PDA

View Full Version : Niente obbligo di POS sotto i 60 euro: la proposta (assurda) del Governo in legge di bilancio


Pagine : 1 [2]

fabiomax56
03-12-2022, 14:38
a leggere i commenti di chi vorrebbe usare solo i pagamenti digitali mi viene l'orticaria! andiamo in ordine:
A) l'evasione non si ferma con la possibilità di pagare in contanti, anche fosse solo fino a 60€, l'evasione vera, quella vera, intanto la fanno le big web, amazon, Google, Microsoft ecc. andatevi a vedere quante tasse pagano (o meglio non pagano) qui in Italia! ve la prendete col piccolo commerciante, il tassista eppoi acquistate tranquillamente su Amazon!
B) non vi dice nulla ciò che è accaduto in Canada e Germania? bé ve lo rammento io: in quei paesi hanno chiuso i c/c di chi protestava, in canada é toccato ai camionisti in Germania ai giornalisti! l'eliminazione del contante ci espone tutti ai ricatti del potere, oggi è toccato a loro domani potrebbe toccare a noi...
meditate gente meditate...

fraussantin
03-12-2022, 14:58
ma Salvini cosa intendeva? non esiste il dirittto ad essere rompiballe? ah no? :D

poi parliamoci chiaro pagare un caffè con contactless credo sia più veloce che non tirare fuori le monetine darle al barista che deve aprire la cassa, se poi dai 2 euro il barista ti deve pure dare il resto

A proposito di contacless, molte carte sono configurate per andare solo su maestro\vpay\carta. E le commissioni sono più alte.
Poi dite che non sono dei geni del male.

Ho usato volutamente incassati per includere tutto.

Dagli incassati devi togliere il 10% di iva ( o il 22 o il 4 a seconda degli articoli) e poi toglierci i costi del prodotto venduto e tutti i costi associati.
Quindi parlare di 50% non ha senso.
L'iva ricordo che non è a carico dell'esercente , ma del cliente . Il negoziante fa solo da esattore.
Del guadagnato cioè dell'utile lordo , è sempre troppo , ma per alcuni è probabile se vai a considerarci tutto.

Darkon
03-12-2022, 16:11
a leggere i commenti di chi vorrebbe usare solo i pagamenti digitali mi viene l'orticaria! andiamo in ordine:
A) l'evasione non si ferma con la possibilità di pagare in contanti, anche fosse solo fino a 60€, l'evasione vera, quella vera, intanto la fanno le big web, amazon, Google, Microsoft ecc. andatevi a vedere quante tasse pagano (o meglio non pagano) qui in Italia! ve la prendete col piccolo commerciante, il tassista eppoi acquistate tranquillamente su Amazon!
B) non vi dice nulla ciò che è accaduto in Canada e Germania? bé ve lo rammento io: in quei paesi hanno chiuso i c/c di chi protestava, in canada é toccato ai camionisti in Germania ai giornalisti! l'eliminazione del contante ci espone tutti ai ricatti del potere, oggi è toccato a loro domani potrebbe toccare a noi...
meditate gente meditate...

Cerco di non risultare troppo aggressivo anche se è difficile.

Vieni qua, dai dei rimbambiti a gente che è su questo forum da anni e si è sempre confrontata civilmente pur avendo idee diverse, anche se scrivi di aver letto non hai letto una ceppa perché nelle prime pagine abbiamo già affrontato il discorso dei big che NO, NON evadono e per la milionesima volta bisogna ribadire che avere la sede in altri paesi europei è perfettamente legale. Poi veniamo al punto B che è un'altra bufala perché non c'è stata alcuna chiusura massiva di c/c né in Germania né in Canada.

Non dico tanto ma almeno leggersi quello di cui si è già parlato e che diamine.

So benissimo che sto sprecando parole per un troll ma anche nel trollare ci vuole un minimo di stile per la miseria.

A proposito di contacless, molte carte sono configurate per andare solo su maestro\vpay\carta. E le commissioni sono più alte.
Poi dite che non sono dei geni del male.

Ogni carta va sul circuito su cui è emessa. Se ha due circuiti ad esempio una multifunzione debit/credit c'è l'obbligo che appaia un menù di selezione in modo che si possa scegliere su quale circuito andare.
Potrebbero esserci ancora in giro carte antecedenti la normativa che vanno automaticamente in contactless sul circuito credit ma via via che saranno rinnovate questa cosa sparirà a favore del menù di scelta.

CYRANO
03-12-2022, 19:04
hai appena dimostrato che Salvinih ha ragione :D
Perchè mandarsi a cacare su un forum pazienza, ma nel mondo reale un minimo di buona creanza ci vuole.
Pagare 1€ di caffè con 100€ o con il bancomat per me sono sullo stesso piano: rompicoglioni che farebbe bene a starsene a casa.

PS: io se non ho spicci, come minimo mi scuso 3 volte

Io non mi scuso affatto, non siamo mica nel 1980 che devo girare con 2kg di monetine da 50 lire...



Cksnsnsjsnsdgdgdbsusjsnsn

The_misterious
04-12-2022, 15:08
Opinione da ex commerciante:
magari mi avessero pagato quasi tutti con carta/bancomat

Fino a 3 anni fa avevo un supermercato con la mia famiglia (circa 15 dipendenti), maneggiare contanti era una grossa rottura di palle.
Dovevo andare in banca a consegnare l'incasso, sperando che non mi avrebbero accoppato durante il tragitto oppure pagare molto costosamente un furgone portavalori.
Dovevo andare in banca a far cambiare le banconote (sopratutto le monete e i tagli piccoli di banconote), pagando! Perchè il cambio di monete/contanti lo fanno pagare.
Dovevo controllare l'originalità delle banconote. Dovevo stare attento alle varie truffe in cassa.

Può bastare?
Cosa c'è di più comodo e sicuro del saltare tutto questo e avere in tempo 0 i soldi sul conto corrente senza pensieri di sorta?

blobb
04-12-2022, 15:27
Opinione da ex commerciante:
magari mi avessero pagato quasi tutti con carta/bancomat

Fino a 3 anni fa avevo un supermercato con la mia famiglia (circa 15 dipendenti), maneggiare contanti era una grossa rottura di palle.
Dovevo andare in banca a consegnare l'incasso, sperando che non mi avrebbero accoppato durante il tragitto oppure pagare molto costosamente un furgone portavalori.
Dovevo andare in banca a far cambiare le banconote (sopratutto le monete e i tagli piccoli di banconote), pagando! Perchè il cambio di monete/contanti lo fanno pagare.
Dovevo controllare l'originalità delle banconote. Dovevo stare attento alle varie truffe in cassa.

Può bastare?
Cosa c'è di più comodo e sicuro del saltare tutto questo e avere in tempo 0 i soldi sul conto corrente senza pensieri di sorta?

mica tutti hanno il supermercato con 15 dipendenti, esiste anche l'alimentari sotto casa a gestione familiare , o l'ambulante che vende panini

Darkon
04-12-2022, 15:55
mica tutti hanno il supermercato con 15 dipendenti, esiste anche l'alimentari sotto casa a gestione familiare , o l'ambulante che vende panini

Ma infatti secondo me tutta la questione si può ridurre a una domanda molto più immediata anche se non semplice:

Nell'economia attuale ha ancora senso di esistere l'ambulante o il micro-negozio singolo?


Do la mia risposta senza la pretesa che debba per forza andare bene a tutti:

Oggi pensare di gestire una attività di piccole dimensioni singolarmente lo trovo quasi masochista. Al di là del pos o del contante il risultato finale per vari fattori è talmente minimo rispetto allo sforzo che trovo sia sostanzialmente qualcosa di ingestibile. Ha senso passare la vita a sopravvivere quanto un dipendente che fa le sue 8 ore con ferie, malattia e tutto quanto rischia di guadagnare di più?

Allo stesso tempo in giro ci sono gruppi di imprenditori che hanno avuto idee interessanti ad esempio formare consorzi per avere maggiore potere contrattuale con i fornitori e quindi quando si compra non comprare per il piccolo, singolo negozio ma per "il consorzio". Non so se sia la formula giusta ma sicuramente è una possibile risposta. Certo non credo che l'alimentari di paese stile anni '60 possa sperare di sopravvivere a lungo.

fraussantin
04-12-2022, 16:21
Ma infatti secondo me tutta la questione si può ridurre a una domanda molto più immediata anche se non semplice:

Nell'economia attuale ha ancora senso di esistere l'ambulante o il micro-negozio singolo?


Do la mia risposta senza la pretesa che debba per forza andare bene a tutti:

Oggi pensare di gestire una attività di piccole dimensioni singolarmente lo trovo quasi masochista. Al di là del pos o del contante il risultato finale per vari fattori è talmente minimo rispetto allo sforzo che trovo sia sostanzialmente qualcosa di ingestibile. Ha senso passare la vita a sopravvivere quanto un dipendente che fa le sue 8 ore con ferie, malattia e tutto quanto rischia di guadagnare di più?

Allo stesso tempo in giro ci sono gruppi di imprenditori che hanno avuto idee interessanti ad esempio formare consorzi per avere maggiore potere contrattuale con i fornitori e quindi quando si compra non comprare per il piccolo, singolo negozio ma per "il consorzio". Non so se sia la formula giusta ma sicuramente è una possibile risposta. Certo non credo che l'alimentari di paese stile anni '60 possa sperare di sopravvivere a lungo.

Tu pensa che io avevo in programma proprio di aprirmi una attivita da gestire solo con mia moglie.

Masochismo? Prob si , ma non ho assolutamente voglia di avere a che fare con dipendenti svogliati , che pensano a tutto meno che a lavorare.

Per ho trovato un lavoro come dipendente , e siamo un un momento difficile a livello di pianificazione costi , ma l'idea mi rimane se si stabilizzano le cose (covid energia crisi ecc)è probabile che fra qualche anno faccia il passo.

Ovviamente non la botteghina anni 60 , quella è finita , ma più che altro perche nessuno apprezza più la qualità dei prodotti , ma si guarda solo al prezzo.
Ma ci sono altri settori che tirano , tipo la pizza.

Una pizzeria a taglio con tavolini senza pretese , in 2 la gestisci. Al massimo un aiuto part time.

tallines
04-12-2022, 16:23
Allora adesso ho fatto una piccola spesa sui 7 euro in un supermercato e poi sono andato in un bar a bere un caffè da 1,20 euro .

Pagato tutte e due le operazioni con il Bancomat, prrrrr :asd: :asd: :ciapet: :ciapet:

Unax
04-12-2022, 16:54
Allora adesso ho fatto una piccola spesa sui 7 euro in un supermercato e poi sono andato in un bar a bere un caffè da 1,20 euro .

Pagato tutte e due le operazioni con il Bancomat, prrrrr :asd: :asd: :ciapet: :ciapet:

ma allora sei uno strarompi :D :D :D :D :D

mrk-cj94
04-12-2022, 18:10
E per quale motivo, di grazia ?



Non ha funzionato, ci abbiamo già provato ! (questa è per intellettuali)

questa è per chi ha finito almeno la 5° elementare*

Darkon
04-12-2022, 18:33
Tu pensa che io avevo in programma proprio di aprirmi una attivita da gestire solo con mia moglie.

Masochismo? Prob si , ma non ho assolutamente voglia di avere a che fare con dipendenti svogliati , che pensano a tutto meno che a lavorare.

Per ho trovato un lavoro come dipendente , e siamo un un momento difficile a livello di pianificazione costi , ma l'idea mi rimane se si stabilizzano le cose (covid energia crisi ecc)è probabile che fra qualche anno faccia il passo.

Ovviamente non la botteghina anni 60 , quella è finita , ma più che altro perche nessuno apprezza più la qualità dei prodotti , ma si guarda solo al prezzo.
Ma ci sono altri settori che tirano , tipo la pizza.

Una pizzeria a taglio con tavolini senza pretese , in 2 la gestisci. Al massimo un aiuto part time.

Senza voler minimamente essere un giudizio sulle tue scelte di vita che giustamente fai quello che ti pare la domanda è:

Apri la pizza a taglio e non dico che non ci guadagni... porti a casa X.

La mia domanda è "X" è sufficiente a ripagarti della fatica giornaliera, del rischio di impresa, delle incertezze che potrebbero esserci domani con la prossima micro-guerra che ti rimanda la bolletta alle stelle e tu non puoi farci niente?

Perché secondo me il punto è tutto lì.

Tornando al POS se il problema come molti dicono è che con il pos non ci sono margini mi chiedo... ma ha senso avere lo stress, la fatica, le incazzature ecc... ecc... di avere un'attività se poi basta che il POS o qualsiasi altra costo che aumenta dell'1% sul fatturato mette in crisi l'azienda?

Uno dei motivi per cui io non ho mai scelto di fare la libera professione è proprio perché non volevo sbattimenti. Lavoro le mie ore seriamente, produco il massimo che posso ma poi basta. Vado a casa e mi godo la vita.

Se la libera professione mi assicurasse guadagni tali da cambiare vita e vivere molto meglio allora potrei anche prenderlo in considerazione ma se così non è anzi rischio di guadagnare meno di quello che guadagno adesso che senso ha?!

blobb
04-12-2022, 18:39
Ma infatti secondo me tutta la questione si può ridurre a una domanda molto più immediata anche se non semplice:

Nell'economia attuale ha ancora senso di esistere l'ambulante o il micro-negozio singolo?


Do la mia risposta senza la pretesa che debba per forza andare bene a tutti:

Oggi pensare di gestire una attività di piccole dimensioni singolarmente lo trovo quasi masochista. Al di là del pos o del contante il risultato finale per vari fattori è talmente minimo rispetto allo sforzo che trovo sia sostanzialmente qualcosa di ingestibile. Ha senso passare la vita a sopravvivere quanto un dipendente che fa le sue 8 ore con ferie, malattia e tutto quanto rischia di guadagnare di più?

Allo stesso tempo in giro ci sono gruppi di imprenditori che hanno avuto idee interessanti ad esempio formare consorzi per avere maggiore potere contrattuale con i fornitori e quindi quando si compra non comprare per il piccolo, singolo negozio ma per "il consorzio". Non so se sia la formula giusta ma sicuramente è una possibile risposta. Certo non credo che l'alimentari di paese stile anni '60 possa sperare di sopravvivere a lungo.

si che ha senso , non come prima ha senso, poi non pensare solo al negozio, pensa agli artigiani , la grande impresa ti viene a tirare su un muretto da 200€*? no , ti viene a fare una riparazione da 100€ ? no , ha senso aprire un bar con 10 dipendenti al pesino di 5000 abitanti sugli appennini?
poi ti do un informazione, hai presente la s corea paese tecnolicamente piu avanzato di noi e dove l'economia ha il turbo?
li le microimprese sono tantissime , solo per il pollo fritto sono 30.000

mrk-cj94
04-12-2022, 18:45
lasciando stare il titolo "assurdo" , trovo triste (e anche un po stupido) vedere gente che paga caffe, cappuccino o un gelato (4-5 € di spesa massima) con il bancomat.

Diciamo che se togliessero le commissioni se ne potrebbe discutere, ma finchè ci sarano per importi minori il contante conviene all'esercente (tralasciiando il discorso dello scontrino/ricevuta )

Il motivo reale per cui si vuole togliere il contante non è per eliminare l'evasione, ma perchè alle banche costa di più gestire il denaro fisico e per questo stanno spingendo per "eliminarlo"

pensa un po', io trovo triste e stupido girare ancora con del contante nel 2022.
qualcun altro invece è contento del medioevo a quanto pare.

e un commerciante che vieta il POS perchè ha paura delle commissioni (che peraltro può scaricare sul prezzo finale) è altrettanto triste, stupido e merita di chiudere bottega per quanto mi riguarda

peraltro hai scritto tu stesso che gestire il denaro fisico è scomodo (se lo è per la banca, lo è pure per l'individuo a suo livello maneggiare e conservare carta, resti, monetine e minchiate varie).. quando c'è la coerenza, c'è tutto

Darkon
04-12-2022, 18:57
si che ha senso , non come prima ha senso, poi non pensare solo al negozio, pensa agli artigiani , la grande impresa ti viene a tirare su un muretto da 200€*? no , ti viene a fare una riparazione da 100€ ? no , ha senso aprire un bar con 10 dipendenti al pesino di 5000 abitanti sugli appennini?

Quindi mi stai dicendo che gli imprenditori fanno impresa non per guadagnare ma perché altrimenti non c'è nessuno che ti fa il muretto o apre il bar sull'appennino?
Scusa ma non mi sembra una grande argomentazione.

La mia domanda è: fare il muratore che fa il muretto per 200€ ti fa guadagnare abbastanza da giustificare l'impegno richiesto a fare impresa oppure facevi prima a fare il muratore dipendente?

poi ti do un informazione, hai presente la s corea paese tecnolicamente piu avanzato di noi e dove l'economia ha il turbo?
li le microimprese sono tantissime , solo per il pollo fritto sono 30.000

E questo cosa dovrebbe dimostrare a parte che in s. korea mangiano male? In Italia si aprono oltre 100.000 partite iva a trimestre e sono la quasi totalità microimprese ciò non significa che guadagnino o quelle che arrivano a guadagnare guadagnino abbastanza da valere lo sforzo.

Ma poi posso rigirarti la domanda... se fare micro-impresa è così redditizio non sarà certo l'1% del POS a essere un problema.

