View Full Version : Nuovo PC per software di grafica (Premiere, Photoshop, ecc)
Buongiorno ragazzi :) .
Dovrei acquistare un nuovo PC da utilizzare per l'editing video (non professionale) e vorrei chiedere consiglio a voi geni del settore.
Quello attuale per elaborare un video con Premiere di 10 minuti ci impiega 2 ore :muro: .
Dalla vecchia configurazione penso di poter ricavare solo monitor, mouse e tastiera. E forse, (non saprei, magari mi direte voi), un disco SSD Samsung Evo (500gb) ed un Hard Disk Interno Seagate Barracuda (2TB).
Il wi-fi non è indispensabile, (ho il router vicino ed utilizzo la lan), e non mi interessano i case pieni di led luminosi ed effetti speciali.
Mi piacerebbe che sia silenzioso e che durasse nel tempo.
Budget...non saprei, diciamo in modo non molto rigido intorno ai 1200/1500 euro.
Grazie mille.
megthebest
26-01-2023, 13:08
Buongiorno ragazzi :) .
Dovrei acquistare un nuovo PC da utilizzare per l'editing video (non professionale) e vorrei chiedere consiglio a voi geni del settore.
Quello attuale per elaborare un video con Premiere di 10 minuti ci impiega 2 ore :muro: .
Dalla vecchia configurazione penso di poter ricavare solo monitor, mouse e tastiera. E forse, (non saprei, magari mi direte voi), un disco SSD Samsung Evo (500gb) ed un Hard Disk Interno Seagate Barracuda (2TB).
Il wi-fi non è indispensabile, (ho il router vicino ed utilizzo la lan), e non mi interessano i case pieni di led luminosi ed effetti speciali.
Mi piacerebbe che sia silenzioso e che durasse nel tempo.
Budget...non saprei, diciamo in modo non molto rigido intorno ai 1200/1500 euro.
Grazie mille.
Ciao,
quale è la tua attuale configurazione?
Premiere e in generale il rendering, è molto SK Video dipendente, sia per le anteprime sia per il rendering.
Ovviamente se l'uso è amatoriale, si può trovare il giusto compromesso.
Io mio sistema in firma ad esempio, a differenza del passato, mi ha permesso di ridurre i tempi di rendering e la fluidità di lavoro con anteprime in realtime, in modo considerevole, sia per la cpu 8 core 16T montata, sia per l'accelerazione che la 1050Ti permette nelle fasi di rendereng e decodifica (ed è una scheda basso di gamma).
Lavorando con FHD ad esempio un rendering in Premiere o Filmora, su un video da 10 minuti, impiega generalmente la metà del tempo rispetto alla durata del video.. in 4K invece i tempi aumentano, ma sempre gestibili..
Se ci elenchi tutti i componenti, sarà più facile capire cosa potrai e/o vale la pena tenere o meno.
Il budget che hai messo, permette una buona dose di flessibilità e sicuramente ci escono alternative valide sia abbracciando la nuova piattaforma AM5 di Amd, sia restando nella precedente AM4 o LGA1700 Intel.
Ciao,
quale è la tua attuale configurazione?
Premiere e in generale il rendering, è molto SK Video dipendente, sia per le anteprime sia per il rendering.
Ovviamente se l'uso è amatoriale, si può trovare il giusto compromesso.
Io mio sistema in firma ad esempio, a differenza del passato, mi ha permesso di ridurre i tempi di rendering e la fluidità di lavoro con anteprime in realtime, in modo considerevole, sia per la cpu 8 core 16T montata, sia per l'accelerazione che la 1050Ti permette nelle fasi di rendereng e decodifica (ed è una scheda basso di gamma).
Lavorando con FHD ad esempio un rendering in Premiere o Filmora, su un video da 10 minuti, impiega generalmente la metà del tempo rispetto alla durata del video.. in 4K invece i tempi aumentano, ma sempre gestibili..
Se ci elenchi tutti i componenti, sarà più facile capire cosa potrai e/o vale la pena tenere o meno.
