View Full Version : Ripristino Windows dopo aggiornamento fallato e blocco pc
Walter Mitty
19-01-2023, 10:26
Ciao a tutti
Dopo aver aperto questa discussione (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2974385) e capito grazie a voi utenti di hw che il problema del pc non era dovuto ad hardware difettoso o non più funzionante ma probabilmente a windows, apro questa discussione nella sezione più adatta per chiedere un altro aiuto.
Come scritto nell'altra discussione, era partito un aggiornamento automatico ( :muro: ) che si era risolto in un nulla di fatto: durato inspiegabilmente ore e ore, poi luce saltata e....pc morto che si riavviava continuamente subito dopo essere arrivato alla schermata del bios.
Ora il pc è partito tranquillamente con una live linux da usb.
L'ssd del pc fisso è funzionante, l'ho testato in un altro pc.
Quindi vi domando: è possibile recuperare windows?
Non so, magari si è danneggiato e vorrei semplicemente "riparare" il danno senza ricorrere ad un'installazione pulita da 0.
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2023, 13:28
Dovresti spiegare nel dettaglio dove e come si ferma il boot di Windows, in che momento e con che eventuali messaggi di errore.
Il fatto che hai visto l'SSD funzionare in un altro PC non esclude assolutamente che possa avere qualche problema. Rimontalo sull'altro PC e guarda i valori SMART con il tool del produttore se disponibile. Se non esiste il tool, potrebbe andar bene anche CristaDiskInfo o HD Sentinel Pro portable.
Walter Mitty
19-01-2023, 15:10
Dovresti spiegare nel dettaglio dove e come si ferma il boot di Windows, in che momento e con che eventuali messaggi di errore.
Il fatto che hai visto l'SSD funzionare in un altro PC non esclude assolutamente che possa avere qualche problema. Rimontalo sull'altro PC e guarda i valori SMART con il tool del produttore se disponibile. Se non esiste il tool, potrebbe andar bene anche CristaDiskInfo o HD Sentinel Pro portable.
Grazie per la risposta. Nessun messaggio d'errore, nessun beep.
Il pc si avvia, arriva alla schermata del bios e si riavvia subito dopo.
Praticamente l'accensione (prima del riavvio) dura circa 4-5 secondi.
Ora è da questa mattina acceso ma tramite avvio da una pendrive USB con una versione di linux.
Per l'ssd forse mi sono spiegato male. L'ho collegato al portatile tramite un box esterno, verificato che contenesse i file (in maniera molto semplice, cliccando direttamente su Dispositivi e unità ed entrando all'interno de disco locale D) e poi esaminato proprio tramite CrystalDiskInfo. Lo stato del disco risulta buono
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2023, 15:35
Grazie per la risposta. Nessun messaggio d'errore, nessun beep.
Il pc si avvia, arriva alla schermata del bios e si riavvia subito dopo.
Praticamente l'accensione (prima del riavvio) dura circa 4-5 secondi.
Quindi si ferma ancor prima di iniziare il boot con Windows mi pare di capire.
Se è così è forse un malfunzionamento hardware, al di la del fatto che con la chiavetta con Linux funzioni. Linux è su chiavetta USB, Windows su SSD, usano porte e protocolli diversi di comunicazione con la scheda madre.
Ad ogni modo così su due piedi per prima cosa entrerei nel setup del BIOS ed imposterei le condizioni di default, perdi le modifiche fatte nel frattempo ma a volte risolve problemi hardware dovuti a modifiche sbagliate o ad errori vari. Poi farei un controllo della RAM con Memtest86+ perché potrebbe anche essere un malfunzionamento della RAM.
Walter Mitty
23-01-2023, 16:51
Quindi si ferma ancor prima di iniziare il boot con Windows mi pare di capire.
Se è così è forse un malfunzionamento hardware, al di la del fatto che con la chiavetta con Linux funzioni. Linux è su chiavetta USB, Windows su SSD, usano porte e protocolli diversi di comunicazione con la scheda madre.
Ad ogni modo così su due piedi per prima cosa entrerei nel setup del BIOS ed imposterei le condizioni di default, perdi le modifiche fatte nel frattempo ma a volte risolve problemi hardware dovuti a modifiche sbagliate o ad errori vari. Poi farei un controllo della RAM con Memtest86+ perché potrebbe anche essere un malfunzionamento della RAM.
