PDA

View Full Version : Gli attivisti giocano pesante: centinaia di manifesti pubblicitari contro Toyota e BMW


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
19-01-2023, 10:23
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/gli-attivisti-giocano-pesante-centinaia-di-manifesti-pubblicitari-contro-toyota-e-bmw_113380.html

Gli attivisti per la lotta al cambiamento climatico, appartenenti a diversi gruppi, hanno affisso circa 400 manifesti in Europa, contro Toyota e BMW e le loro pratiche per mantenere il commercio di veicoli con motore a combustione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
19-01-2023, 10:35
Gli attivisti per la lotta al cambiamento climatico, appartenenti a diversi gruppi, hanno affisso circa 400 manifesti in Europa, contro Toyota e BMW e le loro pratiche per mantenere il commercio di veicoli con motore a combustione

I manifesti vanno bene se autorizzati. Sui contenuti poi possiamo anche discutere.

A me basta che gli attivisti non si mettano in mezzo all'autostrada e far i cretini o imbrattare opere o monumenti.

Poi che manifestino quanto vogliono.

MoM
19-01-2023, 10:35
poveri idioti... perchè non sono andati a Davos a rompere le balle a tutti quelli del WEF arrivati con aerei privati e mezzi vari per niente ecologici?

Opteranium
19-01-2023, 10:36
spero che tutta questa gente sia vegana, si muova in bici o a piedi, usi i mezzi pubblici il più possibile e abbia solo veicoli a batterie, faccia la differenziata scrupolosa, non sprechi acqua, abbia il fotovoltaico con riscaldamento a pdc, isolamento termico della casa, compri cibo a km 0, ecc, ecc, ecc perché non possono rompere l'anima impunemente. Lo spero proprio

Eress
19-01-2023, 10:42
spero che tutta questa gente sia vegana, si muova in bici o a piedi, usi i mezzi pubblici il più possibile e abbia solo veicoli a batterie, faccia la differenziata scrupolosa, non sprechi acqua, abbia il fotovoltaico con riscaldamento a pdc, isolamento termico della casa, compri cibo a km 0, ecc, ecc, ecc perché non possono rompere l'anima impunemente. Lo spero proprio
E soprattutto che si abbuffino di blatte, così si estinguono rapidamente :asd:

giovanni69
19-01-2023, 10:45
poveri idioti... perchè non sono andati a Davos a rompere le balle a tutti quelli del WEF arrivati con aerei privati e mezzi vari per niente ecologici?

Perchè quella settimana vivere a Davos é giusto un po' complicato... e cazzeggiare a gettone con queste cose dentro l'assemblea WEF costava 23mila euro nel 2019.

Mazzulatore
19-01-2023, 10:46
Certo che non è di buon senso prendersela proprio con Toyota che è la prima e quasi l'unica a proporre esclusivamente auto full hybrid (aygo a parte) in europa ed ha praticamente tagliato le emissioni in città almeno di un terzo delle sue auto in circolazione rispetto alle proposte degli altri marchi.
E' il modello da seguire per il medio termine e da rendere obbligatorio immediatamente (sarebbe stato opportuno renderlo obbligatorio già anni fa) perchè ogni vettura venduta oggi che non è full hybrid creerà emissioni per un decennio in media almeno un terzo in più di una full hybrid.
Invece la contromisura "di pancia" che si adotterà sarà l'obbligo al solo elettrico da una certa data in poi che sarà rinviata di volta in volta e chi la pensa diversamente è contro l'ambiente amico dei poteri forti ecc. ecc.

Heartfox
19-01-2023, 10:52
Ma in Asia non ci vanno questi attivisti?
Forse perche' se domani di colpo tutti con l'elettrico (in ogni campo d'uso) imploderemmo su noi stessi favorendo un paese a caso tipo Cina e India?
Chissa' chi li sovvenziona.

bagnino89
19-01-2023, 10:59
Tendenzialmente hanno ragione, il punto è che i veicoli sono solo una parte del problema. Gli edifici contribuiscono globalmente al 40% del fabbisogno di energia, con annesse emissioni; non facciamo niente? E gli allevamenti intensivi, di cui si hanno pochissimi dati?

Alla fine è il solito discorso: se si vuole davvero salvare questo pianeta, serve un comune controllo delle nascite (siamo troppi e consumiamo troppo) e rivedere completamente il nostro stile di vita, chiedendoci continuamente se vale la pena prendere l'aereo per fare quel viaggio, comprare quel prodotto, ecc.

Ragerino
19-01-2023, 11:03
Immaginate di essere cosi ritardati da pensare che sostituendo le auto a benzina con quelle elettriche in Europa, possa in qualche maniera incidere sul cambiamento climatico.
Calci in culo ci vorrebbero per questa gente.

nicnew
19-01-2023, 11:05
Ho avuto il piacere di provare la model 3 qualche giorno fa, un'esperienza meravigliosa, ho capito che questi sono almeno 10 anni avanti rispetto ai costruttori tradizionali. Una finitura impeccabile, un assemblaggio delle lamiere perfetto, accessori di serie che sono optional anche sulle BMW e Mercedes da 100.000 euro, una accelerazione incredibile, una facilita di guida e una tecnologia futuristica. La model 3 standard dichiara 0-100 in 6,1 secondi mentre provata da varie riviste ha un tempo di 5,6 secondi come una Maserati da 150.000 euro. Ha un prezzo di 44.990 euro compresi tutti gli accessori tra cui sedili regolabili elettricamente e riscaldati, bagagliaio con apertura e chiusura elettrica, impianto audio favoloso, autopilot ecc.
Purtroppo i costruttori tradizionali remano contro finanziando campagne diffamatorie sull'elettrico. La manutenzione di un'elettrica è quasi inesistente mentre per un tagliando semplice alla mia nissan micra il concessionario mi ha chiesto 450 euro!
Convertiamoci all'elettrico se ci è possibile, io lo farò al più presto.

Saturn
19-01-2023, 11:11
Ho avuto il piacere di provare la model 3 qualche giorno fa, un'esperienza meravigliosa, ho capito che questi sono almeno 10 anni avanti rispetto ai costruttori tradizionali. Una finitura impeccabile, un assemblaggio delle lamiere perfetto, accessori di serie che sono optional anche sulle BMW e Mercedes da 100.000 euro, una accelerazione incredibile, una facilita di guida e una tecnologia futuristica. La model 3 standard dichiara 0-100 in 6,1 secondi mentre provata da varie riviste ha un tempo di 5,6 secondi come una Maserati da 150.000 euro. Ha un prezzo di 44.990 euro compresi tutti gli accessori tra cui sedili regolabili elettricamente e riscaldati, bagagliaio con apertura e chiusura elettrica, impianto audio favoloso, autopilot ecc.
Purtroppo i costruttori tradizionali remano contro finanziando campagne diffamatorie sull'elettrico. La manutenzione di un'elettrica è quasi inesistente mentre per un tagliando semplice alla mia nissan micra il concessionario mi ha chiesto 450 euro!
Convertiamoci all'elettrico se ci è possibile, io lo farò al più presto.

Cos'è uno spot ??? :confused:

La gente comune è tanto se trova di questi tempi 12-15.000 per un auto (nuova) tradizionale. E molto spesso la compra direttamente usata alla metà del prezzo. O quasi cadavere per poche migliaia. Convertiamoci all'elettrico, va bene, convertissero anche i prezzi prima ! Esperienza meravigliosa la Tesla, certo, anche una Ferrari è uno spettacolo alla guida ! Ma devi tenere i piccioli per comprarle, altrimenti stai sul tradizionale.

MoM
19-01-2023, 11:17
Tendenzialmente hanno ragione, il punto è che i veicoli sono solo una parte del problema. Gli edifici contribuiscono globalmente al 40% del fabbisogno di energia, con annesse emissioni; non facciamo niente? E gli allevamenti intensivi, di cui si hanno pochissimi dati?

Alla fine è il solito discorso: se si vuole davvero salvare questo pianeta, serve un comune controllo delle nascite (siamo troppi e consumiamo troppo) e rivedere completamente il nostro stile di vita, chiedendoci continuamente se vale la pena prendere l'aereo per fare quel viaggio, comprare quel prodotto, ecc.

tranquillo, è tutto nella agenda 2030 del wef
l'elite fa quello che vuole e mangia quello che vuole... il resto della popolazione senza nulla, con tutto a noleggio, a mangiare insetti e guai a sgarrare su quello che decide l'elite altrimenti ti disabilitano l'identità digitale e di fatto sparisci da tutto e sei tagliato fuori da tutto

se farai parte dell'elite tutto fantastico, se sarai uno degli "altri"... auguri

Douglas Mortimer
19-01-2023, 11:19
Le auto a combustione non cambiano il clima del pianeta Terra.
Le auto a batteria non sono ad emissioni zero.
I media sono complici della disinformazione.
Gli attivisti non sono altro che millenaristi e terroristi climatici.

cronos1990
19-01-2023, 11:19
Ho avuto il piacere di provare la model 3 qualche giorno fa, un'esperienza meravigliosa, ho capito che questi sono almeno 10 anni avanti rispetto ai costruttori tradizionali. Una finitura impeccabile, un assemblaggio delle lamiere perfetto, accessori di serie che sono optional anche sulle BMW e Mercedes da 100.000 euro, una accelerazione incredibile, una facilita di guida e una tecnologia futuristica. La model 3 standard dichiara 0-100 in 6,1 secondi mentre provata da varie riviste ha un tempo di 5,6 secondi come una Maserati da 150.000 euro. Ha un prezzo di 44.990 euro compresi tutti gli accessori tra cui sedili regolabili elettricamente e riscaldati, bagagliaio con apertura e chiusura elettrica, impianto audio favoloso, autopilot ecc.
Purtroppo i costruttori tradizionali remano contro finanziando campagne diffamatorie sull'elettrico. La manutenzione di un'elettrica è quasi inesistente mentre per un tagliando semplice alla mia nissan micra il concessionario mi ha chiesto 450 euro!
Convertiamoci all'elettrico se ci è possibile, io lo farò al più presto.Proposta commerciale soggetta ai termini di legge :asd:

MIKIXT
19-01-2023, 11:24
Cos'è uno spot ??? :confused:


Ovviamente è un troll perchè un tagliando base di una Micra (olio+filtro olio + filtro abitacolo) non costa 450€ ma circa la metà in concessionaria, mentre sulle altre cose che ha scritto, si commenta da sè.

abbia il fotovoltaico con riscaldamento a pdc, isolamento termico della casa, compri cibo a km 0, ecc, ecc, ecc perché non possono rompere l'anima impunemente. Lo spero proprio

Non so all'estero, ma in italia il 90% degli edifici ha un isolamento termico totalmente assente o scadente, faccio il termotecnico da 15 anni e quello che vedo in giro sono edifici pietosi dal punto di vista energetico.

Basterebbe coibentare come si deve gli edifici per ridurre i consumi e le emissioni di un buon 40-50%, senza nemmeno tirare in ballo gli impianti.

Ragerino
19-01-2023, 11:29
Basterebbe coibentare come si deve gli edifici per ridurre i consumi e le emissioni di un buon 40-50%, senza nemmeno tirare in ballo gli impianti.

Da un lato è vero. D'altro canto, per come fanno i lavori, voglio vedere lo stato degli edifici tra 10 anni, considerando tutta l'umidità che non verrà più dissipata.

MIKIXT
19-01-2023, 11:32
Da un lato è vero. D'altro canto, per come fanno i lavori, voglio vedere lo stato degli edifici tra 10 anni, considerando tutta l'umidità che non verrà più dissipata.

L'umidità si "dissipa" cambiando l'aria all'interno degli ambienti. Non passa certo dai muri, se non in quantità ridicolmente bassa.

Se monti infissi nuovi in un edificio vecchio e non coibentato, dopo un mese hai muffa dappertutto perchè le murature sono fredde e l'umidità contenuta nell'aria condensa sulle superfici.

AceGranger
19-01-2023, 11:40
L'umidità si "dissipa" cambiando l'aria all'interno degli ambienti. Non passa certo dai muri, se non in quantità ridicolmente bassa.

Se monti infissi nuovi in un edificio vecchio e non coibentato, dopo un mese hai muffa dappertutto perchè le murature sono fredde e l'umidità contenuta nell'aria condensa sulle superfici.

si ma con una VMC, perchè se apri le finestre e ammazzi la temperatura interna con l'aria fredda dell'esterno tanto vale non coibentare :asd:

se non puoi mettere la VMC, deumidificatore + purificatore.

giovanni69
19-01-2023, 11:48
VMC sarebbe?

bagnino89
19-01-2023, 11:48
si ma con una VMC, perchè se apri le finestre e ammazzi la temperatura interna con l'aria fredda dell'esterno tanto vale non coibentare :asd:

se non puoi mettere la VMC, deumidificatore + purificatore.

I purificatori non servono ad una mazza.

Anche senza VMC, bisogna comunque ventilare "naturalmente" non solo per ridurre l'umidità relativa in ambiente, ma anche per ridurre la CO2, gli odori, gli inquinanti, ecc. Bastano pochi minuti al giorno in un tipico ambiente residenziale, il carico termico di ventilazione che si viene a creare è comunque ridotto.

La VMC, se non realizzata ma soprattutto gestita bene, è peggio della ventilazione naturale. Sia dal punto di vista IAQ che di risparmio energetico (molti, per dire, non tengono conto del consumo dei ventilatori). Per non parlare della rumorosità, tanto che in molte scuole li spengono per non diventare sordi. E alcuni politici si vantano pure delle installazioni (pessime) fatte.

VMC sarebbe?

Ventilazione meccanica controllata. In pratica, un impianto di ventilazione con mandata e ripresa aria che include uno scambiatore di calore recuperativo per recuperare parte dell'energia termica dell'aria espulsa dall'ambiente.

MIKIXT
19-01-2023, 11:49
si ma con una VMC, perchè se apri le finestre e ammazzi la temperatura interna con l'aria fredda dell'esterno tanto vale non coibentare :asd:

se non puoi mettere la VMC, deumidificatore + purificatore.

Basta aprire le finestre 5 minuti per 2-3 volte al giorno, non serve spalancare per ore. La perdita di temperatura è minima.

Quello che risparmi durante l'inverno e durante l'estate è enormemente superiore a quello che "butti" cambiando aria.

Poi la VMC è sicuramente una soluzione migliore, ma non sempre si può installare.

I purificatori non servono ad una mazza.


concordo :D

bagnino89
19-01-2023, 11:53
Basta aprire le finestre 5 minuti per 2-3 volte al giorno, non serve spalancare per ore. La perdita di temperatura è minima.

Quello che risparmi durante l'inverno e durante l'estate è enormemente superiore a quello che "butti" cambiando aria.

Poi la VMC è sicuramente una soluzione migliore, ma non sempre si può installare.



concordo :D

Esattamente.

Del resto lavoro anche io in ambito termotecnico, e quelle che diciamo sono cose ben note a chi è del settore.

Slater91
19-01-2023, 12:02
Immaginate di essere cosi ritardati da pensare che sostituendo le auto a benzina con quelle elettriche in Europa, possa in qualche maniera incidere sul cambiamento climatico.
Calci in culo ci vorrebbero per questa gente.

L'immaginazione non ti servirà, invece, per vedere com'è una sospensione di una settimana.

Opteranium
19-01-2023, 12:12
Ho avuto il piacere di provare la model 3 qualche giorno fa, un'esperienza meravigliosa, ho capito che questi sono almeno 10 anni avanti rispetto ai costruttori tradizionali. Una finitura impeccabile, un assemblaggio delle lamiere perfetto, accessori di serie che sono optional anche sulle BMW e Mercedes da 100.000 euro, una accelerazione incredibile, una facilita di guida e una tecnologia futuristica. La model 3 standard dichiara 0-100 in 6,1 secondi mentre provata da varie riviste ha un tempo di 5,6 secondi come una Maserati da 150.000 euro. Ha un prezzo di 44.990 euro compresi tutti gli accessori tra cui sedili regolabili elettricamente e riscaldati, bagagliaio con apertura e chiusura elettrica, impianto audio favoloso, autopilot ecc.
Purtroppo i costruttori tradizionali remano contro finanziando campagne diffamatorie sull'elettrico. La manutenzione di un'elettrica è quasi inesistente mentre per un tagliando semplice alla mia nissan micra il concessionario mi ha chiesto 450 euro!
Convertiamoci all'elettrico se ci è possibile, io lo farò al più presto.
non fa il caffè, scaffale :asd:

Ginopilot
19-01-2023, 12:18
Un branco di ignoranti.

ferste
19-01-2023, 12:27
Ma è legale questo tipo di protesta utilizzando marchi registrati?

An.tani
19-01-2023, 12:33
Tendenzialmente hanno ragione

Invece no. Un'auto elettrica arriva con un notevole debito di CO2 a causa della batteria che a seconda del mix energetico della nazione in cui la usi richiede 20-40 mila km prima di pareggiare le emissioni con una auto a benzina.

C'è uno studio fatto da volvo con la versione benzina ed elettrica della xc40

Al momento un auto ibrida non plug-in è la miglior scelta se non si percorrono tantissimi km per limitare le emissioni di CO2

An.tani
19-01-2023, 12:39
Ho avuto il piacere di provare la model 3 qualche giorno fa, un'esperienza meravigliosa, ho capito che questi sono almeno 10 anni avanti rispetto ai costruttori tradizionali. Una finitura impeccabile, un assemblaggio delle lamiere perfetto

Mah... molti acquirenti di tesla si sono lamentati che la qualità di finiture, assemblaggio e materiali usati non regge il confronto con un auto europea di pari gamma...

E comunque se non hai un box di proprietà con una presa di corrente collegata all' impianto di casa l'auto elettrica non è un opzione praticabile

ferste
19-01-2023, 12:43
Mah... molti acquirenti di tesla si sono lamentati che la qualità di finiture, assemblaggio e materiali usati non regge il confronto con un auto europea di pari gamma...

Pare, pur non conoscendola bene direttamente, che la Model 3 fosse afflitta da questi problemi almeno fino al 2021, mentre già sulla Y ci fosse stato un miglioramento esponenziale, almeno a giudicare da qualche test.

Direttamente non ho mai fatto verifiche.

ShinyDiscoBoy
19-01-2023, 12:45
Un'auto elettrica arriva con un notevole debito di CO2 a causa della batteria che a seconda del mix energetico della nazione in cui la usi richiede 20-40 mila km prima di pareggiare le emissioni con una auto a benzina.
è per questo che le elettriche costano di più... tassa sulle emissioni :D :D

Hypergolic
19-01-2023, 13:49
Bravissimi, hanno fatto bene e finalmente qualcuno dice come stanno le cose: BMW e Toyota sono vergognose, è imbarazzante quello che fanno. Purtroppo sono in buona compagnia.

Qui dentro al solito si sprecano i commenti di chi non ha ancora capito che l’inquinamento non è dato solo dalla co2, che bisognerebbe portarlo lontano dalle città in cui vive (e muore) la gente, e che per fortuna l’auto a combustione è defunta. Cosa chiara sempre a più persone, almeno quelle che porgono un briciolo di attenzione e cercano di ragionare.. Fortunatamente ormai il processo è avviato ed è inarrestabile. I detrattori se ne renderanno conto, presto o tardi… non cambia nulla, tanto :)

c1-p8
19-01-2023, 13:49
Bravi ragazzi! Speriamo incomincino a svegliarsi veramente perchè questo mondo tossico e corrotto se lo ciucceranno loro tra pochi anni. Purtroppo non possono sperare che siano gli attuali vecchi, governanti a lasciargli un mondo decente, troppo avidi e corrotti... :(

Hypergolic
19-01-2023, 13:57
Pare, pur non conoscendola bene direttamente, che la Model 3 fosse afflitta da questi problemi almeno fino al 2021, mentre già sulla Y ci fosse stato un miglioramento esponenziale, almeno a giudicare da qualche test.

Direttamente non ho mai fatto verifiche.

Basta cercare un po’… i problemi (lievi) c’erano sulle prima model 3, quando stavano avviando la produzione. La realtà è che hanno risolto da tempo, la Model Y è stata l’auto più venduta in molti paesi europei a fine anno, e punta a essere l’auto più venduta al mondo nel 2023, senza fare pubblicità. Grazie alla Y e alla 3, Tesla sta crescendo a ritmi vertiginosi, con margini altissimi. Se ci fossero problemi costruttivi la Model 3 sarebbe l’auto più venduta in Germania a dicembre? Germania, eh. Patria della BMW, dell’Audi, e della Mercedes.
Non penso proprio.

bagnino89
19-01-2023, 14:02
Invece no. Un'auto elettrica arriva con un notevole debito di CO2 a causa della batteria che a seconda del mix energetico della nazione in cui la usi richiede 20-40 mila km prima di pareggiare le emissioni con una auto a benzina.

C'è uno studio fatto da volvo con la versione benzina ed elettrica della xc40

Al momento un auto ibrida non plug-in è la miglior scelta se non si percorrono tantissimi km per limitare le emissioni di CO2

Gli studi in merito dicono di tutto ed il contrario di tutto. Una cosa è comunque certa: il futuro delle motorizzazioni negli autoveicoli è elettrico.

Ma in generale tutto il settore dell'energia sta spingendo sull'elettrico (es. pompe di calore contro caldaie), per il semplice fatto che l'energia elettrica è possibile produrla in modo rinnovabile.

bonzoxxx
19-01-2023, 14:09
Proprio contro Toyota che investe nell'ibrido da 25 anni.

Poveri mentecatti...

Certo che non è di buon senso prendersela proprio con Toyota che è la prima e quasi l'unica a proporre esclusivamente auto full hybrid (aygo a parte) in europa ed ha praticamente tagliato le emissioni in città almeno di un terzo delle sue auto in circolazione rispetto alle proposte degli altri marchi.
E' il modello da seguire per il medio termine e da rendere obbligatorio immediatamente (sarebbe stato opportuno renderlo obbligatorio già anni fa) perchè ogni vettura venduta oggi che non è full hybrid creerà emissioni per un decennio in media almeno un terzo in più di una full hybrid.
Invece la contromisura "di pancia" che si adotterà sarà l'obbligo al solo elettrico da una certa data in poi che sarà rinviata di volta in volta e chi la pensa diversamente è contro l'ambiente amico dei poteri forti ecc. ecc.

Assolutamente vero, una volta provata non si torna indietro, ne ho 3 di toyota di cui 2 full hybrid

ferste
19-01-2023, 14:17
Basta cercare un po’…
vero, ma qui si fanno quattro chiacchiere alla leggera tra un lavoro e l'altro, non è una conferenza, quindi vado a memoria, come fossi al bar con un Negroni in mano, magari sbaglio, ma non mi faccio licenziare.

i problemi (lievi) c’erano sulle prima model 3, quando stavano avviando la produzione.
Ok, quando è arrivata, 2018? Quanto saranno durati questi problemi? Un anno? Due? se ho scritto 2021 possiamo segnarlo con la matita rossa?

La realtà è che hanno risolto da tempo, la Model Y è stata l’auto più venduta in molti paesi europei a fine anno, e punta a essere l’auto più venduta al mondo nel 2023, senza fare pubblicità. Grazie alla Y e alla 3, Tesla sta crescendo a ritmi vertiginosi, con margini altissimi. Se ci fossero problemi costruttivi la Model 3 sarebbe l’auto più venduta in Germania a dicembre? Germania, eh. Patria della BMW, dell’Audi, e della Mercedes.
Non penso proprio.

Ok, diciamo che con la frase "mentre già sulla Y ci fosse stato un miglioramento esponenziale" non è che avessi detto una mega cagata, con annesso pippone su ritmi, margini, Germanie, macchine Rom, Sinti e Caminanti :D

Hypergolic
19-01-2023, 14:27
Proprio contro Toyota che investe nell'ibrido da 25 anni.

Poveri mentecatti...



Assolutamente vero, una volta provata non si torna indietro, ne ho 3 di toyota di cui 2 full hybrid

L’ibrido è una presa in giro, è greenwashing.
L’unica soluzione è fare BEV, non inutili e dannose ibride.

Notturnia
19-01-2023, 14:31
Mah... molti acquirenti di tesla si sono lamentati che la qualità di finiture, assemblaggio e materiali usati non regge il confronto con un auto europea di pari gamma...

E comunque se non hai un box di proprietà con una presa di corrente collegata all' impianto di casa l'auto elettrica non è un opzione praticabile

dice di avere una nissan Micra a cui ha fatto il tagliando.. ho il dubbio che abbia visto la qualità di una Mercedes o di una BMW a casa sua..

io ho sia una BMW che una Mercedes in casa e devo dire che quando ho visto la Model 3 sono stato male (pensando al costo del veicolo) e non ho notato questa perfezioni di cui parla lui nello spot pubblicitario

potremmo chiedere a @Massimiliano Zocchi che lui la model 3 se non ricordo male la ha sul serio e mi pare molto meno parziale di tanti altri se la qualità è la stessa di una Mercedes o BMW come interni, plastiche, selleria etc..

Notturnia
19-01-2023, 14:35
Gli studi in merito dicono di tutto ed il contrario di tutto. Una cosa è comunque certa: il futuro delle motorizzazioni negli autoveicoli è elettrico.

Ma in generale tutto il settore dell'energia sta spingendo sull'elettrico (es. pompe di calore contro caldaie), per il semplice fatto che l'energia elettrica è possibile produrla in modo rinnovabile.

il futuro è elettrico perchè è imposto da delle leggi..
e si spinge sull'elettrico non perchè si puo' produrla da fonti rinnovabili ma per una voglia di abbandonare il metano che c'è da 50 anni .. è una fortuna che ci sia un modo diverso di fare energia elettrica anche se molto più laborioso e che crea molti altri problemi tecnici..

purtroppo la soluzione nel breve sono le tossiche batterie e quindi a livello di inquinamento la soluzione è provvisoria.. ma andare full-elettric sarà impossibile ed è per quello che stiamo studiando e spendendo per l'idrogeno..

ma in ogni caso il futuro è elettrico per la legge e non per la volontà.. non confondiamo la cosa

Hypergolic
19-01-2023, 14:39
dice di avere una nissan Micra a cui ha fatto il tagliando.. ho il dubbio che abbia visto la qualità di una Mercedes o di una BMW a casa sua..

io ho sia una BMW che una Mercedes in casa e devo dire che quando ho visto la Model 3 sono stato male (pensando al costo del veicolo) e non ho notato questa perfezioni di cui parla lui nello spot pubblicitario

potremmo chiedere a @Massimiliano Zocchi che lui la model 3 se non ricordo male la ha sul serio e mi pare molto meno parziale di tanti altri se la qualità è la stessa di una Mercedes o BMW come interni, plastiche, selleria etc..

Io non non l’auto, vivo a Milano e non mi serve.
Ma sono salito su una Model S e ho guidato un paio di Model 3, ora le mercedes, audi e bmw non le voglio vedere nemmeno in fotografia.
Certo se ti fermi all’apparenza e ti piacciono levette, pulsanti, la puzza di olio e benzina/diesel e il rumore allora le auto inquinanti fanno per te.
Ma se guardi la dotazione dell’auto, le sue prestazioni, il livello di sicurezza, i miglioramenti continui, la rete di supercharger, l’integrazione perfetta, l’efficienza estrema, è chiaro che qualsiasi cosa a combustione sembri preistoria. Lo è.

Notturnia
19-01-2023, 14:44
Io non non l’auto, vivo a Milano e non mi serve.
Ma sono salito su una Model S e ho guidato un paio di Model 3, ora le mercedes, audi e bmw non le voglio vedere nemmeno in fotografia.
Certo se ti fermi all’apparenza e ti piacciono levette, pulsanti, la puzza di olio e benzina/diesel e il rumore allora le auto inquinanti fanno per te.
Ma se guardi la dotazione dell’auto, le sue prestazioni, il livello di sicurezza, i miglioramenti continui, la rete di supercharger, l’integrazione perfetta, l’efficienza estrema, è chiaro che qualsiasi cosa a combustione sembri preistoria. Lo è.

capisco.. se ti fermi al touchpad ai videogiochi al fatto che ha un motore a pile etc allora capisco che... non stavi parlando di un'automobile :-D

capisco capisco.. ma d'altro canto, come hai detto non hai una macchina e quindi posso capirlo.. d'altro canto i sedili in plastica della model 3 sono mille volte migliori di quelli delle auto normali :D

p.s. la puzza di olio mi mancava.. si vede che non ho auto che spandono olio ma non credevo che fosse un requisiti indispensabile avere un motore difettoso..

bagnino89
19-01-2023, 14:52
il futuro è elettrico perchè è imposto da delle leggi..
e si spinge sull'elettrico non perchè si puo' produrla da fonti rinnovabili ma per una voglia di abbandonare il metano che c'è da 50 anni .. è una fortuna che ci sia un modo diverso di fare energia elettrica anche se molto più laborioso e che crea molti altri problemi tecnici..

purtroppo la soluzione nel breve sono le tossiche batterie e quindi a livello di inquinamento la soluzione è provvisoria.. ma andare full-elettric sarà impossibile ed è per quello che stiamo studiando e spendendo per l'idrogeno..

ma in ogni caso il futuro è elettrico per la legge e non per la volontà.. non confondiamo la cosa

Ripeto: l'energia elettrica la puoi produrre in modo rinnovabile. Il metano è una fonte fossile, e quindi completamente non rinnovabile. Di sicuro ci sono speculazioni, ma energeticamente parlando puntare sull'elettrico è la via giusto. Poi, chiaro, non dobbiamo virare su follie come idrogeno e celle a combustibile (parlo di autotrazione).

Hypergolic
19-01-2023, 14:55
capisco.. se ti fermi al touchpad ai videogiochi al fatto che ha un motore a pile etc allora capisco che... non stavi parlando di un'automobile :-D

capisco capisco.. ma d'altro canto, come hai detto non hai una macchina e quindi posso capirlo..

Non è vero che capisci.
Se tu capissi, non avresti scritto che mi fermo al touchpad, ai videogiochi, e al “motore a pile” (che, a essere onesti intellettualmente, è molto meglio di quelli a combustione).
Se tu capissi, avresti pensato alle altre cose che ho scritto.

O forse capisci, ma sei un detrattore a prescindere, e quindi non ti va bene nulla che sia elettrico.
Rassegnati, il mondo delle auto che puzzano, inquinano e fanno ammalare la gente è al termine, che ti piaccia o meno. E la fossa l’ha scavata proprio Tesla.

Mars95
19-01-2023, 14:58
Proprio contro Toyota che investe nell'ibrido da 25 anni.

Poveri mentecatti...



