View Full Version : Consumo eccessivo di corrente...come controllare l'impianto?
Computerman
10-12-2022, 23:39
Ragazzi sono un po stufo di pagare un botto di corrente. Io sono un single e consumo quanto una famiglia media di 3-4 persone e questa cosa mi lascia perplesso. Vi spiego meglio...
Nei mesi estivi di Luglio-Agosto ho consumato 1000 kw, tenendo conto che lavoro 8h al giorno e il resto del periodo sono in casa (si con aria condizionata). Ora se questi consumi possono essere "normali" se uno tiene sempre acceso, quello che mi desta perplessità sono i consumi nei mesi invernali. In media ho un consumo di 300 kw al bimestre ovvero 150 kw al mese...ma la cosa ulteriormente strana è che nella fascia f1 quando io sono fondamentalmente al lavoro c'è un consumo medio di 30 kw mensile. Quello che mi domando è, è una cifra compatibile con le cose che ho in standby?
Io ho provato randomicamente a vedere, staccando il generale in casa, e vedendo la potenza istantanea sul contatore, risultava sempre 0.
Ho provato anche una sera a vedere con 2 luci accesa, la tv accesa e il notebook (più robe in standby) a vedere la potenza istantanea e risultava 000,3 che mi sembra una potenza giusta.
Avete dei suggerimenti da darmi? Magari un contatore da mettere in casa a valle all'impianto per verificare che intanto i consumi siano gli stessi del contatore che ho giù e poi provvederò a cercare dentro casa, magari con le famose spine intelligenti. Ma vorrei evitare di comprarmi una spina di quella che misurano il consumo per ogni spina elettrica che utilizzo.
Grazie per i suggerimenti che mi darete
UtenteSospeso
11-12-2022, 19:48
Non so quanto è grande la casa, a che temperatura imposti il clima e che tipo di clima hai, ma devo dire che 1000kW mi sembrano non pochi, a me luglio-agosto 350kW quasi sempre a casa e clima acceso h24 maggiormente uno soltanto però, A+++ 12.000btu .
Considera che in standby il clima consuma sui 7W/macchina , la tv sui 3, il modem sui 6-15 tra acceso e in comunicazione, i repeater sui 6w .
Più che altro la bolletta dipende dal prezzo della corrente che è alto,
bolletta di settembre, consumo 4 luglio/4settembre :
2019 289kW 79euro,
2020 388kW 85 euro
2021 368kW 105 euro
2022 353kW 168 euro
.
Computerman
11-12-2022, 23:29
Infatti il mio cruccio non è tanto il costo, che so essere caro, ma i consumi.
Volevo capire se c'era qualcosa che mi permettesse di verificare in casa il totale al generale e vedere il corrispettivo al contatore per vedere se le due cose coincidono.
La casa è di 80m, ho 2 condizionatori, uno in camera e uno nel corridoio. Quello in camera è del 2019 e sono sicuro sia classe a+++, quello in corridoio è più vecchio, credo del 2010, non so la classe con sicurezza a memoria ma mi pare A.
Ma come detto è il consumo invernale che mi lascia perplesso e i 150kw senza accendere condizionatori ma con una lavatrice + asciugatrice a settimana. Entrambe del 2019 A+++
UtenteSospeso
12-12-2022, 00:24
Ci sono dei misuratori su barra din, ce n'è uno sonoff wifi controllabile da app .
.
marchigiano
12-12-2022, 12:39
potresti prendere quei misuratori di consumo che attacchi alla presa e vedi quanto consuma l'elettrodomestico di turno. senza dati precisi è difficile valutare
gd350turbo
12-12-2022, 12:55
Stesso discorso che fa la mia compagna...
ma come faccio a consumare quando di giorno sono fuori casa ?
Bè quando esci di casa non stacchi l'interruttore generale e ci sono tante cose, vedi il frigo ad esempio che consuma anche quando non ci sei...
