PDA

View Full Version : Quale disco meccanico da 4 Tb tra WD Purple, Red o Seagate Barracuda?


Paganetor
02-02-2023, 09:15
Ciao a tutti,
devo sostituire un disco da 1 Tb nel mio PC (mi sta lasciando :doh: ) e sto puntando un modello da 4 Tb.
Fondamentalmente lo userei come archivio, mettendoci anche una cartella di Onedrive (quindi con un po' di letture e scritture quando apro e chiudo i file), ma niente attività pesanti.
Nello store che uso di solito (hanno il negozio a 10 minuti a piedi da casa mia e mi sono sempre trovato bene :fagiano: ) ci sono diversi modelli, tutti più o meno nello stesso range di prezzo:

Western Digital HDD 4TB WD Purple 256MB SataIII 3.5" WD42PURZ
Western Digital HDD 4TB WD Red NAS 256MB 5400RPM SataIII 3.5" WD40EFAX
Seagate Barracuda HDD 4TB 256MB 5400rpm SataIII 3.5" ST4000DM004

I primi due vengono poco meno di 90 euro, mentre il Barracuda 110.
Siccome dei WD ho letto cose non bellissime sulle tecnologie che sfruttano (RPM farlocchi, modalità di scrittura che dopo un po' mandano in bomba tutto ecc.), mi domandavo se ci fossero dei consigli o delle dritte per non trovarmi poi un cesso di disco nel computer :stordita:

Grazie! :p

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-02-2023, 16:51
Quel Seagate Barracuda è in tecnologia SMR e quindi non va bene a prescindere, a mio parere.

https://www.seagate.com/it/it/products/cmr-smr-list/

Il WD purple forse è anche lui in tecnologia SMR e quindi non andrebbe bene neanche lui, sempre secondo me:

https://community.wd.com/t/is-wd-purple-really-cmr/280186

Il WD Red se è CMR va bene, cioè se è il Red Plus. Se invece è SMR non va bene neanche lui, sempre secondo me. Puoi verificare quel particolare modello in questa pagina:

https://blog.westerndigital.com/wp-content/uploads/2020/10/wd-red-family.png

In altre parole, non si fosse capito :), qualsiasi HD sceglierai, anche altra marca o modello, accertati che non sia SMR ma CMR.

Lagun85
02-02-2023, 17:03
Ciao a tutti,
devo sostituire un disco da 1 Tb nel mio PC (mi sta lasciando :doh: ) e sto puntando un modello da 4 Tb.
Fondamentalmente lo userei come archivio, mettendoci anche una cartella di Onedrive (quindi con un po' di letture e scritture quando apro e chiudo i file), ma niente attività pesanti.
Nello store che uso di solito (hanno il negozio a 10 minuti a piedi da casa mia e mi sono sempre trovato bene :fagiano: ) ci sono diversi modelli, tutti più o meno nello stesso range di prezzo:

Western Digital HDD 4TB WD Purple 256MB SataIII 3.5" WD42PURZ
Western Digital HDD 4TB WD Red NAS 256MB 5400RPM SataIII 3.5" WD40EFAX
Seagate Barracuda HDD 4TB 256MB 5400rpm SataIII 3.5" ST4000DM004

I primi due vengono poco meno di 90 euro, mentre il Barracuda 110.
Siccome dei WD ho letto cose non bellissime sulle tecnologie che sfruttano (RPM farlocchi, modalità di scrittura che dopo un po' mandano in bomba tutto ecc.), mi domandavo se ci fossero dei consigli o delle dritte per non trovarmi poi un cesso di disco nel computer :stordita:

Grazie! :p

Uso due vecchi Red da 7 anni in un nas e mai un problema.
Eviterei il purple.

Paganetor
02-02-2023, 17:23
In altre parole, non si fosse capito :), qualsiasi HD sceglierai, anche altra marca o modello, accertati che non sia SMR ma CMR.

Sono tutti SMR :stordita:

Uso due vecchi Red da 7 anni in un nas e mai un problema.
Eviterei il purple.

il Red pure se è un SMR? :help:

Paganetor
02-02-2023, 17:42
Dal PDF con le specifiche di WD (https://documents.westerndigital.com/content/dam/doc-library/it_it/assets/public/western-digital/product/internal-drives/wd-purple-hdd/product-brief-wd-purple-hdd.pdf)però il Purple risulta CMR...

https://i.ibb.co/YZVKwgZ/Clipboard01.jpg (https://ibb.co/YZVKwgZ)

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-02-2023, 18:30
Dal PDF con le specifiche di WD (https://documents.westerndigital.com/content/dam/doc-library/it_it/assets/public/western-digital/product/internal-drives/wd-purple-hdd/product-brief-wd-purple-hdd.pdf)però il Purple risulta CMR...

https://i.ibb.co/YZVKwgZ/Clipboard01.jpg (https://ibb.co/YZVKwgZ)

OK andrebbe bene se non fosse che con quell'immagine mi hai fatto ricordare che questa linea è per videosorveglianza, vuol dire che potrebbe non essere adatta ai tuoi scopi. I dischi studiati per videosorveglianza puntano più alla continuità di servizio in scrittura, al funzionamento regolare anche in condizioni limite come alte temperature o vibrazioni sopra la norma, condizioni che possono essere presenti nei dispositivi di registrazione per telesorveglianza.

Ma si dice anche che potrebbero perdersi dei byte per così dire, cioè non c'è la massima garanzia che i file vengano scritti tutti regolarmente per intero, cosa che non fa differenza per la registrazione video che tanto si vede lo stesso anche se manca qualche byte. Se invece manca qualche byte nei tuoi file potrebbero essere corrotti e perduti per sempre. Magari saranno solo dicerie o esagerazioni, ma io eviterei lo stesso...