Assolutamente vero, una volta provata non si torna indietro, ne ho 3 di toyota di cui 2 full hybrid

Sta cosa è veramente ridicola, gli altri invece che fino a 2 anni fa producevano diesel truccati adesso sono bravi.

L’ibrido è una presa in giro, è greenwashing.
L’unica soluzione è fare BEV, non inutili e dannose ibride.

Hai al tempo stesso ragione e torno, perché non distingui un ibrido dall'altro.
Ci sono ibridi "presa in giro" come dici tu che sono effettivamente greenwashing e rientrano in questa categoria tutte le mild a bassa tensione.
E poi ci sono gli ibridi che servono veramente a consumare e inquinare meno, le full hybrid fatte bene.
Gli ibridi Toyota non solo rientrano nella seconda categoria ma sono anche i migliori in assoluto tra i full hybrid.
Sono tutt'altro che dannose e inutili.

Pino90
19-01-2023, 15:01
Quoto sugli ibridi Toyota, abbiamo preso una Corolla in azienda e devo dire che va molto bene: consumi bassi e prestazioni accettabili per una macchina popolare.

Hypergolic
19-01-2023, 15:09
Hai al tempo stesso ragione e torno, perché non distingui un ibrido dall'altro.
Ci sono ibridi "presa in giro" come dici tu che sono effettivamente greenwashing e rientrano in questa categoria tutte le mild a bassa tensione.
E poi ci sono gli ibridi che servono veramente a consumare e inquinare meno, le full hybrid fatte bene.
Gli ibridi Toyota non solo rientrano nella seconda categoria ma sono anche i migliori in assoluto tra i full hybrid.
Sono tutt'altro che dannose e inutili.

Sono dannose e inutili perché di fatto sono auto a benzina con in più la parte elettrica.
Così continui a consumare benzina, anche se ne consumi meno, devi fare manutenzione, cambiare l’olio, e ti mancano gran parte dei vantaggi delle BEV, in primis la sicurezza incrementata (ma non solo).

Toyota SEMBRA stia facendo un buon lavoro ma, appunto, è greenwashing. In realtà si oppone (anzi, cerca di opporsi) all’elettrificazione delle auto perché voleva l’idrogeno, le è andata male, e ora è rimasta con il cerino in mano.
Nel giro di pochi anni le BEV costeranno talmente poco, che le ibride appariranno per quello che sono: inutili complicazioni.

Pino90
19-01-2023, 15:31
Sono dannose e inutili perché di fatto sono auto a benzina con in più la parte elettrica.
Così continui a consumare benzina, anche se ne consumi meno, devi fare manutenzione, cambiare l’olio, e ti mancano gran parte dei vantaggi delle BEV, in primis la sicurezza incrementata (ma non solo).

Hai l'enorme vantaggio di non dover perdere tempo a ricaricare. Non avendo la possibilità di caricare né a casa, né in garage e né a lavoro... Scusa se è poco. Se poi consideriamo anche viaggi di qualche centinaia di km diventa un vantaggio fondamentale. Ciao! ;)

bonzoxxx
19-01-2023, 15:34
Ovviamente è un troll perchè un tagliando base di una Micra (olio+filtro olio + filtro abitacolo) non costa 450€ ma circa la metà in concessionaria, mentre sulle altre cose che ha scritto, si commenta da sè.

Non so all'estero, ma in italia il 90% degli edifici ha un isolamento termico totalmente assente o scadente, faccio il termotecnico da 15 anni e quello che vedo in giro sono edifici pietosi dal punto di vista energetico.

Basterebbe coibentare come si deve gli edifici per ridurre i consumi e le emissioni di un buon 40-50%, senza nemmeno tirare in ballo gli impianti.

Da quando ho preso la termocamera ne sto vedendo di ogni :D soprattutto con i cappotti fatti da ammiocuggino :D

Dove sono ora le case nuove le stanno facendo con gli ytong, totalmente, coibentazione intorno con 12cm di XPS con freno al vapore in alluminio poi ulteriormente intorno un muro di copertura con camera d'aria di 1-2 cm circa, finestre come minimo doppio vetro. Quelle vecchie fanno pena ma stanno adeguando

Zappz
19-01-2023, 15:39
Io non non l’auto, vivo a Milano e non mi serve.
Ma sono salito su una Model S e ho guidato un paio di Model 3, ora le mercedes, audi e bmw non le voglio vedere nemmeno in fotografia.
Certo se ti fermi all’apparenza e ti piacciono levette, pulsanti, la puzza di olio e benzina/diesel e il rumore allora le auto inquinanti fanno per te.
Ma se guardi la dotazione dell’auto, le sue prestazioni, il livello di sicurezza, i miglioramenti continui, la rete di supercharger, l’integrazione perfetta, l’efficienza estrema, è chiaro che qualsiasi cosa a combustione sembri preistoria. Lo è.

Mi spieghi dove sta l'efficienza estrema nelle ore che passi a grattarti i maroni mentre si ricarica l'auto? :cool:

gd350turbo
19-01-2023, 15:39
Ovviamente è un troll perchè un tagliando base di una Micra (olio+filtro olio + filtro abitacolo) non costa 450€ ma circa la metà in concessionaria, mentre sulle altre cose che ha scritto, si commenta da sè.

Purtroppo no...
Il meccanico del mio paese, generico, per un litro d'olio ti chiede 35€ + iva
E il restante dei prezzi è su questo tenore. su tipo di 60-70€ per filtro olio/aria
Più due ore di manodopera.
Quindi arriva ben oltre tale prezzo.

bonzoxxx
19-01-2023, 15:42
Bravissimi, hanno fatto bene e finalmente qualcuno dice come stanno le cose: BMW e Toyota sono vergognose, è imbarazzante quello che fanno. Purtroppo sono in buona compagnia.

Qui dentro al solito si sprecano i commenti di chi non ha ancora capito che l’inquinamento non è dato solo dalla co2, che bisognerebbe portarlo lontano dalle città in cui vive (e muore) la gente, e che per fortuna l’auto a combustione è defunta. Cosa chiara sempre a più persone, almeno quelle che porgono un briciolo di attenzione e cercano di ragionare.. Fortunatamente ormai il processo è avviato ed è inarrestabile. I detrattori se ne renderanno conto, presto o tardi… non cambia nulla, tanto :)

L’ibrido è una presa in giro, è greenwashing.
L’unica soluzione è fare BEV, non inutili e dannose ibride.

Sono di parte perchè come ho già scritto ho 3 toyota.

Non hai la minima idea di come funzioni il sistema ibrido toyota e di quanta CO2 e altri inquinanti faccia risparmiare soprattutto in uso urbano: non tornerei indietro per nulla al mondo.

Non ha caso la quasi totalità dei taxi sono Toyota.

La mattina in fila per andare al lavoro (ahimè) mentre gli altri hanno il suv a gasolio che puzza io ho la mia tranquilla auris che sta ferma e zitta e mi muovo in elettrico, poi scatta il verde parto, il motore termico si accende, poi alzo il piede il motore si spegne e continua quello elettrico, come mi avvicino ad un semaforo/rotonda/incrocio freno leggermente e recupero.
Il condizionatore funziona anche a motore termico spento.
E' un sistema fantastico, funziona da dio ed è molto affidabile, prima avevo un 1.6 turbodiesel che consumava poco, con questa consumo uguale in autostrada ma meno in extraurbano e MOLTO meno in urbano.
A fine mese vado a vedere la model 3, per cui anche io sono a favore delle BEV, ma da qui a dire che Toyota non fa nulla per l'inquinamento è una bugia e questo lo sai bene.

Saturn
19-01-2023, 15:49
Fatevi due risate...! (https://www.youtube.com/watch?v=tVOPU_TpNXE) :asd:

Hypergolic
19-01-2023, 15:57
Hai l'enorme vantaggio di non dover perdere tempo a ricaricare. Non avendo la possibilità di caricare né a casa, né in garage e né a lavoro... Scusa se è poco. Se poi consideriamo anche viaggi di qualche centinaia di km diventa un vantaggio fondamentale. Ciao! ;)

Quindi non ricaricando la usi solo con l’energia che arriva dalla benzina?

Hypergolic
19-01-2023, 15:59
Mi spieghi dove sta l'efficienza estrema nelle ore che passi a grattarti i maroni mentre si ricarica l'auto? :cool:

Nessuno di quelli che conosco perde tempo a ricaricare, arrivano a casa e la attaccano. Al mattino è prontissima.
Risparmiano tempo perché non devono andare dal benzinaio.

Hypergolic
19-01-2023, 16:04
Sono di parte perchè come ho già scritto ho 3 toyota.

Non hai la minima idea di come funzioni il sistema ibrido toyota e di quanta CO2 e altri inquinanti faccia risparmiare soprattutto in uso urbano: non tornerei indietro per nulla al mondo.

Non ha caso la quasi totalità dei taxi sono Toyota.

La mattina in fila per andare al lavoro (ahimè) mentre gli altri hanno il suv a gasolio che puzza io ho la mia tranquilla auris che sta ferma e zitta e mi muovo in elettrico, poi scatta il verde parto, il motore termico si accende, poi alzo il piede il motore si spegne e continua quello elettrico, come mi avvicino ad un semaforo/rotonda/incrocio freno leggermente e recupero.
Il condizionatore funziona anche a motore termico spento.
E' un sistema fantastico, funziona da dio ed è molto affidabile, prima avevo un 1.6 turbodiesel che consumava poco, con questa consumo uguale in autostrada ma meno in extraurbano e MOLTO meno in urbano.
A fine mese vado a vedere la model 3, per cui anche io sono a favore delle BEV, ma da qui a dire che Toyota non fa nulla per l'inquinamento è una bugia e questo lo sai bene.

I taxi sono spesso toyota perché prima erano convenienti, ora sempre più stanno passando a BEV (che prima non esistevano, o costavano troppo).

Continuo a sostenere che Toyota fa ostruzionismo, non è un caso che la protesta sia stata fatta contro di loro.
Andate a sentire cosa dice l’ad, opoure guardate gli investimenti sull’elettrico puro.

Pino90
19-01-2023, 16:06
Quindi non ricaricando la usi solo con l’energia che arriva dalla benzina?

E dalle frenate rigenerative che sono in grado di mantenere il livello della batteria nella guida cittadina o in tratti in discesa.

Come ha detto bonzoxxx non hai idea di cosa tu stia parlando, suggerisco di documentarsi.

AceGranger
19-01-2023, 16:28
I purificatori non servono ad una mazza.


tolgono gli odori, se prendi quelli con il filtro a carbone :stordita:

ora va bene, non dirmi apri le finestre, perchè se abiti in campagna ok, ma se abiti in citta se apri le finestre peggiori la situazione :asd:

Hypergolic
19-01-2023, 16:36
E dalle frenate rigenerative che sono in grado di mantenere il livello della batteria nella guida cittadina o in tratti in discesa.

Come ha detto bonzoxxx non hai idea di cosa tu stia parlando, suggerisco di documentarsi.

eh si, mai sentito parlare di frenata rigenerativa, in effetti.
Lo sai che quella piccola parte di energia che recuperi arriva dalla benzina, vero? A meno che non continui ad andare in discesa all’infinito, ovviamente.

bonzoxxx
19-01-2023, 17:04
eh si, mai sentito parlare di frenata rigenerativa, in effetti.
Lo sai che quella piccola parte di energia che recuperi arriva dalla benzina, vero? A meno che non continui ad andare in discesa all’infinito, ovviamente.

No, no no e no.

Hai una Toyota? Ne conosci il motore e il funzionamento? No.

Prima di prenderla avevo qualche dubbio ma guidandola e soprattutto informandomi sul funzionamento sono sempre più convinto di aver fatto un ottimo acquisto.

Le BEV

Ginopilot
19-01-2023, 17:07
eh si, mai sentito parlare di frenata rigenerativa, in effetti.
Lo sai che quella piccola parte di energia che recuperi arriva dalla benzina, vero? A meno che non continui ad andare in discesa all’infinito, ovviamente.

Mentre l’energia per ricaricare le bev viene dal gas.

Hypergolic
19-01-2023, 17:16
No, no no e no.

Hai una Toyota? Ne conosci il motore e il funzionamento? No.

Quindi
Non la ricarichi a parte
Ci metti solo benzina
L’energia che recuperi dalla frenata è parte di quella che hai già bruciato in benzina.
Dalle discese no (ovvio) ma poi devi risalire, di solito.

Hypergolic
19-01-2023, 17:18
Mentre l’energia per ricaricare le bev viene dal gas.

Il mix italiano lo conosci?

blobb
19-01-2023, 18:10
Io non non l’auto, vivo a Milano e non mi serve.
Ma sono salito su una Model S e ho guidato un paio di Model 3, ora le mercedes, audi e bmw non le voglio vedere nemmeno in fotografia.
Certo se ti fermi all’apparenza e ti piacciono levette, pulsanti, la puzza di olio e benzina/diesel e il rumore allora le auto inquinanti fanno per te.
Ma se guardi la dotazione dell’auto, le sue prestazioni, il livello di sicurezza, i miglioramenti continui, la rete di supercharger, l’integrazione perfetta, l’efficienza estrema, è chiaro che qualsiasi cosa a combustione sembri preistoria. Lo è.

che schifo i pulsanti a portata di mano dove azioni i comandi senza distrarti... ma vabbè come dici tu non hai l'auto non guidi non sai di docsa parli
P.S. l'ultima auto che puzzava d'olio è la 850 evidentemente hai i ricordi di quando eri bambino

Ginopilot
19-01-2023, 18:16
Il mix italiano lo conosci?

Facile diluire il mix aumentando il fabbisogno. Le bev consumano solo energia da fonti non rinnovabili.

bonzoxxx
19-01-2023, 18:16
Quindi
Non la ricarichi a parte
Ci metti solo benzina
L’energia che recuperi dalla frenata è parte di quella che hai già bruciato in benzina.
Dalle discese no (ovvio) ma poi devi risalire, di solito.

Stai facendo lo stesso errore che facevo io prima di comprarla: non consideri l'efficienza.

Il sistema ibrido Toyota, ma anche quello Honda, grazie alla sinergia tra i motori elettrici e quello termico riescono a raggiungere un'efficienza del 41% quando un'auto termica normale a stento arriva al 30%.

Se sto fermo il motore è spento.
Se rallento si spegne.
In partenza, parto in elettrico.

È un'altro modo di guidare, cosi come lo è una EV che vado a vedere a fine mese.

idt_winchip
19-01-2023, 18:19
Quindi
Non la ricarichi a parte
Ci metti solo benzina
L’energia che recuperi dalla frenata è parte di quella che hai già bruciato in benzina.
Dalle discese no (ovvio) ma poi devi risalire, di solito.

Non sai di cosa stai parlando.
Una full Hybrid ha una batteria che è 1/50 di quella di una tesla, e riesce ad abbattere i consumi di più del 30% in uso misto, e fino al 50% in urbano.

Con le batterie di una tesla ci produci 50 full Hybrid.

Hypergolic
19-01-2023, 18:30
Facile diluire il mix aumentando il fabbisogno. Le bev consumano solo energia da fonti non rinnovabili.

Sì, effettivamente quando le colleghi alla presa o alla colonnina escono solo elettroni fatti col gas, gli altri non passano… si bloccano prima.

Hypergolic
19-01-2023, 18:31
Stai facendo lo stesso errore che facevo io prima di comprarla: non consideri l'efficienza.

Il sistema ibrido Toyota, ma anche quello Honda, grazie alla sinergia tra i motori elettrici e quello termico riescono a raggiungere un'efficienza del 41% quando un'auto termica normale a stento arriva al 30%.

Se sto fermo il motore è spento.
Se rallento si spegne.
In partenza, parto in elettrico.

È un'altro modo di guidare, cosi come lo è una EV che vado a vedere a fine mese.

Ma ho fatto una domanda chiara e semplice: l’energia per muove l’auto da dove arriva?

bonzoxxx
19-01-2023, 18:35
Ma ho fatto una domanda chiara e semplice: l’energia per muove l’auto da dove arriva?

E io ti ho risposto.

L'energia deriva dalla benzina, e il sistema ibrido aumenta l'efficienza del sistema in modo di usarla al meglio.

E sia chiaro io sono a favore delle BEV, solo che mi da fastidio quando la gente parla senza sapere assolutamente di cosa si stia parlando.

E io so come funziona un sistema Toyota.

Chelidon
19-01-2023, 18:36
Secondo me è inutile estremizzare, i manifestanti sono ragazzi ed è normale che vedano meno sfumature di grigio. Condivido con chi dice che Toyota è sempre stata la regina delle ibride, io ne ho guidate parecchie di auto a noleggio e se diversi anni fa non avessi provato una prius oggi non avrei un BEV. Sono automobili che funzionano come orologi e tirate al massimo dell'efficienza possibile per quella soluzione.

Il punto è che Toyota è un'azienda enorme ed è tipico dei giganti essere lenti: hanno investito troppo nella soluzione delle ibride e avrebbero troppo da perdere a cercare di cambiare repentinamente (per anni hanno continuato conservativamente a mettere le Nichel metallo idruro fino a che Hyundai con le litio ha cominciato a far meglio di loro nelle HEV). Ecco perché il fondatore fa quelle dichiarazioni: si accorge che perde mercato e pensa di poterlo influenzare politicamente rassicurando una parte dei consumatori che non sanno cosa fare.

Il discorso sull'energia in ingresso che deriva sicuramente tutta da combustibili fossili a differenza dell'energia elettrica che potrebbe alimentare un BEV è corretto, se non si considerano i PHEV (l'ultima prius, migliorata anche esteticamente sembra fantastica). Tuttavia è anche corretto notare che le HEV fatte bene migliorano sicuramente l'efficienza del ICE cercando di tenerlo nell'intervallo di giri corretto e recuperando parte dell'energia che si perderebbe coi freni. Io non avrei potuto comprarle quando più di un anno fa ho fatto la scelta perché ormai i tempi erano maturi per i BEV e trovavo insensato pagare quasi uguale per avere il doppio di componenti, stesso peso e manutenzione, per inquinare di più e guadagnare mezz'ora su un viaggio di 5 ore, ma posso capire chi li sceglie.
Mi spieghi dove sta l'efficienza estrema nelle ore che passi a grattarti i maroni mentre si ricarica l'auto? :cool:
Nel fatto che consumano un terzo dell'energia consumata dagli ICE puri: it's the thermodynamics baby!
https://i.ibb.co/Cw45gsS/Cattura.jpg (https://www.greenncap.com/assessments/)

Goofy Goober
19-01-2023, 18:40
Io non non l’auto, vivo a Milano e non mi serve.
Ma sono salito su una Model S e ho guidato un paio di Model 3, ora le mercedes, audi e bmw non le voglio vedere nemmeno in fotografia.
Certo se ti fermi all’apparenza e ti piacciono levette, pulsanti, la puzza di olio e benzina/diesel e il rumore allora le auto inquinanti fanno per te.
Ma se guardi la dotazione dell’auto, le sue prestazioni, il livello di sicurezza, i miglioramenti continui, la rete di supercharger, l’integrazione perfetta, l’efficienza estrema, è chiaro che qualsiasi cosa a combustione sembri preistoria. Lo è.

e una panda non la vuoi vedere?
perchè c'è una pletora di gente che invece non vuole vedere berline da 4.70 metri per non farsene una beneamata mazza di niente con transatlantici del genere :asd:

tesla attualmente fa veicoli da quella misura a salire, possono esser pure le migliori auto del pianeta e del sistema solare, ma non coprono per una fava la necessità di tantissime persone, in italia sicuramente della maggiorparte (basta consultare i dati medi di vendita delle auto).

riparliamone quando avranno anche vetture da 4 metri o pochi cm in più, con un costo paragonabile alle alternative del segmento, altrimenti di audi, bmw, mercedes e compagnia bella, continuerà a interessare nulla a nessuno di quelli che fino ad oggi non se ne sono fregati un bel nulla, esattamente come non gliene frega nulla di model 3, S, X e Y.

blobb
19-01-2023, 18:46
Secondo me è inutile estremizzare, i manifestanti sono ragazzi ed è normale che vedano meno sfumature di grigio. Condivido con chi dice che Toyota è sempre stata la regina delle ibride, io ne ho guidate parecchie di auto a noleggio e se diversi anni fa non avessi provato una prius oggi non avrei un BEV. Sono automobili che funzionano come orologi e tirate al massimo dell'efficienza possibile per quella soluzione.

Il punto è che Toyota è un'azienda enorme ed è tipico dei giganti essere lenti: hanno investito troppo nella soluzione delle ibride e avrebbero troppo da perdere a cercare di cambiare repentinamente (per anni hanno continuato conservativamente a mettere le Nichel metallo idruro fino a che Hyundai con le litio ha cominciato a far meglio di loro nelle HEV). Ecco perché il fondatore fa quelle dichiarazioni: si accorge che perde mercato e pensa di poterlo influenzare politicamente rassicurando una parte dei consumatori che non sanno cosa fare.

Il discorso sull'energia in ingresso che deriva sicuramente tutta da combustibili fossili a differenza dell'energia elettrica che potrebbe alimentare un BEV è corretto, se non si considerano i PHEV (l'ultima prius, migliorata anche esteticamente sembra fantastica). Tuttavia è anche corretto notare che le HEV fatte bene migliorano sicuramente l'efficienza del ICE cercando di tenerlo nell'intervallo di giri corretto e recuperando parte dell'energia che si perderebbe coi freni. Io non avrei potuto comprarle quando più di un anno fa ho fatto la scelta perché ormai i tempi erano maturi per i BEV e trovavo insensato pagare quasi uguale per avere il doppio di componenti, stesso peso e manutenzione, per inquinare di più e guadagnare mezz'ora su un viaggio di 5 ore, ma posso capire chi li sceglie.

Nel fatto che consumano un terzo dell'energia consumata dagli ICE puri: it's the thermodynamics baby!
https://i.ibb.co/Cw45gsS/Cattura.jpg (https://www.greenncap.com/assessments/)

ti proponiamo a dirigere la toyota

Hypergolic
19-01-2023, 18:50
E io ti ho risposto.

L'energia deriva dalla benzina, e il sistema ibrido aumenta l'efficienza del sistema in modo di usarla al meglio.

E sia chiaro io sono a favore delle BEV, solo che mi da fastidio quando la gente parla senza sapere assolutamente di cosa si stia parlando.

E io so come funziona un sistema Toyota.

Eh, no. Continui a ripetere che non conosco come funziona un ibrido toyota, invece lo so benissimo. E continuo a sostenere quello che ho detto fin dall’inizio: le ibride sono inutili e dannose. Bruci benzina? Sì. Hai emissioni dannose per la salute delle persone? Sì. Lo fai in modo più efficiente rispetto a una corvette v8? Benissimo, ma non hai risolto il problema, l’hai solo alleggerito un poco. Con un’auto complessa che il motore a combustione ce l’ha sempre e comunque.

blobb
19-01-2023, 18:54
Eh, no. Continui a ripetere che non conosco come funziona un ibrido toyota, invece lo so benissimo. E continuo a sostenere quello che ho detto fin dall’inizio: le ibride sono inutili e dannose. Bruci benzina? Sì. Hai emissioni dannose per la salute delle persone? Sì. Lo fai in modo più efficiente rispetto a una corvette v8? Benissimo, ma non hai risolto il problema, l’hai solo alleggerito un poco. Con un’auto complessa che il motore a combustione ce l’ha sempre e comunque.

esiste un mezzo di trasporto che non inquina?

Hypergolic
19-01-2023, 18:55
e una panda non la vuoi vedere?
perchè c'è una pletora di gente che invece non vuole vedere berline da 4.70 metri per non farsene una beneamata mazza di niente con transatlantici del genere :asd:

tesla attualmente fa veicoli da quella misura a salire, possono esser pure le migliori auto del pianeta e del sistema solare, ma non coprono per una fava la necessità di tantissime persone, in italia sicuramente della maggiorparte (basta consultare i dati medi di vendita delle auto).

riparliamone quando avranno anche vetture da 4 metri o pochi cm in più, con un costo paragonabile alle alternative del segmento, altrimenti di audi, bmw, mercedes e compagnia bella, continuerà a interessare nulla a nessuno di quelli che fino ad oggi non se ne sono fregati un bel nulla, esattamente come non gliene frega nulla di model 3, S, X e Y.

Su questo hai assolutamente ragione, le Tesla oggi sono auto per persone con una capacità di spesa non contenuta.
Però il bello delle elettriche in generale (non solo di Tesla, per fortuna) è che i prezzi continueranno a scendere, e con la produzione in scala arriveranno modelli per tutti. È antieconomico però farli all’inizio, a meno di essere in cina e poter vendere la mini ev di wuling.
E la mission di Tesla è proprio questa, gli altri la seguiranno a ruota (o chiuderanno, o si infileranno in qualche minuscola nicchia).

Hypergolic
19-01-2023, 18:57
esiste un mezzo di trasporto che non inquina?

Esistono mezzi di trasporto che non emettono Nox e altre sostanze cancerogene, al massimo il particolato delle gomme.
Sai quali sono?

blobb
19-01-2023, 19:02
Esistono mezzi di trasporto che non emettono Nox e altre sostanze cancerogene, al massimo il particolato delle gomme.
Sai quali sono?

allora inquinano anche loro, e per produrli si inquina o no?

blobb
19-01-2023, 19:05
Su questo hai assolutamente ragione, le Tesla oggi sono auto per persone con una capacità di spesa non contenuta.
Però il bello delle elettriche in generale (non solo di Tesla, per fortuna) è che i prezzi continueranno a scendere, e con la produzione in scala arriveranno modelli per tutti. È antieconomico però farli all’inizio, a meno di essere in cina e poter vendere la mini ev di wuling.
E la mission di Tesla è proprio questa, gli altri la seguiranno a ruota (o chiuderanno, o si infileranno in qualche minuscola nicchia).

per ora non ho visto i prezzi scendere, tranne qualche giorno fa per tesla, ma questa è evidentemente un operazione di marketing
sono 10 anni che ripetete che con l'economia di scala i prezzi scenderanno , quanto devo aspettare che un auto elettrica costi come una equivalente endotermica???

Goofy Goober
19-01-2023, 19:13
Su questo hai assolutamente ragione, le Tesla oggi sono auto per persone con una capacità di spesa non contenuta.
Però il bello delle elettriche in generale (non solo di Tesla, per fortuna) è che i prezzi continueranno a scendere, e con la produzione in scala arriveranno modelli per tutti. È antieconomico però farli all’inizio, a meno di essere in cina e poter vendere la mini ev di wuling.
E la mission di Tesla è proprio questa, gli altri la seguiranno a ruota (o chiuderanno, o si infileranno in qualche minuscola nicchia).

Non c'entra solo la capacità di spesa, c'entra anche cosa te ne devi fare della macchina.
Se ho i soldi per una model 3 ma non ho famiglia e non faccio viaggi carico di roba, mentre circolo prevalentemente tra città ed extraurbano, secondo te compro una vettura da 4.70 metri, larga 1,85, per 1.800kg? :D
Poi mi pago anche Ambrogio che passa il tempo a cercarmi il parcheggio però :asd: e me la porta a caricare quando sono a casa, con Rocher annessi ovviamente :D
Tantovale che compro una Honda E, carina, piccolina e stilosa, ma purtroppo ha l'autonomia di una Mustang V8 5000cc con il serbatoio bucato e guidata dal fantasma di Ken Block.
Magari faranno una Model 1 da 500km di autonomia entro i 4.10 metri, allora ne riparleremo :)

i parcheggi non cambiano per le auto più gonfie che abbiamo (salvo lavori programmatici come negli aeroporti dove rifanno tutto altirmenti non ci parcheggia più nessuno), dove oggi non ci sono parcheggi non ci sono, e non ci saranno colonnine.
le vetture devono esser funzionali allo scenario d'uso che una persona ne farà, a dove questa persona vive e vivrà e, dopo tutti questi altri punti, ovviamente dovranno esser compatibili con il potenziale di spesa dell'interessato.

io sfaterei anche un po' il mito che, fossimo tutti enormemente benestanti, gireremmo tutti quanti con le controparti di Audi A8 o Model S solo perchè abbiamo bisogno di un veicolo che ci porti da A a B e abbiamo il denaro per comprarlo, scegliamo il più comodo e sfarzoso di tutti, che guardacaso corrisponde al più enorme possibile tra i disponibili. :stordita:

oltre ai prezzi, dovranno scendere anche altre cose (dimensioni) e crescerne altre (parcheggi dove mettere gli stralli di ricarica) che oggi mancano.

vedremo, spero di esser ancora nella necessità di avere un'auto quando il tutto si sarà, eventualmente, realizzato.

Goofy Goober
19-01-2023, 19:15
quanto devo aspettare che un auto elettrica costi come una equivalente endotermica???

ancora poco, con gli incrementi esponenziali degli ultimi anni, a breve il costo delle scoppio avrà pareggiato quelle a magnetismo :D

Hypergolic
19-01-2023, 19:59
per ora non ho visto i prezzi scendere, tranne qualche giorno fa per tesla, ma questa è evidentemente un operazione di marketing

Ovviamente. E se lo dice un docente di marketing della Bocconi, direi che ci possiamo fidare.

sono 10 anni che ripetete che con l'economia di scala i prezzi scenderanno , quanto devo aspettare che un auto elettrica costi come una equivalente endotermica???

Se ti trasferisci in Cina le paghi meno anche adesso.

Mars95
19-01-2023, 20:06
Sono dannose e inutili perché di fatto sono auto a benzina con in più la parte elettrica.
Così continui a consumare benzina, anche se ne consumi meno, devi fare manutenzione, cambiare l’olio, e ti mancano gran parte dei vantaggi delle BEV, in primis la sicurezza incrementata (ma non solo).

Toyota SEMBRA stia facendo un buon lavoro ma, appunto, è greenwashing. In realtà si oppone (anzi, cerca di opporsi) all’elettrificazione delle auto perché voleva l’idrogeno, le è andata male, e ora è rimasta con il cerino in mano.
Nel giro di pochi anni le BEV costeranno talmente poco, che le ibride appariranno per quello che sono: inutili complicazioni.

Tra qualche anno le ibride saranno sicuramente superate, ma oggi sono le auto più versatili e che emettono meno co2.
Perché le elettriche sono virtualmente a emissioni zero, ma in pratica lo saranno solo quando produrremo energia solo da rinnovabili.

Mars95
19-01-2023, 20:08
Ma ho fatto una domanda chiara e semplice: l’energia per muove l’auto da dove arriva?