Quindi delle due l'una: il POS è un problema e allora fare microimpresa non vale la pena o il POS non è un problema perché si guadagna e vale la pena?

mrk-cj94
04-12-2022, 19:02
oramai vi hanno fatto il lavaggio del cervello e pensate che il contante sia sinonimo di evasione, quando le più grandi truffe le fanno con strumenti tracciabili, un esempio

https://www.rainews.it/tgr/veneto/articoli/2022/11/truffa-su-commercio-orologi-indagati-imprenditore-trevigiano-ae99c254-016c-4735-bfc8-84cb0ff6a5fa.html

magari quel commerciante faceva sempre lo scontrino e accettava carte, i suoi clienti erano contenti perchè onesto e pagava le tasse :D

quanti di questi grandi evasori potrebbero scoprire i finanzieri se non fossero impiegati a controllare scontrini da 5€? :rolleyes: se una barca ha delle falle, si inizia a chiudere da quelle più grandi e poi si passa alle piccole :read:

ma davero esiste ancora la logica del "tutti colpevoli, nessuno colpevole"?

quindi se ci sono anche evasioni con pagamenti elettronici (peraltro moolto più facili da sgamare) allora tutto il giro/concetto del contante in nero non vale nulla. ma che bello

mrk-cj94
04-12-2022, 19:12
Vedo che i comunisti sono ancora qui tra noi, ma non se ne dovevano andare dopo la vittoria delle "destre"? :asd:

ah la ricerca dei fantasmi procede alla grande, hai incontrato pure qualche ufo di recente? :D

mrk-cj94
04-12-2022, 19:22
C A Z Z A T E!!!
Le commissioni del POS se le prende nel C U L O il commerciante. Stop.

Se quel prodotto costa 100€, sia che mi paghi in contanti che con carta SEMPRE 100€ costa.
Con la differenza che con il POS non sono piu 100€ per il commerciante.

Se poi tu vivi in una zona dove i commercianti ti fanno 2 prezzi, uno per il pagamento cash e uno con le carte... bè non so che dirti.
Ma il mondo reale è diverso.

E se non arrivi TU a capire questo concetto chiaro e semplice sei TU che non puoi avere un dialogo serio.

mah

uno si rifiuta (perchè una persona che ha finito almeno le medie non può non essere in grado di comprenderlo, spero... :rolleyes: ) di capire che il commerciante deve cercare di mettere tutti i costi possibili in conto (quindi pure le commissioni) quando stabilisce il prezzo di un bene/servizio che vende e poi viene a dire che il vero mondo (quale? aquaworld?) è diverso e che gli altri non vogliono fare dialoghi seri? :doh: :muro:

mrk-cj94
04-12-2022, 19:26
Oh poveri noi... Quanta ignoranza, quanta malafede!

Chi difende il divieto ad usare pagamenti elettronici o è un imprenditore incapace, oppure un furbetto che aspira non versare le tasse.
Se le % di commissioni per i pagamenti elettronici si aggirano intorno all'1% (anzi, anche meno), mi volete dire che la vostra attività chiuderebbe a causa di questo 1%?
Avete dei problemi ben più grossi da affrontare allora.

Vi dimenticate anche che usare il contante non è gratis come volete far credere.
Ecco una lista dei motivi che potrebbero farvi perdere soldi usando il contante:
- gestione dei resti e chiusura di cassa;
- rapine sia in negozio che durante il tragitto per depositare i soldi in banca (ah in questo caso la Banca non è ladra, eh?);
- pagamento di portavalori per il trasporto del denaro;
- rischio di ricevere banconote false;
- perdita di tempo nel dover gestire i pagamenti in contanti e il trasporto degli stessi;
- assicurazioni.

https://pagellapolitica.it/articoli/costi-pagamento-pos
Incidenza media del costo del pagamento elettronico nel 2019: 0.65%
Incidenza media del costo del pagamento in contante nel 2019: 1.0.%

Ma di cosa stiamo parlando?

Chi si oppone all'obbligo del POS, è perché vuole evitare di emettere scontrino/fattura! Altro che commissioni...
aggiungo rischio di errore nell'operazione da parte del cassiere (e relative conseguenze), che è molto più alto in caso di pagamento in contanti rispetto al POS

mrk-cj94
04-12-2022, 19:43
E questo cosa significherebbe?

niente perchè
1) l'orologio non c'entra nulla col discorso e
2) il telefono è già adesso di valore (quindi te lo vorrebbero rubare per farci soldi)

mrk-cj94
04-12-2022, 19:54
Tutti esperti laureati in Marketing e gestione di azienda. Sicuro.
Parlate di "Business plan" come se fosse una cosa ovvia a tutti.

Tornate per una volta nel mondo reale.
Non è ovviamente quel 1% che ti fa fallire.

È evidente che non avete MAI avuto una Partita Iva.
Business Plan... ma per favore :D :D :D

ahhhh ma QUI oltre ad essere tutti, o quasi ESPERTI e LAUREATI in Manager di Azienda, Marketing sanno anche perfettamente come e quanto costa gestire un BAR.

forse qualcuno si crede che il caffè lo comprano nei supermercati...

:muro:
:muro:
:muro:

semmai management perchè marketing non c'entra nulla (il prezzo viene analizzato anche lì sì ma con altri obiettivi e per altre ricerche)

fraussantin
04-12-2022, 20:00
aggiungo rischio di errore nell'operazione da parte del cassiere (e relative conseguenze), che è molto più alto in caso di pagamento in contanti rispetto al POS

Gli esercenti che hanno avuto a che fare con i carder non sono dello stesso parere.

Cmq si in genere il contante ha questi svantaggi.

Ma del resto abbiamo la possibilità di scelta perche farne una questione di stato per obbligare chi o cosa?

Tanto i soldi non tracciabili servono non possono abolirli, poi come le paghi le mazzette? Con il bonifico :asd:
E le mignotte? Con il contact less? Ottimo per l'igiene.:asd: a no .. spe ..

megamitch
04-12-2022, 20:08
Io non me ne intendo ma davvero il POS sui piccoli acquisti ammazza i commercianti? Veramente?

Che senso ha aprire una attività se questa cosa ti fa fallire? Io davvero non riesco a capire.

mrk-cj94
04-12-2022, 20:37
A me va anche bene che mi costringano a pagare cash sotto i 60 euri basta che non mi rompano le bae se pago una birra media con un cinquantone...



Cksnsnsndndisnsndhcdnussnsn

basta che non ti lamenti di ricevere il resto in monete da 10 cent :D

andy45
04-12-2022, 20:40
Oggi pensare di gestire una attività di piccole dimensioni singolarmente lo trovo quasi masochista. Al di là del pos o del contante il risultato finale per vari fattori è talmente minimo rispetto allo sforzo che trovo sia sostanzialmente qualcosa di ingestibile. Ha senso passare la vita a sopravvivere quanto un dipendente che fa le sue 8 ore con ferie, malattia e tutto quanto rischia di guadagnare di più?

Dai per scontato che si trovi del lavoro da dipendente, tanti aprono piccole attività proprio perché non trovano lavoro, qui a Roma di piccoli negozi gestiti da un paio di persone ce ne sono molti, per lo più di roba da mangiare...alcuni praticamente sono dei take away e basta...discorso simile si può fare per gli artisti, soprattutto i più giovani girano per mercatini e vendono online, ne conosco un paio e quando è il periodo di Natale si mette tutta la famiglia a produrre roba da vendere...poi certo, ovvio che un lavoro da dipendente è meno stancante e forse anche più remunerativo, ma se non ce l'hai...

blobb
04-12-2022, 21:40
Quindi mi stai dicendo che gli imprenditori fanno impresa non per guadagnare ma perché altrimenti non c'è nessuno che ti fa il muretto o apre il bar sull'appennino?
Scusa ma non mi sembra una grande argomentazione.

La mia domanda è: fare il muratore che fa il muretto per 200€ ti fa guadagnare abbastanza da giustificare l'impegno richiesto a fare impresa oppure facevi prima a fare il muratore dipendente?



E questo cosa dovrebbe dimostrare a parte che in s. korea mangiano male? In Italia si aprono oltre 100.000 partite iva a trimestre e sono la quasi totalità microimprese ciò non significa che guadagnino o quelle che arrivano a guadagnare guadagnino abbastanza da valere lo sforzo.

Ma poi posso rigirarti la domanda... se fare micro-impresa è così redditizio non sarà certo l'1% del POS a essere un problema.

Quindi delle due l'una: il POS è un problema e allora fare microimpresa non vale la pena o il POS non è un problema perché si guadagna e vale la pena?

quindi ti sto dicendo che c'è una nicchia di mercato che permette di vivere alle microimprese, ed evidentemente se in italia è pieno di microimprese significa che vale la pena , non andrai in giro con la ferrari ma ti permette di vivere dignitosamente, poi se non ti va vai a fare il dipendente.
per quanto riguarda il pos è inutile girarci intorno se fai un caffè ad 1 € e paghi 10 cent di commissione fai fuori il 20-30% del guadagno netto, fai 300 caffè al gg e ti mancano 30€ di guadagno
sai chi erano gli uomini da 1 $ in ford???

CYRANO
04-12-2022, 22:31
basta che non ti lamenti di ricevere il resto in monete da 10 cent :D

La poca moneta che mi arriva ( metti che devo andare al mercatino del vintage e quelli sono rimasti al 1965 e mi tocca prelevare :muro:) dura poco nel portafoglio perché finisce subito nella chiavetta del caffè a lavoro...

:O



Cjsjsjsnsxjsjsjsjjsdjxnxnsjjs

jepessen
05-12-2022, 09:08
mica tutti hanno il supermercato con 15 dipendenti, esiste anche l'alimentari sotto casa a gestione familiare , o l'ambulante che vende panini

E in che modo a loro conviene maneggiare il contante invece che passare il POS e evitare tutte le rotture di balle di monetine e resti vari?

Darkon
05-12-2022, 09:35
quindi ti sto dicendo che c'è una nicchia di mercato che permette di vivere alle microimprese, ed evidentemente se in italia è pieno di microimprese significa che vale la pena

Scusami ma questo è un assunto del tutto opinabile. Ci sono paesi del mondo in cui trovi situazioni prossime alla schiavitù con gente che lo fa senza essere nemmeno particolarmente "arrabbiata" ciò non significa che ne valga la pena.

Sia chiaro il "valere la pena" è un dato aleatorio e quindi cambia da persona a persona ma se mi dici non che non ti compri la ferrari ma che lavori 14 ore al giorno per vivere con lo stesso patrimonio di un dipendente che ne lavora a dir tanto 8 scusami ma per me non ne vale la pena.

Allo stesso modo ti dico che anche se guadagnassi leggermente meglio di un dipendente ma devi stare in strada per viaggiare e andare dai clienti, avere un commercialista che ti segue tutto, doverti sbattere da tutte le parti per far quadrare i conti... alla fine dei giochi il tempo che abbiamo in questa vita è limitato e ha davvero senso passare tutta la vita a massacrarsi di lavoro per pochi soldi in più?

Prendilo come un parere personale e assolutamente non come un assoluto ma o guadagno abbastanza da cambiare vita o col piffero che crepo di lavoro per garantire un servizio bar sul passo appenninico con 10 clienti che vengono a prendere il caffè.

per quanto riguarda il pos è inutile girarci intorno se fai un caffè ad 1 € e paghi 10 cent di commissione fai fuori il 20-30% del guadagno netto

Ti reputo un interlocutore intelligente altrimenti nemmeno starei a perdere tempo e penso che sai benissimo che 10cent su un caffè non ce li paga nessuno. Se anche avessi una commissione esagerata del 2% pagheresti appena 0,02 cent e parliamo di una commissione fuori dal mondo.
In ogni caso con un minimo ma veramente un minimo di contrattazione riesci ad avere fino a 10€ di area no commissioni rinnovabile di anno in anno.

fai 300 caffè al gg e ti mancano 30€ di guadagno
sai chi erano gli uomini da 1 $ in ford???

Sinceramente no ma considerato che Ford è quanto di più lontano sento dalla mia filosofia di economia sostenibile diciamo che non mi stupisce.

piwi
05-12-2022, 09:59
finisce subito nella chiavetta del caffè a lavoro...



Ci entrerei in società con chi gestisce quelle macchinette ... me ne hanno installata una di fronte alla stanza assegnata e vedo che macina soldi ... non caffè ! Succhia come un videopoker, quella maledetta.

ninja750
05-12-2022, 12:58
«È finita la pacchia«. Questa la frase che si è sentita rispondere Silvia Salis, vicepresidente del Coni ed ex campionessa olimpica di lancio del martello, nel momento in cui domenica, a Genova, alla fine del viaggio in taxi da casa all’aeroporto, ha provato a pagare la corsa con il bancomat. L’ex atleta, pendolare tra il capoluogo ligure e Roma, si è sfogata con una storia su Instagram: «Nel taxi vedo il Pos quindi chiedo di pagare con il bancomat, 32 euro, mi dice che no, che ora lui non è più obbligato, che è finita la pacchia della banche, che a lui servono contanti». I modi del conducente dell’auto bianca, racconta Salis, si fanno sgradevoli. «Di fronte alle mie obiezioni inizia a urlare con arroganza che ora, lui, può fare come vuole. Ora lui può fare, finalmente, come vuole. Italia 2022».

jepessen
05-12-2022, 14:58
Io non me ne intendo ma davvero il POS sui piccoli acquisti ammazza i commercianti? Veramente?

Che senso ha aprire una attività se questa cosa ti fa fallire? Io davvero non riesco a capire.

Ovviamente no sono solamente min@@@ate da complottisti degne dei no-vax. Siamo ampiamente entro la media europea delle commissioni e per piccoli importi ci sono POS che non fanno pagare le commissioni.

fabius21
05-12-2022, 16:16
«È finita la pacchia«. Questa la frase che si è sentita rispondere Silvia Salis, vicepresidente del Coni ed ex campionessa olimpica di lancio del martello, nel momento in cui domenica, a Genova, alla fine del viaggio in taxi da casa all’aeroporto, ha provato a pagare la corsa con il bancomat. L’ex atleta, pendolare tra il capoluogo ligure e Roma, si è sfogata con una storia su Instagram: «Nel taxi vedo il Pos quindi chiedo di pagare con il bancomat, 32 euro, mi dice che no, che ora lui non è più obbligato, che è finita la pacchia della banche, che a lui servono contanti». I modi del conducente dell’auto bianca, racconta Salis, si fanno sgradevoli. «Di fronte alle mie obiezioni inizia a urlare con arroganza che ora, lui, può fare come vuole. Ora lui può fare, finalmente, come vuole. Italia 2022».

Veramente che io sappia ancora non è entrato in vigore, avrebbe potuto fargli il culo, sempre metaforicamente parlando.
Cmq sono i modi che fanno incazzare.

samsung00
05-12-2022, 16:47
scommettiamo che se mettiamo le commissioni a carico dell'acquirente (anche solo dello 0,5%) torniamo immediatamente tutti ai contanti o al baratto?
A posto la tua cazzata l'hai detta puoi essere contento ahahah
A parte che le commissini non superano il 3% spesso inferiori, in più il prelievo di contante si paga.
Chi non paga? Chi ha introiti prevalentemente in contante.
nero nero nero...
Omg il governo dei furboni. Per non dire altro.
Come se già il consumatore non gli viene tassato lo stipendio, l'acquisto pure il bancomat dobbiamo pagare oltre al prelievo.
Ma stai fuori! come un balcone

fraussantin
05-12-2022, 16:51
Ma quanti account dormienti ci sono su questo forum?

Che poi manco la matematica di base...

barzokk
05-12-2022, 17:38
Ovviamente no sono solamente min@@@ate da complottisti degne dei no-vax. Siamo ampiamente entro la media europea delle commissioni e per piccoli importi ci sono POS che non fanno pagare le commissioni.
Certo sono minchiate da no-vax
Già scritto indietro, l'amico di cui dicevo per una transazione di 3€ paga 0,21€
Se l'intelligenza dei si-vax si misura così

Ma quanti account dormienti ci sono su questo forum?

Che poi manco la matematica di base...
ma no, sarà sempre lo stesso che ha qualche migliaio di account, è la mascotte del forum :D
mi chiedo come gestisce le pw :asd:


La mia domanda è: fare il muratore che fa il muretto per 200€ ti fa guadagnare abbastanza da giustificare l'impegno richiesto a fare impresa oppure facevi prima a fare il muratore dipendente?

Ecco un altro settore di cui non hai idea come funzioni :asd:

Darkon
05-12-2022, 17:50
Ecco un altro settore di cui non hai idea come funzioni :asd:

A mio discapito l'esempio dei muratori non l'ho portato io ma ho solo risposto a tale esempio e no... effettivamente mai avuto a che fare con l'edilizia anche se per sentito dire sembra sia il regno supremo del nero.

belta
05-12-2022, 17:56
Io non me ne intendo ma davvero il POS sui piccoli acquisti ammazza i commercianti? Veramente?

Che senso ha aprire una attività se questa cosa ti fa fallire? Io davvero non riesco a capire.

Molti hanno attività in piedi da quando Italia era quasi un paese normale, poi negli anni le cose sono peggiorate in tutto, adesso tra tasse fuori controllo, costi di gestione del denaro (sia elettronico che fisico) che sono una presa in giro e per di più immagina di dover a che fare con dei fuori di testa che rompono i coglioni ad esercenti che hanno 70 anni per poter pagare un caffè con il bancomat ... scena vista di persona, da mettersi le mani nei capelli, mi capitò di vedere anche una coppia che voleva pagare una sopressa e una cacciotta in malga con il Pos, il gestore della malga ridendo gli ha detto che non hanno neanche l'allacciamento elettrico indicandogli con il dito il generatore elettrico dentro la casetta di legno.

Io sono per le libertà, se uno ha una sua attività che sia libero di farsi pagare come vuole, basta imposizioni dello stato e dei vari caposcala che infestano il paese.
Per dire negli USA ci sono attività commerciali che accettano solo pagamenti elettronici ed altre l'esatto contrario, poi ognuno va dove vuole.

