View Full Version : Niente obbligo di POS sotto i 60 euro: la proposta (assurda) del Governo in legge di bilancio
Redazione di Hardware Upg
28-11-2022, 17:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/niente-obbligo-di-pos-sotto-i-60-euro-la-proposta-assurda-del-governo-in-legge-di-bilancio_112154.html
Con una mossa contraria a tutto il lavoro fatto finora per garantire una maggiore trasparenza e tracciabilità dei pagamenti, e favorire dunque la lotta all'evasione fiscale, il Governo propone di eliminare l'obbligo di POS sotto i 60 euro
Click sul link per visualizzare la notizia.
Io continuerò come da dieci anni a questa parte a pagare tutto con carte o direttamente smartphone.
Diversamente acquisterò altrove. Sono comunque d'accordo che abbiamo fatto un enorme passo indietro !
La strada giusta era quella di eliminare completamente le commissioni a carico degli esercenti. Imho.
https://thumbs.gfycat.com/UntidyPessimisticBellfrog-max-1mb.gif
Non che debba ricominciare a portarmi dietro gli spicci e le cartacce come nel secolo scorso !
F1r3st0rm
28-11-2022, 17:07
Facciano pure, nessun negozio che non mi permette l'uso del POS vedrà un mio euro.
Sono stufo di foraggiare furbacchioni ( tassisti, spiaggini,ecc) che lucrano sul nero
in pratica il governo degli evasori....
A propositamente....:D
Tassisti e Selvaggia Lucarelli...ne vogliamo parlare ???
"....e i tassisti avranno la loro vendetta , in questa vita, o nell'altra !"
Non hanno dovuto aspettare molto. Secondo me andrà di Uber ! Oppure a costo di averla vinta farà il giro lungo, da 60,01€ per tornare a casa !
:asd:
Micene.1
28-11-2022, 17:23
l'unica nazione del mondo occidentale che ha un governo che percorre a ritroso la strada della civilta e della modernizzazione , con palese afficancamento agli evasori e delinquenti
uno stato che favorisce l'antistato
solo in italia
Beh si sapeva che questo governo amava particolarmente il nero... :D
chichino84
28-11-2022, 17:33
È difficile dunque inquadrare la mossa del Governo
Niente affatto, trovo anzi che sia fin troppo semplice da inquadrare.
È la sfrontatezza con cui lo fanno che è difficile da digerire...
pistillo
28-11-2022, 17:34
io toglierei del tutto entrambi i vincoli e vieterei gli acquisti online
ilariovs
28-11-2022, 17:35
In tutta sincerità mi sembra un provvedimento spot sui generis di quello dei rave.
In buona sostanza? INUTILE
Chi ha i soldi in mano comanda, me lo immagino che entro in un negozio e gli dico carino quell'affare da 49€ e prendo il bancomat e il negoziante "solo contanti".
AHAHAHAAHAHA
Ornai tante persone escono dall'ufficio o sono in giro a fare la corsetta SENZA PORTAFOGLI pagano con lo smartwatch.
O li prendi tu e se li prende il negoziante a fianco ma "non si ferma il vento con le mani" e nemmeno coi DL.
My opinion
scommettiamo che se mettiamo le commissioni a carico dell'acquirente (anche solo dello 0,5%) torniamo immediatamente tutti ai contanti o al baratto?
Lo riscrivo anche qui dovesse servire.
Nepal, 5000 mt, ultimo lodge prima del campo base Everest.
ACCETTANO IL PAGAMENTO CON CARTE DI CREDITO.
(oltre al fatto che la vecchietta nepalese fa una pasta al sugo, trafilata al bronzo, identica a quella della mia defunta nonnina - oh mi ero rotto del cibo locale, avevo fame dopo sei giorni di salita, non rompete ! :D)
A ognuno le proprie considerazioni. :fagiano:
scommettiamo che se mettiamo le commissioni a carico dell'acquirente (anche solo dello 0,5%) torniamo immediatamente tutti ai contanti o al baratto?
Con me perdi, per il loro "disturbo" pago volentieri qualcosa in più senza problemi !
l'unica nazione del mondo occidentale che ha un governo che percorre a ritroso la strada della civilta e della modernizzazione , con palese afficancamento agli evasori e delinquenti
uno stato che favorisce l'antistato
solo in italia
sono stato per trasferta di lavoro in germania più che in italia. tutti i ristoranti dove sono stato (ad eccezione di mcdonald, se lo vogliamo considerare un ristorante) non accettavano carte di credito per cifre inferiori ai 50€.
Io pago con carta praticamente sempre, ma voi avete proprio i paraocchi, se uno volesse spendere in contanti solo per avere un po' di privacy, o è sempre la storia che se uno non ha nulla da nascondere può essere tracciato su ogni cosa? Per voi o è bianco o è nero sempre... Vie di mezzo non esistono più.
sono stato per trasferta di lavoro in germania più che in italia. tutti i ristoranti dove sono stato (ad eccezione di mcdonald, se lo vogliamo considerare un ristorante) non accettavano carte di credito per cifre inferiori ai 50€.
Mah. Mai avuto questi problemi a Berlino, sarà che ci sono stato nel 2013 o sarà che eravamo in due e magari avremo speso di più, oppure saranno peggiorati. Così come non ho mai avuto problemi in:
Olanda
Islanda
Norvegia
Francia
Spagna
Romania
Polonia
Svezia
...questo è un elenco parziale degli stati UE da me visitati, mai usato una singola moneta o banconota. Giusto a qualche bancarella in Romania...e neanche sono sicuro.
Io pago con carta praticamente sempre, ma voi avete proprio i paraocchi, se uno volesse spendere in contanti solo per avere un po' di privacy, o è sempre la storia che se uno non ha nulla da nascondere può essere tracciato su ogni cosa? Per voi o è bianco o è nero sempre... Vie di mezzo non esistono più.
Ma esisteranno anche le vie di mezzo, per l'amor del cielo. Ma privacy di che, che quell'oggetto maligno chiamato smartphone già sta comunicando "al sistema" di che colore ti piacciono le tende per il wc di servizio...
...tanto per dire...
io toglierei del tutto entrambi i vincoli e vieterei gli acquisti online
Torniamo al baratto medioevale?
scommettiamo che se mettiamo le commissioni a carico dell'acquirente (anche solo dello 0,5%) torniamo immediatamente tutti ai contanti o al baratto?
Le commissioni sono SEMPRE a carico dell'acquirente come QUALSIASI costo d'impresa che il commerciante paga compresa l'IVA che il commerciante si trattiene e che sento molti dire che viene poi "pagata" dall'esercente quando invece è sempre e solo chi compra a pagarla.
Se non è chiaro un concetto così semplice allora è inutile anche solo sperare di poter avere un dialogo serio.
Micene.1
28-11-2022, 17:54
sono stato per trasferta di lavoro in germania più che in italia. tutti i ristoranti dove sono stato (ad eccezione di mcdonald, se lo vogliamo considerare un ristorante) non accettavano carte di credito per cifre inferiori ai 50€.
eh e invece a me nn è successo in germania
ma al di là delle nostre esperienze personali (anche se ti posso fare un elenco inifinito di citta/paesi/societa dove la moneta nn si usa neanche per l'elemosina un alto po') - ma se i tedeschi fanno una cosa non corretta, li dobbiamo seguire?
ma poi saremo noi in grado di decidere da soli cosa è giusto e cosa no, senza imitare gli altri?
io toglierei del tutto entrambi i vincoli e vieterei gli acquisti online
E per quale motivo, di grazia ?
ma se i tedeschi fanno una cosa non corretta, li dobbiamo seguire?
Non ha funzionato, ci abbiamo già provato ! (questa è per intellettuali)
AceGranger
28-11-2022, 17:54
in pratica il governo degli evasori....
se ti fai fare fattura/scontrino, pagare in contanti o carta non cambia nulla ai fini dell'evasione :p.
sono stato per trasferta di lavoro in germania più che in italia. tutti i ristoranti dove sono stato (ad eccezione di mcdonald, se lo vogliamo considerare un ristorante) non accettavano carte di credito per cifre inferiori ai 50€.
Non ho idea di dove sei stato ma io sono stato a Berlino nemmeno 6 mesi fa e a Dortmund circa 2 mesi fa.
Non ho mai avuto problemi di sorta nemmeno una volta che ho comprato un panino da un ambulante per strada e certamente non ho speso 50€ oserei dire nemmeno 25€... non mi ricordo il prezzo esatto ma saranno stati al massimo 10/15€
A quando la reintroduzione della banconota da 500€ ???
E facciamo direttamente anche le edizioni da "1000€, 2000€ e 5000€" :D
Anzi meglio ! Quella da 480.000 Lire a tiratura limitata - per pagare con i "propri sudori" !
https://pbs.twimg.com/media/EiCY8BmXgAgHGhe.jpg
Comunque queste sono misure di bandiera che alla fine servono a niente se non a fare parlare e sembrare che il governo faccia qualcosa.
Chi evade non lo fa certo grazie al bancomat, o meglio, un commerciante (sembra che esista solo il commercio, ma le p.iva sono molte) ha comunque un magazzino e un monte acquisti per cui la dichiarazione dovrà essere coerente con quanto acquistato più il ricarico che decide LO STATO ARBITRARIAMENTE, per cui c'è sicuramente evasione, ma molta meno di quanto crede la gente comune, ripeto, per me e la mia attività non sarebbe altro che un bene che venisse vietato il contante e tutti gli scambi venissero tracciati, così sparirebbero molti "ammiocuggino" che fanno i servizi fotografici AL NERO o riparano i PC DEGLI AMICI AL NERO.
Cazzari
siete un forum di cazzari
Per chi ha seguito l'altro thread:
per le commissioni azzerate sotto i 5€ stamattina ho rotto le palle al mio amico,
sperando in una birra il prossimo sabato.
Lui ha chiesto al suo intermediario: gli ha detto che per l'azzeramento non c'è nessun obbligo, ma è solo a volontà della banca :rolleyes:
Adesso la birra devo offrirgliela io :mc:
Andate a cag. sulle ortiche :D
tommy781
28-11-2022, 18:08
Qua in Germania dove ora lavoro NESSUNO usa il POS e i negozi al 90% non lo hanno neanche eppure va bene possibile che solo in Italia si penso che sia uno strumento anti evasione?
Cazzari
siete un forum di cazzari
Per chi ha seguito l'altro thread:
per le commissioni azzerate sotto i 5€ stamattina ho rotto le palle al mio amico,
sperando in una birra il prossimo sabato.
Lui ha chiesto al suo intermediario: gli ha detto che per l'azzeramento non c'è nessun obbligo, ma è solo a volontà della banca :rolleyes:
Adesso la birra devo offrirgliela io :mc:
Andate a cag. sulle ortiche :D
PAGAAAAAAAA !!!!!!!!!!!!!!! :ciapet:
E offri anche a me visto che ti ci trovi ! :p
Qua in Germania dove ora lavoro NESSUNO usa il POS e i negozi al 90% non lo hanno neanche eppure va bene possibile che solo in Italia si penso che sia uno strumento anti evasione?
Ma di che parliamo, Germania EST (DDR) o Ovest ?
Sicuro che non ci sia stata un distorsione spazio-temporale e sei tornato indietro nel tempo....?????? :D
Ragerino
28-11-2022, 18:12
Con l'evasione c'entra marginalmente secondo me, tanto tutti quelli che dovrebbero averlo, lo hanno già.
Che poi, hanno spinto tanto su sta cosa, cosi che ormai c'è ovunque, e ora?
Di divertente c'è che ci sono ancora i clienti che mi chiedono lo sconto perche gli venda qualcosa 'senza scontrino'. Evidentemente pensano che i prodotti compaiono magicamente in magazzino, e non esistono fatture di vendita.
Io continuerò come da dieci anni a questa parte a pagare tutto con carte o direttamente smartphone.
Diversamente acquisterò altrove. Sono comunque d'accordo che abbiamo fatto un enorme passo indietro !
La strada giusta era quella di eliminare completamente le commissioni a carico degli esercenti. Imho.
https://thumbs.gfycat.com/UntidyPessimisticBellfrog-max-1mb.gif
Non che debba ricominciare a portarmi dietro gli spicci e le cartacce come nel secolo scorso !
Concordo
Cklmslmslmslmsklmslslmsml
Ma di che parliamo, Germania EST (DDR) o Ovest ?
Sicuro che non ci sia stata un distorsione spazio-temporale e sei tornato indietro nel tempo....?????? :D
Assolutamente sì.
nella avanzatissima germania puoi pagare qualunque somma in contanti.
evidentemente non sono l'unico che ha avuto problemi a pagare con la carta di credito nei ristoranti.
Le ultime due auto che ho acquistato lì ho fatto una fatica boia per pagare con boniico, entrambi volevano SOLO ED ESCLUSIVAMENTE contanti (ed entrambi di francoforte, mica di un paesello sperduto). L'ultimo da cui ho comprato la macchina poi, lavorava per la guardia di finanza tedesca, ha chiesto conferma al suo capo che in italia c'era il limite dei contanti a 3.000€, solo allora si è convinto e ha accettato il bonifico bancario (istantaneo).
il fatto che limitare il contante sia propedeutico alla lotta all'evasione fiscale è solo una favoletta. la lotta all'evasione fiscale la si fa mettendo in galera l'evasore, e senza condoni/sanatorie e chi più ne ha più ne metta. prova a evadere negli stati uniti (dove anche lì se mettessero un limite al contante scatterebbe la rivoluzione), e poi ne parliamo.
randorama
28-11-2022, 18:19
Chi evade non lo fa certo grazie al bancomat, o meglio, un commerciante (sembra che esista solo il commercio, ma le p.iva sono molte) ha comunque un magazzino e un monte acquisti per cui la dichiarazione dovrà essere coerente con quanto acquistato più il ricarico che decide LO STATO ARBITRARIAMENTE, per cui c'è sicuramente evasione, ma molta meno di quanto crede la gente comune, ripeto, per me e la mia attività non sarebbe altro che un bene che venisse vietato il contante e tutti gli scambi venissero tracciati, così sparirebbero molti "ammiocuggino" che fanno i servizi fotografici AL NERO o riparano i PC DEGLI AMICI AL NERO.
quest vale per le attività che fanno rivendita (il supermercato, per dirne uno), molto meno per che vende un servizio (il barbiere, l'avvocato...).
nel mezzo c'è un mare.
"un pollo" costa sempre 10 euro. ma con lo stesso pollo ci puoi fare un panino, uno spiedo, un arrosto o un piatto da alta cucina: il prezzo a cui lo rivendi è diverso.
per non parlare del fatto poi che chi vende prodotti in nero spesso con lo stesso colore li compra.
Fabio_Brescia81
28-11-2022, 18:20
ma guarda te cosa bisogna fare ogni governo cambia tutto
Ma di che parliamo, Germania EST (DDR) o Ovest ?
Sicuro che non ci sia stata un distorsione spazio-temporale e sei tornato indietro nel tempo....?????? :D
ahahahahha e vince come commento migliore! ahahahhahaha
Concordo
Cklmslmslmslmsklmslslmsml
;)
ahahahahha e vince come commento migliore! ahahahhahaha
:winner:
idroCammello
28-11-2022, 18:28
da titolare di partita iva (e quindi brutto, delinquente, ed evasore per definizione)
esigo solo pagamenti tracciabili da parte dei clienti, certamente in via preferenziale il bonifico perchè non ho commissioni, in seconda battuta assegni e POS.
che perdita di tempo nefasta mettere degli obblighi e poi toglierli, minimo 5€, minimo 30€, minimo 60€.... proprio grande serietà.
spero vivamente che il POS resti obbligatorio, l'unica cosa sulla quale si deve lavorare è imporre dei tetti alle commissioni e sanzionare chi non lo ha o si rifiuta di usarlo.
Tasslehoff
28-11-2022, 18:36
Cazzari
siete un forum di cazzari
Per chi ha seguito l'altro thread:
per le commissioni azzerate sotto i 5€ stamattina ho rotto le palle al mio amico,
sperando in una birra il prossimo sabato.
Lui ha chiesto al suo intermediario: gli ha detto che per l'azzeramento non c'è nessun obbligo, ma è solo a volontà della banca :rolleyes:
Adesso la birra devo offrirgliela io :mc:
Andate a cag. sulle ortiche :DE cosa gli impedisce di cambiare fornitore del servizio di pagamento elettronico?
Una pistola puntata alla tempia da parte della banca?
Questa cosa mi ricorda quando un amico libero professionista si ostinava a seguire pedissequamente le direttive del commercialista, col risultato di pagare PEC e fatturazione elettronica cinque volte quanto avrebbe potuto pagare appoggiandosi ad altri fornitori altrettanto validi ma meno costosi.
Perchè? Semplicemente per pura ignoranza, da una parte del mio amico (che da un certo punto di vista pensava solo al suo lavoro e dava per scontato che sulle questioni burocratiche e formali il commercialista fosse ben informato) ma soprattutto da parte del commercialista in questione, il cui lavoro "teoricamente" sarebbe anche stato quello di informarsi sul servizio migliore per i suoi assistiti.
gd350turbo
28-11-2022, 18:40
per le commissioni azzerate sotto i 5€ stamattina ho rotto le palle al mio amico,
sperando in una birra il prossimo sabato.
Lui ha chiesto al suo intermediario: gli ha detto che per l'azzeramento non c'è nessun obbligo, ma è solo a volontà della banca
Bè io conosco persone che pagano 5€ al bonifico, anche li è la banca che decide, ma sei poi tu che decidi di stare con quella banca.
Nepal, 5000 mt, ultimo lodge prima del campo base Everest.
ACCETTANO IL PAGAMENTO CON CARTE DI CREDITO.
(oltre al fatto che la vecchietta nepalese fa una pasta al sugo, trafilata al bronzo, identica a quella della mia defunta nonnina - oh mi ero rotto del cibo locale, avevo fame dopo sei giorni di salita, non rompete ! :D)
Dovevi proprio avere voglia di pasta, per scrivere «identica a quella della mia defunta nonnina». La pasta non viene bene se bollita a meno di 81 °C, e a 5000 m bolle a una temperatura inferiore.
Comunque, ti capisco. La pasta dà dipendenza.
RiccioGatto
28-11-2022, 18:44
Esiste anche Satispay:
"...Costi del servizio:
Nessun costo d’iscrizione
Nessuna commissione mensile
Per ogni pagamento di importo inferiore o uguale a € 10,00: Gratuito
Per ogni pagamento di importo superiore a € 10,00: € 0,20 di commissione fissa.
gd350turbo
28-11-2022, 18:47
Io lo uso al bar, comodissimo
quest vale per le attività che fanno rivendita (il supermercato, per dirne uno), molto meno per che vende un servizio (il barbiere, l'avvocato...).
nel mezzo c'è un mare.
"un pollo" costa sempre 10 euro. ma con lo stesso pollo ci puoi fare un panino, uno spiedo, un arrosto o un piatto da alta cucina: il prezzo a cui lo rivendi è diverso.
per non parlare del fatto poi che chi vende prodotti in nero spesso con lo stesso colore li compra.
Anche i ristoranti, i paninari ecc hanno le tabelle a cui essere coerenti, naturalmente non sono così e non possono essere esatte, ma un ristorante che compra 100 polli, sicuramente non può scontrinare meno dei 100 polli + il ricarico che decide LO STATO.
Alla fine si torna sempre al fatto che il problema è il NERO non il POS o altro, se una p.iva non fa il documento fiscale è sempre NERO, poi può farsi pagare come vuole. Naturalmente i pagamenti tracciati rendono il lavoro della GDF più semplice (forse) ma c'è sempre di mezzo il fatto che DEVE controllare lo STATO, o fare i modo che ai cittadini convenga farsi fare le ricevute.
sono stato per trasferta di lavoro in germania più che in italia. tutti i ristoranti dove sono stato (ad eccezione di mcdonald, se lo vogliamo considerare un ristorante) non accettavano carte di credito per cifre inferiori ai 50€.
Qua in Germania dove ora lavoro NESSUNO usa il POS e i negozi al 90% non lo hanno neanche eppure va bene possibile che solo in Italia si penso che sia uno strumento anti evasione?
Assolutamente sì.
nella avanzatissima Germania puoi pagare qualunque somma in contanti.
evidentemente non sono l'unico che ha avuto problemi a pagare con la carta di credito nei ristoranti.
Le ultime due auto che ho acquistato lì ho fatto una fatica boia per pagare con boniico, entrambi volevano SOLO ED ESCLUSIVAMENTE contanti (ed entrambi di francoforte, mica di un paesello sperduto). L'ultimo da cui ho comprato la macchina poi, lavorava per la guardia di finanza tedesca, ha chiesto conferma al suo capo che in italia c'era il limite dei contanti a 3.000€, solo allora si è convinto e ha accettato il bonifico bancario (istantaneo).
il fatto che limitare il contante sia propedeutico alla lotta all'evasione fiscale è solo una favoletta. la lotta all'evasione fiscale la si fa mettendo in galera l'evasore, e senza condoni/sanatorie e chi più ne ha più ne metta. prova a evadere negli stati uniti (dove anche lì se mettessero un limite al contante scatterebbe la rivoluzione), e poi ne parliamo.
Mi stupisce che in Germania abbiate trovato tanta gente che si comporta in maniera illegale. Potete infatti verificare, alla pagina Pagamenti elettronici e in contanti (https://europa.eu/youreurope/business/finance-funding/making-receiving-payments/electronic-cash-payments/index_it.htm), che in tutta la UE:
«Non discriminazione nei pagamenti
Si ha facoltà di accettare le modalità di pagamento preferite, ma se i clienti intendono pagare per via elettronica (ad es. mediante addebito diretto o pagamento con carta) in una valuta ammessa, il pagamento va accettato a prescindere dal luogo all'interno dell'UE in cui essi o i loro prestatori di servizi di pagamento sono ubicati.»
Ma vedo che qualcuno di voi fa il furbo: dice «nella avanzatissima Germania puoi pagare qualunque somma in contanti». Che ovviamente non è un rifiuto ad accettare pagamenti elettronici, ma è solo utile a cambiare discorso. Infatti lui stesso dice che alla fine il pagamento elettronico è stato accettato. (Incidentalmente, sostieni davvero che un tedesco si porti qualche decina di migliaia di euro in tasca per pagare la macchina? Non ho mai pensato che i tedeschi fossero idioti per cui lo trovo poco credibile)
In quanto alla vecchia solfa che l'uso del contante NON impedirebbe, secondo alcuni, le transazioni in nero o che servirebbe solo a tracciare le persone, capisco che dobbiate trovare scuse per giustificare i vostri pregiudizi.
Hiei3600
28-11-2022, 19:04
Ma è una news o è un blog privato questo? cosa sono questi commenti personali nell'articolo? che fine ha fatto la professionalità qui? :mc:
A maggior ragione perché, come avevamo riportato precedentemente, un rapporto di MedioBanca indicava la possibilità di tagliare significativamente le commissioni sulle transazioni tramite POS senza significativi impatti negativi sul mondo bancario, dando così il proverbiale colpo tanto al cerchio, quanto alla botte.
Wow un rapporto di una banca a favore dei pagamenti di carta di credito! è chiedere all'oste se il vino è buono no?
danielem1989
28-11-2022, 19:23
E che è “assurda” chi lo ha deciso? Il signor Riccardo Robecchi? E in base a cosa? È una sua opinione personale?
danielem1989
28-11-2022, 19:25
Ma è una news o è un blog privato questo? cosa sono questi commenti personali nell'articolo? che fine ha fatto la professionalità qui? :mc:
Sono pienamente d’accordo con te. A nome di chi parla il signor Riccardo Robecchi?
Cazzari
siete un forum di cazzari
Per chi ha seguito l'altro thread:
per le commissioni azzerate sotto i 5€ stamattina ho rotto le palle al mio amico,
sperando in una birra il prossimo sabato.
Lui ha chiesto al suo intermediario: gli ha detto che per l'azzeramento non c'è nessun obbligo, ma è solo a volontà della banca :rolleyes:
Adesso la birra devo offrirgliela io :mc:
Andate a cag. sulle ortiche :D
E se a una risposta del genere non ha mandato a quel paese un intermediario a dir poco incompetente e cambiato banca non è né colpa nostra né colpa tua quindi la birra non comprargliela.
Ma è una news o è un blog privato questo? cosa sono questi commenti personali nell'articolo? che fine ha fatto la professionalità qui? :mc:
Ma da quando in qua un articolista non può esprimere la propria opinione? Se comprate un qualsiasi quotidiano che sia la nazione o il giornale (notoriamente di destra) oppure la repubblica (notoriamente di sinistra) trovate decide di articoli in cui l'articolista esprime anche il suo parere e non potrebbe essere diversamente perché l'alternativa sarebbe ben peggiore: un articolista che cela le sue opinioni ma che racconta fatti attraverso il proprio filtro darebbe un resoconto distorto senza che sia esplicito capire come la pensa.
Se poi credete che esista un modo per raccontare i fatti senza che vi sia alcuna distorsione o filtro a seconda di chi li racconta penso che più che sulla terra vivete su un pianeta utopico perché non è umanamente possibile.
randorama
28-11-2022, 19:29
Anche i ristoranti, i paninari ecc hanno le tabelle a cui essere coerenti, naturalmente non sono così e non possono essere esatte, ma un ristorante che compra 100 polli, sicuramente non può scontrinare meno dei 100 polli + il ricarico che decide LO STATO.
certo che non può scontrinare meno di 100 polli.
ma paolo il re dello spiedo te lo mette a 15 euro mentre chef Poul ti propone poulet avec pommes de terre en sauce a 100.
capisci anche tu che a chef paul viene più facile farla franca se "dimentica" di scontrinare tre cene, no?
e pensa a chi, invece offre un servizio puro.
al barbiere su cosa fai il conto? sulle volte che porta le forbici dall'arrotino?
fraussantin
28-11-2022, 19:33
non capisco cosa ci sia di ''assurdo'' . prendono voti da commercianti, imprenditori e artigiani, devono dargli un contentino.
non capisco cosa ci sia di ''assurdo'' . prendono voti da commercianti, imprenditori e artigiani, devono dargli un contentino.
L'assurdità è che hanno preso più voti dal dipendente operaio che non da quelli che hai elencato e che quel dipendente operaio pensa questo genere di cose torni a suo vantaggio e quindi è pure contento.
Questa è l'assurdità... siamo arrivati al punto che le masse tifano per il padrone senza nemmeno rendersene conto.
gd350turbo
28-11-2022, 19:37
... fare i modo che ai cittadini convenga farsi fare le ricevute.
Quello fa in fretta...
volgarmente detto,metti gli scontrini in una busta e ti restituisco il XX%
giovanni69
28-11-2022, 19:40
Questa è l'assurdità... siamo arrivati al punto che le masse tifano per il padrone senza nemmeno rendersene conto.
Perché sotto sotto pensano come durante il quasi 'ventennio' terminato una decina d'anni fa. La storia si ripete.