Dalla benzina chiaramente, ma un'auto termica usa il 30% dell'energia della benzina un'auto ibrida molto di più.
E l'energia elettrica per muovere le auto elettriche da dove viene?

Esistono mezzi di trasporto che non emettono Nox e altre sostanze cancerogene, al massimo il particolato delle gomme.
Sai quali sono?

No, non esistono, non oggi almeno.
Le auto elettriche emettono co2, nox e particolato per produrle e per produrre l'energia per usarle, cambia solo il posto dove bruci la benzina/gas/altro.
Per ora ha più senso un'ibrida che non richiede grandi batterie e sfrutta infrastrutture già esistenti.

Intanto ci prepariamo per il futuro con le BEV sia chiaro (e lo sta facendo anche Toyota e da molto prima di VW, Ford e compagnia) ma ad oggi non sono ancora la scelta ottimale.

blobb
19-01-2023, 20:11
Ovviamente. E se lo dice un docente di marketing della Bocconi, direi che ci possiamo fidare.



Se ti trasferisci in Cina le paghi meno anche adesso.

secondo te un abbattimento del 25% del prezzo da cosa è causato?

Mars95
19-01-2023, 20:20
Nel fatto che consumano un terzo dell'energia consumata dagli ICE puri: it's the thermodynamics baby!
https://i.ibb.co/Cw45gsS/Cattura.jpg (https://www.greenncap.com/assessments/)

Certo, basta considerare l'energia elettrica come energia di partenza e le elettriche sono efficienti al 99% ma sappiamo benissimo che l'energia elettrica in natura non esiste, va prodotta e per produrla ci sono delle perdite.

Le elettriche saranno il futuro e non vedo l'ora, ma non facciamo troppo i faciloni, per ora non sono ancora green come alcuni le dipingono e soprattutto non sono adatte a tutti.

bonzoxxx
19-01-2023, 20:40
OkEh, no. Continui a ripetere che non conosco come funziona un ibrido toyota, invece lo so benissimo. E continuo a sostenere quello che ho detto fin dall’inizio: le ibride sono inutili e dannose. Bruci benzina? Sì. Hai emissioni dannose per la salute delle persone? Sì. Lo fai in modo più efficiente rispetto a una corvette v8? Benissimo, ma non hai risolto il problema, l’hai solo alleggerito un poco. Con un’auto complessa che il motore a combustione ce l’ha sempre e comunque.
Ok allora descrivimi come funziona perché secondo me non hai capito assolutamente.

Forse non hai capito che stai parlando con uno che probabilmente a fine mese si compra una model 3a patto di risolvere qualche inconveniente logistico.

Ma seriamente?

Mars95
19-01-2023, 21:17
Ok
Ok allora descrivimi come funziona perché secondo me non hai capito assolutamente.

Forse non hai capito che stai parlando con uno che probabilmente a fine mese si compra una model 3a patto di risolvere qualche inconveniente logistico.

Ma seriamente?

Quando si parla di auto ormai ci si divide tra estremisti del broom broom "ah no guai se non romba e ha il cambio manuale non è da veri uomini" e estremisti dell'elettrico puro 100% che è la soluzione di tutti i mali del mondo.
Capaci di mettersi a ragionare realisticamente su pro e contro di tutte le soluzioni sono pochi e ovviamente sono insultati da entrambi i fronti :asd:

bonzoxxx
19-01-2023, 21:19
ancora poco, con gli incrementi esponenziali degli ultimi anni, a breve il costo delle scoppio avrà pareggiato quelle a magnetismo :D

Sto facendo dei preventivi, le auto che cerco vengono circa 40K euro configurate come le vorrei, 45K ci sta la model 3 e a 47K la Y :)

Se uno avesse possibilità di carica magari gratis, la scelta diventa ovvia..

bonzoxxx
19-01-2023, 21:24
Quando si parla di auto ormai ci si divide tra estremisti del broom broom "ah no guai se non romba e ha il cambio manuale non è da veri uomini" e estremisti dell'elettrico puro 100% che è la soluzione di tutti i mali del mondo.
Capaci di mettersi a ragionare realisticamente su pro e contro di tutte le soluzioni sono pochi e ovviamente sono insultati da entrambi i fronti :asd:

Davvero, hai ragione da vendere.

Non c'è bisogno di essere estremi, ognuno ha le sue esigenze.
Ad alcuni servono le auto da 4 metri e 70, ad altri no.
Alcuni stanno bene col benzina altri con l'elettrico.

A me piacciono le EV, certo mi piacerebbe molto di più una civic type R, una A3 Sportback, insomma roba cattivella per divertirsi un pochino all'occasione con un sound decisamente migliore ma ho famiglia e i tempi del cagone con lo scarico modificato sono belli che andati, dato che il prezzo non è molto diverso da una berlina di categoria C termica o ibrida a sto punto l'interesse per una EV c'è: poi oh, se non si può non si può, mica muore nessuno.

Ma da qui a disprezzare l'elettrico o eleggerlo a panacea di tutti i mali ce ne passa.

Io, da parte mia, ho già ottimizzato i consumi di casa, appena posso monterò il FV, la macchina ibrida gia ce l'ho (presa usata) e chissà magari riuscirò a prendermi una BEV, nel mio piccolo cerco di emettere meno CO2 e inquinamento possibile, poi c'è chi anche volendo non può per limiti logistici (città) o per 100 altri motivi, non c'è bisogno di "litigare".

Hypergolic
19-01-2023, 21:30
Tra qualche anno le ibride saranno sicuramente superate, ma oggi sono le auto più versatili e che emettono meno co2.

emettono meno CO2, bruciando benzina. Seems legit.

Perché le elettriche sono virtualmente a emissioni zero, ma in pratica lo saranno solo quando produrremo energia solo da rinnovabili.

allora aspettiamo tutti di produrre solo energia dalle rinnovabili, e poi forse compreremo le EV. Nel frattempo meglio bruciare benzina, che non hai mai fatto male a nessuno.

Hypergolic
19-01-2023, 21:33
Dalla benzina chiaramente, ma un'auto termica usa il 30% dell'energia della benzina un'auto ibrida molto di più.
E l'energia elettrica per muovere le auto elettriche da dove viene?

in Italia il 40% da rinnovabili. E lo usi in auto che sono più efficienti delle varie che girano da noi.



No, non esistono, non oggi almeno.
Le auto elettriche emettono co2, nox e particolato per produrle e per produrre l'energia per usarle, cambia solo il posto dove bruci la benzina/gas/altro.
Per ora ha più senso un'ibrida che non richiede grandi batterie e sfrutta infrastrutture già esistenti.

vedi la risposta all'altro post.


Intanto ci prepariamo per il futuro con le BEV sia chiaro (e lo sta facendo anche Toyota e da molto prima di VW, Ford e compagnia) ma ad oggi non sono ancora la scelta ottimale.

non sono la scelta ottimale per te.
Ma prepariamoci pure al futuro che sta pianificando Toyota, ho già pronti i popcorn.

bonzoxxx
19-01-2023, 21:40
Vabbè, s'è capito che per te esistono solo le EV.

Poi tutto quello che riguarda TCO, efficienza, ecc ecc tutto a pallino tanto contano solo le EV.

Vabbè va.. esempio, se prendessi una model 3 non saprei dove caricarla se andassi dai miei che abitano in un paese sperduto, loro non hanno garage e che fanno mi passano la corrente con una prolunga da 30 metri? Un po' scomodo imho..

Tu stai a Milano, c'è pure gente che sta in mezzo ai monti dell'Abruzzo per dire, al momento le EV non sono per tutti.

EDIT: No vabbè hanno messo una colonnina be-charge a 100 metri da loro, a posto allora li sto coperto :D

Sto anche valutando la prius nuova, bellissima e avendo in famiglia il modello precedente posso confermare i consumi record: questo modello plug-in è fenomenale solo che il bagagliaio non è grande e il prezzo è abbastanza alto: ma se c'è una marca che sa fare le plug-in è proprio toyota e il suo powertrain fenomenale.

Notturnia
19-01-2023, 23:55
Non è vero che capisci.
Se tu capissi, non avresti scritto che mi fermo al touchpad, ai videogiochi, e al “motore a pile” (che, a essere onesti intellettualmente, è molto meglio di quelli a combustione).
Se tu capissi, avresti pensato alle altre cose che ho scritto.

O forse capisci, ma sei un detrattore a prescindere, e quindi non ti va bene nulla che sia elettrico.
Rassegnati, il mondo delle auto che puzzano, inquinano e fanno ammalare la gente è al termine, che ti piaccia o meno. E la fossa l’ha scavata proprio Tesla.

mi interessa molto meno del motore che degli interni e della qualità del mezzo e tesla ha solo scavato la fossa alla qualità purtroppo
il motore è una parte del veicolo.. tesla ha messo un buon motore e ha eliminato tutto quello che era piacevole di un auto
dalla bellezza della linea al comfort degli interni alle comodità che molti cercano

purtroppo tu ti fermi solo alla puzza perchè hai avuto auto orribili e il tuo sogno è una triste tesla.. tutto qua..

mi rassegnerò, il mondo della auto di qualità è finito a quanto pare
purtroppo tu vedi solo le cose insulse che elenchi e non il resto che si è perso.. le auto a pile fanno ammalare lo stesso la gente (vallo a chiedere a chi estrae il litio.. solo che ammalano la gente lontano da qua..) ma non è quello che interessava a me.. a me interessava la qualità e tesla purtroppo ha decretato la fine della qualità nel segmento medio.. spero solo che non tutti vadano dietro alla pochezza di tesla e qualcuno continui a fare auto con un motore elettrico e non degli ipad tristi con le ruote

p.s. non continuare a fare l'ignorante e dire che siccome in Italia il 40% è da rinnovabili allora il 40% dell'energia che va nelle auto è da rinnovabili, ho già dimostrato che o è il 100% se previsto dal contratto o è meno dell'8% come dimostrato dall'Aquirente Unico e se si va a vedere altri fornitori è lo ZERO%.. non fare l'ignorante come me sii più furbo quanto spari cretinate sull'energia elettrica, torno or ora da un convegno in materia, avresti fatto un figurone con le tue certezze

Notturnia
19-01-2023, 23:57
secondo te un abbattimento del 25% del prezzo da cosa è causato?

dall'aumento della qualità

:sofico:

(sono ironico)

bonzoxxx
20-01-2023, 07:03
mi interessa molto meno del motore che degli interni e della qualità del mezzo e tesla ha solo scavato la fossa alla qualità purtroppo
il motore è una parte del veicolo.. tesla ha messo un buon motore e ha eliminato tutto quello che era piacevole di un auto
dalla bellezza della linea al comfort degli interni alle comodità che molti cercano

Parere mio, a me piace lo stile minimal delle Tesla, ci sono alcune cose che sono orripilanti tipo il volante yoke, il tetto in cristallo non mi piace per niente, sono salito sia su model 3 che Y e mi sono piaciute: non sono tipo da interni ricercati, sedili ricamati o roba simile, per me le auto devono essere concrete ed affidabili, sono un mezzo di trasporto non mi metto ad accarezzare il sedile del passeggero o il cruscotto :D:D:D.

Tesla vende una tipologia di auto, possono piacere o meno, ci sono molti altri produttori che offrono un livello di personalizzazione completo che si paga a peso d'oro ma è possibile personalizzare pressoché tutto, finché ci saranno anche loro il problema non si pone imho :)

ferste
20-01-2023, 07:38
Parere mio, a me piace lo stile minimal delle Tesla, ci sono alcune cose che sono orripilanti tipo il volante yoke, il tetto in cristallo non mi piace per niente, sono salito sia su model 3 che Y e mi sono piaciute: non sono tipo da interni ricercati, sedili ricamati o roba simile, per me le auto devono essere concrete ed affidabili, sono un mezzo di trasporto non mi metto ad accarezzare il sedile del passeggero o il cruscotto :D:D:D.

Tesla vende una tipologia di auto, possono piacere o meno, ci sono molti altri produttori che offrono un livello di personalizzazione completo che si paga a peso d'oro ma è possibile personalizzare pressoché tutto, finché ci saranno anche loro il problema non si pone imho :)

Mah, io invece accarezzo e busso sempre su cruscotto, sedili, porte, di ogni macchina che vado a comprare o su cui salgo, sentire il suono plasticoso mi fa passare la poesia, è più forte di me...e sulla Model 3 non ho notato tutto questo gap con pari categoria, certo è una filosofia particolare, quel televisore in mezzo in da un po' fastidio (anche se anche gli altri stanno seguendo la via, sul GLC ad esempio), ma rispetto all'S Line del Q3 non ho notato pecche evidenti.

ps: ehm...so che rischio la figura barbina, ma non ricordo se sono salito sulla 3 o sulla Y!

Hypergolic
20-01-2023, 07:39
Vabbè, s'è capito che per te esistono solo le EV.

Poi tutto quello che riguarda TCO, efficienza, ecc ecc tutto a pallino tanto contano solo le EV.

Vabbè va.. esempio, se prendessi una model 3 non saprei dove caricarla se andassi dai miei che abitano in un paese sperduto, loro non hanno garage e che fanno mi passano la corrente con una prolunga da 30 metri? Un po' scomodo imho..

Tu stai a Milano, c'è pure gente che sta in mezzo ai monti dell'Abruzzo per dire, al momento le EV non sono per tutti.

EDIT: No vabbè hanno messo una colonnina be-charge a 100 metri da loro, a posto allora li sto coperto :D

Sto anche valutando la prius nuova, bellissima e avendo in famiglia il modello precedente posso confermare i consumi record: questo modello plug-in è fenomenale solo che il bagagliaio non è grande e il prezzo è abbastanza alto: ma se c'è una marca che sa fare le plug-in è proprio toyota e il suo powertrain fenomenale.

Attenzione a non fraintendere: le EV al momento NON sono per tutti, tantomeno le Tesla. Ci vorrà tempo per la loro diffusione, come è giusto che sia. Probabilmente in Italia ci vorrà ancora più tempo che nel resto dell’europa, visto quanto siamo arretrati.
Ma la realtà è molto diversa da quella che alcuni elementi dipingono qui dentro, con i loro commenti.

MoM
20-01-2023, 07:41
Io non non l’auto, vivo a Milano e non mi serve.
Ma sono salito su una Model S e ho guidato un paio di Model 3, ora le mercedes, audi e bmw non le voglio vedere nemmeno in fotografia.
Certo se ti fermi all’apparenza e ti piacciono levette, pulsanti, la puzza di olio e benzina/diesel e il rumore allora le auto inquinanti fanno per te.
Ma se guardi la dotazione dell’auto, le sue prestazioni, il livello di sicurezza, i miglioramenti continui, la rete di supercharger, l’integrazione perfetta, l’efficienza estrema, è chiaro che qualsiasi cosa a combustione sembri preistoria. Lo è.

Ripeto: l'energia elettrica la puoi produrre in modo rinnovabile. Il metano è una fonte fossile, e quindi completamente non rinnovabile. Di sicuro ci sono speculazioni, ma energeticamente parlando puntare sull'elettrico è la via giusto. Poi, chiaro, non dobbiamo virare su follie come idrogeno e celle a combustibile (parlo di autotrazione).

Sono dannose e inutili perché di fatto sono auto a benzina con in più la parte elettrica.
Così continui a consumare benzina, anche se ne consumi meno, devi fare manutenzione, cambiare l’olio, e ti mancano gran parte dei vantaggi delle BEV, in primis la sicurezza incrementata (ma non solo).

Toyota SEMBRA stia facendo un buon lavoro ma, appunto, è greenwashing. In realtà si oppone (anzi, cerca di opporsi) all’elettrificazione delle auto perché voleva l’idrogeno, le è andata male, e ora è rimasta con il cerino in mano.
Nel giro di pochi anni le BEV costeranno talmente poco, che le ibride appariranno per quello che sono: inutili complicazioni.


Quanti degli amici del WEF hai visto arrivare e girare a Davos in Tesla o full electric?
io nessuno... indi per cui finchè chi professa e spinge per la macchina elettrica si muove con al massimo una etron da 100k€ per me possono andare a farsi un giro

consideriamo anche che l'europa è l'unica che spinge in questo modo sul totale elettrico, il resto del mondo se ne frega quindi resta tutta fuffa
anche se l'europa diventasse tutta solariana e non si spostasse di casa scaldandosi con il pensiero l'inquinamento mondiale di quanto calerebbe? 10%?:confused:

ferste
20-01-2023, 07:45
consideriamo anche che l'europa è l'unica che spinge in questo modo sul totale elettrico, il resto del mondo se ne frega quindi resta tutta fuffa
anche se l'europa diventasse tutta solariana e non si spostasse di casa scaldandosi con il pensiero l'inquinamento mondiale di quanto calerebbe? 10%?:confused:

egoisticamente se ne possono fregare di quello che vogliono, ma migliorerebbe l'aria che respiro tutti i giorni sotto casa e di quello mi frega.

bonzoxxx
20-01-2023, 07:45
Mah, io invece accarezzo e busso sempre su cruscotto, sedili, porte, di ogni macchina che vado a comprare o su cui salgo, sentire il suono plasticoso mi fa passare la poesia, è più forte di me...e sulla Model 3 non ho notato tutto questo gap con pari categoria, certo è una filosofia particolare, quel televisore in mezzo in da un po' fastidio (anche se anche gli altri stanno seguendo la via, sul GLC ad esempio), ma rispetto all'S Line del Q3 non ho notato pecche evidenti.

Grazie del tuo commento, come volevasi dimostrare abbiamo tutti "esigenze" diverse :) e la qualità alla fine non è tanto inferiore rispetto agli altri marchi a quanto pare.

Attenzione a non fraintendere: le EV al momento NON sono per tutti, tantomeno le Tesla. Ci vorrà tempo per la loro diffusione, come è giusto che sia. Probabilmente in Italia ci vorrà ancora più tempo che nel resto dell’europa, visto quanto siamo arretrati.
Ma la realtà è molto diversa da quella che alcuni elementi dipingono qui dentro, con i loro commenti.

Su questo concordo con te al 100%, ipoteticamente se si passasse lentamente ma costantemente alle EV e contestualmente ci fosse un incremento netto e costante delle rinnovabili ci sarebbe sicuramente un miglioramento dell'aria, ma dobbiamo considerare anche riscaldamento, industria e autotrazione pesante.

Di sicuro nelle grandi città ci sarebbe un miglioramento netto nelle zone a maggior traffico, l'esperienza che ho avuto a Roma a Natale è stata a dir poco atroce sia come traffico che come qualità dell'aria, uno schifo totale.

Hypergolic
20-01-2023, 07:47
mi interessa molto meno del motore che degli interni e della qualità del mezzo e tesla ha solo scavato la fossa alla qualità purtroppo
il motore è una parte del veicolo.. tesla ha messo un buon motore e ha eliminato tutto quello che era piacevole di un auto
dalla bellezza della linea al comfort degli interni alle comodità che molti cercano

purtroppo tu ti fermi solo alla puzza perchè hai avuto auto orribili e il tuo sogno è una triste tesla.. tutto qua..

mi rassegnerò, il mondo della auto di qualità è finito a quanto pare
purtroppo tu vedi solo le cose insulse che elenchi e non il resto che si è perso.. le auto a pile fanno ammalare lo stesso la gente (vallo a chiedere a chi estrae il litio.. solo che ammalano la gente lontano da qua..) ma non è quello che interessava a me.. a me interessava la qualità e tesla purtroppo ha decretato la fine della qualità nel segmento medio.. spero solo che non tutti vadano dietro alla pochezza di tesla e qualcuno continui a fare auto con un motore elettrico e non degli ipad tristi con le ruote

p.s. non continuare a fare l'ignorante e dire che siccome in Italia il 40% è da rinnovabili allora il 40% dell'energia che va nelle auto è da rinnovabili, ho già dimostrato che o è il 100% se previsto dal contratto o è meno dell'8% come dimostrato dall'Aquirente Unico e se si va a vedere altri fornitori è lo ZERO%.. non fare l'ignorante come me sii più furbo quanto spari cretinate sull'energia elettrica, torno or ora da un convegno in materia, avresti fatto un figurone con le tue certezze

In questo tuo post vedo un monte di rosicate.
Non ti piacciono le EV, odi Tesla, e ti attacchi alla presunta qualità inferiore (opinione tuta personale non suffragata dai fatti) evitando accuratamente di dire che la sicurezza è di gran lunga migliore rispetto alle auto a combustione, che le prestazioni sono migliori, è migliore l’efficienza, è migliore la tenuta del valore, è migliore l’esperienza d’uso: un’auto che si aggiorna da sola e che contina a implementare nuove feature o a migliorare le prestazioni.

Stai difendendo il tuo amato blackberry perché ha il tastierino fisico e ti sei abituato al feeling dei tasti, per cui fingi di non riconoscere i vantaggi dell’iPhone.
Ma non è un problema, il mercato questi vantaggi li riconosce benissimo, e si orienta nel modo corretto.

Goofy Goober
20-01-2023, 07:52
Parere mio, a me piace lo stile minimal delle Tesla, ci sono alcune cose che sono orripilanti tipo il volante yoke, il tetto in cristallo non mi piace per niente, sono salito sia su model 3 che Y e mi sono piaciute: non sono tipo da interni ricercati, sedili ricamati o roba simile, per me le auto devono essere concrete ed affidabili, sono un mezzo di trasporto non mi metto ad accarezzare il sedile del passeggero o il cruscotto :D:D:D.

Il problema di Tesla non è tanto lo stile minimal, che ha un suo perchè e un suo fattore di gradevolezza innegabile. Semmai è il loro "all-in" sullo stile minimal.
Per me il lato negativo resta l'affidamento preponderante al touchscreen (inusabile senza guardarlo) con il tutto localizzato in una sola zona "visiva" dell'utente, che non è di fronte. I tasti/interruttori fisici li usi senza distogliere lo sguardo dalla strada, il senso tattile quando conosci la macchina ti fa fare praticamente tutto senza guardare.

La mancanza di un headup display a fronte della scelta di mantenere tutto quanto sul megaschermo centrale, per me è anomala. Non la giustifico. spero lo aggiungano in futuro. per una elettrica gli interni più ordinati che ho visto e mi sono piaciuti sono quelli di Smart #1 :) (poi su valore reale/costo di quel mezzo, lasciamo stare...)

pochi comandi fisici a portata di dito per funzionalità basilari, per quanto minimal, non è detto che sia la scelta più comoda e sicura.
Quando ho guidato le Tesla (un paio di 3) il mio primo ed unico pensiero sugli interni è stato "se solo avessero realizzato una via di mezzo tra questo e il resto dei costruttori..."

Poco giustificabile poi, anche con l'approccio full minimal di Tesla, la stitichezza delle luci ambiente interne, poco configurabili e poco visibili dagli occupanti. Ok esser minimal, ma le luci nascoste non rompono quello stile, mettine un po' di più!
E occhio che non mi riferisco ad avere led rgb sparaflanti, lightbar coast to coast sul cruscotto o tamarreidi varie, ma semplicemente qualcosa di un po' più visibile e configurabile (fammi dimmerare a me per il mio gusto la luce), atto a rendere più gradevole e vivibile l'abitacolo anche di notte.

Tesla vende una tipologia di auto, possono piacere o meno, ci sono molti altri produttori che offrono un livello di personalizzazione completo che si paga a peso d'oro ma è possibile personalizzare pressoché tutto, finché ci saranno anche loro il problema non si pone imho :)

Hai ragione, c'è un po di tutto, e ci sta anche che Tesla abbia una sua particolarità.
Però è anche giusto criticarla soggettivamente (i gusti son gusti) e anche oggettivamente quando questa particolarità porta ad inutili esasperazioni. Un po' come si criticano le case tedesche per avere una quantità di optional fuori dagli allestimenti che sono in grado di raddoppiare il costo delle vettura in fase di preventivazione (pre-sconto).

bonzoxxx
20-01-2023, 08:02
Il problema di Tesla non è tanto lo stile minimal, che ha un suo perchè e un suo fattore di gradevolezza innegabile. Semmai è il loro "all-in" sullo stile minimal.
Per me il lato negativo resta l'affidamento preponderante al touchscreen (inusabile senza guardarlo) con il tutto localizzato in una sola zona "visiva" dell'utente, che non è di fronte. I tasti/interruttori fisici li usi senza distogliere lo sguardo dalla strada, il senso tattile quando conosci la macchina ti fa fare praticamente tutto senza guardare.

La mancanza di un headup display a fronte della scelta di mantenere tutto quanto sul megaschermo centrale, per me è anomala. Non la giustifico. spero lo aggiungano in futuro. per una elettrica gli interni più ordinati che ho visto e mi sono piaciuti sono quelli di Smart #1 :) (poi su valore reale/costo di quel mezzo, lasciamo stare...)

pochi comandi fisici a portata di dito per funzionalità basilari, per quanto minimal, non è detto che sia la scelta più comoda e sicura.
Quando ho guidato le Tesla (un paio di 3) il mio primo ed unico pensiero sugli interni è stato "se solo avessero realizzato una via di mezzo tra questo e il resto dei costruttori..."

Poco giustificabile poi, anche con l'approccio full minimal di Tesla, la stitichezza delle luci ambiente interne, poco configurabili e poco visibili dagli occupanti. Ok esser minimal, ma le luci nascoste non rompono quello stile, mettine un po' di più!
E occhio che non mi riferisco ad avere led rgb sparaflanti, lightbar coast to coast sul cruscotto o tamarreidi varie, ma semplicemente qualcosa di un po' più visibile e configurabile (fammi dimmerare a me per il mio gusto la luce), atto a rendere più gradevole e vivibile l'abitacolo anche di notte.



Hai ragione, c'è un po di tutto, e ci sta anche che Tesla abbia una sua particolarità.
Però è anche giusto criticarla soggettivamente (i gusti son gusti) e anche oggettivamente quando questa particolarità porta ad inutili esasperazioni. Un po' come si criticano le case tedesche per avere una quantità di optional fuori dagli allestimenti che sono in grado di raddoppiare il costo delle vettura in fase di preventivazione (pre-sconto).

Concordo, anche a me avere tutto sullo schermo centrale non è il massimo, per questo la voglio guidare prima, sia la 3 che la Y, per vedere se fanno al caso mio: non ho pretese particolari anzi, mi accontento di molto meno di una Tesla :)
Ho visto la prova della X, volante yoke osceno, le frecce sono sul volante cosi come il clacson è un pulsante scomodo da raggiungere e non sta al centro del volante come OGNI auto su questo pianeta, la retromarcia touch... No, le Tesla non sono perfette, assolutamente no, interessanti si soprattutto se ci sono dei presupposti, ma hanno cose che a me non piacciono molto.

Mazzulatore
20-01-2023, 09:32
L’ibrido è una presa in giro, è greenwashing.
L’unica soluzione è fare BEV, non inutili e dannose ibride.

Mi sembra una posizione alquando naìf, proprio la reazione di pancia a cui mi riferisco, senza capire il funzionamento dei sistemi nello specifico e soprattutto considerando le BEV come l'essenza dell'uso razionale e intelligente della preziosa energia elettrica.


Inoltre dovresti considerare che le auto a solo motore termico sono molto, molto peggio di come vengono pubblicizzate come emissioni, soprattutto nelle città e ancor peggio nelle città non pianeggianti.
Le full hybrid sono di gran lunga più sincere, ed effettivanente tagliano le emissioni a doppia cifra percentuale e possono sostituire tout-court le auto a solo motore termico OGGI.

Ho usato il termine sincere non a caso... ti sei mai chiesto perchè le case tendono a fare modelli a solo benzina, mild hybrid, plugin hybrid, o elettriche e praticamente snobbano le full hybrid, che dovrebbero essere più economiche delle plugin ed elettriche e dovrebbero essere una proposta più appetibile delle plugin ed elettriche?

_Perchè non le sanno fare_, non hanno la tecnologia e finchè possono mascherare con le plugin e le elettriche le inefficienze dei loro powertrain continueranno così.

Almeno Ford si è aggiunta ultimamente proponendo la Kuga Full hybrid con la trasmissione di Toyota. Ha capito che strada percorrere. Quando Stellantis?

Le BEV non sono greenwashing? Qual'è l'auto dell'anno 2023? in che versioni viene venduta? Quante ne verranno vendute per ogni versione secondo te? e come andranno le emissioni di questi esemplari da qui a 15 anni? Ora fai la stessa proiezione con le Toyota Yaris cross ma anche jazz, Hyundai Kona FHEV, captur FHEV

bonzoxxx
20-01-2023, 10:33
Concordo con Mazzulatore, tra l'altro il sistema full hybrid alla Toyota, e mi piace anche quello Honda ma funziona diversamente, mi piace molto perchè ha meno parti meccaniche in gioco e per forza di cose quello che non c'è non si rompe: gruppo frizione, cambio e leveraggi, alternatore, cinta di distribuzione (ha la catena), pompa dell'acqua elettrica, motore a ciclo atkinson, insomma è progettata per consumare poco e durare, la batteria dura quanto l'auto ci sono taxi che con la stessa batteria hanno percorso 250000 km, si sono di parte ma fidatevi, Toyota come affidabilità è prima assoluta superata solo da Lexus che è sempre toyota.

Auto affidabile significa meno interventi in officina, meno pezzi di ricambio, meno soldi spesi e alla fine meno inquinamento.

Infatti se non prendo la model 3 gli altri modelli che mi interessano sono Prius Plug-in, corolla TS, corolla Cross e Honda civic, al limite la suzuki swace che è una corolla con nome diverso, tutte con powertrain full Hybrid.

Mars95
20-01-2023, 11:02
emettono meno CO2, bruciando benzina. Seems legit.



allora aspettiamo tutti di produrre solo energia dalle rinnovabili, e poi forse compreremo le EV. Nel frattempo meglio bruciare benzina, che non hai mai fatto male a nessuno.

in Italia il 40% da rinnovabili. E lo usi in auto che sono più efficienti delle varie che girano da noi.




vedi la risposta all'altro post.



non sono la scelta ottimale per te.
Ma prepariamoci pure al futuro che sta pianificando Toyota, ho già pronti i popcorn.

Secondo te ha ridotto di più le emissioni di co2 globali Toyota passando da benzina/diesel a ibrido su quasi tutta la gamma o Polestar (che criticava appunto Toyota qualche giorno fa) vendendo 4 BEV in croce?

Come cercava di spiegarti Ginopilot le BEV consumano virtualmente solo energia prodotta da fonti fossili.
Perché? Perché ogni BEV venduta va ad aumentare la domanda di elettricità e l'incremento di domanda viene compensato bruciando qualcosa.
C'è del vantaggio in questo perché potremmo bruciare del gas al posto della benzina e comunque la centrale è più efficiente.
Ma non è molto diverso dall'usare un'ibrida.

