un viaggio del genere se potessi: porca miseria 327 km in autostrada sono due ore e mezza di guida! Ora se tu mi dici che dopo UN'ORA E MEZZA O MASSIMO DUE ORE E MEZZA di guida (ti metto anche la differenza di stagione) non ti fermi e parcheggi per 25 minuti (https://ev-database.org/car/1743/Tesla-Model-Y) all'autogrill tra fare carburante, andare in bagno e prendere un caffè, va benissimo ti capisco, ma la maggior parte della gente è quello che fa già oggi con gli ICE.
Hai sbagliato i conti (57,5/2,3 = 25 da quando arrivi a sera al mattino dopo sei già a metà) rifalli o guardali su siti come questo che te li calcolano giusti (https://ev-database.org/car/1743/Tesla-Model-Y). Tu continui a dimenticare che io ho un BEV e che ti parlo per esperienza non in teoria.
Quindi tu consideri una notizia in cui si riporta qualche opinione che afferma 3 ore di fila ad una non meglio specificata stazione di ricarica e invece non ti ricordi in UK la crisi dei trasportatori di carburanti, in cui a tutti i distributori facevano code per accaparrarsi i carburanti?! Capisci perché dico che avete dei pregiudizi? (https://www.scmp.com/news/world/europe/article/3150025/britain-scrambles-truck-drivers-queues-form-petrol-stations-amid) :rolleyes:
Senti io da utilizzatore ti dico che in autostrada ci sono principalmente caricatori da 250-300 kW, la norma è da 100 kW DC in su, non avrebbe senso che mettessero i 22 kW AC che sono da parcheggio cittadino o centro commerciale! Se non vuoi credere a me, puoi installarti una qualsiasi app di ricarica e vedere da solo schermate così (a destra supercaricatori DC > 100 kW, a sinistra ultracaricatori DC >350 kW).
che app viene utilizzata di solito da chi possiede auto elettriche per cercare colonnine nei dintorni?
Segnalo sempre per i fan dei motori endotermici (in questo caso a gasolio):
https://www.youtube.com/watch?v=2L3gAJAKJ4c
Ansie da ICE, sono arrivato più volte in autostrada a caricare anche sotto al 5%, non ti prendi rischi perché se te la vedessi male basterebbe rallentare per aumentare istantaneamente la previsione di autonomia e anche a 0% in realtà avresti ancora una riserva di 20-30 km, ma soprattutto le colonnine vicino alle strade a scorrimento sono ben più frequenti di 40 km. già i conti del tuo sito sono fatti a 110kmh, se rallenti ancora un po' tanto vale che vai in statale a 90kmh, così risparmi anche i caselli. Se poi devi pure uscire dall'autostrada e allungare addio, per beccare magari una colonnina "lenta"... In realtà anche io arrivo spesso in riserva sparata, mi secca fermarmi a fare il pieno e mi prendo il rischio, ma la gente mediamente è più prudente.
Ti faccio un esempio reale, rientro da Monaco di Baviera al mattino presto: sosta per colazione a Innsbruck dove si è arrivati più lunghi dell'auto che si è caricata completamente e successiva sosta a pranzo nel mantovano a pochi km dall'arrivo in cui chiaramente quanto è stato caricato è avanzato abbondantemente dato che era un viaggio di 600 km. Fosse stato fatto con una ICE le tempistiche sarebbero state esattamente le stesse perché erano fermate in cui si è ANCHE caricato, questo vi sfugge: l'obiettivo delle fermate erano i pasti, quindi non ci sono solo donne incinte che si fermano, ma voi non ci fate caso. quindi tu mangi ogni due ore? quanto pesi? :D
non è che quello che risparmi in co2 lo reimmetti in... metano? :rotfl:
intendo dal consumo di carne eh, che avevi capito? :asd:
Allora specifica, tutti tendete troppo a fare conti teorici e vi sfuggono cose pratiche come appunto che in un viaggio di 6 ore si interpongono i pasti o le fermate in bagno comunque nella vita reale. ehm, veramente era specificato, ma nel quote lo hai tagliato: Leggevo oggi su 4R la prova della model Y performance: autonomia autostradale 327km, troppo pochi per una top di gamma, ricarica alla schucko (2.3kw) 37h, per 100km 9h , alla 22kw ... 7h, per 100km 2h .
Ti parlo per esperienza, il punto è che quello che carichi in una sera non lo consumi tutto il giorno dopo. Tu la sera fai 250 km? Non penso, io esagerando cercando locali per la città posso farne 50. Con la ICE non siete abituati a pensarci, forse solo con 2 €/l qualcuno comincia a farsi due conti sulle percorrenze che fa quotidianamente. Non ci siamo capiti, tu dicevi che nelle 12 ore notturne (immagino da cena a colazione) comunque si ricarica la metà anche con la schuko da 2.3, io volevo dire che se resti fuori la sera torni più tardi quindi le ore notturne diventano meno, diciamo 8, quindi anche la ricarica diminuisce.
Quindi il problema delle code alle stazioni è principalmente delle ICE, visto che lo sciopero delle prese non esiste, blackout di un giorno semplicemente non si verificano. Ma come ti ho già detto il problema non è lo sciopero né il blackout, le code ev in uk c'erano anche senza bisogno di scioperi nè blackout.
Perché se vai a fare la spesa ci stai un'ora o più e con 11-15 kWh ci andresti avanti 3 giorni! Se vai nel locale in centro ce la lasci minimo 3-4 ore col parcheggio assicurato proprio in centro e la carichi completamente. Miseria quante volte lo devo ripetere dove parcheggi in città non servono potenze elevate, servono solo vicino alle strade a scorrimento veloce! No, con la 11kw in un'ora ci ricarichi per 50km (dato preso dal tuo sito prima che contesti -link- (https://ev-database.org/car/1183/Tesla-Model-Y-Performance#charge-table), dice uguale anche a 22kw per limiti onboard :confused: ) altro che tre giorni, che poi dipende cosa devi fare il giorno dopo, se Baviera-Mantova no di certo.:D
Il parcheggio la sera vicino ai locali qui è già un'avventura trovarlo, figurarsi la colonnina, magari a Monaco è diverso.
Ma è così difficile aprire un app di ricarica come ho detto?? Quattroruote scrive stronzate! Mediaset racconta il più delle volte puttanate perché fanno servizi politicizzati. Miseria ma è così difficile capire da che parte si schiera chi ha altri interessi? Vi fregano perché non avete esperienza diretta e andate in fiducia. Allora: 4R, il rapporto Enel X, e pure il tuo motus-e, dicono tutti stronzate? Sono 3 contro 1, scusa ma sembra proprio che quello che dice stronzate sei tu.
Non conosco le app per la ricarica, avevo provato su gmaps ma non riesco, consigliacene una tu (la chiede anche mk), ma dove si possano filtrare le colonnine in AUTOSTRADA e PER TUTTI, non quelle riservate solo a Tesla o Bmw o chi altri, che se non ho quell'auto me ne faccio nulla.
Scrivono che rischiamo di perdere finanziamenti per colpa della burocrazia come al solito e che c'è un divario tra nord e centro-sud. Viaggio molto in Italia settentrionale e all'estero. In Austria e Germania sono più frequenti ma non così tanto (chiaro che devono averne di più lì o in Olanda dove l'adozione è molto più alta), già oggi puoi saltare una stazione anche in Italia se vedi in tempo reale che il consumo ti consente di arrivare alla successiva perché lo ripeto al nord sono frequenti. Se avessi letto bene il grafico dovresti avere capito che se anche l'infrastruttura di ricarica in Italia è un po' inferiore che nel resto di Europa (soprattutto al centro-sud), hai 2-3 volte i punti di ricarica per utilizzatore perché l'Italia è arretratissima con l'adozione dei BEV. Quindi in un certo senso questo momento è il migliore per avere un BEV e noi che l'usiamo siamo avvantaggiati da questa situazione, ma la rete continuerà a crescere e se già oggi soddisfa quello conta! Appunto, al nord e all'estero, tu graviti tra Monaco e il nord, ma un italiano medio gravita tra il nord, il centro e il sud. Le tua esperienza è diversa (in meglio).
I punti per utilizzatore, come dicevo anche io, sono ancora tanti per le poche ev, ma se sei in viaggio al centro-sud te ne frega poco se ti manca quando ti serve.
Pensavo potessi fare i calcoli anche da solo, il 7% delle emissioni mondiali di CO2 sono gli ICE della UE, se ti vuoi limitare solo a quelli affetti dalla direttiva del 2035 sono comunque il 5% abbondante sul totale di CO2 mondiale. Secondo te una volta che togli la produzione di emissioni ai veicoli leggeri su strada, poi non lo farai anche per il 2% di CO2 da quelli pesanti? I calcoli li avevamo già fatti insieme e veniva 1,4% della co2 totale mondiale, calcolo già corretto dall'iniziale 1% con la tua fonte. Non rifacciamoli cento volte ogni volta diversi che non se ne esce più. Tra l'1,4% e il 5%-7% c'è troppa differenza, qualcosa sfugge?
I mezzi pesanti hanno logiche diverse, e per ora i "cyber-truck" ;) sono molto indietro rispetto alle auto, in futuro si vedrà.
Numeri, fonti? Io non capisco perché se la UE dice che i veicoli impattano di più, le statistiche vi dimostrano che i veicoli impattano di più, si continui testardamente ad insistere con un'opinione non supportata da dati che i palazzi scaldati a carbone siano il vero problema.
Le fonti le avevo postate qualche tempo fa in altro thread, se le ritrovo le rimetto. Sui pellet incentivati lo aveva postato qualcuno.
I veicoli impattano di più per la CO2, per il particolato invece è il riscaldamento. Tra l'altro ricordo che durante il primissimo lockdown (a febbraio mi sembra) il particolato era aumentato nonostante il blocco quasi totale del traffico. Anche prima i dati Arpa hanno sempre dimostrato che l'area C era inutile.
Ma il punto è che comunque il riscaldamento è un grosso problema, però si fa poco, anzi forse si va anche nella direzione opposta (pellet) che magari vanifica i progressi ottenuti dalle ev.
Forse dovreste comprendere che i cinesi hanno iniziato molto dopo gli europei ad immettere CO2 per motivi industriali in atmosfera per questo loro e i paesi in via di sviluppo si sentono in credito. della loro psicologia all'ambiente frega niente...:D
Comunque comincio a pensare sia utopico è farti capire il concetto di consumo energetico. Fermati, respira e torna al punto di partenza. Io ti ho messo grafici energetici perché è l'unico modo di confrontare a priori l'impatto tra BEV e ICE. Poi dopo che hai capito che il costo energetico del BEV durante la sua vita è nettamente migliore che di qualsiasi tecnologia ICE, allora puoi pensare a quanto conta la produzione energetica nazionale nell'abbattere le emissioni di CO2. Te lo ripeto sperando tu possa comprendere: se per produrre il BEV consumi 135 MWh di energia elettrica e la tua nazione domani non produrrà più energia da combustibili fossili allora avrai 0 emissioni di CO2; è realistico non utopia! Già oggi se nel GREEN NCAP avessi messo paesi come la Francia, le emissioni di CO2 corrispondenti a quella produzione energetica sarebbero state ridottissime. Invece per la ICE diesel di quei 214 MWh, a prescindere dalle fonti di energia elettrica della tua nazione, ben 175 Mwh (1,3 volte la vita della versione BEV) corrispondono per forza a 34 tonnellate di CO2 che non potrai mai compensare perché è energia derivante dal gasolio bruciato! No, non solo la mia nazione ma tutte quelle in cui si produce l'auto e i suoi materiali, Cina in primis attualmente.
Poi mi prendi la francia come esempio green, sei pro-nucleare?
https://vietnamtimes.org.vn/stores/news_dataimages/vanthuanvnt/072020/12/14/2147_daxue-consulting-volkswagen-china-market-share.png?rt=20200712153747%20style= (https://vietnamtimes.org.vn/volkswagen-to-recall-1637-imported-bentley-bentayga-v8-cars-in-china-22275.html)
Forse non sai che il mercato cinese dell'auto è stato per anni in mano europea, le golf là giravano tranquillamente in larga misura, chiaro con prezzi proporzionati alla loro tassazione! Quindi potresti benissimo vendere 500e, tanto come Tesla là ha un grandissimo successo (chiaro con prezzo più basso per via di incentivi e tassazione minore). Mmmh, la tua immagine non arriva neanche al 40% del mercato, ok che VW è la prima e altre occidentali sono in pole, ma il restante 60% ?
La 500e venderebbe per l'estetica e il brand tra i ricchi/fighetti, ma le concorrenti cinesi "simili" costano molto meno, addirittura avevo letto che le stesse che vendono qui là costano molto meno.
Quindi mi stai dicendo che non hai ancora capito che tra EURO4 e EURO5 non cambia nulla come particolato (cambiano solo NOx) e per quello in città non vogliono le EURO 5. Però prima hai detto che il governo incentiva la rottamazione solo degli euro 4, non dei 5, non è molto coerente se sono quasi equivalenti come dici. Comunque già rispetto a euro 3 il particolato è ridotto dell'80%, era già arrivato ad un livello molto basso, mentre le benzina a milano possono circolare anche le euro 3 mi sembra. Inoltre come detto sopra se il particolato fosse il solo e grande nemico sarebbe (quasi) inutile intervenire sulle auto. La verità è che c'è stato di mezzo il dieselgate che ha sputtanato il diesel in generale, e gli euro 5 in particolare.
Se noti tra i costruttori storici quelli che si sono buttati con più entusiasmo sulle ev sono quelli che avevano la coscienza più sporca per rifarsi l'immagine (VOLTSwagen), e non sapevano fare i motori (sempre loro, famosi anche per i benzina che grippavano :asd: ).
EDIT: su wikipedia invece i valori PM cambiano tra euro 4 e 5 diesel ! :eek: link (https://en.wikipedia.org/wiki/European_emission_standards)
[non riesco a inserire l'immagine] https://en.wikipedia.org/wiki/European_emission_standards#/media/File:EURO_Standards_Diesel.png
e addirittura i limiti PM per i diesel euro 5 in poi sono identici a quelli dei benzina! Quindi cade tutto il tuo discorso. Resta in piedi solo il pregiudizio da dieselgate.
No si chiama matematica, i tifosi non sanno comprendere i ragionamenti che fanno uso di matematica: come ti devo fare capire che tra un filtro FAP a cui scapperà sempre qualcosa pur migliorando e una tecnologia che non produce scarichi non c'è paragone!?
L'unica cosa utopica e dove non c'è margine di miglioramento è un'auto che vada a benzina o gasolio! Quella non avrà mai un ciclo vita meno impattante di un BEV e bruciando fossili non potrà mai avere emissioni zero di inquinanti o CO2, questa è l'unica certezza! Se mi trovi un ragionamento che dimostri il contrario sono pronto a cambiare idea. No, si chiama buon senso dire che tra un valore basso/trascurabile e zero cambia poco. Dire che cambia infinito è da fanboy. Se il valore fosse più alto diresti sempre infinito quindi per te non cambia nulla? o diresti stra-infinito? :asd:
I collegamenti sono evidenziati, mettere dei rigoni poi rende meno leggibile, ma posso provare a rendere più chiaro che ci sia un collegamento... si, lo so che sono in blu, ma tra il bluetto e il grigio non sempre li noto (soprattutto senza occhiali ;) ), puoi mettere la parola "link" linkata.
Però, te in cambio scusa se te lo dico ma un occhiatina a un libro di statistica la potresti dare? Quando affermano che calano del 3% ad ogni aumento significa che devi ogni volta ricalcolare nuovamente il 3% del totale, le percentuali sono relative, detto in altre parole il calo in valore assoluto via via si assottiglia fino a sparire (perché chiaramente prevarrebbero altre cause di asma quando in pratica l'inquinamento si sarebbe ridotto tanto).
avrò solo spammato 100 volte quello studio tra i vari thread :asd:
comunque fantastiche le tue analisi matematiche, grazie per le risate sbaffo (immagino fossero calcoli ironici).
ad ogni modo eviterei di postare link della concorrenza italiana, linkiamo siti generalisti o stranieri (si trovano facilmente) per correttezza verso la redazione Lo ha capito anche toretto (che è tutto dire ;) ) che era ironico, ci ho messo pure la faccina...
scusa se mi sono perso i tuoi spam :) (Toro), ho postato il link che ho letto.
Comunque mi sembrava ottimistico anche il 3,2% di miglioramento rispetto al 2% di ev., essendo piccoli valori possono essere semplici variazioni statistiche, oppure essendo uno studio su 5 anni c'è stato anche altro che ha cambiato l'aria nel frattempo, per esempio la diffusione di auto "euro 6" equivalente in Usa e la rottamazione di vecchi cifoni, incendi, altro... boh.
Segnalo sempre per i fan dei motori endotermici (in questo caso a gasolio):
https://www.youtube.com/watch?v=2L3gAJAKJ4c
Vabbè ormai è il canto del cigno, però smentisce chi diceva che il rendimento dei termici non si può migliorare ed è fermo ai tempi di Atkinson ecc.
Non che questo cambi di molto le carte in tavola, sono condannati comunque.
Forse se Mazda fosse stato tra i leader mondiali dell'auto invece di quei cialtroni che fanno le "auto del popolo" le cose sarebbero andate (un po') diversamente.
Ginopilot
27-02-2023, 08:02
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
scommetto che capiterà l'esatto contrario, nel nostro mondo perlomeno :D
Vai tranquillo, mettici pure su una cosetta :sofico:
Ginopilot
27-02-2023, 08:03
Vabbè ormai è il canto del cigno, però smentisce chi diceva che il rendimento dei termici non si può migliorare ed è fermo ai tempi di Atkinson ecc.
Non che questo cambi di molto le carte in tavola, sono condannati comunque.
Forse se Mazda fosse stato tra i leader mondiali dell'auto invece di quei cialtroni che fanno le "auto del popolo" le cose sarebbero andate (un po') diversamente.
Il problema e' la politica che spinge senza ragione verso l'elettrico.
...
Faccio ancora una volta notare che qui dentro tutti pensano molto all'impatto di produzione quando spesso l'impatto di esercizio è ben maggiore:...
per una lampadina che si accende 5 minuti al mese l'impatto dei consumi è irrilevante. ;)
Ginopilot
28-02-2023, 08:06
Poco fa ho visto una dacia spring. Esternamente sembra moderna e poco dacia. Costa un po' piu' della piu' grande duster. Mi e' balenata l'idea di prenderla. Poi pero' ho pensato al calvario per ricaricarla. Cioe' adesso se devo fare rifornimento faccio un salto al distributore ed in 10-15 minuti compresa la strada per andarci, ho fatto il pieno. Con questa come faccio? A casa non se ne parla. Mi tocca portarla ad una colonnina e lasciarla li. Ma come torno a casa? A piedi? Quindi dovrei aspettare li che si ricarichi quei 30 minuti almeno.
Ma proprio no.
azi_muth
28-02-2023, 12:21
Nel 2020 in Italia quasi il 42% dell'energia elettrica è stata prodotta da rinnovabili. (https://en.wikipedia.org/wiki/Electricity_sector_in_Italy)
E quindi quasi il 60% viene prodotto con fonti fossili.
Ma qualcuno si è posto anche il problema di come verrà prodotta l'energia necessaria AGGIUNTIVA per queste auto elettriche e quanto costerà?
TorettoMilano
28-02-2023, 13:15
E quindi quasi il 60% viene prodotto con fonti fossili.
Ma qualcuno si è posto anche il problema di come verrà prodotta l'energia necessaria AGGIUNTIVA per queste auto elettriche e quanto costerà?
nessuno si è posto il problema, aspettavano il tuo post https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif
Ginopilot
28-02-2023, 13:29
nessuno si è posto il problema, aspettavano il tuo post https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif
Certamente gli elettrofili sto problema non se lo sono posto proprio.
E ancora non ci arrivano.
Qualcuno invece fa finta di non vedere. Perche' questo potrebbe essere visto come una messa in discussione della soluzione definitiva alla riduzione delle emissioni e dell'inquinamento. Tanto gli studi qui citati parlano sempre ed erroneamente di mix energetico.
azi_muth
28-02-2023, 13:48
Certamente gli elettrofili sto problema non se lo sono posto proprio.
E ancora non ci arrivano.
Qualcuno invece fa finta di non vedere. Perche' questo potrebbe essere visto come una messa in discussione della soluzione definitiva alla riduzione delle emissioni e dell'inquinamento. Tanto gli studi qui citati parlano sempre ed erroneamente di mix energetico.
Ma almeno sono tutti pro-nucleare... giusto?
... A casa non se ne parla. ....
e perchè?
non sprechi neanche quei 10-15 minuti... :p
Ginopilot
28-02-2023, 13:52
Ma almeno sono tutti pro-nucleare... giusto?
Boh, mi pare di capire che pochi abbiano a cuore il discorso produzione energia. Forse confidano nel progresso tecnologico che da qui a 10 anni dovrebbe darci tutta l'energia di cui abbiamo bisogno pulita e rinnovabile. Come? Boh!
Ginopilot
28-02-2023, 13:52
e perchè?
non sprechi neanche quei 10-15 minuti... :p
Potrei passare un cavo in strada e appenderci pure i panni. Ottima idea!
Boh, mi pare di capire che pochi abbiano a cuore il discorso produzione energia. Forse confidano nel progresso tecnologico che da qui a 10 anni dovrebbe darci tutta l'energia di cui abbiamo bisogno pulita e rinnovabile. Come? Boh!
Le auto elettriche sono già più pulite delle auto a combustione interna già oggi con questo mix energetico e anche tenendo conto dell'inquinamento prodotto per realizzare le batterie.
Inoltre con il passare degli anni nel mix energetico la percentuale di energie rinnovabili è destinata ad aumentare di conseguenza le auto elettriche diventeranno via via più pulite a differenza delle auto a combustione...
TorettoMilano
28-02-2023, 14:02
Ma almeno sono tutti pro-nucleare... giusto?
se si votasse per farla vicino a casa tua o di gino troveresti favorevole il 100% del forum :D ci metteremo il cuore in pace per i decenni di attesa per la costruzione
azi_muth
28-02-2023, 14:02
Boh, mi pare di capire che pochi abbiano a cuore il discorso produzione energia. Forse confidano nel progresso tecnologico che da qui a 10 anni dovrebbe darci tutta l'energia di cui abbiamo bisogno pulita e rinnovabile. Come? Boh!
Quindi i punti critici di questa transizione sono affidati alla speranza di progresso su tecnologie che non possediamo ancora o che se possediamo hanno costi proibitivi per ottenere vantaggi di riduzione delle emissioni marginali, mentre i nostri avversari strategici se ne fottono del clima producono macchine elettriche con energie fossili che poi ci rivendono perché poi noi possiamo dire di essere a impatto zero. Non fa una grinza.
Della serie "Energie fantastiche e dove non trovarle"
Cmq ti credo che cinesi pensino che noi siamo cretini, stanno usando le nostre ideologie e ipocrisie contro di noi
Ginopilot
28-02-2023, 14:03
Le auto elettriche sono già più pulite delle auto a combustione interna già oggi con questo mix energetico e anche tenendo conto dell'inquinamento prodotto per realizzare le batterie.
Inoltre con il passare degli anni nel mix energetico la percentuale di energie rinnovabili è destinata ad aumentare di conseguenza le auto elettriche diventeranno via via più pulite a differenza delle auto a combustione...
Ecco il solito errore. Non c'e' nessun mix energetico. Tutta l'energia necessaria e' energia in piu', tutta da combustibili fossili. A parte rarissimi casi di autoproduzione di tutto il proprio fabbisogno energetico, riscaldamento compreso.
Ginopilot
28-02-2023, 14:04
se si votasse per farla vicino a casa tua o di gino troveresti favorevole il 100% del forum :D ci metteremo il cuore in pace per i decenni di attesa per la costruzione
Quindi le auto elettriche continueranno ad inquinare come quelle a combustione.
Ecco il solito errore. Non c'e' nessun mix energetico. Tutta l'energia necessaria e' energia in piu', tutta da combustibili fossili. A parte rarissimi casi di autoproduzione di tutto il proprio fabbisogno energetico, riscaldamento compreso.
Ecco il solito errore, c'è un mix energetico che va diventando sempre più rinnovabile e questo trend continuerà anche nei prossimi anni indipendentemente dall'aumento di domanda di energia dell'elettrico.
azi_muth
28-02-2023, 14:09
se si votasse per farla vicino a casa tua o di gino troveresti favorevole il 100% del forum :D ci metteremo il cuore in pace per i decenni di attesa per la costruzione
Ah ok quindi sei elettrofilo, anti nuclearista e per esprimere le tue posizioni usi solo battutine.
