View Full Version : Configurazione con Ryzen 9 7950X
Configurazione completata.
https://it.pcpartpicker.com/b/qyVcCJ
Questà è la lista componenti:
CPU: AMD Ryzen 9 7950X (https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-9-7950x)
Scheda madre: ASUS ROG Strix X670E-F Gaming WiFi (https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-x670e-f-gaming-wifi-model/)
Ram (4 stick 64GB tot.): G.Skill Flare X5 32GB Kit DDR5-6000 CL32 (F5-6000J3238F16GX2-FX5) (https://www.gskill.com/product/165/396/1661410273/F5-6000J3238F16GX2-FX5)
Dissipatore CPU: ARCTIC Liquid Freezer II 280 A-RGB (https://www.arctic.de/it/Liquid-Freezer-II-280-A-RGB/ACFRE00106A)
Scheda video: Gigabyte GeForce RTX 4080 16GB Gaming OC (https://www.gigabyte.com/it/Graphics-Card/GV-N4080GAMING-OC-16GD#kf)
Alimentatore: SEASONIC FOCUS PX-850 (https://seasonic.com/focus-px#)
SSD1: Samsung MZ-V8P1T0B 980 PRO SSD 1TB (https://www.samsung.com/it/memory-storage/nvme-ssd/980-pro-pcle-4-0-nvme-m-2-ssd-1tb-mz-v8p1t0bw/)
SSD2: Samsung MZ-V8P2T0BW 980 PRO SSD 2TB (https://www.samsung.com/it/memory-storage/nvme-ssd/980-pro-2tb-nvme-pcie-gen-4-mz-v8p2t0bw/)
HDD1: Western Digital WD Red Nas 4TB (https://www.westerndigital.com/it-it/products/internal-drives/wd-red-sata-hdd#WD40EFAX) (esistente con dati)
HDD2: Western Digital WD Red Nas 4TB (https://www.westerndigital.com/it-it/products/internal-drives/wd-red-sata-hdd#WD40EFAX) (esistente con dati)
Case: Corsair 4000D Airflow (https://www.corsair.com/pt/it/Categorie/Prodotti/Case/Case-ATX-Mid-Tower/4000D-Airflow-Tempered-Glass-Mid-Tower-ATX-Case/p/CC-9011200-WW)
Ventole a levitazione magnetica: Corsair ML120 PRO RGB (https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Ventole/Ventole-RGB-e-LED/ml-pro-rgb-config/p/CO-9050076-WW) (x4)
https://www.tomshw.it/hardware/corsair-ml-series-ecco-le-ventole-a-levitazione-magnetica/
https://www.youtube.com/watch?v=66YimN69L2o&t=9s
Centralina ventole: Corsair iCUE COMMANDER CORE XT (https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Accessori-%7C-Parti/CORSAIR-iCUE-COMMANDER-CORE-XT-Smart-RGB-Lighting-and-Fan-Speed-Controller/p/CL-9011112-WW)
Illuminazione RGB: Corsair RGB LED Lighting PRO Expansion Kit (https://www.corsair.com/us/en/Categories/Products/Accessories-%7C-Parts/iCUE-CONTROLLERS/CORSAIR-RGB-LED-Lighting-PRO-Expansion-Kit/p/CL-8930002)
https://i.postimg.cc/7fV80Qys/Confezioni.jpg (https://postimg.cc/7fV80Qys)
Adattamento staffa posteriore scheda video Gygabyte RTX 4080 con la scheda madre Asus Strix Rog
https://i.postimg.cc/wRNNnm9M/Modifica-placca-scheda-video.jpg (https://postimg.cc/wRNNnm9M)
Cablatura
https://i.postimg.cc/4nKmfjsj/PHOTO-20230209-081638.jpg (https://postimg.cc/4nKmfjsj)
(Devo ancora trasferire 2 HDD di archivio installati su pc vecchio)
https://i.postimg.cc/dLYvbf12/PHOTO-20230209-081642.jpg (https://postimg.cc/dLYvbf12)
https://i.postimg.cc/CB9DMgtL/PHOTO-20230209-081802.jpg (https://postimg.cc/CB9DMgtL)
https://i.postimg.cc/mz1z5nDx/Senza-titulo-1.jpg (https://postimg.cc/mz1z5nDx)
https://i.postimg.cc/Tpb4j2JG/PHOTO-20230209-083704.jpg (https://postimg.cc/Tpb4j2JG)
In funzione
https://i.postimg.cc/ZBTML6z8/PHOTO-20230208-212546.jpg (https://postimg.cc/ZBTML6z8)
https://i.postimg.cc/Hjr216zJ/PHOTO-20230208-212955.jpg (https://postimg.cc/Hjr216zJ)
Questo è il setting BIOS v1415 della ASUS ROG Strix X670E-F Gaming WiFi.
In linea di massima può essere settato anche per altri bios similari:
https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-x670e-f-gaming-wifi-model/helpdesk_bios/
COMANDI DIRETTI DA TASTIERA
Per accedere nel BIOS “Canc”
Per effettuare lo screenshot del BIOS, inserire USB Flash e premere “F12”
Per entrare direttamente nel Boot “F8”
IMPOSTAZIONE LIVELLO TERMICO DELLA CPU
Ai Tweaker> Precision Boost Overdrive>Enhancement
https://i.postimg.cc/sgFqY2Z6/02-Precision-Boost-Overdriv-Enhancement-Thermal-Limit.png
Thermal Limit>Level 2 (80°)
https://i.postimg.cc/hj33f4B0/03-Therml-Limit-Level.png
IMPOSTAZIONE FREQUENZA MEMORIA RAM (4 stick 16GB)
Ai Tweaker>Memory Frequency
https://i.postimg.cc/Hk4s5bdF/04-Frequenza-RAM-EXPO-1-4-stick-RAM-5600-rid.png
DISABILITAZIONE ENERGETICA
Per evitare l’alimentazione sulle prese USB con periferiche collegate a pc spento
Advanced\APM Configuration
ErP Ready>Enable(S4+S5)
Per evitare l’accensione del pc (Wake On Lan) ad inserimento spina di rete, oppure quando si ripristina l’alimentazione di rete a seguito di black -out.
Advanced\APM Configuration
Power On By PCI-E>Disabled
Power On By RTC>Disabled
https://i.postimg.cc/cHVYWqSH/Ridimensiona-di03-Disabilitazione-energetica.png
MANTENERE SPENTE LE LUCI RGB DELLA SCHEDA MADRE A COMPUTER SPENTO
Advanced\Onboard Devices Configuration
Led Lighting>When system is in working state>Aura Only
https://i.postimg.cc/ydSgvfZz/Ridimensiona-di04-Disabilitazione-led-interni-a-computer-spento.png
ABILITARE/DISABILITARE SCHEDA VIDEO INTEGRATA (iGPU)
Advanced>NB Configuration>Integrated Graphics>Auto/Disable
https://i.postimg.cc/WzGDPh8W/Ridimensiona-di05-Disabilira-Abilitare-scheda-grafica-interna.png
ABILITARE BOOT VELOCE
Boot>Boot Configuration:
Fast Boot>Enabled
Boot>Boot Configuration>POST Delay Time> 1sec
https://i.postimg.cc/Zn89yzTC/Ridimensiona-di09-Boot-Configuration.png
DRAM Timing Control
Grazie @Lanzus (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48260412&postcount=421) e @okorop (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48262403&postcount=440) per avermi segnalato il setting del DRAM Timing Control.
Questa procedura è consigliabile effettuarla solo dopo il primo avvio.
Difatti nel primo avvio permette di apprendere le istruzioni relative agli stick di RAM installati, prolungando il tempo di avvio con l'illuminazione del relativo led giallo che può rimanere acceso per vari minuti.
Inoltre occorre effettuarla anche quando si sostituiscono gli stick di RAM, per permettere nuovi apprendimenti delle istruzioni RAM.