Il budget che hai messo, permette una buona dose di flessibilità e sicuramente ci escono alternative valide sia abbracciando la nuova piattaforma AM5 di Amd, sia restando nella precedente AM4 o LGA1700 Intel.
Ciao Meg.
Questa la mia attuale configurazione, ma come dicevo, non credo serva a molto.
https://ibb.co/hCgFSqV
megthebest
26-01-2023, 16:46
Ciao Meg.
Questa la mia attuale configurazione, ma come dicevo, non credo serva a molto.
https://ibb.co/hCgFSqV
Ciao,
chiaro.. un i3 540 con la Gt710 non è che puoi fare miracoli..
Qualsiasi config andrebbe anni luce meglio della tua in ogni ambito.
Il tuo è comunque ancora perfetto per uso office/navigazione..
Per il resto, case, alimentatore?
una cosa tipo questa config?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48087690&postcount=2
(magari cambiando cpu con un octa core come il 5700X o il 7700X nel caso di AM5
Oppure Intel
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48087698&postcount=4
La sk video messa nei due sistemi indicati è abbastanza performante, adatta soprattuto a giochi in FHD al masismo dei dettagli..
Se non usi giochi, potresti raddoppiare la ram a 32Gb e prendere una scheda video inferiore, magari Nvidia (che lavora meglio con NVenc e Cuda) come la 2060 che si comporta davvero benissimo in tutte le operazioni di rendering e decoding/conversione
Ciao,
chiaro.. un i3 540 con la Gt710 non è che puoi fare miracoli..
Qualsiasi config andrebbe anni luce meglio della tua in ogni ambito.
Il tuo è comunque ancora perfetto per uso office/navigazione..
Per il resto, case, alimentatore?
una cosa tipo questa config?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48087690&postcount=2
(magari cambiando cpu con un octa core come il 5700X o il 7700X nel caso di AM5
Oppure Intel
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48087698&postcount=4
La sk video messa nei due sistemi indicati è abbastanza performante, adatta soprattuto a giochi in FHD al masismo dei dettagli..
Se non usi giochi, potresti raddoppiare la ram a 32Gb e prendere una scheda video inferiore, magari Nvidia (che lavora meglio con NVenc e Cuda) come la 2060 che si comporta davvero benissimo in tutte le operazioni di rendering e decoding/conversione
Il case è marchiato HP, è questo https://i.ebayimg.com/images/g/seMAAOSw19dg~wah/s-l500.jpg
L'alimentatore non saprei, per avere informazioni devo aprire per forza il case, vero?
Comunque, avrà un qualcosa di standard da ufficio, questo PC è stato acquistato per stare appunto in un ufficio.
Il gioco non mi interessa, mi interessa che funzionino in modo fluido i software di grafica e sia veloce nel rendering.
Le due configurazioni che mi hai consigliato sono nella stressa fascia di prezzo, quindi la prima decisione è: AMD o Intel...???
Vantaggi e svantaggi dell'uno rispetto all'altro?
celsius100
26-01-2023, 17:52
Ciao
son d'accordo puoi tenerlo come pc secondario di casa lasciandolo cosi senza smontare nulla
x il nuovo ti mostro un esempio di cosa si potrebbe fare con circa 1500 euro in "amazzonia" (nn guardare i prezzi singolo xke e stata fatta la scorsa settimana quindi sicuramente qualche variazione ci sarà stata)
Crucial P5 Plus 1TB SSD di Gioco Interno M.2 PCIe Gen4 NVMe - Fino a 6600MB/s - CT1000P5PSSD8, Si apre in una nuova scheda
Crucial P5 Plus 1TB SSD di Gioco Interno M.2 PCIe Gen4 NVMe - Fino a 6600MB/s - CT1000P5PSSD8
117,41 €
Disponibilità immediata
Pattern name: Single
Capacità: 1 TB
Q.tà:
Q.tà:1
AMD Ryzen™ 7 7700X Processeur, 8 Cœurs/16 Threads Débridés, Architecture Zen 4, 40MB L3 Cache, 105W TDP, Jusqu'à 5,4 GHz Fréquence Boost, Socket AMD 5, DDR5 & PCIe 5.0, Si apre in una nuova scheda
AMD Ryzen™ 7 7700X Processeur, 8 Cœurs/16 Threads Débridés, Architecture Zen 4, 40MB L3 Cache, 105W TDP, Jusqu'à 5,4 GHz Fréquence Boost, Socket AMD 5, DDR5 & PCIe 5.0
367,00 €
Q.tà:
Q.tà:1
ASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI Scheda Madre Gaming ATX, AMD B650, AM5, DDR5, PCI 5.0, WiFi 6E (802.11ax), Intel 2.5Gb Ethernet, ROG SupremeFX 7.1, 3xM.2, 4xSATA 6GB/s, Aura Sync RGB, Nero, Si apre in una nuova scheda
ASUS ROG STRIX B650E-F GAMING WIFI Scheda Madre Gaming ATX, AMD B650, AM5, DDR5, PCI 5.0, WiFi 6E (802.11ax), Intel 2.5Gb Ethernet, ROG SupremeFX 7.1, 3xM.2, 4xSATA 6GB/s, Aura Sync RGB, Nero
295,74 €
Generalmente spedito entro 3-4 giorni.