Per fortuna ora si trovano sul mercato tantissimi "contatori" che si possono inserire direttamente sull'elettrodomestico da controllare e ti permettono di capire esattamente dove va a finire la corrente.
No so se possa essere anche il tuo caso, ma non sottovaluterei la questione impianto. Un mio conoscente aveva un impianto elettrico da schifo e pieno di dispersioni. L'ha rifatto nuovo e a parità di tutto, i costi sulla bolletta sono calati di un buon 20%.
Computerman
13-12-2022, 00:48
Ci sono dei misuratori su barra din, ce n'è uno sonoff wifi controllabile da app .
.
Si chiamano proprio così? Se sì poi ne cerco qualcuno, è proprio la cosa che cercavo
potresti prendere quei misuratori di consumo che attacchi alla presa e vedi quanto consuma l'elettrodomestico di turno. senza dati precisi è difficile valutare
Giusto, ma come scritto, vorrei evitare di comprarne 10 (cifra ipotetica) da attaccare a tutto quello che ho in casa, almeno prima di aver verificato che il consumo totale in casa sia uguale a quello al contatore.
No so se possa essere anche il tuo caso, ma non sottovaluterei la questione impianto. Un mio conoscente aveva un impianto elettrico da schifo e pieno di dispersioni. L'ha rifatto nuovo e a parità di tutto, i costi sulla bolletta sono calati di un buon 20%.
L'impianto elettrico è del 2017 se non ricordo male, quindi nuovo
UtenteSospeso
13-12-2022, 05:40
Ma l'impianto in sé che consuma la vedo una cosa molto improbabile.
O i fili sono isolati o si se toccano da qualche parte sono in corto, o mal connessi e fanno resistenza.
Nei primi 2 casi ci sono magnetotermico e differenziale che evidenziano il problema, nel terzo si può avere un surriscaldamento che di solito si manifesta nelle prese...fuse.
.
Appurato che non è la situazione di Computerman, ti garantisco però che in alcuni casi, può incidere. Nell'esempio che ho portato, quell'impianto era veramente fatiscente: spezzoni di filo collegati tra loro con nastro isolante, nelle varie cassette di derivazioni i fili erano collegati sempre con nastro isolante, montante da 2,5mm² etc...
Ovviamente come hai detto anche te non è che l'impianto ''consuma'' ma in quel caso dopo aver rifatto l'impianto e rimanendo tutto uguale a livello di dispositivi, elettrodomestici etc... le bollette gli stanno arrivando di circa un 20% in meno.
UtenteSospeso
13-12-2022, 19:55
Il nastro isolante, è isolante non conduttivo.
Non mi sembra un buon motivo, anche oggi lo usano nelle cassette, si fa presto e costa poco.
Quello che può succedere è che si ossidi il filo rapidamente se non ben sigillato e portare una certa resistenza in serie al carico, può succedere che il forno impieghi più tempo a scaldare, ma con meno corrente.
.
Ed infatti in una cassetta di derivazione ha ''sfiammato'' tutto.
Cmq per un lavoro fatto bene si usano i forbox, wago etc...
Per il resto consiglio anch'io a Computerman di dotarsi di un wattmetro che può ritornare veramente utile.
marchigiano
15-12-2022, 12:56
da me hanno usato i forbox, ma credo andrebbero serrati dopo qualche mese da nuovi perchè le trecce di rame si assestano :confused:
UtenteSospeso
15-12-2022, 14:59
I cavi vanno comunque avvolti e bloccati con qualcosa. Quindi se sfiamma c'è proprio un cattivo lavoro.
.
Paganetor
15-12-2022, 19:03
fai un "censimento" di tutto quello che hai collegato alla corrente: elettrodomestici (attivi o in stand-by), dispositivi smart, TV, console, modem, ripetitori di segnale wi-fi... tutto!
se il numero di dispositivi è elevato, anche con un piccolo consumo in stand-by (pochi W/h) rischi di avere già lì 1 o 2 kWh/giorno.