Ah, a questo non avevo pensato :stordita:
Comunque non sapendo come fare per le ram (oltre a questo pc che non parte, ho solo un portatile) le ho consegnate ad un amico per fare la prova con memtest86. Il programma non ha rivelato alcun errore e per quel che vale, le ha anche testate su una configurazione di prova ed è filato tutto liscio per ore.
P.S Ho testato il pc anche con un altro alimentatore perchè mi era stato consigliato di fare una prova, ma anche con l'altro alimentatore si ripresenta puntuale il problema
E' possibile avviare qualche programma (da inserire all'interno della pendrive) che corregge eventuali errori di windows? Giusto per togliermi il pensiero che il problema sia proprio quello
:mbe:
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-01-2023, 17:52
OK le RAM sono a posto. Può essere il disco o SSD che non funziona? Dall'interno del setup del BIOS/UEFI il disco o SSD è visualizzabile, cioè è correttamente rilevato? Se rilevato, è impostato come unità di boot per cui quando accendi il PC dovrà cercare di avviare un sistema operativo presente su di lui? Se sì anche questo, prova a fare il boot con la chiavetta di installazione di Windows, invece di procedere per l'installazione accedere al prompt dei comandi e verificare se le partizioni del dico sono accessibili e presenti con diskpart e dopo i comandi cd e dir.
Se per te tutto questo è arabo, puoi usare una chiavetta di boot con una distribuzione di Linux in funzionamento live oppure Hiren's BootCD che è una versione live di windows.
https://www.hirensbootcd.org/
Ma volendo puoi anche collegare il disco/ssd ad un altro computer e verificare su di lui.
Una volta che ti sei accertato che il disco o SSD è correttamente rilevato, è accessibile, ha le partizioni ancora presenti ed è possibile inviargli comandi, successivamente si può tentare qualcosa.
Oppure se vuoi andare per la via più breve: fare il boot con la chiavetta di installazione di 10, invece di proseguire per l'installazione accedere agli strumenti di ripristino ed adoperare l'apposita funzionalità di riparazione dell'avvio:
https://i.ibb.co/FqZNHSq/Screenshot-20230123-184640.png
Incrociare le dita e sperare che vada tutto bene. Se sì al successivo riavvio dovrebbe partire il sistema operativo.
Walter Mitty
24-01-2023, 10:35
Potevo non provare l'opzione più sbrigativa? :D
Ho provato a fare il boot con la chiavetta, partita subito, arrivato a ripristino all'avvio e....niente.
Salta fuori la voce "impossibile ripristinare il tuo pc".
Provato anche la voce "ripristino del sistema" ma non ha trovato nulla, anche se in questo caso non sono sicuro di aver avuto un punto di ripristino.
Cosa bizzarra: spento il pc, tolta la chiavetta, dopo qualche minuto sono tornato ad accenderlo (senza chiavetta) e il pc non è morto subito, anzi, ha caricato un pò e poi si è aperta la stessa schermata di ripristino che avevo visto con la chiavetta, anche se questa volta era in tedesco :muro:
Però non funziona neanche così
P.S Non so se questa info sia del tutto inutile, ma quando il pc funzionava la prima schermata che appariva all'avvio era di american megatrends, ora invece appare il logo gigabyte
[K]iT[o]
24-01-2023, 11:58
P.S Non so se questa info sia del tutto inutile, ma quando il pc funzionava la prima schermata che appariva all'avvio era di american megatrends, ora invece appare il logo gigabyte
Non è semplice risalire al motivo, ma se le modalità di avvio della UEFI sono cambiate è possibile che negli spegnimenti improvvisi si sia resettato, causando così problemi di avvio (chiave secure boot persa? modalità di lavoro dei dischi cambiata?).
Walter Mitty
24-01-2023, 17:42
iT[o];48090335']Non è semplice risalire al motivo, ma se le modalità di avvio della UEFI sono cambiate è possibile che negli spegnimenti improvvisi si sia resettato, causando così problemi di avvio (chiave secure boot persa? modalità di lavoro dei dischi cambiata?).
Grazie anche a te.