Power Down Enable>Enabled
Memory Context Restore>Enabled
https://i.postimg.cc/8zjbY8jt/Ridimensiona-di09-DRAM-Timing-Control.png
Boot Bios
https://i.postimg.cc/k4fnRfLZ/Immagine-2023-08-04-141315.png
Test con Cinebench
https://i.postimg.cc/KvWrjbMr/Cattura.png
celsius100
09-11-2022, 13:42
Ciao
Hai requisiti o esigenze particolari per il PC?
Budget?
Ciao.
Diciamo che mi occorre principalmente per video editing, non assiduamente ma che possa operare nel migliore dei modi sia con DaVinci Resolve che con StaxRip come encoding (via CPU).
Il budget, oltre i pezzi in già mio possesso come case, alimentatore e SSD, diciamo 2500-3000 eurozzi.
Oltre i componenti descritti, sono indeciso sul sistema di raffreddamento CPU se liquido AIO (mai utilizzato) o aria.
Grazie
celsius100
09-11-2022, 19:31
la configurazione che hai fatto e praticamente fra il top che si possa puntare, forse solo la ram si potrebbe dire in quantita "giusta" anziche abbondante
x il dissi
https://pcpartpicker.com/b/HVskcf
se riesci a far stare il 280 nella parte superiore del case sarebbe l'ideale, xke avresti sia un miglior raffreddamento della cpu sia piu aria calda che esce dal case e considerando che la scheda video ti può riscaldare una stanza di medie dimensioni :D nn fa male una configurazione cosi
inoltre qualsiasi sia l'altezza della ram nn ce da preoccuparsi x il montaggio del dissi, il problema invece e che quel montaggio in alto dipende dagli ingombri della scheda madre, si scopre solo una volta che si inserisce tutto nel case
Questa è la configurazione con desidero upgraddare il mio vecchio e attuale "macinino" vecchio di circa 12 anni con i5 750 che se la cava ancora con tutti i limiti, e con l'occasione del pensionamento ho pensato di farmi un regalo.
Il valore 32 GB di Ram dovrebbero essere sufficienti, anche quando mi trovo ad utilizzare la macchina virtuale, come brand sarei interessato G.Skill D532GB 6600-34 (https://www.gskill.com/product/165/374/1648539301/F5-6600J3440G16GX2-TZ5RS-F5-6600J3440G16GA2-TZ5RS).
Per la scheda video avrei deciso di stare sulla top della serie precedente, altrimenti potrei scendere alla 3080Ti, visto l'assestamento dei prezzi con l'uscita della serie RTX 40xx.
Inoltre ho notato sul web che la temperatura del Ryzen può essere ulteriormente diminuita agendo sui parametri del bios con un buon compromesso delle prestazioni.
rickiconte
09-11-2022, 20:22
Ho provato a chiedere a diversi utenti ma nessuno è stato in grado di darmi una risposta definitiva ma parrebbe che se con la piattaforma am5 si installa ram oltre i 6000MT/s la stessa possa diventare meno performante di quella con valore inferiore.
Attualmente si dice che il massimo del rapporto qualità-prezzo-potenza è dato dalle ddr5 6000.
In pratica questa sarebbe il massimo dell'aspirazione https://www.gskill.com/product/165/393/1661410171/F5-6000J3038F16GX2-TZ5N
Se sul sito guardi in alto alla voce "Products"-"Desktop Memory", noterai che le prime 3 tipologie di ram sono dedicate a Amd, le altre a Intel, che poi penso che le une e le altre vadano comunque bene sia su Intel che su Amd.
Ad ogni modo prendi con le pinze ciò che dico ma tutti coloro che qui nel forum hanno preso la tua configurazione non sono andati oltre i 6000 di ram e le stesse recensioni dicono che il massimo sono le 6000 (anche se poi non specificano bene cosa possa succedere se ci si spinge oltre).
https://www.guru3d.com/news-story/ddr5-6000-memory-is-the-sweet-spot-for-amd-ryzen-7000-zen-4-cpus.html
https://www.hardwaretimes.com/ddr5-6000-memory-and-2000mhz-fabric-clock-seemingly-the-sweet-spot-for-ryzen-7000-cpus/
Grazie anche per questa info, diciamo che la versione @6000MZ costa circa 100 euro in meno delle 6600 e se la differenza non è abissale è un buon compromesso.
la configurazione che hai fatto e praticamente fra il top che si possa puntare, forse solo la ram si potrebbe dire in quantita "giusta" anziche abbondante
x il dissi
https://pcpartpicker.com/b/HVskcf
se riesci a far stare il 280 nella parte superiore del case sarebbe l'ideale, xke avresti sia un miglior raffreddamento della cpu sia piu aria calda che esce dal case e considerando che la scheda video ti può riscaldare una stanza di medie dimensioni :D nn fa male una configurazione cosi
inoltre qualsiasi sia l'altezza della ram nn ce da preoccuparsi x il montaggio del dissi, il problema invece e che quel montaggio in alto dipende dagli ingombri della scheda madre, si scopre solo una volta che si inserisce tutto nel case
Figo il sito che assembla il pc non l'avevo mai visto, chisà se dice anche se il tutto non esplode. :D bello.
Ho provato a chiedere a diversi utenti ma nessuno è stato in grado di darmi una risposta definitiva ma parrebbe che se con la piattaforma am5 si installa ram oltre i 6000MT/s la stessa possa diventare meno performante di quella con valore inferiore.
Attualmente si dice che il massimo del rapporto qualità-prezzo-potenza è dato dalle ddr5 6000.
In pratica questa sarebbe il massimo dell'aspirazione https://www.gskill.com/product/165/393/1661410171/F5-6000J3038F16GX2-TZ5N
Se sul sito guardi in alto alla voce "Products"-"Desktop Memory", noterai che le prime 3 tipologie di ram sono dedicate a Amd, le altre a Intel, che poi penso che le une e le altre vadano comunque bene sia su Intel che su Amd.
Ad ogni modo prendi con le pinze ciò che dico ma tutti coloro che qui nel forum hanno preso la tua configurazione non sono andati oltre i 6000 di ram e le stesse recensioni dicono che il massimo sono le 6000 (anche se poi non specificano bene cosa possa succedere se ci si spinge oltre).
https://www.guru3d.com/news-story/ddr5-6000-memory-is-the-sweet-spot-for-amd-ryzen-7000-zen-4-cpus.html
https://www.hardwaretimes.com/ddr5-6000-memory-and-2000mhz-fabric-clock-seemingly-the-sweet-spot-for-ryzen-7000-cpus/
Visto che non ho trovato riscontri significativi tra 6600 e 6000MHz, prendo atto di quello che hai suggerito e risparmio qualcosina , stando sui 6000MHz.
celsius100
09-11-2022, 21:57
con un budget importante potresti anche pensare di metterci due kit da 32gb
https://www.gigabyte.com/Motherboard/X670-AORUS-ELITE-AX-rev-10/support#support-memsup
con dei cl nn troppo alti
che siano 5600, 6000 o 6200MHz cmq cambia poco
celsius100
09-11-2022, 22:40
Invece un kit 2x32gb? :)
bella domanda
non mi pare gigabyte abbia testato kit da 64gb
x quello ho parlato di due da 32gb
cmq vuol dire solo che nn ne hanno ancora provate quindi nn garantiscono quelle frequenze con un kit così
ad esempio guardando sul ram configurator di g.skill di kit 2x32gb consigliati arrivano fino a 5600MHz
Ragazzi mi consigliate di scendere con le Ram a 5600MHz?
Avrei trovato queste F5-6000J3038F16GX2-TZ5NR (https://www.gskill.com/product/165/390/1661410135/F5-6000J3038F16GX2-TZ5NR), ma nella lista della Gigabyte X670 AORUS ELITE (https://www.gigabyte.com/Motherboard/X670-AORUS-ELITE-AX-rev-10/support#support-memsup) non compare "...J3038..."