Banalmente, come dici tu l'Italia è al 40% da rinnovabili, se domani vendessero 10000 BEV (numero a caso sia chiaro) la domanda aumenterebbe e l'Italia sarebbe al 38% da rinnovabili (altro numero a caso per fare un esempio).
Hai tolto 10000 auto che fanno il pieno dal benzinaio ma per produrre l'energia per caricarle bruci la stessa benzina o poco meno.

Mazzulatore
20-01-2023, 11:06
Quando si parla di auto ormai ci si divide tra estremisti del broom broom "ah no guai se non romba e ha il cambio manuale non è da veri uomini" e estremisti dell'elettrico puro 100% che è la soluzione di tutti i mali del mondo.
Capaci di mettersi a ragionare realisticamente su pro e contro di tutte le soluzioni sono pochi e ovviamente sono insultati da entrambi i fronti :asd:

Non avrei saputo dirlo meglio, e anche i recensori ci mettono del loro, poi chiedi a chi ce le ha (le full hybrid) e tutti non tornerebbero più indietro.

Mars95
20-01-2023, 11:14
Concordo con Mazzulatore, tra l'altro il sistema full hybrid alla Toyota, e mi piace anche quello Honda ma funziona diversamente, mi piace molto perchè ha meno parti meccaniche in gioco e per forza di cose quello che non c'è non si rompe: gruppo frizione, cambio e leveraggi, alternatore, cinta di distribuzione (ha la catena), pompa dell'acqua elettrica, motore a ciclo atkinson, insomma è progettata per consumare poco e durare, la batteria dura quanto l'auto ci sono taxi che con la stessa batteria hanno percorso 250000 km, si sono di parte ma fidatevi, Toyota come affidabilità è prima assoluta superata solo da Lexus che è sempre toyota.

Auto affidabile significa meno interventi in officina, meno pezzi di ricambio, meno soldi spesi e alla fine meno inquinamento.

Infatti se non prendo la model 3 gli altri modelli che mi interessano sono Prius Plug-in, corolla TS, corolla Cross e Honda civic, al limite la suzuki swace che è una corolla con nome diverso, tutte con powertrain full Hybrid.

Non farti abbindolare dalla plug-in, hanno senso solo se costano tanto quanto le full-hybrid o poco più.
Questo perché ti consentono di risparmiare benzina per 50km al giorno e questo equivale a circa 5 euro al giorno ma proprio stando moooolto larghi.
Ponendo che fai 50km tutti i giorni compresi sabati e domeniche, natale e ferragosto sono 1800 euro all'anno.
Ammesso che l'elettricità sia disponibile gratis (magari da fotovoltaico) ci vogliono quanto? 4 o 5 anni solo per ammortizzare la differenza di prezzo?

Parlando dal punto di vista puramente tecnico e di emissioni invece sono ottime per l'uso tipico.
Viaggi gran parte dell'anno solo in elettrico e in caso di lungo viaggio non si hanno sbattimenti.

La nuova Prius è veramente bella, bisogna vedere quanto costa però.

bonzoxxx
20-01-2023, 11:17
Non avrei saputo dirlo meglio, e anche i recensori ci mettono del loro, poi chiedi a chi ce le ha (le full hybrid) e tutti non tornerebbero più indietro.

Non ricordo se Al Volante o Quattroruote fece una prova sulla auris che guido io e segnarono un consumo in autostrada di 12.3 km al litro o una cosa del genere, i commenti dei possessori furono unanimi: non c'avevano capito una cippa, probabilmente avevano fatto la prova con la batteria completamente scarica.
Scendendo dal nord europa a casa con la macchina carica abbestia con tipo 30 desktop, alcuni monitor, valigie, beveraggi vari ed eventuali e me stesso che insomma ho un peso non indifferente e passando dalla Germania togliendomi lo sfizio dell'autobahn a 180 all'ora (dove sono stato sverniciato da una RS6 che me la sogno la notte!!) ho cmq fatto una media di 17.8 km/l.
Cmq sia, per le prove di consumo personalmente consulto motor1 che fa le prove sempre sullo stesso percorso e sempre con lo stesso guidatore, secondo me è abbastanza affidabile.

Non farti abbindolare dalla plug-in, hanno senso solo se costano tanto quanto le full-hybrid o poco più.
Questo perché ti consentono di risparmiare benzina per 50km al giorno e questo equivale a circa 5 euro al giorno ma proprio stando moooolto larghi.
Ponendo che fai 50km tutti i giorni compresi sabati e domeniche, natale e ferragosto sono 1800 euro all'anno.
Ammesso che l'elettricità sia disponibile gratis (magari da fotovoltaico) ci vogliono quanto? 4 o 5 anni solo per ammortizzare la differenza di prezzo?

Parlando dal punto di vista puramente tecnico e di emissioni invece sono ottime per l'uso tipico.
Viaggi gran parte dell'anno solo in elettrico e in caso di lungo viaggio non si hanno sbattimenti.

La nuova Prius è veramente bella, bisogna vedere quanto costa però.

Hai perfettamente ragione, bella è bella e spinge pure bene bisogna vedere quanto costa in più rispetto alle altre full hybrid altrimenti la differenza di prezzo non la si ammortizza... che poi pure la civic ha 184cv e la corolla TS 192, 194 la corolla cross vanno tutte dannatamente bene soprattutto la honda che è la base della typeR che mi piace un casino!
Tra l'altro ho intenzione di mettere il FV ma non ce l'ho ancora quindi è un punto interrogativo da tenere in considerazione.

gd350turbo
20-01-2023, 11:29
Scendendo dal nord europa a casa con la macchina carica abbestia con tipo 30 desktop, alcuni monitor, valigie, beveraggi vari ed eventuali e me stesso che insomma ho un peso non indifferente e passando dalla Germania togliendomi lo sfizio dell'autobahn a 180 all'ora (dove sono stato sverniciato da una RS6 che me la sogno la notte!!) ho cmq fatto una media di 17.8 km/l..
Bè più o meno quello che faccio con il mio diesel del 2006...

Mars95
20-01-2023, 11:32
Bè più o meno quello che faccio con il mio diesel del 2006...

Lo puoi fare anche con un benzina degli anni 80 se vuoi.

Hypergolic
20-01-2023, 11:33
Come cercava di spiegarti Ginopilot le BEV consumano virtualmente solo energia prodotta da fonti fossili.
Perché? Perché ogni BEV venduta va ad aumentare la domanda di elettricità e l'incremento di domanda viene compensato bruciando qualcosa.
C'è del vantaggio in questo perché potremmo bruciare del gas al posto della benzina e comunque la centrale è più efficiente.
Ma non è molto diverso dall'usare un'ibrida.

Banalmente, come dici tu l'Italia è al 40% da rinnovabili, se domani vendessero 10000 BEV (numero a caso sia chiaro) la domanda aumenterebbe e l'Italia sarebbe al 38% da rinnovabili (altro numero a caso per fare un esempio).
Hai tolto 10000 auto che fanno il pieno dal benzinaio ma per produrre l'energia per caricarle bruci la stessa benzina o poco meno.

Avresti ragione se gli impianti delle rinnovabili fossero quellic e stop. Invece continuano a costruirne di nuovi, e sarà sempre più così in futuro.
E’ piuttosto banale come concetto.

gd350turbo
20-01-2023, 11:34
Lo puoi fare anche con un benzina degli anni 80 se vuoi.
quindi non mi pare ci sia tutta questa convenienza...

Mars95
20-01-2023, 11:39
Avresti ragione se gli impianti delle rinnovabili fossero quellic e stop. Invece continuano a costruirne di nuovi, e sarà sempre più così in futuro.
E’ piuttosto banale come concetto.

Appunto è banale e mi sembra strano tu non lo capisca, probabilmente non vuoi.
Le rinnovabili aumentano e migliorano il mix energetico, prima o poi (forse) arriveremo al 100%.
Ogni BEV aumenta la richiesta energetica e allontana il raggiungimento del 100%, quindi ogni BEV ha emissioni inquinanti.

P.S: ma ripeto, non sto dicendo che non vanno bene le BEV, solo spiegando che "emissioni zero" è una favola ancora lontana e ad oggi tra un'ibrida e una BEV alla fine cambia solo dove bruci qualcosa.

quindi non mi pare ci sia tutta questa convenienza...

Il punto è che un'auto benzina degli anni 80 è anacronistica e un diesel del 2006 anche.
Inoltre chi sta dietro di te o i pedoni sul marciapiede vicino a dove passi non credo siano contenti allo stesso modo.

gd350turbo
20-01-2023, 11:44
Inoltre chi sta dietro di te o i pedoni sul marciapiede vicino a dove passi non credo siano contenti allo stesso modo.
Ma assolutamente no !
Il mio motore è sempre regolarmente manutenuto, ed ha emissioni assolutamente nella regola, ed è pur sempre un euro 4 !

vedo giornalmente veicoli che paiono ciminiere, questi si !

Mars95
20-01-2023, 11:47
Ma assolutamente no !
Il mio motore è sempre regolarmente manutenuto, ed ha emissioni assolutamente nella regola, ed è pur sempre un euro 4 !

vedo giornalmente veicoli che paiono ciminiere, questi si !

Tralasciando le ciminiere che saranno criminali sfappati e simili.
Certo un diesel euro 4 con fap è tollerabile ma comunque ha emissioni ben diverse da un'ibrida.

Mazzulatore
20-01-2023, 12:11
Ma assolutamente no !
Il mio motore è sempre regolarmente manutenuto, ed ha emissioni assolutamente nella regola, ed è pur sempre un euro 4 !

vedo giornalmente veicoli che paiono ciminiere, questi si !

Come ho già scritto la situazione sulle emissioni è molto peggio di quello che sembra. Ti credo quando dici che ha emissioni nella regola, ma emissioni nella regola vuol dire emissioni da motore euro 4 che funziona decentemente e i km/l calcolati sono quello che sono nel totale. Comunque quando sei in città acceleri e freni in continuazione, il fumo nero che vedi dalle auto tenute male lo fa tantissimo in accelerazione e molto meno a velocità costante... ma anche le auto benzina e diesel sane creano emissioni spropositate in accelerazione anche se non da fumo nero. Le accelerazioni sono vanificate dalle frenate ed ecco che il full hybrid rilancia la trazione da motore termico abbattendo le fasi in cui il motore ha il massimo carico, bassa coppia e alta iniezione.

bonzoxxx
20-01-2023, 13:02
Bè più o meno quello che faccio con il mio diesel del 2006...

Buono, ma in urbano ed extraurbano consumo meno della tua :D :D

Poi ohi, ero davvero carico abbestia e con le gomme invernali.

I vantaggi sono molteplici se si percorre molto urbano ed extraurbano, in autostrada il sistema ibrido aiuta ma non tanto quanto gli scenari di cui sopra: il vero vantaggio si vede in città, li da il meglio di se :)

Come ho già scritto la situazione sulle emissioni è molto peggio di quello che sembra. Ti credo quando dici che ha emissioni nella regola, ma emissioni nella regola vuol dire emissioni da motore euro 4 che funziona decentemente e i km/l calcolati sono quello che sono nel totale. Comunque quando sei in città acceleri e freni in continuazione, il fumo nero che vedi dalle auto tenute male lo fa tantissimo in accelerazione e molto meno a velocità costante... ma anche le auto benzina e diesel sane creano emissioni spropositate in accelerazione anche se non da fumo nero. Le accelerazioni sono vanificate dalle frenate ed ecco che il full hybrid rilancia la trazione da motore termico abbattendo le fasi in cui il motore ha il massimo carico, bassa coppia e alta iniezione.

Non avrei saputo spiegarlo meglio, mettiamoci poi che sotto i 70 all'ora (90 nelle toyota nuove) il motore si spegne del tutto appena si alza il piede dal gas ed ecco spiegato l'abbattimento di fumi e CO2, in più il recupero in decelerazione/frenata e non ultimo l'aiuto del motore elettrico in accelerazione.

Io sono molto, molto soddisfatto e lo sono anche quelli a cui consiglio l'acquisto, in estate in extraurbano ho fatto anche 27 al litro di media.

gd350turbo
20-01-2023, 13:08
Buono, ma in urbano ed extraurbano consumo meno della tua :D :D

Poi ohi, ero davvero carico abbestia e con le gomme invernali.

I vantaggi sono molteplici se si percorre molto urbano ed extraurbano, in autostrada il sistema ibrido aiuto ma non tanto quanto gli scenari di cui sopra: il vero vantaggio si vede in città, li da il meglio di se :)
Ah bè è noto che frequenti start stop aumentano il consumo, diciamo che sto trai 5 e i 6 litri per 100/km a seconda ovviamente del percorso e dell'acceleratore.

bonzoxxx
20-01-2023, 13:18
Ah bè è noto che frequenti start stop aumentano il consumo, diciamo che sto trai 5 e i 6 litri per 100/km a seconda ovviamente del percorso e dell'acceleratore.

Dipende, il motore a ciclo atkinson è particolarmente parco nei consumi e quando esso si spegne la macchina continua a camminare per questo c'è un calo nei consumi: come scrivevo qualche giorno fa sotto un'altra notizia, il recupero delle full hybrid, plug in e BEV è buono perchè nei tratti di accelerazione o in salita la macchina si muove quindi si ha energia cinetica, nei tratti in discesa l'energia cinetica invece di venir dissipata dai freni viene stoccata per essere usata successivamente e al contempo il motore termico è spento totalmente pur con tutti i servizi funzionanti quali luci, freni, AC e tutto il resto.

Mettiamoci pure, come ho scritto sopra, meno parti in movimento e meno manutenzione ed ecco che allo stato attuale le full hybrid sono OTTIME per tutti gli utilizzi, l'unico difetto è la velocità massima limitata a 180 all'ora.

gd350turbo
20-01-2023, 13:27
Dipende, il motore a ciclo atkinson è particolarmente parco nei consumi e quando esso si spegne la macchina continua a camminare per questo c'è un calo nei consumi: come scrivevo qualche giorno fa sotto un'altra notizia, il recupero delle full hybrid, plug in e BEV è buono perchè nei tratti di accelerazione o in salita la macchina si muove quindi si ha energia cinetica, nei tratti in discesa l'energia cinetica invece di venir dissipata dai freni viene stoccata per essere usata successivamente e al contempo il motore termico è spento totalmente pur con tutti i servizi funzionanti quali luci, freni, AC e tutto il resto.

Si che recuperi energia, è noto, ma se ipotizziamo che devi andare in montagna quando sali, devi muovere la macchina e forse caricare la batteria, dipende, e c'è un dispendio di energia che recuperi quando torni a casa...
Poi vero il fatto dei 70 all'ora, vedo una prius tutti i giorni che fa la mia stessa strada, mai vista a più di 70 !
(dupalle)


Mettiamoci pure, come ho scritto sopra, meno parti in movimento e meno manutenzione ed ecco che allo stato attuale le full hybrid sono OTTIME per tutti gli utilizzi, l'unico difetto è la velocità massima limitata a 180 all'ora.
Che volendo essere ligi alle regole, qui da noi non sarebbe una cosa limitante, ma sappiamo bene come vanno le cose !
Pure la mia è limitata ma a 225...

bonzoxxx
20-01-2023, 13:38
Si che recuperi energia, è noto, ma se ipotizziamo che devi andare in montagna quando sali, devi muovere la macchina e forse caricare la batteria, dipende, e c'è un dispendio di energia che recuperi quando torni a casa...
Poi vero il fatto dei 70 all'ora, vedo una prius tutti i giorni che fa la mia stessa strada, mai vista a più di 70 !
(dupalle)


Che volendo essere ligi alle regole, qui da noi non sarebbe una cosa limitante, ma sappiamo bene come vanno le cose !
Pure la mia è limitata ma a 225...

Vabbè ma il tizio con la prius è un pirla, non c'è bisogno di andare a 70 all'ora infatti, tra l'altro la prius almeno la penultima spegne il motore intorno agli 85 all'ora, il punto è che non sono auto che devono andare solo in elettrico la batteria deve fare da buffer :)

In montagna, l'ho scritto sotto un'altra notizia, salendo la batteria si scarica perchè aiuta il motore termico, in discesa la batteria si carica con la frenata mentre il motore è spento e l'eccesso di energia immagazzinata viene usato per muovere la macchina nei tratti più in piano e successivamente a valle: sulle Dolomiti ho fatto i 20 al litro di media, con il turbodiesel precedente più di 17 non sono riuscito a fare :)

In città invece gioia massima, supero i 20 abbastanza agilmente, AC anche a motore spento, entro ed esco dai parcheggi in elettrico e soprattutto non puzza affatto.
Poi al nord Europa sono cagacazzi con le auto euro 4 diesel per cui sono stato quasi costretto a cambiarla, posso entrare e uscire come mi pare senza blocchi o altre amenità e muovendomi con tutta la truppa mi rimane più comodo parcheggiare in qualche parcheggio coperto al centro che non parcheggiare fuori e prendere i mezzi, pagherei di più.

WarDuck
20-01-2023, 13:43
Mazda ha tirato fuori l'MX30 R-EV, Plug-In con motore rotativo :sofico:, che viene usato esclusivamente per ricaricare la batteria, la trazione dell'auto cioè è sempre elettrica.

La batteria è più piccola della MX30 elettrica normale (17.8 kWh), e di suo garantisce 85 km di autonomia.

L'autonomia complessiva dichiarata però sembra essere di 600km (perché entra il benzina per ricaricarla). Consumi dichiarati WLTP 1 litro/100km e CO2 20 g/Km.

Come al solito i Giapponesi si dimostrano essere molto più intelligenti e pragmatici, ma non mi sorprende visto il livello di "idecologia" (conio questo nuovo termine, mix tra ideologia ecologia ed idiozia) raggiunto qui da noi.

bonzoxxx
20-01-2023, 13:45
Mazda ha tirato fuori l'MX30 R-EV, Plug-In con motore rotativo :sofico:, che viene usato esclusivamente per ricaricare la batteria, la trazione dell'auto cioè è sempre elettrica.

La batteria è più piccola della MX30 elettrica normale, e di suo garantisce 85 km di autonomia.

L'autonomia complessiva dichiarata però sembra essere di 600km (perché entra il benzina per ricaricarla). Consumi dichiarati WLTP 1 litro/100km e CO2 20 g/Km.

Come al solito i Giapponesi si dimostrano essere molto più intelligenti e pragmatici, ma non mi sorprende visto il livello di "idecologia" (conio questo nuovo termine, mix tra ideologia ecologia ed idiozia) raggiunto qui da noi.

Ora la cerco, interessante.
Della nissan qashqai che usa un sistema simile non ne hanno parlato molto bene ma ha una batteria molto più piccola.

EDIT: 50 litri circa 760km, consuma più della mia :( però è meglio aspettare una prova su strada.

I giappo quando fanno le macchine le fanno per durare, hanno un'attenzione maniacale non tanto ai dettagli estetici che anzi a volte sono discutibili quanto al motore e al funzionamento generale dell'auto, infatti non capisco cosa abbia combinato Toyota con BZ4X sembra quasi si siano boicottati da soli :doh:

Mars95
20-01-2023, 14:11
I giappo quando fanno le macchine le fanno per durare, hanno un'attenzione maniacale non tanto ai dettagli estetici che anzi a volte sono discutibili quanto al motore e al funzionamento generale dell'auto, infatti non capisco cosa abbia combinato Toyota con BZ4X sembra quasi si siano boicottati da soli :doh:

In realtà la prima parte della frase spiega la seconda a parer mio.
La BZ4X ha un uso molto, troppo, conservativo delle batterie, cicli che non fanno salire o scendere troppo la carica e ricarica rapida non troppo rapida per usurarle meno.
Probabilmente butterai via l'auto con le batterie ancora in perfetto stato ma intanto fa schifo come autonomia e velocità di carica.

Imho le intenzioni di Toyota erano di saltare le elettriche fino alle nuove batterie a stato solido (dove Toyota è tra i primi al mondo per brevetti e investimenti) ma hanno dovuto cedere e fare qualche modello subito per questioni legislative.
In alcuni posti come la California mi pare, devi avere a listini modelli BEV per legge.

bonzoxxx
20-01-2023, 14:16
In realtà la prima parte della frase spiega la seconda a parer mio.
La BZ4X ha un uso molto, troppo, conservativo delle batterie, cicli che non fanno salire o scendere troppo la carica e ricarica rapida non troppo rapida per usurarle meno.
Probabilmente butterai via l'auto con le batterie ancora in perfetto stato ma intanto fa schifo come autonomia e velocità di carica.

Imho le intenzioni di Toyota erano di saltare le elettriche fino alle nuove batterie a stato solido (dove Toyota è tra i primi al mondo per brevetti e investimenti) ma hanno dovuto cedere e fare qualche modello subito per questioni legislative.
In alcuni posti come la California mi pare, devi avere a listini modelli BEV per legge.

Ah ecco vedi non sapevo sta cosa della California, si sapevo delle batterie troppo conservative infatti se funziona come sulla mia va a finire che si rompe tutto tranne le batterie, forse potrebbero intervenire sul BMS tramite OTA, boh ora guardo se hanno cambiato qualcosa.

EDIT: "La batteria della macchina è garantita per 8 anni o 160.000 chilometri (con capacità residua non inferiore al 70%), ma è possibile estenderla fino a 10 anni o 1 milione di chilometri facendo tutti i tagliandi in Toyota." estratto dalla review di motor1.

Da questo si deduce, come hai scritto tu, che sono stati particolarmente conservativi con il BMS.

rigelpd
20-01-2023, 14:38
L'idea delle ibride plugin è anche buona ma sono IMHO uscite fuori tempo massimo, già adesso costano tanto quanto delle buone elettriche ma tra pochi anni non ci sarà storia, per forza di cose un'auto con un motore a combustione + un motore elettrico + batteria finirà per costare più di un'auto con motore elettrico e batteria più grande.

Il fatto che ci sia ancora un margine è solo dovuto ai costi ancora alti delle batterie e della tecnologia delle auto elettriche in generale ma questi costi stanno rapidamente calando, arriveremo nel giro di 4-5 anni al punto in cui un'auto ibrida plugin costerà 35mila euro mentre un'elettrica della stessa classe e con autonomia di 500-600 km costerà 25-30mila.

bonzoxxx
20-01-2023, 14:49
Imho l'unico motivo per prendere una plug-in è se le zone in cui si viaggia non sono servite da colonnine: sto facendo una lista dei posti in cui vado di solito e controllo se ci sono colonnine o SUC, questo in ottica di prendere una model 3, e alcune zone sono servite bene altre meno.

Con una plug-in si ha il vantaggio di fare avanti e indietro dal lavoro in elettrico e i viaggi col termico, cosa non da poco, e nel caso di toyota il peso aggiuntivo è solo della batteria in quanto il motore è già predisposto per questo tipo di attività, non cambia molto come peso e dimensioni infatti la variante full hybrid dello stesso powertrain ha 192 cavalli e la plug in 220 circa.

Solo che i prezzi stanno arrivando pericolosamente vicini alle EV che hanno il vantaggio di essere caricate eventualmente aggratis con un impianto FV, cosa da tenere in considerazione.

Mars95
20-01-2023, 14:58
Intanto auto più venduta al mondo 2022 è... Toyota Corolla.
Ritornata in testa dopo che l'anno scorto era stata superata per la prima volta dopo anni da Rav4.
Rav4 che ovviamente si piazza in seconda posizione seguita nell'ordine da Ford F, Tesla Y, Tesla 3, Toyota Camry, Honda CR-V, Chevrolet Silverado, Ram Pick up e Toyota Hilux.


Non ci sono stati grossi sconvolgimenti rispetto al 2021, ma le Tesla sono li a dimostrare che l'era dell'elettrico è alle porte.
Già nel 2021 la model 3 era nella top ten, ma adesso hanno raddoppiato con la model y.

rigelpd
20-01-2023, 15:40
Intanto auto più venduta al mondo 2022 è... Toyota Corolla.
Ritornata in testa dopo che l'anno scorto era stata superata per la prima volta dopo anni da Rav4.
Rav4 che ovviamente si piazza in seconda posizione seguita nell'ordine da Ford F, Tesla Y, Tesla 3, Toyota Camry, Honda CR-V, Chevrolet Silverado, Ram Pick up e Toyota Hilux.


Non ci sono stati grossi sconvolgimenti rispetto al 2021, ma le Tesla sono li a dimostrare che l'era dell'elettrico è alle porte.
Già nel 2021 la model 3 era nella top ten, ma adesso hanno raddoppiato con la model y.

La model Y è quasi scontato che sarà in testa come auto più venduta al mondo quest'anno.

bonzoxxx
20-01-2023, 15:44
Si, quasi sicuramente sarà l'auto più venduta: EV, suv grande e grosso anche se ha una linea parecchio filante, e prezzo di 47000 euro, una q5 plug-in configurata bene sta 73000 euro per intenderci, l'ha presa un collega.

Mars95
20-01-2023, 18:38
Si che recuperi energia, è noto, ma se ipotizziamo che devi andare in montagna quando sali, devi muovere la macchina e forse caricare la batteria, dipende, e c'è un dispendio di energia che recuperi quando torni a casa...

Si ma non pensiamo sempre e solo al recupero di energia in frenata e in discesa.
Le ibride Toyota fanno registrare consumi eccezionali in salita e questo perché sono le uniche che possono sfruttare il motore atkinson e la coppia elettrica contemporaneamente in salita a tempo indeterminato.

P.s: dimenticavo, anche le Honda dovrebbero poterlo fare.
E ovviamente con "Toyota" intendo anche Lexus, Mazda 2, Suzuki swace e non ricordo il nome della gemella della rav4

gd350turbo
20-01-2023, 19:21
Si ma non pensiamo sempre e solo al recupero di energia in frenata e in discesa.
Le ibride Toyota fanno registrare consumi eccezionali in salita e questo perché sono le uniche che possono sfruttare il motore atkinson e la coppia elettrica contemporaneamente in salita a tempo indeterminato.


Bè insomma, il motore a benzina deve erogare potenza per le ruote e potenza per la batteria/motore elettrico, avrà sicuramente un efficenza maggiore, ma non credo di tanto.

Mars95
20-01-2023, 19:30
Bè insomma, il motore a benzina deve erogare potenza per le ruote e potenza per la batteria/motore elettrico, avrà sicuramente un efficenza maggiore, ma non credo di tanto.

In salita conta tanto la coppia e il motore elettrico ne ha tanta anche senza impiegare troppa potenza.

bonzoxxx
21-01-2023, 08:21
Bè insomma, il motore a benzina deve erogare potenza per le ruote e potenza per la batteria/motore elettrico, avrà sicuramente un efficenza maggiore, ma non credo di tanto.

In salita lavorano entrambi i motori: solo in casi "estremi" come una salita di montagna ripida, ed ecco perché prendo come esempio la salita da Dobbiaco verso Misurina o le 3 cime dove si passa da 1000 a 2100 mt slm, la batteria arriva a 2 tacche e prevale il motore termico che cmq di suo ha tipo 90 cv o giù di li, certo non è come salire come un turbodiesel con 300 nm di coppia :)

A scendere invece partenza in elettrico e motore spento fino a Dobbiaco, circa 27km nel silenzio :) e arrivo a Dobbiaco con batteria completamente carica.

Tra salire e scendere la media è oltre 20 al litro che per un 1.8 benzina è ottima imho.

I nuovi powertrain con 192 cv vanno anche meglio perché la batteria è più grande, 1kWh e qualcosa, i motori termico e elettrico hanno stessa potenza, 72kW, e fino a 90 all'ora il motore termico si spegne in decelerazione infatto la corolla cross che non è molto aerodinamica nella prova motor1 fa 4.5 litri per 100 km nel misto.

WarDuck
21-01-2023, 10:09
Giusto una nota a proposito degli eco-imbecilli che nei giorni scorsi a Milano hanno sgonfiato le route di alcuni SUV parcheggiati:

«Ci scusiamo per il disagio creato ma, considerata l’arroganza che deriva dal possedere un suv e la criticità dell’emergenza climatica, riteniamo che azioni non violente come questa siano diventate necessarie. In fondo conviene anche a te» - prosegue il testo del volantino. «Inoltre i suv inquinano in media due volte più di un veicolo leggero classico. Se il tuo suv è elettrico, chiediti come viene generata l’energia che utilizzi per caricarne la batteria: in Italia, il 60% dell’energia elettrica deriva da fonti fossili»

Insomma adesso scopriamo che gli ambientalisti sono contro l'elettrico :asd:

"Le auto a carbone", come le chiama scherzosamente qualcuno.

Mars95
21-01-2023, 11:55
In salita lavorano entrambi i motori: solo in casi "estremi" come una salita di montagna ripida, ed ecco perché prendo come esempio la salita da Dobbiaco verso Misurina o le 3 cime dove si passa da 1000 a 2100 mt slm, la batteria arriva a 2 tacche e prevale il motore termico che cmq di suo ha tipo 90 cv o giù di li, certo non è come salire come un turbodiesel con 300 nm di coppia :)

Utilizza sempre entrambi i motori.
L'ibrido Toyota come ho detto è in grado di generare energia per sfruttare il motore elettrico anche mentre usa il termico per spingere.
Questo porta molta più coppia rispetto al semplice uso del motore termico.

rigelpd
21-01-2023, 12:11
Giusto una nota a proposito degli eco-imbecilli che nei giorni scorsi a Milano hanno sgonfiato le route di alcuni SUV parcheggiati:

«Ci scusiamo per il disagio creato ma, considerata l’arroganza che deriva dal possedere un suv e la criticità dell’emergenza climatica, riteniamo che azioni non violente come questa siano diventate necessarie. In fondo conviene anche a te» - prosegue il testo del volantino. «Inoltre i suv inquinano in media due volte più di un veicolo leggero classico. Se il tuo suv è elettrico, chiediti come viene generata l’energia che utilizzi per caricarne la batteria: in Italia, il 60% dell’energia elettrica deriva da fonti fossili»

Insomma adesso scopriamo che gli ambientalisti sono contro l'elettrico :asd:

"Le auto a carbone", come le chiama scherzosamente qualcuno.

