View Full Version : Gli attivisti giocano pesante: centinaia di manifesti pubblicitari contro Toyota e BMW
TorettoMilano
24-01-2023, 13:01
Ci provo io...
Ti vuole dire che per installare le colonnine, prima devi fare dei parcheggi dove poter mettere l'auto, poi dopo metti le colonnine per ricaricarla.
quindi seriamente si vuole portare avanti la teoria che non si potranno caricare le auto elettriche a milano. personalmente la reputo un'assurdità ma prendo atto del punto di vista :boh:
quindi seriamente si vuole portare avanti la teoria che non si potranno caricare le auto elettriche a milano. personalmente la reputo un'assurdità ma prendo atto del punto di vista :boh:
Il punto non è Milano come ti abbiamo già detto, perché la normativa non riguarda SOLO MILANO, ma tutta l'Europa. Rimango fregato anche io a Bilbao!
TorettoMilano
24-01-2023, 13:07
Il punto non è Milano come ti abbiamo già detto, perché la normativa non riguarda SOLO MILANO, ma tutta l'Europa. Rimango fregato anche io a Bilbao!
non conoscendo bilbao ti chiedo quale limite abbia per ipotizzare ci siano problemi per ricaricare le auto elettriche
Lo stesso problema che hanno tantissimi altri posti, ben spiegato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48090239&postcount=243). Se non c'è il parcheggio non si può installare la colonnina, ergo non puoi ricaricare. Semplice.
TorettoMilano
24-01-2023, 13:10
Lo stesso problema che hanno tantissimi altri posti, ben spiegato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48090239&postcount=243). Se non c'è il parcheggio non si può installare la colonnina, ergo non puoi ricaricare. Semplice.
se i parcheggi per ricaricare li rendi dedicati risolvi?
gd350turbo
24-01-2023, 13:13
quindi seriamente si vuole portare avanti la teoria che non si potranno caricare le auto elettriche a milano. personalmente la reputo un'assurdità ma prendo atto del punto di vista :boh:
milano, non è centro del mondo anche se così pare e il discorso va affrontato in tema generale !
Proviamo così.
telegiornale:
La comunità europea ci ha fornito miliardi per l'installazione di colonnine di ricarca.
Dove le metti ?
Una colonnina ha bisogno che a fianco di essa ci sia una/due auto.
Quindi prima di mettere le colonnine bisogna fare e/o trovare un posto dove mettere le auto.
Un posto che si chiama parcheggio.
TorettoMilano
24-01-2023, 13:16
milano, non è centro del mondo anche se così pare e il discorso va affrontato in tema generale !
Proviamo così.
telegiornale:
La comunità europea ci ha fornito miliardi per l'installazione di colonnine di ricarca.
Dove le metti ?
Una colonnina ha bisogno che a fianco di essa ci sia una/due auto.
Quindi prima di mettere le colonnine bisogna fare e/o trovare un posto dove mettere le auto.
Un posto che si chiama parcheggio.
ipotizziamo a ogni parcheggio ci sia la possibilità di collegarsi a una colonnina riterresti risolta la problematica?
gd350turbo
24-01-2023, 13:17
ipotizziamo a ogni parcheggio ci sia la possibilità di collegarsi a una colonnina riterresti risolta la problematica?
Direi di si, chi non ha modo di caricarla a casa, non ha più scuse.
TorettoMilano
24-01-2023, 13:18
Direi di si, chi non ha modo di caricarla a casa, non ha più scuse.
bene, una soluzione sulla carta l'abbiamo trovata
Goofy Goober
24-01-2023, 13:23
quindi seriamente si vuole portare avanti la teoria che non si potranno caricare le auto elettriche a milano. personalmente la reputo un'assurdità ma prendo atto del punto di vista :boh:
ma chi ha parlato di milano? :rolleyes:
Direi di si, chi non ha modo di caricarla a casa, non ha più scuse.
bene, una soluzione sulla carta l'abbiamo trovata
No, perchè la problema è non avere il parcheggio, non la colonnina. :O
bene, una soluzione sulla carta l'abbiamo trovata
Ottimo, una soluzione assolutamente irrealistica e inattuabile, perfetto! :muro:
(guarda le foto che ha messo Goofy e scopri perché quelli non sono parcheggi!)
Goofy Goober
24-01-2023, 13:27
Ottimo, una soluzione assolutamente irrealistica e inattuabile, perfetto! :muro:
(guarda le foto che ha messo Goofy e scopri perché quelli non sono parcheggi!)
la cosa bella è che nemmeno davanti alle immagini si ammette che c'è un problema :D
e ne ho messe una dozzina, se ti metti a guardare maps ci puoi passare 100 anni a trovare situazioni analoghe a quelle in foto e non hai ancora finito, e non parliamo di paesi sperduti in mezzo al nulla ma di città metropolitane con più di 1 milione di abitanti :muro:
bonzoxxx
24-01-2023, 13:28
A Roma stanno mettendo colonnine tra 2 parcheggi solo che sono enormi e sono messo un po' a casso, e sono pochissimi.
La soluzione si avrebbe se ci fossero parcheggi autosilo con destination charger anche solo a 5kwh, oltre a colonnine semplici come appunto i tesla destination charger a forma di parchimetro, ne basta uno ogni 2 posti.
Ma tra dire e il fare ci sta un oceano..
TorettoMilano
24-01-2023, 13:29
ma chi ha parlato di milano? :rolleyes:
No, perchè la problema è non avere il parcheggio, non la colonnina. :O
Ottimo, una soluzione assolutamente irrealistica e inattuabile, perfetto! :muro:
(guarda le foto che ha messo Goofy e scopri perché quelli non sono parcheggi!)
la cosa bella è che nemmeno davanti alle immagini si ammette che c'è un problema :D
e ne ho messe una dozzina, se ti metti a guardare maps ci puoi passare 100 anni a trovare situazioni analoghe a quelle in foto e non hai ancora finito, e non parliamo di paesi sperduti in mezzo al nulla ma di città metropolitane con più di 1 milione di abitanti :muro:
parlavo di parcheggi "ufficiali", se mettiamo una colonnina per ogni parcheggio "ufficiale" la situazione la riterrete ancora ingestibile?
ma chi ha parlato di milano? :rolleyes:
No, perchè la problema è non avere il parcheggio, non la colonnina. :O
ma basta con sta storia, se una macchina deve parcheggiare ogni santo giorno in una zona dove è vietato il parcheggio fregancaxxo che non ha la colonnina, ci penserà pure il comune a fare più parcheggi o il proprietario a parcheggiare qualche km più in la non è certo un problema dell'elettrico.
Goofy Goober
24-01-2023, 13:30
parlavo di parcheggi "ufficiali", se mettiamo una colonnina per ogni parcheggio "ufficiale" la situazione la riterrete ancora ingestibile?
ovviamente si perchè ti ho appena dimostrato tramite immagini reali che il problema NON sono i parcheggi ufficiali senza colonne, ma gli spazi che sono parcheggi de facto, parcheggi che NON ESISTONO, ma esistono.
chiamalo il paradosso del parcheggio di schrödinger se preferisci
eppure le auto ci sono anche li, dove non esistono parcheggi.
cosa fa quella gente, cambia casa?
parcheggia a N kilometri da casa?
viene ad abitare a Milano a fianco a Toretto perchè così respira aria pulita e può caricare l'auto?
o,forse, è meglio prima CREARE parcheggi dove servono e DOPO metterci le colonnine? :stordita:
gd350turbo
24-01-2023, 13:30
Ottimo, una soluzione assolutamente irrealistica e inattuabile, perfetto! :muro:
(guarda le foto che ha messo Goofy e scopri perché quelli non sono parcheggi!)
Bè infatti si ipotizzava un mondo in cui c'erano parcheggi ufficiali per tutti, più o meno come ipotizzare sul teletrasporto !
ovviamente si perchè ti ho appena dimostrato tramite immagini reali che il problema NON sono i parcheggi ufficiali, ma quelli che NON ESISTONO.
eppure le auto ci sono anche li, dove non esistono parcheggi.
cosa fa quella gente, cambia casa?
parcheggia a N kilometri da casa?
viene ad abitare a Milano a fianco a Toretto perchè così respira auto pulita e può caricare l'auto?
o,forse, è meglio prima CREARE parcheggi dove servono e DOPO metterci le colonnine? :stordita:
se non c'è posto la gente cambia casa, o smette di usare la macchina non è che si deve per forza tollerare sta cosa dei parcheggi selvaggi, anzi a dirla tutta quello che vedi come un difetto è un pregio: un modo per scongiurare il parcheggio selvaggio:
se non puoi parcheggiare in mezzo ad una rotonda perchè poi non hai modo di ricaricare non lo fai.
Goofy Goober
24-01-2023, 13:34
ma basta con sta storia, se una macchina deve parcheggiare ogni santo giorno in una zona dove è vietato il parcheggio fregancaxxo che non ha la colonnina, ci penserà pure il comune a fare più parcheggi o il proprietario a parcheggiare qualche km più in la non è certo un problema dell'elettrico.
AHAHAHAHAHAHA :asd:
il comune, o i comuni o chiunque vuoi citare che pensi abbia voce in capitolo hanno fatto esattamente ciò che ha portato a quello che vedi in quelle foto, che vedi in strada, che vedi ovunque.
quindi basta con la storia "parcheggio vietato", la realtà è diversa e lo sanno tutti. :D
felice di esser smentito dai comuni che creeranno magicamente spazi laddove non ci sono (ma dove si è urbanificato comunque) :fagiano:
AHAHAHAHAHAHA :asd:
il comune, o i comuni o chiunque vuoi citare che pensi abbia voce in capitolo hanno fatto esattamente ciò che ha portato a quello che vedi in quelle foto, che vedi in strada, che vedi ovunque.
quindi basta con la storia "parcheggio vietato", la realtà è diversa e lo sanno tutti. :D
felice di esser smentito dai comuni che creeranno magicamente spazi laddove non ci sono (ma dove si è urbanificato comunque) :fagiano:
allora immaginiamo un futuro in cui ci sono colonnine in tutti i parcheggi permessi, le auto sono tutte elettriche quindi se le parcheggi in modo criminale non hai modo di caricarle,
ecco che finalmente si risolve il problema del parcheggio selvaggio e quelli che finora hanno parcheggiato in questo modo se lo possono allegramente prendere nel didietro per quanto mi riguarda... :D
A Roma stanno mettendo colonnine tra 2 parcheggi solo che sono enormi e sono messo un po' a casso, e sono pochissimi.
La soluzione si avrebbe se ci fossero parcheggi autosilo con destination charger anche solo a 5kwh, oltre a colonnine semplici come appunto i tesla destination charger a forma di parchimetro, ne basta uno ogni 2 posti.
Ma tra dire e il fare ci sta un oceano..
A Bilbao ho un posto auto in autosilo messo a disposizione dal comune in concessione per 50 anni. Il costo preventivato per mettere le colonnine in ogni posto auto (una ogni 2 posti) è di 12k euro a posto auto, il posto auto ne costa fra i 15 e i 18k per 50 anni.
TorettoMilano
24-01-2023, 13:42
ovviamente si perchè ti ho appena dimostrato tramite immagini reali che il problema NON sono i parcheggi ufficiali senza colonne, ma gli spazi che sono parcheggi de facto, parcheggi che NON ESISTONO, ma esistono.
chiamalo il paradosso del parcheggio di schrödinger se preferisci
eppure le auto ci sono anche li, dove non esistono parcheggi.
cosa fa quella gente, cambia casa?
parcheggia a N kilometri da casa?
viene ad abitare a Milano a fianco a Toretto perchè così respira aria pulita e può caricare l'auto?
o,forse, è meglio prima CREARE parcheggi dove servono e DOPO metterci le colonnine? :stordita:
boh davvero non riesco a metabolizzare questi ragionamenti. anche ipotizzando non ci siano parcheggi con colonnina sti poveri abitanti andranno a fare la spesa? mettono in ricarica nel parcheggio del centro commerciale o in una stazione di ricarica vicina. spero non mi rispondi "ma pure lì saranno piene" altrimenti davvero inizio a pensare tu stia solo ironizzando :D
bonzoxxx
24-01-2023, 13:45
Non so quanti di voi abbiano vissuto a Roma, o ci abbiano guidato un'auto: è un far west assurdo, parlare di parcheggi li è un ossimoro.
Potrebbero fare qualcosa? Senza dubbio.
Lo faranno? Ma penso proprio di no, anzi ne sono convinto.
A Bilbao ho un posto auto in autosilo messo a disposizione dal comune in concessione per 50 anni. Il costo preventivato per mettere le colonnine in ogni posto auto (una ogni 2 posti) è di 12k euro a posto auto, il posto auto ne costa fra i 15 e i 18k per 50 anni.
se ciao... Poi ci si mettono pure i costi esorbitanti sparati a caso (non da te ovviamente) e la frittata è fatta.
Ci vorrà impegno per mettere in piedi un'infrastruttura organizzata, vedremo se l'Europa darà fondi a sufficienza e soprattutto se i magna magna che abbiamo in Ita li useranno a dovere :)
Non so quanti di voi abbiano vissuto a Roma, o ci abbiano guidato un'auto: è un far west assurdo, parlare di parcheggi li è un ossimoro.
Potrebbero fare qualcosa? Senza dubbio.
Lo faranno? Ma penso proprio di no, anzi ne sono convinto.
Ho vissuto a Roma per tre anni e sono perfettamente d'accordo.
se ciao... Poi ci si mettono pure i costi esorbitanti sparati a caso (non da te ovviamente) e la frittata è fatta.