Verifica anche il frigorifero: se è vecchio, se c'è la serpentina dietro impolverata o se è impostato male (dovrebbe stare a -4 o -5 il frigo e -18 il freezer) consuma di più. Quello che avevo prima era un vecchio classe B, dato per circa 500 kWh/anno (ma di sicuro consumava qualcosa di più già da nuovo, figurati dopo 18 anni di vita... faceva anche dei brutti rumori quando attaccava e staccava il compressore. Ne ho installato uno nuovo da 220 kWh/anno, arrotondiamo per eccesso e direi che da solo non dovrebbe prelevare più di 1 kWh/giorno)
Guarda TUTTO, ci metti poco tempo e cominci già a farti una idea di massima. In casa mia consumiamo in media 5 kWh al giorno con 2 pc fissi accesi per circa 12 ore al giorno. Aggiungi 1 kWh se facciamo lavatrice e/o lavastoviglie. Ovvio che d'estate, con i climatizzatori (ma accesi solo qualche ora al pomeriggio nelle ore più calde, e di notte solo la scorsa estate perché davvero si moriva) i consumi salgono, ma da 150 kWh al giorno saremo passati a 210-220...
Computerman
16-12-2022, 23:23
fai un "censimento" di tutto quello che hai collegato alla corrente: elettrodomestici (attivi o in stand-by), dispositivi smart, TV, console, modem, ripetitori di segnale wi-fi... tutto!
se il numero di dispositivi è elevato, anche con un piccolo consumo in stand-by (pochi W/h) rischi di avere già lì 1 o 2 kWh/giorno.
Verifica anche il frigorifero: se è vecchio, se c'è la serpentina dietro impolverata o se è impostato male (dovrebbe stare a -4 o -5 il frigo e -18 il freezer) consuma di più. Quello che avevo prima era un vecchio classe B, dato per circa 500 kWh/anno (ma di sicuro consumava qualcosa di più già da nuovo, figurati dopo 18 anni di vita... faceva anche dei brutti rumori quando attaccava e staccava il compressore. Ne ho installato uno nuovo da 220 kWh/anno, arrotondiamo per eccesso e direi che da solo non dovrebbe prelevare più di 1 kWh/giorno)
Guarda TUTTO, ci metti poco tempo e cominci già a farti una idea di massima. In casa mia consumiamo in media 5 kWh al giorno con 2 pc fissi accesi per circa 12 ore al giorno. Aggiungi 1 kWh se facciamo lavatrice e/o lavastoviglie. Ovvio che d'estate, con i climatizzatori (ma accesi solo qualche ora al pomeriggio nelle ore più calde, e di notte solo la scorsa estate perché davvero si moriva) i consumi salgono, ma da 150 kWh al giorno saremo passati a 210-220...
3 tv, un modem, sky, switch di rete, 2 powerline, 2 aspirapolvere, frigo e un notebook...queste le robe che hanno un minimo di standby e che restano collegate.
Il frigo è "nuovo" del 2018 ed è classe A+++ e impostato in Eco tutto l'anno.
Paganetor
17-12-2022, 09:52
se il tuo dubbio principale è il consumo dei 30 kWh in F1, direi che tra frigorifero e stand-by vari ci siamo.
5 kWh al giorno non è moltissimo: magari uno in meno ci sta, ma alla fine è una media e la "botta" la danno asciugatrice e lavatrice (in particolare se usate a temperature medo-alte) e persino la TV (in base a quante ore la usi)
EDIT: i consumi, pur bassi, vanno rilevati nell'arco delle 24 ore. Esempio: ti sembra che un consumo fisso di 0,1 sia basso, giusto? Il minimo rilevabile dal contatore, vero? Ecco, nell'arco di 24 ore sono 2,4 kWh, circa metà del tuo consumo medio giornaliero... (senza contare poi quando attacchi vari dispositivi, con il frigo che di tanto in tanto assorbe per alcuni minuti 3/400 W per far lavorare il compressore.)