Non penso tu sia degno di altre risposte.
Ginopilot
28-02-2023, 14:10
Ecco il solito errore, c'è un mix energetico che va diventando sempre più rinnovabile e questo trend continuerà anche nei prossimi anni indipendentemente dall'aumento di domanda di energia dell'elettrico.
Niente, sto perdendo le speranze. Eppure e' un concetto cosi' semplice. L'energia in piu' la prendi dalle fonti che possono produrne in maggior quantita' su richiesta. Quindi fonti endotermiche.
Ma almeno sono tutti pro-nucleare... giusto?direi di no, sarebbe come passare dalla padella alla brace.
Potrei passare un cavo in strada e appenderci pure i panni. Ottima idea!
un solo filo, più funzioni. si mi sembra un'ottima idea :Prrr:
Inoltre con il passare degli anni nel mix energetico la percentuale di energie rinnovabili è destinata ad aumentare di conseguenza le auto elettriche diventeranno via via più pulite a differenza delle auto a combustione...
speriamo che vada così :)
Quindi i punti critici di questa transizione sono affidati alla speranza di progresso su tecnologie che non possediamo ancora o che se possediamo hanno costi proibitivi per ottenere vantaggi di riduzione delle emissioni marginali, mentre i nostri avversari strategici se ne fottono del clima producono macchine elettriche con energie fossili che poi ci rivendono perché poi noi possiamo dire di essere a impatto zero. Non fa una grinza.
il nostro "avversario strategico" è il cambiamento climatico.
E se ne fotte di chi sei e delle tue seghe mentali.
Quindi o agisci e alla svelta, o muori. Si, TU, non tuo figlio o tuo nipote.
Niente, sto perdendo le speranze. Eppure e' un concetto cosi' semplice. L'energia in piu' la prendi dalle fonti che possono produrne in maggior quantita' su richiesta. Quindi fonti endotermiche.
Quello che dici non è semplicemente vero, per fare un esempio numerico:
-Nel 2015 l'energia consumata da mondo è stata pari a 160mila TWh, di questi l'8% era energia rinnovabile.
-Nel 2021 è stata pari a 175mila TWh, di questo il 16.5% energia rinnovabile
E qui stiamo tenendo conto del trend mondiale, se consideriamo il trend europeo il passaggio alle rinnovabili è ancora più accentuato.
azi_muth
28-02-2023, 14:20
Ecco il solito errore, c'è un mix energetico che va diventando sempre più rinnovabile e questo trend continuerà anche nei prossimi anni indipendentemente dall'aumento di domanda di energia dell'elettrico.
Si va bene pure il mix ma nel "mix" ci deve anche essere qualcosa che copre quello che le rinnovabili NON possono coprire!
Oppure vuoi usare l'auto elettrica solo fino alle 2 di pomeriggio in estate?
D'inverno come meno ore di sole che fai?
E le industrie in particolare quelle energivore dovranno fare solo turni diurni?
E quanto costa? Si riuscirà poi ad essere competitivi con i 3/4 del mondo ( che produce tra l'altro la maggior parte della Co2) e che di questo se ne fotte e continua a produrre usando fonti fossili a basso costo ancora più inquinanti tipo il carbone? Faccio presente che se non si è competitivi a parte la perdita di industrie, lavoro e pil ( dovrebbero pagare la transizione) si rischia pure di spostare solo il problema e non risolvere nulla noi andremo a comprare prodotti meno costosi fatti altre parti del mondo.
Si va bene pure il mix ma nel "mix" ci deve anche essere qualcosa che copre quello che le rinnovabili NON possono coprire!
Oppure vuoi usare l'auto elettrica solo fino alle 2 di pomeriggio in estate?
D'inverno come meno ore di sole che fai?
E le industrie in particolare quelle energivore dovranno fare solo turni diurni?
E quanto costa? Si riuscirà poi ad essere competitivi con i 3/4 del mondo ( che produce tra l'altro la maggior parte della Co2) e che di questo se ne fotte e continua a produrre usando fonti fossili a basso costo ancora più inquinanti tipo il carbone? Faccio presente che se non si è competitivi a parte la perdita di industrie, lavoro e pil ( dovrebbero pagare la transizione) si rischia pure di spostare solo il problema e non risolvere nulla noi andremo a comprare prodotti meno costosi fatti altre parti del mondo.
L'obiezione che fai è quella che la minore versatilità delle energie rinnovabili ponga un limite al massimo mix energetico che esse possono aggiungere, quello che però devi considerare è che questo limite ancora non si vede, quello che si vede è il trend in crescita. Quando avremo raggiunto questo limite? E chi lo può dire, intanto 1/3 dell'energia italiana è rinnovabile quindi il mix mondiale può quantomeno arrivare a questo risultato senza che ci siano squilibri.
A che punto ci fermeremo? 40%? 50%? 80% Vedremo, intanto già oggi l'elettrica è più pulita dell'auto a combustione interna.
Ginopilot
28-02-2023, 15:00
direi di no, sarebbe come passare dalla padella alla brace.
un solo filo, più funzioni. si mi sembra un'ottima idea :Prrr:
speriamo che vada così :)
il nostro "avversario strategico" è il cambiamento climatico.
E se ne fotte di chi sei e delle tue seghe mentali.
Quindi o agisci e alla svelta, o muori. Si, TU, non tuo figlio o tuo nipote.
Pensa le risate che si sta facendo il cambiamento climatico, stiamo investendo enormi risorse per la mobilita' elettrica alimentata con energia prodotta da combustibili fossili.
Ginopilot
28-02-2023, 15:02
Quello che dici non è semplicemente vero, per fare un esempio numerico:
-Nel 2015 l'energia consumata da mondo è stata pari a 160mila TWh, di questi l'8% era energia rinnovabile.
-Nel 2021 è stata pari a 175mila TWh, di questo il 16.5% energia rinnovabile
E qui stiamo tenendo conto del trend mondiale, se consideriamo il trend europeo il passaggio alle rinnovabili è ancora più accentuato.
Togli le percentuali e guarda ai valori assoluti. L'aumento di produzione rinnovabile non copre neanche il consumo nel 2015, tutto il maggior consumo rispetto al 2015 è servito da energia non rinnovabile.
Ginopilot
28-02-2023, 15:04
L'obiezione che fai è quella che la minore versatilità delle energie rinnovabili ponga un limite al massimo mix energetico che esse possono aggiungere, quello che però devi considerare è che questo limite ancora non si vede, quello che si vede è il trend in crescita. Quando avremo raggiunto questo limite? E chi lo può dire, intanto 1/3 dell'energia italiana è rinnovabile quindi il mix mondiale può quantomeno arrivare a questo risultato senza che ci siano squilibri.
A che punto ci fermeremo? 40%? 50%? 80% Vedremo, intanto già oggi l'elettrica è più pulita dell'auto a combustione interna.
Vedila cosi'. Se un'auto da endotermica diventa elettrica, quell'energia prodotta dal motore verrà prodotta da una centrale termoelettrica. Perche' quella rinnovabile non e' sufficiente a coprire i preesistenti consumi.
Vedila cosi'. Se un'auto da endotermica diventa elettrica, quell'energia prodotta dal motore verrà prodotta da una centrale termoelettrica. Perche' quella rinnovabile non e' sufficiente a coprire i preesistenti consumi.
non è chiaramente così, ripeto il mix energetico stà diventando via via più rinnovabile e non si è raggiunto ancora un limite.
azi_muth
28-02-2023, 15:30
non è chiaramente così, ripeto il mix energetico stà diventando via via più rinnovabile e non si è raggiunto ancora un limite.
Qual energia rinnovabile si dovrà utilizzare per ricaricare di notte milioni di BEV e allo stesso tempo TUTTE le altre utenze attualmente servite da energie fossili?
L'obiezione che fai è quella che la minore versatilità delle energie rinnovabili ponga un limite al massimo mix energetico che esse possono aggiungere, quello che però devi considerare è che questo limite ancora non si vede, quello che si vede è il trend in crescita. Quando avremo raggiunto questo limite? E chi lo può dire, intanto 1/3 dell'energia italiana è rinnovabile quindi il mix mondiale può quantomeno arrivare a questo risultato senza che ci siano squilibri.
A che punto ci fermeremo? 40%? 50%? 80% Vedremo, intanto già oggi l'elettrica è più pulita dell'auto a combustione interna.
L'obiezione che faccio è che le rinnovabili hanno un fattore di capacità( questo il termine tecnico se vuoi capire cos'è t'invito a leggere qui (https://www.rivistaenergia.it/2021/04/variabilita-e-intermittenza-di-eolico-e-fotovoltaico/) ) estremamente limitato.
Ancora non è chiaro con cosa andrebbe prodotta o stoccata l'energia nei periodi in cui l'energia rinnovabile non si puo' produrre perchè manca il sole, il vento o l'acqua e se poi questo sistema permette di avere dei costi competitivi...perchè tutta la baracca regge se a livello di costi la transizione è fattibile.
Tu puoi anche tappezzare l'Italia di pannelli fotovoltaici. Hai sempre il problema che di notte la produzione è 0.
Come anche il vento non c'è sempre a tutte le ore.
Ma devi far andare avanti famiglie, industrie, macchine elettriche.
Dove la prendi l'energia? Come la immagazzini?
Dobbiamo pensare che avremo milioni di batterie?
Questa cosa è sostenibile economicamente?
TorettoMilano
28-02-2023, 15:41
https://www.reuters.com/business/energy/gm-ford-google-partner-promote-virtual-power-plants-2023-01-10/
scusatemi troll ma condivido per i lettori che potrebbero prendere seriamente i vostri post ironici :D
Qual energia rinnovabile si dovrà utilizzare per ricaricare di notte milioni di BEV e allo stesso tempo TUTTE le altre utenze attualmente servite da energie fossili?
L'obiezione che faccio è che le rinnovabili hanno un fattore di capacità( questo il termine tecnico se vuoi capire cos'è t'invito a leggere qui (https://www.rivistaenergia.it/2021/04/variabilita-e-intermittenza-di-eolico-e-fotovoltaico/) ) estremamente limitato.
Ancora non è chiaro con cosa andrebbe prodotta o stoccata l'energia nei periodi in cui l'energia rinnovabile non si puo' produrre perchè manca il sole, il vento o l'acqua e se poi questo sistema permette di avere dei costi competitivi...perchè tutta la baracca regge se a livello di costi la transizione è fattibile.
Tu puoi anche tappezzare l'Italia di pannelli fotovoltaici. Hai sempre il problema che di notte la produzione è 0.
Come anche il vento non c'è sempre a tutte le ore.
Ma devi far andare avanti famiglie, industrie, macchine elettriche.
Dove la prendi l'energia? Come la immagazzini?
Dobbiamo pensare che avremo milioni di batterie?
Questa cosa è sostenibile economicamente?
ripeto: il limite dettato dal fattore di capacità ci sarà pure, ma non è stato ancora raggiunto.
azi_muth
28-02-2023, 15:53
https://www.reuters.com/business/energy/gm-ford-google-partner-promote-virtual-power-plants-2023-01-10/
scusatemi troll ma condivido per i lettori che potrebbero prendere seriamente i vostri post ironici :D
Il fatto che tu continui a fare battutine e chiami troll chi ha obiezioni fondate ma soprattutto pensi che postare un link come questo risolva tutte le obiezioni mostra solo che sul tema hai una posizione ideologica, ma che soprattutto affronti il problema come questo con una profondità intellettuale e le semplificazioni che puo avere un bambino di tre anni che vuole un giocattolo nuovo.
Problemi come la fattibilità, i costi, i tempi di realizzazione e soprattutto l'efficacia rispetto ad altri sistemi non ti sfiorano l'anticamera del cervello.
Non è che se lo dice Google funzioni per forza o vada bene per gli italiani, mi pare a spanne che il cimitero di progetti di Google sia piuttosto popolato...
azi_muth
28-02-2023, 15:54
ripeto: il limite dettato dal fattore di capacità ci sarà pure, ma non è stato ancora raggiunto.
Si questo probabilmente è vero per certe ore del giorno, ma resta sempre il problema che se devi progettare oggi un energy mix carbon neutral ti dovrai preoccupare anche delle ore in cui le rinnovabili non producono energia.
E come produci l'energia di notte per esempio?
TorettoMilano
28-02-2023, 15:57
Il fatto che tu continui a fare battutine e chiami troll chi ha obiezioni fondate ma soprattutto pensi che postare un link come questo risolva tutte le obiezioni mostra solo che sul tema hai una posizione ideologica, ma che soprattutto affronti il problema come questo con una profondità intellettuale e le semplificazioni che avere un bambino di tre anni che vuole un giocattolo nuovo.
Problemi come la fattibilità, i costi, i tempi di realizzazione e soprattutto l'efficacia rispetto ad altri sistemi non ti sfiorano l'anticamera del cervello.
ma tranquillo, te non sei un troll infatti. del resto come tempi di realizzazione sicuramente in italia vince la centrale nucleare https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif
Ginopilot
28-02-2023, 17:17
non è chiaramente così, ripeto il mix energetico stà diventando via via più rinnovabile e non si è raggiunto ancora un limite.
Non si è raggiunto neanche il limite del fabbisogno, quella energia non e' sufficiente neanche a coprire gli altri usi. Ogni maggiore consumo sara' coperto dal termoelettrico.
Ginopilot
28-02-2023, 17:18
ma tranquillo, te non sei un troll infatti. del resto come tempi di realizzazione sicuramente in italia vince la centrale nucleare https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif
Quello che e' certo e' che ci perdiamo noi, strapagando auto che non ci permettono di ridurre le emissioni.
tornando in topic, cioè sulle auto ev, vorrei far notare che in realtà anche gli stessi produttori ev puri dicono che servono a poco-niente (studio Polestar-Rivian c'era news su hwp, Mate Rimac intervista che avevo linkato poco tempo fa), e anche Tesla punta più sulle prestazioni (retrorazzi, nurburgring non eco-race). O hanno pregiudizi anche loro? O trollano sè stessi?
In realtà i pregiudizi sono dalla parte opposta, ce li hanno i politici contro i diesel come abbiamo visto a milano (in verità lì li cavalcano per fare cassa, ma questo è un altro discorso).
Solo i fanboy continuano a dir(si) che serve davvero al pianeta per sentirsi salvatori del mondo e dare un senso alle loro tristi vite passate in attesa all'autogrill.:D Mi ricordano Paolantoni : https://www.tgcom24.mediaset.it/rubriche/speciale-amarcord/il-natale-secondo-francesco-paolantoni-a-mai-dire-gol-1996_42737664-202102k.shtml
che tristezza.:D
Ginopilot
01-03-2023, 07:24
tornando in topic, cioè sulle auto ev, vorrei far notare che in realtà anche gli stessi produttori ev puri dicono che servono a poco-niente (studio Polestar-Rivian c'era news su hwp, Mate Rimac intervista che avevo linkato poco tempo fa), e anche Tesla punta più sulle prestazioni (retrorazzi, nurburgring non eco-race). O hanno pregiudizi anche loro? O trollano sè stessi?
In realtà i pregiudizi sono dalla parte opposta, ce li hanno i politici contro i diesel come abbiamo visto a milano (in verità lì li cavalcano per fare cassa, ma questo è un altro discorso).
Solo i fanboy continuano a dir(si) che serve davvero al pianeta per sentirsi salvatori del mondo e dare un senso alle loro tristi vite passate in attesa all'autogrill.:D Mi ricordano Paolantoni : https://www.tgcom24.mediaset.it/rubriche/speciale-amarcord/il-natale-secondo-francesco-paolantoni-a-mai-dire-gol-1996_42737664-202102k.shtml
che tristezza.:D
La cosa buffa e' che con i provvedimenti e le restrizioni sul traffico non hanno mai concluso NULLA. Milano e Roma per esempio non hanno mai ottenuto benefici dai blocchi periodici. Ma non contenti di aver bloccato la circolazione dei mezzi euro4 e diesel euro5, e non aver ottenuto nessun risultato, sono convinti che togliendo di mezzo auto che ormai non emettono niente, possa cambiare qualcosa.
TorettoMilano
01-03-2023, 07:48
La cosa buffa e' che con i provvedimenti e le restrizioni sul traffico non hanno mai concluso NULLA. Milano e Roma per esempio non hanno mai ottenuto benefici dai blocchi periodici. Ma non contenti di aver bloccato la circolazione dei mezzi euro4 e diesel euro5, e non aver ottenuto nessun risultato, sono convinti che togliendo di mezzo auto che ormai non emettono niente, possa cambiare qualcosa.
*emettono fragranze, profumo di montagna
ci tenevo a precisare, la tua visione mi sembrava fin troppo negativa verso le auto a combustione :asd:
Non si è raggiunto neanche il limite del fabbisogno, quella energia non e' sufficiente neanche a coprire gli altri usi. Ogni maggiore consumo sara' coperto dal termoelettrico.
Non è così, ripetilo ad alta voce così magari ti entra in testa: " non è così"
roccia1234
01-03-2023, 08:02
La cosa buffa e' che con i provvedimenti e le restrizioni sul traffico non hanno mai concluso NULLA. Milano e Roma per esempio non hanno mai ottenuto benefici dai blocchi periodici. Ma non contenti di aver bloccato la circolazione dei mezzi euro4 e diesel euro5, e non aver ottenuto nessun risultato, sono convinti che togliendo di mezzo auto che ormai non emettono niente, possa cambiare qualcosa.
Penso che i dati del periodo COVID parlino chiaro: la maggior parte dell'inquinamento atmosferico che si cerca di ridurre andando a tartassare i veicoli privati... Non arriva dai veicoli privati.
Ginopilot
01-03-2023, 11:49
Non è così, ripetilo ad alta voce così magari ti entra in testa: " non è così"
Perché dovrei convincermi di qualcosa che e' sbagliato? Prova ad argomentare. Ma non e' una questione dibattibile, è oggettivo ed ovvio che maggiori consumi energetici non possano che essere coperti dalle fonti energetiche primarie non rinnovabili, indispensabili per coprire il nostro fabbisogno.
Ginopilot
01-03-2023, 11:50
Penso che i dati del periodo COVID parlino chiaro: la maggior parte dell'inquinamento atmosferico che si cerca di ridurre andando a tartassare i veicoli privati... Non arriva dai veicoli privati.
Purtroppo la politica continua a far finta di non capirlo e imperterrita insiste su questa linea.
Ginopilot
01-03-2023, 11:51
*emettono fragranze, profumo di montagna
ci tenevo a precisare, la tua visione mi sembrava fin troppo negativa verso le auto a combustione :asd:
Non credo tu non abbia sul serio capito nulla. Fai solo finta.
Perché dovrei convincermi di qualcosa che e' sbagliato? Prova ad argomentare. Ma non e' una questione dibattibile, è oggettivo ed ovvio che maggiori consumi energetici non possano che essere coperti dalle fonti energetiche primarie non rinnovabili, indispensabili per coprire il nostro fabbisogno.
Ti ho fatto presente che negli ultimi anni il consumo di energia elettrica è aumentato e contemporaneamente è aumentata anche la percentuale di energia prodotta con rinnovabili cosa che sconfessa le tue affermazioni ma che continui ad ignorare.
Ginopilot
01-03-2023, 12:42
Ti ho fatto presente che negli ultimi anni il consumo di energia elettrica è aumentato e contemporaneamente è aumentata anche la percentuale di energia prodotta con rinnovabili cosa che sconfessa le tue affermazioni ma che continui ad ignorare.
Perche' dovrebbe sconfessare? L'aumento di produzione rinnovabile non coprirebbe neanche il consumo pre aumento.
Fino a quando non si sostituirà completamente la produzione da termoelettrico con energie rinnovabili, producendo un surplus di energia rinnovabile sufficiente a coprire i maggiori consumi per le auto elettriche, il passaggio alle auto elettriche sara' fondamentalmente inutile. Il solo vantaggio è nel minor consumo energetico, che pero' è dell'ordine di meno del 30% sul ciclo di vita di ben 16 anni, come da si evince da questo esempio:
https://i.ibb.co/TMyWZJZ/kona.jpg
Perche' dovrebbe sconfessare? L'aumento di produzione rinnovabile non coprirebbe neanche il consumo pre aumento.
Fino a quando non si sostituirà completamente la produzione da termoelettrico con energie rinnovabili, producendo un surplus di energia rinnovabile sufficiente a coprire i maggiori consumi per le auto elettriche, il passaggio alle auto elettriche sara' fondamentalmente inutile. Il solo vantaggio è nel minor consumo energetico, che pero' è dell'ordine di meno del 30% sul ciclo di vita di ben 16 anni, come da si evince da questo esempio:
https://i.ibb.co/TMyWZJZ/kona.jpg
Il fatto che in questi ultimi 6 anni l'aumento di consumo elettrico non sia stato completamente completo dalle fonti rinnovabili non significa niente, mica puoi pretendere che dal 2015 in poi tutte le nuove centrali di produzione di energia fossero rinnovabili.
Quello che devi guardare è il trend!
Chi è critico verso l'elettrico continua a ragionare in modo costante senza dare nessun peso al trend, questo vale tanto per la riduzione dei prezzi delle batterie e delle automobili sia per l'aumento della percentuale di energia rinnovabili etc...
Notturnia
01-03-2023, 12:53
Ti ho fatto presente che negli ultimi anni il consumo di energia elettrica è aumentato e contemporaneamente è aumentata anche la percentuale di energia prodotta con rinnovabili cosa che sconfessa le tue affermazioni ma che continui ad ignorare.
se dovessimo azzerare il solo carbone saremmo già al buio.. senza parlare del gas naturale.. e si pensa solo a come aumentare i consumi (auto elettriche e pompe di calore) e non a come ridurli in attesa di avere soppiantato la produzione da carbone e gas con qualcosa di meglio.. per quanto aumenti la produzione green è sempre irrilevante confronto al problema perchè le FER non possono sostituirsi allo zoccolo.. per quello si ritarda la soluzione del problema per cui le FER sono solo un problema aggiuntivo..
mettere altri consumi serali e aumentare le FER non fa altro che peggiorare la questione
azi_muth
01-03-2023, 12:54
Ti ho fatto presente che negli ultimi anni il consumo di energia elettrica è aumentato e contemporaneamente è aumentata anche la percentuale di energia prodotta con rinnovabili cosa che sconfessa le tue affermazioni ma che continui ad ignorare.
Ripeto dovresti approfondire i concetti di fattore di capacità e intermittenza nelle tue riflessioni perchè da quello che dici mi sembra che tu non li abbia capiti.
Il problema fondamentale dato che non ci sono tecnologie affidabili di stoccaggio di rete per le dimensioni che sarebbero necessarie.
Ginopilot
01-03-2023, 12:56
Il fatto che in questi ultimi 6 anni l'aumento di consumo elettrico non sia stato completamente completo dalle fonti rinnovabili non significa niente, mica puoi pretendere che dal 2015 in poi tutte le nuove centrali di produzione di energia fossero rinnovabili.
Quello che devi guardare è il trend!
Chi è critico verso l'elettrico continua a ragionare in modo costante senza dare nessun peso al trend, questo vale tanto per la riduzione dei prezzi delle batterie e delle automobili sia per l'aumento della percentuale di energia rinnovabili etc...
Vediamo se riesco a spiegarlo ancora piu' terra terra.
Immagina di avere una produzione da fotovoltaico in 1 anno di 10.000KWh.
La tua casa in 1 anno consuma 15.000KWh di energia elettrica. Quindi hai un mix del 67% da FV e 33% da rete per l'energia elettrica.
Mettiamo che hai il riscaldamento a gas e che consumi 3.000KWh annui.
E' una ipotesi puramente teorica eh, sono numeri buttati ad cazzum.
Mettiamo che tu voglia passare il riscaldamento all'elettrico e che questo comporti sempre un consumo sempre di 3.000KWh.
Passi quindi da un consumo di 15.000KWh a 18.000KWh di energia elettrica. Ma il tuo FV continua a produrne 10.000KWh. Quindi il tuo mix scende dal 67% al 55% per l'energia da FV.
Ma in realtà non puo' dire che il consumo del riscaldamento te lo prendi un po' dal FV e un po' dalla rete, perché quello che produci non ti consente neanche di coprire il consumo senza riscaldamento. E se non arrivi a produrre almeno qualcosa più di 15.000KWh, non potrai mai affermare di pagarti una parte del consumo da riscaldamento con il fotovoltaico. Mentiresti a te stesso.