Io pago con carta praticamente sempre, ma voi avete proprio i paraocchi, se uno volesse spendere in contanti solo per avere un po' di privacy, o è sempre la storia che se uno non ha nulla da nascondere può essere tracciato su ogni cosa? Per voi o è bianco o è nero sempre... Vie di mezzo non esistono più.
se uno vuole pagare in contanti paga in contanti
fraussantin
28-11-2022, 19:43
Quello fa in fretta...
volgarmente detto,metti gli scontrini in una busta e ti restituisco il XX%
non è così facile farlo. lo aveva fatto conte e si è rivelato peggio ( come costi )dell'evasione stessa , che non è diminuita.
per funzionare dovrebbero aumentare l'iva del 5% e fare un cashback dello stesso 5% ma sai che baldoria verrebbe fuori?
e cmq avresti fuori tutti gli artigiani , medici , professionisti che ti chiedono: paghi 100 in contanti o 127 col cashback?
certo che non può scontrinare meno di 100 polli.
ma paolo il re dello spiedo te lo mette a 15 euro mentre chef Poul ti propone poulet avec pommes de terre en sauce a 100.
capisci anche tu che a chef paul viene più facile farla franca se "dimentica" di scontrinare tre cene, no?
e pensa a chi, invece offre un servizio puro.
al barbiere su cosa fai il conto? sulle volte che porta le forbici dall'arrotino?
Hanno fatto i famosi STUDI DI SETTORE" in base ai quali diverse categorie devono fare i conti per essere coerenti con la dichiarazione dei redditi, banalmente ad un parrucchiere guardano i consumi di energia e dei prodotti, sicuramente possono evadere, ma non quanto chi non è dentro le questioni fiscali può credere
fraussantin
28-11-2022, 19:48
L'assurdità è che hanno preso più voti dal dipendente operaio che non da quelli che hai elencato e che quel dipendente operaio pensa questo genere di cose torni a suo vantaggio e quindi è pure contento.
Questa è l'assurdità... siamo arrivati al punto che le masse tifano per il padrone senza nemmeno rendersene conto.
indubbiamente hanno preso voti da tanti , anche dalla classe operaia che se lo piglierà in cxlo da flax tax e riforme varie (perchè è chiaro che se non paga qualcuno , toccherà agli altri a tirar fuori i soldi)
Ma l'elettorato di riferimento della destra è quello là.
lasciando stare il titolo "assurdo" , trovo triste (e anche un po stupido) vedere gente che paga caffe, cappuccino o un gelato (4-5 € di spesa massima) con il bancomat.
Diciamo che se togliessero le commissioni se ne potrebbe discutere, ma finchè ci sarano per importi minori il contante conviene all'esercente (tralasciiando il discorso dello scontrino/ricevuta )
Il motivo reale per cui si vuole togliere il contante non è per eliminare l'evasione, ma perchè alle banche costa di più gestire il denaro fisico e per questo stanno spingendo per "eliminarlo"
fraussantin
28-11-2022, 19:59
lasciando stare il titolo "assurdo" , trovo triste (e anche un po stupido) vedere gente che paga caffe, cappuccino o un gelato (4-5 € di spesa massima) con il bancomat.
Diciamo che se togliessero le commissioni se ne potrebbe discutere, ma finchè ci sarano per importi minori il contante conviene all'esercente (tralasciiando il discorso dello scontrino/ricevuta )
Il motivo reale per cui si vuole togliere il contante non è per eliminare l'evasione, ma perchè alle banche costa di più gestire il denaro fisico e per questo stanno spingendo per "eliminarlo"
se un commerciante e ''solido'' ( economicamente intendo) può andare in banca e trattare per feeless sotto una certa cifra , solitamente 10 euro , ma alcuni riescono a spuntare anche 20 euro. Ma devi essere in condizioni di poter chiedere. ( poi bisogna vedere se durano col tempo)
Se invece devi ''ringraziare'' il direttore perchè ancora ti tiene in vita beh a quel punto sei fregato. E di questi tempi sono più i secondi ,
lasciando stare il titolo "assurdo" , trovo triste (e anche un po stupido) vedere gente che paga caffe, cappuccino o un gelato (4-5 € di spesa massima) con il bancomat.
Diciamo che se togliessero le commissioni se ne potrebbe discutere, ma finchè ci sarano per importi minori il contante conviene all'esercente (tralasciiando il discorso dello scontrino/ricevuta )
Il motivo reale per cui si vuole togliere il contante non è per eliminare l'evasione, ma perchè alle banche costa di più gestire il denaro fisico e per questo stanno spingendo per "eliminarlo"
Ancora!? Per la 100ma volta bisogna tornare a scrivere le stesse cose?
Con un minimo ma un minimo di buona volontà trovi una banca italiana che sotto i 10€ non ti prende alcuna commissione.
Altrimenti ci sono servizi come Satispay che non prendono commissioni per piccoli importi.
Ed in ogni caso le commissioni le paga chi COMPRA! Quindi il problema non è certo dell'esercente.
Più che alle banche a costare il denaro fisico è alla collettività... prova a informarti quanto costa all'Italia (non alle banche eh... intendo proprio allo stato) il denaro fisico.
La banca il costo della gestione del denaro fisico semplicemente lo riprende dai clienti quindi alle banche di tale costo interessa molto ma molto poco.
se un commerciante e ''solido'' ( economicamente intendo) può andare in banca e trattare per feeless sotto una certa cifra , solitamente 10 euro , ma alcuni riescono a spuntare anche 20 euro. Ma devi essere in condizioni di poter chiedere. ( poi bisogna vedere se durano col tempo)
Se invece devi ''ringraziare'' il direttore perchè ancora ti tiene in vita beh a quel punto sei fregato. E di questi tempi sono più i secondi ,
In realtà non funziona più così: molti percepiscono come decisore il titolare della filiale o la banca ma nella maggior parte dei casi non esiste più una reale autonomia dell'istituto di credito in quanto per la banca non c'è marginalità e quindi fa semplicemente da terzista senza alcun reale ricavo.
Per spiegartelo meglio in generale la banca semplicemente raccoglie la richiesta del cliente e la inoltra a NEXI (nella maggior parte dei casi) sarà poi NEXI a valutare la richiesta e decide cosa fare tenendo pochissimo o per niente in considerazione l'opinione del titolare o dell'istituto.
Dovevi proprio avere voglia di pasta, per scrivere «identica a quella della mia defunta nonnina». La pasta non viene bene se bollita a meno di 81 °C, e a 5000 m bolle a una temperatura inferiore.
Comunque, ti capisco. La pasta dà dipendenza.
Oh ti garantisco che anche la cottura era perfetta.
Boh ! Sarà stata la fatica, ma ho mangiato veramente di gusto ! :D
p.s. il tiggi dice che l'UE è contro a sta cosa dei 60€ minimi !
Mah vedremo !
fraussantin
28-11-2022, 20:14
Bè io conosco persone che pagano 5 al bonifico, anche li è la banca che decide, ma sei poi tu che decidi di stare con quella banca.
E cosa gli impedisce di cambiare fornitore del servizio di pagamento elettronico?
Una pistola puntata alla tempia da parte della banca?
Questa cosa mi ricorda quando un amico libero professionista si ostinava a seguire pedissequamente le direttive del commercialista, col risultato di pagare PEC e fatturazione elettronica cinque volte quanto avrebbe potuto pagare appoggiandosi ad altri fornitori altrettanto validi ma meno costosi.
Perchè? Semplicemente per pura ignoranza, da una parte del mio amico (che da un certo punto di vista pensava solo al suo lavoro e dava per scontato che sulle questioni burocratiche e formali il commercialista fosse ben informato) ma soprattutto da parte del commercialista in questione, il cui lavoro "teoricamente" sarebbe anche stato quello di informarsi sul servizio migliore per i suoi assistiti.
Questo è il punto , non tutti possono permettersi il lusso di fanculare una banca.
Avrebbero dovuto legiferare in tal senso , con commissioni free per tutti i pagamenti sotto i 60 euro.
Ma non possono farlo perche i big della moneta di plastica i soldi li vogliono.
randorama
28-11-2022, 20:17
Quello fa in fretta...
volgarmente detto,metti gli scontrini in una busta e ti restituisco il XX%
bisognerebbe controllarli però.
già oggi per alcune delle spese detraibili, come gli abbonamenti del mezzi pubblici, non lo erano
in questo caso si è andati a fiducia, visto che il tetto massimo di detrazione era limitato (il 19% di 250 euro).
ma consenti di detrarre TUTTI gli scontrini, anche un caffè sarebbe una follia.
ed è anche una panzana colossale la storia che "negli usa detraggono tutto".
qui è spiegato abbastanza bene
https://www.ilpost.it/2013/10/30/scontrini-stati-uniti-contrasto-di-interessi/#:~:text=Ma%20negli%20Stati%20Uniti%20una,grandi%20linee%20simile%20al%20nostro.
randorama
28-11-2022, 20:18
Questo è il punto , non tutti possono permettersi il lusso di fanculare una banca.
si, perchè il Signore Dio nostro ha detto "avrai una sola banca e non la cambierai mai!".
si può fanculare una banca surrogando un mutuo, figuriamoci se non c'è modo di trovarne una che ti proponga delle commissioni sul pos più favorevoli.
D0CP0K3R
28-11-2022, 20:19
Bah, a volte non capisco la gente...
Se andate a riprendere i post di quando calò l'obbligo del POS (o meglio: si riprese in mano una normativa "abbandonata" che non emanò, a suo tempo, il decreto con le sanzioni), eravate in tanti a scrivere sul fascismo di chi volesse controllare i nostri acquisti e, pur non essendo un costo a carico del cliente (lo è a carico dell'esercente), sempre gli stessi si lamentavano del "favore" fatto alle banche...
Adesso viene alzato il limite di obbligo ad accettare il POS (che, ricordiamolo, è sempre una ALTERNATIVA al pagamento in contanti! non è mai stato un OBBLIGO assoluto!) a 30 o 60 euro, e si accusa il Governo di voler favorire gli evasori!!!
MA COME?!!? ... il pagamento con POS è tracciato, ovvio, ma non è OBBLIGATORIO... se pago in contanti il caffè (esempio ICS), la potenziale evasione è sempre lì per l'esercente.
Avere la possibilità di pagare con il POS è una comodità per il cliente certo (e ne so qualcosa: vivo all'estero e pago anche il caffè con la carta), ma nulla c'entra con l'evasione.
Se, da cittadino coscienzioso, voglio che nessuno evada, allora, pagassi anche in CONTANTI il citato caffè, devo IMPARARE a PRETENDERE lo scontrino... il POS è irrilevante in quel caso.
Se compro anche una maglia da 29 euro e il negoziante non avesse il POS, beh, mi farei sempre fare lo scontrino, anche solo per un discorso di cambio merce o similia.
Insomma: l'evasione voi ce l'avete in testa (male) e non si capisce, come illustrato, la "GIRAVOLTA" dalla preoccupazione per un "controllo" eccessivo con tutto tracciato per l'acquirente ad adesso ove si alzano i limiti...
E, ripeto, il POS non è MAI stato OBBLIGATORIO, ma solo e semplicemente una ALTERNATIVA ai contanti. A leggere certi SPROLOQUI, sembra che tutti si pagava sempre tutto con la carta... in Italia, poi! LOL... uno dei Paesi "moderni" con l'utilizzo più basso di mezzi elettronici.
Datevi pace.
randorama
28-11-2022, 20:21
lasciando stare il titolo "assurdo" , trovo triste (e anche un po stupido) vedere gente che paga caffe, cappuccino o un gelato (4-5 € di spesa massima) con il bancomat.
io trovo stupido quelli che trafficano con gli spiccioli come un antico romano...
io trovo stupido quelli che trafficano con gli spiccioli come un antico romano...
Io trovo "che mi fanno perdere un casino di tempo" !
Specie i vecchietti (porelli non è colpa loro) che cominciano a contare gli spicci al supermercato...i vecchietti ma anche gente meno stagionata !
E che diamine, devono arrivare a 40,50€ e sembrano i setup di Windows !
Fino al 99,1% velocità 500mb/s - l'ultimo 0,9% - gli ultimi 90 centesimi li dividono in tre monete da 10 centesi, una da 20, 10 da 1 e due da 20 dopo che le hanno trovate in fondo alla borsa di Mary Poppins. ETA: Non pervenuta.
Mie bestemmie mentali: 1 TB/s comprese le divinità di altre religioni !
POI C'É IL RESTO. E li a seconda "della tavola, della capoccia" della cassiera si ripeta la tiritera. Una cavolo di carta. Strisci o avvicini e hai fatto !
Come per le pensioni alle poste. Moribondi 29/30 giorni al mese, ma il primo del mese sono più veloci di ALIEN per stare alle poste sei ore prima dell'apertura delle poste perchè devono avere il contante !
Vabbè via, siamo buoni, ci rincoglioniremo tutti e lo dico con affetto ! :)
io trovo stupido quelli che trafficano con gli spiccioli come un antico romano...
La mia è un opinione e come tale è condivisibile o meno.;)
Come giustamente ha scritto qualcuno, poter scegliere come pagare non mi sembra una brutta cosa. ( e a mio avviso indipendentemente dalla cifra)
Diciamo che un pagamento in contante non è sinonimo di evasione cosi come un pagamento elettronico non è sinonimo di sicurezza.
randorama
28-11-2022, 21:04
La mia è un opinione e come tale è condivisibile o meno.;)
anche la mia :)
Come giustamente ha scritto qualcuno, poter scegliere come pagare non mi sembra una brutta cosa. ( e a mio avviso indipendentemente dalla cifra)
Diciamo che un pagamento in contante non è sinonimo di evasione cosi come un pagamento elettronico non è sinonimo di sicurezza.
e ci mancherebbe altro.
io non ho intenzione di imporre a chicchessia le modalità con cui pagare; vorrei però mi fosse riservata la stessa cortesia.
Io trovo "che mi fanno perdere un casino di tempo" !
Specie i vecchietti (porelli non è colpa loro) che cominciano a contare gli spicci al supermercato...i vecchietti ma anche gente meno stagionata !
E che diamine, devono arrivare a 40,50€ e sembrano i setup di Windows !
Fino al 99,1% velocità 500mb/s - l'ultimo 0,9% - gli ultimi 90 centesimi li dividono in tre monete da 10 centesi, una da 20, 10 da 1 e due da 20 dopo che le hanno trovate in fondo alla borsa di Mary Poppins. ETA: Non pervenuta.
Mie bestemmie mentali: 1 TB/s comprese le divinità di altre religioni !
POI C'É IL RESTO. E li a seconda "della tavola, della capoccia" della cassiera si ripeta la tiritera. Una cavolo di carta. Strisci o avvicini e hai fatto !
Guarda che pure con la carta è la stessa cosa, non si ricordano il pin, la passano e non va, poi iniziano a provarne altre, lasciamo stare poi quando ci si mette pure il pos che per far uscire uno scontrino ci mette mezz'ora...se becchi la cassa sbagliata maledici pure il pagamento elettronico.
Vivo in Irlanda da oltre due anni, non ho mai e poi mai usato un pos.
In Italia? Sono tornato 2 giorni fa per un weekend e ho già incontrato un bar che mi ha rifiutato la carta, che pena.
fraussantin
28-11-2022, 21:21
si, perchè il Signore Dio nostro ha detto "avrai una sola banca e non la cambierai mai!".
si può fanculare una banca surrogando un mutuo, figuriamoci se non c'è modo di trovarne una che ti proponga delle commissioni sul pos più favorevoli.
Tu non hai idea come per molte attività sia difficile ottenere credito sopratutto il questo periodo di crisi.
marchigiano
28-11-2022, 21:25
oramai vi hanno fatto il lavaggio del cervello e pensate che il contante sia sinonimo di evasione, quando le più grandi truffe le fanno con strumenti tracciabili, un esempio
https://www.rainews.it/tgr/veneto/articoli/2022/11/truffa-su-commercio-orologi-indagati-imprenditore-trevigiano-ae99c254-016c-4735-bfc8-84cb0ff6a5fa.html
magari quel commerciante faceva sempre lo scontrino e accettava carte, i suoi clienti erano contenti perchè onesto e pagava le tasse :D
quanti di questi grandi evasori potrebbero scoprire i finanzieri se non fossero impiegati a controllare scontrini da 5€? :rolleyes: se una barca ha delle falle, si inizia a chiudere da quelle più grandi e poi si passa alle piccole :read:
marchigiano
28-11-2022, 21:27
si, perchè il Signore Dio nostro ha detto "avrai una sola banca e non la cambierai mai!".
un artigiano non può perdere ore e ore a controllare i FI delle banche per trovare la più conveniente, oltre al fatto che non è detto che sia esperto di robe finanziarie
Mi stupisce che in Germania abbiate trovato tanta gente che si comporta in maniera illegale. Potete infatti verificare, alla pagina Pagamenti elettronici e in contanti (https://europa.eu/youreurope/business/finance-funding/making-receiving-payments/electronic-cash-payments/index_it.htm), che in tutta la UE:
«Non discriminazione nei pagamenti
Si ha facoltà di accettare le modalità di pagamento preferite, ma se i clienti intendono pagare per via elettronica (ad es. mediante addebito diretto o pagamento con carta) in una valuta ammessa, il pagamento va accettato a prescindere dal luogo all'interno dell'UE in cui essi o i loro prestatori di servizi di pagamento sono ubicati.»
Ma vedo che qualcuno di voi fa il furbo: dice «nella avanzatissima Germania puoi pagare qualunque somma in contanti». Che ovviamente non è un rifiuto ad accettare pagamenti elettronici, ma è solo utile a cambiare discorso. Infatti lui stesso dice che alla fine il pagamento elettronico è stato accettato. (Incidentalmente, sostieni davvero che un tedesco si porti qualche decina di migliaia di euro in tasca per pagare la macchina? Non ho mai pensato che i tedeschi fossero idioti per cui lo trovo poco credibile)
In quanto alla vecchia solfa che l'uso del contante NON impedirebbe, secondo alcuni, le transazioni in nero o che servirebbe solo a tracciare le persone, capisco che dobbiate trovare scuse per giustificare i vostri pregiudizi.
In tutti i ristoranti dove sono stato in germania (tranne mcdonald, se lo vogliamo considerare un ristorante) e tranne che negli aereoporti, il cameriere girava con il borsello con contanti e monetine. se volevi pagare con carta andavi te in cassa e tiravano fuori il pos impolverato stile "qualunquemente". e sotto i 50 euro col caxxo che ti facevano pagare con il pos. E non è che la cosa mi fa molto felice, visto che con carta mi scala i soldi direttamente dal conto aziendale, mentre in contanti devo compilare tutto il rimborso spese....
per le auto sì, in entrambe le auto che ho comprato in germania, PRETENDEVANO il pagamento in contanti.
felice che voi abbiate avuto esperienze diverse, io riporto le mie.
kreijack
28-11-2022, 21:54
[...]
Ed in ogni caso le commissioni le paga chi COMPRA! Quindi il problema non è certo dell'esercente.
[...]
Non è esattamente così: il commerciante si trova sul bancone un bene ad un certo prezzo. Se il cliente lo paga in contanti gli entra tot.; se lo paga con il bancomat gli entra una cifra diversa, perché bisogna considerare il ricarico del servizio pos.
E' vero che il conto è un po' più complesso, il servizio pos ha alcuni vantaggi anche per l'esercente: alleggerisce il commerciante del "lavoro" di portare i contanti in banca, e diminuisce il rischio di essere derubato (nel senso che rischia di perdere meno soldi).
Ma capisco anche "il rodimento" di dover pagare sulle transazioni più basse una "tassa" che va a vantaggio solo di una specifica categoria di servizi (le banche in questo caso, ma anche altri non sarebbero stati accettati meglio)
sono stato per trasferta di lavoro in germania più che in italia. tutti i ristoranti dove sono stato (ad eccezione di mcdonald, se lo vogliamo considerare un ristorante) non accettavano carte di credito per cifre inferiori ai 50€.
In tutti i ristoranti dove sono stato in germania (tranne mcdonald, se lo vogliamo considerare un ristorante) e tranne che negli aereoporti, il cameriere girava con il borsello con contanti e monetine. se volevi pagare con carta andavi te in cassa e tiravano fuori il pos impolverato stile "qualunquemente". e sotto i 50 euro col caxxo che ti facevano pagare con il pos. E non è che la cosa mi fa molto felice, visto che con carta mi scala i soldi direttamente dal conto aziendale, mentre in contanti devo compilare tutto il rimborso spese....
per le auto sì, in entrambe le auto che ho comprato in germania, PRETENDEVANO il pagamento in contanti.
felice che voi abbiate avuto esperienze diverse, io riporto le mie.
Vedo che hai cambiato versione. Prima scrivi «non accettavano carte di credito per cifre inferiori ai 50€». Poi «se volevi pagare con carta andavi te in cassa e tiravano fuori il pos impolverato stile "qualunquemente"».
Per le auto, mi piacerebbe sapere quali concessionari tedeschi si fanno pagare decine di migliaia di euro in contanti, con tutti i costi e i rischi relativi. Mi sa che frequenti gente strana.
Dai finiamola, non c'è evasione anche se si paga in contanti, purchè venga emesso regolare scontrino fiscale, ma non può esistere che alla fine del 2022 io debba girare come un uomo del secolo scorso con il rotolo di banconote e il sacchetto pieno di monetine. Questo provvedimento del governo, e per una volta sono completamente d'accordo con la redazione, è da scaricare nel water e tirare lo sciacquone ! Speriamo che in qualche modo ci facciano fare retro-front dall'Europa. Vada per il contante fino a 5000€, benissimo, son contento per il negoziante se lo preferisce, ma si scordino di vedermi portare in giro 60€. Non ha semplicemente senso, non più !
E attenzione, io posso far a meno di loro, on-line trovo tutto, qualunque cosa, i negozianti non possono fare a meno di me !
Ma state tranquilli che non sono mica scemi. Già tira "un'ariaccia" che la gente ha sempre meno voglia di acquistare nel negozio fisico, vai pure a rompergli le scatole che vuoi il rotolo di banconote.
La strada più rapida per il fallimento. Ringrazia che ti porto i miei soldi, che ti lascio pure una mancia se la cifra è esegua e non rompermi le cosiddette scatole, che è meglio !
un artigiano non può perdere ore e ore a controllare i FI delle banche per trovare la più conveniente, oltre al fatto che non è detto che sia esperto di robe finanziarie
Scusa, ma quale credi che sia il lavoro del commerciante? Fondamentalmente deve trattare con la gente: con il fornitore, con il cliente e con chi gli garantisce la gestione finanziaria.
Se non vuole trattare con queste persone, deve semplicemente cambiare lavoro.
La mia è un opinione e come tale è condivisibile o meno.;)
Come giustamente ha scritto qualcuno, poter scegliere come pagare non mi sembra una brutta cosa. ( e a mio avviso indipendentemente dalla cifra)
Diciamo che un pagamento in contante non è sinonimo di evasione cosi come un pagamento elettronico non è sinonimo di sicurezza.
D'accordo, tu vuoi scegliere come pagare, ed è giusto così. Ma allora perché a me vuoi impedire di pagare con il POS? Sei uno di quelli che ritiene che la libertà sia solo sua?
Forse non ti rendi conto che rendendo difficili i pagamenti elettronici rendi a me impossibile scegliere?
Nessuno di noi chiede che i pagamenti con il POS siano obbligatori. Vogliamo solo che siano garantiti, indipendentemente dalle fisime del destinatario. Io mando soldi in formato elettronico anche ai miei amici quando si divide il conto per la cena: secondo te non devo avere il diritto di farlo con un commerciante?
Negoziante incompetente, tra l'altro: i grandi negozi l'accettano sempre, perché hanno studiato il problema e sanno che i pagamenti elettronici costano di meno e sono più sicuri di quelli in denaro. Ma questi pensano ai centesimi e si fanno i loro giri mentali, un po' come quando uno indica la luna e chi gli sta vicino vede il dito.
F1r3st0rm
28-11-2022, 22:49
questo è colpa del nanismo delle aziende italiane se ci fossero aziende più grosse magari con una serie di artigiani che fanno servizi diversi non avrebbero bisogno di fare tutto e di essere esperti di tutto...ma sia mai risucire ada vere uan società anche piccola in cui non sei il padre padrone in italia è pura follia.
una società che fornisce il paistrellista, l'idraulico, l'elettricista senza dover trovare 3 ditte diverse e con magari un paio di dipendenti che gestiscono la fatturazione e cercano i servizi migliori per spendere meno...
Therinai
28-11-2022, 22:54
Mi sfugge il senso dei paragoni con altre nazioni, sembra che alcuni italiani si dimentichino dell'abitudine tutta italiana di evadere, fare soldi in nero più in generale.
Inutile citare improbabili esempi della diffusione del pos in germania quando basterebbe prendere come esempio il giappone e chiudere subito il discorso.
Peccato che in germania e in giappone le tasse il popolo le paga senza fare una piega, qui si fa a gara a chi è più bravo a nascondere le entrate al fisco.
Poi di nuovo farneticazioni riguardo banche ladre e non meglio precisati padroni... qua a Milano col bancomat paghiamo anche il caffé, chi il bancomat non lo accetta è preso per coglione nella migliore delle ipotesi, e abbiamo le migliori università d'italia, il miglior trasporto pubblico, la migliore sanità, il miglior mercato del lavoro... coincidenze?
Pasquale_1965
28-11-2022, 23:02
Leggo dai commenti come tantissima gente è stata sapientemente manipolata mentalmente dal Mainstream e social Tutti di proprietà da parte di Multinazionali. L'evasione si combatte diminuendo le tasse e facendo scaricare al cittadino in proporzione al suo reddito ogni cosa dal ristorante all'automobile solo così motivato dall'abbattimento fiscale dell'imponibile chiederà e pretenderà fatture e scontrini almeno per la quota o percentuale scaricabile, quello che tolgo io lo paga l'altro. Mi sembra molto semplice ma in ITALIA NON SI VUOLE APPLICARE mentre lo si fa illimitatamente con le SOCIETA' Srl e SPA che scaricano ogni cosa tranne le tasse ovviamente VI SIETE CHIESTI COME MAI? L'evasione è UN PROBLEMA POLITICO PRIMA POI SOCIALE. I POS vengono gestiti dalle banche multinazionali senza scrupoli e privi di ogni umanità lo STATO si faccia carico delle commissioni circa 3% che pretendono e del noleggio del POS stesso. Io pago quando posso in contanti e non scaricando nulla preferisco lo sconto allo scontrino o fattura mi dispiace ma i soldi non crescono sugli alberi.
albatros_la
28-11-2022, 23:05
Si parla di metodi di pagamento per chi paga il caffè o la cena al ristorante... Ma voi pagate un caffè 1000 €? O 5000? Il punto non è questo, il punto è che c'è chi paga l'artigiano o la visita sotto casa in nero. C'è un giro di soldi in nero spaventoso. O lo intercetti quando viene incassato o non lo vedi più.
Per chi dice che sono panzane e che l'interesse è solo delle banche, si legga questo: https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2021-0649/index.html?dotcache=refresh
È della banca d'Italia, non di un istituto di credito qualsiasi che abbia interessi commerciali.
marchigiano
28-11-2022, 23:11
Scusa, ma quale credi che sia il lavoro del commerciante? Fondamentalmente deve trattare con la gente: con il fornitore, con il cliente e con chi gli garantisce la gestione finanziaria.
