View Full Version : Terremoto Toyota: Akio Toyoda lascia la carica di CEO. Paga l'opposizione all'elettrico
TorettoMilano
02-02-2023, 08:50
In passato sono stato un grande fautore dell'H2, ho sperimentato parecchio con l'HHO e H2 costruendo vari generatori fino a teorizzare un aereo a idrogeno poi ovviamente senza soldi non si canta messa e tutto è andato a pallino.
Sicuramente non avrei cavato un ragno dal buco, ma chissà..
Cmq sia, il punto è che secondo me l'H2 è buono per autotrazione pesante, aviazione e nautica, soprattutto la nautica che è responsabile di emissioni di zolfo a livelli immani dato che bruciano merda.
Se davvero sono riusciti ad estrarlo dall'acqua di mare cosi com'è senza trattamenti strani è un ottimo risultato.
L'H2 può essere usato anche per riscaldamento domestico.
Riguardo le pressioni, una ditta in veneto si sta specializzando sulle bombole per H2, hanno raggiunto ottimi risultati.
ormai l'elettrico sta andando nelle direzione di far diventare al rete di auto come "centrali virtuali". leggiti la partnership di ford google e gm se ti capita.
per il resto prima parlavo di trasporti privati, per quanto riguarda le casistiche da te elencate se è meglio l'idrogeno allora si usi l'idrogeno
Cmq ragà, considerate che su Vaielettrico scrivono tanti utenti, leggo spesso i loro articoli e non mi sembrano male anzi, certo come tutte le cose bisogna leggerle con spirito critico e facendo le dovute tare.
Poi da un sito che si chiama "Vaielettrico" di si aspetta, ovviamente, che siano totalmente a favore delle EV.
Leggendo l'articolo ha fatto il tragitto con 50€ il che è ottimo, ma gli 8 pieni non hanno senso:
la serie 1 35i ha 50 litri di serbatoio e fa circa 100 km con 7 o 8 litri: ne deriva che il consumo stimato sia circa 124 litri considerando una distanza Milano - Bari di 880 km, il che equivale a 2 pieni e mezzo ovvero a 221€ di spesa considerando 1.8€ al litro di benza.
Se ha fatto 8 pieni o è sceso a tavoletta o ha il serbatoio bucato, o più plausibilmente ha scritto una cazzata :)
8 pieni di carburante su un seg c sono più o meno 400 lt, 400lt/800 km fanno 2km/lt, più o meno quanto consumava il Turbostar 190-48 Special di mio zio con il bilico carico.... ma quello era un v8 17.000 cc biturbo che tirava 44+ tonnellate...
E' palesemente una cazzata, scritta o per generare flame o perché non capiscono quello che gli viene inviato...
bonzoxxx
02-02-2023, 09:01
ormai l'elettrico sta andando nelle direzione di far diventare al rete di auto come "centrali virtuali". leggiti la partnership di ford google e gm se ti capita.
per il resto prima parlavo di trasporti privati, per quanto riguarda le casistiche da te elencate se è meglio l'idrogeno allora si usi l'idrogeno
Si ho letto, interessante.
Se effettivamente si va verso batterie economiche, che magari non perdono troppa capacità negli anni e che possono essere "aggiustate" cambiando le singole celle si aprono scenari interessanti.
8 pieni di carburante su un seg c sono più o meno 400 lt, 400lt/800 km fanno 2km/lt, più o meno quanto consumava il Turbostar 190-48 Special di mio zio con il bilico carico.... ma quello era un v8 17.000 cc biturbo che tirava 44+ tonnellate...
E' palesemente una cazzata, scritta o per generare flame o perché non capiscono quello che gli viene inviato...
Concordo, ma loro non possono modificare quello che gli arriva lo "devono" pubblicare cosi come è.
Non ho letto la loro risposta però
Concordo, ma loro non possono modificare quello che gli arriva lo "devono" pubblicare cosi come è.
Non ho letto la loro risposta però
Ergo pubblicano a cazzum tutto quello che gli arriva non avendo le competenze per capire se siano cavolate o meno?
Quindi mi stai dicendo che è tutta spazzatura elettrotalebana quello che si trova li sopra? ;)
Cmq abbiamo capito che è un portale inaffidabile dal quale riportare contenuti... al livello di novella 2000 o peggio :)
bonzoxxx
02-02-2023, 09:18
Non ti so dire, so che pubblicano quello che gli arriva senza ovviamente modificarlo, io non avrei pubblicato con quell'errore cosi palese.
Altri contributi che ho letto sono più corretti e credibili.
Cmq sia, come ho scritto sopra, credo sia necessario leggere tutto quello che sta su internet facendo le dovute tare, ad esempio quando voglio vedere il consumo reale di un'auto vado su motor 1 e successivamente lo confronto con le altre testate in modo da avere un'idea di quanto i risultati si discostano gli uni dagli altri, poi traggo le mie conclusioni.
Nulla va preso per oro colato :)
Goofy Goober
02-02-2023, 10:28
Cmq abbiamo capito che è un portale inaffidabile dal quale riportare contenuti... al livello di novella 2000 o peggio :)
più che inaffidabile è totalmente a senso unico, quindi il confronto con ciò che non è a trazione elettrica non è fattibile se non in senso spregiativo.
che poi è la stessa cosa che accade altrove quando trovi i motorhead con cui non puoi parlare nemmeno di mini4wd perchè non hanno una camera di combustione :asd:
bonzoxxx
02-02-2023, 10:37
più che inaffidabile è totalmente a senso unico, quindi il confronto con ciò che non è a trazione elettrica non è fattibile se non in senso spregiativo.
che poi è la stessa cosa che accade altrove quando trovi i motorhead con cui non puoi parlare nemmeno di mini4wd perchè non hanno una camera di combustione :asd:
Appunto :)
Goofy Goober
02-02-2023, 10:45
Appunto :)
quelli che odio più di tutti, in maniera viscerale, sono coloro che ancor oggi nel 2023 la smenano con "l'effetto scooter" dei motori ibridi con cambio a variatore e altre dodicimila chiacchere e distintivo sul perchè è molto meglio qualunque altro tipo di motore e cambio esistenti :muro:
insopportabili, peggio dei nazielettrici o motorhead
bonzoxxx
02-02-2023, 11:07
quelli che odio più di tutti, in maniera viscerale, sono coloro che ancor oggi nel 2023 la smenano con "l'effetto scooter" dei motori ibridi con cambio a variatore e altre dodicimila chiacchere e distintivo sul perchè è molto meglio qualunque altro tipo di motore e cambio esistenti :muro:
insopportabili, peggio dei nazielettrici o motorhead
Si lamentano perchè non l'hanno mai provato e perchè parlano per sentito dire.
La mia ha l'effetto scooter soprattutto se la salita è ripida: il punto è che a meno di non fare sorpassi a raffica o partenze brucianti al semaforo, difficilmente si da gas a tavoletta e l'effetto scooter è limitato.
Le nuove hanno la parte elettrica più potente e un settaggio che fa intervenire maggiormente il motore elettrico quindi l'effetto scooter è limitato: la civic simula il cambio marcia, inutile ma tant'è.
Poi però glissano sul fatto che in discesa, in decellerazione, in sosta, in ripartenza, in frenata il motore termico si spegne e si va solo con l'elettrico e che l'energia di qualsiasi rallentamento viene recuperata, e mettiamoci pure che in strada l'eCVT gira sempre al regime ottimale.
Il riscaldamento dei sedili funziona anche a ICE spento, idem l'aria condizionata, ovvio per un tempo limitato la batteria non è infinita.
Anche io ero per il manuale duro e puro, ma provato il CVT toyota non torno indietro neanche pagato, soprattutto in città è oro puro oltre a fare percorrenze in città che ogni altra auto si sogna :)
quelli che odio più di tutti, in maniera viscerale, sono coloro che ancor oggi nel 2023 la smenano con "l'effetto scooter" dei motori ibridi con cambio a variatore e altre dodicimila chiacchere e distintivo sul perchè è molto meglio qualunque altro tipo di motore e cambio esistenti :muro:
insopportabili, peggio dei nazielettrici o motorhead
saremo insopportabili ma noi in azienda abbiamo abbandonato toyota principalmente per il pessimo feeling con l'e-cvt :D :D
saremo insopportabili ma noi in azienda abbiamo abbandonato toyota principalmente per il pessimo feeling con l'e-cvt :D :D
In azienda invece abbiamo comprato da poco una Corolla SW col 2 litri e devo dire che va benissimo. Si sente un poco l'effetto scooter in salita ma a parte questo va molto bene. Normalmente guido un serie 3 o una rs6, sono abituato abbastanza bene direi...
PS @bonzoxxx ammazza che prezzi che hai detto, noi qui l'abbiamo presa nuova a 34k a luglio dell'anno scorso. edit: forse era un altro thread...
In azienda invece abbiamo comprato da poco una Corolla SW col 2 litri e devo dire che va benissimo. Si sente un poco l'effetto scooter in salita ma a parte questo va molto bene. Normalmente guido un serie 3 o una rs6, sono abituato abbastanza bene direi...
PS @bonzoxxx ammazza che prezzi che hai detto, noi qui l'abbiamo presa nuova a 34k a luglio dell'anno scorso.
con il passare degli anni e l'aumento della cilindrata del termico e della potenza del powertrain elettrico il fastidio diminusice, noi avevamo una chr my18 e una yaris my19 (quindi con batterie ni-mh) ed entrambe erano pessime dal mio punto di vista, corolla e rav4 entrambe my20 molto meglio ma sempre sotto il full hybrid honda dal mio punto di vista
Goofy Goober
02-02-2023, 13:29
con il passare degli anni e l'aumento della cilindrata del termico e della potenza del powertrain elettrico il fastidio diminusice, noi avevamo una chr my18 e una yaris my19 (quindi con batterie ni-mh) ed entrambe erano pessime dal mio punto di vista, corolla e rav4 entrambe my20 molto meglio ma sempre sotto il full hybrid honda dal mio punto di vista
A me non ha mai dato fastidio nessun powertrain toyota, il solo 1.5 4 cilindri ibrido (la base della prima prius, poi riutilizzato sulle yaris fino al 2020) era sottodimensionato per l'uso autostradale e collinare/montagna, non confortevole in questi casi.
tutti i 1.8 (su prius e chr) con cui ho fatto parecchi km (anche solo da passeggero) li ho trovati ottimi power train, se non si è guidatori dal piede pesante e che vivono costantemente in autostrada o facendo gli salite collinari/passi montani, dove onestamente è già difficile consigliare le ibride in senso lato.
meglio i 2.0 dell'ultima piattaforma da questo punto di vista, ma comunque non sono veicoli ne per chi ha una guida da "alti rpm", ne per chi passa molto tempo in autostrada.
bonzoxxx
02-02-2023, 13:34
In azienda invece abbiamo comprato da poco una Corolla SW col 2 litri e devo dire che va benissimo. Si sente un poco l'effetto scooter in salita ma a parte questo va molto bene. Normalmente guido un serie 3 o una rs6, sono abituato abbastanza bene direi...
PS @bonzoxxx ammazza che prezzi che hai detto, noi qui l'abbiamo presa nuova a 34k a luglio dell'anno scorso. edit: forse era un altro thread...
Si, ricordo che lo scrivesti su un altro thread.
I prezzi sono del nord europa dove santo cielo sta costanto tutto il doppio, tacci loro..
con il passare degli anni e l'aumento della cilindrata del termico e della potenza del powertrain elettrico il fastidio diminusice, noi avevamo una chr my18 e una yaris my19 (quindi con batterie ni-mh) ed entrambe erano pessime dal mio punto di vista, corolla e rav4 entrambe my20 molto meglio ma sempre sotto il full hybrid honda dal mio punto di vista
Si, migliorano costantemente l'ultima serie si sente ancora meno
saremo insopportabili ma noi in azienda abbiamo abbandonato toyota principalmente per il pessimo feeling con l'e-cvt :D :D
Ah beh se l'hai provato e non ti piace ci sta :D
Chelidon
02-02-2023, 22:56
Più altra "cacca" da elettrotalebani.... oramai nei commenti vanno solo a trollarli e il più delle volte non riescono a capirlo neanche! :D
Qua di talebano c'è solo chi non capisce il cambiamento... magari hanno idee diverse dalle tue, ma ti faccio notare che almeno ti lasciano esprimere i tuoi commenti liberamente, al contrario per esempio Il Giornale non ti consente (moderano lasciando solo le offese ai BEV :asd:) nei loro articoli pieni di palesi falsità come se si sentissero in obbligo di fare il lavaggio del cervello al proprio uditorio (cosa che tra l'altro è alquanto buffa visto che se uno ha i soldi e si compra il taycan elettrico non gli fai una crociata contro a priori come farebbero i centri sociali, ma è noto che i tempi di Indro sono passati da un pezzo...). Da noi al contrario di altri paesi va di moda la destra retrograda dei dinosauri che preferisce lasciare ingessare il paese che spingerlo orgogliosamente più in alto.
Ergo pubblicano a cazzum tutto quello che gli arriva non avendo le competenze per capire se siano cavolate o meno?
Lungi da me difenderli dato che sono una testata come tutte che tira l'acqua al proprio mulino, ma quando ho cercato l'articolo che riportava tra l'altro il confronto di enelx, non loro, ho trovato anche articoli da loro ospitati scritti da utenti che chiamare scettici è poco. Quindi come ti hanno fatto notare pubblicano integralmente e senza censure quello che gli scrivono gli utenti di un lato O DELL'ALTRO e poi rispondono con la loro opinione. Mi sembra un comportamento molto più professionale di altri ma d'altronde tu hai usato un gergo volto eufemisticamente a sbeffeggiarli quindi non mi aspetto tu voglia capire il punto...
:stordita:
Ieri stavo leggendo che sono riusciti ad estrarre H2 direttamente dall'acqua di mare con un'efficienza prossima al 100%, ammesso e non concesso che sia vero con questi presupposti muoversi con l'idrogeno sarebbe fattibile, certo che se ora ci preoccupiamo delle batterie che possono prendere fuoco non oso immaginare con le bombole di H2, avete mai visto la velocità di reazione dell'idrogeno? Io si, ed è pauroso!
Quando facevo ricerca caratterizzavo composti per cercare di immagazzinare H2 allo stato solido, che pareva una bella alternativa ad avere bombole al doppio della pressione del metano o peggio sprecare un sacco di energia per liquefarlo, purtroppo gli anni sono passati e non si sono raggiunte percentuali sufficienti, all'epoca ci era chiarissimo il vantaggio di densità energetica più alto in assoluto dal punto di vista della massa, peccato però che è il secondo gas per minore densità e ti giochi dal punto di vista del volume oltre ad essere infingardo perché si infiltra ovunque (tra l'altro infragilendo i reticoli metallici). Sapevamo che sarebbe stato un vettore e all'epoca snobbavamo le ancora meno dense batterie (resta comunque un divario enorme di densità energetica da elettrochimico a chimico), quando poi a conti fatti non ci interessavamo alla doppia conversione dove purtroppo le efficienze sono molto basse. Di recente ci sono celle a combustibili che arrivano poco sopra il 60% e hanno avuto più successo sulla ricerca nel campo dell'idrolisi e sapevo a parte l'ultima notizia che citi che si potrebbe arrivare anche al 95% per quanto commercialmente si sia ancora sotto, ma nel complesso per ora è ancora incomparabile alle batterie comunque. Bisogna investirci comunque ben sapendo che le applicazioni con la transizione ci saranno.
Stefano Landau
02-02-2023, 23:00
Con il serbatoio bucato ci sta.
Io ho fatto Genova - Torre dell'Orso (1200km e passa) con un Mondeo 2.0 diesel del 2012, partendo con il pieno (a trip display dava 900km di autonomia), e praticamente il primo rifornimento necessario è stato poco dopo esser arrivati al confine con la Basilicata.
Diciamo che più che farle, le compra da Toyota :asd:
Comunque tra le Suzuki "originali", la Vitara è un'auto fenomenale nel rapporto prezzo offerta, e soprattutto è una delle ultimissime di poco più lunga di 4 metri ad offrire la trazione integrale ben fatta nel pacchetto ibrido con cambio automatico (anche se con consumi non buoni come le Toyota). A chi non servono auto più grandi, è sicuramente uno dei veicoli da valutare nella sua fascia, se si cerca l'automatico che sul Jimny non è offerto.
Io Infatti ho una s-Cross che alla fine è la versione cross-over della Vitara. Meno fuoristrada, più auto, in ogni caso alta 18cm da terra contro i 18.5 della Vitara. Stesso motore e trazione. Purtroppo quando l'ho acquistata l'automatico non era disponibile......
In ogni caso per ora in poco più di 2 anni sono molto contento dell'acquisto.
consuma poco, per il tipo di auto. E' comoda, spaziosa e silenziosa per l'utilizzo che ne faccio io.
Il motore riprende bene anche dai 1000 giri......ed a 100 km/h in sesta sono a 2000 giri. Rispetto alla polo di prima.....sembra di essere in salotto....
Essendo turbo tiene il motore molto più basso di giri e così riesce a non far rumore ed a consumare poco.
Poi con il cruise control adattivo...... lo imposto a 120, ed anche se c'è traffico quando esco per un sorpasso quando rientro tolgo il piede dall'acceleratore (necessario per sveltire il sorpasso) e così la macchina si rimette a 120 (o meno se ho uno davanti)
In questo modo tenendo distanze di sicurezza molto maggiori e limitando la velocità a 120 ho visto i consumi calare in maniera abbastanza significativa, mentre il tempo di viaggio aumenta in maniera trascurabile........
cut
Come immaginavo non sei riuscito a capire minimamente il punto ;)
Non te ne faccio una colpa.... non tutti sono capaci di arrivarci...
Con il tempo forse riuscirai ad essere più maturo e con duri sforzi ad arrivarci
Non ti arrendere campione! ;)
cronos1990
03-02-2023, 06:57
quando si parla di ICE sembra che la benza sgorghi direttamente dal sottosuolo già raffinata.https://media.tenor.com/nWFc4xjynCoAAAAC/salvini-ah-no.gif
cronos1990
03-02-2023, 07:28
8 pieno per fare milano-bari-milano?
Mi sembrano troppi.Ti "sembrano"? :asd:
La mia macchina (Clio 1.5 Diesel del 2009, non certo un fulmine di guerra) fa quegli 800 Km in autostrada dovendosi forse fermare per un piccolo rifornimento verso la fine del viaggio. E perchè parlo di autostrada dove tengo i 130 Km/h fissi: nell'uso normale, che prevede il tragitto casa/lavoro e alcune uscite, con un pieno ho un'autonomia di oltre 1.200 Km (diciamo anche che so come risparmiare carburante mentre guido).
E' una cazzata di proporzioni bibliche dire che devi fare 8 pieni di gasolio per fare 800 Km tra Milano e Bari. Mi stai dicendo che un pieno evapora ogni 100 Km. Per cui: o hai una macchina con un serbatoio di 5 litri, o il carburante lo usi anche per alimentare una fornello per cucinare non so quanti Kg di spaghetti, oppure sei un cazzaro che non è capace neanche di dirle certe fregnacce.
Eh...
Se ha fatto 8 pieni o è sceso a tavoletta o ha il serbatoio bucato, o più plausibilmente ha scritto una cazzata :)Concedo il beneficio del dubbio, e supponiamo che vadi sempre a tavoletta.
Ora: premesso che anche in quel caso la vedo dura farsi solo 100 Km con un pieno, anche andando a, che so... 240 Km/h (e questo tralasciando il "particolare" che sarebbe non da ritiro della patente, ma da costringerlo a farsi per il resto della sua vita quello stesso tragitto a piedi), vuol dire che parliamo di un tizio abituato a correre.
Secondo te, quanto dura una ricarica su una elettrica spinta a tavoletta in autostrada? Ce li fa 50 Km?
bonzoxxx
03-02-2023, 07:44
Ti "sembrano"? :asd:
La mia macchina (Clio 1.5 Diesel del 2009, non certo un fulmine di guerra) fa quegli 800 Km in autostrada dovendosi forse fermare per un piccolo rifornimento verso la fine del viaggio. E perchè parlo di autostrada dove tengo i 130 Km/h fissi: nell'uso normale, che prevede il tragitto casa/lavoro e alcune uscite, con un pieno ho un'autonomia di oltre 1.200 Km (diciamo anche che so come risparmiare carburante mentre guido).
E' una cazzata di proporzioni bibliche dire che devi fare 8 pieni di gasolio per fare 800 Km tra Milano e Bari. Mi stai dicendo che un pieno evapora ogni 100 Km. Per cui: o hai una macchina con un serbatoio di 5 litri, o il carburante lo usi anche per alimentare una fornello per cucinare non so quanti Kg di spaghetti, oppure sei un cazzaro che non è capace neanche di dirle certe fregnacce.
Eh...
Concedo il beneficio del dubbio, e supponiamo che vadi sempre a tavoletta.
Ora: premesso che anche in quel caso la vedo dura farsi solo 100 Km con un pieno, anche andando a, che so... 240 Km/h (e questo tralasciando il "particolare" che sarebbe non da ritiro della patente, ma da costringerlo a farsi per il resto della sua vita quello stesso tragitto a piedi), vuol dire che parliamo di un tizio abituato a correre.
Secondo te, quanto dura una ricarica su una elettrica spinta a tavoletta in autostrada? Ce li fa 50 Km?