Paganetor
03-02-2023, 06:50
Ma si dice anche che potrebbero perdersi dei byte per così dire, cioè non c'è la massima garanzia che i file vengano scritti tutti regolarmente per intero, cosa che non fa differenza per la registrazione video che tanto si vede lo stesso anche se manca qualche byte. Se invece manca qualche byte nei tuoi file potrebbero essere corrotti e perduti per sempre. Magari saranno solo dicerie o esagerazioni, ma io eviterei lo stesso...

ah ecco, questa cosa non l'avevo considerata... ovviamente ho bisogno che i dati vengano archiviati correttamente!

Tra l'altro stamattina il PC col disco "andante" è partito subito, mentre ieri è rimasto nella schermata di boot col logo della scheda madre per 5 minuti buoni (contro i soliti 2 secondi circa)...

Oggi CrystalDisk dice che è in condizioni "buone", ma pur segnando le sue 45.000 ore di utilizzo ( :fagiano: ) ha altri valori azzerati...

EDIT: in alternativa, ho visto che hanno il Red da 2 Tb (anziché 4, vabbè...) WD20EFZX che risulta essere CMR e costa tipo 72 euro. Avrei preferito il 4 TB, ma se le alternative sono quelle...

Lagun85
11-02-2023, 21:50
Sono tutti SMR :stordita:



il Red pure se è un SMR? :help:

CMR, non so se posso metterti il link di Amazon ma ci sono ancora.

xxx_IlPablo_xxx
12-02-2023, 14:17
Gli SMR non vanno bene per le configurazioni RAID, per il resto sono dischi come gli altri.
Se l'uso è quello di archivio non particolarmente performante e soprattutto non in raid (sia software che hardware) vanno bene anche i 5400RPM.
:cincin:

giovanni69
12-09-2024, 08:30
Ma si dice anche che potrebbero perdersi dei byte per così dire, cioè non c'è la massima garanzia che i file vengano scritti tutti regolarmente per intero, cosa che non fa differenza per la registrazione video che tanto si vede lo stesso anche se manca qualche byte. Se invece manca qualche byte nei tuoi file potrebbero essere corrotti e perduti per sempre. Magari saranno solo dicerie o esagerazioni, ma io eviterei lo stesso...

Esiste una qualche base tecnica per cui il sistema di scrittura dovrebbe essere così fallace in sede di scrittura? :confused:

La risposta finale di questo thread che risale a 10 anni fa nella community di WD, non fa riferimento a byte persi:

https://community.wd.com/t/wd-purple-for-desktop-use/17274/10

Paganetor
12-09-2024, 08:34
Esiste una qualche base tecnica per cui il sistema di scrittura dovrebbe essere così fallace in sede di scrittura? :confused:

nel frattempo mi sono letto un po' di cose, e non è proprio così: diciamo che devi dare il tempo al disco di "sistemare" i settori e quindi non perdi nulla. Se lo usi in un PC normale di problemi non dovresti averne, mentre i guaio ce l'hai se lo usi tipo in un sistema nel quale la scrittura è continua e costante (tipo NAS dedicati alla videosorveglianza o con accesso multiplo da più utenti), allora non fa in tempo a mettere a posto i settori parzialmente scritti e quando finisce lo spazio "vergine" c'è il rischio di scrivere in punti dove sono presenti dati da tenere

megthebest
12-09-2024, 08:49
nel frattempo mi sono letto un po' di cose, e non è proprio così: diciamo che devi dare il tempo al disco di "sistemare" i settori e quindi non perdi nulla. Se lo usi in un PC normale di problemi non dovresti averne, mentre i guaio ce l'hai se lo usi tipo in un sistema nel quale la scrittura è continua e costante (tipo NAS dedicati alla videosorveglianza o con accesso multiplo da più utenti), allora non fa in tempo a mettere a posto i settori parzialmente scritti e quando finisce lo spazio "vergine" c'è il rischio di scrivere in punti dove sono presenti dati da tenere

Vedo disponibili gli Exos 7e8 ST4000NM0035da 4Tb CMR a meno di 100€
https://www.seagate.com/files/www-content/datasheets/pdfs/exos-7-e8-msft-data-sheetDS1957-5M-2005US-en_US.pdf
Io ho preso lo scorso anno un Seagate Exos X16 ST12000NM001G 3.5" 12TB a 150€ spedito ed è un gran bel disco (solo leggermente rumoroso in seek ed impegnandolo per attività continue, ma è una "caratteristica di questa serie "

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-09-2024, 08:53
nel frattempo mi sono letto un po' di cose, e non è proprio così: diciamo che devi dare il tempo al disco di "sistemare" i settori e quindi non perdi nulla. Se lo usi in un PC normale di problemi non dovresti averne,

La frase "problemi non dovreste averne" non esclude l'ipotesi che si potrebbero avere :)

Di persona personalmente continuo a ritenere quei dischi non concepiti e non adatti per il montaggio dentro un comune personal computer o comunque collegato ad un personal computer per gli usi tipici dello stesso. Non vorrei avere sorprese per cui pentirmi della scelta, nel senso che sarebbe un mio esclusivo errore, il produttore specifica chiaramente che sono dischi per videosorveglianza, non potrei prendermela con lui.