Le fake news introdotte da aziende automobilistiche come Toyota e finanziate da aziende di combustibili fossili funzionano alla grande anche in Italia

WarDuck
21-01-2023, 12:14
Le fake news introdotte da aziende automobilistiche come Toyota e finanziate da aziende di combustibili fossili funzionano alla grande anche in Italia

Quali fake news? Quello che ho citato è il volantino degli eco-minchioni :asd:

rigelpd
21-01-2023, 13:26
Quali fake news? Quello che ho citato è il volantino degli eco-minchioni :asd:

E infatti mi riferivo agli eco-minchioni

Mars95
21-01-2023, 14:19
E infatti mi riferivo agli eco-minchioni

Quindi sono pagati dai poteri forti? :asd:

rigelpd
21-01-2023, 14:29
Quindi sono pagati dai poteri forti? :asd:

No solo disinformati, c'è chi ha incentivo e diffondere disinformazione sull'elettrico:

le aziende automobilistiche per convincere i finanziatori di non essere in colpevole ritardo perché a detta loro l'elettrico non ha futuro

E chi vende combustibili fossili ha un incentivo ancora più palese

Chelidon
21-01-2023, 14:29
Il problema dei tre quarti dei commenti pregiudiziali qui dentro verso l'elettrico è che nessuno si sia posto il dubbio di quale sia l'efficienza di un motore elettrico e di uno endotermico.

Lo ripeterò per l'ennesima volta, ma anche se tutta l'energia elettrica di un BEV provenisse da combustibili fossili NE USEREBBE METÀ di un equivalente veicolo con ICE, quindi chi continua a dire che serve più energia in assoluto (tecnicamente si direbbe primaria) sbaglia: con la stessa energia ci fai girare 2 volte più auto che con gli ICE!
Chiaro che si parte da un fondo di verità nel fatto che servirebbero più centrali per produrre energia elettrica (migri una quota di primaria a elettrica), ma faccio anche notare che fra avere milioni di generatori con efficienza minore del 25% (motori endotermici) e pochi grandi generatori con efficienza reale fino al 62% (centrali termoelettriche), direi che è più facile gestire la seconda situazione. Inoltre l'adozione è talmente graduale (figuriamoci a parlare dell'Italia) che non sta provocando scompensi.

Certo, basta considerare l'energia elettrica come energia di partenza e le elettriche sono efficienti al 99% ma sappiamo benissimo che l'energia elettrica in natura non esiste, va prodotta e per produrla ci sono delle perdite.

Le elettriche saranno il futuro e non vedo l'ora, ma non facciamo troppo i faciloni, per ora non sono ancora green come alcuni le dipingono e soprattutto non sono adatte a tutti.

Tu e altri non ci credete? Potete farvi i conti con i consumi reali di veicoli che esistono in più motorizzazioni o usare lo strumento di confronto green NCAP (https://www.greenncap.com/) che ha già fatto i conti per voi, arriverete alle medesime conclusioni.
https://i.ibb.co/GsH5ssT/Corsa.jpg (https://www.greenncap.com/wp-content/uploads/GNT_WLTC_v2.0.0.pdf)
Primo confronto Opel Corsa: quella elettrica con 1'455 kg (50 kWh) e 100 kW di potenza, quella benzina con 1'124 kg e 74 kW di potenza, quella diesel con 1'090 kg e 75 kW di potenza. Si vede chiaramente che nel ciclo vita supposto l'energia necessaria a muovere il diesel è +46%, mentre per il benzina è +118%, rispetto al BEV che pesa di più e ha più potenza fra tutti.
https://i.ibb.co/TMyWZJZ/kona.jpg (https://www.greenncap.com/wp-content/uploads/GNT_WLTC_v2.0.0.pdf)
Secondo confronto Hyundai Kona: quella elettrica con 1'685 kg kg (67 kWh) e 150 kW di potenza, quella ibrida forte con 1'301 kg e 104 kW di potenza, quella diesel con 1'422 kg e 100 kW di potenza. Si vede chiaramente che nel ciclo vita supposto l'energia necessaria a muovere l'ibrido forte è +95%, mentre per il diesel è +129%, rispetto al BEV che pesa di più e ha più potenza fra tutti. Metto Hyundai perché è un marchio che fa ibridi seri al pari se non meglio di Toyota.
https://i.ibb.co/4W9fcmV/500.jpg (https://www.greenncap.com/wp-content/uploads/GNT_WLTC_v2.0.0.pdf)
Terzo confronto Fiat 500: quella elettrica con 1'365 kg (42 kWh) e 87 kW di potenza, quella ibrida debole con 980 kg e 51 kW di potenza, quella diesel con 975 kg e 51 kW di potenza. Si vede chiaramente che nel ciclo vita supposto l'energia necessaria a muovere il benzina è +113%, mentre per l'ibrida leggera è +115%, rispetto al BEV che pesa di più e ha più potenza fra tutti. Qui lascio a voi se chiamare green-washing, l'interessante connubio fra un ICE di minore cilindrata con un ausiliario elettrico collegato tramite cinghia.

mi interessa molto meno del motore che degli interni e della qualità del mezzo e tesla ha solo scavato la fossa alla qualità purtroppo
il motore è una parte del veicolo.. tesla ha messo un buon motore e ha eliminato tutto quello che era piacevole di un auto
dalla bellezza della linea al comfort degli interni alle comodità che molti cercano
Ma ci sei mai salito? Perché io mi sentirei in difetto a parlare di qualcosa che non ho mai provato.


non continuare a fare l'ignorante e dire che siccome in Italia il 40% è da rinnovabili allora il 40% dell'energia che va nelle auto è da rinnovabili, ho già dimostrato che o è il 100% se previsto dal contratto o è meno dell'8% come dimostrato dall'Aquirente Unico e se si va a vedere altri fornitori è lo ZERO%.. non fare l'ignorante come me sii più furbo quanto spari cretinate sull'energia elettrica, torno or ora da un convegno in materia, avresti fatto un figurone con le tue certezze
Con tutto il rispetto ho già spiegato a te e un altro utente che state dando prova di non aver capito la matematica di base, se si dice che una quota della produzione è da rinnovabili, sarebbe erroneo affermare che si caricano i BEV solo con energia fossile! Eppure anche se così fosse vi ho appena dimostrato che consumeremmo comunque molta meno energia e quindi ci sarebbe meno CO2 prodotta a prescindere anche col 100% fossile.



Ho usato il termine sincere non a caso... ti sei mai chiesto perchè le case tendono a fare modelli a solo benzina, mild hybrid, plugin hybrid, o elettriche e praticamente snobbano le full hybrid, che dovrebbero essere più economiche delle plugin ed elettriche e dovrebbero essere una proposta più appetibile delle plugin ed elettriche?

_Perchè non le sanno fare_, non hanno la tecnologia e finchè possono mascherare con le plugin e le elettriche le inefficienze dei loro powertrain continueranno così.

Almeno Ford si è aggiunta ultimamente proponendo la Kuga Full hybrid con la trasmissione di Toyota. Ha capito che strada percorrere. Quando Stellantis?

Le BEV non sono greenwashing? Qual'è l'auto dell'anno 2023? in che versioni viene venduta? Quante ne verranno vendute per ogni versione secondo te? e come andranno le emissioni di questi esemplari da qui a 15 anni? Ora fai la stessa proiezione con le Toyota Yaris cross ma anche jazz, Hyundai Kona FHEV, captur FHEV
Non concordo sul fatto che non si facciano ibride vere, ci sono case che le hanno sempre fatte negli ultimi anni anche se prima dei BEV erano considerati nicchia.
Sono d'accordo che ora ci sia la corsa a mettere l'adesivo hybrid su ogni cosa proprio per mettersi ai ripari lato marketing anche se sono sistemi tecnologicamente molto più indietro di chi gli ibridi li faceva da 20 anni. Te lo dico avendo guidato proprio ieri uno di questi mild-hybrid Fiat recenti, in cui se non ci fosse stata la barra nel cruscotto e il fischio alzando l'acceleratore, non mi sarei né accorto dell'aiuto in ripartenza (ICE sempre al minimo dei giri invece che spento) né della rigenerazione (freno motore praticamente uguale).
Sui BEV si fanno studi da almeno 50 anni o sono tutti idioti o semplicemente la gente con pregiudizi non si fida. Ti danno la possibilità di usare meno energia per muoverti e se investi in rinnovabili anche di non usare più combustibili fossili per muoversi, questo nessun veicolo con ICE può farlo al momento.

Imho l'unico motivo per prendere una plug-in è se le zone in cui si viaggia non sono servite da colonnine: sto facendo una lista dei posti in cui vado di solito e controllo se ci sono colonnine o SUC, questo in ottica di prendere una model 3, e alcune zone sono servite bene altre meno.

Con una plug-in si ha il vantaggio di fare avanti e indietro dal lavoro in elettrico e i viaggi col termico, cosa non da poco, e nel caso di toyota il peso aggiuntivo è solo della batteria in quanto il motore è già predisposto per questo tipo di attività, non cambia molto come peso e dimensioni infatti la variante full hybrid dello stesso powertrain ha 192 cavalli e la plug in 220 circa.

Solo che i prezzi stanno arrivando pericolosamente vicini alle EV che hanno il vantaggio di essere caricate eventualmente aggratis con un impianto FV, cosa da tenere in considerazione.
Hai colto il punto. Chi non ha mai usato un BEV dice che non ci sono le condizioni e sono inadeguate. Chi le usa sa che in Italia ci sono più colonnine che utenti attaccati perché per lo meno le compagnie elettriche hanno più soldi dei cittadini per investire sul nuovo mercato che si apre.

La mia opinione è che per il prezzo e peso simile al BEV e la manutenzione e inquinamento simile al ICE, l'ibrido non sia altro che una via di transizione per chi è insicuro su come viaggia.

Giusto una nota a proposito degli eco-imbecilli che nei giorni scorsi a Milano hanno sgonfiato le route di alcuni SUV parcheggiati:

«Ci scusiamo per il disagio creato ma, considerata l’arroganza che deriva dal possedere un suv e la criticità dell’emergenza climatica, riteniamo che azioni non violente come questa siano diventate necessarie. In fondo conviene anche a te» - prosegue il testo del volantino. «Inoltre i suv inquinano in media due volte più di un veicolo leggero classico. Se il tuo suv è elettrico, chiediti come viene generata l’energia che utilizzi per caricarne la batteria: in Italia, il 60% dell’energia elettrica deriva da fonti fossili»

Insomma adesso scopriamo che gli ambientalisti sono contro l'elettrico :asd:

"Le auto a carbone", come le chiama scherzosamente qualcuno.
C'è gente che ha ancora degli ideali e gente che invece non capisce neanche quando gli si spiegano i concetti: il mondo è bello perché vario.

bonzoxxx
21-01-2023, 14:40
Utilizza sempre entrambi i motori.
L'ibrido Toyota come ho detto è in grado di generare energia per sfruttare il motore elettrico anche mentre usa il termico per spingere.
Questo porta molta più coppia rispetto al semplice uso del motore termico.

Confermo.

Mars95
21-01-2023, 14:48
Il problema dei tre quarti dei commenti pregiudiziali qui dentro verso l'elettrico è che nessuno si sia posto il dubbio di quale sia l'efficienza di un motore elettrico e di uno endotermico.

Lo ripeterò per l'ennesima volta, ma anche se tutta l'energia elettrica di un BEV provenisse da combustibili fossili NE USEREBBE METÀ di un equivalente veicolo con ICE, quindi chi continua a dire che serve più energia in assoluto (tecnicamente si direbbe primaria) sbaglia: con la stessa energia ci fai girare 2 volte più auto che con gli ICE!
Chiaro che si parte da un fondo di verità nel fatto che servirebbero più centrali per produrre energia elettrica (migri una quota di primaria a elettrica), ma faccio anche notare che fra avere milioni di generatori con efficienza minore del 25% (motori endotermici) e pochi grandi generatori con efficienza reale fino al 62% (centrali termoelettriche), direi che è più facile gestire la seconda situazione. Inoltre l'adozione è talmente graduale (figuriamoci a parlare dell'Italia) che non sta provocando scompensi.



Tu e altri non ci credete? Potete farvi i conti con i consumi reali di veicoli che esistono in più motorizzazioni o usare lo strumento di confronto green NCAP (https://www.greenncap.com/) che ha già fatto i conti per voi, arriverete alle medesime conclusioni.
https://i.ibb.co/GsH5ssT/Corsa.jpg (https://www.greenncap.com/wp-content/uploads/GNT_WLTC_v2.0.0.pdf)
Primo confronto Opel Corsa: quella elettrica con 1'455 kg (50 kWh) e 100 kW di potenza, quella benzina con 1'124 kg e 74 kW di potenza, quella diesel con 1'090 kg e 75 kW di potenza. Si vede chiaramente che nel ciclo vita supposto l'energia necessaria a muovere il diesel è +46%, mentre per il benzina è +118%, rispetto al BEV che pesa di più e ha più potenza fra tutti.
https://i.ibb.co/TMyWZJZ/kona.jpg (https://www.greenncap.com/wp-content/uploads/GNT_WLTC_v2.0.0.pdf)
Secondo confronto Hyundai Kona: quella elettrica con 1'685 kg kg (67 kWh) e 150 kW di potenza, quella ibrida forte con 1'301 kg e 104 kW di potenza, quella diesel con 1'422 kg e 100 kW di potenza. Si vede chiaramente che nel ciclo vita supposto l'energia necessaria a muovere l'ibrido forte è +95%, mentre per il diesel è +129%, rispetto al BEV che pesa di più e ha più potenza fra tutti. Metto Hyundai perché è un marchio che fa ibridi seri al pari se non meglio di Toyota.
https://i.ibb.co/4W9fcmV/500.jpg (https://www.greenncap.com/wp-content/uploads/GNT_WLTC_v2.0.0.pdf)
Terzo confronto Fiat 500: quella elettrica con 1'365 kg (42 kWh) e 87 kW di potenza, quella ibrida debole con 980 kg e 51 kW di potenza, quella diesel con 975 kg e 51 kW di potenza. Si vede chiaramente che nel ciclo vita supposto l'energia necessaria a muovere il benzina è +113%, mentre per l'ibrida leggera è +115%, rispetto al BEV che pesa di più e ha più potenza fra tutti. Qui lascio a voi se chiamare green-washing, l'interessante connubio fra un ICE di minore cilindrata con un ausiliario elettrico collegato tramite cinghia.


Quello che vedo io dal primo confronto è che un'auto diesel usa solo il 13% in più di energia di quella elettrica nell'arco della sua vita.
Forse ho inteso male?

Comunque un confronto con un'ibrida seria non c'è, green ncap ha testato yaris e prius, come si fa a fare un confronto diretto con quelle?
A scanso di equivoci, non lo dico con l'intento di "ah vedrai che con quelle cambia tutto" sono realmente interessato a vedere come si pongono.

Confronti con 500 ibrida sinceramente mi frega meno che meno, l'ho detto pagine fa che sono delle prese per i fondelli, su questo sono d'accordo con te.
Le uniche ibride degne di tale nome secondo me sono Toyota e derivate, Honda e appena passabili Hyundai e Kia.

Chelidon
21-01-2023, 15:16
Sì se consideri il totale anche con la produzione e smantellamento è +13% fra Corsa 1.5 e Corsa-e, comunque a favore dell'elettrica (senza contare che il BEV ti dà la possibilità di non usare fonti fossili e quindi potenzialmente avere 0 CO2 per il movimento) ma se consideri solo il consumo di energia per il movimento è più chiara la differenza di efficienza delle motorizzazioni.

Tieni anche conto che sto cercando di fare il confronto a parità di modello, cioè stessa carrozzeria e resistenza aerodinamica, già ti dovresti accorgere di un'enorme differenza a sfavore del BEV: in tutti i confronti che ho fatto ha sempre circa un terzo del peso in più e lo stesso vale per la potenza.

A questo punto spiegami te con cosa confronto yaris e prius se Toyota non ha la volontà di entrare troppo nei BEV per non pestare i piedi ai suoi modelli ibridi? :rolleyes:
Hanno fatto i conti per la PriusIV ma con che Prius BEV te la confronto??

https://i.ibb.co/gFVDdb4/IONIQ.jpg (https://www.greenncap.com/lca-tool/)

Te lo posso fare per la meno timorosa Hyundai che esordì con un'unica piattaforma nativa ibrida la prima berlina IONIQ che tra l'altro in versione HEV e PHEV era alla pari della Prius IV: quella elettrica con 1'325 kg (45 kWh) e 100 kW di potenza, quella PHEV con 1'495 kg (8,9 kWh) e 104 kW di potenza, quella HEV con 1'361 kg e 104 kW di potenza. Si vede chiaramente che nel ciclo vita supposto l'energia necessaria a muovere PHEV è +27%, mentre per HEV è +99%, rispetto al BEV che caso più unico che raro ha all'incirca lo stesso peso/potenza degli altri due.

bonzoxxx
21-01-2023, 15:19
Se non ho visto male la prius è la ibrida più efficiente che hanno testato.

Ma al di la di tutto credo che la vera "forza" delle EV sia ka possibilità di ricarica, in teoria, da 100% fonti rinnovabili infatti il report di Volvo è chiaro, in caso di carica da 100a% rinnovabile le BEV emettono la metà della CO2.

Però ragazzi, noi stiamo facendo i conti includendo il footprint della produzione della batteria ma non stiamo considerando quello della ricerca, estrazione, trasporto, lavorazione e trasporto della materia finita, benzina o diesel che sia, fino ad arrivare alla distribuzione e all'efficienza bassa del motore termico, se si mette tutto questo nell'equazione il vantaggio delle BEV è abissale.

Per ipotesi io potrei caricare la EV direttamente dal mio impianto FV, per la benzina/diesel devo necessariamente rifornire al distributore che viene rifornito da un'autocisterna che trasporta carburante bruciando carburante, la quale viene a sua volta rifornita/riempita al deposito di carburante, carburante raffinato da petrolio trasportato da petroliere che bruciano letteralmente merda e cosi via dicendo.

Se si allarga il punto di vista ci si rende conto dell'impatto sella cosa.

Mars95
21-01-2023, 17:24
Sì se consideri il totale anche con la produzione e smantellamento è +13% fra Corsa 1.5 e Corsa-e, comunque a favore dell'elettrica (senza contare che il BEV ti dà la possibilità di non usare fonti fossili e quindi potenzialmente avere 0 CO2 per il movimento) ma se consideri solo il consumo di energia per il movimento è più chiara la differenza di efficienza delle motorizzazioni.

Tieni anche conto che sto cercando di fare il confronto a parità di modello, cioè stessa carrozzeria e resistenza aerodinamica, già ti dovresti accorgere di un'enorme differenza a sfavore del BEV: in tutti i confronti che ho fatto ha sempre circa un terzo del peso in più e lo stesso vale per la potenza.

A questo punto spiegami te con cosa confronto yaris e prius se Toyota non ha la volontà di entrare troppo nei BEV per non pestare i piedi ai suoi modelli ibridi? :rolleyes:
Hanno fatto i conti per la PriusIV ma con che Prius BEV te la confronto??

https://i.ibb.co/gFVDdb4/IONIQ.jpg (https://www.greenncap.com/lca-tool/)

Te lo posso fare per la meno timorosa Hyundai che esordì con un'unica piattaforma nativa ibrida la prima berlina IONIQ che tra l'altro in versione HEV e PHEV era alla pari della Prius IV: quella elettrica con 1'325 kg (45 kWh) e 100 kW di potenza, quella PHEV con 1'495 kg (8,9 kWh) e 104 kW di potenza, quella HEV con 1'361 kg e 104 kW di potenza. Si vede chiaramente che nel ciclo vita supposto l'energia necessaria a muovere PHEV è +27%, mentre per HEV è +99%, rispetto al BEV che caso più unico che raro ha all'incirca lo stesso peso/potenza degli altri due.

Io penso che la Yaris si possa tranquillamente paragonare alla Corsa come tipologia di auto.

Se non ho visto male la prius è la ibrida più efficiente che hanno testato.

Ma al di la di tutto credo che la vera "forza" delle EV sia ka possibilità di ricarica, in teoria, da 100% fonti rinnovabili infatti il report di Volvo è chiaro, in caso di carica da 100a% rinnovabile le BEV emettono la metà della CO2.

Però ragazzi, noi stiamo facendo i conti includendo il footprint della produzione della batteria ma non stiamo considerando quello della ricerca, estrazione, trasporto, lavorazione e trasporto della materia finita, benzina o diesel che sia, fino ad arrivare alla distribuzione e all'efficienza bassa del motore termico, se si mette tutto questo nell'equazione il vantaggio delle BEV è abissale.

Per ipotesi io potrei caricare la EV direttamente dal mio impianto FV, per la benzina/diesel devo necessariamente rifornire al distributore che viene rifornito da un'autocisterna che trasporta carburante bruciando carburante, la quale viene a sua volta rifornita/riempita al deposito di carburante, carburante raffinato da petrolio trasportato da petroliere che bruciano letteralmente merda e cosi via dicendo.

Se si allarga il punto di vista ci si rende conto dell'impatto sella cosa.

Credo che qui siano più o meno tutti d'accordo che a lungo termine le elettriche vincano su tutta la linea.
Anche perché le cose miglioreranno sempre di più: il mix energetico, la tipologia di batterie, la catena di smaltimento delle stesse, la rete di ricarica e tante altre cose.

Io mi sentivo solo di difendere le ibride (quelle vere) in questo particolare periodo storico di transizione.
Secondo me hanno contribuito molto a ridurre le emissioni rispetto a benzina e diesel e lo faranno ancora per anni perché le BEV non sono ancora alla portate di tutti per costo, comodità, possibilità, ecc.

Toyota in particolare secondo me avrà una transizione verso l'elettrico tutta sua.
Infatti ad ogni generazione le ibride hanno sempre più elettrico, arriveranno a essere tutte elettriche alla fine.

bonzoxxx
21-01-2023, 22:02
https://www.vaielettrico.it/prezzi-della-ricarica-tesla-da-il-buon-esempio/

Ora si torna a ragionare..

rigelpd
22-01-2023, 08:36
https://www.vaielettrico.it/prezzi-della-ricarica-tesla-da-il-buon-esempio/

Ora si torna a ragionare..

Per me sarebbe una buona cosa, io non ho il garage abbastanza grande e sarei costretto a caricare fuori, ma c'è una stazione dupercharger nuovissima che ha aperto l'anno scorso nel supermercato dove vado a fare la spesa tutte le settimane, se il prezzo il Italia scendesse ai valori francesi, 35 cent a kWh sarebbe come fare 37km con un litro di diesel

bonzoxxx
22-01-2023, 09:11
Stavo leggendo, dato che seriamente la sto prendendo in considerazione e sto come te senza garage, che già ora con l'abbonamento enelX si hanno 145kWh con 45€ di spesa che equivarrebbero a 31 centesimi al kw: a sti prezzi si farebbe il pieno a una model 3 RWD con 16€ per 350-400km.

A titolo di confronto, con la mia con 16€, ipotizzando un prezzo di 1.6€ al litro e 20km al litro di percorrenza, farei 200km ma è un calcolo ottimistico dato che la benzina in Italia sta oltre 1.8€ al litro e che una vettura paritetica della model 3 difficile faccia 20 al litro.

È scomodo perché devi andare alla colonnina a caricare, ma si può fare.

Mars95
22-01-2023, 10:08
Io senza poter caricare a casa un'elettrica non la prenderei.
Mentre si ricarica che fate tutto quel tempo? State in auto a guardare Netflix?
E poi a parte il tempo, ricaricare sempre al fast degrada le batterie più in fretta.

Secondo me l'elettrica per chi non ha possibilità di caricare in box/vialetto sarà una buona scelta quando metteranno tante colonnine nelle zone residenziali e sarà possibile lasciarla in carica la notte a bassa potenza.

Chelidon
22-01-2023, 10:17
Sì bonzoxxx, lo si sa poco perché anche chi ha il BEV non è detto che li abbia mai usati se ricarica sempre a casa, ma i contratti a mese prepagato sono molto convenienti e non sono abbonamenti; è come se acquistassi in anticipo una tonnellata di benzina da consumare in un mese a metà prezzo.
Ci sono diversi tagli, io li ho fatti più volte in tagli grandi quando prevedevo viaggi lunghi sia in tagli piccoli coi rincari: vanno in roaming senza costi ulteriori, funzionano pure all'estero e anche sulle ultrarapide, per questo quando era uscito l'articolo di facile.it a molti utilizzatori di BEV scappava da ridere perché nessuno carica ai prezzi uso singolo che avevano considerato.
Io ho una colonnina lenta a 500 m da casa, basta lasciarcela una volta a settimana, senza contare che se vado al supermercato o ben più spesso se la sera vado in centro faccio la stessa cosa avendo il parcheggio assicurato, perché grazie all'adozione italiana sono sempre posti vuoti.

Taluni pensano che sia impossibile caricare senza posto auto, in realtà se uno si fa due conti con le posizioni delle colonnine nei luoghi dove va di frequente (e fortunatamente ne hanno messe tante), non è così diverso da andare a perdere tempo al distributore: è solo che la lasci parcheggiata invece di stare li con la mano a controllare quanto puzza il carburante.
Mars95 non ci sono solo le ultrarapide, quelle le mettono nei posti vicini alla strade ad alto scorrimento e spesso anche in quei casi trovi a fianco quelle lente, tu non ci fai caso perché non usi un BEV, ma apri plug&share e vedrai che sono praticamente ovunque e in posti frequentati! Se poi mettessero una presa su ogni lampione come una startup sta cominciando a fare, o più semplicemente vivi in una città come Lubiana che mette le colonnine come i parchimetri fra due posti, a quel punto il posto auto privato non sarebbe nemmeno più necessario.
Io penso che la Yaris si possa tranquillamente paragonare alla Corsa come tipologia di auto.

Come ti dicevo reputo più sensato fare i confronti fra modelli uguali ma con differenti motorizzazioni, già così ci sono grosse differenze di peso e potenza che chiaramente non rendono il confronto perfettamente equo, se ci metti anche telaio e massa completamente diversi non è più un confronto. Anche perché altrimenti uno prende la potenza di una Tesla S plaid e la confronta con l'impatto di un Ferrari!

Penso che siamo tutti d'accordo che piuttost che nient mei piuttost..
Le vere ibride tendono ad aumentare la batteria perché chiaramente più ne hai e più puoi rigenerare e renderti efficiente, come ho già detto se fate molta montagna vi accorgerete anche su un HEV che ad un certo punto c'è un limite di autonomia per cui non potrete rigenerare più, devono chiaramente fare un compromesso sul peso ulteriore (lo avete visto con Hyundai IONIQ), col BEV è l'autonomia dell'intero veicolo..
Il passo successivo è il PHEV, ci metto la spina così per percorsi brevi l'utente può andare solo EV, ma dovrei caricare molto di frequente e a quel punto mi porterei dietro il baricentro alto e la massa ulteriore del ICE per cosa? Diventa un po' un vicolo cieco, ho un sistema doppiamente complesso lato manutenzione solo per potermi non fermare ogni 5 ore di guida?
Come ho detto ho valutato anche io un PHEV prima di prendere un BEV, ma a meno di insicurezze croniche si può già fare tutto e molto di più con un BEV e rendere un po' più autonomo ed ecologico il proprio paese.

bonzoxxx
22-01-2023, 11:15
Io senza poter caricare a casa un'elettrica non la prenderei.
Mentre si ricarica che fate tutto quel tempo? State in auto a guardare Netflix?
E poi a parte il tempo, ricaricare sempre al fast degrada le batterie più in fretta.

Secondo me l'elettrica per chi non ha possibilità di caricare in box/vialetto sarà una buona scelta quando metteranno tante colonnine nelle zone residenziali e sarà possibile lasciarla in carica la notte a bassa potenza.

Si può fare ma non è il massimo, è la mia situazione non ho un posto dove caricare, (oddio l'avrei ma sarei su strada davanti a casa) ben diverso da avere garage, wallbox e tutti gli annessi e connessi.

Tutte le volte al fast no, non si può fare anche se sembra che le LFP di tesla siano particolarmente robuste, ma ci si sono le lente da 11 e 22 che vanno benone, immagino di parcheggiare per andare a fare la spesa, almeno un'ora se ne va :)

Sono situazioni da valutare seriamente, si cominciano a vedere morel 3 performance sotto i 40K euro su autoscout, non è male, va a finire che sa qui a un paio di anni si troveranno model 3 con 60-80-100K km a 25-28K euro e batteria con un degrado del 7-10%, non è male imho.

Mars95
22-01-2023, 11:30
Come ti dicevo reputo più sensato fare i confronti fra modelli uguali ma con differenti motorizzazioni, già così ci sono grosse differenze di peso e potenza che chiaramente non rendono il confronto perfettamente equo, se ci metti anche telaio e massa completamente diversi non è più un confronto. Anche perché altrimenti uno prende la potenza di una Tesla S plaid e la confronta con l'impatto di un Ferrari!

Penso che siamo tutti d'accordo che piuttost che nient mei piuttost..
Le vere ibride tendono ad aumentare la batteria perché chiaramente più ne hai e più puoi rigenerare e renderti efficiente, come ho già detto se fate molta montagna vi accorgerete anche su un HEV che ad un certo punto c'è un limite di autonomia per cui non potrete rigenerare più, devono chiaramente fare un compromesso sul peso ulteriore (lo avete visto con Hyundai IONIQ), col BEV è l'autonomia dell'intero veicolo..
Il passo successivo è il PHEV, ci metto la spina così per percorsi brevi l'utente può andare solo EV, ma dovrei caricare molto di frequente e a quel punto mi porterei dietro il baricentro alto e la massa ulteriore del ICE per cosa? Diventa un po' un vicolo cieco, ho un sistema doppiamente complesso lato manutenzione solo per potermi non fermare ogni 5 ore di guida?
Come ho detto ho valutato anche io un PHEV prima di prendere un BEV, ma a meno di insicurezze croniche si può già fare tutto e molto di più con un BEV e rendere un po' più autonomo ed ecologico il proprio paese.

Certo, quando si scende dalla montagna e ad un certo punto si riempie la batteria è il momento in cui più di ogni altro vorresti una BEV.

Si può fare ma non è il massimo, è la mia situazione non ho un posto dove caricare, (oddio l'avrei ma sarei su strada davanti a casa) ben diverso da avere garage, wallbox e tutti gli annessi e connessi.

Tutte le volte al fast no, non si può fare anche se sembra che le LFP di tesla siano particolarmente robuste, ma ci si sono le lente da 11 e 22 che vanno benone, immagino di parcheggiare per andare a fare la spesa, almeno un'ora se ne va :)

Sono situazioni da valutare seriamente, si cominciano a vedere morel 3 performance sotto i 40K euro su autoscout, non è male.

Tutto si può fare volendo.
Magari si può fare richiesta di installazione di postazioni di ricarica vicino a casa, in qualche parcheggio o cose simili.