TorettoMilano
01-03-2023, 12:57
rigelpd ma davvero cerchi di ragionare con chi ti prende in giro? fanno i troll di proposito se ancora non lo hai capito :asd:
Ginopilot
01-03-2023, 12:59
rigelpd ma davvero cerchi di ragionare con chi ti prende in giro? fanno i troll di proposito se ancora non lo hai capito :asd:
Ti sopravvaluti.
azi_muth
01-03-2023, 13:01
Vediamo se riesco a spiegarlo ancora piu' terra terra.
Immagina di avere una produzione da fotovoltaico in 1 anno di 10.000KWh.
La tua casa in 1 anno consuma 15.000KWh di energia elettrica. Quindi hai un mix del 67% da FV e 33% da rete per l'energia elettrica.
Mettiamo che hai il riscaldamento a gas e che consumi 3.000KWh annui.
E' una ipotesi puramente teorica eh, sono numeri buttati ad cazzum.
Mettiamo che tu voglia passare il riscaldamento all'elettrico e che questo comporti sempre un consumo sempre di 3.000KWh.
Passi quindi da un consumo di 15.000KWh a 18.000KWh di energia elettrica. Ma il tuo FV continua a produrne 10.000KWh. Quindi il tuo mix scende dal 67% al 55% per l'energia da FV.
Ma in realtà non puo' dire che il consumo del riscaldamento te lo prendi un po' dal FV e un po' dalla rete, perché quello che produci non ti consente neanche di coprire il consumo senza riscaldamento. E se non arrivi a produrre almeno qualcosa più di 15.000KWh, non potrai mai affermare di pagarti una parte del consumo da riscaldamento con il fotovoltaico. Mentiresti a te stesso.
Inoltre non ci sono mica solo le case.
Se parliamo di casa poi volendo ci sono le batterie anche se costoso
Per i consumi industriali ci vorrebbero dei sistemi di stoccaggio perchè devi farli lavorare anche di notte ma devono anche permetterti dei costi bassisisimi.
Ripeto dovresti approfondire i concetti di fattore di capacità e intermittenza nelle tue riflessioni perchè da quello che dici mi sembra che tu non li abbia capiti.
Il problema fondamentale dato che non ci sono tecnologie affidabili di stoccaggio di rete per le dimensioni che sarebbero necessarie.
il concetto che ti manca è quello di limite, la mancanza di versatilità di alcune fonti rinnovabili comporta un limite al loro utilizzo, finchè questo limite non è stato ancora raggiunto (e siamo già al 30% di rinnovabili in italia) l'auto elettrica continuerà a ridurre il suo inquinamento, mentre per le auto a combustione questo non succede.
Quando avremo raggiunto questo limite? Boh!
Intanto già adesso anche considerando il mix energetico attuale l'auto elettrica è più pulita anche tenendo conto dell'inquinamento generato dalla produzione di batterie.
Ginopilot
01-03-2023, 13:12
Inoltre non ci sono mica solo le case.
Se parliamo di casa poi volendo ci sono le batterie anche se costoso
Per i consumi industriali ci vorrebbero dei sistemi di stoccaggio perchè devi farli lavorare anche di notte ma devono anche permetterti dei costi bassisisimi.
Si, ma era solo un esempio per far capire che aumentando i consumi, non e' che ti pavoneggi di un mix energetico diluito e fai finta che la macchina la ricarichi in parte con energia pulita.
Ginopilot
01-03-2023, 13:15
il concetto che ti manca è quello di limite, la mancanza di versatilità di alcune fonti rinnovabili comporta un limite al loro utilizzo, finchè questo limite non è stato ancora raggiunto (e siamo già al 30% di rinnovabili in italia) l'auto elettrica continuerà a ridurre il suo inquinamento, mentre per le auto a combustione questo non succede.
Quando avremo raggiunto questo limite? Boh!
Intanto già adesso anche considerando il mix energetico attuale l'auto elettrica è più pulita anche tenendo conto dell'inquinamento generato dalla produzione di batterie.
Ma sul serio non hai capito il discorso da scuola elementare? Non c'e' nessun mix energetico. Diluire il mix non ti porta nessun beneficio. Quello che prendevi dalla benzina ora lo prendi dall'elettricità da termoelettrico.
Vediamo se riesco a spiegarlo ancora piu' terra terra.
Immagina di avere una produzione da fotovoltaico in 1 anno di 10.000KWh.
La tua casa in 1 anno consuma 15.000KWh di energia elettrica. Quindi hai un mix del 67% da FV e 33% da rete per l'energia elettrica.
Mettiamo che hai il riscaldamento a gas e che consumi 3.000KWh annui.
E' una ipotesi puramente teorica eh, sono numeri buttati ad cazzum.
Mettiamo che tu voglia passare il riscaldamento all'elettrico e che questo comporti sempre un consumo sempre di 3.000KWh.
Passi quindi da un consumo di 15.000KWh a 18.000KWh di energia elettrica. Ma il tuo FV continua a produrne 10.000KWh. Quindi il tuo mix scende dal 67% al 55% per l'energia da FV.
Ma in realtà non puo' dire che il consumo del riscaldamento te lo prendi un po' dal FV e un po' dalla rete, perché quello che produci non ti consente neanche di coprire il consumo senza riscaldamento. E se non arrivi a produrre almeno qualcosa più di 15.000KWh, non potrai mai affermare di pagarti una parte del consumo da riscaldamento con il fotovoltaico. Mentiresti a te stesso.
Esempio numerico:
produco 10mila kwh di fotovoltaico, e ne consumo 15mila per energia elettrica e 30mila per riscaldamento, tutto il surplus è prodotto da fonti non rinnovabili. Mix energetico: 22% rinnovabile
dopodichè decido di usare l'elettricità prodotta dal fotovoltaico anche per riscaldarmi, aumento la dimensione del mio impianto fotovoltaico fino a che produce 30mila kwh, con il risultato che il mix energetico è aumentato a:
67% rinnovabile.
win win win!
Ovviamente mi dirai che non succederà perchè c'è un limite all'utilizzo del fotovoltaico visto che produce solo di giorno e più in estate ma io ribatto:
e questo limite è stato già raggiunto? Boh.
L'unica cosa che posso vedere è che nel mondo la percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili è in continuo aumento.
Notturnia
01-03-2023, 13:34
e questo limite è stato già raggiunto? Boh.
L'unica cosa che posso vedere è che nel mondo la percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili è in continuo aumento.
centrali più piccole e facili da installare visto che poi i problemi di dispacciamento vengono risolti da metano e carbone per ora il problema non se lo pone nessuno..
limite raggiunto e superato in molte nazioni ma visto che la rete è interconnessa e le FER sono una percentuale piccola per ora le eccedenze dei picchi di una nazione si possono cedere alla nazione confinante regalando l'energia e quando regali nessuno dice di no..
anche i consumi mondiali sono in continuo aumento ed è per questo che si continua a creare centrali (anche a carbone) perchè il trend di crescita mondiale non è cambiato neanche con il Covid-19 .. serve più energia.. molta di più.. e fino a che il trend è in crescita le FER non creano troppo problemi
centrali più piccole e facili da installare visto che poi i problemi di dispacciamento vengono risolti da metano e carbone per ora il problema non se lo pone nessuno..
limite raggiunto e superato in molte nazioni ma visto che la rete è interconnessa e le FER sono una percentuale piccola per ora le eccedenze dei picchi di una nazione si possono cedere alla nazione confinante regalando l'energia e quando regali nessuno dice di no..
anche i consumi mondiali sono in continuo aumento ed è per questo che si continua a creare centrali (anche a carbone) perchè il trend di crescita mondiale non è cambiato neanche con il Covid-19 .. serve più energia.. molta di più.. e fino a che il trend è in crescita le FER non creano troppo problemi
Finchè continua il trend di aumento della percentuale di energia rinnovabile nel mix energetico i limiti di cui parlate vanno spostati avanti.
Ginopilot
01-03-2023, 16:29
Esempio numerico:
produco 10mila kwh di fotovoltaico, e ne consumo 15mila per energia elettrica e 30mila per riscaldamento, tutto il surplus è prodotto da fonti non rinnovabili. Mix energetico: 22% rinnovabile
dopodichè decido di usare l'elettricità prodotta dal fotovoltaico anche per riscaldarmi, aumento la dimensione del mio impianto fotovoltaico fino a che produce 30mila kwh, con il risultato che il mix energetico è aumentato a:
67% rinnovabile.
win win win!
Ovviamente mi dirai che non succederà perchè c'è un limite all'utilizzo del fotovoltaico visto che produce solo di giorno e più in estate ma io ribatto:
e questo limite è stato già raggiunto? Boh.
L'unica cosa che posso vedere è che nel mondo la percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili è in continuo aumento.
Ti dirò che banalmente oggi non siamo manco ai 10, quindi loss loss
Si questo probabilmente è vero per certe ore del giorno, ma resta sempre il problema che se devi progettare oggi un energy mix carbon neutral ti dovrai preoccupare anche delle ore in cui le rinnovabili non producono energia.
E come produci l'energia di notte per esempio?
notoriamente il vento di notte magicamente si azzera.
le maree vanno a nanna
i fiumi si bloccano
:rolleyes: :muro:
Penso che i dati del periodo COVID parlino chiaro: la maggior parte dell'inquinamento atmosferico che si cerca di ridurre andando a tartassare i veicoli privati... Non arriva dai veicoli privati.
questa è uanfake news assoluta.
al contrario si è dimostrato inequivocabilmente che alcuni inquinanti provengono in gran parte dal traffico stradale.
o più precisamente dai coglioni alla guida, visto che un euro0 guidato bene inquina meno di un euro18 guidato dal cazzaro frustrato.
Ginopilot
01-03-2023, 20:55
notoriamente il vento di notte magicamente si azzera.
le maree vanno a nanna
i fiumi si bloccano
:rolleyes: :muro:
questa è uanfake news assoluta.
al contrario si è dimostrato inequivocabilmente che alcuni inquinanti provengono in gran parte dal traffico stradale.
o più precisamente dai coglioni alla guida, visto che un euro0 guidato bene inquina meno di un euro18 guidato dal cazzaro frustrato.
Decisamente no, a meno di tenera la euro0 spenta.
Le auto oggi in commercio non creano alcun problema di emissioni rispetto alle controparti elettriche.
randorama
01-03-2023, 23:40
o più precisamente dai coglioni alla guida, visto che un euro0 guidato bene inquina meno di un euro18 guidato dal cazzaro frustrato.
fonte? zappypedia?
azi_muth
02-03-2023, 00:23
notoriamente il vento di notte magicamente si azzera.
le maree vanno a nanna
i fiumi si bloccano
:rolleyes: :muro:
Il vento notoriamente non soffia 365/24h/24 o con la stessa intensità.
I fiumi si asciugano, cambiano portata specialmente di questi tempi.
Le maree possono variare d'intensità a seconda della stagione e delle temperature, ma poi in Italia l'applicazione è estremamente limitata dalle escursioni limitate.
Per questo si parla di variabilità quando si parla di rinnovabili e di fattore di capacità.
Il fattore di capacità è un parametro che indica la percentuale di tempo in cui una fonte di energia rinnovabile è in grado di produrre energia elettrica rispetto alla sua capacità massima di produzione.
In altre parole, il fattore di capacità delle fonti rinnovabili indica la quantità di energia effettivamente prodotta in rapporto alla potenza massima installata.
il fattore di capacità degli impianti eolici in Italia varia dal 20% al 30%, quello del fotovoltaico dal 10% al 15%, l'idroelettrico dal 40-60%, la generazione mareomotrice arriva al 24%
ma dipende molto dalle condizioni climatiche, dall'altitudine, dalla grandezza del bacino.
Per confronto una centrale nucleare arriva e supera il 90%
notoriamente il vento di notte magicamente si azzera.
le maree vanno a nanna
i fiumi si bloccano
:rolleyes: :muro:
il sole di notte non brilla, il vento spesso cala perchè mancano i venti termici se sai cosa sono (in pratica quelli da mare a terra), le maree in italia sono ridicole, i fiumi in secca in effetti non cambiano. :D
questa è uan fake news assoluta.
al contrario si è dimostrato inequivocabilmente che alcuni inquinanti provengono in gran parte dal traffico stradale.
o più precisamente dai coglioni alla guida, visto che un euro0 guidato bene inquina meno di un euro18 guidato dal cazzaro frustrato.
No, lo domostrano i dati ARPA (Agenzia Regionale Per l'Ambiente, non brumbrum.it) della lombardia per Milano, per roma non so.
Anche sul covid gli stessi dati fanno vedere che durante il primo lockdown il particolato a Milano è aumentato invece di diminuire. Sono roba vecchia ormai ma avevo messo i link tempo fa.
Anche nei recenti articoli sui blocchi del traffico di Londra c'erano gli studi da cui si vedeva che i maggiori inquinanti nel centro erano... rullo di tamburi... le cucine dei ristoranti/fast food!!! :eek:
Quello che spara fake news sei tu. Metti qualche fonte "inequivocabile" please.
intanto:
In linea con il recente articolo del Sole 24 ore (https://24plus.ilsole24ore.com/art/milano-napoli-auto-elettrica-due-ore-piu-e-110-euro-contro-76-gasolio-AEmOM9sC)
Mi pare non se ne sia parlato qui... godetevi il risparmio di tempo e denaro :D
randorama
02-03-2023, 07:50
Ti ho fatto presente che negli ultimi anni il consumo di energia elettrica è aumentato e contemporaneamente è aumentata anche la percentuale di energia prodotta con rinnovabili cosa che sconfessa le tue affermazioni ma che continui ad ignorare.
anche se aumentasse in modo proporzionale, significa che "prima" producevo - butto numeri a caso - 20 su un totale di 100; oggi 50 su un totale di 250.
il che vuol dire che ho aumentato di 30 la produzione di elettrico; BUONO!.
ma anche che ho aumentato di 200 il non elettrico; penso non ci voglia un genio per capire che è NON BUONO.
per questo il ragionamento che fai è clamorosamente sbagliato; il vero punto di svolta sarà quando quota in [B]termini assoluti[B/B] di non rinnovabile a calare.
e adesso su, datti da fare! c'è da glorificare la scelta di Elon di buttarsi nel pericoloso (ipse dixit) business delle AI.
anche se aumentasse in modo proporzionale, significa che "prima" producevo - butto numeri a caso - 20 su un totale di 100; oggi 50 su un totale di 250.
il che vuol dire che ho aumentato di 30 la produzione di elettrico; BUONO!.
ma anche che ho aumentato di 200 il non elettrico; penso non ci voglia un genio per capire che è NON BUONO.
per questo il ragionamento che fai è clamorosamente sbagliato; il vero punto di svolta sarà quando quota in [B]termini assoluti[B/B] di non rinnovabile a calare.
e adesso su, datti da fare! c'è da glorificare la scelta di Elon di buttarsi nel pericoloso (ipse dixit) business delle AI.
Ti invito a rileggere il mio post, e se anche dopo una rilettura non hai capito l'errore che hai fatto passa ad un buon libro di matematica delle scuole elementari.
randorama
02-03-2023, 08:07
Ti invito a rileggere il mio post, e se anche dopo una rilettura non hai capito l'errore che hai fatto passa ad un buon libro di matematica delle scuole elementari.
se nel tuo post c'è scritto edit: è riportata una fonte autorevole che afferma che la produzione in termini assoluti di energia da combustibili fossili AD OGGI è in flessione ti chiedo scusa.
è così?
TorettoMilano
02-03-2023, 08:11
anche se aumentasse in modo proporzionale, significa che "prima" producevo - butto numeri a caso - 20 su un totale di 100; oggi 50 su un totale di 250.
il che vuol dire che ho aumentato di 30 la produzione di elettrico; BUONO!.
ma anche che ho aumentato di 200 il non elettrico; penso non ci voglia un genio per capire che è NON BUONO.
per questo il ragionamento che fai è clamorosamente sbagliato; il vero punto di svolta sarà quando quota in [B]termini assoluti[B/B] di non rinnovabile a calare.
e adesso su, datti da fare! c'è da glorificare la scelta di Elon di buttarsi nel pericoloso (ipse dixit) business delle AI.
Ti invito a rileggere il mio post, e se anche dopo una rilettura non hai capito l'errore che hai fatto passa ad un buon libro di matematica delle scuole elementari.
aiuto io riprendendo il post di rigelpd:
"-Nel 2015 l'energia consumata da mondo è stata pari a 160mila TWh, di questi l'8% era energia rinnovabile.
-Nel 2021 è stata pari a 175mila TWh, di questo il 16.5% energia rinnovabile"
nel 2015 c'era 12,8 TWh di rinnovabili e 147,2 TWh di non rinnovabili
nel 2021 c'era 28,9 TWh di rinnovabili e 146,1 TWh di non rinnovabili
quindi le non rinnovabili sono diminuite nel totale passando da 147,2 a 146,1.
nel tuo esempio randorama mantieni invece costante la percentuale di rinnovabili al 20%.
errore grossolano ma a tua discolpa posso dire che fare errori di calcolo di prima mattina è cosa comune :D
se nel tuo post c'è scritto edit: è riportata una fonte autorevole che afferma che la produzione in termini assoluti di energia da combustibili fossili AD OGGI è in flessione ti chiedo scusa.
è così?
il post da te quotato:
"Ti ho fatto presente che negli ultimi anni il consumo di energia elettrica è aumentato e contemporaneamente è aumentata anche la percentuale di energia prodotta con rinnovabili cosa che sconfessa le tue affermazioni ma che continui ad ignorare."
Ginopilot
02-03-2023, 08:35
Tutto irrilevante, le rinnovabili difficilmente arriveranno a coprire il 50% del fabbisogno, quindi del tutto inutile discuterne in relazione all'elettrificazione delle auto.
Tutto irrilevante, le rinnovabili difficilmente arriveranno a coprire il 50% del fabbisogno, quindi del tutto inutile discuterne in relazione all'elettrificazione delle auto.
e questo numero lo hai ottenuto in base ad una serie di calcoli approfonditi che ci spiegherai adesso immagino :D
Ginopilot
02-03-2023, 10:05
e questo numero lo hai ottenuto in base ad una serie di calcoli approfonditi che ci spiegherai adesso immagino :D
Si, dall'andamento riportato in un precedente articolo qui.
Del resto basterebbe farsi due conti per capire che a meno di nuove scoperte da nobel, non ci si puo' scostare troppo dalla situazione attuale.
Si, dall'andamento riportato in un precedente articolo qui.
Del resto basterebbe farsi due conti per capire che a meno di nuove scoperte da nobel, non ci si puo' scostare troppo dalla situazione attuale.
a quanto pare è così semplice, bastano due conti e adesso Ginopilot ce li espone:
randorama
02-03-2023, 10:58
il post da te quotato:
"Ti ho fatto presente che negli ultimi anni il consumo di energia elettrica è aumentato e contemporaneamente è aumentata anche la percentuale di energia prodotta con rinnovabili cosa che sconfessa le tue affermazioni ma che continui ad ignorare."
speravo di non doverlo fare; te lo riformulo con i numeri che piacciono a te.
ieri: 100 totale; 20 rinnovabile, 80 no. percentuale rinnovabile 20%
oggi:200 totale;60 rinnovabile, 140 no. percentuale rinnovabile 30%.
questo rispetta il tuo scenario? mi sembra di si.
ora, parliamo della quota assoluta di non rinnovabile.
sempre tutto ok, vero?
Chelidon
02-03-2023, 12:29
Rispondo a chi almeno dimostra di sapersi confrontare.
che app viene utilizzata di solito da chi possiede auto elettriche per cercare colonnine nei dintorni?
Plugshare è la più completa per le segnalazioni, altrimenti quelle dei gestori di cui non voglio fare troppo pubblicità in genere ti indicano anche se sono occupate in tempo reale. Rimando ad un forum dove si trovano recensioni sulle stazioni, sui gestori e si possono trovare informazioni anche sulle app. (https://www.forumelettrico.it/forum/colonnine-elettriche-f7.html)
Segnalo sempre per i fan dei motori endotermici (in questo caso a gasolio):
https://www.youtube.com/watch?v=2L3gAJAKJ4c
Hanno sicuramente fatto un bellissimo e complicatissimo sforzo di ingegnerizzazione! Grazie per la segnalazione!
Sicuramente sarà più efficiente, ma ha poco senso confrontare i consumi di una prova in cui i partecipanti tirano al minimo (milling test) senza paragonarli ad un altro riferimento. Anche il valore riportato cioè 3,2 cl/km corrispondono a 314 Wh/km (la densità energetica del D10 è 98 Wh/l) quando anche una BEV altrettanto pesante come questa consuma (in media non in milling) 168 Wh/km che è la metà! (https://ev-database.org/car/1719/Hyundai-IONIQ-6-Long-Range-AWD)
:sofico:
Per questo non c'è paragone fra i progressi dell'endotermico e quelli della mobilità elettrica.
già i conti del tuo sito sono fatti a 110kmh, se rallenti ancora un po' tanto vale che vai in statale a 90kmh, così risparmi anche i caselli. I consumi del database sono molto conservativi, se li confronto coi miei consumi a ridosso del limite (ben sopra 110 eufemisticamente) ti posso dire che sono più bassi di quanto registrano in tabella dei consumi autostradali per il mio modello. Comunque dato che non faccio statistica puoi pensarla così.
Se poi devi pure uscire dall'autostrada e allungare addio, per beccare magari una colonnina "lenta"... In realtà anche io arrivo spesso in riserva sparata, mi secca fermarmi a fare il pieno e mi prendo il rischio, ma la gente mediamente è più prudente. Vero sulla media della gente, ma è anche vero che per necessità sui BEV hanno sviluppato molto i sistemi di previsione dei consumi (integrati, ma ci sono anche app per tutti che calcolano in base al meteo, al peso o anche che leggono da OBD2 direttamente la batteria) e in genere già col navigatore a schermo in tempo reale riesci a decidere se e dove fermarti con una precisione che ti dà molta più tranquillità che sulla stima delle ICE.
quindi tu mangi ogni due ore? quanto pesi? :D
No ho mangiato quasi 3 ore dopo (esattamente 2,5 ore da cronologia app per fare 280 km (https://www.google.com/maps/dir/Leopoldstra%C3%9Fe,+6020+Innsbruck,+Austria/Via+Mediana,+37060+Nogarole+Rocca+VR/@46.2615696,10.0931201,8z/data=!3m1!4b1!4m14!4m13!1m5!1m1!1s0x479d6be1c171e463:0xd7c64930a2fdff44!2m2!1d11.3969334!2d47.2581544!1m5!1m1!1s0x4781d91b5268a057:0xdd74a6ac593282bc!2m2!1d10.8655087!2d45.280755!3e0))
ehm, veramente era specificato, ma nel quote lo hai tagliato:
Non ci siamo capiti, tu dicevi che nelle 12 ore notturne (immagino da cena a colazione) comunque si ricarica la metà anche con la schuko da 2.3, io volevo dire che se resti fuori la sera torni più tardi quindi le ore notturne diventano meno, diciamo 8, quindi anche la ricarica diminuisce. Sicuro non ci capiamo, perché tu non sai che io in genere arrivo carico a giovedì generalmente quindi nel fine settimana scarico la riserva e carico nei giorni lavorativi. Poi comunque te lo ripeto quando sono fuori la sera in genere ho il parcheggio garantito che mi ricarica pure ancora, dove gli altri con ICE faticano a trovare e di giorno neanche possono entrare, quindi il problema proprio non sussiste.
Ma come ti ho già detto il problema non è lo sciopero né il blackout, le code ev in uk c'erano anche senza bisogno di scioperi nè blackout.
No, con la 11kw in un'ora ci ricarichi per 50km (dato preso dal tuo sito prima che contesti -link- (https://ev-database.org/car/1183/Tesla-Model-Y-Performance#charge-table), dice uguale anche a 22kw per limiti onboard :confused: ) altro che tre giorni, che poi dipende cosa devi fare il giorno dopo, se Baviera-Mantova no di certo.:D
Non ha senso riferirsi ad un dato fisso, ci sono auto che consumano molto meno di quella che hai preso a esempio, io in questo periodo faccio comunemente sui 140-160 Wh/km per gli spostamenti quotidiani con un 60% di strade ad alto scorrimento (70-110), con 11-15 kWh ci percorro 70-90 km al peggio che per me corrispondono a 3 giorni (per la media italiana italiana ad un paio (https://www.unipolsai.com/sites/corporate/files/pages_related_documents/cs_osservatorio-unipolsai-2018.pdf)), ma ci sono auto come la Dacia che fanno pure consumi minori dei miei per questo ti ho dato una forbice.