Unax
05-12-2022, 18:12
pagamenti POS procapite in Europa

https://static.nexilia.it/giornalettismo/2022/12/Obbligo-POS-in-Europa-utilizzo-pagamenti-elettronici-pro-capite-1536x610.jpg

tallines
05-12-2022, 18:41
pagamenti POS procapite in Europa

https://static.nexilia.it/giornalettismo/2022/12/Obbligo-POS-in-Europa-utilizzo-pagamenti-elettronici-pro-capite-1536x610.jpg
Se diventiamo Buuuulgari, è meglio imho :asd: :asd:

CYRANO
05-12-2022, 18:43
pagamenti POS procapite in Europa

https://static.nexilia.it/giornalettismo/2022/12/Obbligo-POS-in-Europa-utilizzo-pagamenti-elettronici-pro-capite-1536x610.jpg

Terzo mondo



Cethtwdghfxfgjjutsxgjk

blobb
05-12-2022, 19:16
pagamenti POS procapite in Europa

https://static.nexilia.it/giornalettismo/2022/12/Obbligo-POS-in-Europa-utilizzo-pagamenti-elettronici-pro-capite-1536x610.jpg

e allora?

blobb
05-12-2022, 19:18
Terzo mondo



Cethtwdghfxfgjjutsxgjk

perchè terzo mondo? il grado di civiltà di una nazione la giudichi con i pagamenti tramite pos?

rattopazzo
05-12-2022, 20:37
aggiungo rischio di errore nell'operazione da parte del cassiere (e relative conseguenze), che è molto più alto in caso di pagamento in contanti rispetto al POS

Beh, l'errore però potrebbe anche essere a favore dell'acquirente, ma non illudiamoci dopo anni di lavoro i cassieri sono talmente esperti che è molto difficile che sbaglino.

Dedicato a chi paga il caffè con il POS
https://www.youtube.com/watch?v=PvXwydiFpkc

fraussantin
05-12-2022, 23:25
pagamenti POS procapite in Europa

https://static.nexilia.it/giornalettismo/2022/12/Obbligo-POS-in-Europa-utilizzo-pagamenti-elettronici-pro-capite-1536x610.jpg

si ma cosa c'entra? ognuno sarà libero di pagare come gli pare? a proposito quant0 costa un caffè in europa?


riporto qualche fonte
Il prezzo di una tazzina di Espresso in Europa. Il prezzo di un espresso in Italia è tra i più bassi in Europa. In Nord Europa si va da 2,36 a 3,00 euro, in Austria e in Germania tra 1,75 e 1,90, in Francia 1,60, in Spagna 1,39, in Russia e in Polonia 1,50 e in Grecia e in Romania 1,30.

https://www.comunicaffe.it/wp-content/uploads/2019/06/Screenshot-184.jpg

CYRANO
06-12-2022, 04:07
perchè terzo mondo? il grado di civiltà di una nazione la giudichi con i pagamenti tramite pos?

Anche



Cdsghrdghjfscg

rattopazzo
06-12-2022, 06:17
si ma cosa c'entra? ognuno sarà libero di pagare come gli pare? a proposito quant0 costa un caffè in europa?


riporto qualche fonte
Il prezzo di una tazzina di Espresso in Europa. Il prezzo di un espresso in Italia è tra i più bassi in Europa. In Nord Europa si va da 2,36 a 3,00 euro, in Austria e in Germania tra 1,75 e 1,90, in Francia 1,60, in Spagna 1,39, in Russia e in Polonia 1,50 e in Grecia e in Romania 1,30.

[/IMG]

Pensa te, si potrebbe misurare il grado di civiltà di una nazione anche in base al costo di una tazzina di caffè.
Comunque io non so quanto si paga un caffè in Italia (non lo bevo mai), probabilmente il prezzo cambia da regione a regione e da zona a zona
ma se molti possono ancora permettersi di pagare un caffè al di sottò di 1,50€ è probabilmente anche perchè ci sono tanti fessi che lo pagano ancora in contanti, credete davvero che un commerciante si accolli il prezzo delle commisioni? è chiaro come il sole che lo fanno pagare ai clienti rincarando il prezzo dei beni e dei servizi.

CYRANO
06-12-2022, 06:39
Imho la soluzione è semplice : togli il RdC a tutti quelli che potrebbero lavorare e preferiscono stare sul divano e con quei soldi finanzi o in toto o in larga parte le commissioni sul pos sotto i 30€.
Tutti contenti , a parte quelli che saranno costretti a cercarsi un lavoro...



Cidnsbsjsndgcchdbshsusnsisn

fraussantin
06-12-2022, 08:27
Imho la soluzione è semplice : togli il RdC a tutti quelli che potrebbero lavorare e preferiscono stare sul divano e con quei soldi finanzi o in toto o in larga parte le commissioni sul pos sotto i 30€.
Tutti contenti , a parte quelli che saranno costretti a cercarsi un lavoro...



Cidnsbsjsndgcchdbshsusnsisn
Potrebbero farlo anche senza guardare al rdc se togli il contate togli tanti costi per il governo, anche solo produrlo o muoverlo. 0 commissioni e rimborso agli istituti di un minimo indispensabile , 0.01 è anche troppo vista la mole di soldi che verrebbe fuori.

Ma non si puo togliere il contante . Serve per le mazzette , la droga , e le mignotte

Pensa te, si potrebbe misurare il grado di civiltà di una nazione anche in base al costo di una tazzina di caffè.
Comunque io non so quanto si paga un caffè in Italia (non lo bevo mai), probabilmente il prezzo cambia da regione a regione e da zona a zona
ma se molti possono ancora permettersi di pagare un caffè al di sottò di 1,50€ è probabilmente anche perchè ci sono tanti fessi che lo pagano ancora in contanti, credete davvero che un commerciante si accolli il prezzo delle commisioni? è chiaro come il sole che lo fanno pagare ai clienti rincarando il prezzo dei beni e dei servizi.

Qui da me 1.30 , 1.2 nei locali disagiati .

In giro mi par di aver capito costi meno.

Riguardo la seconda parte del messaggio è esattamente quello che sto dicendo da giorni.

Quando arrivi a fine mese tiri le somme, e i conti devono tornare.

Darkon
06-12-2022, 08:40
perchè terzo mondo? il grado di civiltà di una nazione la giudichi con i pagamenti tramite pos?

No, però mi faccio 2 domande:

Se le nazioni che sono al top in qualsiasi indicatore di civiltà e qualità della vita sono anche quelle in cui ci sono più transazioni POS non dico che basta il POS ma che ANCHE il POS è un indicatore del livello di civiltà.

Per metterla in parole semplici sarà meglio essere nel gruppo dei paesi in cui si vive bene o nel gruppo Romania, Bulgaria?

the_joe
06-12-2022, 08:50
No, però mi faccio 2 domande:

Se le nazioni che sono al top in qualsiasi indicatore di civiltà e qualità della vita sono anche quelle in cui ci sono più transazioni POS non dico che basta il POS ma che ANCHE il POS è un indicatore del livello di civiltà.

Per metterla in parole semplici sarà meglio essere nel gruppo dei paesi in cui si vive bene o nel gruppo Romania, Bulgaria?

Il migliore indicatore è il salario degli operai e se sei al livello della Grecia non sarà certo l'uso del pos a fare cambiare le cose.
Però se aumenti gli stipendi poi perdi in competitività con i veri paesi evoluti che hanno investito in tecnologia negli ultimi 20 anni invece di piangere sull'euro che ci ha fatto perdere la possibilità di fare le belle svalutazioni della lira che ci facevano vendere la nostra produzione ai paesi ricchi.

belta
06-12-2022, 08:55
Se sommate la popolazione dei primi 7 paesi in classifica per utilizzo di Grubberpay non arrivano alla popolazione dello stivale terzo mondo e nella classifica ci sono paesi che vivono letteralmente di usura.
Lo specchio della civiltà proprio.

In Italia servono 6 mesi di blackout totale.

fraussantin
06-12-2022, 08:59
Non puoi togliere il contante perché a sto mondo non esitiamo solo noi con il conto in banca, la casa, la macchina ecc ma anche i poveracci, quelli veri, senza conto in banca, che magari con il contante ci vanno a fare la spesa al mercato e a cui un istituto non aprirebbe mai un conto corrente.

Alcune idee che avete su sto argomento contanti sì/no sono davvero agghiaccianti :asd:

Premesso il fatto che io non sono contro i contanti anzi sono più contro l'abuso delle carte , con il rdc su carta si è dimostrato che non serve un "conto" in banca per usare una carta.
Almeno per quanto riguarda l'interno della nazione. Poi c'è il problema extracomunitari , e li sarebbe necessario un servizio , carte usa e getta da caricare alla frontiera.

Ma Il punto è che spendere in maniera anonima serve a tante cose , a partire dalla cena con l'amante a finire con la valigia piena di banconote per il carico di droga.
Se togli l'euro , useranno altre monete o altri metodi.
Anzi forse sarebbe la volta davvero che sdoganerebbero alla massa le crypto con tutti i problemi del caso

Unax
06-12-2022, 11:06
Beh, l'errore però potrebbe anche essere a favore dell'acquirente, ma non illudiamoci dopo anni di lavoro i cassieri sono talmente esperti che è molto difficile che sbaglino.

Dedicato a chi paga il caffè con il POS
https://www.youtube.com/watch?v=PvXwydiFpkc

dunque secondo il parere di Marco Mori se si fa una rapina in banca e poi si spende quel denaro in transazioni lecite si ottengono 2 piccioni con una fava, si fa girare l'economia e si annichiliscono le sataniche banche :D

il deposito di denaro fa parte dei depositi irregolari dato che il denaro è un bene fungibile

anche quando qualcuno ti presta del denaro questo diventa tuo (se prima di comprare una casa tu usi quel denaro per giocare al casinò e lo raddoppi chi te l'ha prestato mica può dirti che quel denaro era suo e quindi la vincita spetta a lui) e tu sei tenuto a restituire la medesima quantità di denaro maggiorata di un interesse se pattuito

pensa anche quando chiedi al tuo vicino qualche uova per fare una frittata, poi quando gli rendi il favore gli restituisci uova ma non le stesse che ti aveva prestato lui

il pagamento con la carta elettronica non è altro che una evoluzione di un metodo di pagamento, prima c'erano assegni bancari e circolari con cui si utilizzavano somme già depositate, adesso c'è una tesserina o uno smarphone

ninja750
06-12-2022, 11:23
Terzo mondo


ehh ma gli anziani come fanno che sono abituati ai contanti (cit.)

nel resto del mondo gli anziani NON ESISTONO :O

belta
06-12-2022, 11:36
ehh ma gli anziani come fanno che sono abituati ai contanti (cit.)

nel resto del mondo gli anziani NON ESISTONO :O

In paesi più civili li deportano in Polonia gli anziani.

Saturn
06-12-2022, 11:37
In paesi più civili li deportano in Polonia gli anziani.

...azz....:eek:

Questa è per "intellettuali" ! :read:

Unax
06-12-2022, 12:19
però quando si pagherà con l'accoppiata scansione retina+ impronta digitale sarà veramente pericoloso

arriverà un malintenzionato che vi taglierà un dito e vi caverà un'occhio

poi arriverà un altro malintenzionato che vi caverà l'altro occhio e vi taglierà un altro dito

di positivo è che avendo solo 2 occhi la cosa si autolimiterà da sola :D

poi siccome la tecnologia avanza quando si potrà pagare con il dna vi cloneranno non la tesserina ma direttamente a voi

Saturn
06-12-2022, 12:37
Non va abolito il contante, vanno aboliti i pagamenti !

VIVA IL BARATTO !!!! :O

Quante uova volete per una RTX 4090 ??? :p

ferste
06-12-2022, 13:52
Non va abolito il contante, vanno aboliti i pagamenti !

VIVA IL BARATTO !!!! :O

Quante uova volete per una RTX 4090 ??? :p

Arrivano

https://www.vitadiocesanapinerolese.it/wp-content/uploads/2020/03/eurovo.jpeg

Ah, no...

https://estensemedialibrary.s3.eu-west-1.amazonaws.com/wp-content/uploads/2017/02/21213700/S5D6780-01.jpeg

Saturn
06-12-2022, 14:16
@ferste ....mi sento così oggi, come nella seconda foto....:fagiano:

Micene.1
06-12-2022, 18:13
cmq secondo me come al solito siete su di giri senza alcun motivo (come tutti i politicanti italiani, opioninisti etc. che sbraitano qualsiasi cosa gli venga in mente dovunque)

voglio dire

la legge prima mica eliminava il contante
ma obbligava ad usare, qualora ci fosse la richiesta, la carta di credito

punto - gli affezionati ai ramini, all'euro bicolore, alla carta filigranata possono benissimo usarla quando vogliono (entro i limiti del tetto ovviamente, 5000 euro , 2000 euro che sia) - ma nn si puo discriminare chi usa la carta di credito (incredibile che si debba scrivere questo nel 2022 ma tant'è)

quindi nessun problema - il problema nn esiste

semmai il problema sono le commissioni bancarie? benissimo facciamo una legge che imponga di abbassarle - ma questo sarebbe fatto da persone con obiettivi diversi da questo governo

aqua84
07-12-2022, 08:54
semmai il problema sono le commissioni bancarie? benissimo facciamo una legge che imponga di abbassarle - ma questo sarebbe fatto da persone con obiettivi diversi da questo governo

ESATTO
l'altro problema è che non si tratta solo di Questo Governo, ma di Qualunque Governo
è sempre così, è una storia che si ripete all'infinito...

chi adesso si lamenta del governo attuale, e cioè l'opposizione, crede di essere migliore e di avere le soluzioni giuste, peccato che quando toccherà a loro comandare faranno gli stessi errori, esattamente come li hanno fatti quelli prima dell'attuale governo

è sempre, sempre, sempre.... così

ora, il punto: le commissioni bancarie
puoi/devi obbligare istituti privati a "non-guadagnare" su di un prodotto/servizio?
boh... in fondo TU sei il Governo, in teoria dovresti poter fare come vuoi, in pratica non so quanto può funzionare

a pensare male quasi sempre ci si azzecca, e credo che a quei "Livelli" (Governo, Politici, Istituti Bancari...) non hanno la consapevolezza del peso che possono avere certe cose, e sicuramente se dovessero trovare un accordo (impossibile) sull'azzeramento TOTALE delle commissioni sulle transazioni POS troverebbero il modo, magari nemmeno troppo nascosto, di riprenderseli da qualche altra parte (e con gli interessi)

in pratica, sarebbe inutile non farmi pagare 10€ di commissioni POS se poi alla fine mi aumenti il conto corrente di 20€ oppure mi aumenti la TARI di 15€... perchè alla fine non ci ho guadagnato nulla, anzi

insomma.. NON SE NE ESCE

Pino90
08-12-2022, 16:34
Quindi torniamo a che il problema è l'1% di commissioni. Come detto pagine fa, meglio chiudere se questi sono i problemi.

Tasslehoff
09-12-2022, 00:50
ora, il punto: le commissioni bancarie
puoi/devi obbligare istituti privati a "non-guadagnare" su di un prodotto/servizio?
boh... in fondo TU sei il Governo, in teoria dovresti poter fare come vuoi, in pratica non so quanto può funzionare

a pensare male quasi sempre ci si azzecca, e credo che a quei "Livelli" (Governo, Politici, Istituti Bancari...) non hanno la consapevolezza del peso che possono avere certe cose, e sicuramente se dovessero trovare un accordo (impossibile) sull'azzeramento TOTALE delle commissioni sulle transazioni POS troverebbero il modo, magari nemmeno troppo nascosto, di riprenderseli da qualche altra parte (e con gli interessi)

in pratica, sarebbe inutile non farmi pagare 10€ di commissioni POS se poi alla fine mi aumenti il conto corrente di 20€ oppure mi aumenti la TARI di 15€... perchè alla fine non ci ho guadagnato nulla, anzi

insomma.. NON SE NE ESCEPerdonami ma a me pare che tu abbia un'idea abbastanza singolare di come si governi un paese.
Anzitutto quello del governo non è un potere assoluto, il governo non può fare "quello che vuole", non è il re sole.

Ipotizziamo che il governo faccia qualcosa del genere e per decreto decida di "azzerare" queste commissioni (il cui costo è inferiore a quello della gestione del contante, e questo è dimostrato da innumerevoli studi), e quindi finanziarle facendo ricadere questi costi sulla fiscalità generale, 2 secondi dopo partirebbero ricorsi in sede comunitaria da parte degli istituti che offrono servizi di pagamento elettronico e commercianti fuori dal territorio italiano per condotta contraria alle norme sulla concorrenza.
E sarebbero ricorsi giusti e sacrosanti che condannerebbero il nostro paese e pagare enormi sanzioni.

E poi se lo stato rimborsasse le commissioni sui pagamenti con le carte di credito e debito, perchè non dovrebbe rimborsare anche le commissioni sui bonifici?
In questo modo si sancirebbe il principio che qualsiasi costo legato ad una transazione monetaria dovrebbe essere risarcito dallo stato, e via di altri ricorsi.

E che si fa? Si nazionalizza il settore bancario?
Vedi come si fa in fretta a infognarsi in un vortice di cose assurde quando si ragiona basandosi unicamente sulla pancia?

Qui il problema è uno solo: garantire il tracciamento delle transazioni per combattere l'evasione fiscale.
Il tracciamento ha un costo perchè fa uso di servizi dietro i quali c'è un intero settore che lavora, non possiamo far finta che tutto questo non esista.