Sicuramente è una cazzata enorme quella scritta dal tizio :)
Sull'andare a tavoletta con una EV credo che più che l'autonomia, sicuramente più che dimezzata rispetto al ciclo WLTP, forse la batteria non ce la fa proprio in termini di fornire la potenza necessaria però non ho mai approfondito e non so rispondere con certezza.
Facendo un ragionamento per assurdo, prendendo la model 3 performance che ha 500 cavalli e 80kwh di pacco batteria, portandola a tavoletta a 260 all'ora significherebbe avere una scarica molto, molto veloce.
Ma sono casi limite, anche una veyron lanciata a 400 all'ora consuma il serbatoio in 16 minuti :D
Facendo un conto più veritiero, prendendo come esempio una model Y LR, per percorrere i 1760 km del tragitto milano-bari-milano a 130 all'ora impiegherebbe 352kwh che sono parenti a 110€ circa considerando un consumo di 200wk/km.
Una paritetica auto, un suv, avrebbe una spesa di circa 254€ quindi siamo abbondantemente oltre il doppio
Ma il fatto che una EV consumi meno e che sia più efficiente è assodato, è tutto il resto che bisogna valutare in base alle proprie necessità :)
Goofy Goober
03-02-2023, 07:48
Ti "sembrano"? :asd:
Purtroppo i post sensazionalistici su internet attirano click :stordita:
cronos1990
03-02-2023, 07:51
Sicuramente è una cazzata enorme quella scritta dal tizio :)
Sull'andare a tavoletta con una EV credo che più che l'autonomia, sicuramente più che dimezzata rispetto al ciclo WLTP, forse la batteria non ce la fa proprio in termini di fornire la potenza necessaria però non ho mai approfondito e non so rispondere con certezza.
Facendo un ragionamento per assurdo, prendendo la model 3 performance che ha 500 cavalli e 80kwh di pacco batteria, portandola a tavoletta a 260 all'ora significherebbe avere una scarica molto, molto veloce.
Ma sono casi limite, anche una veyron lanciata a 400 all'ora consuma il serbatoio in 16 minuti :DChiaro che è un caso limite, ma consumare un serbatoio in 100 Km (prendendo per buona quell'affermazione) è di suo una situazione limite.
Per cui, se devo fare un confronto, mi metto nella stessa situazione. Per cui andando a quelle velocità, il tizio si ferma per una ricarica ogni.... 50-70 Km? Quindi si fa una quindicina di soste (di oltre un'ora l'una, perchè se neanche ce l'hai carica al 100% con quei consumi le soste salgono a dismisura).
L'alternativa è che vada a velocità "consone"... ma in quel caso mi aspetto che faccia altrettanto con la macchina diesel. Ma una macchina diesel andando a 130 Km/h in autostrada si fa per l'appunto tutto il tragitto senza dover rifornirsi.
Purtroppo i post sensazionalistici su internet attirano click :stordita:Non l'avrei mai detto :D
bonzoxxx
03-02-2023, 08:07
@cronos: ho fatto 2 conti più su :)
Ad esempio, una cosa che mi frena nel prendere una model 3 o Y è che quando vengo dalle tue parti non ho colonnine comode, non posso andare ogni volta in autostrada.
EDIT: ce ne sta una buona a Falconara, si può fare.
Stanno spuntando colonnine come funghi oh...
Quindi ho colonnine dai miei, li a Falconara, non troppo lontano da casa, ovviamente a Roma, dai si potrebbe fare certo non è come rifornire in giro come mi pare.
Ora devo solo trovare 55K euro per la model Y :D :D :D :D
Goofy Goober
03-02-2023, 08:20
EDIT: ce ne sta una buona a Falconara, si può fare.
Stanno spuntando colonnine come funghi oh...
Infatti secondo me il problema delle colonnine quando si viaggia dovrebbe esser l'ultimo per scegliere o meno un'auto (come la Tesla poi..)
Per me vincola di più cosa si può fare nel quotidiano, quindi casa e lavoro e condizioni annesse e connesse.
bonzoxxx
03-02-2023, 08:24
Infatti secondo me il problema delle colonnine quando si viaggia dovrebbe esser l'ultimo per scegliere o meno un'auto (come la Tesla poi..)
Per me vincola di più cosa si può fare nel quotidiano, quindi casa e lavoro e condizioni annesse e connesse.
Se si sta in città sicuramente ci sono dei grossi limiti soprattutto se si fanno tanti km giornalmente, mio suocero Roma per Roma faceva 100 km al giorno, dove lavorava non arrivavano mezzi, faceva il geometra e aveva una cherokee ignorantissima ma che faceva 10 al litro, se l'è tolta per disperazione.
In Italia abito alla periferia di un capoluogo di provincia, una zona tranquilla, e faccio 30km al giorno per andare al lavoro per cui con un pieno farei dai 7 ai 15 giorni in base alla stagione e al "piede", e potrei caricare in alcune colonnine messe nei centri commerciali e vicino a concessionari, non sono molte ma ci sono.
Ovvio che se si può caricare a casa il problema non si pone, basta rifornire 9 kwh al giorno per stare a posto.
Se invece si fanno tanti km in città bisogna valutare attentamente, ovvio.
Controllo abbastanza spesso plugshare e enelX e mi sto facendo una lista in excel dei posti in cui vado più spesso, e metto sempre l'autonomia peggiore per regolarmi prendendo come riferimento una model Y RWD in inverno che sul misto dovrebbe avere circa 270-300km di autonomia.
cronos1990
03-02-2023, 08:33
Ma sui costi non discuto: al netto di tutte le valutazioni a monte sui costi di produzione energetica è chiaro che alla "pompa" una elettrica costa meno di una a combustione a parità di Km percorsi (e di velocità di tragitto).
Quello che rende il tutto palesemente fazioso, dando credibilità pari a zero a quell'articolo, è il discorso degli 8 pieni in 800 Km, che sono plausibili sono tenendo velocità folli in autostrada. Ma a quelle velocità folli con una elettrica ti devi fermare il doppio delle volte, e per ogni sosta non ci stai 5 minuti ma 1 ora.
Io sono più propenso a possedere un'auto elettrica che a combustione, anche solo per il fatto di avere un garage (sono antico, non uso il termine "box" :D ) cui andrebbe solo sistemato l'impianto elettrico per essere sicuri che sia dimensionato a dovere, cosa che mi consentirebbe di ricaricare a casa tranquillamente risparmiando sia tempo che denaro.
Ma non per questo inneggio all'elettrico a prescindere. Ad oggi è una tecnologia che ha i suoi limiti: perchè i tempi di ricarica, l'autonomia complessiva e i costi di acquisto sono comunque (ad oggi) svantaggi nei confronti di una macchina a benzina o diesel.
Questo senza considerare il numero e diffusione delle colonnine, che però è un "non-problema" finchè il parco elettrico circolante è ridotto (chiaramente devono crescere in proporzione all'aumento di vetture); così come reputo un "non-problema" chi dice che devi buttare la macchina dopo 10 anni perchè le batterie sono esaurite (la cosa è ancora da verificare, ma ricordo diversi articoli in cui hanno controllato le prime Tesla a raggiungere tale età, e le batterie ancora avevano una carica massima residua intorno all'80%, con un calo che era sempre minore col passare degli anni. E questo con batterie e tecnologie di 10 e passa anni fa).
Se mi vieni a dire falsità come quelle riportate in quell'articolo, non solo sei un cazzaro di prima categoria, ma sei il primo che con tale comportamento porta ad avere una sfiducia proprio sul bene che stai inneggiando.
Perchè se con le tue parole convincessi anche una sola persona a passare all'elettrico, appena questa si troverebbe di fronte alla realtà dei fatti diventerà la prima detrattrice, sentendosi ingannata e fraudata.
Io leggo quasi sempre molta faziosità quando si parla di elettrico, sia da una parte che dall'altra, e la cosa non porta benefici a nessuno. L'unica cosa che mi sento di dire è che se davvero questa rivoluzione è per scopi principalmente ambientali, allora è comunque sbagliata perchè come spesso si fa notare si sarebbero dovute "colpire" altre cose, vedasi le caldaie accese d'inverno.
Poi tendenzialmente chi controbatte dice che è sempre meglio di niente: vero, ma perchè non si è fatto effettivamente NIENTE per andare a colpire i fenomeni che più di altri producono inquinamento? Non ci si è posti problemi a forzare la mano sulle auto elettriche, pur con tutte le problematiche che ci si porta dietro, ma per altre cose non si è fatto nulla.
Io più che spirito ambientalista ci vedo invece tutta una serie di interessi che, per farli meglio digerire al popolo, sono stati infiocchettati come necessari per rendere l'aria delle città più pulita.
cronos1990
03-02-2023, 08:38
@cronos: ho fatto 2 conti più su :)
Ad esempio, una cosa che mi frena nel prendere una model 3 o Y è che quando vengo dalle tue parti non ho colonnine comode, non posso andare ogni volta in autostrada.
EDIT: ce ne sta una buona a Falconara, si può fare.
Stanno spuntando colonnine come funghi oh...
Quindi ho colonnine dai miei, li a Falconara, non troppo lontano da casa, ovviamente a Roma, dai si potrebbe fare certo non è come rifornire in giro come mi pare.
Ora devo solo trovare 55K euro per la model Y :D :D :D :DLe colonnine da me ci stanno. Più in generale direi che se ne possono trovare ovunque, solo che non si notano facilmente.
Lo dico perchè per curiosità tempo fa scaricai una delle varie app che ti dicono dove si trovano, e ne trovai diversi nei dintorni di casa di cui non sapevo nulla.
Certo, sono ancora poche rispetto a quelle che necessitano quando tutti o quasi avranno l'elettrica (tanto è li che si giungerà), ma come detto non si può valutare il numero di colonnine attuali in relazione al numero di veicoli presenti tra 20-30-40 anni. Devono crescere in numero, proporzionalmente all'aumento delle macchine.
TorettoMilano
03-02-2023, 08:39
Ma sui costi non discuto: al netto di tutte le valutazioni a monte sui costi di produzione energetica è chiaro che alla "pompa" una elettrica costa meno di una a combustione a parità di Km percorsi (e di velocità di tragitto).
Quello che rende il tutto palesemente fazioso, dando credibilità pari a zero a quell'articolo, è il discorso degli 8 pieni in 800 Km, che sono plausibili sono tenendo velocità folli in autostrada. Ma a quelle velocità folli con una elettrica ti devi fermare il doppio delle volte, e per ogni sosta non ci stai 5 minuti ma 1 ora.
Io sono più propenso a possedere un'auto elettrica che a combustione, anche solo per il fatto di avere un garage (sono antico, non uso il termine "box" :D ) cui andrebbe solo sistemato l'impianto elettrico per essere sicuri che sia dimensionato a dovere, cosa che mi consentirebbe di ricaricare a casa tranquillamente risparmiando sia tempo che denaro.
Ma non per questo inneggio all'elettrico a prescindere. Ad oggi è una tecnologia che ha i suoi limiti: perchè i tempi di ricarica, l'autonomia complessiva e i costi di acquisto sono comunque (ad oggi) svantaggi nei confronti di una macchina a benzina o diesel.
Questo senza considerare il numero e diffusione delle colonnine, che però è un "non-problema" finchè il parco elettrico circolante è ridotto (chiaramente devono crescere in proporzione all'aumento di vetture); così come reputo un "non-problema" chi dice che devi buttare la macchina dopo 10 anni perchè le batterie sono esaurite (la cosa è ancora da verificare, ma ricordo diversi articoli in cui hanno controllato le prime Tesla a raggiungere tale età, e le batterie ancora avevano una carica massima residua intorno all'80%, con un calo che era sempre minore col passare degli anni. E questo con batterie e tecnologie di 10 e passa anni fa).
Se mi vieni a dire falsità come quelle riportate in quell'articolo, non solo sei un cazzaro di prima categoria, ma sei il primo che con tale comportamento porta ad avere una sfiducia proprio sul bene che stai inneggiando.
Perchè se con le tue parole convincessi anche una sola persona a passare all'elettrico, appena questa si troverebbe di fronte alla realtà dei fatti diventerà la prima detrattrice, sentendosi ingannata e fraudata.
Io leggo quasi sempre molta faziosità quando si parla di elettrico, sia da una parte che dall'altra, e la cosa non porta benefici a nessuno. L'unica cosa che mi sento di dire è che se davvero questa rivoluzione è per scopi principalmente ambientali, allora è comunque sbagliata perchè come spesso si fa notare si sarebbero dovute "colpire" altre cose, vedasi le caldaie accese d'inverno.
Poi tendenzialmente chi controbatte dice che è sempre meglio di niente: vero, ma perchè non si è fatto effettivamente NIENTE per andare a colpire i fenomeni che più di altri producono inquinamento? Non ci si è posti problemi a forzare la mano sulle auto elettriche, pur con tutte le problematiche che ci si porta dietro, ma per altre cose non si è fatto nulla.
Io più che spirito ambientalista ci vedo invece tutta una serie di interessi che, per farli meglio digerire al popolo, sono stati infiocchettati come necessari per rendere l'aria delle città più pulita.
https://www.corriere.it/economia/consumi/23_febbraio_01/caldaie-gas-divieto-vendita-2029-l-ipotesi-ue-che-puo-diventare-legge-3247c0a2-a20a-11ed-9cb0-cff1df2b4279.shtml
bonzoxxx
03-02-2023, 08:42
Le colonnine da me ci stanno. Più in generale direi che se ne possono trovare ovunque, solo che non si notano facilmente.
Lo dico perchè per curiosità tempo fa scaricai una delle varie app che ti dicono dove si trovano, e ne trovai diversi nei dintorni di casa di cui non sapevo nulla.
Certo, sono ancora poche rispetto a quelle che necessitano quando tutti o quasi avranno l'elettrica (tanto è li che si giungerà), ma come detto non si può valutare il numero di colonnine attuali in relazione al numero di veicoli presenti tra 20-30-40 anni. Devono crescere in numero, proporzionalmente all'aumento delle macchine.
Grazie Cronos, controllerò meglio.
La scusa ambientalista è, appunto, una scusa, sarebbe molto più sensato coibentare casa a dovere che comprare una EV perchè un questo modo non solo si riducono le emissioni si CO2 nel caso di caldaie a Metano e CO2 + Particolati nel caso di caminetti e pellet, ma si alza il valore dell'immobile e si rende un ambiente più salubre e migliore con un diretto effetto migliorativo sulla salute.
Ma si sa, quasi nulla viene fatto con una logica, guarda i SUV sono auto totalmente illogiche ma vendono come il pane perchè alla gente, in questo momento, piacciono, poi magari tra 10 anni torneranno di moda le auto basse o le SW :)
Vedremo anche come andrà sta cosa del blocco delle vendite entro il 2035, vero che mancano 12 anni e può succedere di tutto ma sono abbastanza scettico tu questa data.
Quando facevo ricerca caratterizzavo composti per cercare di immagazzinare H2 allo stato solido, che pareva una bella alternativa ad avere bombole al doppio della pressione del metano o peggio sprecare un sacco di energia per liquefarlo, purtroppo gli anni sono passati e non si sono raggiunte percentuali sufficienti, all'epoca ci era chiarissimo il vantaggio di densità energetica più alto in assoluto dal punto di vista della massa, peccato però che è il secondo gas per minore densità e ti giochi dal punto di vista del volume oltre ad essere infingardo perché si infiltra ovunque (tra l'altro infragilendo i reticoli metallici). Sapevamo che sarebbe stato un vettore e all'epoca snobbavamo le ancora meno dense batterie (resta comunque un divario enorme di densità energetica da elettrochimico a chimico), quando poi a conti fatti non ci interessavamo alla doppia conversione dove purtroppo le efficienze sono molto basse. Di recente ci sono celle a combustibili che arrivano poco sopra il 60% e hanno avuto più successo sulla ricerca nel campo dell'idrolisi e sapevo a parte l'ultima notizia che citi che si potrebbe arrivare anche al 95% per quanto commercialmente si sia ancora sotto, ma nel complesso per ora è ancora incomparabile alle batterie comunque. Bisogna investirci comunque ben sapendo che le applicazioni con la transizione ci saranno.
Scusa Chelidon mi ero perso la tua risposta, ti ringrazio di questa testimonianza.
https://www.corriere.it/economia/consumi/23_febbraio_01/caldaie-gas-divieto-vendita-2029-l-ipotesi-ue-che-puo-diventare-legge-3247c0a2-a20a-11ed-9cb0-cff1df2b4279.shtml
Allora devo rispolverare i vecchi progetti per le caldaie ad H2 :D:D:D
Vabbè ma che sciocchezza, si ok in caso di impianto nuovo montare una pompa di calore aria-acqua o acqua-acqua sarebbe preferibile ma mica tutti possono farlo..
Boh secondo me alla UE ci sta una manica di gente completamente discostata dalla realtà..
Stefano Landau
03-02-2023, 08:52
Se si sta in città sicuramente ci sono dei grossi limiti soprattutto se si fanno tanti km giornalmente, mio suocero Roma per Roma faceva 100 km al giorno, dove lavorava non arrivavano mezzi, faceva il geometra e aveva una cherokee ignorantissima ma che faceva 10 al litro, se l'è tolta per disperazione.
In Italia abito alla periferia di un capoluogo di provincia, una zona tranquilla, e faccio 30km al giorno per andare al lavoro per cui con un pieno farei dai 7 ai 15 giorni in base alla stagione e al "piede", e potrei caricare in alcune colonnine messe nei centri commerciali e vicino a concessionari, non sono molte ma ci sono.
Ovvio che se si può caricare a casa il problema non si pone, basta rifornire 9 kwh al giorno per stare a posto.
Se invece si fanno tanti km in città bisogna valutare attentamente, ovvio.
Controllo abbastanza spesso plugshare e enelX e mi sto facendo una lista in excel dei posti in cui vado più spesso, e metto sempre l'autonomia peggiore per regolarmi prendendo come riferimento una model Y RWD in inverno che sul misto dovrebbe avere circa 270-300km di autonomia.
Io che dai commenti sembro un talebano che vedo solo ICE, da appassionato di tecnologia vorrei l'elettrica, ma
- Costano troppo, per me è costata già tanto la s-cross a 22.000 €
- sostanzialmente non uso l'auto in città.
- L'uso principale è per fare trek in montagna con gli amici quindi....
- Tanti km autostradali
- Km a pieno carico in montagna ed in autostrada
- D'inverno temperature rigide, anche -20, dove parcheggio l'auto.
- Per il trekking non parcheggiamo dove ci sono colonnine ma magari dopo
un passo di montagna.....
A queste condizioni mi serve un'auto con almeno 400 km reali di
autonomia nel caso di utilizzo peggiore (durante il viaggio di ritorno poi
posso fermarmi per ricaricare volendo)
- Non voglio spendere più di 25.000€ per una segmento 'C'.
(semplicemente odio i finanziamenti e di più non me lo posso permettere, a meno di non vincere al super-enalotto)
Con queste condizione l'elettrico ancora non conviene
TorettoMilano
03-02-2023, 08:54
Allora devo rispolverare i vecchi progetti per le caldaie ad H2 :D:D:D
Vabbè ma che sciocchezza, si ok in caso di impianto nuovo montare una pompa di calore aria-acqua o acqua-acqua sarebbe preferibile ma mica tutti possono farlo..
Boh secondo me alla UE ci sta una manica di gente completamente discostata dalla realtà..
tralasciando il puro discorso tecnico volevo solo far notare come è errato dire "si pensa solo alle automobili". ci si sta interessando a tutto lato ambientale
cronos1990
03-02-2023, 09:12
Infatti secondo me il problema delle colonnine quando si viaggia dovrebbe esser l'ultimo per scegliere o meno un'auto (come la Tesla poi..)
Per me vincola di più cosa si può fare nel quotidiano, quindi casa e lavoro e condizioni annesse e connesse.Sono in media d'accordo, ma rimangono anche scelte personali.
Per l'uso quotidiano per me l'elettrica sarebbe perfetta. Ma sinceramente mi romperebbero molto le scatole per quei 2-3-4 viaggi di una certa lunghezza annui che faccio (tralasciano eventuali viaggi a Roma che ogni tanto mi capitano... son 300 Km circa, forse fattibili con una carica piena, almeno con alcune vetture).
Un anno e mezzo fa, per dire, mi son fatto Falconara - Lucca, poi Lucca - Aosta, poi Aosta - Milano, poi Milano - Falconara. Il tutto con tempi contingentati: partenza il "Giorno 1" alle 17:00 e arrivo alle 00:00 (non vi sto a raccontare del traffico trovato sull'autostrada), Giorno 2 a Lucca, Giorno 3 partenza al mattino per arrivare ad Aosta per poco prima dell'ora di pranzo, partenza per Milano verso sera, ritorno a casa il Giorno 4.
Fare una cosa del genere con un'elettrica è decisamente più complicato al momento: soste più numerose e più lunghe, in una situazione in cui le tempistiche erano quelle che erano.
Goofy Goober
03-02-2023, 09:13
Se si sta in città sicuramente ci sono dei grossi limiti soprattutto se si fanno tanti km giornalmente, mio suocero Roma per Roma faceva 100 km al giorno, dove lavorava non arrivavano mezzi, faceva il geometra e aveva una cherokee ignorantissima ma che faceva 10 al litro, se l'è tolta per disperazione.