Se non vuole trattare con queste persone, deve semplicemente cambiare lavoro.
infatti ho scritto artigiano... il commerciante ok
una società che fornisce il paistrellista, l'idraulico, l'elettricista senza dover trovare 3 ditte diverse e con magari un paio di dipendenti che gestiscono la fatturazione e cercano i servizi migliori per spendere meno...
qualcosa ho visto ma di solito applica prezzi più alti e i lavoratori non sono tanto bravi. questo perchè un bravo artigiano non vuole essere sfruttato come un dipendente di basso livello.
Slater91
28-11-2022, 23:46
Ma è una news o è un blog privato questo? cosa sono questi commenti personali nell'articolo? che fine ha fatto la professionalità qui? :mc:
E che è “assurda” chi lo ha deciso? Il signor Riccardo Robecchi? E in base a cosa? È una sua opinione personale?
Sì, è una mia opinione personale. Nulla vieta di esprimerla. I fatti sono esposti in maniera (per quanto possibile) oggettiva, ovvero senza distorcerli o cambiarli, ma viene aggiunto un commento personale. Non siete d'accordo e non posso che prenderne atto, ma la professionalità nulla ha a che vedere con l'inserimento di un commento personale a una notizia.
Wow un rapporto di una banca a favore dei pagamenti di carta di credito! è chiedere all'oste se il vino è buono no?
Forse ti sfugge, in questa crociata ideologica contro i pagamenti senza contante, che MedioBanca dice che si possono tagliare i profitti delle banche. Per cui è l'oste che ti dice che puoi non pagare il vino se costa meno di 5€, e che puoi pagarlo la metà sotto i 25€. La situazione attuale, paradossalmente, va proprio a vantaggio delle banche perché le commissioni rimangono elevate.
Vedo che hai cambiato versione. Prima scrivi «non accettavano carte di credito per cifre inferiori ai 50€». Poi «se volevi pagare con carta andavi te in cassa e tiravano fuori il pos impolverato stile "qualunquemente"».
non ho cambiato versione, sei tu che leggi quello che ti piace leggere.
al ristorante anche i conti da 300€ li volevano pagati in contanti. vuoi pagare con il pos? vai in cassa e lo spolverano. sotto i 50€ manco con la pistola alla testa mi facevano usare il pos.
Per le auto, mi piacerebbe sapere quali concessionari tedeschi si fanno pagare decine di migliaia di euro in contanti, con tutti i costi e i rischi relativi. Mi sa che frequenti gente strana.
erano privati in entrambi i casi. se per gente strana intendi la guardia di finanza tedesca si, nel secondo caso la persona lavora per la guardia di finanza tedesca.
Si parla di metodi di pagamento per chi paga il caffè o la cena al ristorante... Ma voi pagate un caffè 1000 €? O 5000? Il punto non è questo, il punto è che c'è chi paga l'artigiano o la visita sotto casa in nero. C'è un giro di soldi in nero spaventoso. O lo intercetti quando viene incassato o non lo vedi più.
Per chi dice che sono panzane e che l'interesse è solo delle banche, si legga questo: https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2021-0649/index.html?dotcache=refresh
È della banca d'Italia, non di un istituto di credito qualsiasi che abbia interessi commerciali.
in realtà la vera ELUSIONE la fanno le multinazionali con sedi in paesi a tassazione ridotta (olanda,irlanda e compagnia) che in italia pagano poco e niente di tasse, ma è più facile puntare il dito verso il bar che non ti fa lo scontrino del caffè. per inciso non ho un bar e non prendo il caffè al bar da un bel po, e come azienda veniamo pagati e paghiamo solo con bonifico o RiBa, così fughiamo in anticipo un po di dubbi....
angegardien
29-11-2022, 05:49
finalmente basta vessare le persone con lo scopo di controllare gli individui,e limitare la liberta,la sinistra a sposato il disegno malefico dei globalisti massoni demoniaci "tutto sotto controllo"non e vero che con il limite del contante si controlla gli evasori,tuttaltro si controlla la povera gente.meno male che c'e stata una inversione,piu savranismo meno dittatura,la sinistra e stata al potere per 11 anni senza essere stata legittimata dal voto e hanno distrutto l'italia tra invasione di clandestini che per la maggior parte commette reati,tra omicidi ,furti,stupri ecc ecc.finalmente ce ne siamo liberati.e lo dico da ex di sinistra che mai piu votero.finche avro vita.
andyfibe
29-11-2022, 07:02
Si parla di metodi di pagamento per chi paga il caffè o la cena al ristorante... Ma voi pagate un caffè 1000 €? O 5000? Il punto non è questo, il punto è che c'è chi paga l'artigiano o la visita sotto casa in nero. C'è un giro di soldi in nero spaventoso. O lo intercetti quando viene incassato o non lo vedi più.
Per chi dice che sono panzane e che l'interesse è solo delle banche, si legga questo: https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2021-0649/index.html?dotcache=refresh
È della banca d'Italia, non di un istituto di credito qualsiasi che abbia interessi commerciali.
Hai decisamente ragione. Ci sono molti modi per avere "soldi sporchi". Ed è molto difficile trovarlo, solo se li prendi con i soldi.
Dai finiamola, non c'è evasione anche se si paga in contanti, purchè venga emesso regolare scontrino fiscale, ma non può esistere che alla fine del 2022 io debba girare come un uomo del secolo scorso con il rotolo di banconote e il sacchetto pieno di monetine. Questo provvedimento del governo, e per una volta sono completamente d'accordo con la redazione, è da scaricare nel water e tirare lo sciacquone ! Speriamo che in qualche modo ci facciano fare retro-front dall'Europa. Vada per il contante fino a 5000€, benissimo, son contento per il negoziante se lo preferisce, ma si scordino di vedermi portare in giro 60€. Non ha semplicemente senso, non più !
E attenzione, io posso far a meno di loro, on-line trovo tutto, qualunque cosa, i negozianti non possono fare a meno di me !
Ma state tranquilli che non sono mica scemi. Già tira "un'ariaccia" che la gente ha sempre meno voglia di acquistare nel negozio fisico, vai pure a rompergli le scatole che vuoi il rotolo di banconote.
La strada più rapida per il fallimento. Ringrazia che ti porto i miei soldi, che ti lascio pure una mancia se la cifra è esegua e non rompermi le cosiddette scatole, che è meglio !
Ma che tu lo voglia o no con il contante ci dovrai sempre girare, non esistono solo quelli che ti rifiutano il pagamento, qui a Roma molto pochi e per lo più bar, esistono anche i semplici guasti, l'altro giorno andando a fare la spesa il pos semplicemente non funzionava, ci stava armeggiando il tecnico...avresti aspettato x tempo lì per fare la spesa? Non credo, non credo neanche saresti tornato dopo, immagino avresti tirato fuori le banconote come hanno fatto tutti e pagato.
Ma che tu lo voglia o no con il contante ci dovrai sempre girare, non esistono solo quelli che ti rifiutano il pagamento, qui a Roma molto pochi e per lo più bar, esistono anche i semplici guasti, l'altro giorno andando a fare la spesa il pos semplicemente non funzionava, ci stava armeggiando il tecnico...avresti aspettato x tempo lì per fare la spesa? Non credo, non credo neanche saresti tornato dopo, immagino avresti tirato fuori le banconote come hanno fatto tutti e pagato.
Io non giro praticamente mai con le banconote, quindi dsi o avrei aspettato o me ne sarei andato via...
Cjdjdbdgdhsjsnshsgshwjsnd
scommettiamo che se mettiamo le commissioni a carico dell'acquirente (anche solo dello 0,5%) torniamo immediatamente tutti ai contanti o al baratto?
Ecco, almeno uno che ragiona. Bello fare i froci con il culo degli altri. Purtroppo su alcuni beni (vedi ricariche telefoniche, marche da bollo, sigarette) i margini sono di pochi centesimi. Se si utilizza il pos, l'esercente perde anche quei pochi centesimi. La soluzione in definitiva è: la commissione deve essere pagata dal cliente o dalle banche. Allora vedresti come tutti i commercianti accetterebbero volentieri il pos. Altrimenti vedremo man mano sparire quei servizi a margine molto basso, poi non lamentatevi...
Alzare il limite a 60€ non risolve nulla purtroppo, è solo per tamponare il disastro fatto da Draghi che imponeva di accettare il pos per ogni bene o servizio indiscriminatamente. Bisogna togliere l'obbligo o le commissioni.
Io non giro praticamente mai con le banconote, quindi dsi o avrei aspettato o me ne sarei andato via...
Cjdjdbdgdhsjsnshsgshwjsnd
È una tua scelta, io una piccola quantità di contanti la porto sempre in giro, proprio per evitare problemi come questi, e visto come è andata l'altro giorno direi che è una cosa molto comune.
gd350turbo
29-11-2022, 08:39
ma consenti di detrarre TUTTI gli scontrini, anche un caffè sarebbe una follia.
però anche il fatto che il commerciante spende dei soldi per darmi un documento che una volta uscito dal negozio, posso buttare via, tranne ovviamente nei casi in cui serve per garanzia, è un assurdità...
cronos1990
29-11-2022, 08:44
Mi sfugge il senso dei paragoni con altre nazioni, sembra che alcuni italiani si dimentichino dell'abitudine tutta italiana di evadere, fare soldi in nero più in generale.
Inutile citare improbabili esempi della diffusione del pos in germania quando basterebbe prendere come esempio il giappone e chiudere subito il discorso.
Peccato che in germania e in giappone le tasse il popolo le paga senza fare una piega, qui si fa a gara a chi è più bravo a nascondere le entrate al fisco.
Poi di nuovo farneticazioni riguardo banche ladre e non meglio precisati padroni... qua a Milano col bancomat paghiamo anche il caffé, chi il bancomat non lo accetta è preso per coglione nella migliore delle ipotesi, e abbiamo le migliori università d'italia, il miglior trasporto pubblico, la migliore sanità, il miglior mercato del lavoro... coincidenze?Veramente in Germania l'evasione è superiore a quella in Italia, o ben che vada (per loro) uguale. Un articolo del 2019, ma in realtà sono notizie che circolano da anni:
https://pagellapolitica.it/fact-checking/quanto-sono-evasori-i-tedeschi
Faccio anche notare che l'evasione (stimata, perchè può essere solo stimata. Ovviamente nessuno può conoscere a quanto ammonta realmente) in Italia negli ultimi 5 o 6 anni è andata sempre in calo, attestandosi anche sotto i famosi 100 miliardi. Sebbene si stimi che per il 2022 tornerà a crescere.
Per cui quando si cita la Germania (e parlo di chiunque l'ha fatto) confrontandola all'Italia senza neanche sapere dove volete andare a parare, pare proprio che lo facciate secondo la solita retorica che "altrove le cose vanno meglio".
I tedeschi non fanno una piega anche nel NON pagare le tasse.
Il fatto che in Germania, almeno secondo qualcuno, si paga senza problemi in contanti e che anzi sotto spese di 50 euro neanche te lo accettano il POS (cosa peraltro non permessa: se tu hai i POS e io decido di pagare col POS, tu esercente non puoi rifiutarti) è irrilevante. E il fatto che la Germania, o un altro paese, faccia in una determinata maniera non vuol dire in automatico che "loro fanno bene" e "noi facciamo male". Uno dei tanti problemi degli italiani e quindi dell'Italia: il vittimismo.
Anzi: proprio dato che ci sono paesi che secondo qualcuno sono più "virtuosi" e "rispettosi della libertà del popolo", ma che poi vai a vedere hanno un problema anche più evidente di evasione per via di quelle decisioni, mi permetterei di dire che "forse" (ma forse, eh) non sono quelli che fanno le scelte più corrette.
Chi continua a lamentarsi delle "commissioni" sul POS è un disco rotto. Se l'amico commerciante si affida a sistemi dove pagare un caffè o meno di 10 euro comporta delle commissioni, allora quell'amico è un pirla. Pure io che non faccio il commerciante conosco Satispay, e bastano Google e 5 minuti per trovare una banca che non applica le commissioni entro certe cifre.
Questo ricordando il fatto che se anche si applicassero le commissioni su ogni vendita, parliamo di un'incidenza complessiva sui costi del bene che non raggiungono l'1% nei peggiori dei casi.
Se non sei capace di produrre un guadagno per via del POS, vuol dire che non l'hai mai prodotto un guadagno. Il che vuol dire che sei miliardario e lavori in perdita, o che hai appena aperto e tra un mese chiudi per bancarotta.
Ricordo, visto che tutti dicono la loro personalissima (nonchè del tutto arbitraria) idea su dove deriva l'evasione, che la maggior fetta dipende dall'IRPEF degli autonomi: https://www.ilpost.it/2022/11/08/evasione-fiscale-quanto-vale/
Cito:
Tuttavia l’IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, la cui riforma prevista dal governo di Mario Draghi era stata definitivamente abbandonata, è ancora piuttosto evasa, soprattutto quella che dovrebbe essere pagata da autonomi e imprese. È l’imposta più evasa in Italia, con un gettito mancante di 32,2 miliardi di euro nel 2019. Manca allo stato il 68,3 per cento dell’IRPEF dovuta dagli autonomi e dalle imprese, mentre solo il 2,8 per cento di quella dovuta per il lavoro dipendente irregolare.
un artigiano non può perdere ore e ore a controllare i FI delle banche per trovare la più conveniente, oltre al fatto che non è detto che sia esperto di robe finanziarieUn artigiano è prima di tutto un imprenditore autonomo. Per mandare avanti la sua attività DEVE avere delle conoscenze finanziarie.
O credi che viva per merito dello Spirito Santo disceso dal cielo? Devi mantenere la bottega/negozio, acquistare/riparare/sostituire gli strumenti del mestiere, comprare le materie prime da lavorare, pagare i servizi (acqua, luce, gas, internet), pagare per il locale, pagare le tasse e via dicendo. E quando vende la sua merce, oltre ad essere capace un minimo a livello di marketing (se non rendi appetibile il tuo prodotto, non lo vendi e chiudi) deve anche sapere quali sono i costi unitari, a quale prezzo piazzare la merce e tenere la contabilità.
Se proprio è incapace o non vuole fare nulla di tutto ciò può al limite affidarsi ad un professionista (pagando, a meno di avere lo Spirito Santo di cui sopra), ma che lo faccia lui o per interposta persona non puoi neanche lontanamente pensare che per la propria attività non si debba gestire anche la parte finanziaria.
E ti dirò di più: se non sai come vendere un prodotto ma comunque riesci a stare aperto, a meno di particolarissime congiunzioni astrali o sei il miliardario citato poco sopra che lavora in perdita, inizia ad essere decisamente probabile che sei uno di quegli evasori che si dovrebbero combattere.
Io inizio anche a rompermi di certi commenti privi di qualunque logica o raziocinio, ma soprattutto dell'ipocrisia dilagante: tutti pronti a puntare (giustamente) il dito contro chi evade.
Poi però la metà di questi pronti ad inneggiare alla libertà (manco fossimo degli scozzesi del 1300) quando viene eliminato un obbligo che per quanto poco un minimo andava proprio in quella direzione, ben sapendo quanto poco o nulla viene concretamente fatto dai Governi in Italia su questa materia.
Lo stesso identico problema dell'immobilismo che affligge il paese in tutti i settori: appena provi a fare qualcosa saltano fuori decine di comitati per il NO, formato da quelle stesse persone che poi si lamentano da anni dell'assenza di quel bene/servizio che garantirebbe proprio l'opera che si vuole realizzare.
Dove potrei anche capire se presenta alcune criticità e si voglia cercare di sistemarle, ma no: si parte subito per impedire qualunque cosa. Vedasi tanto per fare un esempio energetico, dove anche piazzare delle pale eoliche in mezzo al nulla in mare a 50 Km dalla costa trova sempre qualcuno che è contrario.
La storia del POS è la stessa: tutti pronti ad inveire contro l'evasione, ma poi soluzioni concrete non si prova neanche ad averle. Basta osteggiare quelle che vengono fuori agli altri, a volte con scuse ridicole. E non di rado perchè in quel sistema illegale quelle stesse persone ci sguazzano.
gd350turbo
29-11-2022, 08:47
per le auto sì, in entrambe le auto che ho comprato in germania, PRETENDEVANO il pagamento in contanti.
Qui si faceva così negli anni 80...
Il concessionario ti diceva, costa 11 milioni (esempio) tu andavi con una borsina contenente 10 milioni ed uscivi con la macchina.
Ora non si fa più, ora vogliono che fai il pagamento a rate.
Anche in germania funziona così?
TorettoMilano
29-11-2022, 08:50
non sono male questi thread sul pos, sempre fantastico leggere come i commercianti si impoveriscano a accettare i pagamenti col bancomat e facciano bene a obbligarci a portare dietro i contanti nel 2022, quasi 2023 :asd:
fraussantin
29-11-2022, 08:53
Veramente in Germania l'evasione è superiore a quella in Italia, o ben che vada (per loro) uguale. Un articolo del 2019, ma in realtà sono notizie che circolano da anni:
[.
Anche in altri posti.
Anche l'america.
Un mio ex cliente ci è andato a lavorare per un periodo e lavorava totalmente in nero pagandosi una assicurazione sanitaria personalmente.
( O almeno cosí ha raccontato.)
La differenza fra l'italia e gli altri stati è come si spendono i soldi , ( e come sono stati spesi in passato causando l'enorme debito).
La lotta all'evasione è solo un modo per dare colpe ad altri e mettere in bilancio presunte entrate che non entreranno.
Mai ho sentito un politico promettere una lotta al mangia mangia.
Ps e non sto dicendo che altrove non mangiano.
Si mangia ovunque è una prerogativa della politica e della democrazia, ma il punto è quanto si mangia e se si fa con intelligenza facendo cose utili .
cicchelli giuseppe
29-11-2022, 09:03
con gli obblighi non si rislve niente , ognuno decide come fare chi vuole usa il pos chi non vuole non lo usa , perche obbligare con false convinzioni ? bisogna tracciare .... chi ci guadagna sono le banche . e gli amici delle banche ( politici )
chi evade non usa pos ci sono altri metodi legali o no , fatture false , quadri gioielli ecc ..... a proposito dei limiti , il cittadini prima non poteva andare in giro con piu di 2000 euro in tasca , ma se si dichiarava che si andava al casiniò si arrivava a 10000 euro e le vincite non sono tracciabili , chissa perche ?...
e poi siete sicuri che andare sempre avanti sia un bene ? persino Dio a dato il libero arbitrio ...
Veramente in Germania l'evasione è superiore a quella in Italia, o ben che vada (per loro) uguale. Un articolo del 2019, ma in realtà sono notizie che circolano da anni:
https://pagellapolitica.it/fact-checking/quanto-sono-evasori-i-tedeschi
Scusa eh, io quella parte non riesco a trovarla nell'articolo, ma vedo che:
Per l’Italia, il tax gap è di 190,9 miliardi di euro, mentre per la Germania è di 125,1 miliardi: è evidente che il tax gap tedesco, sebbene sia il secondo in termini assoluti fra i Paesi Ue secondo il Tax Research, è di molto inferiore (più di 65 miliardi di differenza). L’Italia, con i 190,9 miliardi citati, è in cima alla classifica.
Abbiamo visto che non è così: infatti, secondo i dati del Tax Research, sia in termini assoluti sia soprattutto in termini percentuali (ed è a questi ultimi che si è riferito Tremonti) l’evasione italiana è più alta di quella tedesca.
Leggo dai commenti come tantissima gente è stata sapientemente manipolata mentalmente dal Mainstream e social Tutti di proprietà da parte di Multinazionali. L'evasione si combatte diminuendo le tasse e facendo scaricare al cittadino in proporzione al suo reddito ogni cosa dal ristorante all'automobile solo così motivato dall'abbattimento fiscale dell'imponibile chiederà e pretenderà fatture e scontrini almeno per la quota o percentuale scaricabile, quello che tolgo io lo paga l'altro.
:D :D :D Ma ancora c'è chi crede a questa cosa?!
Ti do una notizia bomba... in tanti anni di lavoro ho incrociato gente beccata dalla GdF che ti posso assicurare che guadagnava talmente tanto che manca poco non sapeva come spenderli. Non ti parlo di centinaia di migliaia di € ma di gente che faceva svariati milioni l'anno.
Ebbene li hanno beccati con le mani nella marmellata perché evadevano e ti posso assicurare che se anche non posso entrare nello specifico per ovvi motivi di segreto professionale da quelle evasioni non ci hanno ricavato cifre che potessero fargli alcuna reale differenza né di stile di vita né altro.
L'evasione in Italia viene fatta spesso e volentieri semplicemente per il gusto di farla e tutti i discorsi su pressione fiscale, detrazioni ecc... ecc... sono solo modi di auto-giustificare un comportamento sbagliato.
Come ha detto qualcuno sopra ci sono paesi con pressioni fiscali non dissimili dall'Italia ma in cui la stragrande maggioranza della popolazione si comporta correttamente e senza bisogno di regole draconiane.
Mi sembra molto semplice ma in ITALIA NON SI VUOLE APPLICARE mentre lo si fa illimitatamente con le SOCIETA' Srl e SPA che scaricano ogni cosa tranne le tasse ovviamente VI SIETE CHIESTI COME MAI?
Perché non è vero... le SRL e le SPA possono godere di vari tipi di credito d'imposta e dedurre o detrarre in vari modi. Semplicemente non conosci l'argomento.
L'evasione è UN PROBLEMA POLITICO PRIMA POI SOCIALE.
Retorica da quattro soldi... non significa niente.
I POS vengono gestiti dalle banche multinazionali senza scrupoli e privi di ogni umanità
No, i POS appartengono ai circuiti di pagamento che non sono banche e a volte nemmeno multinazionali. Ad esempio in Italia abbiamo circuiti solo nazionali.
Cosa significhi poi senza scrupoli e privi si umanità riferito a una azienda me lo devi spiegare perché è una argomentazione che veramente non ha senso.
lo STATO si faccia carico delle commissioni circa 3% che pretendono e del noleggio del POS stesso
Ma anche no. Perché lo stato con le MIE tasse dovrebbe fare un favore al commerciante che poi comunque riaddebita a me che compro la commissione?! Così il commerciante si mette in tasca il doppio e io da cittadino pago il 6%. Che poi commissioni di circa il 3%? In quale universo?
Io pago quando posso in contanti e non scaricando nulla preferisco lo sconto allo scontrino o fattura mi dispiace ma i soldi non crescono sugli alberi.
Non avevo dubbi... Quando poi prima o poi saremo una nazione con servizi che non funzionano, corruzione dilagante, evasione ecc... ecc... però lamentati che i tuoi figli non trovano lavoro se non a nero, che non avranno una pensione, che se si ammalano l'ospedale pubblico fa schifo ecc... ecc...
Ecco, almeno uno che ragiona. Bello fare i froci con il culo degli altri. Purtroppo su alcuni beni (vedi ricariche telefoniche, marche da bollo, sigarette) i margini sono di pochi centesimi. Se si utilizza il pos, l'esercente perde anche quei pochi centesimi. La soluzione in definitiva è: la commissione deve essere pagata dal cliente o dalle banche. Allora vedresti come tutti i commercianti accetterebbero volentieri il pos. Altrimenti vedremo man mano sparire quei servizi a margine molto basso, poi non lamentatevi...
Alzare il limite a 60€ non risolve nulla purtroppo, è solo per tamponare il disastro fatto da Draghi che imponeva di accettare il pos per ogni bene o servizio indiscriminatamente. Bisogna togliere l'obbligo o le commissioni.
Non fosse che per valori bollati e tabacchi normalmente ci sono specifici accordi con lottomatica o specifiche convenzioni che NON addebitano alcuna commissione.
Ribadisco che parlate di argomenti che NON conoscete e di cui nemmeno vi interessa realmente informarvi per sentito dire.
D'altra parte secondo te quindi fino ad oggi tutti i tabaccai che usano i POS (che sono la maggioranza) lavoravano in perdita ed erano tutti poco intelligenti?
megamitch
29-11-2022, 09:08
Smettere di portare in giro contanti aumenta anche la sicurezza personale: gli scippi non avrebbero più senso, se perdi il portafogli non perdi 300 euro, etc.
TorettoMilano
29-11-2022, 09:10
con gli obblighi non si rislve niente , ognuno decide come fare chi vuole usa il pos chi non vuole non lo usa , perche obbligare con false convinzioni ? bisogna tracciare .... chi ci guadagna sono le banche . e gli amici delle banche ( politici )
chi evade non usa pos ci sono altri metodi legali o no , fatture false , quadri gioielli ecc ..... a proposito dei limiti , il cittadini prima non poteva andare in giro con piu di 2000 euro in tasca , ma se si dichiarava che si andava al casiniò si arrivava a 10000 euro e le vincite non sono tracciabili , chissa perche ?...
e poi siete sicuri che andare sempre avanti sia un bene ? persino Dio a dato il libero arbitrio ...
ci ha dato pure le acca da usare con metodo
Smettere di portare in giro contanti aumenta anche la sicurezza personale: gli scippi non avrebbero più senso, se perdi il portafogli non perdi 300 euro, etc.
per quanto riguarda la sicurezza è proprio il commerciante a guadagnarci, niente scippi in negozio e non dovrà andare e tornare dalla banca a versare/prendere soldi con tutti i vantaggi collegati (niente macchina contasoldi, niente cassa, niente assicurazione, niente macchina rileva falsi, niente rischio di avere banconote false non rilevate dai macchinare, niente discussioni coi clienti "ti avevo dato 50", eccetera)
. a proposito dei limiti , il cittadini prima non poteva andare in giro con piu di 2000 euro in tasca , ma se si dichiarava che si andava al casiniò si arrivava a 10000 euro e le vincite non sono tracciabili , chissa perche ?
Ehm...sicuro sicuro? :O
con gli obblighi non si rislve niente , ognuno decide come fare chi vuole usa il pos chi non vuole non lo usa , perche obbligare con false convinzioni ? bisogna tracciare .... chi ci guadagna sono le banche . e gli amici delle banche ( politici )
chi evade non usa pos ci sono altri metodi legali o no , fatture false , quadri gioielli ecc ..... a proposito dei limiti , il cittadini prima non poteva andare in giro con piu di 2000 euro in tasca , ma se si dichiarava che si andava al casiniò si arrivava a 10000 euro e le vincite non sono tracciabili , chissa perche ?...
e poi siete sicuri che andare sempre avanti sia un bene ? persino Dio a dato il libero arbitrio ...
Mai letto un condensato di luoghi comuni, assurdità e roba inventata come questa.
1) Nessuno ti vieta o ha mai vietato di avere più di 2k€ in tasca. Il divieto era relativo al fare pagamenti di 2k€ e non nell'averli in tasca. In tasca puoi avere anche 500k€.
2) Le vincite vengono ovviamente tracciate in quanto sono reddito e in Italia sono soggette a tassazione. Sempre stato così. Se poi intendi che se uno fa una vincita in un casinò estero e non li dichiara quella si chiama evasione.
3) A parte che Dio (che è generico e dipende a quale dio ti riferisci) ha si in generale dato il libero arbitrio ma con la clausola che se ci credi sai che poi farà un certo esame e a suo insindacabile parere ti aspettano vari tipi di inferno... non so quanto la metafora sia azzeccata. Per rispondere alla domanda da che esiste l'umanità ad andare avanti con le buone o con le cattive il tenore di vita è fino ad ora sempre migliorato e dimmi te... anche solo prendendo in esame gli ultimi 2022 anni te che dici fanno abbastanza statistica?
