View Full Version : "Non armate i nostri robot!": la lettera aperta di sei società nel campo della robotica
Redazione di Hardware Upg
08-10-2022, 11:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/non-armate-i-nostri-robot-la-lettera-aperta-di-sei-societa-nel-campo-della-robotica_110826.html
Sei società che operano nel campo della robotica avvertono del pericolo di utilizzi impropri dei robot pensati originariamente per impieghi non militari. L'invito alla politica è quello di collaborare
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickname88
08-10-2022, 11:59
Quale migliore applicazione per un robot quella di rimpiazzare i soldati umani ?
Il campo militare è il settore dominante da cui derivano la quasi totalità delle tecnologie utilizzate tutt'oggi in ogni ambito.
Notturnia
08-10-2022, 12:10
Ipocriti.. sul serio non immaginavano che quello fosse l’ovvio uso ?
Vedo tanta ipocrisia: "Non armate i nostri robot che vendiamo per altri usi", come dire: "Per usi militari impiegate solo i nostri robot appositi". Sembrano Nvidia e AMD che dicono che per il CAD non si possono usare le schede video consumer ma bisogna comprare le equivalenti "pro", chiaramente pagandole il triplo.
Quando realizzi e vendi un prodotto non puoi pretendere di limitarne l'uso; il proprietario ci fa tutto ciò che vuole e che riesce. Se hai scrupoli etici sull'uso bellico dei tuoi prodotti, allora non li dovresti vendere per nulla. Scrupoli peraltro anacronistici in un mondo dove da molti anni si uccide a distanza usando missili di precisione e droni, con gli "operatori" comodamente seduti nelle loro postazioni dall'altra parte del pianeta.
Voglio proprio vederli rifiutare una commessa da milioni di dollari da parte delle forze armate (USA in testa)
puppatroccolo
08-10-2022, 12:34
Ha stato Puteen!
agonauta78
08-10-2022, 13:17
Lo sviluppo tecnologico viene spinto dalle guerre, meglio un robot perso che una vita umana perduta. Tanto vista l'aria che tira alla minima aggressione ad una potenza nucleare, il mondo per come lo conosciamo finisce.
Interessante la Boston Dynamics, che nasce proprio da fondi dell'esercito.
Gli scrupoli principali sono a livello legale e di marketing.
I vari droni ad uso civile non hanno componentistica a specifiche militari, ne sono progettati per carichi "attivi" che quando azionati hanno effetti sull'assetto del drone.
Quindi loro si stanno sganciando da conseguenze legali e di immagine da possibili modifiche fatte da terze parti.
marcowave
08-10-2022, 14:47
bah, per ora é un non problema...
i robot sono ancora costosissimi, con poca autonomia, lenti nei movimenti e molto fragili.. me lo vedo l'esercito che spende 100k$ per un robot da mandare al fronte che probabilmente viene fatto fuori al primo colpo da un soldato qualsiasi...
nel futuro si vedrà.. per ora convengono davvero poco.
A meno che non si parli di droni, ma quelli sono gia ampiamente utilizzati..
Sembrano i disclaimer dei siti che ti spiegano come bucare una wifi; ma solo a scopo didattico, intimandoti di non provare a bucare la wifi del vicino.
Modem56.6
08-10-2022, 16:48
Se il robot l'ho comprato è mio e quello che ci faccio è affare mio.
Stessa cosa per smartphone, PC, software, hardware, ecc.
Il produttore non può decidere come ciò che mi ha venduto deve essere o non deve essere utilizzato.
Ragerino
08-10-2022, 17:00
bah, per ora é un non problema...
i robot sono ancora costosissimi, con poca autonomia, lenti nei movimenti e molto fragili.. me lo vedo l'esercito che spende 100k$ per un robot da mandare al fronte che probabilmente viene fatto fuori al primo colpo da un soldato qualsiasi...
Se costasse solo 100k tutto compreso, sarebbe un affare. Addestrare un soldato vero (non i ragazzini con le pezze al cul0 come sta facendo la Russia al momento) costa molto più di 100k.
Non è tanto il problema di autonomia o fragilità secondo me, quanto la stupidità e l'incapacità dell'IA. La tecnica c'è, manca il cervello.