UtenteSospeso
17-12-2022, 18:23
se il tuo dubbio principale è il consumo dei 30 kWh in F1, direi che tra frigorifero e stand-by vari ci siamo.
5 kWh al giorno non è moltissimo: magari uno in meno ci sta, ma alla fine è una media e la "botta" la danno asciugatrice e lavatrice (in particolare se usate a temperature medo-alte) e persino la TV (in base a quante ore la usi)
EDIT: i consumi, pur bassi, vanno rilevati nell'arco delle 24 ore. Esempio: ti sembra che un consumo fisso di 0,1 sia basso, giusto? Il minimo rilevabile dal contatore, vero? Ecco, nell'arco di 24 ore sono 2,4 kWh, circa metà del tuo consumo medio giornaliero... (senza contare poi quando attacchi vari dispositivi, con il frigo che di tanto in tanto assorbe per alcuni minuti 3/400 W per far lavorare il compressore.)
30W in 24 ore consumano 0,72kWh, poi bisogna aggiungere quello che si utilizza.
30W di standby è quello che ho io più o meno ovvero 2 clima, il modem 4g, uno switch, 4 powerline, 2 TV, la stampante e 3 sonoff, la caldaia.
.
Paganetor
18-12-2022, 07:56
30W in 24 ore consumano 0,72kWh, poi bisogna aggiungere quello che si utilizza.
30W di standby è quello che ho io più o meno ovvero 2 clima, il modem 4g, uno switch, 4 powerline, 2 TV, la stampante e 3 sonoff, la caldaia.
.
30 W totali sono pochi se consideri già solo il router col wifi (che da solo ne consumerà 15/20). comunque i numeri sono quelli: alla fine moltiplicando per le 24 ore, 1 o 2 kWh saltano fuori sempre...
UtenteSospeso
18-12-2022, 09:36
Il router se non è in traffico è intorno ai 8-10W, nel mio calcolo ho messo quella media perché per circa 5 mesi i clima sono completamente spenti.
Non siamo proprio lì, poi dipende dal minimo apprezzabile dalla propria tasca :
0,72kWh x 365giorni = 263kWh
1kWh x 365giorni = 365kWh
2kWh x 365giorni = 730kWh
Vai, circa, da 170 a 470 €/anno .
.
Computerman
22-12-2022, 03:33
Si direi che i numeri sono quelli, però il discorso che fate del 1kw al giorno non è propriamente corretto.
1kw al giorno è solo in f1 (parlando di media)
Ne abbiamo almeno 1-2kw in f2
E più o meno 2kw in f3 (ma quelli in f2/f3) li capisco sono quando sono a casa o nei festivi dove cerco di fare lavatrice e asciugatrice oppure il forno o il ferro.
Diciamo che quelli che mi mandano a male sono i 30kw in f1 che essendo uno standby immagino si sommino in f2 e f3. Vuol dire che teoricamente io di standby al mese consumo 90kw? Mi pare tantino...è questo il punto
Paganetor
22-12-2022, 06:56
Partiamo da qui:
Le fasce orarie di energia elettrica in Italia si suddividono in F1 (lun-ven dalle ore 8.00 alle 19.00, la fascia più costosa), F2 (ore intermedie, lun-ven dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00 + sabato dalle 7.00 alle 23.00, escluse le festività nazionali) e F3 (ore più economiche, lun-sab dalle 23.00 alle 7.00 + domenica e giorni festivi 24/24h).
F1 "lavora" 11 ore al giorno: dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19. Quindi quasi metà della giornata lavorativa.
Facendo i conti un po' a spanne (ma non campati per aria), se il frigorifero nell'arco dell'intera giornata consuma 1 kWh (plausibile), in F1 ti ritrovi 11/24, cioè 0,46 kWh.