Se il fenomeno dell'evasione non fosse così enorme probabilmente il problema del tracciamento non si sarebbe nemmeno posto, e io onestamente trovo assurdo e offensivo questo vittimismo da parte della categoria che ha contributio a creare questa voragina a suon di illegalità.

Trovo assurdo poi che ci sia tanta gente che si strappa i capelli in difesa dei "poveri commercianti" puramente per ragioni ideologiche, considerando che statisticamente la gran parte di loro sono comuni cittadini che subiscono i danni della voragine nei conti dello stato a causa di questa evasione. Sono loro quelli che ci smenano, quelli che si vedono ridurre i servizi, quelli che si vedono abbassare le soglie ISEE per poter usufruire della scuola materna o del nido, o delle borse di studio per i figli o che si vedono costretti a fare visite private perchè i tagli alla sanità riducono la disponibilità delle strutture sanitarie, o che si lamentano perchè le scuole dove vanno i figli fanno schifo e non vengono ammodernate, etc etc...

blobb
09-12-2022, 07:43
Quindi torniamo a che il problema è l'1% di commissioni. Come detto pagine fa, meglio chiudere se questi sono i problemi.

il problema si risolverebbe in un attimo, le commissioni che siano 1% o il 10% le mettiamo a carico del cliente

piwi
09-12-2022, 07:53
Immagino che di fatto già lo siano; non credo che l'esercente non tenga conto di quei, pur piccoli, costi, nel fissare un prezzo.

cronos1990
09-12-2022, 11:46
Posto una notizia giusto per calmierare gli animi :asd:

https://www.ilpost.it/2022/12/09/evasione-iva-italia/?homepagePosition=1

riaw
09-12-2022, 11:53
Quindi torniamo a che il problema è l'1% di commissioni. Come detto pagine fa, meglio chiudere se questi sono i problemi.

al di là che io sia d'accordo con te o meno, se quell'1% fosse a carico di chi effettua il pagamento, invece che dell'esercente, ci sarebbe una rivolta popolare per abolire i POS con una legge costituzionale.

Giuss
09-12-2022, 12:17
Ovviamente di far azzerare le commissioni sul POS almeno per cifre molto piccole non se ne parla neanche?

Le banche non si toccano, è meglio che paghino le conseguenze i cittadini e i commercianti

fraussantin
09-12-2022, 12:56
Posto una notizia giusto per calmierare gli animi :asd:

https://www.ilpost.it/2022/12/09/evasione-iva-italia/?homepagePosition=1

Siamo tutti italiani quando andiamo dal dentista o quando viene il muratore.

Per tutti non indico la singola persona.

al di là che io sia d'accordo con te o meno, se quell'1% fosse a carico di chi effettua il pagamento, invece che dell'esercente, ci sarebbe una rivolta popolare per abolire i POS con una legge costituzionale.

Esattamente . Il punto è questo.

Per 1 cent di shopper c'è stata pa rivolta civile e te lo dico io che le vendevo.

cronos1990
09-12-2022, 13:00
A volte mi domando se la gente viva sulla Luna, o in qualche realtà parallela :asd:

Dall'alba dei tempi, in qualunque latitudine, epoca o società, tutti i costi sostenuti dal commerciante sono SEMPRE a carico del cliente. Eventuale commissioni del POS comprese.

Perchè questo è alla base di qualunque attività commerciale che voglia stare in piedi e permetta quanto meno di "sopravvivere" (neanche vivere). Determinate tutte le spese complessive di una qualunque attività, e di conseguenza ricavato il costo X del singolo bene, il prezzo al cliente finale sarà SEMPRE X + Y (ovvero il margine di profitto), dove Y sarà anche correlato al numero di unità che si pensa di vendere.

Se un domani il commerciante avrà una spesa in più (che, beninteso: avviene da sempre, la commissione sul POS è solo una delle tante possibilità) valuterà se rincarare il prezzo per mantenere Y alterato, se li manterrà invariati riducendosi quindi Y, o se tagliare i costi da qualche altra parte. Ma di sicuro quella spesa in più la paga il cliente.
Perchè se non si rientra delle spese E non si ottiene un guadagno tale per continuare a mandare avanti l'azienda e vivere la propria esistenza, allora o si sta per chiudere baracca e burattini oppure si è miliardari e quell'azienda la si tiene aperta per sfizio. E qui si ritorna a quanto più volte detto: se la commissione sul POS è tale per decretare la chiusura, vuol dire che si stava comunque per chiudere.

Dire che poi ci sarebbe la "rivolta popolare" è assurdo: da quando ci sono le rivolte se i commercianti (uno, qualcuno o tutti) decidono di alzare i prezzi dei propri beni? Che dipenda dal POS o meno.
Gli smartphone (per dire un bene che hanno tutti) nel corso degli anni hanno avuto aumenti di prezzo assurdi, eppure le uniche "rivolte" al massimo erano quelle per occupare una posizione in fila migliore davanti ad un Apple Center.
Ovviamente di far azzerare le commissioni sul POS almeno per cifre molto piccole non se ne parla neanche?

Le banche non si toccano, è meglio che paghino le conseguenze i cittadini e i commerciantiAncora?

Ci sono già servizi e leggi tali per cui sulle piccole cifre NON si pagano le commissioni. Se poi nonostante tali mezzi si decide di non sfruttarli, la colpa è solo del commerciante.

Terrei poi a ricordare che i costi per il POS in Italia, oltre ad essere tali che non sono certo quelli a fare la differenza tra il restare aperti o chiudere, sono in linea o addirittura inferiori rispetto a quelli del resto d'Europa.

CYRANO
09-12-2022, 13:24
https://www.ilgiornaledivicenza.it/territori/vicenza/pos-vicentino-raddoppio-negozi-bancomat-1.9777624

Toh ciapé no-pos !

:O


Cjxndndndndjdj

barzokk
09-12-2022, 15:09
Ci sono già servizi e leggi tali per cui sulle piccole cifre NON si pagano le commissioni. Se poi nonostante tali mezzi si decide di non sfruttarli, la colpa è solo del commerciante.

non c'è nessuna legge :muro:
ma ci siete o ci fate ?
sono 17 pagine + l'altro thread che lo scriviamo
NON C'E' NESSUNA LEGGE, SONO SOLO PROMOZIONI COMMERCIALI CON SCADENZA

al di là che io sia d'accordo con te o meno, se quell'1% fosse a carico di chi effettua il pagamento, invece che dell'esercente, ci sarebbe una rivolta popolare per abolire i POS con una legge costituzionale.
ih ih :D
mi sembra che l'intelligenza media non permette nemmeno di capire che quell'1% è già a carico del cliente,
ma sono tutti contenti e pensano che la paga l'esercente,
anzi dicono "evasori ladri !!!111234"

aqua84
09-12-2022, 15:23
non c'è nessuna legge :muro:
ma ci siete o ci fate ?
sono 17 pagine + l'altro thread che lo scriviamo
NON C'E' NESSUNA LEGGE, SONO SOLO PROMOZIONI COMMERCIALI CON SCADENZA


ma lascia perdere...
stai parlando con gente che non ha LA MINIMA IDEA di cosa vuol dire essere commercianti e avere una P.IVA
per loro il pos è una scatoletta messa li, comoda per pagare, che non costa assolutamente nulla.
è tempo sprecato

anzi, è peggio perchè oltre a non avere la minima idea vogliono insegnare Le Regole del Commercio, i segreti del Marketing a tutti gli altri.
e pensa che qui dentro c'è anche qualcuno (uno sicuro) che prende lo stipendio per fare questo!

:muro:

Pino90
09-12-2022, 18:36
al di là che io sia d'accordo con te o meno, se quell'1% fosse a carico di chi effettua il pagamento, invece che dell'esercente, ci sarebbe una rivolta popolare per abolire i POS con una legge costituzionale.

Come già detto, sono già a carico del cliente oppure l'esercente è un coglione. Parlate del nulla cosmico, le commissioni rientrano nelle spese come l'affitto del locale o la luce.

riaw
09-12-2022, 19:14
Come già detto, sono già a carico del cliente oppure l'esercente è un coglione. Parlate del nulla cosmico, le commissioni rientrano nelle spese come l'affitto del locale o la luce.

tranne che nel caso in cui tratti articoli con prezzi imposti, in quel caso te la pigli in saccoccia.

Questo senza ovviamente tralasciare il fatto che se le commissioni fossero incluse nel prezzo, chi paga in contanti la prende in quel posto.

blobb
09-12-2022, 19:36
A volte mi domando se la gente viva sulla Luna, o in qualche realtà parallela :asd:

Dall'alba dei tempi, in qualunque latitudine, epoca o società, tutti i costi sostenuti dal commerciante sono SEMPRE a carico del cliente. Eventuale commissioni del POS comprese.

Perchè questo è alla base di qualunque attività commerciale che voglia stare in piedi e permetta quanto meno di "sopravvivere" (neanche vivere). Determinate tutte le spese complessive di una qualunque attività, e di conseguenza ricavato il costo X del singolo bene, il prezzo al cliente finale sarà SEMPRE X + Y (ovvero il margine di profitto), dove Y sarà anche correlato al numero di unità che si pensa di vendere.

Se un domani il commerciante avrà una spesa in più (che, beninteso: avviene da sempre, la commissione sul POS è solo una delle tante possibilità) valuterà se rincarare il prezzo per mantenere Y alterato, se li manterrà invariati riducendosi quindi Y, o se tagliare i costi da qualche altra parte. Ma di sicuro quella spesa in più la paga il cliente.
Perchè se non si rientra delle spese E non si ottiene un guadagno tale per continuare a mandare avanti l'azienda e vivere la propria esistenza, allora o si sta per chiudere baracca e burattini oppure si è miliardari e quell'azienda la si tiene aperta per sfizio. E qui si ritorna a quanto più volte detto: se la commissione sul POS è tale per decretare la chiusura, vuol dire che si stava comunque per chiudere.

Dire che poi ci sarebbe la "rivolta popolare" è assurdo: da quando ci sono le rivolte se i commercianti (uno, qualcuno o tutti) decidono di alzare i prezzi dei propri beni? Che dipenda dal POS o meno.
Gli smartphone (per dire un bene che hanno tutti) nel corso degli anni hanno avuto aumenti di prezzo assurdi, eppure le uniche "rivolte" al massimo erano quelle per occupare una posizione in fila migliore davanti ad un Apple Center.
Ancora?

Ci sono già servizi e leggi tali per cui sulle piccole cifre NON si pagano le commissioni. Se poi nonostante tali mezzi si decide di non sfruttarli, la colpa è solo del commerciante.

Terrei poi a ricordare che i costi per il POS in Italia, oltre ad essere tali che non sono certo quelli a fare la differenza tra il restare aperti o chiudere, sono in linea o addirittura inferiori rispetto a quelli del resto d'Europa.

mi citi la legge dove sulle piccole cifre non si pagano le commissioni?
comunque le chiacchiere stanno a zero uno il caffè lo vende ad 1 € ,se pagli in contanti prende la cifra piena, se paghi con il pos avrà una riduzione della cifra

mrk-cj94
10-12-2022, 01:08
Molti hanno attività in piedi da quando Italia era quasi un paese normale, poi negli anni le cose sono peggiorate in tutto, adesso tra tasse fuori controllo, costi di gestione del denaro (sia elettronico che fisico) che sono una presa in giro e per di più immagina di dover a che fare con dei fuori di testa che rompono i coglioni ad esercenti che hanno 70 anni per poter pagare un caffè con il bancomat ... scena vista di persona, da mettersi le mani nei capelli, mi capitò di vedere anche una coppia che voleva pagare una sopressa e una cacciotta in malga con il Pos, il gestore della malga ridendo gli ha detto che non hanno neanche l'allacciamento elettrico indicandogli con il dito il generatore elettrico dentro la casetta di legno.

Io sono per le libertà, se uno ha una sua attività che sia libero di farsi pagare come vuole, basta imposizioni dello stato e dei vari caposcala che infestano il paese.
Per dire negli USA ci sono attività commerciali che accettano solo pagamenti elettronici ed altre l'esatto contrario, poi ognuno va dove vuole.

complimenti per la coerenza:
io sono per la libertà... e ti OBBLIGO a pagare in contanti :doh: :muro: :rolleyes:

mrk-cj94
10-12-2022, 01:10
Beh, l'errore però potrebbe anche essere a favore dell'acquirente, ma non illudiamoci dopo anni di lavoro i cassieri sono talmente esperti che è molto difficile che sbaglino.

Dedicato a chi paga il caffè con il POS
https://www.youtube.com/watch?v=PvXwydiFpkc

e tu come sai da quanto tempo lavora il cassiere che hai davanti di un negozio random in cui entri? :confused:

mrk-cj94
10-12-2022, 01:14
però quando si pagherà con l'accoppiata scansione retina+ impronta digitale sarà veramente pericoloso

arriverà un malintenzionato che vi taglierà un dito e vi caverà un'occhio

poi arriverà un altro malintenzionato che vi caverà l'altro occhio e vi taglierà un altro dito

di positivo è che avendo solo 2 occhi la cosa si autolimiterà da sola :D

poi siccome la tecnologia avanza quando si potrà pagare con il dna vi cloneranno non la tesserina ma direttamente a voi

sembra un post di gringo questo.
anzi, più comprensibile in termini grammatica ma meno in termini di concetto (cosa non facile :D )

mrk-cj94
10-12-2022, 01:28
mi citi la legge dove sulle piccole cifre non si pagano le commissioni?
comunque le chiacchiere stanno a zero uno il caffè lo vende ad 1 € ,se pagli in contanti prende la cifra piena, se paghi con il pos avrà una riduzione della cifra

ancora con sta roba?
argomentazioni da terza media proprio.
a cui è già stato risposto: il prezzo lo fai proprio in funzione dei costi (tra cui... indovinate... le commissioni... PAZZESCKOH)

e il discorso "se paghi col POS allora il prezzo per te dev'essere maggiore" è da somari perchè altrimenti che facciamo? mettiamo +10% sull'espresso a chi compra le sigarette di sera perchè devo accendere la luce? o +20% per chi passa d'inverno ad ordinare e insomma io c'ho pure il riscaldamento attivo? o +50% per chi entra alle 8 o alle 18 perchè ho più dipendenti attivi in quella fascia oraria?
sì?
allora cambiate mestiere che è meglio

riaw
10-12-2022, 01:47
ancora con sta roba?
argomentazioni da terza media proprio.
a cui è già stato risposto: il prezzo lo fai proprio in funzione dei costi (tra cui... indovinate... le commissioni... PAZZESCKOH)


no, perchè i costi li ha indipendentemente dal metodo di pagamento che usi. le commissioni invece le ha solo in caso di utilizzo di bacomat/cc.


e il discorso "se paghi col POS allora il prezzo per te dev'essere maggiore" è da somari perchè altrimenti che facciamo? mettiamo +10% sull'espresso a chi compra le sigarette di sera perchè devo accendere la luce? o +20% per chi passa d'inverno ad ordinare e insomma io c'ho pure il riscaldamento attivo? o +50% per chi entra alle 8 o alle 18 perchè ho più dipendenti attivi in quella fascia oraria?
sì?
allora cambiate mestiere che è meglio

c'è una profonda differenza: che nessuna legge gli vieta di aumentare il prezzo dell'espresso alla sera, o di notte o di inverno. Mentre invece per legge gli viene imposto di pretendere la stessa cifra se uno paga in contanti o con carte, e nel secondo caso ha un costo in più.

unnilennium
10-12-2022, 06:29
Bel thread, specchio di quello che si di e in giro, anche se siamo un forum, e rispetto ai social classici siamo di meno, vedo comunque una divisione di vedute... certo il discorso di libertà di scelta è interessante, ma personalmente, esattamente come altri obblighi, va sempre visto all'interno delle norme vigenti. Al netto delle chiacchiere, siamo uno dei paesi UE che evade di più Iva, e sicuramente il contante agevola questa pratica. Il governo non ha nessun programma sulla evasione, anzi tra i primi provvedimenti ci sono dei condoni più o omino mascherati, alla faccia di chi le tasse le paga, perché costretto o perché ha deciso di farlo. Anche quello è considerabile una forma di libertà, anche se va sicuramente considerato una forma di concorrenza sleale... però è una libertà, però potevano anche lasciare le cose come stanno adesso, lasciando la libertà di provare a frodare e non farsi beccare, sarebbe stato più interessante

blobb
10-12-2022, 09:00
ancora con sta roba?
argomentazioni da terza media proprio.
a cui è già stato risposto: il prezzo lo fai proprio in funzione dei costi (tra cui... indovinate... le commissioni... PAZZESCKOH)

e il discorso "se paghi col POS allora il prezzo per te dev'essere maggiore" è da somari perchè altrimenti che facciamo? mettiamo +10% sull'espresso a chi compra le sigarette di sera perchè devo accendere la luce? o +20% per chi passa d'inverno ad ordinare e insomma io c'ho pure il riscaldamento attivo? o +50% per chi entra alle 8 o alle 18 perchè ho più dipendenti attivi in quella fascia oraria?
sì?
allora cambiate mestiere che è meglio

si ancora con sta roba , perchè certe teorie non si possono sentire e vengono da persone che non hanno mai lavorato per conto proprio altro che roba da terza media, c'è chi parla di x-y e chi lavora nel settore e sa come funziona , poi arriva lo studentello di economia al secondo anno e si mette a fare l'esperto

Unax
10-12-2022, 15:07
anyway, quante banconote e monete sono effettivamente circolanti rispetto all'economia della UE?

Darkon
10-12-2022, 16:38
anyway, quante banconote e monete sono effettivamente circolanti rispetto all'economia della UE?

Secondo il report BCE circa 1500 miliardi in banconote.