Soluzioni di storage per la videosorveglianza
Le unità WD Purple™ sono progettate per soddisfare i requisiti di telecamere di
videosorveglianza operative 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Queste unità sono appositamente
sviluppate per la videosorveglianza;

https://www.westerndigital.com/it-it/products/internal-drives/wd-purple-sata-hdd?sku=WD11PURZ

DjLode
12-09-2024, 09:10
Da quanto leggevo qualche settimana fa, i Purple così come i relativi Toshiba Surveillance hanno un firmware ottimizzati per la scrittura, molto meno per la lettura (su un nvr solitamente il 99% del tempo scrivi e non leggi). Quindi come uso desktop non sono il massimo.

giovanni69
12-09-2024, 09:18
Da quanto leggevo qualche settimana fa, i Purple così come i relativi Toshiba Surveillance hanno un firmware ottimizzati per la scrittura molto meno per la lettura (su un nvr solitamente il 99% del tempo scrivi e non leggi)

Avresti la fonte per favore?

Quindi come uso desktop non sono il massimo.

Che è poi la conclusione del WD staff nel 2015:

"The drive will only use the streaming ATA commands if it receives them from the host. Desktop computers should not natively issue these types of commands so the drive should work like a normal hard drive. Some differences are that since the drive is optimized for contiguous data streams, the random read/write may not be as fast as a regular desktop drive. Also, the drive is designed for constant 24/7 operation so it will not go into a power saving mode on its own."

che però non va confermare quel che veniva ipotizzato da quell'utente Tripol: "Although the Purple will work in a regular computer setup, you will run a much higher risk of data corruption."

Queste unità sono appositamente
sviluppate per la videosorveglianza; [/I]


Questo non implica in alcun modo che dovrebbero/potrebbero esserci delle perdite di dati. anche se capisco che in un video se si perde un byte, probabilmente non si perde nulla.

DjLode
12-09-2024, 09:28
Avresti la fonte per favore?


Sinceramente non ricordo se lo avevo letto nel datasheet/sito del produttore o semplicemente su reddit, cercando ad esempio wd purple.
Sul datasheet italiano è semplicemente indicato:


La tecnologia WD AllFrame™ garantisce prestazioni ottimali per i workload a scrittura elevata, velocità in bit ridotte e flusso elevato tipici delle applicazioni di videosorveglianza

Paganetor
12-09-2024, 09:53
"ottimizzati per la scrittura" non vuol dire che facciano schifo in lettura, però :stordita:

Radeon1010
12-09-2024, 10:06
"ottimizzati per la scrittura" non vuol dire che facciano schifo in lettura, però :stordita:

Infatti. Ci sono benchmark che dimostrano che in lettura siano peggiori? Dato che l' ottimizzazione in scrittura non esclude quella in lettura perché dovrebbero usare un firmware peggiore o comunque diverso? Secondo me i vari colori sono principalmente una differenza di marketing :asd:

DjLode
12-09-2024, 12:15
"ottimizzati per la scrittura" non vuol dire che facciano schifo in lettura, però :stordita:

Assolutamente. Ma magari non hanno le stesse prestazioni di altri più "generici". Che "facciano schifo in lettura" io non l'ho detto, ho usato parole ben precise :)

teo180
12-09-2024, 12:18
Quel Seagate Barracuda è in tecnologia SMR e quindi non va bene a prescindere, a mio parere.

https://www.seagate.com/it/it/products/cmr-smr-list/

Il WD purple forse è anche lui in tecnologia SMR e quindi non andrebbe bene neanche lui, sempre secondo me:

https://community.wd.com/t/is-wd-purple-really-cmr/280186

Il WD Red se è CMR va bene, cioè se è il Red Plus. Se invece è SMR non va bene neanche lui, sempre secondo me. Puoi verificare quel particolare modello in questa pagina:

https://blog.westerndigital.com/wp-content/uploads/2020/10/wd-red-family.png

In altre parole, non si fosse capito :), qualsiasi HD sceglierai, anche altra marca o modello, accertati che non sia SMR ma CMR.


Quale sarebbe il problema di utilizzare una unità smr su un pc desktop con disco singolo?
Vai di barracuda, è fatto apposta
Se la tecnologia smr avesse avuto problemi sui pc desktop, dopo anni, avrebbero smesso di produrli, ed invece, eccoli lì, tutti i produttori di tagli grossi sui pc desktop usano proprio la tecnologia smr

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-09-2024, 13:21
Quale sarebbe il problema di utilizzare una unità smr su un pc desktop con disco singolo?

Il problema è la tecnologia SMR ed i suoi difetti. Il serio rischio di trovarsi performance eccessivamente scarse e finanche rischi per l'integrità dei dati. Se esistono i CMR perché andarsi ad impelagare con gli SMR? Non ci fosse alternativa ancora ancora, ma se c'è perché no? :)

Noi siamo qui per dare buoni consigli penso, il mio consiglio è se possibile di evitare gli HD SMR anche a costo di spendere qualche euro in più.


Se la tecnologia smr avesse avuto problemi sui pc desktop, dopo anni, avrebbero smesso di produrli, ed invece, eccoli lì, tutti i produttori di tagli grossi sui pc desktop usano proprio la tecnologia smr

Sono ancora lì perché la gente, gli acquirenti, solitamente non sanno cosa sono le due tecnologie e cosa comportano, inoltre i produttori li spingono perché SMR è una tecnologia adatta ai loro scopi: produrre dischi di grandi dimensioni spendendo il meno possibile. Lo stesso che succede da qualche anno con gli SSD con memorie QLC e DRAMless, anche questi sono stati introdotti sul mercato non certo per le migliori caratteristiche, ma perché viene comodo ai produttori. Per fortuna esistono ancora i TLC con dotazione regolare di DRAM ed io consiglio sempre di evitare il QLC DRAMless.

