PDA

View Full Version : Processori Ryzen 7000 a 95 °C in multi-thread? Tutto regolare, parola di AMD


Redazione di Hardware Upg
26-11-2022, 10:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-ryzen-7000-a-95-c-in-multi-thread-tutto-regolare-parola-di-amd_112126.html

Si è molto discusso dei 95 °C che le nuove CPU desktop di AMD raggiungono sotto carico multi-thread. L'azienda, in un post, è intervenuta spiegando che il comportamento dei Ryzen 7000 è voluto e non c'è nulla di cui preoccuparsi.

Click sul link per visualizzare la notizia.

mackillers
26-11-2022, 10:52
Che il comportamento sia voluto per non limitare, come invece fatto nella serie 5000, le prestazioni in full load delle cpu con piu core è chiaro.

però un comportamento così spinto ed aggressivo si porta dietro 3 problematiche:

_ possibile maggiore usura della CPU (AMD garantisce di no e potrebbe avere ragione, ma con qualche grado in meno staremmo piu tranquilli)
_ possibile maggior usura dei VRM della Motheboard (che di fatti in questa generazione sono stati ulteriormente sovradimensionati )
_ maggiore rumore e calore all'interno dei case.

come minimo toccherà investire qualcosa in piu per case e ventole e regolare la velocità delle stesse perché salga solo a temperature molto alte pena un grande fastidio sonoro.

personalmente possiedo un 5800x e trovo già fastidioso il fatto che anche con operazioni semplici e leggere schizzi subito ad alte temperature per effetto delle tecnologie di boost.
ho un case molto grande e con molte ventole noctua da 14cm, ma ciò nonostante il rumore è comunque fastidioso perché anche se per brevi periodi di tempo è facile che la cpu tocchi i 50-60gradi anche semplicemente aprendo un software o navigando us internet o per effetto di un aggiornamento ecc..

che salga di temperatura durante il gaming o l'elaborazione spinta lo posso mettere in conto, ma che lo faccia così facilmente da abbastanza fastidio.

s12a
26-11-2022, 11:10
Non è stata introdotta nei più recenti BIOS una funzionalità per diminuire il limite di temperatura? In questo modo la rumorosità dovrebbe mantenersi a livelli accettabili, se il problema è quello. O, se possibile, configurare le ventole in maniera che la loro velocità venga alterata in base a sensori diversi.

Al momento io sto usando Intel, ma ho configurato la CPU in maniera simile a come fa AMD con gli ultimi Ryzen, usando un target di tensioni e frequenze piuttosto elevato (impossibile da raggiungere contemporaneamente su tutti i core con stress test, a dire la verità), ma tenute a briglia con limiti vari, incluso limite di temperatura a 85 °C. Per evitare però variazioni troppo repentine di velocità della ventola della CPU, uso un diverso sensore disponibile sulla mia scheda madre (temperatura socket).

ilariovs
26-11-2022, 11:19
Io sono vecchia scuola sopra gli 80° per me é fallito il test OC.

Ma questo é dovuto al fatto che ho qualche anno sulle spalle.

Detto ció peró se la T é sempre 95° e le performance sono uguali perché mai comprare un costoso AIO al posto di un Arctic X35 da 40€?

Se già un Prism ottiene gli stessi risultati di un Kraken?
Giusto per capire.

Max Power
26-11-2022, 11:38
Vediamo se mi arriva il 5800X3D @ 307€.

Questa gen la salto ben volentieri.
È comunque più "future proof" una umile B660.
Le B650E alla fine vedo che non sono tutte PCIe gen5.
Quindi, d'accordo che l'AM5 durerà 5 anni. Ma tanto finirà come com'era successo con le B350, che non monta i 5000....
Comunque con l'ultimo BIOS la temperatura scende quasi di 15°.
Un po' come Intel nella gen 12 all'inizio erano un po' mal gestiti...

s12a
26-11-2022, 11:38
Io sono vecchia scuola sopra gli 80° per me é fallito il test OC.
Con i vecchi processori non veniva indicata la temperatura massima all'interno del die della CPU, ma una temperatura più in superficie o addirittura esterna al die, solitamente abbastanza più bassa. Dunque non ha molto senso comparare le temperature riportate dalle CPU odierne con quelle di 20 anni fa, non sono ricavate nello stesso modo.

Ad esempio, Intel da anni usa in genere TJmax=100 °C, ma sempre secondo specifiche ufficiali la temperatura massima ammissibile al centro dello heat spreader (non riportata dai sensori) è nell'ordine dei 60-70 °C a seconda del processore. Questo non è in contraddizione con la temperatura interna massima.

Detto ció peró se la T é sempre 95° e le performance sono uguali perché mai comprare un costoso AIO al posto di un Arctic X35 da 40€? Se già un Prism ottiene gli stessi risultati di un Kraken?

I grafici mostrano prestazioni leggermente a favore dell'AIO in multithread, ma sicuramente ottenute con rumorosità inferiore. Un valido motivo per usare qualcosa di diverso da un Prism.