Potrebbe andare lo stesso?
Grazie
rickiconte
10-11-2022, 08:38
Visto che te lo puoi permettere io sceglierei le 6000.
Come già scritto sono quelle migliori per rapporto qualità-prezzo-potenza.
Quelle che hai indicato nel post precedente sono le stesse identiche che ti avevo scritto ieri ma in più hanno i led rgb, sigla N finale senza led, sigla N+ulteriore lettera indica che vi sono i led rgb, nel tuo caso NR.
Magari, per essere sicuro di non avere incompatibilità, prendi quelle che trovi in elenco ma che siano con la latenza più bassa possibile. Solo che quell'elenco mi sembra alquanto incasinato e, soprattutto, limitato.
PS: Poi non so se quelle NON in elenco siano incompatibili. Come ha detto Celsius presumo solo che non le abbiano ancora provate.
J3038 è la latenza messa nella sigla della ram.
rickiconte
10-11-2022, 08:50
Edit
Scendendo un paio di gradini fino a 5600 con queste F5-5600J3636C16GX2-TZ5RS (https://www.gskill.com/product/165/374/1640229125/F5-5600J3636C16GX2-TZ5RS-F5-5600J3636C16GA2-TZ5RS) il costo è circa 230 euro e se di poco cambia potrebbe esse un'ottima scelta.
rickiconte
10-11-2022, 13:41
Allora, ho scoperto che c'è il ram configurator sul sito gskill.
Ho selezionato la tua mobo ed è venuto fuori questo (per cui sono tutte compatibili in teoria).
Qui hai la panoramica di tutte le compatibili https://www.gskill.com/configurator?page=1&cls=1529635169&manufacturer=1524715126&chipset=1663552723&model=1663554366&adSearch2=Memory_Type%C2%A7DDR5,Capacity%C2%A732GB%20(16GBx2),Multi-Channel_Kit%C2%A7Dual%20Channel%20Kit,
6000 alla migliore latenza (30 o 32 a scelta) https://www.gskill.com/configurator?page=1&cls=1529635169&manufacturer=1524715126&chipset=1663552723&model=1663554366&adSearch2=Memory_Type%C2%A7DDR5,Capacity%C2%A732GB%20(16GBx2),Multi-Channel_Kit%C2%A7Dual%20Channel%20Kit,Tested_Speed%C2%A76000%20MT/s,Tested_Latency%C2%A730-38-38-96,Tested_Latency%C2%A732-38-38-96,
5600 alla migliore latenza (28 o 30 a scelta) https://www.gskill.com/configurator?page=1&cls=1529635169&manufacturer=1524715126&chipset=1663552723&model=1663554366&adSearch2=Memory_Type%C2%A7DDR5,Capacity%C2%A732GB%20(16GBx2),Multi-Channel_Kit%C2%A7Dual%20Channel%20Kit,Tested_Speed%C2%A75600%20MT/s,Tested_Latency%C2%A728-34-34-89,Tested_Latency%C2%A730-36-36-89,
Se la differenza non è troppo io andrei sulle 6000, ma sei libero di scegliere come meglio credi, non voglio influenzarti :)
Grazie infinite per il lavoro che hai svolto.
Molto utile per la scelta, spero serva anche ad altri come riferimento.
Certo, sto valutando la serie 6000, dovrebbe essere un buon compromesso.
Per gli altri componenti della lista inizio l'ordine, solo la scheda video sono ancora titubante tra 3080 e 3090 per oscillazioni quotidiane di prezzo.
rickiconte
10-11-2022, 15:03
Io ho intenzione di farmi una configurazione con 7900X ma penso di rimandare ad inizio anno prossimo per far calare ulteriormente i prezzi.
Poi se la scimmia si fa più "leggera":D potrei anche aspettare i meteor lake di Intel a fine 2023. Vediamo!
Per la scheda video è un dilemma.
Chiaramente sarebbe meglio la 3090 ma purtroppo i prezzi sono quelli che sono.
Si, i prezzi oscillano, ne so qualcosa visto che li tengo d'occhio quasi giornalmente.
Tra le altre cose non è nemmeno detto che il trend delle schede video "vecchie" sia per forza in discesa, potrebbero anche risalire.
Eventualmente per te potrebbero essere interessanti anche le nuovissime schede video di Amd (la 7000XTX o la 7900XT). Sono appena state presentate circa una settimana fa e vendita prevista a partire dal 13 dicembre a, rispettivamente, 999 e 899 dollari.
Presumibilmente circa 1300 e 1150 euro, ma ancora si aspettano i prezzi ufficiali per l'Italia.
Per me sono un costo troppo alto, non vorrei superare gli 800 euro, per cui o vado di generazione precedente (indubbio tra Nvidia 3080, oppure Amd 6900XT o 6950XT), oppure aspetto la 7800XT che verrà presentata all'inizio del prossimo anno. La 7800XT forse avrà costi simili alle mie aspettative, penso un po' di più comunque, diciamo attorno ai 900 euro.
In effetti la scheda video, componente che meno mi preoccupava in quanto speravo in un assestamento di prezzo dopo la pandemia, però c'è da avere un pò di pazienza.
Nel frattempo posso iniziare l'assemblaggio pian piano e tenere per ultima la scheda video, anche per l'utilizzo di video editing vengono considerate le nvidia, per Amd non saprei.
Questo è un test fatto per DaVinci Resolve che io utilizzo https://www.pugetsystems.com/labs/articles/DaVinci-Resolve-Studio---NVIDIA-GeForce-RTX-3080-Ti-Performance-2158/
Allora, ho scoperto che c'è il ram configurator sul sito gskill.
Ho selezionato la tua mobo ed è venuto fuori questo (per cui sono tutte compatibili in teoria).
Qui hai la panoramica di tutte le compatibili https://www.gskill.com/configurator?page=1&cls=1529635169&manufacturer=1524715126&chipset=1663552723&model=1663554366&adSearch2=Memory_Type%C2%A7DDR5,Capacity%C2%A732GB%20(16GBx2),Multi-Channel_Kit%C2%A7Dual%20Channel%20Kit,
6000 alla migliore latenza (30 o 32 a scelta) https://www.gskill.com/configurator?page=1&cls=1529635169&manufacturer=1524715126&chipset=1663552723&model=1663554366&adSearch2=Memory_Type%C2%A7DDR5,Capacity%C2%A732GB%20(16GBx2),Multi-Channel_Kit%C2%A7Dual%20Channel%20Kit,Tested_Speed%C2%A76000%20MT/s,Tested_Latency%C2%A730-38-38-96,Tested_Latency%C2%A732-38-38-96,
5600 alla migliore latenza (28 o 30 a scelta) https://www.gskill.com/configurator?page=1&cls=1529635169&manufacturer=1524715126&chipset=1663552723&model=1663554366&adSearch2=Memory_Type%C2%A7DDR5,Capacity%C2%A732GB%20(16GBx2),Multi-Channel_Kit%C2%A7Dual%20Channel%20Kit,Tested_Speed%C2%A75600%20MT/s,Tested_Latency%C2%A728-34-34-89,Tested_Latency%C2%A730-36-36-89,
Se la differenza non è troppo io andrei sulle 6000, ma sei libero di scegliere come meglio credi, non voglio influenzarti :)
Queste F5-6000J3238F16GX2-FX5 (https://www.gskill.com/product/165/396/1661410273/F5-6000J3238F16GX2-FX5) sarebbero l'ideale per il basso profilo circa 3,3 cm, per non litigare con il dissipartore Artic. :D
Anche se non trovo il suffisso finale "...FX5" nella lista della scheda madre, risulta nel configurator di G.Skill. però hano un CL32.