REPORT (https://sdw.ecb.europa.eu/reports.do?node=1000004112)

Non mi è chiaro cosa intendi come "economia" della UE. Se ti riferisci al PIL siamo a circa 14.500 miliardi.

mrk-cj94
24-12-2022, 02:44
no, perchè i costi li ha indipendentemente dal metodo di pagamento che usi. le commissioni invece le ha solo in caso di utilizzo di bacomat/cc.



c'è una profonda differenza: che nessuna legge gli vieta di aumentare il prezzo dell'espresso alla sera, o di notte o di inverno. Mentre invece per legge gli viene imposto di pretendere la stessa cifra se uno paga in contanti o con carte, e nel secondo caso ha un costo in più.
se uno pensa seriamente di attuare gli extracosti ogni 45minuti in base a come si è alzato dal letto allora i casi sono due:
1) o il suo locale ha talmente tanto successo che può fare quello che gli pare e tirare dritto
2) o chiude a breve.
perchè sono logiche da asini... parliamo di cifre ridicole, mica stai accendendo 5 maxifari led in un campo da calcetto
si ancora con sta roba , perchè certe teorie non si possono sentire e vengono da persone che non hanno mai lavorato per conto proprio altro che roba da terza media, c'è chi parla di x-y e chi lavora nel settore e sa come funziona , poi arriva lo studentello di economia al secondo anno e si mette a fare l'esperto

lo studentello finisce spesso e volentieri per dare lezioni a gente che fa quel lavoro da anni senza capirci nulla di senso manageriale o gestione delle risorse mentre magari è in prima fila per fare del nero, contratti irregolari e piangere dallo stato

fraussantin
24-12-2022, 05:36
no, perchè i costi li ha indipendentemente dal metodo di pagamento che usi. le commissioni invece le ha solo in caso di utilizzo di bacomat/cc.



c'è una profonda differenza: che nessuna legge gli vieta di aumentare il prezzo dell'espresso alla sera, o di notte o di inverno. Mentre invece per legge gli viene imposto di pretendere la stessa cifra se uno paga in contanti o con carte, e nel secondo caso ha un costo in più.

Si la legge in italia( europa) impone che i prezzi al dettaglio siano inclusivi ti tutti i costi e tutte le tasse , quindi finisce che i costi di certi utenti ( resi , furti , rotti , commissioni ) li pagano tutti.
Diverso per le fatture all'ingrosso , dove regolarmente trovi la voce "spese di incasso e fatturazione" che ormai tutti mettono a parte. ( E che ovviamente va ricaricata sul prezzo finito perche un costo diretto sul prodotto )
Però ci sono alcuni siti per esempio che fanno pagare paypal a parte , vedi drako. ( Ma anche altri )

Onestamente non so quanto sia regolare .

fraussantin
01-01-2023, 17:22
Ironia nell'ironia , ieri notte pago il cenone ( 150 euro) con la carta ma cmq non mi fa lo scontrino ..:asd:

marchigiano
01-01-2023, 18:25
le tasse ce le paga comunque, quindi al massimo non hai il foglietto di carta

fraussantin
01-01-2023, 18:30
le tasse ce le paga comunque, quindi al massimo non hai il foglietto di carta

L'unica cosa che ci paga sono le commissioni xD

A meno di un controllo approfondito che faranno solo in caso di grosse incongruenze non ci pagherà niente.

marchigiano
01-01-2023, 18:36
L'unica cosa che ci paga sono le commissioni xD

A meno di un controllo approfondito che faranno solo in caso di grosse incongruenze non ci pagherà niente.

guarda che col registratore collegato alla AdE ogni sera arriva la lista degli scontrini e pagamenti pos, se non c'è corrispondenza è un attimo fare la multa. se poi non fanno un controllo così banale allora il problema non è l'evasione ma l'inefficienza della PA. è più rubato lo stipendio di queste persone che lo scontrino da 150€

fraussantin
01-01-2023, 18:42
guarda che col registratore collegato alla AdE ogni sera arriva la lista degli scontrini e pagamenti pos, se non c'è corrispondenza è un attimo fare la multa. se poi non fanno un controllo così banale allora il problema non è l'evasione ma l'inefficienza della PA. è più rubato lo stipendio di queste persone che lo scontrino da 150€

All'agenzia dell'entrate arriva solo la chiusura col totale giornaliero ripartito per aliquote.

Te lo dice uno che lo ha fatto di mestiere. ( Tra l'altro spesso anche sbagliato con i registratori olivetti se ci sono storni )
I movimenti pos arrivano alla banca e se usi altri servizi esterni ( satis o altri )manco a lei.

marchigiano
01-01-2023, 18:54
All'agenzia dell'entrate arriva solo la chiusura col totale giornaliero ripartito per aliquote.

Te lo dice uno che lo ha fatto di mestiere. ( Tra l'altro spesso anche sbagliato con i registratori olivetti se ci sono storni )
I movimenti pos arrivano alla banca e se usi altri servizi esterni ( satis o altri )manco a lei.

e va be allora confermo quanto detto sulla PA :muro:

fabius21
01-01-2023, 22:07
e va be allora confermo quanto detto sulla PA :muro:

Ma dimmi un PA che sia veramente efficente? Anche con un'efficenza del 50%
Tralasciando questo, penso che ci siano anche leggi che imbrigliano le mani, visto il garantismo che c'è in italia. Perchè per gli evasori, scansionarli e trovare incongrunze fra quello che dichiarano, scanzionando i social sarebbe facile. ( Sono solo idee di persone fra i 60/80 anni , che escono quando parliamo di evasione)

PS.
Cmq è facile finire di parlare di politica, volevo desistere.....
Tornando alle leggi garantiste, oggi parecchi reati non sono più perseguibili d'ufficio, ma ci vuole la querela. Anche per reati contro la persona, pensa a uno "perseguito" e impaurito :muro: Anche se l'agente delle forze dell'ordine presume che ci sia della coercizione, teoricamente non può far nulla. :rolleyes:
Perfino il sequestro di persona lieve ( o qualcosa del genere, riferito al solo lieve)

marchigiano
01-01-2023, 22:21
la PA quando gli pare è efficientissima, quando dovevano fare il green pass funzionava perfettamente nonostante fosse una cosa nuovissima mai provata prima e su centinaia di milioni di persone. come pure inserire nuovo codice per il covid in cellulari stravecchi con kitkak :rolleyes:

invece poi fanno comprare registratori di cassa nuovi, telematici, sempre connessi, ti fanno perdere tempo a selezionare pagamento con carta o contante quando fai lo scontrino, c'è il pos sulla stessa rete, poi non controllano in automatico se al pos corrisponde uno scontrino :rolleyes: anzi in teoria neanche ci sarebbe bisogno dello scontrino perchè dovrebbe valere quello del pos, se si volesse fare per bene

fraussantin
02-01-2023, 04:19
e va be allora confermo quanto detto sulla PA :muro:

Io di certo non li difendo , ma hai presente la mole di scontrini e di pagamenti pos che vengono fatti ogni giorno e su diversi istituti di credito o servizi di pagamento

Se tutti dovessero essere comunicati e controllati dalla AE , servirebbero dei datacenter mostruosi e una connessione spaventosa.

Già inviare alle 20.00 la semplice chiusura ( una manciata di dati) nei giorni di punta crea problemi , e spesso ha k.o. tecnici ( per fortuna puo essere posticipata fino a 10 giorni ), immagina ogni scontrino emesso con data e ora.

Certamente i pagamenti tracciati possono fare da deterrente , ma da soli servono a poco .
Quello che conta è sempre la credibilità del bilancio e della dichiarazione dei redditi.

fabius21
02-01-2023, 10:18
la PA quando gli pare è efficientissima, quando dovevano fare il green pass funzionava perfettamente nonostante fosse una cosa nuovissima mai provata prima e su centinaia di milioni di persone. come pure inserire nuovo codice per il covid in cellulari stravecchi con kitkak :rolleyes:

invece poi fanno comprare registratori di cassa nuovi, telematici, sempre connessi, ti fanno perdere tempo a selezionare pagamento con carta o contante quando fai lo scontrino, c'è il pos sulla stessa rete, poi non controllano in automatico se al pos corrisponde uno scontrino :rolleyes: anzi in teoria neanche ci sarebbe bisogno dello scontrino perchè dovrebbe valere quello del pos, se si volesse fare per bene

Si concordo, sembra che sia selettivo, un pò come tutto in italia.
Oppure nel caso che hai citato, magari è solo perchè si è fatto tutto da zero. Però migliorare ciò che esiste invece è un problema.

marchigiano
02-01-2023, 13:41
secondo me, già che c'erano, integravano il pos al registratore, così lo scontrino usciva già ambivalente

fraussantin
02-01-2023, 13:49
secondo me, già che c'erano, integravano il pos al registratore, così lo scontrino usciva già ambivalente

Si puo fare con registratori evoluti che costano anche parecchio.
( Per pareccio intendo migliaia di euro)
Ma non è obbligatorio. Sopratutto perché ogni banca fa come gli pare e non è detto che sia compatibile.
E sopratutto se l'esercente vuol evadere ma col cazz che lo mette :asd
Ma all'agenzia va sempre e cmq la chiusura giornaliera.

the_joe
02-01-2023, 14:06
Ma all'agenzia va sempre e cmq la chiusura giornaliera.

Non è così, con alcuni sistemi, come quello che ho io, viene inviato ogni scontrino appena viene fatto e non devo fare la chiusura serale visto che l'Ade ha già tutti gli incassi del giorno.

fraussantin
02-01-2023, 14:43
Non è così, con alcuni sistemi, come quello che ho io, viene inviato ogni scontrino appena viene fatto e non devo fare la chiusura serale visto che l'Ade ha già tutti gli incassi del giorno.

Sicuro che arrivano all agenzia dell'entrate o semplicemente al cloud del gestore della tua cassa?

the_joe
02-01-2023, 14:53
Sicuro che arrivano all agenzia dell'entrate o semplicemente al cloud del gestore della tua cassa?

Arrivano all'agenzia delle entrate, se entro col mio account vedo tutti gli scontrini fatti in tempo reale, così come fa il mio commercialista.

fraussantin
02-01-2023, 15:35
Arrivano all'agenzia delle entrate, se entro col mio account vedo tutti gli scontrini fatti in tempo reale, così come fa il mio commercialista.

Azz allora ti hanno venduto un "pacco" di cassa :asd:

Si fa per ridere cmq è palese che chi è interessato ad evadere non usa questo tipo di cassa

the_joe
02-01-2023, 17:39
Azz allora ti hanno venduto un "pacco" di cassa :asd:

Su fa per ridere cmq è palese che chi è interessato ad altro on uso questo tipo di cassa

Vabbè non è che controllano tutti gli scontrini in tempo reale eh, poi se uno non li fa proprio il problema non si pone nemmeno. :D

The_misterious
02-01-2023, 22:29
ma lascia perdere...
stai parlando con gente che non ha LA MINIMA IDEA di cosa vuol dire essere commercianti e avere una P.IVA
per loro il pos è una scatoletta messa li, comoda per pagare, che non costa assolutamente nulla.
è tempo sprecato

anzi, è peggio perchè oltre a non avere la minima idea vogliono insegnare Le Regole del Commercio, i segreti del Marketing a tutti gli altri.
e pensa che qui dentro c'è anche qualcuno (uno sicuro) che prende lo stipendio per fare questo!

:muro:

ex commerciante qui. oltre alla famiglia avevamo 15 dipendenti nell'azienda.
Gestire il contante ha un costo, decisamente più elevato rispetto ai pagamenti digitali.

E avevo prezzi imposti e spesso prodotti a bassa marginalità.
Quindi 0 scuse.

Chi cerca scuse, semplicemente vuole evadere.

Saturn
02-01-2023, 22:35
ex commerciante qui. oltre alla famiglia avevamo 15 dipendenti nell'azienda.
Gestire il contante ha un costo, decisamente più elevato rispetto ai pagamenti digitali.

E avevo prezzi imposti e spesso prodotti a bassa marginalità.
Quindi 0 scuse.

Chi cerca scuse, semplicemente vuole evadere.

Guarda, non avevo dubbi a riguardo. :)

Quoto in pieno il tuo post !

fraussantin
02-01-2023, 23:01
ex commerciante qui. oltre alla famiglia avevamo 15 dipendenti nell'azienda.
Gestire il contante ha un costo, decisamente più elevato rispetto ai pagamenti digitali.

E avevo prezzi imposti e spesso prodotti a bassa marginalità.
Quindi 0 scuse.

Chi cerca scuse, semplicemente vuole evadere.

Gestire contanti ha dei costi, ma li devi gestire cmq .
Non è che se uno ti paga con i contanti ti puoi rifiutare come fanno nei servizi pubblici

Quindi adesso hai i doppi costi.

marchigiano
03-01-2023, 00:43
ex commerciante qui. oltre alla famiglia avevamo 15 dipendenti nell'azienda.
Gestire il contante ha un costo, decisamente più elevato rispetto ai pagamenti digitali.

E avevo prezzi imposti e spesso prodotti a bassa marginalità.
Quindi 0 scuse.

Chi cerca scuse, semplicemente vuole evadere.

quello con 15 dipendenti non evade certo stando senza pos :rolleyes: è questo che fanno finta di non capire certi personaggi

col pos evade chi sta in piedi per miracolo, che già paga comunque poche tasse variabili e molte fisse, quindi è un accanimento dove non serve

barzokk
03-01-2023, 10:43
ex commerciante qui. oltre alla famiglia avevamo 15 dipendenti nell'azienda.
Gestire il contante ha un costo, decisamente più elevato rispetto ai pagamenti digitali.

E avevo prezzi imposti e spesso prodotti a bassa marginalità.
Quindi 0 scuse.

Chi cerca scuse, semplicemente vuole evadere.
Come le scuse che cerchi tu.
Se hai bassa marginalità, anche il 1% del POS ti danneggia.
Gestire il contante ha un costo superiore all'1% del POS ?
Forse se porti 10.000€ in banca per il versamento, e perdi 200€ per strada :asd:


Ironia nell'ironia , ieri notte pago il cenone ( 150 euro) con la carta ma cmq non mi fa lo scontrino ..:asd:
Eppure su questo thread dicono che sol POS non si può evadere :O

le tasse ce le paga comunque, quindi al massimo non hai il foglietto di carta
contaci :asd:
Sono 30 pagine che scrivo delle partite IVA apri e chiudi

the_joe
03-01-2023, 11:30
Come le scuse che cerchi tu.
Se hai bassa marginalità, anche il 1% del POS ti danneggia.
Gestire il contante ha un costo superiore all'1% del POS ?
Forse se porti 10.000€ in banca per il versamento, e perdi 200€ per strada :asd:

:asd:



Eppure su questo thread dicono che sol POS non si può evadere :O


contaci :asd:
Sono 30 pagine che scrivo delle partite IVA apri e chiudi

Infatti, nessun governo ha mai fatto niente per limitare realmente l'evasione, si è sempre preferito spostare l'imposizione fiscale sulle imprese che hanno dipendenti tassando il lavoro e lasciando "impunite" le piccole p.iva considerando, a torto o a ragione, che non sono loro che fanno i danni veri.

The_misterious
03-01-2023, 13:01
quello con 15 dipendenti non evade certo stando senza pos :rolleyes: è questo che fanno finta di non capire certi personaggi

col pos evade chi sta in piedi per miracolo, che già paga comunque poche tasse variabili e molte fisse, quindi è un accanimento dove non serve
chi evade evaderebbe anche se pagasse lo 0.5% di tasse in TOTALE

Come le scuse che cerchi tu.
Se hai bassa marginalità, anche il 1% del POS ti danneggia.
Gestire il contante ha un costo superiore all'1% del POS ?
Forse se porti 10.000€ in banca per il versamento, e perdi 200€ per strada :asd:



Eppure su questo thread dicono che sol POS non si può evadere :O


contaci :asd:
Sono 30 pagine che scrivo delle partite IVA apri e chiudi

Giusto alcuni costi del contante:
-consegna dell'incasso in banca (fatto da solo o tramite guardie giurate)
-cambio delle monete/contanti ( si paga)
-truffe
-rapine
-smarrimento (si può capitare in cassa di perdere soldi)

questi sono solo alcuni.

Già solo la procedura per la chiusura della cassa contante vs carte vale anche un 1%.


Si vede che nel commercio non ci avete mai lavorato.

barzokk
03-01-2023, 13:26
chi evade evaderebbe anche se pagasse lo 0.5% di tasse in TOTALE



Giusto alcuni costi del contante:
-consegna dell'incasso in banca (fatto da solo o tramite guardie giurate)
-cambio delle monete/contanti ( si paga)
-truffe
-rapine
-smarrimento (si può capitare in cassa di perdere soldi)

questi sono solo alcuni.

Già solo la procedura per la chiusura della cassa contante vs carte vale anche un 1%.


Si vede che nel commercio non ci avete mai lavorato.
Come immaginavo i tuoi "costi" erano scuse, li hai solo tu.
Si vede che vivi in un altro paese, boh

marchigiano
03-01-2023, 13:40
Come le scuse che cerchi tu.
Se hai bassa marginalità, anche il 1% del POS ti danneggia.
Gestire il contante ha un costo superiore all'1% del POS ?
Forse se porti 10.000€ in banca per il versamento, e perdi 200€ per strada :asd:


se hai bassa marginalità probabilmente hai alti fatturati, in questi casi i gestori del pos dovrebbero abbassarti di molto le % di commissione

contaci :asd:
Sono 30 pagine che scrivo delle partite IVA apri e chiudi

le PI apri e chiudi evadono anche con gli scontrini...