Il parcheggio la sera vicino ai locali qui è già un'avventura trovarlo, figurarsi la colonnina, magari a Monaco è diverso.
Ti darei più ragione se fossi di Roma, a Milano ci vado spesso e le colonnine le trovi, non ci fai caso se non usi un BEV: apri plugshare e vedrai che siete pieni come noi in Emilia, infatti in Lombardia anche solo di Tesla ne hanno vendute parecchie, più che nel resto d'Italia!
Allora: 4R, il rapporto Enel X, e pure il tuo motus-e, dicono tutti stronzate? Sono 3 contro 1, scusa ma sembra proprio che quello che dice stronzate sei tu. Questo lo stai dicendo tu, rileggi quello che ho scritto, rileggi anche la diapositiva di motus-e che ti ho messo e vedrai che corrispondono.
Non conosco le app per la ricarica, avevo provato su gmaps ma non riesco, consigliacene una tu (la chiede anche mk), ma dove si possano filtrare le colonnine in AUTOSTRADA e PER TUTTI, non quelle riservate solo a Tesla o Bmw o chi altri, che se non ho quell'auto me ne faccio nulla. Ti ho già messo pure le schermate da un noto produttore di elettricità con i numeri al nord Italia uguali a quelli oltralpe pure per le >350 kW, oltre a consigliarti plugshare. Guarda invece di fare pubblicità a nomi noti di gestori che ho già detto, ti consiglio direttamente di installarti ABRP così puoi giocare a mettere giù tutti le simulazioni di viaggi che vuoi con le colonnine registrate per gestore (magari ti accorgi che Tesla a cui tutti fanno pubblicità in realtà ne ha parecchie meno frequenti degli altri).
Appunto, al nord e all'estero, tu graviti tra Monaco e il nord, ma un italiano medio gravita tra il nord, il centro e il sud. Le tua esperienza è diversa (in meglio). Ti posso dare ragione su questo, ma si potrebbe anche notare che di BEV ne sono state vendute di più al nord e ancora più nella tua regione (lombardia, piemonte e trentino davano ulteriori incentivi cumulabili ai nazionali) che le incentivava ulteriormente.
I punti per utilizzatore, come dicevo anche io, sono ancora tanti per le poche ev, ma se sei in viaggio al centro-sud te ne frega poco se ti manca quando ti serve. Guarda se ci sono arrivato in Serbia, dove di BEV non ne girano praticamente, tranquillo che per quanto riguarda il centro-sud del nostro paese i viaggi in autostrada li fai tranquillamente con le veloci, magari fatichi più a trovare la colonnina lenta dietro casa, quello sì ti do ragione.
I calcoli li avevamo già fatti insieme e veniva 1,4% della co2 totale mondiale, calcolo già corretto dall'iniziale 1% con la tua fonte. Non rifacciamoli cento volte ogni volta diversi che non se ne esce più. Tra l'1,4% e il 5%-7% c'è troppa differenza, qualcosa sfugge?
https://www.eea.europa.eu/data-and-maps/figures/shares-of-total-co2-emissions-percentage-of-global-total/figure-7-1-energy-and-environment.eps/image_large
Avevamo trovato 10% emissioni di CO2 UE,
I mezzi pesanti hanno logiche diverse, e per ora i "cyber-truck" ;) sono molto indietro rispetto alle auto, in futuro si vedrà.
Le fonti le avevo postate qualche tempo fa in altro thread, se le ritrovo le rimetto. Sui pellet incentivati lo aveva postato qualcuno.
I veicoli impattano di più per la CO2, per il particolato invece è il riscaldamento. Tra l'altro ricordo che durante il primissimo lockdown (a febbraio mi sembra) il particolato era aumentato nonostante il blocco quasi totale del traffico. Anche prima i dati Arpa hanno sempre dimostrato che l'area C era inutile.
Mi sembra vale poco, se c'è la fonte scientifica è così altrimenti è un pregiudizio. Continuare a sostenere senza fonti questa storia che il riscaldamento resisdenziale sia il problema (le emissioni del residenziale calano da 30 anni e la UE ha imposto restrizioni anche su quello non su incentivare il pellet) suona sempre come un modo per sviare l'attenzione dal fatto che le emissioni dei trasporti sono sempre state in aumento e come già detto i veicoli leggeri sono almeno il 15% del totale di CO2 emessa in UE (fonte EEA) (https://www.eea.europa.eu/data-and-maps/daviz/ghg-emissions-by-aggregated-sector-5#tab-dashboard-02). Il mondo lo confronterai coi veicoli mondiali che in prospettiva di mercato condotto dalle economie più ricche si adegueranno. Anche perché come già detto ci si dimentica sempre che la CO2 come quota comulativa ce l'abbiamo messa noi europei per primi e per più tempo non i paesi che si sono sviluppati dopo.
Ma il punto è che comunque il riscaldamento è un grosso problema, però si fa poco, anzi forse si va anche nella direzione opposta (pellet) che magari vanifica i progressi ottenuti dalle ev.
della loro psicologia all'ambiente frega niente...:D
Io i dati te li ho portati e sono granitici, provati in miriadi di pubblicazioni, dall'altra parte invece ci vogliamo cullare nei forse, magari, che rafforzano il nostro pensiero irrazionale perché non siamo in grado di prenderci le nostre responsabilità come inquinatori: è sempre colpa degli altri!
No, non solo la mia nazione ma tutte quelle in cui si produce l'auto e i suoi materiali, Cina in primis attualmente.
Poi mi prendi la francia come esempio green, sei pro-nucleare? La tua nazione produce elettricità già solo per metà con combustibili fossili, unisci al fatto che i BEV consumano molta meno energia e già oggi in Italia impattano in CO2 ancora meno degli ICE, rispetto al confronto energetico che ti ho messo. Perché è una bestemmia considerare anche il nucleare come fonte non fossile? La Francia non va bene per il nucleare, se avessi preso la Svezia non sarebbe andata bene per l'idroelettrico, se avessi detto che la RPC ha la più grande produzione di energia solare al mondo non sarebbe andato bene e così via (fonte wikipedia) (https://en.wikipedia.org/wiki/Solar_power_by_country). Scusa ma non è che forse vuoi solo vedere i lati negativi sempre? Poi dopo vi lamentate che sarebbe troll chi ormai vi prende in giro perché non vi va bene nulla a priori...
Mmmh, la tua immagine non arriva neanche al 40% del mercato, ok che VW è la prima e altre occidentali sono in pole, ma il restante 60% ?
La 500e venderebbe per l'estetica e il brand tra i ricchi/fighetti, ma le concorrenti cinesi "simili" costano molto meno, addirittura avevo letto che le stesse che vendono qui là costano molto meno. Non ci sono solo le auto che costano poco in RPC! Tesla è comunque la prima per vendite fra i BEV pure là, non mi dirai che è perché costa poco!? Il restante 60% del mercato era suddiviso in briciole di una miriade di marchi minori! Secondo te essere il primo produttore di automobili col 15% di mercato per VW in Cina sarebbe poco? Sai che nel 2019 Tesla aveva il 14% dei BEV ed è considerata una percentuale da guida incontrastata?! Allarga un po' i tuoi orizzonti e capirai che certe scelte VW le fa perché vuole vendere anche in altri mercati: guarda un po' dove vende ID.6 esclusivamente (https://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_ID.6#:~:text=La%20Volkswagen%20ID.,Volkswagen%20a%20partire%20dal%202021.&text=Rappresenta%20la%20terza%20vettura%20della,basata%20sulla%20piattaforma%20modulare%20MEB.)!
Però prima hai detto che il governo incentiva la rottamazione solo degli euro 4, non dei 5, non è molto coerente se sono quasi equivalenti come dici. Comunque già rispetto a euro 3 il particolato è ridotto dell'80%, era già arrivato ad un livello molto basso, mentre le benzina a milano possono circolare anche le euro 3 mi sembra. Inoltre come detto sopra se il particolato fosse il solo e grande nemico sarebbe (quasi) inutile intervenire sulle auto. La verità è che c'è stato di mezzo il dieselgate che ha sputtanato il diesel in generale, e gli euro 5 in particolare.
Se noti tra i costruttori storici quelli che si sono buttati con più entusiasmo sulle ev sono quelli che avevano la coscienza più sporca per rifarsi l'immagine (VOLTSwagen), e non sapevano fare i motori (sempre loro, famosi anche per i benzina che grippavano :asd: ).
EDIT: su wikipedia invece i valori PM cambiano tra euro 4 e 5 diesel ! :eek: link (https://en.wikipedia.org/wiki/European_emission_standards)
https://en.wikipedia.org/wiki/European_emission_standards#/media/File:EURO_Standards_Diesel.png
e addirittura i limiti PM per i diesel euro 5 in poi sono identici a quelli dei benzina! Quindi cade tutto il tuo discorso. Resta in piedi solo il pregiudizio da dieselgate.
Quanta pazienza... Una cosa sono gli incentivi nazionali per la rottamazione di auto con oltre 15 anni (EURO4 o più), un'altra le scelte che può fare il comune di Milano sul particolato dove EURO4-EURO5 sono uguali cambiano solo i NOx (che come già detto sono principalmente causati dal gasolio). La tua analisi su chi si sia più buttato sulle EV vede solo VW, quando BMW e Mercedes hanno più modelli (anche perché vendono auto più all'avanguardia e costose in generale) ti dimentichi anche che tra i modelli BEV più venduti delle europee c'è una Renault e una Fiat. Non mi metto nemmeno a parlare di Hyundai, Kia, Nissan e il resto degli asiatici: VW fa più marketing e probabilmente ti colpisce di più perché non ti piaccono (neanche a me piacciono) ma non condivido assolutamente che siano loro a spingere il mercato BEV.
Se ti leggi i miei messaggi ho detto più volte che il motore diesel è l'endotermico più efficiente, diselgate o meno, per quanto riduca l'emissione di CO2, è altrettanto un dato di fatto che produca gli inquinanti peggiori: solo per questo nelle grandi città non vogliono i diesel e fino a poco tempo fa si incentivava un poco i carburanti gassosi (è un dato di fatto che metano e GPL non producano particolato). Tu però confondi il problema sanitario (particolato) con quello ambientale (emissioni di CO2) e continui a mescolare.
No, si chiama buon senso dire che tra un valore basso/trascurabile e zero cambia poco. Dire che cambia infinito è da fanboy. Se il valore fosse più alto diresti sempre infinito quindi per te non cambia nulla? o diresti stra-infinito? :asd:
No, è matematica! Ti sfugge cosa sia il concetto di infinito in matematica: se hai 10 auto che producono un decimo di particolato quando ne avrai dieci volte tanto le auto vecchie, allora produrranno la medesima quantità di particolato di prima, se invece hai un auto che produce 0 particolato non potrai mai avvicinarti con un auto che ne produce poco, anche avessi un numero infinito di quelle auto il particolato prodotto resterebbe 0 che converrai sia inconfrontabile anche con 1 sola auto che produce una minima quantità di particolato: sei sveglio ma ti rinnovo il consiglio di studiare le scienze e la matematica. Il buon senso non esiste, esiste il ragionamento sensato e fidati che sia meglio fondarlo su dati e conti che su pregiudizi. Per questi discorsi non serve, ma se sei curioso di andare ad un livello superiore di infinito, cerca l'albergo di Hilbert.
Comunque mi sembrava ottimistico anche il 3,2% di miglioramento rispetto al 2% di ev., essendo piccoli valori possono essere semplici variazioni statistiche, oppure essendo uno studio su 5 anni c'è stato anche altro che ha cambiato l'aria nel frattempo, per esempio la diffusione di auto "euro 6" equivalente in Usa e la rottamazione di vecchi cifoni, incendi, altro... boh.
Non ti deve sembrare, lo devi quantificare. Per questo le persone assennate hanno definito il pensiero razionale e la matematica. Tutto il resto vale il tempo che lascia.
Il problema e' la politica che spinge senza ragione verso l'elettrico.
Poi vedi c'è chi parla di politica e inventa bellissimi mondi paralleli in cui regna la dittatura del pregiudizio. :asd:
Ginopilot
02-03-2023, 13:30
a quanto pare è così semplice, bastano due conti e adesso Ginopilot ce li espone:
Prendiamo il FV. A spanne sono 10mq per 1 KWp che producono in un anno in media 1.000KWh. Tappezziamo il 10% di tutta Italia, sono 30.000 milioni di mq, fanno 3.000 milioni di KWp installati, pari ad una produzione di 3.000 miliardi di KWh, cioe' sono circa 3.000TWh annui. Sarebbero piu' che sufficienti per coprire un fabbisogno di 300TWh.
Facciamo finta il fabbisogno sia uniformemente spalmato nella giornata e che riusciamo a soddisfare il fabbisogno direttamente per una media di 4 ore al giorno, tutti i giorni dell'anno, abbiamo bisogno di accumulare per 20 ore 250TWh.
250TWh sono 25 milioni di batterie da 10KWh. Costo 10k euro l'una, sono circa 250 miliardi di euro, ammesso che sia possibile costruirne tante.
Ma mettiamo di ridurre tutto cio' di 1/2, tenendo conto delle altre fonti rinnovabili, Restano sempre numeri folli.
Con riserva di qualche errore macroscopico da parte mia.
fonte? zappypedia?
no. informati.
il fattore di capacità degli impianti eolici in Italia varia dal 20% al 30%, quello del fotovoltaico dal 10% al 15%, l'idroelettrico dal 40-60%, la generazione mareomotrice arriva al 24%
ma dipende molto dalle condizioni climatiche, dall'altitudine, dalla grandezza del bacino.
Per confronto una centrale nucleare arriva e supera il 90%
mi sembrano dati buttati lì a caso con accurato cherry picking da parte di siti nuclearisti.
i dati IAEA (che già è tendenzialmente di parte) parlano di un 80% per il nucleare. Quest'anno per la francia a causa di gravissimi problemi di sicurezza che hanno costretto a chiudere immediatamente gran parte dei reattori, il fattore di carico è stato del 50%. e poi la Francia non ha mai brillato da questo punto di vista (nel 2019, ante pandemia e ante problemi tecnici, stava al 68%). altro che 90... :rolleyes: Balle di propaganda.
Oltretutto i paesi che "tirano" un fattore di carico più alto sono in genere quelli che hanno rettori più vecchi e scassati... con tutti i rischi del caso... basta guardare i dati IAEA.
e per tua info chernobyl aveva un fattore di carico teorico del 100%. e si sa come è finita.
ma sono argomenti troppo complessi per chi legge le cazzate ripetute e rimbalzate in giro da siti di propaganda e social ed ha zero competenze sul tema.
...Quello che spara fake news sei tu. Metti qualche fonte "inequivocabile" please.
cercatele e vedrai che i fatti non sono come dici tu.
io il tempo per cercarti delle fonti non ce l'ho.
Ginopilot
02-03-2023, 21:58
È indiscutibile che l’unico modo per abbandonare il termoelettrico da combustibili fossili sia il nucleare
randorama
02-03-2023, 22:33
no. informati.
c'è qualche carenza di fonti.
https://www.google.com/search?q=le+euro+0+inquinano+meno+di+euro+6
però forse dovevo aggiungere "se le guida il cuggino zarro di zappy"
azi_muth
02-03-2023, 23:02
no. informati.
mi sembrano dati buttati lì a caso con accurato cherry picking da parte di siti nuclearisti.
i dati IAEA (che già è tendenzialmente di parte) parlano di un 80% per il nucleare. Quest'anno per la francia a causa di gravissimi problemi di sicurezza che hanno costretto a chiudere immediatamente gran parte dei reattori, il fattore di carico è stato del 50%. e poi la Francia non ha mai brillato da questo punto di vista (nel 2019, ante pandemia e ante problemi tecnici, stava al 68%). altro che 90... :rolleyes: Balle di propaganda.
Oltretutto i paesi che "tirano" un fattore di carico più alto sono in genere quelli che hanno rettori più vecchi e scassati... con tutti i rischi del caso... basta guardare i dati IAEA.
e per tua info chernobyl aveva un fattore di carico teorico del 100%. e si sa come è finita.
ma sono argomenti troppo complessi per chi legge le cazzate ripetute e rimbalzate in giro da siti di propaganda e social ed ha zero competenze sul tema.
cercatele e vedrai che i fatti non sono come dici tu.
io il tempo per cercarti delle fonti non ce l'ho.
Disse quello che fino al mio post evidentemente non aveva la minima idea di quello che fosse il capacity factor perchè scriveva questo capolavoro:
notoriamente il vento di notte magicamente si azzera.
le maree vanno a nanna
i fiumi si bloccano
:rolleyes: :muro:
Spettacolo!
Cmq per tua informazione il capacity factor è una misura che dipende dall'impianto, dalle sue condizioni, dal paese in cui si trova e varia di anno in anno.
Quando dico che arriva e supera, vuol dire fino a.... e puo' superare non significa che è di....
i dati sono presi dall'EIA* che raccoglie i dati degli impianti americani dal 2012 al 2022
https://www.eia.gov/electricity/monthly/epm_table_grapher.php?t=epmt_6_07_b
*U.S. Energy Information Administration: agenzia governativa statunitense che raccoglie, analizza e distribuisce informazioni sulle fonti di energia negli Stati Uniti e nel mondo.
La cosa importante è che nessuna delle fonti rinnovabili che hai citato ha un capacity factor paragonabile e sono appunto chiamate intermittenti.
e per tua info chernobyl aveva un fattore di carico teorico del 100%. e si sa come è finita.
Sai che questo è proprio il tipo di disinformazione che dici tanto di combattere?
Se stai associando il capacity factor con il test che ha portato all'incidente di Chernobyl le cose sono tre:
1) Non hai capito cosa sia il capacity factor e non sai cosa è avvenuto a Chernobyl
2) Sei in malafede
3) Un insieme delle prime due
https://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2023/03/03/continua-lo-stallo-rinviato-ancora-il-voto-sullo-stop-alle-auto-inquinanti_c6e6fa63-7633-4717-9270-1ba99f14d866.html
Alé ! :O
Cjdbsbsbsbshshhsxgzhsbsjb
TorettoMilano
03-03-2023, 10:47
https://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2023/03/03/continua-lo-stallo-rinviato-ancora-il-voto-sullo-stop-alle-auto-inquinanti_c6e6fa63-7633-4717-9270-1ba99f14d866.html
Alé ! :O
Cjdbsbsbsbshshhsxgzhsbsjb
ciò che davvero contava era l'improntare il mercato verso le elettriche, la data 2035 e il blocco servivano solo da stimolo. ora possono tranquillamente annullarlo e non cambierebbe nulla anche perchè poi devi imporre l'euro7 e quindi tra investire su euro7 o elettrico non credo ci sia molta scelta. semplice populismo, strano vederlo in italia eh :stordita:
randorama
03-03-2023, 11:10
siamo sempre li.
certe posizioni non vanno imposte; bisogna operare perchè siano scelte, di buon grado, dai destinatari di quella che non è più una imposizione.
altrimenti ti crei uno stuolo di "no-xxx"; spesso e volentieri senza un motivo razionale sotto.
Ginopilot
03-03-2023, 11:22
https://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2023/03/03/continua-lo-stallo-rinviato-ancora-il-voto-sullo-stop-alle-auto-inquinanti_c6e6fa63-7633-4717-9270-1ba99f14d866.html
Alé ! :O
Cjdbsbsbsbshshhsxgzhsbsjb
Cioe' vogliono bloccare anche le auto elettriche? :sofico:
...però forse dovevo aggiungere "se le guida il cuggino zarro di zappy"
ma tu sai cosa sono i limiti euro e cosa esprimono quei numeri?
mi sa di no...
"Limiti" suggerisce per caso qualche concetto?
Disse quello che fino al mio post evidentemente non aveva la minima idea di quello che fosse il capacity factor
già solo il fatto che usi una terminologia inglese anzichè quella italiana denota che ti gongoli dietro paroloni che capisci poco.
ma lasciamo perdere...
...La cosa importante è che nessuna delle fonti rinnovabili che hai citato ha un capacity factor paragonabile e sono appunto chiamate intermittenti.
e chi ha mai detto il contrario? :rolleyes: :muro:
Se stai associando il capacity factor con il test che ha portato all'incidente di Chernobyl le cose sono tre:...
no, sto associando la concezione dell'impianto ai problemi che ha avuto.
cosa che chiaramente tu non hai capito perchè non sei in grado di capirlo.
Sorry, studia un po' di tecnologia impiantistica e vedrai che arriverai a individuare al correlazione.
Fino ad allora, ti saluto, anche perchè siamo parecchio OT.
Chelidon
04-03-2023, 21:08
La cosa importante è che nessuna delle fonti rinnovabili che hai citato ha un capacity factor paragonabile e sono appunto chiamate intermittenti.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/21/US_EIA_monthly_capacity_factors_2011-2013.png
Nessun fattore di capacità sarà mai 100% allora (tutto ha un certo grado di intermittenza), la manutenzione (questa sconosciuta) esiste anche per i reattori nucleari e se te lo dice uno che ci entrava e non il vostro ideale di gretino... (https://it.wikipedia.org/wiki/Fattore_di_capacit%C3%A0)
Che bastasse sapere l'inglese per essere scienziati non lo sapevo, ma immagino ci si scandalizzi più se la Cina ci copia che se si è talmente succubi degli USA da non sapere neanche i termini corrispondenti che esistono nella nostra lingua.
azi_muth
04-03-2023, 21:15
già solo il fatto che usi una terminologia inglese anzichè quella italiana denota che ti gongoli dietro paroloni che capisci poco.
ma lasciamo perdere...
Il fatto che tu non utilizzi l'inglese mi fa capire che di scienza te ne intendi poco visto che l'inglese al contrario dell'italiano è la lingua franca della scienza e dell'ingegneria visto che l'80 % delle pubblicazioni sono in questa lingua.
Ma dopo la pregevole scemenza che hai scritto che ti riagevolo non c'era bisogno di conferme.
notoriamente il vento di notte magicamente si azzera.
le maree vanno a nanna
i fiumi si bloccano
:rolleyes: :muro:
Spettacolo!
no, sto associando la concezione dell'impianto ai problemi che ha avuto.
E certo perchè non c'entra una beata fava...ma in quel post è abbastanza evidente che suggerivi che ci fosse.
Infatti riprendiamo sta chicca:
e per tua info chernobyl aveva un fattore di carico teorico del 100%. e si sa come è finita.
Ora giri la frittata maldestramente va lasciamo perdere.
azi_muth
04-03-2023, 21:17
Eccone un altro
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/21/US_EIA_monthly_capacity_factors_2011-2013.png
Nessun fattore di capacità sarà mai 100% allora, la manutenzione (questa sconosciuta) esiste anche per i reattori nucleari e se te lo dice uno che ci entrava e non il vostro ideale di gretino... (https://it.wikipedia.org/wiki/Fattore_di_capacit%C3%A0)
Magari non sei "gretino" ma forse ha qualche problema con il comprendere la scrittura visto riporti qualcosa che non ho MAI scritto.
Ho detto dati alla mano che arriva e supera il 90% cosa che si vede anche da quel grafico che hai postato TU.
Che bastasse sapere l'inglese per essere scienziati non lo sapevo, ma immagino ci si scandalizzi più se la Cina ci copia che se si è talmente succubi degli USA da non sapere neanche i termini corrispondenti che esistono nella nostra lingua.
Già perchè tu usi il termine BEV? potresti usare il termine italianissimo "veicolo elettrico a batteria" oppure l'abbreviazione VEB?
Torniamo alla perfida albione di fascista memoria?
Il computer lo chiami calcolatore, il router "indirizzatore", lo switch "interruttore" etc. per non sentirti succube degli USA?
Anche di queste esistono termini corrispondenti nella nostra lingua
Ti rendi conto di quanto sia ridicolo, ipocrita e anche un po' idiota questo commento?
E' una variante classica di fallacia logica da nazi grammar applicata malissimo: non potendo attaccare il ragionamento ci si attacca al nulla linguistico per discreditare chi lo ha scritto.
randorama
04-03-2023, 21:22
ma tu sai cosa sono i limiti euro e cosa esprimono quei numeri?
mi sa di no...
"Limiti" suggerisce per caso qualche concetto?
ti ho chiesto le fonti.
le hai?
attento a non cercare troppo, che altrimenti ti fai fuori tutta la banda del mese.
Chelidon
05-03-2023, 15:45
https://mhf.uk.com/wp-content/uploads/2021/10/euro-VIa-768x361.png
Eccone un altro
Stiamo anche tranquilli perché di stupidate qui dentro già ne volano tante e di titaniche.