Se poi hai 30 W di roba in stand-by, sono complessivamente 0,72 Wh al giorno, pari a 0,33 Wh in F1. Sommi questi due valori e ottieni circa 800 W in F1 senza fare nulla. Metti che ci sia qualcosa in più che consuma (o che quando torni a casa prima delle 19 accendi qualcosa) e a 1 kWh al giorno ci arrivi.
Non mi sembrano valori fuori scala...
Edit: un po' più della metà di quello che consumi in F1 non è stand-by, quindi, ma il frigorifero...
UtenteSospeso
22-12-2022, 07:59
Secondo le tabelle che trovo un frigo A+++ consuma sul 0,5kWh al giorno.
Ora se di giorno non è in casa, di notte più o meno dorme, probabilmente fa le pause alla Celentano davanti al frigo aperto.
.
Paganetor
22-12-2022, 09:59
Secondo le tabelle che trovo un frigo A+++ consuma sul 0,5kWh al giorno.
Ora se di giorno non è in casa, di notte più o meno dorme, probabilmente fa le pause alla Celentano davanti al frigo aperto.
.
consuma anche qualcosa in più... stando alle tabelle di conversione dalla veccha classificazione a quella nuova, un A+++ è paragonabile agli attuali classe D:
https://i.ibb.co/KyP649y/frigorifero-classe-a-2022-nuove-classi-energetiche.webp (https://ibb.co/0J7q4fJ)
Il mio nuovo frigorifero è proprio un classe D (salire in C o più costa ancora un botto e i consumi sono di poco inferiori) e sulla targhetta c'è indicato un consumo annuo di 220 kWh... ma come sai difficilmente si ottengono i valori indicati (come i consumi nelle auto :p ), quindi immagino che un valore più ragionevole sia intorno ai 300 kWh (circa 0,8 kWh al giorno).
Paganetor
23-12-2022, 07:30
una informazione di servizio su quelli che io chiamo "gli insospettabili", cioè quegli apparecchi che uno non considera mai e che invece consumano un botto :D
L'altro giorno, nel pulire i filtri della cappa sui fornelli, mi sono accorto che le lampadine che ci sono dentro sono 2 da 250 W ciascuna :sofico:
Siccome la mia compagna tante volte cucina tenendo accese quelle (500 W) anziché le lampade a basso consumo sul soffitto (30 W totali), ecco che qualche centinaio di Watt se ne va senza che ce ne accorgiamo :stordita:
Nei prossimi giorni vedrò se ne esistono di compatibili a basso consumo, anche perché quelle sono su da quando è stata installata la cucina (19 anni fa) e quindi si possono anche cambiare :p
Ragazzi sono un po stufo di pagare un botto di corrente. Io sono un single e consumo quanto una famiglia media di 3-4 persone e questa cosa mi lascia perplesso. Vi spiego meglio...
Nei mesi estivi di Luglio-Agosto ho consumato 1000 kw, tenendo conto che lavoro 8h al giorno e il resto del periodo sono in casa (si con aria condizionata). Ora se questi consumi possono essere "normali" se uno tiene sempre acceso, quello che mi desta perplessità sono i consumi nei mesi invernali. In media ho un consumo di 300 kw al bimestre ovvero 150 kw al mese...ma la cosa ulteriormente strana è che nella fascia f1 quando io sono fondamentalmente al lavoro c'è un consumo medio di 30 kw mensile. Quello che mi domando è, è una cifra compatibile con le cose che ho in standby?
Io ho provato randomicamente a vedere, staccando il generale in casa, e vedendo la potenza istantanea sul contatore, risultava sempre 0.
Ho provato anche una sera a vedere con 2 luci accesa, la tv accesa e il notebook (più robe in standby) a vedere la potenza istantanea e risultava 000,3 che mi sembra una potenza giusta.
Avete dei suggerimenti da darmi? Magari un contatore da mettere in casa a valle all'impianto per verificare che intanto i consumi siano gli stessi del contatore che ho giù e poi provvederò a cercare dentro casa, magari con le famose spine intelligenti. Ma vorrei evitare di comprarmi una spina di quella che misurano il consumo per ogni spina elettrica che utilizzo.