Ci vorrà impegno per mettere in piedi un'infrastruttura organizzata, vedremo se l'Europa darà fondi a sufficienza e soprattutto se i magna magna che abbiamo in Ita li useranno a dovere :)
È che quando devi fare le cose non "ammiocuggino" i costi salgono: bisogna portare l'infrastruttura in tutti i piani sotterranei del parcheggio, considera che sono 200 posti auto a piano ed è facile capire perché è complicato. Per ora ci sono solo due posti (a pagamento) con la ricarica lenta.
gd350turbo
24-01-2023, 13:53
A Bilbao ho un posto auto in autosilo messo a disposizione dal comune in concessione per 50 anni. Il costo preventivato per mettere le colonnine in ogni posto auto (una ogni 2 posti) è di 12k euro a posto auto, il posto auto ne costa fra i 15 e i 18k per 50 anni.
ipotizzando 18k sono un euro al giorno per 50 anni...
Se uno ha 20anni può andare bene, ma se ne hai 50 un pò meno :D
ipotizzando 18k sono un euro al giorno per 50 anni...
Se uno ha 20anni può andare bene, ma se ne hai 50 un pò meno :D
Puoi passarlo in eredità o venderlo, ti viene resa la quantità residua aggiustata con l'inflazione. L'ho appena fatto per fare il cambio di parcheggio dopo aver cambiato casa, parlo con cognizione di causa...
bonzoxxx
24-01-2023, 14:07
I problemi come al solito li abbiamo solo qua in Italia.
Appena metti il naso fuori, scopri che molte cose che sembrano complicate, in realtà funzionano benissimo.
Purtroppo confermo.
Fuori non è tutto rose e fiori eh, intendiamoci, ma in Italia abbiamo la triste capacità di complicare tutto all'ennesima potenza senza un reale motivo.
gd350turbo
24-01-2023, 14:10
L'unica cosa che funziona bene è l'UCCS (Ufficio Complicazione Cose Semplici)
AceGranger
24-01-2023, 15:06
ovviamente si perchè ti ho appena dimostrato tramite immagini reali che il problema NON sono i parcheggi ufficiali senza colonne, ma gli spazi che sono parcheggi de facto, parcheggi che NON ESISTONO, ma esistono.
chiamalo il paradosso del parcheggio di schrödinger se preferisci
eppure le auto ci sono anche li, dove non esistono parcheggi.
cosa fa quella gente, cambia casa?
parcheggia a N kilometri da casa?
viene ad abitare a Milano a fianco a Toretto perchè così respira aria pulita e può caricare l'auto?
o,forse, è meglio prima CREARE parcheggi dove servono e DOPO metterci le colonnine? :stordita:
bho, secondo me state parlando di aria fritta :stordita:.
non è che da domani magicamente sono tutti in elettrico e servono ora nmila colonnine... e state facendo i "calcoli" con l'attuale situazione delle ricariche e batterie ma su una cosa che avverrà in la con il tempo.
gia oggi è disponibile la tecnologia per la ricarica a 300 KW ( Lucid Air ) o a 330 KW ( Rimac ); oggi sono su auto costose, domani arriveranno su auto normali.
le batterie salgono di capienza di anno in anno, per quando si arrivera ad avere in circolazione cosi tante auto elettriche ricaricherai tranquillamente 300 Km in 10 minuti su auto normali. ( rimak ricarica 71 Kwh in 14 minuti oggi )
https://insideevs.it/news/559928/rimac-nevera-ricarica-potenza/
https://www.newsauto.it/notizie/nuova-batteria-alta-capacita-ricarica-rapida-autonomia-2022-374170/
gd350turbo
24-01-2023, 15:09
Si ovviamente sono discorsi di un futuro assai ipotetico e soprattutto lontano, ma alla data attuale non si può fare altro.
Goofy Goober
24-01-2023, 15:18
bho, secondo me state parlando di aria fritta :stordita:.
non è che da domani magicamente sono tutti in elettrico e servono ora nmila colonnine... e state facendo i "calcoli" con l'attuale situazione delle ricariche e batterie ma su una cosa che avverrà in la con il tempo.
gia oggi è disponibile la tecnologia per la ricarica a 300 KW ( Lucid Air ) o a 330 KW ( Rimac ); oggi sono su auto costose, domani arriveranno su auto normali.
le batterie salgono di capienza di anno in anno, per quando si arrivera ad avere in circolazione cosi tante auto elettriche ricaricherai tranquillamente 300 Km in 10 minuti su auto normali. ( rimak ricarica 71 Kwh in 14 minuti oggi )
https://insideevs.it/news/559928/rimac-nevera-ricarica-potenza/
https://www.newsauto.it/notizie/nuova-batteria-alta-capacita-ricarica-rapida-autonomia-2022-374170/
come dico sempre, sulla parte in grassetto, speriamo :D
aria fritta sui parcheggi comunque non direi. la realtà di fronte a tutti, purtroppo :fagiano:
bonzoxxx
24-01-2023, 15:45
Beh già ora le model 3 LR caricano a 250kwh al supercharger.
Ci vorrà tempo, molto, speriamo escano anche citycar ad un prezzo decente :)
AceGranger
24-01-2023, 16:15
come dico sempre, sulla parte in grassetto, speriamo :D
aria fritta sui parcheggi comunque non direi. la realtà di fronte a tutti, purtroppo :fagiano:
non nel senso che quella non è la realta dei parcheggi, nel senso che in futuro con 10 minuti di ricarica non avrai necessita della colonnina in ogni parcheggio, ma andrai alle colonnine come oggi vai dal benzinaio e farai in 5-10 minuti i tuoi 400-600 km.
CATL produrra gia da quest'anno batterie da 1000 km ricaricabili all'80% in 10 minuti.
https://www.quattroruote.it/news/tecnologia/2022/06/24/catl_nel_2023_batterie_da_1_000_km_con_un_ciclo_di_carica.htmlalle colonnine come dal
Hypergolic
24-01-2023, 16:54
Che poi è normale, la resistenza aereodinamica aumenta in maniera esponenziale all'aumentare della velocità, io se vado a 100 faccio 5 litri per 100 km se faccio i 225 passo a 20.
Infatti le tesla che ho visto in autostrada viaggiano appaiate alle panda anzi a volte le ultime le superano pure...
Magari al possessore non gliene frega nulla, ma a me di spendere 50mila euro e poi dover andare a velocità panda per non vuotare la batteria mi scoccierebbe
Non è che “devi”.
È che vedi quanto stai consumando, e ti viene automatico andare piano per risparmiare.
Stai certo che se sulla panda ci fosse un bel display con l’indicazione degli euro che sprechi andando a 130 km/h invece che a 90 o 100, la gente andrebbe più piano.
bonzoxxx
24-01-2023, 16:58
Vabbè la Tesla da sto punto di vista è l'auto perfetta per i nerd, da ogni tipo di dato, consumo, elevazione, percorso, distanza, Vsoc iniziale, vsoc finale, potenza istantanea, ha un mare di sensori che a me piacciono un casino!!
Ho scoperto che anche la Auris li ha, devo trovare un obd2 bluetooth buono
gd350turbo
24-01-2023, 17:00
Non è che “devi”.
È che vedi quanto stai consumando, e ti viene automatico andare piano per risparmiare.
Stai certo che se sulla panda ci fosse un bel display con l’indicazione degli euro che sprechi andando a 130 km/h invece che a 90 o 100, la gente andrebbe più piano.
No, vai piano perchè altrimenti non arrivi e ti devi fermare a caricare e perdi una mezzora nella migliore delle ipotesi.
Io ho la visualizzazione in tempo reale di quanto sto consumando, ma non avendo il patema di finire le pile, vado...
bonzoxxx
24-01-2023, 17:04
Ho visto la prova consumi della performance e della LR, a 130 consumano 220Wh/km e 200Wh/km la seconda, a 90 stanno rispettivamente 170Wh e 150Wh circa quindi l'incremento di consumo è circa il 25-30%.
Diciamo che si può tranquillamente andare a 130 con la tesla :)
Scusate ma voi credere che le auto debbano stare in carica per forza tutte insieme?
L'italiano medio fa 30 km al giorno forse pure meno, quindi basta ricaricarla una volta a settimana più o meno.
E poi se non ci sono parcheggi il problema non è l'auto elettrica, il problema è l'auto qualunque cosa la faccia muovere.
Comunque non pensiate che cariche sempre più veloci siano la soluzione, ci sono limiti fisici alla potenza che si può caricare, inoltre le batterie si degradano prima.
La carica rapida resterà ad uso per necessità sui lunghi viaggi, la quotidianità sarà la carica più lenta.
Hypergolic
24-01-2023, 18:33
No, vai piano perchè altrimenti non arrivi e ti devi fermare a caricare e perdi una mezzora nella migliore delle ipotesi.
Io ho la visualizzazione in tempo reale di quanto sto consumando, ma non avendo il patema di finire le pile, vado...
È proprio quello che dicono quanti non hanno mai guidato un’ev, non sanno come funziona, e non hanno la minima idea di cosa significa ricaricare.
bonzoxxx
24-01-2023, 18:34
Sto guardando praticamente tutti i video sul tubo, al supercharger caricare non è assolutamente un problema ci mette un attimo.
gd350turbo
24-01-2023, 18:50
È proprio quello che dicono quanti non hanno mai guidato un’ev, non sanno come funziona, e non hanno la minima idea di cosa significa ricaricare.
Non mi sembra che sia necessario avere una macchina elettrica per sapere che occorre fermarsi attaccare la spina e aspettare che la batteria sia carica...
Conoscendo le grandezze elettriche, so che se ti attacchi ad una centrale nucleare, si carica molto prima che se non la carichi a casa.
Così come per il gasolio ci sono le pompe per camion che avendo un diametro del tubo maggiore, ti permettono di fare il pieno in minor tempo.
Quello che non sapete è che a 130 sarò circa sui 16,5-17 km/lt con 55 lt mi posso fermare dopo circa 900 km, 7 ore !
Quando con le macchine a pile si potranno avere questi risultati, sarà il momento in cui inizierò a pensarci, se al tempo sarò ancora in grado di guidare.
bonzoxxx
24-01-2023, 19:35
Vabbè GT non c'è bisogno di avere 7 ore di autonomia a 130 all'ora, sono 1100km!
500km di autonomia autostradale secondo me è la giusta percorrenza, per avere 1000km di autonomia parliamo di 150kWh di batteria!
Forse ci arriveremo con nuovi tipi di batterie, ora come ora significa portarsi appresso troppo peso.
Chelidon
24-01-2023, 20:42
@Chelidon il problema non è l'ultima tratta dal contatore verso la presa, quella non ci vuole il nulla a sistemarla (anche se hanno usato canaline piccole da 16 tirare 3 cavi da 4 mm2 non è impossibile e nei casi peggiori si possono sempre tirare canaline esterne come già ci sono in molti garage dove l'estetica non è importante)
il problema è la distribuzione a monte soprattutto in caso di condomini con un numero elevato di unità abitative.
questo perchè, anche se setti l'auto per prelevare poca potenza dall'impianto (1 o 2 KW) l'auto la preleva in maniera continuativa per ore (non è come un forno che funziona in maniera intermittente)
inoltre visto che gli orari di lavoro sono generalmente uguali per tutti (più o meno un ora su per giù) e calcolando la dovuta "pigrizia" degli utenti che non hanno la men che minima voglia di scendere 2 volte in garage tutti collegano l'auto alla spina appena tornano a casa (o i pochi che spendono migliaia di euro per una wallbox intelligente 1 minuto dopo lo scatto della F3).
ora gli impianti dei quartieri residenziali visto che il rame costa non sono dimensionati per portare a tutte le utenze il massimo carico sostenibile ma il carico tipico che le utenze assorbono (es. non tutti la domenica a mezzogiorno utilizzano il forno per cuocere le lasagne).
Mi sembra una considerazione sensata la tua, i consumi casalinghi giornalieri probabilmente in media sono un decimo di una carica completa, però, nella mia ignoranza mi verrebbe anche da dirti che ci sono delle normative da rispettare e se un contatore in monofase per la singola unità abitativa prevede fino a 7,4 kW chi fa l'impianto deve prevedere per norma un uso continuativo con quella potenza per ogni unità abitativa. Almeno oggi, poi 80 anni fa prima delle normative CEE non so. Lo stesso varrebbe anche per le prese: se ti installano una CEE-7/7 dovrebbero prevedere una sezione dei cavi sufficiente per sostenere i 16 A massimi se è un'impianto recente.
Se ancora sei scettico leggiti questo articolo sulla startup che vuole mettere le prese per la ricarica nei lampioni perché sono sovradimensionati. (https://www.vaielettrico.it/la-ricarica-democratica-in-strada-nei-lampioni-si-puo-fare/)
non ho capito cosa ci sia da capire sul fatto che un domani i punti di ricarica non saranno mai presenti dove non ci sono parcheggi/posti auto. eppure di auto ferme in questi posti ce ne sono, e tante.
Ho capito quello che intendi sui parcheggi delimitati che mancano, ma proviamo a fare due conti. I BEV consumano sui 180 Wh/km in media. Con una colonnina lenta AC fai minimo 7-11 kW ciò significa che se stai circa un'ora al supermercato carichi 11 kWh che vuol dire girarci un paio di giorni (se fai 30 km al giorno come da media della maggior parte) ma anche ci girassi solo 1 giorno vuol dire che non ti serve che ogni successivo parcheggio dove andrai abbia la colonnina ma basterebbe anche 1 ogni 12 ore. Questo senza considerare chi la lasciasse a casa o al lavoro solo attaccata a una presa da 2-3 kW per minimo 8 ore che sarebbero 24 kWh!
Mi riallaccio anche al discorso precedente, io dubito che anche avessimo tutti BEV ci si attaccherebbe tutti contemporaneamente, visto questo fattore di utilizzo che dilaziona la richiesta su più giorni, già oggi in una cittadina dell'Italia settentrionale come la mia le colonnine nei parcheggi sono poche (sull'app enelx mi da più di 50) eppure ti posso assicurare che le trovi sempre vuote e sotto-utilizzate perché non è così frequente la necessità di caricare.