Se così fosse, è un qualcosa di riparabile smanettandoci su oppure discarica immediata? :D
Un'altra cosa: rassegnato, mi sto già trasferendo tutte le immagini, foto, documenti dall'ssd ad un vecchio hdd (per scrupolo ho fatto un controllo con Crystaldiskinfo, sapete, quando la sfiga chiama...:D ).
Mi sono rassegnato a perdere programmi e psw, ma almeno le foto e i documenti...quindi sto trasferendo tutto.
Collegato HDD e SSD tramite due box esterni e proprio ora mi sono accorto di questa partizione :mbe:
System-Reserviert ( E: )
Una partizione dell'ssd che era inserito nel pc fisso morto. Pensate sia qualche partizione di ripristino?
Che magari posso usare per tentare di ripristinare senza intaccare i file contenuti nell'altra partizione :lamer:
Reserviert pare tedesco
bisognerebbe vedere se esiste un tasto nel pc che fa partire un qualche sistema di ripristino di fabbrica
ma credo che comunque perderesti file e personalizzazioni varie
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2023, 07:24
Grazie anche a te.
Se così fosse, è un qualcosa di riparabile smanettandoci su oppure discarica immediata? :D
Se è che sono cambiate una o più impostazioni del BIOS allora è reversibile.
Comincia col vedere se sul disco è presente una partizione EFI, vorrebbe dire che il sistema operativo era impostato per funzionare con l'UEFI attivato e quindi verifica nel setup del BIOS se è impostato UEFI o piuttosto legacy, CSM o qualcosa di diverso da UEFI. Purtroppo non avendo il tuo computer sotto mano non so indicarti dove vedere.
Aspetta... vado a vedere il manuale della scheda madre:
https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-H81M-DS2V-rev-10/support#support-manual
Sezione Boot Option Priorities
CSM Support
Enables or disables UEFI CSM (Compatibility Support Module) to support a legacy PC boot process.
Always Enables UEFI CSM. (Default)
Never Disables UEFI CSM and supports UEFI BIOS boot process only.
This item is configurable only when Windows 8 Features is set to Windows 8 or Windows 8 WHQL.
& Boot Mode Selection
Allows you to select which type of operating system to boot.
UEFI and Legacy Allows booting from operating systems that support legacy option ROM or UEFI option
ROM. (Default)
Legacy Only Allows booting from operating systems that only support legacy Option ROM.
UEFI Only Allows booting from operating systems that only support UEFI Option ROM.
This item is configurable only when CSM Support is set to Alway
Imposta il primo come Always Enables UEFI CSM. (Default), ed il secondo non deve essere Legacy.
Questo ripeto se sul disco/ssd è presente una partizione EFI. Nel dubbio posta qui una schermata della composizione in partizioni di quel disco e vediamo di capirci qualcosa.
Un'altra cosa: rassegnato, mi sto già trasferendo tutte le immagini, foto, documenti dall'ssd ad un vecchio hdd (per scrupolo ho fatto un controllo con Crystaldiskinfo, sapete, quando la sfiga chiama...:D ).
Mi sono rassegnato a perdere programmi e psw, ma almeno le foto e i documenti...quindi sto trasferendo tutto.
Il backup va fatto prima che succeda il disastro, non dopo. Serve per quello, prevenire i disastri, ma l'utente comune pensa ci pensa sempre dopo :)
Collegato HDD e SSD tramite due box esterni e proprio ora mi sono accorto di questa partizione :mbe:
System-Reserviert ( E: )
Una partizione dell'ssd che era inserito nel pc fisso morto. Pensate sia qualche partizione di ripristino?
Che magari posso usare per tentare di ripristinare senza intaccare i file contenuti nell'altra partizione :lamer:
Qual è la dimensione? Comunque mi sa più che altro della partizione riservata di Windows non di una aprtizione di ripristino.
Walter Mitty
25-01-2023, 09:52
Reserviert pare tedesco
bisognerebbe vedere se esiste un tasto nel pc che fa partire un qualche sistema di ripristino di fabbrica
ma credo che comunque perderesti file e personalizzazioni varie
Se è che sono cambiate una o più impostazioni del BIOS allora è reversibile.