Grazie per i suggerimenti che mi darete
oltre a quanto ti hanno già detto, ti riporto i miei consumi giusto per darti un paragone, considerando che siamo una famiglia da quattro, dove io faccio 2 giorni a settimana in smartworking e mia moglie fa metà giornata fuori casa tutti i giorni (tranne l'estate che è in ferie e sta a casa tutto il giorno)..
consumo medio mensile:
primavera autunno inverno circa 275 kwh/mese
estate ca 425 kwh/mese (ca 150 kwh/mese per il clima)
clima nella vecchia A++ con 27k BTU acceso gran parte della giornata
almeno 5 lavatrici/asciugatrici a settimana (ogni lavatrice una asciugatrice, purtroppo il tempo di stendere anche i panni non ci sta)
in casa abbiamo 30 releè connessi (1W l'uno circa) 1 router 1 repeater, una tele accesa 33% e una praticamente sempre in standby, 3 echo dot e 1 echo show...
tutte le lampade sono a led, 7.5W di solito, 20W in sala dimmerata (30% standard)
portatile con alimentatore da 200W di cui ne uno un centinaio di media per 8 ore 2 gg a settimana (smart working)
i tuoi consumi effettivamente mi sembrano altini... il consiglio di buttare un sonoff o uno shelly con pinza amperometrica per monitorare i consumi mi sembra il suggerimento più efficace.. shelly ha il modello con 2 pinze su un solo dispositivo, non conosco sonoff..se l'impianto è fatto decentemente, puoi monitorare la fase di un magnetotermico alla volta e capire se hai qualche problema su una zona di casa..
bio
jumpjack
17-02-2023, 12:36
io uso un Voltcraft EL3500 (ma c'è anche il più recente El4000) per registrare i consumi su SD Card, oltre che visualizzarli in tempo reale.
L'aggeggio rilevava un assorbimento costante di 150W quando in casa era tutto spento, frigorifero incluso; allora ho fatto una "spending review" e cercato tutti gli standby di casa: decoder, TV, antifurto, caricabatterie vari, radiosveglie.... tutto; dopo aver staccato tutto ma proprio tutto, sono arrivato a un assobimento fisso "di fondo" di 80W, ma non capisco dove vadano a finire; so solo che significa 2kWh al giorno buttati nel cesso, che in un anno fanno 700 kWh e 175 euro!!
Quindi stavo pensando di tagliare la testa al toro: mi faccio una nuova linea "preferenziale" per frigorifero, caldaia, router e antifurto, sempre alimentata, e quando esco di casa stacco proprio l'interruttore generale della forza motrice.
Ma da cosa potrebbero dipendere questi 80W? Il citofono? Cos'altro ci può essere in giro per casa, quando non c'è niente attaccato alle prese?
Mi dicono che forse i faretti LED hanno l'alimentatore sempre collegato, ma il precedente proprietario me li ha cementati dentro al muro! Dovrei capire da quali fili gli arriva la corrente... ma dal mio quadro elettrico invece dei due fili che immaginavo di trovare ne escono DODICI! :confused:
note a margine:
- i kw/h o kilowattallora non esistono: le ore stanno di sopra, al numeratore: 1 chilowattora vuol dire 1 kw moltiplicato 1 ora, non diviso.
- i consumi si esprimono in kWh, non in kW; i kW indicano la potenza istantanea: una lampadina che ASSORBE una potenza istantanea di 100W, in 1 ora CONSUMA 100W * 1h = 100 Wh.
- la W dei W e W è maiuscola perchè Watt era un tizio (l'inventore del motore a vapore).
gd350turbo
17-02-2023, 12:42
80w è un bell'assorbimento !
Un citofono, saranno pochi watt, non certo 80, idem gli alimentatori dei faretti, spenti.