Smettere di portare in giro contanti aumenta anche la sicurezza personale: gli scippi non avrebbero più senso, se perdi il portafogli non perdi 300 euro, etc.
e poi ti fottono orologio e cellulare da 1000 euro
si, perchè il Signore Dio nostro ha detto "avrai una sola banca e non la cambierai mai!".
si può fanculare una banca surrogando un mutuo, figuriamoci se non c'è modo di trovarne una che ti proponga delle commissioni sul pos più favorevoli.
Quel mio amico ieri mi ha detto anche che le condizioni attuali sono le migliori che ha trovato (20cent + 0,20%)
La banca precedente gli faceva molto di più :rolleyes:
E comunque, 6 Pagine di thread di cazzari, nessuno che abbia messo un link ad una banca o intermediario che faccia buone condizioni.
Admin Robecchi compreso, che ci trolla con il suo "assurda" :mc:
Vedo che hai cambiato versione. Prima scrivi «non accettavano carte di credito per cifre inferiori ai 50€». Poi «se volevi pagare con carta andavi te in cassa e tiravano fuori il pos impolverato stile "qualunquemente"».
Per le auto, mi piacerebbe sapere quali concessionari tedeschi si fanno pagare decine di migliaia di euro in contanti, con tutti i costi e i rischi relativi. Mi sa che frequenti gente strana.
Italiani provincialotti :mc:
In Deutschland si usano tranquillamente le 500 Euro Scheine,
uhhhh le banconote da 500 e pure quelle da 200 che usano gli evasori !!!!11!! :eek:
E se gli parli di abolire il contante, i tedeschi ti inseguono col forcone come hanno fatto con la google car :rolleyes:
Ma che tu lo voglia o no con il contante ci dovrai sempre girare, non esistono solo quelli che ti rifiutano il pagamento, qui a Roma molto pochi e per lo più bar, esistono anche i semplici guasti, l'altro giorno andando a fare la spesa il pos semplicemente non funzionava, ci stava armeggiando il tecnico...avresti aspettato x tempo lì per fare la spesa? Non credo, non credo neanche saresti tornato dopo, immagino avresti tirato fuori le banconote come hanno fatto tutti e pagato.
É successo l'altro giorno per la spesa. E no, non ho tirato fuori niente perchè niente tengo nel portafogli. Zero, nisba, nada. É dura farla capire ai lavavetri ad esempio ! Ma non ci sono stati problemi, mi conoscono benissimo, ho pagato il giorno seguente, sempre con carta. Semplice. Se mi trovo all'estero il discorso cambia, li per qualunque evenienza un tot di contanti lo tengo sempre. Es. per eventuali furti o smarrimenti...
liberta e non avere obblighi
E' esattamente il contrario: non esiste la libertà se non esiste un obbligo corrispondente.
Il consumatore è libero di scegliere se pagare in contanti o carta se obblighi l'esercente ad accettare entrambe le forme di pagamento.
Al contrario, se dai all'esercente la libertà di scegliere di non accettare la carta, il consumatore è obbligato a pagare in contanti.
Tutto sta nel definire dove deve cessare la libertà dell'uno e di conseguenza gli obblighi dell'altro.
E' una questione di "asticella".
gd350turbo
29-11-2022, 09:44
E comunque, 6 Pagine di thread di cazzari, nessuno che abbia messo un link ad una banca o intermediario che faccia buone condizioni.
Bè intanto può fare satispay, che non spende nulla ne in attivazioni ne in commissioni fino a 10€.
ninja750
29-11-2022, 09:45
Quello fa in fretta...
volgarmente detto,metti gli scontrini in una busta e ti restituisco il XX%
ma nemmeno, se ti pago con il mio bancomat intestato al mio codice fiscale non mi devi nemmeno stampare la carta e finisce tutto direttamente nella dichiarazione dei redditi così come ci finiscono automaticamente gli scontrini dei farmaci
siamo nel 2022 eh
ninja750
29-11-2022, 09:51
Hanno fatto i famosi STUDI DI SETTORE" in base ai quali diverse categorie devono fare i conti per essere coerenti con la dichiarazione dei redditi, banalmente ad un parrucchiere guardano i consumi di energia e dei prodotti, sicuramente possono evadere, ma non quanto chi non è dentro le questioni fiscali può credere
quello ha il difetto che un meccanico di motorini nel paesino in montagna con 3 clienti deve pagare tasse tanto quanto il meccanico di motorini a genova con 3000 clienti
Vedo che hai cambiato versione. Prima scrivi «non accettavano carte di credito per cifre inferiori ai 50€». Poi «se volevi pagare con carta andavi te in cassa e tiravano fuori il pos impolverato stile "qualunquemente"».
Per le auto, mi piacerebbe sapere quali concessionari tedeschi si fanno pagare decine di migliaia di euro in contanti, con tutti i costi e i rischi relativi. Mi sa che frequenti gente strana.
per i provincialiotti:
5000 euro in contanti in 10 pezzi da 500 euro, sulla ZDF televisione nazionale,
per una transazione di 15000 (e il resto di 10000 bonifico bancario)
EVASORIIIII !!!???!!11!!!
Alle bieten fünfstellig! Edles Diamantcollier sorgt für Gebote-Feuerwerk | Bares für Rares XXL
https://youtu.be/FM4D5pUpNro?t=525
vi rovinate il fegato con la guerra fra poveri e l'odio sociale propagandato dai politici,
a beneficio delle banche
Vedo che i comunisti sono ancora qui tra noi, ma non se ne dovevano andare dopo la vittoria delle "destre"? :asd:
Un bel viaggio sola andata in Cina, vedrete che vi troverete bene tra kompagni.
L'invidia sociale è una brutta bestia, se arrivano ad invocare lo Stato di sorveglianza :rolleyes: Poveri noi come siamo ridotti.
Questo dovrebbe essere uno Stato liberale? :rolleyes:
e poi ti fottono orologio e cellulare da 1000 euro
Ormai con la cifratura del cellulare e i blocchi IMEI l'unico vero pericolo è l'orologio.
Quel mio amico ieri mi ha detto anche che le condizioni attuali sono le migliori che ha trovato (20cent + 0,20%)
La banca precedente gli faceva molto di più :rolleyes:
E comunque, 6 Pagine di thread di cazzari, nessuno che abbia messo un link ad una banca o intermediario che faccia buone condizioni.
Admin Robecchi compreso, che ci trolla con il suo "assurda" :mc:
NEXI (https://www.nexi.it/shop/offerta-smartpos-pos-portatile#:~:text=L'offerta%20all%2Dinclusive%20per,principali%20tipi%20di%20pagamento%20elettronici.)
30 secondi di ricerca su google e sicuramente potrei trovarti di meglio.
Non raccontiamoci balle per piacere.
Italiani provincialotti :mc:
In Deutschland si usano tranquillamente le 500 Euro Scheine,
uhhhh le banconote da 500 e pure quelle da 200 che usano gli evasori !!!!11!! :eek:
Guarda che puoi usarle anche in Italia eh... non è che sono fuori corso. E anche qua si torna al pressapochismo.
E se gli parli di abolire il contante, i tedeschi ti inseguono col forcone come hanno fatto con la google car :rolleyes:
Questo dimostra che la Germania fuori dalle grandi città è composta da bifolchi che inseguono un povero disgraziato che gira sulla google car facendo un lavoro per il quale viene pagato e che non ha assolutamente nessuna colpa e il bello è che me lo porti ad esempio!?
Se è vero mi verrebbe da dire che è gente da cui prendere le distanze e non personaggi a cui ispirarsi.
ninja750
29-11-2022, 10:03
Ecco, almeno uno che ragiona. Bello fare i froci con il culo degli altri. Purtroppo su alcuni beni (vedi ricariche telefoniche, marche da bollo, sigarette) i margini sono di pochi centesimi. Se si utilizza il pos, l'esercente perde anche quei pochi centesimi. La soluzione in definitiva è: la commissione deve essere pagata dal cliente o dalle banche. Allora vedresti come tutti i commercianti accetterebbero volentieri il pos. Altrimenti vedremo man mano sparire quei servizi a margine molto basso, poi non lamentatevi...
se il tuo guadagno da imprenditore è legato ai quei centesimi delle transazioni vuol dire che il prossimo mese chiudi per bancarotta, non è un'impresa sostenibile nemmeno se fai 100 transazioni al giorno per 10cent tanto per dirne una a meno che il tuo stipendio non sia 100*0,10*30=300€ al mese sempre che tu abbia 100 clienti al giorno (auguri)
come detto da altri banche che fanno zero sotto i 10€ esistono eccome
ma poi anche se fosse, io sarei ben contento di pagarmi il caffè 1,55€ al posto di 1,50€ pur di non girare come nel medioevo con i sesterzi in tasca
gd350turbo
29-11-2022, 10:04
ma nemmeno, se ti pago con il mio bancomat intestato al mio codice fiscale non mi devi nemmeno stampare la carta e finisce tutto direttamente nella dichiarazione dei redditi così come ci finiscono automaticamente gli scontrini dei farmaci
siamo nel 2022 eh
In effetti hai perfettamente ragione e tale sistema lo avevano perfettamente implementato con il cashkback di stato e funzionava, fino a che hanno deciso di tenerlo attivo !
ninja750
29-11-2022, 10:05
:D :D :D Ma ancora c'è chi crede a questa cosa?!
Ti do una notizia bomba... in tanti anni di lavoro ho incrociato gente beccata dalla GdF che ti posso assicurare che guadagnava talmente tanto che manca poco non sapeva come spenderli. Non ti parlo di centinaia di migliaia di € ma di gente che faceva svariati milioni l'anno.
Ebbene li hanno beccati con le mani nella marmellata perché evadevano e ti posso assicurare che se anche non posso entrare nello specifico per ovvi motivi di segreto professionale da quelle evasioni non ci hanno ricavato cifre che potessero fargli alcuna reale differenza né di stile di vita né altro.
L'evasione in Italia viene fatta spesso e volentieri semplicemente per il gusto di farla e tutti i discorsi su pressione fiscale, detrazioni ecc... ecc... sono solo modi di auto-giustificare un comportamento sbagliato.
verissimo.. ne ho viste di ogni.. ho pure sentito frase "l'altranno ho comprato la barca, quest'anno non so più in che modo spenderli" :muro: evadono giusto per evadere e ti dirò di più, in quell'azienda sfruttavano gli operai come mucche da mungere facendogli fare orari assurdi cosa che un imprenditore sano di mente almeno magari avrebbe evitato
ninja750
29-11-2022, 10:12
NEXI (https://www.nexi.it/shop/offerta-smartpos-pos-portatile#:~:text=L'offerta%20all%2Dinclusive%20per,principali%20tipi%20di%20pagamento%20elettronici.)
30 secondi di ricerca su google e sicuramente potrei trovarti di meglio.
Non raccontiamoci balle per piacere.
aggiungiamo per i pigri
https://www.vivawallet.com/it_it/tap-on-phone?gclid=Cj0KCQiA-JacBhC0ARIsAIxybyOjvExGtdO0jwoDXHU_P2qylZTBElVJNP__ipc8fDGEEEF_aOo_rj4aAmFVEALw_wcB
https://www.axerve.com/punto-vendita/pos
e se non sbaglio pure sumup
NEXI (https://www.nexi.it/shop/offerta-smartpos-pos-portatile#:~:text=L'offerta%20all%2Dinclusive%20per,principali%20tipi%20di%20pagamento%20elettronici.)
30 secondi di ricerca su google e sicuramente potrei trovarti di meglio.
Non raccontiamoci balle per piacere.
Le commissioni partono dallo 0,99% :mbe:
allora è meglio quelle che ho scritto sopra
Mi sembra che le balle le racconti tu
Bè intanto può fare satispay, che non spende nulla ne in attivazioni ne in commissioni fino a 10€.
grazie ma la app deve averla il cliente, altrimenti nisba
come detto da altri banche che fanno zero sotto i 10€ esistono eccome
Sono solo promozioni commerciali a scadenza, non c'è un obbligo di legge, vedi il link sopra:
Zero commissioni
per tutti i pagamenti digitali fino a 10€ fino al 31/12/2023
gd350turbo
29-11-2022, 10:21
grazie ma la app deve averla il cliente, altrimenti nisba
Lo so che ci vuole l'app, ma dato che è gratis, è meglio averlo che non averlo.
Poi nel frattempo si cerca un gestore pos economico.
Le commissioni partono dallo 0,99% :mbe:
allora è meglio quelle che ho scritto sopra
Mi sembra che le balle le racconti tu
Fino a 10€ non c'è commissione e poi 0,99% ed è semplicemente la condizione standard del primo pacchetto che ho trovato a casaccio.
Rispetto a 0,20 fisso + 1% mi sembra che il tuo amico nemmeno ci ha provato a cercare delle condizioni migliori.
Giusto per fare un esempio se il tuo amico prende un pagamento di 11€ con la mia soluzione pagherebbe:
11*0,99%= circa 11 cent (arrotondati per eccesso)
mentre attualmente paga:
11*1%= 11 cent + 20 cent = 31cent equivalente a quasi il TRIPLO!
Sono solo promozioni commerciali a scadenza, non c'è un obbligo di legge, vedi il link sopra:
Zero commissioni
per tutti i pagamenti digitali fino a 10€ fino al 31/12/2023
Tutte le commissioni per servizi business sono così. Anche perché se prendi condizioni senza scadenze significa che una delle due parti è un fesso.
O chi te le fa ha sbagliato facendo condizioni su cui ci rimetterà prima o poi; Oppure chi le ha accettare perché ha accettato condizioni talmente alte da essere fuori mercato.
Nessun imprenditore degno di questo nome accetterebbe mai condizioni senza scadenza semplicemente perché non meritano.
Il mio professore di economia diceva che se un imprenditore cerca soluzioni a tempo indeterminato significa che fa impresa con la mentalità del dipendente.
Slater91
29-11-2022, 11:41
finalmente basta vessare le persone con lo scopo di controllare gli individui,e limitare la liberta,la sinistra a sposato il disegno malefico dei globalisti massoni demoniaci "tutto sotto controllo"non e vero che con il limite del contante si controlla gli evasori,tuttaltro si controlla la povera gente.meno male che c'e stata una inversione,piu savranismo meno dittatura,la sinistra e stata al potere per 11 anni senza essere stata legittimata dal voto e hanno distrutto l'italia tra invasione di clandestini che per la maggior parte commette reati,tra omicidi ,furti,stupri ecc ecc.finalmente ce ne siamo liberati.e lo dico da ex di sinistra che mai piu votero.finche avro vita.
Ti sei dimenticato dei rettiliani, mi pare. Direi che puoi aggiungere questo forum ai posti dove non ti è concesso di protestare contro i globalisti massoni demoniaci. Adieu.
Ecco, almeno uno che ragiona. Bello fare i froci con il culo degli altri.
In effetti non poteva mancare un po' di omofobia. Dai, rifletti sul perché è sbagliato usare quest'espressione nei prossimi sette giorni.
Vedo che i comunisti sono ancora qui tra noi, ma non se ne dovevano andare dopo la vittoria delle "destre"? :asd:
Un bel viaggio sola andata in Cina, vedrete che vi troverete bene tra kompagni.
L'invidia sociale è una brutta bestia, se arrivano ad invocare lo Stato di sorveglianza :rolleyes: Poveri noi come siamo ridotti.
Questo dovrebbe essere uno Stato liberale? :rolleyes:
Tu invece fai un bel viaggio di sola andata verso una settimana di sospensione per flame.
Torniamo al baratto medioevale?
Le commissioni sono SEMPRE a carico dell'acquirente come QUALSIASI costo d'impresa che il commerciante paga compresa l'IVA che il commerciante si trattiene e che sento molti dire che viene poi "pagata" dall'esercente quando invece è sempre e solo chi compra a pagarla.
Se non è chiaro un concetto così semplice allora è inutile anche solo sperare di poter avere un dialogo serio.
C A Z Z A T E!!!
Le commissioni del POS se le prende nel C U L O il commerciante. Stop.
Se quel prodotto costa 100€, sia che mi paghi in contanti che con carta SEMPRE 100€ costa.
Con la differenza che con il POS non sono piu 100€ per il commerciante.
Se poi tu vivi in una zona dove i commercianti ti fanno 2 prezzi, uno per il pagamento cash e uno con le carte... bè non so che dirti.
Ma il mondo reale è diverso.
E se non arrivi TU a capire questo concetto chiaro e semplice sei TU che non puoi avere un dialogo serio.
C A Z Z A T E!!!
Le commissioni del POS se le prende nel C U L O il commerciante. Stop.
Se quel prodotto costa 100€, sia che mi paghi in contanti che con carta SEMPRE 100€ costa.
Con la differenza che con il POS non sono piu 100€ per il commerciante.
Due sono i casi: o il commerciante è un cazzaro e non ha considerato il costo della commissione PRIMA di scegliere di vendere a 100€, o si è fatto i conti ed ha spalmato il costo della commissione in quei 100€. Cioé, come diceva Darkon, lo paga il cliente, con il bonus (per il commerciante) che lo paga anche il cliente che usa i contanti.
Se "se la prende in culo" come hai elegantemente detto è perché in pratica non sa fare il suo lavoro. Se il problema è l'1% di commissione, non solo non sa fare il suo lavoro ma ha anche una attività con un business plan fallimentare.
Due sono i casi: o il commerciante è un cazzaro e non ha considerato il costo della commissione PRIMA di scegliere di vendere a 100€, o si è fatto i conti ed ha spalmato il costo della commissione in quei 100€. Cioé, come diceva Darkon, lo paga il cliente, con il bonus (per il commerciante) che lo paga anche il cliente che usa i contanti.
Se "se la prende in culo" come hai elegantemente detto è perché in pratica non sa fare il suo lavoro. Se il problema è l'1% di commissione, non solo non sa fare il suo lavoro ma ha anche una attività con un business plan fallimentare.
Tutti esperti laureati in Marketing e gestione di azienda. Sicuro.
Parlate di "Business plan" come se fosse una cosa ovvia a tutti.
Tornate per una volta nel mondo reale.
Non è ovviamente quel 1% che ti fa fallire.
È evidente che non avete MAI avuto una Partita Iva.
Business Plan... ma per favore :D :D :D
F1r3st0rm
29-11-2022, 12:29
Originariamente inviato da: AlPaBo
Scusa, ma quale credi che sia il lavoro del commerciante? Fondamentalmente deve trattare con la gente: con il fornitore, con il cliente e con chi gli garantisce la gestione finanziaria.
Se non vuole trattare con queste persone, deve semplicemente cambiare lavoro.
infatti ho scritto artigiano... il commerciante ok
Originariamente inviato da: F1r3st0rm
una società che fornisce il paistrellista, l'idraulico, l'elettricista senza dover trovare 3 ditte diverse e con magari un paio di dipendenti che gestiscono la fatturazione e cercano i servizi migliori per spendere meno...
qualcosa ho visto ma di solito applica prezzi più alti e i lavoratori non sono tanto bravi. questo perchè un bravo artigiano non vuole essere sfruttato come un dipendente di basso livello.
bastrebbe che i vari artigiani si mettono in società e non facciano il dipendente...una sorta di artigiani associati in cui in 3 si apgano un paio di dipendenti che fanno il lavoro di ufficio,così non hanno la necessità di sapere tutto per trovare la cosa più conveniente da fare.
Tutti esperti laureati in Marketing e gestione di azienda. Sicuro.
Parlate di "Business plan" come se fosse una cosa ovvia a tutti.
Tornate per una volta nel mondo reale.
Non è ovviamente quel 1% che ti fa fallire.
È evidente che non avete MAI avuto una Partita Iva.
Business Plan... ma per favore :D :D :D
Tipo quando mi hanno offerto di vendere i prodotti Apple con un ricarico del 3%!!!
Questo è mondo reale, purtroppo.
Originariamente inviato da: AlPaBo
Scusa, ma quale credi che sia il lavoro del commerciante? Fondamentalmente deve trattare con la gente: con il fornitore, con il cliente e con chi gli garantisce la gestione finanziaria.
Se non vuole trattare con queste persone, deve semplicemente cambiare lavoro.
infatti ho scritto artigiano... il commerciante ok
Originariamente inviato da: F1r3st0rm
una società che fornisce il paistrellista, l'idraulico, l'elettricista senza dover trovare 3 ditte diverse e con magari un paio di dipendenti che gestiscono la fatturazione e cercano i servizi migliori per spendere meno...
qualcosa ho visto ma di solito applica prezzi più alti e i lavoratori non sono tanto bravi. questo perchè un bravo artigiano non vuole essere sfruttato come un dipendente di basso livello.
bastrebbe che i vari artigiani si mettono in società e non facciano il dipendente...una sorta di artigiani associati in cui in 3 si apgano un paio di dipendenti che fanno il lavoro di ufficio,così non hanno la necessità di sapere tutto per trovare la cosa più conveniente da fare.
Siete tutti bravi a trovare le soluzioni per gli altri, un modo di dimostrare c'è, apritevi la vostra p.iva e mettete in pratica le soluzioni se è così facile.
Tutti esperti laureati in Marketing e gestione di azienda. Sicuro.
Parlate di "Business plan" come se fosse una cosa ovvia a tutti.
Tornate per una volta nel mondo reale.
Non è ovviamente quel 1% che ti fa fallire.
È evidente che non avete MAI avuto una Partita Iva.
Business Plan... ma per favore :D :D :D
In effetti hai ragione: sono socio di una azienda, non ho una partita IVA. :rolleyes:
Comunque niente, mi hai dato involontariamente ragione: in pratica stai dicendo che non vuoi pensare a come fare il tuo business, non vuoi pensare a gestire la complessità della tua attività, l'1% di commissione non ti fa fallire ma è comunque un problema che non è gestibile ("se le prende nel culo" cit.) e in ogni caso è sempre colpa di qualcun altro.
Alcune notizie importanti per te: gli anni '70 e '80, quando potevi avere una attività gestita a pene di segugio senza pensare a dettagli tipo il business plan sono finiti da circa 30 anni; nel 2022 per avere prestiti di avvio di una attività c'è bisogno di un business plan; se il commerciante è un cazzaro incapace di gestire la sua attività e di pianificarne l'evoluzione non è colpa del POS; domani il sole sorgerà ad Est.
Buon proseguimento! ;)
edit PS: il concetto di business plan non sarà ovvio a tutti ma dovrebbe essere ovvio a chi possiede o avvia una attività. ;)
Tipo quando mi hanno offerto di vendere i prodotti Apple con un ricarico del 3%!!!
Questo è mondo reale, purtroppo.
E tu hai prontamente rifiutato, bravo! Avrai fatto i tuoi conti ed avrai visto che magari non riuscivi a vendere anche la cover cinese con un margine del 200% o semplicemente hai deciso che non ti interessava. Qual è il problema?
Oh poveri noi... Quanta ignoranza, quanta malafede!
Chi difende il divieto ad usare pagamenti elettronici o è un imprenditore incapace, oppure un furbetto che aspira non versare le tasse.
Se le % di commissioni per i pagamenti elettronici si aggirano intorno all'1% (anzi, anche meno), mi volete dire che la vostra attività chiuderebbe a causa di questo 1%?
Avete dei problemi ben più grossi da affrontare allora.
Vi dimenticate anche che usare il contante non è gratis come volete far credere.
Ecco una lista dei motivi che potrebbero farvi perdere soldi usando il contante:
- gestione dei resti e chiusura di cassa;
- rapine sia in negozio che durante il tragitto per depositare i soldi in banca (ah in questo caso la Banca non è ladra, eh?);
- pagamento di portavalori per il trasporto del denaro;
- rischio di ricevere banconote false;
- perdita di tempo nel dover gestire i pagamenti in contanti e il trasporto degli stessi;
- assicurazioni.
https://pagellapolitica.it/articoli/costi-pagamento-pos
Incidenza media del costo del pagamento elettronico nel 2019: 0.65%
Incidenza media del costo del pagamento in contante nel 2019: 1.0.%
Ma di cosa stiamo parlando?
Chi si oppone all'obbligo del POS, è perché vuole evitare di emettere scontrino/fattura! Altro che commissioni...
Tipo quando mi hanno offerto di vendere i prodotti Apple con un ricarico del 3%!!!
Questo è mondo reale, purtroppo.
Un MacBook in vendita a 2000€, prezzo Apple, il commerciante lo paga circa 1950-1960€.
Ovviamente parlo di acquisti REGOLARI, perche se si compra da chi fa giri "strani" con l IVA...
Quindi, mi costa 1950, lo vendo a 2000€, anche per assurdo lo 0,30 di commissioni con POS sono 6€
E io NON POSSO venderlo a 2006€, visto che il prezzo Apple è 2000, anzi dovrei venderlo a qualcosa in meno.
Ah ma non ho un Business Plan... ecco perchè...
Ah ma non ho un Business Plan... ecco perchè...
Mi sembra evidente :asd:
randorama
29-11-2022, 12:40
Tu non hai idea come per molte attività sia difficile ottenere credito sopratutto il questo periodo di crisi.
tralasciando il fatto che tra garanzie sace, decreti aiuta italia, covid, moratorie e chi più ne ha più ne metta diventa difficile crederci... che diamine c'entra il fido con il pos?
un artigiano non può perdere ore e ore a controllare i FI delle banche per trovare la più conveniente, oltre al fatto che non è detto che sia esperto di robe finanziarie
e allora che paghi.
lavoro anch'io sai? eppure, quando mi hanno messo un canone di 2 euro sul conto ci ho messo una pausa pranzo a trovare un nuovo conto a zero spese.
e ci ho pure spuntato il prelievo gratuito da qualunque bancomat italiano.
opzione che, per i già citati motivi non uso, ma questo è un altro discorso.
ninja750
29-11-2022, 12:50
Ecco una lista dei motivi che potrebbero farvi perdere soldi usando il contante:
- gestione dei resti e chiusura di cassa;
- rapine sia in negozio che durante il tragitto per depositare i soldi in banca (ah in questo caso la Banca non è ladra, eh?);
- pagamento di portavalori per il trasporto del denaro;
- rischio di ricevere banconote false;
- perdita di tempo nel dover gestire i pagamenti in contanti e il trasporto degli stessi;
- assicurazioni.
aggiungo: non ha un costo andare in banca e farsi fare i pacchi di monete e monetine per poter dare il resto? questo servizio è gratis?
Un MacBook in vendita a 2000€, prezzo Apple, il commerciante lo paga circa 1950-1960€.
Ovviamente parlo di acquisti REGOLARI, perche se si compra da chi fa giri "strani" con l IVA...
