View Full Version : Eolico da record: anche la Cina installerà le giga turbine
Redazione di Hardware Upg
09-01-2023, 15:49
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/eolico-da-record-anche-la-cina-installera-le-giga-turbine_113084.html
Il produttore cinese CSSC Haizhuang è sul punto di lanciare quella che diventerà, una volta completata, la più grande turbina eolica offshore
Click sul link per visualizzare la notizia.
EskevarMkDrake
09-01-2023, 16:04
Quindi e' una gara a chi ha le pale piu' grosse? :D :D :D :oink:
UtenteHD
09-01-2023, 16:20
Ma piu' le pale son grosse e piu' producono quando girano, ma piu' son grosse e piu' vento e' richiesto per farle girare.. quindi si ha una probabilita' piu' alta che non girino o girino poco o velocita' basse/ridicole.
A questo punto conviene posizionare in un area tutti i tipi di queste pale eoliche di tutte le dimensioni per poter avere energia con qualsiasi tipo di vento, corretto?
Probabilmente bisognerebbe mettere in un'area tutti i tipi di pale con i pannelli fotovoltaici in modo da ottenere energia nella maggioranza delle situazioni.
Ma piu' le pale son grosse e piu' producono quando girano, ma piu' son grosse e piu' vento e' richiesto per farle girare.. quindi si ha una probabilita' piu' alta che non girino o girino poco o velocita' basse/ridicole.
A questo punto conviene posizionare in un area tutti i tipi di queste pale eoliche di tutte le dimensioni per poter avere energia con qualsiasi tipo di vento, corretto?
Probabilmente bisognerebbe mettere in un'area tutti i tipi di pale con i pannelli fotovoltaici in modo da ottenere energia nella maggioranza delle situazioni.
credo che sia indifferente, è vero che con le pale più grandi si ha una inerzia maggiore da dovrebbe essere compensata da un momento torcente maggiore.
supertigrotto
09-01-2023, 17:41
Ritorna l'era del turbo!
Ah no sono turbine eoliche!
Vuoi vedere che la Cina ci frega stavolta?
Ne installeranno più di noi in Europa,e se parliamo di Italia,siamo proprio messi bene.....
paolo cavallo
09-01-2023, 19:46
ma se uno le abbassasse, le allargasse e le orientasse per sfruttare le onde del mare?
Sandro kensan
09-01-2023, 19:46
Scusate ma questa super turbina cinese per produrre 74 GWh ha bisogno di una producibilità di 0.47, vuol dire che deve avere 4100 ore all'anno di vento su circa 8000 e rotti. Mi pare esagerato: dove lo trovano un sito così ventoso?
Penso che in Italia i siti siano di 2000 ore all'anno.
Hypergolic
09-01-2023, 21:51
Non andavano interamente a carbone?
Goofy Goober
10-01-2023, 07:06
Le problematiche riguardo l'energia sottratta alle correnti atmosferiche dall'eolico, sono tutte bufale o hanno un fondo di verità?
Le problematiche riguardo l'energia sottratta alle correnti atmosferiche dall'eolico, sono tutte bufale o hanno un fondo di verità?
Perché sottratte? Quando il vento colpisce la pala non è che sparisce, al limite ci saranno delle turbolenze. ma stiamo parlando di una frazione minima di tutto il flusso d'aria che passa di lì.
Dark_Lord
10-01-2023, 08:25
Se le specifiche dichiarate sono come quelle degli alimentatori cinesi, allora sarà già grasso che cola se arriveranno a 9 megawatt :asd:
Le problematiche riguardo l'energia sottratta alle correnti atmosferiche dall'eolico, sono tutte bufale o hanno un fondo di verità?
Questa mi è nuova. Dove hai letto di questa problematica?
