View Full Version : [Thread ufficiale] Sagemcom Fast 5684s
Yakumo_Fujii
24-02-2023, 10:13
Ragazzi a me insieme al sagecom han dago l'ont esterno della zte, se volessi prendere un altro router con porte da 2.5 per sfruttare da pc il profilo pieno da 2.5 che cosa mi consigliereste di comprare? Avevo puntato l'asus ax6000 o c'è di meglio?
Ciao, al momento sembrerebbe il migliore. Anche io ho l'ont esterno ZTE, basta che collego l'ASUS alla porta WAN e basta oppure devo impostare qualcosa?
@Yakumo_Fujii
L'oggetto del thread è il modem Sagemcom Fast 5684s.
Qualsiasi altra richiesta avente un oggetto diverso è OT.
In attesa del nuovo firmware mi sono incaponito e ho provato a capire cosa diavolo causasse gli ormai famosi problemi wifi (e in realtà anche molti altri).
Non avendo un accesso ssh, cosa disabilitata da Sagemcom solo recentemente, ho letto come recuperare tutte le informazioni di configurazione del modem, anche (e soprattutto) quelle non visibili da GUI.
Esistono dei metodi javascript da lanciare nella console del browser dopo aver fatto l'accesso per poterli recuperare e ho fatto la comparazione tra la configurazione con il wifi spento da solo e quella dopo il riavvio manuale (essendo in formato json è possibile usare un semplice tool di comparazione).
E niente, si scoprono cose interessanti:
Il servizio DHCP sulle interfacce WiFI va completamente in pappa (ecco il motivo per cui anche se si attiva il wifi con il tasto non tutti i dispositivi riescono a ricollegarsi/ottenere il lease)
Le interfacce WiFi hanno una proprietà che si chiama StoppedBy che solitamente è una stringa vuota. Nel caso del blocco invece è impostata sul valore del numero seriale del modem
La penna LTE (che, per la cronaca, è una ZTE MF833U1 bianca, almeno la mia), risulta non solo aver cambiato device seriale USB e cioè da /dev/ttyUSB2 a /dev/ttyUSB1 ma anche perso l'identificazione con la rete TIM visto che al posto dell'IMSI aveva il comando ZTE per richiederlo, credo
Immagino ci sia tanto altro da poter interpretare ma lascio la curiosità a chi ha più tempo e più diottrie di me.
Il modello è F5684S_v1, nero, con firmware AGGHX_1.2.0 (v20.4.03.44)
Il comando che ho usato in console è
console.log(JSON.stringify($.xmo.getValuesTree( "Device" )))
Chi ha qualche conoscenza di xpath può riuscire a richiedere dati meno generici.
Un altro comando che ritorna dati aggregati è
console.log(JSON.stringify($.xmo.getValuesTree($.xpaths.mySagemcomBox)))
Vediamo se riusciamo a trovare il problema comune a tutti, buon divertimento!
paperinik70
25-02-2023, 14:37
buona sera a tutti,
(un saluto e un grazie a particolare a bovirus che lo seguo dai tempi dei fw dei player WD)
qualcuno ha idea se lato voip questo modem/router permette di inserire black list di numeri di telefono?
Lellone48
25-02-2023, 18:13
buona sera a tutti,
(un saluto e un grazie a particolare a bovirus che lo seguo dai tempi dei fw dei player WD)
qualcuno ha idea se lato voip questo modem/router permette di inserire black list di numeri di telefono?
Non lo permette ma, dopo aver ottenuto le credenziali da TIM, puoi configurare un ATA.
Vediamo se riusciamo a trovare il problema comune a tutti, buon divertimento!
Ottimo! Per quanto riguarda l'accesso SSH, quindi si "poteva" fare ma è stato disabilitato di recente?
Ottimo! Per quanto riguarda l'accesso SSH, quindi si "poteva" fare ma è stato disabilitato di recente?
Esatto, almeno non nei modi usati per le versioni precedenti dei firmware Sagemcom :rolleyes:
In teoria, c'è chi ha fatto il downgrade del firmware, abilitato l'ssh e ricaricato il firmware aggiornato che però manteneva abilitato l'accesso.
Ovviamente non su questo modello di modem ma su altri con firmware simile
Esatto, almeno non nei modi usati per le versioni precedenti dei firmware Sagemcom :rolleyes:
In teoria, c'è chi ha fatto il downgrade del firmware, abilitato l'ssh e ricaricato il firmware aggiornato che però manteneva abilitato l'accesso.
Ovviamente non su questo modello di modem ma su altri con firmware simile
Ah ok, pensavo proprio su questo modello.
Grazie
Nico
Salve mi attiverebbero la linea 2.5 e il Tim mi darebbe il modem in questione.
Al momento ho sempre Tim ftth 1000 come modem uso un fritz 7590 collegato alla scatola della fibra con un cavo di rete essendo il modem lontano. Cavo collegato alla rete wan del mio fritz.
Se mi danno il modem nuovo posso sempre collegare il cavo di rete alla sua rete wan e funziona la connessione?
Oppure bisogna entrare diretti con il cavo in rame?
Grazie.
Andrea
paperinik70
28-02-2023, 20:17
Non lo permette ma, dopo aver ottenuto le credenziali da TIM, puoi configurare un ATA.
giusto! in fondo stiamo parlando di voip quindi dovrebbe esistere un dispositivo da collegare via lan al router e che pensa lui alle connessioni telefoniche. quindi magari si trova uno con questa funzione.
grazie
Nesneler
02-03-2023, 09:25
Salve mi attiverebbero la linea 2.5 e il Tim mi darebbe il modem in questione.
Al momento ho sempre Tim ftth 1000 come modem uso un fritz 7590 collegato alla scatola della fibra con un cavo di rete essendo il modem lontano. Cavo collegato alla rete wan del mio fritz.
Se mi danno il modem nuovo posso sempre collegare il cavo di rete alla sua rete wan e funziona la connessione?
Oppure bisogna entrare diretti con il cavo in rame?
Grazie.
Andrea
Le 2.5 sono quasi sempre con ONT esterno, quindi dalla borchia ottica vai in ONT, e da ONT tramite porta wan-ethernet vai nel modem. In sintesi si, non serve il connettore diretto nel modem come nella 10GB pura
ettore72
02-03-2023, 16:21
fix wifi
fix wifi
Per caso l'hai gia' testata? Solo fix al wifi o anche altre cose? (DNS, ecc)
Nesneler
02-03-2023, 17:06
fix wifi
...in rollout automatico sui modem?
Lellone48
02-03-2023, 18:29
...in rollout automatico sui modem?
Io ho dato un reset alle impostazioni di fabbrica ed è comparso questo menù:https://imgur.com/a/622gOxE
Poi dopo un pochetto è apparso l'aggiornamento:
Versione software AGGHX_1.2.1
Versione GUI 5.112.2
Dopo qualche settimana di prove, resto della mia idea che il wifi di questo modem non sia un granché.
Anche se la connessione è da 10GB (così almeno mi dicono) in wifi più di 802 Mbps non si realizza....Pensavo fosse normale provando con un iPhone 14 pro max ma ho avuto modo di testare lo stesso telefono a casa di un amico che ha il contratto con Vodafone(2.5 gbps) ed ha la station con il wifi 6: 1240 Mbps in download e non aggiungo altro.
Voi in wifi che tipo di risultati ottenete con questo Sagemcom con un dispositivo che ovviamente supporta il wifi 6? A me sembra un collegamento ad una linea da 1 gigabit normale che sfrutta il wifi 6...
ettore72
02-03-2023, 20:40
In wifi con s22 ultra speedtest sul cell ookla fatto alle 10.22 1712 in down ed 1612 in up.
non mi sembra faccia tanto schifo
In wifi con s22 ultra speedtest sul cell ookla fatto alle 10.22 1712 in down ed 1612 in up.
non mi sembra faccia tanto schifo
...Allora sono sempre più convinto che sia la mia linea a non andare...Eppure mi collego nella banda a 5Ghz el'iphone supporta il wifi 6...Boh
Che impostazioni usate per il wifi nel modem?
...Allora sono sempre più convinto che sia la mia linea a non andare...Eppure mi collego nella banda a 5Ghz el'iphone supporta il wifi 6...Boh
Che impostazioni usate per il wifi nel modem?
Con il mio s21 ultra arrivo a 1650mb, con l'iphone 14 pro di mia moglie manco a 900
Con il mio s21 ultra arrivo a 1650mb, con l'iphone 14 pro di mia moglie manco a 900
...Ok allora non mi spiego perché ho realizzato quei valori con il Wifi della Vodafone...
Nesneler
02-03-2023, 22:37
Io ho dato un reset alle impostazioni di fabbrica ed è comparso questo menù:https://imgur.com/a/622gOxE
Poi dopo un pochetto è apparso l'aggiornamento:
Versione software AGGHX_1.2.1
Versione GUI 5.112.2
Grazie mille, dopo aver fatto reset è apparso anche a me. Successivamente ho riconfigurato in automatico (file backup) le impostazioni, e l'aggiornamento è andato a buon fine. Stanotte e domani test, sperando di non risvegliarmi con i ripetitori lampeggianti
Lellone48
03-03-2023, 08:09
Con il mio s21 ultra arrivo a 1650mb, con l'iphone 14 pro di mia moglie manco a 900
Con Oneplus 11 faccio 1633 in download e con iPhone 12 pro max 920.
Con Oneplus 11 faccio 1633 in download e con iPhone 12 pro max 920.
Sempre più mistero...
Ho controllato oggi ed anche io ho ottenuto l'aggiornamento AGGHX_1.2.1.
Stessi risultati, oscilla tra 750 e 812 in download con iPhone 14 pro max.
Domani verrà un tecnico a casa, anche a loro sembra strano che in wifi vada così lento...d'altronde pagare per una 10GB ed ottenere prestazioni inferiori ad un 2.5 che avevo prima no avrebbe senso.
Le impostazioni wifi nel router vanno cambiate o si lascia tutto impostato di default?
@GabSax
Secondo me è un errore dare per scontato che i risultati in WiFi debbano essere per forza superiori a x.
Gli speed test si fanno con cavo di rete con PC di caratteristiche adeguate ed interfaccia ethernet di velocità adeguata.
Secondo me i risultati WiFi non possono essere oggetto di questo thread in quanto sono troppo variabili in quanto condizionati da elementi diversi da utente ad utente che limitano la velocità.
Lellone48
03-03-2023, 09:53
https://imgur.com/a/6uMrxKr
Lellone48
03-03-2023, 10:06
Le impostazioni wifi nel router vanno cambiate o si lascia tutto impostato di default?
Io ho impostato così:
https://imgur.com/a/N0pmDfl
Ed ho questa velocità:
https://imgur.com/a/RN0wVOR
Dipende dall'affollamento delle reti wi-fi nel tuo palazzo comunque.
Lellone48
03-03-2023, 10:12
Altro TAb mai visto prima:
https://imgur.com/a/XAuEYbO
Io ho impostato così:
https://imgur.com/a/N0pmDfl
Ed ho questa velocità:
https://imgur.com/a/RN0wVOR
Dipende dall'affollamento delle reti wi-fi nel tuo palazzo comunque.
Grazie! che valori ottieni in wifi?
Ecco cosa ho ottenuto dopo l'arrivo del tecnico:
- Sistemato il cablaggio sia in casa che al piano terra, l'avevano fatto male.
- Con un adattatore collegato al modem hanno ottenuto : 7700 in down e 1200 in up, prima i valori erano dimezzati.
- Nulla da fare per il segnale wifi, resta sempre tra 750/800 con iPhone 14 pro max e iPad Pro 12'9 (modello 2021)
Rimarrà sempre il mio dubbio su come mai ottenevo valori in wifi tra i 1220/1300 con gli stessi dispositivi su linea Fastweb 2.5 (apparato Nexxt) e con i test fatti anche con la Vodafone station (ultima versione wifi6) sempre su linea 2.5.
Buon sabato a tutti,
vi aggiorno su come sta andando con il nuovo firmware:
- Controllo accesso tramite MAC address fixato
- Il wifi adesso è stabile
- Il custom DNS continua a non funzionare: adesso è proprio non selezionabile dalla webui
Per chi sta tentando di usare la chiavetta 4G su hardware diverso (il proprio pc):
Sono riuscito a farla riconoscere al mio laptop (con Archlinux) installando due pacchetti: modemmanager e usb_modeswitch (e per chi volesse una gui può installare il pacchetto modem-manager-gui).
Una volta installati i pacchetti occorre avviare (e facoltativamente abilitare) ModemManager con i classici comandi:
systemctl start ModemManager.service
systemctl enable ModemManager.service
a questo punto potete usare modem-manager-gui per collegarvi (usando il profilo TIM) oppure da terminale:
1) prima prendete l'indice del modem con: mmcli -L
2) procedete a connettervi con: mmcli -m INDICE_MODEM --simple-connect="apn=ibox.tim.it"
Per maggiori info: https://wiki.archlinux.org/title/Mobile_broadband_modem
LA CONNESSIONE NON VA A BUON FINE (ERRORE SCONOSCIUTO 50). Forse è necessario username/password per accedere al servizio? Non ho idea di quali possano essere.
~~~~~~~~~~~~~~
Dai direi, che a parte i custom dns, iniziamo ad avere qualcosa che inizia a funzionare :)
Device96
05-03-2023, 12:45
In attesa del nuovo firmware mi sono incaponito e ho provato a capire cosa diavolo causasse gli ormai famosi problemi wifi (e in realtà anche molti altri).
Non avendo un accesso ssh, cosa disabilitata da Sagemcom solo recentemente, ho letto come recuperare tutte le informazioni di configurazione del modem, anche (e soprattutto) quelle non visibili da GUI.
Esistono dei metodi javascript da lanciare nella console del browser dopo aver fatto l'accesso per poterli recuperare e ho fatto la comparazione tra la configurazione con il wifi spento da solo e quella dopo il riavvio manuale (essendo in formato json è possibile usare un semplice tool di comparazione).
E niente, si scoprono cose interessanti:
Il servizio DHCP sulle interfacce WiFI va completamente in pappa (ecco il motivo per cui anche se si attiva il wifi con il tasto non tutti i dispositivi riescono a ricollegarsi/ottenere il lease)
Le interfacce WiFi hanno una proprietà che si chiama StoppedBy che solitamente è una stringa vuota. Nel caso del blocco invece è impostata sul valore del numero seriale del modem
La penna LTE (che, per la cronaca, è una ZTE MF833U1 bianca, almeno la mia), risulta non solo aver cambiato device seriale USB e cioè da /dev/ttyUSB2 a /dev/ttyUSB1 ma anche perso l'identificazione con la rete TIM visto che al posto dell'IMSI aveva il comando ZTE per richiederlo, credo
Immagino ci sia tanto altro da poter interpretare ma lascio la curiosità a chi ha più tempo e più diottrie di me.
Il modello è F5684S_v1, nero, con firmware AGGHX_1.2.0 (v20.4.03.44)
Il comando che ho usato in console è
console.log(JSON.stringify($.xmo.getValuesTree( "Device" )))
Chi ha qualche conoscenza di xpath può riuscire a richiedere dati meno generici.
