PDA

View Full Version : Il ransomware blocca la sanità: un'azienda sanitaria su quattro ferma le operazioni in seguito a un attacco


Redazione di Hardware Upg
14-10-2022, 16:41
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/security/il-ransomware-blocca-la-sanita-un-azienda-sanitaria-su-quattro-ferma-le-operazioni-in-seguito-a-un-attacco_111007.html

Una ricerca di Trend Micro fa luce sugli attacchi informatici al mondo della sanità. Più della metà delle imprese del settore ammette di aver subito almeno un attacco ransomware negli ultimi tre anni. il 25% ha dovuto bloccare le attività per giorni o settimane

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
14-10-2022, 16:47
Al di là delle responsabilità degli utenti finali, degli amministratori di rete e di chiunque sia coinvolto (tanto parleremmo sempre degli stessi problemi) trovo umanamente VOMITEVOLE che questi delinquenti informatici se la prendano anche con strutture sanitarie. Non che non mi faccia schifo quando ricattano le aziende normali. :rolleyes:

TorettoMilano
14-10-2022, 17:17
solitamente in che valuta viene chiesto il riscatto?

barzokk
14-10-2022, 17:19
solitamente in che valuta viene chiesto il riscatto?
banconote da 500€ e 200€
per questo in Italia le hanno tolte dalla circolazione

Informative
14-10-2022, 19:13
solitamente in che valuta viene chiesto il riscatto?

Usd. Bannarli.

frncr
14-10-2022, 23:29
solitamente in che valuta viene chiesto il riscatto?
Il 98% dei riscatti sono pagati in bitcoin. Di fatto il fenomeno criminale del ransomware e il bitcoin si sostengono a vicenda.

[>>VK<<]
15-10-2022, 07:16
Il 98% dei riscatti sono pagati in bitcoin. Di fatto il fenomeno criminale del ransomware e il bitcoin si sostengono a vicenda.

La tua analisi non fà una piga, infatti si può dire anche che la compravendita di droga e la prostituzione, pagate nella totalità dei casi con il contante, si sostengono a vicenca.... :sofico: :sofico: :sofico: :doh:

Informative
15-10-2022, 09:39
Il 98% dei riscatti sono pagati in bitcoin. Di fatto il fenomeno criminale del ransomware e il bitcoin si sostengono a vicenda.

Il 99.9999% del crimine, inclusi sequestri di persona ecc, sono pagati in valuta statale. Di fatto il fenomeno criminale ... del crimine :asd: e la valuta statale si sostengono a vicenda.

Il denaro, bellezza.

Poi ribadisco:

Usd. Bannarli.

Agli estorsori nella stragrande maggioranza dei casi interessa la fiat, Bitcoin o altro è solo uno step aggiuntivo del percorso: la vera perdita delle tracce si concretizza nel passaggio al contante. Diventasse impraticabile Bitcoin si passerebbe/tornerebbe ad altri sistemi come si è sempre fatto (che in genere includono contanti, conti "fantasma", e così via).
Il totale delle transazioni illecite su Bitcoin incide per meno dell'1% annualmente, fonte Chainalisys, oltretutto, e di quell'1% solo una parte sono ransomware, quindi affermare "si sostengono a vicenda" è da schiaffi in faccia :asd:
Studiate, poveri ignorantelli da osteria :asd: Toh la birra :asd:

TorettoMilano
15-10-2022, 10:02
Il 98% dei riscatti sono pagati in bitcoin. Di fatto il fenomeno criminale del ransomware e il bitcoin si sostengono a vicenda.

ah, grazie della spiegazione. in effetti mi pareva prima non venissero attaccati gli ospedali

Informative
15-10-2022, 12:51
ah, grazie della spiegazione. in effetti mi pareva prima non venissero attaccati gli ospedali

Poi invece gli ospedali hanno cominciato a informatizzarsi più pesantemente, come tutto il resto, e si è creata questa "business opportunity" ghiotta per i criminali, che quindi ove possibile la sfruttano, Bitcoin o non Bitcoin.
Te' lo spritz anche a te :asd: Anzi il Pirlo, più appropriato (è un cocktail, davvero) :asd:

MikTaeTrioR
15-10-2022, 17:10
adoro questa evoluzione da informative a fanculative, sempre più evidente...

ci siamo passati tutti.. :D

Informative
15-10-2022, 17:20
:D :D :D

TorettoMilano
15-10-2022, 17:47
capisco, quindi non c’é alcuna correlazione tra l’enormità di ransomware e bitcoin. le solite casualità della vita insomma

Informative
15-10-2022, 18:54
capisco, quindi non c’é alcuna correlazione tra l’enormità di ransomware e bitcoin. le solite casualità della vita insomma

Correlation doesn't equal causation my friend.

Analizzando la cosa seriamente, senza le solite cazzate da osteria, Bitcoin probabilmente amplifica in una qualche percentuale un problema che nasce dall'informatizzazione pervasiva di tutti i sistemi critici (causation), rendendo più efficiente un passaggio intermedio della catena. Il punto è il solito: qualsiasi metodo per scambiarsi valore funzionante ed efficiente facilità TUTTE le attività umane, incluso il crimine, e tanto più sono efficienti e funzionanti tanto più facilitano (tutto), ma i benefici di tali sistemi sopravvanzano di gran lunga questo aspetto. Motivo per cui oggi abbiamo il sistema finanziario che abbiamo e non siamo ancora al baratto, che pure renderebbe più difficili e scomodi anche svariati tipi di crimini. Discorso analogo andrebbe fatto per Bitcoin, se si imporrà sul o in parte sul tradizionale, o anche solo continuasse ad affiancarlo come succede ora.
Ovviamente so che anche stavolta avrò perso tempo a parlare seriamente con te, tu ragioni solo a slogan indignanti cazzari :asd:

MikTaeTrioR
15-10-2022, 19:02
capisco, quindi non c’é alcuna correlazione tra l’enormità di ransomware e bitcoin. le solite casualità della vita insomma

Chi si occupa di sicurezza informatica, comunque, ne gioverà...e la sicurezza stessa ne gioverà evolvendo..

La polizia invece oggi manda ancora selfini a citofonare :asd:

A parte gli scherzi, vedo piu arginabile questo fenomeno rispetto a N crimini classici

fabius21
15-10-2022, 19:13
capisco, quindi non c’é alcuna correlazione tra l’enormità di ransomware e bitcoin. le solite casualità della vita insomma

Se non ci fosse la monetizzazione lo farebbero for fun :rolleyes:

Italia 1
16-10-2022, 09:51
Ma se chi fosse davanti ai pc fosse piu competente certe cose non accadrebbero. Ricordiamoci che il presunto "attacco" di solito é una mail con un virus che poi gira per la rete interna, cosi come successo alla regione lazio qualche mese fa: email fasulla -> virus -> "attacco". Un corso base per riconoscerle non farebbe certo male

mrk-cj94
29-10-2022, 17:44
Usd. Bannarli.

:D