Paganetor
12-09-2024, 14:52
ah, io nel frattempo stavo pensando di fare un passo indietro sul fronte della capacità (da 4 a 2 tera) e uno avanti su quello della tecnologia (da HDD a SSD): ho visto che con meno di 150 euro si prendono degli m2 decenti, e avendo due porte sulla scheda madre le userei entrambe (lo affiancherei al disco di sistema)

Poi immagino ci siano problemi simili anche per gli SSD: QLC, MLC, con o senza DRAM ecc. :stordita:
(a me serve come archivio dati, paradossalmente già un SATA da 500 mega/secondo mi starebbe largo)


EDIT: ah ecco, appunto :asd:


Sono ancora lì perché la gente, gli acquirenti, solitamente non sanno cosa sono le due tecnologie e cosa comportano, inoltre i produttori li spingono perché SMR è una tecnologia adatta ai loro scopi: produrre dischi di grandi dimensioni spendendo il meno possibile. Lo stesso che succede da qualche anno con gli SSD con memorie QLC e DRAMless, anche questi sono stati introdotti sul mercato non certo per le migliori caratteristiche, ma perché viene comodo ai produttori. Per fortuna esistono ancora i TLC con dotazione regolare di DRAM ed io consiglio sempre di evitare il QLC DRAMless.

Radeon1010
12-09-2024, 17:24
Se non sbaglio il 990 pro da 2tb sta a 160€ che dovrebbe essere adatto per qualsiasi utilizzo. M.2 possono essere sata o nvme. Considera che i sata per operazioni di scrittura sequenziali sostenute sono più lenti degli HDD perché quando finiscono la cache SLC si inchiodano cmq sono problemi che hai solo se devi usarlo per salvare backup, immagini di sistema, video RAW, insomma file giganti.

teo180
12-09-2024, 18:42
Il problema è la tecnologia SMR ed i suoi difetti. Il serio rischio di trovarsi performance eccessivamente scarse e finanche rischi per l'integrità dei dati. Se esistono i CMR perché andarsi ad impelagare con gli SMR? Non ci fosse alternativa ancora ancora, ma se c'è perché no? :)

Noi siamo qui per dare buoni consigli penso, il mio consiglio è se possibile di evitare gli HD SMR anche a costo di spendere qualche euro in più.




Sono ancora lì perché la gente, gli acquirenti, solitamente non sanno cosa sono le due tecnologie e cosa comportano, inoltre i produttori li spingono perché SMR è una tecnologia adatta ai loro scopi: produrre dischi di grandi dimensioni spendendo il meno possibile. Lo stesso che succede da qualche anno con gli SSD con memorie QLC e DRAMless, anche questi sono stati introdotti sul mercato non certo per le migliori caratteristiche, ma perché viene comodo ai produttori. Per fortuna esistono ancora i TLC con dotazione regolare di DRAM ed io consiglio sempre di evitare il QLC DRAMless.


Allora forniscimi documentazioni che attestano quanto hai detto e cioè:
Smr non è più lento rispetto ad un cmr (che non mi risulta)
Perdite di dati maggiori rispetto ad un cmr in sistemi che non utilizzano raid di alcun tipo.

Per inciso, se la tecnologia smr costa meno al produttore, il prezzo più basso si ripercuote anche sull’utente finale. Infatti un disco smr costa in media meno di un cmr.

È come voler mettere un disco dati, come in questo caso, utilizzando un disco enterprise.
Può certamente aver senso, se non si guarda il lato economico perche ha un costo triplo rispetto ad un disco apposta per lo storage di dati su un desktop quale può essere un barracuda, che unisce il miglior prezzo prestazioni per quello per cui è stato pensato.
Più rischio di rotture? Probabilmente si, dato che il disco enterprise in media ha vita più lunga, ma sempre in termini assoluti e non reali.

Detto questo a mio modo di vedere il rischio rotture non va nemmeno preso in considerazione, dato che questo punto è ampiamente soddisfattoci con un backup fatto con il giusto criterio, che obbligatoriamente, con qualsiasi supporto di memorizzazione, bisogna avere

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-09-2024, 19:10
Allora forniscimi documentazioni che attestano quanto hai detto e cioè:
Smr non è più lento rispetto ad un cmr (che non mi risulta)

Devo darti la documentazione che attesta il fatto che gli SMR sono di norma più lenti di corrispettivi CMR? È un po' come chiedere la documentazione che l'acqua è umida, scusa la sincerità :)

Fai un giro su Google chiedendo le differenze tra smr e cmr e vedrai che un po' dappertutto viene segnalata la questione performace. Ma non serve neanche googlare se si conosce il meccanismo di funzionamento di un disco SMR, molto più complesso di un disco "tradizionale" e la complessità si paga in qualche modo. Siccome probailmente se lo scrivo io non sono attendibile lo faccio dire da Wikipedia che non è certo la bibbia del settore ma uno delle tante fonti in cui si parla della questione:

Shingled magnetic recording (SMR) is a magnetic storage data recording technology used in hard disk drives (HDDs) to increase storage density and overall per-drive storage capacity.[1] Conventional hard disk drives record data by writing non-overlapping concentric magnetic tracks (conventional magnetic recording, CMR), while shingled recording writes new tracks that overlap part of the previously written magnetic track, leaving the previous track narrower and allowing higher track density. Thus, the tracks partially overlap similar to roof shingles. This approach was selected because, if the writing head is made too narrow, it cannot provide the very high fields required in the recording layer of the disk.[2][3][4][5]: 7–9 