Un altro comando che ritorna dati aggregati è
console.log(JSON.stringify($.xmo.getValuesTree($.xpaths.mySagemcomBox)))
Vediamo se riusciamo a trovare il problema comune a tutti, buon divertimento!
ciao, sai dove abilitare ssh su vecchie versione fw in gui ?
paperinik70
05-03-2023, 16:05
è possibile settare con questo router una prese di rete lan ospite?
(quindi isolata dalle altre prese lan)
qualcuno ha idea di quanta corrente assorbe?
kaspar76
07-03-2023, 10:41
Ciao a tutti, oggi ho aderito alla 10.
Ho letto di parecchi problemi ( forse ) fixati con ultimo aggiornamento firmware.
Confermate?
Una domanda: I ripetitori in mesh come vengono distribuiti in casa? Con quale criterio?
Grazie!
@kaspar76
Per favore prima di postare leggi i primi post (anche la parte dettagli).
Cosa vuol dire "parecchi problemi"? A cosa ti riferisci?
Quale problemi hai?
Quale versione firmware hai?
Quale impostazioni Wifi hai? Retis eparata o unita? Altre impostazioni particolari?
Nota: queste thread si occupa del modem e non dei repetear.
kaspar76
07-03-2023, 11:55
Ciao, mi riferivo al router e non hai ripetitori rispetto ai problemi.
Per gli extender chiedevo come venivano inseriti in casa e quale erano le discriminanti.
Ancora devono venire per installazione.
Grazie
ettore72
07-03-2023, 12:30
Ciao, mi riferivo al router e non hai ripetitori rispetto ai problemi.
Per gli extender chiedevo come venivano inseriti in casa e quale erano le discriminanti.
Ancora devono venire per installazione.
Grazie
La parte wifi è stata risolta completamente. Nessuno spegnimento anomalo del wi fi e tutti gli apparati restano correttamente collegati.
Io avevo problemi con tutti tipo sky. Ora vivono in simbiosi tranquilli.
Gli easy mesh, viene il tecnico ,si fa un giro per casa misurando il segnale wifi del router e valuta quanti extender servono certificando poi il tutto.
Device96
07-03-2023, 20:56
Esatto, almeno non nei modi usati per le versioni precedenti dei firmware Sagemcom :rolleyes:
In teoria, c'è chi ha fatto il downgrade del firmware, abilitato l'ssh e ricaricato il firmware aggiornato che però manteneva abilitato l'accesso.
Ovviamente non su questo modello di modem ma su altri con firmware simile
se qualcuno è riuscito a fare il downgrade significa che da qualche parte si trovano i firmware meno recenti e/o anche l’attuale?
Sarebbe veramente utile in quanto oltre ad abilitare l’SSH con una versione più vecchia, permetterebbe gli upgrade/downgrade in piena autonomia.
se qualcuno è riuscito a fare il downgrade significa che da qualche parte si trovano i firmware meno recenti e/o anche l’attuale?
Sarebbe veramente utile in quanto oltre ad abilitare l’SSH con una versione più vecchia, permetterebbe gli upgrade/downgrade in piena autonomia.
Sul modem in questione, anche modificando il javascript che nasconde il tab “Aggiornamento software”, non ti fa fare assolutamente nulla. Nel senso che la pagina di aggiornamento riporta un 404, quindi è attualmente inesistente.
Device96
08-03-2023, 11:50
Sul modem in questione, anche modificando il javascript che nasconde il tab “Aggiornamento software”, non ti fa fare assolutamente nulla. Nel senso che la pagina di aggiornamento riporta un 404, quindi è attualmente inesistente.
con fw "vecchio" l'opzione di aggiornamento è visibile senza alcun javascript, vedi screenshot.
bluelake
08-03-2023, 15:38
anche a me è arrivato il nuovo aggiornamento... commosso per aver finalmente avuto uno speedtest degno di una FTTH 2,5 ma anche per il WiFi che non si spegne da 3 giorni e perché il modem è ormai acceso da una settimana e non ha ancora perso la portante :stordita:
Ormai aspetto un'altra settimana per scaramanzia e poi finalmente disdico la FTTC di Vodafone :fagiano:
ciao, sai dove abilitare ssh su vecchie versione fw in gui ?
Ciao a te, non credo di poter mettere link a forum/siti esterni ma in ogni caso leggevo di altri apparati Sagemcom che però hanno un firmware simile al nostro F5684s. Inoltre non ho mai trovato firmware suoi quindi anche se trovi come farlo su modelli "parenti" non puoi farlo per questo modem.
C'è un tipo che ha scritto tutte le prove che ha fatto negli ultimi quattro anni sui modem Sagemcom, lo trovi facilmente
Kicco_lsd
08-03-2023, 21:52
Io invece nonostante il nuovo firmware continuo ad avere ping impazzito nei test di download :muro:
Salve se mi potete dare alcune info.
Visto che posso avere la 2.5 tim e questo modem per avere su computer la velocità massima in download devo cambiare scheda di rete presumo.
Ho sia Xbox One X Ps5 e Apple TV 2022. Anche qua per avere i benefici della maggiore velocità devo mettere le console in wifi? Non penso che loro abbiano la scheda Ethernet per andare a 2.5.
Oppure devo prendere uno Switch di rete da 2.5 e collegarlo al modem e da lì ai vari apparati?
Grazie.
Andrea
@Flyflot
Secondo me questi quesiti non riguardano il modem.
Ma la gestione di una rete interna.
Quindi non riguardanoq uesto thread.
Devi verificare quali requisiti hanno i device che devi collegare.
Se hai un solo apparato che lavora a 2.5GBit non serve un HUB ethernet 2.5Gbit.
Se invece hai più apparati (es. più PC con installati schede di rete a 2.5Gbit) serve un hub.
Oltre alal scheda di rete anche le carattersitche del device (e.s PC) deveono essere idonee a supportare un flusso di dati così elevato.
Sei hai un PC con CPU limitata senza HD SSD etc non sfrutterai ma la 2.5Gbit.
Per favroe indirizza ulteriori richieste a thread sulla gestione di una rete o nei thread deegli specifici device (es. Xbox).
Fra pochi giorni verranno a mettermi la fibra a 10 Gb (ho attualmente quella a 1 Gb). Ritenete che i problemi che avete menzionato fino ad adesso, relativi al modem naturalmente, possano considerarsi superati?
Si hanno dei miglioramenti nella velocità anche per il Wi-Fi?
È la prima volta che scrivo su questo forum, spero di non aver fatto errori…
Non me la voglio tirare, ma con il nuovo firmware sono 7 giorni (da quando si è aggiornato) che non ho problemi al wifi.
Con la versione precedente ogni 3-4 giorni invece saltava.
Comunque la porta a 10gbit del modem mi sta dando problemi a dialogare con una scheda di rete Aquantia AQC113, a qualsiasi velocità di connessione (provato a 1, 2,5, 5 e 10 gbit).
Domani mi arriva uno switch con doppia porta 10gbit per vedere se risolvo. Utilizzando oggi uno switch gigabit non mi dava problemi.
edit: installato uno Zyxel XGS-1250-12 e zero problemi di disconnessioni ora. Il chip Aquantia AQC113 si vede che non andava a genio alla lan da 10gbit del Sagemcom.
Fra pochi giorni verranno a mettermi la fibra a 10 Gb (ho attualmente quella a 1 Gb). Ritenete che i problemi che avete menzionato fino ad adesso, relativi al modem naturalmente, possano considerarsi superati?
Si hanno dei miglioramenti nella velocità anche per il Wi-Fi?
È la prima volta che scrivo su questo forum, spero di non aver fatto errori…
il wifi, sia del solo modem che tutto il discorso easymesh pare risolto, dall'aggiornamento non ho avuto più disconnessioni/wifi attivo ma "addormentato".
rimangono invece problemi con dns personalizzati e la chiavetta del backup 4g che funziona a fortuna.
ragazzi ho un mini problema, io ho la fibra 2,5g mi hanno dato il modem da 10 ma come sapete tutti ha 1 porta 10 gb una sfp sempre 10 e le altre sono 1gb.. io ho l'ond esterno ordunque mi entra nel modem dall unica porta rj45 da 10gb che ho, qualcuno ha provato o sa sé é possibile prendere un adattatore sfp+/rj45 cosi da poter sfruttare la porta sfp e avere la rj45 da 10 libera per la lan ?, se si sapete dirmi quale adattatore prendere.
se no mi tocca cambiare router e mi girano un po
Salve se mi potete dare alcune info.
Visto che posso avere la 2.5 tim e questo modem per avere su computer la velocità massima in download devo cambiare scheda di rete presumo.
Ho sia Xbox One X Ps5 e Apple TV 2022. Anche qua per avere i benefici della maggiore velocità devo mettere le console in wifi? Non penso che loro abbiano la scheda Ethernet per andare a 2.5.
Oppure devo prendere uno Switch di rete da 2.5 e collegarlo al modem e da lì ai vari apparati?
Grazie.
Andrea
Probabile OT ma: la massima banda *totale* e' di 2.5GB, sulla singola interfaccia avrai sempre e solo massimo 1Gbit in download.
Con il modem TIM e il mini ont non ne esci.
fibra attiva da un paio di mesi.
Ad oggi con un aumento importante del traffico (average 400/100) il modem si impalla almeno due volte al giorno. Devo andare sul portale mytim e riavviarlo.
Sono l'unico? è il modem v1 con firmware AGGHX_1.2.1
PS: ho disabilitato tutte le wifi. il band steering. il mesh. i contenuti multimediali. L'unica funzionalità attiva è il dyndns configurato su NoIp
fibra attiva da un paio di mesi.
Ad oggi con un aumento importante del traffico (average 400/100) il modem si impalla almeno due volte al giorno. Devo andare sul portale mytim e riavviarlo.
Sono l'unico? è il modem v1 con firmware AGGHX_1.2.1
PS: ho disabilitato tutte le wifi. il band steering. il mesh. i contenuti multimediali. L'unica funzionalità attiva è il dyndns configurato su NoIp
Dunque se ho capito fai 400Mbit in download average e 100 in up, su che periodo di tempo?
Detto questo il mio pensiero è che il router non abbia un kernel recentissimo (cosa che lo porterebbe a soffrire in particolare di bug relativi ad ACPI ed altro che fa "perdere tempo" la cpu) ed è facile che non abbia un tuning particolarmente ben calibrato per reggere il numero di connessioni o semplicemente va in palla con il connection tracking su iptables.
Quindi questa volta credo sia un limite abbastanza invalicabile (immagino che un altra patch sia ben ben lontana dall' essere perlomeno pensata).
Just my two cents
siriobasic
16-03-2023, 07:35
Aggiornamento dal fronte lombardo: ho parlato
Qualche info utile:
- i repeater sono necessariamente da collegare via ethernet al Sagemcom F5684 per il primo avvio (fanno un FW update) e vanno configurati via web interface. :)
Mi dici per favore dopo averlo colegato alla porta ethernet del router come si entra nella pagina web del repeater per la configurazione? Grazie
Dunque se ho capito fai 400Mbit in download average e 100 in up, su che periodo di tempo?
Detto questo il mio pensiero è che il router non abbia un kernel recentissimo (cosa che lo porterebbe a soffrire in particolare di bug relativi ad ACPI ed altro che fa "perdere tempo" la cpu) ed è facile che non abbia un tuning particolarmente ben calibrato per reggere il numero di connessioni o semplicemente va in palla con il connection tracking su iptables.
Quindi questa volta credo sia un limite abbastanza invalicabile (immagino che un altra patch sia ben ben lontana dall' essere perlomeno pensata).
Just my two cents
E invece...
BusyBox v1.30.1 (2023-02-13 14:07:34 CET)
Linux version 4.1.52-5.02L.07 (rmm-svce-urd2int04@compil-atr-1) (gcc version 5.5.0 (crosstool-NG crosstool-ng-1.23.0-317-g85b86d8) ) #1 SMP PREEMPT Mon Feb 13 14:41:41 CET 2023
E invece...
BusyBox v1.30.1 (2023-02-13 14:07:34 CET)
Linux version 4.1.52-5.02L.07 (rmm-svce-urd2int04@compil-atr-1) (gcc version 5.5.0 (crosstool-NG crosstool-ng-1.23.0-317-g85b86d8) ) #1 SMP PREEMPT Mon Feb 13 14:41:41 CET 2023
:eek:
(sei riuscito ad entrare???)
E invece...
BusyBox v1.30.1 (2023-02-13 14:07:34 CET)
Linux version 4.1.52-5.02L.07 (rmm-svce-urd2int04@compil-atr-1) (gcc version 5.5.0 (crosstool-NG crosstool-ng-1.23.0-317-g85b86d8) ) #1 SMP PREEMPT Mon Feb 13 14:41:41 CET 2023
Come hai ottenuto quelle info? C'è modo di avere accesso (SSH, telnet) al modem?
Abilitare accesso SSH:
- Login su modem
- Aprire console
- Digitare:
var x = $.xmo;
x.init();
x.login("internal", "");
$.xmo.setValuesTree("ACCESS_ENABLE_ALL","Device/UserAccounts/Users/User[@uid='3']/RemoteAccesses/RemoteAccess[@uid='1']/LANRestriction");
Fatto.
Lellone48
17-03-2023, 12:07
Abilitare accesso SSH:
- Login su modem
- Aprire console
- Digitare:
var x = $.xmo;
x.init();
x.login("internal", "");
$.xmo.setValuesTree("ACCESS_ENABLE_ALL","Device/UserAccounts/Users/User[@uid='3']/RemoteAccesses/RemoteAccess[@uid='1']/LANRestriction");
Fatto.
Una volta che entro con sshs che ci faccio?
Una volta che entro con sshs che ci faccio?
Una volta dentro puoi fare quello che vuoi. Modificare la GUI, disabilitare servizi che non servono (quelli che non usi, principalmente. Nel mio caso ho disabilitato il VoIP perchè sprecava solo risorse e io non uso il telefono).
Puoi studiare il modem in tutte le sue forme insomma.
Lellone48
17-03-2023, 20:38
Una volta dentro puoi fare quello che vuoi. Modificare la GUI, disabilitare servizi che non servono (quelli che non usi, principalmente. Nel mio caso ho disabilitato il VoIP perchè sprecava solo risorse e io non uso il telefono).
Puoi studiare il modem in tutte le sue forme insomma.
Faresti una miniguida con i comandi principali per favore?
Lellone48
18-03-2023, 11:47
Abilitare accesso SSH:
- Login su modem
- Aprire console
- Digitare:
var x = $.xmo;
x.init();
x.login("internal", "");
$.xmo.setValuesTree("ACCESS_ENABLE_ALL","Device/UserAccounts/Users/User[@uid='3']/RemoteAccesses/RemoteAccess[@uid='1']/LANRestriction");
Fatto.
Con che combinazione di login e password si entra?
Ho provato admin/passworddellaGUI e non riesco.
root/passworddellaGUI e non entro
da terminale digito:
ssh -oHostKeyAlgorithms=+ssh-rsa admin@192.168.1.1
Lellone48
18-03-2023, 15:31
Con che combinazione di login e password si entra?