celsius100
10-11-2022, 18:24
ma guarda in diverse recensioni dei ryzen 7000 hanno usato delle g.skill da 6000MHz come memorie quindi x la compatibilità nn mi preoccuperei anche se nn fa parte della qvl
e un vantaggio in piu xke avresti la "certificazione" del produttore che devono funzionare senza dar rogne, xke puo essere che tocchi smanettare un po con le impostazioni del bios in certi casi
x la video le Nvidia han driver meglio ottimizzati su da vinci, la scelta poi ce da farla in base alla qualità-prezzo, x dire 300 euro in meno una 3080Ti o 3080 12gb rispetto alla 3090 la rendono una scelta un pochetto migliore
x 60 euro di differenza tanto vale puntare alla 3090 xke leggermetne piu potente
Difatti se il gap non aumenta sono propenso per la 3090, per l'editing video basta e avanza. Sto solo seguendo giornalmente l'andamento dei prezzi che è molto ballerino.
rickiconte
10-11-2022, 19:01
Queste F5-6000J3238F16GX2-FX5 (https://www.gskill.com/product/165/396/1661410273/F5-6000J3238F16GX2-FX5) sarebbero l'ideale per il basso profilo circa 3,3 cm, per non litigare con il dissipartore Artic. :D
Anche se non trovo il suffisso finale "...FX5" nella lista della scheda madre, risulta nel configurator di G.Skill. però hano un CL32.
Cl32 è la latenza più bassa delle "flare" (basso profilo), il chip dovrebbe essere lo stesso delle altre che però hanno il corpo-dissipatore ben più alto (mi pare 4,4 cm).
FX5 è l'identificativo delle "flare x5", il resto della sigla è identico alle altre ram.
C'è anche da dire che sul sito della scheda madre tutte queste ram a bassa latenza non risultano probabilmente perchè sono uscite molto recentemente, mi pare a settembre.
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/gskill-e-corsair-presentano-i-kit-ddr5-con-tecnologia-expo-per-i-ryzen-7000_109734.html
Tanto per dire, siccome io mi prenderei la mobo Asus Tuf Gaming x670E, anche lì, sul sito Asus, tutte queste nuove ram non ci sono nella lista compatibilità (ci sono solo da latenza 36 a 40). Secondo me è proprio perchè essendo troppo recenti non le hanno ancora provate.
Poi leggendo anche quanto scritto da Celsius mi pare di capire che non c'è da preoccuparsi più di tanto.
Ti ringrazio per la conferma e la ricerca che hai effettuato.
Tanto per avere un'idea, il timore della "collisione" ram-Ventole mi viene guardando l'interno del case di mio figlio con Cooler Master MasterLiquid ML240R (https://www.coolermaster.com/catalog/coolers/cpu-liquid-coolers/masterliquid-ml240r-rgb/) e Cooler Master MasterBox MB530P (https://www.coolermaster.com/catalog/cases/mid-tower/masterbox-mb530p-2021/)
https://i.postimg.cc/ThkbQzNB/PHOTO-20221111-154430.jpg (https://postimg.cc/ThkbQzNB)
Spero con le ram da 3,3 cm vada tutto Ok.
celsius100
11-11-2022, 18:57
le flare sono fra le piu compatte a livello di heatsink quindi in realtà nn dovrebbero dare particolar fastidio sia ad un liquido che ad aria
Girovangando nel Web ho trovato come domare la temperatura del Ryzen 9 7950x -25 gradi [link]. (https://www.youtube.com/watch?v=pEXjcolEJZA)
Questo mi porta a variare la lista della spesa, preferendo come scheda madre la ASUS TUF GAMING X670E-PLUS WIFI (https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-x670e-e-gaming-wifi-model/) con setting pre-impostati sulla temperatura, al posto della Gigabyte X670 AORUS ELITE (https://www.gigabyte.com/Motherboard/X670-AORUS-ELITE-AX-rev-10#kf)
celsius100
12-11-2022, 10:31
Si può anche smanettare manualmente sulle impostazioni e si ottiene un risultato simile certo averlo già preimpostato è tutto di guadagnato quindi ok ma nn avrei pagato di più x una ottimizzazione bios
rickiconte
12-11-2022, 11:03
Il prezzo è simile.
Sul sito Asus è in vendita a 345 euro (anche se al momento non disponibile), su BPM la Gigabyte a 328 euro. Questo citando i posti dove costano meno.
Per cui la differenza è di nemmeno una ventina di euro rispetto alla gigabyte ed in più ha piattaforma X670E e non X670. Sempre che torni disponibile sul sito Asus, visto che saranno 2 settimane che è esaurita.
In pratica sulla Gigabyte manca il pcie 5.0 per la scheda video non essendo "E". Poi, certo, magari è inutile ma, comunque, sulla Asus c'è.
Non avendo fretta, a questo punto provo ad attendere la Asus, effettuando la verifica delle RAM
G.SKILL configurator (https://www.gskill.com/configurator?page=1&cls=1529635169&manufacturer=1524725352&chipset=1663552665&model=1663555321&adSearch2=Capacity%C2%A732GB%20(16GBx2),Tested_Speed%C2%A76000%20MT/s,) per fortuna sempre le Flare x5 F5-6000J3238F16GX2-FX5 (https://www.gskill.com/product/165/396/1661410273/F5-6000J3238F16GX2-FX5) posso inserire, anche se non compare nella lista Asus (https://www.asus.com/it/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x670e-plus-wifi/helpdesk_qvl_memory/).
celsius100
12-11-2022, 16:03
si si
in amazzonia altrimenti sta a quasi 400 :eek:
Vorrei attendere il Black friday, ma fortunato come sono non so se ci saranno i componenti della lista.:rolleyes:
celsius100
12-11-2022, 22:59
molta e roba relativamente nuova quindi cmq nn mi aspetterei offertone
su dischi, case e magari componenti meno "specialistici" si può trovare forse qualche occasione in piu in queste circostanze
Dato che il Wi-Fi non mi interessa sulla scheda madre mi sto indirizzando sulla Asus TUF Gaming X670E-Plus (https://www.asus.com/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x670e-plus/) il cui costo alla data odierna risulta di 355 Euro.
celsius100
14-11-2022, 13:13
Guarda a parte la x670-P che è il modello di I grasso asus in questa fascia
Tutte le altre sono top di gamma a livello di componentistica e dotazione quindi vanno pii che bene direi
Presumo che abbiano lo stesso bios che prevede i preset per la CPU per limitare la temperatura.
celsius100
14-11-2022, 13:59
Il bios col nuovo pbo dovrebbe essere rilasciato su tutte le asus am5 in teoria
Interessante anche le schede video AMD, intanto continuo a tenere sotto controllo le Nvidia 3090/3080.
sto sbirciando nei dati del bios della Asus Tuf Gaming x670E-Plus i dati del bios (https://www.asus.com/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x670e-plus/helpdesk_bios/) non capisco se ci sono i preset della temperatura.
celsius100
14-11-2022, 18:21
dovrebbe essere su tutte
https://edgeup.asus.com/2022/control-the-temps-of-your-amd-ryzen-7000-series-cpu-with-asus-exclusive-pbo-enhancement/
dipende dalla versione di bios
Grazie per la conferma, la funzione PBO Enhancement dovrebbe essere implementato sui cipset X670 e B650 con Bios aggiornato.
Infatti è presente dal Bios versione 0805 (https://www.asus.com/news/qg3oo6wafse7z6f6/) ora è presente la versione 0809 (https://www.asus.com/motherboards-components/motherboards/tuf-gaming/tuf-gaming-x670e-plus/helpdesk_bios/).