In Italia abito alla periferia di un capoluogo di provincia, una zona tranquilla, e faccio 30km al giorno per andare al lavoro per cui con un pieno farei dai 7 ai 15 giorni in base alla stagione e al "piede", e potrei caricare in alcune colonnine messe nei centri commerciali e vicino a concessionari, non sono molte ma ci sono.
il mio discorso era più relativo al fatto che usando l'auto nel quotidiano, che siano pochi o tanti i km da fare (ovviamente senza sforare nell'esagero di dover fare 200km al giorno solo per andare e tornare da lavoro), finchè si è in "media", il problema colonnine è relativo se si può ricaricare a casa o a lavoro, che sono comunque i due luoghi dove l'auto passa la maggior parte della sua esistenza completamente ferma e "abbandonata".
nel momento in cui non hai nessuna chance di ricarica o a lavoro, o a casa, allora si che attualmente l'auto elettrica è un problema in più, piuttosto che uno in meno. ovviamente si parla sempre dei tempi di ricarica.
perchè?
perchè sono d'accordo che sia sufficientemente probabile che una persona abbia, nelle sue abitudini settimanali, almeno un luogo dove si reca ciclicamente per qualche motivo laddove siano presenti anche parcheggi con colonnine (luogo con parcheggio con colonnine, un centro commerciale, un posto dove non troppo distante ci siano colonnine o un distributore con colonnine etc).
*
MA, ed è una ma grosso come Saturno, se il giorno che ti serve l'auto extra spostamenti quotidiani è quello PRIMA della tua "visita" settimanale al luogo abitudinario dove ricarichi, ti ritrovi magari con l'auto in garage al 10-20% e, prima di poterla usare "worry-free" per la tua necessità extra pendolare, ti devi anche metter sia il tempo di ricarica sia il tempo per andare a caricarla.
Due parametri interconnessi anche in base a quanto distante devi andare per caricare, e se questo quanto distante ti porta vicino ad una colonnina rapida o non rapida, oltre ovviamente a metter in conto la capacità di ricarica dell'auto stessa (tu parli di Tesla, ma non ci sono solo loro, ovviamente).
Quanto sopra per spiegare perchè, nel mio modo di vedere le cose, è ancora davvero importante oggi poter lasciare l'auto a ricaricare nei luoghi in cui oggi sta ferma la maggiorparte della sua vita.
Domani, quando si parlerà di caricare il tempo eguale a fare il pieno alla pompa quando sei al 10% con l'auto ferma sotto casa, allora anche questa necessità decadrà.
*
ho omesso l'ovvia osservazione che l'abitudine settimanale di sosta nei pressi di luoghi dotati di colonnina, non è nemmeno detto sia sufficientemente lunga per permettere all'auto la ricarica completa. ad esempio la spesa al centro commerciale è soggettivamente legata al tempo che uno impiega a sbrigarla (e se altri sono come me, ci vogliono stare il meno possibile a bighellonare tra i corridoi dei supermercati), idem tutte quelle altre attività che uno può o non può dover/voler fare settimanalmente che prevedano una ricarica comoda.
questo per dire che, ovviamente, mancando le condizioni sopracitate, le persone dovranno "inventarsi" la ruotine settimanale di andare a ricaricare l'auto apposta, e non mentre si fa dell'altro (se uno non ha altro da fare mentre l'auto si ricarica).
bonzoxxx
03-02-2023, 09:18
Io che dai commenti sembro un talebano che vedo solo ICE, da appassionato di tecnologia vorrei l'elettrica, ma
- Costano troppo, per me è costata già tanto la s-cross a 22.000 €
- sostanzialmente non uso l'auto in città.
- L'uso principale è per fare trek in montagna con gli amici quindi....
- Tanti km autostradali
- Km a pieno carico in montagna ed in autostrada
- D'inverno temperature rigide, anche -20, dove parcheggio l'auto.
- Per il trekking non parcheggiamo dove ci sono colonnine ma magari dopo
un passo di montagna.....
A queste condizioni mi serve un'auto con almeno 400 km reali di
autonomia nel caso di utilizzo peggiore (durante il viaggio di ritorno poi
posso fermarmi per ricaricare volendo)
- Non voglio spendere più di 25.000€ per una segmento 'C'.
(semplicemente odio i finanziamenti e di più non me lo posso permettere, a meno di non vincere al super-enalotto)
Con queste condizione l'elettrico ancora non conviene
Ci sta, le tue esigenze e considerazioni sono più che legittime :)
tralasciando il puro discorso tecnico volevo solo far notare come è errato dire "si pensa solo alle automobili". ci si sta interessando a tutto lato ambientale
Si ma anche no, nel senso che è vero che ci si interessa ma alcune scelte sono discutibili e a volte dettate dal guadagno piuttosto che da un sentimento ambientalista.
Ma perlomeno si sta andando nella direzione giusta il che è buono.
Sono in media d'accordo, ma rimangono anche scelte personali.
Per l'uso quotidiano per me l'elettrica sarebbe perfetta. Ma sinceramente mi romperebbero molto le scatole per quei 2-3-4 viaggi di una certa lunghezza annui che faccio (tralasciano eventuali viaggi a Roma che ogni tanto mi capitano... son 300 Km circa, forse fattibili con una carica piena, almeno con alcune vetture).
Un anno e mezzo fa, per dire, mi son fatto Falconara - Lucca, poi Lucca - Aosta, poi Aosta - Milano, poi Milano - Falconara. Il tutto con tempi contingentati: partenza il "Giorno 1" alle 17:00 e arrivo alle 00:00 (non vi sto a raccontare del traffico trovato sull'autostrada), Giorno 2 a Lucca, Giorno 3 partenza al mattino per arrivare ad Aosta per poco prima dell'ora di pranzo, partenza per Milano verso sera, ritorno a casa il Giorno 4.
Fare una cosa del genere con un'elettrica è decisamente più complicato al momento: soste più numerose e più lunghe, in una situazione in cui le tempistiche erano quelle che erano.
Indubbiamente con una EV serve più pianificazione.
il mio discorso era più relativo al fatto che usando l'auto nel quotidiano, che siano pochi o tanti i km da fare (ovviamente senza sforare nell'esagero di dover fare 200km al giorno solo per andare e tornare da lavoro), finchè si è in "media", il problema colonnine è relativo se si può ricaricare a casa o a lavoro, che sono comunque i due luoghi dove l'auto passa la maggior parte della sua esistenza completamente ferma e "abbandonata".
nel momento in cui non hai nessuna chance di ricarica o a lavoro, o a casa, allora si che attualmente l'auto elettrica è un problema in più, piuttosto che uno in meno. ovviamente si parla sempre dei tempi di ricarica.
perchè?
perchè sono d'accordo che sia sufficientemente probabile che una persona abbia, nelle sue abitudini settimanali, almeno un luogo dove si reca ciclicamente per qualche motivo laddove siano presenti anche parcheggi con colonnine (luogo con parcheggio con colonnine, un centro commerciale, un posto dove non troppo distante ci siano colonnine o un distributore con colonnine etc).
*
MA, ed è una ma grosso come Saturno, se il giorno che ti serve l'auto extra spostamenti quotidiani è quello PRIMA della tua "visita" settimanale al luogo abitudinario dove ricarichi, ti ritrovi magari con l'auto in garage al 10-20% e, prima di poterla usare "worry-free" per la tua necessità extra pendolare, ti devi anche metter sia il tempo di ricarica sia il tempo per andare a caricarla.
Due parametri interconnessi anche in base a quanto distante devi andare per caricare, e se questo quanto distante ti porta vicino ad una colonnina rapida o non rapida, oltre ovviamente a metter in conto la capacità di ricarica dell'auto stessa (tu parli di Tesla, ma non ci sono solo loro, ovviamente).
Quanto sopra per spiegare perchè, nel mio modo di vedere le cose, è ancora davvero importante oggi poter lasciare l'auto a ricaricare nei luoghi in cui oggi sta ferma la maggiorparte della sua vita.
Domani, quando si parlerà di caricare il tempo eguale a fare il pieno alla pompa quando sei al 10% con l'auto ferma sotto casa, allora anche questa necessità decadrà.
*
ho omesso l'ovvia osservazione che l'abitudine settimanale di sosta nei pressi di luoghi dotati di colonnina, non è nemmeno detto sia sufficientemente lunga per permettere all'auto la ricarica completa. ad esempio la spesa al centro commerciale è soggettivamente legata al tempo che uno impiega a sbrigarla (e se altri sono come me, ci vogliono stare il meno possibile a bighellonare tra i corridoi dei supermercati), idem tutte quelle altre attività che uno può o non può dover/voler fare settimanalmente che prevedano una ricarica comoda.
questo per dire che, ovviamente, mancando le condizioni sopracitate, le persone dovranno "inventarsi" la ruotine settimanale di andare a ricaricare l'auto apposta, e non mentre si fa dell'altro (se uno non ha altro da fare mentre l'auto si ricarica).
Tutto assolutamente giusto, concordo.
Un collega si è preso una model 3, non ha possibilità alcuna di caricare a casa, quando l'ha presa c'era solo un supercharger a 30 km da casa e tutte le volte doveva andare li, secondo me è stato folle ma tant'è, ora ha svariate colonnine più vicine per cui la cosa è più facile: ma non ha famiglia, è da solo per cui ha un grado di "libertà" diverso, per me che ho moglie e belve sarebbe impossibile dovrei incastrare la ricarica nei settordicimila cazzi paduli giornalieri che puntualmente mi piovono addosso :D
Goofy Goober
03-02-2023, 09:19
Sono in media d'accordo, ma rimangono anche scelte personali.
Per l'uso quotidiano per me l'elettrica sarebbe perfetta. Ma sinceramente mi romperebbero molto le scatole per quei 2-3-4 viaggi di una certa lunghezza annui che faccio (tralasciano eventuali viaggi a Roma che ogni tanto mi capitano... son 300 Km circa, forse fattibili con una carica piena, almeno con alcune vetture).
Un anno e mezzo fa, per dire, mi son fatto Falconara - Lucca, poi Lucca - Aosta, poi Aosta - Milano, poi Milano - Falconara. Il tutto con tempi contingentati: partenza il "Giorno 1" alle 17:00 e arrivo alle 00:00 (non vi sto a raccontare del traffico trovato sull'autostrada), Giorno 2 a Lucca, Giorno 3 partenza al mattino per arrivare ad Aosta per poco prima dell'ora di pranzo, partenza per Milano verso sera, ritorno a casa il Giorno 4.
Fare una cosa del genere con un'elettrica è decisamente più complicato al momento: soste più numerose e più lunghe, in una situazione in cui le tempistiche erano quelle che erano.
Certamente capisco l'osservazione, dipende anche nel soggettivo a quale sia la destinazione d'uso più importante dell'auto che uno andrà ad usare.
Un altro potrebbe dirti che gli sporadici viaggi lunghi nell'anno sono meno "impattanti" rispetto all'uso quotidiano, e quindi l'eventuale disagio da ricarica è ridimensionato. Ma appunto sono questioni puramente soggettive.
Io ad esempio avrei enormi fastidi nonostante l'auto elettrica sarebbe totalmente perfetta per me, semplicemente perchè ne a casa ne a lavoro posso nemmeno fare rabbocchi, e nel tragitto abituale o nei luoghi in cui ciclicamente mi reco, ho copertura di colonnine da usare, salvo recarmi apposta e per un tempo congruo ad un supercharger poco distante dall'uscita autostradale.
Tra qualche anno punto ad acquistare un box auto privato (ora è comune), e allora potrò avere un punto di ricarica a casa, rendendomi del fatto del tutto elettrocompatibile.
Spero di riuscire ancora a comprarmi la mia prossima auto (se non diventano costose come jet privati, visto l'andazzo del mercato) in futuro quando quella che ho ora sarà troppo vecchia.
TorettoMilano
03-02-2023, 09:21
...
addirittura cambiare le abitudini. non hai il garage dove ricaricare, non hai le colonnine vicino casa, non hai colonnine vicino a lavoro, fai la spesa in 1 minuto e quindi non puoi ricaricarci l'auto.
se sono queste le casistiche di cui preoccuparci stiamo parlando del nulla e ad ogni modo è meglio sottolineare per ma la miliardesima volta come il numero di colonnine aumenterà con l'aumentare del parco auto elettriche
cronos1990
03-02-2023, 09:28
Sono ovviamente discorsi soggettivi. Ma la realtà è che sarà comunque soggettivo il discorso, perchè al di là delle medie poi conta ogni singola persona e le sue esigenze. Anche perchè a parte alcuni filantropi opinabili, la macchina la compro per l'uso che serve a me, non per non inquinare o per avvalorare le medie statistiche.
Per quello dico che ad oggi l'elettrico ha i suoi limiti: per quanto se ne può dire, una vettura a combustione ad oggi ha una flessibilità che l'elettrico non ha. Per cui in diverse situazioni ha sicuramente la sua ragion d'essere: ma su 100 casistiche, se su 70 l'elettrico si adatta bene, una macchina a diesel/benzina/quel che è si adatta a 99 situazioni (numeri a caso per far capire il concetto).
Nelle restanti 30 si hanno problematiche che risultano poco gestibili, o non gestibili affatto. E accumulare stress e perdere tempo per questo tipo di cose per me non ha senso.
Chiaro che al tempo stesso, all'opposto, non ha senso chi dice che oggi l'elettrico è un problema per chiunque o quasi. Qui la gente generalizza troppo, o non fa altro che applicare la propria esperienza personale, quando ogni singolo caso fa storia a se.
Goofy Goober
03-02-2023, 09:28
addirittura cambiare le abitudini. non hai il garage dove ricaricare, non hai le colonnine vicino casa, non hai colonnine vicino a lavoro, fai la spesa in 1 minuto e quindi non puoi ricaricarci l'auto.
se sono queste le casistiche di cui preoccuparci stiamo parlando del nulla e ad ogni modo è meglio sottolineare per ma la miliardesima volta come il numero di colonnine aumenterà con l'aumentare del parco auto elettriche
Piantala per favore i tuoi interventi anche a oneste e esemplari osservazioni sono semplici trollaggini atte a stizzire l'intercolutore, modificando di sana pianta quanto scritto.
Non sei simpatico e non apporti nulla alla discussione.
Ho parlato del presente e ho portato esempi plausibili e ricreabili da innumervoli persone. Se tu pensi che sia il "nulla" è un problema solo tuo.
Mettimi in ignore list, grazie.
Buon proseguimento.
TorettoMilano
03-02-2023, 09:31
Piantala per favore i tuoi interventi anche a oneste e esemplari osservazioni sono semplici trollaggini atte a stizzire l'intercolutore, modificando di sana pianta quanto scritto.
Non sei simpatico e non apporti nulla alla discussione.
Ho parlato del presente e ho portato esempi plausibili e ricreabili da innumervoli persone. Se tu pensi che sia il "nulla" è un problema solo tuo.
Mettimi in ignore list, grazie.
Buon proseguimento.
meno male ci sei te a dare spunti di riflessione interessanti "come faremo a ricaricare? dovrò rivoluzionare la mia vita!!!". mettimi tu in ignore list :boh:
gigioracing
03-02-2023, 09:37
E intanto in Italia elettrico -26% . Anche a fronte di tutto questo bombardamento pubblicitario
ciciolo1974
03-02-2023, 09:37
Sono ovviamente discorsi soggettivi. Ma la realtà è che sarà comunque soggettivo il discorso, perchè al di là delle medie poi conta ogni singola persona e le sue esigenze. Anche perchè a parte alcuni filantropi opinabili, la macchina la compro per l'uso che serve a me, non per non inquinare o per avvalorare le medie statistiche.
Per quello dico che ad oggi l'elettrico ha i suoi limiti: per quanto se ne può dire, una vettura a combustione ad oggi ha una flessibilità che l'elettrico non ha. Per cui in diverse situazioni ha sicuramente la sua ragion d'essere: ma su 100 casistiche, se su 70 l'elettrico si adatta bene, una macchina a diesel/benzina/quel che è si adatta a 99 situazioni (numeri a caso per far capire il concetto).
Nelle restanti 30 si hanno problematiche che risultano poco gestibili, o non gestibili affatto. E accumulare stress e perdere tempo per questo tipo di cose per me non ha senso.
Chiaro che al tempo stesso, all'opposto, non ha senso chi dice che oggi l'elettrico è un problema per chiunque o quasi. Qui la gente generalizza troppo, o non fa altro che applicare la propria esperienza personale, quando ogni singolo caso fa storia a se.
Aggiungici anche il costo -perchè non tutti hanno una macchina da rottamare- maggiore di accesso all' elettrico e il quadro ODIERNO (in futuro si spera sarà migliore) delle casistiche é completo.
cronos1990
03-02-2023, 09:39
Indubbiamente con una EV serve più pianificazione.Per me (per me) pianificare il viaggio in se è una rottura di scatole.
Nel senso: se vado qualche giorno in un dato luogo mi regolo con i giorni a disposizione definendo partenza e ritorno, certo luogo per il pernottamento se necessario e porto con me il necessario in base ai giorni che sto fuori.
Ma al di là di questo, per me non esiste che debba anche decidere dove e quando fare le varie soste, o preoccuparmi di rifornire. Non è questione che "non posso", ma che "non voglio". Voglio fermarmi per delle soste quando e dove voglio decidendolo sul momento, e non rimanere fermo più di 10 minuti. Così come voglio stare alla guida senza preoccuparmi del livello di riserva: parto col pieno e semmai prima del ritorno passo a rifornirmi, impiegando 5 minuti prima di ripartire.
Fermo restando che la macchina comunque la cambierò quando la mia attuale sarà morta (e questo a prescindere dal tipo di vettura), attendo elettriche che garantiscano un'autonomia che sia di almeno... 800 Km, diciamo. Che quando arrivo a destinazione la piazzo ad una colonnina per la ricarica e finisce li la storia.
Nel frattempo aspetto e vedo come evolverà la tecnologia.
Che poi sia fattibile fare la suddetta pianificazione non lo metto in dubbio, così come il fatto che sarei capace di farla.
TorettoMilano
03-02-2023, 09:39
E intanto in Italia elettrico -26% . Anche a fronte di tutto questo bombardamento pubblicitario
noi siamo i più intelligenti, è risaputo
Goofy Goober
03-02-2023, 09:46
E intanto in Italia elettrico -26% . Anche a fronte di tutto questo bombardamento pubblicitario
Molte zone d'italia sono ancora molto anti-elettrico sia per geologia sia per tipo di urbanizzazione.
Li sarà difficile trovare investimenti per elettrificare le zone di sosta anche in futuro, si spera saranno le auto a migliorarsi progressivamente sia per tempistiche di ricarica sia per autonomie medie (quindi meno necessità ciclica di rifornire).
Aggiungi a questo il costo medio di tutte le auto, che ha raggiunto cifre esagerate + l'extra necessario per la variante elettrica, e quel numero stupisce poco. Purtroppo.
Goofy Goober
03-02-2023, 09:50
Tutto assolutamente giusto, concordo.
Un collega si è preso una model 3, non ha possibilità alcuna di caricare a casa, quando l'ha presa c'era solo un supercharger a 30 km da casa e tutte le volte doveva andare li, secondo me è stato folle ma tant'è, ora ha svariate colonnine più vicine per cui la cosa è più facile: ma non ha famiglia, è da solo per cui ha un grado di "libertà" diverso, per me che ho moglie e belve sarebbe impossibile dovrei incastrare la ricarica nei settordicimila cazzi paduli giornalieri che puntualmente mi piovono addosso :D
30km solo per rifornire sono abbastanza folli concordo, anche avendo un'auto a combustione :D
meno male che ora ha soluzioni più comode.
poi dipende anche come e dove devi farli quei 30km, o meglio 60.
nei tragitti che toccano a me, 30km ci impieghi più di 1 ora a farli a seconda degli orari :muro:
cronos1990
03-02-2023, 10:05
Per me la stazione di rifornimento a 30 Km può avere un senso "forse" se ci passi con frequenza in quel punto, tipo una volta al giorno magari sul tragitto casa-lavoro.
E non ti mette al riparo da eventuali imprevisti: hai bisogno improvviso di andare nel punto A, cosa non pianificata, e sei quasi a secco per cui devi farti quei 30 Km per ricaricare, e magari sono in direzione opposta.
Ognuno ha però il diritto di frantumarsi i maroni come meglio crede :asd:
bonzoxxx
03-02-2023, 10:09
Non rispondo quotando a ognuno, trovo quanto scritto totalmente condivisibile e giusto.
Ma le cose si evolvono velocemente, non mi stupirei di auto EV più economiche nel giro di un paio di anni.
Goofy Goober
03-02-2023, 10:20
Ma le cose si evolvono velocemente, non mi stupirei di auto EV più economiche nel giro di un paio di anni.
A me preoccupa un'altra cosa, ossia che tra un paio di anni non esisteranno più auto economiche, nemmeno se si muoveranno a biomassa :asd:
Già in questo momento siamo in questa situazione, sul nuovo, le scatolette più minuscole sono sulla soglia dei 20k euro o la hanno già superata.
Le usate hanno una soglia d'ingresso di circa 10k euro (salvo scassoni skilometrati molto vecchi). :rolleyes:
- Costano troppo, per me è costata già tanto la s-cross a 22.000 €
Stefano ti ripeto che il punto qua non è l'elettrico ma che ad oggi non riprendi nemmeno la S-cross a 22k€. Il mercato dell'auto è rincarato per tutti ed è assurdo che tra di noi ci mettiamo a dire che costano troppo... costano così perché il mercato è questo.
- sostanzialmente non uso l'auto in città.
E quindi? Io abito in piena campagna e alcuni miei compaesani hanno la Tesla anzi molti dicono che l'elettrico è più vantaggioso in campagna che non in città.
- L'uso principale è per fare trek in montagna con gli amici quindi....