Ho provato admin/passworddellaGUI e non riesco.
root/passworddellaGUI e non entro
da terminale digito:
ssh -oHostKeyAlgorithms=+ssh-rsa admin@192.168.1.1
Ho trovato da solo la soluzione, bisogna avere in precedenza cambiato la password di default.
Questo è il modem che ora viene fornito con TIM FTTH 10GB, giusto?
La chiavetta usb 4G di backup dove va messa? Nelle immagini non trovo alcuna porta USB.
Quanto ci mette a passare 4G quando perde la fibra?
@pdario
Di quale chiavetta USB 4G da usare come linea di backup parli?
Non trovo nelle indicazioni del modem nessun riferimento a questa funzionalità.
Offerta
TIM WiFi Power All Inclusive
TIM Navigazione sempre attiva
Servizio di backup LTE tramite chiavetta USB con SIM mobile che assicura continuità della connessione in caso di indisponibilità della connessione Fibra
Cmq non vedo le porte USB che sono indicate tra le caratteristiche
Offerta
TIM WiFi Power All Inclusive
TIM Navigazione sempre attiva
Servizio di backup LTE tramite chiavetta USB con SIM mobile che assicura continuità della connessione in caso di indisponibilità della connessione Fibra
Cmq non vedo le porte USB che sono indicate tra le caratteristiche
In questo modem ci sono due porte USB sul lato sinistro, guardando la parte frontale con i led. Dovrebbero fornirti anche il cavo a Y per assicurare l'alimentazione della chiavetta.
Non ho più provato dopo l'aggiornamento firmware ma quando ho staccato manualmente la fibra la connessione è partita dopo uno o due secondi
@anoadri
Grazie per l'indicazione.
Inserite info nei primi post.
Immagino che il cavo USB ad Y serve se vuoi usare la stessa porta USB per collegare altro oltre alla chiavetta USB 4G con la SIM.
In questo modem ci sono due porte USB sul lato sinistro, guardando la parte frontale con i led. Dovrebbero fornirti anche il cavo a Y per assicurare l'alimentazione della chiavetta.
Non ho più provato dopo l'aggiornamento firmware ma quando ho staccato manualmente la fibra la connessione è partita dopo uno o due secondi
Ok, grazie!
Non ho ben capito il cavo a Y... Vuoi dire che l'alimentazione dal modem non è sufficiente per la chiavetta?
@anoadri
Grazie per l'indicazione.
Inserite info nei primi post.
Immagino che il cavo USB ad Y serve se vuoi usare la stessa porta USB per collegare altro oltre alla chiavetta USB 4G con la SIM.
Al contrario. Come ha intuito pdario serve per mantenere stabile l'alimentazione della chiavetta ma credo sia una misura precauzionale da usare se la seconda porta non serve già ad altro
Quindi la chiavetta, con il cavo, occuperebbe entrambe le porte o dovrebbe essere collegato ad un alimentatore esterno supplementare, capisco bene?
@pdario
Per favore leggi il mio precedente post sul cavo ad Y.
Non mi risulta che le chiavette USB con SIM 4GB richiedano una alimentazione supplementare.
Lellone48
20-03-2023, 22:20
Stamattina alle 10 é caduta la connessione.
Tra i vari tentativi, tra cui una prolunga USB per la chiavetta per far prendere più segnale, ho provato a dare il reset.
Prima c' era la prima spia da sinistra verde e la successiva rossa con la seguente arancione.
Adesso solo la prima da sinistra verde e nessun segno di vita.
Come si effettua un reset totale, qualche procedura specifica?
Se qualcuno è a conoscenza me lo indichi ed almeno lo mettiamo nella prima pagina del thread ufficiale.
Kicco_lsd
20-03-2023, 23:43
@pdario
Per favore leggi il mio precedente post sul cavo ad Y.
Non mi risulta che le chiavette USB con SIM 4GB richiedano una alimentazione supplementare.
In realtà è quello che sostengono i tecnici TIM. La chiavetta senza lo doppiatore non riesce ad alimentarsi a sufficienza e come risconto posso dirti che l'applicazione TIM modem se non si usa lo sdoppiatore non rileva la chiavetta USB 4G fra le periferiche collegate.
@Kicco_lsd
Sinceramente è la prima volta che sento che una chiavetta USB con SIM 4G ha bisogno di due connessioni USB per l'alimentazione.
Quello che posso ipotizzare è un problema nella chiavetta o una insufficiente corrente erogata dalla porta USB.
Tra l'altro in questo modo hai usato le due porte USB disponibili e non puoi collegare altre chiavette USB/hdd.
Buongiorno a tutti, mi sono letto tutta questa lunga discussione perché ero intenzionato a passare a TIM 10 Giga.
Da quanto mi risulta, guardando in particolare le offerte con la Promo Milano (quella che dà anche quattro sim gratuite), il modem Sagem è previsto soltanto per la 10 Giga mentre per la 2,5 Giga dovrebbe essere il Tim Hub+ Executive.
Visti i problemi di disconnessione del Wifi del Sagem, sarei quasi tentato di accontentarmi della 2.5 Giga, ma nella discussione ho visto però che molti di voi hanno il modem Sagem pur avendo la connessione 2.5 Giga.
Qualcuno è in grado di spiegarmi perché vi è stato assegnato il Sagem anziché il Tim Hub?
Sperando di non essere troppo OT vi ringrazio anticipatamente.
@paperinik70
Io credo che tu sia ponendo la domanda nel thread sbagliato.
L'assegnazione del modello di modem in relazione al tipo contratto FTTH TIM non riguarda il thread del modello di modem ma il thread della FTTH TIM.
Il modello di modem inviato in relazione al contratto non è scelto dall'utente ma dal provider (TIM).
siriobasic
22-03-2023, 16:49
Sarà un caso ma le disconnessioni si verificano solo quando imposto i canali radio su “Auto”. Ho impostato manualmente (4 per la 2.4) e 44 per la 5giga e niente disconnessione Wi-Fi
@paperinik70
Io credo che tu sia ponendo la domanda nel thread sbagliato.
L'assegnazione del modello di modem in relazione al tipo contratto FTTH TIM non riguarda il thread del modello di modem ma il thread della FTTH TIM.
Il modello di modem inviato in relazione al contratto non è scelto dall'utente ma dal provider (TIM).
Questo lo immaginavo, ma ho posto la domanda qui perché sono presenti molte persone che pur avendo la 2.5 Giga hanno il modem Sagemcon e speravo di capire se era previsto dal loro contratto o se gli è stato inviato al posto del TIM Hub a loro insaputa.
@Piero07
Per favore leggi con attenzione i primi post.
La tua richeista non riguarda il modem oggetto del thread ma cosa prevede il contratto TIM. Per cui esiste un thread dedicato.
Non è l'utente che ha facoltà di scegliere quale modem ricevere.
Manu272906
22-03-2023, 22:31
Visti i problemi di disconnessione del Wifi del Sagem...
Dall'aggiornamento del modem rilasciato qualche settimana fa non ho mai più avuto problemi col WiFi né col modem in generale. Nessun blocco e nessuna disconnessione, e sono finalmente soddisfatto della linea. Incrociando le dita, questi problemi sembrano superati.
Sarà un caso ma le disconnessioni si verificano solo quando imposto i canali radio su “Auto”. Ho impostato manualmente (4 per la 2.4) e 44 per la 5giga e niente disconnessione Wi-Fi
Per quanto riguarda i canali impostati manualmente, per me non faceva alcuna differenza, e ho provato a tenerli entrambi manuali per un bel lasso di tempo. Probabilmente è stato l'aggiornamento anche nel tuo caso... :D
Kicco_lsd
27-03-2023, 20:40
@Kicco_lsd
Sinceramente è la prima volta che sento che una chiavetta USB con SIM 4G ha bisogno di due connessioni USB per l'alimentazione.
Quello che posso ipotizzare è un problema nella chiavetta o una insufficiente corrente erogata dalla porta USB.
Tra l'altro in questo modo hai usato le due porte USB disponibili e non puoi collegare altre chiavette USB/hdd.
E' Assurdo. Concordo con te, ma la dritta me l'ha data direttamente il tecnico TIM. In tutta onestà ti dico che prima l'app non la rilevava mentre ora si. Per completezza aggiungo che la chiavetta lampeggiava blu (come se fosse funzionante se prendiamo per buona la guida) anche senza sdoppiatore a Y senza però essere rilevata dall'app modem.
@Kicco_lsd
Grazie. Inserita nota nel secondo post.
@Kicco_lsd
Sinceramente è la prima volta che sento che una chiavetta USB con SIM 4G ha bisogno di due connessioni USB per l'alimentazione.
Quello che posso ipotizzare è un problema nella chiavetta o una insufficiente corrente erogata dalla porta USB.
Tra l'altro in questo modo hai usato le due porte USB disponibili e non puoi collegare altre chiavette USB/hdd.
Confermo che la chiavetta USB di backup ha UN cavo con DUE uscite USB. Io non la uso comunque, devo sapere se la fibra ha problemi e perde connessione.
@gpvecchi
Onde evitare di dare le cose per scontate state parlando dello stesso modello di chiavetta USB con SIM 4G? Che modello di chiavetta è?
ettore72
29-03-2023, 09:49
ho la linea 10gb dal 6 dicembre 22 la chiavetta secondo i vari tecnici venuti andrebbe collegata con il cavo ad Y occupando le 2 usb del modem solo se si hanno problemi di alimentazione con la stessa. Nel piccolo manuale che c'e' all'interno della confezione riporta la stessa cosa.
il Led a riposo deve essere blu lampeggiante ovvero connesso alla rete 4g ma non attiva per la navigazione. Quando si stacca il cavo della fibra dal modem il led diventa fisso e gira i pacchetti al modem per consentire la navigazione.
Io a tutt'oggi nonostante cambio modem e cambio chiavetta e sim non navigo.
@gpvecchi
Onde evitare di dare le cose per scontate state parlando dello stesso modello di chiavetta USB con SIM 4G? Che modello di chiavetta è?
Hai ragione, ero convinto (per chissà quale assurdo motivo) che la TIM desse la stessa chiavetta 4G di backup per le 10Gbit.
La mia è una ZTE modello MF833U1, vedi foto.
https://i.ebayimg.com/images/g/ZfkAAOSw71JkGcxY/s-l500.jpg
Dall'aggiornamento del modem rilasciato qualche settimana fa non ho mai più avuto problemi col WiFi né col modem in generale. Nessun blocco e nessuna disconnessione, e sono finalmente soddisfatto della linea. Incrociando le dita, questi problemi sembrano superati.
Per quanto riguarda i canali impostati manualmente, per me non faceva alcuna differenza, e ho provato a tenerli entrambi manuali per un bel lasso di tempo. Probabilmente è stato l'aggiornamento anche nel tuo caso... :D
Io sarei più soddisfatto se dessero a TUTTI i clienti (che pagano comunque la stessa cifra) la versione 2 del modem, che dovrebbe quantomeno avere un hardware più aggiornato. Il modem attuale che danno, quello bianco, V1, è un 4 core con 512MB di RAM che in idle ha solo 100MB di RAM liberi, gli altri sono occupati da chissà cosa.
Io sarei più soddisfatto se dessero a TUTTI i clienti (che pagano comunque la stessa cifra) la versione 2 del modem, che dovrebbe quantomeno avere un hardware più aggiornato. Il modem attuale che danno, quello bianco, V1, è un 4 core con 512MB di RAM che in idle ha solo 100MB di RAM liberi, gli altri sono occupati da chissà cosa.
La v2 che differenze ha a livello di RAM/processore?
Lellone48
30-03-2023, 10:05
@nicoska
Come hai ottenuto quelle velocità dello speedtest in firma?
Che combinazione di sistema operativo ed hardware?
Qualche ottimizzazione particolare?
Sarebbe utile alla comunità sapere come fare fine tuning della connessione.
Grazie mille se vorrai condividere i tuoi trucchi.
Come si differenziano i due modelli v1 e v2 come caratteristiche esterne?
È scritto sull'etichetta?
@nikoska
Come hai ottenuto quelle velocità dello speedtest in firma?
Che combinazione di sistema operativo ed hardware?
Qualche ottimizzazione particolare?
Sarebbe utile alla comunità sapere come fare fine tuning della connessione.
Grazie mille se vorrai condividere i tuoi trucchi.
Hardware:
- Sgemcom v1 nero
Server
- Dual Epyc 7551
- 64GB RAM
- Dual ethernet 10G
Software:
- Proxmox
- VM con OPNsense (router)
Il Sagemcom (v1) viene collegato attraverso la LAN 10G direttamente al server Proxmox in modo da funzionare "solo" come Modem. Tutta la parte routing viene lasciata alla VM con OPNsense. OPNsense crea la connessione pppoe (nome utente "timadsl" e la password e' il numero telefonico della linea associata)
In pratica non utilizzo il Sagemcom come router ma come modem. Questa funzione (passtrough) e' attiva di default, senza dover fare niente lato router.
Comunque, solo per precisare, ottenevo velocita' simili anche all'inizio, quando utilizzavo il Sagemcom come router. Tutto sta a trovare il server "giusto" per lo speedtest (TIM Bologna e TIM Modena i migliori nel mio caso)
Consiglio comunque sempre di utilizzare iperf come speedtest reale. Per esempio questo server supporta i 10G su iperf: https://speedtest.serverius.net/
ciao
Nico
ettore72
30-03-2023, 11:38
OCome si differenziano i due modelli v1 e v2 come caratteristiche esterne?
È scritto sull'etichetta?
Io ho il v2 etichette sul modem non riportano la dicitura v2 la si trova nelle specifiche utilizzando l app Tim Modem o all interno del menu stesso del Sagemcom.
Kicco_lsd
03-04-2023, 00:47
Io sarei più soddisfatto se dessero a TUTTI i clienti (che pagano comunque la stessa cifra) la versione 2 del modem, che dovrebbe quantomeno avere un hardware più aggiornato. Il modem attuale che danno, quello bianco, V1, è un 4 core con 512MB di RAM che in idle ha solo 100MB di RAM liberi, gli altri sono occupati da chissà cosa.
Io continuo ad avere perdite di pacchetti icmp (ping test) sotto carico e ad oggi la cosa non è stata risolta e ho l'impressione che nemmeno ci stiano lavorando sopra perché ci sono poche segnalazioni.
Spero di non andare troppo off topic. Avete una scheda di rete 10Gbit PCI-Express da suggerire affinché funzioni al meglio col Sagemcom Fast 5684s?
Ho provato una ASUS XG-C100C ma dopo pochi secondi di utilizzo droppa la connessione per ripristinarla qualche secondo dopo. Non so se dipende dalla mia scheda fallata o se il prodotto è proprio scadente ma leggendo su internet non sono l'unico ad aver sofferto di questo malfunzionamento.
Grazie
@Attoy
Questo thread non si occupa di schede di rete 10Gbit.
Vista la necessità aprirò un thread dedicato alle schede di rete 2.5Gbit e 10Ggbit
@Attoy
Questo thread non si occupa di schede di rete 10Gbit.
