View Full Version : Le vendite di iPhone 14 Plus preoccupano Apple, cambio di strategia per iPhone 15?
gd350turbo
10-01-2023, 15:20
Sono certamente di più di quelle che credi tu visto che commentano ogni volta articoli che ne parlano via via che escono nuovi prodotti.
E invece dimmi...al di fuori di questo forum quante persone ci sono che si interessano di bts e app che trovi al di fuori dello store, magari non ufficiali e che girano solo su Android?
Non mi interessa il numero, mi interessa che è una cosa che io ( e altre persone ) utilizziamo, siamo in 10, siamo in 10.000.000 non cambia nulla.
Non è che dici ah siamo in dieci allora non mi serve a nulla, no serve in ogni caso.
Io se apro qualsiasi social Network, trovo una marea di pro e semipro che usano droni e gimball motorizzati e postano esempi e shot di ripresa.
Mai visto uno, forse perchè non interessandomi, non li cerco così come tu fai per le app che uso io.
Non trovo praticamente nessun sconosciuto come potresti essere te che punta uno smartphone in mezzo alla campagna, con un'app specifica che gira solo su Android quando in giro ci sono una marea di strumentazioni specifiche in dotazione ai professionisti.
Ho capito..
essendo che si sono professionisti che fanno questo lavoro non ha senso che lo faccia io...
Ma allora ci sono meccanici professionisti che riparano la macchina, perchè non la porti da loro ?
Se volevi darti una parvenza di importanza e giustificare il tuo acquisto parlando del nulla cosmico ci sei riuscito alla grande.
No, volevo dimostrarti che ci sono dei campi di utilizzo in cui anche se hai un iphone 15 super ultra max, non lo puoi usare, sono campi di supernicchia, si, ma ci sono inutile girarci attorno.
network signal guru, è l'app più utilizzata e adirittura vuole il root per funzionare al massimo, ed infatti la uso su un vecchio telefono, rootato, non sul mio.
Ma io come esempi posto situazioni reali che all'interno e al di fuori di questo forum sono la normalità visto che servono per produrre contenuti video ad alta definizione. :O
non lo metto in dubbio, ma per me un contenuto video ad alta definizione sono i film che mi guardo alla sera prima di dormire.
È il tuo uso semmai ad essere particolare...;)
Se prendo un Gimball della Manfrotto, il sistema di gestione e inseguimento del soggetto, nonché la programmazione dei timelaps, sono gestiti dall'app dedicata. E ti sto parlando di prodotti che supportano fotocamere ed attrezzatura che pesa anche oltre 3kg. Dovresti uscire un attimo dai tuoi preconcetti e capire che il mondo professionale e semiprofessionista, si affida da un bel pezzo anche alle app sviluppate appositamente.
Con i tuoi aereomodelli puoi fare foto, girare video in 4K oppure fare Hyperlapse?
No, a meno di non usare per l'appunto uno smartphone e la sua app dedicata.
Ovvio che se l'app esiste solo per alcuni modelli Android e per molti altri non ti viene garantita la compatibilità, sei già bello che fregato in partenza e quindi, ti affidi a prodotti che hanno dalla sua il vatanggio di usare un sistema operativo che non è frammentato in nmila versione ed è installato sia sullo smartphone del 2016 e sia su quello del 2023. Il valore aggiunto di Apple per l'appunto....:O
Come ho scritto il mio hobby non riguarda proprio i droni ma in realtà principalmente l'automodellismo. Poi in oltre 30 anni ho provato anche aerei o droni ma non più di tanto.
Proprio perchè sono un pò "antico" mi è più che sufficiente gestire solo i comandi del classico radiocomando :)
Scusate l'OT
Infatti non ho parlato di ricondizionati ma di usati e venduti sul mercatino.
Metti in vendita un iPhone, e trovi chi te lo compra. Vedo in vendita una Xiaomi note 7, e trovo una marea di up pregochimelocompra.
Dopodiché, non capisco perché un Android nuovo e recente dovrebbe essere meglio di un iPhone 13 nuovo che è anche quello recente e con molta probabilità verrà aggiornato per almeno i prossimi 5 anni.
Ognuno ha i suoi gusti e non si discute, ma come al solito non capisco perché le tue scelte dovrebbero essere migliori di chi invece che 500, ne spende 700 e si prende un iPhone.
La mia considerazione è che con 400 ci esce un iphone 11 usato o ricondizionato, allo stesso prezzo ci esce un ottimo android nuovo e di produzione recente.
E' vero che ognuno ha i suoi gusti e non avevo intenzione di criticare nessuno
rattopazzo
10-01-2023, 16:45
Se è oggettivo che i prodotti Apple a parità di prezzo offrono prestazioni inferiori rispetto ad altri brand
la scelta che comunque fa preferire tali prodotti è quasi sempre soggettiva, magari a qualcuno può piacere il sistema operativo proprietario o ad altri l'assistenza Apple o una qualsiasi altra ragione, senza contare poi che ci sono quelli che li scelgono per il solo nome che portano con sè
e non c''è nulla di cui stupirsi o scandalizzarsi, da sempre gli esseri umani acquistano prodotti da sfoggiare un pò come status symbol
altrimenti non spenderebbero mai 1000€ per una borsetta Gucci ad esempio rispetto ad un imitazione che è in tutto e per tutto indentica nei materiali, dimensioni, estetica e funzionalità ma che costa 10 volte meno.
canislupus
10-01-2023, 16:47
Il difetto di sistema chiuso in realtà non lo è affatto.
Perché si basa su una specifica che trovi in moltissimi altri prodotti dove l'utente finale è solo un utilizzatore e non può diventare una scasinatore, neanche se lo volesse fare apposta.
Vuoi un esempio? Lavatrice, Asciugatrice, la tua automobile...sono tutti sistemi chiusi che usi così come li hanno progettati.
Per quale motivo ciò dovrebbe essere un difetto? La maggior parte delle persone si aspettano di usare un prodotto con la massima facilità e senza doversi preoccupare di nulla. I problemi, se li deve smazzare chi lo ha progettato e non chi lo usa.
Non è propriamente vero.
Prendiamo l'esempio della lavatrice.
Su Apple, non ti permettono di impostare i giri della centrifuga perchè loro reputano di sapere quale sia il regime giusto.
Su Android ti permettono di farlo.
Entrambi i prodotti faranno la centrifuga, ma in uno non avrai controllo su come questa venga effettuata.
Magari al 90% delle persone questo va bene perchè gli piace il risultato ottenuto, ma un 10% vuole comunque avere un minimo di autonomia decisionale, anche consapevole del rischio di commettere errori.
gd350turbo
10-01-2023, 17:42
Se porti come esempi app che manco sullo store ufficiale esistono e che magari non esistono per motivi di sicurezza e privacy, capisci bene che stai postando esempi basati sul nulla cosmico.
Il nulla cosmico è quello che ti tiene separate le orecchie !
Facciamo un riassunto:
Dopo aver dimostrato che apple per sostituire un telefono ha impiegato 40 giorni hai cercato di riguadagnare terreno con le app per il drone che funzionano solo su iphone, ma ti ho illustrato che ci sono cose che con l'iphone non le puoi fare, ma ovviamente rifiuti ijn quanto solo quello che usi tu, ha senso di esistere e con arrampicate sugli specchi da campione olimpico, quindi dato che a lavare la testa all'asino si perde acqua e sapone è inutile continuare il gioco è bello finchè corto.