Infatti, nessun governo ha mai fatto niente per limitare realmente l'evasione, si è sempre preferito spostare l'imposizione fiscale sulle imprese che hanno dipendenti tassando il lavoro e lasciando "impunite" le piccole p.iva considerando, a torto o a ragione, che non sono loro che fanno i danni veri.

hai la memoria corta, i governi hanno fatto le peggio cose per mettere i bastoni tra le ruote alle piccole PI

chi evade evaderebbe anche se pagasse lo 0.5% di tasse in TOTALE


secondo me no, ma sono opinioni...

marchigiano
03-01-2023, 13:41
Già solo la procedura per la chiusura della cassa contante vs carte vale anche un 1%.

sono 3 pulsanti da premere... :asd:

TorettoMilano
03-01-2023, 13:44
Giusto alcuni costi del contante:
-consegna dell'incasso in banca (fatto da solo o tramite guardie giurate)
-cambio delle monete/contanti ( si paga)
-truffe
-rapine
-smarrimento (si può capitare in cassa di perdere soldi)


-costo macchinario cassa
-costo macchinario rileva falsi
-allarmi
-telecamere
-assicurazione
-i soldi te li può rubare il dipendente stesso dalla cassa

a seconda dell'attività ci sono anche: cassaforte con relativa stanza e allarmi/telecamere varie, casse automatiche, vigilanza, posta pneumatica, macchinari contasoldi, fascettatrici e sicuramente dimentico qualcosa.
e in tutto questo coi soldi lavori stando sull'attenti e cercando di non allontanarti mai dalla cassa e perdi del tempo per effettuare le varie operazioni, sicuramente le più lunghe (e anche pericolose) sono i trasferimenti da e verso la banca.
questo amore per il contante non lo capisco ma tant'è

marchigiano
03-01-2023, 13:56
Toretto di riferisci a grandi realtà che sicuramente hanno già tutte il pos da anni e evadono in altri modi, e cifre ben più sostanziose

TorettoMilano
03-01-2023, 14:05
Toretto di riferisci a grandi realtà che sicuramente hanno già tutte il pos da anni e evadono in altri modi, e cifre ben più sostanziose

non capisco questo benaltrismo, il contante ha molti costi e conseguenti perdite di tempo e rischio della propria incolumità, è un dato di fatto.
poi personalmente sono aperto a soluzioni tipo "circuito nazionale gratuito per i pagamenti" anzi ben vengano

barzokk
03-01-2023, 14:16
-costo macchinario cassa
-costo macchinario rileva falsi
-allarmi
-telecamere
-assicurazione
-i soldi te li può rubare il dipendente stesso dalla cassa

a seconda dell'attività ci sono anche: cassaforte con relativa stanza e allarmi/telecamere varie, casse automatiche, vigilanza, posta pneumatica, macchinari contasoldi, fascettatrici e sicuramente dimentico qualcosa.
e in tutto questo coi soldi lavori stando sull'attenti e cercando di non allontanarti mai dalla cassa e perdi del tempo per effettuare le varie operazioni, sicuramente le più lunghe (e anche pericolose) sono i trasferimenti da e verso la banca.
questo amore per il contante non lo capisco ma tant'è
eggià perchè con il POS ti puoi allontanare dalla cassa, poi i clienti escono con una TV sotto il cappotto, ma tu sei contento lo stesso :asd:
Bella poi l'allarme, cosa hai le microonde sul cassetto della cassa ? :asd:
Già erano scuse quelle di misterious, ma le tue sono fantasie bagnate :mc:

Saturn
03-01-2023, 14:18
...da no-vax a no-pos il cambiamento è rapidissimo...:asd:

Che caso !

TorettoMilano
03-01-2023, 14:27
eggià perchè con il POS ti puoi allontanare dalla cassa, poi i clienti escono con una TV sotto il cappotto, ma tu sei contento lo stesso :asd:
Bella poi l'allarme, cosa hai le microonde sul cassetto della cassa ? :asd:
Già erano scuse quelle di misterious, ma le tue sono fantasie bagnate :mc:

se mi pagano 100% in pos mi posso allontanare dalla cassa. per il discorso allarmi ci sono di infiniti generi, e ci sono anche quelli che rilevano le vibrazioni come te fai notare. poi sei libero di lasciare incustodito i soldi la notte senza allarmi, non so se ci sia qualche obbligo. magari qualche assicurazione lo richiede ma boh

megamitch
03-01-2023, 14:34
eggià perchè con il POS ti puoi allontanare dalla cassa, poi i clienti escono con una TV sotto il cappotto, ma tu sei contento lo stesso :asd:
Bella poi l'allarme, cosa hai le microonde sul cassetto della cassa ? :asd:
Già erano scuse quelle di misterious, ma le tue sono fantasie bagnate :mc:

se non hai il contante non ti puntano il coltello per aprire la cassa.

marchigiano
03-01-2023, 15:00
non capisco questo benaltrismo, il contante ha molti costi e conseguenti perdite di tempo e rischio della propria incolumità, è un dato di fatto.

negozietti che incassano 50€ al giorno... sai che rischio. il loro più grande rapinatore è lo stato, che li costringono a costi da grande distribuzione

...da no-vax a no-pos il cambiamento è rapidissimo...:asd:

Che caso !

gente che rifiuta la lobotomizzazione

fraussantin
03-01-2023, 15:12
...da no-vax a no-pos il cambiamento è rapidissimo...:asd:

Che caso !

Un mese fa sono andato a farmi la 4 dose ( io che sono sempre stato additato novax perche ero per la libertà di scelta), c'era il deserto difatti il centro vaccinale adesso è chiuso


Tutti i vax nazi che un anno fa avrebbero ucciso chi non voleva il vaccino dove sono finiti?

Lo stesso vale per il pos.

Finche le commissioni le pagano i negozianti ( anche se poi implicitamente le ricaricano sul prezzo) tutti pro pos, se dovessero pagare i clienti sai che proteste...


Prima del politically correct si diceva " tutti fr..ci col c..lo degli altri ":asd:

barzokk
03-01-2023, 15:44
...da no-vax a no-pos il cambiamento è rapidissimo...:asd:

Che caso !
Tanto vale parliamo delle tangenti in contanti che il Qatar ha pagato a quelli del PD.
Che caso !
Se siamo a questo livello.


Tutti i vax nazi che un anno fa avrebbero ucciso chi non voleva il vaccino dove sono finiti?

Stanno studiando qualche nuovo modo per denigrare il prossimo pur di sostenere la loro tesi politica.

marchigiano
03-01-2023, 16:25
Prima del politically correct si diceva " tutti fr..ci col c..lo degli altri ":asd:

"è facile parlare quando non si rischia del proprio" cit. :O

Therinai
03-01-2023, 20:09
negozietti che incassano 50€ al giorno... sai che rischio. il loro più grande rapinatore è lo stato, che li costringono a costi da grande distribuzione

In quel caso il rischio più grande è il cervello del commerciante in questione, perché se non ce la fai a fare 50*30 e trarne le dovute conclusioni sei fottuto a prescindere da ladri e tasse e cazzi di qualsiasi tipo.

Tanto vale parliamo delle tangenti in contanti che il Qatar ha pagato a quelli del PD.
Che caso !
Se siamo a questo livello.


A questo punto tanto vale parlare del perché ti accanisci da mesi come uno psicopatico sulla questione. Che lavoro fai? Sei o sei stato un commerciante o qualcosa del genere?
Qualunque sia la risposta ti ricordo che al consumatore non gliene frega niente, e giustamente sottolineo, dei costi di gestione del contante e del pos, il consumatore vuole usare il pos e se non glielo fai usare va da un'altra parte.
Poi sei tanto accanito per il pos con le sue percentuali ridicole, perché non te la prendi tanto con i ticket restaurant? Eppure anche quelli li prende praticamente chiunque, chi non li prende sa di dover rinunciare a una fetta di utenza (che si prendono i suoi vicini).

The_misterious
03-01-2023, 20:33
Come immaginavo i tuoi "costi" erano scuse, li hai solo tu.
Si vede che vivi in un altro paese, boh
No. Sono costi che uno che ha un'attività commerciale affronta ogni giorno.

sono 3 pulsanti da premere... :asd:
Nel caso delle carte si.
nel caso dei contanti, bisogna contare tutti i soldi presenti in cassa, creare il fondo cassa e se c'è qualche discrepanza so cazzi

-costo macchinario cassa
-costo macchinario rileva falsi
-allarmi
-telecamere
-assicurazione
-i soldi te li può rubare il dipendente stesso dalla cassa

a seconda dell'attività ci sono anche: cassaforte con relativa stanza e allarmi/telecamere varie, casse automatiche, vigilanza, posta pneumatica, macchinari contasoldi, fascettatrici e sicuramente dimentico qualcosa.
e in tutto questo coi soldi lavori stando sull'attenti e cercando di non allontanarti mai dalla cassa e perdi del tempo per effettuare le varie operazioni, sicuramente le più lunghe (e anche pericolose) sono i trasferimenti da e verso la banca.
questo amore per il contante non lo capisco ma tant'è
in cassa si tiene il minimo indispensabile, come anche in cassaforte (giusto il contante per fare i cambi), tipo nei supermercati si tiene sui 250/300€ di cui una buona parte di spicci.
Nella mia attività eravamo arrivati a dover andare in banca tutti i giorni per depositare e cambiare moneta.
Guardie giurate costano un sacco di soldi.

eggià perchè con il POS ti puoi allontanare dalla cassa, poi i clienti escono con una TV sotto il cappotto, ma tu sei contento lo stesso :asd:
Bella poi l'allarme, cosa hai le microonde sul cassetto della cassa ? :asd:
Già erano scuse quelle di misterious, ma le tue sono fantasie bagnate :mc:

Con il POS, non mi possono dare soldi falsi, non mi possono puntare in faccia una pistola, non mi possono truffare in cassa...
Continuo?

marchigiano
03-01-2023, 20:41
In quel caso il rischio più grande è il cervello del commerciante in questione, perché se non ce la fai a fare 50*30 e trarne le dovute conclusioni sei fottuto a prescindere da ladri e tasse e cazzi di qualsiasi tipo.

sono sicuramente falliti e sarebbe saggio chiudere, al limite richiedere il RdC, però mi metto nei panni di uno over 60, che deve andare in pensiore a 65-70 (a differenza degli statali che ci vanno prima poi parlano di privilegi per le PI...), si ritrova in un settore in piena crisi, chiudendo si sentirebbe fallito, poi non saprebbe come riciclarsi in altri lavori... io vedo dei corrieri amazon molto avanti con gli anni, mi sa che non hanno un gran passato alle spalle, non tutti però hanno il coraggio di fare un salto simile e accanirsi contro queste persone, non mi importa se è morale o immorale, ma sicuramente è uno spreco di risorse, perchè mandare agenti AdE o finanza a controllare, fare verbali ecc... è un costo molto superiore a quanto si ricaverebbe

fraussantin
03-01-2023, 20:45
Con il POS, non mi possono dare soldi falsi, non mi possono puntare in faccia una pistola, non mi possono truffare in cassa...
Continuo?

Premesso che si continia a ragionare per esclusioni e i soldi non possono essere esclusi quindi fondo cassa , furti e soldi falsi ci saranno sempre.

Riguardo le carte possono darti una carta rubata o clonata e stornarti il pagamento

E fenomeno è in aumento , più che altro online , ma anche nei negozi

Ora tu chiedi il documento a tutti quelli che ti pagano con carta? Ps ah non di puo più fare

marchigiano
03-01-2023, 20:46
Nel caso delle carte si.
nel caso dei contanti, bisogna contare tutti i soldi presenti in cassa, creare il fondo cassa e se c'è qualche discrepanza so cazzi

va be grandi attività... quelle hanno tutte il pos e non si lamentano se uno paga così, io mi riferisco a ditte individuali e bassissimo reddito

Nella mia attività eravamo arrivati a dover andare in banca tutti i giorni per depositare e cambiare moneta.
Guardie giurate costano un sacco di soldi.



Con il POS, non mi possono dare soldi falsi, non mi possono puntare in faccia una pistola, non mi possono truffare in cassa...
Continuo?

con questi volumi e magari in zone ad alta criminalità costa molto meno il pos, non c'è dubbio. penso per es. ai distributori di carburanti, una volta ho visto i sacchi di banconote che tiravano fuori dalle macchinette, ho avuto i brividi pensando a un'eventuale rapina :eekk:

megamitch
03-01-2023, 20:48
sono sicuramente falliti e sarebbe saggio chiudere, al limite richiedere il RdC, però mi metto nei panni di uno over 60, che deve andare in pensiore a 65-70 (a differenza degli statali che ci vanno prima poi parlano di privilegi per le PI...), si ritrova in un settore in piena crisi, chiudendo si sentirebbe fallito, poi non saprebbe come riciclarsi in altri lavori... io vedo dei corrieri amazon molto avanti con gli anni, mi sa che non hanno un gran passato alle spalle, non tutti però hanno il coraggio di fare un salto simile e accanirsi contro queste persone, non mi importa se è morale o immorale, ma sicuramente è uno spreco di risorse, perchè mandare agenti AdE o finanza a controllare, fare verbali ecc... è un costo molto superiore a quanto si ricaverebbe

Se non fai i controlli come fai ad esserne certo ?

Per fare un parallelo, Qui si parla di alzare pensioni minime senza aver manco guardato i singoli casi, gente che ha evaso tutto si vede pure alzare la pensione minima. E volete evitare di fare i controlli ? Bah

O che dire della rottamazione delle cartelle esattoriali ( che fa schifo chiamare condono)? Sempre lì chi ha fatto i cavoli suoi alla fine vince. In ogni caso io ci vedo anche li una contraddizione grande come una casa. Se è giusto rottamare le cartelle esattoriali di chi non ha pagato, sarebbe giusto risarcire tutti i cretini che invece hanno pagato le loro belle cartelle esattoriali, almeno non si fanno favoritismi

marchigiano
03-01-2023, 20:53
comunque vi porto un esempio di conoscenti, su cosa significa imporre delle complicanze a tutti indistintamente:

queste persone over 60-65, avevano la loro piccola attività da quando erano ragazzini, negli anni hanno sicuramente evaso non lo nego, una volta era più facile dicono, non sono ricchi, vivono dignitosamente senza lusso. col passare degli anni i grandi gruppi li hanno un po strozzati, sono comunque arrivati alla pensione e continuato l'attività, evadono qualcosa anche ora? forse si, però pagano comunque un sacco di tasse fisse, ma a forza di regole assurde, registratori telematici, pos, estintore, ingresso disabili, metronotte, computer, adsl... alla fine non ce l'hanno fatta più e hanno chiuso.

risultato: prendono più pensione perchè prima avevano delle decurtazioni causa lavoro

non pagano più il minimo di tasse che pagavano prima, che bene o male quei 5000 all'anno partivano

il negozio da allora ha cartello affittasi che non ci vuole andare nessuno, quindi altre tasse sulla locazione non pagate

dulcis in fundo, ora hanno un sacco di tempo libero e se gli capita un lavoretto in nero lo fanno :sofico: e non li controlla nessuno, sono molto più sereni di prima che avevano i finanzieri che passavano davanti tipo kgb in russia :rolleyes:

marchigiano
03-01-2023, 20:56
Se non fai i controlli come fai ad esserne certo ?

i controlli si fanno, se ne fanno troppi e sono tutti sbagliati. se il controllo non fa risultare l'effettiva ricchezza è sbagliato. guardano le cose sbagliate, beccano i poveracci e non i ricchi. io sono a favore dei controlli fatti bene

Per fare un parallelo, Qui si parla di alzare pensioni minime senza aver manco guardato i singoli casi, gente che ha evaso tutto si vede pure alzare la pensione minima. E volete evitare di fare i controlli ? Bah

O che dire della rottamazione delle cartelle esattoriali ( che fa schifo chiamare condono)? Sempre lì chi ha fatto i cavoli suoi alla fine vince. In ogni caso io ci vedo anche li una contraddizione grande come una casa. Se è giusto rottamare le cartelle esattoriali di chi non ha pagato, sarebbe giusto risarcire tutti i cretini che invece hanno pagato le loro belle cartelle esattoriali, almeno non si fanno favoritismi

ma io sono contrario ai condoni che c'entra... ma se c'è tutta questa evasione sei d'accordo che i controlli sono fatti male?