Vista la necessità aprirò un thread dedicato alle schede di rete 2.5Gbit e 10Ggbit
Grazie @Bovirus, scusate ancora per l'off topic
psychok9
07-04-2023, 19:56
Salve a tutti, ho fatto il passaggio dall'FTTH VODA a TIM, e mi hanno montato il modem fibra topic.
È difficile trovare dei server TIM all'altezza su Palermo... Es. questo ha una latenza ottima ma l'upload è saturo rispetto ad un altro in cui ho raggiunto i 2GBps.
Cosa ne pensate? È migliorabile?
Es. TIM di Palermo
5GBPs/1189Gbps
https://www.speedtest.net/result/14582621483
Spero di non andare troppo off topic. Avete una scheda di rete 10Gbit PCI-Express da suggerire affinché funzioni al meglio col Sagemcom Fast 5684s?
Ho provato una ASUS XG-C100C ma dopo pochi secondi di utilizzo droppa la connessione per ripristinarla qualche secondo dopo. Non so se dipende dalla mia scheda fallata o se il prodotto è proprio scadente ma leggendo su internet non sono l'unico ad aver sofferto di questo malfunzionamento.
Grazie
Non è la scheda fallata, ma è il chip aquantia che monta quella scheda e molte altre in commercio (tra cui quella che uso io), che dialoga male con il chip montato sul sagemcom.
Mettendo uno switch in mezzo ho risolto il problema.
Per risolvere i disconnect con chipset Aquantia, aggiornate i drivers alla 3.1.7.0, e nelle impostazioni avanzate della scheda mettete:
Recv Segment Coalescing (IPv4 e IPv6): Disabled
EDIT: consiglio di disabilitare la funzione di risparmio energia e mettere i seguenti valori:
Downshift retries: Disabled
Energy-Efficient Ethernet: Disabled
Flow Control: Disabled
Interrupt Moderation: Enabled
Interrupt Moderation Rate: Adaptive
IPv4 Checksum Offload: Rx & Tx Enabled
Jumbo Packet: 9014
Receive Buffers: 2000 (max 4096 in multipli di 8)
Maximum number of RSS Queues: 8 (in base al numero di CPU cores)
Receive Side Scaling: Enabled
Recv Segment Coalescing (IPv4 e IPv6): Disabled
TCP/UDP Checksum Offload (IPv4 e IPv6): Rx & Tx Enabled
Transmit Buffers: 4000 (max 8184 in multipli di 8)
Log Link State Event: Disabled
Speed & Duplex: 10 Gbps Full Duplex
Nel mio caso driver aggiornati e il recv disabilitato non sortivano effetto nel dialogo con il sagemcom. Anche negoziando a velocità inferiori ai 10gbit.
Mettendo uno switch con chip diverso dal sagemcom, problemi risolti.
Salve a tutti, ho fatto il passaggio dall'FTTH VODA a TIM, e mi hanno montato il modem fibra topic.
È difficile trovare dei server TIM all'altezza su Palermo... Es. questo ha una latenza ottima ma l'upload è saturo rispetto ad un altro in cui ho raggiunto i 2GBps.
Cosa ne pensate? È migliorabile?
Es. TIM di Palermo
5GBPs/1189Gbps
https://www.speedtest.net/result/14582621483
Neanche io ho trovato ancora qualcosa di meglio e senza valori ping eccessivi
cybmatrix
12-04-2023, 10:06
Mi chiedevo se con un modulo SFP > RJ45 (10G) tipo questo venduto su amazon fosse possibile ricavare una seconda porta gigabit ( avendo la unica in dotazione occupata dall'ONT esterno ZTE ).
https://imgur.com/a/999vCIq
Qualcuno ci ha già provato?
grazie
ilcacciatore91
12-04-2023, 13:21
Buonasera ragazzi, potete darmi una mano a capire? Ieri mi hanno installato la 10 gigabit con Tim con questo modem in oggetto. Porta LAN da 10 libera. ONT interno. Effettuando alcuni speed test con iPhone 13 (wifi 6) su rete 5GHZ ottengo 1 gigabit in download e 1 in upload. è normale? Ho effettuato il test sia con app TIM MODEM sia con app SPEED TEST su server TIM ROMA (vivo a Roma).
Come posso verificare se ho effettivamente questi 10 gigabit? Solo necessariamente tramite una scheda di rete da 10 gigabit collegata direttamente alla porta lan 10 del modem?
Grazie in anticipo.
ettore72
12-04-2023, 13:46
Ovviamente si.
In wi fi non arriverai mai a certe velocità
ilcacciatore91
12-04-2023, 14:05
Ovviamente si.
In wi fi non arriverai mai a certe velocità
al telefono mi hanno detto che anche l'app modem tim non mostra risultati sopra ai 2 gigabit totali. Il test infatti l'ho effettuato anche da remoto. Senza esser connesso al wifi. Possibile che è cosi limitata l'app? anche da interfaccia GUI non c'è la possibilità di vedere nulla.
ettore72
12-04-2023, 14:09
L app Tim è piena di bug a me da in download 900 max
Usa ookla però non da web ma da app nativa
ilcacciatore91
12-04-2023, 14:49
L app Tim è piena di bug a me da in download 900 max
Usa ookla però non da web ma da app nativa
già fatto con iphone 13. 1 giga in down e 1 in upload.
cybmatrix
12-04-2023, 15:15
La rete wifi AX del modem supporta fino a 1200Mbit, oltre quello non vai.
Unica strada la 10G-Lan con un cavo cat.6\7\8 adeguato, ovviamente.
Buonasera ragazzi, potete darmi una mano a capire? Ieri mi hanno installato la 10 gigabit con Tim con questo modem in oggetto. Porta LAN da 10 libera. ONT interno. Effettuando alcuni speed test con iPhone 13 (wifi 6) su rete 5GHZ ottengo 1 gigabit in download e 1 in upload. è normale? Ho effettuato il test sia con app TIM MODEM sia con app SPEED TEST su server TIM ROMA (vivo a Roma).
Come posso verificare se ho effettivamente questi 10 gigabit? Solo necessariamente tramite una scheda di rete da 10 gigabit collegata direttamente alla porta lan 10 del modem?
Grazie in anticipo.
La rete wifi AX del modem supporta fino a 1200Mbit, oltre quello non vai.
Unica strada la 10G-Lan con un cavo cat.6\7\8 adeguato, ovviamente.
Io sono riuscito in WiFi(Intel(R) Wi-Fi 6E AX210 160MHz) a raggiungere circa 1600 in download e 1800 in upload, ho dovuto modificare un pò di impostazioni ma alla fine ho visto notevoli miglioramenti.
Non so se sia possibile andare oltre...
di seguito le cose che ho modificato dalla configurazione originale:
BandSteering disabilitato
Wifi 5Ghz con nome diverso
Larghezza di banda 5Ghz a 160MHZ
APSD a 5Ghz disabilitato
Ovviamente bisogna connettersi alla nuova rete 5Ghz prima di effettuare test di velocità.
spero sia utile...
Wuillyc2
13-04-2023, 09:11
già fatto con iphone 13. 1 giga in down e 1 in upload.
Per testare la 10Gb devi avere un client cablato con componenti a 10Gb, sono velocità che fino a pochissimo fà erano per data center o aziende di grandi dimensioni.
ilcacciatore91
13-04-2023, 14:01
Per testare la 10Gb devi avere un client cablato con componenti a 10Gb, sono velocità che fino a pochissimo fà erano per data center o aziende di grandi dimensioni.
ok ma volevo capire se arrivavo a quei 10gb, magari con l'app tim modem che però vedo che è limitata a 1gb. Ho effettuato il test anche da remoto. Lo stesso modem non permette dalla GUI di vedere la connessione.
@ilcacciatore91
Come ti è stato spiegato l'unico modo per fare uno speedtest efficace con una linea FTTH 10Gbps è con cavo via LAN, con PC con scheda di rete ethernet idonea e con un pc delle caratteristiche idonee.
Non esistono altri sistemi.
ilcacciatore91
13-04-2023, 15:21
@ilcacciatore91
Come ti è stato spiegato l'unico modo per fare uno speedtest efficace con una linea FTTH 10Gbps è con cavo via LAN, con PC con scheda di rete ethernet idonea e con un pc delle caratteristiche idonee.
Non esistono altri sistemi.
grazie. proverò con un MAC STUDIO di un amico. Possiedo già un cavo lan di cat.6. Questo computer ha una scheda di rete da 10gb. Grazie ancora.
Wuillyc2
13-04-2023, 15:23
grazie. proverò con un MAC STUDIO di un amico. Possiedo già un cavo lan di cat.6. Questo computer ha una scheda di rete da 10gb. Grazie ancora.
Esatto, testa via riga di comando se puoi
ilcacciatore91
13-04-2023, 18:02
Esatto, testa via riga di comando se puoi
sisi ho visto su noto forum come fare tramite riga di comando. grazie mille.
psychok9
14-04-2023, 22:49
Non è la scheda fallata, ma è il chip aquantia che monta quella scheda e molte altre in commercio (tra cui quella che uso io), che dialoga male con il chip montato sul sagemcom.
Poc'anzi, anche io con Asus XG-C100C, stavo impazzendo e per tornare al vecchio cavo "corto" fornito da TIM. Questa cosa del dialogo mi era sfuggita, pensavo fosse la scheda Asus "bacata".
Inizialmente ho provato con il cavo del prec. operatore e sembrava non andare (ma a questo punto ho dei dubbi che fosse quello il problema).
Ho sostituito il cavo ottico con uno di tre metri nuovo ordinato su amazzone, dispiegato nel modo più morbido possibile, e sembrava non andare neanche quello, ho giocato un po' con i morsetti e soprattutto spento il modem/router e riacceso, provato diversi cavi LAN... e ora sembra andare. Inizialmente avevo tante disconnessioni, tanto che Windows 11 restava in WiFi. Ho fatto tutte le prove del caso, disattivato la scheda, riattivata... disinstallato il driver, reinstallato, disabilitato il solito energy efficient e power saving sulla scheda ed è andato (a un certo punto del processo andava pure ma a 6mbps...).
Però non mi schiodo dai 6Gbps e mi puzza di limite tecnico del modem/router/cavo/ecc
Il pc è nuovo I9 13900K, quindi escluderei colli di bottiglia da altre parti.
Mettendo uno switch in mezzo ho risolto il problema.
Questa mi è nuova, me lo puoi indicare visto che il modem sembra schizzinoso?
Tral'altro mi servirebbe anche perché ho comprato un adattatore 2.5GBps Type-C, che purtroppo si è rilevato poco utile visto che su due portatili, uno ha una banda reale inferiore a quella di targa, 3.1 Gen 1 10GBps... e quindi vado a poco più di 1Gbps.
Per risolvere i disconnect con chipset Aquantia, aggiornate i drivers alla 3.1.7.0, e nelle impostazioni avanzate della scheda mettete:
Recv Segment Coalescing (IPv4 e IPv6): Disabled
EDIT: consiglio di disabilitare la funzione di risparmio energia e mettere i seguenti valori:
Downshift retries: Disabled
Energy-Efficient Ethernet: Disabled
Flow Control: Disabled
Interrupt Moderation: Enabled
Interrupt Moderation Rate: Adaptive
IPv4 Checksum Offload: Rx & Tx Enabled
Jumbo Packet: 9014
Receive Buffers: 2000 (max 4096 in multipli di 8)
Maximum number of RSS Queues: 8 (in base al numero di CPU cores)
Receive Side Scaling: Enabled
Recv Segment Coalescing (IPv4 e IPv6): Disabled
TCP/UDP Checksum Offload (IPv4 e IPv6): Rx & Tx Enabled
Transmit Buffers: 4000 (max 8184 in multipli di 8)
Log Link State Event: Disabled
Speed & Duplex: 10 Gbps Full Duplex
Ho cambiato i parametri e la velocità sembra invariata, come la latenza.
Monitorerò la stabilità, specialmente in cold boot.
I driver sono i 3.1.7.0... speriamo ci lavorino su; capisco che è una tecnologia ancora poco diffusa, però...
Buonasera ragazzi, potete darmi una mano a capire? Ieri mi hanno installato la 10 gigabit con Tim con questo modem in oggetto. Porta LAN da 10 libera. ONT interno. Effettuando alcuni speed test con iPhone 13 (wifi 6) su rete 5GHZ ottengo 1 gigabit in download e 1 in upload. è normale? ...CUT....
Come ti dicevano, sei limitato dal WiFi, che già di suo è limitato anche dal massimo teorico del protocollo, inoltre cambia anche da telefono a telefono a volte... perché vi sono telefoni entry ad es. che supportano anche su identico protocollo velocità differenti... Quindi per un test affidabile serve un PC recente, con scheda di rete aggiuntiva a 10Gbit... magari una migliore di quest'Asus che sembra l'unica trovabile a prezzi umani.
Inoltre,
ho questi valori sul modem:
Stato del collegamento ottico OPERATIONAL
Modulo ottico Potenza Rx (dBm) -18.386
Modulo ottico Tx Potenza (dBm) 5.324
Che valori avete voi? Si trovano su informazioni dispositivo, generale.
sisi ho visto su noto forum come fare tramite riga di comando. grazie mille.
Puoi condividere, anche in privato se OT?
Buonasera a tutti.
Da ieri sono entrato anche io nel fantastico club dei possessori di questa ciofeca chiamato 5684s.
Ho attivato la TIM 10Gbs.
Il router è collegato tramite la porta 10G al ONT della ZTE in quanto al massimo la fibra arriva a 2.5Gbs e non è possibile collegarla direttamente alla porta fibra del router.
Ieri pomeriggio/sera tutto ok, dal Samsung S22 Ultra in WIFI avevo parametri di 1.5Gbs in down e 1Gbs in upload. Ok, perfetto, mi bastano e avanzano.
Stamattina mi ritrovo il wifi collegato ma "nessun accesso ad internet". Led accesi verdi, quello della fibra spento (era spento anche ieri).
Entro nella GUI, internet disconnesso. Non c'è stato più verso di farlo tornare su, ho provato a riavviare da GUI, da tasto, da spina e niente.
Tra l'altro riavviando da GUI il router rimane come freezato, senza possibilità di attivare il wifi nemmeno da tasto fisico, richiesta scaduta anche al ping!
Ho fatto anche il reset tramite pulsantino ma senza successo.
Se collego l'ONT al vecchio router TIM della fibra 200, NAVIGA SENZA PROBLEMI (1Gbs Up/800Gbs Down).
Ho aperto un ticket a Tim ma ovviamente se ne parla lunedì e so già che faranno le prove classiche senza risolvere il problema.
Vorrei cortesemente essere certo dei parametri da inserire.
Al momento in Internet Settings ho IPCP (non prende Ip pubblico, gateway e non è possibile cancellarlo, posso solo aggiungere altre configurazioni).
DNS resta in automatico anche se metto su manuale.
Ho lasciato in AUTO la negoziazione sulla WAN.
La VOCE ho impostato il mio numero di telefono nel campo ID e Utente.
Qualche anima pia può passarmi i settaggi corretti e funzionanti per dati e voce? Non vorrei aver dimenticato o sbagliato qualcosa.