:sofico:
Non e' tutta sta difficoltà..
Dalla treccani, quindi se nn ti sta bene mandagli una mail :D
Eh appunto, qui si tratta di grammatica base che si suppone tu conosca in quanto persona madrelingua italiana, hai voglia a mandare mail alla Treccani... :rolleyes:
Vuol dire "che concerne l’oggetto" e "Aderente alla realtà dei fatti, non influenzato da pregiudizî"
Per me quindi, ovvero IMO , la realtà dei fatti e le caratteristiche dell'oggetto:
1) ovvero prezzo (che e' un numero e quindi oggettivo)
2) Mio stipendio (che e' un numero e quindi oggettivo)
3) Costo della vita (che e' un rapporto tra costi e quindi oggettivo)
4) Funzioni che posso o non posso fare con un modello inferiore (che e' un SI/NO quindi oggettivo)
fanno si che questi 4 dati oggettivi, essendo numeri e un flag su Si/No
vengano da me valutati (mia opinione soggettiva, che si chiama "giudizio") in modo negativo
Ergo per me (giudizio) i soldi in un Top di gamma sono oggettivamente soldi persi (alla luce dei numeri sopra detti)
Acci, prima dell'ultima frase andava tutto bene, ma poi ti sei incartato :asd:
Se dici, "sono oggettivamente soldi persi", "oggettivamente" si riferisce al fatto che siano soldi persi, non alle caratteristiche oggettive su cui basi il tuo giudizio.
Quello che intendi tu è, "per me il fatto che la tal cosa sia oggettivamente così e cosà è [...]", allora "oggettivamente" si riferisce al fatto che sia "così e cosà". Poi chiaramente non ha senso dirlo a questo modo, perché è implicito che alla fin fine si parla di qualche aspetto dalla realtà.
Però caspita, queste sono gravi lacune di italiano base, e pretendi pure di farci lezione :doh:
megamitch
10-01-2023, 18:52
Perché un prodotto ci si aspetta che venga aggiornato perché chi lo produce è corretto verso la clientela e non perché la clientela frequenta i forum e chiede a chi ha un determinato prodotto se questo viene costantemente aggiornato oppure abbandonato ben prima che finisca la garanzia di legge.
Per quale motivo dovrei chiedere in giro per sapere se qualsiasi iPhone prodotto negli ultimi 4 anni viene o meno aggiornato all'ultimo O.S disponibile? Non mi serve chiedere ne informarmi: è una cosa praticamente certa che avviene.
Purtroppo, da quando è nato l'ecosistema Apple, un iPhone e un iPad si interfacciano perfettamente con un MAC.
L'app foto di Iphone e quella di Mac sono identiche. Da Finder del Mac gestire la sincronizzazione delle foto è più facile e veloce che gestirla con Windows. Semplicemente, l'app foto di windows è nata per un uso generico mentre quella di Apple, oltre ad essere un raccoglitore di foto, integra anche altri strumenti che si integrano perfettamente con iPhone/Ipad e rendono la sincronizzazione di Album o foto specifiche in base a parametri che decidi (tempi di scatto, modello di fotocamera usata ecc ecc.) tu una cosa di una semplicità inaudita.
Ma la cosa mi sembra anche abbastanza normale. Apple spinge affinché il cliente si sposti sui loro prodotti e non su quelli della concorrenza. Per cui, certe funzioni le perdi se usi Windows. E te lo dice uno che ha passato parte della sua vita informatica prima su windows, poi su Mac (utilizzando PDA e device windows mobile e Symbian) e poi migrando definitivamente tutto su Mac (con uso massiccio di NAS che usano Linux). Se fai tante foto e video, il Mac, l'iPhone e sopratutto l'IpadPro sono per me la soluzione definitiva.
Ricevi una telefonata, non devi manco andare a prenderti il telefono nell'altra stanza. Puoi rispondere direttamente dal Mac usando i suoi microfoni e i suoi altoparlanti.. senza dover configurare praticamente nulla. L'integrazione è perfetta già dalla prima accensione dei dispositivi perché si devono parlare SOLO 2 sistemi che sono uno la costola dell'altro.
E questo, tanto per dire, lo puoi fare già da almeno 5 anni. Ovvio che la stessa cosa, diventerebbe difficoltosa metterla in piedi su Windows visto che parliamo di una babele di versioni Android (chi aggiorna e chi no) e di una perenne Rolling Release di windows dove ancora non si sa bene di preciso quale strada vogliono intraprendere.
Avevano Windows Mobile, che poteva diventare un ottimo ecosistema. Lo hanno lasciato miseramente morire.
E tu come fai a dire che non ho provato anche modelli superiori?
Che modelli hai provato e per quanto tempo? Giusto per capire
Per mera nota informativa, ho trovato il 13 mini a 700 euro, mentre il 12 liscio (64GB) a 650 euro, sui 700 euro quello da 128GB. Chiaramente poi uno libero di spenderci 850 euro su uno store che lo mette ad un prezzo superiore.
Più o meno ci siamo, sì.
Io ho preso il 13 mini (da 128 GB, credo il più piccolo… Venendo da un telefono che ne aveva 32 direi che è un buon salto) a poco meno di 740 ma se avessi avuto modo di aspettare e di cercare bene probabilmente sì, l’avrei trovato anche a qualcosa di meno. E sì, poi o meno il prezzo del 13 mini è allineato a quello del 12 col 12 mini che costa qualcosa in meno.
Volendo (senza calcolare l’SE) si trova in Venetia nuovo anche l’11 (tipo a settembre era da MediaMondo e credo ancora ci sia) e con quello risparmi ancora un po’ (sacrificando forse un anno o due di update però).
Resto dell’idea che siamo telefoni costosi (il commento “costano una fucilata” per me rimane valido)… Ma se uno non vuole spendere 1000€ e si accontenta di un modello che non è l’ultimissimo magari risparmia un po’.
cronos1990
11-01-2023, 06:51
...'sto thread "è preoccupante". Dico solo questo. :rolleyes:E te ne sei accorto solo ora? già un paio di giorni fa ho fatto il commento più adeguato :asd: (odio vantarmi, ma in questo caso...), ovviamente ignorato, ma per certi versi è meglio :D
I bambini dell'asilo sarebbero in grado di mettere in piedi una discussione più logica e matura :asd: Per lo meno la diatriba mi sta facendo passare qualche minuto al giorno di relax :asd:
cronos1990
11-01-2023, 06:59
Però caspita, queste sono gravi lacune di italiano base, e pretendi pure di farci lezione :doh:Fosse l'unico :asd:
Il problema è che appunto lui ci pontifica pure sopra, in pratica si mette un bel riflettore addosso per farsi notare meglio :asd:
cronos1990
11-01-2023, 07:09
Più o meno ci siamo, sì.
Io ho preso il 13 mini (da 128 GB, credo il più piccolo… Venendo da un telefono che ne aveva 32 direi che è un buon salto) a poco meno di 740 ma se avessi avuto modo di aspettare e di cercare bene probabilmente sì, l’avrei trovato anche a qualcosa di meno. E sì, poi o meno il prezzo del 13 mini è allineato a quello del 12 col 12 mini che costa qualcosa in meno.
