PDA

View Full Version : Primi problemi inspiegabili parte 2


Shotokhan
29-01-2023, 22:50
Rieccoci.... avvio il pc e lo utilizzo per un po' di tempo, ad un certo punto qualsiasi funzione sull'ambiente desktop è rallentata in modo assurdo. Sono spesso constretto a spegnere il pc dal tasto e riavviare. Siccome mi succedeva dopo aver usato chrome l'ho cancellato ma mi sono ritrovato ad avere lo stesso problema dopo aver usato Edge. Ho la sensazione (non provata) che dopo aver usato il browser avendo varie cartelle aperte si verifichi questa cosa. Non sta installando aggiornamenti e l'uso di RAM, CPU ecc... è bassissimo.

Mi succede anche dentro Edge, se apro nuove tab va lentissimo e non carica mai. Ho avviato la powershell per terminare e riavviare explorer.exe e verificare che non fosse un problema di explorere ma non è quello perché anche per avviare il processo dalla shell il pc impiega tanto tempo. Cosa può essere o più che altro, come scopro cosa possa essere? Devo fare in fretta perché col PC ci devo lavorare, adesso sto usando il portatile ma mi serve il fisso.

P.S.
questo è un esempio del perché io odio installare nuovi S.O. ed infatti sono stato 9 anni con Win 7

Eress
30-01-2023, 08:28
All'inizio c'erano stati dei problemi tra cpu amd e Windows 11

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n545743/windows-11-patch-amd-ryzen-prestazioni-cache-l3/

poi risolti sembra, anche se i tuoi problemi attuali col pc sembrerebbero simili a quello scenario. Forse è il tuo specifico modello cpu che ha dei problemi con 11. Anch'io non amo aggiornare il SO, ma prima o poi arriva il momento di farlo. Io sono passato a 11 dopo 8 anni di 8.1, su un pc con HW molto inferiore al tuo, eppure finora funziona tutto bene. Comunque io ho intel/nVidia nel pc. La tua situazione sembra un po' un mistero informatico. Un tentativo ultimo potrebbe essere piallare tutto e riprovare con l'installazione pulita di 11, magari sta volta la digerisce meglio.

Shotokhan
30-01-2023, 10:02
Buongiorno e grazie della risposta. Non credo sia un problema di incompatibilità perché il giorno tra la risoluzione dei problemi HW e quello dell'inizio dei problemi di latenza non ho avuto rallentamenti.

Io sospetto sia un problema causato da qualche aggiornamento di Windows ma non ho idea di quale possa essere stato e di come individuarlo. Stamattina sono andato in modalità provvvisoria (o WinRE come si chiama adesso) ed ho eliminato l'ultimo aggiornamento qualitativo.... vediamo che succede. Fra poco tempo dovrei essere in grado di capire se questo problema si ripresenta o meno.

P.S.
io son ostato 9 anni con Wn 7 e mi piaceva tanto, hai notato che nell'istante in cui smettono di ricevere updates i sistemi windows smettono di fare strani scherzi? la dice lunga sulla Microsoft! :rolleyes:

Eress
30-01-2023, 14:59
Buongiorno e grazie della risposta. Non credo sia un problema di incompatibilità perché il giorno tra la risoluzione dei problemi HW e quello dell'inizio dei problemi di latenza non ho avuto rallentamenti.
Allora potresti provare con un avvio pulito, disattivando tutti i servizi non Windows e i processi in avvio automatico. Se dovessi riscontrare che il problema sparisce, poi dovresti riattivarne uno o due alla volta. Lo so è una procedura seccante, ma il problema che hai adesso è piuttosto frustrante e ti impedisce di utilizzare il pc. Oppure quando dovesse ripresentarsi il problema controllare con process explorer.
P.S.
io son ostato 9 anni con Wn 7 e mi piaceva tanto, hai notato che nell'istante in cui smettono di ricevere updates i sistemi windows smettono di fare strani scherzi? la dice lunga sulla Microsoft! :rolleyes:
Assolutamente d'accordo. Sappiamo i disastri che hanno subito con gli update gli udenti di 7 ma anche di 10. Ricordo un periodo che ogni giorno qui c'erano pletore di utenti per problemi con il WUS di 7 che faceva disastri.
Allora ti dico una cosa, in 8 anni con 8.1 ho avuto qualche problema solo con gli update, un paio di volte ho dovuto anche ripristinare l'immagine sistema dopo l'update, che aveva sfasciato tutto il sistema. Mi ero rotto a tal punto che un giorno ho deciso di bloccare totalmente e definitivamente Windows Update. Da quel momento, era il 2018, non ho più avuto un solo piccolo fastidio con Windows 8.1, fino poi al passaggio a 11 nel novembre scorso. Quattro anni senza WUS :D sinceramente non ne ho mai sentito la mancanza, tutt'altro :asd: e poi ormai erano tutti aggiornamenti di routine niente aggiunte importanti e spesso facevano solo danni. Il problema coi nuovi SO è che sono sempre più dipendenti dagli aggiornamenti, perché tutto l'ecosistema software e internet procedono rapidamente, fare oggi quello che feci nel 2018 con Windows 8.1 è sempre più difficile. Ma finché il sistema regge all'avanzamento informatico esterno, eviti un sacco di scocciature, poco ma sicuro.

Shotokhan
30-01-2023, 19:46
Ho risolto eliminando l'ultimo aggiornamento cumulativo che credo fosse quello January 26, 2023—KB5022360 perché ora mi chiede di reinstallarlo. Come faccio a non installarlo mai più?

Eress
30-01-2023, 19:54
Puoi provare con questo strumento al secondo punto del link

https://pureinfotech.com/disable-automatic-updates-windows-11/

Altrimenti dovrai affidarti a qualche tool di terze parti. Pensa che questo aggiornamento kb Windows Update me lo ha appena proposto, mo non so che fare mi hai messo il dubbio :D
Vedo ora nel WUS che è un aggiornamento facoltativo e c'è la il pulsante x per eliminarlo.