Per il futuro tieni poi conto che l'Italia è molto sotto la media di adozione europea, quindi se ci fossero delle situazioni critiche dovrebbero essere già emerse in Olanda, paese dove di BEV ne ho visti girare tantissimi ovunque, ma come è ragionevole, la rete di supporto ai supercaricatori o alle colonnine lente cresce gradualmente di pari passo che le installano.
Se lo usi in città va benissimo così com'è...
Se ci vuoi fare dei viaggi, un pò meno...
Questa è la tua opinione senza mai aver provato. La mia opinione da utilizzatore di BEV è che vadano benissimo anche per viaggi lunghi, ne ho già fatto uno di 2200 km e un altro di 1200 km A/R in poco più di un anno di utilizzo e i passeggeri con me erano stupefatti senza essere fanatici dell'elettrico o chissà di cos'altro, sono viaggi normali in cui ti fermi per il bagno o per i pasti.
Se non fosse che è stato imposto un limite alla vendita delle auto NON ELETTRICHE.
Suggerisco anche a te di non fidarti dei proclami dei nostri politici, quanto di leggere il testo originale, chiedono solo la vendita di veicoli che consentano la neutralità per la CO2 (https://www.europarl.europa.eu/news/en/press-room/20221024IPR45734/deal-confirms-zero-emissions-target-for-new-cars-and-vans-in-2035): nulla vieta ai produttori di auto di proporre l'uso di combustibili a impatto complessivo zero se la ritengono via più coerente coi loro investimenti di produzione!
Non so quanti di voi abbiano vissuto a Roma, o ci abbiano guidato un'auto: è un far west assurdo, parlare di parcheggi li è un ossimoro. Sì perfettamente d'accordo ci sono stato un paio di settimane fa ed è allucinante: parcheggi creativi ovunque perfino sugli stop varie affiancate, forse però a livello di regolamentazioni c'è una scelta diametralmente opposta che a Milano...
L'unica cosa che funziona bene è l'UCCS (Ufficio Complicazione Cose Semplici)
Io conoscevo l'UCAS, affari semplici. :D
Comunque non pensiate che cariche sempre più veloci siano la soluzione, ci sono limiti fisici alla potenza che si può caricare, inoltre le batterie si degradano prima.
La carica rapida resterà ad uso per necessità sui lunghi viaggi, la quotidianità sarà la carica più lenta.
Ben detto! Chi ha il BEV usa i supercaricatori DC solo per viaggi lunghi, se non supero l'autonomia del veicolo la lascio attaccata in carica lenta AC. Per le batterie siamo agli albori degli investimenti in R&D: ci sono prototipi a stato solido (storedot) in commercializzazione quest'anno che promettono 160 km in 5 minuti, anche la paura del degrado è sovrastimata perché ci sono pochi dati sul lungo termine di batterie condizionate o chimiche più in uso di recente (le prime infatti avevano un degrado diverso) ti metto una pubblicazione tra tante che estrapola considerazioni sulle LFP, guarda la tabella col dato a 25 °C e come varia con la temperatura (https://www.mdpi.com/1996-1073/14/6/1732).
500km di autonomia autostradale secondo me è la giusta percorrenza, per avere 1000km di autonomia parliamo di 150kWh di batteria!
Forse ci arriveremo con nuovi tipi di batterie, ora come ora significa portarsi appresso troppo peso.
Non necessariamente... mai sentito parlare di Aptera (https://aptera.us/reserve/) o Lightyear (https://ev-database.org/car/1166/Lightyear-0)? La prima a circa 1000 km autonomia dice che ci arriverà con 60 kWh, la seconda con la stessa capacità ha consumi per fare 550 km: chiaramente sono progetti estremi, ma non vedete la bassa densità energetica delle batterie solo come un vincolo progettuale, ma anche come un'opportunità per spingere la sfida dei produttori su consumi più bassi! Da un difetto delle batterie sta nascendo una bella sfida e concorrenza per distinguersi che promette molto di più che semplicemente passare ad un motore più efficiente!
;)
Che poi è normale, la resistenza aereodinamica aumenta in maniera esponenziale all'aumentare della velocità, io se vado a 100 faccio 5 litri per 100 km se faccio i 225 passo a 20.
Infatti le tesla che ho visto in autostrada viaggiano appaiate alle panda anzi a volte le ultime le superano pure...
Magari al possessore non gliene frega nulla, ma a me di spendere 50mila euro e poi dover andare a velocità panda per non vuotare la batteria mi scoccierebbe
Non è che “devi”.
È che vedi quanto stai consumando, e ti viene automatico andare piano per risparmiare.
Stai certo che se sulla panda ci fosse un bel display con l’indicazione degli euro che sprechi andando a 130 km/h invece che a 90 o 100, la gente andrebbe più piano.
Appunto... da un vincolo può anche nascere un comportamento più accorto e virtuoso, quando invece hai così tanta autonomia che nemmeno sai cosa stai consumando nelle varie situazioni (mi ha sempre fatto ridere la foglia verde che cresce o decresce su una nota marca di auto recenti) semplicemente te ne freghi. Faccio notare che l'ha capito un utente che ha detto di non avere l'auto, perché ha avuto l'apertura mentale di provare dei BEV, gd350turbo non c'è bisogno di acquistare ma prova anche tu se ti capita, secondo me ti ricrederesti su molte cose.
Mi sembra una considerazione sensata la tua, i consumi casalinghi giornalieri probabilmente in media sono un decimo di una carica completa, però, nella mia ignoranza mi verrebbe anche da dirti che ci sono delle normative da rispettare e se un contatore in monofase per la singola unità abitativa prevede fino a 7,4 kW chi fa l'impianto deve prevedere per norma un uso continuativo con quella potenza per ogni unità abitativa. Almeno oggi, poi 80 anni fa prima delle normative CEE non so. Lo stesso varrebbe anche per le prese: se ti installano una CEE-7/7 dovrebbero prevedere una sezione dei cavi sufficiente per sostenere i 16 A massimi se è un'impianto recente.
Se ancora sei scettico leggiti questo articolo sulla startup che vuole mettere le prese per la ricarica nei lampioni perché sono sovradimensionati. (https://www.vaielettrico.it/la-ricarica-democratica-in-strada-nei-lampioni-si-puo-fare/)
Ho capito quello che intendi sui parcheggi delimitati che mancano, ma proviamo a fare due conti. I BEV consumano sui 180 Wh/km in media. Con una colonnina lenta AC fai minimo 7-11 kW ciò significa che se stai circa un'ora al supermercato carichi 11 kWh che vuol dire girarci un paio di giorni (se fai 30 km al giorno come da media della maggior parte) ma anche ci girassi solo 1 giorno vuol dire che non ti serve che ogni successivo parcheggio dove andrai abbia la colonnina ma basterebbe anche 1 ogni 12 ore. Questo senza considerare chi la lasciasse a casa o al lavoro solo attaccata a una presa da 2-3 kW per minimo 8 ore che sarebbero 24 kWh!
Mi riallaccio anche al discorso precedente, io dubito che anche avessimo tutti BEV ci si attaccherebbe tutti contemporaneamente, visto questo fattore di utilizzo che dilaziona la richiesta su più giorni, già oggi in una cittadina dell'Italia settentrionale come la mia le colonnine nei parcheggi sono poche (sull'app enelx mi da più di 50) eppure ti posso assicurare che le trovi sempre vuote e sotto-utilizzate perché non è così frequente la necessità di caricare.
Per il futuro tieni poi conto che l'Italia è molto sotto la media di adozione europea, quindi se ci fossero delle situazioni critiche dovrebbero essere già emerse in Olanda, paese dove di BEV ne ho visti girare tantissimi ovunque, ma come è ragionevole, la rete di supporto ai supercaricatori o alle colonnine lente cresce gradualmente di pari passo che le installano.
Questa è la tua opinione senza mai aver provato. La mia opinione da utilizzatore di BEV è che vadano benissimo anche per viaggi lunghi, ne ho già fatto uno di 2200 km e un altro di 1200 km A/R in poco più di un anno di utilizzo e i passeggeri con me erano stupefatti senza essere fanatici dell'elettrico o chissà di cos'altro, sono viaggi normali in cui ti fermi per il bagno o per i pasti.
Suggerisco anche a te di non fidarti dei proclami dei nostri politici, quanto di leggere il testo originale, chiedono solo la vendita di veicoli che consentano la neutralità per la CO2 (https://www.europarl.europa.eu/news/en/press-room/20221024IPR45734/deal-confirms-zero-emissions-target-for-new-cars-and-vans-in-2035): nulla vieta ai produttori di auto di proporre l'uso di combustibili a impatto complessivo zero se la ritengono via più coerente coi loro investimenti di produzione!
Sì perfettamente d'accordo ci sono stato un paio di settimane fa ed è allucinante: parcheggi creativi ovunque perfino sugli stop varie affiancate, forse però a livello di regolamentazioni c'è una scelta diametralmente opposta che a Milano...
Io conoscevo l'UCAS, affari semplici. :D
Ben detto! Chi ha il BEV usa i supercaricatori DC solo per viaggi lunghi, se non supero l'autonomia del veicolo la lascio attaccata in carica lenta AC. Per le batterie siamo agli albori degli investimenti in R&D: ci sono prototipi a stato solido (storedot) in commercializzazione quest'anno che promettono 160 km in 5 minuti, anche la paura del degrado è sovrastimata perché ci sono pochi dati sul lungo termine di batterie condizionate o chimiche più in uso di recente (le prime infatti avevano un degrado diverso) ti metto una pubblicazione tra tante che estrapola considerazioni sulle LFP, guarda la tabella col dato a 25 °C e come varia con la temperatura (https://www.mdpi.com/1996-1073/14/6/1732).
Non necessariamente... mai sentito parlare di Aptera (https://aptera.us/reserve/) o Lightyear (https://ev-database.org/car/1166/Lightyear-0)? La prima a circa 1000 km autonomia dice che ci arriverà con 60 kWh, la seconda con la stessa capacità ha consumi per fare 550 km: chiaramente sono progetti estremi, ma non vedete la bassa densità energetica delle batterie solo come un vincolo progettuale, ma anche come un'opportunità per spingere la sfida dei produttori su consumi più bassi! Da un difetto delle batterie sta nascendo una bella sfida e concorrenza per distinguersi che promette molto di più che semplicemente passare ad un motore più efficiente!
;)
Appunto... da un vincolo può anche nascere un comportamento più accorto e virtuoso, quando invece hai così tanta autonomia che nemmeno sai cosa stai consumando nelle varie situazioni (mi ha sempre fatto ridere la foglia verde che cresce o decresce su una nota marca di auto recenti) semplicemente te ne freghi. Faccio notare che l'ha capito un utente che ha detto di non avere l'auto, perché ha avuto l'apertura mentale di provare dei BEV, gd350turbo non c'è bisogno di acquistare ma prova anche tu se ti capita, secondo me ti ricrederesti su molte cose.
assolutamente no si chiama fattore di contemporaneità
Hypergolic
25-01-2023, 06:37
Non mi sembra che sia necessario avere una macchina elettrica per sapere che occorre fermarsi attaccare la spina e aspettare che la batteria sia carica...
Conoscendo le grandezze elettriche, so che se ti attacchi ad una centrale nucleare, si carica molto prima che se non la carichi a casa.
Così come per il gasolio ci sono le pompe per camion che avendo un diametro del tubo maggiore, ti permettono di fare il pieno in minor tempo.
Quello che non sapete è che a 130 sarò circa sui 16,5-17 km/lt con 55 lt mi posso fermare dopo circa 900 km, 7 ore !
Quando con le macchine a pile si potranno avere questi risultati, sarà il momento in cui inizierò a pensarci, se al tempo sarò ancora in grado di guidare.
Vedi, sei completamente fuori strada.
Goofy Goober
25-01-2023, 06:53
non nel senso che quella non è la realta dei parcheggi, nel senso che in futuro con 10 minuti di ricarica non avrai necessita della colonnina in ogni parcheggio, ma andrai alle colonnine come oggi vai dal benzinaio e farai in 5-10 minuti i tuoi 400-600 km.
CATL produrra gia da quest'anno batterie da 1000 km ricaricabili all'80% in 10 minuti.
https://www.quattroruote.it/news/tecnologia/2022/06/24/catl_nel_2023_batterie_da_1_000_km_con_un_ciclo_di_carica.htmlalle colonnine come dal
Si si infatti il mio "speriamo" era proprio relativo a questo. Speriamo siano tecnologie alla portata di tutte, future Panda/Twingo/KA etc.
Scusate ma voi credere che le auto debbano stare in carica per forza tutte insieme?
L'italiano medio fa 30 km al giorno forse pure meno, quindi basta ricaricarla una volta a settimana più o meno.
La ricarica una volta alla settimana ci sta, ma se non è fatta a casa o lavoro, dovrebbe esser rapida, salvo qualcuno non si trovi o abbia già attività di svariate ore da svolgere ogni settimana ciclicamente. Altrimenti diventa tempo perso.
E poi se non ci sono parcheggi il problema non è l'auto elettrica, il problema è l'auto qualunque cosa la faccia muovere.
Chissà perchè questo problema non è stato mai affrontato però
Comunque non pensiate che cariche sempre più veloci siano la soluzione, ci sono limiti fisici alla potenza che si può caricare, inoltre le batterie si degradano prima.
La carica rapida resterà ad uso per necessità sui lunghi viaggi, la quotidianità sarà la carica più lenta.
Allora per le ricariche più lente dovranno esserci luoghi nelle aree residenziali popolose (tutte queste aree) e zone lavorative più frequentate, dove le auto possono attaccarsi e caricare piano, per molte ore, quando le persone stanno a casa/lavoro e non usano l'auto.