Nome stile: B650E-F GAMING
Taglia: ROG STRIX
Q.tà:
Q.tà:1
Corsair Vengeance DDR5 32 GB (2x16 GB) 5600MHz C36 Memoria per Desktop (Regolazione della tensione a bordo, Profili XMP 3.0 personalizzati, Fattore di forma compatto, Compatibile con Intel) Nero, Si apre in una nuova scheda
Corsair Vengeance DDR5 32 GB (2x16 GB) 5600MHz C36 Memoria per Desktop (Regolazione della tensione a bordo, Profili XMP 3.0 personalizzati, Fattore di forma compatto, Compatibile con Intel) Nero
159,00 €
Generalmente spedito entro 3-4 giorni.
Nome stile: 5600 MHz
Taglia: 32GB (2x16GB)
Colore: Nero
Q.tà:
Q.tà:1
NZXT C650 - NP-C650M-EU - Alimentatore da 650 Watt - Certificato 80+ Gold - Controllo ibrido silenzioso della ventola - Cuscinetti fluidodinamici - Design modulare - Alimentatore da gioco ATX, Si apre in una nuova scheda
NZXT C650 - NP-C650M-EU - Alimentatore da 650 Watt - Certificato 80+ Gold - Controllo ibrido silenzioso della ventola - Cuscinetti fluidodinamici - Design modulare - Alimentatore da gioco ATX
106,79 €
Idoneo alla Spedizione GRATUITA.
Regala questo articoloRegala questo articolo Ulteriori informazioni
Q.tà:
Q.tà:1
ASUS Dual GeForce RTX 2060 EVO Scheda Grafica, 12GB GDDR6, PCIe 3.0, HDMI 2.0b, DisplayPort 1.4, DVI, Due Ventole Axial-Tech, Tecnologia 0dB, Auto Extreme, PSU Consigliata 500W, GPU Tweak II, Nero, Si apre in una nuova scheda
ASUS Dual GeForce RTX 2060 EVO Scheda Grafica, 12GB GDDR6, PCIe 3.0, HDMI 2.0b, DisplayPort 1.4, DVI, Due Ventole Axial-Tech, Tecnologia 0dB, Auto Extreme, PSU Consigliata 500W, GPU Tweak II, Nero
341,50 €
Generalmente spedito entro 3-4 giorni.
Q.tà:
Q.tà:1
Noctua NH-U12S redux, Dissipatore di calore ad alte prestazioni con ventola 120mm NF-P12 redux-1700 PWM (Grigio), Si apre in una nuova scheda
Noctua NH-U12S redux, Dissipatore di calore ad alte prestazioni con ventola 120mm NF-P12 redux-1700 PWM (Grigio)
52,90 €
Disponibilità immediata
Q.tà:
Q.tà:1
TORRE ATX BE QUIET! PURE BASE 500 GRAY INSONORIZADA/INCLUYE 2 VENT. 140MM BG036, Si apre in una nuova scheda
TORRE ATX BE QUIET! PURE BASE 500 GRAY INSONORIZADA/INCLUYE 2 VENT. 140MM BG036
99,19 €
Disponibilità immediata
Colore: Grigio metallizzato.