The overlapping-tracks architecture complicates the writing process, since writing to one track also overwrites an adjacent track. If adjacent tracks contain valid data, they must be rewritten as well. As a result, SMR drives are divided into many append-only (sequential) zones of overlapping tracks that need to be rewritten entirely when full, resembling flash blocks in solid-state drives. Device-managed SMR devices hide this complexity by managing it in the firmware, presenting an interface like any other hard disk. Other SMR devices are host-managed and depend on the operating system to know how to handle the drive, and only write sequentially to certain regions of the drive.[5]: 11 ff. [6] While SMR drives can use DRAM, flash memory, and even a portion of their own platter reserved for use with CMR instead of SMR,[7] as a cache to improve writing performance, continuous writing of large amount of data is noticeably slower than with CMR drives.[8][9][10]

https://en.wikipedia.org/wiki/Shingled_magnetic_recording

Non va bene Wikipedia perché troppo "di massa"? prendiamo un altro dei millemila link che propone Google a semplice richiesta, ad esempio quello di Stellar, noto produttore di un software di recupero dati, alla voce performance:

Here, CMR takes the gold medal. Because the data is written to defined bands that do not overlap. This allows the read/write head to access the information much faster. Imagine a librarian in a standardized library. You can search (data) in the same book.

This translates into faster load times, smoother gameplay, & faster file transfers for tasks like gaming or video editing. For applications where responsiveness is important, its speed benefits can greatly enhance your user experience.
https://www.stellarinfo.co.in/blog/cmr-vs-smr-hard-drives-which-one-should-you-pick/

Potrei continuare all'infinito perché è un leitmotiv questo, su praticamente tutte le paginje web dove si parla delle differenze viene evidenziate quella delle performance.


Perdite di dati maggiori rispetto ad un cmr in sistemi che non utilizzano raid di alcun tipo.

Vale il discorso di sopra, a maggiore complessità di funzionamento può corrispondere un superiore rischio per l'integrità dei dati, è lapalissiano. Sui RAID sono tassativamente sconsigliati non a caso, nulla esclude che anche in caso di impegno particolarmente elevato in ambito "desktop" possa verificarsi qualche problema in più che non in HD CMR. Semplice logica deduzione, IMHO.

Per inciso, se la tecnologia smr costa meno al produttore, il prezzo più basso si ripercuote anche sull’utente finale. Infatti un disco smr costa in media meno di un cmr.

Ed infatti ho scritto che, per me, vale la pena spendere di più per avere molto di meglio.

teo180
12-09-2024, 19:38
Sono punti di vista, ma non solo.
È scritto chiaramente anche nella wiki che hai linkato che sono preferibili i barracuda per storage di dati che vengono scritti in modo contiguo.
E fino a quando i dati che ci devono essere scritti sopra sono foto e video, non vedo alcun vantaggio tecnico o di prestazioni.
Se poi chi si lamenta delle performance inferiori li utilizza in modo errato per cui non sono stati pensati, beh si, sono più lenti.
Ma per l’uso descritto dall*utente del post questo problema non lo tocca.

È come pensare di prendere un auto a gasolio per fare 1km al giorno. Costa di più, e non è adatta a farlo, ma ti porta di certo comunque a destinazione rispetto ad una più economica con un altro tipo di carburante.
Una a gasolio però mi permette di fare sia 1km che 1000km in una tirata unica senza mai fermarmi.
Ok, ma in tutta la vita dell’auto non ho mai fatto un solo viaggio da più di 100km.

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-09-2024, 19:42
Sono punti di vista, ma non solo.

No scusa se mi permetto di contestare quest'affermazione, non sono punti di vista ma dati di fatto.

Un punto di vista lo esprimi tu dopo ed io lo rispetto pur non condividendolo.




ps. nella pagina di Wikipedia che ho linkato non vedo citatio Barracuda da nessuna parte, neanche Ctrl+f lo trova.

giovanni69
13-09-2024, 16:56
sono preferibili i barracuda per storage di dati che vengono scritti in modo contiguo.
E fino a quando i dati che ci devono essere scritti sopra sono foto e video, non vedo alcun vantaggio tecnico o di prestazioni.

Per la verità, Seagate produce anche la linea di videosorveglianza 'SkyHawk' (non Lite/Mini) da 1 a 8 TB, che si basa su ... CMR, al pari dei WD Purple.

teo180
13-09-2024, 18:32
Stiamo parlando di videosorveglianza per caso?
Non è che se un nvr scrive file su un disco sia la stessa cosa per un pc desktop.
Non a caso le linee che produce seagate e wd per i 2 utilizzi sono differenti

giovanni69
13-09-2024, 20:05
In modo contiguo ci sono 'foto' e 'video' nella 'videosorveglianza'.

Comunque sia per quel che può valere, uso un purple come storage da anni e lo clono su un green. Per ora non mi è mai capitato di andare alla ricerca file e non riuscire ad aprirli. :tie:

teo180
14-09-2024, 06:57
Non sono dischi che si guastano se usati in modo improprio
Semplicemente ne viene consigliato uno in base all’uso, al prezzo, e alle prestazioni.
Mi è capitato di montare diverse volte dei barracuda smr in raid su nas perché in quei casi non mi interessavano le prestazioni.
Stanno girando da anni, e sono ancora lì.
Se ascolti quello che dicono in rete non dovevano durare una settimana.
Ciò non significa che siano i dischi giusti

piwi
03-11-2024, 07:23
Sto usando ora un disco SMR per un'attività di backup su USB-3. Dopo i primi secondi di utilizzo, la velocità di scrittura si attesta sui 70 MBytes/sec. ... vedi tu.