Se gli scenari però includono anche gli esempi che ho postato prima, dovranno trovare soluzioni ai parcheggi inesistenti, oppure radere al suolo i quartieri non compatibili e rifarli altrove :fagiano:
Spero si prevenga, in qualche modo, la tabula rasa di tutto quanto non elettro-compatibile.
Sto guardando praticamente tutti i video sul tubo, al supercharger caricare non è assolutamente un problema ci mette un attimo.
Li ho usati e sono obiettivamente molto avanti, con la colonna che "conosce" già l'auto e appena avvicini la spina si apre il coperchio della presa nell'auto automaticamente.
Rispetto al resto, plausi a Tesla per questo sistema, che è più avanti anche del rifornimento al benzinaro. Se non fosse per le tempistiche vabbè :D
Ho capito quello che intendi sui parcheggi delimitati che mancano, ma proviamo a fare due conti. I BEV consumano sui 180 Wh/km in media. Con una colonnina lenta AC fai minimo 7-11 kW ciò significa che se stai circa un'ora al supermercato carichi 11 kWh che vuol dire girarci un paio di giorni (se fai 30 km al giorno come da media della maggior parte) ma anche ci girassi solo 1 giorno vuol dire che non ti serve che ogni successivo parcheggio dove andrai abbia la colonnina ma basterebbe anche 1 ogni 12 ore. Questo senza considerare chi la lasciasse a casa o al lavoro solo attaccata a una presa da 2-3 kW per minimo 8 ore che sarebbero 24 kWh!
Mi riallaccio anche al discorso precedente, io dubito che anche avessimo tutti BEV ci si attaccherebbe tutti contemporaneamente, visto questo fattore di utilizzo che dilaziona la richiesta su più giorni, già oggi in una cittadina dell'Italia settentrionale come la mia le colonnine nei parcheggi sono poche (sull'app enelx mi da più di 50) eppure ti posso assicurare che le trovi sempre vuote e sotto-utilizzate perché non è così frequente la necessità di caricare.
Per il futuro tieni poi conto che l'Italia è molto sotto la media di adozione europea, quindi se ci fossero delle situazioni critiche dovrebbero essere già emerse in Olanda, paese dove di BEV ne ho visti girare tantissimi ovunque, ma come è ragionevole, la rete di supporto ai supercaricatori o alle colonnine lente cresce gradualmente di pari passo che le installano.
Sono d'accordo con quello che dici, e in futuro la combinazione di ricariche molto più rapidi delle attuali dovrebbe risolvere buona parte delle problematiche.
Resta il fatto che anche nella media considerata (circa 30) negli scenari dove si è impossibilitati a parcheggi "legittimi" (e quindi eventualmente elettrificati) sia a casa che a lavoro, si resta legati a cambiare l'abitudine dei luoghi di frequentazione per poi poter effettuare la ricarica. E va bene anche questo se nei tragitti usuali si ha qualcosa dove poter lasciare la macchina quelle tot. ore necessarie mentre si fa dell'altro.
Giustamente citi il centro commerciale, ma deve esserci.
Altrimenti sarà un po' come fare rifornimento di GPL o metano adesso se sei in zone dove non ci sono distributori, devi andarci apposta anche se non hai scopo di viaggiare fino a quella determinata zona (e oggigiorno ovviamente tutti ti direbbero perchè ti sei comprato l'auto ad alimentazione alternativa se non sei comodo con i rifornimenti).
Notturnia
25-01-2023, 07:07
Mi sembra una considerazione sensata la tua, i consumi casalinghi giornalieri probabilmente in media sono un decimo di una carica completa, però, nella mia ignoranza mi verrebbe anche da dirti che ci sono delle normative da rispettare e se un contatore in monofase per la singola unità abitativa prevede fino a 7,4 kW chi fa l'impianto deve prevedere per norma un uso continuativo con quella potenza per ogni unità abitativa. Almeno oggi, poi 80 anni fa prima delle normative CEE non so. Lo stesso varrebbe anche per le prese: se ti installano una CEE-7/7 dovrebbero prevedere una sezione dei cavi sufficiente per sostenere i 16 A massimi se è un'impianto recente.
Se ancora sei scettico leggiti questo articolo sulla startup che vuole mettere le prese per la ricarica nei lampioni perché sono sovradimensionati. (https://www.vaielettrico.it/la-ricarica-democratica-in-strada-nei-lampioni-si-puo-fare/)
ti rispondo solo a questa parte visto che ci ho lavorato.
ho gestito per 10 anni l'illuminazione pubblica di due regioni in Italia e devo dire che assunti di quell'articolo sono sbagliati..
nell'articolo c'è scritto questo.
Fuochi fa questo esempio. Supponendo che un quadro elettrico da 30 kW sia stato progettato per alimentare 30 lampioni tradizionali; durante il giorno, quando è inutilizzato, potrà ricaricare 10 auto a 3 kW, o 4 a 7 kW. Ma anche di notte, con gli attuali sistemi di illuminazione più evoluti come lampade a led e luminosità a regolazione adattiva, avrà potenza in eccesso fra il 60 e l’80%, quindi sufficiente per ricaricare le stesse 10 auto a 1,5 kW o le stesse 4 a 3,7 kW. Ma ci sono ulteriori margini se le migliori tecnologie fossero adottate da tutte le amministrazioni pubbliche.
30 lampioni tradizionali avevano 30 lampadine da 125W e quindi il quadro era dimensionato per 6kW ma i cavi venivano tirati per sezioni superiori per via della caduta di tensione e per ridurre il rischio di guasti.
la maggior parte delle linee non hanno contatori superiori ai 10-15 kW e rarissimi casi si chiedono allacciamenti per potenze superiori, solo nei casi di illuminazione a palo per le rotatorie dove ci sono molti pali con fari di maggiore potenza anche se oggi si cambia tutto con i LED (il mio lavoro consisteva nella conversione a led degli impianti).
passando a led si aggiornano anche i quadri e si riduce di conseguenza la potenza perchè costa fare un quadro da 30 kW quando ne pasta uno da 6 kW
l'assunto è sbagliato.
ci sono sicuramente zone dove i quadri e gli allacci possono avere spazio di giorno per caricare le auto (non di notte) ma questo non vuol dire ovunque e soprattutto dove sono stati rifatti i sistemi a led è probabile che anche i desueti quadri siano stati rifatti per gestire i led e la loro ridotta potenza.
quando vinci una gara consip e devi rientrare nell'investimento in 5 anni non vai a sprecare soldi per sovradimensionare quadri che non ti servono
gd350turbo
25-01-2023, 07:30
...Forse ci arriveremo con nuovi tipi di batterie, ora come ora significa portarsi appresso troppo peso.
E forse un giorno prenderò in considerazione di prendere un auto a pile.
bonzoxxx
25-01-2023, 07:34
E forse un giorno prenderò in considerazione di prendere un auto a pile.
:mano: ci sta
quello che succederà è che l'autonomia media (e di conseguenza la capacità delle batterie) delle automobili elettriche andrà aumentando negli anni, raggiungerà un massimo, probabilmente intorno ai 500km, per poi ridiscendere fino ad arrivare intorno ai 350-400km perchè la gente si renderà conto che non gli serve tutta questa autonomia che viene sfruttata solo una manciata di volte all'anno, e valuterà molto più il fatto di spendere qualche migliaia di euro in meno per l'automobile.
gd350turbo
25-01-2023, 07:50
...ci sono delle normative da rispettare e se un contatore in monofase per la singola unità abitativa prevede fino a 7,4 kW chi fa l'impianto deve prevedere per norma un uso continuativo con quella potenza per ogni unità abitativa....
In un mondo ipotetico si, non certamente in questo, fidati !
La mia opinione da utilizzatore di BEV è che vadano benissimo anche per viaggi lunghi, ne ho già fatto uno di 2200 km e un altro di 1200 km A/R in poco più di un anno di utilizzo e i passeggeri con me erano stupefatti senza essere fanatici dell'elettrico o chissà di cos'altro, sono viaggi normali in cui ti fermi per il bagno o per i pasti.
Dipende dalle abitudini personali, e come tali, non sono discutibili, c'è chi si ferma ad ogni autogrill che vede, mangia beve pipì un pò di shopping poi riparte, a questi un auto elettrica o a benzina non fa nessuna differenza.
Per me il tempo di viaggio è tempo perso, quindi meno tempo ci sto, meglio è.
gd350turbo non c'è bisogno di acquistare ma prova anche tu se ti capita, secondo me ti ricrederesti su molte cose.
Non vedo come questo possa accadere...
Poi magari tra 10-20-xx anni sarà superiore in ogni aspetto.
Notturnia
25-01-2023, 07:58
quando avranno risolto il problema delle batterie e del sistema di ricarica allora le auto elettriche saranno al pari delle auto attuali e quindi non ci sarà più particolare differenza di uso fra le due
oggi portano dei limiti che non tutti vogliono subire senza portare un vantaggio all'ambiente apprezzabile visto il costo di costruzione dei veicoli e delle infrastrutture ad essere indispensabili (costo in CO2 che non viene mai considerato ad oggi)
fra una decina di anni le cose saranno diverse.. io attendo con pazienza e guardo alle ibride come soluzione ai MIEI problemi attuali
bonzoxxx
25-01-2023, 08:32
quello che succederà è che l'autonomia media (e di conseguenza la capacità delle batterie) delle automobili elettriche andrà aumentando negli anni, raggiungerà un massimo, probabilmente intorno ai 500km, per poi ridiscendere fino ad arrivare intorno ai 350-400km perchè la gente si renderà conto che non gli serve tutta questa autonomia che viene sfruttata solo una manciata di volte all'anno, e valuterà molto più il fatto di spendere qualche migliaia di euro in meno per l'automobile.
Secondo me 500 km di autonomia reale sono il punto giusto.
Non siamo come l'Olanda o gli USA che hanno supercharger a tutta mandata.
Forse ci arriveremo, ma da Roma in giù la situazione è un pò cosi.
Goofy Goober
25-01-2023, 08:38
quello che succederà è che l'autonomia media (e di conseguenza la capacità delle batterie) delle automobili elettriche andrà aumentando negli anni, raggiungerà un massimo, probabilmente intorno ai 500km, per poi ridiscendere fino ad arrivare intorno ai 350-400km perchè la gente si renderà conto che non gli serve tutta questa autonomia che viene sfruttata solo una manciata di volte all'anno, e valuterà molto più il fatto di spendere qualche migliaia di euro in meno per l'automobile.
in pratica le auto elettriche del futuro saranno, come autonomia, quasi identiche alle attuali :asd:
sono d'accordo sulla fake necessità dell'iper autonomia, ho avuto un diesel molti anni fa però non ho mai sfruttato, salvo 3/4 volte l'anno, la sua capacità di percorrere circa 800km con un pieno.
adesso che ho un'auto con serbatoio piccolino (ci stanno 50 euro di verde se non è proprio vuoto) che ha circa 500km di autonomia, faccio le stesse cose di prima...
avrei comprato la Honda E l'anno scorso se avesse avuto almeno 400km reali di autonomia. come dimensioni era il mio ideale.
e in futuro vetture come la Smart #1 sarebbero ottime nel rapporto dimensioni/autonomia, ma devono anche avere un prezzo un po' più logico per il tipo di vettura che sono.
bonzoxxx
25-01-2023, 09:11
in pratica le auto elettriche del futuro saranno, come autonomia, quasi identiche alle attuali :asd:
sono d'accordo sulla fake necessità dell'iper autonomia, ho avuto un diesel molti anni fa però non ho mai sfruttato, salvo 3/4 volte l'anno, la sua capacità di percorrere circa 800km con un pieno.
adesso che ho un'auto con serbatoio piccolino (ci stanno 50 euro di verde se non è proprio vuoto) che ha circa 500km di autonomia, faccio le stesse cose di prima...
avrei comprato la Honda E l'anno scorso se avesse avuto almeno 400km reali di autonomia. come dimensioni era il mio ideale.
e in futuro vetture come la Smart #1 sarebbero ottime nel rapporto dimensioni/autonomia, ma devono anche avere un prezzo un po' più logico per il tipo di vettura che sono.
La mia va da un minimo di 600 km a 800, tiene 38-40 litri circa.
La precedente, la C4, aveva 60 litri di serbatoio roba da 1200 km: inutile dire che era comoda perchè facevo un sacco di km ma non era necessariamente vitale nel senso che 1200 km senza fermarsi mai semplicemente non si riescono a fare a meno di non mettere il catetere :D :D
500km reali, 400 in inverno, sono perfetti e ci siamo quasi, la LR guidata con giudizio a -20 gradi in Norvegia fa 300km, mi sembrano abbastanza.
La ricarica una volta alla settimana ci sta, ma se non è fatta a casa o lavoro, dovrebbe esser rapida, salvo qualcuno non si trovi o abbia già attività di svariate ore da svolgere ogni settimana ciclicamente. Altrimenti diventa tempo perso.
Chissà perchè questo problema non è stato mai affrontato però
Allora per le ricariche più lente dovranno esserci luoghi nelle aree residenziali popolose (tutte queste aree) e zone lavorative più frequentate, dove le auto possono attaccarsi e caricare piano, per molte ore, quando le persone stanno a casa/lavoro e non usano l'auto.
Se metti insieme tutte queste cose il problema non sussiste.
Escludendo subito la carica rapida che non è la soluzione, e ovvio che vanno create zone nella aree residenziali e lavorative dove mettere in carica le auto ma non è necessario che tutti tutti abbiano la propria stazione di carica tutte le sere/mattine perché non è necessario caricare l'auto tutti i giorni.
Quando non devi caricarla puoi parcheggiarla dove la parcheggiavi prima.