Inoltre volevo sapere se è possibile aggiornare il fw e se eventualmente TIM possa aver qualcosa da ridire per aver resettato il router.
Grazie a tutti.
Salve oggi un tecnico TIM mi ha detto che anche questa ciofeca funziona molto meglio se sbrandizzato, perchè ricco di filtri, sapete come procedere e come fare poi per avere connessione e telefonia?
@terlino
A me quella "sparata" dal tecnico TIM sembra una cavolata.
Premesso questo non mi risulta si possa "sbrandizzare" questo modem.
Per usarlo come solo modem ed attacarci un Router puro come si deve procedere, c'è una guida?
@terlino
Secondo me non avrebbe molto senso.
Come fai a sfruttare con un router esterno i 10Gbit?
Per usarlo come solo modem ed attacarci un Router puro come si deve procedere, c'è una guida?
Io lo sto usando proprio in questo modo, senza nemmeno aver bisogno di un router esterno ma usando una VM dentro al mio home server:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48156377&postcount=347
Ciao
Nico
@terlino
Secondo me non avrebbe molto senso.
Come fai a sfruttare con un router esterno i 10Gbit?
Usando hardware performante ha senso e si riescono ad ottenere risultati decenti (vedi firma)
Ciao
Nico
psychok9
17-04-2023, 12:10
Hardware:
- Sgemcom v1 nero
Server
- Dual Epyc 7551
- 64GB RAM
- Dual ethernet 10G
Software:
- Proxmox
- VM con OPNsense (router)
Il Sagemcom (v1) viene collegato attraverso la LAN 10G direttamente al server Proxmox in modo da funzionare "solo" come Modem. Tutta la parte routing viene lasciata alla VM con OPNsense. OPNsense crea la connessione pppoe (nome utente "timadsl" e la password e' il numero telefonico della linea associata)
In pratica non utilizzo il Sagemcom come router ma come modem. Questa funzione (passtrough) e' attiva di default, senza dover fare niente lato router.
Comunque, solo per precisare, ottenevo velocita' simili anche all'inizio, quando utilizzavo il Sagemcom come router. Tutto sta a trovare il server "giusto" per lo speedtest (TIM Bologna e TIM Modena i migliori nel mio caso)
Consiglio comunque sempre di utilizzare iperf come speedtest reale. Per esempio questo server supporta i 10G su iperf: https://speedtest.serverius.net/
ciao
Nico
Ciao,
non fai che confermare la mia sensazione su questo modem-router, un po' acerbo.
Ho un i9 con 64GB di RAM, pensi possa fare la stessa cosa con VMware Workstation o Hyper-V?
Con Hyper-V forse avrei problemi con alcuni programmi.
Magari apriamo un topic specifico? La connessione dovrebbe essere utilizzata anche da altri utenti.
p.s. Come non detto, serve immagino un dual ethernet per fare quello che hai fatto tu no?
Ciao,
non fai che confermare la mia sensazione su questo modem-router, un po' acerbo.
Ho un i9 con 64GB di RAM, pensi possa fare la stessa cosa con VMware Workstation o Hyper-V?
Con Hyper-V forse avrei problemi con alcuni programmi.
Magari apriamo un topic specifico? La connessione dovrebbe essere utilizzata anche da altri utenti.
p.s. Come non detto, serve immagino un dual ethernet per fare quello che hai fatto tu no?
Ciao,
si, minimo 10G dual ethernet.
Come preferisci, comunque si, credo sia meglio aprire topic dedicato.
Nico
@nicoska
Scusate ma aprire un thread dedicato per parlare di cosa?
Il modem funziona in modo diretto senza dover afre nulla quindi non capisco quale è l'argomento del nuovo thread:
Gli speed test?
@nicoska
Scusate ma aprire un thread dedicato per parlare di cosa?
Il modem funziona in modo diretto senza dover afre nulla quindi non capisco quale è l'argomento del nuovo thread:
Gli speed test?
Qui si parla del "router" Sagemcom Fast 5684s.
Quello a cui mi riferivo io e' la configurazione del Sagemcom come "modem" e poi usare una VM (o bare matel) come router.
Comunque, lungi da me voler fare polemica od altro. Ciao
@nicoska
Adesso è chiaro.
Grazie.
Ciao a tutti,
mi hanno installato la fibra qualche settimana, modem F5684S_V2, versione software AGGHX_1.2.1, versione GUI 5.112.2.
Non riesco ad impostare (da gui) un dns diverso da quello impostato, allego screenshot; l'opzione DNS non è selezionabile
https://i.ibb.co/fHMHcc5/dns.jpg (https://ibb.co/89M9hhp)
Qualcuno ha risolto ? Si può bypassare questa limitazione ?
Grazie.
Lellone48
20-04-2023, 13:40
Qualcuno ha risolto ? Si può bypassare questa limitazione ?
Grazie.
Utilizzando un raspberry con pi-hole ho disabilitato il DHCP del Sagemcom ed abilitati DHCP e DNS alternativi.
Utilizzando un raspberry con pi-hole ho disabilitato il DHCP del Sagemcom ed abilitati DHCP e DNS alternativi.
Hai anche dei repetear che agganciano l'ip dal raspberry ?
Eventuali problemi con la rete mesh ?
Lellone48
21-04-2023, 11:52
Hai anche dei repetear che agganciano l'ip dal raspberry ?
Eventuali problemi con la rete mesh ?
Non ho ripetitori e/o rete mesh in casa.
Mi spiace non poterti aiutare.
Ciao a tutti,
mi hanno installato la fibra qualche settimana, modem F5684S_V2, versione software AGGHX_1.2.1, versione GUI 5.112.2.
Non riesco ad impostare (da gui) un dns diverso da quello impostato, allego screenshot; l'opzione DNS non è selezionabile
https://i.ibb.co/fHMHcc5/dns.jpg (https://ibb.co/89M9hhp)
Qualcuno ha risolto ? Si può bypassare questa limitazione ?
Grazie.
è uno dei punti ancora da sistemare sul firmware. anche riuscissi tanto non vengono contati.
devi usare un dhcp terzo, anche io uso un pihole+dhcp apposta.
ho uno dei mesh che danno assieme all'offerta, nessun problema.
ok,grazie.
procedo così allora.
Lellone48
23-04-2023, 14:55
Attualmente sarebbe possibile richiedere un ONT per sostituire lo schifocom fornito con 10 Gigabit pur continuando a pagare le rate?
L'ONT te lo danno ma al momento cosa ci abbini?
Sono tentato dal router QHora-322 ma gli manca la parte wi-fi e telefonia.
@gpvecchi
Questo thread non si occupa del contratto TIM FTTH per cui esiste un thread dedicato.
Questo thread si occupa solo del modem in oggetto.
@Lellone48
Questo thread non si occupa di modem diversi da quello del titolo.
Lellone48
24-04-2023, 12:51
@Lellone48
Questo thread non si occupa di modem diversi da quello del titolo.
Giusto
Meglio trasferirsi qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2978386
@Lellone48
Quel thread vale solo per le discussioni non riguardanti questo specifico modem.
psychok9
25-04-2023, 09:26
Sapete se vi sono in vista aggiornamenti del modem/router in oggetto?
Ho ordinato un cavo CAT8 (magari sarà fake ma spero arrivi almeno a 6),
per verificare se il cavo LAN mi sta facendo da collo di bottiglia o è proprio il router.
Wuillyc2
25-04-2023, 16:39
Sapete se vi sono in vista aggiornamenti del modem/router in oggetto?
Ho ordinato un cavo CAT8 (magari sarà fake ma spero arrivi almeno a 6),
per verificare se il cavo LAN mi sta facendo da collo di bottiglia o è proprio il router.
Ti consiglio di prendere cavi certificati Cat 6a che bastano ed avanzano e sei sicuro che sono buoni.
speedy29
29-04-2023, 13:02
Buongiorno ragazzi,
se vi è possibile, mi servirebbe una foto dove si vedono le caratteristiche ed il modello del modulino ottico.
Grazie infinite
Hardware:
- Sgemcom v1 nero
Server
- Dual Epyc 7551
- 64GB RAM
- Dual ethernet 10G
Software:
- Proxmox
- VM con OPNsense (router)
Il Sagemcom (v1) viene collegato attraverso la LAN 10G direttamente al server Proxmox in modo da funzionare "solo" come Modem. Tutta la parte routing viene lasciata alla VM con OPNsense. OPNsense crea la connessione pppoe (nome utente "timadsl" e la password e' il numero telefonico della linea associata)
In pratica non utilizzo il Sagemcom come router ma come modem. Questa funzione (passtrough) e' attiva di default, senza dover fare niente lato router.
Comunque, solo per precisare, ottenevo velocita' simili anche all'inizio, quando utilizzavo il Sagemcom come router. Tutto sta a trovare il server "giusto" per lo speedtest (TIM Bologna e TIM Modena i migliori nel mio caso)
Consiglio comunque sempre di utilizzare iperf come speedtest reale. Per esempio questo server supporta i 10G su iperf: https://speedtest.serverius.net/
ciao
Nico
Ciao
Potresti condividere i passi per configurare opnsense ?
Vorrei implementarla anche io utilizzando un appliance hardware dedicata.
Lato modem ci sono impostazioni da fare ?
Grazie
Lellone48
01-05-2023, 14:00
Ciao
Potresti condividere i passi per configurare opnsense ?
Vorrei implementarla anche io utilizzando un appliance hardware dedicata.
Vorresti fare una "bare metal" come ho fatto io.
Appurato che hai due schede di rete adatte, devi scrivere la iso di OPNsense su chiavetta, istallare e collegare i cavi wan e lan alle rispettive schede. Al primo avvio si prende da solo i parametri WAN/LAN non devi fare altro.
Lato modem ci sono impostazioni da fare ?
Nessuna.
Vorresti fare una "bare metal" come ho fatto io.
Appurato che hai due schede di rete adatte, devi scrivere la iso di OPNsense su chiavetta, istallare e collegare i cavi wan e lan alle rispettive schede. Al primo avvio si prende da solo i parametri WAN/LAN non devi fare altro.
Nessuna.
Collegata la porta wan alla porta 10G del modem, ma non prende nessun parametro, anzi prende un ip fornito da dhcp interno.
non c'è da settare la parte PPPoE ?
Lellone48
01-05-2023, 18:59
Collegata la porta wan alla porta 10G del modem, ma non prende nessun parametro, anzi prende un ip fornito da dhcp interno.
non c'è da settare la parte PPPoE ?
No.
Siamo molto OT.
Non esiste nella categoria networking del forum un thread dedicato a OPNsense e ti assicuro che hai operato benissimo.
@Lellone48
Apritelo voi il thread di OPNSense.
Ciao a tutti,
montato il modem da una settimana con offerta 2,5 Gb.
Noto che hanno usato la porta ethernet 10Gb per collegarsi con la fibra, che esce dal convertitore. Mi aspettavo invece utilizzassero la porta ottica, quella con scritto fibra per intenderci. A parte non poter sfruttare a pieno la connessione, che mi interessa relativamente per ora, visto che sono cablato 1 Gb in casa, volevo capire se tecnicamente c'era una motivazione.
grazie ciao
kaspar76
03-05-2023, 11:04
Ciao, come posso Eliminare un dispositivo dal ROUTER?
Ho il termostato connesso in wifi ma lo devo cancellare.
Non trovo voce.
Grazie,
demonangel
04-05-2023, 19:51
Buona sera
Ho attiva l'offerta Tim 2.5 gbit conquesto router.
Collegamenti solo WiFi.
Col cellulare da vicino fa' 1.6gbit
Col PC più lontano 1.3gbit
Purtroppo provando simultaneamente lo Speed test su entrambi i dispositivi WiFi...al massimo la somma fa'1.6 gbit.
È un limite del wifi 6 o ho realmente Solo 1.6 gbit di banda?
No perché leggendo le schede di questo router sembra supportare oltre i 3 gbit su Wi-Fi.
@demonangel
Gli speedtest via Wifi risentono in mod pesante delle caratteristiche del device Wifi usato e delle condizioni.
Gli speedtest si fanno preferibilmente con PC con hardware medio alto e HDD SSD con scheda LAN 2.5Gbit o 10Gbps.
Thommino
05-05-2023, 08:14
Buongiorno a tutti,
ho attivato da qualche giorno l'offerta TIM 10G nella provincia di Milano.
Non essendoci soluzioni semplici che potessero gestire linea e telefonia fissa, mi sono affidato al Router offerto da TIM; mi è stato consegnato il modello F5684S_v2 (firmware: AGGHX_1.2.1).
Premesso che non ho ancora una scheda 10Gbit per portatile, ma solo un adapter a 2.5Gbit mi sono imbattuto subito in questa situazione:
ETHERNET
Eseguendo ripetuti speeedtest da applicazione e da CLI, l'upload mi sembra funzioni correttamente raggiungendo i 2Gbit mentre il dowload non supera gli 1.3Gbit. Tutto si fa con queste velocità tuttavia mi sembra un po' poco rispetto allo stimato che dovrebbe arrivare a 8Gbit. Con il mio adapter mi sarei quindi aspettato di saturarlo in download raggiungendo i 2Gbit anche in download.
WIFI
Qui viene il bello: ho solamente una settimana di test, tuttavia mi sembra che la situazione da questo punto di vista non risulti stabile.
Di seguito i principali inconvenienti:
1. Velocità che anche con device moderni a wifi 6E non superano i 700/800 Mbit in download
2. Dispositivi che non si connettono al primo colpo, ma che deve eseguire l'aggancio alla rete più di una volta; questo è scomodo per device che entrano ed escono di casa come gli smartphone più che per quelli che rimangono sempre a casa.
3. Turbolenze sul mio televisore OLED di Samsung che saltuariamente anche durante lo streaming mi dice per qualche istante "segnale internet assente".
4. Dispositivi che si disconnettono e non si riconnettono; mi è capitato solo una volta sul robot aspirapolvere.
NON mi sembra invece ci siano grossi problemi nella penetrazione del segnale tra i muri; quello mi sembra adeguato ed in linea con il precedente fritz.box 4060 che avevo.
Avevo capito che con la V2 ed il nuovo firmware di marzo tutti i problemi fossero stati risolti, tuttavia dai miei pochi test non sembra così.
Avete ancora anche voi problemi analoghi?
Ci sono dei consigli ancora validi per mitigare il problema? Non vorrei essere costretto a sostituire la parte Wi Fi con questo: TP-Link Deco XE200.
Ci sono dei test strutturati che possano controllare e monitorare il segnale per un periodo più lungo che non siano i pochi secondi di uno speedtest?
Grazie a tutti.
@Thommino
Per gli speedtest via ethernet oltre alla scheda di rete adeguata (vedi thread info problematiche schede di rete 2.5Gbit/10Gbit) il PC deve essere adeguato come CPU/RAM/HD (deve essere SSD).
Prova lo speedetst via command line.
Prodotto TP-LINK.
Questo thread si occupa esclusivamente del prodotto oggetto del thread.
Lellone48
05-05-2023, 10:42
WIFI
Qui viene il bello: ho solamente una settimana di test, tuttavia mi sembra che la situazione da questo punto di vista non risulti stabile.