Volendo (senza calcolare l’SE) si trova in Venetia nuovo anche l’11 (tipo a settembre era da MediaMondo e credo ancora ci sia) e con quello risparmi ancora un po’ (sacrificando forse un anno o due di update però).
Resto dell’idea che siamo telefoni costosi (il commento “costano una fucilata” per me rimane valido)… Ma se uno non vuole spendere 1000€ e si accontenta di un modello che non è l’ultimissimo magari risparmia un po’.Come sempre, il valore di un bene è del tutto soggettivo: per un dato bene possono essere pochi 1000 euro, per un altro troppi 200. Poi ognuno fa le sue valutazioni in base al prezzo, le caratteristiche e quello di cui necessita.
Per esempio, io per il mio ho speso 800 euro (ricondizionato, all'epoca si trovava ancora a 1.200 euro di base. Più precisamente era un modello di quelli che si espongono nei centri commerciali), ma la reputo una cifra ben al di sopra del lecito. Ma siccome volevo il pennino integrato, la scelta è risultata estremamente limitata, per cui ho fatto di necessità virtù. Prima di questo l'acquisto più oneroso l'avevo fatto per un iPhone 6S (da 128GB se non ricordo male, o forse erano 64), altrimenti tutti gli ultimi dispositivi non avevo speso più di 300 euro.
Per inciso, a distanza di più di 3 anni riceve ancora aggiornamenti... o meglio, finora li ha ricevuti. Non mi sono informato sul futuro. D'altro canto mi ci trovo molto bene, e finchè non muore per qualche motivo me lo tengo.
gd350turbo
11-01-2023, 07:44
...Metti in vendita un iPhone e trovi chi te lo compra...
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2965558
TorettoMilano
11-01-2023, 07:57
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2965558
ogni cosa ha il suo prezzo, un iphone8 64 gb del 2017 "in buone condizioni estetiche con piccoli graffi sullo schermo" NON vale 160 euro. poi se ha fortuna trova chi glielo compra, altrimenti abbassa il prezzo e vedrai lo darà via (sempre in prima pagina c'è un iphone8 64 ma in ottime condizioni estetiche e a 129 euro venduto)
auguri a vendere un android del 2017, continuo a non capire le direttive ambientali europee incentrate sul cambio batteria/connettore unico ma che non si interessano minimamente della longevità dello smartphone stesso creando un'infinità di pattume elettronico
gd350turbo
11-01-2023, 08:05
ogni cosa ha il suo prezzo, un iphone8 64 gb del 2017 "in buone condizioni estetiche con piccoli graffi sullo schermo" NON vale 160 euro. poi se ha fortuna trova chi glielo compra, altrimenti abbassa il prezzo e vedrai lo darà via (sempre in prima pagina c'è un iphone8 64 ma in ottime condizioni estestiche e a 129 euro venduto).
E' esattamente quello che ho sempre detto io, parola per parola.
Oggettivamente è un avverbio e sta per:
considerare oggettivamente i fatti, nella loro realtà, "escludendo ogni interpretazione soggettiva"
Come riporta giustamente la Treccani.
Continui a ripetere la definizione e il tuo "ragionamento" ma finché non capisci che quando dici "[per me] oggettivamente sono soldi buttati" l'avverbio si riferisce solo ed esclusivamente al fatto che siano soldi buttati (e ripeto, qui siamo proprio all'italiano elementare) non ne esci.
Sono numeri e misure di spazi , quindi dati oggettivi.
Ma cribbio, lo dici esplicitamente, come fai a non rendertene conto?
Sono i "numeri e misure di spazi" che sono oggettivi, *non* i soldi buttati :muro:
[...]
Cmq non sono lezioni di grammatica ma di logica
Anche se lo fossero (e non lo sono), ho il sospetto che di logica tu - come la maggior parte delle persone, niente di personale - sappia ben poco.
Comunque a questo punto o lo fai apposta o (senza offesa) non c'è verso di fartelo capire, per cui credo sia inutile continuare.
Se io prima di morire faccio un bilancio e deduco che avrei fatto le stesse cose spendendo meno e' OGGETTIVO che ho buttato i soldi nel cesso.
Intervengo solo su questa parte, non mi interessa tutto il resto…nè tanto meno la solita discussione sull’iPhone fatta dai soliti noti che il giorno in cui troveranno un lavoro sarà un gran giorno per tutti…
Quello che scrivi è una contraddizione in termini perché per affermare che sia oggettivo “l’aver buttato i soldi” questo prevederebbe degli standard o regole o leggi fisiche e matematiche dalle quali non ci potrebbe discostare.
Ovvio che non essendo così, non potrebbe esserlo in questo mondo… la questione si riduce al semplice parere personale, quindi soggettivo.
[...]
Che siano oggettivamente soldi buttati e' una conseguenza logica incontestabile legata all'uso che ne faccio io.
Quindi e' OGGETTIVO che per me un top gamma significa buttare i soldi.
E' incontestabile, quindi oggettivo.
Quindi ogni opinione, essendo incontestabile (del resto, basta dirlo), è oggettiva :doh:
Hai riportato la definizione enne volte ma ancora non hai capito la differenza fra oggettivo e soggettivo. Sono contrari, niente può essere oggettivo *e* soggettivo allo stesso tempo.
Te la semplifico, che più di così non si può: se dici "per me" stai esprimendo un'opinione, e un'opinione è soggettiva per definizione.
Ma anche ragionando sulla sequenza di azioni, stile logica booleana.
Se io prima di morire faccio un bilancio e deduco che avrei fatto le stesse cose spendendo meno e' OGGETTIVO che ho buttato i soldi nel cesso.
Se è oggettivo allora nessuno può dire, "per me non avresti potuto fare le stesse cose spendendo meno".
Non si può avere un'opinione su una questione oggettiva *per definizione*, non ha senso dire "per me" perché vale per chiunque lo dica, e vale anche se nessuno lo dice; è un fatto, non un'opinione.
Quindi il soggettivo e l'oggettivo in logica possono tranquillamente coesistere, ma ci si arriva anche banalmente leggendo il semplice significato delle parole stesse.
Bisognerebbe capire il significato delle parole, prima.
all'università ero scarso :D , in logica presi 27, ok, non e' 30 e non c'e' lode ma prorio schifo non facevo.:read: :Prrr:
Se non era un esame di semantica, non vedo come ci possa entrare.
No perché oggettivo vuole soltanto dire legato all'oggetto o alle sue caratteristich
Non ero andato a controllare sulla Treccani, ma vedo che (stranamente?) ti sei dimenticato di riportare proprio l'inizio della definizione di "oggettivo":
"1. In contrapp. a soggettivo [...]" (il significato 2 è grammaticale, quindi irrilevante per la discussione).
Quindi per farla ancora più scema se io fossi cieco la frase che sto per dire è sempre vera.
Dati due telefoni identici con la sola differenza che uno ha uno schermo più luminoso dell'altro è incontestabile la frase
Per me acquistare il telefono più luminoso è oggettivamente inutile.