Comincia col vedere se sul disco è presente una partizione EFI, vorrebbe dire che il sistema operativo era impostato per funzionare con l'UEFI attivato e quindi verifica nel setup del BIOS se è impostato UEFI o piuttosto legacy, CSM o qualcosa di diverso da UEFI. Purtroppo non avendo il tuo computer sotto mano non so indicarti dove vedere.
Aspetta... vado a vedere il manuale della scheda madre:
https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-H81M-DS2V-rev-10/support#support-manual
Sezione Boot Option Priorities
CSM Support
Enables or disables UEFI CSM (Compatibility Support Module) to support a legacy PC boot process.
Always Enables UEFI CSM. (Default)
Never Disables UEFI CSM and supports UEFI BIOS boot process only.
This item is configurable only when Windows 8 Features is set to Windows 8 or Windows 8 WHQL.
& Boot Mode Selection
Allows you to select which type of operating system to boot.
UEFI and Legacy Allows booting from operating systems that support legacy option ROM or UEFI option
ROM. (Default)
Legacy Only Allows booting from operating systems that only support legacy Option ROM.
UEFI Only Allows booting from operating systems that only support UEFI Option ROM.
This item is configurable only when CSM Support is set to Alway
Imposta il primo come Always Enables UEFI CSM. (Default), ed il secondo non deve essere Legacy.
Qual è la dimensione? Comunque mi sa più che altro della partizione riservata di Windows non di una aprtizione di ripristino.
Allora penso sia una partizione di windows e non di ripristino, è di soli 500mb :muro:
Scusate la qualità della foto, la posto solo perchè non sono sicuro sia effettivamente questa la schermata esatta per inserire i parametri richiesti
https://i.postimg.cc/QtMG45H2/IMG-20230125-104236.jpg
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2023, 12:54
Allora penso sia una partizione di windows e non di ripristino, è di soli 500mb :muro:
Sì sarà la partizione con l'ambiente di emergenza di Windows (WindowsRE).
Scusate la qualità della foto, la posto solo perchè non sono sicuro sia effettivamente questa la schermata esatta per inserire i parametri richiesti
È lei.
Walter Mitty
25-01-2023, 13:25
Sì sarà la partizione con l'ambiente di emergenza di Windows (WindowsRE).
È lei.
Ok, grazie per la dritta.
Ho tentato ad inserire quei parametri e...ora non si riavvia più in continuazione, ma all'accensione appare direttamente una schermata completamente nera con un unico trattino _ lampeggiante sullo schermo
Secondo me desidera prendere una bella martellata... :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2023, 13:55
Ok, grazie per la dritta.
Ho tentato ad inserire quei parametri e...ora non si riavvia più in continuazione, ma all'accensione appare direttamente una schermata completamente nera con un unico trattino _ lampeggiante sullo schermo
Secondo me desidera prendere una bella martellata... :D
Dovresti postare se possibile lo schema di partizionamento di quel disco, hai scritto che c'è una partizione definita System-Reserviert da 500 MB. Le altre quali sono, che dimensioni, che ordine anno, che nome eventualmente?
L'ideale sarebbe postare una immagine di gestione disco di Windows o altro programma di partizionamento più evoluto, aperto a tutto schermo di modo che si possa vedere il disco, sua composizione in partizioni ed eventualmente i nomi o altre info su di esse.
Walter Mitty
25-01-2023, 14:47
Dovresti postare se possibile lo schema di partizionamento di quel disco, hai scritto che c'è una partizione definita System-Reserviert da 500 MB. Le altre quali sono, che dimensioni, che ordine anno, che nome eventualmente?
L'ideale sarebbe postare una immagine di gestione disco di Windows o altro programma di partizionamento più evoluto, aperto a tutto schermo di modo che si possa vedere il disco, sua composizione in partizioni ed eventualmente i nomi o altre info su di esse.
Non credo esistano altre partizioni, io vedo solo questa E : Reserviert e F : System
https://i.postimg.cc/L4yBH3qq/AOMEI.png
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2023, 15:05
Ti avevo chiesto prima di postare questa immagine per evitare di perdere tempo e lo hai perso infatti :)
Il disco è in MBR vuol dire che il BIOS/UEFI non doveva essere impostato in UEFI. Devi mettere tutto Legacy, CSM, comunque niente UEFI.