Di seguito i principali inconvenienti:
1. Velocità che anche con device moderni a wifi 6E non superano i 700/800 Mbit in download
2. Dispositivi che non si connettono al primo colpo, ma che deve eseguire l'aggancio alla rete più di una volta; questo è scomodo per device che entrano ed escono di casa come gli smartphone più che per quelli che rimangono sempre a casa.
3. Turbolenze sul mio televisore OLED di Samsung che saltuariamente anche durante lo streaming mi dice per qualche istante "segnale internet assente".
4. Dispositivi che si disconnettono e non si riconnettono; mi è capitato solo una volta sul robot aspirapolvere.
NON mi sembra invece ci siano grossi problemi nella penetrazione del segnale tra i muri; quello mi sembra adeguato ed in linea con il precedente fritz.box 4060 che avevo.
Avevo capito che con la V2 ed il nuovo firmware di marzo tutti i problemi fossero stati risolti, tuttavia dai miei pochi test non sembra così.
Avete ancora anche voi problemi analoghi?
Ci sono dei consigli ancora validi per mitigare il problema? Non vorrei essere costretto a sostituire la parte Wi Fi con questo: TP-Link Deco XE200.
Ci sono dei test strutturati che possano controllare e monitorare il segnale per un periodo più lungo che non siano i pochi secondi di uno speedtest?
Hai separato le due bande wi-fi e disabilitato il band steering?
Prova anche a levare la spunta ad APSD nel tab "avanzate".
Thommino
05-05-2023, 17:13
@Thommino
Per gli speedtest via ethernet oltre alla scheda di rete adeguata (vedi thread info problematiche schede di rete 2.5Gbit/10Gbit) il PC deve essere adeguato come CPU/RAM/HD (deve essere SSD).
Prova lo speedetst via command line.
Prodotto TP-LINK.
Questo thread si occupa esclusivamente del prodotto oggetto del thread.
Ho un Galaxy Book 3 Ultra i9 con 32GB di RAM e disco SSD da 512Gb --> il problema non può essere il PC.
Come ho scritto i test sono stati eseguiti sia da applicazione che da CLI. Il risultato è quello sopra descritto.
Hai separato le due bande wi-fi e disabilitato il band steering?
Prova anche a levare la spunta ad APSD nel tab "avanzate".
Ma se separo le bande e disattivo il band steering torno al wifi di almeno 3 anni fa quando il mesh non esisteva nemmeno.
I devices devono potersi spostare in continuità tra le bande; con fritz.box mai avuto problemi di questa natura.
Thommino
05-05-2023, 17:23
... admin please delete this message ...
cybmatrix
09-05-2023, 22:00
ho la linea 10gb dal 6 dicembre 22 la chiavetta secondo i vari tecnici venuti andrebbe collegata con il cavo ad Y occupando le 2 usb del modem solo se si hanno problemi di alimentazione con la stessa. Nel piccolo manuale che c'e' all'interno della confezione riporta la stessa cosa.
il Led a riposo deve essere blu lampeggiante ovvero connesso alla rete 4g ma non attiva per la navigazione. Quando si stacca il cavo della fibra dal modem il led diventa fisso e gira i pacchetti al modem per consentire la navigazione.
Io a tutt'oggi nonostante cambio modem e cambio chiavetta e sim non navigo.
Anche a me dava lo stesso problema, si è risolto solo con un hard reset del router. In pochi minuti ha rilevato la chiavetta ( inizialmente collegata con cavo ad Y, ma ora che funziona anche solo inserendola in una porta singola direttamente ) e scollegando l'ONT in pochi secondi ha iniziato a navigare correttamente.
Nesneler
11-05-2023, 14:47
Appena ricevuto aggiornamento al firmware agghx 1.2.2. qualcuno sa se cambia un qualcosa?
Emanuele04
11-05-2023, 20:17
Io ancora non l’ho ricevuto , sono fermo al 1.2.1 solo che ho riscontrato da qualche settimana a questa parte problemi continui con i ripetitori accoppiati in easymesh (io ne ho due uno collegato direttamente al merdacom via cavo e l’altro solo in Wi-Fi.
Sembra che dopo un po’ perda le impostazioni , non li riconosce , ne riconosce solo uno, non funziona più a dovere l’easymesh e questo per quanto attendibile ho riscontro dall’app Tim modem . Sembrano come non compatibili boh! Appena riceverò anche io il nuovo aggiornamento vi farò sapere se si sistema qualcosa
Nesneler
12-05-2023, 10:25
Io ancora non l’ho ricevuto , sono fermo al 1.2.1 solo che ho riscontrato da qualche settimana a questa parte problemi continui con i ripetitori accoppiati in easymesh (io ne ho due uno collegato direttamente al merdacom via cavo e l’altro solo in Wi-Fi.
Sembra che dopo un po’ perda le impostazioni , non li riconosce , ne riconosce solo uno, non funziona più a dovere l’easymesh e questo per quanto attendibile ho riscontro dall’app Tim modem . Sembrano come non compatibili boh! Appena riceverò anche io il nuovo aggiornamento vi farò sapere se si sistema qualcosa
Colgo l'occasione per dire che, almeno nella mia esperienza, con questo bel modem non è mai capitato che un aggiornamento arrivasse in automatico (compreso il celebre 1.2.1). Ogni volta è successo dopo aver resettato via browser dalle impostazioni del dispositivo. Ovviamente, prima di farlo un backup della configurazione, in modo tale che una volta resettato (ed applicato solo dopo, in automatico, l'aggiornamento del firmware) basta importare il backup ed il modem torna esattamente come prima, ma con il firmware aggiornato. Non se sia capitato ad altri, ma nel mio caso è così. Qualora qualsiasi aggiornamento latiti, il mio consiglio è di "forzarlo" in questo modo
cybmatrix
12-05-2023, 10:47
Colgo l'occasione per dire che, almeno nella mia esperienza, con questo bel modem non è mai capitato che un aggiornamento arrivasse in automatico (compreso il celebre 1.2.1). Ogni volta è successo dopo aver resettato via browser dalle impostazioni del dispositivo. Ovviamente, prima di farlo un backup della configurazione, in modo tale che una volta resettato (ed applicato solo dopo, in automatico, l'aggiornamento del firmware) basta importare il backup ed il modem torna esattamente come prima, ma con il firmware aggiornato. Non se sia capitato ad altri, ma nel mio caso è così. Qualora qualsiasi aggiornamento latiti, il mio consiglio è di "forzarlo" in questo modo
Buono a sapersi. Grazie
demonangel
13-05-2023, 10:00
Colgo l'occasione per dire che, almeno nella mia esperienza, con questo bel modem non è mai capitato che un aggiornamento arrivasse in automatico (compreso il celebre 1.2.1). Ogni volta è successo dopo aver resettato via browser dalle impostazioni del dispositivo. Ovviamente, prima di farlo un backup della configurazione, in modo tale che una volta resettato (ed applicato solo dopo, in automatico, l'aggiornamento del firmware) basta importare il backup ed il modem torna esattamente come prima, ma con il firmware aggiornato. Non se sia capitato ad altri, ma nel mio caso è così. Qualora qualsiasi aggiornamento latiti, il mio consiglio è di "forzarlo" in questo modo
Fatto il reset di fabbrica... effettivamente ha aggiornato il firmware.
Mi ero fatto il salvataggio delle impostazioni...ma non è servito ricaricarle...funzionava già tutto
Fatto reset, si è aggiornato alla ver. 1.2.2
Unica differenza rispetto a prima il led della chiavetta di backup.
Mentre prima lampeggiava blu e ogni tanto diventava rosso adesso blu fisso.
Per il resto sembra tutto come la ver 1.2.1
psychok9
16-05-2023, 14:01
Non so se posso chiedere qui o dove,
qualcuno di voi ha provato a sostituire il cavo fibra fornito col modem?
Si collega all'SFP 10G fornito col modem... ma ultimamente vado a 2G in down max,
quindi vorrei capire se ho sbagliato qualcosa con i cavi, ethernet che ho provato a cambiare, oppure è la fibra che ho messo.
Mi avete fatto venir gola di aggiornare alla 1.2.2, ci sono delle release notes?
p.s. ci sono dei parametri sulla fibra ottica da utilizzare come per l'ethernet CAT6 ecc?
@psychok9
Per favore i dettagli.
Come verifichi i 2Gbps/10Gbpos?
Versione firmware modem?
Se l'installazione l'ha fatta il tecnico TIM fai fare una verifica a loro.
psychok9
16-05-2023, 17:15
@psychok9
Per favore i dettagli.
Come verifichi i 2Gbps/10Gbpos?
Con lo stesso metodo di qualche giorno fa, speedtest verso lo stesso server TIM della mia città. Andava intorno ai 6/5,5GBps.
@psychok9Versione firmware modem?
Se l'installazione l'ha fatta il tecnico TIM fai fare una verifica a loro.
1.2.1, proverò ad aggiornare alla versione 1.2.2
p.s. anche con la versione 1.2.2 arrivo a max 2048Mbps.
psychok9
16-05-2023, 18:02
Cambiando i cavi non ho risolto nulla... invece, a un certo punto ho proprio disinstallato la scheda di rete,
senza rimuovere i driver, reimpostato la stessa con i soliti due parametri di power management disabilitati.
A questo punto sembra "sbloccata" ed è tornata ai soliti 5,6GBps :doh:
moster67
02-06-2023, 23:52
con la versione 1.2.2, hanno sistemato il bug della scelta del DynDNS?
Ciao a tutti, a giorni mi attiveranno la linea.
Ho chiesto un ont esterno, perché voglio utilizzare il mio router, ma non sono sicuro che lo installino, perché per la 10gb è obbligatorio questo router.
Nel caso, è possibile lan eth 10gb in dmz, oppure, meglio ancora, bypassare completamente la parte router, utilizzandolo come semplice ont/media converter?
Il router che ho è un Qnap QHora-301W, che ha anche il tag Vlan sulla wan, quindi in teoria mi basterebbe il solo ont, ma, come già scritto, non è detto che me lo installino, secondo me metteranno il modulo sfp+ direttamente nel router.
Che ne pensate?
@Stufo76
Per favore leggi con attenzione i primi post.
Credo che le tue richieste qui siano OT in quanto questo thread si occupa solo ed ecslusivamente del modem in oggetto e non in abbinamento con altri modem/router.
vaifabio
06-06-2023, 22:11
Felice possessore del F5684S_v2 aggiornato a 1.2.2, tradotto gli stessi problemi letti finora si presentano.
TIM Promo Milano 10G + sim =
Velocità connessione XGSPON 10Gb nella realtà 2Gb - 2Gb e non c'è verso di alzarla nonostante utilizzi un NiC 10GbE su thunderbolt 4
SIM (fino a 4) non ancora pervenute dal 26 maggio
Aspettiamo ed intanto apriamo un ticket?
Buona serata
Ciaspolo
13-06-2023, 07:55
Salve a tutti, ho alcune domande più logistiche che tecniche ma dovrebbero essere facili, spero riusciate ad aiutarmi:
1) Avrei bisogno di conoscere le dimensioni di questo modem (banalmente, LxAxP, anche approssimative, non al millimetro spaccato), non riesco a trovarle nella manualistica.
2) È possibile spegnere le luci di servizio (continuando comunque a mantenerlo acceso), magari dalla pagina delle impostazioni? È possibile attivare un orario di spegnimento delle stesse (tipo nelle ore notturne)?
3) Può essere installato a parete, in verticale, avvitato/incollato/tenuto su con le preghiere al muro?
Grazie a tutti, ciao.
vaifabio
13-06-2023, 18:46
Ti rispondo per le dimensioni del Sagemcom il mio è nero.
23x23x7 cm
Si può appendere in verticale al muro ha due agganci sul fondo
Salve a tutti, ho alcune domande più logistiche che tecniche ma dovrebbero essere facili, spero riusciate ad aiutarmi:
1) Avrei bisogno di conoscere le dimensioni di questo modem (banalmente, LxAxP, anche approssimative, non al millimetro spaccato), non riesco a trovarle nella manualistica.
2) È possibile spegnere le luci di servizio (continuando comunque a mantenerlo acceso), magari dalla pagina delle impostazioni? È possibile attivare un orario di spegnimento delle stesse (tipo nelle ore notturne)?
3) Può essere installato a parete, in verticale, avvitato/incollato/tenuto su con le preghiere al muro?
Grazie a tutti, ciao.
Per il punto due non è purtroppo possibile
Ciaspolo
14-06-2023, 11:13
Ti rispondo per le dimensioni del Sagemcom il mio è nero.
23x23x7 cm
Si può appendere in verticale al muro ha due agganci sul fondo
Perfetto, grazie veramente.
Ciaspolo
14-06-2023, 11:14
Per il punto due non è purtroppo possibile
Porcapaletta. Ma in funzione è tipo albero di natale oppure un paio di led?
Grazie comunque, molto gentile.
Direi 4 LED verdi fissi più quello blu del backup 4G
Ciaspolo
14-06-2023, 18:54
Direi 4 LED verdi fissi più quello blu del backup 4G
Quindi di notte sarà un carosello. Ottimo.
Grazie ancora, ciao.
Direi 4 LED verdi fissi più quello blu del backup 4G
Ce n'è un altro in bianco (più discreto) sul tasto di abilitazione wifi, ovviamente solo se il wifi è acceso.
Diamo per scontati quelli delle porte ethernet
Vale sempre la possibilità con un bel nastro bianco per elettricisti di coprire i led....
Ciaspolo
18-06-2023, 09:53
Vale sempre la possibilità con un bel nastro bianco per elettricisti di coprire i led....
Certo, tra quello e il pennarello coprente era la soluzione di ripiego.
Grazie!
@Ciaspolo
Megklio o il nastro per elettericisti o le etchette bianche rimuovibili.
Soluzione reversibile.
continuo a disabilitare la wifi5 lasciando solo la 2.4 ma dopo un tot di tempo me la ritrovo di nuovo up. succede anche a voi?
@agente
Per favore i dettagli.
Versione firmware?
Nessun riavvio del modem?
ho da poco attivato la tim 10g , e ovviamente ho avuto anche io il sagemcom , per ora tutto bene, nessun riavvio , nessuna perdita di segnale notabile in wifi ,
2 domande
e possibile cambiare la pass del router? e possibile leggere i log di errore? ho un problema con un ddns custom , che per quanto configuri a pennello non vuole funzionare.
@REDOX
Password di login o del WiFi?
Se password di login hai letto il primo post?
Conme configuri neld ettaglio il DDNS?
@agente
Per favore i dettagli.
Versione firmware?
Nessun riavvio del modem?
AGGHX_1.2.2
Nessun riavvio. Tengo la 2.4 attiva e disabilito la 5. Torna di nuovo up dopo un tot di tempo.
Il router è dietro ups e l'uptime è di un mese
@REDOX
Password di login o del WiFi?
Se password di login hai letto il primo post?
