PDA

View Full Version : Un impianto solare offshore: è Protevs, un parco solare galleggiante in grado di seguire il Sole


Redazione di Hardware Upg
23-11-2022, 17:15
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/un-impianto-solare-offshore-e-protevs-un-parco-solare-galleggiante-in-grado-di-seguire-il-sole_112051.html

Realizzato con piattaforme galleggianti modulari con capacità di tracciamento, questo sistema solare fotovoltaico galleggiante si presenta come una soluzione modulare, staccabile, scalabile e affidabile e semplice da installare

Click sul link per visualizzare la notizia.

idroCammello
23-11-2022, 17:21
vedo una sola criticità: in caso di maltempo pesante (moto ondoso forte) cosa si fa?

SpyroTSK
23-11-2022, 20:42
vedo una sola criticità: in caso di maltempo pesante (moto ondoso forte) cosa si fa?

Beh al di là che sono ancorati al fondale, sono collegati tra di loro, hanno qualche cm di gioco per le onde (tipo catena) ma in realtà quando arrivano onde enormi, dovrebbero fungere tutti insieme da galleggiante, perciò è come avere un'enorme chiatta galleggiante. Più grande e piatta è la superfice di galleggiamento (quindi più largo è il fasciame esterno e meno chiglia hai) più è facile rimanere a galla con onde più "grosse" (ovviamente una nave senza chiglia sarebbe incontrollabile, ma nel caso delle chiatte.o case galleggianti, poco importa.)

dav1deser
24-11-2022, 07:28
Secondo Reindl e soci, al netto delle sfide che un progetto simile dovrebbe vincere, basterebbe coprire solo il 10% della superficie di laghi e dighe nel mondo per superare di molto l'energia generata da tutti gli impianti solari presenti oggi sulla terraferma.

Quando si parla di applicazioni sul/nel mare (o laghi come in questo caso), mi chiedo sempre, ma a livello ecologico non c'è alcun impatto sugli ambienti acquatici? Cioè togliere il 10% di una superficie acquatica irraggiata da sole non ha alcun impatto lato ecosistema (alghe e altre cose che fanno la fontosintesi, e quindi in maniera diretta poi anche sulla fauna acquatica)?

TorettoMilano
24-11-2022, 07:41
Quando si parla di applicazioni sul/nel mare (o laghi come in questo caso), mi chiedo sempre, ma a livello ecologico non c'è alcun impatto sugli ambienti acquatici? Cioè togliere il 10% di una superficie acquatica irraggiata da sole non ha alcun impatto lato ecosistema (alghe e altre cose che fanno la fontosintesi, e quindi in maniera diretta poi anche sulla fauna acquatica)?

era un discorso teorico quello e non un obiettivo

dav1deser
24-11-2022, 07:48
era un discorso teorico quello e non un obiettivo

Va bene, ma la mia domanda resta. Non sarà un obiettivo, ma se l'idea funziona potrebbe essere utilizzata sempre di più, e sarebbe utile sapere in anticipo quanta superficie puoi coprire di un lago, prima di fare danni irreparabili.

TorettoMilano
24-11-2022, 08:00
Va bene, ma la mia domanda resta. Non sarà un obiettivo, ma se l'idea funziona potrebbe essere utilizzata sempre di più, e sarebbe utile sapere in anticipo quanta superficie puoi coprire di un lago, prima di fare danni irreparabili.

non so se ci siano stati nel mondo in cui puoi mettere impianti nei laghi senza chiedere permessi e fare verifiche preliminari, di sicuro l'italia non è tra questi

Pandemio
24-11-2022, 11:22
L impatto ecologico dei pannelli è zero ,visto che non producono nulla di inquinante,creare ombra non può fare che bene visto il costante innalzamento delle temperature . Zavorre catene ecc ecc creano zone dove possano attaccarsi colonie di varie animali.

Tozzo72
25-11-2022, 01:06
L impatto ecologico dei pannelli è zero ,visto che non producono nulla di inquinante,creare ombra non può fare che bene visto il costante innalzamento delle temperature . Zavorre catene ecc ecc creano zone dove possano attaccarsi colonie di varie animali.
Parlando di mare direi che sono d'accordo con te ma parlando di laghi credo le cose cambino. Su un lago sarebbe più facile che la percentuale di acqua "ombreggiata" sia percentualmente rilevante: ridurre la temperatura dell'acqua di poco potrebbe essere positivo ma se si andasse oltre probabilmente cambierebbe le condizioni per flora e fauna acquatica.