Axios2006
08-10-2022, 17:05
Mi ricorda qualcosa...
La lettera Einstein–Szilard fu una lettera scritta da Leó Szilárd e firmata da Albert Einstein inviato al presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt il 2 agosto 1939. Scritta da Szilard in consultazione con gli altri fisici ungheresi Edward Teller ed Eugene Wigner, la lettera avvertiva che la Germania avrebbe potuto sviluppare bombe atomiche e suggeriva che gli Stati Uniti avrebbero dovuto avviare il proprio programma nucleare. Essa sollecitò l'azione di Roosevelt, che alla fine portò il Progetto Manhattan a sviluppare le prime bombe atomiche.
All'inizio di marzo del '45 alcuni fisici del Metallurgical Laboratory cominciarono a porsi seri interrogativi sull'opportunità di sperimentare e usare contro il Giappone le bombe atomiche in costruzione a Los Alamos, e sulle drammatiche conseguenze che il loro uso e la loro probabile proliferazione avrebbero avuto sugli equilibri mondiali dopo la fine della guerra.
La storia si ripete. Nulla di nuovo, l'umanità' sa sempre come sterminarsi. :rolleyes:
Non per fare il complottista ma questa mi pare una eccezionale mossa pubblicitaria.
giovanni69
08-10-2022, 18:29
E' solo un discarico di responsabilità non diverso da fumare nuoce gravemente alla salute.
nickname88
08-10-2022, 19:10
bah, per ora é un non problema...
i robot sono ancora costosissimi, con poca autonomia, lenti nei movimenti e molto fragili.. me lo vedo l'esercito che spende 100k$ per un robot da mandare al fronte che probabilmente viene fatto fuori al primo colpo da un soldato qualsiasi...
nel futuro si vedrà.. per ora convengono davvero poco.
A meno che non si parli di droni, ma quelli sono gia ampiamente utilizzati..Magari così fatti no, e probabilmente non potrebbero essere usati in modo analogo a quello umano tuttavia 100k euro sono spiccioli.
Se costasse 1 milione di euro ogni singolo robot sarebbe ancora conveniente visto che sarà possibile spalmare la spesa nel lungo periodo ( visto che tanto questi mica muoiono di vecchiaia ).
Un singolo soldato non solo va addestrato ( il che è uno spreco di munizioni e componenti di armi e mezzi ), gli devi fornire uno stipendio regolare, un tetto, luce, gas, cibo e servizi sanitari.
Il tutto necessita di determinata rete di infrastrutture a non finire.
Inoltre devi farlo esercitare più o meno regolarmente.
E come se non bastasse ad ogni pianificazione di ogni missione si deve per forza tener conto un piano di uscita ( il robot invece può eseguire missioni kamikaze ), che spesso e volentieri complica non poco la complessità dell'azione e necessita obbligatoriamente l'intervento di altri corpi.
La polvere da sparo fu inventata con ben altri scopi e poi sappiamo bene com'è andata.
Ma per i robot mi pare ben diverso, siamo appena usciti da un periodo in cui virus sviluppati in "buona fede" hanno salvato le sorti di aziende farmaceutiche sull'orlo del fallimento, figuriamoci se robot come Boston Dynamics sono pensati per spostare pacchi nel magazzino Amazon. Eppoi ci sono lavori schifosi che nessuno vuole più fare.
nickname88
08-10-2022, 20:02
La polvere da sparo fu inventata con ben altri scopi e poi sappiamo bene com'è andata.
Ma per i robot mi pare ben diverso, siamo appena usciti da un periodo in cui virus sviluppati in "buona fede" hanno salvato le sorti di aziende farmaceutiche sull'orlo del fallimento, figuriamoci se robot come Boston Dynamics sono pensati per spostare pacchi nel magazzino Amazon. Eppoi ci sono lavori schifosi che nessuno vuole più fare.Questi proposti ora magari no, ma il know how o varianti apposite potrebbero essere attrattive per l'esercito.
Ipocriti.. sul serio non immaginavano che quello fosse l’ovvio uso ?
concordo.