In altre parole il computer ha il firmware UEFI ma funzionava emulando il vecchio BIOS, quindi se cerchi di far partire Windows con UEFI attivato non partirà perché lui è predisposto per la vecchia modalità dei vecchi PC.
Walter Mitty
25-01-2023, 15:09
Ti avevo chiesto prima di postare questa immagine per evitare di perdere tempo e lo hai perso infatti :)
Il disco è in MBR vuol dire che il BIOS/UEFI non doveva essere impostato in UEFI. Devi mettere tutto Legacy, CSM, comunque niente UEFI.
In altre parole il computer ha il firmware UEFI ma funzionava emulando il vecchio BIOS, quindi se cerchi di far partire Windows con UEFI attivato non partirà perché lui è predisposto per la vecchia modalità dei vecchi PC.
Fa niente, ormai sono campione del mondo in questo :D
Ok, allora ora tento con tutto Legacy e vediamo.
Grazie per tutte le risposte ;)
Walter Mitty
25-01-2023, 15:14
Niente da fare :mad:
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-01-2023, 06:56
Niente da fare :mad:
OK, ora filosofeggio un po' :)
Nella vita da informatici capita a tutti, anche ai migliori, che si presenti prima o poi la situazione per cui reinstallare Windows sembra l'unica soluzione o solo quella praticabile perché si ci è già perso dietro troppo tempo nel cercare di aggiustarlo, la vita è troppo breve per sprecarla dietro a monitor e tastiera. A me è capitato qualche volta in passato, temo che è arrivato anche per te in questo momento :)
Detto ciò, se vuoi continuare a tentativi, fai il boot con la chiavetta USB di instalalzione, vai nel prompt invece di proseguire per l'instalalzione, dai in sequenza questi comandi:
bootrec /fixmbr
bootrec /fixboot
bootrec /scanos
bootrec /rebuildbcd
exit
Con questi comandi si cerca di riparare il sistema di avvio di Windows su modalità vecchio BIOS e sistema di partizionamento MBR. Vediamo cosa succede e cosa ti rispondono i comandi se c'è qualche risposta.
giovanni69
05-02-2023, 00:02
Faccio una piccola digressione perché anch'io oggi ho avuto un problema simile per aver sbagliato una configurazione di avvio con msconfig. :muro: (per risolvere altro problema).
Mi sono ritrovato con un dual boot di Windows 10 + 8.1 che mi dava schermata azzurra che mi invitava al ripristino del PC senza appello. Errore del tipo 0000000000e ...cosa del genere. Tutto questo prima di qualsiasi schermata di scelta dei due OS, quindi entrambi i boot erano rovinati.
Ovviamente il CD di Windows 10, OS preferito, non ha funzionato in nessuno dei comandi possibili di ripristino riferendo che mancava la partizione di avvio ed altre storie....
Alla fine della fiera, dopo aver provato anche con EasyBCD senza successo, l'ho sistemato un vecchissimo Paragon Hard Disk Manager 15 Pro Cd di boot (WinPE?) preparato forse nel 2015 all'uscita di Windows 10 con il quale ho effettuato un Adjust P2P all'hardware attuale (anche se ovviamente l'hardware era identico), tolto il CD di Paragon ed il dual boot é ripartito.
Per la verità, sempre Paragon effettuando un Check File System prima di ogni operazione, aveva diagnosticato anche errori che non poteva correggere dalla GUI, invitandomi ad effettuare un checkdisk (in realtà sembravano solo cross-links). Pertando dalla GUI principale ho scelto icoma del 'Command C\' e con quello ho effettuato un chkdsk /f di entrambe le partizioni dei due Windows correggendo gli errori.
Il mio augurio per @Walter Mitty è che quei comandi bootrec siano risolutivi perché è davvero frustante che le funzionalità base di ripristino di Windows siano spesso inefficaci.
Anch'io avevo partizione da 500MB (+ due partizioni di Windows OS). Ho scollegato altro SSD con altro OS per tutte le operazioni suddette.
Esiste una versione free chiamata Paragon Rescue Kit Free che effettua delle correzioni tipo 'Correct boot parameters (boot.ini, BCD)' ed anche 'Correct EFI boot parameters' ma non so quanto sia diversa da quei comandi di bootrec (o da EascyBCD).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.