Mamma mia... sinceramente non capisco se tu stia cercando di fare delle arrampicate colossali o se veramente tu sia così confuso.
Finora hai usato "per me" per dire "secondo il mio giudizio", "secondo la mia valutazione".
Adesso improvvisamente (forse "a tua insaputa" :asd:) usi "per me" per dire "per la mia persona", "per il mio fisico", e allora è chiaro che puoi usare "oggettivamente" e "per me" nella stessa frase senza contraddirti: non c'è di mezzo alcuna valutazione personale, stai esprimendo un fatto oggettivo, ovvero che per la tua persona, considerate le tue inconfutabili caratteristiche fisiche oggettive, non faccia differenza acquistare un telefono più o meno luminoso: nessuno infatti (come del resto dici nell'altro esempio) può dire il contrario; se potessero metterti una sonda nel cervello, anche una macchina potrebbe confermare che per te [= per la tua persona, *non* secondo la tua opinione] oggettivamente non faccia alcuna differenza.
Quando dici "per me [= *tuo* giudizio] sono soldi buttati" non c'è niente di inconfutabile: a parte essere una figura retorica, è un'affermazione basata esclusivamente sulla tua [personale] opinione.
Ma non cambia niente.
https://www.dx-world.net/wp-content/uploads/2020/09/picard-facepalm-1080x608.jpg
No perché oggettivo vuole soltanto dire legato all'oggetto o alle sue caratteristich
Ok…è come dici tu, l’importante è esserne convinti
Già così sono sicuro che la capite di più.
Certo, tutto chiaro…
cronos1990
12-01-2023, 06:39
Parafrasando Ruggeri: L'italiano è un'ipotesi :asd:
AlexSwitch
12-01-2023, 07:57
L'unica fatto oggettivo è che questo thread è deragliato....
canislupus
12-01-2023, 08:07
I giri centrifuga mi sembra un po un esempio preso per i capelli.
Apple non ti permette forse di impostare come meglio ti piace il tuo telefono al pari di Android? Certo che te lo permette. Non ti permette però di entrare in impostazioni che potrebbero danneggiarti. L'esempio corretto sarebbe lo sblocco del cestello. Con Android, rootare/sbloccare una funzione bloccata di fabbrica è facilissimo. Con Apple un po meno. Ma sul piano della sicurezza è meglio una lavatrice che non puoi sbloccare e farti male oppure una che per aprirla quando è in funzione occorre il piede di porco?
Non mi sembra che Apple limiti SOLO funzioni critiche.
Spesso (non sono aggiornatissimo, lo ammetto) si è rinchiusi in un ambito molto ristretto in cui tutto deve essere come dice Mamma Apple.
E non sempre ci sono ragioni di sicurezza, ma soprattutto commerciali.
Poi che le persone non le sentano come "gabbie dorate" e gli stia bene, questo è acclarato dai numeri delle vendite.
C'è anche da dire però che vale anche un discorso emerso più volte all'interno di questo thread: la quasi totalità delle persone usa lo smartphone per:
- foto/video
- social
- navigazione
- musica
Attività che oggi possiamo fare con qualsiasi prodotto e a parte il comparto fotografico (con tutti i limiti fisici del caso), non vedo queste differenze sostanziali.
Per capirci meglio.
Facebook/Twitter/Instagram/Tik Tok non sono diversi a seconda del device (non nelle funzionalià).
La navigazione è influenzata in PRIMIS dalla connessione (il browser non fa miracoli)
La musica è condizionata MOLTO dalle cuffie che si usano e dalla fonte.
Quindi tornando al punto iniziale, buona parte della scelta si riduce all'esperienza in ambito fotografico.
E qui forse Apple è più brava a vendere i suoi prodotti in quanto da l'impressione alle persone (poco esperte della materia) che si ottengano risultati professionali (cosa che sappiamo tutti non essere possibile con certi sensori... ma noi siamo una nicchia, non la massa).
L'unica fatto oggettivo è che questo thread è deragliato....
Si, 18 pagine fa. :fagiano:
canislupus
12-01-2023, 08:11
L'unica fatto oggettivo è che questo thread è deragliato....
In realtà oggettivo dovrebbe essere qualcosa che non lasci spazio all'interpretazione del soggetto che osserva il fenomeno.
Ad esempio è oggettivo che il Sole sia al centro del nostro universo.
Tranne i fenomeni fisici, credo che poche cose siano realmente oggettive.
Spesso sono più convenzioni universalmente (o quasi) riconosciute.
AlexSwitch
12-01-2023, 08:13
In realtà oggettivo dovrebbe essere qualcosa che non lasci spazio all'interpretazione del soggetto che osserva il fenomeno.
Ad esempio è oggettivo che il Sole sia al centro del nostro universo.
Tranne i fenomeni fisici, credo che poche cose siano realmente oggettive.
Spesso sono più convenzioni universalmente (o quasi) riconosciute.
In base al titolo del thread, al contenuto dell'articolo correlato, direi che " oggettivo " è il termine appropriato...
canislupus
12-01-2023, 08:24
In base al titolo del thread, al contenuto dell'articolo correlato, direi che " oggettivo " è il termine appropriato...
La preoccupazione non è un dato oggettivo, è una sensazione, uno stato d'animo.
I numeri sono oggettivi (o per meglio dire sono considerati oggettivi).
Il fatto che le vendite di iPhone 14 preoccupino Apple, a mio avviso è una supposizione dell'autore.
Non sappiamo se la dirigenza Apple possa accettare anche un calo di fatturato, a fronte magari di maggiore profitto unitario.
AlexSwitch
12-01-2023, 08:26
Guarda che io mi sto riferendo a come si è sviluppata la discussione nelle ultime pagine del thread... :rolleyes:
TorettoMilano
12-01-2023, 08:34
è tutto così fantastico in questo thread, posso solo dire un sincero e oggettivo grazie :D
canislupus
12-01-2023, 10:00
Guarda che io mi sto riferendo a come si è sviluppata la discussione nelle ultime pagine del thread... :rolleyes:
Ah allora... beh ragionevolmente è oggettivo... :D :D :D
Ad esempio è oggettivo che il Sole sia al centro del nostro universo.
Uhm...
canislupus
12-01-2023, 13:35
Uhm...
L' hanno spostato? sono sempre l'ultimo a sapere le cose :D :D :D
L' hanno spostato? sono sempre l'ultimo a sapere le cose :D :D :D
Tutta colpa di quel Giordano, non poteva oggettivamente starsene zitto.
Peccato che la frase il sole sia al centro del nostro universo sia falsa.
Ah, ma "per me , per la mia vita valutando il tutto a 360 , giudicando i cazzi miei ecc dico senza ombra di smentita che" il sole sta al centro dell'universo "e non hai modo di dimostrare il contrario perché appunto e una cosa oggettiva ponderata su parametri e criteri soggettivi"; quindi per me è oggettivamente vero.
E la terra è piatta
Non puoi contestare che per me sia oggettivamente vero.
in questo thread…che poi è una news acchiappa clic come tante altre…David Linch avrebbe tanto da imparare sul surrealismo, e lui è un maestro
...
Sai cosa, ci ho riflettuto su, e giudicando gli organi genitali miei, sono giunto alla conclusione che per me sono oggettivamente tutte panzane.