Paganetor
03-11-2024, 10:10
Sto usando ora un disco SMR per un'attività di backup su USB-3. Dopo i primi secondi di utilizzo, la velocità di scrittura si attesta sui 70 MBytes/sec. ... vedi tu.

non dipende dalla cache piena quando si spostano grandi quantità di dati?

teo180
03-11-2024, 18:28
Sto usando ora un disco SMR per un'attività di backup su USB-3. Dopo i primi secondi di utilizzo, la velocità di scrittura si attesta sui 70 MBytes/sec. ... vedi tu.


Avrai un disco scrauso a 5400 giri e starai spostando dati frammentati, altrimenti il tuo disco ha problemi.
Non diamo colpe a caso pensando sia per forza di cose perché è smr

piwi
03-11-2024, 18:28
Certo. Con questa unità Ho un picco di 450 MBytes/sec. (saturazione bus SATA-III), poi poco dopo la velocità scende a valori anche inferiori rispetto i 70 MBytes. Ma su una sola scrittura.

Windows da 8 in avanti, nelle sue normali attività, al netto del paging, non scrive centinaia di MBytes di fila. Ma, per aggiornamenti, scansioni, logging, fa diverse cose tutte insieme. E' il motivo per il quale è caldamente consigliata installazione su SSD; secondo me, utilizzarlo con un disco SMR lo porta al limite dell'inutilizzabilità.

piwi
03-11-2024, 18:32
Avrai un disco scrauso a 5400 giri e starai spostando dati frammentati, altrimenti il tuo disco ha problemi.


https://i.ibb.co/r6bVLSf/seagate.jpg

Il disco è però criptato. Ho un disco gemello, in condizioni di utilizzo più o meno simili. Potrei fare qualche prova con quello; con questo il backup è finito e per ora non ci rimetto mano.

piwi
03-11-2024, 18:45
Il secondo disco Seagate

https://i.ibb.co/NS6dgf8/seagate2.jpg

File di dimensioni corpose, scritto su unità quasi vuota. Quella la velocità media.

sacd
15-11-2024, 13:19
Ciao dovrei prendere un disco da 4Tb per toglierne due da 2Tb che ho attualmente ( WD20EZRZ-00Z5HB0 ).
Secondo voi cosa dovrei prendere come meccanico da 3.5 pollici ?

Seagate ST4000DM004 o WD40EZAX-SPC8UB0 o altro ? Accetto suggerimenti..

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-11-2024, 13:49
Ciao dovrei prendere un disco da 4Tb per toglierne due da 2Tb che ho attualmente ( WD20EZRZ-00Z5HB0 ).
Secondo voi cosa dovrei prendere come meccanico da 3.5 pollici ?

Seagate ST4000DM004 o WD40EZAX-SPC8UB0 o altro ? Accetto suggerimenti..

Tra i due il Western Digital che almeno stando a questa scheda tecnica dovrebbe essere in tecnologia CMR.

https://documents.westerndigital.com/content/dam/doc-library/en_us/assets/public/western-digital/product/internal-drives/wd-blue-hdd/product-brief-western-digital-wd-blue-pc-hdd.pdf

Il Seagate viene dichiarato SMR quindi da evitare a prescindere :)

sacd
15-11-2024, 14:10
Tra i due il Western Digital che almeno stando a questa scheda tecnica dovrebbe essere in tecnologia CMR.

https://documents.westerndigital.com/content/dam/doc-library/en_us/assets/public/western-digital/product/internal-drives/wd-blue-hdd/product-brief-western-digital-wd-blue-pc-hdd.pdf

Il Seagate viene dichiarato SMR quindi da evitare a prescindere :)

Se ci sono altri modelli suggeriti, suggerite pure...

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-11-2024, 14:23
Se ci sono altri modelli suggeriti, suggerite pure...

Potrei suggerire i WD Red Plus o i Seagate Ironwolf ma si sale di prezzo.


https://www.westerndigital.com/it-it/products/internal-drives/wd-red-plus-sata-3-5-hdd?sku=WD40EFPX

https://www.seagate.com/it/it/products/nas-drives/ironwolf-hard-drive/

sacd
15-11-2024, 16:24
Beh, ma scusa il seagate ironwalf costa 15 € in meno del WD sul noto sito on-line..

giovanni69
16-11-2024, 08:04
Quale, per favore? (Non è vietato citare siti di negozi online dal regolarmento; è vietato linkare direttamente agli eshop.)
Grazie. :)

Paganetor
22-11-2024, 16:51
giusto un aggiornamento: alla fine ho rinunciato al 4 tera meccanico per un 2 tera SSD.

Nello specifico, è un Kingston NV3 (https://www.kingston.com/it/ssd/nv3-nvme-pcie-ssd) (PCIe 4.0) pagato 125 euro.

Ci ho buttato su i 600 giga che avevo su due dischi scamuffi che avevo nel PC e ha retto costantemente la scrittura da circa 100 mega/secondo (il vincolo era la velocità di lettura dai dischi meccanici).