- Tanti km autostradali
- Km a pieno carico in montagna ed in autostrada
- D'inverno temperature rigide, anche -20, dove parcheggio l'auto.
- Per il trekking non parcheggiamo dove ci sono colonnine ma magari dopo
un passo di montagna.....
Anche qua non vedo grossissimi problemi se non in casi realmente limite. Nella maggioranza dei casi puoi fare tutto questo sia con una ibrida che con una elettrica senza problemi particolari.
Poi ripeto non metto in dubbio che esistano persone con esigenze particolari e quindi non adatti a qualsiasi tipo di auto ma per il momento non hai scritto cose così infattibili.
A queste condizioni mi serve un'auto con almeno 400 km reali di
autonomia nel caso di utilizzo peggiore (durante il viaggio di ritorno poi
posso fermarmi per ricaricare volendo)
Se prendi una Tesla long range ha se non ricordo male 600Km di autonomia. Anche ipotizzando un uso sconsiderato che tagli il 20% dell'autonomia rimarresti sopra 400Km.
- Non voglio spendere più di 25.000€ per una segmento 'C'.
(semplicemente odio i finanziamenti e di più non me lo posso permettere, a meno di non vincere al super-enalotto)
E allora tieniti stretta la S-cross perché al prossimo giro non compri nulla né ICE né altro.
cronos1990
03-02-2023, 10:23
A me preoccupa un'altra cosa, ossia che tra un paio di anni non esisteranno più auto economiche, nemmeno se si muoveranno a biomassa :asd:Secondo me sarà già una fortuna se non ci dovremmo muovere a piedi o su delle carrozzelle in un mondo nuclearizzato dalla terza guerra mondiale :asd:
Il prezzo del nuovo al momento è un grosso ostacolo, è indubbio che i prezzi sono diventati spropositati.
Goofy Goober
03-02-2023, 10:29
Secondo me sarà già una fortuna se non ci dovremmo muovere a piedi o su delle carrozzelle in un mondo nuclearizzato dalla terza guerra mondiale :asd:
casso cene a noi andremo in giro con la nostra interceptor V8 a mangiar lucertole :O
https://w0.peakpx.com/wallpaper/44/101/HD-wallpaper-mad-max-fury-road-fury-road-mad-max-max-rockatansky-mad-max-4-movie-film-2015.jpg
TorettoMilano
03-02-2023, 10:33
non ricordo se erano rumour o lo disse esplicitamente musk ma lo model2 dovrebbe essere un modello più piccolo e economico. quando tesla avrà incrementato la possibilità di produrre modelli la vedremo in vendita e la concorrenza si dovrà adattatore, non ho mai capito e non capisco tuttora queste visioni pessimistiche
ciciolo1974
03-02-2023, 10:44
non ricordo se erano rumour o lo disse esplicitamente musk ma lo model2 dovrebbe essere un modello più piccolo e economico. quando tesla avrà incrementato la possibilità di produrre modelli la vedremo in vendita e la concorrenza si dovrà adattatore, non ho mai capito e non capisco tuttora queste visioni pessimistiche
Perchè, dando per buona la fase discendente dei prezzi, ci sono giusto un paio di questioni mondiali -oltre alle speculazioi- che non danno modo di fare previsioni...facile dire "da qui a...."
TorettoMilano
03-02-2023, 10:47
Perchè, dando per buona la fase discendente dei prezzi, ci sono giusto un paio di questioni mondiali -oltre alle speculazioi- che non danno modo di fare previsioni...facile dire "da qui a...."
ok allora possiamo morire a causa della guerra e quindi potremmo permetterci le auto elettriche economiche da morti.
mi sembrano discorsi inconcludenti :boh:
ciciolo1974
03-02-2023, 10:53
ok allora possiamo morire a causa della guerra e quindi potremmo permetterci le auto elettriche economiche da morti.
mi sembrano discorsi inconcludenti :boh:
Non fare il furbo, ho scritto ben altro.
TorettoMilano
03-02-2023, 10:56
Non fare il furbo, ho scritto ben altro.
discorso prezzi mi pare tesla abbia dato dei notevoli tagli, se li ha fatti in questa situazione mondiale disastrosa non vedo perchè non possa farli quando la situazione si stabilizzerà. ribadisco come certi ragionamenti mi sembrano inconcludenti :boh:
gigioracing
03-02-2023, 10:58
discorso prezzi mi pare tesla abbia dato dei notevoli tagli, se li ha fatti in questa situazione mondiale disastrosa non vedo perchè non possa farli quando la situazione si stabilizzerà. ribadisco come certi ragionamenti mi sembrano inconcludenti :boh:
se rimettono gli incentivi statali fino a 45k penso ne venderebbero un botto . adesso che costa 43k nuova - 8000 incentivo sarebbe un super affare
Stefano Landau
03-02-2023, 12:26
noi siamo i più intelligenti, è risaputo
In Europa più che più intelligenti siamo tra i paesi con un reddito medio più basso..... la media nazionale sta tra 1500 ed 1700 € al mese netti. Quindi poco.
Con quelli stipendi le auto elettriche sono fuori mercato.
Sono quasi care le utilitarie termiche per l'italiano medio.
C'è poi il problema che man mano che ci si alza come livello la differenza tra ICE e BEV diminuisce. La conseguenza è che quindi le utilitarie (per la fascia bassa della popolazione ) a batteria arrivano a costare decisamente troppo. La dacia spring senza incentivi costa credo sui 20.000 €, quando per quel tipo di auto uno si aspetta di spenderne 10.000 (nel termico)
Per la fascia alta del mercato..... uno che può permettersi 50.000 € di auto non ha grossi problemi a spenderne anche 55.000 o poco più.....
ma uno che fa fatica a spenderne 10.000 non riesce a spenderne 20.000...... (togliendo gli incentivi che non sono eterni e "Drogano" il mercato)
Stefano Landau
03-02-2023, 20:00
Stefano ti ripeto che il punto qua non è l'elettrico ma che ad oggi non riprendi nemmeno la S-cross a 22k€. Il mercato dell'auto è rincarato per tutti ed è assurdo che tra di noi ci mettiamo a dire che costano troppo... costano così perché il mercato è questo.
E quindi? Io abito in piena campagna e alcuni miei compaesani hanno la Tesla anzi molti dicono che l'elettrico è più vantaggioso in campagna che non in città.
Anche qua non vedo grossissimi problemi se non in casi realmente limite. Nella maggioranza dei casi puoi fare tutto questo sia con una ibrida che con una elettrica senza problemi particolari.
Poi ripeto non metto in dubbio che esistano persone con esigenze particolari e quindi non adatti a qualsiasi tipo di auto ma per il momento non hai scritto cose così infattibili.
Se prendi una Tesla long range ha se non ricordo male 600Km di autonomia. Anche ipotizzando un uso sconsiderato che tagli il 20% dell'autonomia rimarresti sopra 400Km.
E allora tieniti stretta la S-cross perché al prossimo giro non compri nulla né ICE né altro.
Infatti è quello che penso di fare, incidenti permettendo...... la polo che avevo prima l'ho tenuta 20 anni, questa se dura altrettanto la porto al 2040. e li a 74 anni la macchina potrebbe anche non servirmi più...... (in città se ne può fare a meno.....)
Hypergolic
03-02-2023, 21:30
Infatti è quello che penso di fare, incidenti permettendo...... la polo che avevo prima l'ho tenuta 20 anni, questa se dura altrettanto la porto al 2040. e li a 74 anni la macchina potrebbe anche non servirmi più...... (in città se ne può fare a meno.....)
Tra una decina d’anni tutti gireranno con l’iPhone fiammante e pagato pochissimo, tu avrai un vetusto Blackberry, che ti costerà pure molto da mantenere.
Dubito sinceramente che terrai la tua auto fino al 2040.
Stefano Landau
03-02-2023, 22:41
Tra una decina d’anni tutti gireranno con l’iPhone fiammante e pagato pochissimo, tu avrai un vetusto Blackberry, che ti costerà pure molto da mantenere.
Dubito sinceramente che terrai la tua auto fino al 2040.
Dipende sempre da quanti km fai all'anno. Il mondo vuole commercio, e quindi spinge per farti cambiare auto ogni 4 anni.....
Un'auto moderna minimo fa 200.000 km..... se ben tenute anche molti di più.
io faccio meno di 15.000 km annui. Con la precedente ultimamente ne facevo 7000 annui.
Se mi stabilizzo su 10-12.000.... non la vedo difficile farci 20 anni.
C'è da considerare che durante la settimana non la uso. La uso solo sabato o domenica partendo presto e rientrando tardi.
Anche se mettessero blocchi del traffico.......di solito li mettono da lunedì a venerdi in orario lavorativo......
La Polo mi è durata 19 anni e 9 mesi circa e 173.000 km.... cambiata anche per cambiate esigenze, se volevo potevo tenerla ancora..... e di manutenzione mi costava di meno dell'assicurazione di quella nuova.
Ovvio che se la usassi per lavoro (abito a 20 minuti a piedi dall'ufficio) facendo 30.000 km annui o più..... i discorsi sarebbero totalmente differenti.
Per me l'auto è tempo libero, vacanze e gite o turismo. Il modo d'uso è completamente differente.
La Polo l'ho usata anche per lavoro con molta città, questa di città ne vede poca e difficilmente con il traffico....... questo vuol dire anche minore usura.....
Con il cruise control adattivo ora in autostrada vado molto più tranquillo (programmato a 120)...... ho visto che ci metto poco di più con un bel risparmio di benzina..... anche questo vuol dire meno usura.....
L'unico dubbio.... l'altra macchina era una 1.4 aspirato 16 valvole, questa è 1.4 turbo 16valvole mild hybrid.......
può essere più delicato come motore...... (per il turbo) e magari la batteria che prima o poi sarà da cambiare.
bonzoxxx
04-02-2023, 09:10
Un altro post su Vaielettrico:
https://www.vaielettrico.it/ma-poi-le-batterie-durano-in-unibrida-plug-in/
La risposta mi sembra sensata, 12K km di percorrenza annua di cui la maggior parte in città, 0 problemi di budget, ricarica FV, nel caso del tizio una EV sarebbe perfetta
Chelidon
04-02-2023, 10:14
Chiaro che è un caso limite, ma consumare un serbatoio in 100 Km (prendendo per buona quell'affermazione) è di suo una situazione limite.
Per cui, se devo fare un confronto, mi metto nella stessa situazione. Per cui andando a quelle velocità, il tizio si ferma per una ricarica ogni.... 50-70 Km?
Ragazzi... ma cosa confrontate?? Quello ha scritto una boiata è inutile fare raffronti che non esistono. Non è l'unico che ha scritto boiate e hanno pubblicato là, ne hanno pubblicate da ambo le parti. Non avete mai letto rubriche tipo le lettere al direttore? Chiunque scrive qualsiasi cosa e poi si scrive la risposta.
Ma non per questo inneggio all'elettrico a prescindere. Ad oggi è una tecnologia che ha i suoi limiti: perchè i tempi di ricarica, l'autonomia complessiva e i costi di acquisto sono comunque (ad oggi) svantaggi nei confronti di una macchina a benzina o diesel.
C'è un costo d'ingresso importante, ma già in fascia media c'è più convenienza di quanto si crede, l'autonomia è sicuramente inferiore ma non è quello svantaggio così pesante come si crede e i tempi di ricarica se non si prendono citicar (già a partire da una MG4 a 31 k€ o 208/Corsa a 34 k€), impattano tanto quanto le solite pause che la maggior parte delle persone fa in viaggio, sicuramente serve un minimo di pianificazione, ma ci sono anche vantaggi enormi di guidabilità: sono ritornato al cambio manuale di una citicar strausata questa settimana e non lo sopporto più (è anche al contrario, grazie impero britannico).
Questo senza considerare il numero e diffusione delle colonnine, che però è un "non-problema" finchè il parco elettrico circolante è ridotto (chiaramente devono crescere in proporzione all'aumento di vetture)
Continuo a ripetermi, aprite un app e guardate l'occupazione in Lombardia o qualsiasi paese riteniate abbia tante elettriche. Anche un se fossero tutte BEV non avremo mai altro che percentuali ridicole del parco in carica!
Io leggo quasi sempre molta faziosità quando si parla di elettrico, sia da una parte che dall'altra, e la cosa non porta benefici a nessuno. L'unica cosa che mi sento di dire è che se davvero questa rivoluzione è per scopi principalmente ambientali, allora è comunque sbagliata perchè come spesso si fa notare si sarebbero dovute "colpire" altre cose, vedasi le caldaie accese d'inverno.
L'economia guida il successo dei prodotti, ciò che è più efficiente generalmente soppianta sul nuovo. Ciò non toglie che maggiore efficienza significhi meno impatto e maggiore ecologia. Quando veramente cominceranno ad essere acquistate tra qualche hanno pochissimi lo faranno pensando all'ambiente, ma quei 4 idioti che all'inizio le avranno strapagate per sfizio delle prestazioni o per coscienza ambientale sono gli stessi che consentono il rientro dei costi di ricerca e sviluppo che i compratori seguenti non dovranno più sobbarcarsi.
Poi tendenzialmente chi controbatte dice che è sempre meglio di niente: vero, ma perchè non si è fatto effettivamente NIENTE per andare a colpire i fenomeni che più di altri producono inquinamento? Perché è una colossale balla di un certo giornalismo politicizzato sminuire l'impatto dei trasporti! I trasporti ammontano ad un terzo di tutti i consumi di energia primaria, più dell'industria! E se si vuole tirare dentro anche il terzo abbondante del residenziale, continuando a dire che nelle città non fanno niente per togliere le caldaie inquinanti, anche in tal caso si dice una colossale BALLA, ci sono limiti sui riscaldamenti e direttive di efficientamento delle case (un terzo in Italia è in classe G) solo che anche lì indovinate un po'? Quando vai a toccare chi ha la vecchia caldaia da 30 anni si lamenta che colpiscono solo lui.
:rolleyes:
Io che dai commenti sembro un talebano che vedo solo ICE, da appassionato di tecnologia vorrei l'elettrica, ma
- Costano troppo, per me è costata già tanto la s-cross a 22.000 €
- sostanzialmente non uso l'auto in città.
- L'uso principale è per fare trek in montagna con gli amici quindi....
- Tanti km autostradali
- Km a pieno carico in montagna ed in autostrada
- D'inverno temperature rigide, anche -20, dove parcheggio l'auto.
- Per il trekking non parcheggiamo dove ci sono colonnine ma magari dopo
un passo di montagna.....
A queste condizioni mi serve un'auto con almeno 400 km reali di
autonomia nel caso di utilizzo peggiore (durante il viaggio di ritorno poi
posso fermarmi per ricaricare volendo)
- Non voglio spendere più di 25.000€ per una segmento 'C'.
(semplicemente odio i finanziamenti e di più non me lo posso permettere, a meno di non vincere al super-enalotto)
Con queste condizione l'elettrico ancora non conviene
Sembri se fai certe affermazioni, ma qui sopra hai detto cose in gran parte condivisibili. Solo io cerco di farvi notare che alcune leggende sono esagerate sui media, esempi?
Certo un auto elettrica perde autonomia d'inverno, ma se parliamo degli attuali inverni in Italia (quando mai abbiamo -20 °C costanti per tutto un viaggio) io che registro tutti i consumi ti posso dire che praticamente non lo noti e impattano molto di più le tue abitudini di guida che il riscaldamento.
In montagna continuo a dirlo i BEV hanno tra A/R gli stessi consumi che in pianura perché possono rigenerare più di qualsiasi altro veicolo: vuol dire che al ritorno fai un ventesimo dei consumi all'andata perché la discesa del tratto prima ti carica la batteria più del consumo in piano del tratto dopo.
Sul costo c'è poco da dire, ma piano piano crescerà anche l'usato!
Riporto ancora un paio di mie esperienze autostradali limitatissime e che non fanno statistica (ma per tutto il resto c'è spritmonitor.de (http://spritmonitor.de)) tra temperature ottimali e sotto zero.
ho fatto due viaggi autostradali lunghi nell'ultimo anno:
1) Gomme estive 1150 km ad ottobre con velocità al limite del consentito (e anche più avendo preso una multa estera tanto per sfatare i miti), consumo medio 177 Wh/km (spesa 75 € in barba alle palle di facile.it)
2) Gomme invernali 2200 km a inizio gennaio con velocità medie anche leggermente più alte (paesi con limiti più alti dell'Italia) e sicuramente 20 °C in meno di temperatura esterna rispetto all'altro viaggio, consumo medio 214 Wh/km
Considerando che per viaggi così lunghi tengo sempre la climatizzazione sui 24 °C nell'abitacolo, ecco che hai molto a spanne quanto impatta su una BEV quella e le gomme invernali in condizioni autostradali con velocità che non fanno certo sconti: siamo a +20% sui consumi quindi perdi un quinto di autonomia.
Può essere un problema? Dipende, se vuol dire fermarsi ogni 250 km che sono due ore di guida per una pausa di mezz'ora che si farebbe comunque in autogrill perdendo 25 minuti in bagno o per un caffè più altri 5 con la mano sporca di carburante, potrebbe essere una differenza trascurabile per molti (per me lo è di sicuro). Con BEV di minore autonomia non metto in dubbio che potrebbe essere più fastidioso ma è cosa relativa ai viaggi autostradali (non tutti li fanno spesso), con più autonomia per la mia testolina è ininfluente: anche perché dopo 4 ore di guida io sicuro faccio un pasto e mi fermerei comunque. Rispetto ai carburanti non posso fare un viaggio di 5 ore (di più dubito coi consumi reali) tirate di guida? Ma quando mai l'ho fatto in tutta la mia vita?! Facciamo una statistica di quanti viaggi siano così? Gente col catetere?
MA, ed è una ma grosso come Saturno, se il giorno che ti serve l'auto extra spostamenti quotidiani è quello PRIMA della tua "visita" settimanale al luogo abitudinario dove ricarichi, ti ritrovi magari con l'auto in garage al 10-20%
Nel peggiore dei casi vai al più vicino ultracaricatore (in tutte le città ce ne sono svariati) e in 20 minuti hai carica per un viaggio di 1,5 ore generalmente. Sicuramente peggiorativo rispetto ad un pieno ma neanche una tragedia di abitudine! Sembra che siamo dei cristalli con un'abito irremovibile da come scrivete.
A me preoccupa un'altra cosa, ossia che tra un paio di anni non esisteranno più auto economiche, nemmeno se si muoveranno a biomassa :asd:
A me preoccupa di più che tra qualche anno ci possano vendere solo Tesla perché sono stati più furbi degli altri ad abbattere i costi di produzione.
In Europa più che più intelligenti siamo tra i paesi con un reddito medio più basso..... la media nazionale sta tra 1500 ed 1700 € al mese netti. Quindi poco.
Con quelli stipendi le auto elettriche sono fuori mercato.
Sono quasi care le utilitarie termiche per l'italiano medio.
C'è poi il problema che man mano che ci si alza come livello la differenza tra ICE e BEV diminuisce. La conseguenza è che quindi le utilitarie (per la fascia bassa della popolazione ) a batteria arrivano a costare decisamente troppo. La dacia spring senza incentivi costa credo sui 20.000 €, quando per quel tipo di auto uno si aspetta di spenderne 10.000 (nel termico)
Per la fascia alta del mercato..... uno che può permettersi 50.000 € di auto non ha grossi problemi a spenderne anche 55.000 o poco più.....
ma uno che fa fatica a spenderne 10.000 non riesce a spenderne 20.000...... (togliendo gli incentivi che non sono eterni e "Drogano" il mercato)
Perfettamente d'accordo su questo, purtroppo con la crisi dei componenti hanno prodotto tutti meno.
Goofy Goober
05-02-2023, 08:56
Nel peggiore dei casi vai al più vicino ultracaricatore (in tutte le città ce ne sono svariati) e in 20 minuti hai carica per un viaggio di 1,5 ore generalmente. Sicuramente peggiorativo rispetto ad un pieno ma neanche una tragedia di abitudine! Sembra che siamo dei cristalli con un'abito irremovibile da come scrivete.
SE abiti nei pressi della città, e per nei pressi intendo a pochi km di distanza. Nel post sopra descrivevo appunto le varie possibilità.
Sono fattori da tener in conto, con l'attuale tecnologia, che un domani prima deve diventare "di massa" (intesa alla portata dei più) e poi evolversi per esser sostituita a sua volta sul mercato di massa, con vetture in grado di caricare molto più che 1 ora abbondante di viaggio in 20 minuti, diciamo 5 ore di viaggio in 10 minuti sarebbe il giusto.
Non siamo cristalli, descrivo solo la differenza tra avere un mezzo che rende indipendenti da uno che rende dipendenti, poi chiaramente siamo tutti d'accordo che si spera non siano mai questioni di vita o di morte, quindi nel tempo chi potrà comprare e avrà ancora/sempre bisogno di un'auto (salvo trasferirsi altrove), gestirà i futuri compromessi come si è sempre fatto (e come si fa già oggi).
A me preoccupa di più che tra qualche anno ci possano vendere solo Tesla perché sono stati più furbi degli altri ad abbattere i costi di produzione.
Che siano Tesla o altri, se tanto pochissimi se le potranno comprare, poco cambierà.
Finiremo come in africa dove dominano le motorette monociclindriche cinesi, tano il bando agli scooter a scoppio non mi pare sia stato ancora stabilito :asd:
Chelidon
05-02-2023, 10:20
Quello che non si rende conto chi non usa un BEV è che è già così!