Goofy Goober
25-01-2023, 09:40
Quando non devi caricarla puoi parcheggiarla dove la parcheggiavi prima.
sono d'accordo, ma resta il fattore dove puoi parcheggiarla per caricarla... se devi spararti 2km a piedi in salita collinare (dove ad esempio vedi alcune foto di quelle che ho postato prima) perchè il primo parcheggio "residenziale" utile a caricare le auto è realizzato altrove, capisci che la ricarica lenta in nottata diventa una menata non da poco, soprattutto se devi prenotarti lo strallo, considerato che non sono infiniti.
ergo l'imprevisto quotidiano di far più km diventa ancora più imprevisto di quel che è oggi, purtroppo (non per il viaggio in se, ma per il giorno dopo).
gd350turbo
25-01-2023, 09:45
secondo me questo lavoro in futuro sarà da prendere in considerazione...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230125/979ab768038b9a3ce9e40189300a556f.jpg
Secondo me 500 km di autonomia reale sono il punto giusto.
Non siamo come l'Olanda o gli USA che hanno supercharger a tutta mandata.
Forse ci arriveremo, ma da Roma in giù la situazione è un pò cosi.
devi considerare che ho specificato autonomia media, pensa solo alle seconde macchine, quelle per uso cittadino, se ti trovassi nella condizione di dover comprare una macchina che userai solo per uso cittadino in quanto ne hai già una per le lunghe percorrenze e ti trovassi nella situazione di dover scegliere tra una macchina con 500 km di autonomia e una con 350km che costa molto meno finiresti per scegliere quest'ultima.
quindi facendo la media tra l'autonomia delle prime e delle seconde macchine, è plausibile che si arriverà a 400km. Quello che mi sembra prevedibile è anche che passeremo attraverso una fase in cui la gente vorrà autonomie elevate perchè c'è la paura psicologica e solo in parte giustificata di rimanere a secco ma col passare degli anni ci assesteremo ad una media più bassa.
TorettoMilano
25-01-2023, 09:49
...
già oggi c'è la possibilità di ricaricare un'auto elettrica con un'altra auto elettrica. tra benzina in senza carburante e elettrica scarica non c'è paragone :boh:
gd350turbo
25-01-2023, 09:52
già oggi c'è la possibilità di ricaricare un'auto elettrica con un'altra auto elettrica. tra benzina in panne e elettrica in panne non c'è paragone :boh:
Davvero ?
Si assume il fatto che entrambe siano rimaste senza carburante, non che siano rotte, quindi:
Macchina elettrica, devi trovare un altra auto elettrica, carica, compatibile, ed avere il cavo per collegarle.
Macchina a benzina, prendi una bottiglia vuota e vai dal primo benzinaio.
TorettoMilano
25-01-2023, 10:00
Davvero ?
Si assume il fatto che entrambe siano rimaste senza carburante, non che siano rotte, quindi:
Macchina elettrica, devi trovare un altra auto elettrica, carica, compatibile, ed avere il cavo per collegarle.
Macchina a benzina, prendi una bottiglia vuota e vai dal primo benzinaio.
cavo con adattatori vari e sei a posto, a memoria da parecchio si parla di queste soluzioni sul forum. ricordo per esempio la notizia dell'auto elettrica usata come batteria di accumulo durante un blackout
qui un articolo del 2020 trovato sul web
https://www.quotidianomotori.com/automobili/hyundai-kia-e-gmp/
Davvero ?
Si assume il fatto che entrambe siano rimaste senza carburante, non che siano rotte, quindi:
Macchina elettrica, devi trovare un altra auto elettrica, carica, compatibile, ed avere il cavo per collegarle.
Macchina a benzina, prendi una bottiglia vuota e vai dal primo benzinaio.
Collegarle e aspettare un paio di ore... :D
bonzoxxx
25-01-2023, 10:03
devi considerare che ho specificato autonomia media, pensa solo alle seconde macchine, quelle per uso cittadino, se ti trovassi nella condizione di dover comprare una macchina che userai solo per uso cittadino in quanto ne hai già una per le lunghe percorrenze e ti trovassi nella situazione di dover scegliere tra una macchina con 500 km di autonomia e una con 350km che costa molto meno finiresti per scegliere quest'ultima.
quindi facendo la media tra l'autonomia delle prime e delle seconde macchine, è plausibile che si arriverà a 400km. Quello che mi sembra prevedibile è anche che passeremo attraverso una fase in cui la gente vorrà autonomie elevate perchè c'è la paura psicologica e solo in parte giustificata di rimanere a secco ma col passare degli anni ci assesteremo ad una media più bassa.
Concordo.
La parte sottolineate mi riguarda direttamente, sto aspettando la BYD seagull per sostituire la aygo di mia moglie che fa boh, 7000 km l'anno?
Per lei una EV anche solo con 250km di autonomia sarebbe oro, la caricherei una volta a settimana.
Davvero ?
Si assume il fatto che entrambe siano rimaste senza carburante, non che siano rotte, quindi:
Macchina elettrica, devi trovare un altra auto elettrica, carica, compatibile, ed avere il cavo per collegarle.
Macchina a benzina, prendi una bottiglia vuota e vai dal primo benzinaio.
Collegarle e aspettare un paio di ore... :D
Dipende, se si arriverà ad uno standard V2V da che so, 11kWh basta attaccare la macchina una mezz'oretta per darle l'autonomia necessaria per arrivare alla colonnina.
Un caro amico in UK mi ha detto che ci sono molti casi di auto elettriche rimaste con batteria scarica, secondo me non è colpa delle auto ma di chi guida: bisogna però vedere se chi guida fa un minimo di pianificazione.
Ieri ho scaricato l'app "Chargemap" che dice per filo e per segno dove fermarsi e quanto, funziona come un qualsiasi navigatore basta impostare la propria auto, la percentuale di carica di partenza e quella desiderata di arrivo, mettere partenza e destinazione e via: facilissimo.
Ieri ho pianificato un viaggio di 1200km: 5 soste di cui solo una lunga da 40 minuti, le altre tutte da 20 minuti a scendere, una da 5 minuti addirittura.
gd350turbo
25-01-2023, 10:06
cavo con adattatori vari e sei a posto, a memoria da parecchio si parla di queste soluzioni sul forum. ricordo per esempio la notizia dell'auto elettrica usata come batteria di accumulo durante un blackout
qui un articolo del 2020 trovato sul web
https://www.quotidianomotori.com/automobili/hyundai-kia-e-gmp/
E dimmi...
quale delle due soluzioni da me proposte pensi sia la più semplice/facile/economica/veloce ?
Collegarle e aspettare un paio di ore... :D
Non credo, le batterie delle auto elettriche riescono ad erogare elevate potenze, mi immagino che un trasferimento di questo tipo è in grado di erogare 5 kwh in una decina di minuti, sufficienti per percorrere una trentina di km fino alla colonnina più vicina.
TorettoMilano
25-01-2023, 10:08
E dimmi...
quale delle due soluzioni da me proposte pensi sia la più semplice/facile/economica/veloce ?
attacco cavo, aspetto 10 minuti.
ad ogni modo non capisco questo dover considerare casi limite, in vita mia non sono mai stato a secco nè con la mia auto nè con la auto degli altri. personalmente manco mi interesserei di queste casistiche :boh:
bonzoxxx
25-01-2023, 10:15
Davvero ?
Si assume il fatto che entrambe siano rimaste senza carburante, non che siano rotte, quindi:
Macchina elettrica, devi trovare un altra auto elettrica, carica, compatibile, ed avere il cavo per collegarle.
Macchina a benzina, prendi una bottiglia vuota e vai dal primo benzinaio.
Collegarle e aspettare un paio di ore... :D
E dimmi...
quale delle due soluzioni da me proposte pensi sia la più semplice/facile/economica/veloce ?
Dipende GD, è successo ad un amico di rimenere senza gasolio sulla A13 all'altezza di Bologna interporto, sono andato con 2 bottiglie da 2 litri ma senza imbuto e uno starter, sono arrivato, ho constatato che era finito il carburante (non chiedermi come non se n'è accorto), sono andato al distributore, fatto gasolio e sono tornato da lui, il tutto tra entrare e uscire dall'autostrada c'ho messo 15 minuti abbondanti.
Ho rifornito, dopodichè giustamente l'impianto di alimentazione era vuoto e ho dovuto pompare gasolio nel filtro con l'apposita pompetta sgarrandomi bene bene le mani :doh:, alla fine sono riuscito a farla ripartire, il tutto in quasi mezz'ora e al freddo.
Ipoteticamente con il Vehicle 2 Vehicle (nome di fantasia perchè il V2V è un altro standard) sarebbe bastato avvicinare le auto, collegarle e attendere 15-20 minuti in auto al riparo.
Poi ho scoperto che sto rincoglionito aveva la tessera ACI, ma quella è un'altra storia :doh: :doh: :doh:
gd350turbo
25-01-2023, 10:18
attacco cavo, aspetto 10 minuti.
Ok va bene :sofico:
ad ogni modo non capisco questo dover considerare casi limite, in vita mia non sono mai stato a secco nè con la mia auto nè con la auto degli altri. personalmente manco mi interesserei di queste casistiche :boh:
Ah nemmeno io, io ho solo suggerito un lavoro che ne prossimo futuro potrebbe diventare interessante, il resto lo hai fatto tu...
gd350turbo
25-01-2023, 10:21
Dipende GD, è successo ad un amico di rimenere senza gasolio sulla A13 all'altezza di Bologna interporto, sono andato con 2 bottiglie da 2 litri ma senza imbuto e uno starter, sono arrivato, ho constatato che era finito il carburante (non chiedermi come non se n'è accorto), sono andato al distributore, fatto gasolio e sono tornato da lui, il tutto tra entrare e uscire dall'autostrada c'ho messo 15 minuti abbondanti.
Ah bè...
Al tempo che usavo il fuoristrada in avatar sono andato a rifornire di gasolio un amico nel bel mezzo dell'appennino modenese, ovviamente in inverno con la neve !
TorettoMilano
25-01-2023, 10:22
Ok va bene :sofico:
Ah nemmeno io, io ho solo suggerito un lavoro che ne prossimo futuro potrebbe diventare interessante, il resto lo hai fatto tu...
ah ok, pensavo stessi facendo ironia sui "difetti" delle auto elettriche, faccio mea culpa ;)
Notturnia
25-01-2023, 10:23
devi considerare che ho specificato autonomia media, pensa solo alle seconde macchine, quelle per uso cittadino, se ti trovassi nella condizione di dover comprare una macchina che userai solo per uso cittadino in quanto ne hai già una per le lunghe percorrenze e ti trovassi nella situazione di dover scegliere tra una macchina con 500 km di autonomia e una con 350km che costa molto meno finiresti per scegliere quest'ultima.
quindi facendo la media tra l'autonomia delle prime e delle seconde macchine, è plausibile che si arriverà a 400km. Quello che mi sembra prevedibile è anche che passeremo attraverso una fase in cui la gente vorrà autonomie elevate perchè c'è la paura psicologica e solo in parte giustificata di rimanere a secco ma col passare degli anni ci assesteremo ad una media più bassa.
se facessero una vettura con 200 km di autonomia per la città (diciamo una fiesta come tipologia) da 12-15 mila euro potrei anche pensare di prenderla come seconda auto per la città.. non mi dispiacerebbe ..
per quello sto pensando ad un'ibrida con almeno 70 km di autonomia elettrica perchè così in città vado a pile e quando devo usare l'auto non ho problemi e ho due in uno e mi risparmio la seconda vettura..
ma a 12-15 mila euro elettriche non ne ho viste molte o forse non quelle che mi piacerebbe avere a casa..
Io ho la seconda auto da città ed è a benzina da 20km/l di media, praticamente non inquina niente, non ha batterie enormi da smaltire, pesa meno di 1000kg e non ha tutti i problemi della ricarica. Non ci vedo nessun utilità concreta nel cambiarla con una elettrica.
Notturnia
25-01-2023, 10:32
Io ho la seconda auto da città ed è a benzina da 20km/l di media, praticamente non inquina niente, non ha batterie enormi da smaltire, pesa meno di 1000kg e non ha tutti i problemi della ricarica. Non ci vedo nessun utilità concreta nel cambiarla con una elettrica.
io alludevo a "se dovessi comprarla" non se ne avessi una..
fino a che non ho una convenienza nel cambiare una vettura già in mio possesso non farò l'errore di sprecare un veicolo funzionante per farne costruire uno ex-novo che fa lo stesso lavoro di quello che avevo già.. questo è inquinamento e non ecologia..
quando ne avrò bisogno ci penserò ma non creo un bisogno che non ho solo per andare a pile
gd350turbo
25-01-2023, 10:34
Io ho la seconda auto da città ed è a benzina da 20km/l di media, praticamente non inquina niente, non ha batterie enormi da smaltire, pesa meno di 1000kg e non ha tutti i problemi della ricarica. Non ci vedo nessun utilità concreta nel cambiarla con una elettrica.
Fino a che funziona no...
Poi magari tra * anni se il mercato elettrico si sarà evoluto a sufficienza, al momento di cambiarla si valuterà.
quando ne avrò bisogno ci penserò ma non creo un bisogno che non ho solo per andare a pile
non potrei essere più d'accordo !
:mano:
io alludevo a "se dovessi comprarla" non se ne avessi una..
fino a che non ho una convenienza nel cambiare una vettura già in mio possesso non farò l'errore di sprecare un veicolo funzionante per farne costruire uno ex-novo che fa lo stesso lavoro di quello che avevo già.. questo è inquinamento e non ecologia..
quando ne avrò bisogno ci penserò ma non creo un bisogno che non ho solo per andare a pile
Assolutamente giusto, cambiare auto senza necessità con l'illusione di essere "green" è la cosa peggiore che si possa fare.
Fino a che funziona no...
Poi magari tra * anni se il mercato elettrico si sarà evoluto a sufficienza, al momento di cambiarla si valuterà.