D'altronde, come si dice, ognuno ha diritto alla propria opinione oggettiva.
cronos1990
13-01-2023, 05:29
Ad esempio è oggettivo che il Sole sia al centro del nostro universo.Veramente no :fagiano: Non è neanche al centro della nostra Galassia :fagiano:
[ EDIT ]
Ah, vedo che in merito hanno già replicato :asd:
rattopazzo
13-01-2023, 06:26
Veramente no :fagiano: Non è neanche al centro della nostra Galassia :fagiano:
[ EDIT ]
Ah, vedo che in merito hanno già replicato :asd:
Chi lo sa, magari è davvero al centro dell'universo visto che nessuno può ancora definire con certezza i suoi confini :mc:
Ma in ogni caso molto probabimente è al centro del nostro sistema solare.
Ti ci manca il Gne Gne Gne per concludere il capolavoro :D
Con la differenza che lo gne gne non ha argomenti, è semplicemente una presa in giro. Io ho provato e riprovato a farti capire che quello che dicevi non avesse senso con la ragione, e non essendoci riuscito, come ultima spiaggia ho applicato i tuoi stessi "ragionamenti" a quello che dici nella speranza di farti capire quanto fossero insensati; anche se, evidentemente, nemmeno questo è servito.
Chi lo sa, magari è davvero al centro dell'universo visto che nessuno può ancora definire con certezza i suoi confini :mc:
Ma in ogni caso molto probabimente è al centro del nostro sistema solare.
Direi che al centro del nostro sistema solare lo è per definizione.
Ci sta non capirsi e accetto anche di essere preso un po in giro, nessun problema io sono molto confidente nei miei nessi logici.
Pace ognuo ha le sue interpretazioni del linguaggio , no problem.
Ah, quello di essere fiduciosi sulle proprie capacità logiche è una convinzione molto diffusa, che purtroppo non dà alcuna garanzia sul fatto che effettivamente le si abbiano, e molto spesso è semplicemente infondata.
Ammetto comunque che il tono volesse essere faceto, ma in realtà era una reductio ad absurdum: se le conclusioni implicate dal tuo argomento sono assurde, allora il tuo argomento non può essere corretto.
Ni :D
E' un concetto facile e difficile nello stesso tempo, il concetto di centro si sposa male con il concetto di sistema solare.
Il centro del sistema solare ha due caratteristiche, uno non e' isempre nello stesso punto preciso e due non e' il centro inteso come definizione matematica ma come definizione astrofisica.
Ovvero e' il centro di massa di tutti i corpi.
Non e' il sole e non si trova nel centro del sole.
i pianeti ruotano intorno al sole?
Ni, non e' proprio corretto al 100%, corretto e' che i corpi ruotano intorno al centro di massa.
Qundi se la domanda il sole e' al centro del sistema solare me la fa un astrofisico gli rispondo di no, se ma le fa una persona che non e' interessato alla materia gli rispondo di si.
Non puoi dare un grado di incertezza alle definizioni: una definizione è vera per... definizione :D
Sopra stai definendo "centro" come "baricentro", cosa per cui questo astrofisico, che per ignoti motivi ti chiede cose che dovrebbe sapere a menadito, probabilmente ti bacchetterebbe.
Invece c'e' un incertezza proprio data dal fatto che il centro del sistema solare e' un concetto interpretativo.
[...]
Ma no...
Quando si dice "per definizione" si intende che si sta stabilendo il significato di qualcosa - nella fattispecie, di un termine, o un concetto: è sostanzialmente un postulato, una premessa necessariamente vera.
È come dire, "uno scapolo è un uomo non sposato": non puoi discutere il significato di scapolo, la definizione è quella.
Qui la definizione è: "il centro del sistema solare è il sole", o generalizzando "il centro di un sistema planetario è la/e stella/e attorno a cui orbitano i corpi che fanno parte del sistema planetario stesso".
Fisica & co. c'entrano solo come punti di partenza a livello intuitivo, qui si sta definendo un concetto, ovvero quello del centro del sistema solare.
Il sole e' al centro del nostro unverso?
Anche qui c'e' l'interpretazione
Per me il nostro universo non e' il sistema solare ma il tutto e quindi la risposta e' no.
Ma questo non puoi stabilirlo tu, che lo sia [o meno] è un fatto - e ritorniamo sempre sullo stesso punto - oggettivo, anche se correntemente indeterminato.
Potrebbe anche essere come dice rattopazzo (e credo che questa sia almeno la seconda volta con cui concordo con lui, per cui ormai siamo sostanzialmente deretano e camicia :asd:): nell'ipotesi che l'universo sia finito si potrebbe definire un centro, e - guarda caso :asd: - potrebbe essere il nostro sole.
Praticamente, direi, impossibile, ma non necessariamente impossibile.
TorettoMilano
16-01-2023, 15:05
https://i.kym-cdn.com/photos/images/newsfeed/001/414/366/3bf.jpg
riferito in generale al thread e non a qualcuno in particolare :asd:
riferito in generale al thread e non a qualcuno in particolare :asd:
:asd:
Il fatto è che per discutere dell'argomento del thread (e non solo) è necessario avere un linguaggio comune, che qui sembra manchi.
Per cui siamo sempre on topic, solo ad un livello [estremamente] più basilare :cool: :D
Tu scrivi che qua stiamo definendo un concetto ovvero il centro del sistema solare
Il centro del sistema solare non è un concetto.
Il centro del sistema solare è un punto attorno al quale ruotano tutti i corpi
Stai facendo confusione fra quelli che in semantica (e in generale nella filosofia del linguaggio) si chiamano referente (l’oggetto - non necessariamente fisico - a cui si riferisce il termine o l’espressione) e significato (il concetto espresso).
L’espressione “il centro del sistema solare” esprime un determinato concetto (che dipende dalla sua definizione), che poi si concretizza nell’oggetto a cui si riferisce.
cronos1990
17-01-2023, 05:41
Io so solo che qui dentro sto leggendo una marea di c****** :asd: Poi fate vobis :asd:
Almeno tacere su argomenti che neanche conoscete, anzichè pontificarci sopra, sarebbe almeno dignitoso :D La mia astronomia maltrattata come uno straccio per i pavimenti :fagiano:
Il problema è che tra questi argomenti c'è pure la lingua italiana :asd:
cronos1990
17-01-2023, 08:05
Ah, i link da youtube mi mancavano :asd:
Dove non ci si arriva con le spiegazioni si passa ai disegnini. :asd:
Eh, però anche i disegnini hanno un'utilità limitata quando si hanno problemi concettuali.
Tu continui a confondere "centro" e "baricentro" e ad usarli intercambiabilmente, ma non stiamo parlando della stessa cosa: il centro di massa non è "il centro", è il centro di massa.
Quello che ti sto dicendo (per l'ennesima volta, ma tant'è), è che il "centro del sistema solare" (non il baricentro) è per definizione il Sole; forse la parolina che ti manca per capire cosa io stia dicendo è "convenzionalmente".
Come già detto sopra la fisica c'entra solo intuitivamente, non c'è bisogno di una prova scientifica: è una definizione arbitraria, anche se certo non campata in aria.