Conme configuri neld ettaglio il DDNS?
parlavo del login , grazie non vedevo l'opzione
per la configurazione del ddns , lo avuta direttamente dal mio provider di ddns, ovvero dyndns.it , ho avuto botta e risposta con un loro tecnico ma non ce modo di farlo funzionare. ovviamente lo dovuto settare custom
cmq e successo anche a me, dopo 3 giorni , all' improvviso si e staccata la connessione wifi, e stato neccesario riavviare.
Ho tanti computer collegati e un importante traffico up e down costante. Ogni mese circa il modem fa in palla ed inizia a perdere la connessione (interna) per qualche ora poi dopo tre o quattro volte si ferma del tutto. Il problema credo sia nel dhcp.
Qualcuno ha qualche idea su come fare flush o altre cose per ripulire il sistema senza dover riavviare e quindi perdere l'ip?
@agente
Per favore leggi i primi post.
Sono fondamentali i dettagli.
Versione firmware modem?
N. client collegati?
@agente
Per favore leggi i primi post.
Sono fondamentali i dettagli.
Versione firmware modem?
N. client collegati?
sempre AGGHX_1.2.2.
Client collegati una ventina ma sono server con dei docker e tanti containers. Tanto traffico (200/300 costanti down 100/200 up)
dobova86
12-07-2023, 15:03
sempre AGGHX_1.2.2.
Client collegati una ventina ma sono server con dei docker e tanti containers. Tanto traffico (200/300 costanti down 100/200 up)
Anche io ho la stessa situazione di reboot/crash del modem. Io ho una ventina di client e 3 server virtuali (linux e Win server) in ESXi, con un paio di switch HPE Aruba con uplink in fibra 10GB.
Modem disastroso davvero, NON è AFFIDABILE PER applicazioni aziendali allo stato attuale. La vers. software è la AGGHX_1.2.2. Quando va, tiene i 8200Mbits/2048Mbits.
Sto cercando di farmi montare un ONT da 10GB ... Ma qui a Bergamo la stanno facendo difficile! :mc:
Le porte LAN ethernet gialle del router quale velocità max hanno? 1Gbit?
dobova86
31-07-2023, 08:08
Le porte LAN ethernet gialle del router quale velocità max hanno? 1Gbit?
Si le porte lan sono da 1Gb/s ...
Ad ogni modo questo router non si può usare con Wifi spenta, ma va tenuta accesa altrimenti sembra che si riavvii ogni 7h per qualche watchdog interno. Buco di firmware davvero osceno.
@dobova86
Qual'è il senso di abbinare ad una offerta con linea 10Gbit un modem con porte LAN max 1Gbit?
dobova86
31-07-2023, 12:33
@dobova86
Qual'è il senso di abbinare ad una offerta con linea 10Gbit un modem con porte LAN max 1Gbit?
Nessun senso, ma così va il mercato adesso. Se vuoi puoi richiedere l'ONT esterno e andare con un tuo router 10Gb, router che per il momento sono ancora piuttosto costosi.
Io ho una 10Gbs più che altro perchè mi servono i 2Gbs di upload.
@dobova86
Se la porta LAN è max 1Gbps come sfrutti i 2Gbps in upload?
dobova86
31-07-2023, 14:44
@dobova86
Se la porta LAN è max 1Gbps come sfrutti i 2Gbps in upload?
Aspetta chiariamo un attimo.
Questo Sagemcom F5684 ha 1 entrata fibra 10Gb (via SFP+ SC/APC) e una porta LAN 10Gb e in oltre ha 4 porte LAN da un 1Gbs ciascuna.
Nel mio caso il router fa da ONT interno la fibra entra direttamente nel router tramite modulo SFP+ ed il routing è accessibile su LAN 10Gbs RJ45 e anche sulle altre 4 porte LAN 1Gbs. Io non uso le 1GB, ma la porta da 10Gb RJ45 va a uno aggregation switch della HPE Aruba JL805A da 10Gb.
@dobova86
Grazie. Adesso è chiaro.
Se usi la connessione fibra con modulo SFP ti lascia libera la porta da 10Gbit.
dobova86
31-07-2023, 17:26
@dobova86
Grazie. Adesso è chiaro.
Se usi la connessione fibra con modulo SFP ti lascia libera la porta da 10Gbit.
Esatto!
Kicco_lsd
31-07-2023, 19:26
Si le porte lan sono da 1Gb/s ...
Ad ogni modo questo router non si può usare con Wifi spenta, ma va tenuta accesa altrimenti sembra che si riavvii ogni 7h per qualche watchdog interno. Buco di firmware davvero osceno.
Ho la Wi-Fi spenta da sempre e non riscontro quel bug di cui parli
poco fa si e riavviato il router, ma la versione rimane sempre la stessa ,quindi non credo sia un aggiornamento, e capitato a qualcun altro?
dobova86
28-08-2023, 15:49
Ho la Wi-Fi spenta da sempre e non riscontro quel bug di cui parli
Non so che dire, il router non mi permette di tenere spenta la Wifi. Se la spengo, il giorno dopo la trovo riattivata (senza riavvio del router). Mistery ...
Adesso la tengo accesa solo in 5GHZ (negli ultimi ch DFS) e non ho problemi.:muro:
e da qualche giorno che la situazione e peggiorata, una volta al giorno o perde il wifi , o si riavvia, sto cercando di farmelo sostituire ma l'assistenza tecnica non riesce a comprendere cosa fare, l'operatore segnala che ce un guasto e i tecnici senza contattarmi chiudono la pratica, cosa mi consigliate? continuo a chiamare?
marcof12
11-10-2023, 10:44
Ciao, segnalo che questa notte il mio F5684S_v2
si è aggiornato con versione firmware AGGHX_1.3.0
gui: 5.134.3
Per ora non va più il wifi...anche provando a spegnere e riaccendere dalla gui la 2.4 e la 5.0.
A breve proverò un riavvio e vediamo se tornano a funzionare...:muro:
davvero non potevano dare router più instabile per una linea "top" e ad uso business.
Sto davvero pensando di farmi montare l'ONT 10Gb esterno e gestire tutto con hw dedicato e pfSense.
EDIT: ps in ogni caso non risultano settabili DNS personalizzati :S
Ciao, segnalo che questa notte il mio F5684S_v2
si è aggiornato con versione firmware AGGHX_1.3.0
gui: 5.143.3
Per ora non va più il wifi...anche provando a spegnere e riaccendere dalla gui la 2.4 e la 5.0.
A breve proverò un riavvio e vediamo se tornano a funzionare...:muro:
davvero non potevano dare router più instabile per una linea "top" e ad uso business.
Sto davvero pensando di farmi montare l'ONT 10Gb esterno e gestire tutto con hw dedicato e pfSense.
EDIT: ps in ogni caso non risultano settabili DNS personalizzati :S
Confermo, due sere fa ogni dispositivo wifi si è disconnesso e ho dovuto riavviare il modem. Adesso alcuni dispositivi sono collegati e altri no, anche dopo diversi riavvii.
La mia versione GUI però è 5.134.3 e non 5.143.3. È stato un errore di battitura?
Kicco_lsd
18-10-2023, 08:22
Qualcuno sa dove reperire un Changelog?
Buon pomeriggio a tutti,
volevo informarvi che dopo un periodo di alcuni mesi senza problemi di stabilità, da circa 10 giorni sto avendo nuovamente un sacco di difficoltà.
Non ho fatto caso se tutto è iniziato con il nuovo aggiornamento, ma leggendo il post di marcof12 e anoadri direi proprio di si.
Considerate che la FireTV che tengo in camera da letto, che prima era connessa stabilmente al wifi, adesso perde la connessione cosi frequentemente che ho deciso di scollegarla completamente dal router.
Anche con il computer che uso per lavoro ho avuto problemi con il wifi: mi è capitato che la connessione si perdesse casualmente durante alcune call, per poi ritornare qualche minuto dopo.
Insomma, questo nuovo firmware ha introdotto cosi tanti problemi al reparto wifi di questo router che non mi spiego come abbia superato i test interni prima di essere rilasciato a noi consumatori.
Se avessi la disponibilità economica (per adesso ho dovuto sostenere enormi spese per altre ragioni) mi sarei già sbarazzato di questo router: è incredibile che dopo quasi un anno la situazione sia ancora a questi livelli (e intanto noi paghiamo il comodato d'uso nella bolletta ogni mese).
Ad ogni modo, nel 2024 dovrebbero uscire i nuovi router con wifi 7 ecc. forse è davvero il caso di aspettare ancora un pò prima di sbarazzarci di questo hardware.
EDIT:
ah quasi dimenticavo la questione DNS custom: io ormai ci ho perso la speranza su questo router.
Ma anche volendolo cambiare. Ce qualcosa da prendere senza doversi far montare l'ont?
dia3olik
24-10-2023, 13:38
Ma anche volendolo cambiare. Ce qualcosa da prendere senza doversi far montare l'ont?
Sì anche io sono curioso se qualcuno di voi usa altro e se è stabile...
Da quel che ho capito TIM non supporta nessun altro router usando XGS-PON direttamente con il modulo integrato nel router...o sbaglio?
Lello4ever
24-11-2023, 18:30
ciao ho questo modem da un po' e oggi ho provato a collegare la mia smart plug, non capisco perchè l'accoppiamento non riesce. la presa funzionava perfettamente col vecchio modem e ho anche provato con hotspot da telefono, mentre con wifi 2.4ghz del modem non va. qualcuno ha idea se ci sia qualche impostazione del modem che potrebbe bloccare la presa nel trovare la rete?
Kicco_lsd
28-11-2023, 23:32
Probabilmente hai il cosiddetto Band Steering attivo. E' la funzione che attribuisce lo stesso SSD e la stessa password tanto per la rete a 2.4Ghz che per quella a 5Ghz. Prova a cambiare i nomi e disattivare la funzione e probabilmente risolvi.
Voglio condividere una possibile soluzione che ho trovato per "stabilizzare" il router. Ora che ci penso e una cosa banale ma non avevo pensato a farla
Dopo i 2 aggiornamenti come scritto prima ho trovato il router sempre più instabile. Quindi ho fatto un backup . O ripristinato il router e ho ricicaricato la configurazione. Prima almeno 2 volte al giorno si bloccava o si riavviava. Adesso sono 2 giorni che rimane stabile
Niente. Dopo un paio di giorni di ipotetica stabilità e tornato a bloccarsi/riavviarsi un paio di volte al giorno
Sigh
Ciao a tutti, mi scuso preventivamente se questa questione sia stata già posta, ma ho esplorato la discussione senza trovare nulla.
La domanda è se fosse possibile configurare questo modem-router con altro provider. Ho chiuso l'ufficio e vorrei usare il Sagemcom a casa su una linea Windtre (1GB) attualmente gestita da un vecchio D-Link che non ha il WI-Fi6.
Grazie
Ciao a tutti, mi scuso preventivamente se questa questione sia stata già posta, ma ho esplorato la discussione senza trovare nulla.
La domanda è se fosse possibile configurare questo modem-router con altro provider. Ho chiuso l'ufficio e vorrei usare il Sagemcom a casa su una linea Windtre (1GB) attualmente gestita da un vecchio D-Link che non ha il WI-Fi6.
Grazie
Ritorno su questo thread per lo stesso motivo. Sto per traslocare e al nuovo indirizzo non è disponibile la tecnologia 10Gb. La TIM mi ha proposto un cambio di offerta totalmente a mio svantaggio (spendo di più per avere di meno) e vorrei quindi riscattare il modem e cambiare operatore.
Qualcuno ha già vissuto uno scenario simile e provato a riciclare questo modem con altro operatore?
Ciao A tutti,
oggi mi hanno installato la 10gb e con mio grosso stupore oltre al "favoloso" sagecom mi hanno montato anche l'ont.
Il tecnico dice che la stanno sempre configurando con ONT poiché il modem non è granché quando deve gestire la connessione.
Sta di fatto che da quando l'ho accesso la connessione si è riavviata diverse volte.
A questo punto sono quasi tentato di rimettere il mio fritz ed usare la wan 2.5.
Non vado a 10 ma almeno è un attimo più performante di questo scatolone nero, nel frattempo che esce un fritz con porta 10gb.
Ciao A tutti,
oggi mi hanno installato la 10gb e con mio grosso stupore oltre al "favoloso" sagecom mi hanno montato anche l'ont.
Il tecnico dice che la stanno sempre configurando con ONT poiché il modem non è granché quando deve gestire la connessione.
Sta di fatto che da quando l'ho accesso la connessione si è riavviata diverse volte.
A questo punto sono quasi tentato di rimettere il mio fritz ed usare la wan 2.5.
Non vado a 10 ma almeno è un attimo più performante di questo scatolone nero, nel frattempo che esce un fritz con porta 10gb.
condivido , devo chiamare per farmi montare l'ont, fa schifo sto coso.
condivido , devo chiamare per farmi montare l'ont, fa schifo sto coso.
Vero, all'inizio ero quasi dispiaciuto che mi avessero montato l'ont, ma dopo 1 settimana sono contento di averlo.
Wifi instabile, LAN uguale, davvero terribile.
Ho rimesso il fritz 5590 e via, tutto perfetto.
Non vado a 10gb, ma con ONT non ci andavo neanche prima.
Aspetterò i nuovi fritz a 10gb, ma almeno fino ad allora non mi devo innervosire ogni due ore! :D
Ragazzi potreste dirmi il modello di ONT che state usando?
Aspetterò ancora l’uscita dei nuovi router con supporto Wi-Fi 7 prima di acquistare un nuovo modello, ma almeno vado a colpo sicuro per quanto riguarda la compatibilità dell’ONT 10Gbps.
Grazie mille e buona domenica
Ragazzi potreste dirmi il modello di ONT che state usando?
Aspetterò ancora l’uscita dei nuovi router con supporto Wi-Fi 7 prima di acquistare un nuovo modello, ma almeno vado a colpo sicuro per quanto riguarda la compatibilità dell’ONT 10Gbps.
Grazie mille e buona domenica
Ciao, io ho huawei
Ciao, qualcuno sta utilizzando questo modem in modalità "bridge" o simile?
Ergo, usare il Sagemcom come ONT (non avendolo a muro) e usando un router proprio in cascata dietro la 10Gbe?
Se si, avete impostato qualche configurazione particolare sul Sagemcom? Problematiche varie?
Al momento sto combattendo con TIM per l'installazione dell'ONT 10 Gbe ma ancora nada, per cui valuterei (almeno temporaneamente) questa soluzione
Buongiorno a tutti gli iscritti. Spero di star scrivendo nella sezione giusta, sono appena arrivato.
Vorrei chiedere un'informazione. Qualche giorno fa ho fatto l'upgrade della linea FTTH Tim da 1 a 2,5 GB. Prima la usavo con il Tim hub ed era più che sufficiente, ma ora aumentando la velocità non basta, così ho comprato un modem Sagemcom f@st 5684s da una persona che ha cambiato operatore e non lo usava più. In fase di installazione i tecnici hanno provato ad attivarlo, ma mi hanno detto che non funziona e che quindi dovevo lasciare il vecchio hub perché non sapevano dove trovare i codici per far funzionare il modulo interno del modem al posto di quello esterno che di solito montano loro.
Qualcuno sa dove si possono trovare questi codici?
Grazie a tutti in anticipo.