Ti è solo stato fatto notare che l'intermittenza esiste in tutte le fonti per le più svariate ragioni: una centrale nucleare viene completamente spenta quando per esempio si deve ricaricare il combustibile e non è cosa di un paio di ore. Ci sono fonti rinnovabili anche molto meno intermittenti di quel che pensi. Ora incaponirsi a tutti i costi su questa cosa, mi pare una sciocchezza considerato appunto che a livello globale tutti stanno investendo su tecnologie di accumulo per stabilizzare domanda/offerta della rete.
Allo stesso modo mi pare una sciocchezza prendersela se ti viene fatto notare che non si debba scrivere in inglese come prerequisito per sapere le cose.
azi_muth
05-03-2023, 16:10
Ecco un'altro esperto di "frittate" che si sente più furbo degli altri.
Ora incaponirsi a tutti i costi su questa cosa, mi pare una sciocchezza considerato appunto che a livello globale tutti stanno investendo su tecnologie di accumulo per stabilizzare domanda/offerta della rete.
Peccato che l'intervento che hai fatto chiaramente era inappropriato e fuori dal contesto della risposta che tra le altre cose non era nemmeno rivolta a te.
Tu ti sei inserito perchè volevi fare il maestrino con il gessetto rosso e non ti sei nemmeno accorto che stavi replicando in modo errato.
Il resto lo stai appiccicando adesso a mo' di toppa perchè ti sei accorto di aver dato una risposta idiota.
Allo stesso modo mi pare una sciocchezza prendersela se ti viene fatto notare che non si debba scrivere in inglese come prerequisito per sapere le cose.
Allo stesso modo è una sciocchezza rispondere a cose senza avere capito il contesto.
La mia risposta era a un tuo "collega" che ha detto che chi utilizza una terminologia inglese anzichè quella italiana denota che si "gongoli dietro paroloni che capisce poco" quando è chiaro che chi dice una cosa del genere lo fa in modo pretestuoso e risentito visto che fino a poche righe sopra non aveva la minima idea di cosa significasse, che nella nostra lingua si utilizzano comunemente parole straniere in particolare quando si parla con termini tecnici o scientifici e che altrettanto chiaramente la stesse persona che mi accusano di questo a loro volta usa paroloni in inglese perchè ovviamente in certi ambienti sono termini di uso comune anche nella nostra lingua
Ma chiaramente un'accusa del genere è la classica fallacia logica che se serve a colpire la persona quando non si riesce a contrastare l'argomentazione.
La stessa cosa che stupidamente hai fatto allo stesso modo tu poco dopo, solo che adesso cambi le carte in tavola perchè ti sei accorto di aver preso un granchio.
Hai perso un'altra occasione per fare bella figura stando zitto.
Chelidon
05-03-2023, 17:52
:mc:
Mi fa piacere ti sia guardato allo specchio, grazie ancora per il tuo contributo al dibattito.
:cincin:
azi_muth
05-03-2023, 18:01
:mc:
Mi fa piacere ti sia guardato allo specchio, grazie ancora per il tuo contributo al dibattito.
:cincin:
Quando non si altro da dire, perchè si capisce di aver fatto la figura dell'idiota, si dico ste scemenze.
Complimenti!
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/21/US_EIA_monthly_capacity_factors_2011-2013.png
Nessun fattore di capacità sarà mai 100% allora (tutto ha un certo grado di intermittenza), la manutenzione (questa sconosciuta) esiste anche per i reattori nucleari e se te lo dice uno che ci entrava e non il vostro ideale di gretino... (https://it.wikipedia.org/wiki/Fattore_di_capacit%C3%A0)
:mano:
Tuttavia faccio osservare che il grafico:
prende in considerazione un intervallo di tempo ridicolo a fare statistica
è PALESEMENTE* relativo alla gestione operativa e NON alle capacità tecniche delle varie fonti
in altre parole è piuttosto propagandistico e fuorviante. Non a caso viene da wikipedia che è la fiera della spazzatura e che sconsiglio vivamente. Solo i nazi_muth ne fanno la loro bibbia :Prrr:
*ovviamente azi_muth non capirà da cosa si deduce questo aspetto lapalissiano, ma pazienza...
...
La mia risposta era a un tuo "collega" che ha detto che chi utilizza una terminologia inglese anzichè quella italiana denota che si "gongoli dietro paroloni che capisce poco" quando è chiaro che chi dice una cosa del genere lo fa in modo pretestuoso e risentito visto che fino a poche righe sopra non aveva la minima idea di cosa significasse...
sisi non lo sapevo, se non c'eri tu ad illuminarmi con la tua loquacità anglofona... :rolleyes:
:rotfl: :ahahah:
azi_muth
05-03-2023, 19:47
:mano:
Tuttavia faccio osservare che il grafico:
prende in considerazione un intervallo di tempo ridicolo a fare statistica
è PALESEMENTE* relativo alla gestione operativa e NON alle capacità tecniche delle varie fonti
in altre parole è piuttosto propagandistico e fuorviante. Non a caso viene da wikipedia che è la fiera della spazzatura e che sconsiglio vivamente. Solo i nazi_muth ne fanno la loro bibbia :Prrr:
*ovviamente azi_muth non capirà da cosa si deduce questo aspetto lapalissiano, ma pazienza...
Infatti ti avevo allegato la tabella relativa al capacity factor degli ultimi 10 anni
Palesemente dimostri ancora una volta che non hai capito a cosa si riferisca il capacity factor...perchè non c'è solo la gestione operativa..
E no non viene da wikipedia ma è il termine utilizzato tecnicamente per esaminare la variabilità di diverse centrali elettriche. Si trova su pubblicazioni scientifiche, siti istituzionali come l'ente americano che si occupa di fornire statistiche energetiche l'EIA https://www.eia.gov/ da cui è preso quel grafico
**Il capacity factor è definito come la media del consumo, dell'output o del throughput su un periodo di tempo di una particolare tecnologia o infrastruttura, diviso per il suo consumo, output o throughput se avesse operato a piena capacità (nominale) in quel periodo di tempo
Comprehensive Renewable Energy (Second Edition), 2012 via science direct (https://www.sciencedirect.com/topics/engineering/capacity-factor) che non è wikipedia.
Spero di non crearti problemi con riferimenti in lingua inglese.
sisi non lo sapevo, se non c'eri tu ad illuminarmi con la tua loquacità anglofona... :rolleyes:
:rotfl: :ahahah:
Inutile che fai le faccine se scrivi certe minchiate è chiaro che non lo sai altrimenti non avresti scritto questo:
notoriamente il vento di notte magicamente si azzera.
le maree vanno a nanna
i fiumi si bloccano
:rolleyes: :muro:
La variabilità delle fonti di energia rinnovabile, come l'energia solare e quella eolica influisce sul capacity factor, poiché la quantità di energia prodotta da queste fonti può variare in modo significativo in base alle condizioni ambientali e meteorologiche rispetto a quella nominale.
Ma tu non sai nemmeno che le energie rinnovabili sono variabili...
Non so trastullati nel tuo mondo fatato dove il vento soffia semepre, c'è sempre sole, i fiumi sono sempre alla massima portata e le maree sono tutte come quelle di Saint Malò tutto l'anno.
Quando ti risvegli sudato forse capirai qualcosa.
Infatti ti avevo allegato la tabella relativa al capacity factor degli ultimi 10 anni
Palesemente dimostri ancora una volta che non hai capito a cosa si riferisca il capacity factor...
E no non viene da wikipedia ma è il termine utilizzato tecnicamente per esaminare la variabilità di diverse centrali elettriche. Si trova su pubblicazioni scientifiche, siti istituzionali come l'ente americano che si occupa di fornire statistiche energetiche l'EIA https://www.eia.gov/ da cui è preso quel grafico
**Il capacity factor è definito come la media del consumo, dell'output o del throughput su un periodo di tempo di una particolare tecnologia o infrastruttura, diviso per il suo consumo, output o throughput se avesse operato a piena capacità (nominale) in quel periodo di tempo
palesemente non capisci proprio l'italiano, e quindi cosa scrivo io e l'oggetto delle frasi... :muro:
Infatti dai risposte che non c'entrano una mazza e ripeti sempre l'unico concettino-ino-ino che hai imparato a memoria.
vabbè, saluti. :banned:
azi_muth
05-03-2023, 20:07
palesemente non capisci proprio l'italiano, e quindi cosa scrivo io e l'oggetto delle frasi... :muro:
Infatti dai risposte che non c'entrano una mazza e ripeti sempre l'unico concettino-ino-ino che hai imparato a memoria.
vabbè, saluti. :banned:
A me sembra che tu non capisca proprio nulla.
Il concetto di capacity factor è di una banalità terrificante, usato in tutte le pubblicazioni che trattano del tema ma visto non ti va bene che il CF del nucleare sia superiore a quello delle rinnovabili perchè sei ideologico, fazioso e nel tuo pensiero ti sei spinto persino a dire che è propagandistico e fuorviante e vedi le rinnovabili capaci di produrre energia in modo continuativo.
Tu non stai bene.
Ma va bene così.:D
No ho mangiato quasi 3 ore dopo (esattamente 2,5 ore da cronologia app per fare 280 km (https://www.google.com/maps/dir/Leopoldstra%C3%9Fe,+6020+Innsbruck,+Austria/Via+Mediana,+37060+Nogarole+Rocca+VR/@46.2615696,10.0931201,8z/data=!3m1!4b1!4m14!4m13!1m5!1m1!1s0x479d6be1c171e463:0xd7c64930a2fdff44!2m2!1d11.3969334!2d47.2581544!1m5!1m1!1s0x4781d91b5268a057:0xdd74a6ac593282bc!2m2!1d10.8655087!2d45.280755!3e0)) a beh, tra 2h e 2.5h allora cambia tutto... 280km alle media di 112kmh, a parte che il link dice 3h04min (a quest'ora) quindi 90kmh circa (:confused: )
ma non erano 600km da Monaco a Mantova? (Gmaps dice 459)
facciamo il gioco delle tra carte?
Sicuro non ci capiamo, perché tu non sai che io in genere arrivo carico a giovedì generalmente quindi nel fine settimana scarico la riserva e carico nei giorni lavorativi... Si ma non stiamo parlando solo di te ma delle ev in generale.
Non ha senso riferirsi ad un dato fisso, ci sono auto che consumano molto meno di quella che hai preso a esempio, io in questo periodo faccio comunemente sui 140-160 Wh/km per gli spostamenti quotidiani con un 60% di strade ad alto scorrimento (70-110), con 11-15 kWh ci percorro 70-90 km al peggio che per me corrispondono a 3 giorni (per la media italiana italiana ad un paio (https://www.unipolsai.com/sites/corporate/files/pages_related_documents/cs_osservatorio-unipolsai-2018.pdf)), ma ci sono auto come la Dacia che fanno pure consumi minori dei miei per questo ti ho dato una forbice. ha senso sì perchè non puoi cambiare riferimento ad ogni casistica, tu cambi auto per ogni percorso? non credo. Comunque la Tesa Y è un'ottima auto e la più venduta, quindi come esempio va bene, e finora abbiamo usato sempre quella. Non facciamo il gioco delle tre carte pls...
La Dacia invece è quella dell'altro thread con un'autonomia di 80km a 110kmh? :D
https://www.dacia.it/gamma/spring/autonomia-ricarica.html in pratica l'auto della Clementoni. :asd:
Capisci da dove vengono i "pregiudizi"/diffidenza verso le ev?
Questo lo stai dicendo tu, rileggi quello che ho scritto, rileggi anche la diapositiva di motus-e che ti ho messo e vedrai che corrispondono. ho riletto, lo dici proprio tu: :D
Ma è così difficile aprire un app di ricarica come ho detto?? Quattroruote scrive stronzate! Devi fare prima pace con te stesso. :D Fai un bel respiro profondo...
In effetti tra loro corrispondono, ma non con te. :D
Ti ho già messo pure le schermate da un noto produttore di elettricità con i numeri al nord Italia uguali a quelli oltralpe pure per le >350 kW, oltre a consigliarti plugshare. Le schermate da chi provengono? Sembra che prendano tutto, non solo le autostrade, come già detto.
Io ti ho messo dati ufficiali da tre fonti serie, tra cui un notissimo fornitore di elettricità, e anche motus-e ti contraddice.
...(magari ti accorgi che Tesla a cui tutti fanno pubblicità in realtà ne ha parecchie meno frequenti degli altri). Non eri tu che dicevi che i charger Tesla si trovano facilmente appena fuori dai caselli?
Avevamo trovato 10% emissioni di CO2 UE. - link (https://www.eea.europa.eu/data-and-maps/figures/shares-of-total-co2-emissions-percentage-of-global-total/figure-7-1-energy-and-environment.eps/image_large) - ...
... le emissioni dei trasporti sono sempre state in aumento e come già detto i veicoli leggeri sono almeno il 15% del totale di CO2 emessa in UE (fonte EEA) (https://www.eea.europa.eu/data-and-maps/daviz/ghg-emissions-by-aggregated-sector-5#tab-dashboard-02) esatto, la Ue vale il 10% di co2 globale, di cui il 15% da trasporti: 10%x15% = 1.5% mondiale, ci siamo col 1.4% precedente.
Mi sembra vale poco, se c'è la fonte scientifica è così altrimenti è un pregiudizio. Continuare a sostenere senza fonti questa storia che il riscaldamento resisdenziale sia il problema (le emissioni del residenziale calano da 30 anni e la UE ha imposto restrizioni anche su quello non su incentivare il pellet) suona sempre come un modo per sviare l'attenzione... https://www.ilgiornaledivicenza.it/territori/vicenza/strade-e-piazze-deserte-ma-smog-a-livelli-record-1.7989925
al momento ho trovato questo, poi c'erano i dati Arpa riportati in un bel grafico da 4R, ma tanto non ci credi :D
Perché è una bestemmia considerare anche il nucleare come fonte non fossile? No, è che di solito gli ecologisti sono contro il nucleare, mi pareva strano che lo portassi ad esempio, invece tu sei a favore.
Quanta pazienza... Una cosa sono gli incentivi nazionali per la rottamazione di auto con oltre 15 anni (EURO4 o più), un'altra le scelte che può fare il comune di Milano sul particolato dove EURO4-EURO5 sono uguali cambiano solo i NOx (che come già detto sono principalmente causati dal gasolio). Quanta pazienza, ma l'hai almeno aperto il link che ho messo in evidenza? NON è vero che euro 4 e 5 sono uguali sul particolato, non so perchè la tua fonte diceva così, ma era errata (ne ho cercate anche altre a conferma nel dubbio). > ri-link (https://en.wikipedia.org/wiki/European_emission_standards) <
Il buon senso non esiste, esiste il ragionamento sensato e fidati che sia meglio fondarlo su dati e conti che su pregiudizi. Per questi discorsi non serve, ma se sei curioso di andare ad un livello superiore di infinito, cerca l'albergo di Hilbert. Nella tua testa sicuramente. :D Avevamo qualche sospetto ma ora ce li hai confermati tutti. :D
Non ti deve sembrare, lo devi quantificare. Per questo le persone assennate hanno definito il pensiero razionale e la matematica. Tutto il resto vale il tempo che lascia. Le correlazioni statistiche sono molto facilmente male interpretabili, per non dire manipolabili. Ci hanno fatto addirittura di siti, questo è uno ironico:
https://www.tylervigen.com/spurious-correlations
Comunque quello studio dubbio sull'asma lo avevo portato io mannaggia, me lo rimangio.:D
Cosa mi dici invece del mio altro post dove dicevo che anche gli stessi produttori ev puri dicono che serve a poco-niente (studio Polestar-Rivian c'era news su hwp, Mate Rimac intervista che avevo linkato poco tempo fa). Hanno pregiudizi anche loro? :D
cercatele e vedrai che i fatti non sono come dici tu.
io il tempo per cercarti delle fonti non ce l'ho. beh l'accusa di fake news l'hai fatta tu quindi devi essere tu a dimostrarla. Io ti ho nominato le fonti e in questo post c'è un link parziale in risposta a chelidon che va bene anche per te: https://www.ilgiornaledivicenza.it/territori/vicenza/strade-e-piazze-deserte-ma-smog-a-livelli-record-1.7989925
Finchè non porti le fonti il fake-news-aro resti tu.
Poi che ci sia un qualche inquinante che è prodotto solo dai motori può essere, immagino gli idrocarburi incombusti, ma non quelli più importanti.
Salvo inevitabili revisioni da qui al 2035
E infatti https://www.auto.it/news/attualita/2023/03/03-6159071/bando_auto_benzina_e_diesel_nel_2035_l_europa_rinvia_ancora :D
TorettoMilano
06-03-2023, 11:17
mercedes sta costruendo centri per riciclare più del 96% delle batterie. fonte: sito mercedes
A me sembra che tu non capisca proprio nulla.
sei tu che non hai capito una ceppa di quello che ho scritto.
ma va bene così.
beh l'accusa di fake news l'hai fatta tu quindi devi essere tu a dimostrarla. Io ti ho nominato le fonti e in questo post c'è un link parziale in risposta a chelidon che va bene anche per te: https://www.ilgiornaledivicenza.it/territori/vicenza/strade-e-piazze-deserte-ma-smog-a-livelli-record-1.7989925
Finchè non porti le fonti il fake-news-aro resti tu.
Poi che ci sia un qualche inquinante che è prodotto solo dai motori può essere, immagino gli idrocarburi incombusti, ma non quelli più importanti.
minchia che fonte autorevole. un paper scientifico proprio... :rolleyes:
il 90% delel fonti-fake che citi sono messe lì solo per acchiappare click e soddisfare la stupidità del pirla medio (infatti...). :rolleyes:
la realtà è molto meno assoluta.
https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/aria/notizie/2020/gli-effetti-dell2019emergenza-coronavirus-e-delle-misure-di-lockdown-sulla-qualita-dell2019aria-nel-bacino-padano
https://www.snpambiente.it/wp-content/uploads/2020/12/QUALITA-DELLARIA-E-LOCKDOWN.pdf :read:
minchia che fonte autorevole. un paper scientifico proprio... :rolleyes:
il 90% delel fonti-fake che citi sono messe lì solo per acchiappare click e soddisfare la stupidità del pirla medio (infatti...). :rolleyes:
la realtà è molto meno assoluta.
https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/aria/notizie/2020/gli-effetti-dell2019emergenza-coronavirus-e-delle-misure-di-lockdown-sulla-qualita-dell2019aria-nel-bacino-padano
https://www.snpambiente.it/wp-content/uploads/2020/12/QUALITA-DELLARIA-E-LOCKDOWN.pdf :read:
Dei tuoi link ho guardato il primo (il secondo sono troppe 110pag) e sostanzialmente conferma quello che dico:
>Le emissioni di NOx hanno avuto un decremento comparabile a quello previsto dai piani, con un massimo settimanale dell’ordine del 40% e andamenti simili nelle varie regioni;
>Le emissioni di PM10 (primario) hanno avuto un decremento massimo settimanale dell’ordine del 14%, sensibilmente inferiore a quello previsto dai piani, con andamenti diversificati nelle varie regioni;
>Come prevedibile, le emissioni di ammoniaca non risultano ridotte, in quanto le attività agricole/zootecniche non hanno subito variazioni durante il lockdown. Piccole variazioni sono dovute al traffico (marmitte catalitiche). Il tanto famigerato Pm10 dei famigerati diesel è rimasto quasi uguale, anzi dal grafico all'inizio è addirittura aumentato (come diceva la mia fonte-fake, il pirla medio chi è quindi? :asd: ), poi è diminuito di poco (picco in meno 14%, "sensibilmente inferiore alle attese", ed essendo un picco direi risibile). Idem per ammoniaca. I NOx sono in effetti diminuiti anche se non azzerati.
Poi bisognerebbe vedere quanto ha contribuito anche la chiusura delle industrie-ristoranti-negozi ecc. ma credo sia impossibile.
Chelidon
07-03-2023, 00:17
a beh, tra 2h e 2.5h allora cambia tutto... 280km alle media di 112kmh, a parte che il link dice 3h04min (a quest'ora) quindi 90kmh circa (:confused: )
ma non erano 600km da Monaco a Mantova? (Gmaps dice 459)
facciamo il gioco delle tra carte? Chi ha detto che il mio viaggio sia finito a Mantova??? Ti ho solo detto dove ho fatto due tappe di ricarica su un viaggio di 600 km abbondanti. La media dipende dall'ingresso in città, dai caselli (obbligati sul percorso), dai limiti (in Austria sono più bassi) per non dire dalle curve nel tratto trentino, dal traffico, infatti mi stai dicendo che Google dà percorrenza maggiore della mia, indice che sicuramente sono stato "molto a ridosso" diciamo. Cosa pensi che nei tuoi viaggi normali risulti avere media 130 perché quello è il limite? Forse non hai presente la distribuzione statistica della tua velocità.
Si ma non stiamo parlando solo di te ma delle ev in generale.
Sicuramente sono il primo a dire che un caso non fa statistica, ma siccome mettete in dubbio anche le statistiche vi riporto esperienze da guidatore comune che voi ritenete impossibili.
ha senso sì perchè non puoi cambiare riferimento ad ogni casistica, tu cambi auto per ogni percorso? non credo. Comunque la Tesa Y è un'ottima auto e la più venduta, quindi come esempio va bene, e finora abbiamo usato sempre quella. Non facciamo il gioco delle tre carte pls...
Stai bene? Lo sai vero che non tutte le auto consumano uguale o pensi che sia così anche per i benzina? Per quello ti ho dato una forbice, se in due-tre giorni lavorativi giri in città con consumi da citicar che sono più bassi dovresti tenerne conto, se vai in autostrada ogni giorno per lavorare saranno anche più alti.
La Dacia invece è quella dell'altro thread con un'autonomia di 80km a 110kmh? :D
in pratica l'auto della Clementoni. :asd:
Capisci da dove vengono i "pregiudizi"/diffidenza verso le ev?
Capisci vero che quella che tu chiami auto della clementoni (e già questa è la definizione di pregiudizio) ti fa spendere 4,4 € ogni 100 km percorsi e che un paio di anni fa la portavi a casa con meno di 10'000 €? (https://www.spritmonitor.de/en/overview/113-Dacia/1958-Spring.html?sort=3&powerunit=2) Se il consumo medio riportato dagli utenti è 142 Wh/km significa anche che l'autonomia media sia 176 km, magari non ignoriamo la statistica ove possibile invece di vedere sempre solo quello che vuoi.
ho riletto, lo dici proprio tu: :D
Devi fare prima pace con te stesso. :D Fai un bel respiro profondo...
In effetti tra loro corrispondono, ma non con te. :D
Rileggi quello che c'era dopo.
Non ci sono solo le colonnine negli autogrill (che comunque non sono da 50 kW basta aprire l'app per controllare), per esempio i supercaricatori di Tesla sono sempre fuori dalla più vicina uscita vicino ad alberghi e ristoranti. Sì, puoi anche uscire un attimo dall'autostrada, non ti cambia nulla come autonomia soprattutto se come detto ti fermi a mangiare in un ristorante, ci sono nazioni in cui l'autostrada non ha nemmeno il casello.
Negli autogrill c'è il monopolio di Free-to-X: indovina di chi è controllata? Benetton, come autogrill! Se in Italia la politica dà monopoli a privati questo è il risultato. Poi ovvio che se loro sono lenti a installare e impediscono ai concorrenti di installare ce ne siano meno in autogrill, lapalissiano, ma come ti ho già detto vicino alle uscite è comune trovare centri commerciali, ristoranti, alberghi con le ultrarapide! Queste sono quelle >100 kW che vedi sull'app! Cominci a mettere insieme i pezzi del puzzle?
Le schermate da chi provengono? Sembra che prendano tutto, non solo le autostrade, come già detto.
Io ti ho messo dati ufficiali da tre fonti serie, tra cui un notissimo fornitore di elettricità, e anche motus-e ti contraddice.
Non eri tu che dicevi che i charger Tesla si trovano facilmente appena fuori dai caselli?
Leggi sopra e metti insieme i pezzi del puzzle, anche se non ne hai esperienza, confido che tu possa capire perché non segnano solo gli autogrill!