È analogo, per esempio, a quando si parla del sorgere del Sole: che non sia il Sole a girare intorno alla Terra, e che non ci sia niente che "venga su" è irrilevante, la definizione di "sorgere" comprende [ormai] "il riapparire degli astri all'orizzonte" (Zingarelli); è una definizione arbitraria, che continua ad essere valida nonostante non ci sia niente che sorga.
O l'espressione "la stella del mattino/della sera", che si riferisce a [è per definizione] Venere; ovviamente non una stella.
L'unica cosa che potresti fare è dubitare che questa sia la definizione in uso e accettata e chiedermi delle prove; basterebbe cercare "centre of the solar system" su Google perché ti venga, scritto bello grosso, "The Sun", con sotto la definizione della NASA (https://solarsystem.nasa.gov/solar-system/sun/overview/): "The Sun is the only star in our solar system. It is the center of our solar system".
E non è tanto che Google sia un'autorità in questo campo (anche se la NASA sicuramente lo è), ma che per Google l'ordine dei risultati dipende, in buona parte, da quanto i termini ricercati corrispondano all'uso.
A questo punto dovrebbe essere ovvio che la NASA sappia cosa sia un baricentro (guarda caso per me è il secondo risultato, sempre NASA: "What Is a Barycenter? (https://spaceplace.nasa.gov/barycenter/en/): wow, lo sanno! :asd:), e non stia parlando di questo, ma del concetto convenzionale; e sottolineo dovrebbe, perché con te è tutta un'incognita.
Se tu avessi letto quello che ho piu volte scritto infatti dico esattamente le stesse cose che stai dicendo te :D
Ma uguale uguale :rotfl::rotfl::rotfl:
risposta scontata dai su puoi fare di meglio.
Comunque dai anche oggi una cosina nuova l'hai imparata .
Di meglio l'ho già fatto sopra, non è servito a niente e niente lascia pensare che continuare servirebbe: l'unica cosa che ho imparato infatti, e non è nemmeno nuova, è che discutere con te non porta a niente.
rattopazzo
17-01-2023, 18:05
Per fare contenti tutti si potrebbe dire che il sole grosso modo è al centro del sistema solare, o comunque l'astro che per via della sua massa più si avvicina al centro.
Intanto di sicuro al centro del discorso non c'è più l'Iphone 14 plus.
Intanto di sicuro al centro del discorso non c'è più l'Iphone 14 plus.Ah no, decisamente non troverai alcun iPhone 14 Plus al centro del discorso.
Quelli sono quasi tutti sugli scaffali, se li cerchi. :Prrr:
rattopazzo
17-01-2023, 19:04
Ah no, decisamente non troverai alcun iPhone 14 Plus al centro del discorso.
Quelli sono quasi tutti sugli scaffali, se li cerchi. :Prrr:
Per carità, non ho 1000 euri da spendere per uno smartphone, quindi li lascio volentieri sullo scaffale a meno che non mi permettano di giocare meglio che su un PC di fascia media, non scatti foto meglio di una videocamera mediocre e mi rifinisca unghie e basette.
Per telefonare invece mi tengo il mio stupid-phone da 20 euri, semi indistruttibile alla caduta, super tascabile e con ricarica che dura 1 mese o più.
https://i.postimg.cc/qz1zwbb3/1.jpg (https://postimg.cc/qz1zwbb3)
cronos1990
18-01-2023, 07:24
Se tu avessi letto quello che ho piu volte scritto infatti dico esattamente le stesse cose che stai dicendo te :D
Basta leggere e te le ripeto, rileggile alla luce dei video che hai visto
Se consideriamo il centro come zona piu centrale del sistema il sole lo e'.
Se consideriamo il centro come baricentro non lo e'.
Stessa cosa per il concetto dei pianeti che girano intorno al sole.
I pianeti girano intorno al sole?
Si nel senso letterale, ovvero e' vero che gli girano intorno.
No nel senso astrofisico perche i pianeti girano intorno al centro di massa , anche il sole.
tecnicamente il centro del sistema solare e' il puntino che si vede nel video come esattamente il centro di un cerchio e' il punto equidistante da tutti i punti della circonferenza.
Se te metti un mela vicino al centro di un cerchio e tante pere intorno ad essa la mela e' al centro del cerchio?
Si come zona piu centrale ma non e' al centro del cerchio.Avrei evitato volentieri, ma giuro che tanta arroganza unita a presunzione (oltre che mancanza di logica) mi ha piuttosto stufato.
Premesso che NON conosci i termini e ci giochi a tuo uso e consumo: perchè dare fiato alla bocca inutilmente (o farti venire i calli alle dita sulla tastiera... scegli tu che preferisci)? Hai scritto una marea di robe inutili (scusa, eh) e buttate li senza una logica, quando tra l'altro per avere una qualche ragione (che beninteso non hai) ti bastava citare le Leggi di Keplero anzichè fare il professorino con video presi da youtube.
Perchè tu continui a fare ragionamenti su una qualche attinenza puramente geometrica quando questo non ha senso; primo perchè tali considerazioni andrebbero fatte "tridimensionalmente" (già ogni pianeta ha una diversa inclinazione rispetto al piano di riferimento), secondo perchè le orbite dei pianeti solo "ellittiche" dove il Sole occupa uno dei fuochi.
Per cui è OVVIO che il Sole non si trova geometricamente al centro; e tu mi tiri fuori il discorso di baricentro, di piccole fluttuazioni attorno al centro di massa e altre amenità che, detta sinceramente, lasciano il tempo che trovano.
Così come è OVVIO che quando si dice che lo è ci si riferisce al fatto che è il centro d'attrazione gravitazionale attorno al quale ruotano tutti gli altri oggetti del Sistema Solare. Hai presente la gravità? Forza di attrazione, Teoria della Relatività, il perchè non levitiamo e cadiamo verso il basso... quella roba li.
Poi certo, magari per te la NASA (vedi link di giuliop) ha competenze minori o errate quando dice che il Sole è al centro del Sistema Solare. Io però, e mi scuserai se ti sembro un folle, ma tenderei a dare ragione alla NASA.
Dove non ci si arriva con le spiegazioni si passa ai disegnini. :asd:Il problema è che tu parti alla cieca, non arrivi da nessuna parte e pretendi di possedere la verità assoluta su quei luoghi che non sei riuscito a raggiungere... sempre che nel frattempo non sei caduto da un dirupo.
I disegnini... comprati una matita per iniziare a farli, prima di crederti meglio di Picasso :asd:
TorettoMilano
18-01-2023, 07:44
suvvia non ci induriamo, piuttosto cambierei argomento di discussione. la regola è sempre è solo una: non parlare dell'argomento nel titolo del thread :asd:
suvvia non ci induriamo, piuttosto cambierei argomento di discussione. la regola è sempre è solo una: non parlare dell'argomento nel titolo del thread :asd:
Buona questa ! :asd:
E allora perché ci discuti?:confused:
Questa è una domanda tanto brillante quanto chiedere, a una persona che ti dice che ha visto un film e non gli è piaciuto, "allora perché l'hai guardato?"; e per quanto mi faccia specie dover rispondere, se me la poni forse è necessario esplicitare che la risposta è: ovviamente prima bisogna guardarlo e poi si è in grado di dare un giudizio.