WarDuck
22-01-2023, 11:37
[..]
C'è gente che ha ancora degli ideali e gente che invece non capisce neanche quando gli si spiegano i concetti: il mondo è bello perché vario.

A chi e cosa ti riferisci esattamente? :)

Se l'ideale è costruito a tavolino da classi elitarie, per lo più progressiste, che pensano di poter rimodellare la realtà a proprio piacimento, secondo i capricci del momento usando come scusa nobili battaglie quali l'ecologia e l'ambiente per fare i propri porci comodi ed arricchirsi di più (impoverendo gli altri), allora è chiaro che parliamo di persone plagiate che non combattono per ideali propri, ma ideali costruiti da altri ad-hoc (come spesso capita per altro).

Nessuno infatti può dirsi, su basi ideali ovviamente, contro l'ecologia o l'ambiente. Tutti però si abituano a ciò che vedono: se una città è sporca, si abituano alla sporcizia e non pretendono città più pulite. È una questione di abitudine. Alla mediocrità mi verrebbe da dire.

Il problema tuttavia, che molti fanno finta di non capire, è dettato dalle tempistiche della così detta "transizione energetica", che ha un costo molto elevato, per essere fatto nei tempi e nei modi dettati da gente per lo più distaccata dalla realtà. Proprio perché le sane abitudini si costruiscono con il tempo e la pazienza, e di certo non a colpi di normative.

La prova provata di quanto dico è sotto gli occhi di tutti: nonostante la guerra abbia riportato in auge una crisi energetica senza precedenti, governanti imbecilli pensano di poter continuare senza problemi con i loro folli piani ideologici, che ricordano più che altro i piani quinquennali dell'Unione Sovietica.

Non abbiamo energia per mandare avanti le imprese e l'industria e questi ci vengono a dire che dobbiamo passare tutto il parco auto circolante all'elettrico (a spese nostre, non si sa con energia prodotta come), e di rendere efficienti milioni di case (a spese nostre).

La differenza sostanziale tra gli eco-integralisti e la gente "normale", è che i primi pensano che l'ambiente NON includa l'uomo ed il suo benessere.

Ambiente che sarebbe meglio cominciare a chiamare con il suo nome, ovvero "Natura", che è una cosa che ovviamente spaventerebbe molti, perché più difficile. Difendere la Natura è molto più complicato per i progressisti che invece la vogliono alterare secondo i propri capricci.

WarDuck
22-01-2023, 11:48
No solo disinformati, c'è chi ha incentivo e diffondere disinformazione sull'elettrico:

le aziende automobilistiche per convincere i finanziatori di non essere in colpevole ritardo perché a detta loro l'elettrico non ha futuro

E chi vende combustibili fossili ha un incentivo ancora più palese

Considerati gli attacchi mirati, secondo me senza fondamento, a Toyota e BMW, non mi stupirei di sapere che questi manifesti pubblicitari siano stati finanziati da qualche concorrente a cui stanno particolarmente scomodi proprio Toyota e BMW.

Chelidon
22-01-2023, 14:04
A chi e cosa ti riferisci esattamente? :)

Se l'ideale è costruito a tavolino da classi elitarie, per lo più progressiste, che pensano di poter rimodellare la realtà a proprio piacimento, secondo i capricci del momento usando come scusa nobili battaglie quali l'ecologia e l'ambiente per fare i propri porci comodi ed arricchirsi di più
Dipende dal punto di vista.
Il tuo punto di vista è che nella società ci sia qualcuno che la controlla a monte e che ti cala dall'alto scelte che non condividi o non comprendi.
Io penso che la società sia fatta di persone e che si considerino degli studi prima di bandire il mercurio nei termometri, il cadmo e il piombo nelle batterie e saldature, i PFAS o i cloroflurocarburi nei gas refrigeranti, le lampadine ad incandescenza. Di sicuro e non ci piove il motore endotermico è molto inefficiente, così come le lampadine ad incandescenza erano molto inefficienti confrontate ai LED. Ora perché non ci siamo sollevati quando sono state bandite quelle, visto che i LED vengono principalmente prodotti in Asia?

Ora perché in Italia se leggo il Giornale non trovo mai un articolo che non sia completamente di parte sugli EV? Se uno ha i soldi e vuole comprarsi un BEV anche solo per le prestazioni, deve essere denigrato dalla parte politica che in teoria proteggerebbe l'iniziativa privata? Non sono meno dogmatici dei comunisti che tanto vituperavano. La verità è che non c'è alcuna razionalità in quanto scrivono, ma solo una presa di parte emotiva per avere argomenti contro la UE e fomentare malcontento strumentale nel proprio uditorio. Semmai sono loro che ti stanno obbligando a vedere solo quello che vogliono, non la UE.

La proposta della UE è rivolta ai produttori non ai consumatori, quindi nessuno impedisce a te di fare nulla, semmai impediscono a loro di vendere veicoli che non siano a zero-emissioni entro il 2035, andate a leggere il testo originale! (https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_22_6462) Non è niente di diverso dalle direttive EURO6 e precedenti che ormai sono arrivate agli sgoccioli della tecnologia ICE. Se domani BMW dicesse che possono produrre un combustibile a zero emissioni nonostante le inefficienze di un ICE e che sia economicamente sostenibile secondo te la UE impedirebbe qualcosa? Semplicemente BMW (per dire un nome) come R&D sa benissimo che fare un combustibile sintetico del genere costerebbe molto di più che fare dei BEV, per quello alla fine stanno puntando comunque sui BEV, pur sapendo che la cosa più vantaggiosa per loro sarebbe continuare a vendere incrementi migliorativi minori su ICE. Quindi si lamentano cercando di instillare in maniera non disinteressata nei clienti che sia troppo presto farlo, quando invece ci sono concorrenti che già lo stanno facendo e portano via loro fette di mercato.

Chiaramente ci possono essere degli interessi da lobby, ma 30 anni fa si pontava il dito contro la lobby del petrolio oggi si punta il dito contro la lobby di Musk? Non è che si esagera in entrambi i casi? Io credo la verità stia nel mezzo, chiaro che chi ha potere economico ha potere di influenzare certe decisioni, ma sarebbe altresì improbabile che in questo momento abbia più potere l'ultimo arrivato invece che lo siano compagnie come Toyota: il primo produttore di auto al mondo che ha il movente di proteggere il suo mercato. A volte ribaltare il punto di vista aiuta a comprendere che il proprio è esagerato.

Come ho già scritto in un altro intervento il cambiamento climatico non è un problema per il pianeta, è un problema per la civiltà umana!

bonzoxxx
22-01-2023, 15:54
Noto con piacere che i post hanno ottime argomentazioni, bravi, infatti mancano i soliti trillato seriali e il tono della discussione è molto rilassato.

Che bello!

Rispetto la notizia, secondo me le BEV, ma anche le eventuali vetture fuel cell che usciranno in massa prima del 2050, sono semplicemente il futuro: in questo mondo sempre più popolato e sempre più inquinato passare da veicoli con un'efficienza del 30% al 90% farebbe già tanto come fa molto, ad esempio, le direttiva che ci sono qui dove sto ora che le nuove case devono essere obbligatoriamente costruite almeno in classe B.

Non si può continuare cosi, c'è bisogno di un cambio di passo.

Al momento le BEV sono un'ottima scelta, certo mancano modelli decenti da 15-20K euro ma arriveranno cosi come arriveranno batterie con sempre meno litio e metalli rari ma con più materiali comuni, già le LiFePO4 sono un bel passo avanti secondo me, resistenti e sicure.

Ci sono lobby che controllano le masse? Senza dubbio, cosi come ci sono capi di stato pazzi che dichiarano guerra, le decisioni sono appannaggio di pochi su questo non ci piove, ma su questo argomento non vedo grossi "complotti" :).

A me non dispiace l'idea di muovermi silenziosamente, di eventualmente usare il sole e il vento per alimentare casa e auto, certo bisogna fare degli investimenti, mi fanno rabbia di più quelli che ci speculano sopra (provate a dare un occhio ai prezzi dei materiali isolanti o dei pannelli FV) ricordiamoci sempre che lo stato Italiano aiuta da almeno 14 anni chi vuole ristrutturare per efficientare casa e installare FV e solare termico:)

rigelpd
22-01-2023, 16:22
Noto con piacere che i post hanno ottime argomentazioni, bravi, infatti mancano i soliti trillato seriali e il tono della discussione è molto rilassato.

Che bello!

Rispetto la notizia, secondo me le BEV, ma anche le eventuali vetture fuel cell che usciranno in massa prima del 2050, sono semplicemente il futuro: in questo mondo sempre più popolato e sempre più inquinato passare da veicoli con un'efficienza del 30% al 90% farebbe già tanto come fa molto, ad esempio, le direttiva che ci sono qui dove sto ora che le nuove case devono essere obbligatoriamente costruite almeno in classe B.

Non si può continuare cosi, c'è bisogno di un cambio di passo.

Al momento le BEV sono un'ottima scelta, certo mancano modelli decenti da 15-20K euro ma arriveranno cosi come arriveranno batterie con sempre meno litio e metalli rari ma con più materiali comuni, già le LiFePO4 sono un bel passo avanti secondo me, resistenti e sicure.

Ci sono lobby che controllano le masse? Senza dubbio, cosi come ci sono capi di stato pazzi che dichiarano guerra, le decisioni sono appannaggio di pochi su questo non ci piove, ma su questo argomento non vedo grossi "complotti" :).

A me non dispiace l'idea di muovermi silenziosamente, di eventualmente usare il sole e il vento per alimentare casa e auto, certo bisogna fare degli investimenti, mi fanno rabbia di più quelli che ci speculano sopra (provate a dare un occhio ai prezzi dei materiali isolanti o dei pannelli FV) ricordiamoci sempre che lo stato Italiano aiuta da almeno 14 anni chi vuole ristrutturare per efficientare casa e installare FV e solare termico:)

C'è molta gente che si lamenta che "ci stanno costringendo a passare all'elettrico come se fosse l'unica tecnologia per ridurre le emissioni"...

la realtà è che non c'è alcuna alternativa migliore dell'elettrico, l'idrogeno è e sarà sempre meno efficiente e più inquinante, è la fisica che lo dice, per non parlare poi dei carburanti sintetici...

bonzoxxx
22-01-2023, 16:35
L'H2 va benissimo se si riuscisse a trovare un modo efficiente per produrlo, consideriamo anche che le celle a combustibile hanno attualmente un'efficienza del 50% circa.

Con H2 in quantità si risolverebbero tutti i problemi energetici ma farlo l'è dura, ovvero non è difficile con l'elettrolisi ci si mette 2 secondi ho costruito svariati "generatori" che andavano anche bene solo che serve molta energia.

In un futuro prossimo ipotetico la sovrabbondanza di energia si potrebbe dirottare nella produzione di H2.

Il punto è che bisogna continuare a sperimentare e migliorare, magari da qui a 5-10 anni grazie alla ricerca e al caso ai troverà il modo di costruire una batteria con la sabbia, materiale a caso, oppure un catalizzatore per H2 con efficienza del 60%, chi lo sa :)

rigelpd
22-01-2023, 16:42
L'H2 va benissimo se si riuscisse a trovare un modo efficiente per produrlo, consideriamo anche che le celle a combustibile hanno attualmente un'efficienza del 50% circa.

Con H2 in quantità si risolverebbero tutti i problemi energetici ma farlo l'è dura, ovvero non è difficile con l'elettrolisi ci si mette 2 secondi ho costruito svariati "generatori" che andavano anche bene solo che serve molta energia.

In un futuro prossimo ipotetico la sovrabbondanza di energia si potrebbe dirottare nella produzione di H2.

Il punto è che bisogna continuare a sperimentare e migliorare, magari da qui a 5-10 anni grazie alla ricerca e al caso ai troverà il modo di costruire una batteria con la sabbia, materiale a caso, oppure un catalizzatore per H2 con efficienza del 60%, chi lo sa :)

L'idrogeno per l'autotrazione non potrà mai competere con l'elettrico, a parte tutte le sfighe è proprio una questione di efficienza:

https://cleantechnica.com/files/2021/02/Why-Battery-Electric-Vehicles-Beat-Hydrogen-Electric-Vehicles.jpeg

anche in una situazione ideale l'idrogeno consuma 2 volte più energia dell'elettrico.

bonzoxxx
22-01-2023, 16:50
Eh si, purtroppo le celle a combustibile hanno un'efficienza bassa.

Vedremo come si evolve la cosa :)

WarDuck
22-01-2023, 18:04
Dipende dal punto di vista.
Il tuo punto di vista è che nella società ci sia qualcuno che la controlla a monte e che ti cala dall'alto scelte che non condividi o non comprendi.
Io penso che la società sia fatta di persone e che si considerino degli studi prima di bandire il mercurio nei termometri, il cadmo e il piombo nelle batterie e saldature, i PFAS o i cloroflurocarburi nei gas refrigeranti, le lampadine ad incandescenza. Di sicuro e non ci piove il motore endotermico è molto inefficiente, così come le lampadine ad incandescenza erano molto inefficienti confrontate ai LED. Ora perché non ci siamo sollevati quando sono state bandite quelle, visto che i LED vengono principalmente prodotti in Asia?

Perché nessuno è venuto a casa tua a controllare che tipo di lampadine hai installato. Quando è uscita la tecnologia delle lampade LED hanno continuato comunque a commercializzare le altre. Tutto richiede gradualità.

E quando la tecnologia è superiore ed il costo è tutto sommato ragionevole, il mercato vi passa senza troppi problemi.

Nessuno ha fatto cioè leggi per forzarti ad installare lampadine LED, oppure per staccare la corrente a coloro che usano lampadine diverse dal LED.


Ora perché in Italia se leggo il Giornale non trovo mai un articolo che non sia completamente di parte sugli EV? Se uno ha i soldi e vuole comprarsi un BEV anche solo per le prestazioni, deve essere denigrato dalla parte politica che in teoria proteggerebbe l'iniziativa privata? Non sono meno dogmatici dei comunisti che tanto vituperavano. La verità è che non c'è alcuna razionalità in quanto scrivono, ma solo una presa di parte emotiva per avere argomenti contro la UE e fomentare malcontento strumentale nel proprio uditorio. Semmai sono loro che ti stanno obbligando a vedere solo quello che vogliono, non la UE.

Nessuno denigra chi può permettersi e sceglie di comprarsi un'auto elettrica.

Quello che non si condivide sono tempi e modi di una transizione *forzata* all'elettrico a tutti i costi.


La proposta della UE è rivolta ai produttori non ai consumatori, quindi nessuno impedisce a te di fare nulla, semmai impediscono a loro di vendere veicoli che non siano a zero-emissioni entro il 2035, andate a leggere il testo originale! (https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_22_6462) Non è niente di diverso dalle direttive EURO6 e precedenti che ormai sono arrivate agli sgoccioli della tecnologia ICE. Se domani BMW dicesse che possono produrre un combustibile a zero emissioni nonostante le inefficienze di un ICE e che sia economicamente sostenibile secondo te la UE impedirebbe qualcosa? Semplicemente BMW (per dire un nome) come R&D sa benissimo che fare un combustibile sintetico del genere costerebbe molto di più che fare dei BEV, per quello alla fine stanno puntando comunque sui BEV, pur sapendo che la cosa più vantaggiosa per loro sarebbe continuare a vendere incrementi migliorativi minori su ICE. Quindi si lamentano cercando di instillare in maniera non disinteressata nei clienti che sia troppo presto farlo, quando invece ci sono concorrenti che già lo stanno facendo e portano via loro fette di mercato.

Che sia rivolta ai produttori non cambia la sostanza perché il mercato è fatto da produttori e consumatori, e dall'incontro della domanda e dell'offerta, che trovano sempre un equilibrio, a prescindere da qualsiasi istituzione di stampo statalista.

Voglio seguire il tuo ragionamento: nessuno si è mai lamentato in questi anni quando doveva acquistare un auto e questa aveva una direttiva migliore nelle emissioni.

Il motivo è che grosso modo le auto costavano più o meno lo stesso, la tecnologia progrediva ed erano tutti tranquilli.

Quando ha cominciato ad essere un problema? Quando comuni e province hanno cominciato a fare dei distinguo.

Improvvisamente nelle città possono entrare solo coloro con EURO4, poi con EURO5, poi con EURO6. Con il risultato di aver di fatto ghettizzato una fascia di popolazione: non tutti certo possono permettersi di cambiare auto ogni anno secondo ciò che viene in mente al legislatore distaccato dalla realtà.

Aggiungo che molte di quelle direttive in realtà cambiano poco il livello di emissioni, con il risultato che molto probabilmente molte delle auto EURO5 oggi in circolazione potrebbero tranquillamente essere omologate EURO6.

E come mai non è mai stato considerato, ad esempio in sede di revisione?

Il passaggio all'elettrico va benissimo, tutti sappiamo che sarà il futuro, principalmente perché consentirà di avere emissioni 0 e anche comfort acustico nelle città.

Ma allo stato attuale parliamo di una tecnologia, ancora acerba per altro, che ha costi più elevati a parità di auto.

Per carità da qualche parte devono cominciare, ma io sono fortemente contrario ad incentivi e agevolazioni statali per chi è mediamente più agiato e può permettersi di comprare queste automobili. Non solo, magari ad un certo punto saranno gli unici a poter accedere in città, con il risultato di ghettizzare ancora di più la popolazione in base alla ricchezza che ha.


Chiaramente ci possono essere degli interessi da lobby, ma 30 anni fa si pontava il dito contro la lobby del petrolio oggi si punta il dito contro la lobby di Musk? Non è che si esagera in entrambi i casi? Io credo la verità stia nel mezzo, chiaro che chi ha potere economico ha potere di influenzare certe decisioni, ma sarebbe altresì improbabile che in questo momento abbia più potere l'ultimo arrivato invece che lo siano compagnie come Toyota: il primo produttore di auto al mondo che ha il movente di proteggere il suo mercato. A volte ribaltare il punto di vista aiuta a comprendere che il proprio è esagerato.

Come ho già scritto in un altro intervento il cambiamento climatico non è un problema per il pianeta, è un problema per la civiltà umana!

Fino a quando una tecnologia non sarà a disposizione di tutti non ci sarà mai progresso, recitava una massima.

Pensare poi che il passaggio all'auto elettrica in europa cambi il destino del mondo è da ingenui. Al massimo migliora l'inquinamento nelle città, che sicuramente è un passo in avanti notevole.

Ultima cosa riguardo al discorso dell'efficienza: se guardassimo solo all'efficienza nella produzione di energia elettrica, non dovremmo allora considerare le fonti rinnovabili, perché nella maggior parte dei casi sono molto meno efficienti di centrali nucleari.

Spoiler alert: l'energia elettrica è quella che servirà per far muovere questi veicoli, quindi bisogna porsi il problema di come verranno ricaricate le batterie, non è un fattore secondario.

bonzoxxx
22-01-2023, 18:18
La tecnologia c'è, più guardo video su tesla e affini più mi convinco che la tecnologia c'è e può solo migliorare, ho visto un video di un norvegese con origini thailandesi che guidava e caricava senza problemi una model 3 LR a -28 gradi centigradi roba che alcune auto ICE neanche partono a quella temperatura.

L'energia per ricaricare le batterie va prodotta, indubbiamente, ho calcolato a spanne che se tutto il parco auto circolante in Italia venisse convertito improvvisamente per garantire a tutti 50km di autonomia servirebbero 190TWh di energia elettrica in un anno considerando che l'attuale fabbisogno energetico è 320TWh: sicuramente la produzione dovrà andare di pari passo.

Molto spesso si sente parlare di nucleare, e tutte le volte viene puntualmente smentito: la Francia che è la Francia con i suoi 50 e rotti reattori sta puntando di brutto sull'eolico, visto con i miei occhi:)

Riguardo al prezzo, al momento molte BEV costa come la controparte ICE quindi non vedo il perché, al netto delle proprie esigenze, non andare sulle prime: ormai anche una panda è arrivata ad un listino di 18000€ i prezzi delle auto ICE stanno aumentando a dismisura e le BEV calando.

rigelpd
23-01-2023, 07:30
La tecnologia c'è, più guardo video su tesla e affini più mi convinco che la tecnologia c'è e può solo migliorare, ho visto un video di un norvegese con origini thailandesi che guidava e caricava senza problemi una model 3 LR a -28 gradi centigradi roba che alcune auto ICE neanche partono a quella temperatura.

L'energia per ricaricare le batterie va prodotta, indubbiamente, ho calcolato a spanne che se tutto il parco auto circolante in Italia venisse convertito improvvisamente per garantire a tutti 50km di autonomia servirebbero 190TWh di energia elettrica in un anno considerando che l'attuale fabbisogno energetico è 320TWh: sicuramente la produzione dovrà andare di pari passo.

Molto spesso si sente parlare di nucleare, e tutte le volte viene puntualmente smentito: la Francia che è la Francia con i suoi 50 e rotti reattori sta puntando di brutto sull'eolico, visto con i miei occhi:)

Riguardo al prezzo, al momento molte BEV costa come la controparte ICE quindi non vedo il perché, al netto delle proprie esigenze, non andare sulle prime: ormai anche una panda è arrivata ad un listino di 18000€ i prezzi delle auto ICE stanno aumentando a dismisura e le BEV calando.

Per rendere ancora più evidente il fatto che la richiesta di energia elettrica non è un problema alla tua stima dovresti aggiungere anche quanti anni ci vorrebbero per convertire l'intero parco anto italiano in elettrico tenendo conto che vendiamo 1.5-2 milioni di auto all'anno in Italia...

bonzoxxx
23-01-2023, 07:36
Secondo me tutto il parco auto passerà in elettrico non prima del 2050 e oltre..

gd350turbo
23-01-2023, 07:46
L'energia per ricaricare le batterie va prodotta, indubbiamente, ho calcolato a spanne che se tutto il parco auto circolante in Italia venisse convertito improvvisamente per garantire a tutti 50km di autonomia servirebbero 190TWh di energia elettrica in un anno considerando che l'attuale fabbisogno energetico è 320TWh: sicuramente la produzione dovrà andare di pari passo.
000€ i prezzi delle auto ICE stanno aumentando a dismisura e le BEV calando.
Ma, come detto varie volte non è solo il fatto di produrla, è che l'energia elettrica, va consegnata alle singole abitazioni, e in un futuristico mondo di trazione elettrica, occorre prevedere che milioni di persone arrivano a casa alla sera e attaccano la macchina alla presa di corrente.

Secondo me tutto il parco auto passerà in elettrico non prima del 2050 e oltre..
Io direi più verso la fine del secolo...

bonzoxxx
23-01-2023, 07:53
Beh si, ci vorrà tempo.

Indubbiamente la rete andrà adattata. Però considera che una EV arrivi, l'attacchi a 3kwh col "carichino" e la mattina la trovi carica, mettiamoci pure che non sempre si deve ricaricare a meno che non si facciano 300km al giorno:)
Se si percorrono 2000km al mese una EV va caricata una volta a settimana circa, più frequentemente in inverno

gd350turbo
23-01-2023, 08:01
Beh si, ci vorrà tempo.

Indubbiamente la rete andrà adattata. Però considera che una EV arrivi, l'attacchi a 3kwh col "carichino" e la mattina la trovi carica, mettiamoci pure che non sempre si deve ricaricare a meno che non si facciano 300km al giorno:)
Se si percorrono 2000km al mese una EV va caricata una volta a settimana circa, più frequentemente in inverno

Bè...
Io non credo che la gente faccia questo calcolo, o almeno io se avessi un auto elettrica arrivo a casa la sera e l'attacco per avere sempre la massima autonomia, stare a fare questi conteggi è pericoloso, metti che ti capiti una necessità di fare più km di quanto preventivato ?

bonzoxxx
23-01-2023, 08:12
Considera che con le batterie NMC conviene stare massimo al 70% della capacità per un discorso di longevità delle batterie, le LFP sono meno suscettibili alla carica completa.

Hai perfettamente ragione, nel senso che giustamente la gente arriva, attacca e trova la macchina pronta come è giusto che sia: dipende sempre dalla percorrenza giornaliera. Ad esempio, in Italia al giorno faccio circa 60km in media per andare al lavoro per cui avrei bisogno, prendendo una model 3 come campione, di almeno 7-8kwh di energia per cui arriverei a casa con il 45-50% di batteria e caricherei fino al 60%.

In caso di emergenza avrei almeno 200-300km di autonomia, se l'emergenza richiede più km allora la cosa si fa grave ma credo sia un caso davvero limite :)

Ripeto, dipende dalle esigenze personali le EV non sono "per tutti" e non lo saranno ancora per un pò non tanto per il prezzo quanto per la gestione diversa rispetto ad una ICE.

Mia moglie ad esempio andrebbe a nozze con una BEV, fa pochi km tutti in urbano, autostrada la evita come la peste, benzina/rifornimento lo faccio io, cambio manuale assolutamente no, una spring o una seagull sarebbero perfette.

rigelpd
23-01-2023, 08:23
Bè...
Io non credo che la gente faccia questo calcolo, o almeno io se avessi un auto elettrica arrivo a casa la sera e l'attacco per avere sempre la massima autonomia, stare a fare questi conteggi è pericoloso, metti che ti capiti una necessità di fare più km di quanto preventivato ?

Facciamo i conti così parliamo di cose concrete?

immagina di avere un'elettrica con 50kwh di batteria, efficienza 7km/kwh, immaginiamo anche ci possano essere delle perdite di efficienza in inverno, 5km/kwh

di notte non consumi come di giorno, dei 3kw canonici puoi darne 2 per alimentare la macchina? in 10 ore sono 20kwh, sufficienti a farti fare 100km anche con la stima più prudenziale.

Questo senza aumentare la richiesta di potenza per le abitazioni, solo sfruttando quella che già c'è ed è inutilizzata.

A questo punto devi considerare la realtà che in Italia al giorno si consumano in media 30-40 km, quindi dei tuoi 100 km ne consumi solo una parte, il giorno dopo ne metti su altri 100, in pratica il risultato è che l'auto ha sempre il pieno.

gd350turbo
23-01-2023, 08:37
Considera che con le batterie NMC conviene stare massimo al 70% della capacità per un discorso di longevità delle batterie, le LFP sono meno suscettibili alla carica completa.

Ecco un altra bella palla...
Stare li a fare i conti sulla percentuale minima/massima...

Mia moglie ad esempio andrebbe a nozze con una BEV, fa pochi km tutti in urbano, autostrada la evita come la peste, benzina/rifornimento lo faccio io, cambio manuale assolutamente no, una spring o una seagull sarebbero perfette.
Anche secondo me una quantità enorme di persone ne trarrebbe vantaggio..

Facciamo i conti così parliamo di cose concrete?

Ho studi scolastici da elettricista, quindi si sono calcoli che ho fatto.

A questo punto devi considerare la realtà che in Italia al giorno si consumano in media 30-40 km, quindi dei tuoi 100 km ne consumi solo una parte, il giorno dopo ne metti su altri 100, in pratica il risultato è che l'auto ha sempre il pieno.
ovviamente si, dipende dalla percorrenza giornaniera...
Mi dispiace per voi, ma io finchè posso preferisco metterci del gasolio nella macchina, ogni tanto mentre vado in mensa mi fermo al distributore che tra l'altro è anche dei più economici della città e via.

bonzoxxx
23-01-2023, 09:47
Ecco un altra bella palla...
Stare li a fare i conti sulla percentuale minima/massima...

Anche secondo me una quantità enorme di persone ne trarrebbe vantaggio..

ovviamente si, dipende dalla percorrenza giornaniera...
Mi dispiace per voi, ma io finchè posso preferisco metterci del gasolio nella macchina, ogni tanto mentre vado in mensa mi fermo al distributore che tra l'altro è anche dei più economici della città e via.

Ci sta, ognuno ha le sue esigenze: secondo me il diesel/benzina non spariranno mai o spariranno a fine secolo.

I conti sulla parcentuale non si devono fare, almeno su auto Tesla c'è uno slider per limitare la carica massima, mi sa che si fa anche da app, e sostanzialmente non la modifichi mai a meno che non pianifichi un viaggio, a quel punto metti a 95-100% e via ma davvero è di una semplicità disarmante, sto guardando un sacco di video sul tubo e c'è gente che con una model 3 performance da girato tutti gli stati uniti senza alcun problema, credo solo sia un discorso di settare le proprie abitudini all'inizio e poi tutto va via liscio.

Il tizio in Norvegia che fa le prove al freddo mi ha impressionato, anche quello in Colorado, auto congelata collegata al volo al SUC senza problemi l'auto fa tutto da sola, sto prendendo tesla come riferimento perchè mi interessa ma vedrai che prima o poi tutti i produttori arriveranno ad una certa maturità.

E' un periodo di transizione, come tutte le transizioni c'è da fare degli adattamenti, vedremo come va :)

gd350turbo
23-01-2023, 09:52
Ci sta, ognuno ha le sue esigenze: secondo me il diesel/benzina non spariranno mai o spariranno a fine secolo.

Quello anche secondo me...

I conti sulla parcentuale non si devono fare, almeno su auto Tesla c'è uno slider per limitare la carica massima, mi sa che si fa anche da app, e sostanzialmente non la modifichi mai a meno che non pianifichi un viaggio, a quel punto metti a 95-100% e via ma davvero è di una semplicità disarmante, sto guardando un sacco di video sul tubo e c'è gente che con una model 3 performance da girato tutti gli stati uniti senza alcun problema, credo solo sia un discorso di settare le proprie abitudini all'inizio e poi tutto va via liscio.

Bè si, in estate vedo tesla a targa olandese, tedesca, ecc.ecc. quindi si fa, devi programmare tutto per benino e sperare che tutto vada secondo i piani e avere tanto tempo.

bonzoxxx
23-01-2023, 09:58
Bè si, in estate vedo tesla a targa olandese, tedesca, ecc.ecc. quindi si fa, devi programmare tutto per benino e sperare che tutto vada secondo i piani e avere tanto tempo.

Il navigatore fa tutto da solo, imposti la destinazione e lui ti dice dove rifornire, prepara la batteria, ti dice quanta carica avrai una volta a destinazione, dice pure quanti stalli sono liberi nel SUC in cui stai andando, insomma da quel punto di vista, almeno con Tesla, non ci sono problemi di sorta basta che fai come dice il navigatore :D

Con gli altri produttori non so, ma ci sono molte app predisposte all'uopo.

Per le Long range passare da 10 a 80% impiega circa 25 minuti, minuto più minuto meno, perchè carica al massimo a 250kwh, specie se viaggi con la famiglia tempo di un caffè e che le pesti facciano pipì ed ecco che ci stai dentro.