Heartfox
26-11-2022, 11:43
Resto dell'idea che se l'elettronica scalda poco dura di piu' e specialmente in digitale fa meno errori.

Ma poi implementi mille sensori controlli etc. per bloccare la temperatura quello e' spazio che poteva essere usato per altro e se vanno in avaria tipo lettura sballata sulla potenza assorbita o temperatura rilevata oltre 100°?

Vedremo quante cpu avranno guasti nel tempo.

Dark_Lord
26-11-2022, 11:47
il processore nasce per spingersi ai limiti massimi di potenza e temperatura il più velocemente possibile perché quello è il suo "habitat" in cui restituisce le migliori prestazioni.

E cos'è, un motore a scoppio?

Mai tirare il processore da freddo :asd:

modmax
26-11-2022, 11:48
io il mio lo impostato a 3.9Ghz a 1000mv frequenza fissa e ho tolto anche l "hyperthreading",perderai lo standby ma funziona l ibernazione...mai superato 50 gradi e credimi se ti dico che con una 3070ti e 8 core fisici per il momento non vale la pena stirare al massimo una cpu ho tolto anche 160mv dalla scheda video e arriva comunque a 2ghz a 65 gradi su hotspot...il fatto è che potenziano al massimo i prodotti in modo da programmarne la fine...ha mai fatto caso che le cpu server hanno voltaggi bassi eclock inferiori in confronto alle mercato home...non si è domandato perchè...una velocita maggiore garantirebbe guadagni in tempi piu ristretti...

aled1974
26-11-2022, 12:05
A parlarne in un post è Don Woligroski, personaggio di spicco del reparto marketing della società statunitense.

ah beh ragazzi.... se ce lo dice un "personaggio" del reparto marketing allora è tutto a posto e perfettamente chiaro, no?


che poi, mica uno qualunque, è uno "di spicco"


:doh: :muro:


ciao ciao

coschizza
26-11-2022, 12:34
io il mio lo impostato a 3.9Ghz a 1000mv frequenza fissa e ho tolto anche l "hyperthreading",perderai lo standby ma funziona l ibernazione...mai superato 50 gradi e credimi se ti dico che con una 3070ti e 8 core fisici per il momento non vale la pena stirare al massimo una cpu ho tolto anche 160mv dalla scheda video e arriva comunque a 2ghz a 65 gradi su hotspot...il fatto è che potenziano al massimo i prodotti in modo da programmarne la fine...ha mai fatto caso che le cpu server hanno voltaggi bassi eclock inferiori in confronto alle mercato home...non si è domandato perchè...una velocita maggiore garantirebbe guadagni in tempi piu ristretti...

Cioè hai comprato un 5800 e poi lo hai buttato nel cesso

Chilea
26-11-2022, 12:48
Concordo pienamente con aled1974.
La sua battuta sul "personaggio di spicco del reparto marketing è rivelatrice.
Una risposta esaustiva dovrebbe venire da un "tecnico" di spicco di AMD.
Fatto sta che ero in procinto di fare l'acquisto del 7700 e per il momento ho rimandato. Non sono convinto. Non credo che avere un forno dentro al case sia la scelta migliore

HW2021
26-11-2022, 13:32
Tutto questo non fa altro che confermare quello che ho sempre sostenuto al riguardo dei Ryzen contro chi ha sempre sostenuto che l'architettura di AMD dei Ryzen assorbe meno e riscalda meno dei processori Intel

A mio avviso Intel ha saputo sfruttare meglio la tecnologia meno fine di produzione dei die. Tanto per fare un esempio il mio processore Intel Core i9 9900K (montato nel mio attuale PC che assemblai quattro anni fa) è stato realizzato in tecnologia a 14 nanometri, e in termini di assorbimento e dissipazione termica è paragonabile proprio ai Ryzen 7000 più performanti e prodotti a 7 nanometri; infatti l'i9 9900K (a parità di numero di core e threads) sopporta una temperatura massima di giunzione pari a 100 °C, una potenza massima al Socket di 215 W e una corrente di picco di 255A.

Ovviamente i predetti livelli di assorbimento e dissipazione termica non sono preoccupanti in quanto con le tecnologie di protezione incorporate sia nei processori Intel che AMD i predetti valori di assorbimento e di dissipazione termica vengono raggiunti solo in particolari condizioni di utilizzo, ovvero in condizioni di Full Load e solitamente durante un utilizzo normale del PC si attestano a valori decisamente più bassi

Ovviamente il sistema di dissipazione installato fa la differenza, ma fa la differenza anche il tipo di scheda grafica installata ... mi spiego meglio con un esempio concreto:

Nel caso del mio processore i9 9900K ho installato un sistema di dissipazione AIO con ventola incorporata nel gruppo pompa e con radiatore da 420 mm e spessore 38 mm (spessore ben superiore rispetto ai 27 mm standard di molti sistemi AIO); in questo modo l'i9 9900K non riesce a superare la temperatura massima di 82°C in Full Load, ma in effetti la temperatura massima che riesce a raggiungere sono i 50°C in estate e i 40°C in periodi più freddi questo perché la scheda grafica che ho più recentemente installato e basata sulla GPU GeForce RTX 3080 con i driver NVidia Studio si fa carico della maggior parte delle elaborazioni più impegnative come per esempio i rendering 3D, la grafica vettoriale CAD ecc. ecc. ... in altre parole riesco a rilevare la temperatura di 82°C del processore i9 9900K solo se dei benchmark che verificano le prestazioni pure del processore e lo mettono sotto stress facendolo lavorare appunto in Full Load

Preciso che nel mio PC non ho overclokkato il processore e tanto meno i 4 moduli di memoria DDR 4 da 16 GByte ciascuno (complessivamente 64 Giga Byte in configurazione dual Chanel), infatti il processore lavora di default a circa 4,8 GHz con tutti gli 8 core attivi e i 16 Threads attivi; mentre i moduli di memoria li ho impostati ad un frequenza di 2666 Mega Hz (ovvero 1333 Mega Hz reali, valore nominale del controller di memoria di cui è dotato l'i9 9900K) impostando però valori di timing decisamente spinti (per la precisione 14, 14, 14 34)

dirac_sea
26-11-2022, 13:34
Nel mio mini pc c'è un Intel J3160 con esorbitante tdp di 6W :D che grazie alla ventola non va mai in throttling. Se non disponesse di ventola ma di un raffreddamento passivo potrebbe raggiungere con uso intenso i 90 gradi e iniziare a scalare le frequenze... come in effetti su altri modelli di mini pc avviene. E dunque scusate, 90 gradi per una cpu uscita nel 2016 non sono un valore elevato almeno quanto i 95 gradi di questi Ryzen 7000?

quartz
26-11-2022, 13:35
io il mio lo impostato a 3.9Ghz a 1000mv frequenza fissa e ho tolto anche l "hyperthreading",perderai lo standby ma funziona l ibernazione...mai superato 50 gradi e credimi se ti dico che con una 3070ti e 8 core fisici per il momento non vale la pena stirare al massimo una cpu ho tolto anche 160mv dalla scheda video e arriva comunque a 2ghz a 65 gradi su hotspot...il fatto è che potenziano al massimo i prodotti in modo da programmarne la fine...ha mai fatto caso che le cpu server hanno voltaggi bassi eclock inferiori in confronto alle mercato home...non si è domandato perchè...una velocita maggiore garantirebbe guadagni in tempi piu ristretti...

Scusami ma che senso ha comprare hardware potente per poi castrarlo?
Poi per tenerlo sotto i 50 gradi, che è poco più della temperatura tipica in idle.

A sto punto ti conveniva prenderti un 3700x, o ancora meglio un 2700 liscio, che hanno un TDP di 65 W e frequenze simili a quelle da te impostate.

Le CPU server sono progettate per lavorare al 100% 24/7 e per quel mercato l'efficienza energica (= costi) è un parametro cruciale. Criteri che ovviamente non ha senso considerare per una CPU consumer.

Il tuo ragionamento non ha senso per me.

Poi siamo d'accordo, anche a me farebbe storcere il naso vedere una CPU costantemente a 95 gradi, ma non dovrebbe essere il caso del tuo 5800x a frequenze stock.

supertigrotto
26-11-2022, 14:00
Con il Commodore Amiga e Atari ST ste robe non succedevano,io direi di fare una bella involuzione ,Motorola serie 6800 per tutti!
Sono sarcastico!
Alla fine più potenza,più energia,anche da dissipare,mi pare tanto una cosa di fisica,altrimenti non sarebbe elettronica ma magia,non so voi,ci credete ai maghi,draghi,folletti,goblin,etc?
Se si,anche a un microprocessore ad alta potenza che lavori a freddo.....

StylezZz`
26-11-2022, 14:01
Cioè hai comprato un 5800 e poi lo hai buttato nel cesso

:asd:

r1348
26-11-2022, 14:19
La cosa è abbastanza ovvia: avendo aumentato il TDP a 170W, ma avendo lasciato il TJmax invariato a 95°C, i processori di fascia più alta raggiungono prima il TJmax che il TDP su carichi all-core. Da quello che ho visto in giro, ciò accade solo con il 7950X ed il 7900X.

Investire in una buona soluzione di cooling per le CPU high-end diventa quindi ancora più importante, in quanto permette di raggiungere frequenze di boost all-core più alte alla stessa temperatura, le CPU 7000 non hanno alcun limitatore di frequenza, solo di temperature e consumi.

paolo cavallo
26-11-2022, 14:32
o_O meglio Intel

Max Power
26-11-2022, 14:33
Cioè hai comprato un 5800 e poi lo hai buttato nel cesso

Hai dimenticato la 3070, nel cesso pure quella...

A no scusa, è Nvidia e hai fatto finta di dimenticarla.