Sarebbe molto bello poter valutare in futuro che tipologia di auto prendere, ma ho paura che non ci sarà possibilità di scelta...
gd350turbo
25-01-2023, 10:40
Sarebbe molto bello poter valutare in futuro che tipologia di auto prendere, ma ho paura che non ci sarà possibilità di scelta...
mah...
Oggi come oggi si possono solo fare ipotesi, il mio pensiero è che fin verso il 2050 si troveranno auto tradizionali, poi, chi vivrà vedrà.
bonzoxxx
25-01-2023, 10:40
Io ho la seconda auto da città ed è a benzina da 20km/l di media, praticamente non inquina niente, non ha batterie enormi da smaltire, pesa meno di 1000kg e non ha tutti i problemi della ricarica. Non ci vedo nessun utilità concreta nel cambiarla con una elettrica.
Idem, la aygo, ma sta cominciando a cedere, dovrei investirci sopra qualche soldo e sto valutando se mi conviene.
se facessero una vettura con 200 km di autonomia per la città (diciamo una fiesta come tipologia) da 12-15 mila euro potrei anche pensare di prenderla come seconda auto per la città.. non mi dispiacerebbe ..
per quello sto pensando ad un'ibrida con almeno 70 km di autonomia elettrica perchè così in città vado a pile e quando devo usare l'auto non ho problemi e ho due in uno e mi risparmio la seconda vettura..
ma a 12-15 mila euro elettriche non ne ho viste molte o forse non quelle che mi piacerebbe avere a casa..
BYD seagull o dacia spring, ma bisogna vedere il prezzo con gli incentivi..
Chi ha preso una spring a 10K euro con gli incentivi di un paio di anni fa ha fatto un affare.
La plug-in l'ho valutata anche io, aspettavo la prius nuova ma ha un bagagliaio ridicolo da 285 litri, per me è troppo piccolo ma come implementazione plug-in secondo me è la migliore sul mercato :)
Ah bè...
Al tempo che usavo il fuoristrada in avatar sono andato a rifornire di gasolio un amico nel bel mezzo dell'appennino modenese, ovviamente in inverno con la neve !
Daje, sai che avventura! :eek:
Assolutamente giusto, cambiare auto senza necessità con l'illusione di essere "green" è la cosa peggiore che si possa fare.
Concordo al 100%, le auto vanno cambiate quando serve, non c'è nulla di green in un'auto, l'unica cosa green che si ha è non comprarla se non serve e non usarla :D
Notturnia
25-01-2023, 10:43
BYD seagull o dacia spring, ma bisogna vedere il prezzo con gli incentivi..
Chi ha preso una spring a 10K euro con gli incentivi di un paio di anni fa ha fatto un affare.
La plug-in l'ho valutata anche io, aspettavo la prius nuova ma ha un bagagliaio ridicolo da 285 litri, per me è troppo piccolo ma come implementazione plug-in secondo me è la migliore sul mercato :)
beh.. ammetto che mi ha stupito che esistano sotto i 10 mila euro ma diciamo che non sono quello che cercherei.. ma c'è quindi speranza di vedere la nipote della vecchia Panda degli anni '80 quindi..
un veicolo ben fatto ed economico ho ancora un 2-3 anni prima di pensarci :)
tnx per i nomi delle auto
mah...
Oggi come oggi si possono solo fare ipotesi, il mio pensiero è che fin verso il 2050 si troveranno auto tradizionali, poi, chi vivrà vedrà.
Nuove non credo, le case produttrici seguono le mode e per loro è troppo allettante costruire auto meccanicamente mininali da vendere a peso d'oro... Da qui a 10 anni saranno poche le auto termiche in produzione.
bonzoxxx
25-01-2023, 10:47
beh.. ammetto che mi ha stupito che esistano sotto i 10 mila euro ma diciamo che non sono quello che cercherei.. ma c'è quindi speranza di vedere la nipote della vecchia Panda degli anni '80 quindi..
un veicolo ben fatto ed economico ho ancora un 2-3 anni prima di pensarci :)
tnx per i nomi delle auto
:mano: Sto cercando anche io, anche perchè pagano meno bollo, RCA e la manutenzione è praticamente assente senza contare che un'auto di 15 anni fa ovviamente è meno sicura di una nuova odierna, gli ADAS aiutano in città, la frenata automatica mi ha salvato da un tamponamento ben 3 volte!
gd350turbo
25-01-2023, 10:50
Nuove non credo, le case produttrici seguono le mode e per loro è troppo allettante costruire auto meccanicamente mininali da vendere a peso d'oro... Da qui a 10 anni saranno poche le auto termiche in produzione.
No, nuove direi di no, a meno di non andare a trovare un "fondo di magazzino"
Goofy Goober
25-01-2023, 10:58
già oggi c'è la possibilità di ricaricare un'auto elettrica con un'altra auto elettrica. tra benzina in senza carburante e elettrica scarica non c'è paragone :boh:
puoi sempre ciucciare fuori il carburante da una vettura con un tubo qualunque, e metterlo in un'altra.
forse non ti è mai capitato, a me si, e ha permesso di arrivare alla sucessiva pompa di benzina.
il paragone c'è, eccome se c'è.
TorettoMilano
25-01-2023, 11:03
puoi sempre ciucciare fuori il carburante da una vettura con un tubo qualunque, e metterlo in un'altra.
forse non ti è mai capitato, a me si, e ha permesso di arrivare alla sucessiva pompa di benzina.
il paragone c'è, eccome se c'è.
tra poco devo mangiare, per favore eh :D
Notturnia
25-01-2023, 11:08
tra poco devo mangiare, per favore eh :D
gasolio no.. ma benzina si.. mi è successo.. per il tagliaerba.. dalla mini copper 1.3S al tagliaerba.. ricordo ancora il sapore della benzina rossa :D
quando invece abbiamo dovuto mettere il gasolio nel gruppo elettrogeno (4 giorni di black out in Cadore) avevo il tubo con la pompetta e quindi ho potuto travasare il gasolio senza doverlo assaggiare :D
siamo andati avanti 4 giorni con il gasolio che avevo nel serbatoio
vecchi ricordi..
TorettoMilano
25-01-2023, 11:10
gasolio no.. ma benzina si.. mi è successo.. per il tagliaerba.. dalla mini copper 1.3S al tagliaerba.. ricordo ancora il sapore della benzina rossa :D
quando invece abbiamo dovuto mettere il gasolio nel gruppo elettrogeno (4 giorni di black out in Cadore) avevo il tubo con la pompetta e quindi ho potuto travasare il gasolio senza doverlo assaggiare :D
siamo andati avanti 4 giorni con il gasolio che avevo nel serbatoio
vecchi ricordi..
ti odio :stordita:
vi saluto :Puke:
gd350turbo
25-01-2023, 11:10
gasolio no.. ma benzina si.. mi è successo.. per il tagliaerba.. dalla mini copper 1.3S al tagliaerba.. ricordo ancora il sapore della benzina rossa :D
Io lo facevo a 14-15 anni, per fare la miscela per il motorino :D :D
Non era particolarmente gustosa !
:Prrr:
a noi capita abbastanza spesso di avere macchine a secco (capita sempre a qualcuno si sbagliare il conto dei Kg e non arrivare al punto di rifornimento) ma per fortuna sulle macchine è obbligatorio il punto di prelievo quindi basta accendere il quadro ed aprire un rubinetto per avere la benzina "alla spina", per fortuna perchè la panta fà abbastanza schifo al punto che la classica verde sembra un brunello di montalcino
:D :D :D :D
ciucciare fuori la benzina dai serbatoi di famiglia era un must quando ero giovane per far benzina alla moto "a scrocco", tecnica affinata negli anni aiutando il nonno ad infiascare il barbera
bonzoxxx
25-01-2023, 11:18
ciucciare fuori la benzina dai serbatoi di famiglia era un must quando ero giovane per far benzina alla moto "a scrocco", tecnica affinata negli anni aiutando il nonno ad infiascare il barbera
Vedi che l'esperienza aiuta? :D :D
gd350turbo
25-01-2023, 11:20
ciucciare fuori la benzina dai serbatoi di famiglia era un must quando ero giovane per far benzina alla moto "a scrocco", tecnica affinata negli anni aiutando il nonno ad infiascare il barbera
Altra regione, mio nonno imbottigliava lambrusco, ma la sostanza non cambia.
Altra regione, mio nonno imbottigliava lambrusco, ma la sostanza non cambia.
e nenache il mal di testa dopo 3 damigiane immagino:D
ogni volta che vengo a Modena per gli allenamenti ci lascio il fegato e le coronarie mannaggia a voi e alla vostra cucina
gd350turbo
25-01-2023, 11:31
e nenache il mal di testa dopo 3 damigiane immagino:D
ogni volta che vengo a Modena per gli allenamenti ci lascio il fegato e le coronarie mannaggia a voi e alla vostra cucina
Eh insomma, noi che ci siamo nati abbiamo gli enzimi per assimilare quanto ingerito, gli "stranieri" un pò meno...
Comunque se vuoi ti passo in mp una lista di locali da non mancare.
Notturnia
25-01-2023, 11:42
e nenache il mal di testa dopo 3 damigiane immagino:D
ogni volta che vengo a Modena per gli allenamenti ci lascio il fegato e le coronarie mannaggia a voi e alla vostra cucina
con il nonno imbottigliavamo in cantina.. 3x3 2 metri scarsi di altezza.. 3 damigiane da 54 litri e si travasava in bottiglie da 0,75..
avevo 10 anni ma mi ricordo ancora quando poi si saliva la scala a pioli la fatica di fare 12 scalini ... il mio compito era mettere i tappi ma l'ambiente era saturo di vino.. cabernet.. e oggi mi piace ancora molto il cabernet invecchiato :cool:
Goofy Goober
25-01-2023, 12:06
gasolio no.. ma benzina si.. mi è successo.. per il tagliaerba.. dalla mini copper 1.3S al tagliaerba.. ricordo ancora il sapore della benzina rossa :D
quando invece abbiamo dovuto mettere il gasolio nel gruppo elettrogeno (4 giorni di black out in Cadore) avevo il tubo con la pompetta e quindi ho potuto travasare il gasolio senza doverlo assaggiare :D
siamo andati avanti 4 giorni con il gasolio che avevo nel serbatoio
vecchi ricordi..
benzina non era particolarmente schifosa, se la tiri su con un tubo trasparente riesci ad evitare di fartene una bocconata :asd:
io da allora mi tengo in macchina una bella bottiglia di colluttorio, ma anche l'assenzio va bene per fare uno sciacuo d'emergenza :sofico:
bonzoxxx
25-01-2023, 12:11
è interessante come la conversazione sia passa in un lampo dalla benzina al vino! :cincin:
gd350turbo
25-01-2023, 12:32
è interessante come la conversazione sia passa in un lampo dalla benzina al vino! :cincin:
Eh bè...
:cool:
Notturnia
25-01-2023, 12:49
è interessante come la conversazione sia passa in un lampo dalla benzina al vino! :cincin:
permettimi ma se posso scegliere fra bere benzina o un Amarone del 2007 non ho particolari dubbi :D
mi piace il brum brum ma.... :cool:
bonzoxxx
25-01-2023, 13:10
permettimi ma se posso scegliere fra bere benzina o un Amarone del 2007 non ho particolari dubbi :D
mi piace il brum brum ma.... :cool:
Il massimo sarebbe PRIMA divertirsi con le brum brum possibilmente belle ignoranti e DOPO un bell'amarone per coronare la serata.
Non sarebbe male, dovremmo organizzare :D :D
Goofy Goober
25-01-2023, 13:14
Il massimo sarebbe PRIMA divertirsi con le brum brum possibilmente belle ignoranti e DOPO un bell'amarone per coronare la serata.
Non sarebbe male, dovremmo organizzare :D :D
Chi noleggia un V8 5000cc (minimo)? :sofico:
Io porto il vino :asd:
Il massimo sarebbe PRIMA divertirsi con le brum brum possibilmente belle ignoranti e DOPO un bell'amarone per coronare la serata.
Non sarebbe male, dovremmo organizzare :D :D
Raduno? :D
Porto le belve a motore e qualche vinello spagnuolo...
edit: la belva munita di fede la lascio a casa magari!! :sofico:
Chi noleggia un V8 5000cc (minimo)? :sofico:
Io porto il vino :asd:
Il mio è un 4.2 biturbo... basta?
Goofy Goober
25-01-2023, 13:28
Raduno? :D
Porto le belve a motore e qualche vinello spagnuolo...
Il mio è un 4.2 biturbo... basta?
stica. che cosa è? AMG?
stica. che cosa è? AMG?
Audi RS6... in casa c'è anche un 986S flat-six ma è un poco scomodo farsi 2000km su quello...
bonzoxxx
25-01-2023, 13:38
Audi RS6...
L'auto dei miei sogni, che spettacolo!
con il nonno imbottigliavamo in cantina.. 3x3 2 metri scarsi di altezza.. 3 damigiane da 54 litri e si travasava in bottiglie da 0,75..
avevo 10 anni ma mi ricordo ancora quando poi si saliva la scala a pioli la fatica di fare 12 scalini ... il mio compito era mettere i tappi ma l'ambiente era saturo di vino.. cabernet.. e oggi mi piace ancora molto il cabernet invecchiato :cool:
idem come dimensioni di damigiane e cantina, solo che la barbera non è che mi esalti più di tanto a parte il bricco dell'uccellone e qualche altra interpretazione strana barriccata in vendemmia tardiva, sono più un tipo da sfurzat.
per le macchine purtroppo di bestie strane ormai non ne ho più ma tra officine ed amici potrei portare qualcosa di carino tipo
scania quadriturbina da pulling / apripista in salita da 1500cv
jeep da trial 4x4 con un big block 6700cc
106 n2
clio n3
rs6 my 22
bmw e30 gruppo A
bmw e36 da drift
rover 213 da sparo (motorizzata b18@ 16000rpm)
gd350turbo
25-01-2023, 14:09
Il massimo sarebbe PRIMA divertirsi con le brum brum possibilmente belle ignoranti e DOPO un bell'amarone per coronare la serata.