Giusto per farsi 2 risate:
https://youtu.be/lUYfTrXHK4U?t=40

La model Y passa l'acqua senza problemi, la BMW si ferma :D:D

Pino90
23-01-2023, 10:07
Il navigatore fa tutto da solo, imposti la destinazione e lui ti dice dove rifornire, prepara la batteria, ti dice quanta carica avrai una volta a destinazione, dice pure quanti stalli sono liberi nel SUC in cui stai andando, insomma da quel punto di vista, almeno con Tesla, non ci sono problemi di sorta basta che fai come dice il navigatore :D

Con gli altri produttori non so, ma ci sono molte app predisposte all'uopo.

Per le Long range passare da 10 a 80% impiega circa 25 minuti, minuto più minuto meno, perchè carica al massimo a 250kwh, specie se viaggi con la famiglia tempo di un caffè e che le pesti facciano pipì ed ecco che ci stai dentro.

Il navigatore di Tesla è parecchio migliorabile. Soprattutto non considera che una volta a destinazione spesso e volentieri devi anche tornare indietro! :asd:
Volendo ti suggerisce dei supercharger "vicini" alla tua destinazione ma non sempre la cosa è ovvia. Già raccontai del mio amico che in gita a funghi perse 2 ore di sabato pomeriggio per ricaricare la Tesla proprio per questo piccolo "problemino" del navigatore.

Poi ecco, tu assumi che in autostrada ci siano i supercharger, ma almeno in Francia, Italia e Spagna (ovviamente sulle tratte che ho visto) non è cosí: ci sono dei caricatori rapidi ma non i SUC di Tesla, normalmente devi uscire dall'autostrada per trovarli. Per farti una idea, guarda dove sta quello vicino al casello di Forlì-Cesena: diciamo che 25 minuti di pausa lì non me li farei volentieri! :D

Sul tempo di ricarica, in generale ci sta come ragionamento, in pratica se ti capita di trovare la fila (visto personalmente in autostrada in Francia a luglio 2022) sei fregato e la pausa di 25 minuti può tranquillamente diventare di 2h30m, senza considerare appunto che in aera di servizio trovi caricatori "compatibili" ma non quelli Tesla. O almeno, non ne ho ancora visti.

gd350turbo
23-01-2023, 10:13
Il navigatore fa tutto da solo, imposti la destinazione e lui ti dice dove rifornire, prepara la batteria, ti dice quanta carica avrai una volta a destinazione, dice pure quanti stalli sono liberi nel SUC in cui stai andando, insomma da quel punto di vista, almeno con Tesla, non ci sono problemi di sorta basta che fai come dice il navigatore :D

Con quello che la paghi, direi che sia il minimo...


Per le Long range passare da 10 a 80% impiega circa 25 minuti, minuto più minuto meno, perchè carica al massimo a 250kwh, specie se viaggi con la famiglia tempo di un caffè e che le pesti facciano pipì ed ecco che ci stai dentro.
Non ho idea, ma non so in quanti luoghi ci siano 250kw sempre disponibili.

Pino90
23-01-2023, 10:13
Quello anche secondo me...

Bè si, in estate vedo tesla a targa olandese, tedesca, ecc.ecc. quindi si fa, devi programmare tutto per benino e sperare che tutto vada secondo i piani e avere tanto tempo.

Sí, ne ho visti parecchi anche io. Sempre l'estate scorsa mi sono fermato a parlare con una famiglia olandese proprio per chiedergli come facevano: per fare circa 2k km avevano preventivato 2 giorni con soste strategiche e hotel. Poi loro andavano a fare surf, quindi erano particolarmente carichi, magari con una situazione più "favorevole" si riesce a comprimere un poco i tempi. Lo ritengo uno stress non da poco...

gd350turbo
23-01-2023, 10:19
Sí, ne ho visti parecchi anche io. Sempre l'estate scorsa mi sono fermato a parlare con una famiglia olandese proprio per chiedergli come facevano: per fare circa 2k km avevano preventivato 2 giorni con soste strategiche e hotel. Poi loro andavano a fare surf, quindi erano particolarmente carichi, magari con una situazione più "favorevole" si riesce a comprimere un poco i tempi. Lo ritengo uno stress non da poco...

Abituato da decenni a fare rifornimento quando si accende la spia della riserva, senza bisogno di app o altro, si assolutamente !

Tanti. tantissimi anni fa, ho fatto amburgo-bologna in una tirata unica, partito alla mattina presto e arrivato a sera, però cotto come una pera cotta.

Pino90
23-01-2023, 10:21
Abituato da decenni a fare rifornimento quando si accende la spia della riserva, senza bisogno di app o altro, si assolutamente !

Tanti. tantissimi anni fa, ho fatto amburgo-bologna in una tirata unica, partito alla mattina presto e arrivato a sera, però cotto come una pera cotta.

Io faccio Bilbao-Sud Italia in una tirata due volte all'anno... vedi tu! Ma non ha senso parlarne, sono casi poco rappresentativi. La cosa che trovo interessante è che c'è gente che riesce a programmare questo tipo di viaggi.

Goofy Goober
23-01-2023, 10:45
Io faccio Bilbao-Sud Italia in una tirata due volte all'anno... vedi tu! Ma non ha senso parlarne, sono casi poco rappresentativi. La cosa che trovo interessante è che c'è gente che riesce a programmare questo tipo di viaggi.

Per altri la cosa interessante magari non è programmare, ma è proprio pensare di farle, certe maratone :D

Notturnia
23-01-2023, 10:49
Per altri la cosa interessante magari non è programmare, ma è proprio pensare di farle, certe maratone :D

Folkestone -> San Giovanni rotondo in 34 ore passando per Cortina :-D

ero giovane.. ma cavolo se è stata lunga per andare ad un matrimonio :D

gd350turbo
23-01-2023, 10:49
Per altri la cosa interessante magari non è programmare, ma è proprio pensare di farle, certe maratone :D

Bè...
Io preferivo passare un giorno di più nel tal luogo che non passare due giorni in viaggio.

Notturnia
23-01-2023, 10:52
Bè...
Io preferivo passare un giorno di più nel tal luogo che non passare due giorni in viaggio.

concordo

CYRANO
23-01-2023, 10:57
Folkestone -> San Giovanni rotondo in 34 ore passando per Cortina :-D

ero giovane.. ma cavolo se è stata lunga per andare ad un matrimonio :D

https://youtu.be/8_qbZZrWm08

:O



Cjxbdvsgwjwohddgsvgsdbxjdk

bonzoxxx
23-01-2023, 11:01
https://youtu.be/8_qbZZrWm08

:O

Cjxbdvsgwjwohddgsvgsdbxjdk

:D :D :D

Alboreto is nothing

Goofy Goober
23-01-2023, 11:05
Folkestone -> San Giovanni rotondo in 34 ore passando per Cortina :-D

ero giovane.. ma cavolo se è stata lunga per andare ad un matrimonio :D

a me sono bastati dei viaggi, savona - budapest, genova - malaga e genova - lecce per farmi capire che sta roba la farò, se serve, solo in treno o in aereo.

a meno di esser in 10 amici affiatatissimi (come capitato nel viaggio a malaga) e allora ok, anche 10.000km assieme vanno bene, ma per tutto il resto c'è masterfanculcard. :asd:

Bè...
Io preferivo passare un giorno di più nel tal luogo che non passare due giorni in viaggio.

concordo, se lo scopo è il viaggio di piacere è chiaramente sensato inserire tappe intermedie che spezzano il transfer principale in due o tre viaggi brevi.

se lo scopo poi non è il viaggio, ma la destinazione. nel secondo caso io mai (ri)farei sparate troppo lunghe su gomma, mai e poi mai, o meglio, si se mi pagassero tantissimo per farlo :asd:

bonzoxxx
23-01-2023, 11:10
A ragà ce stamo a fa vecchi, treno o aereo is the way :D :D :D

Pure io sono tipo da tutta na tirata, su e giù per l'Italia agli orari più improponibili senza fermarmi mai, 1200 km fatti svariate volte tutta na botta fermandomi solo per rifornimento, ma tolto il fatto che è un'ammazzata lo posso fare quando sono solo, con tutta la ciurma non riesco dopo 300km cominciano a dare di matto.

Ora che sono sceso per Natale ho preso l'aereo, è stata tosta organizzarsi con i bagagli ma ho speso meno che con l'auto.

rigelpd
23-01-2023, 12:32
Bè...
Io preferivo passare un giorno di più nel tal luogo che non passare due giorni in viaggio.

se vuoi risparmiare un giorno di viaggio la scelta non è tra benzina o elettrico è tra auto o aereo...

Notturnia
23-01-2023, 12:39
A ragà ce stamo a fa vecchi, treno o aereo is the way :D :D :D

Pure io sono tipo da tutta na tirata, su e giù per l'Italia agli orari più improponibili senza fermarmi mai, 1200 km fatti svariate volte tutta na botta fermandomi solo per rifornimento, ma tolto il fatto che è un'ammazzata lo posso fare quando sono solo, con tutta la ciurma non riesco dopo 300km cominciano a dare di matto.

Ora che sono sceso per Natale ho preso l'aereo, è stata tosta organizzarsi con i bagagli ma ho speso meno che con l'auto.

prima o poi invecchio anche io ma avere la macchina mi permette poi di girare come voglio quando raggiungo il posto .. se mi va male (America, Canada etc) la noleggio li ovviamente ma se si riesce a fare il viaggio, vedere qualcosa di particolare, e poi poter girare in auto allora lo faccio.. quella volta scendevo dalla Scozia e li su aver avuto la macchina è stato molto comodo per poter vedere un po' tutto in due settimane

se devo fare il weekend a Praga prendo l'aereo tanto li non ti muovi se non a piedi o in metro

ma credo che il giusto sia coniugare le caratteristiche dei vari mezzi che hai a disposizione e non usarne solo uno e subirne le limitazioni

Notturnia
23-01-2023, 12:40
se vuoi risparmiare un giorno di viaggio la scelta non è tra benzina o elettrico è tra auto o aereo...

vero solo che l'aereo in 4 con bagagli è un costo e una tortura per gli spostamenti.. devi organizzare i trasferimenti e tutto se non vuoi fare lo sherpa :(

bonzoxxx
23-01-2023, 12:44
vero solo che l'aereo in 4 con bagagli è un costo e una tortura per gli spostamenti.. devi organizzare i trasferimenti e tutto se non vuoi fare lo sherpa :(

Presente, per natale partenza da Ciampino avevo lo zaino mio, quello della belva piccola e il valigione da caricare in stiva, già so grosso di mio occupavo tutto il corridoio del terminal 🤣

rigelpd
23-01-2023, 12:46
vero solo che l'aereo in 4 con bagagli è un costo e una tortura per gli spostamenti.. devi organizzare i trasferimenti e tutto se non vuoi fare lo sherpa :(

Arrivi in aeroporto e noleggi la macchina, 3-4 ore anzichè 2 giorni e mezzo di guida. quale delle due è una tortura?

bonzoxxx
23-01-2023, 13:01
Arrivi in aeroporto e noleggi la macchina, 3-4 ore anzichè 2 giorni e mezzo di guida. quale delle due è una tortura?

Dipende, ultimamente i prezzi per i voli e i noleggi sono alle stelle.

Un mio caro amico da Londra è sceso con la macchina perchè tra volo e noleggio avrebbe speso di più. Però è stato giù 2 settimane con la famiglia e ha fatto tappa al nord Italia a casa di parenti.

gd350turbo
23-01-2023, 13:24
se vuoi risparmiare un giorno di viaggio la scelta non è tra benzina o elettrico è tra auto o aereo...

Auto/aereo ci sono tante varianti da considerare che magari non sono consone alle tue necessità.

Per i viaggi diciamo in europa bisogna appunto valutare, se cambi continente allora aereo+auto a noleggio è imprescindibile !

Mars95
23-01-2023, 16:12
Ecco un altra bella palla...
Stare li a fare i conti sulla percentuale minima/massima...

Questa cosa probabilmente sparirà con la nuova generazione di batterie a stato solido che speriamo stia arrivando.

Abituato da decenni a fare rifornimento quando si accende la spia della riserva, senza bisogno di app o altro, si assolutamente !

Tanti. tantissimi anni fa, ho fatto amburgo-bologna in una tirata unica, partito alla mattina presto e arrivato a sera, però cotto come una pera cotta.

Dividiamo l'uso quotidiano dal lungo viaggio.
Per uso quotidiano semplicemente non dovrai più pensare a nulla, quando parcheggi l'auto in box o nel parcheggio (dove in futuro ci saranno colonnine di ricarica) attacchi il connettore e te la ritrovi sempre carica.
Sbattimento zero, dal benzinaio manco ci devi andare.

Per il lungo viaggio anche qui entrano in gioco le future batterie, quando le auto avranno 800-1000km di autonomia vera non sarà più un problema fermarsi 30 minuti dopo 800km.
Dovrai pur andare in bagno, mangiare qualcosa, ecc.

Poi resta il discorso che uno non dovrebbe guidare 20 ore di seguito :)

Le auto serie non hanno bisogno di app o altro, ti dice l'auto direttamente dov'è il charger libero più vicino.
E poi anche questo aspetto se diventa la prassi per tutti ci saranno più charger e più diffusi.

Ovvio che parliamo degli anni futuri, oggi un'auto elettrica per lunghi viaggi io non la consiglierei e anche per uso quotidiano a brevi distanze solo se si ha box o vialetto per caricare.

gd350turbo
23-01-2023, 17:16
Per il lungo viaggio anche qui entrano in gioco le future batterie, quando le auto avranno 800-1000km di autonomia vera non sarà più un problema fermarsi 30 minuti dopo 800km.
Dovrai pur andare in bagno, mangiare qualcosa, ecc.

Bè quando avranno un autonomia reale, vera, ovvero non andando a 100 kmh in autostrada, sui 900-1000 km, e tempi di ricarica brevi, allora ci saremo, ma non so per allora sarò ancora in grado di guidare :old: perchè secondo me andiamo avanti un bel pò di anni.
Se sono solo,in un lungo viaggio, dato che la prostata tiene botta, di solito mi fermo quando si è accesa / si sta per accendere la spia della riserva, quindi tempi lunghi, se sono in compagnia è difficile che questo succeda e le soste sono più frequenti

bonzoxxx
23-01-2023, 17:20
Beh dai, 600 km reali sarebbero un'ottima autonomia, la mia ne ha 700 circa, ora come ora per una model 3 LR sono 500-550km in estate e 350-400 in inverno, (300 km a oltre -20 gradi) più che altro devono trovare una soluzione al consumo alle "alte" velocità, da 90 a 130 consuma più del doppio.

Mars95
23-01-2023, 17:26
Beh dai, 600 km reali sarebbero un'ottima autonomia, la mia ne ha 700 circa, ora come ora per una model 3 LR sono 500-550km in estate e 350-400 in inverno, (300 km a oltre -20 gradi) più che altro devono trovare una soluzione al consumo alle "alte" velocità, da 90 a 130 consuma più del doppio.

Anche le auto a benzina da 90 a 130 consumano il doppio comunque :D

bonzoxxx
23-01-2023, 17:29
Anche le auto a benzina da 90 a 130 consumano il doppio comunque :D

Vero, ma avevo letto di una ricerca atta proprio ad ottimizzare i motori elettrici agli alti RPM.

Cmq raga, sto vedendo un video in cui una model S plaid le da ad una chiron che costa 20 volte tanto :D:D

https://youtu.be/qR18qkdCgS4

Pure il video del guado in cui la model Y passa tranquilla e sia BMW che Mercedes si spengono in mezzo all'acqua:D:D priceless

gd350turbo
23-01-2023, 17:38
Beh dai, 600 km reali sarebbero un'ottima autonomia, la mia ne ha 700 circa, ora come ora per una model 3 LR sono 500-550km in estate e 350-400 in inverno, (300 km a oltre -20 gradi) più che altro devono trovare una soluzione al consumo alle "alte" velocità, da 90 a 130 consuma più del doppio.

Che poi è normale, la resistenza aereodinamica aumenta in maniera esponenziale all'aumentare della velocità, io se vado a 100 faccio 5 litri per 100 km se faccio i 225 passo a 20.
Infatti le tesla che ho visto in autostrada viaggiano appaiate alle panda anzi a volte le ultime le superano pure...
Magari al possessore non gliene frega nulla, ma a me di spendere 50mila euro e poi dover andare a velocità panda per non vuotare la batteria mi scoccierebbe

gd350turbo
23-01-2023, 17:40
Cmq raga, sto vedendo un video in cui una model S plaid le da ad una chiron che costa 20 volte tanto :D:D


Vai su netflix, scegli la serie fastest car, 2° serie episodio 6 e vedrai delle macchine a benzina che costano probabilmente meno che in accelerazione gli danno "una pista".

bonzoxxx
23-01-2023, 17:44
Eh si, quella è una nota "dolente", che poi provato molte volte i 115 all'ora sono la velocità ottimale come tempo di percorrenza e consumi.

Qui il limite è 120 e viene rispettato dal 97% degli automobilisti quindi pochissime code e si viaggia tranquilli: cmq nulla vieta mettersi a 130 tanto la sosta al SUC bisogna farla lo stesso:)
Personalmente mi spaventa l'autonomia invernale in autostrada, caso un pochino limite ma non troppo, tra dire e fare una model Y SR in inverno pieno con temperatura sotto 0 dovrebbe avere meno di 250km si autonomia, troppo pochi imho.

bonzoxxx
23-01-2023, 17:44
Vai su netflix, scegli la serie fastest car, 2° serie episodio 6 e vedrai delle macchine a benzina che costano probabilmente meno che in accelerazione gli danno "una pista".

Modificate immagino :)

Stasera me la guardo :D

gd350turbo
23-01-2023, 17:49
Modificate immagino :)

Stasera me la guardo :D

Eh... Parecchio !

:cool:

bonzoxxx
23-01-2023, 18:41
Eh... Parecchio !

:cool:
:D :D :D

Chelidon
23-01-2023, 18:54
Perché nessuno è venuto a casa tua a controllare che tipo di lampadine hai installato. Quando è uscita la tecnologia delle lampade LED hanno continuato comunque a commercializzare le altre. Tutto richiede gradualità.
Non sono venuti a casa tua, ma i produttori hanno smesso di produrre lampadine al tungsteno perché la direttiva glielo impediva: quelle che trovavi ancora erano scorte di magazzino. Stessa cosa con le automobili, l'usato continuerà ad esserci anche ICE per svariati anni.


Quello che non si condivide sono tempi e modi di una transizione *forzata* all'elettrico a tutti i costi. Dagllie nessuno forza le EV, ti ho messo il testo originale per leggerlo: forzano solo la neutralità! Come ti ho detto non viene esclusa la possibilità di usare combustibili sintetici prodotti con energia rinnovabile se proprio ritengono la tecnologia ICE la migliore.



Improvvisamente nelle città possono entrare solo coloro con EURO4, poi con EURO5, poi con EURO6. Con il risultato di aver di fatto ghettizzato una fascia di popolazione: non tutti certo possono permettersi di cambiare auto ogni anno secondo ciò che viene in mente al legislatore distaccato dalla realtà.
[...]
Per carità da qualche parte devono cominciare, ma io sono fortemente contrario ad incentivi e agevolazioni statali per chi è mediamente più agiato e può permettersi di comprare queste automobili.
Il fatto che città congestionate limitino le classi più inquinanti è per motivi di costi sanitari e anche per ridurre la congestione stessa, altrimenti le città diventerebbero invivibili per tutti anche gli utenti deboli. Gli incentivi cui te sei così contrario, servono ad evitare, come dici te di ghettizzare chi non si può permettere la spesa, vatti a vedere cosa incentivano in Italia e ti accorgerai che ci sono delle soglie di spesa "più agiata" sulle HEV e PHEV invece che sui BEV che infatti si riflettono nelle quote di mercato italiane: crescono più le HEV dei BEV rispetto al resto dell'Europa.


Aggiungo che molte di quelle direttive in realtà cambiano poco il livello di emissioni, con il risultato che molto probabilmente molte delle auto EURO5 oggi in circolazione potrebbero tranquillamente essere omologate EURO6.
Sì infatti con le 6d mettevano il filtro antiparticolato anche sui benzina... Dai, se fosse come dici non ci sarebbero i regolamenti e le misurazioni.


Ultima cosa riguardo al discorso dell'efficienza: se guardassimo solo all'efficienza nella produzione di energia elettrica, non dovremmo allora considerare le fonti rinnovabili, perché nella maggior parte dei casi sono molto meno efficienti di centrali nucleari.
Questo tuo discorso così non vuole dire nulla, l'efficienza è semplicemente il rapporto tra energia in ingresso e energia in uscita. Se parli di energia da combustibili fossili è possibile fare una classifica dei generatori che sono migliori è gli ICE sono in fondo, quindi non ti conviene usare quelli per produrre energia da combustibili. Coi pannelli solari puoi fare una classifica fra le tecnologie fotovoltaiche tra loro per stabilire quelle migliori di altre, ma è chiaro che fanno discorso a sé, non puoi confrontare pere con mele.

Ma, come detto varie volte non è solo il fatto di produrla, è che l'energia elettrica, va consegnata alle singole abitazioni, e in un futuristico mondo di trazione elettrica, occorre prevedere che milioni di persone arrivano a casa alla sera e attaccano la macchina alla presa di corrente.
Come vi è già stato fatto notare, se domani avessimo di colpo solo BEV e tutti alimentati da centrali termoelettriche consumeremmo meno combustibili fossili. Nella realtà il cambiamento sarà lentissimo e graduale per cui fai a tempo a migrare da energia primaria da combustibili fossili a quota di primaria elettrica da rinnovabili.

Bè...
Io non credo che la gente faccia questo calcolo, o almeno io se avessi un auto elettrica arrivo a casa la sera e l'attacco per avere sempre la massima autonomia, stare a fare questi conteggi è pericoloso, metti che ti capiti una necessità di fare più km di quanto preventivato ?
Continuo a pensare che non avendo voi mai usato un BEV non vi rendiate conto. Come vi ha già detto qualcuno se uno li attacca col caricatore in dotazione consumi una potenza istantanea di 2-3 kW (massimo dato dalla presa), tanto come ad avere un forno acceso o una cucina a induzione. Metti caso che arrivi alle 18 e parcheggi fino alle 8 in 14 ore hai già messo in batteria 28-42 kWh che sono più che sufficienti per girare vari giorni se non una settimana. Il punto non è quello, uno potrebbe anche caricare fuori nei tempi morti, tutte le auto almeno 7-10 kW AC li accettano e in un'ora e mezza di sosta fai già un quarto della capacità di molte batterie di trazione.

Che poi è normale, la resistenza aereodinamica aumenta in maniera esponenziale all'aumentare della velocità, io se vado a 100 faccio 5 litri per 100 km se faccio i 225 passo a 20.
Infatti le tesla che ho visto in autostrada viaggiano appaiate alle panda anzi a volte le ultime le superano pure...
Magari al possessore non gliene frega nulla, ma a me di spendere 50mila euro e poi dover andare a velocità panda per non vuotare la batteria mi scoccierebbe
Vero che la resistenza cresce con una potenza, ma dai ragazzi non raddoppia il consumo da 90 a 130 km/h né con ICE né con BEV sarà un +30% (https://ev-database.org/car/1591/Tesla-Model-3-Long-Range-Dual-Motor) rispetto a velocità ideali (cioè 60 km/h).
Attenti che le Tesla in autostrada spesso sono in cruise, fateci caso ma il più delle volte il guidatore non sta neanche attivamente girando il volante. Non sottovaluterei neanche il fatto che quando hai a disposizione tantissima potenza istantanea, non ti metti a tirare sempre al massimo, io tiravo molto di più quando usavo auto con ripresa lentissima per compensare i tempi più lunghi di tornare a velocità di regime. Hai anche molta meno ansia e guidi più rilassato per quello, quando vuoi premi appena e ti levi.

gd350turbo
24-01-2023, 07:44
Come vi è già stato fatto notare, se domani avessimo di colpo solo BEV e tutti alimentati da centrali termoelettriche consumeremmo meno combustibili fossili. Nella realtà il cambiamento sarà lentissimo e graduale per cui fai a tempo a migrare da energia primaria da combustibili fossili a quota di primaria elettrica da rinnovabili.

Ah si, io lo so che sarà una transizione lentissima, ma a leggere alcuni messaggi, pare che sia cosa imminente, per questo...

Continuo a pensare che non avendo voi mai usato un BEV non vi rendiate conto. Come vi ha già detto qualcuno se uno li attacca col caricatore in dotazione consumi una potenza istantanea di 2-3 kW (massimo dato dalla presa), tanto come ad avere un forno acceso o una cucina a induzione. Metti caso che arrivi alle 18 e parcheggi fino alle 8 in 14 ore hai già messo in batteria 28-42 kWh che sono più che sufficienti per girare vari giorni se non una settimana. Il punto non è quello, uno potrebbe anche caricare fuori nei tempi morti, tutte le auto almeno 7-10 kW AC li accettano e in un'ora e mezza di sosta fai già un quarto della capacità di molte batterie di trazione.

Si lo so, avendo studi scolastici da elettricista so fare questi conti, quello che non credo è che la rete di distribuzione capillare, ovvero quella che parte dalla cabina elettrica ed arriva fino alle prese di casa, sia stata calcolata con un coefficente di contemporaneità così alto.
Esempio:
In un futuro prossimo, in un condominio x arrivano a casa gli inquilini mettono la macchina in garage e attaccano la spina della ricarica, se è un condominio di nuova/nuovissima costruzione, forse il progettista è stato così illuminato da predisporre il tutto, così come la società di distribuzione elettrica, ma tutto il resto ?
Poi è ovvio che passeranno decenni prima che questo succeda.

Attenti che le Tesla in autostrada spesso sono in cruise, fateci caso ma il più delle volte il guidatore non sta neanche attivamente girando il volante.

eh no, non credo di avere modo/tempo di osservare se il guidatore tiene o meno le mani sul volante, in autostrada c'è gente che frena se trova un osso di formica in strada, assai pericoloso mettersi a guardare cosa fanno gli altri.

Non sottovaluterei neanche il fatto che quando hai a disposizione tantissima potenza istantanea, non ti metti a tirare sempre al massimo, io tiravo molto di più quando usavo auto con ripresa lentissima per compensare i tempi più lunghi di tornare a velocità di regime. Hai anche molta meno ansia e guidi più rilassato per quello, quando vuoi premi appena e ti levi.
Sulla strada normale può essere, ma in autostrada la potenza istantanea, non è che serva a molto, ritengo che vadano piano per poter arrivare senza doversi fermare a ricaricare.

bonzoxxx
24-01-2023, 08:05
https://www.vaielettrico.it/quanto-consumano-le-tesla-in-autostrada-ai-130/

Ma sono tutte versioni performance che consumano di più delle LR e SR+

Hypergolic
24-01-2023, 08:46
Vai su netflix, scegli la serie fastest car, 2° serie episodio 6 e vedrai delle macchine a benzina che costano probabilmente meno che in accelerazione gli danno "una pista".

E quanto durano?
Perché se dopo 3 spari devi buttare il motore, non mi sembra molto intelligente :D

gd350turbo
24-01-2023, 08:47
https://www.vaielettrico.it/quanto-consumano-le-tesla-in-autostrada-ai-130/

Ma sono tutte versioni performance che consumano di più delle LR e SR+

due ore tranquille, per non arrivare a zero, io forse ci potrei andare al mare e tornare, ma arriverei a casa a zero.
Troppo poco.

gd350turbo
24-01-2023, 08:48
E quanto durano?
Perché se dopo 3 spari devi buttare il motore, non mi sembra molto intelligente :D

A lo chiedi a me ?
Non ne ho idea, so solo quello che vedo sul filmato.

bonzoxxx
24-01-2023, 08:55
due ore tranquille, per non arrivare a zero, io forse ci potrei andare al mare e tornare, ma arriverei a casa a zero.
Troppo poco.

Se dove arrivi c'è un destination charger non è un grosso problema, guardando la mappa delle colonnine sono molto molto ma molto diffuse, però si bisogna farsi i conti con le percorrenze che si fanno di solito, tipo nelle marche dove vado a volte non c'è una colonnina manco a pagarla.

Più o meno dove vai al mare che controllo? Che mi sa che è lo stesso mare in cui vado io :D

Io sto facendo cosi, file excel con le possibili destinazioni e mi segno quante soste devo fare e se nelle vicinanze c'è una colonnina e che potenza ha, lo sto facendo a tempo perso, se vedo che si può fare bene altrimenti prendo la civic o la corolla, easy.

Chelidon
24-01-2023, 08:58
Ah si, io lo so che sarà una transizione lentissima, ma a leggere alcuni messaggi, pare che sia cosa imminente, per questo...
Io l'unica cosa che contesto è chi dice che i BEV non siano già un prodotto maturo, uno dovrebbe provare per un mese e rendersi conto che sicuramente ci sono differenze ma i lati positivi superano quelli negativi. Chiaro che il prezzo è ancora più alto, ma sta scendendo e cominciano a trovarsi anche sull'usato.
Il tasso di adozione sarà per forza di cose lento, sia perché gli attuali incentivi favoriscono di più PHEV e HEV sia perché il potere d'acquisto in Italia è minore che in altri paesi, sia perché c'è una campagna politicizzata per additarli come capro espiatorio delle rimostranze nei confronti della UE da parte di politici che non sono capaci di attrarre investimenti tecnologici.

In un futuro prossimo, in un condominio x arrivano a casa gli inquilini mettono la macchina in garage e attaccano la spina della ricarica, se è un condominio di nuova/nuovissima costruzione, forse il progettista è stato così illuminato da predisporre il tutto, così come la società di distribuzione elettrica, ma tutto il resto ?
In realtà basterebbe prevedere le opportune sezioni dei cavi, altrimenti o carichi riducendo la potenza dal caricatore (come faccio io nella casa vecchia in collina) o c'è da rifare l'impianto che va alla presa che usi. Il punto è che dovrebbero incentivare l'installazione anche delle colonnine condominiali, ma i furboni mettono i soldi e poi li tengono bloccati senza decreto attuativo perché così chi non si informa bene fa i lavori e poi non riceve nulla.