TorettoMilano
10-01-2023, 08:40
avevo sentito del pericolo per gli uccelli ma non sta cosa delle correnti atmosferiche
https://www.focus.it/ambiente/ecologia/le-pale-eoliche-non-uccidono-gli-uccelli
Goofy Goober
10-01-2023, 09:35
Perché sottratte? Quando il vento colpisce la pala non è che sparisce, al limite ci saranno delle turbolenze. ma stiamo parlando di una frazione minima di tutto il flusso d'aria che passa di lì.
Questa mi è nuova. Dove hai letto di questa problematica?
Non ritrovo l'articolo dove l'avevo letto, ma l'argomento era in linea con quello trattato in questo:
https://www.pnas.org/doi/10.1073/pnas.0406930101
riguardo la sottrazione di energia cinetica delle correnti ventose e l'impatto eventuale su larga scala di queste modifiche "energetiche" al normale flusso delle correnti d'aria.
Non ritrovo l'articolo dove l'avevo letto, ma l'argomento era in linea con quello trattato in questo:
https://www.pnas.org/doi/10.1073/pnas.0406930101
riguardo la sottrazione di energia cinetica delle correnti ventose e l'impatto eventuale su larga scala di queste modifiche "energetiche" al normale flusso delle correnti d'aria.
Interessante, appena riesco me lo leggo con calma. Beh, se adesso pure le pale fanno danni allora siamo fottuti :D
Non ritrovo l'articolo dove l'avevo letto, ma l'argomento era in linea con quello trattato in questo:
https://www.pnas.org/doi/10.1073/pnas.0406930101
riguardo la sottrazione di energia cinetica delle correnti ventose e l'impatto eventuale su larga scala di queste modifiche "energetiche" al normale flusso delle correnti d'aria.
Ammetto che sono andato subito alle conclusioni:
"Our analysis suggests that the climatic impacts of wind power may be nonnegligible, but they do not allow a detailed quantitative evaluation of the climatic changes induced by extraction of wind power."
Tradotto: L'impatto degli impianti potrebbero non essere ignorabile, ma allo stesso tempo non siamo in grado di quantificare l'impatto.
Posizione che per quanto interessante un po' debole, per dire che sono nocive all'ambiente. Ovviamente questo non vuol dire che bisogno fermare la ricerca in questa direzione, anzi l'argomento andrebbe approfondito, però non mi baserei su questa ricerca per ostacolare l'uso dell'eolico.
Comunque dalla mia lettura veloce non c'è un accenno alla tua tesi, per la quale ci sia una correlazione tra impatto ambientale dovuta alla "sottrazione di energia cinetica delle correnti ventose". Lo studio mette in correlazione l'aumento di temperatura dovuto all'aumento di turbolenze generate dalle pale con il cambiamento climatico, tematica nota e studiata un po' in tutto il mondo, anche se più mirata all'area locale della wind farm.
Goofy Goober
10-01-2023, 12:18
Ammetto che sono andato subito alle conclusioni:
"Our analysis suggests that the climatic impacts of wind power may be nonnegligible, but they do not allow a detailed quantitative evaluation of the climatic changes induced by extraction of wind power"
Giusto, ma quello studio è del 2004, recentemente ne ho letto un altro, aggiornato, ma non riesco a ritrovarlo per mettere il link.
Chiedevo se qualcuno è aggiornato a riguardo perchè era sicuramente una discussione interessante.
Era agganciato agli articoli che analizzavano l'impatto dell'energia sottratta al movimento delle maree dai generatori/turbine costiere.
Comunque dalla mia lettura veloce non c'è un accenno alla tua tesi, per la quale ci sia una correlazione tra impatto ambientale dovuta alla "sottrazione di energia cinetica delle correnti ventose". Lo studio mette in correlazione l'aumento di temperatura dovuto all'aumento di turbolenze generate dalle pale con il cambiamento climatico, tematica nota e studiata un po' in tutto il mondo, anche se più mirata all'area locale della wind farm.
Si, perchè quello non è l'articolo, più recente, che ho letto qualche settimana fa. E' l'unico di argomento simile che ho trovato, ma risale al 2004.