Quindi, mi costa 1950, lo vendo a 2000€, anche per assurdo lo 0,30 di commissioni con POS sono 6€
E io NON POSSO venderlo a 2006€, visto che il prezzo Apple è 2000, anzi dovrei venderlo a qualcosa in meno.
quindi la soluzione sono 2000€ in contanti? se incassi 1994€ fallisci?
pensa la mia banca (quella intorno a me) ha un limite di 250€ a singolo prelievo, dovrei andare in 4 sportelli diversi per prendere una cifra simile, ovviamente mai fatto pagando con CC o al limite assegno
Micene.1
29-11-2022, 13:00
aggiungo: non ha un costo andare in banca e farsi fare i pacchi di monete e monetine per poter dare il resto? questo servizio è gratis?
quindi la soluzione sono 2000€ in contanti? se incassi 1994€ fallisci?
pensa la mia banca (quella intorno a me) ha un limite di 250€ a singolo prelievo, dovrei andare in 4 sportelli diversi per prendere una cifra simile, ovviamente mai fatto pagando con CC o al limite assegno
che poi con questo discorso delle commissioni in percentuale , per assurdo , sarebbe meglio limitare il pos sopra i 500 euro piuttosto che sotto i 60 :asd:
pagamento cc per essere istantaneo devi pagare ben piu del pos ed è cmq macchinoso
l'assegno è improponibile causa problemi di sicurezza (come si fa a sapere se è coperto?)
oh nel nuovo medioevo di evasori italiano bisogna tenere sotto il materasso 10k/20k in contanti per tutte le evenienze
tipo anni 30
dell 800
C A Z Z A T E!!!
Le commissioni del POS se le prende nel C U L O il commerciante. Stop.
Se quel prodotto costa 100€, sia che mi paghi in contanti che con carta SEMPRE 100€ costa.
Con la differenza che con il POS non sono piu 100€ per il commerciante.
Fammi capire e che quel prodotto costa 100€ chi l'ha deciso? No perché da me il prezzo lo stabilisce il commerciante e non un'entità astratta.
Fammi sapere chi stabilisce i prezzi da te.
Se poi tu vivi in una zona dove i commercianti ti fanno 2 prezzi, uno per il pagamento cash e uno con le carte... bè non so che dirti.
Sarebbe appena appena fuori legge.
E se non arrivi TU a capire questo concetto chiaro e semplice sei TU che non puoi avere un dialogo serio.
No il concetto è che in Italia abbiamo ancora la mentalità dell'imprenditore che fa impresa come fosse un dipendente.
Mancanza totale di flessibilità, non parliamo poi di avere un business plan o anche solo un'idea reale di quali siano i costi e i ricavi.
Guarda mi piacerebbe venire a trovarti e fare il giro di 10 commercianti a caso e vedere in quanti ti sanno dire quante commissioni pagano per il POS e scopriresti che la maggior parte risponderebbe con termini come "tante" o "medie" ma pochissimi saprebbero darti una cifra.
L'imprenditoria in Italia è in mano purtroppo e salvo relativamente poche eccezioni a pressappochisti.
Il dialogo serio lo fai con gli imprenditori veri e ne ho conosciuti perché ci sono eccome. Guarda caso tutta gente che ti sa dire vita morte e miracoli dell'azienda e che stranamente guarda che caso utilizza società di capitali e non ditte individuali o società di persone e che ha sempre una pianificazione dei conti precisa.
Tutti esperti laureati in Marketing e gestione di azienda. Sicuro.
Parlate di "Business plan" come se fosse una cosa ovvia a tutti.
Tornate per una volta nel mondo reale.
Non è ovviamente quel 1% che ti fa fallire.
È evidente che non avete MAI avuto una Partita Iva.
Business Plan... ma per favore :D :D :D
Per fare un business plan non serve essere laureati e soprattutto non in marketing. Conosco professionisti (nel caso specifico ad esempio un geometra) che ad esempio fa il business plan a mano da solo ed è un geometra eh non è né architetto né commercialista.
Una partita iva specialmente se ha una attività che eroga servizi ci mette a dir tanto un'ora a farsi un quadro dei conti e avere uno schema aggiornato di costi e ricavi su base mensile e annuale.
Ripeto... chi non ha idea se sta guadagnando o meno o quanto gli costa questo o quel servizio dovrebbe fare il dipendente e non l'imprenditore.
Un MacBook in vendita a 2000€, prezzo Apple, il commerciante lo paga circa 1950-1960€.
Ovviamente parlo di acquisti REGOLARI, perche se si compra da chi fa giri "strani" con l IVA...
Quindi, mi costa 1950, lo vendo a 2000€, anche per assurdo lo 0,30 di commissioni con POS sono 6€
E io NON POSSO venderlo a 2006€, visto che il prezzo Apple è 2000, anzi dovrei venderlo a qualcosa in meno.
Ah ma non ho un Business Plan... ecco perchè...
La risposta è semplice: non prenderei minimamente in considerazione di basare il mio futuro su una attività che si regge sulla vendita di MacBook.
E il motivo non è il POS ma molto più banalmente basta che la bolletta della luce o una qualsiasi utenza, il costo del personale ecc... ecc... praticamente che uno qualsiasi dei costi aziendali mi vada a causare un aumento dei costi che sto già fallendo senza poter attuare praticamente niente per poterlo evitare.
Qua l'errore è proprio a monte: hai aperto un business in cui non hai potere contrattuale né con chi compra, né con chi vende. Non hai i volumi per poter guadagnare anche con margini limitati. Non hai praticamente alcun controllo né su produzione né su vendita. La vera domanda è ma che diamine di valutazione hai fatto prima di aprire quella attività e aspetti di fallire o la chiudi prima di finire nei guai?
cronos1990
29-11-2022, 13:09
quindi la soluzione sono 2000€ in contanti? se incassi 1994€ fallisci?A quanto pare si.
Il che mi porta a pensare che mediamente se non ci fosse il POS in un mese prenderà si e no un centesimo di quello che prendo io da dipendente con paga infima :asd:
Simpatico poi notare che si è passati dal parlare dei baristi che vengono il caffè a 1 euro, a quelli che vendono gli iMac a 2.000 euro. Al che mi chiedo: quanti iMac un commerciante vende al mese? Facciamo per abbondare 1 al giorno? 30 al mese? Quindi parliamo di una perdita netta, secondo tali ragionamento, di 180 euro, a fronte di un guadagno netto che passa da 1.500 a 1.320 euro? Per la vendita dei soli iMac?
Io vorrei davvero sapere quali conoscenze economiche e di mercato sono necessarie per capire che, se questa è la situazione come taluni pensano che sia, stiamo parlando solo di un'attività immaginaria.
Perchè credo che nessuno al mondo passi dall'avere un guadagno degno per vivere ai conti in rosso solo a causa delle commissioni del POS.
aggiungo: non ha un costo andare in banca e farsi fare i pacchi di monete e monetine per poter dare il resto? questo servizio è gratis?
Ah, ho dimenticato anche i furti da parte dei proprio dipendenti! :asd:
Come farebbero a rubare dalla cassa se i pagamenti fossero tutti elettronici?
Per fare un business plan non serve essere laureati e soprattutto non in marketing. Conosco professionisti (nel caso specifico ad esempio un geometra) che ad esempio fa il business plan a mano da solo ed è un geometra eh non è né architetto né commercialista.
Una partita iva specialmente se ha una attività che eroga servizi ci mette a dir tanto un'ora a farsi un quadro dei conti e avere uno schema aggiornato di costi e ricavi su base mensile e annuale.
Ripeto... chi non ha idea se sta guadagnando o meno o quanto gli costa questo o quel servizio dovrebbe fare il dipendente e non l'imprenditore.
Ben detto, ma qui la maggior parte degli imprenditore è ignorante come una capra, dovrebbero fallire nel giro di pochi anni se non mesi talmente sono incapaci...
Se si aggrappano all'1% di commissioni per stare a galla siamo a posto!
Gente che crede di fare affari senza avere nozioni basiche di economia e matematica. :doh:
Questo paese fa sempre più SCHIFO !!!
A quanto pare si.
Il che mi porta a pensare che mediamente se non ci fosse il POS in un mese prenderà si e no un centesimo di quello che prendo io da dipendente con paga infima :asd:
Simpatico poi notare che si è passati dal parlare dei baristi che vengono il caffè a 1 euro, a quelli che vendono gli iMac a 2.000 euro. Al che mi chiedo: quanti iMac un commerciante vende al mese? Facciamo per abbondare 1 al giorno? 30 al mese? Quindi parliamo di una perdita netta, secondo tali ragionamento, di 180 euro, a fronte di un guadagno netto che passa da 1.500 a 1.320 euro? Per la vendita dei soli iMac?
Io vorrei davvero sapere quali conoscenze economiche e di mercato sono necessarie per capire che, se questa è la situazione come taluni pensano che sia, stiamo parlando solo di un'attività immaginaria.
Perchè credo che nessuno al mondo passi dall'avere un guadagno degno per vivere ai conti in rosso solo a causa delle commissioni del POS.
E tu che sei quello furbo, impegneresti 58.000€ per ricavare che non vuol dire guadagnare, 1500€???
E quelli che non sanno fare i conti sono gli altri.
E se hai un margine del 3% lordo, l'1% di commissione te lo riduce del 33%
randorama
29-11-2022, 14:12
aggiungo: non ha un costo andare in banca e farsi fare i pacchi di monete e monetine per poter dare il resto? questo servizio è gratis?
sai che credo lo sia?
marchigiano
29-11-2022, 14:36
Un artigiano è prima di tutto un imprenditore autonomo. Per mandare avanti la sua attività DEVE avere delle conoscenze finanziarie.
ma quando mai... se a volte pure i commercialisti non ci capiscono per le norme assurde che escono... un sarto un falegname un pittore sono quasi artisti, non sono ragionieri :rolleyes:
lavoro anch'io sai? eppure, quando mi hanno messo un canone di 2 euro sul conto ci ho messo una pausa pranzo a trovare un nuovo conto a zero spese.
e ci ho pure spuntato il prelievo gratuito da qualunque bancomat italiano.
opzione che, per i già citati motivi non uso, ma questo è un altro discorso.
ok però non ho capito perchè un artigiano deve essere pure esperto di banche mentre un bancario non deve essere esperto di idraulica per dire... :rolleyes:
allora, vorrei chiarire una cosa UNA VOLTA PER TUTTE
io sono A FAVORE del POS, e sono A FAVORE di qualunque tipo di pagamento non in contanti, che mi permette anche una certa "comodità" rispetto al dover incassare e poi depositare il contante.
quello che mi infastidisce è il continuo, inutilmente continuo, paragonare il pagamento in contanti al nero/evasione, e il continuare a ripetere che per il commerciante NON CAMBIA NULLA, perchè NON E' COSI'
ok, si parla di cifre ridicole, molto basse, ma non sono ZERO.
ho già scritto piu volte, che non fallisce l'azienda per quel 1% in piu di spese
il noleggio del pos, il costo dei rotoli, le commissioni sul transato...
CERCATE DI CAPIRE BENE il concetto, invece di fare battute sul fatto dei rotoli
sono tutte SPESE in piu che prima non c'erano
randorama
29-11-2022, 14:50
allora, vorrei chiarire una cosa UNA VOLTA PER TUTTE
io sono A FAVORE del POS, e sono A FAVORE di qualunque tipo di pagamento non in contanti, che mi permette anche una certa "comodità" rispetto al dover incassare e poi depositare il contante.
quello che mi infastidisce è il continuo, inutilmente continuo, paragonare il pagamento in contanti al nero/evasione, e il continuare a ripetere che per il commerciante NON CAMBIA NULLA, perchè NON E' COSI'
ok, si parla di cifre ridicole, molto basse, ma non sono ZERO.
ho già scritto piu volte, che non fallisce l'azienda per quel 1% in piu di spese
il noleggio del pos, il costo dei rotoli, le commissioni sul transato...
CERCATE DI CAPIRE BENE il concetto, invece di fare battute sul fatto dei rotoli
sono tutte SPESE in piu che prima non c'erano
una buona idea potrebbe essere in effetti quella di non emettere la ricevuta del pos in carta ma di consentire di scaricarla dal sito delle propria banca.
allora, vorrei chiarire una cosa UNA VOLTA PER TUTTE
io sono A FAVORE del POS, e sono A FAVORE di qualunque tipo di pagamento non in contanti, che mi permette anche una certa "comodità" rispetto al dover incassare e poi depositare il contante.
quello che mi infastidisce è il continuo, inutilmente continuo, paragonare il pagamento in contanti al nero/evasione, e il continuare a ripetere che per il commerciante NON CAMBIA NULLA, perchè NON E' COSI'
ok, si parla di cifre ridicole, molto basse, ma non sono ZERO.
ho già scritto piu volte, che non fallisce l'azienda per quel 1% in piu di spese
il noleggio del pos, il costo dei rotoli, le commissioni sul transato...
CERCATE DI CAPIRE BENE il concetto, invece di fare battute sul fatto dei rotoli
sono tutte SPESE in piu che prima non c'erano
Non tutti i pagamenti in contanti presuppongono evasione da parte del commerciante (basta battere lo scontrino).
Però
Nessun pagamento elettronico può creare evasione.
Quindi
Tutta l'evasione è fatta in contanti.
ATTENZIONE! Prima che si venga a dire che le multinazionali non pagano le tasse nel paese in cui operano.
Quella si chiama ELUSIONE, concetto diverso dall'evasione.
Il colore preferito da questo governo? Il NERO (tranne che per il colore della pelle).
Non tutti i pagamenti in contanti presuppongono evasione da parte del commerciante (basta battere lo scontrino).
Però
Nessun pagamento elettronico può creare evasione.
Quindi
Tutta l'evasione è fatta in contanti.
ATTENZIONE! Prima che si venga a dire che le multinazionali non pagano le tasse nel paese in cui operano
Quella si chiama ELUSIONE, concetto diverso dall'evasione.
Il colore preferito da questo governo? Il NERO (tranne che per il colore della pelle).
https://www.huffingtonpost.it/alfonso-gianni/levasione-delle-imprese-e-delle-banche_b_4408408.html
fraussantin
29-11-2022, 15:03
Non tutti i pagamenti in contanti presuppongono evasione da parte del commerciante (basta battere lo scontrino).
Però
Nessun pagamento elettronico può creare evasione.
Quindi
Tutta l'evasione è fatta in contanti.
ATTENZIONE! Prima che si venga a dire che le multinazionali non pagano le tasse nel paese in cui operano
Quella si chiama ELUSIONE, concetto diverso dall'evasione.
Il colore preferito da questo governo? Il NERO (tranne che per il colore della pelle).
Non è propriamente corretto.
Ci sono molti modi per evadere anche con i pagamenti tracciati, è più facile farsi beccare ma ci sono.
Non mi metto ad elencarli qui , non è il caso .
Ma il principio è che non controllano tutti, non è fattibile , ma solo i casi fuori parametro.
Quindi se uno si regola puo benissimo evadere anche con il tracciato , se uno non si regola viene beccato anche con il contante.
Ps ovviamente con il tracciato è più facile risalire al danno esatto .
Ma questo non è detto che sia sempre un vantaggio per l'agenzia delle entrate che spesso spara di fantasia a loro vantaggio quando fanno le stime .
https://www.huffingtonpost.it/alfonso-gianni/levasione-delle-imprese-e-delle-banche_b_4408408.html
Cioè tu stai linkando un articolo del 2014? Ma almeno l'hai letto o ti sei fermato al titolo?
Ti risparmio la fatica e ti riporto la parte saliente che secondo te avvalorerebbe il titolo acchiappaclick:
La ricerca individua cinque tipologie di evasione fiscale: l'economia sommersa, l'economia criminale, l'evasione delle big company, quella dei lavoratori autonomi e delle piccole imprese. Ovviamente le prime due fattispecie fuoriescono da ogni analisi più precisa per definizione. Ma è già interessante soffermarsi sulla terza tipologia, quella delle imprese. Dopo avere analizzato i bilanci delle società di capitale dal 2008 al 2013, i ricercatori hanno evidenziato che su circa 850 mila imprese, la metà ha presentato bilanci in rosso per diversi anni consecutivi (evitando quindi di pagare imposte), e il 15% delle grandi società dichiara redditi inferiori ai 10 mila euro, comprese società e banche quotate in Borsa.
Si potrà anche qui dire che alcuni di questi bilanci figurano in rosso perché vi sono stati trasferimenti di beni e servizi tra imprese di uno stesso gruppo multinazionale in altri paesi che offrono condizioni fiscali più vantaggiose, ma siamo sempre di fronte ad operazioni di furbizia per evitare la giusta contribuzione.
Sapresti spiegare cosa c'entra la questione POS e la diatriba pagamenti in contanti/tracciati con questo articolo?
Non è propriamente corretto.
Ci sono molti modi per evadere anche con i pagamenti tracciati, è più facile farsi beccare ma ci sono.
Non mi metto ad elencarli qui , non è il caso .
Ma il principio è che non controllano tutti, non è fattibile , ma solo i casi fuori parametro.
Quindi se uno si regola puo benissimo evadere anche con il tracciato , se uno non si regola viene beccato anche con il contante.
Perché non sarebbe il caso? Io invece sono molto interessato, e penso anche molti altri.
Spero che concorderai nell'affermare che i pagamenti tracciati possono essere analizzati e si può risalire nel tempo al flusso di denaro. Penso che la GdF abbia tutti i mezzi per farlo. A differenza dei contanti.
fraussantin
29-11-2022, 15:22
Perché non sarebbe il caso? Io invece sono molto interessato, e penso anche molti altri.
Spero che concorderai nell'affermare che i pagamenti tracciati possono essere analizzati e si può risalire nel tempo al flusso di denaro. Penso che la GdF abbia tutti i mezzi per farlo. A differenza dei contanti.
Non possono controllare ogni p.i in italia.
Sopratutto non possono controllare che ad ogni ogni pagamento corrisponda uno scontrino.
Almeno non per adesso , più in la forse con investimenti in server ... Ma bisogna vedere se conviene.
Quello che possono fare , e lo fanno, è controllarti se arriva il segnale di incongruenza.
Ma lo fanno cmq.
Solo che con il tracciato spaccano il centesimo , con il contante tirano a caso.
Il punto è che se uno evade una piccola percentuale sul fatturato, non lo controlleranno mai.
I pagamenti tracciati sono stati messi per far incassare alle banche le commissioni , la lotta all'evasione come al solito è una scusa.
Detto questo io sono un fiero utilizzatore di bancomat e carte . Ci pago anche i parcheggi da 30 cent, ma al bar il caffè o il panino lo pago col contante perche poi li devo mangiare e preferirei nessuno mi ci sputasse dentro :asd:
Non possono controllare ogni p.i in italia.
Detto questo io sono un fiero utilizzatore di bancomat e carte . Ci pago anche i parcheggi da 30 cent, ma al bar il caffè o il panino lo pago col contante perche poi li devo mangiare e preferirei nessuno mi ci sputasse dentro :asd:
Questo la dice tutta sulla mentalità dei commercianti.
In pratica non sei libero di poter scegliere di pagare con metodi digitali altrimenti hai una ritorsione in stile mafioso.
fraussantin
29-11-2022, 15:45
Questo la dice tutta sulla mentalità dei commercianti.
In pratica non sei libero di poter scegliere di pagare con metodi digitali altrimenti hai una ritorsione in stile mafioso.
Non dico che hanno ragione, anzi col vecchio lavoro accettavo pagamenti con carte anche per 1 euro da sempre, ma la realtà dei fatti è questa.
Poi baristi , ristoratori , ma anche piccoli negozianti , spesso di una certa età sono anche un po bonaccioni e allo stesso tempo estroversi, spesso comprendono male le cose e se la prendono di punta su certe cose.
Cmq regola base della vita, fai il possibile per rimanere simpatico a chi ti prepara il cibo :asd:
gd350turbo
29-11-2022, 16:18
..ma al bar il caffè o il panino lo pago col contante perche poi li devo mangiare e preferirei nessuno mi ci sputasse dentro :asd:
Vero, per questo uso satispay che a loro non costa nulla in commissioni.
Il colore preferito da questo governo? Il NERO (tranne che per il colore della pelle).
Stai facendo flame,
come WarDuck che è stato punito 7 giorni dietro la lavagna.
Però
Nessun pagamento elettronico può creare evasione.
Questa affermazione è così smentita dai fatti, così falsa, così ignorante,
che mi sono stufato di farlo notare :doh:
State solo facendo una battaglia ideologica, e l'evasione non si risolve
A beneficio delle banche.
spese
il noleggio del pos, il costo dei rotoli, le commissioni sul transato...
Bè, la noia di comprare i rotoli di carta per il POS, e di andare in banca a prendere le monetine per i contanti, sono sullo stesso livello.
Questo la dice tutta sulla mentalità dei commercianti.
In pratica non sei libero di poter scegliere di pagare con metodi digitali altrimenti hai una ritorsione in stile mafioso.
altro flame
PS: ah scusa, non avevo visto i 48 messaggi, ti stai bruciando un nick :asd:
Slater91
29-11-2022, 17:45
Il colore preferito da questo governo? Il NERO (tranne che per il colore della pelle).
Stai facendo flame,
come WarDuck che è stato punito 7 giorni dietro la lavagna.
Infatti: stessa infrazione, stessa punizione.
Micene.1
29-11-2022, 17:51
scampoli di sez politica :asd:
corsini riapri
fabius21
29-11-2022, 18:39
Finchè non riformano tutto il sistema giudiziario in italia, non cambierà nulla.
Non essendoci certezza della pena, ognuno se la rischierà, tanto come una vecchia canzone, uno su mille ce la fà, a essere beccato. :D :D :D
Poi il contante assorbe tutto, è anche antigenico. Pensate ci trovano tracce di coca e non penso che i test siano fatti poco tempo dopo l'utilizzo.
Ci vuole un equilibrio, ad esempio per i tassisti, nel caso di rifiuto o impossibilità di accettare il pagamento elettronico, li costringerei ad accettare dei pagherò. Questi ultimi essendo un servizio pubblico dovrebbero essere costretti a prescindere ad accettare. Pensiamo a un turista appena arrivato.
randorama
29-11-2022, 18:51
ok però non ho capito perchè un artigiano deve essere pure esperto di banche mentre un bancario non deve essere esperto di idraulica per dire... :rolleyes:
in casa mia l'idraulico è uscito solo per l'allaccio del gas...
io da quando vivo all'estero con la carta pago pure la baguette a 1,20 euro dal panettiere ...
Mamma mia ma ai fautori della moneta elettronica vi pesa così tanto andare in giro con un po’ di contante in tasca e pagare il caffè con una moneta di 1 €?
randorama
29-11-2022, 19:46
Mamma mia ma ai fautori della moneta elettronica vi pesa così tanto andare in giro con un po’ di contante in tasca e pagare il caffè con una moneta di 1 €?
si.
proferisco pagarlo con le perline o magari barattarlo con un pomodoro
Diciamo che ci piace poterlo fare come viene più comodo.
si.
proferisco pagarlo con le perline o magari barattarlo con un pomodoro
io parlo della cartamoneta, sai quella cosa che è l'unica ad avere valore legale garantita dallo stato , il resto dovrebbero essere opzioni
Non tutti i pagamenti in contanti presuppongono evasione da parte del commerciante (basta battere lo scontrino).
Però
Nessun pagamento elettronico può creare evasione.
Quindi
Tutta l'evasione è fatta in contanti.
ATTENZIONE! Prima che si venga a dire che le multinazionali non pagano le tasse nel paese in cui operano.
Quella si chiama ELUSIONE, concetto diverso dall'evasione.
Il colore preferito da questo governo? Il NERO (tranne che per il colore della pelle).
ma chi ti ha detto che nessun pagamento elettronico crea evasione???
hai mai sentito parlare di false fatture , industrie cartiere ecc ecc ???
bhe quelle spostano i soldi elettronicamente
randorama
29-11-2022, 20:53
io parlo della cartamoneta, sai quella cosa che è l'unica ad avere valore legale garantita dallo stato , il resto dovrebbero essere opzioni
la famosa banconota da 1 euro.
la famosa banconota da 1 euro.
non l'ho mai vista , di solito è una moneta, ma capisco sei talmente assuefatto alla moneta elettronica che non ti ricordi come sono fatti gli €
marchigiano
29-11-2022, 21:41
Questa affermazione è così smentita dai fatti, così falsa, così ignorante,
che mi sono stufato di farlo notare :doh:
State solo facendo una battaglia ideologica, e l'evasione non si risolve
ho postato un articolo riguardante l'evasione fatta con fatture false, neanche si sono degnati di leggerlo :rolleyes: solo scontrini scontrini scontrini...
marchigiano
29-11-2022, 21:46
Mamma mia ma ai fautori della moneta elettronica vi pesa così tanto andare in giro con un po’ di contante in tasca e pagare il caffè con una moneta di 1 €?
a me piacerebbe pagare con smartphone o smartwatch, ma siccome la procedura ha sempre qualche intoppo, faccio prima a tirare fuori la moneta... poi non capisco a cosa serve scontrino e ricevuta pos quando ho la notifica sul device, spreco di carta chimica, alla faccia del green :rolleyes:
fraussantin
29-11-2022, 21:51
ho postato un articolo riguardante l'evasione fatta con fatture false, neanche si sono degnati di leggerlo :rolleyes: solo scontrini scontrini scontrini...
Che poi senza andare a cercare i metodi classici , fatture false , fatture gonfiate , spese personali , fatture non dichiarare, o il semplice falso in bilancio ( cicciobello gamer ha evaso 400k e riscuote con bonifico , se invece di 400 erano 40 la filava liscia),per evadere il tollerabile avanza il contate che circola non hanno bisogno di contate su quello che paga il caffè con l'american express gold o in cryptovalute.
randorama
29-11-2022, 21:56
non l'ho mai vista , di solito è una moneta, ma capisco sei talmente assuefatto alla moneta elettronica che non ti ricordi come sono fatti gli €
e allora perchè diamine prima (stra)parli di 1 euro per il caffè e poi di cartamoneta?
megamitch
29-11-2022, 22:40
e poi ti fottono orologio e cellulare da 1000 euro
E questo cosa significherebbe?
jepessen
29-11-2022, 22:54
Ormai e' chiaro che questo governo per andare avanti punta a prendere il consenso degli evasori, che in italia sono decisamente troppi (e votano) e della malavita.
Altrimenti non si spiegano l'aumento del tetto del contante, l'aumento di questo limite per il POS, l'ossessione per il ponte sullo stretto (che gia' si sa come andra' a finire, i costi saliranno esponenzialmente, ci saranno ritardi di anni e quando finiranno i soldi rimarranno solo i piloni), la flat tax e tutto il resto... Che poi la Meloni mi deve fare ancora un esempio pratico per cui mi viene piu' comodo pagare con 5000 euro in contanti che devo tenere in saccoccia...
Ormai e' chiaro che questo governo per andare avanti punta a prendere il consenso degli evasori, che in italia sono decisamente troppi (e votano) e della malavita.
Altrimenti non si spiegano l'aumento del tetto del contante, l'aumento di questo limite per il POS, l'ossessione per il ponte sullo stretto (che gia' si sa come andra' a finire, i costi saliranno esponenzialmente, ci saranno ritardi di anni e quando finiranno i soldi rimarranno solo i piloni), la flat tax e tutto il resto... Che poi la Meloni mi deve fare ancora un esempio pratico per cui mi viene piu' comodo pagare con 5000 euro in contanti che devo tenere in saccoccia...
Un bel we con una prostituta di alto bordo compresi ristoranti regali ed hotel di lusso
Ormai e' chiaro che questo governo per andare avanti punta a prendere il consenso degli evasori, che in italia sono decisamente troppi (e votano) e della malavita.
e dopo 9 pagine arriva un commento "originale" :asd:
ho postato un articolo riguardante l'evasione fatta con fatture false, neanche si sono degnati di leggerlo :rolleyes: solo scontrini scontrini scontrini...