Sulla strada normale può essere, ma in autostrada la potenza istantanea, non è che serva a molto, ritengo che vadano piano per poter arrivare senza doversi fermare a ricaricare.
Non metto in dubbio che ci sia chi faccia anche così: se togli una sosta anche andando un po' più piano qualcosa puoi guadagnare. Dubito però che siano la maggior parte, in teoria per fare viaggi più veloci converrebbe andare a velocità di limite, arrivare molto scarichi tipo 5% e ripartire senza avere caricato completamente tipo 75% perché quando il SoC è basso la velocità di carica è altissima.

bonzoxxx
24-01-2023, 09:05
vabbè ma da 5% a 75% ci mette 25 minuti, sembrano tanti ma se si viaggia con la famiglia vanno via in un attimo.

Anche a me non piace farmarmi preferisco mettermi a 115 all'ora fissi e trottare, ma tant'è :)

gd350turbo
24-01-2023, 09:17
Se dove arrivi c'è un destination charger non è un grosso problema, guardando la mappa delle colonnine sono molto molto ma molto diffuse, però si bisogna farsi i conti con le percorrenze che si fanno di solito, tipo nelle marche dove vado a volte non c'è una colonnina manco a pagarla.

Non so, non avendo un auto elettrica non mi sono mai preoccupato della cosa.

Più o meno dove vai al mare che controllo? Che mi sa che è lo stesso mare in cui vado io :D

Classica riviera adriatica, rimini, riccione, ecc.ecc.

Io sto facendo cosi, file excel con le possibili destinazioni e mi segno quante soste devo fare e se nelle vicinanze c'è una colonnina e che potenza ha, lo sto facendo a tempo perso, se vedo che si può fare bene altrimenti prendo la civic o la corolla, easy.
Io elimino il problema alla base e ci vado sempre con la civic.
:D

Hypergolic
24-01-2023, 09:18
vabbè ma da 5% a 75% ci mette 25 minuti, sembrano tanti ma se si viaggia con la famiglia vanno via in un attimo.


Non solo con la famiglia, anche con amici. 20-25 minuti in autogrill li perdi sempre, tra una cosa e l’altra.
Ed è meglio fare una pausa in più che una in meno. “Eh ma mi è sempre andata bene” funziona fino a quando non succede qualcosa.

gd350turbo
24-01-2023, 09:21
Io l'unica cosa che contesto è chi dice che i BEV non siano già un prodotto maturo, uno dovrebbe provare per un mese e rendersi conto che sicuramente ci sono differenze ma i lati positivi superano quelli negativi.

Se lo usi in città va benissimo così com'è...
Se ci vuoi fare dei viaggi, un pò meno...


In realtà basterebbe prevedere le opportune sezioni dei cavi, altrimenti o carichi riducendo la potenza dal caricatore (come faccio io nella casa vecchia in collina) o c'è da rifare l'impianto che va alla presa che usi. Il punto è che dovrebbero incentivare l'installazione anche delle colonnine condominiali, ma i furboni mettono i soldi e poi li tengono bloccati senza decreto attuativo perché così chi non si informa bene fa i lavori e poi non riceve nulla.

eh be, mi pare che con il 110% abbiamo stimato truffe per 5 miliardi se non vado errato...
Se li destinavano a mettere pannelli solari e colonnine, era mooooolto meglio !

!fazz
24-01-2023, 09:23
@Chelidon il problema non è l'ultima tratta dal contatore verso la presa, quella non ci vuole il nulla a sistemarla (anche se hanno usato canaline piccole da 16 tirare 3 cavi da 4 mm2 non è impossibile e nei casi peggiori si possono sempre tirare canaline esterne come già ci sono in molti garage dove l'estetica non è importante)
il problema è la distribuzione a monte soprattutto in caso di condomini con un numero elevato di unità abitative.
questo perchè, anche se setti l'auto per prelevare poca potenza dall'impianto (1 o 2 KW) l'auto la preleva in maniera continuativa per ore (non è come un forno che funziona in maniera intermittente)

inoltre visto che gli orari di lavoro sono generalmente uguali per tutti (più o meno un ora su per giù) e calcolando la dovuta "pigrizia" degli utenti che non hanno la men che minima voglia di scendere 2 volte in garage tutti collegano l'auto alla spina appena tornano a casa (o i pochi che spendono migliaia di euro per una wallbox intelligente 1 minuto dopo lo scatto della F3).
ora gli impianti dei quartieri residenziali visto che il rame costa non sono dimensionati per portare a tutte le utenze il massimo carico sostenibile ma il carico tipico che le utenze assorbono (es. non tutti la domenica a mezzogiorno utilizzano il forno per cuocere le lasagne).

questo significa che in caso di adozione massiccia dell'elettrico andrà rifatta praticamente l'intera griglia nazionale di distribuzione in particolar luogo nelle zone residenziali

TorettoMilano
24-01-2023, 09:28
@Chelidon il problema non è l'ultima tratta dal contatore verso la presa, quella non ci vuole il nulla a sistemarla (anche se hanno usato canaline piccole da 16 tirare 3 cavi da 4 mm2 non è impossibile e nei casi peggiori si possono sempre tirare canaline esterne come già ci sono in molti garage dove l'estetica non è importante)
il problema è la distribuzione a monte soprattutto in caso di condomini con un numero elevato di unità abitative.
questo perchè, anche se setti l'auto per prelevare poca potenza dall'impianto (1 o 2 KW) l'auto la preleva in maniera continuativa per ore (non è come un forno che funziona in maniera intermittente)

inoltre visto che gli orari di lavoro sono generalmente uguali per tutti (più o meno un ora su per giù) e calcolando la dovuta "pigrizia" degli utenti che non hanno la men che minima voglia di scendere 2 volte in garage tutti collegano l'auto alla spina appena tornano a casa (o i pochi che spendono migliaia di euro per una wallbox intelligente 1 minuto dopo lo scatto della F3).
ora gli impianti dei quartieri residenziali visto che il rame costa non sono dimensionati per portare a tutte le utenze il massimo carico sostenibile ma il carico tipico che le utenze assorbono (es. non tutti la domenica a mezzogiorno utilizzano il forno per cuocere le lasagne).

questo significa che in caso di adozione massiccia dell'elettrico andrà rifatta praticamente l'intera griglia nazionale di distribuzione in particolar luogo nelle zone residenziali

se un impianto è vecchio benvenga rifarlo, non capisco dove sia la critica. ad ogni modo queste persone potrebbero ricaricare comodamente a lavoro, centro commerciale, palestra, chiesa, parrucchiere, estetista, eccetera eccetera

gd350turbo
24-01-2023, 09:31
questo significa che in caso di adozione massiccia dell'elettrico andrà rifatta praticamente l'intera griglia nazionale di distribuzione in particolar luogo nelle zone residenziali
Esattamente questo, la gente arriva a casa, mette la macchina in garage e attacca la spina, e nella rete di distribuzione non è previsto un coefficente di contemporaneità così elevato.

gd350turbo
24-01-2023, 09:32
se un impianto è vecchio benvenga rifarlo, non capisco dove sia la critica. ad ogni modo queste persone potrebbero ricaricare comodamente a lavoro, centro commerciale, palestra, chiesa, parrucchiere, estetista, eccetera eccetera

Distributore di carburante, due / tre minuti e fatto !
:sofico:

Goofy Goober
24-01-2023, 09:36
se un impianto è vecchio benvenga rifarlo, non capisco dove sia la critica. ad ogni modo queste persone potrebbero ricaricare comodamente a lavoro, centro commerciale, palestra, chiesa, parrucchiere, estetista, eccetera eccetera

se c'è il posto dove caricare/lasciare la macchina.

i parcheggi non sono ovunque, ricordatevelo.

PRIMA bisogna creare i posti per le auto, DOPO forse verranno create le infrastrutture di ricarica.

A meno che non mettiamo anche gli stralli di ricarica in doppia fila a fianco alle macchine con le 4 freccie accese :O

O magari al posto dei guard rail le colonnine ci stanno bene, li di auto parcheggiate a lato strada (senza nessun tipo di linea bianca) ce ne sono a tonnellate.

TorettoMilano
24-01-2023, 09:37
Distributore di carburante, due / tre minuti e fatto !
:sofico:

sono felicemente possessore di un'auto a benzina e sono felice di fare benzina in 2 minuti. il futuro è l'elettrico e ne sono ancora più felice non solo per me direttamente ma anche per le future generazioni

se c'è il posto dove caricare/lasciare la macchina.

i parcheggi non sono ovunque, ricordatevelo.

PRIMA bisogna creare i posti per le auto, DOPO forse verranno create le infrastrutture di ricarica.

A meno che non mettiamo anche gli stralli di ricarica in doppia fila a fianco alle macchine con le 4 freccie accese :O

O magari al posto dei guard rail le colonnine ci stanno bene, li di auto parcheggiate a lato strada (senza nessun tipo di linea bianca) ce ne sono a tonnellate.

non è che da oggi a domani avremo 100% auto elettriche :wtf: non capisco questa ansia collettiva di avere tutto e subito :boh:

Goofy Goober
24-01-2023, 09:40
sono felicemente possessore di un'auto a benzina e sono felice di fare benzina in 2 minuti. il futuro è l'elettrico e ne sono ancora più felice non solo per me direttamente ma anche per le future generazioni

per le future generazioni dovresti esser felice di altro, ad esempio felice SE si potranno ancora comprare un'auto per muoversi in autonomia.
e magari se queste auto potranno usarle senza la preoccupazione di trovare un posto dove posizionarle quando non in uso.
o magari se ci sarà un sistema di micro-trasporti pubblici per persone enormemente più sviluppato e comodo dell'attuale.

insomma, ce ne sono di cose importanti di cui eventualmente gioire ben prima di sapere con che cosa si muove il veicolo che ti porta in giro :fagiano:

gd350turbo
24-01-2023, 09:41
sono felicemente possessore di un'auto a benzina e sono felice di fare benzina in 2 minuti. il futuro è l'elettrico e ne sono ancora più felice non solo per me direttamente ma anche per le future generazioni

Io diesel e spero di usarla fino a che mi serve per andare al lavoro, poi forse magari, ci potrebbe stare anche un qualcosa di elettrico, si vedrà

TorettoMilano
24-01-2023, 09:42
per le future generazioni dovresti esser felice di altro, ad esempio felice SE si potranno ancora comprare un'auto per muoversi in autonomia.
e magari se queste auto potranno usarle senza la preoccupazione di trovare un posto dove posizionarle quando non in uso.
o magari se ci sarà un sistema di micro-trasporti pubblici per persone enormemente più sviluppato e comodo dell'attuale.

insomma, ce ne sono di cose importanti di cui eventualmente gioire ben prima di sapere con che cosa si muove il veicolo che ti porta in giro :fagiano:

se si fa un passo in avanti sono felice di quel passo in avanti, si parla solo di aria che respiriamo e l'essere umano deve respirare per vivere :boh:

bonzoxxx
24-01-2023, 09:43
Non so, non avendo un auto elettrica non mi sono mai preoccupato della cosa.

Classica riviera adriatica, rimini, riccione, ecc.ecc.

Io elimino il problema alla base e ci vado sempre con la civic.
:D

Do un occhio anche io vado da quelle parti :)
La civic nuova mi piace molto ma quella prima secondo me è più bella, è "particolare" nell'estetica e mi piace un casino.
La type-R poi è tanta tanta tanta roba

Goofy Goober
24-01-2023, 09:44
non è che da oggi a domani avremo 100% auto elettriche :wtf: non capisco questa ansia collettiva di avere tutto e subito :boh:

nessuna ansia

sto dicendo che attualmente si stanno mettendo un po' di colonnine qua e la, il paradigma sembra quello di metterne sempre di più e convincere le persone che le auto elettriche saranno comodissime per tutti perchè le carichi quando non le usi.
benissimo sono d'accordo anche io.
il problema, come dico sempre, è DOVE queste auto sono quando non le sta usando nessuno.

non è questione di voler tutto e subito, ma la prima cosa da realizzare nella transizione non sono le colonnine sparse dove la gente capita una volta ogni tanto, o in luoghi simbolici per dire "ma qui ci sono!".
la prima cosa da realizzare sono i posti auto dove la maggiorparte delle auto sta ferma ogni giorno per più ore di fila.
dopo aver fatto questo, inizi a popolare, con un senso, questi parcheggi con le colonne di ricarica.

che non significa dare a ogni auto una presa, ma dare alla maggiorparte delle auto ferme nei luoghi dove restano a lungo ferme, uno modo per caricarsi.

altrimenti sarà sempre tutto un dire "eh ma carichi quando sarai qui la su giù", e con i se e con i ma, l'auto non la carichi quando non la usi :stordita:

Goofy Goober
24-01-2023, 09:46
se si fa un passo in avanti sono felice di quel passo in avanti, si parla solo di aria che respiriamo e l'essere umano deve respirare per vivere :boh:

mi spiace, lavoro nell'industriale e nel navale, e ti posso assicurare che ti stai preoccupando dell'aria sbagliata. :stordita:

ripeto che dovresti esser felice per altro e non perchè i tuoi eredi non metteranno più prodotti chimici nel serbatoio della Panda.
è un plus e siamo d'accordo, ma è il focus su di esso ad esser fuorviante ed errato.

gd350turbo
24-01-2023, 09:46
Do un occhio anche io vado da quelle parti :)
La civic nuova mi piace molto ma quella prima secondo me è più bella, è "particolare" nell'estetica e mi piace un casino.
La type-R poi è tanta tanta tanta roba

E infatti io ho la serie 8.
la type-r, si la prenderei molto molto volentieri, ma solo se non dovessi fare 100 km al giorno per andare e tornare dal lavoro, gia con il diesel mi ci vanno 5,7 litri al giorno di media !

TorettoMilano
24-01-2023, 09:49
nessuna ansia

sto dicendo che attualmente si stanno mettendo un po' di colonnine qua e la, il paradigma sembra quello di metterne sempre di più e convincere le persone che le auto elettriche saranno comodissime per tutti perchè le carichi quando non le usi.
benissimo sono d'accordo anche io.
il problema, come dico sempre, è DOVE queste auto sono quando non le sta usando nessuno.

non è questione di voler tutto e subito, ma la prima cosa da realizzare nella transizione non sono le colonnine sparse dove la gente capita una volta ogni tanto, o in luoghi simbolici per dire "ma qui ci sono!".
la prima cosa da realizzare sono i posti auto dove la maggiorparte delle auto sta ferma ogni giorno per più ore di fila.
dopo aver fatto questo, inizi a popolare, con un senso, questi parcheggi con le colonne di ricarica.

che non significa dare a ogni auto una presa, ma dare alla maggiorparte delle auto ferme nei luoghi dove restano a lungo ferme, uno modo per caricarsi.

altrimenti sarà sempre tutto un dire "eh ma carichi quando sarai qui la su giù", e con i se e con i ma, l'auto non la carichi quando non la usi :stordita:

si diffonderanno sempre più le colonnine nelle case e a lavoro, continuo a non capire tutta questa ansia per mettere delle colonnine e eventualmente aggiornare impianti :boh:

mi spiace, lavoro nell'industriale e nel navale, e ti posso assicurare che ti stai preoccupando dell'aria sbagliata. :stordita:

ripeto che dovresti esser felice per altro e non perchè i tuoi eredi non metteranno più prodotti chimici nel serbatoio della Panda.
è un plus e siamo d'accordo, ma è il focus su di esso ad esser fuorviante ed errato.

quindi se nostro figlio respira aria nel traffico di auto che sputano merda o di auto silenziose e pulite per te è la stessa cosa, ok :boh:

bonzoxxx
24-01-2023, 09:50
E infatti io ho la serie 8.
la type-r, si la prenderei molto molto volentieri, ma solo se non dovessi fare 100 km al giorno per andare e tornare dal lavoro, gia con il diesel mi ci vanno 5,7 litri al giorno di media !

Se capirai, non ci staresti dentro con i costi, ammazza 100km sono tanti

gd350turbo
24-01-2023, 09:52
Se capirai, non ci staresti dentro con i costi, ammazza 100km sono tanti

Eh so che sono tanti...
Teoricamente li devo fare per altri 4 anni.

Goofy Goober
24-01-2023, 09:54
si diffonderanno sempre più le colonnine nelle case e a lavoro, continuo a non capire tutta questa ansia per mettere delle colonnine e eventualmente aggiornare impianti :boh:

Leggi quel che scrivo?
Ho parlato solo di colonnine?
Parcheggi, ho scritto parcheggi.

Lo vedi che tu e altri che ormai avete deciso che a prescindere da qualunque tipo di scenario pratico sarà realizzato ormai le uniche parole di confronto sono motore elettrico e colonnina? :stordita:

Se scrivo parcheggio tu leggi altro :doh:

quindi se mio figlio gira nel traffico di auto che sputano merda o di auto silenziose e pulite per te è la stessa cosa, ok :boh:

no dico che tuo figlio potrebbe avere enormi problemi anche se respirerà nel traffico (SE ci sarà traffico) più pulito con sole emissioni di polveri accessorie al movimento dei vettori.

ricorda che il problema, già oggi, dell'inquinamento per autotrazione PRIVATA non è globale e coinvolge tutti gli individui in ogni luogo, ma è focalizzato e realizzato da più fattori legati tra loro che contribuiscono al peggioramento della qualità dell'aria.

p.s.
io sono pro elettrico nelle auto, perchè rispetto al motore a scoppio da vantaggi in ogni ambito prettamente relativo alla prestazione vettoriale e di trasporto del veicolo.
ciò che non sono a favore sono le metodologie di commercializzazione e di adeguamento che stanno pianificando per rendere compatibile quel tipo di energia con la società "mobile" che il capitalismo ha creato e in cui "tutti" viviamo oggi.

TorettoMilano
24-01-2023, 10:01
Leggi quel che scrivo?
Ho parlato solo di colonnine?
Parcheggi, ho scritto parcheggi.

Lo vedi che tu e altri che ormai avete deciso che a prescindere da qualunque tipo di scenario pratico sarà realizzato ormai le uniche parole di confronto sono motore elettrico e colonnina? :stordita:

Se scrivo parcheggio tu leggi altro :doh:



no dico che tuo figlio potrebbe avere enormi problemi anche se respirerà nel traffico (SE ci sarà traffico) più pulito con sole emissioni di polveri accessorie al movimento dei vettori.

ricorda che il problema, già oggi, dell'inquinamento per autotrazione PRIVATA non è globale e coinvolge tutti gli individui in ogni luogo, ma è focalizzato e realizzato da più fattori legati tra loro che contribuiscono al peggioramento della qualità dell'aria.

p.s.
io sono pro elettrico nelle auto, perchè rispetto al motore a scoppio da vantaggi in ogni ambito prettamente relativo alla prestazione vettoriale e di trasporto del veicolo.
ciò che non sono a favore sono le metodologie di commercializzazione e di adeguamento che stanno pianificando per rendere compatibile quel tipo di energia con la società "mobile" che il capitalismo ha creato e in cui "tutti" viviamo oggi.

ammetto di non aver minimamente colto dove vuoi arrivare (limite mio, mea culpa), ad ogni modo mi allieto del tuo essere a favore dell'elettrico

Goofy Goober
24-01-2023, 10:06
ammetto di non aver minimamente colto dove vuoi arrivare (limite mio, mea culpa), ad ogni modo mi allieto del tuo essere a favore dell'elettrico

Provo a scriverlo in 3 parole:

Mancano i parcheggi.

Con qualche parola in più:

Dove non ci sono parcheggi (posti auto, chiamiamoli come vogliamo) domani non ci saranno colonnine, se prima non ci saranno i parcheggi.
Capisci dove voglio arrivare?

Oggi tantissime auto sono parcheggiate dove non vi sono parcheggi "ufficiali".
Domani le colonnine non le metteranno dove non c'è un parcheggio.

L'infrastruttura non può pensare di esser adeguata solo mettendo colonnine dove OGGI ci sono parcheggi, se lo scopo sarà quello di far caricare la maggiorparte della automobili quando stanno ferme.
Vanno prima creati i posti auto.

TorettoMilano
24-01-2023, 10:20
Provo a scriverlo in 3 parole:

Mancano i parcheggi.

Con qualche parola in più:

Dove non ci sono parcheggi (posti auto, chiamiamoli come vogliamo) domani non ci saranno colonnine, se prima non ci saranno i parcheggi.
Capisci dove voglio arrivare?

Oggi tantissime auto sono parcheggiate dove non vi sono parcheggi "ufficiali".
Domani le colonnine non le metteranno dove non c'è un parcheggio.

L'infrastruttura non può pensare di esser adeguata solo mettendo colonnine dove OGGI ci sono parcheggi, se lo scopo sarà quello di far caricare la maggiorparte della automobili quando stanno ferme.
Vanno prima creati i posti auto.

vivo e lavoro in provincia di milano e in ambedue i casi parcheggio in parcheggi "ufficiali" senza il minimo problema. per milano città ci si sta muovendo per ridurre il traffico, comunque non ho capito il collegamento con le auto elettriche

rigelpd
24-01-2023, 10:34
L'obiezione che mancano i parcheggi è fuorviante, il 99% delle automobili passa 20 su 24 ore ferma da qualche parte e, anche tenendo conto del problema di parcheggi in certe città, non mi pare di aver visto molte macchine ferme in doppia fila per 20 ore (battute a parte).

bonzoxxx
24-01-2023, 11:01
non so a Milano, nelle città Europee che visito ci sono parcheggi multipiano sia fuori città che al centro, roba da 8 piani e belli grossi e se li fanno pagare pure abbastanza ma sempre meno che a Roma dove ho visto prezzi da fino a 5€ l'ora.

Parcheggi "di superficie" non ce ne sono, almeno a Roma, ovvero ce ne sono ma le auto circolanti sono UN MARE, davvero è impressionante la quantità di auto che circola a Roma.

Goofy Goober
24-01-2023, 11:07
vivo e lavoro in provincia di milano e in ambedue i casi parcheggio in parcheggi "ufficiali" senza il minimo problema. per milano città ci si sta muovendo per ridurre il traffico, comunque non ho capito il collegamento con le auto elettriche

non ho capito cosa ci sia da capire sul fatto che un domani i punti di ricarica non saranno mai presenti dove non ci sono parcheggi/posti auto. eppure di auto ferme in questi posti ce ne sono, e tante.

se milano è apposto, credi lo saranno per forza tutte le altre città d'italia come padova, verona, genova, napoli, savona, firenze ? ce ne sono tante altre...

comunque, considerato che un immagine vale più di mille parole, se hai voglia guarda questo "spaccato" d'italia, da nord a sud, di luoghi dove vivono tante persone (ma tante) e molte auto sono parcheggiate per tanto tempo senza esser usate (momento in cui andrebbero caricate).

e qui scatta la magia italiana (ma tutto il mondo è paese...) delle auto parcheggiate laddove non ci sono parcheggi. :D

buona visione:

https://i.postimg.cc/mhWNQxvq/1.jpg (https://postimg.cc/mhWNQxvq) https://i.postimg.cc/QH0QGFFG/10.jpg (https://postimg.cc/QH0QGFFG) https://i.postimg.cc/1nh6c6j6/11.jpg (https://postimg.cc/1nh6c6j6)

https://i.postimg.cc/rRqr7Tcw/12.jpg (https://postimg.cc/rRqr7Tcw) https://i.postimg.cc/476c8dD0/13.jpg (https://postimg.cc/476c8dD0) https://i.postimg.cc/1gNwqMJs/14.jpg (https://postimg.cc/1gNwqMJs)

https://i.postimg.cc/75RShj1K/15.jpg (https://postimg.cc/75RShj1K) https://i.postimg.cc/8j1R0RPm/2.jpg (https://postimg.cc/8j1R0RPm) https://i.postimg.cc/D45npdjN/3.jpg (https://postimg.cc/D45npdjN)

https://i.postimg.cc/5HF99zyH/4.jpg (https://postimg.cc/5HF99zyH) https://i.postimg.cc/Bt55pYsv/5.jpg (https://postimg.cc/Bt55pYsv) https://i.postimg.cc/PvddMF4Z/6.jpg (https://postimg.cc/PvddMF4Z)

https://i.postimg.cc/7G8H5LJK/7.jpg (https://postimg.cc/7G8H5LJK) https://i.postimg.cc/TLVRgXrf/8.jpg (https://postimg.cc/TLVRgXrf) https://i.postimg.cc/K1jnZmTK/9.jpg (https://postimg.cc/K1jnZmTK)

ne abbiamo di lavoro da fare, e tanto, per parcheggiare le auto, prima di caricarle.

Goofy Goober
24-01-2023, 11:08
L'obiezione che mancano i parcheggi è fuorviante, il 99% delle automobili passa 20 su 24 ore ferma da qualche parte e, anche tenendo conto del problema di parcheggi in certe città, non mi pare di aver visto molte macchine ferme in doppia fila per 20 ore (battute a parte).

No non è fuorviante perchè il DOVE passano queste ore ferme è il fattore DETERMINANTE che viene purtroppo ignorato.

Guarda il mio post sopra, non c'è 1 parcheggio legittimo che sia 1. :stordita:

TorettoMilano
24-01-2023, 11:31
non ho capito cosa ci sia da capire sul fatto che un domani i punti di ricarica non saranno mai presenti dove non ci sono parcheggi/posti auto. eppure di auto ferme in questi posti ce ne sono, e tante.

se milano è apposto, credi lo saranno per forza tutte le altre città d'italia come padova, verona, genova, napoli, savona, firenze ? ce ne sono tante altre...

comunque, considerato che un immagine vale più di mille parole, se hai voglia guarda questo "spaccato" d'italia, da nord a sud, di luoghi dove vivono tante persone (ma tante) e molte auto sono parcheggiate per tanto tempo senza esser usate (momento in cui andrebbero caricate).

e qui scatta la magia italiana (ma tutto il mondo è paese...) delle auto parcheggiate laddove non ci sono parcheggi. :D

buona visione:

ne abbiamo di lavoro da fare, e tanto, per parcheggiare le auto, prima di caricarle.[/SIZE]

se in alcune zone gli abitanti non avranno possibilità di ricaricare le auto elettriche, per esempio per assenza di parcheggi ufficiali, semplicemente non le compreranno. non credo la gente compri un'auto elettrica per poi chiedersi dove ricaricarla :boh:

Pino90
24-01-2023, 11:37
se in alcune zone gli abitanti non avranno possibilità di ricaricare le auto elettriche, per esempio per assenza di parcheggi ufficiali, semplicemente non le compreranno. non credo la gente compri un'auto elettrica per poi chiedersi dove ricaricarla :boh:

Se non fosse che è stato imposto un limite alla vendita delle auto NON ELETTRICHE. Da qui la preoccupazione di tanti. Chissà se dopo anni di discussione arriviamo a parlare della stessa cosa...

TorettoMilano
24-01-2023, 11:40
Se non fosse che è stato imposto un limite alla vendita delle auto NON ELETTRICHE. Da qui la preoccupazione di tanti. Chissà se dopo anni di discussione arriviamo a parlare della stessa cosa...

spero non vuoi arrivare alla conclusione "mettere il limite di nuove immatricolazioni NON ELETTRICHE al 2035 non ha senso perchè in alcune zone potrebbero non esserci parcheggi" :wtf:

Goofy Goober
24-01-2023, 12:14
spero non vuoi arrivare alla conclusione "mettere il limite di nuove immatricolazioni NON ELETTRICHE al 2035 non ha senso perchè in alcune zone potrebbero non esserci parcheggi" :wtf:

Ehm prima allora pensi ad un piano urbanistico che permetta la mobilità anche a quelle persone che non avranno più automobili.
Come vedi nella maggiorpate delle foto che ho messo ritrae tanti condomini, quindi tante persone.
Queste situazioni sono ripetute ovunque in italia, ho solo postato una manciata di foto per rendere l'idea, che le problematiche alla mobilità saranno anche se non soprattutto queste.

Certe città sono state costruite con la mobilità privata in mente, se togli la mobilità privata (come da tue parole "non compreranno l'auto elettrica") allora devi rivedere anche le città/paesi e via dicendo.
Per livello di importanza, difficoltà e complicanze, è ben più dura rifare una città, che cambiare una macchina, sei d'accordo?

O non sei d'accordo e basta mettere apposto Milano perchè ci vivono "più persone"? :stordita:

La conclusione è che se metti "bandi" a cose che hanno fatto crescere altre cose in un dato modo, devi andare per ordine di importanza a metter apposto quel che domani non sarà più servito dal trasporto privato, perchè hai deciso tu legislatore di rimuoverlo.

Perchè scusami, tu stai dicendo che è tutto giustissimo a prescindere, basta che le auto diventino elettriche, e POI per coloro che reseteranno senza auto la tua risposta è: pazienza!
Ho capito bene?

TorettoMilano
24-01-2023, 12:52
Ehm prima allora pensi ad un piano urbanistico che permetta la mobilità anche a quelle persone che non avranno più automobili.
Come vedi nella maggiorpate delle foto che ho messo ritrae tanti condomini, quindi tante persone.
Queste situazioni sono ripetute ovunque in italia, ho solo postato una manciata di foto per rendere l'idea, che le problematiche alla mobilità saranno anche se non soprattutto queste.

Certe città sono state costruite con la mobilità privata in mente, se togli la mobilità privata (come da tue parole "non compreranno l'auto elettrica") allora devi rivedere anche le città/paesi e via dicendo.
Per livello di importanza, difficoltà e complicanze, è ben più dura rifare una città, che cambiare una macchina, sei d'accordo?

O non sei d'accordo e basta mettere apposto Milano perchè ci vivono "più persone"? :stordita:

La conclusione è che se metti "bandi" a cose che hanno fatto crescere altre cose in un dato modo, devi andare per ordine di importanza a metter apposto quel che domani non sarà più servito dal trasporto privato, perchè hai deciso tu legislatore di rimuoverlo.

Perchè scusami, tu stai dicendo che è tutto giustissimo a prescindere, basta che le auto diventino elettriche, e POI per coloro che reseteranno senza auto la tua risposta è: pazienza!
Ho capito bene?

tu hai capito bene ma io continuo a non capire il collegamento tra auto elettriche e parcheggi. mi risulta le auto elettriche non abbiano particolari limite a livello di parcheggio, lo sterzo funziona similmente alle auto a benzina e le dimensioni delle auto elettriche sono di ogni tipo :boh:

gd350turbo
24-01-2023, 12:56
tu hai capito bene ma io continuo a non capire il collegamento tra auto elettriche e parcheggi anche perchè mi hai detto il discorso "colonnine" non c'entri nulla. mi risulta le auto elettriche non abbiano particolari limite a livello di parcheggio, lo sterzo funziona similmente alle auto a benzina e le dimensioni delle auto elettriche sono di ogni tipo :boh:

Ci provo io...

Ti vuole dire che per installare le colonnine, prima devi fare dei parcheggi dove poter mettere l'auto, poi dopo metti le colonnine per ricaricarla.