Non sarebbe male, dovremmo organizzare :D :D
Io ci sto...
Si prenota un autodromo e vai col gas !
Io ci sto...
Si prenota un autodromo e vai col gas !
naa costa meno chiudere una strada di montagna :D :D
gd350turbo
25-01-2023, 14:12
naa costa meno chiudere una strada di montagna :D :D
Se non esci di strada si...
:D
bonzoxxx
25-01-2023, 15:08
Io ci sto...
Si prenota un autodromo e vai col gas !
naa costa meno chiudere una strada di montagna :D :D
Se non esci di strada si...
:D
ahahahahahhahahahah
Chelidon
25-01-2023, 17:10
Portate l'amarone che io porto il BEV da provare (prima) poi dopo la bevuta mi dite le impressioni! :D
visto il costo di costruzione dei veicoli e delle infrastrutture ad essere indispensabili (costo in CO2 che non viene mai considerato ad oggi)
fra una decina di anni le cose saranno diverse..
Provo a ribaltarti il punto di vista: qualcuno ha mai valutato i costi della rete di distribuzione e stoccaggio di carburanti? Cose che tra l'altro richiedono maggiore sicurezza di una presa della corrente anche ad alta potenza.
Per l'impatto CO2 ti ho già mostrato che ADESSO (quindi fra 10 anni migliorerà ulteriormente) il dispendio energetico a fine vita è di gran lunga a favore dei BEV (green NCAP) e se la quota di rinnovabili aumenta la CO2 tenderà via via alla neutralità.
Secondo me 500 km di autonomia reale sono il punto giusto.
Non siamo come l'Olanda o gli USA che hanno supercharger a tutta mandata.
Forse ci arriveremo, ma da Roma in giù la situazione è un pò cosi.
Boh si vede che solo io trovo le colonnine sempre vuote in gran parte anche in autostrada.
Davvero ?
Si assume il fatto che entrambe siano rimaste senza carburante, non che siano rotte, quindi:
Macchina elettrica, devi trovare un altra auto elettrica, carica, compatibile, ed avere il cavo per collegarle.
Macchina a benzina, prendi una bottiglia vuota e vai dal primo benzinaio.
Se arrivi a 0% sul BEV hai ancora autonomia (c'è la riserva di 20 km almeno) per andare alla prima abitazione e tirare una prolunga, non c'è ancora bisogno di tirare in ballo il V2L, poi dopo qualche minuto vai alla colonnina più vicina.
Attenzione che quando i BEV vengono portati via col carro è per la batteria ma non di trazione, ma per quella di servizio che come su molti veicoli spesso è al piombo e più facilmente è difettosa.
(https://www.vaielettrico.it/i-guasti-nelle-auto-elettriche-la-batteria-12v/)
Assolutamente giusto, cambiare auto senza necessità con l'illusione di essere "green" è la cosa peggiore che si possa fare.
Ricordati queste parole tra qualche anno: la maggior parte delle persone passerà alle auto elettriche perché scopriranno che si guidano più facilmente e meglio!
Chiaro che cambiare un auto che va ancora bene sia una follia!
bonzoxxx
25-01-2023, 17:17
Ho fatto un preventivo di RCA, mi costa meno della auris :D
gd350turbo
25-01-2023, 17:23
Ho fatto un preventivo di RCA, mi costa meno della auris :D
Si,vero, ma è incomprensibile perchè un veicolo con diverso carburante, sia meno oneroso per l'assicurazione.
bonzoxxx
25-01-2023, 17:36
Ah boh.
https://youtu.be/t2FluNF6m_8
Anteprima prius plug-in, mamma se è bella..
La conclusione del video è una buona considerazione imho.
Notturnia
25-01-2023, 20:30
stica. che cosa è? AMG?
quella è la mia (vedi avatar) la sua è un "vecchio" RS6 4x4
bonzoxxx
25-01-2023, 20:42
https://youtu.be/25FksBAQA_U
618 km di autonomia reale, però rispettando i limiti pallosi della Norvegia :D
Notturnia
25-01-2023, 20:44
Portate l'amarone che io porto il BEV da provare (prima) poi dopo la bevuta mi dite le impressioni! :D
Provo a ribaltarti il punto di vista: qualcuno ha mai valutato i costi della rete di distribuzione e stoccaggio di carburanti? Cose che tra l'altro richiedono maggiore sicurezza di una presa della corrente anche ad alta potenza.
Per l'impatto CO2 ti ho già mostrato che ADESSO (quindi fra 10 anni migliorerà ulteriormente) il dispendio energetico a fine vita è di gran lunga a favore dei BEV (green NCAP) e se la quota di rinnovabili aumenta la CO2 tenderà via via alla neutralità.
il problema resta lo stesso.. tutta la rete di distribuzione stoccaggio etc esiste già e non va creata.. semmai spenderemo altri soldi ed energia per smantellarla mentre adesso dobbiamo creare un mostro per la distribuzione dell'energia per le "pompe di elettricità" che hanno potenze folli per caricare in poco tempo e facilmente metteranno in crisi la rete (domani) se mal progettato il sistema che sta a valle e a monte..
il dispendio di energia da NUOVO vs NUOVO è a vantaggio delle BEV (ci mancherebbe altro) ma il costo delle BEV vs usato ottimo che già esiste è un disastro completo ecologicamente parlando.. io alludo solo a NON spingerle e disincentivare l'acquisto di auto BEV (o auto in generale) a chi ha vetture che non hanno problemi perchè creare una vettura costa (e la CO2 è l'ultima fesseria dei problemi che causa la creazione di una vettura.. la cosa più facile da risolvere)
come già scrivevo 100.000 stazioni di ricarica in alta potenza (250 kW) usate in contemporanea (e fra 10 anni sarà la norma) in 15 minuti chiedono una potenza pari a quasi la metà dell'intera nazione (25GW di picco per 15 minuto.. per semplificare i conteggi vs un picco di 50-55GW dell'attuale Italia)
ci sono dei problemi nel futuro che vanno risolti oggi mentre oggi si sta solo installando che tanto poi sono caxxi altrui
qualcuno poi si stupisce che ci sono aree che hanno le stazioni di carica offline (me lo diceva ieri un cliente con Model 3 che vaga per il nord-est e che trova ancora oggi parcheggi con colonnine fuori servizio)
è normale.. e diventerà un disastro se gestita con il culo come la stiamo gestendo oggi perchè fra 30 anni in teoria ci saranno 25 milioni di auto a pile che gireranno in Italia per cui capiterà che il 4% stiano caricandosi assieme nei supercharger .. la statistica dice che è un evento facile da verificarsi solo che è un evento disastroso e se la sera 25 milioni di auto si attaccano a casa (facendo finta che tutti abbiano un box) parliamo di 75 GW di potenza (ipotizzando solo 3 kW a vettura) ..anche fosse che solo il 30% puo' farlo parliamo ancora di 25 GW di notte.. quando FV non c'è ed eolico non è scontato e idro non sempre si può usare.. quindi carbone e metano o impediamo le ricariche di notte ?
non so.. il bilancio ecologico non è così ovvio per le auto elettriche perchè viene considerato esclusivamente una parte del lavoro.. quello più facile.. fare la vettura.. il resto.. le centinaia di migliaia di colonnine da installare, i milioni di km di cavi da posare e i lavori da fare sono considerati ad impatto zero quando sappiamo benissimo come verranno fatti (camion a gasolio, ruspe a gasolio, gruppi elettrogeni a gasolio, catrame, fili in rame e plastica etc..) tutta roba che ha un impatto enorme sull'ambiente per la predisposizione di questi lavori senza tenere conto dei lavori nelle cabine primarie e secondarie e i lavori per la generazione della nuova energia etc..
su tutto questo mondo che si sta muovendo dietro per permettere alle auto di avere le zone di ricarica si preferisce tacere
ripeto.. una pompa di benzina che esiste già non crea problemi OGGI, li ha creati quando è stata fatta.. e ormai non si torna indietro.. tutti gli altri lavori portano un danno certo OGGI per un miglioramento teorico DOMANI .. non facciamo troppo le corse a fare danni OGGI perchè se è vero che siamo ormai alla frutta allora peggiorare OGGI non è l'ideale.. meglio rallentare l'inquinamento e non accelerarlo come stiamo facendo spingendo di brutto sulla transizione..
oppure il problema NON c'è oggi e quindi possiamo farlo perchè in un tempo di 10 anni siamo tranquilli che non peggioriamo niente.. ma in tv gli ambientalisti e i gretini dicono che abbiamo 2-3 anni per tirare il freno a mano e noi che facciamo ?.. acceleriamo l'inquinamento oltre il punto di non ritorno.. boh..
Notturnia
25-01-2023, 20:45
Si,vero, ma è incomprensibile perchè un veicolo con diverso carburante, sia meno oneroso per l'assicurazione.
politica.. tutto qua.. vuoi spingere i consumi ?.. fai queste cose.. togli bollo e assicurazione e la gente vede un risparmio e fazummete il clima.. auto nuova..
bonzoxxx
26-01-2023, 09:09
Si,vero, ma è incomprensibile perchè un veicolo con diverso carburante, sia meno oneroso per l'assicurazione.
Non lo so, forse per gli ADAS, non ne ho la più pallida idea.
Hypergolic
26-01-2023, 09:22
il problema resta lo stesso.. tutta la rete di distribuzione stoccaggio etc esiste già e non va creata.. semmai spenderemo altri soldi ed energia per smantellarla mentre adesso dobbiamo creare un mostro per la distribuzione dell'energia per le "pompe di elettricità" che hanno potenze folli per caricare in poco tempo e facilmente metteranno in crisi la rete (domani) se mal progettato il sistema che sta a valle e a monte..
il dispendio di energia da NUOVO vs NUOVO è a vantaggio delle BEV (ci mancherebbe altro) ma il costo delle BEV vs usato ottimo che già esiste è un disastro completo ecologicamente parlando.. io alludo solo a NON spingerle e disincentivare l'acquisto di auto BEV (o auto in generale) a chi ha vetture che non hanno problemi perchè creare una vettura costa (e la CO2 è l'ultima fesseria dei problemi che causa la creazione di una vettura.. la cosa più facile da risolvere)
come già scrivevo 100.000 stazioni di ricarica in alta potenza (250 kW) usate in contemporanea (e fra 10 anni sarà la norma) in 15 minuti chiedono una potenza pari a quasi la metà dell'intera nazione (25GW di picco per 15 minuto.. per semplificare i conteggi vs un picco di 50-55GW dell'attuale Italia)
ci sono dei problemi nel futuro che vanno risolti oggi mentre oggi si sta solo installando che tanto poi sono caxxi altrui
qualcuno poi si stupisce che ci sono aree che hanno le stazioni di carica offline (me lo diceva ieri un cliente con Model 3 che vaga per il nord-est e che trova ancora oggi parcheggi con colonnine fuori servizio)
è normale.. e diventerà un disastro se gestita con il culo come la stiamo gestendo oggi perchè fra 30 anni in teoria ci saranno 25 milioni di auto a pile che gireranno in Italia per cui capiterà che il 4% stiano caricandosi assieme nei supercharger .. la statistica dice che è un evento facile da verificarsi solo che è un evento disastroso e se la sera 25 milioni di auto si attaccano a casa (facendo finta che tutti abbiano un box) parliamo di 75 GW di potenza (ipotizzando solo 3 kW a vettura) ..anche fosse che solo il 30% puo' farlo parliamo ancora di 25 GW di notte.. quando FV non c'è ed eolico non è scontato e idro non sempre si può usare.. quindi carbone e metano o impediamo le ricariche di notte ?
non so.. il bilancio ecologico non è così ovvio per le auto elettriche perchè viene considerato esclusivamente una parte del lavoro.. quello più facile.. fare la vettura.. il resto.. le centinaia di migliaia di colonnine da installare, i milioni di km di cavi da posare e i lavori da fare sono considerati ad impatto zero quando sappiamo benissimo come verranno fatti (camion a gasolio, ruspe a gasolio, gruppi elettrogeni a gasolio, catrame, fili in rame e plastica etc..) tutta roba che ha un impatto enorme sull'ambiente per la predisposizione di questi lavori senza tenere conto dei lavori nelle cabine primarie e secondarie e i lavori per la generazione della nuova energia etc..
su tutto questo mondo che si sta muovendo dietro per permettere alle auto di avere le zone di ricarica si preferisce tacere
ripeto.. una pompa di benzina che esiste già non crea problemi OGGI, li ha creati quando è stata fatta.. e ormai non si torna indietro.. tutti gli altri lavori portano un danno certo OGGI per un miglioramento teorico DOMANI .. non facciamo troppo le corse a fare danni OGGI perchè se è vero che siamo ormai alla frutta allora peggiorare OGGI non è l'ideale.. meglio rallentare l'inquinamento e non accelerarlo come stiamo facendo spingendo di brutto sulla transizione..
oppure il problema NON c'è oggi e quindi possiamo farlo perchè in un tempo di 10 anni siamo tranquilli che non peggioriamo niente.. ma in tv gli ambientalisti e i gretini dicono che abbiamo 2-3 anni per tirare il freno a mano e noi che facciamo ?.. acceleriamo l'inquinamento oltre il punto di non ritorno.. boh..
Raramente ho letto arrampicate sugli specchi come questa, oltretutto piene di errori e di ragionamenti palesemente sbagliati.
Pompe di benzina che non creano problemi, mentre montare le colonnine elettriche sì.
Per fortuna a guidare l’Europa c’è gente meno miope e meno accecata dal proprio odio verso l’elettrico.