Ma ci penso io :D

:asd:

Ridi ridi :D

StylezZz`
26-11-2022, 14:47
Ridi ridi :D

Ma certo che mi viene da ridere, cioè dimmi tu che senso ha prendere una cpu come il 5800 e poi ridurlo in quello stato, tanto vale si prendeva un 3600 usato e faceva prima, oltre a spendere molto meno.

nickname88
26-11-2022, 15:08
Tutto regolare per AMD ma l'utente preferirebbe funzionasse diversamente.

dr-omega
26-11-2022, 15:11
...cut...

personalmente possiedo un 5800x e trovo già fastidioso il fatto che anche con operazioni semplici e leggere schizzi subito ad alte temperature per effetto delle tecnologie di boost.
ho un case molto grande e con molte ventole noctua da 14cm, ma ciò nonostante il rumore è comunque fastidioso perché anche se per brevi periodi di tempo è facile che la cpu tocchi i 50-60gradi anche semplicemente aprendo un software o navigando us internet o per effetto di un aggiornamento ecc..

che salga di temperatura durante il gaming o l'elaborazione spinta lo posso mettere in conto, ma che lo faccia così facilmente da abbastanza fastidio.

Ho appena acquistato un 5800x e devo ancora prendere tutto il resto, è davvero così tragica la questione? Io pensavo di risolvere con un case per mini-ITX e raffreddamento a liquido AIO, ed eventualmente downvoltare o bloccare da bios o da Win i moltiplicatori più alti per un utilizzo quotidiano e poi liberare la potenza per i giochi o le app più pesanti.
Dici che dovevo prendere il 5600x da 60W? :stordita:

Bi7hazard
26-11-2022, 15:17
Mi puzza di obsolescenza programmata... xkè si un processore regge quelle temperature ma non può fargli che male nel tempo.
e si sa che i processori sono uno dei componenti più longevi

nice try.

paolo cavallo
26-11-2022, 15:20
Mi puzza di obsolescenza programmata... xkè si un processore regge quelle temperature ma non può fargli che male nel tempo.
e si sa che i processori sono uno dei componenti più longevi


Concordo ...........

nickname88
26-11-2022, 15:23
Mi puzza di obsolescenza programmata... xkè si un processore regge quelle temperature ma non può fargli che male nel tempo.
e si sa che i processori sono uno dei componenti più longevi

nice try.Una CPU dura molti anni a livello funzionale, ma a livello prestazionale va cambiato molto prima della sua deadline.

Max Power
26-11-2022, 15:32
Ma certo che mi viene da ridere, cioè dimmi tu che senso ha prendere una cpu come il 5800 e poi ridurlo in quello stato, tanto vale si prendeva un 3600 usato e faceva prima, oltre a spendere molto meno.

Cosa voi che ti dica.

Ma lo puoi chiedere al diretto interessato.

Comunque ti ha regalato qualcosa di positivo, un sorriso ( :D :D :D :D )

-> fortunatamente c'è gente che si diverte con poco <-

A noi tutti, piace ricordarti così.
:ciapet:

Bi7hazard
26-11-2022, 15:36
Una CPU dura molti anni a livello funzionale, ma a livello prestazionale va cambiato molto prima della sua deadline.

Quindi? La si può far passare come muletto o la si rivende
Sempre meglio che una cpu sepolta :asd:

demon77
26-11-2022, 15:54
io il mio lo impostato a 3.9Ghz a 1000mv frequenza fissa e ho tolto anche l "hyperthreading",perderai lo standby ma funziona l ibernazione...mai superato 50 gradi e credimi se ti dico che con una 3070ti e 8 core fisici per il momento non vale la pena stirare al massimo una cpu ho tolto anche 160mv dalla scheda video e arriva comunque a 2ghz a 65 gradi su hotspot...il fatto è che potenziano al massimo i prodotti in modo da programmarne la fine...ha mai fatto caso che le cpu server hanno voltaggi bassi eclock inferiori in confronto alle mercato home...non si è domandato perchè...una velocita maggiore garantirebbe guadagni in tempi piu ristretti...

Premesso che è evidente il fatto che le recenti CPU siano strapompate e che ha pure senso fare un ritocchino nel BIOS per renderle più efficienti, ma mi pare che tu abbia un tantino calcato la mano. :D
Se devi prendere una CPU per castrarla così allora conveniva predendere direttamente una CPU di classe inferiore..

demon77
26-11-2022, 16:00
Quindi? La si può far passare come muletto o la si rivende
Sempre meglio che una cpu sepolta :asd:

Vero, ma tieni pure presente che ci sono CPU, non necessariamente di classe professionale, che lavorano a vari regimi 24/7 per anni senza rompersi.
E questo da sempre.
In tutta la mia vita da smanettone non ho mai sentito di una CPU morta "per usura".. è sempre sopraggiunto molto prima il limite legato all'obsolescenza.