Oggi ho cliccato sulle ram a 219 Euro
https://www.idealo.it/confronta-prezzi/202133062/g-skill-flare-x5-32gb-kit-ddr5-6000-cl32-f5-6000j3238f16gx2-fx5.html
https://i.postimg.cc/sfn8Qrmd/Screenshot-001.png
celsius100
15-11-2022, 20:12
questo si che e uno sconto BF :D
Oggi ho fatto la pazzia :stordita:
Speriamo bene :sperem:
https://i.postimg.cc/HWRXRFYr/Screenshot-002.png
https://i.postimg.cc/W3SS08gM/Screenshot-001.png
celsius100
21-11-2022, 18:07
bene dai nn saranno i prezzi in assoluto piu bassi ma siamo li li
facci sapere come va :D
Sopratutto per la skeda video, quotazione ufficiale nvidia adesso è 1200 euro
https://store.nvidia.com/it-it/geforce/store/?CID=se0004_nv-int-bnr_it-it&page=1&limit=9&locale=it-it&gpu=RTX%203090&gpu_filter=RTX%204090~1,RTX%204080~1,RTX%203090%20Ti~1,RTX%203090~1,RTX%203080%20Ti~1,RTX%203080~1,RTX%203070%20Ti~1,RTX%203070~1,RTX%203060%20Ti~1
Rispetto a qualche giorno fa di circa 1500 euro, impennata gonfiata.
Ogni giorno controllavo, peggio della borsa di Milano, non capisco che speculazioni ci sono dietro.
rickiconte
21-11-2022, 19:27
Hai avuto il "kulo" che oggi sono crollati i prezzi della 7950X (addirittura meno che in Germania dove su Amazzonia si trova a 655 euro).
Se continua di questo passo prendo la top di gamma anzichè la 7900X
Speriamo bene , comunque dopo qualche ora il prezzo della 3090 è risalito di nuovo a circa 1522, incredibile.
Non riesco a capire la speculazione maggiore sulle schede video.
celsius100
21-11-2022, 23:01
ogni tanto qualche sconto vero devono farlo col black friday o poi nessuno giustifica piu gli acquisti "convulsi" in questo periodo, hai appunto trovato l'occasione giusta e sei stato bravo a seguire i prezzi ;)
Ragionandoci sopra fose per la scheda video, non mi convince l'acquisto non per il prezzo, ma per la versione "Blower", porca puzzola, immaginavo che non doveva andare liscio qualcosa.
E' stata ritirata dal catalogo Gigabyte e dal mercato, essendo un sistema di vetilazione a "soffietto" molto più rumorosa e meno perfomante delle altre e non sarebbe adeguata alle temperature della 3090, sto valutando... dato che l'ordine non è stato ancora processato.
rickiconte
22-11-2022, 08:20
Non me ne intendo di schede video e Celsius saprà consigliarti meglio, ma il 13 dicembre esce la Radeon 7900XT che avrà grosso modo lo stesso prezzo e come prestazioni in raster è assodato andrà di più mentre in RT probabilmente andranno all'incirca uguale.
Chiaramente non so dirti come funzionerà con la disponibilità delle nuove schede video.
Attendo conferma annullamento ordine e poi valuterò.
celsius100
22-11-2022, 09:28
Ma è la founder edition?
celsius100
22-11-2022, 10:53
https://www.guru3d.com/articles_pages/geforce_rtx_3090_founder_review,8.html
Non è che sia disastrosa x le temperature
Diciamo che si può fare sicuramente meglio ma nulla di grave
Ordine annullato, la caccia ricomincia, sennò tutto è monotono.
Stavolta con schede video in catalogo.
celsius100
22-11-2022, 13:01
Solo in amazzonia?
Quello che mi indica idealo e valutando il venditore.
Ma è la founder edition?
Scusami chiedo venia, non è la Founder ma la Turbo edition che è stata ritirata dal mercato.
Tubina effetto soffio e non tanto performante per questa scheda.
https://i.postimg.cc/htjy9P9J/Ridimensiona-dipic-disp.jpg
Comunque la mia è stata rimessa in vendita a chi interessa (affrettarsi).
celsius100
22-11-2022, 18:21
allora da li vedo come fra le piu convenienti la Zotac Trinity
che ne dici?
Si in effetti ho notato anche io, anche se come scaletta di Brand (qualità costruttiva e dissipazione calore) avevo messo Gigabyte, Aus ROG Strix, Asus Tuf.
Bello l'oscillazione della Trinity al cardiopalma, mi sembra di giocare in borsa. :D
https://i.postimg.cc/rwYRFHv4/Screenshot-001.png
celsius100
22-11-2022, 19:04
eheh dipende penso anche dalle disponibilità
cmq il sistema di dissipazione direi niente male
https://www.techpowerup.com/review/zotac-geforce-rtx-3090-trinity/31.html
Grazie per il link,, ci ragiono sopra anche perchè c'è un gap di circa 144 euro con l'Asus Tuf in questo momento.
celsius100
22-11-2022, 20:42
prego :)
Buonasera e Buon Anno A tutti.
Dopo la mia disavventura, con la precedente sheda madre ho fatto il salto con la ASUS ROG Strix X670E-F Gaming WiFi che funziona come un treno senza esitazione, fin dal primo avvio per il riconoscimento o "allenamento" delle RAM con un tempo di circa 40 secondi.Ho postato in prima pagina il setting del BIOS.
Il pc non è ancora completo perche manca la scheda video, sto andando con quella integrata, intanto vsto familiarizzando un pò
Comunque fino adesso fila tutto liscio spero di aggiornare la discussione.
Seguo per la mobo, RAM me ne interessano altre sempre gskill ma ad alto profilo non so se va bene il sistema a liquido, la CPU aspetto mostrino il 79503D se esiste, case non so il tuo è bello, PSU sto valutando un seasonic!
PS: GPU come vedi sono a posto, cmq niente di certo non so quanta differenza in più avrei!
Piu avanti posterò le immagini, adesso non è presentabile.
Questi sono i tempi di avvio: 24 secondi
https://i.postimg.cc/m29jD3b8/Cattura.png
celsius100
04-01-2023, 00:10
Seguo per la mobo, RAM me ne interessano altre sempre gskill ma ad alto profilo non so se va bene il sistema a liquido, la CPU aspetto mostrino il 79503D se esiste, case non so il tuo è bello, PSU sto valutando un seasonic!
PS: GPU come vedi sono a posto, cmq niente di certo non so quanta differenza in più avrei!
Stai aggiornando il pc in firma? Hai pensato direttamente ad un 5950X o 5800X3D a seconda se più da lavoro o editing l'uso a cui è destinato
Stai aggiornando il pc in firma? Hai pensato direttamente ad un 5950X o 5800X3D a seconda se più da lavoro o editing l'uso a cui è destinato
Veramente ambito gaming, forse potrebbe esserci qualcosa per registrare, elaborare video e audio ma non me ne intendo molto! Considera che manca nella configurazione la elgato pro 4k
Non a livello professionale, immagino un 7950x3d potrebbe essere il top
celsius100
04-01-2023, 02:46
Se giochi in 4k probabilmente nn noteresti la differenza se nn minima fra il tuo 5800x e qualsiasi altra cpu più performante però visto che puoi montare il 5800x3D che è uno dei top di gamma senza altre modifiche io ci penserei, nn vedo questa necessità di upgrade di ram e scheda madre
Se poi fai editing di video da decine di giga e altre elaborazioni pesanti che richiedono 16core e più di 32gb di ram allora e un altro discorso però magari un upgrsde ora puoi farlo e casomai a metà 2023 aggiorni ancora se ti dovesse servire
Se giochi in 4k probabilmente nn noteresti la differenza se nn minima fra il tuo 5800x e qualsiasi altra cpu più performante però visto che puoi montare il 5800x3D che è uno dei top di gamma senza altre modifiche io ci penserei, nn vedo questa necessità di upgrade di ram e scheda madre
Se poi fai editing di video da decine di giga e altre elaborazioni pesanti che richiedono 16core e più di 32gb di ram allora e un altro discorso però magari un upgrsde ora puoi farlo e casomai a metà 2023 aggiorni ancora se ti dovesse servire
Credo terrò il 5800x grazie, salvo sorprese del 7950x3d! Manca poco al CES!