Lo sviluppo tecnologico viene spinto dalle guerre, meglio un robot perso che una vita umana perduta. Tanto vista l'aria che tira alla minima aggressione ad una potenza nucleare, il mondo per come lo conosciamo finisce.
si, peccato che se usi un robot per togliere vite agli uomini c'è un piccolo problema...
nickname88
09-10-2022, 09:28
si, peccato che se usi un robot per togliere vite agli uomini c'è un piccolo problema...La salvaguardia in guerra è verso i propri cittadini non per quelli del nemico. Per quest'ultimo esiste sempre la resa.
La salvaguardia in guerra è verso i propri cittadini non per quelli del nemico. Per quest'ultimo esiste sempre la resa.e che vuol dire? i cittadini di uno sono i nemici dell'altro, e viceversa.
Il problema resta.
Poi che tu abbia estrema difficoltà a vedere prospettive diverse dalla tua mi era già chiaro da tempo...:p
Jimbo Kern
09-10-2022, 11:55
Una volta, alle fiere dell'elettronica, c'erano dei banchetti che vendevano gli inverter da collegare alla batteria dell'automobile. Spesso avevano dei cartelli ben visibili con scritto "Da non usarsi assolutamente per la pesca", così chi non aveva idea dei possibili utilizzi alternativi, se la faceva subito.
Ecco, qui l'idea ce l'avevano già tutti, ma una richiesta pubblica del genere ha molto il sapore di quel cartello...
nickname88
09-10-2022, 19:32
e che vuol dire? i cittadini di uno sono i nemici dell'altro, e viceversa.
Il problema resta.
Poi che tu abbia estrema difficoltà a vedere prospettive diverse dalla tua mi era già chiaro da tempo...:p
Se entri in guerra con un altro stato ovviamente i cittadini dell'alto non hanno alcun diritto di essere salvaguardati da te.
Poi che tu abbia estrema difficoltà a vedere prospettive diverse dalla tua mi era già chiaro da tempoIn una guerra la priorità è la vittoria.
randorama
09-10-2022, 20:35
concordo.
si, peccato che se usi un robot per togliere vite agli uomini c'è un piccolo problema...
francamente non ci vedo molto differenza tra un robot e una bomba sganciata da un bombardiere strategico se non un drone.
si, peccato che se usi un robot per togliere vite agli uomini c'è un piccolo problema...
più problema di lanciare un missile una bomba una cannonata o posizionare mine antiuomo?
credo che l'errore di fondo è che sentendo la parola robot molti pensano che il robot sia senziente ed uccida prendendo lui la decisione
jepessen
10-10-2022, 08:06
Semplicemente stanno mettendo le mani avanti dati i precedenti come i dipendenti di Google che si lamentavano e scrivevano lettere aperte criticando le loro tecnologie utilizzate per scopi bellici: "Aho, noi gliel'abbiamo detto di non farlo eh!"
bah, per ora é un non problema...
i robot sono ancora costosissimi, con poca autonomia, lenti nei movimenti e molto fragili.. me lo vedo l'esercito che spende 100k$ per un robot da mandare al fronte che probabilmente viene fatto fuori al primo colpo da un soldato qualsiasi...
nel futuro si vedrà.. per ora convengono davvero poco.
A meno che non si parli di droni, ma quelli sono gia ampiamente utilizzati..
Un soldato e' MOLTO piu' costoso, costa centinaia di migliaia di dollari di addestramento, per non parlare dell'equipaggiamento (armi, visori NVG, divise e via dicendo), milioni di dollari nel caso di piloti di caccia. Oltre al discorso dell'opinione pubblica, che se in un'operazione perdi dieci robot non e' la stessa cosa di perdere dieci vite umane. Per non parlare degli stipendi dopo l'addestramento; uno stipendio annuo medio si aggira sui 70.000$ (ma non riesco a trovare la fonte dove lessi la cosa, prendila quindi con le pinze). Quindi l'esercito ha tutto l'interesse ad utilizzare i robot anche in questa fase. Non e' importante la fragilita', e' importante la percentuale di successo.
E comunque armare i robot a scopo militare non significa solamente farli diventare dei killer. Giusto un esempio, pensiamo agli artificieri che devono disattivare le spolette di bombe inesplose, oppure a quelli responsabili di sminare campi minati...