Ale55andr0
26-11-2022, 17:36
Hai dimenticato la 3070, nel cesso pure quella...



quella è la giusta fine che deve fare

Prima che qualcuno si incazzi legga la mia firma :O

Poty...
26-11-2022, 19:10
mha l'overclock sui ryzen non è per tutti. intendo che se si cerca di aumentare le prestazioni nei modi che si usavano un decennio fa (clock fisso e ht disabilitato e aumento dei volt) si ottiene in contrario! io ho un 5950x sotto loop custom e il miglior modo per ottenere più prestazioni (e salgono in bel pò) è lavorare con il PBO e sopratutto fare downvolt su ogni singolo core in modo preciso. queste cpu quando sentono un carico in watt inferiore, tendono ad allargarsi nei clock invece di fare il contrario! sta di fatto che scendendo di volt e rafreddandoli al meglio so ottiene EFFICIENZA che la casa madre non può garantire per ogni pezzo di silicio! sta a te farla uscire e sopratutto vedere dove può arrivare il tuo pezzo di silicio! io ogni tot mesi mi metto a testare soluzioni nuove nel BIOS scoprendo sempre come migliorare qualcosina rispetto a prima. c'è da imparare e saper fare vene le cose. la ram poi conta tanto su amd e anche lì abbassare i timing fa tanto cercando di arrivare alla frequenza massima in cui il rapporto rimane 1:1. tutti gli altri metodi all'infuori di questo portano al degrado delle prestazioni. pensate che asus ha un parametro da BIOS che aumenta i tempi di boost. quando l'ho attivato e ho visto che le frequenze arrivavano a 5200mhz mi sono detto ammazza! figo! ppi faccio i test con i vari benchmark e scopro che è solo peggiorato! e non di poco!! studiare! provare e testare! loverclock di una volta non esiste più!

nickname88
26-11-2022, 19:23
Quindi? La si può far passare come muletto o la si rivende
Sempre meglio che una cpu sepolta :asd:
Sepolta ?
Solo perchè anzichè sforare i 20 anni te ne farà "solo" una decina ? :rolleyes:

Muletto ? E secondo te uno come muletto si mette ad usare un cassone desktop con una CPU ad elevato assorbimento ? :rolleyes:

Bi7hazard
26-11-2022, 19:44
Sepolta ?
Solo perchè anzichè sforare i 20 anni te ne farà "solo" una decina ? :rolleyes:
10/10 forse :asd:


Muletto ? E secondo te uno come muletto si mette ad usare un cassone desktop con una CPU ad elevato assorbimento ? :rolleyes:

Power Saving is the way https://www.gamesvillage.it/forum/images/smilies/patpat.gif
e volendo, lo si potrebbe rendere passivo, rimuovendo quegli ulteriori 5w a ventola https://www.gamesvillage.it/forum/images/smilies/sisi.gif

$iMoNe_In$aNe
26-11-2022, 21:24
personalmente possiedo un 5800x e trovo già fastidioso il fatto che anche con operazioni semplici e leggere schizzi subito ad alte temperature per effetto delle tecnologie di boost.
ho un case molto grande e con molte ventole noctua da 14cm, ma ciò nonostante il rumore è comunque fastidioso perché anche se per brevi periodi di tempo è facile che la cpu tocchi i 50-60gradi anche semplicemente aprendo un software o navigando us internet o per effetto di un aggiornamento ecc..


Io ho trovato la quadra facendo così su windows 10 (non ho provato ancora windows 11), ho impostato il profilo di risparmio energetico su bilanciato, impostando la voce del risparmio energia del processore livello minimo a 0 e livello massimo a 99%, combinato con la modalità gioco attivo (quello settabile dalle impostazioni con l'ingranaggio -> giochi -> modalità gioco) fin quando si è in ambiente windows fuori da videogiochi non viene attivato mai il pbo e quindi la cpu sta massimo a 3,7 - 3,8 ghz, mentre quando si è in gioco utilizza regolarmente il pbo raggiungendo le frequenze di 4850 mhz. Non noto grosse differenze di prestazione e nell'ultilizzo fuori dai giochi sto massimo a 50° di temperatura anche in estate. Se si vuole in estate si può anche disattivare la modalità gioco e quindi anche nei giochi sta a massimo 3,8 ghz mantenendo il tutto più fresco.

mail9000it
27-11-2022, 00:11
...ha mai fatto caso che le cpu server hanno voltaggi bassi eclock inferiori in confronto alle mercato home...non si è domandato perchè...una velocita maggiore garantirebbe guadagni in tempi piu ristretti...

Stai sbagliando completamente il ragionamento.
In un data center avere dieci processori in piú o in meno non fa differenza.
Il target potenza lo raggiungi aggiungendo processori.
L'unica cosa importante é il rapporto potenza/consumi perché l'energia é un costo costante e non una tantum (acquisto). Anche i sistemi di climatizzazione (per dissipare il calore) hanno un costo energetico. Quindi i processori per server devono tenere bassi consumi e calore per avere bassi costi di esercizio. Usare il 10% di energia in piú per avere il 5% di potenza in piú da un processore non ha senso in ambito data center.
Parliamo di milioni di euro in corrente all'ANNO per i data center piú grandi e risparmiare il 1% di corrente sono soldi che puoi investire comprando altri server se ti servono.

argez
27-11-2022, 08:40
Premesso che è evidente il fatto che le recenti CPU siano strapompate e che ha pure senso fare un ritocchino nel BIOS per renderle più efficienti, ma mi pare che tu abbia un tantino calcato la mano. :D
Se devi prendere una CPU per castrarla così allora conveniva predendere direttamente una CPU di classe inferiore..