Ho fatto anche una prova con un file da 12 giga da e verso l'altro mio SSD (Samsung 980) e ha tenuto una media di 1,8 Gb/s dal Kingston al Samsung e 2.3 Gb/s dal Samsung al Kingston, quindi direi che sul fronte delle prestazioni è più che onesto...

giovanni69
27-12-2024, 08:46
Il WD purple forse è anche lui in tecnologia SMR e quindi non andrebbe bene neanche lui, sempre secondo me:

https://community.wd.com/t/is-wd-purple-really-cmr/280186



In realtà la versione WD43PURZ è CMR:
https://forums.anandtech.com/threads/wd43purz-vs-wd40efax.2617072/

https://i.postimg.cc/JnT6s05P/WD43-PURZ-CMR.jpg (https://postimages.org/)


Stiamo parlando di videosorveglianza per caso?
Non è che se un nvr scrive file su un disco sia la stessa cosa per un pc desktop.
Non a caso le linee che produce seagate e wd per i 2 utilizzi sono differenti

"These drives support the ATA Streaming command set in addition to the regular ATA commands that are supported by desktop drives. DVR applications need to record the file system metadata with the same integrity as desktop drives (using regular ATA reads and writes), but they are allowed, by the DVR's firmware or operating system, to drop frames when reading video files (using ATA streaming commands). That's the only significant difference."

"In short, there should not be a problem using a surveillance model in a desktop application because the OS will never use streaming commands."

Quindi, sì -- è la stessa cosa perchè il firmware funzionerà in modalità desktop.

P.S. Comunque ogni HDD fa storia a sè (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48678516#post48678516) e testarlo prima di metterlo in produzione, è mandatorio (che sia SMR o CMR).

giovanni69
28-12-2024, 08:11
Ci sono buoni motivi per scegliere un WD40EZAX-SPC8UB0?

thewebsurfer
03-01-2025, 20:09
Salve a tutti, anch'io sto cercando un 4-5TB 2,5" da usare come archiviazione esterna (anche da viaggio) del laptop.
Stavo vedendo vari modelli, ancora non sono convinto, quindi chiedo consigli:
- Seagate BarraCuda 4TB che verrebbe 150€ (ho già il case)
- un Seagate One Touch 5TB a 140€, del quale non riesco a trovare molte informazioni.
- WD 5TB Elements Portable 140€.

In alternativa, visto il prezzo basso degli SSD, starei valutando anche quello (taglio da 2TB), magari viaggiando mi sentirei più sicuro. Ho sia un case da 2,5" sia un NVMe.
Dato l'utilizzo, non mi interessa granché la velocità, molto di più l'affidabilità.

Black (Wooden Law)
03-01-2025, 20:42
Se vuoi un SSD sicuro non a quella cifra, devi spendere molto di più anche perché solo un NVMe decente da 4TB senza box costa almeno 220€…

thewebsurfer
04-01-2025, 00:49
Se vuoi un SSD sicuro non a quella cifra, devi spendere molto di più anche perché solo un NVMe decente da 4TB senza box costa almeno 220€…

infatti ho specificato che qualora dovessi andare di ssd, preferirei il taglio 2TB probabilmente. C'è anche da dire che questa non è una spesa che faccio spesso, quindi 50€ in più o in meno cambia poco. Quel che conta è ridurre al minimo possibile la possibilità di svegliarsi una mattina con l'hd che non parte e dover dire addio ai dati (a meno di non spendere altri soldi per il recovery)..

giovanni69
04-01-2025, 08:44
Lascio a Black il piacere di risponderti circa il modello da 2 TB.

Quel che conta è ridurre al minimo possibile la possibilità di svegliarsi una mattina con l'hd che non parte e dover dire addio ai dati (a meno di non spendere altri soldi per il recovery)..

Per questo scenario esiste il backup o la clonazione periodica.
Anche nei datacenter è richiesta l'affidabilità ma non è detto che ogni tanto qualche SSD si guasti e venga cambiato.

E' il backup sistematico che ti offre la gestione del rischio di perdita dati, non la scelta di un HDD/SSD che sia eterno.

thewebsurfer
04-01-2025, 13:22
Lascio a Black il piacere di risponderti circa il modello da 2 TB.

Per questo scenario esiste il backup o la clonazione periodica.
Anche nei datacenter è richiesta l'affidabilità ma non è detto che ogni tanto qualche SSD si guasti e venga cambiato.

E' il backup sistematico che ti offre la gestione del rischio di perdita dati, non la scelta di un HDD/SSD che sia eterno.

questo è ovviamente condivisibile, ma anche abbastanza ovvio. Quello che intendo è che, guardando i dati in giro, ci sono modelli e produttori che hanno più o meno failure di altri.

giovanni69
04-01-2025, 14:21
WD_BLACK SN850X - my 2 cents. Passo la mano a Black.

thewebsurfer
04-01-2025, 15:38
WD_BLACK SN850X - my 2 cents. Passo la mano a Black.

quello non sembra essere un modello in linea coi prezzi di cui parlavo (150-200), sull'amazzone il 2TB costa 416€.

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-01-2025, 15:45
quello non sembra essere un modello in linea coi prezzi di cui parlavo (150-200), sull'amazzone il 2TB costa 416€.

Sei in errore, in questo preciso momento:

https://i.ibb.co/JK29rzZ/Cattura.jpg

thewebsurfer
04-01-2025, 22:33
Se vuoi un SSD sicuro non a quella cifra, devi spendere molto di più anche perché solo un NVMe decente da 4TB senza box costa almeno 220€…

quale sarebbe l'ssd decente a 220€? il Kingston NV2?

giovanni69
04-01-2025, 22:58
quello non sembra essere un modello in linea coi prezzi di cui parlavo (150-200), sull'amazzone il 2TB costa 416€.

Certo se vuoi proprio quell'unico esemplare disponibile venduto e spedito da amazon.
Ma il prezzo corrente è quello evidenziato da Nicodemo Timoteo Taddeo.

quale sarebbe l'ssd decente a 220€? il Kingston NV2?