Q.tà:
Q.tà:1
Ciao
son d'accordo puoi tenerlo come pc secondario di casa lasciandolo cosi senza ....
Ciao Celsius.:)
Grazie mille per la risposta con relativa configurazione,
ho appena cercato i vari elementi su Amazon ed li inseriti in una lista.
Come prezzi si arriva quasi a 1600 euro, ma 100 più, 100 meno, cambia poco. Tanti qui più si aspetta e più i prezzi salgono:doh: .
Domani voglio leggere in dettaglio le descrizioni dei vari elementi, non perchè sia esperta del settore, ma giusto per capirci qualcosina in più.
Premetto che non ho mai montato un PC:O ,
l'operazione non mi spaventa, (ho già fatto altri "lavoretti", guardando video recensioni su Youtube), ma vorrei chiedere, oltre ad acquistare tutti i pezzi elencati, per completare il lavoro, c'è bisogno di altro?
Per altro, intendo cavi, viti, o qualcosa che non so.:confused:
celsius100
26-01-2023, 20:59
x fare i collegamenti principali al pc ce tutto, dai cavi alla pasta termica
beh guarda si puo sempre dare una limata qua e la, in primis alla scheda madre o alla scheda video, nel primo caso avresti qualcosa di un po meno accessoriato (nn so passando da tre slot m.2 a due, nn avendo il pcie5 sia x la vga che x l'ssd, rinunciando al wifi o ad una scheda audio "importante") sulla video semplicemente un po meno potenza o minore ram
x fare i collegamenti principali al pc ce tutto, dai cavi alla pasta termica
beh guarda si puo sempre dare una limata qua e la, in primis alla scheda madre o alla scheda video, nel primo caso avresti qualcosa di un po meno accessoriato (nn so passando da tre slot m.2 a due, nn avendo il pcie5 sia x la vga che x l'ssd, rinunciando al wifi o ad una scheda audio "importante") sulla video semplicemente un po meno potenza o minore ram
Ciao.
Riguardo alla scheda video, trattandosi di grafica, non vorrei rinunciare a potenza e ram, quindi lasciamo questa.
Per la scheda madre, quindi con un modello inferiore avrei
- Due slot m.2 invece di tre
(a questi slot si collegano solo i dischi SSD con un connettore M.2, giusto? Se è così, due credo siano sufficienti, forse...)
- niente wifi
(Per ora non mi serve)
- scheda audio inferiore
(può andarmi bene)
- una sola pcie 5 (o per la vga oppure per l'ssd)
(Questo significa che non potrei collegare il mio vecchio Samsung Evo?)
Giusto per valutare se ne vale la pena, rinunciando a quelle funzioni, quanto sarebbe il risparmio?
Ho letto qualche informazione su Amazon, gli unici commenti un pò strani riguardano il processore AMD Ryzen™ 7 7700X.
Ci sono dei commenti un pò negativi riguardo alla temperatura (qualcuno addirittura ha scritto "un vulcano è più freddo di questo processore").
Qualcuno poi dice di aver sistemato il problema delle temperature riducendole di circa 15-20 gradi da bios.
Ti risulta questa cosa?
celsius100
27-01-2023, 12:00
Da 300 euro a 240 euro con una ASUS TUF GAMING B650-PLUS
Il tuo ssd come disco secondario puoi tranquillamente riutilizzarlo
Si scaldano più delle cpu della serie precedente ma nulla do grave, si puoi settare i voltaggio/frequenze tramite pbo da bios
Vabbè, 60 euro saranno il 4% della spesa, non ne vale la pena, meglio lasciare l'ASUS Dual GeForce RTX 2060
Non so cosa sia questo pno, ma se ne parla in seguito.