La maggior parte dei BEV di oggi col 20% (se vai sotto in genere il sistema ti ricorda di caricare) fa minimo 50 km (ho fatto il conto con 45 kWh di batteria e consumo di 180 Wh/km che è alto): può tranquillamente partire e fermarti al primo ultracaricatore nel raggio di 50 km sulla via per la destinazione.
A quel punto arrivi scarichissimo quindi hai pure il vantaggio di caricare più velocemente della media: ma facciamo anche qui una considerazione di massima che caricassi a solo 100 kW (un supercaricatore proprio lento, dato che di norma hanno 250-350 kW sulle autostrade, filtra con l'app tipo enelx e lo vedi), sempre col consumo di prima vuol dire che carichi 555 km/h che in 20 minuti di carica sono 1,43 ore di autonomia a velocità di 130 km/h, quindi come vedi anche con considerazioni larghe sei già nelle condizioni di farlo oggi.
Se vuoi caricare più in fretta ancora devi guardare principalmente due cose.
Come già detto che il caricatore sia ad alta potenza, qui nell'immagine dell'app di enelx ti ho filtrato a sinistra gli ultracaricatori > 350 kW e a destra i supercaricatori >100 kW di potenza, come vedi ce n'è già oggi più che a sufficienza per coprire il territorio capillarmente.
Devi guardare che il BEV supporti alte velocità di ricarica DC, in genere auto di fascia bassissima come le citicar non arrivano a 100 kW, ma le auto di categoria più adatta ai viaggi autostradali supportano ben di più (guarda la voce fastcharging di ev-database) (https://ev-database.org/#sort:path~type~order=.fastcharge_speed~number~desc|price-checkbox-dropdown:pathGroup=.price_filter20-40~.price_filter40-60~.price_filter60-80|range-slider-range:prev~next=0~1200|range-slider-acceleration:prev~next=2~23|range-slider-topspeed:prev~next=110~350|range-slider-battery:prev~next=10~200|range-slider-towweight:prev~next=0~2500|range-slider-fastcharge:prev~next=0~1500|paging:currentPage=0|paging:number=9).
https://i.ibb.co/Pw1kq2r/DC.png (https://ibb.co/r459DBQ)
Come vedi la IONIQ 6 modello base in 17 minuti ti darebbe 241 km di autonomia a consumi autostradali e supporta "solo" 175 kW massimi di potenza, che è un valore di fascia media già il modello alto della IONIQ 6 supporta 233 kW. Quindi la rete dei caricatori ha già potenze più che adeguate per arrivare ben più in alto e BEV con potenze anche più alte diventeranno più comuni. Un domani con potenze più alte si arriverà anche a 5 ore di viaggio caricati in 5 minuti, già quest'anno stanno facendo gli ordinativi alle batterie di storedot che caricano 160 km in 5 minuti e per il 2028 prevedono di farli in 3 minuti.
Hypergolic
05-02-2023, 11:27
Che siano Tesla o altri, se tanto pochissimi se le potranno comprare, poco cambierà.
Finiremo come in africa dove dominano le motorette monociclindriche cinesi, tano il bando agli scooter a scoppio non mi pare sia stato ancora stabilito :asd:
Leggende metropolitane, supportate da gente che non riesce a riflettere su quello che succederà.
Il prezzo delle elettriche scenderà sempre più, ora costano solo perché siamo agli inizi.
I primi cellulari costavano tantissimo, e costavano tantissimo le telefonate. Idem i primi computer, le prime televisioni, i primi lettori cd e tutti i primi apparecchi elettronici.
Man mano che le economie di scala avanzano, il prezzo si riduce. E con le EV i margini per la riduzione sono giganteschi, perché non ci sono le migliaia di pezzi meccanici di un motore termico da produrre, montare, e mettere a punto.
Il vero problema sarà che aziende europee questo calo di prezzi non lo potranno fare, perché hanno bellamente ignorato il passaggio alle EV, e ora sono così in ritardo che non si potranno riprendere mai. E questo creerà molti problemi economici a tantissime famiglie, da noi. E anche agli stati.
Goofy Goober
05-02-2023, 12:03
Leggende metropolitane, supportate da gente che non riesce a riflettere su quello che succederà.
Il prezzo delle elettriche scenderà sempre più, ora costano solo perché siamo agli inizi.
I primi cellulari costavano tantissimo, e costavano tantissimo le telefonate. Idem i primi computer, le prime televisioni, i primi lettori cd e tutti i primi apparecchi elettronici.
Man mano che le economie di scala avanzano, il prezzo si riduce. E con le EV i margini per la riduzione sono giganteschi, perché non ci sono le migliaia di pezzi meccanici di un motore termico da produrre, montare, e mettere a punto.
Sono leggende metropolitane anche i prezzi delle vetture a scoppio? Perché il problema non è il costo delle elettriche nuove, ma di TUTTE le auto nuove.
E parlo sia si prezzi medi che del prezzo di INGRESSO nel mercato dell'auto nuova.
Le elettriche anche se costassero oggi in modo IDENTICO alle vetture a combustione, sarebbero già molto se non troppo care. Immaginati una Panda elettrica a 20.000 euro. Economica vero? No, per NIENTE.
Oppure mostrami le vetture nuove a scoppio a 9000 euro al pari dei cellulari ormai economici a 200 euro. Io non ne vedo. Se domani avremo le elettriche entry a quelle cifre, tanto meglio. Per ora manca proprio qualunque carrozza a motore con quei prezzi a prescindere dalla trazione e dalle economie di scala.
Ginopilot
05-02-2023, 12:32
Quello che non si rende conto chi non usa un BEV è che è già così!
La maggior parte dei BEV di oggi col 20% (se vai sotto in genere il sistema ti ricorda di caricare) fa minimo 50 km (ho fatto il conto con 45 kWh di batteria e consumo di 180 Wh/km che è alto): può tranquillamente partire e fermarti al primo ultracaricatore nel raggio di 50 km sulla via per la destinazione.
A quel punto arrivi scarichissimo quindi hai pure il vantaggio di caricare più velocemente della media: ma facciamo anche qui una considerazione di massima che caricassi a solo 100 kW (un supercaricatore proprio lento, dato che di norma hanno 250-350 kW sulle autostrade, filtra con l'app tipo enelx e lo vedi), sempre col consumo di prima vuol dire che carichi 555 km/h che in 20 minuti di carica sono 1,43 ore di autonomia a velocità di 130 km/h, quindi come vedi anche con considerazioni larghe sei già nelle condizioni di farlo oggi.
Se vuoi caricare più in fretta ancora devi guardare principalmente due cose.
Come già detto che il caricatore sia ad alta potenza, qui nell'immagine dell'app di enelx ti ho filtrato a sinistra gli ultracaricatori > 350 kW e a destra i supercaricatori >100 kW di potenza, come vedi ce n'è già oggi più che a sufficienza per coprire il territorio capillarmente.
Devi guardare che il BEV supporti alte velocità di ricarica DC, in genere auto di fascia bassissima come le citicar non arrivano a 100 kW, ma le auto di categoria più adatta ai viaggi autostradali supportano ben di più (guarda la voce fastcharging di ev-database) (https://ev-database.org/#sort:path~type~order=.fastcharge_speed~number~desc|price-checkbox-dropdown:pathGroup=.price_filter20-40~.price_filter40-60~.price_filter60-80|range-slider-range:prev~next=0~1200|range-slider-acceleration:prev~next=2~23|range-slider-topspeed:prev~next=110~350|range-slider-battery:prev~next=10~200|range-slider-towweight:prev~next=0~2500|range-slider-fastcharge:prev~next=0~1500|paging:currentPage=0|paging:number=9).
https://i.ibb.co/Pw1kq2r/DC.png (https://ibb.co/r459DBQ)
Come vedi la IONIQ 6 modello base in 17 minuti ti darebbe 241 km di autonomia a consumi autostradali e supporta "solo" 175 kW massimi di potenza, che è un valore di fascia media già il modello alto della IONIQ 6 supporta 233 kW. Quindi la rete dei caricatori ha già potenze più che adeguate per arrivare ben più in alto e BEV con potenze anche più alte diventeranno più comuni. Un domani con potenze più alte si arriverà anche a 5 ore di viaggio caricati in 5 minuti, già quest'anno stanno facendo gli ordinativi alle batterie di storedot che caricano 160 km in 5 minuti e per il 2028 prevedono di farli in 3 minuti.
Tranquillissimamente insomma :sofico:
bonzoxxx
05-02-2023, 14:05
Sono andato oggi da un collega, stava sistemando l'auto nuova per la moglie, una aygo X appena consegnata: 19000 euro, diciannovemilaeuro per una aygo X automatica.
Follia.
Hypergolic
05-02-2023, 14:06
Sono leggende metropolitane anche i prezzi delle vetture a scoppio? Perché il problema non è il costo delle elettriche nuove, ma di TUTTE le auto nuove.
E parlo sia si prezzi medi che del prezzo di INGRESSO nel mercato dell'auto nuova.
Le elettriche anche se costassero oggi in modo IDENTICO alle vetture a combustione, sarebbero già molto se non troppo care. Immaginati una Panda elettrica a 20.000 euro. Economica vero? No, per NIENTE.
Oppure mostrami le vetture nuove a scoppio a 9000 euro al pari dei cellulari ormai economici a 200 euro. Io non ne vedo. Se domani avremo le elettriche entry a quelle cifre, tanto meglio. Per ora manca proprio qualunque carrozza a motore con quei prezzi a prescindere dalla trazione e dalle economie di scala.
Che c’entrano le ICE?
Le ICE SONO CARE e lo saranno sempre più. I produttori storici di auto hanno gestito male il primo lockdown con la “crisi” dei chip, e non sono stati in grado di riprendersi perché sono strutturati male.
Intanto sono arrivate le EV (c’erano già prima, ma poi la cosa è diventata più evidente) e hanno scassato il mercato. Chi produce ICE ha due possibilità: abbassa i prezzi e vende in perdita, oppure cerca di produrre EV con investimenti mostruosi e vendendole comunque in perdita.
In entrambi i casi è spacciato.
Ginopilot
05-02-2023, 15:23
Che c’entrano le ICE?
Le ICE SONO CARE e lo saranno sempre più. I produttori storici di auto hanno gestito male il primo lockdown con la “crisi” dei chip, e non sono stati in grado di riprendersi perché sono strutturati male.
Intanto sono arrivate le EV (c’erano già prima, ma poi la cosa è diventata più evidente) e hanno scassato il mercato. Chi produce ICE ha due possibilità: abbassa i prezzi e vende in perdita, oppure cerca di produrre EV con investimenti mostruosi e vendendole comunque in perdita.
In entrambi i casi è spacciato.
Quali investimenti mostruosi? Sono le stesse identiche auto che prima costavano il 30% in meno.
Goofy Goober
05-02-2023, 15:33
Sono andato oggi da un collega, stava sistemando l'auto nuova per la moglie, una aygo X appena consegnata: 19000 euro, diciannovemilaeuro per una aygo X automatica.
Follia.
:(
te lo dicevo prima, i listini di tutti sono impazziti.
l'entry usata si aggira sui 9000/10000 anche se non messa benissimo.
nel 2017 si comprava la Yaris ibrida full optional a 19000 (già automatica di suo), che per quanto piccola ed economica, montava comunque il propulsore 1.5 4cilindri ibrido stracollaudato della prima Prius. Un blocco che fa 400k km easy.
Non so se il benzina della aygo di oggi sarebbe capace dello stesso.
per me il problema futuro non sarà minimamente auto elettriche o no.
sarà poter continuare ad averla, l'auto.
Che c’entrano le ICE?
Le ICE SONO CARE e lo saranno sempre più. I produttori storici di auto hanno gestito male il primo lockdown con la “crisi” dei chip, e non sono stati in grado di riprendersi perché sono strutturati male.
Intanto sono arrivate le EV (c’erano già prima, ma poi la cosa è diventata più evidente) e hanno scassato il mercato. Chi produce ICE ha due possibilità: abbassa i prezzi e vende in perdita, oppure cerca di produrre EV con investimenti mostruosi e vendendole comunque in perdita.
In entrambi i casi è spacciato.
Che c'entrano? Sono AUTO. Stiamo parlando di AUTO, quelle su cui sali e ti portano da qui a la, e ritorno, oppure no.
Come si muovono, viene DOPO, non prima averle comprate. Se puoi comprarle, ovviamente.
Perchè altrimenti mi stai dicendo che se oggi una ICE basilare entry gamma come la Aygo X del commento di bonzo, oggi costa 19.000 euro, domani la controparte BEV della Aygo X costerà 10.000? :D
O che la Panda ICE di oggi a 18.000 euro, sarà rimpiazzata dalla Xióngmāo elettrica di domani a 10.000 euro ?
Ok, ne saremo tutti felici, io per primo.
Permettimi però di dubitarne un attimo.
Il fatto che oggi tutte le auto siano care non fa altro che dare una base di partenza per il futuro di domani, una base di mercato e di prezzo di ingresso.
Tu stai dicendo che, invece, ciò che fa la differenza è la trazione, come se un'auto intesa come bene non fosse prima di tutto un mezzo che serve a spostarsi.
Io no credo proprio che tra 50 anni avremo auto MENO costose, come prezzo di ingresso, rispetto a quelle che abbiamo oggi, sempre raffrontato al potere di acquisto medio della popolazione.
Salvo ovviamente che questo potere di acquisto non venga stravolto.
Tesla dovrebbe aver dimostrato abbastanza come il margine che tiene sul costo/valore delle sue auto sia emblematico di come tutti gli altri invece non abbiano interesse e/o possbilità a sforbiciare per vendere a più persone possibili. Tolta Tesla, in futuro nessun può dire che arriveranno altri a "regalare" le proprie auto BEV a poco prezzo, solo per spaccare la fascia entry di mercato, che ripeto oggi è il problema per UN'AUTO, anche se fosse mossa a biomassa. :fagiano:
Hypergolic
05-02-2023, 15:43
Quali investimenti mostruosi? Sono le stesse identiche auto che prima costavano il 30% in meno.
Dimmi un po’, secondo te un’azienda come VW può mettersi a fare milioni di auto elettriche dall’oggi al domani, così di botto, usando gli stessi stabilimenti delle ICE?
Per sapere, eh.
Hypergolic
05-02-2023, 15:57
Che c'entrano? Sono AUTO. Stiamo parlando di AUTO, quelle su cui sali e ti portano da qui a la, e ritorno, oppure no.
Come si muovono, viene DOPO, non prima averle comprate. Se puoi comprarle, ovviamente.
veramente prima di comprarle viene il costruirle. A meno che tu non sia uno di quelli che guarda la lampadina e dice "che c'entra, è una lampadina, chissene se dentro c'è un filamento, del gas o dei led, tu premi l'interruttore e quella si accende facendo luce". Oh, lo stesso discorso vale per molte altre cose, TV in primis.
Perchè altrimenti mi stai dicendo che se oggi una ICE basilare entry gamma come la Aygo X del commento di bonzo, oggi costa 19.000 euro, domani la controparte BEV della Aygo X costerà 10.000? :D
O che la Panda ICE di oggi a 18.000 euro, sarà rimpiazzata dalla Xióngmāo elettrica di domani a 10.000 euro ?
Ok, ne saremo tutti felici, io per primo.
Permettimi però di dubitarne un attimo.
Il fatto che oggi tutte le auto siano care non fa altro che dare una base di partenza per il futuro di domani, una base di mercato e di prezzo di ingresso.
Tu stai dicendo che, invece, ciò che fa la differenza è la trazione, come se un'auto intesa come bene non fosse prima di tutto un mezzo che serve a spostarsi.
Io no credo proprio che tra 50 anni avremo auto MENO costose, come prezzo di ingresso, rispetto a quelle che abbiamo oggi, sempre raffrontato al potere di acquisto medio della popolazione.
Salvo ovviamente che questo potere di acquisto non venga stravolto.
Tesla dovrebbe aver dimostrato abbastanza come il margine che tiene sul costo/valore delle sue auto sia emblematico di come tutti gli altri invece non abbiano interesse e/o possbilità a sforbiciare per vendere a più persone possibili. Tolta Tesla, in futuro nessun può dire che arriveranno altri a "regalare" le proprie auto BEV a poco prezzo, solo per spaccare la fascia entry di mercato, che ripeto oggi è il problema per UN'AUTO, anche se fosse mossa a biomassa. :fagiano:
ti mancano le basi.
Le EV viste da fuori sembra auto come tutte le altre, ma sono una tecnologia sostitutiva. La macchina fotografica digitale ha la stessa forma di una analogica, più o meno, ma le tecnologie dietro (e i costi) sono completamente diversi.
Ora non voglio tornare sempre su Tesla, che poi i soliti immaturi mi danno del fanboy, ma se ti vai a studiare come stanno operando, capisci che finiranno proprio lì: con auto molto poco costose. L'hanno praticamente illustrato nel master plan, e quando uscirà la III parte se ne saprà di più. Prevedono di vendere 20 milioni di auto all'anno, nel 2030... per vendere tanti veicoli i prezzi di sicuro saranno molto più bassi degli attuali. Il 1 marzo ci sarà l'investor day, hanno già annunciato la presentazione della Platform 3, con costi dimezzati rispetto all'attuale. Vuol dire di fatto che potranno fare auto che costano ALMENO la metà di una Model 3 o di una Model Y, perché a regime diminuiranno ulteriormente.
I superficiali oggigiorno vedono i prezzi delle EV, necessariamente alti perché è così che funzionano i business legati alle nuove tecnologie, e pensano che la situazione non cambierà. Ma è una visione a 2 cm dal proprio naso.
Come Tesla, faranno così anche le aziende cinesi che sopravviveranno - lo stanno già facendo. Si prenderanno legnate sui denti invece le europee, le giapponesi e le americane che non si sono mosse per tempo, e che ora non hanno le forze, i mezzi, e il know how per fare il salto in modo sostenibile.
Se può essere utile ad un dibattito su costi, vi comunico, da sostenitore del "vecchio ben tenuto", i costi della mia vettura - Punto 1.2 benzina 16V all.Speed anno 2004 - per gli ultimi cinque anni. Presa nel febbraio 2018, avevo programmato per essa una durata proprio di cinque anni, ma, dal momento che sta bene e non ho diverse necessità non vedo perchè non proseguire.
Costo vettura / passaggio di proprietà / installazione impianto GPL / revisioni / bolli, Euro circa 4180.
Costo interventi meccanici + accessori essenziali, Euro circa 3080.
Costo gomme ed interventi su gomme, Euro circa 950.
Costo accessori non essenziali (esempio, deflettori finestrini) Euro circa 180.
Benzina, per Euro 495. GPL, per Euro 2125.
Km percorsi, 39000, in gran parte fuori città.
Con la Uno che ho utilizzato dal 2007 al 2018 m'era andata meglio, ma anche così ci si può stare ... investire su una vettura semplice e funzionale, per le mie necessità, è stata la scelta migliore; ho avuto rotture di palle per guasti o fermi per guasto, ma nulla che mi abbia generato disagi eccessivi. Del resto, sono abituato a chiamare il meccanico al minimo dubbio ... !
Quando potrò avere lo stesso costo / mese, a parità di percorrenze, con una vettura nuova, elettrica, ibrida o quello che sia ... si vedrà !
Goofy Goober
05-02-2023, 16:36
veramente prima di comprarle viene il costruirle. A meno che tu non sia uno di quelli che guarda la lampadina e dice "che c'entra, è una lampadina, chissene se dentro c'è un filamento, del gas o dei led, tu premi l'interruttore e quella si accende facendo luce". Oh, lo stesso discorso vale per molte altre cose, TV in primis.
ti sfugge un particolare.
se non ti puoi comprare la lampadina, non ti interessa come si accende :D
ti mancano le basi.
Le EV viste da fuori sembra auto come tutte le altre, ma sono una tecnologia sostitutiva. La macchina fotografica digitale ha la stessa forma di una analogica, più o meno, ma le tecnologie dietro (e i costi) sono completamente diversi.
Ora non voglio tornare sempre su Tesla, che poi i soliti immaturi mi danno del fanboy, ma se ti vai a studiare come stanno operando, capisci che finiranno proprio lì: con auto molto poco costose. L'hanno praticamente illustrato nel master plan, e quando uscirà la III parte se ne saprà di più. Prevedono di vendere 20 milioni di auto all'anno, nel 2030... per vendere tanti veicoli i prezzi di sicuro saranno molto più bassi degli attuali. Il 1 marzo ci sarà l'investor day, hanno già annunciato la presentazione della Platform 3, con costi dimezzati rispetto all'attuale. Vuol dire di fatto che potranno fare auto che costano ALMENO la metà di una Model 3 o di una Model Y, perché a regime diminuiranno ulteriormente.
I superficiali oggigiorno vedono i prezzi delle EV, necessariamente alti perché è così che funzionano i business legati alle nuove tecnologie, e pensano che la situazione non cambierà. Ma è una visione a 2 cm dal proprio naso.