Therinai
03-01-2023, 21:08
comunque vi porto un esempio di conoscenti, su cosa significa imporre delle complicanze a tutti indistintamente:

queste persone over 60-65, avevano la loro piccola attività da quando erano ragazzini, negli anni hanno sicuramente evaso non lo nego, una volta era più facile dicono, non sono ricchi, vivono dignitosamente senza lusso. col passare degli anni i grandi gruppi li hanno un po strozzati, sono comunque arrivati alla pensione e continuato l'attività, evadono qualcosa anche ora? forse si, però pagano comunque un sacco di tasse fisse, ma a forza di regole assurde, registratori telematici, pos, estintore, ingresso disabili, metronotte, computer, adsl... alla fine non ce l'hanno fatta più e hanno chiuso.

risultato: prendono più pensione perchè prima avevano delle decurtazioni causa lavoro

non pagano più il minimo di tasse che pagavano prima, che bene o male quei 5000 all'anno partivano

il negozio da allora ha cartello affittasi che non ci vuole andare nessuno, quindi altre tasse sulla locazione non pagate

dulcis in fundo, ora hanno un sacco di tempo libero e se gli capita un lavoretto in nero lo fanno :sofico: e non li controlla nessuno, sono molto più sereni di prima che avevano i finanzieri che passavano davanti tipo kgb in russia :rolleyes:

Adesso arriva barzokk e ne trarrà le più ovvie conclusioni: "ve l'avevo dettoooohhh!!! Il pos è solo una rapina legalizzata operata dalle banke! I veri evasori sono altry! Gneeee!!!11!"
Dai ma seriamente, che cazzo ce ne frega dei due gnurant che hanno vissuto di espedienti e in qualche misura continuano a farlo :asd:

andrears250
03-01-2023, 21:33
aiut ma anche qui i fascignoranti?

fraussantin
03-01-2023, 21:38
comunque vi porto un esempio di conoscenti, su cosa significa imporre delle complicanze a tutti indistintamente:

queste persone over 60-65, avevano la loro piccola attività da quando erano ragazzini, negli anni hanno sicuramente evaso non lo nego, una volta era più facile dicono, non sono ricchi, vivono dignitosamente senza lusso. col passare degli anni i grandi gruppi li hanno un po strozzati, sono comunque arrivati alla pensione e continuato l'attività, evadono qualcosa anche ora? forse si, però pagano comunque un sacco di tasse fisse, ma a forza di regole assurde, registratori telematici, pos, estintore, ingresso disabili, metronotte, computer, adsl... alla fine non ce l'hanno fatta più e hanno chiuso.

risultato: prendono più pensione perchè prima avevano delle decurtazioni causa lavoro

non pagano più il minimo di tasse che pagavano prima, che bene o male quei 5000 all'anno partivano

il negozio da allora ha cartello affittasi che non ci vuole andare nessuno, quindi altre tasse sulla locazione non pagate

dulcis in fundo, ora hanno un sacco di tempo libero e se gli capita un lavoretto in nero lo fanno :sofico: e non li controlla nessuno, sono molto più sereni di prima che avevano i finanzieri che passavano davanti tipo kgb in russia :rolleyes:

Purtroppo io ho vissuto sulla pelle l'essere in quella situazione , con i big che fanno di tutto per "mangiarti" appoggiati anche dalla politica .
(Comuni che appoggiano i centri commerciali abbandonando centri storici e piccoli negozi)

Poi per carità il mondo cambia e ci si deve adeguare al cambiamento ma sicuramente un piccolo commarciante moderatamente evasore paga sempre più tasse di un dipendente. E alla fine non è detto che stringa poi tanto di più a fronte del lavoro e delle responsabilità.

Infatti molti se possono chiudono e vanno a fare i dipendenti che fra detrazioni , benefit , buoni pasto benza sanitari ecc ferie permessi festività ecc alla fine si godono di più la vita.

Io l'ho fatto da un anno , sto pagando poco di trattenute , e vivo più sereno.

Ho sempre la tentazione di aprire qualcosa di mio , per orgoglio e soddisfazione personale , ma non riesco a trovarci convenienza economica

Dom77
04-01-2023, 00:01
Adesso arriva barzokk e ne trarrà le più ovvie conclusioni: "ve l'avevo dettoooohhh!!! Il pos è solo una rapina legalizzata operata dalle banke! I veri evasori sono altry! Gneeee!!!11!"
Dai ma seriamente, che cazzo ce ne frega dei due gnurant che hanno vissuto di espedienti e in qualche misura continuano a farlo :asd:

:mano:
vorrei proprio leggerti a dire ste cose se fossero dei tuoi amici o meglio ancora dei parenti stretti stretti tipo magari i tuoi genitori....

Dom77
04-01-2023, 00:19
Nella mia attività eravamo arrivati a dover andare in banca tutti i giorni per depositare e cambiare moneta.
Guardie giurate costano un sacco di soldi.



non ho idea di che attività avevi...

giusto pochi giorni fa ero nella mia banca nel mio comune (a fine giornata, era già chiusa, senza operatori agli sportelli) per fare un prelievo e per stampare dei resoconti. nel mentre io facevo le mie stampine è entrato il direttore del supermercato che abbiamo in paese (supermercato di medio/piccole dimensioni), e credo sia entrato per depositare i soldi che avevano incassato nella giornata (ho sentito rumoreggiare la macchinetta/bancomat come a contare soldi). ci avrà impiegato tipo 5'. dal supermercato alla banca saranno 3' in auto traffico permettendo (ma alle 20.00 e passa di sera il traffico è per fortuna misero da ste parti). certo poteva rientrare a casa ben 8 minuti prima se non doveva fare il deposito, ma credo che sia pagato (e spero bene) anche per fare quel lavoro di deposito giornaliero.
nel caso di rapina e/o furto credo che essendo una catena di supermercati abbiano le loro assicurazioni e non c'hanno alcun problema. certo c'è il rischio che il ladro di turno ti possa ferire con un coltello o alla peggio mandarti all'aldilà, ma immagino che in quei casi il "depositante" di turno non si metterebbe a disquisire rischiando la vita e mollerebbe il malloppo senza problemi (sapendo di avere la copertura aziendale/assicurativa)
non vedo quale sia il problema nel deposito dei contanti....

discorso forse diverso per una piccola ditta individuale/negozietto in cui l'unico "depositante" potrebbe essere anche l'unico dipendente/proprietario che quasi sicuramente non potrebbe permettersi la copertura assicurativa per furti/rapine nei momenti di deposito....

the_joe
04-01-2023, 09:49
A parte che parlare di non accettare pagamenti elettronici nel 2023 è perlomeno anacronistico, ma è altrettanto un'utopia credere che si possa eliminare del tutto il contante per cui le problematiche relative alla sua gestione saranno sempre presenti.
Le banconote e le monete sono l'unico mezzo di scambio che non ha necessità di un intermediario che nel caso è anche un istituto privato con tutte le conseguenze del caso.

megamitch
04-01-2023, 10:10
non ho idea di che attività avevi...

giusto pochi giorni fa ero nella mia banca nel mio comune (a fine giornata, era già chiusa, senza operatori agli sportelli) per fare un prelievo e per stampare dei resoconti. nel mentre io facevo le mie stampine è entrato il direttore del supermercato che abbiamo in paese (supermercato di medio/piccole dimensioni), e credo sia entrato per depositare i soldi che avevano incassato nella giornata (ho sentito rumoreggiare la macchinetta/bancomat come a contare soldi). ci avrà impiegato tipo 5'. dal supermercato alla banca saranno 3' in auto traffico permettendo (ma alle 20.00 e passa di sera il traffico è per fortuna misero da ste parti). certo poteva rientrare a casa ben 8 minuti prima se non doveva fare il deposito, ma credo che sia pagato (e spero bene) anche per fare quel lavoro di deposito giornaliero.
nel caso di rapina e/o furto credo che essendo una catena di supermercati abbiano le loro assicurazioni e non c'hanno alcun problema. certo c'è il rischio che il ladro di turno ti possa ferire con un coltello o alla peggio mandarti all'aldilà, ma immagino che in quei casi il "depositante" di turno non si metterebbe a disquisire rischiando la vita e mollerebbe il malloppo senza problemi (sapendo di avere la copertura aziendale/assicurativa)
non vedo quale sia il problema nel deposito dei contanti....

discorso forse diverso per una piccola ditta individuale/negozietto in cui l'unico "depositante" potrebbe essere anche l'unico dipendente/proprietario che quasi sicuramente non potrebbe permettersi la copertura assicurativa per furti/rapine nei momenti di deposito....

La mia fidanzata lavora in un negozio e fa i versamenti in banca, non le viene riconosciuta alcuna indennità.
Inoltre puoi anche lasciare il malloppo come dici tu ma se maneggi contanti intanto il coltello al fianco te lo puntano e non sai mai come va a finire, purtroppo esperienza vissuta dalla mia fidanzata che fortunatamente non è rimasta ferita

barzokk
04-01-2023, 10:21
Adesso arriva barzokk e ne trarrà le più ovvie conclusioni: "ve l'avevo dettoooohhh!!! Il pos è solo una rapina legalizzata operata dalle banke! I veri evasori sono altry! Gneeee!!!11!"
Dai ma seriamente, che cazzo ce ne frega dei due gnurant che hanno vissuto di espedienti e in qualche misura continuano a farlo :asd:
Che figata, parli del PD e saltano fuori tutti :doh:

Allora parliamo delle ONG ? Loro lo hanno il POS ? :mc:

Eurocorruzione, la versione di Giorgi: “Quelle Ong servono per far girare i soldi”
la Ong che avevano creato si chiamava Fight Impunity. E, invece, era un manifesto di impunità
https://www.repubblica.it/esteri/2022/12/14/news/panzeri_foto_denaro_corruzione_qatargate-378934995/

Unax
04-01-2023, 10:25
Che figata, parli del PD e saltano fuori tutti :doh:

Allora parliamo delle ONG ? Loro lo hanno il POS ? :mc:

Eurocorruzione, la versione di Giorgi: “Quelle Ong servono per far girare i soldi”
la Ong che avevano creato si chiamava Fight Impunity. E, invece, era un manifesto di impunità
https://www.repubblica.it/esteri/2022/12/14/news/panzeri_foto_denaro_corruzione_qatargate-378934995/

tutto a questo mondo serve per far girare i soldi o a far girare le balle

barzokk
04-01-2023, 10:31
tutto a questo mondo serve per far girare i soldi o a far girare le balle
:D
Alla faccia, di soldi ne giravano qualche milione, perchè per una casa a Cervinia non bastano 100k

Gli orologi e la villa a Cervinia
Oltre al denaro negli atti si fa riferimento anche a una serie di “regali” di cui il gruppo avrebbe goduto. In alcune intercettazioni, proprio durante uno dei viaggi organizzati in Qatar, si parla di alcuni “orologi”. E c’è il riferimento anche a un acquisto di una casa in montagna, a Cervinia. Gli strumenti su cui sarebbero transitati i soldi necessari sarebbero proprio i conti correnti delle Ong: Fight Impunity, quella di Panzeri, ma anche “No Peace without justice” di Niccolò Figà-Talamanca


Adesso aspetto quello del "fascignoranti", il paladino contro l'evasione dei baristi senza POS, ma a difesa della corruzione commessa dalla sinistra :asd:

mackillers
04-01-2023, 10:37
La mia onesta opinione da esercente (uno di quelli rari che batte ogni scontrino e che accetta pagamenti con pos per quasi tutto) è che il POS sia sconveniente solo per cifre molto piccole.
è vero che esistono contratti senza commisioni ma di solito comportano una percentuale maggiore sull'incasso che per pagamenti più elevati è molto sconveniente, ecco perché spesso le attività hanno due pos.

oltre a questo molte banche per garantire scoperti e fideiussioni obbligano all'installazione del proprio pos ecc..

a me capita di fare pagamenti con il pos da 800€ come persone che mi richiedono di pagare 0.40€ con il pos..in quel caso di solito preferisco regalare il servizio..

le soluzioni per me sono due:

_obbligo di accettare qualsiasi somma con il POS ma obbligo per tutte le banche ecc. di non far pagare niente al commerciante sotto i 5 o 10€.

_obbligo di accettare qualsiasi somma con il POS ma con i costi a carico del cliente sotto i 5 o 10€ per il cliente. per il cliente aggiungere alla spesa 0.1-0.20€ non cambia molto, per il barista che vende 200 caffè al giorno significa rinunciare a metà del proprio margine di guadagno.

la cifra di 60€ è ovviamente campata in aria come del resto l'aumento della soglia dei pagamenti con contante, sono tutti innegabili favori a chi fa nero. e da commerciante onesto sono ben felice che si mettano i bastoni fra le ruote ai miei competitor che per farmi concorrenza si limitano a non battere lo scontrino e fare uno sconto al cliente del 22%.

purtroppo la politica deve guardare al consenso, ed in un paese in cui il fenomeno delle evasione è endemico il consenso degli evasori vale un bel 30-40% dei voti.:rolleyes: :muro:

The_misterious
04-01-2023, 15:58
non ho idea di che attività avevi...

giusto pochi giorni fa ero nella mia banca nel mio comune (a fine giornata, era già chiusa, senza operatori agli sportelli) per fare un prelievo e per stampare dei resoconti. nel mentre io facevo le mie stampine è entrato il direttore del supermercato che abbiamo in paese (supermercato di medio/piccole dimensioni), e credo sia entrato per depositare i soldi che avevano incassato nella giornata (ho sentito rumoreggiare la macchinetta/bancomat come a contare soldi). ci avrà impiegato tipo 5'. dal supermercato alla banca saranno 3' in auto traffico permettendo (ma alle 20.00 e passa di sera il traffico è per fortuna misero da ste parti). certo poteva rientrare a casa ben 8 minuti prima se non doveva fare il deposito, ma credo che sia pagato (e spero bene) anche per fare quel lavoro di deposito giornaliero.
nel caso di rapina e/o furto credo che essendo una catena di supermercati abbiano le loro assicurazioni e non c'hanno alcun problema. certo c'è il rischio che il ladro di turno ti possa ferire con un coltello o alla peggio mandarti all'aldilà, ma immagino che in quei casi il "depositante" di turno non si metterebbe a disquisire rischiando la vita e mollerebbe il malloppo senza problemi (sapendo di avere la copertura aziendale/assicurativa)
non vedo quale sia il problema nel deposito dei contanti....

discorso forse diverso per una piccola ditta individuale/negozietto in cui l'unico "depositante" potrebbe essere anche l'unico dipendente/proprietario che quasi sicuramente non potrebbe permettersi la copertura assicurativa per furti/rapine nei momenti di deposito....

un supermercato.
Purtroppo il nostro socio aveva scelto una banca non proprio vicina da raggiungere...

Purtroppo non sei coperto da niente mentre vai a depositare il denaro, o quantomeno se esistesse un'assicurazione del genere (può darsi, non lo so) converrebbe far fare trasporto valori direttamente a terzi.

the_joe
04-01-2023, 16:26
un supermercato.
Purtroppo il nostro socio aveva scelto una banca non proprio vicina da raggiungere...

Purtroppo non sei coperto da niente mentre vai a depositare il denaro, o quantomeno se esistesse un'assicurazione del genere (può darsi, non lo so) converrebbe far fare trasporto valori direttamente a terzi.

E ritorno a ripetere quanto ho scritto prima, non è nemmeno ipotizzabile di abolire completamente la circolazione del denaro contante poichè le banconote e le monete, sono e restano l'unico mezzo di pagamento che non ha necessità di intermediari che al momento sono solo privati con tutte le conseguenze del caso, quindi i viaggetti in banca per il deposito dovranno essere sempre fatti.

marchigiano
04-01-2023, 16:28
un piccolo commarciante moderatamente evasore paga sempre più tasse di un dipendente.

per non parlare delle spese che a volte non conviene detrarre, tipo compra una penna cosa chiede una fattura per una penna? ore di burocrazia per 1€? se compra una roba da poco all'estero la fatturazione gli costa una follia. tutti problemi ammortizzabili da un grande gruppo


la cifra di 60€ è ovviamente campata in aria come del resto l'aumento della soglia dei pagamenti con contante, sono tutti innegabili favori a chi fa nero.

sarà... io non ce lo vedo lo spacciatore vendere dosi a 59€ così non gli pagano col bancomat. o la prostituta o altri... :rolleyes:

marchigiano
04-01-2023, 16:31
E ritorno a ripetere quanto ho scritto prima, non è nemmeno ipotizzabile di abolire completamente la circolazione del denaro contante

abolire il contante significa mettersi nelle mani dei poteri forti, sarebbe come darsi una martellata sugli zebedei, una mente libera non lo accetterebbe mai, è pur vero che ultimamente vedo troppa gente che vive imprigionata nei propri pensieri, questi potrebbero essere coercizzati a chiedere più controllo tanto per loro non cambierebbe niente...

megamitch
04-01-2023, 16:33
abolire il contante significa mettersi nelle mani dei poteri forti, sarebbe come darsi una martellata sugli zebedei, una mente libera non lo accetterebbe mai, è pur vero che ultimamente vedo troppa gente che vive imprigionata nei propri pensieri, questi potrebbero essere coercizzati a chiedere più controllo tanto per loro non cambierebbe niente...

I poteri forti….

Unax
04-01-2023, 16:48
abolire il contante significa mettersi nelle mani dei poteri forti, sarebbe come darsi una martellata sugli zebedei, una mente libera non lo accetterebbe mai, è pur vero che ultimamente vedo troppa gente che vive imprigionata nei propri pensieri, questi potrebbero essere coercizzati a chiedere più controllo tanto per loro non cambierebbe niente...

se i poteri forti sono forti siamo nelle loro mani col contante, col POS, col baratto

non si può sfuggire ai poteri forti a meno di non essere un potere ancora più forte :D

è come voler sfuggire alla morte non essendo immortali, è come voler essere un campione del NBA essendo alti 1 metro e 30, è come volere tanta fregna non essendo ricchi o belli, è come voler essere fotogenici essendo brutti, è come voler vincere il premio nobel senza essere intelligenti è come... vabbè continuate voi

the_joe
04-01-2023, 17:13
abolire il contante significa mettersi nelle mani dei poteri forti, sarebbe come darsi una martellata sugli zebedei, una mente libera non lo accetterebbe mai, è pur vero che ultimamente vedo troppa gente che vive imprigionata nei propri pensieri, questi potrebbero essere coercizzati a chiedere più controllo tanto per loro non cambierebbe niente...

I poteri forti….

se i poteri forti sono forti siamo nelle loro mani col contante, col POS, col baratto

non si può sfuggire ai poteri forti a meno di non essere un potere ancora più forte :D

è come voler sfuggire alla morte non essendo immortali, è come voler essere un campione del NBA essendo alti 1 metro e 30, è come volere tanta fregna non essendo ricchi o belli, è come voler essere fotogenici essendo brutti, è come voler vincere il premio nobel senza essere intelligenti è come... vabbè continuate voi

Non è questione di poteri forti o meno, è soltanto che per i pagamenti elettronici ad oggi c'è la necessità di passare attraverso un intermediario, avere un conto o una carta abilitati ecc. ecc. un euro lo prendo dalla tasca e lo do in mano all'amico e lo scambio è fatto.