Grazie mille, ti chiedo una cosa in pm.
celsius100
27-01-2023, 17:36
PBO il correttore ha cambiato sigla :D
PBO il correttore ha cambiato sigla :D
Vabbè, per quanto mi riguarda cambia poco, mai sentito neanche di questo PBO :D
PBO il correttore ha cambiato sigla :D
Ciao celsius.:)
Potresti liberare spazio nei tuoi PM?
Vorrei chiederti una cosa riguardo un elemento, e so che in pubblico non si possono postare link diretti agli articoli.
celsius100
30-01-2023, 10:21
Puoi provare ora ;)
Salve ragazzi.:)
Innanzitutto ringrazio Celsius per aver creato il mio PC.
Ci ho messo del tempo, ma sono riuscita a procurarmi tutti e 8 gli elementi.
https://i.postimg.cc/V5Q4gNvp/PC.jpg
Purtroppo qualche problemino di assemblaggio :rolleyes:
In che modo inserisco i cavetti del pannello frontale?
https://i.postimg.cc/xT11jk7S/cavi-frontali.png
Sono 3,
+ P LED (ad un pin)
- P LED (ad un pin)
POWER SW (a due pin)
Innanzitutto, non manca qualcosa?
Guardando su internet vedo cavi che hanno anche RESET e HDD...???
Sulla scheda madre le scritte sono piccolissime, quasi sovrapposte.
https://i.postimg.cc/7YNDzqFn/1-interno-front.png
Potreste indicarmi dove inserire questi tre cavetti del pannello frontale?
Grazie
celsius100
25-03-2023, 20:15
ciao scarica la versione inglese del manuale
https://rog.asus.com/motherboards/rog-strix/rog-strix-b650e-f-gaming-wifi-model/helpdesk_manual/
a pag17 trovi le indicazioni del System Panel header
ce lo schemino dei connettori
ciao scarica la versione inglese del manuale
https://rog.asus.com/motherboards/rog-strix/rog-strix-b650e-f-gaming-wifi-model/helpdesk_manual/
a pag17 trovi le indicazioni del System Panel header
ce lo schemino dei connettori
Ok, grazie. Penso di aver capito lo schema ed effettuato i giusti collegamenti.
L'ultimo dubbio, prima di provare ad accenderlo, riguarda le due ventole del case. Hanno l'uscita a 3 pin, mentre le porte per le ventole sulla motherboard sono a 4 pin. Boh :confused:
megthebest
26-03-2023, 09:39
Ok, grazie. Penso di aver capito lo schema ed effettuato i giusti collegamenti.
L'ultimo dubbio, prima di provare ad accenderlo, riguarda le due ventole del case. Hanno l'uscita a 3 pin, mentre le porte per le ventole sulla motherboard sono a 4 pin. Boh :confused:Le ventole le puoi collegare comunque, se vedi l'incastro sulla mobo, ci puoi inserire il 3 pin lasciandone uno vuoto.
L'unica differenza con i 4 pin è che i 3 pin li devi regolare come curva sul bios in modo manuale perché fanno regolati in base al voltaggio.
Le ventole 4 pin sono invece pwm ovvero power wave modulation, con profili automatici in base alle temperature e soprattutto rampa di salita/discesa più dolce e silenziosa.
Io ho 3 ventole 3 pin e 2 4 pin e sul bios riesco a gestirle come voglio senza problemi
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Le ventole le puoi collegare comunque, se vedi l'incastro sulla mobo, ci puoi inserire il 3 pin lasciandone uno vuoto.
L'unica differenza con i 4 pin è che i 3 pin li devi regolare come curva sul bios in modo manuale perché fanno regolati in base al voltaggio.
Le ventole 4 pin sono invece pwm ovvero power wave modulation, con profili automatici in base alle temperature e soprattutto rampa di salita/discesa più dolce e silenziosa.
Io ho 3 ventole 3 pin e 2 4 pin e sul bios riesco a gestirle come voglio senza problemi
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Ok, grazie mille.
nel frattempo ho provato ad accendere il PC, e sembra funzionare correttamente.
Quindi tramite Bios devo configurare manualmente il funzionamento di queste ventole a 3 Pin.
Ok, magari posto una schermata e chiedo aiuto per una configurazione ottimale.
Thanks :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.