Come Tesla, faranno così anche le aziende cinesi che sopravviveranno - lo stanno già facendo. Si prenderanno legnate sui denti invece le europee, le giapponesi e le americane che non si sono mosse per tempo, e che ora non hanno le forze, i mezzi, e il know how per fare il salto in modo sostenibile.
a te manca il concetto di cliente, io non sono il produttore di auto, io sono il cliente, tu (credo) sei il cliente, gli altri qui, sono i clienti.
magari tu sei addetto ai lavori, e le osservazioni riguardo al costo di produzione e al resto sono funzionali al tuo lavoro e problematiche.
chi è cliente, di problematica, ne ha (o dovrebbe averne) solo due principali, acquistare e utilizzare.
fai il paragone con la tecnologia sostituiva, ma sarai d'accordo che per quanto sostituiva la fotocamera, al cliente è sempre interessato un non nulla come le foto venivano fatte, a lui interessava fare le foto, e il costo da affrontare per farle. nessuno ha mai avuto il problema di comprare una nuova fotocamera, a rullino o digitale.
con l'auto le cose sono un poco diverse.
io vedo semplicemente la situazione attuale e il progressivo cambiamento negli ultimi anni (diciamo da 5 a 10?) riguardo a ciò che il cliente "deve" affrontare se si parla di automobili (spostarsi da un punto A al B in maniera indipendente).
Se domani Tesla riuscirà a costruire e vendere una simil Panda, o altra subcompatta entro i 4 metri, a costi per il cliente INFERIORI anche a quelli raggiunti da tutte le auto attuali, ben venga, ne sarei felicissimo. Non ho nulla contro Tesla e se non fosse per alcuni aspetti le loro auto le ho sempre apprezzate come concetto, estetica e prestazioni.
infine non confondere la superficialità con la pragmaticità.
sono interessanti i tuoi post e i discorsi sulle ipotesi di futuro (spero almeno darai il beneficio del dubbio e non la certezza di realizzazione matematica) riguardo a costi di produzioni delle nuove piattaforme e quindi sviluppo del mercato dalla base entry a salire.
nella pratica però, da un po di tempo a questa parte, e nel nostro presente attuale, i costi dell'automobile sono diventati decisamente proibitivi.
che che siano i motivi per cui lo sono, per il cliente che non ha altro interesse se non comprare e usare, la realtà attuale e prossima futura (inteso come futuro imminente) pare resterà questa. per quanto lo resterà è un discorso diverso.
se invece nel 2024 o 2025 avremo già una nuova auto di chichessia, utilitaria "ben fatta" a prezzi più bassi degli attuali entry gamma, beh ottimo, ne sarò felice.
se invece aumenteranno i suvvoni e altre auto belle grandicelle a costi variabili tra i 40/50/60k euro come prezzo di ingresso, beh, non ne sarò felice, e scommetto tanti altri assieme a me, purtroppo.
si dovrà ancora attendere.
o no?
Hypergolic
05-02-2023, 17:08
ti sfugge un particolare.
se non ti puoi comprare la lampadina, non ti interessa come si accende :D
non c'è nessun particolare che mi sfugge. TUTTE le lampadine (EV) che vengono prodotte oggi vengono vendute. Tutte. E giustamente i produttori sono partiti con auto di fascia alta, sono quelle su cui puoi marginare e soprattutto puoi fare numeri minori. Leggi il Master Plan di Tesla, pubblicato nel 2006 (PUBBLICATO: chiunque lo poteva leggere in questi anni, eppure le altre case non hanno fatto un passo).
https://www.tesla.com/blog/secret-tesla-motors-master-plan-just-between-you-and-me
Man mano che i volumi lo consentiranno, i prezzi caleranno. La dimostrazione è stato il recente taglio.
a te manca il concetto di cliente, io non sono il produttore di auto, io sono il cliente, tu (credo) sei il cliente, gli altri qui, sono i clienti.
magari tu sei addetto ai lavori, e le osservazioni riguardo al costo di produzione e al resto sono funzionali al tuo lavoro e problematiche.
chi è cliente, di problematica, ne ha (o dovrebbe averne) solo due principali, acquistare e utilizzare.
fai il paragone con la tecnologia sostituiva, ma sarai d'accordo che per quanto sostituiva la fotocamera, al cliente è sempre interessato un non nulla come le foto venivano fatte, a lui interessava fare le foto, e il costo da affrontare per farle. nessuno ha mai avuto il problema di comprare una nuova fotocamera, a rullino o digitale.
con l'auto le cose sono un poco diverse.
io vedo semplicemente la situazione attuale e il progressivo cambiamento negli ultimi anni (diciamo da 5 a 10?) riguardo a ciò che il cliente "deve" affrontare se si parla di automobili (spostarsi da un punto A al B in maniera indipendente).
continua a sfuggirti il fatto che siamo in un momento di transizione.
Sai cosa sta succedendo? che le vendite di auto ICE negli ulti anni hanno continuato a calare. I produttori non sanno più che pesci pigliare: la gente (i clienti, come te, me e gli altri di questo forum) vuole sempre meno le loro auto.
Quindi si ritrovano con impianti colossali di cui devono rientrare dai costi, con manodopera che diventa sempre più inutile, con un organico che serve meno, e con tante altre cosette che pesano e basta.
Quindi per gadagnare qualcosa, alzano i prezzi. BMW si concentra sulla fascia alta, Mercedes elimina i modelli di fascia bassa, e così via.
Nel frattempo le elettriche vendono sempre di più, e non vendono a clienti nuovi: vendono a gente che altrimenti avrebbe preso una ICE ma, provata una EV fatta bene, se la compra senza pensarci due volte.
Se domani Tesla riuscirà a costruire e vendere una simil Panda, o altra subcompatta entro i 4 metri, a costi per il cliente INFERIORI anche a quelli raggiunti da tutte le auto attuali, ben venga, ne sarei felicissimo. Non ho nulla contro Tesla e se non fosse per alcuni aspetti le loro auto le ho sempre apprezzate come concetto, estetica e prestazioni.
infine non confondere la superficialità con la pragmaticità.
sono interessanti i tuoi post e i discorsi sulle ipotesi di futuro (spero almeno darai il beneficio del dubbio e non la certezza di realizzazione matematica) riguardo a costi di produzioni delle nuove piattaforme e quindi sviluppo del mercato dalla base entry a salire.
nella pratica però, da un po di tempo a questa parte, e nel nostro presente attuale, i costi dell'automobile sono diventati decisamente proibitivi.
che che siano i motivi per cui lo sono, per il cliente che non ha altro interesse se non comprare e usare, la realtà attuale e prossima futura (inteso come futuro imminente) pare resterà questa. per quanto lo resterà è un discorso diverso.
se invece nel 2024 o 2025 avremo già una nuova auto di chichessia, utilitaria "ben fatta" a prezzi più bassi degli attuali entry gamma, beh ottimo, ne sarò felice.
se invece aumenteranno i suvvoni e altre auto belle grandicelle a costi variabili tra i 40/50/60k euro come prezzo di ingresso, beh, non ne sarò felice, e scommetto tanti altri assieme a me, purtroppo.
si dovrà ancora attendere.
o no?
certo che si deve aspettare. Ma secondo te, quando un'azienda (che sia Tesla o la cinese di turno - cito sempre Tesla perché è la prima, ma ci sono azienda come BYD che fanno numeri incredibili, solo che qui non la conosce nessuno) riuscirà a fare in numeri elevatissimi auto belle e prestazionali da 15 o 20k, in un mondo in cui i clienti non riescono a comprare auto da 50... cosa farà?
si butterà a capofitto sul quel mercato (enorme, tra l'altro) o dirà "no no, preferisco produrre auto da 50k che poi mi restano lì invendute sul piazzale perché la gente non le può comprare"?
io un'idea ce l'ho... :)
Goofy Goober
05-02-2023, 17:50
non c'è nessun particolare che mi sfugge. TUTTE le lampadine (EV) che vengono prodotte oggi vengono vendute. Tutte. E giustamente i produttori sono partiti con auto di fascia alta, sono quelle su cui puoi marginare e soprattutto puoi fare numeri minori. Leggi il Master Plan di Tesla, pubblicato nel 2006 (PUBBLICATO: chiunque lo poteva leggere in questi anni, eppure le altre case non hanno fatto un passo).
https://www.tesla.com/blog/secret-tesla-motors-master-plan-just-between-you-and-me
Man mano che i volumi lo consentiranno, i prezzi caleranno. La dimostrazione è stato il recente taglio.
Secondo te è più perchè ne vengono prodotte poche rispetto alle ICE, o perchè di ICE ce ne sono poche pronte/da consegnare?
Oppure solo perchè i clienti vogliono a tutti i costi una BEV?
Domanda disinteressata e sincera.
continua a sfuggirti il fatto che siamo in un momento di transizione.
Sai cosa sta succedendo? che le vendite di auto ICE negli ulti anni hanno continuato a calare. I produttori non sanno più che pesci pigliare: la gente (i clienti, come te, me e gli altri di questo forum) vuole sempre meno le loro auto.
Quindi si ritrovano con impianti colossali di cui devono rientrare dai costi, con manodopera che diventa sempre più inutile, con un organico che serve meno, e con tante altre cosette che pesano e basta.
Quindi per gadagnare qualcosa, alzano i prezzi. BMW si concentra sulla fascia alta, Mercedes elimina i modelli di fascia bassa, e così via.
Nel frattempo le elettriche vendono sempre di più, e non vendono a clienti nuovi: vendono a gente che altrimenti avrebbe preso una ICE ma, provata una EV fatta bene, se la compra senza pensarci due volte.
la cosa "pericolosa" è che non sono BMW e Mercedes che tagliano i modelli "economici" (e ne hanno pochi da tagliare, quanti due ciascuna? Serie 1 e 2 Bmw e Classe A e B mercedes?), ma anche le case automobilistiche già economiche continuano a tagliare i mezzi più concorrenziali, ad esempio Ford che elmina la Fiesta e la Focus, entrambe emblema del marchio dell'auto economica compatta e familiare. Le altre proseguono su linee simili, via le C1 e 108, la C2 era già sparita, chissà se resisteranno la Clio e la 208.
la Smart#1 è diventata una four-four elettrica a 40.000 euro (che dal mio punto di vista è un'auto perfetta per tanti nel rapporto dimensioni/autonomia elettrica, oltre ad essere bellina), tra 10 anni la vedremo a 25k? è già prodotta da cinesi, speriamo di vederla calare, ma in tanti ambiti del mercato i nuovi price point dettano il futuro, e difficilmente tornano indietro.
addirittura Ford stessa dice che vuole puntare a vendere in europa auto più grandi, come in USA. :stordita:
ci manca che Toyota si metta a vendere la Camry qui da noi :asd:
in tutte queste fasce di mercato "depredate" non arriva niente in sostituzione, perchè come dici si è in transizione, quindi le BEV ancora poco costose mancano.
de facto, pragmaticamente parlando, adesso per chi ha necessità di un'auto economica e piccola è un momento davvero pessimo per cercarne una, salvo avere le giuste disponibilità economiche ed entrare direttamente nel BEV con il segmento semi-premium, con dimensioni e costi non nell'interesse di tutti.
vediamo se l'ipotetica "model 2" sarà una sorta di Focus/Golf elettrica, come tipo e dimensioni di auto, con prezzo concorrenziale (che non significa costare 2/3mila euro meno di Model 3), in europa tolte le utilitarie e compatte, quel segmento è sempre stato il più affolato in fatto di vendite... vendite che ora si sono spostate alle versioni "alte" delle stesse vetture, ma sempre li picchiano.
certo che si deve aspettare. Ma secondo te, quando un'azienda (che sia Tesla o la cinese di turno - cito sempre Tesla perché è la prima, ma ci sono azienda come BYD che fanno numeri incredibili, solo che qui non la conosce nessuno) riuscirà a fare in numeri elevatissimi auto belle e prestazionali da 15 o 20k, in un mondo in cui i clienti non riescono a comprare auto da 50... cosa farà?
si butterà a capofitto sul quel mercato (enorme, tra l'altro) o dirà "no no, preferisco produrre auto da 50k che poi mi restano lì invendute sul piazzale perché la gente non le può comprare"?
io un'idea ce l'ho... :)
BYD la conosco bene, e seguo quel che fa già da un po', i suoi modelli li reputo interessanti seppur manchino sempre le auto compatte, anche se, in tutta onestà, mettermi a fare il "tifo" per produttori cinesi mi da un poco fastidio. alla fine compreranno Fiat (o meglio il marchio), e anche qui avremo chiuso definitivamente ogni tipo di produzione in proprio delle auto, chissà nel resto d'europa cosa accadrà.
spero che come dici tu, l'interesse nel coprire il mercato delle auto compatte ed economiche sia il futuro per i produttori di BEV.
bonzoxxx
05-02-2023, 18:04
BYD ha la seagull che non è male.
Estratto dal masterplan di Tesla:
Build sports car
Use that money to build an affordable car
Use that money to build an even more affordable car
While doing above, also provide zero emission electric power generation options
Don't tell anyone.
Direi che sono al passo 2, la model 2 sarà il passo 3, intanto hanno messo in piedi pure la produzione delle tegole solari e dei powerwall.
Ha scritto nero su bianco cosa voleva fare e fino a poco tempo fa lo hanno preso per matto.
Ed essendo salito su model 3 e Y, secondo me margine per tagliare altri 5000€ c'è, a quel punto una model 3 SR costerebbe meno di una ICE pari categoria.
bonzoxxx
05-02-2023, 18:46
https://www.youtube.com/watch?v=enxbUR5AiUw
Nell'altro thread si parlava di consumo in montagna, questo breve video lo fa vedere benissimo, tra andare e tornare per 218km in inverno la model Y RWD consima 32kWh per una media di 147W/km, in pratica non è come viaggiare in piano ma poco ci manca.
Hypergolic
05-02-2023, 19:44
Secondo te è più perchè ne vengono prodotte poche rispetto alle ICE, o perchè di ICE ce ne sono poche pronte/da consegnare?
Oppure solo perchè i clienti vogliono a tutti i costi una BEV?
Domanda disinteressata e sincera.
scusa, non ho capito a cosa ti riferisci.
edit: ah, forse ho capito - chiedi perché si vendono tutte le EV che vengono prodotte, giusto? semplicemente perché
a) sono superiori alle ICE, in generale (parlo di quelle fatte bene, non le ICE riadattate a EV).
b) se ne producono ancora poche, rispetto al totale delle auto vendute.
la cosa "pericolosa" è che non sono BMW e Mercedes che tagliano i modelli "economici" (e ne hanno pochi da tagliare, quanti due ciascuna? Serie 1 e 2 Bmw e Classe A e B mercedes?), ma anche le case automobilistiche già economiche continuano a tagliare i mezzi più concorrenziali, ad esempio Ford che elmina la Fiesta e la Focus, entrambe emblema del marchio dell'auto economica compatta e familiare. Le altre proseguono su linee simili, via le C1 e 108, la C2 era già sparita, chissà se resisteranno la Clio e la 208.
la Smart#1 è diventata una four-four elettrica a 40.000 euro (che dal mio punto di vista è un'auto perfetta per tanti nel rapporto dimensioni/autonomia elettrica, oltre ad essere bellina), tra 10 anni la vedremo a 25k? è già prodotta da cinesi, speriamo di vederla calare, ma in tanti ambiti del mercato i nuovi price point dettano il futuro, e difficilmente tornano indietro.
addirittura Ford stessa dice che vuole puntare a vendere in europa auto più grandi, come in USA. :stordita:
ci manca che Toyota si metta a vendere la Camry qui da noi :asd:
in tutte queste fasce di mercato "depredate" non arriva niente in sostituzione, perchè come dici si è in transizione, quindi le BEV ancora poco costose mancano.
de facto, pragmaticamente parlando, adesso per chi ha necessità di un'auto economica e piccola è un momento davvero pessimo per cercarne una, salvo avere le giuste disponibilità economiche ed entrare direttamente nel BEV con il segmento semi-premium, con dimensioni e costi non nell'interesse di tutti.
esatto. E non sarebbe stato così un problema se le aziende automobilistiche avessero capito costa stava succedendo.
vediamo se l'ipotetica "model 2" sarà una sorta di Focus/Golf elettrica, come tipo e dimensioni di auto, con prezzo concorrenziale (che non significa costare 2/3mila euro meno di Model 3), in europa tolte le utilitarie e compatte, quel segmento è sempre stato il più affolato in fatto di vendite... vendite che ora si sono spostate alle versioni "alte" delle stesse vetture, ma sempre li picchiano.
BYD la conosco bene, e seguo quel che fa già da un po', i suoi modelli li reputo interessanti seppur manchino sempre le auto compatte, anche se, in tutta onestà, mettermi a fare il "tifo" per produttori cinesi mi da un poco fastidio. alla fine compreranno Fiat (o meglio il marchio), e anche qui avremo chiuso definitivamente ogni tipo di produzione in proprio delle auto, chissà nel resto d'europa cosa accadrà.
spero che come dici tu, l'interesse nel coprire il mercato delle auto compatte ed economiche sia il futuro per i produttori di BEV.
considerato che è un mercato che vale miliardi, finché il mondo non sarà popolato da robotaxi (che faranno scendere ulteriormente il costo degli spostamenti, e renderà inutili le auto privante in moltissime zone) ne venderanno a bizzeffe. Di Wuling Hongguang Mini EV in Cina ne stanno vendendo tantissime.
Hypergolic
05-02-2023, 19:53
BYD ha la seagull che non è male.
Estratto dal masterplan di Tesla:
Build sports car
Use that money to build an affordable car
Use that money to build an even more affordable car
While doing above, also provide zero emission electric power generation options
Don't tell anyone.
Direi che sono al passo 2, la model 2 sarà il passo 3, intanto hanno messo in piedi pure la produzione delle tegole solari e dei powerwall.
Ha scritto nero su bianco cosa voleva fare e fino a poco tempo fa lo hanno preso per matto.
Ed essendo salito su model 3 e Y, secondo me margine per tagliare altri 5000€ c'è, a quel punto una model 3 SR costerebbe meno di una ICE pari categoria.
in realtà quei passi li hanno già fatti.
La sportiva era la roadster, le "affordable" sono state la S e la X, le "even more affordable" la 3 e la Y. Ma hanno già detto, di fatto, che andranno avanti con la scaletta.
Riguardo i margini su Model 3 e Y, non li puoi calcolare salendoci :) devi capire come le costruiscono e quante ne fanno, etc.
Questa infografica è qualche giorno che gira, e dà un'idea della potenza di certe case verso le altre:
https://www.visualcapitalist.com/wp-content/uploads/2023/02/Tesla_Profit_Margins.jpg
fonte: https://www.visualcapitalist.com/charted-teslas-unrivaled-profit-margins/
Capite bene che con questi numeri, e considerato che hanno una capacità produttiva pari a quella di Audi e Mercedes, possono fare LETTERALMENTE quello che vogliono.
bonzoxxx
05-02-2023, 21:46
Si, sapevo del margine netto per questo dico che mi aspetto un ulteriore taglio non appena la fab di Berlino andrà a regime, c'è anche l'incognita celle 4680 che se davvero hanno una "robustezza" superiore alle 2170 significa che supereranno la vita utile dell'auto.
Al momento la Y mi sembra la scelta migliore, insieme alla MG4 che ha un buon prezzo davvero.
Se la batteria LFP fosse da 70kwh la model Y rwd sarebbe totalmente perfetta.
bonzoxxx
05-02-2023, 22:14
https://www.businessonline.it/auto/novita-auto/nuova-citron-c3-2023-la-city-car-piu-economica-del-segmento-e-realta-ed-e-una-vera-svolta_n70025.html
12-13000€ al netto degli incentivi: se così fosse sarebbe una perfetta citycar da tenere come seconda auto, bollo pressoché nullo, RCA bassa e autonomia per gli spostamenti di tutti i giorni.
Se si ha dove caricarla è perfetta.
Hypergolic
05-02-2023, 22:21
https://www.businessonline.it/auto/novita-auto/nuova-citron-c3-2023-la-city-car-piu-economica-del-segmento-e-realta-ed-e-una-vera-svolta_n70025.html
12-13000€ al netto degli incentivi: se così fosse sarebbe una perfetta citycar da tenere come seconda auto, bollo pressoché nullo, RCA bassa e autonomia per gli spostamenti di tutti i giorni.
Se si ha dove caricarla è perfetta.
E più andremo avanti, più soluzioni di questo tipo ci saranno in commercio.
Altro che elettriche solo da ricchi.
bonzoxxx
05-02-2023, 22:26
Quella auto per mia moglie sarebbe ottima, fa pochi km al giorno, porta le belve in giro, va al lavoro, non fa assolutamente autostrada, sarebbe perfetta.
Certo ha 57 cavalli ma chissene, è una citycar.
Che poi EV per ricchi, vabbè che qui gli stipendi sono più alti però il conce dell'AUDI era pieno quando sono andato, PIENO, quello della Dacia vuoto.
In Italia è diverso, per carità. Arriveranno anche le citycar e li ci sarà da divertirsi
Hypergolic
05-02-2023, 23:10
Quella auto per mia moglie sarebbe ottima, fa pochi km al giorno, porta le belve in giro, va al lavoro, non fa assolutamente autostrada, sarebbe perfetta.
Certo ha 57 cavalli ma chissene, è una citycar.
Che poi EV per ricchi, vabbè che qui gli stipendi sono più alti però il conce dell'AUDI era pieno quando sono andato, PIENO, quello della Dacia vuoto.
In Italia è diverso, per carità. Arriveranno anche le citycar e li ci sarà da divertirsi
Guarda, penso che per un sacco di gente un’auto simile sarebbe l’ideale.
Per quelle 2 volte l’anno che uno vuol fare un viaggio lungo ne noleggia un’altra.
bonzoxxx
06-02-2023, 06:26
Guarda, penso che per un sacco di gente un’auto simile sarebbe l’ideale.
Per quelle 2 volte l’anno che uno vuol fare un viaggio lungo ne noleggia un’altra.