Dovresti sezionare pezzo per pezzo l'impianto a partire dal contatore, per trovare i fili che collegano quella cosa che ti assorbe 80w.
Paganetor
17-02-2023, 13:01
io uso un Voltcraft EL3500 (ma c'è anche il più recente El4000) per registrare i consumi su SD Card, oltre che visualizzarli in tempo reale.
L'aggeggio rilevava un assorbimento costante di 150W quando in casa era tutto spento, frigorifero incluso; allora ho fatto una "spending review" e cercato tutti gli standby di casa: decoder, TV, antifurto, caricabatterie vari, radiosveglie.... tutto; dopo aver staccato tutto ma proprio tutto, sono arrivato a un assobimento fisso "di fondo" di 80W, ma non capisco dove vadano a finire; so solo che significa 2kWh al giorno buttati nel cesso, che in un anno fanno 700 kWh e 175 euro!!
Quindi stavo pensando di tagliare la testa al toro: mi faccio una nuova linea "preferenziale" per frigorifero, caldaia, router e antifurto, sempre alimentata, e quando esco di casa stacco proprio l'interruttore generale della forza motrice.
Ma da cosa potrebbero dipendere questi 80W? Il citofono? Cos'altro ci può essere in giro per casa, quando non c'è niente attaccato alle prese?
Mi dicono che forse i faretti LED hanno l'alimentatore sempre collegato, ma il precedente proprietario me li ha cementati dentro al muro! Dovrei capire da quali fili gli arriva la corrente... ma dal mio quadro elettrico invece dei due fili che immaginavo di trovare ne escono DODICI! :confused:
note a margine:
- i kw/h o kilowattallora non esistono: le ore stanno di sopra, al numeratore: 1 chilowattora vuol dire 1 kw moltiplicato 1 ora, non diviso.
- i consumi si esprimono in kWh, non in kW; i kW indicano la potenza istantanea: una lampadina che ASSORBE una potenza istantanea di 100W, in 1 ora CONSUMA 100W * 1h = 100 Wh.
- la W dei W e W è maiuscola perchè Watt era un tizio (l'inventore del motore a vapore).
a parte controllare ciò che è fisicamente connesso alle prese (che hai già controllato... magari verifica che non ci sia qualche presa dietro un mobile con attaccato qualcosa al quale non hai pensato), possono esserci delle minime dispersioni, ma non 80 W...
Controlla poi certi elettrodomestici come lo scaldabagno a gas: il mio è comunque connesso alla rete (non con spina, proprio ai fili dentro una scatola di derivazione) e ha un minimo consumo costante. Essendo esterno, ha un sistema anti congelamento a resistenza che mantiene sopra lo zero i componenti e i tubi dell'acqua in ingresso. Parte poche volte, ma non si sa mai...
Ciao premetto che sono un perito elettrotecnico, ma laureato in economia (mi pento a non aver fatto ingegneria:doh: ).
Per controllare il consumo dell'impianto domestico dobbiamo fare alcuni cenni didattici.
V = Tensione alternata 220V - 50Hz.
I = Corrente alternata che circola nella linea.
W = Potenza reale assorbita dall'impianto.
cos(fi) = fattore di potenza.
VA = Potenza apparente.
dunque - in regime di corrente alternata - vale l'espressione:
V*I*cos(fi)= VA*cos(fi) = W
Se la tensione è una costante (220 v @ 50Hz) è la corrente che cambia a seconda del numero / tipologia di carichi attaccati alla linea domestica.
Quindi, se ipoteticamente, l'impianto assorbe 1kW di potenza (in un determinato istante) il consumo sarà 1kW * 1h = 1kWh.
è chiaro che durante la giornata la potenza assorbita cambia a seconda dell'utilizzo dei carichi.
1. Devi misurare la potenza assorbita dal tuo impianto: attraverso un wattmetro. Lo metti su una barra din nel quadro elettrico e vedi quando ci sono i picchi di assorbimento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.