Inoltre non mi pare di aver letto di risparmi particolari su consumi/temperature disabilitando l'ht..quindi ha ancora meno senso.

nickname88
27-11-2022, 10:09
10/10 forse :asd:



Power Saving is the way https://www.gamesvillage.it/forum/images/smilies/patpat.gif
e volendo, lo si potrebbe rendere passivo, rimuovendo quegli ulteriori 5w a ventola https://www.gamesvillage.it/forum/images/smilies/sisi.gifUna CPU da oltre 100W di consumo in passivo ?
Ah pure senza ventole del case ? :rolleyes:
Si se eviti di usarlo in estate.


Saving ? Una CPU prestazionalmente obsoleta prestazionalmente se la metti in eco mode fa ancora più pena, senza considerare che non abbatterai il consumo drasticamente. Sotto questo aspetto non competerà mai contro i Celeron o Athlon contemporanei che hanno assorbimenti massimi di 30W.


Questo forse poteva essere vero vent'anni fa, ma adesso lo è molto meno.
Io ho ancora un Ivy Bridge che va da dio, ed è un processore nato dieci anni fa.

Riguardo i Ryzen... lapping, delidding... eccheccevòle... se uno è alla ricerca delle prestazioni più estreme, questo ed altro /sVa da dio cosa vuol dire ? Le performance rispetto ad un prodotto attuale fa pietà.
Andrà bene per l'uso che ne fai tu, ma di fatto la CPU è ultra obsoleta.

s12a
27-11-2022, 10:21
Inoltre non mi pare di aver letto di risparmi particolari su consumi/temperature disabilitando l'ht..quindi ha ancora meno senso.

Non si risparmia nulla. Il rapporto consumi-prestazioni in multithread peggiora disabilitando l'HT, anche se il processore può apparire in assoluto consumare un po' meno sotto carico.

In qualche ambito forse ha senso disabilitarlo (sicurezza o dove si è sicuri che non si useranno più thread quanto i core fisici del processore), ma generalmente si andrà a far lavorare il processore meno efficientemente.

mail9000it
27-11-2022, 11:23
Va da dio cosa vuol dire ? Le performance rispetto ad un prodotto attuale fa pietà.
Andrà bene per l'uso che ne fai tu, ma di fatto la CPU è ultra obsoleta.

Vero, ma se non rilevi miglioramenti nell'uso che tu fai del computer, cambiare non ha senso.
Ho appena comprato un portatile (i5-1240P) per sostituirne uno di 12 anni (i5-M450 con SSD). Come potenza probabilmente non vedró tanta differenza (internet, word poco altro), ma sicuramente le usb4 a 40gbit saranno utili.
Altro motivo é stato il passaggio a Windows-11.

qwerty_84
27-11-2022, 12:37
scaricatevi hydra e passa la paura, ci son tutte le regolazioni di cui potreste aver bisogno per calmare i bollenti spiriti di questa gen di ryzen.

nickname88
27-11-2022, 14:10
Vero, ma se non rilevi miglioramenti nell'uso che tu fai del computer, cambiare non ha senso.
Ho appena comprato un portatile (i5-1240P) per sostituirne uno di 12 anni (i5-M450 con SSD). Come potenza probabilmente non vedró tanta differenza (internet, word poco altro), ma sicuramente le usb4 a 40gbit saranno utili.
Altro motivo é stato il passaggio a Windows-11.
Il punto è che non conviene riciclare cpu di un certo tipo come muletto, consumeranno sempre molto più di una cpu di fascia bassa moderna e performeranno forse anche meno. Senza contare le dimensioni di un case.

nickname88
27-11-2022, 14:11
scaricatevi hydra e passa la paura, ci son tutte le regolazioni di cui potreste aver bisogno per calmare i bollenti spiriti di questa gen di ryzen.Prodotti di terze parti, realizzati da un amatore ?
Cadiamo veramente in basso.