Concordo.
cronos1990
06-02-2023, 06:50
Continuo a ripetermi, aprite un app e guardate l'occupazione in Lombardia o qualsiasi paese riteniate abbia tante elettriche. Anche un se fossero tutte BEV non avremo mai altro che percentuali ridicole del parco in carica!Mi limito a rispondere solo a questo perchè da il metro di come uno legge a beneficio delle sue argomentazioni. Ho anche scritto subito sotto il mio commento che hai quotato:
Le colonnine da me ci stanno. Più in generale direi che se ne possono trovare ovunque, solo che non si notano facilmente.
Lo dico perchè per curiosità tempo fa scaricai una delle varie app che ti dicono dove si trovano, e ne trovai diversi nei dintorni di casa di cui non sapevo nulla.
Evito di commentare il resto delle tue risposte, in particolare a quello sui dati dell'inquinamento.
Goofy Goober
06-02-2023, 06:54
Quella auto per mia moglie sarebbe ottima, fa pochi km al giorno, porta le belve in giro, va al lavoro, non fa assolutamente autostrada, sarebbe perfetta.
Certo ha 57 cavalli ma chissene, è una citycar.
Che poi EV per ricchi, vabbè che qui gli stipendi sono più alti però il conce dell'AUDI era pieno quando sono andato, PIENO, quello della Dacia vuoto.
In Italia è diverso, per carità. Arriveranno anche le citycar e li ci sarà da divertirsi
Alla fine è una Keicar.
Mai capito perchè qui da noi praticamente non ne hanno mai importate seriamente, solo sparuti modelli tra gli anni (tra l'altro i più brutti) o vetture "inutili" ai fini della diffusione del segmento come la Daihatsu Copen
Tra l'altro anelo una legge/regolamentazione come fatto in giappone, dove se non hai il posto per parcheggiare l'auto (inteso anche come spazio utile, non basta avere un garage 4X3 per comprasi un pickup da 5,5metri), non puoi comprarla. :stordita:
bonzoxxx
06-02-2023, 07:06
Alla fine è una Keicar.
Mai capito perchè qui da noi praticamente non ne hanno mai importate seriamente, solo sparuti modelli tra gli anni (tra l'altro i più brutti) o vetture "inutili" ai fini della diffusione del segmento come la Daihatsu Copen
Tra l'altro anelo una legge/regolamentazione come fatto in giappone, dove se non hai il posto per parcheggiare l'auto (inteso anche come spazio utile, non basta avere un garage 4X3 per comprasi un pickup da 5,5metri), non puoi comprarla. :stordita:
Beh oddio, leggendo in giro dovrebbe essere lunga quasi 4 metri, anche se mi sembra strano, ed avere un'autonomia di 240km WLTP che sono parenti a 200km reali, ricarica in AC a tipo 3kW e in DC a 30kW, numeri senz'altro modesti ma per una citycar vanno bene secondo me.
Goofy Goober
06-02-2023, 07:18
Beh oddio, leggendo in giro dovrebbe essere lunga quasi 4 metri, anche se mi sembra strano, ed avere un'autonomia di 240km WLTP che sono parenti a 200km reali, ricarica in AC a tipo 3kW e in DC a 30kW, numeri senz'altro modesti ma per una citycar vanno bene secondo me.
4 metri? a vedere le foto a dir tanto sembrano 3.5 :D
cmq le Keicar in jap, almeno molte di loro, sono tra le vetture più avanzate e meglio costruite del loro mercato, perchè ne vendono a iosa e sono le più richieste come segmento, proprio per lo spazio occupato molto contenuto, soprattutto in larghezza.
qua da noi dovrebbero rivedere le omologazione di sicurezza credo, soprattutto per gli impatti laterali.
bonzoxxx
06-02-2023, 07:48
4 metri? a vedere le foto a dir tanto sembrano 3.5 :D
cmq le Keicar in jap, almeno molte di loro, sono tra le vetture più avanzate e meglio costruite del loro mercato, perchè ne vendono a iosa e sono le più richieste come segmento, proprio per lo spazio occupato molto contenuto, soprattutto in larghezza.
qua da noi dovrebbero rivedere le omologazione di sicurezza credo, soprattutto per gli impatti laterali.
Ho cercato su parecchi siti e tutti riportano che è basata sulla scocca delle C3 aircross.
Vabbè i Jap sono un mondo a parte in tutto :D :D :oink: però si, qui da noi andrebbero riviste ma mica per niente, si rischia che un inutile SUV da 2 tonnellate e rotti ti schiacci perchè ha fretta di arrivare prima degli altri.
Scusate, non li sopporto i SUV anche se devo ammettere che a volte un'auto più alta mi fa comodo, ieri ho toccato 3 volte con la mia auris, nulla di preoccupante è una protezione sottoscocca in acciaio che sta li apposta, però ogni tanto mi avventuro in posti in cui è meglio andare a piedi :D :D :D
Goofy Goober
06-02-2023, 08:03
Ho cercato su parecchi siti e tutti riportano che è basata sulla scocca delle C3 aircross.
Vabbè i Jap sono un mondo a parte in tutto :D :D :oink: però si, qui da noi andrebbero riviste ma mica per niente, si rischia che un inutile SUV da 2 tonnellate e rotti ti schiacci perchè ha fretta di arrivare prima degli altri.
Scusate, non li sopporto i SUV anche se devo ammettere che a volte un'auto più alta mi fa comodo, ieri ho toccato 3 volte con la mia auris, nulla di preoccupante è una protezione sottoscocca in acciaio che sta li apposta, però ogni tanto mi avventuro in posti in cui è meglio andare a piedi :D :D :D
allora non è una Keicar, sembra solo molto piccola a vedersi
ecco una Keicar elettrica di prossima uscita (lunga solo 3.395 cm e larga 1.475!!)
https://techprincess.it/nissan-sakura/
https://techprincess.it/wp-content/uploads/2022/05/2023-nissan-sakura-1024x576.jpg
bonzoxxx
06-02-2023, 08:24
Minuscola, per la città sarebbe ORO!
Ma da noi vanno i macchinoni a gasolio da 2 tonnellate :doh:
Il nome poi è tutto un programma :D :D :D
Goofy Goober
06-02-2023, 08:27
Minuscola, per la città sarebbe ORO!
Ma da noi vanno i macchinoni a gasolio da 2 tonnellate :doh:
Da noi vige la necessità (mentale) di comprare un'auto che faccia più cose possibili (spazio di carico, 4x4, altezza da terra, consumare poco in autostrada in viaggi lunghi, spazio passeggeri posteriori etc) quando poi, magari, la si usa perennemente per fare sempre la stessa, ossia far avanti indietro in strade rubane/extraurbane :asd:
TorettoMilano
06-02-2023, 08:34
allora non è una Keicar, sembra solo molto piccola a vedersi
ecco una Keicar elettrica di prossima uscita (lunga solo 3.395 cm e larga 1.475!!)
non postiamo i link della concorrenza italiana, oltretutto era stato postato su questo sito :D
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/stop-agli-ordini-nissan-non-accetta-piu-richieste-per-la-sua-sakura-mini-ev-in-giappone_111581.html
bonzoxxx
06-02-2023, 08:35
Da noi vige la necessità (mentale) di comprare un'auto che faccia più cose possibili (spazio di carico, 4x4, altezza da terra, consumare poco in autostrada in viaggi lunghi, spazio passeggeri posteriori etc) quando poi, magari, la si usa perennemente per fare sempre la stessa, ossia far avanti indietro in strade rubane/extraurbane :asd:
Vero.
C'è pure da dire che tenere 2 auto per molti non è fattibile, se si facesse come in Svizzera dove esistono le targhe trasferibili si pagherebbe una assicurazione e un bollo per 2 auto e si usa quella più adatta: in questo modo si avrebbe la citycar per girare in città dirante la settimana e quella più grande per il WE.
Nel mio caso non andrebbe bene perchè, ahimè, usiamo 2 auto contemporaneamente ma per altri magari potrebbe essere una cosa utile.
Tra l'altro la sakura avrebbe pure più senso della AMI, per esempio, ad un costo sicuramente più alto.
Vero.
C'è pure da dire che tenere 2 auto per molti non è fattibile, se si facesse come in Svizzera dove esistono le targhe trasferibili si pagherebbe una assicurazione e un bollo per 2 auto e si usa quella più adatta
In Italia vedresti cose tipo il comune cittadino con 17 macchine intestate e gente che gira con la targa fotocopiata !
Per quanto riguarda me, dovessi maturare la necessità di trasportare ciclicamente tante cose, valuterei l'utilizzo di un carrellino su gancio traino.
bonzoxxx
06-02-2023, 08:56
In Italia vedresti cose tipo il comune cittadino con 17 macchine intestate e gente che gira con la targa fotocopiata !
Per quanto riguarda me, dovessi maturare la necessità di trasportare ciclicamente tante cose, valuterei l'utilizzo di un carrellino su gancio traino.
Hai ragione, in Italia sarebbe impraticabile.
Dove sono ora praticamente tutti hanno il gancio traino con li carrellino, lo usano per tutto, ci sono pure molte model 3 col gancio traino :D
Goofy Goober
06-02-2023, 09:39
Per chi ha interesse, articolo ben fatto di IEEE Spectrum sulla transazioni automobilistica
https://spectrum.ieee.org/the-ev-transition-explained-2659368857
Chelidon
06-02-2023, 09:53
In Italia però è molto usata la mobilità su due ruote (per esempio a differenza degli USA), anche lì per dire la transizione potrebbe essere più semplice, non si fanno in genere trasferimenti lunghi. In Cina da almeno 10 anni girano principalmente con scooter elettrici nelle città affollate, tanto che bisogna fare attenzione a non essere investiti senza sentirli arrivare.
Quello che non si rende conto chi non usa un BEV è che è già così!
La maggior parte dei BEV di oggi col 20% (se vai sotto in genere il sistema ti ricorda di caricare) fa minimo 50 km (ho fatto il conto con 45 kWh di batteria e consumo di 180 Wh/km che è alto): può tranquillamente partire e fermarti al primo ultracaricatore nel raggio di 50 km sulla via per la destinazione.
A quel punto arrivi scarichissimo quindi hai pure il vantaggio di caricare più velocemente della media: ma facciamo anche qui una considerazione di massima che caricassi a solo 100 kW (un supercaricatore proprio lento, dato che di norma hanno 250-350 kW sulle autostrade, filtra con l'app tipo enelx e lo vedi), sempre col consumo di prima vuol dire che carichi 555 km/h che in 20 minuti di carica sono 1,43 ore di autonomia a velocità di 130 km/h, quindi come vedi anche con considerazioni larghe sei già nelle condizioni di farlo oggi.
Se vuoi caricare più in fretta ancora devi guardare principalmente due cose.
Come già detto che il caricatore sia ad alta potenza, qui nell'immagine dell'app di enelx ti ho filtrato a sinistra gli ultracaricatori > 350 kW e a destra i supercaricatori >100 kW di potenza, come vedi ce n'è già oggi più che a sufficienza per coprire il territorio capillarmente.
Devi guardare che il BEV supporti alte velocità di ricarica DC, in genere auto di fascia bassissima come le citicar non arrivano a 100 kW, ma le auto di categoria più adatta ai viaggi autostradali supportano ben di più (guarda la voce fastcharging di ev-database) (https://ev-database.org/#sort:path~type~order=.fastcharge_speed~number~desc|price-checkbox-dropdown:pathGroup=.price_filter20-40~.price_filter40-60~.price_filter60-80|range-slider-range:prev~next=0~1200|range-slider-acceleration:prev~next=2~23|range-slider-topspeed:prev~next=110~350|range-slider-battery:prev~next=10~200|range-slider-towweight:prev~next=0~2500|range-slider-fastcharge:prev~next=0~1500|paging:currentPage=0|paging:number=9).
https://i.ibb.co/Pw1kq2r/DC.png (https://ibb.co/r459DBQ)
Come vedi la IONIQ 6 modello base in 17 minuti ti darebbe 241 km di autonomia a consumi autostradali e supporta "solo" 175 kW massimi di potenza, che è un valore di fascia media già il modello alto della IONIQ 6 supporta 233 kW. Quindi la rete dei caricatori ha già potenze più che adeguate per arrivare ben più in alto e BEV con potenze anche più alte diventeranno più comuni. Un domani con potenze più alte si arriverà anche a 5 ore di viaggio caricati in 5 minuti, già quest'anno stanno facendo gli ordinativi alle batterie di storedot che caricano 160 km in 5 minuti e per il 2028 prevedono di farli in 3 minuti.
Tranquillissimamente insomma :sofico:
Cosa? Ti sto mostrando che la rete è già pronta adesso per i BEV di domani e già nel 2022 una segmento D da 44 k€ (IONIQ6 (https://ev-database.org/car/1717/Hyundai-IONIQ-6-Standard-Range-2WD) non il TAYACAN) consente di caricare 2 ore di autonomia autostradale in 20 minuti. Senza contare gli sviluppi che stanno arrivando, probabilmente a me sembra già soddisfacente e ad altri no, non lo metto in dubbio, ma la maggior parte degli utenti non fa viaggi autostradali senza soste comunque.
Mi limito a rispondere solo a questo perchè da il metro di come uno legge a beneficio delle sue argomentazioni. Ho anche scritto subito sotto il mio commento che hai quotato:
Evito di commentare il resto delle tue risposte, in particolare a quello sui dati dell'inquinamento.
Probabilmente mi sono spiegato male a risponderti: da quello che posso vedere oggi usandola (ma anche con valore statistico maggiore guardando l'occupazione su app) la rete di colonnine è già abbondantemente sotto-occupata, quindi tutto questo catastrofismo per il futuro a differenza di te, io non lo vedo. L'Italia settentrionale è già coperta oggi quasi al livello del resto d'Europa, pur con un'adozione molto più bassa dei BEV (ci sono casi particolari come la Lombardia, però la media nazionale è appunto 4% di mercato nel 2022) perché giustamente se vuoi attrarre i turisti in BEV serve la copertura (e pure perché la UE ci ha dato una mano). In ogni caso anche in paesi come l'Olanda con adozione molto maggiore si riesce a gestire senza avere una colonnina in ogni parcheggio, proprio perché l'auto attaccata a caricare ci sta in realtà poco sul totale del tempo.
Sull'impatto (inquinamento vuol dire tutto e niente) ti faccio notare che sono uno dei pochi che argomenta con fonti e pubblicazioni, proprio perché penso che i dati siano il punto di partenza di ogni ragionamento, non l'opionione al contrario che si può sempre cambiare. Valuta cosa dicono le fonti che ho citato, non penso che tu abbia un partito a priori, semplicemente riporto opinioni da utilizzatore come te.
vediamo se l'ipotetica "model 2" sarà una sorta di Focus/Golf elettrica, come tipo e dimensioni di auto, con prezzo concorrenziale (che non significa costare 2/3mila euro meno di Model 3), in europa tolte le utilitarie e compatte, quel segmento è sempre stato il più affolato in fatto di vendite... vendite che ora si sono spostate alle versioni "alte" delle stesse vetture, ma sempre li picchiano.
BYD la conosco bene, e seguo quel che fa già da un po', i suoi modelli li reputo interessanti seppur manchino sempre le auto compatte, anche se, in tutta onestà, mettermi a fare il "tifo" per produttori cinesi mi da un poco fastidio. alla fine compreranno Fiat (o meglio il marchio), e anche qui avremo chiuso definitivamente ogni tipo di produzione in proprio delle auto, chissà nel resto d'europa cosa accadrà.
Se stiamo parlando della Golf che quando mi ero informato nel 2018 tra una cosa e l'altra non ti portavi a casa per meno di 35 k€ (correggetemi se sbaglio) spero proprio di no. Avendola guidata svariate volte anche nel modello 2020, l'ho sempre ritenuta un auto sovrapprezzata tanto quanto ancora peggio è la equivalente A3 dello stesso gruppo. Magari piuttosto spererei in un'equivalente della nostra Giulietta come stile per me inarrivabile e anche come qualità/prezzo (stava sui 22 k€ mai rinnovata per anni e poi tolta dal mercato perché probabilmente non facevano margine, un gran peccato e la gente apprezza le insulse A3..). Per quanto riguarda le case cinesi, io noto che la tanto temuta invasione non è avvenuta: i pochi modelli che sono entrati peraltro in mercati già maturi come la Norvegia, sono berline più costose del modello3 base. Sembra che la maggior parte dei modelli e soprattutto le economiche preferiscano ancora venderle nel loro mercato interno, presumo e potrei sbagliare perché la domanda di BEV in Cina è alta e non conviene loro esportare coi volumi ridotti attuali. Io non sono così pessimista sulle case europee, anche Stellantis sta andando benino, quando come FIAT investiva anni fa il minimo indispensabile e zero sulle celle a combustibile: ricordiamo che la 500e naque solo per sottostare alla regolamentazione del mercato californiano e vendere le ICE su cui facevano il margine della 500e in perdita allora. Infatti, nel 2022 la 500e è stata per molti mesi il modello più venduto battendosela con la poi non così inarrivabile Tesla e se guardate anche gli ex modelli PEUGEOT hanno già una bella gamma a partire dal segmento B. Sono anche tra quelli che hanno investito nelle batterie a stato solido. Vedremo...
Quella auto per mia moglie sarebbe ottima, fa pochi km al giorno, porta le belve in giro, va al lavoro, non fa assolutamente autostrada, sarebbe perfetta.
Certo ha 57 cavalli ma chissene, è una citycar.
Che poi EV per ricchi, vabbè che qui gli stipendi sono più alti però il conce dell'AUDI era pieno quando sono andato, PIENO, quello della Dacia vuoto.
In Italia è diverso, per carità. Arriveranno anche le citycar e li ci sarà da divertirsi
C'è già stata la notizia qua sulla e-C3 e alla fine è un modello per certi versi peggio della Dacia Spring, inoltre soddisfa solo le regolamentazioni del mercato indiano. Comunque come dicevo anche poc'anzi non vedo le case europee così indietro e penso che se trovano come far quadrare la produzione i modelli li faranno. Riguardo alla potenza, il problema è che su queste economiche devono alzare la potenza di ricarica, in genere anche la potenza del motore aumenta a braccetto: se ci pensi potenza di ricarica e potenza di rigenerazione sono la stessa cosa, il collo di bottiglia è sempre la batteria sia quando eroga potenza sempre in DC all'inverter di trazione che va in AC lato motore sia quando la riceve in carica.
Per quanto riguarda i concessionari vuoti, temo che come faceva notare già qualcuno, con l'attuale situazione di scarsa offerta, la fetta di clientela della fascia bassa abbia o rimandato l'acquisto o si rivolga all'usato (e infatti anche lì le quotazioni sono aumentate parecchio negli ultimi anni).
Al momento la Y mi sembra la scelta migliore, insieme alla MG4 che ha un buon prezzo davvero.
Se la batteria LFP fosse da 70kwh la model Y rwd sarebbe totalmente perfetta.
Se aumenta il peso cominciano a peggiorare i consumi, soprattutto nel caso di LFP che è svantaggiata come densità energetica, più che aumentare la capacità della batteria conviene piuttosto aumentare la potenza di ricarica DC. Non è un caso che sulla prima IONIQ quando passarono da 28 kWh a 38 kWh, lo stesso modello più nuovo ci metteva per assurdo più tempo a fare lo stesso viaggio, perché nel vecchio con meno capacità caricavi molto più in fretta anche se di frequente e con consumi minori. La MG4 è forse l'unica cinese sul nostro mercato che potrebbe avere un successo visto il buon rapporto prezzo/prestazione (anche se è pure aumentata come costo di recente), se escludo l'altra cioé la Spring che secondo me (ma potrei sbagliare) in parte è in collaborazione tramite la controllata di RENAULT che è DONGFENG.
Io continuo a sostenere comunque che il limite di autonomia attuale delle batteria non vada visto come necessariamente un male, sta spostando la competizione sulle velocità di ricarica e sull'aerodinamica perfino sui SUV quando per anni ce li hanno propinati in versione iperconsumistica!
bonzoxxx
06-02-2023, 10:08
La model Y, che alla fine è quella che mi interessa perchè la model 3 putroppo è troppo sportiva per me con 2 marmocchi e moglie al seguito, ha un'efficienza da record roba che nessun crossover riesce ad eguagliarla.
La mia unica preoccupazione risiede nell'autonomia invernale, altrimenti la versione LFP è davvero tantissima roba.
Sulla velocità di ricarica concordo, alla fine è anche quella che ti permette di fare viaggi lunghi cosa che, ahimè, faccio abbastanza spesso.
Goofy Goober
06-02-2023, 10:12
Se stiamo parlando della Golf che quando mi ero informato nel 2018 tra una cosa e l'altra non ti portavi a casa per meno di 35 k€ (correggetemi se sbaglio) spero proprio di no. Avendola guidata svariate volte anche nel modello 2020, l'ho sempre ritenuta un auto sovrapprezzata tanto quanto ancora peggio è la equivalente A3 dello stesso gruppo. Magari piuttosto spererei in un'equivalente della nostra Giulietta come stile per me inarrivabile e anche come qualità/prezzo (stava sui 22 k€ mai rinnovata per anni e poi tolta dal mercato perché probabilmente non facevano margine, un gran peccato e la gente apprezza le insulse A3..). Per quanto riguarda le case cinesi, io noto che la tanto temuta invasione non è avvenuta: i pochi modelli che sono entrati peraltro in mercati già maturi come la Norvegia, sono berline più costose del modello3 base. Sembra che la maggior parte dei modelli e soprattutto le economiche preferiscano ancora venderle nel loro mercato interno, presumo e potrei sbagliare perché la domanda di BEV in Cina è alta e non conviene loro esportare coi volumi ridotti attuali. Io non sono così pessimista sulle case europee, anche Stellantis sta andando benino, quando come FIAT investiva anni fa il minimo indispensabile e zero sulle celle a combustibile: ricordiamo che la 500e naque solo per sottostare alla regolamentazione del mercato californiano e vendere le ICE su cui facevano il margine della 500e in perdita allora. Infatti, nel 2022 la 500e è stata per molti mesi il modello più venduto battendosela con la poi non così inarrivabile Tesla e se guardate anche gli ex modelli PEUGEOT hanno già una bella gamma a partire dal segmento B. Sono anche tra quelli che hanno investito nelle batterie a stato solido. Vedremo...