Sto provando a cercarlo, perchè era collegato, come dicevo sopra, a delle analisi sugli impatti dell'energia sottratta ai movimenti delle maree.
Notturnia
10-01-2023, 15:47
da qualche parte dovreste poter trovare l'articolo fatto in California sulla possibile correlazione fra impianti eolici e desertificazione.
hanno ipotizzato che l'umidità del mare faccia più fatica ad entrare nell'entroterra per via delle pale eoliche installate su ampie zone della costa.
non l'ho letto ma quando ero li in California me ne hanno parlato perchè dicevano che alcuni ambientalisti erano contrari a queste immense distese di pale eoliche per questi motivi.
che sia poi vero o no non lo so.. ma è ovvio che il vento che passa per una pala eolica perde energia altrimenti la pala non girerebbe.. se questo vento porta umidità è ovvio che questa non va più molto lontano dopo le pale eoliche ma spero che ci sia vento umido anche sopra alle pale
cmq era in California che lo avevano studiato in correlazione con il Mohave.
Closer to the ground – below the hub of a spinning wind turbine – relative humidity seems to decrease by as much as 3 percent downwind of a single turbine, whereas humidity increases above the hub, Adkins and Sescu concluded. This impact is magnified within a broader turbine array. “This occurs as drier air is mixed downward and moister air is mixed upward,” they wrote.
da qualche parte dovreste poter trovare l'articolo fatto in California sulla possibile correlazione fra impianti eolici e desertificazione.
L'eolico ha diversi impatti negativi dimostrati, specialmente quello terrestre, inquinamento dovuto alla creazione di infrastrutture, ostacolo per gli uccelli, perturbazione del microclima intorno alle pale, etc...
Ma ad oggi gli aspetti negativi superano di gran lunga gli aspetti positivi, e l'inquinamento e i danni prodotti dall'eolico sono trascurabili se paragonati alle fonti fossili. Fonti da cui dobbiamo affrancarci il prima possibile, compatibilmente con la fattibilità tecnica delle soluzioni alternative.
Per cui ben venga capire i limiti della tecnologia eolica e i danni prodotti, in modo da poter installare le pale dove i danni sono minori, come in alto mare. Ma non vi è un valido motivo per non installarle di nuove, al netto di quanto detto sopra.
Notturnia
10-01-2023, 22:13
L'eolico ha diversi impatti negativi dimostrati, specialmente quello terrestre, inquinamento dovuto alla creazione di infrastrutture, ostacolo per gli uccelli, perturbazione del microclima intorno alle pale, etc...
Ma ad oggi gli aspetti negativi superano di gran lunga gli aspetti positivi, e l'inquinamento e i danni prodotti dall'eolico sono trascurabili se paragonati alle fonti fossili. Fonti da cui dobbiamo affrancarci il prima possibile, compatibilmente con la fattibilità tecnica delle soluzioni alternative.
Per cui ben venga capire i limiti della tecnologia eolica e i danni prodotti, in modo da poter installare le pale dove i danni sono minori, come in alto mare. Ma non vi è un valido motivo per non installarle di nuove, al netto di quanto detto sopra.
concordo ma farei attenzione a non installarle davanti a certi parchi o coltivazioni visto che di superficie ne abbiamo parecchia
così come sarebbe bello farlo offshore e iniziare a sfruttare il geotermico, molto migliore del solare e dell'eolico e 24/7 soprattutto..
c'è molto spazio di manovra.. lo dimostra il fatto che forse fra 35 anni anche la cina raggiungerà i nostri standard dopo aver devastato il clima e venduto a noi senza ritegno.. peccato che la gente continui a foraggiare l'inquinamento cinese imponendo l'ecologia solo in europa.. se lo si facesse ovunque la cosa sarebbe più democratica e forse si farebbe prima visto i soldi che hanno certe nazioni inquinanti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.