E' facile buttarci un "rettiliani" come ha fatto pure l'Admin,
ma mi spiace, questa è la strategia della guerra fra i poveri, e vedi che funziona eccome.
Gente, non guardate il manovratore,
non guardate Olanda Lussemburgo Irlanda,
non guardate le multinazionali, Amazon/Apple/Sticaxxi. E pure Stellantis mi sembra con sede in Olanda, o no ? E che possiede pure un giornale ? :read:
Guardate il barista sotto casa, la colpa è sua. :O
fraussantin
30-11-2022, 08:56
e dopo 9 pagine arriva un commento "originale" :asd:
E' facile buttarci un "rettiliani" come ha fatto pure l'Admin,
ma mi spiace, questa è la strategia della guerra fra i poveri, e vedi che funziona eccome.
Gente, non guardate il manovratore,
non guardate Olanda Lussemburgo Irlanda,
non guardate le multinazionali, Amazon/Apple/Sticaxxi. E pure Stellantis mi sembra con sede in Olanda, o no ? E che possiede pure un giornale ? :read:
Guardate il barista sotto casa, la colpa è sua. :O
È evidente che la "lotta all'evasione" in positivo o in negativo fa parte della campagna elettorale da che io ho memoria.
Ma a nessuno interessa davvero fare qualcosa sopratutto verso le grandi aziende da te citate , e sono molte di più praticamente quasi tutte le grosse.
E cmq sono convinto che quasi ogni azienda grossa o piccola che sia anche se paga si le tasse , ma cerca di pagarne il meno possibile utilizzando ogni stratagemma legale e non, tollerabile e non.
A fine anno si fanno i conti ... Ci sono troppi utili ... Si inizia a spendere e investire anche in cene , viaggi , auto , telefoni , pc cazzi...
È lecito si . È da furbi anche: è un metodo per pagare meno tasse si visto che diversamente non avresti speso quei soldi
Poi quando uno esagera , viene beccato.
È evidente che la "lotta all'evasione" in positivo o in negativo fa parte della campagna elettorale da che io ho memoria.
Ma a nessuno interessa davvero fare qualcosa sopratutto verso le grandi aziende da te citate , e sono molte di più praticamente quasi tutte le grosse.
Io sono ignorante, ma guardo per esempio:
https://it.wikipedia.org/wiki/GEDI_Gruppo_Editoriale
pubblica i quotidiani La Repubblica, La Stampa, Il Secolo XIX e diverse testate locali
Il 23 aprile 2020 ... In conseguenza il CdA di GEDI ha nominato John Elkann presidente
A me Elkann sta simpatico.
Ma non credo che i giornali italiani, che formano le opinioni del popolo italiano, possano mai avere posizioni un pochino critiche verso le multinazionali in Olanda :mc:
E cmq sono convinto che quasi ogni azienda grossa o piccola che sia anche se paga si le tasse , ma cerca di pagarne il meno possibile utilizzando ogni stratagemma legale e non, tollerabile e non.
Ovvio. L'etica dell'impresa è il profitto.
ninja750
30-11-2022, 09:27
Che poi senza andare a cercare i metodi classici , fatture false , fatture gonfiate , spese personali , fatture non dichiarare, o il semplice falso in bilancio ( cicciobello gamer ha evaso 400k e riscuote con bonifico , se invece di 400 erano 40 la filava liscia)
lo hanno beccato proprio perchè tracciato
avesse incassato 400.000 in nero nessuno avrebbe mai saputo nemmeno l'ammontare
fraussantin
30-11-2022, 09:44
lo hanno beccato proprio perchè tracciato
avesse incassato 400.000 in nero nessuno avrebbe mai saputo nemmeno l'ammontare
Lo avrebbero beccato lo stesso
E probabilmemte gli avrebbero stimato 800k di danno all'erario.
Se lo hanno beccato è perche il suo commercialista ha esagerato.
Ci sono dei parametri sui quali bisogna rientrare. Evidentemente non vi rientrava , e direi.
Andrew46147
30-11-2022, 09:49
Ormai e' chiaro che questo governo per andare avanti punta a prendere il consenso degli evasori, che in italia sono decisamente troppi (e votano) e della malavita.
Altrimenti non si spiegano l'aumento del tetto del contante, l'aumento di questo limite per il POS, l'ossessione per il ponte sullo stretto (che gia' si sa come andra' a finire, i costi saliranno esponenzialmente, ci saranno ritardi di anni e quando finiranno i soldi rimarranno solo i piloni), la flat tax e tutto il resto... Che poi la Meloni mi deve fare ancora un esempio pratico per cui mi viene piu' comodo pagare con 5000 euro in contanti che devo tenere in saccoccia...
Ma va' lo fanno per i poveretti che non si possono permettere un conto corrente :asd:
lo hanno beccato proprio perchè tracciato
avesse incassato 400.000 in nero nessuno avrebbe mai saputo nemmeno l'ammontare
ma perchè vi inventate le cose ? :doh:
I militari sono riusciti a ricostruire analiticamente il volume del fatturato dell'imprenditore e della società grazie a un lavoro certosino di analisi dei contratti di partnership stipulati con il colosso multimediale Google Ireland e con alcune agenzie di sponsorizzazione
https://www.ilsole24ore.com/art/non-versa-fisco-oltre-milione-euro-denunciato-youtuber-cicciogamer89-AEeLmTIC
PS: e adesso rispondete: eeeeeehhh visto ?! i contratti sono un altro strumento per tracciare !!!! :asd:
ninja750
30-11-2022, 10:11
scritto cavolata
Master_Blaster
30-11-2022, 10:18
ma perchè vi inventate le cose ? :doh:
I militari sono riusciti a ricostruire analiticamente il volume del fatturato dell'imprenditore e della società grazie a un lavoro certosino di analisi dei contratti di partnership stipulati con il colosso multimediale Google Ireland e con alcune agenzie di sponsorizzazione
https://www.ilsole24ore.com/art/non-versa-fisco-oltre-milione-euro-denunciato-youtuber-cicciogamer89-AEeLmTIC
PS: e adesso rispondete: eeeeeehhh visto ?! i contratti sono un altro strumento per tracciare !!!! :asd:
Immagino tu sia uno di quelli a cui sta venendo veramento Barzokk con questo governo...
NO POS - NO CASH LIMIT
:sofico:
Immagino tu sia uno di quelli a cui sta venendo veramento Barzokk con questo governo...
NO POS - NO CASH LIMIT
:sofico:
:eek: sei l'unico ad averlo capito :D
La tua fantasia a creare nick è impareggiabile, e si vede, :ave:
quando ho registrato il nick volevo mettere "barzotto" ma era un po' troppo esplicito :asd:
ok prendo atto che per te google ireland paga in nero (LOL al quadrato) :asd:
capito niente eh ?
ninja750
30-11-2022, 12:52
capito niente eh ?
ho dovuto rileggere due volte, l'anzianità
Tasslehoff
30-11-2022, 14:38
Fantastico!
Mi viene in mente il negozietto di ferramenta della mia casa al mare.
Entro, prendo 2 cose, totale 3€ e 20 centesimi.
Gli metto giù un 50€, giusto per cambiarli e da avere in casa un po di contante, e questo mi fa: "cazzo...50€!" Non ha la carta che facciamo prima? Altrimenti mi svuota la cassa.
Nè è nata una discussione dove lui preferirebbe che tutti pagassero con la carta perché per lui, lo scoglionamento di portare i contanti in giro da depositare poi in banca, è superiore alle commissioni che su importi minimi sono inesistenti.
Per cui...i commercianti che piangono, mentono sapendo di mentire.
Per alcuni di loro è più conveniente continuare a far girare il contante e non fare gli scontrini. È solo quello il punto nevralgico della questione...:OTra l'altro potremmo anche citare il credito d'imposta pari al 30% per le commissioni sostenute sui pagamenti tracciabili, giusto per ricordare a quelli che "se facessero pagare al consumatore le commissioni tutti sceglierebbero il contante", ebbene, già solo con questo provvedimento il 30% di quei costi è assorbito dalla fiscalità generale, quindi in gran parte dai consumatori.
Se aggiungiamo il risparmio di tutti i costi legati alla gestione del contante (è inutile girarci attorno, ci sono e non sono pochi), ai rischi del contante (falsi, rapine, smarrimento, resti erronei) e alle opportunità di riduzione dei costi per il pos (per chi si informa), arriviamo alla tua conclusione.
Cui prodest?
Tutto considerato per un commerciante onesto (=che dichiara quanto deve al fisco) è oggettivamente stupido e autolesionista non spingere i propri clienti a pagare con carta di credito, bancomat, bonifico, rid, o qualsiasi altro sistema che garantisca una transazione certa, sicura, documentata, elettronica, del controvalore per i propri beni/servizi.
A meno che si voglia mettere in discussione la condizione iniziale (onesto)... :rolleyes:
fraussantin
30-11-2022, 14:55
Quelli che vorrebbero le commissioni pagate dai consumatori fanno semplicemente ridere. Il conto corrente ha già dei costi (al netto di chi non ti fa pagare nulla perché gli lasci sul conto sempre un residuo superiore ad una certa cifra). Inoltre, c'è un preciso decreto legge che obbliga le banche a non applicare commissioni sui micropagamenti.
Di che parliamo dai...Questo Governo parte già con il piede sbagliato se pensa di prendere i soldi dai cittadini che già ne hanno pochi in tasca.
Deve combattere l'evasione ovunque e dovunque. A cominciare dalla birra e caffè al bar.
Le commissioni le pagano già i consumatori , ma dove vivete?
I costi vengono bellamente ricaricati sul prezzo appena è possibile.
Chi si lamenta è chi non puo farlo perche ha prezzi obbligati.
Farla pagare direttamente al consumatore sarebbe solo più trasparente e darebbe modo al consumatore di EVITARE di pagarle.
Ma ovviamente non è stata prevista questa opzione perche nessuno userebbe il bancomat se col contante risparmia.
Ps e per chi non lo sapesse ci sono tanti altri costi nascosti nei prezzi , a partire dalla tariffa in sostegno alla raccolta differenziata e il riciclo dei materiali di imballaggio o elettronici.
Inoltre, c'è un preciso decreto legge che obbliga le banche a non applicare commissioni sui micropagamenti.
Link a questo "preciso decreto legge", per cortesia ?
fraussantin
30-11-2022, 15:12
Anche no, se permetti.
Io il caffè lo pago sempre 1 e il cappuccio e la brioche fresca di pasticceria sempre 2 e 70 cent.
Idem tutti gli altri prodotti che acquisto di solito.
Gli aumenti, ci sono stati per altri fattori, non certo perché c'è l'obbligo del POS.
Quello, lo hanno tutti i commercianti ormai. Solo pochi e irriducibili si ostinavano a non metterlo.
https://www.pagamentidigitali.it/payment-regulation/psd2/tutte-le-fasi-della-psd2/
Si vede che non avete mai gestito una attività. :asd:
Il caffè , il pane , il latte e altri prodotti rientrano fra quelli obbligati, ma le commissioni le paghi sul resto delle cose.
Gli aumenti ci sono stati per altri fattori , aumenti energetici e di materie prime , ma come la bolletta del gas viene spalmata sui prezzi anche "la bolletta " della banca che arriva a fine mese fa quella fine.
Se gonfia sempre di più da qualche parte deve finire.
Se qualcuno non lo fa è o perche ha il prezzo imposto o perché gia ci caricava troppo prima.
Ps e cmq il caffè ormai trovarlo a1.20 è un miracolo. Ormai tutti viaggiano sull'1.30 e fanno bene.
Si credici che fanno bene!
Sai quanti bar ci sono in giro che mantengono lo stesso prezzo? La brioche fresca non rientra certo tra le cose che non puoi permetterti di aumentare. Tanto è vero che il bar di fianco, quelle congelate le ha rincarate senza tanti problemi.
Meglio mantenere i clienti che perderli....;)
A 1,30 lo trovi in autostrada. Difatti non mi fermo più a berlo. Piuttosto esco e me lo bevo nella fattoria sperduta in culo ai lupi. Magari, ci scappa anche qualche forma di formaggio, pagata con la carta che ormai si sono adeguati anche i contadini...
:cincin:
https://www.pagamentidigitali.it/payment-regulation/psd2/tutte-le-fasi-della-psd2/
Non è un decreto
Come già postato nelle pagine indietro, quella è solo una indicazione, e alcune banche italiane lo hanno recepito come offerta commerciale a scadenza per i nuovi clienti.
Un mio amico ha chiesto al suo intermediario e non ha ottenuto nulla, paga anche sotto i 5 euro.
fraussantin
30-11-2022, 15:34
Si credici che fanno bene!
Sai quanti bar ci sono in giro che mantengono lo stesso prezzo? La brioche fresca non rientra certo tra le cose che non puoi permetterti di aumentare. Tanto è vero che il bar di fianco, quelle congelate le ha rincarate senza tanti problemi.
Meglio mantenere i clienti che perderli....;)
A 1,30 lo trovi in autostrada. Difatti non mi fermo più a berlo. Piuttosto esco e me lo bevo nella fattoria sperduta in culo ai lupi. Magari, ci scappa anche qualche forma di formaggio, pagata con la carta che ormai si sono adeguati anche i contadini...
Se non hanno aumentato il caffè prob avranno comprato la miscela peggiore o avranno calato altri costi, magari sono quelli che tengono a 500 euro al mese i dipendenti.
O semplicemente hanno aumentato le bibite .
Il fatto è che la matematica è una scenza esatta , e i conti a fine anno devono tornare.
Se non tornano ci sono 3 soluzioni , o aumenti , o cali i costi , o chiudi.
Ps e cmq il caffè ormai trovarlo a1.20 è un miracolo. Ormai tutti viaggiano sull'1.30 e fanno bene.
Caffé a 1.30!?!?
Scusate ma dove vivete?!
Dove sto io per trovarlo a 1.30 devi andare in qualche bar super in centro di quelli dove qualsiasi cosa costa il triplo solo perché è in centro.
Nei bar normali al massimo ma proprio al massimo 1.10 e nella maggior parte dei casi 1€ (che comunque è già un furto).
Se non hanno aumentato il caffè prob avranno comprato la miscela peggiore o avranno calato altri costi, magari sono quelli che tengono a 500 euro al mese i dipendenti.
O semplicemente hanno aumentato le bibite .
Il fatto è che la matematica è una scenza esatta , e i conti a fine anno devono tornare.
Se non tornano ci sono 3 soluzioni , o aumenti , o cali i costi , o chiudi.
Guarda che a un bar pur con tutti i costi spalmati il costo del caffé sarà di a dir tantissimo 0,30/0,40 a caffè e sono stato MOOOLTO largo. Quindi a 1€ ci stanno già guadagnando brutalmente.
ahhhh ma QUI oltre ad essere tutti, o quasi ESPERTI e LAUREATI in Manager di Azienda, Marketing sanno anche perfettamente come e quanto costa gestire un BAR.
forse qualcuno si crede che il caffè lo comprano nei supermercati...
:muro:
:muro:
:muro:
Caffé a 1.30!?!?
Scusate ma dove vivete?!
Dove sto io per trovarlo a 1.30 devi andare in qualche bar super in centro di quelli dove qualsiasi cosa costa il triplo solo perché è in centro.
Nei bar normali al massimo ma proprio al massimo 1.10 e nella maggior parte dei casi 1€ (che comunque è già un furto).
Guarda che a un bar pur con tutti i costi spalmati il costo del caffé sarà di a dir tantissimo 0,30/0,40 a caffè e sono stato MOOOLTO largo. Quindi a 1€ ci stanno già guadagnando brutalmente.
Da noi è dal 1872 che il caffè non costa più 1€
fraussantin
30-11-2022, 16:14
ahhhh ma QUI oltre ad essere tutti, o quasi ESPERTI e LAUREATI in Manager di Azienda, Marketing sanno anche perfettamente come e quanto costa gestire un BAR.
forse qualcuno si crede che il caffè lo comprano nei supermercati...
:muro:
:muro:
:muro:
Fosse solo il caffè . Quanto paghi 5k al mese di bolletta altri 5 k di stipendi e magari un millino o 2 di affitto le idee si schiariscono di più.
E parlo del baretto in perifeira non gestito da un famiglione che ci vive dentro.
I bar nei centri comerciali o in centro hanno costi allucinanti
ahhhh ma QUI oltre ad essere tutti, o quasi ESPERTI e LAUREATI in Manager di Azienda, Marketing sanno anche perfettamente come e quanto costa gestire un BAR.
forse qualcuno si crede che il caffè lo comprano nei supermercati...
:muro:
:muro:
:muro:
A me invece sembra che tu dipinga gli esercenti come dei perfetti coglioni. :Prrr:
Fosse solo il caffè . Quanto paghi 5k al mese di bolletta altri 5 k di stipendi e magari un millino o 2 di affitto le idee si schiariscono di più.
E parlo del baretto in perifeira non gestito da un famiglione che ci vive dentro.
I bar nei centri comerciali o in centro hanno costi allucinanti
E il problema sono 5+5+2=12*12=144k€ di spese? Per un bar?!
Giusto per dare una misura uno dei bar che ho avuto come cliente, in paesino di 1200 abitanti, nessuna autostrada o chissà che vicina e in mezzo alla campagna aveva ricavi per circa 500k€/anno.
144k€ di spese per un bar sono niente.
E se hai un bar che è in crisi con importi del genere francamente e non lo dico per essere offensivo ma veramente come consiglio, cambia mestiere.
Da noi è dal 1872 che il caffè non costa più 1€
Il record attuale mi pare sia attualmente detenuto in Sicilia con il caffé a 0,89€ però prendilo con le molle eh... te lo sto dicendo a memoria e francamente non son andato a verificare.
ahhhh ma QUI oltre ad essere tutti, o quasi ESPERTI e LAUREATI in Manager di Azienda, Marketing sanno anche perfettamente come e quanto costa gestire un BAR.
forse qualcuno si crede che il caffè lo comprano nei supermercati...
:muro:
:muro:
:muro:
Al di là del fatto che il mio lavoro è letteralmente valutare la gestione aziendale degli altri e quindi sì devo sapere anche quanto costa un caffè perché capita di dover dare valutazioni anche su bar e non solo su PMI o grandi industrie ma poi non è che ci vuole sta scienza suprema per fare due calcoli e valutare quanto possa arrivare a costare un caffè anche perché altrimenti mi vuoi dire che uno si compra o inizia una attività senza farsi i conti di quanto ci guadagna? E se riescono a farsi i conti gente che non ha nemmeno titoli specifici pensi che non sia capace io o sostanzialmente chiunque abbia un minimo di buona volontà?!
Dai su... non è che per gestire un bar ora serve essere scienziati nucleari.
E il problema sono 5+5+2=12*12=144k€ di spese? Per un bar?!
Giusto per dare una misura uno dei bar che ho avuto come cliente, in paesino di 1200 abitanti, nessuna autostrada o chissà che vicina e in mezzo alla campagna aveva ricavi per circa 500k€/anno.
144k€ di spese per un bar sono niente.
Certamente per incassare 1400€ al giorno in un paesino di 1200 anime spacciava qualcosa di illegale.
Certamente per incassare 1400€ al giorno in un paesino di 1200 anime spacciava qualcosa di illegale.
Ma vaaa guarda che il fatturato medio di un bar in Italia è tra 400/450k€ quindi non è niente di particolarmente anomalo.
Semplicemente chi sa far bene si crea il giro quindi la mattina presto avevano le colazioni dei cacciatori, avevano fatto l'accordo per vendere i biglietti dell'autobus, d'estate hanno il gelato e così via.
Se ti attrezzi la gente viene, certo se invece pretendi di vendere caffè e basta, non fare un aperitivo manco per sbaglio, non tenere aperto la sera ecc... ecc... ribadisco bisogna che cambi mestiere.
fraussantin
30-11-2022, 19:25
E il problema sono 5+5+2=12*12=144k€ di spese? Per un bar?!
Giusto per dare una misura uno dei bar che ho avuto come cliente, in paesino di 1200 abitanti, nessuna autostrada o chissà che vicina e in mezzo alla campagna aveva ricavi per circa 500k€/anno.
144k€ di spese per un bar sono niente.
E se hai un bar che è in crisi con importi del genere francamente e non lo dico per essere offensivo ma veramente come consiglio, cambia mestiere.
Il record attuale mi pare sia attualmente detenuto in Sicilia con il caffé a 0,89€ però prendilo con le molle eh... te lo sto dicendo a memoria e francamente non son andato a verificare.
Al di là del fatto che il mio lavoro è letteralmente valutare la gestione aziendale degli altri e quindi sì devo sapere anche quanto costa un caffè perché capita di dover dare valutazioni anche su bar e non solo su PMI o grandi industrie ma poi non è che ci vuole sta scienza suprema per fare due calcoli e valutare quanto possa arrivare a costare un caffè anche perché altrimenti mi vuoi dire che uno si compra o inizia una attività senza farsi i conti di quanto ci guadagna? E se riescono a farsi i conti gente che non ha nemmeno titoli specifici pensi che non sia capace io o sostanzialmente chiunque abbia un minimo di buona volontà?!
Dai su... non è che per gestire un bar ora serve essere scienziati nucleari.
Ho consegnato merce ai bar per 20 anni , ancora ne devo conoscere uno come dici tu.
Gli unici che pagavano puntuali sono quelli a gestione familiare che fanno 15 ore al giorno , gli altri dovevi farci la fossa per riscuotere.
Evidentemente vivete fuori dal mondo
Ho consegnato merce ai bar per 20 anni , ancora ne devo conoscere uno come dici tu.
Gli unici che pagavano puntuali sono quelli a gestione familiare che fanno 15 ore al giorno , gli altri dovevi farci la fossa per riscuotere.
Evidentemente vivete fuori dal mondo
Scusami ma che c'entra? Il fatto che una attività guadagni o abbia tanto fatturato non c'entra assolutamente niente con i tempi di pagamento.
Ti faccio un altro esempio che rende ancora meglio l'idea rispetto a un bar: nell'ambito della pelletteria i grandi marchi della moda pensi abbiano problemi di liquidità? O che abbiano difficoltà a pagare un piccolo terzista?
Ti posso assicurare che non ce n'è uno ma dico UNO che paga puntuale. Più guadagni e meno ti interessa la puntualità con i fornitori che tanto spessissimo sono costretti a continuare a fornirti la merce e di fatto ti fanno da "banca" facendoti guadagnare giorni positivi nell'ambito della liquidità finanziaria.
fraussantin
30-11-2022, 20:13
Scusami ma che c'entra? Il fatto che una attività guadagni o abbia tanto fatturato non c'entra assolutamente niente con i tempi di pagamento.
Ti faccio un altro esempio che rende ancora meglio l'idea rispetto a un bar: nell'ambito della pelletteria i grandi marchi della moda pensi abbiano problemi di liquidità? O che abbiano difficoltà a pagare un piccolo terzista?
Ti posso assicurare che non ce n'è uno ma dico UNO che paga puntuale. Più guadagni e meno ti interessa la puntualità con i fornitori che tanto spessissimo sono costretti a continuare a fornirti la merce e di fatto ti fanno da "banca" facendoti guadagnare giorni positivi nell'ambito della liquidità finanziaria.
fidati che non è così per le piccole attività , perchè quando per una fattura da 300 euro mi fai tornare 4 volte e mi da i 100 euro per volta è perchè non hai un cavolo di soldi in cassa.
fidati che non è così per le piccole attività , perchè quando per una fattura da 300 euro mi fai tornare 4 volte e mi da i 100 euro per volta è perchè non hai un cavolo di soldi in cassa.
Vabbè ovviamente le situazioni sono varie questo è scontato non dico che tutti navigano nell'oro e sicuramente c'è chi semplicemente non ce li ha veramente.
Però non guadagnarci con un bar richiede un certo livello di impegno, voglio dire questo e soprattutto volevo rispondere che su tutto il caffè è una di quelle cose a bassissimo costo e altissimo ricarico dove che mi vengano a dire che han dovuto alzare a 1,30 perché altrimenti non ci stavano dentro con tutto il rispetto ma è una emerita cavolata.
Poi se hai una gestione aziendale talmente pessima che anche con il caffè a 1,30 non ci stai dentro ripeto cambia lavoro.
Per usare una metafora è come se io volessi per forza giocare a calcio e quando mi dicono che so una pippa iniziassi a dire che è colpa degli altri... posso allenarmi una vita ma a calcio sono una pippa punto, posso ostinarmi quanto vuoi a voler fare il calciatore ma farei schifo.
Allo stesso modo c'è chi non è tagliato per fare impresa e bisognerebbe avere la razionalità di accettare i propri limiti e dedicarsi ad altro.
cronos1990
30-11-2022, 21:04
Fortuna che non bevo caffè :asd:
fraussantin
30-11-2022, 21:15
Vabbè ovviamente le situazioni sono varie questo è scontato non dico che tutti navigano nell'oro e sicuramente c'è chi semplicemente non ce li ha veramente.
Però non guadagnarci con un bar richiede un certo livello di impegno, voglio dire questo e soprattutto volevo rispondere che su tutto il caffè è una di quelle cose a bassissimo costo e altissimo ricarico dove che mi vengano a dire che han dovuto alzare a 1,30 perché altrimenti non ci stavano dentro con tutto il rispetto ma è una emerita cavolata.
Poi se hai una gestione aziendale talmente pessima che anche con il caffè a 1,30 non ci stai dentro ripeto cambia lavoro.
Per usare una metafora è come se io volessi per forza giocare a calcio e quando mi dicono che so una pippa iniziassi a dire che è colpa degli altri... posso allenarmi una vita ma a calcio sono una pippa punto, posso ostinarmi quanto vuoi a voler fare il calciatore ma farei schifo.
Allo stesso modo c'è chi non è tagliato per fare impresa e bisognerebbe avere la razionalità di accettare i propri limiti e dedicarsi ad altro.
ripeto non sai di cosa stiamo parlando. non sai dei costi e del lavoro che c'è dietro.
Fortuna che non bevo caffè :asd:
aggiungo meno male :asd:
Vabbè ovviamente le situazioni sono varie questo è scontato non dico che tutti navigano nell'oro e sicuramente c'è chi semplicemente non ce li ha veramente.
Però non guadagnarci con un bar richiede un certo livello di impegno, voglio dire questo e soprattutto volevo rispondere che su tutto il caffè è una di quelle cose a bassissimo costo e altissimo ricarico dove che mi vengano a dire che han dovuto alzare a 1,30 perché altrimenti non ci stavano dentro con tutto il rispetto ma è una emerita cavolata.
Poi se hai una gestione aziendale talmente pessima che anche con il caffè a 1,30 non ci stai dentro ripeto cambia lavoro.
Per usare una metafora è come se io volessi per forza giocare a calcio e quando mi dicono che so una pippa iniziassi a dire che è colpa degli altri... posso allenarmi una vita ma a calcio sono una pippa punto, posso ostinarmi quanto vuoi a voler fare il calciatore ma farei schifo.
Allo stesso modo c'è chi non è tagliato per fare impresa e bisognerebbe avere la razionalità di accettare i propri limiti e dedicarsi ad altro.
io se non conosco bene il settore non sparerei certi giudizi
Scusate ma mi corre l'obbligo di ripetere un dato fondamentale:
Avete presente che io sto sulla sedia di quella personcina che decide se il tuo bar/impresa/industria ecc... ecc... avrà o continuerà ad avere fidi/mutui/anticipi ecc... ecc... oppure riceve una raccomandata di riportare tutto e subito?