Con te nel primo tempo (la discussione sulla domotica) abbiamo saputo che punti di vista diversi dai tuoi non sei neanche lontanamente in grado di concepirli; in questo secondo tempo che termini e concetti che sono scontati per la maggior parte della gente ti sono, e restano, oscuri; e in entrambe abbiamo appurato che per quanto ti si spieghi e rispieghi, non ti si riesce a smuovere neanche di un millimetro dalla tua posizione, e alla fine concludi con un bel colpo di spugna: un bel "non fa differenza" o "stiamo dicendo la stessa cosa" e siamo a posto.
Forse il "27 in logica" che millanti ti ha spedito dritto dritto sulla cuspide della curva di Dunning-Kruger, e come tutti quelli che si trovano in quella posizione pensi di aver capito tutto e invece hai capito poco e niente; e l'unico modo per schiodarsi da quella posizione è riuscire a guardare un po' più avanti, per rendersi conto che, in realtà, le cose non sono così semplici come il tuo attuale e limitato bagaglio di conoscenze ti porti a pensare. Quello che per me è sorprendente è che anche cercare di spingerti giù non abbia alcun effetto.
Guarderò un altro film di questo regista?
Come si dice la speranza è l'ultima a morire, per cui magari potrò dargli un'altra possibilità; ma se ripetere gli stessi concetti ad nauseam per discussioni chilometriche non cava un ragno dal buco, certo una buona idea me la sono fatta.
Ti sei svegliato bene stamani :D
https://it.wikipedia.org/wiki/Flame_(Internet)
Leggiti bene la prima parte
"Origini psicologiche del flaming"
Una bella aringa rossa (https://en.wikipedia.org/wiki/Red_herring) con condimento di ad hominem, giusto per parlare di logica.
Be ma tutta la pappardella l'avete iniziata voi.
Io ho solo detto e ribadisco che "per me" i soldi spesi in un top sono oggettivamente buttati.
siete voi che avete innescato un polemica inutile e ridondante spostando l'attenzione su analisi logiche e grammaticali :D :D :D :D :D :D
I polemizzatori siete voi non io. :read:
[...]
Ah, quindi se sei tu che vuoi fare il precisino e fare le pulci a quello che dicono gli altri non c'è problema, ma se gli altri lo fanno a quello che dici tu allora è "polemica inutile e ridondante". Bel doppio standard, che guarda caso è un'altra fallacia logica ("special pleading"), alla faccia del tuo 27.
Se qualcuno non si limita a dirti che stai dicendo una scemata ma cerca di spiegarti perché lo sia *non sta* polemizzando; e se la spiegazione richiede quelle che tu chiami "analisi logiche e grammaticali" (e non lo sono; e permettimi di dirlo, con il tuo italiano stentato, di cui ovviamente non ti rendi minimamente conto, se uno volesse veramente attaccarsi alla grammatica potrebbe fare quello tutto il giorno) allora non sta "spostando l'attenzione", ovvero cambiando argomento, sta parlando sempre della stessa cosa, semplicemente ad un livello necessariamente diverso.
Io sopra ho scherzato esagerando il concetto di on topic, ma veramente qui per comunicare sembra che sia necessario definire termini ed espressioni (come "concetto", "per definizione", "oggettivo" e "soggettivo", etc.) che dovrebbero essere totalmente ovvii a tutti, e specialmente a chi frequenta questo forum, che mediamente è tutt'altro che ragazzino.
Possiamo solo dire che il sole sia al centro del sistema solare come semplificazione ma non e' del tutto vero nemmeno quello. *
Da quello che ricordo il sistema solare non ha un centro ma un baricentro **
E ancora non hai capito cosa significhi "per definizione" :doh:
A io eh?
Vedi che siete voi i polemizzatori?
cronos1990 flamma e te gli dai corda ma capisco che senza di voi sto sito chiuderebbe :D
Con la differenza che mentre cronos ha criticato i tuoi argomenti (e certo, dopo che hai dimostrato ripetutamente di non capire e hai pure fatto il superiore, parlando di disegnini, non trattarti coi guanti è veramente il minimo), il tuo era un mero attacco personale, in cui hai totalmente e bellamente ignorato tutto quello che ha detto e sei passato ad accusarlo, liquidando i suoi argomenti come nient'altro che "un flame".
Comunque va bene, io mi son fatto uno script apposta per evitare discussioni inutili, mi sa che fra poco ci finirai anche tu, così potrai beatamente continuare a dire le tue stupidaggini senza che io possa disturbarti.
Ottimo, spero che tu lo faccia veramente pero'.
Siamo ai titoli di coda, non perdere le speranze :asd:
per me tutto di guadagnato perche se replico te rireplichi perche sei un polemizzatore seriale.
E di nuovo il doppio standard: sei io ri-replico sono un "polemizzatore", se invece ri-replichi tu allora è cosa buona e giusta :muro:
[...]
Se la treccani definisce sole come la "stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra" e me fregacazzi di andargli dietro come una pecora perche mi accorgo che e' una definizione semplicistica.
Giusto, perché la Treccani va bene come autorità per la lingua se dà manforte a quello che dici tu, e per questo l'hai citata ripetutamente all'inizio del thread; altrimenti prenderla come riferimento è "andare dietro come una pecora".
E questo si chiama "cherry picking": se a questo punto la tua fiducia sulle tue capacità logiche non comincia a vacillare, allora non ha niente a che fare con la realtà.
Non e' vero che i corpi del sistema planetaria gravitano intorno al sole, i pianeti E IL SOLE gravitano intorno al centro di massa.
Perche come la definisce la Treccani sembra che il sole sia al centro tipo un perno fermo e i pianeti gli girano intorno.
L'evidenza sta nelle leggi della fisica e visivamente sono stati simulati nei video postati in precedenza.
Eccetto che qui non si sta parlando di evidenza, per l'ennesima volta, si sta parlando di [I]definizione.
2) Che il risultato di un ragionamento soggettivo possa portare ad una conclusione oggettiva e' la base del ragionamento dell'Homo sapiens
Mi proprio niente :muro:
Che tu possa avere un'opinione è oggettivo, i fatti su cui si può [parzialmente] basare la tua opinione possono essere oggettivi, quello che farai a seconda della tua opinione può essere oggettivo: ma il contenuto della tua opinione, quello che esprime, è soggettivo per definizione.
Quando dici "per me sono soldi buttati", stai esprimendo un'opinione [soggettiva] su quanto valga per te la pena di spendere quei soldi, non puoi infilarci un "oggettivamente" in alcun modo; neanche - a tirarla veramente per i capelli - come sostituto di "letteralmente", perché è una figura retorica, certo non butti letteralmente i soldi nella spazzatura.
Per me stare sott'acqua per 10 minuti e' oggettivamente sinonimo di morte.
E ancora confondi "per me" con il senso di "per il mio organismo" (oggettivo) con "per me" con il senso di "secondo me" (soggettivo).
È un "argomento dall'ambiguità": altra fallacia logica, manco a dirlo.
Siccome io non reggo 1 minuto senza respirare (soggettivo)
No, che tu non regga un minuto non è un "ragionamento soggettivo", è un fatto oggettivo: quanto tu regga non è un'opinione, se dici "secondo me duro 2 minuti" stai facendo uno stima, ma la tua opinione non può in alcun modo cambiare il fatto che stramazzerai dopo meno di un minuto.