Ammettiamo il caso cambi e prenda la Asus e il 7950x3d, dovrei cambiare case e PSU?
Edit: il case se non sbaglio è un carbide 500r atx semplice semplice!
celsius100
04-01-2023, 19:20
Il case va bene
X l'alimentatore vedremo quanto consumerà dalle recensioni la nuova cpu
Il case va bene
X l'alimentatore vedremo quanto consumerà dalle recensioni la nuova cpu
Si, come prestazioni già il 7800x3d ha un buon margine, chissà il 7950x3d, aspetto solo consumi e prezzo!
celsius100
05-01-2023, 11:26
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-annuncia-i-processori-ryzen-7000-con-cache-3d_113017.html
Si, anche se lato gaming probabilmente nn si vedranno differenze dal più piccolo 8core al più grande 16core
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-annuncia-i-processori-ryzen-7000-con-cache-3d_113017.html
Si, anche se lato gaming probabilmente nn si vedranno differenze dal più piccolo 8core al più grande 16core
Capisco, poi visto la spesa meglio andarci cauti!
PS:ho visto si è ridotto il tdp a 120w
Prima del 5800x avevo un i5 4690 tenuto 6 anni, mi stavo facendo prendere dalla scimmia, tengo ancora 3-4 anni questa configurazione!
celsius100
05-01-2023, 19:00
Ma si anche un 5800X3D e cmq un bel salto avanti
Ed è ancora fra i top 5 processori da gaming piu veloci
Ma si anche un 5800X3D e cmq un bel salto avanti
Ed è ancora fra i top 5 processori da gaming piu veloci
Però sai anche tu che la scimmia 🐒 è infame!
Piu avanti posterò le immagini, adesso non è presentabile.
Questi sono i tempi di avvio: 24 secondi
https://i.postimg.cc/m29jD3b8/Cattura.png
Scusa la domanda ma tipo tu hai aggiornato il bios con o senza CPU? Tipo la mobo ha l'aggiornamento autonomo e poi una volta messo CPU tipo 7950x3d questo partirebbe?
Chiedo scusa per il ritardo della risposta, ho avuto dei problemi "tecnici".
L'aggiornamento BIOS è stato effettuato a pc assemblato, tranne la scheda video, utilzzo quella di bordo della CPU.
Chiedo scusa per il ritardo della risposta, ho avuto dei problemi "tecnici".
L'aggiornamento BIOS è stato effettuato a pc assemblato, tranne la scheda video, utilzzo quella di bordo della CPU.
Ma tipo volessi (se rilasciano il bios) aggiornare da zero ad un 7950x3D si può aggiornare la scheda madre?
celsius100
03-02-2023, 10:30
Dipende dalla scheda madre
Ma si la maggioranza dei modelli oramai permette di aggiornare il bios anche senza avere una cpu "vecchia" a bordo x fare il boot
Dipende dalla scheda madre
Ma si la maggioranza dei modelli oramai permette di aggiornare il bios anche senza avere una cpu "vecchia" a bordo x fare il boot
Avrei bisogno di saperlo con certezza :O
Se possibile grazie...
rickiconte
04-02-2023, 09:43
edit
rickiconte
04-02-2023, 09:52
Ma tipo volessi (se rilasciano il bios) aggiornare da zero ad un 7950x3D si può aggiornare la scheda madre?
Attendi la risposta di chi è più esperto.
Detto questo come mai ti poni questa domanda?
Se compri la mobo immagino la compri insieme ad un ryzen 7000, altrimenti che senso avrebbe?
Il secondo quote l'ho preso dal thread delle mobo.
celsius100
04-02-2023, 10:18
che scheda madre hai preso/prenderai?
che scheda madre hai preso/prenderai?
Sono interessato alla stessa ASUS ROG Strix X670E-F Gaming WiFi!
Edit: pare abbia il bios flashback che non richiede cpu
celsius100
04-02-2023, 13:48
si confermo ce l'ha
si confermo ce l'ha
Bene, grazie, sono un po' indeciso non è un cambio che farei ora e cmq non son sicuro mi serva, la mia piattaforma ha "solo" 2 anni, non so nemmeno se in gaming avrei miglioramenti voi che dite?
celsius100
04-02-2023, 17:04
Se prendi un 5800x3D probabilmente andrebbe ugualr ad un 7xx0, i prossimi 7xx03D invece magari potrebbero salire un po di livello ma di quanto è come sarà il miglioramento lo vedremo fra un mesetto con le recensioni che usciranno
Se prendi un 5800x3D probabilmente andrebbe ugualr ad un 7xx0, i prossimi 7xx03D invece magari potrebbero salire un po di livello ma di quanto è come sarà il miglioramento lo vedremo fra un mesetto con le recensioni che usciranno
Eh vedo il problema è che costa tutto troppo al momento, magari più avanti!
celsius100
05-02-2023, 11:14
Si io x ora terrei ancora il tuo PC che è una bomba
Si io x ora terrei ancora il tuo PC che è una bomba
In effetti magari tra 2-3 anni ,la GPU forse 1-2!
celsius100
05-02-2023, 14:09
alla fine e una scelta personale, se vuoi un pc piu aggiornato, se ti interessa una funzione specifica che ha un prodotot nuovo, se semplicemente vuoi 10 fps in piu in un determinato gioco
alla fine e una scelta personale, se vuoi un pc piu aggiornato, se ti interessa una funzione specifica che ha un prodotot nuovo, se semplicemente vuoi 10 fps in piu in un determinato gioco
Premesso che non voglio farmi prendere dalla scimmia:).
Il motivo è molteplice, un PC aggiornato e più FPS in generale e un po' la mia passione per la tecnologia! :flower:
celsius100
05-02-2023, 21:35
e allora aspetta un pò e vediamo se le nuove cpu nn smuvono un po di prezzi, poi si valuta se ha senso puntare i modelli nuovi o se un'occasione x quelle piu "vecchi" puo essere maggiormente interessante
Poi altra cosa che l'utente potrebbe dirmi è se ha l'eco mode o se sapete sia previsto con il 7950x!?
celsius100
06-02-2023, 11:13
Puoi modificare il PBO si
Finalmente finito di assemblare, oggi arrivata la tanto scheda video Gigabyte 4080. Ho solo dovuto fare una piccola modifica per la staffa posteriore di sostegnoc, che non si adattava con la scheda madre.
Sto aggiornado il primo post anche con il setting del bios se può essere di spunto.
rickiconte
09-02-2023, 07:48
A che prezzo sei riuscito a prenderla la scheda video?
rickiconte
09-02-2023, 08:06
Complimenti per la configurazione e per il modo ordinato e propositivo di aggiornare la prima pagina.
A sto punto ti manca ancora il monitor, un vero rebus (non solo per te).
Mi sono ordinato il LG 27GP850 (https://www.rtings.com/monitor/reviews/lg/27gp850-b#page-test-results) presumo il meno peggio, dato che mi occorre un 27" QHD con HDR quasi vero e la sonda Calibrite ColorChecker Display Pro, giusto per risitemare la colorimetria.
Questo è la cablatura che sono riuscito a sistemare:
https://i.postimg.cc/Tpb4j2JG/PHOTO-20230209-083704.jpg (https://postimg.cc/Tpb4j2JG)
https://i.postimg.cc/9D8ZrZwf/PHOTO-20230209-083712.jpg (https://postimg.cc/9D8ZrZwf)
https://i.postimg.cc/Tpb4j2JG/PHOTO-20230209-083704.jpg (https://postimg.cc/Tpb4j2JG)
https://i.postimg.cc/9D8ZrZwf/PHOTO-20230209-083712.jpg (https://postimg.cc/9D8ZrZwf)
https://i.postimg.cc/yWjFwM69/PHOTO-20230209-083717.jpg (https://postimg.cc/yWjFwM69)
https://i.postimg.cc/Vd5b25VQ/PHOTO-20230209-083720.jpg (https://postimg.cc/Vd5b25VQ)
https://i.postimg.cc/fSm1bMHw/PHOTO-20230209-083753.jpg (https://postimg.cc/fSm1bMHw)
rickiconte
09-02-2023, 10:21
Il case è rumoroso con tutte quelle ventole ed essendo air flow??