Sei società che operano nel campo della robotica avvertono del pericolo di utilizzi impropri dei robot pensati originariamente per impieghi non militari. L'invito alla politica è quello di collaborare
http://33.media.tumblr.com/6b3cac9b3a33182cedd25b27225c1681/tumblr_nm37b5HFag1rp0vkjo1_500.gif
La politica che collabora. :O
Che discorsi..
Un missile che magari ha "l'intelligenza" di seguire il suo bersaglio non è già un robot destinato alla guerra? E un drone kamikaze?
Gli attuali robot con forme umanoidi o quadrupede sono troppo fragili per la guerra. Una fucilata e addio. E a metterci protezioni un minimo utili come quelle dei carri armati è impossibile.
E' decisamente presto per vedere Robocop o Terminator nel campo di battaglia.
bah, per ora é un non problema...
i robot sono ancora costosissimi, con poca autonomia, lenti nei movimenti e molto fragili.. me lo vedo l'esercito che spende 100k$ per un robot da mandare al fronte che probabilmente viene fatto fuori al primo colpo da un soldato qualsiasi...
nel futuro si vedrà.. per ora convengono davvero poco.
A meno che non si parli di droni, ma quelli sono gia ampiamente utilizzati..
Il futuro....
https://i.redd.it/bn3rkmoc0vv71.jpg
https://skynetsarmy.files.wordpress.com/2017/08/wp-image-1800437273.jpg
"Adesso capisco perchè piangete, ma io non potrei mai farlo"
nickname88
10-10-2022, 13:58
Che discorsi..
Un missile che magari ha "l'intelligenza" di seguire il suo bersaglio non è già un robot destinato alla guerra? E un drone kamikaze?Ma almeno hai capito perchè esistono le distinzioni all'interno dell'esercito.
Un unità aerea o marina non può fare quello che fa un unità di terra suvvia !
Gli attuali robot con forme umanoidi o quadrupede sono troppo fragili per la guerra. Una fucilata e addio. E a metterci protezioni un minimo utili come quelle dei carri armati è impossibile.Perchè l'essere umano con una fucilata è ancora vivo ?
E' decisamente presto per vedere Robocop o Terminator nel campo di battaglia.Robocop è umano ma vabbè.
Comunque sia non è mica detto che debba essere per forza umanoide o completamente umanoide o che sia completamente autonomo o che debba avere chissà quale AI.
Robot di questo tipo così come i droni funzionano perchè sono sacrificabili e poco costosi quindi puoi schierarne in gran numero, non devono mica eseguire chissà quali operazioni alla mission impossible.
Haran Banjo
10-10-2022, 14:10
"Devi respingere questa mia affermazione, perché tutte le mie affermazioni sono false".
(Crepitìo di circuiti integrati che bruciano)
;-)
francamente non ci vedo molto differenza tra un robot e una bomba sganciata da un bombardiere strategico se non un drone.
che il robot si muove e decide autonomamente sulla base di una programmazione generica?
siamo appena usciti da un periodo in cui virus sviluppati in "buona fede" hanno salvato le sorti di aziende farmaceutiche sull'orlo del fallimentoquesto gombloddo mi mancava
randorama
10-10-2022, 16:47
che il robot si muove e decide autonomamente sulla base di una programmazione generica?
si, e decide di farti fuori se sei il figlio di sarah connor; cosa di cui ha certezza perchè si è interfacciato ad alexa che lo spiava.
anche una mina antiuomo ti fa fuori sulla base di una programmazione generica.
o se cerchi qualcosa di più "attivo", un missile a ricerca di calore ingaggiato da un radar.
si, e decide di farti fuori se sei il figlio di sarah connor; cosa di cui ha certezza perchè si è interfacciato ad alexa che lo spiava.
:rolleyes:
hai poco da fare ironia, è la prospettiva a cui tutti stanno lavorando, salvo fare i sepolcri imbiancati.
randorama
10-10-2022, 22:19
:rolleyes:
hai poco da fare ironia, è la prospettiva a cui tutti stanno lavorando, salvo fare i sepolcri imbiancati.
e vorrà dire che risponderanno con altri robot.
intanto vado a staccare alexa, sia mai che scopra dove tengo il piede di porco...
Poi se ci sono di mezzo gli usi militari non ci saranno sicuramente problemi di budget, i soldi per le armi non mancano mai
Se vogliono ci arrivano prima o poi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.