Forse ci capirò qualcosa di valutazione delle aziende se faccio questo lavoro oppure mi ci hanno messo così... a caso?!
Forse valutando aziende compresi bar da qualcosa come 13 anni saprò di cosa parlo oppure ho sempre lanciato una monetina per decidere?
Così eh... giusto per ribadire quello che ognuno di noi fa nella vita per tipo la millesima volta. Non è che siccome siamo in un forum siamo tutti per forza ragazzini che parlano per sentito dire anzi probabilmente io ho l'età per essere il padre di tanta gente che scrive qua.
Però non guadagnarci con un bar richiede un certo livello di impegno, voglio dire questo e soprattutto volevo rispondere che su tutto il caffè è una di quelle cose a bassissimo costo e altissimo ricarico dove che mi vengano a dire che han dovuto alzare a 1,30 perché altrimenti non ci stavano dentro con tutto il rispetto ma è una emerita cavolata.
Qui a Roma i bar aprono e chiudono di continuo, c'è una concorrenza enorme, non è facile guadagnare con questo tipo di attività...in zona di movida universitaria, dove abito io, ancora meno, visto che devi offrire un buon livello, ma senza sparare prezzi astronomici...ecco lì che aumenti il prezzo di tutte quelle piccole cose come il caffè...che comunque mediamente qui costa 1 €.
fraussantin
01-12-2022, 08:50
Scusate ma mi corre l'obbligo di ripetere un dato fondamentale:
Avete presente che io sto sulla sedia di quella personcina che decide se il tuo bar/impresa/industria ecc... ecc... avrà o continuerà ad avere fidi/mutui/anticipi ecc... ecc... oppure riceve una raccomandata di riportare tutto e subito?
Forse ci capirò qualcosa di valutazione delle aziende se faccio questo lavoro oppure mi ci hanno messo così... a caso?!
Forse valutando aziende compresi bar da qualcosa come 13 anni saprò di cosa parlo oppure ho sempre lanciato una monetina per decidere?
Così eh... giusto per ribadire quello che ognuno di noi fa nella vita per tipo la millesima volta. Non è che siccome siamo in un forum siamo tutti per forza ragazzini che parlano per sentito dire anzi probabilmente io ho l'età per essere il padre di tanta gente che scrive qua.
Ecco allora saprai benissimo che molti non possono venire da te a chiedere " non voglio pagare le commissioni sotto i 10 euro " perche tu gli risponderai è già tanto se non ti faccio fallire.
E sopratutto adesso dopo 2 anni di chiusure e con il caro energia .
E anche perche altre banche non gli daranno credito tanto facilmente.
Qui a Roma i bar aprono e chiudono di continuo, c'è una concorrenza enorme, non è facile guadagnare con questo tipo di attività...in zona di movida universitaria, dove abito io, ancora meno, visto che devi offrire un buon livello, ma senza sparare prezzi astronomici...ecco lì che aumenti il prezzo di tutte quelle piccole cose come il caffè...che comunque mediamente qui costa 1 €.
Andy ti poni la domanda sbagliata perché pensi al POS piuttosto che ad altre spese ma la vera domanda è:
Perché stai aprendo un bar in una zona ostile, ad elevata concorrenza e dove sai già che c'è una elevata percentuale di default?
Ti faccio un esempio paradossale... ma è come se io pretendessi di aprire un negozio che vende ghiaccio al polo. Il problema a quel punto non è avere o non avere il POS o qualsiasi altro costo aziendale è che ho preso una decisione poco lungimirante per non dire di peggio.
A Roma ma come nella gran parte delle grandi città o apri un bar "particolare" rivolgendoti quindi a target di clientela ben precisi e con un prodotto molto selezionato con un business plan molto dettagliato o parti già con un piede nella fossa.
Ecco allora saprai benissimo che molti non possono venire da te a chiedere " non voglio pagare le commissioni sotto i 10 euro " perche tu gli risponderai è già tanto se non ti faccio fallire.
E sopratutto adesso dopo 2 anni di chiusure e con il caro energia .
E anche perche altre banche non gli daranno credito tanto facilmente.
In realtà non funziona così... al di là che normalmente in banca le funzioni sono separate quindi io che mi occupo di certi ambiti non seguo gli aspetti commerciali. Il cliente è abituato al gestore o al titolare di filiale ma in realtà poi il credito prende una strada e va in certi uffici, le condizioni un'altra e così via.
ma al di là di questo nell'esempio specifico alla tua banca non frega assolutamente niente perché su quelle commissioni non ci guadagna niente.
Entri e chiedi 0 commissioni fino a 10€? Il gestore non farà altro che entrare in procedura POS, scaricare i dati di transato e cross selling e poco altro. Fare una mail con tutto allegato e inviarla a NEXI o al gestore di riferimento. NEXI deciderà se farti o meno la condizione senza avere alcuna correntezza del tuo stato affidativo o del tuo rating bancario.
per questo continuo a dire che si associa il POS alle banche ma in realtà alle banche dei pos viene veramente poco. Nella stragrande maggioranza dei casi i pos sono solo un servizio erogato per avere i clienti che aprono il conto e guadagnare su altro.
Ecco allora saprai benissimo che molti non possono venire da te a chiedere " non voglio pagare le commissioni sotto i 10 euro " perche tu gli risponderai è già tanto se non ti faccio fallire.
E sopratutto adesso dopo 2 anni di chiusure e con il caro energia .
E anche perche altre banche non gli daranno credito tanto facilmente.
This.
Finalmente dopo 11 pagine lo abbiamo detto.
Conosco dei commercialisti che redigono bilanci e pretendono di conoscere tutto delle aziende leggendo stati patrimonali e conti economici, ma non hanno idea di come funzioni davvero una impresa.
A parte che se fossero in grado, non farebbero i commercialisti ma gli imprenditori, ma a volte sento i loro giudizi, dubbi o domande, fanno cadere le balle per terra.
per questo continuo a dire che si associa il POS alle banche ma in realtà alle banche dei pos viene veramente poco.
Anche this.
E anche, la tua banca è di serie B :Prrr:
Dai però è ovvio che con "banca" nel gergo popolare si intende "mondo finanziario" in senso lato. Non stiamo a fare distinzioni fra le varie entità
PS: però se c'è un cliente importante, a NEXI non mandi una mail. Alzi il telefono e glielo raccomandi ;)
Anche this.
E anche, la tua banca è di serie B :Prrr:
Dai però è ovvio che con "banca" nel gergo popolare si intende "mondo finanziario" in senso lato. Non stiamo a fare distinzioni fra le varie entità
PS: però se c'è un cliente importante, a NEXI non mandi una mail. Alzi il telefono e glielo raccomandi ;)
Che te sai distinguere tra banca nel senso comune e banca nel senso di mondo finanziario ci credo. Che gran parte della gente la fuori invece viva ancora con una idea romantica del mondo (passami il termine) e pensi ancora che è il titolare della filiale ad avere un qualche potere decisionale invece ci credo molto.
Ah... i vari circuiti di pagamento non gradiscono telefonate quindi o sei un cliente da milioni di € di transato o la "raccomandazione" da parte del mondo bancario serve veramente a poco. Al tempo stesso devo essere sincero nella maggior parte dei casi viene trovato un accordo sulle commissioni senza bisogno di grandi interventi già a livello di normali mail.
Comunque non fosse che in Italia siamo pieni di regole e contro-regole mi piacerebbe farvi provare per un mese il "mio punto di vista" per vedere come la penseresti dopo. Sarebbe un esperimento sociale veramente interessante.
ninja750
01-12-2022, 10:04
Certamente per incassare 1400€ al giorno in un paesino di 1200 anime spacciava qualcosa di illegale.
in quei piccoli paesini è pieno di vechietti che si fanno due o tre "bianchini" prima di cena intanto che giocano a carte con gli avventori e maledicono la classe politica italiana e i giovani che non hanno voglia di lavorare :O
lucri più su quelli che sui giovani che per 6/7/8€ di aperitivo pretendono pure noccioline patatine e stuzzichini :O
Per la milionesima volta, occorre ribadire che il cost del POS, così come le commissioni possono essere azzerate sui micropagamenti, tipicamente sotto le 10€.
Basta scegliere la banca che non te le fa pagare.
Puoi scriverlo 1 miliardo di volte, ma non è così
sono solo promozioni con una scadenza,
lo abbiamo scritto più volte.
Cambiare banca per una ditta non è così facile come per un privato. In banca mica sono fessi, all'inizio ti fanno condizioni vantaggiose, poi devono rientrare. E tu cambi di nuovo banca ? E paghi costi di chiusura ecc ecc ecc.
Se sei uno che lascia sul conto corrente cifre importanti, stai pur certo che ti trattano meglio di uno che è sempre alla canna del gas.
E non serve avere un'attività per capirlo. Basta avere un conto corrente dove transitano stipendi, RID e soldi degli affitti.
Ovvio, ma:
I soldi fermi sul C/C alla banca danno perfino fastidio.
Devi movimentarli, e lì stai sereno che si prendono commissioni. Perfino avere i bonifici gratis come per i privati sembra complicato.
in quei piccoli paesini è pieno di vechietti che si fanno due o tre "bianchini" prima di cena intanto che giocano a carte con gli avventori e maledicono la classe politica italiana e i giovani che non hanno voglia di lavorare :O
Mannaggia hanno ragione. E non ci sono più le mezze stagioni !
PS: conosco anche vecchietti moderni che parlano di trombare eh :D
Scusate ma mi corre l'obbligo di ripetere un dato fondamentale:
Avete presente che io sto sulla sedia di quella personcina che decide se il tuo bar/impresa/industria ecc... ecc... avrà o continuerà ad avere fidi/mutui/anticipi ecc... ecc... oppure riceve una raccomandata di riportare tutto e subito?
Forse ci capirò qualcosa di valutazione delle aziende se faccio questo lavoro oppure mi ci hanno messo così... a caso?!
Forse valutando aziende compresi bar da qualcosa come 13 anni saprò di cosa parlo oppure ho sempre lanciato una monetina per decidere?
Così eh... giusto per ribadire quello che ognuno di noi fa nella vita per tipo la millesima volta. Non è che siccome siamo in un forum siamo tutti per forza ragazzini che parlano per sentito dire anzi probabilmente io ho l'età per essere il padre di tanta gente che scrive qua.
Minchia allora andiamo bene... fai certo ragionamenti e si scopre pure che ti pagano...
Hai detto bene.
TU te ne stai comodo su quella sedia mentre CHI LAVORA ha a che fare realmente con le cose, mentre chi sta dietro una scrivania bello comodo ha la facoltá pure di decidere "chi vive e chi muore"
Del resto siamo in Italia
Scusate ma mi corre l'obbligo di ripetere un dato fondamentale:
Avete presente che io sto sulla sedia di quella personcina che decide se il tuo bar/impresa/industria ecc... ecc... avrà o continuerà ad avere fidi/mutui/anticipi ecc... ecc... oppure riceve una raccomandata di riportare tutto e subito?
Forse ci capirò qualcosa di valutazione delle aziende se faccio questo lavoro oppure mi ci hanno messo così... a caso?!
Forse valutando aziende compresi bar da qualcosa come 13 anni saprò di cosa parlo oppure ho sempre lanciato una monetina per decidere?
Così eh... giusto per ribadire quello che ognuno di noi fa nella vita per tipo la millesima volta. Non è che siccome siamo in un forum siamo tutti per forza ragazzini che parlano per sentito dire anzi probabilmente io ho l'età per essere il padre di tanta gente che scrive qua.
lavori in banca???
comunque tu conosci le carte "ufficiali" che ti danno davanti un pc ,non conosci realmente la situazione , tra l'altro non so che lavoro fai , ma ormai i dipendenti
in quel settore hanno dei parametri rigorosi da rispettare per concedere mutui ed altro, non fanno come gli pare tipo 20-30 anni fa
cronos1990
01-12-2022, 12:55
Ehm, scusate ma... tutti esperti baristi e commercianti?
Non per difendere l'utente in questione (Darkon), ma qui tutti contestano e parlano dicendo che il soggetto in questione non conosce la situazione. Si, ma tutti voi altri che ne sapete?
Con tutto rispetto, Darkon può anche sbagliare o non avere il quadro completo della situazione, ma di sicuro rispetto a tutti i voi per via del suo lavoro ha conoscenze dirette che gli permettono di avere un quadro ben più chiaro e preciso della situazione.
Qui ho letto di tutto e di più su come la gente ha convinzioni granitiche su come si gestisce un Bar (o quel che è), quali spese e introiti ha, quali difficoltà deve affrontare e via dicendo. Ma a meno che qui non siano tutti baristi, finora ho solo letto quelle che sono di fatto illazioni: o perchè basate solo sulle proprie convinzioni (tutte da verificare), o perchè "me l'ha detto quel mio amico che".
Predicate sul fatto che è facile parlare da dietro una scrivania, o che vengano dette cose senza conoscere la realtà... ma cosa cambia rispetto a tutte le vostre argomentazioni che finora ho letto?
Io sinceramente non ho idea di quale sia la situazione per la gestione di un Bar... al netto che non mi pare stiano chiudendo o che altro, anche a seguito di tutti i cataclismi degli ultimi due anni.
Ma se dovessi andare per mera logica, mi fiderei di più di una persona che quanto meno conosce il flusso monetario di una specifica attività (e che quindi può farsi un'idea più precisa della realtà dei fatti), piuttosto che dei sedicenti "esperti" che ogni volta leggo qui sul forum.
Anche perchè siamo al solito problema: tutti esperti a tal punto che quando arriva sul forum quello davvero competente viene bellamente cestinato.
Cromwell
01-12-2022, 13:51
Ma se dovessi andare per mera logica, mi fiderei di più di una persona che quanto meno conosce il flusso monetario di una specifica attività (e che quindi può farsi un'idea più precisa della realtà dei fatti), piuttosto che dei sedicenti "esperti" che ogni volta leggo qui sul forum.
Ma che? Sei Pazzo?!?
Sono molto più affidabili 10 cristiani improvvisati su google/facebook/twitter/ammiocuggino, piuttosto di UNO solo competente che lavora nello specifico campo.
Sono la maggioranza. I numeri gli danno ragione. 10 > di 1. La matematica non è un'opinione :O
Micene.1
01-12-2022, 14:09
ragazzi ma il tema qua nn è quanto possa costare il pos o le commissioni - si pagano, dovunque, piu o meno - per qualsiasi servizio bancario
il tema è che l'obiettivo di un paese moderno sarebbe ridurre il contante - bene troviamo soluzioni per far si che questo accada visto che in italia (dicono) le comissioni siano insostenibili:
fai una legge che impone alle banche di ridurre le commissioni
dai dei fondi per acquistare in modo agevolato il pos
metti un tetto agli acquisti senza commissioni
etc.
invece
ritorni indietro di anni , agevolando l'evasione e delinquenti vari
poi il resto sono chiacchiere da bar con le solite fazioni che tirano acqua al proprio mulino
nel mentre la solita evasione galoppa, con tanto di tassisti che se chiedi di pagare col pos ti aggrediscono pure
fraussantin
01-12-2022, 14:10
Ehm, scusate ma... tutti esperti baristi e commercianti?
Non per difendere l'utente in questione (Darkon), ma qui tutti contestano e parlano dicendo che il soggetto in questione non conosce la situazione. Si, ma tutti voi altri che ne sapete?
Con tutto rispetto, Darkon può anche sbagliare o non avere il quadro completo della situazione, ma di sicuro rispetto a tutti i voi per via del suo lavoro ha conoscenze dirette che gli permettono di avere un quadro ben più chiaro e preciso della situazione.
Qui ho letto di tutto e di più su come la gente ha convinzioni granitiche su come si gestisce un Bar (o quel che è), quali spese e introiti ha, quali difficoltà deve affrontare e via dicendo. Ma a meno che qui non siano tutti baristi, finora ho solo letto quelle che sono di fatto illazioni: o perchè basate solo sulle proprie convinzioni (tutte da verificare), o perchè "me l'ha detto quel mio amico che".
Predicate sul fatto che è facile parlare da dietro una scrivania, o che vengano dette cose senza conoscere la realtà... ma cosa cambia rispetto a tutte le vostre argomentazioni che finora ho letto?
Io sinceramente non ho idea di quale sia la situazione per la gestione di un Bar... al netto che non mi pare stiano chiudendo o che altro, anche a seguito di tutti i cataclismi degli ultimi due anni.
Ma se dovessi andare per mera logica, mi fiderei di più di una persona che quanto meno conosce il flusso monetario di una specifica attività (e che quindi può farsi un'idea più precisa della realtà dei fatti), piuttosto che dei sedicenti "esperti" che ogni volta leggo qui sul forum.
Anche perchè siamo al solito problema: tutti esperti a tal punto che quando arriva sul forum quello davvero competente viene bellamente cestinato.
Tutto vero e lecito , ma uno di roma ( cosí ha scritto ) che sostiene che il caffè oltre 1.10 non si trova mi da da pensare.
Oppure si vede che qui in toscana funziona diversamente. ( Vero anche che il mio comune è famoso per averci la tari più alta d'italia ma non penso che Roma sia proprio econimica.)
Detto questo non ho mai gestito un bar , ma ho lavorato per 20 anni al loro servizio fornendogli materiale e più di una volta ho trattato per comprarne uno. A conti fatti per averci un bel guadagno ci devi vivere dentro perche se ti contorni di dipendenti , e cmq ci devi stare , tanto vale fare l'operaio.
Ps nel bar si lavora dalle 5 di mattino alle 21.00 di sera per minimo 6 giorni la settimana.
Per come la vedo io meglio una pizzeria a taglio , hai costi più bassi ed anche entrate più basse ma avendoci orari più ridotti si riesce a gestirla meglio . ( Poi per carità sei cmq impegnato sempre )
randorama
01-12-2022, 15:18
TU te ne stai comodo su quella sedia mentre CHI LAVORA ha a che fare realmente con le cose, mentre chi sta dietro una scrivania bello comodo ha la facoltá pure di decidere "chi vive e chi muore"
guarda che il bancario che decide se affidare o meno una controparte non è che rimane assiso sulla poltrona imperiale esponendo il pugno con il pollice di fuori e decidendo distrattamente se puntarlo verso l'alto o verso il basso.
è uno che, molto più banalmente, fa n conti in croce e cerca di capire se il barista è in grado di ripagare il debito oppure se "salta".
considera inoltre che i quattrini che dà al barista non sono né suoi né del suo datore di lavoro ma dei clienti che lasciano i loro quattrini alla banca stessa.
e francamente a me, da correntista, l'idea di poter mettere a rischio i miei quattrini perchè il tizio assiso sulla poltrona imperiale eroga i soldi alla come và và, dà un po' fastidio.
sicuramente è un problema che a te non tange... in tal caso puoi sempre portare i tuoi quattrini alla banca etica.
guarda che il bancario che decide se affidare o meno una controparte non è che rimane assiso sulla poltrona imperiale esponendo il pugno con il pollice di fuori e decidendo distrattamente se puntarlo verso l'alto o verso il basso.
è uno che, molto più banalmente, fa n conti in croce e cerca di capire se il barista è in grado di ripagare il debito oppure se "salta".
considera inoltre che i quattrini che dà al barista non sono né suoi né del suo datore di lavoro ma dei clienti che lasciano i loro quattrini alla banca stessa.
e francamente a me, da correntista, l'idea di poter mettere a rischio i miei quattrini perchè il tizio assiso sulla poltrona imperiale eroga i soldi alla come và và, dà un po' fastidio.
sicuramente è un problema che a te non tange... in tal caso puoi sempre portare i tuoi quattrini alla banca etica.
Allora trema pure perchè se le banche togliessero dal capitale tutti gli immobili che hanno avuto a garanzia dei prestiti che poi non sono stati onorati e che ora hanno valore zero, crollerebbero come castelli di carta, o meglio, verrebbero rifinanziate dallo stato trovando nmilamiliardi in una notte.
randorama
01-12-2022, 18:13
Allora trema pure perchè se le banche togliessero dal capitale tutti gli immobili che hanno avuto a garanzia dei prestiti che poi non sono stati onorati e che ora hanno valore zero, crollerebbero come castelli di carta, o meglio, verrebbero rifinanziate dallo stato trovando nmilamiliardi in una notte.
eggià. perchè gli accantonamenti sui crediti problematici non si fanno.
Tutto vero e lecito , ma uno di roma ( cosí ha scritto ) che sostiene che il caffè oltre 1.10 non si trova mi da da pensare.
Se vai nei bar normali il prezzo medio è 0,90/1 €, poi ovvio in estrema periferia lo paghi meno (0,80 €), così come se ti siedi accanto al Colosseo o al Pantheon lo paghi di più (1,20 €)...però c'è il servizio al tavolo e la location a fare la differenza.
fraussantin
01-12-2022, 19:48
Se vai nei bar normali il prezzo medio è 0,90/1 €, poi ovvio in estrema periferia lo paghi meno (0,80 €), così come se ti siedi accanto al Colosseo o al Pantheon lo paghi di più (1,20 €)...però c'è il servizio al tavolo e la location a fare la differenza.
allora come non detto , qui i cinesi sono a 1.20 ma in bar o pasticceria 1.3 caffe 1.3 pasta.
e non abito a firenze. 5 euro in 2 non bastano.
randorama
01-12-2022, 20:14
buon per voi... qui a fare notizia (in bene) è un illy in un centro commerciale che l'espresso lo fa pagare 1 euro e 10.
Minchia allora andiamo bene... fai certo ragionamenti e si scopre pure che ti pagano...
Hai detto bene.
TU te ne stai comodo su quella sedia mentre CHI LAVORA ha a che fare realmente con le cose, mentre chi sta dietro una scrivania bello comodo ha la facoltá pure di decidere "chi vive e chi muore"
Del resto siamo in Italia
Guarda che se vai nel mondo anglosassone è molto ma molto peggio.
L'Italia è uno dei paesi con le imprese più assistite del mondo dal sistema bancario.
In Inghilterra tanto per fare un esempio ti direbbero che se non hai i fondi tenti la fortuna con uno "shark tank" e se va bene bene e altrimenti arrivederci e grazie.
Fare shark tank significa che pronti via perdi i diritti se va bene sul 20% della tua idea per sempre a favore di qualcuno che ti da un minimo di capitale iniziale.
Non so quindi quanto ti meriti invidiare il resto del mondo perché altrove gran parte di chi fa impresa in Italia non durerebbe nemmeno una settimana.
lavori in banca???
comunque tu conosci le carte "ufficiali" che ti danno davanti un pc ,non conosci realmente la situazione , tra l'altro non so che lavoro fai , ma ormai i dipendenti
in quel settore hanno dei parametri rigorosi da rispettare per concedere mutui ed altro, non fanno come gli pare tipo 20-30 anni fa
Mediamente i bilanci sono sempre un po' fantasiosi. Nessuno pensa che il bilancio rappresenti la realtà effettiva ma diciamo che dopo un po' che ci lavori riconosci determinati segnali su cui fare la valutazione effettiva. Poi ovviamente nessuno è infallibile e tutti sbagliamo quindi non è che ogni volta che ho dato fidi è andata bene e nemmeno che ogni volta che gli ho tolti poi sono effettivamente falliti. Fa parte del gioco altrimenti non mi occuperei di pratiche di rischio ma pratiche di certezza.
Andy ti poni la domanda sbagliata perché pensi al POS piuttosto che ad altre spese ma la vera domanda è:
Perché stai aprendo un bar in una zona ostile, ad elevata concorrenza e dove sai già che c'è una elevata percentuale di default?
Ti faccio un esempio paradossale... ma è come se io pretendessi di aprire un negozio che vende ghiaccio al polo. Il problema a quel punto non è avere o non avere il POS o qualsiasi altro costo aziendale è che ho preso una decisione poco lungimirante per non dire di peggio.
A Roma ma come nella gran parte delle grandi città o apri un bar "particolare" rivolgendoti quindi a target di clientela ben precisi e con un prodotto molto selezionato con un business plan molto dettagliato o parti già con un piede nella fossa.
Paradossalmente a durare meno sono proprio i locali di tendenza, vanno invece avanti locali più tradizionali e familiari.
Mediamente i bilanci sono sempre un po' fantasiosi. Nessuno pensa che il bilancio rappresenti la realtà effettiva ma diciamo che dopo un po' che ci lavori riconosci determinati segnali su cui fare la valutazione effettiva.
alla juve avresti concesso un prestito? :D
tallines
01-12-2022, 21:32
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/niente-obbligo-di-pos-sotto-i-60-euro-la-proposta-assurda-del-governo-in-legge-di-bilancio_112154.html
Con una mossa contraria a tutto il lavoro fatto finora per garantire una maggiore trasparenza e tracciabilità dei pagamenti, e favorire dunque la lotta all'evasione fiscale, il Governo propone di eliminare l'obbligo di POS sotto i 60 euro
Ma io mi domando......:doh: :doh: :doh:
Invece di insistere sulla quota 60 euro, o 50 euro o....
Non possono abbassare le spese o toglierle del tutto agli esercenti che devono pagare tot in percentuale a ogni transazione,
cosi si può usare il classico bancomat, senza tanti problemi ?
Scherzi......le banche devono guadagnarci ! :doh: :doh: :doh:
Che diavoleria, a scapito di chi lavora, di chi produce, e secondo me Non E' Giusto .
Le spese devono essere azzerate Totalmente !
Tasslehoff
02-12-2022, 00:49
Ma io mi domando......:doh: :doh: :doh:
Invece di insistere sulla quota 60 euro, o 50 euro o....
Non possono abbassare le spese o toglierle del tutto agli esercenti che devono pagare tot in percentuale a ogni transazione,
cosi si può usare il classico bancomat, senza tanti problemi ?
Scherzi......le banche devono guadagnarci ! :doh: :doh: :doh:
Che diavoleria, a scapito di chi lavora, di chi produce, e secondo me Non E' Giusto .
Le spese devono essere azzerate Totalmente !Perdonami ma cerchiamo di essere pratici e terra e terra.
Quello del pagamento elettronico è un servizio, giusto?
Intendo che dietro c'è chi governa questi processi, che ci lavora sopra, che monitora, che gestisce le casistiche anomale, che interviene e da supporto ai soggetti coinvolti.
Giusto per capirci fino allo scorso luglio e per più di 10 anni ho gestito servizi di pagamento online per molti enti, e ho lavorato a stretto contatto con diverse società che operano in quel campo (prima Setefi, poi Monetaonline, poi Mercury Payments, etc etc...), e ti assicuro che c'è un formicaio di attività dietro, di casistiche anomale, di problemi da risolvere.
Credi davvero che una volta installato il POS o configurato il pagamento elettronico, poi tutto funzioni in modo automagico?
Ebbene tutto questo ha dei costi, e come è giusto che sia chi ci lavora non solo vuol essere ripagato, ma (scandalo!) vuol pure guadagnare qualcosina, viusto che offre un servizio.
Da dove nasce l'esigenza di spingere per i pagamenti elettronici?