Te lo chiedo perchè il tuo case era il mio preferito ma poi, sapendo di essere abbastanza sensibile ai rumori che può emettere un case, ho deciso (al momento) di virare su un Fractal designe "Define 7".
Assolutamente no, ultrasilenzioso. Ventole a sospensione magnetica
https://www.tomshw.it/hardware/corsair-ml-series-ecco-le-ventole-a-levitazione-magnetica/
https://www.youtube.com/watch?v=66YimN69L2o&t=9s
Assolutamente no, ultrasilenzioso. Ventole a sospensione magnetica
https://www.tomshw.it/hardware/corsair-ml-series-ecco-le-ventole-a-levitazione-magnetica/
https://www.youtube.com/watch?v=66YimN69L2o&t=9s
Vorrei riciclare il case però mi fai venire dei dubbi così, io fino alla rece 3d e del BIOS per il supporto della mobo alla cpu non mi muovo, RAM già individuate, mobo idem la tua!
Per il resto vedrò non ho mai avuto a che fare con gli aio è rumoroso?
Con cpu sotto test sento il vento aumentare ma il rumore è veramente mininimo, dovrei mettermi con il fonometro per avere un riferimento.
Comunque, per avere un'idea, fa più rumore il mio vecchio pc con i5 e dissipatore a ventola Thermalright AXP-140 RT con ventola da 140mm Noctua che il nuovo Ryzen sotto stress test.
Se vuoi avere un'idea di quanti AIO utilizzati con Ryzen9 puoi dare un'occhiata qui (https://it.pcpartpicker.com/builds/#c=1503), tra cui oggi compare anche la mia realizzazione.
Con cpu sotto test sento il vento aumentare ma il rumore è veramente mininimo, dovrei mettermi con il fonometro per avere un riferimento.
Comunque, per avere un'idea, fa più rumore il mio vecchio pc con i5 e dissipatore a ventola Thermalright AXP-140 RT con ventola da 140mm Noctua che il nuovo Ryzen sotto stress test.
Se vuoi avere un'idea di quanti AIO utilizzati con Ryzen9 puoi dare un'occhiata qui (https://it.pcpartpicker.com/builds/#c=1503), tra cui oggi compare anche la mia realizzazione.
Da come lo descrivi è una tomba sentissi il mio noctua, cmq dubito cambierò se come penso il 7950x3d avrà miglioramenti solo 1080p al max 1440p visto che il base non ne ha, wait review!
Da come lo descrivi è una tomba sentissi il mio noctua, cmq dubito cambierò se come penso il 7950x3d avrà miglioramenti solo 1080p al max 1440p visto che il base non ne ha, wait review!
Ripeto non so quantificare il rumore delle ventole al massimo regime dovrei effettuare una misurazione, cercherò di farla appena possibile, comunque ti assicuro che a riposo con ventole al minimo e quasi inudibile.Ovviamente sono sensazioni personali.
Sul mio Obsoleto con 4 ventole più quella del Thermalright a riposo si sente abbastanza.
[Vecchio PC] Questo è il rumore della mia caccavella, a riposo ,che mi è stata fedele finora.
https://i.postimg.cc/FzqrTst6/Ridimensiona-di-PHOTO-20230210-130728.jpg
[Vecchio PC] Rumore al massimo dello stress CPU e GPU con AIDA 64
https://i.postimg.cc/HLL1JchC/Ridimensiona-di-PHOTO-20230210-132448.jpg
[Nuovo PC] Rumore a riposo
https://i.postimg.cc/MGchYbZz/Ridimensiona-di-Rumore-ventole.jpg
[Nuovo PC] Rumore al massimo dello stress CPU e GPU con AIDA 64
https://i.postimg.cc/xj5G5XsZ/Ridimensiona-di-Rumore-al-massimo.jpg
[Vecchio PC] Questo è il rumore della mia caccavella, a riposo ,che mi è stata fedele finora.
https://i.postimg.cc/FzqrTst6/Ridimensiona-di-PHOTO-20230210-130728.jpg
[Vecchio PC] Rumore al massimo dello stress CPU e GPU con AIDA 64
https://i.postimg.cc/HLL1JchC/Ridimensiona-di-PHOTO-20230210-132448.jpg
[Nuovo PC] Rumore a riposo
https://i.postimg.cc/MGchYbZz/Ridimensiona-di-Rumore-ventole.jpg
[Nuovo PC] Rumore al massimo dello stress CPU e GPU con AIDA 64
https://i.postimg.cc/xj5G5XsZ/Ridimensiona-di-Rumore-al-massimo.jpg
Grazie, molto utile :O, purtroppo non so quantificare il mio noctua anche se ho apportato delle modifiche mettendo eco mode e silent sia gpu che fan cpu!
Questi sono i consumi reali con CPU e GPU contemporaneamente al massimo dello stress, sono sotto i 750 Watt totali.
Il PC e colegato attualmente con UPS da 950VA
https://i.postimg.cc/JhRVVp9m/Ridimensiona-di-Consumo-solo-CPU.png
https://i.postimg.cc/W15LVGjk/Ridimensiona-di-Consumo-solo-GPU.png
Questi sono i consumi reali con CPU e GPU contemporaneamente al massimo dello stress, sono sotto i 750 Watt totali.
Il PC e colegato attualmente con UPS da 950VA
https://i.postimg.cc/JhRVVp9m/Ridimensiona-di-Consumo-solo-CPU.png
https://i.postimg.cc/W15LVGjk/Ridimensiona-di-Consumo-solo-GPU.png
Interessante perciò con un 7950x3d dovrei starci dentro, hanno aggiornato il bios per le nuove CPU?
Per quanto riguarda l'assorbimento, l'ho anche misurato con il wattmetro sulla presa di rete e stiamo complessivamente sui 740 Watt totali.
Per cui l'alimentatore che utilizzo ci sta dietro (Seasonic PX850), per l'UPS occorrre scegliere un modello con un valore minimo di 900Watt pari a circa 1600VA (almeno per i modelli APC).
Per il bios è la versione V805 (ASUS) vedi il primo post, in cui puoi selezionare i livelli di temperatura.
Poi ho deciso di non fare il passaggio di piattaforma ma cambiare solo cpu(come vedete in firma), probabilmente una nitro o pulse 7900xtx e un ali 1000w vertex seasonic per essere più sicuro!
Con calma faccio tutto! Poi magari tra 2-3 anni cambio piattaforma magari con un 3d, belli efficenti e supportati!
rickiconte
09-04-2023, 13:20
Ma non avevi preso pochi mesi fa una 7900XT??? Già vuoi cambiarla per una XTX?
Ma non avevi preso pochi mesi fa una 7900XT??? Già vuoi cambiarla per una XTX?
Ho un parente che vorrebbe assemblarsi un PC, forse la cedo a lui, cmq è solo un'idea non ufficiale 😁 più probabile aspetto!
rickiconte
09-04-2023, 16:52
Non volevo farti i conti in tasca, più che altro rischi di spendere troppi soldi dato che hai anche cambiato cpu. A meno che non vuoi cedere la tua XT a prezzo pieno :Prrr:
A quel punto tanto vale che passi direttamente ad AM5 entro fine anno così si placa la scimmia :D
Tanto per notizia per quanto riguarda l'aggiornamento Bios della scheda madre ASUS ROG Strix X670E-F Gaming WiFi (https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-x670e-f-gaming-wifi-model/) fate molta attenzione, perchè le ultime versioni possono creare qualche problema.