Tu puoi pensarla come vuoi su quando affogherai, ma non c'è alcun rapporto di causa-effetto fra la tua opinione su quanto tu possa sopravvivere [soggettiva] e il fatto [oggettivo] di quanto rimarrai in vita.
Quando dici "per me sono soldi buttati" invece sei tu, con tuoi ragionamenti e le tue valutazioni, che determini il valore dei soldi: la tua opinione può influenzare la realtà [oggettiva], ma i tuoi ragionamenti e valutazioni che ti portano a dire se questo caspio di soldi siano buttati o meno rimangono una tua opinione personale ed esclusivamente soggettiva.
il risultato porta ad una conseguenza che diviene oggettiva , ovvero la morte .
E la conclusione e' inconfutabile in quanto oggettiva.
Sic et simpliciter 2
Tralasciando che, essendo basato su una fallacia logica, quest'esempio non c'entra un tubo, quando dici "per me sono oggettivamente soldi buttati" l'avverbio non si riferisce a quella che tu chiami "conclusione" (= i fatti che conseguono alle azioni intraprese a seconda della tua opinione), ma al fatto che siano soldi buttati.
E questa è proprio ignoranza totale sull'italiano base, caspita, ma proprio non c'è verso di fartelo capire.
randorama
19-01-2023, 17:16
perché non penso che di questo thread gliene freghi più un c**** a nessuno
vero.
comunque apple caccapupù.
Aiuto sei stato posseduto da. cdimauro !!
Cmq la cosa dello script quando parte?
Wow, "rispondere punto per punto" = "stessa persona", che logica imprescindibile, e che invidiabile perspicacia!
Comunque non preoccuparti, s'è capito che tanto a te non importa un fico secco discutere e ascoltare quel che dicono gli altri: quel che non vedi l'ora di fare è di poter dire tutto quello che vuoi, comprese scemate megagalattiche, indisturbato, perché in realtà hai capito tutto tu, e hai effettivamente "la verità in tasca", al contrario di quanto affermassi nell'altro thread.
Cmq secondo me per come la penso io non come opinione ma come idea oggettiva del mio corpo perché posso reggere due minuti è soggettivo perché se mi alleno posso andare a leggere anche tre quindi cambiano il tempo.
Quindi diciamo che la conclusione che non esiste l'aggettivo ma è oggettivo che esiste soggettivo.
Quindi praticamente tra Fallaci e logiche e incoerente della lingua italiana praticamente un incompetenza del linguaggio e il non capire quando c'è da usare un termine.
Diciamo che allora per come la penso io in pratica il per me lo interpreti te cioè sei te che dà il significato al per me perché il per me è interpretativo quindi io il per me lo interpreto come per le mie abitudini per come lo uso io
Quindi il per me i soldi in un capo di gamba sono buttati si può interpretare come il permessi per il mio uso che è soggettivo e quindi diventa oggettivo che butta via soldi perché è inconfutabile
Sembra tu stia delirando, ci vuole un interprete per capire cosa tu stia dicendo. Ma a parte questo, sempre ammesso che la mia traduzione sia corretta, hai centrato il punto: è proprio la tua incompetenza riguardo alla lingua, mischiata ai tuoi problemi di logica base, che ti fa dire queste cose.
Ci sono sicuramente dei fatti che riguardano il soggetto che sono oggettivi, e che possiamo chiamare "soggettivi": il problema è quando tu dici "per me sono soldi buttati" non stai esprimendo un fatto oggettivo riguardo a te stesso, stai esprimendo un'opinione.
È doveroso però, in realtà, aggiungere una postilla: questo è vero, in generale, dando per scontato che l'universo non sia strettamente deterministico ed esista il libero arbitrio; ovviamente in caso contrario la tua opinione sarebbe necessaria (= non avrebbe potuto essere altrimenti), anche se a questo punto la distinzione fra "soggettivo" e "oggettivo" che fa la Treccani (e che si fa usualmente), che secondo te avremmo dovuto consultare per verificare che avessi ragione, perderebbe di significato, e per te sarebbe un autogol.
È vero, però, che è anche possibile che anche nel caso in cui il libero arbitrio esista, il limite sia solo ed esclusivamente il tuo, ovvero che tu, in particolare, non possa fare niente di diverso da quello che fai; e allora certo, la tua opinione (ma solo la tua) diventa oggettiva, che più oggettiva non si può.
Anzi, vista tua totale impenetrabilità, forse è la cosa più probabile, e in questo caso, che dire: conscio del rischio di "quote mining", e del fatto che non ti faresti alcun problema ad usarlo, ti devo dare ragione: mancandoti qualsiasi facoltà di prendere una decisione arbitraria, sei oggettivamente costretto a fare quella e quell’unica cosa.
Del resto, anche nel thread della domotica sono bastate poche righe di pseudo BASIC (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48030665&postcount=112) per codificare il tuo comportamento.
Comunque il record di apnea sono 24 minuti quindi anche la morte non è certa effettivamente una fallace logica perché se rimango 10 minuti sott'acqua magari mi salvo.
Quindi effettivamente non è oggettiva neanche la morte perché magari mi recuperano mi salvano la vita
Che ti possano riportare in vita non vuol dire che la morte non sia oggettiva, al massimo vorrebbe dire che è reversibile; ma credo che molti direbbero che se puoi essere riportato in vita allora non sei veramente morto.
Comunque un consiglio oggettivo ignorami mettimi nel mitico script vai a farti vedere per farti togliere lo spirito di cd Mauro che ti sta possedendo.
Io invece ho il mio consiglio sempre in firma (un po' di tempo fa era in inglese, ora è in napoletano), e lì rimane perché purtroppo sono più le volte che è necessario che non; credo che se lo seguissi, ne gioveremmo tutti.
Il tempo che sprechi a scrivere tutta quella tonnellata di segmentali che ti stai facendo e potresti usare per farti una trombata in più.
Alla faccia dello "gne gne".
P.S. Aggiunto allo script, guarda che meraviglia! :D :D :D
https://gcdnb.pbrd.co/images/H3Fes7exjp5O.png
vero.
comunque apple caccapupù.
:rotfl::rotfl::rotfl:
Una capacità di sintesi insuperabile (e non sono ironico)!
P.S. Aggiunto allo script, guarda che meraviglia! :D :D :D Scusa puoi rifare lo screen con le scritte un po' più grandi che su un 23" non si leggono bene? Grazie! :D
Scusa puoi rifare lo screen con le scritte un po' più grandi che su un 23" non si leggono bene? Grazie! :D
È uno screenshot, la grandezza dell’immagine (e quindi delle scritte) dipende dalla dimensione della finestra del browser; non posso metterci le mani sul fuoco, ma credo sia un limite del forum.
Immagina sul mio 32”! :asd:
È uno screenshot, la grandezza dell’immagine (e quindi delle scritte) dipende dalla dimensione della finestra del browser; non posso metterci le mani sul fuoco, ma credo sia un limite del forum.
Immagina sul mio 32”! :asd: Lo so lo so, ovviamente scherzavo!
Spesso pure io guardo il forum da telefono come adesso, e sullo schermo piccolino esce perfetto👌
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.