:read:
https://www.ilgiornaledivicenza.it/territori/vicenza/strade-e-piazze-deserte-ma-smog-a-livelli-record-1.7989925
al momento ho trovato questo, poi c'erano i dati Arpa riportati in un bel grafico da 4R, ma tanto non ci credi :D
No io credo che ci siano moltissimi "giornalisti" che al giorno d'oggi non siano molto diversi dall'utente tipico dei forum e facciano solo opinione. Ben altra cosa sono gli studi scientifici, ti consiglio di usare scholar o gli enti ufficiali quando cerchi qualcosa di un po' più contestualizzato. Se mi porti articoli scientifici invece che articoli di giornalisti li leggo e li valuto più volentieri, anche se non per forza la verità è nelle pubblicazioni so che sono obbligati a ragionare su dei dati, i giornalisti hanno più licenza poetica diciamo.
No, è che di solito gli ecologisti sono contro il nucleare, mi pareva strano che lo portassi ad esempio, invece tu sei a favore.
Certo che sono a favore, ci facevo ricerca negli impianti nucleari. Il terrorismo non ha bandiera se non quella dell'ignoranza. Magari dovremmo tutti smettere di generalizzare.
Quanta pazienza, ma l'hai almeno aperto il link che ho messo in evidenza? NON è vero che euro 4 e 5 sono uguali sul particolato, non so perchè la tua fonte diceva così, ma era errata (ne ho cercate anche altre a conferma nel dubbio). > ri-link (https://en.wikipedia.org/wiki/European_emission_standards) <
Scusa, hai ragione era un grafico probabilmente non aggiornato, il problema è che quelle normative spesso partono con una bozza e poi cambiano, per quello a volte hanno lettere o sono indicate come temporanee. Buono che stai controllando le fonti.
Nella tua testa sicuramente. :D Avevamo qualche sospetto ma ora ce li hai confermati tutti. :D
Se ti sarai fatto una domanda su cosa voglia dire infinito o dividere per zero a me basta. Magari poi approfondirai e qualche ragionamento matematico lo applicherai.
Le correlazioni statistiche sono molto facilmente male interpretabili, per non dire manipolabili. Ci hanno fatto addirittura di siti, questo è uno ironico:
https://www.tylervigen.com/spurious-correlations
Comunque quello studio dubbio sull'asma lo avevo portato io mannaggia, me lo rimangio.:D
Carino il collegamento. Sì a volte non è banale raggiungere delle conclusioni quando ci sono sistemi complessi, però di sicuro chi ci prova e pubblica ha più la mia stima degli opinionisti che scrivono articoli da giornale, quello lo possiamo fare anche noi sui forum.
Cosa mi dici invece del mio altro post dove dicevo che anche gli stessi produttori ev puri dicono che serve a poco-niente (studio Polestar-Rivian c'era news su hwp, Mate Rimac intervista che avevo linkato poco tempo fa). Hanno pregiudizi anche loro? :D
Se tu arrivi a casa mio e ti verso acqua nel bicchiere, tu potresti considerarmi parco o abbondante a seconda se fossi arrivato da un deserto o meno. Continuo a pensare che vediate il bicchiere mezzo vuoto mentre altri mezzo pieno.
Dei tuoi link ho guardato il primo (il secondo sono troppe 110pag) e sostanzialmente conferma quello che dico:
Il tanto famigerato Pm10 dei famigerati diesel è rimasto quasi uguale, anzi dal grafico all'inizio è addirittura aumentato (come diceva la mia fonte-fake, il pirla medio chi è quindi? :asd: ), poi è diminuito di poco (picco in meno 14%, "sensibilmente inferiore alle attese", ed essendo un picco direi risibile). Idem per ammoniaca. I NOx sono in effetti diminuiti anche se non azzerati.
Poi bisognerebbe vedere quanto ha contribuito anche la chiusura delle industrie-ristoranti-negozi ecc. ma credo sia impossibile. Comunque non è che se i PM10 calano di meno, hai dimostrato che le auto non peggiorino la qualità dell'aria...
A parte che i veicoli recenti, appunto per via dei filtri, producono particolato ben inferiore (https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_22_6278): il PM10 è più dovuto a combustioni con più basse temperature, infatti quando si riferiscono ai PM2.5 il dato risulta concorde coi NOx, comunque state minimizzando cosa sia fare uno studio scientifico. A volte la correlazione appunto come hai detto non è così banale.
Dei tuoi link ho guardato il primo (il secondo sono troppe 110pag) e sostanzialmente conferma quello che dico:
Il tanto famigerato Pm10 dei famigerati diesel è rimasto quasi uguale, anzi dal grafico all'inizio è addirittura aumentato (come diceva la mia fonte-fake, il pirla medio chi è quindi? :asd: ), poi è diminuito di poco (picco in meno 14%, "sensibilmente inferiore alle attese", ed essendo un picco direi risibile). Idem per ammoniaca. I NOx sono in effetti diminuiti anche se non azzerati.
Poi bisognerebbe vedere quanto ha contribuito anche la chiusura delle industrie-ristoranti-negozi ecc. ma credo sia impossibile.
è inutile...tanto ti risponderà qualche furbastro dicendo che di sicuro la gente pur di andare a "zonzo" si faceva i giretti col vecchio trattore Fiat 550 (scatalizzato e col gasolio agricolo) con la scusa lavorativa di andare a lavorare i campi :D e perciò i livelli di inquinanti anzichè diminuire son saliti...
Dei tuoi link ....
appunto.
alcune cose cambiano, altre no.
non è univoco ed assoluto.
come ho detto io.
Capisci vero che quella che tu chiami auto della clementoni (e già questa è la definizione di pregiudizio) ti fa spendere 4,4 € ogni 100 km percorsi e che un paio di anni fa la portavi a casa con meno di 10'000 €? (https://www.spritmonitor.de/en/overview/113-Dacia/1958-Spring.html?sort=3&powerunit=2) Se il consumo medio riportato dagli utenti è 142 Wh/km significa anche che l'autonomia media sia 176 km, magari non ignoriamo la statistica ove possibile invece di vedere sempre solo quello che vuoi. no caro, ti ho messo il link del calcolatore Ufficiale del sito Dacia, se metti velocità 110kmh (il massimo che fa mettere), e 5gradi (inverno) ti da 80km di autonomia. Non parlo di media, parlo di autostrada, in città in condizioni ottimali fa quasi 250km, ma quello interessa solo ai tassisti. Sei tu che vedi quello che vuoi. Comunque rieccoti il link: https://www.dacia.it/gamma/spring/autonomia-ricarica.html
sempre il link ufficiale dice che per ricaricarla 0-80% ci vogliono 50min (rapida), in pratica in autostrada è più il tempo che passi a caricare che a guidare, devi fermarti ad ogni distributore. Qualcuno nell'altro thread l'ha paragonata ad un motorino. Ora capisci perchè dico auto della clementoni? Non ci fai neanche il giro delle tangenziali di milano (90km). E oggi pre incentivi parte da 21k (sempre da link), altro che 10k.
Rileggi quello che c'era dopo.
Originariamente inviato da Chelidon
Non ci sono solo le colonnine negli autogrill (che comunque non sono da 50 kW basta aprire l'app per controllare), per esempio i supercaricatori di Tesla sono sempre fuori dalla più vicina uscita vicino ad alberghi e ristoranti. ma sei stato proprio tu a dire: ...(magari ti accorgi che Tesla a cui tutti fanno pubblicità in realtà ne ha parecchie meno frequenti degli altri).
Negli autogrill c'è il monopolio di Free-to-X: indovina di chi è controllata? Benetton, come autogrill! Se in Italia la politica dà monopoli a privati questo è il risultato. Poi ovvio che se loro sono lenti a installare e impediscono ai concorrenti di installare ce ne siano meno in autogrill, lapalissiano, ma come ti ho già detto vicino alle uscite è comune trovare centri commerciali, ristoranti, alberghi con le ultrarapide! Queste sono quelle >100 kW che vedi sull'app! Cominci a mettere insieme i pezzi del puzzle?
Ma Enel-X non sta installando anche in autostrada?
Quindi l'app filtra quelle VICINE alle uscite autostradali? si può mettere un limite di km dall' uscita autostradale?
Carino il collegamento. Sì a volte non è banale raggiungere delle conclusioni quando ci sono sistemi complessi,... ecco il secondo risultato da google, più serio e altrettanto interessante: https://hbr.org/2015/06/beware-spurious-correlations
poi in pvt ti manderò dell'altro materiale interessante, quando lo trovo... capirai molte cose su certi studi.
Se tu arrivi a casa mio e ti verso acqua nel bicchiere, tu potresti considerarmi parco o abbondante a seconda se fossi arrivato da un deserto o meno. Continuo a pensare che vediate il bicchiere mezzo vuoto mentre altri mezzo pieno. Beh, direi che almeno il pensiero di Rimac è inequivocabile, non mezzo pieno o vuoto...
Comunque non è che se i PM10 calano di meno, hai dimostrato che le auto non peggiorino la qualità dell'aria...
A parte che i veicoli recenti, appunto per via dei filtri, producono particolato ben inferiore (https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_22_6278): il PM10 è più dovuto a combustioni con più basse temperature, infatti quando si riferiscono ai PM2.5 il dato risulta concorde coi NOx, comunque state minimizzando cosa sia fare uno studio scientifico. A volte la correlazione appunto come hai detto non è così banale.
appunto.
alcune cose cambiano, altre no.
non è univoco ed assoluto.
come ho detto io.
Si, ma quello che avevo riportato non erano fake news. Alcuni inquinanti specifici per forza dipendono dalle auto, ma altri di cui si dava la colpa sempre alle auto in realtà dipendono (molto più) da altro. Se i famigerati pm10 addirittura aumentano senza auto vuol dire che le auto erano per lo meno poco influenti.
Non ricordo se era in questo thread o in un altro che avevo tirato fuori i pellet, comunque ho googlato un attimo e posto i primi risultati che sono abbastanza chiari: "i pellet inquinano più del carbone" :eek: (anche co2 NON sono neutrali, in fondo) https://www.celsiuspanel.it/2022/03/31/il-pellet-fa-male/
e sono incentivati tuttora nel 2023 :eek: : https://www.pgcasa.it/articoli/riscaldamento/bonus-pellet-come-funziona__33823
che senso ha? da un lato (auto) togli inquinamento e dall'altro lo rimetti?
per quello tiravo in ballo il riscaldamento, non so i dati ma magari annulla i benefici delle auto, di sicuro li riduce.
(mi viene il dubbio che nel biomass del tuo grafico -link (https://www.eea.europa.eu/data-and-maps/daviz/ghg-emissions-by-aggregated-sector-5#tab-dashboard-02)- rientrino anche i pellet? mi sembra strano che il consumo di carne in eu sia in costante e notevole aumento, non è che hanno tolto i pellet dalla voce riscaldamento e l'hanno messa in biomass? sono solo supposizioni eh)
Di sicuro cambiare le vecchie caldaie con pompe di calore (o altro sistema green) è più facile della transizione alle ev. Perchè in quell'ambito si rema contro invece?
Ale55andr0
07-03-2023, 22:57
...nel frattempo :Prrr:
https://www.youtube.com/watch?v=2L3gAJAKJ4c&t=922s&ab_channel=Automoto.it
Ginopilot
08-03-2023, 07:32
...nel frattempo :Prrr:
https://www.youtube.com/watch?v=2L3gAJAKJ4c&t=922s&ab_channel=Automoto.it
Con rendimenti cosi' alti c'e' il rischio che l'equilibrio energetico con un mezzo elettrico sia ben oltre la vita utile.
Si, ma quello che avevo riportato non erano fake news. Alcuni inquinanti specifici per forza dipendono dalle auto, ma altri di cui si dava la colpa sempre alle auto in realtà dipendono (molto più) da altro. Se i famigerati pm10 addirittura aumentano senza auto vuol dire che le auto erano per lo meno poco influenti.
E' una fake news scrivere che il lockdown avrebbe dimostrato il basso impatto delle auto ed usare articoli chiaramente SCANDALISTICI, cclicabait e parzialissimi per "assolvere" le auto.
le auto inquinano, PUNTO. Pure in parte le elettriche. PUNTO
E pure il nucleare emette CO2 se si considera onestamente tutta la filiera completa. PUNTO.
Non ricordo se era in questo thread o in un altro che avevo tirato fuori i pellet, comunque ho googlato un attimo e posto i primi risultati che sono abbastanza chiari: "i pellet inquinano più del carbone" :eek: (anche co2 NON sono neutrali, in fondo) url]-cut-/url]
sicuramente il riscaldamento a legna inquina più di quello a gas, poco ma sicuro.
che inquini più del carbone mi pare una megastronzata.
del resto che sito hai preso? una ditta che produce un altro sistema e che ti dice che è meglio... articolo COSTRUITO apposta per saltar fuori dalel ricerche di google e "far scandalo e notizia".: la tipica macchina da fakenews che poi chi abbocca riposta in giro ed alimenta la produzione delle balle... e vedo che funziona... :p
...Di sicuro cambiare le vecchie caldaie con pompe di calore (o altro sistema green) è più facile della transizione alle ev. Perchè in quell'ambito si rema contro invece?
veramente il 110% (ma anche il 50%, il 65% ecc ecc. che ci sono da 20 anni) sono tutt'altro che "remare contro"...
E' una fake news scrivere che il lockdown avrebbe dimostrato il basso impatto delle auto ed usare articoli chiaramente SCANDALISTICI, cclicabait e parzialissimi per "assolvere" le auto.
le auto inquinano, PUNTO. Pure in parte le elettriche. PUNTO
E pure il nucleare emette CO2 se si considera onestamente tutta la filiera completa. PUNTO. E pure il solare allora inquina se si considera tutta la filiera completa dall produzione in cina ecc, punto. Allora anche cucinare, respirare e scoreggiare inquina, punto. Allora aboliamo anche le ev, il nucleare, il solare, ecc., e già che ci siamo tutte le specie animali che respirano (e scoreggiano).
Di scandalistico ci sono solo le c@zzate che scrivi tu.
sicuramente il riscaldamento a legna inquina più di quello a gas, poco ma sicuro.
che inquini più del carbone mi pare una megastronzata.
del resto che sito hai preso? una ditta che produce un altro sistema e che ti dice che è meglio... articolo COSTRUITO apposta per saltar fuori dalel ricerche di google e "far scandalo e notizia".: la tipica macchina da fakenews che poi chi abbocca riposta in giro ed alimenta la produzione delle balle... e vedo che funziona... :p Se avessi preso la briga di leggere invece che bollare tutto quello che non ti garba come fake (qualcuno aveva parlato di zappy-verso :asd:) , nell'articolo erano citate anche le fonti, comunque te ne metto due che sembrano "disinteressate":
https://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/inquinamento/2017/10/06/camini-e-stufe-a-pellet-inquinano-piu-di-caldaie-a-gas_3872af3f-b0e3-4fb4-8cb1-14cbd5b9db58.html
https://www.ideegreen.it/pellet-inquina-cancerogeno-91639.html
comunque il punto non è il confronto col carbone o il gas, è che è molto inquinate, lo dici anche tu, non ha senso incentivarlo.
veramente il 110% (ma anche il 50%, il 65% ecc ecc. che ci sono da 20 anni) sono tutt'altro che "remare contro"... si ma lo sconto iva sui pellet lo è. Si rema in tutte le direzioni facendo un gran casino.
[e il 50% mi pare si applichi anche alle caldaie a pellet e a gas(olio?) ]
mrk-cj94
11-03-2023, 13:41
Certamente gli elettrofili sto problema non se lo sono posto proprio.
E ancora non ci arrivano.
Qualcuno invece fa finta di non vedere. Perche' questo potrebbe essere visto come una messa in discussione della soluzione definitiva alla riduzione delle emissioni e dell'inquinamento. Tanto gli studi qui citati parlano sempre ed erroneamente di mix energetico.
tipo qualcuno a ginoworld :D
mrk-cj94
11-03-2023, 13:47
e questo numero lo hai ottenuto in base ad una serie di calcoli approfonditi che ci spiegherai adesso immagino :D
certo, studi scientifici condotti personalmente con archimede e paperoga :D
Chelidon
11-03-2023, 23:29
no caro, ti ho messo il link del calcolatore Ufficiale del sito Dacia, se metti velocità 110kmh (il massimo che fa mettere), e 5gradi (inverno) ti da 80km di autonomia. Non parlo di media, parlo di autostrada, in città in condizioni ottimali fa quasi 250km, ma quello interessa solo ai tassisti. Sei tu che vedi quello che vuoi.
Dici a me? :rotfl:
Se permetti un attimo, magari capisci il ragionamento e perché gli utenti riportano un consumo MEDIO così basso... la Spring è una citycar economica direi anche la più economica BEV sul mercato europeo finora.
Quindi abbi pazienza ma l'utilizzo di elezione di un tale prodotto, indovina un po'? Non è l'autostrada innevata, è perfino limitata a 125 km/h!
Se vuoi usare il calcolatore e stimare tutti i possibili scenari d'uso sei liberissimo di farlo, ti sto solo dicendo che in MEDIA chi la usa si trova appunto un'autonomia di 176 km perché, te lo ripeto, l'ambito per cui la utilizzano e l'hanno comprata, non è quello che consideri tu!
per ricaricarla 0-80% ci vogliono 50min (rapida), in pratica in autostrada è più il tempo che passi a caricare che a guidare, devi fermarti ad ogni distributore. Qualcuno nell'altro thread l'ha paragonata ad un motorino. Ora capisci perchè dico auto della clementoni? Non ci fai neanche il giro delle tangenziali di milano (90km). E oggi pre incentivi parte da 21k (sempre da link), altro che 10k.
Ecco appunto tu con un motorino ci andresti principalmente in autostrada? No! Lo sai vero che esiste la fourtwo (https://ev-database.org/car/1230/Smart-EQ-fortwo-coupe)che è lenta uguale a caricare? Una smart anche a benzina te la compri per l'autostrada? Magari anche per una Ami (https://en.wikipedia.org/wiki/Citro%C3%ABn_Ami_(electric_vehicle)) vuoi fare i conti dei consumi in autostrada?!
Esistono anche altri utilizzi al di fuori della tua ossessione per l'autostrada: hai capito vero che ti ho solo fatto notare che un anno fa te la portavi a casa a 10'000 € e ci fai 100 km spendendo 4,4 €? Alla faccia di clementoni, se a uno serve per andare a lavoro in una grande città cosa trovi a meno!?
Ma Enel-X non sta installando anche in autostrada?
Quindi l'app filtra quelle VICINE alle uscite autostradali? si può mettere un limite di km dall' uscita autostradale? Gli autogrill sono monopolizzati da ASPI e decidono loro cosa installare sulla loro proprietà (come puoi leggere è cosa che crea problemi da anni) (https://www.vaielettrico.it/ricariche-in-autostrada-poche-care-e-in-monopolio-perche/), comunque quando ci sono puoi usarle in roaming spendendo uguale, chiaramente all'estero non ci sono queste assurdità e ne trovi di diversi gestori; solo da noi la politica crea monopoli privati invece che pubblici. Scusa ma provare invece di continuare a chiedere? Se proprio non vuoi installare un app per poi cancellarla, ti ho consigliato di usare ABRP che lo trovi anche come sito oltre che app (https://abetterrouteplanner.com/), ti fai tutte le simulazioni che vuoi così capisci anche perché bjornnyland ha inventato la prova dei 1000 km.
https://cdn.motor1.com/images/custom/bjorn-nyland-1000-km-challenge-20220711-b.png
Magari capisci anche che con viaggi così lunghi qualsiasi auto ci impiegherebbe quelle stesse tempistiche (https://www.google.com/maps/dir/Belgrado,+Serbia/Milano+MI/@45.3961141,12.5842776,7z/data=!3m1!4b1!4m14!4m13!1m5!1m1!1s0x475a7aa3d7b53fbd:0x1db8645cf2177ee4!2m2!1d20.4612299!2d44.8125449!1m5!1m1!1s0x4786c1493f1275e7:0x3cffcd13c6740e8d!2m2!1d9.189982!2d45.4642035!3e0) e che le soste divengono obbligate.
ecco il secondo risultato da google, più serio e altrettanto interessante: https://hbr.org/2015/06/beware-spurious-correlations Anche nelle nuvole uno può vederci le cose che vuole, torniamo al punto che è facile avere dei pregiudizi per noi e continuare a cercare di vedere le cose in maniera che li confermino. Io gli studi che mettete li leggo e li confronto con altri, prova a fare lo stesso anche chi pensa che non servano a niente le auto elettriche?
Beh, direi che almeno il pensiero di Rimac è inequivocabile, non mezzo pieno o vuoto... Diceva che bisogna fare di più (https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/report-congiunto-di-polestar-e-rivian-le-auto-elettriche-non-bastano-servono-altre-due-decisioni-fondamentali_113944.html), invece molti col vostro pregiudizio contro le EV dicono che che bisogna fare di meno! Ti pare inequivocabile?
:mbe:
Si, ma quello che avevo riportato non erano fake news. Se il giornalista prende dei dati su un inquinante non prodotto esclusivamente dai veicoli e sostiene che non è vero che lo producono i veicoli perché si trova ancora, la sua opinione come la devo giudicare se non minimo che scrive a sproposito!?
Alcuni inquinanti specifici per forza dipendono dalle auto, ma altri di cui si dava la colpa sempre alle auto in realtà dipendono (molto più) da altro. Se i famigerati pm10 addirittura aumentano senza auto vuol dire che le auto erano per lo meno poco influenti. Le auto moderne producono frazioni più piccole del PM10, quelle vecchie ne producevano di più, ma il problema è che più il particolato è fine e più diventa difficile da misurare per quello spesso si trova misurata solo la frazione tra 10 e 2,5 um.
Non ricordo se era in questo thread o in un altro che avevo tirato fuori i pellet, comunque ho googlato un attimo e posto i primi risultati che sono abbastanza chiari: "i pellet inquinano più del carbone" :eek: (anche co2 NON sono neutrali, in fondo) https://www.celsiuspanel.it/2022/03/31/il-pellet-fa-male/
Ti ho già detto più volte che problema ambientale e sanitario sono due concetti leggermente diversi ma vedo che continui a mescolare. Certo che bruciare trucioli di legno è neutrale come potrebbero essere i biocarburanti, il punto è che in entrambi i casi anche se hai neutralizzato il problema ambientale ti resta un grosso problema sanitario per i sottoprodotti inquinanti della combustione: le emissioni di CO2 vengono pareggiate, ma la concentrazione di particolato fine in città può essere un problema non secondario. Per questo il pellet può essere ambivalente, da una parte è neutrale per la CO2 come sarebbe l'olio di colza al posto del gasolio, ma dall'altra in città potrebbero preferire che tu bruciassi un combustibile fossile come il metano per non produrre inquinamento cancerogeno!
Non è difficile da capire se ci si accorge che sono due aspetti diversi.
Bruciare il carbone o il gasolio o la benzina invece crea entrambi i problemi: quello ambientale e anche quello sanitario.
e sono incentivati tuttora nel 2023 :eek: : https://www.pgcasa.it/articoli/riscaldamento/bonus-pellet-come-funziona__33823
che senso ha? da un lato (auto) togli inquinamento e dall'altro lo rimetti?
per quello tiravo in ballo il riscaldamento, non so i dati ma magari annulla i benefici delle auto, di sicuro li riduce.
Aspetta, spiegami una cosa visto che l'incentivo che riporti è fiscale: l'IVA viene messa dal governo italiano o dalla UE?
Ricordami di grazia, chi era una settimana fa che strepitava perché a suo dire la direttiva del 2035 non prevedeva alternative come i biocarburanti (cosa non vera perché chiedevano solo la neutralità in CO2 ma pazienza)? Direi che il senso lo devi chiedere alla nostra politica. Non è comunque detto che grandi comuni non impongano comunque dei divieti all'uso delle stufe pellet, a prescindere da incentivi di natura fiscale che siano presenti o meno.
(mi viene il dubbio che nel biomass del tuo grafico -link (https://www.eea.europa.eu/data-and-maps/daviz/ghg-emissions-by-aggregated-sector-5#tab-dashboard-02)- rientrino anche i pellet? mi sembra strano che il consumo di carne in eu sia in costante e notevole aumento, non è che hanno tolto i pellet dalla voce riscaldamento e l'hanno messa in biomass? sono solo supposizioni eh)
Non lo so, non è chiarito effettivamente. Dovrei cercare più a fondo.
Di sicuro cambiare le vecchie caldaie con pompe di calore (o altro sistema green) è più facile della transizione alle ev. Perchè in quell'ambito si rema contro invece? Non direi proprio che si remi contro: ti ridanno il 50% in detrazione fiscale spalmata su 10 anni se acquisti climatizzatori con pompa di calore, per non parlare di tutto quello che è stato fatto col 110.