Notturnia
26-01-2023, 09:42
Raramente ho letto arrampicate sugli specchi come questa, oltretutto piene di errori e di ragionamenti palesemente sbagliati.
Pompe di benzina che non creano problemi, mentre montare le colonnine elettriche sì.
Per fortuna a guidare l’Europa c’è gente meno miope e meno accecata dal proprio odio verso l’elettrico.
neanche io ho mai letto un commento così inutile da parte di persone che non conoscono il sistema elettrico nazionale ed europeo
purtroppo a guidare l'europa c'è gente simile come ha dimostrato l'attuale crisi energetica europea (e non mondiale..)
il fatto che tu creda che il ragionamento è sbagliato è perchè non sai cosa sta facendo Terna in questi anni per tenere su la baracca e vivi al di fuori del sistema elettrico nazionale godendo solo dei suoi frutti
per il resto ti lascio nella tua bolla, com'è che si diceva ? beato è chi vive nell'ignoranza ?
anni fa ricordo la polemica sulla gente che vuole accendere la luce quando preme l'interruttore ma non gli interessa sapere che lavoro c'è dietro per far avvenire quel "miracolo" e adesso con le colonnine c'è la stessa ignoranza vedo.. solo che le colonnine sono un po' più problematiche di una lampadina da 60W.. (le persone però sono le stesse..)
Hypergolic
26-01-2023, 09:46
neanche io ho mai letto un commento così inutile da parte di persone che non conoscono il sistema elettrico nazionale ed europeo
purtroppo a guidare l'europa c'è gente simile come ha dimostrato l'attuale crisi energetica europea (e non mondiale..)
il fatto che tu creda che il ragionamento è sbagliato è perchè non sai cosa sta facendo Terna in questi anni per tenere su la baracca e vivi al di fuori del sistema elettrico nazionale godendo solo dei suoi frutti
per il resto ti lascio nella tua bolla, com'è che si diceva ? beato è chi vive nell'ignoranza ?
anni fa ricordo la polemica sulla gente che vuole accendere la luce quando preme l'interruttore ma non gli interessa sapere che lavoro c'è dietro per far avvenire quel "miracolo" e adesso con le colonnine c'è la stessa ignoranza vedo.. solo che le colonnine sono un po' più problematiche di una lampadina da 60W.. (le persone però sono le stesse..)
I tuoi bias sull’argomento sono imbarazzanti. Spero ti ricorderai di queste tue parole quando le auto elettriche saranno la maggior parte di quelle in circolazione, e non ci saranno blackout. Ma forse continuerai a pensare che è meglio respirare nox e puzza di gasolio da auto scassate che girano nelle città, di fianco ai tuoi figli. Esistono anche i masochisti, in fondo.
Notturnia
26-01-2023, 10:03
I tuoi bias sull’argomento sono imbarazzanti. Spero ti ricorderai di queste tue parole quando le auto elettriche saranno la maggior parte di quelle in circolazione, e non ci saranno blackout. Ma forse continuerai a pensare che è meglio respirare nox e puzza di gasolio da auto scassate che girano nelle città, di fianco ai tuoi figli. Esistono anche i masochisti, in fondo.
e poi esisti tu :D
che hai capito meno di zero del mio discorso..
io dico che vanno fatte le cose meglio per non avere problemi dopo e tu capisci che vuoi respirare NOx .. si vede quanto poco capisci sia dell'argomento che dell'italiano
mi spiace per te.. sei imbarazzante (parafrasando il tuo discorso) e masochista nel non voler capire niente
hai un bias cognitivo che ti impedisce di comprendere la situazione (sempre usando i tuoi termini)
mi dispiace per te visto che quello che dici è completamente errato ma continua pure.. credo di capire perchè lo fai.. auguri
Chelidon
28-01-2023, 13:43
Invece di offendere e non apportare nulla al dibattito prova ad informarti un poco di più.
il problema resta lo stesso.. tutta la rete di distribuzione stoccaggio etc esiste già e non va creata.. semmai spenderemo altri soldi ed energia per smantellarla
Secondo te il costo della rete di distribuzione dei carburanti è una tantum? Sai che costi hanno le misure di sicurezza, le valutazioni ambientali, il costo di stoccaggio, il costo di trasporto e così via?
Non capisco perché i ragionamenti vengono fatti a senso unico solo con una rete di distribuzione, quella elettrica, che già esiste ed è già sufficiente ad installare le AC lente nella maggior parte dei posti dove arriva.
Chiaro che per i supercaricatori ad alta potenza faranno delle considerazioni specifiche, ma fino ad adesso li hanno installati senza problemi o pensi che 20 stalli da 350 kW ciascuno di un superchager Tesla in Italia non siano mai stati installati?
Poi secondo te tutte le auto italiane ad ogni ora del giorno saranno a caricare in autostrada? Facciamo un esercizio statistico?
Poniamo che in futuro tutti i veicoli abbiano esagerando una batteria da 100 kWh e assumendo un consumo esagerato di 250 Wh/km per tutti farebbero 400 km che equivale a dire si fermerebbero ogni 3 ore in autostrada. Poniamo come dici te, che carichino a 250 kW sempre (assunzione esagerata dato che la potenza cala all'aumentare del SoC ma vogliamo esagerare al massimo), vuol dire 24 minuti di occupazione.
Quindi significa che mediamente circa 11% dei veicoli in autostrada ai 130 km/h è in carica ogni 3,5 ore circa.
Ora se vai sul sito dell'ANAS trovi i dati di traffico giornaliero medio (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/osservatorio-del-traffico/archivio-osservatorio-del-traffico), sono tutti dati reali ed attuali. Se prendo il dato del 06/08/2022 che è il più alto dell'anno, abbiamo circa 105000 di TGM che vuol dire che in quelle 3,5 ore erano 15200 di cui 1700 circa in carica contemporaneamente. Ora anche ad esagerare che per quel giorno abbiano chiuso la rete autostradale solo per 12 ore al giorno e che tu ne abbia persino 3400 in carica contemporaneamente, stiamo parlando di un picco di 850 MW (una pala eolica 1-3 MW, un campo fotovoltaico 10 MW, tutto l'idroelettrico italiano 19 GW) di potenza, quando il fabbisogno diurno di potenza del 06/08/2022 è stato di 41'000 MW (https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/dispacciamento/dati-esercizio)!
Guardati i dati nei collegamenti e rifatti i conti se non ti fidi. Mi spieghi allora di cosa stiamo parlando?
come già scrivevo 100.000 stazioni di ricarica in alta potenza (250 kW) usate in contemporanea
Come già detto per il discorso dei parcheggi, l'errore che fate è considerare che siano tutte sempre in uso quando invece ci sono dei fattori di contemporaneità bassi, se il 06/08/2022 si sono mossi in totale 105'000 veicoli leggeri mi pare ovvio che quanto affermi non potrà mai verificarsi!
Vi sfugge un concetto di conservazione dell'energia banale: quello che conta è l'energia totale, più aumenti la potenza e meno stalli erogano contemporaneamente: infatti i veicoli non stanno in carica tutti assieme perché per gran parte del tempo si muovono e più aumenti la potenza di carica e meno tempo i veicoli occupano la colonnina; per forza l'energia totale di accumulo è sempre la stessa!
mentre adesso dobbiamo creare un mostro per la distribuzione dell'energia per le "pompe di elettricità" che hanno potenze folli per caricare in poco tempo e facilmente metteranno in crisi la rete (domani) se mal progettato il sistema che sta a valle e a monte..
Continuo a ribadire che siccome non ne avete esperienza, siete convinti che sia domani, invece no: il domani già esiste, fatti un giro ad Amsterdam o in Norvegia, li senti sui giornali tutti preoccupati per l'installazione delle colonnine? L'Italia è parecchio indietro sulla scena dell'adozione rispetto a questi paesi, semmai ci fossero problemi avresti anni di anticipo per valutarli.
io alludo solo a NON spingerle e disincentivare l'acquisto di auto BEV (o auto in generale) a chi ha vetture che non hanno problemi perchè creare una vettura costa (e la CO2 è l'ultima fesseria dei problemi che causa la creazione di una vettura.. la cosa più facile da risolvere)
Quindi secondo il tuo punto di vista l'opinione pubblica italiana, i media, la UE, tutti stanno spingendo a rottamare le auto nuove? Scusa se mi sembra che tu abbia una visione un po' distorta, ma ti sei accorto che in Italia c'è uno dei tassi di ricambio dei veicoli più bassi della UE? Io secondo te ho preso un BEV rottamando un'auto di un anno prima? Sai leggere cosa c'è scritto nel testo degli incentivi?
ripeto.. una pompa di benzina che esiste già non crea problemi OGGI, li ha creati quando è stata fatta.. e ormai non si torna indietro.. tutti gli altri lavori portano un danno certo OGGI per un miglioramento teorico DOMANI .. non facciamo troppo le corse a fare danni OGGI perchè se è vero che siamo ormai alla frutta allora peggiorare OGGI non è l'ideale.. meglio rallentare l'inquinamento e non accelerarlo come stiamo facendo spingendo di brutto sulla transizione..
Prova un attimo ad uscire dalla tua visione distorta per favore. Oltre all'investimento iniziale, un distributore di carburante è un impianto con un costo vivo di gestione (molto più alto di un supercaricatore DC, lasciamo perdere la colonnina AC), come già detto ci sono delle misure di sicurezza essendo anche a rischio esplosione, richiede un continuo trasporto su strada del carburante e i costi di logistica annessi, richiede continua manutenzione per evitare di sversare sostanze tossiche e infiammabili nell'ambiente in maniera sparsa su tutto il territorio italiano. Quindi non so come tu possa vederlo come una pepita d'oro inalterabile.
Prova ad informarti sugli argomenti invece di trattarli superficialmente o per partito preso perché qualcuno fa i proclami e deve sviare le proprie incapacità dando la colpa alla UE.
Il tuo ragionamento finora suona più come quello di un suicida che di qualcuno che vuole migliorare.
ci sono dei problemi nel futuro che vanno risolti oggi mentre oggi si sta solo installando che tanto poi sono caxxi altrui
Perché secondo te gli studi energetici degli ultimi 20/30 anni li hanno fatti tutti degli imbecilli, semplicemente te e qualche altro utente non vi fidate della società.
non so.. il bilancio ecologico non è così ovvio per le auto elettriche perchè viene considerato esclusivamente una parte del lavoro.. quello più facile.. fare la vettura.. il resto.. le centinaia di migliaia di colonnine da installare, i milioni di km di cavi da posare e i lavori da fare sono considerati ad impatto zero quando sappiamo benissimo come verranno fatti (camion a gasolio, ruspe a gasolio, gruppi elettrogeni a gasolio, catrame, fili in rame e plastica etc..) tutta roba che ha un impatto enorme sull'ambiente per la predisposizione di questi lavori senza tenere conto dei lavori nelle cabine primarie e secondarie e i lavori per la generazione della nuova energia etc..
Perché se hanno fatto i conti per LCA (ciclo vita) secondo te non li hanno fatti anche per il resto? Tu ignori che per l'economia ad idrogeno il DoE negli USA già nel 2001 affermava che per loro non sarebbe stato economicamente sostenibile se il prezzo della filiera dell'H2 l'avesse portato ad un costo equivalente di 2 €/l, che invece è quanto per gli standard italiani è normale arrivare a spendere per i combustibili adesso. Tu pensi che si siano tutti svegliati ieri a tirare due cavi a caso, quando invece c'è un dibattito sulle scelte energetiche in ballo da almeno 30 anni in tutte le economie dei paesi sviluppati. Il lavaggio di cervello politicizzato fa credere ai semplici che sia la Cina ad aver orientato le scelte, quando semmai è il contrario, là ci sono arrivati prima e hanno anticipato delle scelte strategiche che adesso tutti i ritardatari cercano di procrastinare.
su tutto questo mondo che si sta muovendo dietro per permettere alle auto di avere le zone di ricarica si preferisce tacere
Tacere cosa? Che sei tu che non ti informi e vedi solo la potenza istantanea e non la possibilità di tamponare i picchi. (https://www.vaielettrico.it/leuropa-a-zero-emissioni-e-possibile-se-la-rete-e-intelligente/)
Chi noleggia un V8 5000cc (minimo)? :sofico:
Io porto il vino :asd:
Va bene un 2.6 biturbo d'annata? :sofico:
https://i.postimg.cc/Pp7x0Xb7/IMG-1212.jpg (https://postimg.cc/Pp7x0Xb7) https://i.postimg.cc/MfjTSCdp/IMG-1213.jpg (https://postimg.cc/MfjTSCdp)
bonzoxxx
28-01-2023, 14:36
Va bene un 2.6 biturbo d'annata? :sofico:
https://i.postimg.cc/Pp7x0Xb7/IMG-1212.jpg (https://postimg.cc/Pp7x0Xb7) https://i.postimg.cc/MfjTSCdp/IMG-1213.jpg (https://postimg.cc/MfjTSCdp)
:mbe: :D :sofico:
@chelidon grazie dell'approfondimento
Hypergolic
28-01-2023, 17:08
e poi esisti tu :D
che hai capito meno di zero del mio discorso..
io dico che vanno fatte le cose meglio per non avere problemi dopo e tu capisci che vuoi respirare NOx .. si vede quanto poco capisci sia dell'argomento che dell'italiano
mi spiace per te.. sei imbarazzante (parafrasando il tuo discorso) e masochista nel non voler capire niente
hai un bias cognitivo che ti impedisce di comprendere la situazione (sempre usando i tuoi termini)
mi dispiace per te visto che quello che dici è completamente errato ma continua pure.. credo di capire perchè lo fai.. auguri
Considerato il tuo storico di esternazioni imbarazzanti ed errate su auto elettriche in generale, e su Tesla, prendo questo tuo intervento come un complimento :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.