Saturn
04-01-2023, 17:18
https://static.wikia.nocookie.net/villains/images/b/bc/Screenshot_2022-11-18_9.49.07_PM.png

I POTERI FORTI

fraussantin
04-01-2023, 17:21
Non è questione di poteri forti o meno, è soltanto che per i pagamenti elettronici ad oggi c'è la necessità di passare attraverso un intermediario, avere un conto o una carta abilitati ecc. ecc. un euro lo prendo dalla tasca e lo do in mano all'amico e lo scambio è fatto.

Non è un questione di poteri , ma solo di interessi.

Con i pagamenti elettrocini qualcuno si riempie le tasche e zac li stanno spingendo senza una benché minima tutela per il cittadino.

Mascherano il tutto come una semplice lotta all'evasione. Quando abbiamo la prova che non serve aniente o cmq a poco

marchigiano
04-01-2023, 19:00
vi hanno ammaestrato come i primati, uno dice poteri forti e vi parte l'associazione col complottismo terrapiattismo ecc... se vogliamo come in arancia meccanica, dove il protagonista viene costretto a sentirsi male ogni volta che percepisce violenza

Darkon
04-01-2023, 19:54
abolire il contante significa mettersi nelle mani dei poteri forti, sarebbe come darsi una martellata sugli zebedei, una mente libera non lo accetterebbe mai, è pur vero che ultimamente vedo troppa gente che vive imprigionata nei propri pensieri, questi potrebbero essere coercizzati a chiedere più controllo tanto per loro non cambierebbe niente...

Dimmi che scherzi...

I poteri forti che fra parentesi NON ESISTONO non hanno certo bisogno del contante.

Tanto per darti un'idea se esistesse realmente una regia forte, una qualche forma di potere oscuro, non ha bisogno del contante per metterti in mutande. Basta che un fondo di medie grandi dimensioni come un JP Morgan tanto per fare un nome decida di vendere debito sovrano italiano in massa.

Ti metterebbe in mutande senza che col contante tu possa fare assolutamente niente.

Ti posso assicurare che potresti avere milioni in contanti e saresti comunque in mutande.

Ad oggi tanto per farti un esempio ancora più forte nemmeno gli USA possono sottovalutare i rating finanziari perché la Cina se vendesse il debito che ha in pancia della FED di fatto metterebbe in poche ore in default gli USA.

Ora immagina se è così per gli USA quale sarebbe la difficoltà con l'Italia.

L'idea di sicurezza associata al contante è semplicemente una pia illusione. La gente si illude che potrebbe continuare ad andare dall'alimentari e comprare il pane o dal contadino a comprarsi le uova ma siamo in un mondo molto più complesso di così e nessuno nemmeno il contadino può tornare a una economia locale che possa reggere.
Una aggressione economica farebbe più vittime di una guerra. Ad oggi un default totale significherebbe il collasso a qualsiasi livello.

Quindi oltre a ribadirti che è ridicolo che persone istruite nel 2023 possano credere ai "poteri forti" posso assicurarti che ad oggi puoi avere quanto contante ti pare, anche decine di milioni in contanti e tanto diventerebbero carta di nessun valore.

A fra parentesi se vuoi fare il "prepper" ed essere pronto in caso di un favoloso default organizzato dai poteri forti dovresti accumulare oro e pietre. Nessun prepper si prepara alla catastrofe con i contanti perché sono fra le prime cose a perdere completamente di valore.

Non è un questione di poteri , ma solo di interessi.

Con i pagamenti elettrocini qualcuno si riempie le tasche e zac li stanno spingendo senza una benché minima tutela per il cittadino.

Mascherano il tutto come una semplice lotta all'evasione. Quando abbiamo la prova che non serve aniente o cmq a poco

Al "cittadino" comune non cambia niente usare i pagamenti elettronici anzi è mediamente più tutelato rispetto al contante.

Semmai per il cittadino esercente cambia qualcosa ma nessuna legge è a favore di tutti e se applichi questo metro allora da domani non si fa più nulla.

megamitch
04-01-2023, 20:15
vi hanno ammaestrato come i primati, uno dice poteri forti e vi parte l'associazione col complottismo terrapiattismo ecc... se vogliamo come in arancia meccanica, dove il protagonista viene costretto a sentirsi male ogni volta che percepisce violenza

Gentile a dare agli altri delle scimmie. Impara un po’ di educazione va

Therinai
04-01-2023, 20:23
Che figata, parli del PD e saltano fuori tutti :doh:

Allora parliamo delle ONG ? Loro lo hanno il POS ? :mc:

Eurocorruzione, la versione di Giorgi: “Quelle Ong servono per far girare i soldi”
la Ong che avevano creato si chiamava Fight Impunity. E, invece, era un manifesto di impunità
https://www.repubblica.it/esteri/2022/12/14/news/panzeri_foto_denaro_corruzione_qatargate-378934995/

A questo punto tanto vale parlare del perché ti accanisci da mesi come uno psicopatico sulla questione. Che lavoro fai? Sei o sei stato un commerciante o qualcosa del genere?
Qualunque sia la risposta ti ricordo che al consumatore non gliene frega niente, e giustamente sottolineo, dei costi di gestione del contante e del pos, il consumatore vuole usare il pos e se non glielo fai usare va da un'altra parte.
Poi sei tanto accanito per il pos con le sue percentuali ridicole, perché non te la prendi tanto con i ticket restaurant? Eppure anche quelli li prende praticamente chiunque, chi non li prende sa di dover rinunciare a una fetta di utenza (che si prendono i suoi vicini).

marchigiano
05-01-2023, 13:45
Dimmi che scherzi...

I poteri forti che fra parentesi NON ESISTONO non hanno certo bisogno del contante.

hanno bisogno del controllo e del potere

Basta che un fondo di medie grandi dimensioni come un JP Morgan tanto per fare un nome decida di vendere debito sovrano italiano in massa.

i fondi gestiscono soldi di altri, nessuno può fare azioni di forza facendo perdere soldi ai clienti, questa favoletta non si avvererà mai, la raccontano i complottisti, quelli veri

Ad oggi tanto per farti un esempio ancora più forte nemmeno gli USA possono sottovalutare i rating finanziari perché la Cina se vendesse il debito che ha in pancia della FED di fatto metterebbe in poche ore in default gli USA.

altra fantasia, figuriamoci se un cinese qualsiasi decide di perdere un $, e qui si parla di perdere miliardi di $ con un'operazione stupida

L'idea di sicurezza associata al contante è semplicemente una pia illusione. La gente si illude che potrebbe continuare ad andare dall'alimentari e comprare il pane o dal contadino a comprarsi le uova ma siamo in un mondo molto più complesso di così e nessuno nemmeno il contadino può tornare a una economia locale che possa reggere.

dillo ai greci che gli avevano bloccato carte e bancomat...

Quindi oltre a ribadirti che è ridicolo che persone istruite nel 2023 possano credere ai "poteri forti" posso assicurarti che ad oggi puoi avere quanto contante ti pare, anche decine di milioni in contanti e tanto diventerebbero carta di nessun valore.

eh si... infatti quello che raccontando del parlamento europeo sono favolette :D

Al "cittadino" comune non cambia niente usare i pagamenti elettronici anzi è mediamente più tutelato rispetto al contante.

non cambia niente finchè obbedisce... è tutelato finchè obbedisce... poi all'improvviso, si inventano un'emergenza, il governo prendere il potere, un governo magari neanche eletto direttamente ma frutto di scambi di schieramenti, di parlamentari non eletti direttamente ma inseriti in liste di partito, e ecco che tolgono diritti fondamentali a chi non obbedisce a leggi approvate in via emergenziale... chessò... tipo togliergli lo stipendio, vietargli di manifestare, di salire sul treno, negli uffici pubblici, di allontanarsi da casa... il tutto deciso dal potere sbagliato, quello esecutivo, mentre sarebbe compito di quello giudiziario. così... tanto per... :rolleyes: tanto per pulirsi il cu.. con la costituzione.

fabius21
05-01-2023, 14:20
non cambia niente finchè obbedisce... è tutelato finchè obbedisce... poi all'improvviso, si inventano un'emergenza, il governo prendere il potere, un governo magari neanche eletto direttamente ma frutto di scambi di schieramenti, di parlamentari non eletti direttamente ma inseriti in liste di partito, e ecco che tolgono diritti fondamentali a chi non obbedisce a leggi approvate in via emergenziale... chessò... tipo togliergli lo stipendio, vietargli di manifestare, di salire sul treno, negli uffici pubblici, di allontanarsi da casa... il tutto deciso dal potere sbagliato, quello esecutivo, mentre sarebbe compito di quello giudiziario. così... tanto per... :rolleyes: tanto per pulirsi il cu.. con la costituzione.
:rolleyes: Già, vedasi i ragazzi che hanno imbrattato con della semplice schiuma colorata, che rischiano fino a 5anni, e la sorveglianza speciale :read:
Pensa ora in italia, puoi rapire una persona, e se questa per sottomissione nn ti denuncia, anche se la cosa sarebbe pubblica, puoi stare sereno.

TorettoMilano
05-01-2023, 14:33
io metterei la firma oggi stesso per non avere più il portafogli in tasca. il mio smartphone è rintracciabile pure da spento. averci dentro documenti e sistemi pagamento mi può solo far stare più sereno.
mi chiedono di pagare l'1% al mese in più perchè altrimenti i commercianti chiudono (ovviamente le spese del contante non le si vuole contare per chissà quale motivo)? dico un sorridente "e stica**i" e accetto di pagare quell'1% in più

AlPaBo
05-01-2023, 15:42
:rolleyes: Già, vedasi i ragazzi che hanno imbrattato con della semplice schiuma colorata, che rischiano fino a 5anni, e la sorveglianza speciale :read:
Pensa ora in italia, puoi rapire una persona, e se questa per sottomissione nn ti denuncia, anche se la cosa sarebbe pubblica, puoi stare sereno.

No. Il rapimento è perseguito d'ufficio (reati perseguibili ufficio quali sono (https://www.dequo.it/articoli/reati-perseguibili-ufficio-quali-sono): sequestro di persona, art 605 c.p.), indipendentemente dalla denuncia.

gd350turbo
05-01-2023, 15:57
io metterei la firma oggi stesso per non avere più il portafogli in tasca. il mio smartphone è rintracciabile pure da spento. averci dentro documenti e sistemi pagamento mi può solo far stare più sereno.

per i commercianti che fanno tutto in bianco il pagamento elettronico è sicuramente il più comodo, i soldi ti finiscono direttamente in banca senza che tu ce li debba portare e da lì, li usi per fare i bonifici per pagare i fornitori...
Se invece hai un fornitore che ti da merce in nero che ovviamente vendi in nero, allora questo sistema è dannoso, molto più del 1%

mi chiedono di pagare l'1% al mese in più perchè altrimenti i commercianti chiudono (ovviamente le spese del contante non le si vuole contare per chissà quale motivo)? dico un sorridente "e stica**i" e accetto di pagare quell'1% in più
Io dico, ci sono altri posti che sono felici di prendere "soldi elettronici"

Unax
05-01-2023, 18:09
No. Il rapimento è perseguito d'ufficio (reati perseguibili ufficio quali sono (https://www.dequo.it/articoli/reati-perseguibili-ufficio-quali-sono): sequestro di persona, art 605 c.p.), indipendentemente dalla denuncia.

in parte con la recente riforma Cartabia alcuni tipi di sequestro sono procedibili solo su querela

Riforma Cartabia, dal 30 dicembre senza querela niente indagini su furti, lesioni, molestie, truffe, sequestri di persona non aggravati


https://www.corriere.it/politica/22_dicembre_31/riforma-cartabia-30-dicembre-senza-querela-niente-indagini-furti-lesioni-molestie-truffe-sequestri-persona-non-aggravati-aa41b74c-88fc-11ed-b654-607fcc53bc38.shtml

Darkon
05-01-2023, 18:39
hanno bisogno del controllo e del potere

Praticamente secondo te esistono poteri forti ma che siccome esiste il contante non hanno controllo e potere? Quindi in pratica sono poteri deboli... a oggi che forza avrebbero?

i fondi gestiscono soldi di altri, nessuno può fare azioni di forza facendo perdere soldi ai clienti, questa favoletta non si avvererà mai, la raccontano i complottisti, quelli veri

Affermazione non proprio veritiera. JP Morgan ha un patrimonio proprio di svariati miliardi non proprio noccioline. Poi certo concordo con te sul fatto che nessuno ha interesse nel creare default catastrofici compresi i poteri forti e che quindi anche con denaro al 100% elettronico tale scenario è sostanzialmente una favola.

altra fantasia, figuriamoci se un cinese qualsiasi decide di perdere un $, e qui si parla di perdere miliardi di $ con un'operazione stupida

Ribadisco concordo con te e proprio per questo ritengo che parlare di poteri forti disposti a perdere soldi per fare una sorta di controllo globale è uno scenario surreale.

dillo ai greci che gli avevano bloccato carte e bancomat...

Perché una volta prelevato i greci che ci facevano col contante? Se non fosse stato per l'intervento della UE nel giro di pochi mesi avrebbero avuto un'inflazione incontrollabile, dichiarato il default e perso tutto. Hanno bloccato i bancomat proprio per evitare fra le altre cose prelievi incontrollati determinati dalla paura che avrebbero reso la Grecia un paese non più salvabile.

eh si... infatti quello che raccontando del parlamento europeo sono favolette :D

Il parlamento europeo è fatto di persone... alcune preparate e serie e altre che dicono emerite scemenze. Fra l'altro noi italiani siamo abbastanza noti per mandarci il peggio del peggio come rappresentanti.

non cambia niente finchè obbedisce... è tutelato finchè obbedisce... poi all'improvviso, si inventano un'emergenza, il governo prendere il potere, un governo magari neanche eletto direttamente ma frutto di scambi di schieramenti, di parlamentari non eletti direttamente ma inseriti in liste di partito, e ecco che tolgono diritti fondamentali a chi non obbedisce a leggi approvate in via emergenziale... chessò... tipo togliergli lo stipendio, vietargli di manifestare, di salire sul treno, negli uffici pubblici, di allontanarsi da casa... il tutto deciso dal potere sbagliato, quello esecutivo, mentre sarebbe compito di quello giudiziario. così... tanto per... :rolleyes: tanto per pulirsi il cu.. con la costituzione.

E torniamo agli scenari di cui sopra. Perché mai dovrebbero fare una cosa del genere? Per ottenere cosa? Un potere che già hanno pagandolo a un prezzo altissimo?

Se vogliono già oggi ti possono fare tutto quello che hai elencato senza alcun bisogno di una presa di potere in stile colpo di stato e senza togliere il contante.

Esattamente come i cinesi non manderanno mai a default gli USA perché ci rimetterebbero anche loro, nessun governo o potere o chiamalo come vuoi farà mai una presa di potere come descrivi per il semplice fatto che non gli serve.

barzokk
06-01-2023, 14:44
per i commercianti che fanno tutto in bianco il pagamento elettronico è sicuramente il più comodo, i soldi ti finiscono direttamente in banca senza che tu ce li debba portare e da lì, li usi per fare i bonifici per pagare i fornitori...
Se invece hai un fornitore che ti da merce in nero che ovviamente vendi in nero, allora questo sistema è dannoso, molto più del 1%

Io dico, ci sono altri posti che sono felici di prendere "soldi elettronici"
E chiediti come mai sono felici.
Saranno felici i disonesti o quelli che comunque possono scaricare tutto il maggiore costo sui clienti.
Questa pasticceria di milano era onesto.


https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/23_gennaio_04/piazzale-susa-chiude-la-storica-pasticceria-vecchia-milano-nessuno-disposto-a-fare-questa-vita-9d9f3d7a-8b86-11ed-8037-0e7a9204e628.shtml
Un problema comune a tanti colleghi: «Le scuole non sfornano più niente di buono: ragazzi che sanno a malapena riempire un cannoncino hanno pretese da professionisti». Mesi fa la pasticceria cercava una cameriera: «Abbiamo ricevuto 400 curriculum ma non siamo riusciti ad assumere nessuno. L’unica candidata papabile, non voleva perdere il sussidio». E poi «Anche i clienti che vogliono pagare il cappuccino con la carta di credito: io resto sempre molto perplesso».*

fraussantin
06-01-2023, 14:50
per i commercianti che fanno tutto in bianco il pagamento elettronico è sicuramente il più comodo, i soldi ti finiscono direttamente in banca senza che tu ce li debba portare e da lì, li usi per fare i bonifici per pagare i fornitori...
Se invece hai un fornitore che ti da merce in nero che ovviamente vendi in nero, allora questo sistema è dannoso, molto più del 1%

Io dico, ci sono altri posti che sono felici di prendere "soldi elettronici"


Ma giarda che per come stanno le cose per un bar si tratta di andare un banca a versare il 80% dell'incasso o il 50%dell'incasso , perche in banca cmq ci devi andare , il costo del parcheggio è lo stesso e quello dell'operazione , se la paghi idem.
Per il sogno da risveglio bagnato di certi utenti qui bisogna ABOLIRE il contante e per 8000 motivi già detti non solo non è possibile farlo , ma neanche c'è la volonta da parte del governo di pensarci.

CYRANO
06-01-2023, 16:19
io metterei la firma oggi stesso per non avere più il portafogli in tasca.

Io no, ne ho appena preso uno bellissimo ieri al mercatino della befana. Ovviamente pagato in contanti perché é più facile trovare una borsa con 10k neuri per terra che una bancarella che accerti il pos...


Cjxbsvxhxbxjsjsvshwbzns