Per niente.
Vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48610339&postcount=21869). ovvero...
troverai miglior risposte nel thread appropriato degli SSD (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800).
Visto che hai abbandonato l'idea degli HDD da 4 TB oggetto di questo thread :read: , quello è il thread adatto. :)

thewebsurfer
05-01-2025, 00:32
Certo se vuoi proprio quell'unico esemplare disponibile venduto e spedito da amazon.
Ma il prezzo corrente è quello evidenziato da Nicodemo Timoteo Taddeo.



Per niente.
Vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48610339&postcount=21869). ovvero...
troverai miglior risposte nel thread appropriato degli SSD (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800).
Visto che hai abbandonato l'idea degli HDD da 4 TB oggetto di questo thread :read: , quello è il thread adatto. :)

non so se ho abbandonato il 4TB meccanico, se con ~230€ riesco a cavarci un ssd affidabile, magari mi oriento su quello. Comincio a leggere l'altro thread.
Insomma, ancora molto indeciso :stordita:

Paganetor
05-01-2025, 08:52
non so se ho abbandonato il 4TB meccanico, se con ~230€ riesco a cavarci un ssd affidabile, magari mi oriento su quello. Comincio a leggere l'altro thread.
Insomma, ancora molto indeciso :stordita:

ciao, io (che ho avviato il thread) alla fine ho cambiato idea dal 4 tera meccanico al 2 tera SSD e ho scelto un Kingston NV3 (PCIe 4.0 NVMe M.2 2280)... l'ho pagato 125 euro e per ora, mettendoci tutto quello che ci devo mettere, ne ho occupato poco meno di metà quindi direi che come margine per il futuro sto tranquillo per un po'

giovanni69
05-01-2025, 09:32
non so se ho abbandonato il 4TB meccanico, se con ~230€ riesco a cavarci un ssd affidabile, magari mi oriento su quello. Comincio a leggere l'altro thread.
Insomma, ancora molto indeciso :stordita:

Dato per scontato che è necessario prevedere un backup, ogni HDD/ SSD fa storia a sè. QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3022880) ("SMART HDD: come passare dal 100% all'11% Health in 1 giorno") c'è il test di due HDD WD 'Purple' da 4 TB nuovi di zecca (soluzioni a 2TB non mi sarebbero bastate). Quello funzionante diventerà disco dati sperando che sia affidabile anche nel corso del tempo; quello difettoso è stato restituito con RMA. La questione è che i dispositivi vanno testati per stimare possibili problematicità. E non è detto che poi ciò basti per escludere che diventino difettosi nel lungo periodo ma almeno mettendoli sotto sforzo subito, lo SMART è costretto a rilevare i problemi ed il software ad hoc evidenzia i risultati del test. A quel punto si decide cosa farne. Come si dice: la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo, quindi...:sperem: :tie: Acquistare, collegare HDD/SSD e via... significa affidarsi al singolo esemplare SSD/HDD ad occhi chiusi: statisticamente un modello può essere 'affidabile' nei grandi numeri ma il singolo esemplare che acquistiamo, appunto, fa storia (e test :read: ) a sè.

thewebsurfer
05-01-2025, 13:50
ciao, io (che ho avviato il thread) alla fine ho cambiato idea dal 4 tera meccanico al 2 tera SSD e ho scelto un Kingston NV3 (PCIe 4.0 NVMe M.2 2280)... l'ho pagato 125 euro e per ora, mettendoci tutto quello che ci devo mettere, ne ho occupato poco meno di metà quindi direi che come margine per il futuro sto tranquillo per un po'

Il punto è che attualmente viaggo con 2 hard disk esterni. Un NVMe (512GB) ed un meccanico (1TB). Non ho reale necessità di averne 2 esterni, quindi stavo cogliendo l'occasione per prendere uno solo più grande, 2TB mi starebbero stretti di sicuro, poi avrebbe poco senso fare una spesa per avere solo 500GB in più:fagiano:

Devo ammettere che al momento il Seagate One Touch 5TB (meccanico) con 2 anni di Rescue Service incluso mi sta tentando..

Paganetor
06-01-2025, 08:05
Il punto è che attualmente viaggo con 2 hard disk esterni. Un NVMe (512GB) ed un meccanico (1TB). Non ho reale necessità di averne 2 esterni, quindi stavo cogliendo l'occasione per prendere uno solo più grande, 2TB mi starebbero stretti di sicuro, poi avrebbe poco senso fare una spesa per avere solo 500GB in più:fagiano:

Devo ammettere che al momento il Seagate One Touch 5TB (meccanico) con 2 anni di Rescue Service incluso mi sta tentando..

io per il backup uso un disco esterno da 4 tera da 2,5" (pagato 80 euro :oink: ), mentre su questo interno ci piazzo la maggior parte dei dati (ma non tutti).

Chiaro che se superi una certa necessità gli SSD sono poco convenienti e inutilmente veloci (per dire, estremizzando un po' ti sposti addirittura verso i nastri)

thewebsurfer
06-01-2025, 19:46
io per il backup uso un disco esterno da 4 tera da 2,5" (pagato 80 euro :oink: ), mentre su questo interno ci piazzo la maggior parte dei dati (ma non tutti).

Chiaro che se superi una certa necessità gli SSD sono poco convenienti e inutilmente veloci (per dire, estremizzando un po' ti sposti addirittura verso i nastri)

non so se mi fiderei di quelli così economici..

Paganetor
07-01-2025, 10:12
non so se mi fiderei di quelli così economici..

boh, è un Toshiba (non so se sia necessariamente un bene o un male :stordita: )

comunque contiene una delle diverse copie dei miei dati, quindi alla fine l'affidabilità viene "diluita" dalla presenza di più copie...