Ale55andr0
27-11-2022, 14:25
scaricatevi hydra e passa la paura, ci son tutte le regolazioni di cui potreste aver bisogno per calmare i bollenti spiriti di questa gen di ryzen.

che io sappia alcune delle mobo am 5 hanno nel bios la possibilità di settare la temperatura limite oltre la quale non deve andare la CPU, e pare anche che nei giochi la perdita di performance sia fra il pochissimo e il molto poco anche settandola 20-25 gradi in meno rispetto i 95 standard...

igiolo
27-11-2022, 15:12
Mi puzza di obsolescenza programmata... xkè si un processore regge quelle temperature ma non può fargli che male nel tempo.
e si sa che i processori sono uno dei componenti più longevi


Concordo ...........

mai vista una cpu morire di fatica
mai
ram, dischi , mobo si

Verter
27-11-2022, 15:12
Prendiamo per vero tutto ciò, allora dove è la nostra garanzia per 5/7 anni?

igiolo
27-11-2022, 15:15
mha l'overclock sui ryzen non è per tutti. intendo che se si cerca di aumentare le prestazioni nei modi che si usavano un decennio fa (clock fisso e ht disabilitato e aumento dei volt) si ottiene in contrario! io ho un 5950x sotto loop custom e il miglior modo per ottenere più prestazioni (e salgono in bel pò) è lavorare con il PBO e sopratutto fare downvolt su ogni singolo core in modo preciso. queste cpu quando sentono un carico in watt inferiore, tendono ad allargarsi nei clock invece di fare il contrario! sta di fatto che scendendo di volt e rafreddandoli al meglio so ottiene EFFICIENZA che la casa madre non può garantire per ogni pezzo di silicio! sta a te farla uscire e sopratutto vedere dove può arrivare il tuo pezzo di silicio! io ogni tot mesi mi metto a testare soluzioni nuove nel BIOS scoprendo sempre come migliorare qualcosina rispetto a prima. c'è da imparare e saper fare vene le cose. la ram poi conta tanto su amd e anche lì abbassare i timing fa tanto cercando di arrivare alla frequenza massima in cui il rapporto rimane 1:1. tutti gli altri metodi all'infuori di questo portano al degrado delle prestazioni. pensate che asus ha un parametro da BIOS che aumenta i tempi di boost. quando l'ho attivato e ho visto che le frequenze arrivavano a 5200mhz mi sono detto ammazza! figo! ppi faccio i test con i vari benchmark e scopro che è solo peggiorato! e non di poco!! studiare! provare e testare! loverclock di una volta non esiste più!

assolutamente si
pensa che con un threadripper 3990x a stock si fanno con cinebench (e verrà usato anche con quel software, non solo x bench) circa 55000 punti
con PBO ottimizzato e ram stirata bene, sta in multi oltre 76000 punti
e si fa render che durano GIORNI

karlaghaton
27-11-2022, 17:39
@Max Power io nel pc muletto ho una Msi pc mate b350 con un Ryzen 5600 liscio e devo dire che non ha problemi nonostante la sezione Vrm faccia pena

blackshard
27-11-2022, 20:54
mha l'overclock sui ryzen non è per tutti. intendo che se si cerca di aumentare le prestazioni nei modi che si usavano un decennio fa (clock fisso e ht disabilitato e aumento dei volt) si ottiene in contrario! io ho un 5950x sotto loop custom e il miglior modo per ottenere più prestazioni (e salgono in bel pò) è lavorare con il PBO e sopratutto fare downvolt su ogni singolo core in modo preciso. queste cpu quando sentono un carico in watt inferiore, tendono ad allargarsi nei clock invece di fare il contrario! sta di fatto che scendendo di volt e rafreddandoli al meglio so ottiene EFFICIENZA che la casa madre non può garantire per ogni pezzo di silicio! sta a te farla uscire e sopratutto vedere dove può arrivare il tuo pezzo di silicio! io ogni tot mesi mi metto a testare soluzioni nuove nel BIOS scoprendo sempre come migliorare qualcosina rispetto a prima. c'è da imparare e saper fare vene le cose. la ram poi conta tanto su amd e anche lì abbassare i timing fa tanto cercando di arrivare alla frequenza massima in cui il rapporto rimane 1:1. tutti gli altri metodi all'infuori di questo portano al degrado delle prestazioni. pensate che asus ha un parametro da BIOS che aumenta i tempi di boost. quando l'ho attivato e ho visto che le frequenze arrivavano a 5200mhz mi sono detto ammazza! figo! ppi faccio i test con i vari benchmark e scopro che è solo peggiorato! e non di poco!! studiare! provare e testare! loverclock di una volta non esiste più!

Secondo me questo post è il manifesto del moderno overclocker, bravo!
Gli x86 moderni, per via dei vari thermal e power budget, non si taroccano più come gli x86 di una volta perché il paradigma è cambiato.

blackshard
27-11-2022, 21:09
Tutto questo non fa altro che confermare quello che ho sempre sostenuto al riguardo dei Ryzen contro chi ha sempre sostenuto che l'architettura di AMD dei Ryzen assorbe meno e riscalda meno dei processori Intel

Ma anche no; il calore prodotto è funzione dell'assorbimento di energia, la temperatura è funzione del calore prodotto e della capacità di smaltirlo.
Tutta l'energia assorbita viene trasformata in calore perché non c'è lavoro materiale.

Se assorbi di più, come accade con le ultime cpu intel top di gamma, hai banalmente più calore da smaltire.