E pure il solare allora inquina
Il punto è cercare di impattare di meno, ovvio che l'impatto completamente zero si può solo tendere a raggiungerlo.
randorama
12-03-2023, 09:58
abbiamo appurato quindi (non che ce ne fosse bisogno) che la spring la si può usare in città e pochissimo più.
rimane da capire che se "più economica in assoluto" coincide a 20.000 euro, (e tutte le altre costano notevolmente di più), c'è un problemino.
le fonti sono molteplici e disomogenee, ma quasi tutte concordano che l'italiano in media non spende più di 20.000 euro per comprare l'automobile; una bella fetta di quelle di costo superiore arrivano all'utente che attualmente le guida come usate.
ora, tralasciando le "quisquilie" come autonomia, diffusione dei punti di ricarica, direi che il prezzo è un discreto problema.
il fatto che ad oggi, per motivi abbastanza evidenti, il mercato dell'usato non c'è, direi che i discreti problemi sono 2.
poi potete saturare la banda di grafici; almeno quella costa poco.
Dici a me? :rotfl:
Se permetti un attimo, magari capisci il ragionamento e perché gli utenti riportano un consumo MEDIO così basso... la Spring è una citycar economica direi anche la più economica BEV sul mercato europeo finora.
Quindi abbi pazienza ma l'utilizzo di elezione di un tale prodotto, indovina un po'? Non è l'autostrada innevata, è perfino limitata a 125 km/h!
Se vuoi usare il calcolatore e stimare tutti i possibili scenari d'uso sei liberissimo di farlo, ti sto solo dicendo che in MEDIA chi la usa si trova appunto un'autonomia di 176 km perché, te lo ripeto, l'ambito per cui la utilizzano e l'hanno comprata, non è quello che consideri tu! Ma la dacia l'avevi tirata fuori tu facendo il gioco delle tre carte con la model Y, io ti ho solo fatto notare che è un'auto ridicola (in assoluto e al confronto), poi tu non credevi ai miei dati che invece erano ufficiali. Ora fai ancora il gioco delle tre carte: secondo te uno deve avere due auto, una per la città e una per uscirne? (visto che con la dacia NON PUOI uscire dalla città, in pratica è come una smart ma suv, il peggio di entrambi i mondi, inutility pura). Niente gite domenicali, niente cambi programma, niente vacanze. E poi secondo te le tangenziali non esistono? Sai che solo le tangenziali di milano sono oltre 70km, quasi quanto l'autonomia della dacia (se metti 0 gradi anche di più...) ? Se una volta devi andare a Bergamo che fai, noleggi un altra auto o la chiedi a un amico?
Ecco appunto tu con un motorino ci andresti principalmente in autostrada? No!
Lo sai vero che esiste la fourtwo (https://ev-database.org/car/1230/Smart-EQ-fortwo-coupe)che è lenta uguale a caricare? Non principalmente in autostrada, ma proprio mai (è anche vietato per i motorini :D ). Un motorino non costa 21k, e neanche un monopattino con la stessa autonomia :D : https://www.dmove.it/news/xiaomi-electric-scooter-4-ultra-e-il-monopattino-piu-potente-mai-presentato-dallazienda
La smart infatti è un'altra cagata che non compra più nessuno a parte i car sharing (in realtà anche loro la stanno dismettendo, e hanno annunciato la fine della produzione), ma almeno non è suv (una doppia contraddizione per una citycar ev, ma su questo mi pare siamo d'accordo) e si poteva parcheggiare in spazi minimi anche "di punta".
Altro che ossessione per le autostrade, tutte le città medio-grandi hanno le tangenziali, se esci vai in statale?
Gli autogrill sono monopolizzati da ASPI e decidono loro cosa installare sulla loro proprietà (come puoi leggere è cosa che crea problemi da anni) (https://www.vaielettrico.it/ricariche-in-autostrada-poche-care-e-in-monopolio-perche/), comunque quando ci sono puoi usarle in roaming spendendo uguale, chiaramente all'estero non ci sono queste assurdità e ne trovi di diversi gestori; solo da noi la politica crea monopoli privati invece che pubblici. probabile che sia così, ma per un utilizzatore purtroppo la situazione è quella ("poche e care"), indipendentemente da chi abbia le colpe.:boh:
Scusa ma provare invece di continuare a chiedere? Se proprio non vuoi installare un app per poi cancellarla, ti ho consigliato di usare ABRP che lo trovi anche come sito oltre che app (https://abetterrouteplanner.com/), ti fai tutte le simulazioni che vuoi così capisci anche perché bjornnyland ha inventato la prova dei 1000 km.
cut
Magari capisci anche che con viaggi così lunghi qualsiasi auto ci impiegherebbe quelle stesse tempistiche (https://www.google.com/maps/dir/Belgrado,+Serbia/Milano+MI/@45.3961141,12.5842776,7z/data=!3m1!4b1!4m14!4m13!1m5!1m1!1s0x475a7aa3d7b53fbd:0x1db8645cf2177ee4!2m2!1d20.4612299!2d44.8125449!1m5!1m1!1s0x4786c1493f1275e7:0x3cffcd13c6740e8d!2m2!1d9.189982!2d45.4642035!3e0) e che le soste divengono obbligate. Grazie del sito, non volevo installare un'app. Ho provato il classico Milano Roma, con una ID4: 582km, 6h12m di cui 56m di ricariche, quasi un'ora, non poco. Non so perchè mi spezza sempre le ricariche in due da circa mezz'ora (accade anche con altre auto), forse non basterebbe un refill per arrivare? Inoltre mi pare anche che allunghi (di poco) per uscire a ricaricare ma non sono sicuro.
Diceva che bisogna fare di più (https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/report-congiunto-di-polestar-e-rivian-le-auto-elettriche-non-bastano-servono-altre-due-decisioni-fondamentali_113944.html), invece molti col vostro pregiudizio contro le EV dicono che che bisogna fare di meno! Ti pare inequivocabile? :mbe: Polestar si, Rimac no, la frase citata era inequivocabile, ma l'hai tagliata...
Se il giornalista prende dei dati su un inquinante non prodotto esclusivamente dai veicoli e sostiene che non è vero che lo producono i veicoli perché si trova ancora, la sua opinione come la devo giudicare se non minimo che scrive a sproposito!?
Le auto moderne producono frazioni più piccole del PM10, quelle vecchie ne producevano di più, ma il problema è che più il particolato è fine e più diventa difficile da misurare per quello spesso si trova misurata solo la frazione tra 10 e 2,5 um. Il PM10 è l'inquinante "principale" nel senso che è quello che sforava sempre i limiti, grazie al quale ci hanno propinato (a milano e provincia) domeniche a piedi e targhe alterne e la guerra ai diesel (è il fumo che si vede), poi dopo che si è visto che col lockdown non è cambiato nulla (2020) due anni dopo (2022) Milano blocca i diesel euro 5 di soli 7 anni (i benza invece euro 3), quando in realtà dopo euro 5 i limiti sono pressochè uguali tra benza e diesel. (il vero motivo lo sappiamo, è fare cassa con l'area B, ma questo è un altro discorso...)
Ti ho già detto più volte che problema ambientale e sanitario sono due concetti leggermente diversi ma vedo che continui a mescolare. Certo che bruciare trucioli di legno è neutrale come potrebbero essere i biocarburanti, il punto è che in entrambi i casi anche se hai neutralizzato il problema ambientale ti resta un grosso problema sanitario per i sottoprodotti inquinanti della combustione: le emissioni di CO2 vengono pareggiate, ma la concentrazione di particolato fine in città può essere un problema non secondario. Per questo il pellet può essere ambivalente, da una parte è neutrale per la CO2 come sarebbe l'olio di colza al posto del gasolio, ma dall'altra in città potrebbero preferire che tu bruciassi un combustibile fossile come il metano per non produrre inquinamento cancerogeno!
Non è difficile da capire se ci si accorge che sono due aspetti diversi.
Bruciare il carbone o il gasolio o la benzina invece crea entrambi i problemi: quello ambientale e anche quello sanitario. Quale parte di "co2 NON neutrali" non hai letto del mio post? Ma anche fosse, che senso ha incentivare un sistema cancerogeno?
Aspetta, spiegami una cosa visto che l'incentivo che riporti è fiscale: l'IVA viene messa dal governo italiano o dalla UE?
Ricordami di grazia, chi era una settimana fa che strepitava perché a suo dire la direttiva del 2035 non prevedeva alternative come i biocarburanti (cosa non vera perché chiedevano solo la neutralità in CO2 ma pazienza)? Direi che il senso lo devi chiedere alla nostra politica. Non è comunque detto che grandi comuni non impongano comunque dei divieti all'uso delle stufe pellet, a prescindere da incentivi di natura fiscale che siano presenti o meno.
Cosa centra chi mette l'iva? Gli incentivi per le ev chi li mette, la ue o il governo italiano?
Sui biocarburanti io ero scettico e lo sono tuttora, non ho tempo di informarmi meglio, è il ministro tedesco che li vuole, dillo a lui che non è vero che non sono ammessi.
Non direi proprio che si remi contro: ti ridanno il 50% in detrazione fiscale spalmata su 10 anni se acquisti climatizzatori con pompa di calore, per non parlare di tutto quello che è stato fatto col 110. Si ma lo stesso 50% te lo danno per le stufe a pellet e anche quelle a gas(olio?). Oltre al bonus iva sui pellet di cui sopra. Diciamo che si rema in tondo, và.:D
Il punto è cercare di impattare di meno, ovvio che l'impatto completamente zero si può solo tendere a raggiungerlo. Certo, era solo una risposta a un troll che diceva che anche le ev inquinano, in realtà era una risposta favorevole alle ev.
Scusate ma ora passo e chiudo perchè ci ho perso già troppo tempo, ho altro che devo fare. Non ho le ore di attesa all'autogrill da ingannare io. :Prrr: :D
Chelidon
12-03-2023, 23:10
abbiamo appurato quindi (non che ce ne fosse bisogno) che la spring la si può usare in città e pochissimo più.
rimane da capire che se "più economica in assoluto" coincide a 20.000 euro, (e tutte le altre costano notevolmente di più), c'è un problemino.
le fonti sono molteplici e disomogenee, ma quasi tutte concordano che l'italiano in media non spende più di 20.000 euro per comprare l'automobile; una bella fetta di quelle di costo superiore arrivano all'utente che attualmente le guida come usate.
ora, tralasciando le "quisquilie" come autonomia, diffusione dei punti di ricarica, direi che il prezzo è un discreto problema.
il fatto che ad oggi, per motivi abbastanza evidenti, il mercato dell'usato non c'è, direi che i discreti problemi sono 2.
Il prezzo di quale citicar ICE è più basso di 20'000 €, ti sei accorto vero degli aumenti sul nuovo?
Intanto chi l'ha comprata l'anno scorso a 10'000 € (come puoi leggere) (https://www.vaielettrico.it/un-mese-in-spring/) o anche meno visto che esistevano pure incentivi regionali, la sta usando spendendo 4,4 € a km (come puoi leggere) (https://www.vaielettrico.it/10mila-km-con-la-spring/), poi che non riusciate a capire che per certi usi cittadini possa avere più che senso, io non so come spiegarvelo. L'usato sta cominciando ad esserci, nei prossimi anni chiaramente crescerà grazie a chi per primo le ha adottate. (https://www.autoscout24.it/lst/dacia/spring?atype=C&cy=D%2CA%2CB%2CE%2CF%2CI%2CL%2CNL&damaged_listing=exclude&desc=0&powertype=kw&search_id=14sg3mbslcw&sort=price&ustate=N%2CU)
Ma la dacia l'avevi tirata fuori tu facendo il gioco delle tre carte con la model Y
No, se permetti e vai a rileggere io ti avevo solo detto che nei consumi ci sono auto che ne fanno di più bassi come di più alti della model Y, citandoti ad esempio quella citicar poi tu hai cominciato a chiamarla auto della clementoni perché non avrebbe utilizzo principale l'autostrada.
io ti ho solo fatto notare che è un'auto ridicola (in assoluto e al confronto), poi tu non credevi ai miei dati che invece erano ufficiali. Ora fai ancora il gioco delle tre carte: secondo te uno deve avere due auto, una per la città e una per uscirne?
Che ansia certe volte rispondere.. :rolleyes:
Scusa ma è così difficile capire che a qualcuno potrebbe bastare anche una cosa così (https://www.vaielettrico.it/dacia-spring-electric-il-test-del-neofita/)? Esistono anziani che fanno pochissime percorrenze e tengono molto l'auto ferma, esiste chi per lavoro deve muoversi principalmente in zone a traffico limitato cittadine, esiste chi vuole una seconda auto a basso costo e poi la usa più di quanto pensasse (https://www.vaielettrico.it/ho-preso-la-spring-solo-perche-mi-costava-meno-di-e10-mila/), esiste chi si compra scooteroni non tanto più economici, devi per forza giudicare tutto col tuo metro perché non contempli altri usi all'infuori del tuo?
Niente gite domenicali, niente cambi programma, niente vacanze. E poi secondo te le tangenziali non esistono? Sai che solo le tangenziali di milano sono oltre 70km, quasi quanto l'autonomia della dacia (se metti 0 gradi anche di più...) ? Se una volta devi andare a Bergamo che fai, noleggi un altra auto o la chiedi a un amico?
Scusa ma un po' di senso pratico? Cerca le esperienze di chi la guida invece dei calcolatori in situazioni irreali! Per te la gente si mette a fare più giri di tangenziale a Milano? Io appena ci entro, già voglio uscirne: a parte che col traffico e velocità media che fai in tangenziale là, pure ci fossero -10 °C (e non ci sono mai) te ne faresti anche tranquillamente ben più di quelli che calcoli!
La smart infatti è un'altra cagata che non compra più nessuno a parte i car sharing (in realtà anche loro la stanno dismettendo, e hanno annunciato la fine della produzione), ma almeno non è suv (una doppia contraddizione per una citycar ev, ma su questo mi pare siamo d'accordo) e si poteva parcheggiare in spazi minimi anche "di punta".
Altro che ossessione per le autostrade, tutte le città medio-grandi hanno le tangenziali, se esci vai in statale?
Ah ma se lo dici tu, sicuramente ne sai più di chi produceva la smart.
Dai.. continui a parlare al posto di chi la usa senza sapere di cosa parli, guardati le misure che ha: se la Spring è un SUV allora lo è anche una Panda, l'hai mai vista!? Pesa 1000 kg ed è lunga 3,7 m, larga 1,6 m, alta 1,5 m sai che dimensioni e peso imponenti! (https://ev-database.org/car/1705/Dacia-Spring-Electric-45) Sempre giudizi a priori, senza neanche provare a informarti prima di scrivere. Ci vanno tranquillamente anche in autostrada, chiaro che non sia votata per percorrenze lunghe, ma da qui a dire che non ci puoi entrare ce ne passa! (https://www.vaielettrico.it/test-di-durata-dacai-spring-dite-cosa-provare/) Estremizzi tutto, quando invece sei intelligente abbastanza per capirlo da solo.
Grazie del sito, non volevo installare un'app. Ho provato il classico Milano Roma, con una ID4: 582km, 6h12m di cui 56m di ricariche, quasi un'ora, non poco. Non so perchè mi spezza sempre le ricariche in due da circa mezz'ora (accade anche con altre auto), forse non basterebbe un refill per arrivare? Inoltre mi pare anche che allunghi (di poco) per uscire a ricaricare ma non sono sicuro.
Quello che chiami non poco è il 15% in più sul totale del tempo di viaggio: poi la gente normale in oltre 6 ore di viaggio non usa il catetere e quindi si ferma per un tempo quasi uguale senza rendersene conto quindi è pure una percentuale minore (prossimo viaggio così che fai cronometrati). Le spezza perché considera che si preferisca fare pause brevi ma più frequenti, nelle impostazioni comunque puoi variare il comportamento, tieni conto che quello che ti dice qual sito è molto più conservativo che la realtà. Qualora anche uscissi dal casello faresti pochi km, all'estero spesso non c'è differenza fra dentro e fuori, da noi gli autogrill come ti ho detto sono monopolio privato perché siamo più lungimiranti.
:asd:
Polestar si, Rimac no, la frase citata era inequivocabile, ma l'hai tagliata... Ormai ti sto perdendo: comunque nell'articolo a cui ti riferivi che ho citato si affermava che per restare negli accordi di Parigi: OLTRE alle BEV, bisogna aumentare la produzione di rinnovabili e decarbonizzare la filiera di produzione. Come questo nel pensiero possa essere distorto nel fatto che le BEV siano inutili, non lo so, ma sicuramente interpreto male ciò che volevi dire.
Il PM10 è l'inquinante "principale" nel senso che è quello che sforava sempre i limiti, grazie al quale ci hanno propinato (a milano e provincia) domeniche a piedi e targhe alterne e la guerra ai diesel (è il fumo che si vede), poi dopo che si è visto che col lockdown non è cambiato nulla (2020) due anni dopo (2022) Milano blocca i diesel euro 5 di soli 7 anni (i benza invece euro 3), quando in realtà dopo euro 5 i limiti sono pressochè uguali tra benza e diesel. (il vero motivo lo sappiamo, è fare cassa con l'area B, ma questo è un altro discorso...)
Il particolato sottile non è solo PM10, io se faccio una ricerca sugli studi durante il lockdown non vedo confermato da nessuna parte le conclusioni che trai, quanto semmai che è un argomento su scala regionale e più complesso di quanto si pensa (https://scholar.google.com/scholar?hl=it&as_sdt=0,5&q=po+valley+pollution+lockdown).
Quale parte di "co2 NON neutrali" non hai letto del mio post? Ma anche fosse, che senso ha incentivare un sistema cancerogeno?
Cosa centra chi mette l'iva? Gli incentivi per le ev chi li mette, la ue o il governo italiano?
Sto provando a spiegarti che è il governo italiano che nella legge di bilancio del 2023 ha ridotto la tassazione sul pellet (https://www.confartigianatoimpreseperugia.it/legge-di-bilancio-2023-bonus-pellet-2023-con-iva-ridotta-cose-come-funziona/): come misura per fronteggiare il rincaro energetico e incentivare la neutralità carbonica. Quindi te lo ripeto per l'ultima volta, il pellet non ha nulla a che fare con le direttive della UE sulle neutralità dei veicoli. Non è la UE che incentiva il pellet è il governo italiano del 2023, che mi pare sia lo stesso che si lamenta ogni giorno delle direttive UE.
Sui biocarburanti io ero scettico e lo sono tuttora, non ho tempo di informarmi meglio, è il ministro tedesco che li vuole, dillo a lui che non è vero che non sono ammessi.
Non solo in Germania ma anche qui e in parlamento c'è chi ha strillato che la direttiva non fosse tecnologicamente neutrale (cosa falsa) e bisognasse considerare i biocarburanti e i combustibili sintetici come strumento per arrivare alla neutralità.
Direi che non sei l'unico scettico, io ho già ribadito che il motore endotermico verrà soppiantato per via della ridotta efficienza, quindi bruciare i carburanti ha poco senso (meglio semmai usare le celle a combustibile): sia per il problema sanitario che resta, sia per ragioni di efficienza, considerato che nel caso dei biocarburanti si sottrae superficie agricola agli usi alimentari.
Si ma lo stesso 50% te lo danno per le stufe a pellet e anche quelle a gas(olio?). Oltre al bonus iva sui pellet di cui sopra. Diciamo che si rema in tondo, và.:D Guarda che stai parlando degli incentivi a bilancio del governo attuale: quegli stessi nostri politici che si lamentano delle politiche UE e poi come dici tu remano in tondo!
avevo detto passo e chiudo ma ho letto due cose interessanti che volevo riportare (in fondo), e già che ci sono rispondo, anche se la risposta giusta sarebbe quella di Saturn: non siete legalmente obbligati a rispondergli :D
Il prezzo di quale citicar ICE è più basso di 20'000 €, ti sei accorto vero degli aumenti sul nuovo? solo restando in casa Dacia: la Sandero da 12k :eek:, la Jogger da 18k, la Duster da 17.7, e le ultime due sono pure più grandi. Ti sei accorto vero delle c@zzate che dici? :D
No, se permetti e vai a rileggere io ti avevo solo detto che nei consumi ci sono auto che ne fanno di più bassi come di più alti della model Y, citandoti ad esempio quella citicar poi tu hai cominciato a chiamarla auto della clementoni perché non avrebbe utilizzo principale l'autostrada. Non mettermi in bocca cose che non ho detto, non ho mai parlato di utilizzo principale in autostrada, ma con 64km (0-80%) tra i pieni è un problema anche l'uso sporadico in autostrada.
Che ansia certe volte rispondere.. :rolleyes:
Scusa ma è così difficile capire che a qualcuno potrebbe bastare anche una cosa così (https://www.vaielettrico.it/dacia-spring-electric-il-test-del-neofita/)? Esistono anziani che fanno pochissime percorrenze e tengono molto l'auto ferma, esiste chi per lavoro deve muoversi principalmente in zone a traffico limitato cittadine, esiste chi vuole una seconda auto a basso costo e poi la usa più di quanto pensasse (https://www.vaielettrico.it/ho-preso-la-spring-solo-perche-mi-costava-meno-di-e10-mila/), esiste chi si compra scooteroni non tanto più economici, devi per forza giudicare tutto col tuo metro perché non contempli altri usi all'infuori del tuo?
Scusa ma un po' di senso pratico? Cerca le esperienze di chi la guida invece dei calcolatori in situazioni irreali! Per te la gente si mette a fare più giri di tangenziale a Milano? Io appena ci entro, già voglio uscirne: a parte che col traffico e velocità media che fai in tangenziale là, pure ci fossero -10 °C (e non ci sono mai) te ne faresti anche tranquillamente ben più di quelli che calcoli! Irreali? ma stai bene? mica faccio i giri in tondo in tangenziale per divertimento, ma se devi andare (e tornare) dall'altra parte della città, diciamo Linate-Fiera o SanSiro tanto per fare nomi noti a chiunque anche non milanese, o andare a prendere qualcuno a Malpensa o a Orio (aeroporto tra bergamo e milano) che fai, ci metti il doppio?
Venendo all'esempio scooteroni, col mio 250 (costava un terzo o un quarto ma vabbè) che fa a malapena i 120 ci vado sempre in tangenziale e ho un'autonomia doppia. Una sera per esempio sono andato a cena con una tr...amica dall'altro lato della città e tornato dopo mezzanotte, con la dacia mi sarei dovuto fermare a ricaricare fino all'una di notte in autogrill, sai che divertimento.
Tutte la utilitarie sono delle citycar principalmente, ma non vuol dire che non le puoi usare fuori quando serve. Mia madre anziana per esempio ha una vecchia yaris, ma se la porta in vacanza d'estate, oppure quando serve la usiamo per andare in liguria/montagna o dove capita (senza metterci il doppio del tempo).
E' vero che a qualcuno che non si muove mai dalla città andrà anche bene (anche io da anni non ho più l'auto ma solo scooter e bici), ma resta il fatto che è LIMITATA rispetto a una equivalente termica, e anche a uno scooterone, non lo è invece rispetto a monopattino :D.
Tutte le città del nord italia nei weekend di bel tempo si svuotano, nel raggio di una/due ora d'auto ci sono laghi/montagne/mare ecc, se devi raddoppiare il tempo è un problema. Se vivi in un'isoletta felice del sud no ovviamente.
"Che ansia certe volte rispondere ricaricare.. :rolleyes:" fixed, con la dacia di sicuro. :D
Ah ma se lo dici tu, sicuramente ne sai più di chi produceva la smart. Non lo dico io, c'era la news su hwup che la produzione verrà interrotta l'anno prossimo, e un'altra che il carsharing che le usava in italia le abbandona (per tornare alle ice tra l'altro, "troppi problemi" :asd: ). Eccole:
- https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/smart-e-la-fine-di-un-era-addio-alla-fortwo-aggiornamento-vendite-fino-al-2024_114480.html
- https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2022/10/31/auto_elettriche_share_now_dice_no_alle_smart_alla_spina_almeno_in_italia.html
Dai.. continui a parlare al posto di chi la usa senza sapere di cosa parli, guardati le misure che ha: se la Spring è un SUV allora lo è anche una Panda, l'hai mai vista!? Pesa 1000 kg ed è lunga 3,7 m, larga 1,6 m, alta 1,5 m sai che dimensioni e peso imponenti! (https://ev-database.org/car/1705/Dacia-Spring-Electric-45) HAHAHA tu invece la usi tutti i giorni :rotfl: e sai di cosa parli vero? ma l'hai vista le foto sul sito ufficiale che ti avevo linkato? dal sito Dacia: "Dacia Spring si distingue per il tipico look da SUV" con "un’altezza da terra maggiorata" e "la robustezza di un SUV" (vabbè qui hanno sbracato pure loro :D ). E' un piccolo suv non per il peso, men che meno per la trazione integrale che ormai non ce l'ha più nessuno, ma per l'altezza (7cm in più di una Corsa). Poi è vero che ormai le auto si sono tutte alzate per seguire la moda e sono tutti crossover/mpv/come-razzo-si-chiamano, ormai le auto "normali" sono una rarità, su questo sono d'accordo.