Molto semplicemente dalla quantità spropositata di sommerso (=nero) che vige nel commercio e nei servizi professionali, del resto le statistiche sulle dichiarazioni dei redditi che escono ogni anno (fatte dagli organismi ufficiali preposti, non certo dal sito di turno o dalla fondazione XYZ) gridano vendetta.
Ora, si può dire che per fare una croce bisogna essere in due, chi vende senza fare la ricevuta e chi compra senza richiederla.
Il punto è che per legge chi vende è OBBLIGATO a rilasciare una ricevuta fiscale, quest'obbligo invece NON ESISTE per chi acquista, l'acquirente non ha l'obbligo di richiedere la ricevuta fiscale tant'è che se viene trovato senza di essa non può venire multato.
Siccome però gli amici commercianti e professionisti evitano il più possibile di adempiere a quest'obbligo si rende necessario spingere per modalità di pagamento tracciabili (come fai a dichiarare al fisco X se risulta che hai emesso scontrini per X^3? :stordita: ).
Quindi perchè io come consumatore dovrei farmi carico (direttamente, o indirettamente tramite la fiscalità generale) dei costi (indiretti) del mancato rispetto di un obbligo altrui? :confused:
Senza contare poi la quantità infinita (e sacrosanta) di problemi che creerebbe l'assorbimento di quel costo da parte dello Stato, ad esempio ricorsi (e conseguenti sanzioni sacrosante al nostro paese) in sede comunitaria per tutti i negozianti/professionisti di altre paesi europei che si ritroverebbero a subire un trattamento di sfavore, ergo difformità nei principi di libera concorrenza.
io voglio pagare con le caramelline golia e gli spicciolini da 1,2 5 cents...
da domani me ne vado in giro per negozi e bar con un sacco pieno di caramelline e centesimi per fare i pagamenti di quello che compero/consumo :O
fraussantin
02-12-2022, 05:20
Perdonami ma cerchiamo di essere pratici e terra e terra.
Quello del pagamento elettronico è un servizio, giusto?
Intendo che dietro c'è chi governa questi processi, che ci lavora sopra, che monitora, che gestisce le casistiche anomale, che interviene e da supporto ai soggetti coinvolti.
Giusto per capirci fino allo scorso luglio e per più di 10 anni ho gestito servizi di pagamento online per molti enti, e ho lavorato a stretto contatto con diverse società che operano in quel campo (prima Setefi, poi Monetaonline, poi Mercury Payments, etc etc...), e ti assicuro che c'è un formicaio di attività dietro, di casistiche anomale, di problemi da risolvere.
Credi davvero che una volta installato il POS o configurato il pagamento elettronico, poi tutto funzioni in modo automagico?
Ebbene tutto questo ha dei costi, e come è giusto che sia chi ci lavora non solo vuol essere ripagato, ma (scandalo!) vuol pure guadagnare qualcosina, viusto che offre un servizio.
Da dove nasce l'esigenza di spingere per i pagamenti elettronici?
Molto semplicemente dalla quantità spropositata di sommerso (=nero) che vige nel commercio e nei servizi professionali, del resto le statistiche sulle dichiarazioni dei redditi che escono ogni anno (fatte dagli organismi ufficiali preposti, non certo dal sito di turno o dalla fondazione XYZ) gridano vendetta.
Ora, si può dire che per fare una croce bisogna essere in due, chi vende senza fare la ricevuta e chi compra senza richiederla.
Il punto è che per legge chi vende è OBBLIGATO a rilasciare una ricevuta fiscale, quest'obbligo invece NON ESISTE per chi acquista, l'acquirente non ha l'obbligo di richiedere la ricevuta fiscale tant'è che se viene trovato senza di essa non può venire multato.
Siccome però gli amici commercianti e professionisti evitano il più possibile di adempiere a quest'obbligo si rende necessario spingere per modalità di pagamento tracciabili (come fai a dichiarare al fisco X se risulta che hai emesso scontrini per X^3? :stordita: ).
Quindi perchè io come consumatore dovrei farmi carico (direttamente, o indirettamente tramite la fiscalità generale) dei costi (indiretti) del mancato rispetto di un obbligo altrui? :confused:
Senza contare poi la quantità infinita (e sacrosanta) di problemi che creerebbe l'assorbimento di quel costo da parte dello Stato, ad esempio ricorsi (e conseguenti sanzioni sacrosante al nostro paese) in sede comunitaria per tutti i negozianti/professionisti di altre paesi europei che si ritroverebbero a subire un trattamento di sfavore, ergo difformità nei principi di libera concorrenza.
Ma infatti qui non si discute del dover pagare un servizio , ma di come "furbamente" è stato fatto diventare necessario nel tempo.
Cmq anche la gestione del contante ha un costo per lo stato o meglio per la comunità europea:stampare banconote, la gestione del falso,, trasporto e rischi per la sicurezza, vigilanza,e sicuramente mi scordo qualcos.la.
Sarebbe da capire, ma qui lascio la palla a chi se sa più di me, se si potesse sostituire a pie pari il denaro contante con una carta elettronica europea a costo 0 per il cittadino , spostanto i costi del contante su quelli della carta.
Perche se è vero che il servizio ha un costo e che va pagato , è anche vero che io non voglio essere obbligato ad pagare una cosa di cui non ho bisogno per l'idea di qualcuno. ( Per quanto la uso e sono favorevole alle carte)
Cosa che già succede per un sacco di cose non necessarie , ma rese tali dalla politica
Perdonami ma cerchiamo di essere pratici e terra e terra.
Quello del pagamento elettronico è un servizio, giusto?
Intendo che dietro c'è chi governa questi processi, che ci lavora sopra, che monitora, che gestisce le casistiche anomale, che interviene e da supporto ai soggetti coinvolti.
Giusto per capirci fino allo scorso luglio e per più di 10 anni ho gestito servizi di pagamento online per molti enti, e ho lavorato a stretto contatto con diverse società che operano in quel campo (prima Setefi, poi Monetaonline, poi Mercury Payments, etc etc...), e ti assicuro che c'è un formicaio di attività dietro, di casistiche anomale, di problemi da risolvere.
Credi davvero che una volta installato il POS o configurato il pagamento elettronico, poi tutto funzioni in modo automagico?
Ebbene tutto questo ha dei costi, e come è giusto che sia chi ci lavora non solo vuol essere ripagato, ma (scandalo!) vuol pure guadagnare qualcosina, viusto che offre un servizio.
Da dove nasce l'esigenza di spingere per i pagamenti elettronici?
Molto semplicemente dalla quantità spropositata di sommerso (=nero) che vige nel commercio e nei servizi professionali, del resto le statistiche sulle dichiarazioni dei redditi che escono ogni anno (fatte dagli organismi ufficiali preposti, non certo dal sito di turno o dalla fondazione XYZ) gridano vendetta.
Ora, si può dire che per fare una croce bisogna essere in due, chi vende senza fare la ricevuta e chi compra senza richiederla.
Il punto è che per legge chi vende è OBBLIGATO a rilasciare una ricevuta fiscale, quest'obbligo invece NON ESISTE per chi acquista, l'acquirente non ha l'obbligo di richiedere la ricevuta fiscale tant'è che se viene trovato senza di essa non può venire multato.
Siccome però gli amici commercianti e professionisti evitano il più possibile di adempiere a quest'obbligo si rende necessario spingere per modalità di pagamento tracciabili (come fai a dichiarare al fisco X se risulta che hai emesso scontrini per X^3? :stordita: ).
Quindi perchè io come consumatore dovrei farmi carico (direttamente, o indirettamente tramite la fiscalità generale) dei costi (indiretti) del mancato rispetto di un obbligo altrui? :confused:
Senza contare poi la quantità infinita (e sacrosanta) di problemi che creerebbe l'assorbimento di quel costo da parte dello Stato, ad esempio ricorsi (e conseguenti sanzioni sacrosante al nostro paese) in sede comunitaria per tutti i negozianti/professionisti di altre paesi europei che si ritroverebbero a subire un trattamento di sfavore, ergo difformità nei principi di libera concorrenza.
È TUTTO giusto, soprattutto la parte in cui dici che il commerciante e i professionisti evitano il più possibile di dichiarare, o almeno di dichiarare il meno possibile.
Ma é un circolo da cui difficilmente si esce, perché qual é il motivo che li spinge a dichiarare meno? Il fatto di sapere che la metà del loro incasso se ne va.
Non basta “obbligare” le persone a dichiarare tutto con questi mezzi, deve essere fatta contestualmente una riduzione delle imposte.
Io sono sicuro che se di 100€ incassati 80 rimanessero in tasca e gli altri 20 vanno in tasse molti ma molti più commercianti/professionisti sarebbero propensi a dichiarare tutto, essere in regola ed evitare multe per “così poco”.
Invece ora la situazione è che di 100 incassati quasi 50 se ne vanno.
Eppure non credo sia una cosa così difficile da realizzare, hanno fatto qualunque cosa anche temporanea, vedi Cashback di stato ecc…
Quindi basterebbe che il Governo decidesse che per 1-2 anni la tassazione totale scende al 20%, per vedere come va
fraussantin
02-12-2022, 08:34
È TUTTO giusto, soprattutto la parte in cui dici che il commerciante e i professionisti evitano il più possibile di dichiarare, o almeno di dichiarare il meno possibile.
Ma é un circolo da cui difficilmente si esce, perché qual é il motivo che li spinge a dichiarare meno? Il fatto di sapere che la metà del loro incasso se ne va.
Non basta “obbligare” le persone a dichiarare tutto con questi mezzi, deve essere fatta contestualmente una riduzione delle imposte.
Io sono sicuro che se di 100€ incassati 80 rimanessero in tasca e gli altri 20 vanno in tasse molti ma molti più commercianti/professionisti sarebbero propensi a dichiarare tutto, essere in regola ed evitare multe per “così poco”.
Invece ora la situazione è che di 100 incassati quasi 50 se ne vanno.
Eppure non credo sia una cosa così difficile da realizzare, hanno fatto qualunque cosa anche temporanea, vedi Cashback di stato ecc…
Quindi basterebbe che il Governo decidesse che per 1-2 anni la tassazione totale scende al 20%, per vedere come va
Concordoc, ma sostituisci incassati con guadagnati .
Perche c'è una bella differenza.
Sarebbe da capire, ma qui lascio la palla a chi se sa più di me, se si potesse sostituire a pie pari il denaro contante con una carta elettronica europea a costo 0 per il cittadino , spostanto i costi del contante su quelli della carta.
Si e no allo stesso tempo, da una parte nessuno ti vieta di farlo, dall'altra devi garantire però che questo pagamento elettronico funzioni sempre senza interruzioni...cosa che purtroppo non si può garantire al 100%...alla fine per mettere fuori uso il pagamento elettronico basta molto poco, non è che ci voglia chissà che problema grave.
Concordoc, ma sostituisci incassati con guadagnati .
Perche c'è una bella differenza.
Ho usato volutamente incassati per includere tutto.
randorama
02-12-2022, 09:18
io voglio pagare con le caramelline golia e gli spicciolini da 1,2 5 cents...
da domani me ne vado in giro per negozi e bar con un sacco pieno di caramelline e centesimi per fare i pagamenti di quello che compero/consumo :O
le monete da 1,2 e 5 cent hanno valore e l'esercente è obbligato ad accettarle, fino a un numero di 50.
le caramelline se vuoi te le ciucci (ammesso che qualcuno te le accetti si configura come baratto e, in teoria, sanzionabile)
alla juve avresti concesso un prestito? :D
Facile... la Juve è un "TBTF" che è una sigla che significa too big to fail (troppo grande per fallire).
Salvo fare cose veramente folli e consapevolmente che qualsiasi documento ti consegnano è probabilmente carta igienica sono affidamenti sostanzialmente sicuri.
Ma io mi domando......:doh: :doh: :doh:
Invece di insistere sulla quota 60 euro, o 50 euro o....
Non possono abbassare le spese o toglierle del tutto agli esercenti che devono pagare tot in percentuale a ogni transazione,
cosi si può usare il classico bancomat, senza tanti problemi ?
Scherzi......le banche devono guadagnarci ! :doh: :doh: :doh:
Che diavoleria, a scapito di chi lavora, di chi produce, e secondo me Non E' Giusto .
Le spese devono essere azzerate Totalmente !
Premesso che come ho sempre sostenuto secondo me la % sul transato non costituisce un problema per nessuno e viene usata solo come scusa. Ribaltiamo la domanda: secondo te quale sarebbe una % ragionevole? E considera che ad oggi quello che un esercente paga in commissioni può detrarlo nella misura media di almeno il 50%.
È TUTTO giusto, soprattutto la parte in cui dici che il commerciante e i professionisti evitano il più possibile di dichiarare, o almeno di dichiarare il meno possibile.
Ma é un circolo da cui difficilmente si esce, perché qual é il motivo che li spinge a dichiarare meno? Il fatto di sapere che la metà del loro incasso se ne va.
Invece metà del mio stipendio? Questo è uno di quei discorsi che veramente mi fa tappare la vena. Perché si deve giustificare un commerciante che a suo insindacabile parere decide che paga troppo e quindi fa il nero.
Rilancio la proposta: contante libero, aliquota massima ridotta in maniera importante ma se evadi pena minima 10 anni di carcere in isolamento. Scommettiamo che magicamente tutto sommato il POS va bene e non è più un problema?
Non basta “obbligare” le persone a dichiarare tutto con questi mezzi, deve essere fatta contestualmente una riduzione delle imposte.
Io sono sicuro che se di 100€ incassati 80 rimanessero in tasca e gli altri 20 vanno in tasse molti ma molti più commercianti/professionisti sarebbero propensi a dichiarare tutto, essere in regola ed evitare multe per “così poco”.
Invece ora la situazione è che di 100 incassati quasi 50 se ne vanno.
È una leggenda. L'evasione per sopravvivenza è totalmente una leggenda. Come io e altri ti hanno già riportato c'è gente che guadagna milioni ed evade lo stesso per guadagnare 100€ in più. L'evasione in Italia è in larghissima parte fatta per il gusto di farla.
Potresti mettere una aliquota massima al 20% come proponi te ed evaderebbero sostanzialmente gli stessi e nella stessa quantità con differenze assolutamente minime.
Eppure non credo sia una cosa così difficile da realizzare, hanno fatto qualunque cosa anche temporanea, vedi Cashback di stato ecc…
Quindi basterebbe che il Governo decidesse che per 1-2 anni la tassazione totale scende al 20%, per vedere come va
Ma l'esperimento è stato tentato a più riprese e in diversi modi a livello mondiale. Le formule tentate sono state innumerevoli ma paradossalmente più abbassi la tassazione più andava fuori controllo altri fattori economici come inflazione, corruzione ecc... ecc...
Di fatto varie scuole economiche moderne teorizzano che in un mercato a bassa tassazione la presenza di liquidità diventa eccessiva e porta a fenomeni di squilibrio ancora più acuti senza che si sia registrato un miglioramento sostanziale sul lato dell'evasione.
Poi certo non troverai mai un esperimento che sia esattamente nei termini che proponi o comunque è improbabile perché parliamo di sistemi complessi e non di una semplice aliquota però diciamo che nonostante questo discorso così come quello del "fai detrarre tutto" torna periodicamente sono tutte cose che qualcuno ha provato e che nella stragrande maggioranza dei casi non hanno prodotto un risultato sufficiente.
Comunque stamattina, cappuccio e brioche 2€70cent pagati con il telefono.
Siamo davvero sicuri che se mai dovesse passare la proposta, tutti corrono a levare il POS? In un bar, è difficile che arrivi a spendere 60€ a botta. Quindi qualcuno potrebbe anche levarlo ma ho forti dubbi che poi lo faccia veramente.
Dipende sempre da dove sei. Al Nord? Difficile che lo tolgano.
Al centro sud (perdonatemi la generalizzazione) era già pieno di attività che lo avevano "pro forma", sempre fuori uso o ben nascosto, ora semplicemente diranno che accettteranno solo contante. Nella regione dei miei genitori (sud) è difficile anche solo pagare una cena fuori con la carta, figurati la colazione al bar.
Tasslehoff
02-12-2022, 10:21
È TUTTO giusto, soprattutto la parte in cui dici che il commerciante e i professionisti evitano il più possibile di dichiarare, o almeno di dichiarare il meno possibile.
Ma é un circolo da cui difficilmente si esce, perché qual é il motivo che li spinge a dichiarare meno? Il fatto di sapere che la metà del loro incasso se ne va.
Non basta “obbligare” le persone a dichiarare tutto con questi mezzi, deve essere fatta contestualmente una riduzione delle imposte.
Io sono sicuro che se di 100€ incassati 80 rimanessero in tasca e gli altri 20 vanno in tasse molti ma molti più commercianti/professionisti sarebbero propensi a dichiarare tutto, essere in regola ed evitare multe per “così poco”.
Invece ora la situazione è che di 100 incassati quasi 50 se ne vanno.
Eppure non credo sia una cosa così difficile da realizzare, hanno fatto qualunque cosa anche temporanea, vedi Cashback di stato ecc…
Quindi basterebbe che il Governo decidesse che per 1-2 anni la tassazione totale scende al 20%, per vedere come vaAbbi pazienza ma torniamo al punto di prima.
Tu pensi che un dipendente goda della sua aliquota irpef, delle sue trattenute in busta paga o del conguaglio che taglia la busta paga a fine anno?
Credi che non pensi la stessa cosa? Perchè metà della mia busta paga se ne va?
Anch'io sono convinto che se ci fosse un regime fiscale più "leggero" si attrarrebbero gli investimenti, si aumenterebbero i profitti e si rilancerebbero i consumi, ma sono altrettanto convinto che questo si tradurrebbe anche in meno servizi, meno o peggiore salute pubblica, meno o peggiori scuole pubbliche, meno e peggior welfare, in pratica quello che vediamo negli USA, più diseguaglianza e pochissima (per non dire nulla) solidarietà sociale, con un allargamento imprecisato della forbice tra chi ha troppo e chi non ha niente.
Per carità son punti di vista, a uno può anche andar bene vivere in un paese dove ci sono senzatetto ovunque e dove uno è ridotto sul lastrico perchè ha avuto un problema di salute, o dove un ragazzo si indebita a vita per poter seguire un percorso di studi superiore.
Quello che però osserviamo da tutti i principali indicatori della qualità della vita è che quello scenario non è esattamente idilliaco (criminalità, violenza, disuguaglianza, problemi psichici e comportamentali, qualità della vita sotto le scarpe, speranza d vita, soddisfazione lavorativa, affettività, genitorialità consapevole, etc etc...), non a caso dopo l'ubriacatura degli anni '80 ora si è pesantemente ridimensionato il sogno americano e gli "expats" non si contano.
Tornando al nostro tema, tu pensi che un libero professionista sia più tartassato di un dipendente?
Ammesso e non concesso che sia così (il tema è dibattutto eh, perchè non basta una CGIA di Mestre a caso per decretare la verità, della serie "chiedi all'oste se il vino è buono") però sappiamo tutti (o meglio alcuni tendono a dimenticarsene o a ignorarlo) che un libero professionista gode di benefici che al dipendente non sono concessi, può lavorare per quanti clienti vuole, si può organizzare come vuole, non ha alcun tetto al proprio guadagno, può beneficiare di un regime fiscale forfettario tassato pochissimo, può intestare alla propria attività praticamente ogni cosa (di fatto godendo di un beneficio netto del 22% su un'imposta indiretta, per definizione non progressiva) e poi, per tornare al cuore della questione, ha la possibilità di decidere quanto dichiarare al fisco (cosa che gli altri non possono).
Quindi, visto che non si può imporre un sostituto d'imposta, mi pare normale, giusto e sacrosanto che lo Stato cerchi di arginare il problema con maggiori controlli, da cui la spinta verso sistemi di pagamento tracciabili.
Poi che ci sia un problema nel "fare impresa" in Italia è chiaro, ma è un problema complesso con un milione di variabili, e quella della pressione fiscale è solo una di queste, e lasciami dire che non nemmeno la più importante, la più grave e non è certo una novità visto che è dai tempi dell'impero romano che chi ha i mezzi si lamenta di essere tartassato dal fisco.
Abbi pazienza ma torniamo al punto di prima.
Tu pensi che un dipendente goda della sua aliquota irpef, delle sue trattenute in busta paga o del conguaglio che taglia la busta paga a fine anno?
Credi che non pensi la stessa cosa? Perchè metà della mia busta paga se ne va?
Anch'io sono convinto che se ci fosse un regime fiscale più "leggero" si attrarrebbero gli investimenti, si aumenterebbero i profitti e si rilancerebbero i consumi, ma sono altrettanto convinto che questo si tradurrebbe anche in meno servizi, meno o peggiore salute pubblica, meno o peggiori scuole pubbliche, meno e peggior welfare, in pratica quello che vediamo negli USA, più diseguaglianza e pochissima (per non dire nulla) solidarietà sociale, con un allargamento imprecisato della forbice tra chi ha troppo e chi non ha niente.
Per carità son punti di vista, a uno può anche andar bene vivere in un paese dove ci sono senzatetto ovunque e dove uno è ridotto sul lastrico perchè ha avuto un problema di salute, o dove un ragazzo si indebita a vita per poter seguire un percorso di studi superiore.
Quello che però osserviamo da tutti i principali indicatori della qualità della vita è che quello scenario non è esattamente idilliaco (criminalità, violenza, disuguaglianza, problemi psichici e comportamentali, qualità della vita sotto le scarpe, speranza d vita, soddisfazione lavorativa, affettività, genitorialità consapevole, etc etc...), non a caso dopo l'ubriacatura degli anni '80 ora si è pesantemente ridimensionato il sogno americano e gli "expats" non si contano.
Tornando al nostro tema, tu pensi che un libero professionista sia più tartassato di un dipendente?
Ammesso e non concesso che sia così (il tema è dibattutto eh, perchè non basta una CGIA di Mestre a caso per decretare la verità, della serie "chiedi all'oste se il vino è buono") però sappiamo tutti (o meglio alcuni tendono a dimenticarsene o a ignorarlo) che un libero professionista gode di benefici che al dipendente non sono concessi, può lavorare per quanti clienti vuole, si può organizzare come vuole, non ha alcun tetto al proprio guadagno, può beneficiare di un regime fiscale forfettario tassato pochissimo, può intestare alla propria attività praticamente ogni cosa (di fatto godendo di un beneficio netto del 22% su un'imposta indiretta, per definizione non progressiva) e poi, per tornare al cuore della questione, ha la possibilità di decidere quanto dichiarare al fisco (cosa che gli altri non possono).
Quindi, visto che non si può imporre un sostituto d'imposta, mi pare normale, giusto e sacrosanto che lo Stato cerchi di arginare il problema con maggiori controlli, da cui la spinta verso sistemi di pagamento tracciabili.
Poi che ci sia un problema nel "fare impresa" in Italia è chiaro, ma è un problema complesso con un milione di variabili, e quella della pressione fiscale è solo una di queste, e lasciami dire che non nemmeno la più importante, la più grave e non è certo una novità visto che è dai tempi dell'impero romano che chi ha i mezzi si lamenta di essere tartassato dal fisco.
Comunque sul regime forfettario c'è molta disinformazione, è vero che teoricamente c'è una tassazione bassa, ma in pratica, non potendo detrarre le spese, alla fine chi aderisce al regime forfettario, paga sempre qualcosa in imposte, mentre chi aderisce al regime ordinario, in caso di spese elevate arriva ad essere a credito di imposta, quindi il regime forfettario non sempre è quello che fa risparmiare, il risparmio vero è nella contabilità semplificata, ma ripeto, molte p.iva ordinarie non pagano un euro in tasse, cosa che con il regime forfettario non è possibile.
randorama
02-12-2022, 11:46
oggi faccia di malcelata insofferenza al collega che ha pagato con banconota da 20 3 caffè...
jepessen
02-12-2022, 12:02
È TUTTO giusto, soprattutto la parte in cui dici che il commerciante e i professionisti evitano il più possibile di dichiarare, o almeno di dichiarare il meno possibile.
Ma é un circolo da cui difficilmente si esce, perché qual é il motivo che li spinge a dichiarare meno? Il fatto di sapere che la metà del loro incasso se ne va.
Anche noi dipendenti diamo meta' dei nostri guadagni allo stato, basta vedere la differenza fra uno stipendio netto ed uno lordo. Solo che noi non possiamo evadere perche' ci ciulano i soldi direttamente dalla busta paga. Perche' dovremmo giustificare allora le partite iva che evadono? Se non ce la fanno, semplicemente hanno sbagliato business, esattamente come un dipendente con uno stipendio troppo basso. Il dipendente non evade, ma cerca un altro lavoro. Perche' invece dobbiamo giustificare l'evasione per gli autonomi se guadagnano di meno? Che cambino business o trovino qualche altro modo, esattamente come noi.
"Io sono un liberale, ognuno deve essere libero di pagare come vuole. Se uno vuole pagare due euro il caffè con la carta di credito è solo un rompipalle"
cit Ministro incarica
randorama
02-12-2022, 22:11
"Io sono un liberale, ognuno deve essere libero di pagare come vuole. Se uno vuole pagare due euro il caffè con la carta di credito è solo un rompipalle"
cit Ministro incarica
pensavo di dirti di piantare di sparare cazzate.
invece è vero.
xristo....
ma quand'è che lo silurano?
onuteavafalohoI
03-12-2022, 01:56
"Io sono un liberale, ognuno deve essere libero di pagare come vuole. Se uno vuole pagare due euro il caffè con la carta di credito è solo un rompipalle"
cit Ministro incarica
Scusa ma non ci hai detto chi incarica il ministro. Aspetto la frase completa. Viva il blé!! AMD driver pupù! Intel consuma AMD fa guadagnare!! Fusione!!! Schede video driver AMD e CPU 95° fusione!!! Prodotto distruggi blé!!!
fabius21
03-12-2022, 05:10
pensavo di dirti di piantare di sparare cazzate.
invece è vero.
xristo....
ma quand'è che lo silurano?
Io invece ascoltando come parlano e si pongono, non ho avuto dubbi che riportava la verità.
Che dire :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:doh:
A me va anche bene che mi costringano a pagare cash sotto i 60 euri basta che non mi rompano le bae se pago una birra media con un cinquantone...
Cksnsnsndndisnsndhcdnussnsn
"Io sono un liberale, ognuno deve essere libero di pagare come vuole. Se uno vuole pagare due euro il caffè con la carta di credito è solo un rompipalle"
cit Ministro incarica
A me va anche bene che mi costringano a pagare cash sotto i 60 euri basta che non mi rompano le bae se pago una birra media con un cinquantone...
Cksnsnsndndisnsndhcdnussnsn
hai appena dimostrato che Salvinih ha ragione :D
Perchè mandarsi a cacare su un forum pazienza, ma nel mondo reale un minimo di buona creanza ci vuole.
Pagare 1€ di caffè con 100€ o con il bancomat per me sono sullo stesso piano: rompicoglioni che farebbe bene a starsene a casa.
PS: io se non ho spicci, come minimo mi scuso 3 volte
ma Salvini cosa intendeva? non esiste il dirittto ad essere rompiballe? ah no? :D
poi parliamoci chiaro pagare un caffè con contactless credo sia più veloce che non tirare fuori le monetine darle al barista che deve aprire la cassa, se poi dai 2 euro il barista ti deve pure dare il resto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.