Lellone48
06-02-2024, 01:23
Buongiorno a tutti gli iscritti. Spero di star scrivendo nella sezione giusta, sono appena arrivato.
Vorrei chiedere un'informazione. Qualche giorno fa ho fatto l'upgrade della linea FTTH Tim da 1 a 2,5 GB. Prima la usavo con il Tim hub ed era più che sufficiente, ma ora aumentando la velocità non basta, così ho comprato un modem Sagemcom f@st 5684s da una persona che ha cambiato operatore e non lo usava più. In fase di installazione i tecnici hanno provato ad attivarlo, ma mi hanno detto che non funziona e che quindi dovevo lasciare il vecchio hub perché non sapevano dove trovare i codici per far funzionare il modulo interno del modem al posto di quello esterno che di solito montano loro.
Qualcuno sa dove si possono trovare questi codici?
Grazie a tutti in anticipo.
Parli dei parametri per la voce, il VOIP?
Ciao, qualcuno sta utilizzando questo modem in modalità "bridge" o simile?
Ergo, usare il Sagemcom come ONT (non avendolo a muro) e usando un router proprio in cascata dietro la 10Gbe?
Se si, avete impostato qualche configurazione particolare sul Sagemcom? Problematiche varie?
Al momento sto combattendo con TIM per l'installazione dell'ONT 10 Gbe ma ancora nada, per cui valuterei (almeno temporaneamente) questa soluzione
Ciao, non so se è quello che chiedi nello specifico, ma io da circa 10 giorni lo sto usando in cascata con un altro router TP-Link flashato con OpenWrt per portare la connessione dal soggiorno (dove è installato il Sagecom) al mio studio casalingo (parte opposta della casa).
Non sto usando la porta 10Gb semplicemente perchè il TP-Link non la supporta (e quindi sarebbe sprecata), ma dopo una consueta configurazione di OpenWrt (ho creato una sottorete) sta funzionando tutto.
Ciao, io ho huawei
Ciao, ma è l'Huawei XGS-PON HN8010TS? Quello che vendono a circa 130€ per intenderci.
Ciao, ma è l'Huawei XGS-PON HN8010TS? Quello che vendono a circa 130€ per intenderci.
si si
Huawei OptiXstar HN8010Ts
Lellone48
14-02-2024, 08:58
Ho da mettere il Sagemcom in cascata per recuperare fonia e wi-fi.
Il cavo ottico della fibra va in un ONT esterno e da lì il cavo ethernet ad un IEI M902 che distribuisce ad i vari apparati.
Tra questi ho intenzione di collegare il Sagecom e di avere voip e wi-fi.
Ipotizzo, prima di fare le prove di assegnare una classe di IP diversa nel Sagemcom.
Idee migliori oppure esperienze di chi ha già fatto la cosa?
Grazie comunque assai!
sorcio46
20-02-2024, 08:41
Buongiorno a tutti, ho un problema strano con il mio F5684.
Ho un piccolo server Ubuntu 20.04 (con IP statico) a cui vorrei accedere tramite ssh o sftp con i noti client WinSCP e Putty.
Prima di passare a questo nuovo router tutto funzionava perfettamente ma ora non riesco a collegarmi, le connessioni vanno in timeout.
Gli altri servizi, su altre porte, sono raggiungibili, anche con dispositivi situati all'esterno della rete LAN: uso DynDNS.
Qualcun altro ha avuto lo stesso problema? :confused:
Lellone48
21-02-2024, 01:09
Buongiorno a tutti, ho un problema strano con il mio F5684.
Ho un piccolo server Ubuntu 20.04 (con IP statico) a cui vorrei accedere tramite ssh o sftp con i noti client WinSCP e Putty.
Prima di passare a questo nuovo router tutto funzionava perfettamente ma ora non riesco a collegarmi, le connessioni vanno in timeout.
Gli altri servizi, su altre porte, sono raggiungibili, anche con dispositivi situati all'esterno della rete LAN: uso DynDNS.
Qualcun altro ha avuto lo stesso problema? :confused:
Non puoi aprire le porte necessarie oppure attivare unpnp?
Ciao a tutti,
come avevo scritto qualche msg fa io ho la 10gb per la quale mi avevano montato ONT Huawei.
Ho messo subito in cantina il SAGECOM perché mi è sembrato molto instabile soprattutto wifi (per esempio la riproduzione di musica su un alexa si interrompe di continuo).
Quindi ho messo un il 5590 collegato all'ONT, ho anche provato a farlo andare direttamente con uno stick XGS-PON ma senza successo.
Volevo però chiedervi se nel frattempo è uscito qualche altro aggiornamento che ha migliorato un po' la situazione oppure sempre una mezza schifezza.
Ve lo chiedo perché al mom non posso sfruttare a pieno la velocità che mi è offerta e qualora la situazione fosse migliorata vorrei chiedere a TIM se posso avere lo stick al posto dell'ONT, nel frattempo che esca un bel modem al quale posso infilare lo stick TIM e risolvere definitivamente i problemi.
Ma voi quando parlate con i tecnici, che combinazione fate al 187 ?
Grazie a tutti e scusate la lunghezza.
sorcio46
04-03-2024, 11:36
Non puoi aprire le porte necessarie oppure attivare unpnp?
Ho provato ad aprire le porte, usando anche un altro servizio (Portainer) su un'altra porta e come per la mia OpenVPN risulta essere accessibile dall'esterno previa apertura della coppia [porta|IP dispositivo] da menù "/access-control/port-forwarding/add-rule".
Questo servizio resta, in ogni caso, inaccessibile da qualsiasi altro dispositivo situato all'interno della mia rete domestica, sia con filo che con Wi-Fi: tutte le richieste vanno in timeout.
Per questo pensavo ci sia qualche configurazione da fare per aprire le porte tra i dispositivi all'interno della rete LAN.
netdevil
26-03-2024, 14:17
Ho provato ad aprire le porte, usando anche un altro servizio (Portainer) su un'altra porta e come per la mia OpenVPN risulta essere accessibile dall'esterno previa apertura della coppia [porta|IP dispositivo] da menù "/access-control/port-forwarding/add-rule".
Questo servizio resta, in ogni caso, inaccessibile da qualsiasi altro dispositivo situato all'interno della mia rete domestica, sia con filo che con Wi-Fi: tutte le richieste vanno in timeout.
Per questo pensavo ci sia qualche configurazione da fare per aprire le porte tra i dispositivi all'interno della rete LAN.
Ho lo stesso problema con un programma P2P, nonostante le porte aperte continua a darmi id basso e non comunicare con l'esterno. Utilizzando il DMZ sull'ip della macchina invece funziona tutto a dovere....
sorcio46
26-03-2024, 19:02
Ho lo stesso problema con un programma P2P, nonostante le porte aperte continua a darmi id basso e non comunicare con l'esterno. Utilizzando il DMZ sull'ip della macchina invece funziona tutto a dovere....
Io ho il problema opposto, dall'esterno i servizi/applicativi sono raggiungibili, dall'interno della stessa rete LAN non lo sono :muro: .
netdevil
26-03-2024, 22:33
Io ho il problema opposto, dall'esterno i servizi/applicativi sono raggiungibili, dall'interno della stessa rete LAN non lo sono :muro: .
Hai provato ad accedere al router, sezione controllo accesso, firewall e modifica li il valore ?
sorcio46
28-03-2024, 22:47
Hai provato ad accedere al router, sezione controllo accesso, firewall e modifica li il valore ?
Sì, ho provato a spegnere il firewall ma niente da fare. La sola cosa che mi viene in mente è che ho cambiato l'indirizzo IP del router e del server DHCP dal classico 192.168.1.x a 192.168.46.x. Forse potrebbe essere questo il problema. :confused:
Ciao, sono in attesa dell' attivazione della 10 Gb con TIM (power top),
l' app Mytim mi segnala la fornitura del:
- Modem 10 Gb nuovo Chipset Wi-Fi
mi devo aspettare questo Sagemcom in versione 2?
A che punto siamo con la soluzione di tutte le problematiche di cui ho letto nel thread?
Grazie a chi mi vorrà rispondere
sorcio46
18-04-2024, 13:25
Ciao, sono in attesa dell' attivazione della 10 Gb con TIM (power top),
l' app Mytim mi segnala la fornitura del:
- Modem 10 Gb nuovo Chipset Wi-Fi
mi devo aspettare questo Sagemcom in versione 2?
A che punto siamo con la soluzione di tutte le problematiche di cui ho letto nel thread?
Grazie a chi mi vorrà rispondere
Hardware Version F5684S_v2
Software Version AGGHX_1.2.2
GUI Version 5.112.2
Il problema che ho riscontrato non è stato ancora risolto, in più ogni 7/10gg sono costretto a riavviarlo per ripristinare la connettività dei dispositivi connessi tramite Wi-Fi.
Software Version AGGHX_1.2.2
Ho letto di una release 1.3..... ??
Speriamo bene, sono sempre in attesa di contatto x installazione
Chiedo una conferma.
Se dovessi avere una connessione a 2,5 gbit con modulo sfp, se dovessi inserire il modulo in questo router funzionerebbe? Dalla documentazione che vedo del modem sul sito TIM sembrerebbe di si
funzionerebbe?
Non ne sono certo ma, in base a quello che ho letto in rete ..... NO
Ho letto di una release 1.3..... ??
Speriamo bene, sono sempre in attesa di contatto x installazione
Versione hardware. F5684S_v2
Versione software AGGHX_1.3.0
Versione GUI 5.134.3
Fibra attivata :D
Mi hanno messo il Sagemcom F5684S-V2
Sono in attesa di consegna di chiavetta LTE e repeaters per carenza scorte di magazzino
Per ora tutto stabile, soddisfatto :D
Ho un problema con la configurazione dei DNS, volevo modificare i DNS preimpostati TIM e utilizzare pi-hole installato sul mio NAS.
Ho letto che è un problema noto, qualcuno ha trovato una soluzione?
Lellone48
20-05-2024, 12:59
Fibra attivata :D
Mi hanno messo il Sagemcom F5684S-V2
Sono in attesa di consegna di chiavetta LTE e repeaters per carenza scorte di magazzino
Per ora tutto stabile, soddisfatto :D
Ho un problema con la configurazione dei DNS, volevo modificare i DNS preimpostati TIM e utilizzare pi-hole installato sul mio NAS.
Ho letto che è un problema noto, qualcuno ha trovato una soluzione?
Collega il raspone alla ethernet, col wi-fi non ci ho tentato, leva la spunta sui DNS del merdcomm et voilà.
Lellone48
20-05-2024, 13:01
Fibra attivata :D
Mi hanno messo il Sagemcom F5684S-V2
Sono in attesa di consegna di chiavetta LTE e repeaters per carenza scorte di magazzino
Per ora tutto stabile, soddisfatto :D
Ho un problema con la configurazione dei DNS, volevo modificare i DNS preimpostati TIM e utilizzare pi-hole installato sul mio NAS.
Ho letto che è un problema noto, qualcuno ha trovato una soluzione?
Per quanto ne so non danno la chiavetta ma solo sti cosi a pianta triangolare.
Credo sia subordinata alla copertura wi-fi o al mestruo dell'istallatore...
Si scherza, per carità siamo tutti maggiorenni.
In caso contrario chiedo scusa.
Collega il raspone alla ethernet, col wi-fi non ci ho tentato, leva la spunta sui DNS del merdcomm et voilà.
Raspy non ne ho.
Pi-hole gira sotto docker sul nas qnap
La spunta sul merdcomm non funge, non è cliccabile
Io vado qui
https://192.168.1.1/2.0/gui/#/internetConnectivity/basic/dns-ipv4
Per quanto ne so non danno la chiavetta ma solo sti cosi a pianta triangolare.
Credo sia subordinata alla copertura wi-fi o al mestruo dell'istallatore...
Nell'offerta che ho sottoscritto è prevista la chiavetta e fino a 2 repeaters, proverei ad averli così sostituisco l'AP e ho il wifi in Easymesh
Io sono ULTRAmaggiorenne :sofico:
Ciao a tutti stamattina ho trovato il modem aggiornato alla versione software 1.3.1.
obiwan612
21-05-2024, 19:13
Ciao a tutti stamattina ho trovato il modem aggiornato alla versione software 1.3.1.
Confermo, anche io stamani ho trovato la versione 1.3.1
C'è modo di sapere quali sono le novità?
Versione hardware. F5684S_v2
Versione software AGGHX_1.3.0
Versione GUI 5.134.3
Adesso siamo a:
Versione hardware F5684S_v2
Versione software AGGHX_1.3.1
Versione GUI 1.123.1
ok per la versione software 1.3.1, ma come è possibile che la versione GUI sia scesa da 5.134.3 a 1.123.1? Neanche la numerazione delle versioni funziona in sto router :rolleyes:
La spunta sul merdcomm non funge, non è cliccabile
Poco più di un anno fa (quando ho ricevuto il router) era cliccabile, ma tornata attivo subito dopo aver ricaricato la pagina. Da mesi invece non è proprio cliccabile. Personalmente ho configurato manualmente tutti i client con dei dns custom evitando che venissero propagati quelli suggeriti dal router.
In ogni caso il vero problema principale che affliggeva questo router inizialmente erano i continui drop del wifi e ad oggi sembra che il problema sia stato risolto. Per tutte le altre problematiche, ormai ho perso la speranza di vederle risolte. Un vero peccato visto che avrò il costo del router in bolletta per i prossimi 3 anni quasi.
Lellone48
23-05-2024, 15:39
In ogni caso il vero problema principale che affliggeva questo router inizialmente erano i continui drop del wifi e ad oggi sembra che il problema sia stato risolto. Per tutte le altre problematiche, ormai ho perso la speranza di vederle risolte. Un vero peccato visto che avrò il costo del router in bolletta per i prossimi 3 anni quasi.
Io ho risolto alla grande.
Prima download scarso a 4500 adesso a 8200.
Il segreto:
modem libero.
Far collegare (che sia gratis, essendo un atto dovuto) un apparecchio che si chiama "ONT esterno".
Si collega la fibra vera in un connettore ed esce l'ethernet in rame dall'altro a parte la necessaria alimentazione.
Per il router ne ho un paio di validi ma essendo una connessione PPoE deve avere molti cavalli sotto al cofano.
Il mio è un BE19000 (BE800) della Tp-Link.
Se interessati proseguo altrimenti si apre thread apposito.
Io ho risolto alla grande.
Prima download scarso a 4500 adesso a 8200.
Il segreto:
modem libero.
Far collegare (che sia gratis, essendo un atto dovuto) un apparecchio che si chiama "ONT esterno".
Si collega la fibra vera in un connettore ed esce l'ethernet in rame dall'altro a parte la necessaria alimentazione.
Per il router ne ho un paio di validi ma essendo una connessione PPoE deve avere molti cavalli sotto al cofano.
Il mio è un BE19000 (BE800) della Tp-Link.
Se interessati proseguo altrimenti si apre thread apposito.
L'ho appena comprato anche io! Per fortuna mi avevano dato fin da subito l'ONT esterno ... il sagem vergognoso!
Se ho qualche dubbio quando mi arriva, ti disturbo in pvt! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.