A mio avviso Intel ha saputo sfruttare meglio la tecnologia meno fine di produzione dei die. Tanto per fare un esempio il mio processore Intel Core i9 9900K (montato nel mio attuale PC che assemblai quattro anni fa) è stato realizzato in tecnologia a 14 nanometri, e in termini di assorbimento e dissipazione termica è paragonabile proprio ai Ryzen 7000 più performanti e prodotti a 7 nanometri; infatti l'i9 9900K (a parità di numero di core e threads) sopporta una temperatura massima di giunzione pari a 100 °C, una potenza massima al Socket di 215 W e una corrente di picco di 255A.


Vabbè, qui sembra una carambola di numeri senza senso. Giusto per farti capire che non c'è alcun nesso in quello che dici, nel mio vecchio portatile avevo un Turion ZM-80 a 65nm che bellamente superava i 100°C sotto carico massiccio (100°C risulta anche come "maximum temperature"), senza dare alcun segno di cedimento.
Questo vorrebbe dire che il nodo a 65nm di AMD dell'epoca è meglio dei 14nm di Intel? Ovviamente è falso.

Bi7hazard
27-11-2022, 21:15
Una CPU da oltre 100W di consumo in passivo ?

Esistono ottime cpu da 65W

Ah pure senza ventole del case ? :rolleyes:
Si se eviti di usarlo in estate.

Noctua NH-P1 e similari


Saving ? Una CPU prestazionalmente obsoleta prestazionalmente se la metti in eco mode fa ancora più pena, senza considerare che non abbatterai il consumo drasticamente. Sotto questo aspetto non competerà mai contro i Celeron o Athlon contemporanei che hanno assorbimenti massimi di 30W.

Non si arriverà a 30w di certo ma si otterebbe comunque un ottimo compromesso con wattaggi non troppo distanti

anyway Intel dice addio a Celeron e Pentium nel 2023 (https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwi8ypmios_7AhX5R_EDHTbVAdwQFnoECAwQAQ&url=https%3A%2F%2Fwww.hwupgrade.it%2Fnews%2Fcpu%2Fintel-dice-addio-a-celeron-e-pentium-nei-notebook-2023-spazio-a-intel-processor_110233.html&usg=AOvVaw1AedmyQ7M3yjGORGdG2tlj)

mai vista una cpu morire di fatica
mai
ram, dischi , mobo si

questo xkè effettivamente un minimo di sale in zucca c'è e la gente non tiene processori in daily a 95°

Gyammy85
28-11-2022, 09:10
Vediamo se mi arriva il 5800X3D @ 307€.

Questa gen la salto ben volentieri.
È comunque più "future proof" una umile B660.
Le B650E alla fine vedo che non sono tutte PCIe gen5.
Quindi, d'accordo che l'AM5 durerà 5 anni. Ma tanto finirà come com'era successo con le B350, che non monta i 5000....
Comunque con l'ultimo BIOS la temperatura scende quasi di 15°.
Un po' come Intel nella gen 12 all'inizio erano un po' mal gestiti...

Intanto però anche le z690 mancano del supporto pcie5 per nvme, cosa che hanno praticamente tutte le b650e...il pcie5 per la vga almeno per due anni non servirà

Tutto regolare per AMD ma l'utente preferirebbe funzionasse diversamente.

Ora escono le varianti non x da 65 watt e l'utenza potrà gettarsi a capofitto, oh wait, saranno usciti i 3d e l'utenza per non farsi fregare prenderà quelli, oh wait, tutti quegli fps sono inutili, oh wait, ma amd non poteva farli uscire prima i 65? Io non prendo niente a più di 150 euro cit.
Viva l'utenza generica, abbasso il fidelizzato :O è quello che viene urlato in tutti i trattati di finanza aziendale e marketing :read:

demon77
28-11-2022, 10:03
Intanto però anche le z690 mancano del supporto pcie5 per nvme, cosa che hanno praticamente tutte le b650e...il pcie5 per la vga almeno per due anni non servirà


Il pcie5 non servirà almeno per due anni alle vga e almeno per DIECI agli SSD.
Allo stato attuale avere una banda dati con standard PCIE5 per gli SSD serve unicamente a scriverlo sulla scatola.
L'anno prossimo pure.
Tra cinque anni anche.
Tra dieci forse (FORSE) ci siamo. Ma pura ipotesi.

nickname88
28-11-2022, 10:48
Esistono ottime cpu da 65W
Che è più di quanto consumano certi mini-PC per intero.

Noctua NH-P1 e similariLa carta è una cosa, la realtà un altra.

Facendo finta di non trovarsi di fronte ad un mattonazzo che mette al bando la totalità dei case ITX compatti ...... il fatto che esista non vuol dire che funzioni alla perfezione.

I test svolti dalle recensioni sono eseguiti con Temp ambientale di 21-23°, e solitamente su bench table o su case con ventole.

questo xkè effettivamente un minimo di sale in zucca c'è e la gente non tiene processori in daily a 95°Scherzi vero ?
La quasi totalità degli utenti usa dissipatore box e nemmeno li puliscono frequentemente, i 90° su moltissimi modelli sono la normalità.
Figuriamoci poi quelli usati per gli ultrabook.