L'ultimo Bios v805 è l'ultimo che utilizzo ed è stabile, per le ultime versioni leggere qui.
https://www.reddit.com/r/ASUS/comments/11b2mat/rog_strix_x670ee_gaming_wifi_bios_0922_ram_issues/
celsius100
22-04-2023, 10:23
ok grazie x l'info ;)
Hanno rilasciato il bios per i 3D che bruciano?
Si! BIOS 1303
SoC voltage for Ryzen 7000X3D series limited to a maximum of 1.30V to protect the CPU and motherboard.
https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-x670e-f-gaming-wifi-model/helpdesk_bios/
per 7950X è in beta BIOS1401
Ma attendo la versione definitiva, sono ancora al 805.
https://i.postimg.cc/7P5J8tsT/Senza-titulo-1.png
Si! BIOS 1303
SoC voltage for Ryzen 7000X3D series limited to a maximum of 1.30V to protect the CPU and motherboard.
https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-x670e-f-gaming-wifi-model/helpdesk_bios/
per 7950X è in beta BIOS1401
Ma attendo la versione definitiva, sono ancora al 805.
https://i.postimg.cc/7P5J8tsT/Senza-titulo-1.png
Per ora ho fatto sto piccolo update della CPU, tra qualche anno ne riparliamo ora non tocco più nulla!
Uscita versione stabile ROG STRIX X670E-F GAMING WIFI BIOS 1415 (https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-x670e-f-gaming-wifi-model/helpdesk_bios/)
Inoltre copertura della garanzia per le schede madri della piattaforma ASUS AM5 link (https://www.asus.com/us/news/ihctikmgahafyrib/)
Commenti Link (https://www.reddit.com/r/ASUS/comments/13j0ih9/x670_bios_update_1415_is_out_1007a_and_expo/)
rickiconte
18-05-2023, 19:45
Aggiornato, i tempi di boot si sono dimezzati sulla mia Asus Rig Strix Gaming wifi B650E-E.
Bene così!
Ottimo, quando ci mette adesso il boot?
rickiconte
18-05-2023, 19:49
Prima, dall'accensione fino all'apparizione del sistema operativo, ci metteva circa 40 - 45 secondi, ora saranno 15 massimo 20 secondi.
Magari domani cronometro meglio ma la differenza è lampante anche senza star li a cronometrare.
Lo dicono anche altri nella sezione dove parlano delle mainboard AM5.
Tu invece da quando hai acquistato l'attuale mobo mi pare che fin da subito non hai avuto grossi ritardi rispetto alla Asus Tuf Gaming che ci metteva una vita, sempre che non ricordi male.
SI! ha avuto da subito problemi di riconoscimento della RAM,
adesso sono titubante se aggiornare, dato che ho trovato la stabilità.
rickiconte
19-05-2023, 07:53
Vedi tu, più che altro l'aggiornamento l'ho fatto per il pericolo delle cpu surriscaldate e bruciate, decisione presa definitivamente quando ho letto da parte di alcuni utenti che i tempi di boot erano notevolmente calati.
Stamattina ho cronometrato e dal momento dell'accensione alla primissima apparizione del sistema operativo sono passati 18 secondi, per cui nel mio caso specifico aggiornare il bios è stata una ottima idea.
Questo per quanto riguarda l'avvio a freddo ovvero quando il pc è spento. Nel caso, invece, di riavvio del pc i tempi mi sembra siano gli stessi di prima, vale a dire circa 40-45 secondi o giù di lì, non so se è normale ma lo stesso succede ad altro utente che riferisce che il guadagno si ha solo a pc spento.
Potrei provare appena ho un attimo di pausa con i rendering video.
al limite potrei effettuare un roolback alla versione 805.
Effettuato upgrade con altri 2 Stk di RAM (64GB tot.) e ho aggiornato anche il Bios dalla v805 alla v1415.
Inizialmente i tempi di boot erano più lughetti del solito, presumo per l'apprendimento dei nuovi stick di RAM.
Poi ho abilitato il Power Down Mode unitamente al Context Restore, grazie @Lanzus (Lanzus) e @okorop (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48262403&postcount=440) per avermi segnalato questo setting.
Aggiornando il setting Bios nel primo post.
I tempi si sono ridotti da 60sec. a 17/20sec., molto accettabile con 4 stick di RAM.
Hoi provato ad aggiornare il Bios alla versione 1516, purtoppo nel mio caso e non so per quale motivo su 4 avvii 3 non mi rileva ne mouse e ne tastiera, per cui sono ancora fermo alla 1415.
Potrei provare appena ho un attimo di pausa con i rendering video.
al limite potrei effettuare un roolback alla versione 805.
ciao sono fermo da una vita alla versione 805 perche con le successive avevo grossi problemi ad attivare expo1 praticamente schemata blu ad ogni avvio. sai se con gli ultimi fw hanno risolto e mi conviene aggiornare?
ciao sono fermo da una vita alla versione 805 perche con le successive avevo grossi problemi ad attivare expo1 praticamente schemata blu ad ogni avvio. sai se con gli ultimi fw hanno risolto e mi conviene aggiornare?
Ciao, personalmente sono ancora fermo alla 1415, dato che mi trovo ancora bene.
Sinceramente nel tuo caso se non hai installato la 1415 prova con la 1709 di questo mese.
https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-x670e-f-gaming-wifi-model/helpdesk_bios/
Tieni conto che la 805 è sparita come old version perchè aveva il bug della temperatura in caso di overclock che puo danneggiare la CPU.
Ciao, personalmente sono ancora fermo alla 1415, dato che mi trovo ancora bene.
Sinceramente nel tuo caso se non hai installato la 1415 prova con la 1709 di questo mese.
https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-x670e-f-gaming-wifi-model/helpdesk_bios/
Tieni conto che la 805 è sparita come old version perchè aveva il bug della temperatura in caso di overclock che puo danneggiare la CPU.
un altra cosa che ho notato è che in idle ho remperature alte tra i 45 e i 55 con picchi di 70 se solo apro una pagina del browser. inoltre ho notato sempre in idle che la cpu viaggia tra 4.50ghz e i 5ghz...cosa caspita puo essere?
un altra cosa che ho notato è che in idle ho remperature alte tra i 45 e i 55 con picchi di 70 se solo apro una pagina del browser. inoltre ho notato sempre in idle che la cpu viaggia tra 4.50ghz e i 5ghz...cosa caspita puo essere?
Prova a vedere nei processi cosa "macina" la CPU.
Nel mio caso ho questo:
Sotto stress massimo
https://i.postimg.cc/zvRM66Qt/Temp-max.png
Idle con firefox e thunderbird aperti
https://i.postimg.cc/jSVWpfDZ/Immagine-2023-10-23-091351.png
con firefox e fan control aperti
Anche a me non non discosta molto con il tuo idle, anche se utilizzo il raffreddamento Dissipatore CPU: ARCTIC Liquid Freezer II 280 A-RGB (https://www.arctic.de/it/Liquid-Freezer-II-280-A-RGB/ACFRE00106A)
dici ci sia da preoccuparsi? in gaming tutto ad ultra non va mai oltre i 73
Se hai impostato, tramite BIOS, il limite della temperatura direi di no.
Se hai impostato, tramite BIOS, il limite della temperatura direi di no.
si ho limitato da bios, ma un altra cosa che non mi pare normale sempre in idle è la velocita...puoi dare un occhiata se per te è uguale?
5,33, ma sto effettuando un piccolo rpocesso.
https://i.postimg.cc/XY1gB6kr/Immagine-2023-10-23-173324.png
[QUOTE=DMD;48334608]5,33, ma sto effettuando un piccolo rpocesso.
appena puoi mi puoi dire a quanto sta in idle?
Appena acceso questa mattina.
https://i.postimg.cc/c4J9cKQH/Immagine-2023-10-24-073723-rid.png
https://i.postimg.cc/m2hjHvs1/Immagine-2023-10-24-073823.png
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.