Sembra che devi contraddire per forza qualunque cosa, anche se irrilevante, o addirittura quando rispondevo a un altro sopra anche se a favore delle ev.
Sempre giudizi a priori, senza neanche provare a informarti prima di scrivere. Ci vanno tranquillamente anche in autostrada, chiaro che non sia votata per percorrenze lunghe, ma da qui a dire che non ci puoi entrare ce ne passa! (https://www.vaielettrico.it/test-di-durata-dacai-spring-dite-cosa-provare/) Estremizzi tutto, quando invece sei intelligente abbastanza per capirlo da solo. C@zzo ti ho messo il sito UFFICIALE, meglio di quello cosa vuoi! Sei tu che cerchi sempre di tirare acqua al tuo mulino mettendo video youtube o prove della minchi@ : parte a 17 gradi alle 7 del mattino d'estate e non si sa dopo, ti sembra una prova seria? ti sembra uguale ai 5 gradi invernali che dicevo? (e sul sito ufficiale si può mettere anche 0 con autonomia 74km, 71km per la 65cv! sono già stato largo!) Se metti 35 gradi siamo di nuovo a meno di 90km! Hai preso la prova a temperatura ideale che anche il sito dice 150km, infatti più o meno corrispondono.
E dici a me che non mi informo? :rolleyes:
Certo che se le tue fonti autorevoli meglio delle ufficiali sono youtube allora vale anche il motore a gatto imburrato :D : https://youtu.be/Z8yW5cyXXRc
Quello che chiami non poco è il 15% in più sul totale del tempo di viaggio: poi la gente normale in oltre 6 ore di viaggio non usa il catetere e quindi si ferma per un tempo quasi uguale senza rendersene conto quindi è pure una percentuale minore (prossimo viaggio così che fai cronometrati). E' comunque quasi un'ora in più oltre alle cinque circa di guida. Volendo essere pignoli, visto che tu mi correggevi sui conti, ti correggo anche io: il modo corretto sarebbe dire 56min in più oltre le 5h16m di guida (tempo "perso"/tempo necessario-guida) cioè +17,7%, a cui aggiungere la deviazione fuori autostrada che non so esattamente ma arrotonderei a +20% totale. Non che cambi tantissimo in %, vero, ma è sempre un'ora in più. Se non sei incontinente 5 ore te le fai filate senza problemi, al massimo ti fermi 5min per fare un pieno o sgranchirti le gambe, se non c'è coda ai bagni pisci pure in 10 min totali. Quando andavi a scuola eri sempre in bagno all'intervallo?
Dì la verità che tu speri di incontrarci la Gerini all'autogrill :D : https://www.facebook.com/MaiDireGol/videos/ciairo-ci-presenta-la-sua-fidanzata/391722024879372/?locale=it_IT
ti informo che con tinder con pochi euro ci si può localizzare nella città di arrivo, così ti pianifichi la serata in anticipo ;), invece di pianificare il viaggio come verdone :D: https://youtu.be/dlqAQ70drK4?t=131
Il particolato sottile non è solo PM10, io se faccio una ricerca sugli studi durante il lockdown non vedo confermato da nessuna parte le conclusioni che trai, quanto semmai che è un argomento su scala regionale e più complesso di quanto si pensa (https://scholar.google.com/scholar?hl=it&as_sdt=0,5&q=po+valley+pollution+lockdown). si, lo so che è un argomento complesso, sto solo dicendo che i politici hanno cavalcato per anni gli allarmi pm10 nonostante le evidenze (anche pre-lockdown, ma il lockdown è stato il caso più chiaro), chiaramente avevano altri scopi, che però qui non ci interessano.
Sto provando a spiegarti che è il governo italiano che nella legge di bilancio del 2023 ha ridotto la tassazione sul pellet (https://www.confartigianatoimpreseperugia.it/legge-di-bilancio-2023-bonus-pellet-2023-con-iva-ridotta-cose-come-funziona/): come misura per fronteggiare il rincaro energetico e incentivare la neutralità carbonica. Quindi te lo ripeto per l'ultima volta, il pellet non ha nulla a che fare con le direttive della UE sulle neutralità dei veicoli. Non è la UE che incentiva il pellet è il governo italiano del 2023, che mi pare sia lo stesso che si lamenta ogni giorno delle direttive UE. Guarda che stai parlando degli incentivi a bilancio del governo attuale: quegli stessi nostri politici che si lamentano delle politiche UE e poi come dici tu remano in tondo! Sei proprio sicuro? e i vari bonus 50% e 65% ben prima del 2022? :asd: (il tuo compare sopra diceva che ci sono da vent'anni ma credo esageri)
https://www.theitaliantimes.it/2021/01/24/bonus-stufa-a-pellet-2021/
quindi "te lo ripeto per l'ultima volta", chissenefrega di chi eroga gli incentivi, quelli sulle ev li eroga sempre lo stato mica la ue.
Non solo in Germania ma anche qui e in parlamento c'è chi ha strillato che la direttiva non fosse tecnologicamente neutrale (cosa falsa) e bisognasse considerare i biocarburanti e i combustibili sintetici come strumento per arrivare alla neutralità. Vuoi dire che il ministro tedesco non ha capito una cippa? :D può essere, non ho seguito molto, mi fido.
Direi che non sei l'unico scettico, io ho già ribadito che il motore endotermico verrà soppiantato per via della ridotta efficienza, quindi bruciare i carburanti ha poco senso (meglio semmai usare le celle a combustibile): sia per il problema sanitario che resta, sia per ragioni di efficienza, considerato che nel caso dei biocarburanti si sottrae superficie agricola agli usi alimentari. Giusto, mi pare era questo il problema principale che li aveva fatti fallire già 15 anni fa.
Ed eccoci finalmente alle novità che ho letto su 4R e riporto solo perchè interessanti, senza alcuna polemica pro o contro ev sia chiaro:
1) un calcolo di LeasePlan vede il TCO delle ev maggiore delle altre in italia in certe categorie (vedi tabellina orizzontale): https://www.leaseplan.com/it-it/area-stampa/comunicati-stampa/car-cost-index-2022/
il che mi pare strano, non ho approfondito ma probabilmente è influenzato dal fatto che il leasing ha un orizzonte temporale di soli 4 anni quindi il costo iniziale incide molto. Però se queste sono le offerte che arrivano alle aziende di sicuro non incentivano le flotte aziendali ev.
2) i grandi costruttori europei che hanno dichiarato cha venderanno solo ev ben prima del limite sono moltissimi: Ford Mercedes Stellantis Renault Volvo già nel 2030, VW nel 2033, in pratica manca solo Bmw e le supercar di nicchia. Di fatto sembra addirittura inutile imporre il ban visto l'entusiasmo dei costruttori. Ma è proprio questo entusiasmo che mi insospettisce, non erano proprio i costruttori a lamentarsi all'inizio, ad essere in ritardo con la conversione, a frenare, ecc? Perchè ora questo entusiasmo così diffuso? Di solito le case guardano ai profitti... hanno fiutato l'affare? Prezzi più alti, facilità costruttiva, niente euro 7 (molto costoso) e carbon credits, in pratica a loro comprare pile in cina o componenti meccanici in europa non cambia, anzi semplifica la vita e soprattutto alza i margini. Ma se i produttori festeggiano qualcun'altro (il cliente) deve essere preoccupato...
Poi però il giochino si è rotto quando bigT ha iniziato ad abbassare i prezzi del 20%, allora dichiarazioni "noi alla guerra dei prezzi non ci stiamo" ecc. e il ministro tedesco ha cambiato idea... "coincidenze? io non credo" (cit.) :D
Lascio ai posteri l'ardua sentenza :D. Io passo e richiudo.
Notturnia
17-03-2023, 09:52
Ed eccoci finalmente alle novità che ho letto su 4R e riporto solo perchè interessanti, senza alcuna polemica pro o contro ev sia chiaro:
1) un calcolo di LeasePlan vede il TCO delle ev maggiore delle altre in italia in certe categorie (vedi tabellina orizzontale): https://www.leaseplan.com/it-it/area-stampa/comunicati-stampa/car-cost-index-2022/
il che mi pare strano, non ho approfondito ma probabilmente è influenzato dal fatto che il leasing ha un orizzonte temporale di soli 4 anni quindi il costo iniziale incide molto. Però se queste sono le offerte che arrivano alle aziende di sicuro non incentivano le flotte aziendali ev.
2) i grandi costruttori europei che hanno dichiarato cha venderanno solo ev ben prima del limite sono moltissimi: Ford Mercedes Stellantis Renault Volvo già nel 2030, VW nel 2033, in pratica manca solo Bmw e le supercar di nicchia. Di fatto sembra addirittura inutile imporre il ban visto l'entusiasmo dei costruttori. Ma è proprio questo entusiasmo che mi insospettisce, non erano proprio i costruttori a lamentarsi all'inizio, ad essere in ritardo con la conversione, a frenare, ecc? Perchè ora questo entusiasmo così diffuso? Di solito le case guardano ai profitti... hanno fiutato l'affare? Prezzi più alti, facilità costruttiva, niente euro 7 (molto costoso) e carbon credits, in pratica a loro comprare pile in cina o componenti meccanici in europa non cambia, anzi semplifica la vita e soprattutto alza i margini. Ma se i produttori festeggiano qualcun'altro (il cliente) deve essere preoccupato...
Poi però il giochino si è rotto quando bigT ha iniziato ad abbassare i prezzi del 20%, allora dichiarazioni "noi alla guerra dei prezzi non ci stiamo" ecc. e il ministro tedesco ha cambiato idea... "coincidenze? io non credo" (cit.) :D
Lascio ai posteri l'ardua sentenza :D. Io passo e richiudo.
1. è direttamente legato al costo dell'energia elettrica.. ho interpolato il TCO delle BEV con i costi dell'energia nelle varie nazioni e viene fuori che più o meno la dove hai prezzi bassi (Francia) le BEV sono perfette, la dove hai energia a prezzi "normali" non cambia niente e la dove hai prezzi alti (Italia) non conviene ma alla fin fine sono differenze (tranne in Francia) risibili.. poche decine di euro su una percorrenza di 30 mila km/anno
2. non lo chiamerei entusiasmo.. se sei obbligato a passare a BEV entro una certa data tu vedi di arrivarci prima perchè l'ultimo dovrà spegnere la luce e non vuoi essere quello.. entusiasmo è altro.. questo è terrore di restare indietro visto che il mercato non c'è ma è indotto dalla normativa e quindi ti trovi a dover tenere il piede in quello vecchio che ti da soldi e in quello nuovo che te li darà
questo è il problema delle case storiche e il vantaggio di chi invece non aveva niente "ieri" e ha messo ambo i piedi in quello nuovo
ma il ban resta inutile, è bastato il terrorismo mediatico e gli incentivi per iniziare la transizione, ormai lentamente di la si va e quindi anche le case si adeguano
spero solo che la guerra dei prezzi porti anche a prodotti di qualità perchè se il concetto è scontare auto povere di accessori per investire su elettronica troveremo della "panda anni '80" con un bel sistema PS5 dentro e poco di quello che avevamo oggi
2. non lo chiamerei entusiasmo.. se sei obbligato a passare a BEV entro una certa data tu vedi di arrivarci prima perchè l'ultimo dovrà spegnere la luce e non vuoi essere quello.. entusiasmo è altro.. questo è terrore di restare indietro visto che il mercato non c'è ma è indotto dalla normativa e quindi ti trovi a dover tenere il piede in quello vecchio che ti da soldi e in quello nuovo che te li darà
questo è il problema delle case storiche e il vantaggio di chi invece non aveva niente "ieri" e ha messo ambo i piedi in quello nuovo
Mah, anticipare di 5anni mi sembra molto più che non essere l'ultimo... Poi non è che in africa, sud america, ecc. smetteranno di vendere le termiche come da noi, e neanche in usa e in cina a quanto ne so. Quindi la vendita delle residue termiche prodotte potrebbe benissimo essere dirottata nel resto del mondo.
Sarò malizioso io, ma ci vedo l'opportunità di saltare gli investimenti per l'euro7, enormi e molto rischiosi (poco tempo per ripagarli se poi scatta il ban dopo pochi anni).
azi_muth
17-03-2023, 12:50
Vuoi dire che il ministro tedesco non ha capito una cippa? :D può essere, non ho seguito molto, mi fido.
No è che il ministro non è scemo.
Se io dico che nel 2050 gli unici veicoli ammessi a circolare in EU dovranno volare a un metro d'altezza e includo auto e droni tu capisci che anche non dicendolo espressamente sto di fatto indirizzando la scelta verso una tecnologia.
Elencare come requisito caratteristiche proprie di solo di un certo prodotto è il trucco più vecchio del mondo che usano i burocrati nelle gare d'appalto.
Notturnia
17-03-2023, 14:19
Mah, anticipare di 5anni mi sembra molto più che non essere l'ultimo... Poi non è che in africa, sud america, ecc. smetteranno di vendere le termiche come da noi, e neanche in usa e in cina a quanto ne so. Quindi la vendita delle residue termiche prodotte potrebbe benissimo essere dirottata nel resto del mondo.
Sarò malizioso io, ma ci vedo l'opportunità di saltare gli investimenti per l'euro7, enormi e molto rischiosi (poco tempo per ripagarli se poi scatta il ban dopo pochi anni).
verissimo ma mi sa che in Africa e Sud America spendono meno di noi europei per le auto per cui non so se Mercedes e BMW esporteranno li le loro auto..
meglio saltare investimenti che non tornano indietro (gli euro7 come giustamente ricordi) e fare le elettriche che l'EU tanto desidera
poi mi incuriosisce capire come pensano di gestire l'altra parte del green-deal dove dovremo produrre in europa il 50% di tutto comprese le materie prime.. ho letto le varie percentuali e mi stavo sbellicando dal ridere ma forse hanno il piano segreto come il nostro made in Italy prodotto però in cina..
poi mi incuriosisce capire come pensano di gestire l'altra parte del green-deal dove dovremo produrre in europa il 50% di tutto comprese le materie prime.. ho letto le varie percentuali e mi stavo sbellicando dal ridere ma forse hanno il piano segreto come il nostro made in Italy prodotto però in cina..
mi viene in mente un piano segreto, fare un buco tanto profondo da arrivare agli antipodi e rubare il litio all'australia o al cile. :D :D :D
azi_muth
17-03-2023, 17:41
poi mi incuriosisce capire come pensano di gestire l'altra parte del green-deal dove dovremo produrre in europa il 50% di tutto comprese le materie prime..
Mi sembra sia basato sullo speranza di future tecnologie di batterie, pannelli etc. che faranno a meno di materie prodotte o lavorate altrove.
D'altro canto è la stessa cosa che si dice delle rinnovabili in Italia "in futuro ci saranno cose che nemmeno immagini..."
Quindi invece di fare un piano dovremmo andare ad accendere un cero...
randorama
18-03-2023, 16:23
giusto per buttarla in caciara...
Incredibile Tesla: 80 mila euro per riparare una Model 3 usata che ne vale 49.000
https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2023/03/17/news/incredibile_tesla_80_mila_euro_per_riparare_una_model_3_usata_che_ne_vale_49000-392400817/
francamente sa un po' di cialtronata (non che stupisca, visto il giornalaccio su cui è stata pubblicata) ma, finora, non è stata smentitca
giusto per buttarla in caciara...
Incredibile Tesla: 80 mila euro per riparare una Model 3 usata che ne vale 49.000
https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2023/03/17/news/incredibile_tesla_80_mila_euro_per_riparare_una_model_3_usata_che_ne_vale_49000-392400817/
francamente sa un po' di cialtronata (non che stupisca, visto il giornalaccio su cui è stata pubblicata) ma, finora, non è stata smentitca
Non è che con altre auto, se fai un danno importante vada molto meglio eh, macchina di 6 mesi, incidente in autostrada l'abbiamo dovuta rottamare.
TorettoMilano
18-03-2023, 17:41
al posto di ringraziare il signore che grazie alla robustezza della tesla suo figlio è ancora vivo l'ingegnere va a frignare per i prezzi alti di riparazione per un'auto compromessa. ma del resto se non avesse fatto questa sceneggiata non sarebbe un ingegnere eh :D
randorama
18-03-2023, 18:12
Non è che con altre auto, se fai un danno importante vada molto meglio eh, macchina di 6 mesi, incidente in autostrada l'abbiamo dovuta rottamare.
“Nulla di grave, ha preso un muretto, ma i danni, causa angolatura dell’impatto, sono stati particolari. Ha toccato il cuore dell’auto, la batteria. Insomma, l’avantreno era compromesso”.
questo è quello che riporta il diretto interessato.
randorama
18-03-2023, 18:13
al posto di ringraziare il signore che grazie alla robustezza della tesla suo figlio è ancora vivo l'ingegnere va a frignare per i prezzi alti di riparazione per un'auto compromessa. ma del resto se non avesse fatto questa sceneggiata non sarebbe un ingegnere eh :D
tu sei un ingegnere?
giusto per buttarla in caciara...
Incredibile Tesla: 80 mila euro per riparare una Model 3 usata che ne vale 49.000
https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2023/03/17/news/incredibile_tesla_80_mila_euro_per_riparare_una_model_3_usata_che_ne_vale_49000-392400817/
francamente sa un po' di cialtronata (non che stupisca, visto il giornalaccio su cui è stata pubblicata) ma, finora, non è stata smentitca Ad ulteriore conferma, le assicurazioni per le ev in Usa costano già di più:
https://www.dmove.it/news/danneggiamento-pacco-batteria-rottamazione-auto-elettrica-aumento-polizze-assicurative
Chi diceva che si risparmiava anche sull'assicurazione? Non per molto ancora...
al posto di ringraziare il signore che grazie alla robustezza della tesla suo figlio è ancora vivo l'ingegnere va a frignare per i prezzi alti di riparazione per un'auto compromessa. ma del resto se non avesse fatto questa sceneggiata non sarebbe un ingegnere eh :D
Il tuo titolo di studio ?
p.s. guarda che il figlio non è andato a sbattere a 180 km/h ad ogni modo, rileggi la notizia.
TorettoMilano
21-03-2023, 11:10
tu sei un ingegnere?
Il tuo titolo di studio ?
p.s. guarda che il figlio non è andato a sbattere a 180 km/h ad ogni modo, rileggi la notizia.
scuola elementare finita in 8 anni :D
gd350turbo
21-03-2023, 11:13
al posto di ringraziare il signore che grazie alla robustezza della tesla suo figlio è ancora vivo l'ingegnere va a frignare per i prezzi alti di riparazione per un'auto compromessa. ma del resto se non avesse fatto questa sceneggiata non sarebbe un ingegnere eh :D
Non c’è rete, assistenza molto poca, non ci sono carrozzerie convenzionate e non hanno esperienza nella manutenzione e riparazione.
Questo però è vero, ingegnere o no...
La mia trovi sempre qualcuno in grado di metterci le mani, i pezzi si trovano, e la riparazione si fa con cifre oneste e con tempistiche consone.
Altro motivo per aspettare a prendere un elettrica, magari tra 10-20 anni, la cosa si sarà ribaltata.
Chi diceva che si risparmiava anche sull'assicurazione? Non per molto ancora...
ovvio...
Così come l'assicurazione sul furto costa di più nelle città in cui la percentuale di furti è più alta, adegueranno il prezzo al rischio, pensare che le assicurazioni regalino qualcosa è semplicemente folle.
TorettoMilano
21-03-2023, 11:22
Non c’è rete, assistenza molto poca, non ci sono carrozzerie convenzionate e non hanno esperienza nella manutenzione e riparazione.
Questo però è vero, ingegnere o no...
siano lodati gli ingegneri! facevo solo ironia spicciola, prendiamo la vita con leggerezza :D
in merito a tesla la stimo per l'apporto nel settore elettrico ma ho più volte offeso le auto stesse, se pure l'assistenza in italia fa schifo allora è da offendere pure su questo :fagiano:
vabbè, visto che ormai ho riaperto il mostro (mega thread), la ributto in caciara:
tempi duri per le ev in arrivo secondo studio gartner:
https://www.tomshw.it/business/veicoli-elettrici-mercato-tendenze/
"Molti paesi, tra i quali il Regno Unito, la Svizzera e l’Australia, stanno imponendo delle tasse per questi veicoli, dei quali prima invece veniva incentivato l’acquisto." e aggiungo la Norvegia.
Poi, oltre ai prezzi delle materie prime ecc, "nel 2026 più del 50% delle macchine elettriche vendute al mondo sarà di brand cinesi." forse già oggi non siamo tanto distanti aggiungo io...
gd350turbo
21-03-2023, 11:30
siano lodati gli ingegneri! facevo solo ironia spicciola, prendiamo la vita con leggerezza :D
in merito a tesla la stimo per l'apporto nel settore elettrico ma ho più volte offeso le auto stesse, se pure l'assistenza in italia fa schifo allora è da offendere pure su questo :fagiano:
Ah questo lo devi decidere tu...
Per il tuo telefono, valuti l'assistenza al primo posto come importanza, e per la tua auto ?
Un auto non è un soprammobile che metti sul comodino e non lo tocchi per anni, la usi e la lasci in strada, in balia degli altri e della fortuna, e secondo me è da mettere in conto, che ci possono essere dei problemi, causati da te o da altri, e oltre al costo per km, alla facilità di ricarica, ecc.ecc. è un parametro da tenere in considerazione a maggior ragione, l'assistenza.
Poi se dici, se ho problemi la rottamo e ne compro un altra, come fai se prendi un cellulare da 100 euro, ok !
TorettoMilano
21-03-2023, 11:35
Ah questo lo devi decidere tu...
Per il tuo telefono, valuti l'assistenza al primo posto come importanza, e per la tua auto ?
Un auto non è un soprammobile che metti sul comodino e non lo tocchi per anni, la usi e la lasci in strada, in balia degli altri e della fortuna, e secondo me è da mettere in conto, che ci possono essere dei problemi, causati da te o da altri, e oltre al costo per km, alla facilità di ricarica, ecc.ecc. è un parametro da tenere in considerazione a maggior ragione, l'assistenza.
Poi se dici, se ho problemi la rottamo e ne compro un altra, come fai se prendi un cellulare da 100 euro, ok !
non valuto l'assistenza del mio smartphone al primo posto, mai detto :wtf:
ad ogni modo per il mio iphone mai pagato apple care o prolungamenti garanzia e per l'auto invece lo ritengo fondamentale.
sono prodotti diversi smartphone e auto con utilizzi diversi, fare paragone tra i due lascia il tempo che trova :boh:
randorama
21-03-2023, 11:38
cerchiamo di vedere la parte piena del bicchiere.
con la batteria integrata nel telaio almeno queste cose
https://www.romatoday.it/cronaca/furti-batterie-auto-ibride-elettriche.html
non succedono :D
gd350turbo
21-03-2023, 11:41
non valuto l'assistenza del mio smartphone al primo posto, mai detto :wtf:
Al secondo ?
ad ogni modo per il mio iphone mai pagato apple care o prolungamenti garanzia e per l'auto invece lo ritengo fondamentale.
sono prodotti diversi smartphone e auto con utilizzi diversi, fare paragone tra i due lascia il tempo che trova :boh:
In questo caso si parlerebbe di una kasko, che ha costi come dici giustamente non paragonabili.
TorettoMilano
21-03-2023, 11:45
Al secondo ?
ma se ti ho appena detto di non avere mai fatto apple care o prolungamenti di garanzia evidentemente ho fiducia nella qualità del prodotto comprato. anzi ti dirò di più, mai comprati all'apple store quindi per il secondo anno devo fare il segno della croce :boh:
comunque direi di finirla con l'OT e mi scuso con la redazione
cerchiamo di vedere la parte piena del bicchiere.
con la batteria integrata nel telaio almeno queste cose
https://www.romatoday.it/cronaca/furti-batterie-auto-ibride-elettriche.html
non succedono :D
Evidentemente Romatoday era a secco di notizie quel giorno ! E' ordinaria amministrazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.