Ho citato la Golf per rendere l'idea del segmento vettura hatcback (generica berlina europea familiare entro i 4.3 metri di lunghezza, di discreta fattura) e del costo medio.
35K nel 2018 di listino senza sconti mi sembra troppo, salvo non fosse super accessoriata, contando che all'epoca c'era la Golf 7. La nuova Golf 8 costava 32.000 nel 2020 l'allestimento "sportivo" (il più costoso), senza optional aggiunti. ora è a 29.400 la base e 33.400 l'allestimento più costoso. Motore "base" e no optional. Poi aggiungendo qualche optional si arriva facile a 40.000, cambiando motorizzazione, sale ancor di più.
Fullopt con motore "migliore" (non gti) credo sfori i 45.000 facile.
Sicuramente meglio usare come paragone la 308/Astra nello stesso segmento (che parte da circa 25k e arriva a 32k a seconda allestimenti). I tedeschi con gli optional falsano troppo i listini.
Di sicuro sarai d'accordo che se la prossima Tesla, model 2, sarà una max 4.3/4.4mt dal costo attorno ai 35.000 (mille più, mille meno) "tutto" incluso come fa Tesla con gli altri modelli, è tutto un altro andare rispetto al prezzo entry della gamma attuale, che prevede una 4.70 metri da 44.000 a salire.
Vedremo, per ora di concorrenti in quel segmento/dimensioni non ce ne sono quasi, giusto la Smart #1 ma parte da 40K
bonzoxxx
06-02-2023, 10:19
Di sicuro sarai d'accordo che se la prossima Tesla, model 2, sarà una max 4.3/4.4mt dal costo attorno ai 35.000 (mille più, mille meno) "tutto" incluso come fa Tesla con gli altri modelli, è tutto un altro andare rispetto al prezzo entry della gamma attuale, che prevede una 4.70 metri da 44.000 a salire.
Vedremo, per ora di concorrenti in quel segmento/dimensioni non ce ne sono quasi, giusto la Smart #1 ma parte da 40K
Anche secondo me una ipotetica model 2 sarà nel "segmento C" con prezzi intorno ai 34 o 35K e sarebbe davvero ottima, la model 3 e soprattuto la model Y sono grandi
Chelidon
06-02-2023, 11:19
Per chi ha interesse, articolo ben fatto di IEEE Spectrum sulla transazioni automobilistica
https://spectrum.ieee.org/the-ev-transition-explained-2659368857
L'ho letto, a me pare più un'articolo di opinione con analisi politica prettamente dal punto di vista USA. Il discorso che fa col costo energetico UE peggiore è verissimo ma è sempre stato così più che altro sono gli incentivi protezionistici di Biden che invogliano al trasferimento, ma come notano pure loro stanno rischiando l'ennesima guerra commerciale per avvantaggiarsi col trasferimento tecnologico. Un ragionamento così sovranista e al contempo lungimirante in un paese di petrolieri... chissà quando la destra italiana saprà farlo!?
Essendo articolo di opinione conservatrice: sulla parte ambientale esprime delle opinioni e non argomenta con dei dati, in gran parte è un tentativo di criticare politicamente le scelte della California e dei democratici. Anche perché se volessero attrarre le fabbriche come afferma sarebbe poi un po' contraddittorio dire che la filera sfruttata sarebbe tutta in Asia, semmai potrebbero lamentarsi dei costi ambientali di estrazione dai deserti salati del Cile o dalle miniere di silicati in Australia, da cui mi viene più da pensare le loro fabbriche si approvigionerebbero per il litio (ammesso che nel futuro serva).
Quando fa il discorso fuori tema dei termostati delle abitazioni, indirettamente coglie un punto culturale loro: in USA te ne importa poco dei consumi perché torniamo al fatto che l'energia costa poco, ironico che si lamenti poi dei picchi quando sono i primi al mondo a dare valore al rapporto domanda/offerta, dovrebbero sapere che un termostato sia un vano disincentivo rispetto ad una bolletta astronomica. Lo stesso è il ragionamento che facevo io sull'autonomia, i BEV attuali sono vincolati abbastanza dalle batterie e ciò più di ogni altra cosa sta incentivando i produttori a diminuire i consumi in maniera efficiente, non un pick-up con un serbatoio titanico che può sprecare a volontà!
Poi torna a enumerare rischi a caso, quando le prove di sicurezza (non so da loro ma almeno in UE) si fanno su tutti i veicoli, BEV o meno.
La leggenda che siano meno sicure è evidenziato nelle statistiche: come safety NCAP sono ai massimi livelli, il tasso di incendio è 1/20 per i BEV, il peso come già evidenziato sta in basso cosa che li rende più sicuri e a parità di telaio nel caso peggiore aumenta di 400 kg quando ci sono SUV con ICE ben più pesanti del più pesante BEV!
Il discorso della rete energetica pure è sopravvalutato nei fatti con l'attuale ritmo di adozione, i consumi energetici stanno facendo una transizione altrettanto graduale. Fa ancora più ridere il rischio di esportazione degli ICE nei paesi meno ricchi, quando questa è sempre stata una realtà che i nostri usati spesso finissero là. L'unica cosa che condivido è che possano esserci nel breve termine degli squilibri per le aziende che volessero avvantaggiarsi sulla fornitura di risorse per le batterie, ma proprio per questo non conviene delegare agli altri tutto come si è sempre fatto da quando c'è la globalizzazione visto che i giacimenti sono ben più distribuiti di quel che si pensa.
Il resto sono dubbi e cautela che si possono sempre ammirare purché non si trasformino in paralisi, poi conditi di citazioni e riferimenti legati al loro contesto.
La model Y, che alla fine è quella che mi interessa perchè la model 3 putroppo è troppo sportiva per me con 2 marmocchi e moglie al seguito, ha un'efficienza da record roba che nessun crossover riesce ad eguagliarla.
La mia unica preoccupazione risiede nell'autonomia invernale, altrimenti la versione LFP è davvero tantissima roba.
In pianura padana quest'inverno sui viaggi brevi dove principalmente ti scaldi con la resistenza nei sedili (meno efficiente sicuro ma invece di scaldare tutto l'abitacolo scalda solo te) rispetto alle temperature autunnali/primaverili noto più i consumi se tengo la guida sportiva che per il riscaldamento: se fai viaggi lunghi e tieni l'abitacolo a 24 °C almeno un +20% sui consumi lo devi tenere in conto.
Sulla sportività tra una berlina che fa 0-100 km/h in 6.1 s e un crossover che li fa in 6.9 s non noto grandi differenze, poi uno anche avendo la potenza non è obbligato ad usarla sempre tutta. Noto invece più spazio nel bagagliaio e in altezza a favore del secondo e invece noto a parità di capacità e tecnologia della batteria che i consumi della berlina sono chiaramente più bassi 104-209 Wh/km contro 115-235 Wh/km cioè circa 11% in più di autonomia.
Se fai spesso viaggi lunghi più di 500 km molto di frequente ti conviene guardare un PHEV benzina sicuro.
Sicuramente meglio usare come paragone la 308/Astra nello stesso segmento (che parte da circa 25k e arriva a 32k a seconda allestimenti). I tedeschi con gli optional falsano troppo i listini.
Di sicuro sarai d'accordo che se la prossima Tesla, model 2, sarà una max 4.3/4.4mt dal costo attorno ai 35.000 (mille più, mille meno) "tutto" incluso come fa Tesla con gli altri modelli, è tutto un altro andare rispetto al prezzo entry della gamma attuale, che prevede una 4.70 metri da 44.000 a salire.
Vedremo, per ora di concorrenti in quel segmento/dimensioni non ce ne sono quasi, giusto la Smart #1 ma parte da 40K
Sì probabilmente erano le aggiunte minime ad alzare il costo, in ogni caso Golf per me è l'emblema di modello sovraprezzato per il nome. Per il resto è chiaro, pensa a chi in Lombardia 3 anni fa si è portato via con gli incentivi doppi la model3 attorno ai 30 k€! Temo, però, che al momento non abbiano fretta di sconquassare troppo il mercato dalla posizione avvantaggiata che hanno, Tesla ha ancora troppa domanda come produttore e se ci stanno giusto dietro con la produzione con la marginalità che hanno al momento non conviene loro troppo investire in nuove linee: è anche la loro forza il fatto di avere poca differenziazione di modelli. Il giochetto sui prezzi che salgono e scendono l'hanno sempre usato in tal senso, se ci si fa caso nel periodo in cui anche loro avevano penuria di componenti, avendo domanda conveniva loro tenere il prezzo alto. Io spero che arrivino sinceramente altri a fare loro concorrenza, qualcosa si sta smuovendo quest'anno oltre alle solite 500e sul lato europeo arriva MEGANE ed e-308 e ho notato piacevolmente la MG4 e anche la IONIQ6, magari appunto se andassero un po' a rimpolpare un po' di più segmento A, B, C non sarebbe male quest'anno.
bonzoxxx
06-02-2023, 13:34
In pianura padana quest'inverno sui viaggi brevi dove principalmente ti scaldi con la resistenza nei sedili (meno efficiente sicuro ma invece di scaldare tutto l'abitacolo scalda solo te) rispetto alle temperature autunnali/primaverili noto più i consumi se tengo la guida sportiva che per il riscaldamento: se fai viaggi lunghi e tieni l'abitacolo a 24 °C almeno un +20% sui consumi lo devi tenere in conto.
Sulla sportività tra una berlina che fa 0-100 km/h in 6.1 s e un crossover che li fa in 6.9 s non noto grandi differenze, poi uno anche avendo la potenza non è obbligato ad usarla sempre tutta. Noto invece più spazio nel bagagliaio e in altezza a favore del secondo e invece noto a parità di capacità e tecnologia della batteria che i consumi della berlina sono chiaramente più bassi 104-209 Wh/km contro 115-235 Wh/km cioè circa 11% in più di autonomia.
Se fai spesso viaggi lunghi più di 500 km molto di frequente ti conviene guardare un PHEV benzina sicuro.
Auto plug-in che fanno al caso mio sono davvero poche, le sto guardando, volevo orientarmi sulla prius ma signore iddio ha un bagagliaio minuscolo...
Quanto hai scritto è totalmente condivisibile, volevo orientarmi sulla model 3 per l'efficienza ma è troppo sportiva, mi serve qualcosa in cui posso caricare roba almeno finchè ho le belve appresso.
Poi io sono uno che difficilmente nei lunghi viaggi supera i 120 all'ora, nel tempo ho visto che è totalmente inutile andare a 130 il guardagno in termini di tempo è irrisorio.
TorettoMilano
06-02-2023, 13:38
Poi io sono uno che difficilmente nei lunghi viaggi supera i 120 all'ora, nel tempo ho visto che è totalmente inutile andare a 130 il guardagno in termini di tempo è irrisorio.
infatti devi andare a 136 se vuoi ottimizzare :D
bonzoxxx
06-02-2023, 13:42
infatti devi andare a 136 se vuoi ottimizzare :D
:D
bonzoxxx
06-02-2023, 18:38
https://electrek.co/2021/01/11/tesla-starts-production-model-y-massive-single-piece-rear-casting/
Ora, le tesla possono piacere o non piacere, però è innegabile che usino processi sempre all'avanguardia, un pezzo del genere fatto in una volta porta un risparmio enorme in termini di tempo, vero che saldano le macchine e non gli uomini, però....
Tra quei pezzi fatti in un colpo e le 4680 va a finire che una model Y potrebbe scendere a 40K o meno... Tempi duri per la concorrenza.
Chapeau Muschio.
Stefano Landau
06-02-2023, 22:51
Ho cercato su parecchi siti e tutti riportano che è basata sulla scocca delle C3 aircross.
Vabbè i Jap sono un mondo a parte in tutto :D :D :oink: però si, qui da noi andrebbero riviste ma mica per niente, si rischia che un inutile SUV da 2 tonnellate e rotti ti schiacci perchè ha fretta di arrivare prima degli altri.
Scusate, non li sopporto i SUV anche se devo ammettere che a volte un'auto più alta mi fa comodo, ieri ho toccato 3 volte con la mia auris, nulla di preoccupante è una protezione sottoscocca in acciaio che sta li apposta, però ogni tanto mi avventuro in posti in cui è meglio andare a piedi :D :D :D
Io da quando ho provato un'auto più alta invece....... non sopporto più quelle raso terra. Sono più rigide, le buche e le sconnessioni le senti molto di più. Su strade sterrate hai sempre paura di toccare sotto......... mai più! (E prima non avevo una sportiva, avevo una normalissima polo con la quale ho fatto anche molte strade bianche)
La comodità è anche sfruttare lo spazio in altezza. Insomma, molto meglio.
Il difetto è che si corica di più in curva, è uun po' meno stabile, però come mezzo per andare dal punto 'A' al punto 'B' rispettando i limiti......è 100 volte meglio.
Però..... io non ho preso un suv, ma una crossover, comunque alta 18 cm da terra come spazio libero. Già salire e scendere dall'auto è più comodo e la strada la si vede molto meglio.
C'è da dire che l'auto la uso quasi esclusivamente per fare gite in montagna o viaggi. In città quasi mai (la spesa all'esselunga vicino a casa) quindi.... usandola in extraurbano ne apprezzo meglio le caratteristiche.
Dovevo scegliere tra la Golf mild Hybrid e la Suzuki scross....... (arrivando da una Polo).... alla fine ho pensato che per la montagna la golf è troppo bassa ed ho preferito la Suzuki (4x4 per non avere problemi con la neve) spendendo pure un 20 % in meno.
Stefano Landau
06-02-2023, 23:07
Poi io sono uno che difficilmente nei lunghi viaggi supera i 120 all'ora, nel tempo ho visto che è totalmente inutile andare a 130 il guardagno in termini di tempo è irrisorio.
Sante parole....... io sto tra i 110 ed i 120 se non ho fretta e non viaggio in gruppo...... In questo modo vedo un notevole beneficio nei consumi di benzina. e il tempo cambia poco.
bonzoxxx
07-02-2023, 07:37
Concordo assolutamente, soprattutto per le tue esigenze una qualsiasi altra auto non andrebbe bene.
Vedrai che dovrò anche io convertirmi al crossover, ci sono dei modelli interessanti ma pure li mazzate sui denti..
Proprio ora ho avuto uno scambio di vedute sulle EV e il tizio mi ha portato le stesse argomentazioni emerse qui, alcune delle quali smontate perché di fatto tanti dettagli tecnici non si sanno, altre invece più che legittime e condivisibili.
Ad esempio pare sia passata una legge qui con la quale intendono tagliare drasticamente le emissioni, mi sembra una boiata totale ma chi decide spesso è totalmente scollegato dalla realtà, a riprova di quel che dico qui problemi di inquinamento non ci sono proprio.. boh
Chelidon
07-02-2023, 15:39
Alla fine sono esigenze soggettive e abbiamo più punti che ci accomunano di quanto crediamo quando sentiamo certi toni.
Be' la direttiva di cui ti ha parlato il tipo c'è da un po' di tempo, si vede nel grafico qui sotto. :p
https://www.greenoxsolution.co.uk/portals/0/ht-eu-emissions-standards.jpg
Io da quando ho provato un'auto più alta invece....... non sopporto più quelle raso terra. Sono più rigide, le buche e le sconnessioni le senti molto di più. Su strade sterrate hai sempre paura di toccare sotto......... mai più! (E prima non avevo una sportiva, avevo una normalissima polo con la quale ho fatto anche molte strade bianche)
La comodità è anche sfruttare lo spazio in altezza. Insomma, molto meglio.
Il difetto è che si corica di più in curva, è uun po' meno stabile, però come mezzo per andare dal punto 'A' al punto 'B' rispettando i limiti......è 100 volte meglio.
Però..... io non ho preso un suv, ma una crossover, comunque alta 18 cm da terra come spazio libero. Già salire e scendere dall'auto è più comodo e la strada la si vede molto meglio.
C'è da dire che l'auto la uso quasi esclusivamente per fare gite in montagna o viaggi. In città quasi mai (la spesa all'esselunga vicino a casa) quindi.... usandola in extraurbano ne apprezzo meglio le caratteristiche.
Dovevo scegliere tra la Golf mild Hybrid e la Suzuki scross....... (arrivando da una Polo).... alla fine ho pensato che per la montagna la golf è troppo bassa ed ho preferito la Suzuki (4x4 per non avere problemi con la neve) spendendo pure un 20 % in meno.
Anche io volevo cambiare auto, adesso ho una Giulia Veloce del 2020 con pack carbon... ma non ne trovo nessuna che mi piaccia davvero, ho provato lo Stelvio e mi sembra troppo alto ed ha molto più rollio, la tonale a tratti mi piace ad altri no, la serie 3 non mi convince, men che meno l'a4, tra tutte le ev che ho guidato quella che mi piaceva di più era la Tycan che è fatta davvero bene, ma non posso spendere tutti quei soldi per un auto :) , tra I-pace, model 3/y e un altra audi bev che ho provato ad inizio 2022 era l'unica che mi aveva fatto dire tra me e me: WOW!
Al limite prendo un altra giulia visto che è appena uscito il restyling, che tra le altre cose ha i fari full led matrix, ma hanno tolto il 250cv e lasciato solo il 280 cv :rolleyes:
bonzoxxx
07-02-2023, 16:56
Bella la giulia ziocan... Bella davvero!
gigioracing
08-02-2023, 10:07
Alla fine sono esigenze soggettive e abbiamo più punti che ci accomunano di quanto crediamo quando sentiamo certi toni.
Be' la direttiva di cui ti ha parlato il tipo c'è da un po' di tempo, si vede nel grafico qui sotto. :p
https://www.greenoxsolution.co.uk/portals/0/ht-eu-emissions-standards.jpg
guardando il grafico gia un euro4 inquina poco niente...
penso che un ipotetico euro7 sia impossibile da fare
gigioracing
08-02-2023, 10:07
Anche io volevo cambiare auto, adesso ho una Giulia Veloce del 2020 con pack carbon... ma non ne trovo nessuna che mi piaccia davvero, ho provato lo Stelvio e mi sembra troppo alto ed ha molto più rollio, la tonale a tratti mi piace ad altri no, la serie 3 non mi convince, men che meno l'a4, tra tutte le ev che ho guidato quella che mi piaceva di più era la Tycan che è fatta davvero bene, ma non posso spendere tutti quei soldi per un auto :) , tra I-pace, model 3/y e un altra audi bev che ho provato ad inizio 2022 era l'unica che mi aveva fatto dire tra me e me: WOW!
Al limite prendo un altra giulia visto che è appena uscito il restyling, che tra le altre cose ha i fari full led matrix, ma hanno tolto il 250cv e lasciato solo il 280 cv :rolleyes:
gran macchina. penso che come tenuta supera tutte le altre da te citate
gran macchina. penso che come tenuta supera tutte le altre da te citate
Mah guarda anche come accelerazione siamo li, tra tycan "base", model 3 rwd (l'unica che ho avuto modo di provare per un paio di settimane) e giulia awd, siamo tutte poco sopra i 5 e sotto i 6 secondi grosso modo.
Ma effettivamente in entrata in curva e mantenimento della traiettoria c'è differenza, ovviamente sono impressioni di auto guidate una per volta a distanza di giorni.
Ma con la giulia mi sento più confidente ad prendere una serie di curve ad una determinata velocità e magari appena dopo il punto di corda a spingere un altro po, le altre nella stessa situazione le sentivo meno stabili e se provavo a spingere un pelo di più all'uscita della curva sentivo che non "tenevano".
Il vero tallone d'achille è il cambio rapido di traiettorie imho, lì senti che fanno proprio fatica a rientrare in assetto.
Sarebbe da provare in pista ma:
1) Ho paura di sfasciare la mia auto :D
2) Conoscenti con ev che le han portate in pista mi hanno riferito che dopo qualche giro a cannone vanno in "protezione" per via del surriscaldamento della parte di alimentazione del pwt e limitano pesantemente la velocità, quindi hai finestre abbastanza ristrette :)
P.s. il 21 ho il test drive della Giulia Competizione AWD, vediamo se mi convince e quanto valutano la mia.
Chelidon
11-02-2023, 15:30
Gran bella auto!
guardando il grafico gia un euro4 inquina poco niente...
penso che un ipotetico euro7 sia impossibile da fare
Guarda che semplicemente un EURO6 produce 20 volte meno ossidi di azoto e 24 volte meno particolato fine di EURO1, ma non significa che inquina niente. Solo che hanno abbattuto molto le emissioni per seguire le direttive europee (di cui tra l'altro i produttori si sono sempre lamentati tanto come anche dell'ultima direttiva del 2035).
Buffo rileggere queste news e i commenti, non è invecchiata benissimo eh
TSLA nel pre-market continua a scendere, @151 -3%
Akio Toyoda vi saluta tutti :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.