View Full Version : Come monitorare problemi sulla linea ADSL
Simona85
08-10-2022, 10:58
Ciao ragazzi, ho una linea adsl TIM (7mb/s) da molti anni, normalmente funzionava abbastanza bene (qualche caduta di portante rara, qualche rallentamento random ma non frequente). Da 1 mese a questa parte ho rilevato: qualche problema sulla linea telefonica (assenza beep beep, rete non utilizzabile, mentre la adsl in qualche modo funzionava); poi un rallentamento ababstanza frequente della navigazione, qualche caduta di portante, alcuni giorni totalmente senza inetrnet. Ho chiamato e hanno fatto controllare la linea dicendo che hanno risolto. A mio avviso ho ancora dei rallentamenti sulla linea abbastanza frequenti, del tipo alcuni siti si aprono a rilento, poi magari dopo 15 minuti torna a funzionare. Quando funziona, e faccio speedtest è tutto nella norma. Vi chiedevo se ci sono software o metodi per monitorare la linea adsl, perchè ho la sensazione che alterni momnti nella quale funizona bene (e i tecnici Tim avranno certamente provato in quel momento) ad altri nel quale i dati non mi arrivano con velocità acccettabile, o per qualche momento non arrivano del tutto.
Suggerimenti? Io ero rimasta al classico ping da fare manualmente da dos,
ma non sono molto pratica.
Grazie,
Simona
Test ping su google da dos in un momento nel quale "sembrerebbe" navigare: (l'ho fatto solo per qualche manciata di secondi)
https://i.postimg.cc/SR2dqg5h/ping.jpg (https://postimg.cc/tnbWNNpS)
Sbaglio o quelle risposte troppo lunghe indicano già qualche problema?
(lo dovrei fare nei momenti problematici...)
OUTATIME
08-10-2022, 11:22
Tieni presente che il protocollo ICMP ha una bassissima priorità, di conseguenza le apparecchiature di rete rispondono e fanno passare i pacchetti quando non hanno di meglio da fare.
Questi sono dei valori di ping orribili, soprattutto per la loro irregolarità. Ci sono grossi problemi infrastrutturali che vanno ben oltre ai normali limiti dell'ADSL.
Comunque non c'è molto da monitorare su una linea ADSL, è sufficiente entrare nella pagina di configurazione del router e verificare i valori della linea.
Non riesci a cambiare verso un contratto FTTC?
Simona85
08-10-2022, 16:33
Tieni presente che il protocollo ICMP ha una bassissima priorità, di conseguenza le apparecchiature di rete rispondono e fanno passare i pacchetti quando non hanno di meglio da fare.
Questi sono dei valori di ping orribili, soprattutto per la loro irregolarità. Ci sono grossi problemi infrastrutturali che vanno ben oltre ai normali limiti dell'ADSL.
Comunque non c'è molto da monitorare su una linea ADSL, è sufficiente entrare nella pagina di configurazione del router e verificare i valori della linea.
Non riesci a cambiare verso un contratto FTTC?
Ciao grazie.
FTTC immagino sia fibra, mi sembra che la stiano portando in zona.
Immaginavo fossero orribili quei ping (in un momento "buono" di adsl..), quindi dovrebbero avere un valore stabile e immagino sotto i 50ms?
Anche per 1h?
Intanto però ho questa adsl, ma quando funzionava regolarmente a me bastava. Io vorrei solo contestare che la linea in questo periodo ha dei problemi, per quello chiedevo quale prove fare (oggi ad esempio funziona) ancora bene... (ma i ping sonoq uelli sopra, figuriamoci quando ha dei problemi).
La pagina del router che intendevi sarebbe questa? Ma come detto i dati a volte non arrivano, sembra instabile...
https://i.postimg.cc/6qRdVwH7/Statistiche.jpg (https://postimages.org/)
Ho rifatto il solito ping, in questo momento dove l'adsl sta rendendo il "meglio"...
Inizialmente è accettabile, ma poi dopo 15/20 secondi ecco che ha risposte lunghe...
Secondo me mi hanno detto che hanno risolto, ma senza nemmeno intervenire...
https://i.postimg.cc/L4xWXFwH/ping-sab-sera.jpg (https://postimg.cc/Hj7zZRTK)
OUTATIME
09-10-2022, 07:49
Ciao grazie.
FTTC immagino sia fibra, mi sembra che la stiano portando in zona.
Immaginavo fossero orribili quei ping (in un momento "buono" di adsl..), quindi dovrebbero avere un valore stabile e immagino sotto i 50ms?
Anche per 1h?
Assolutamente si, una linea ADSL per quanto scarsa, può avere una bassa velocità, ma il ping dev'essere sempre normale.
La pagina del router che intendevi sarebbe questa? Ma come detto i dati a volte non arrivano, sembra instabile...
Cioè delle volte non riesci a visualizzare i dati della linea? Sicura che ad avere problemi non sia proprio il router?
https://i.postimg.cc/6qRdVwH7/Statistiche.jpg (https://postimages.org/)
Confermo ciò che ho detto. Il collegamento fisico è eccellente: non sono lì i tuoi problemi. Per "problemi infrastrutturali" intendevo problemi legati ad un malfunzionamento delle apparecchiature, ma non necessariamente quelle di centrale. Il problema può essere anche a casa tua.
Posso chiederti marca e modello del router? Sembra abbastanza datato, vista la velocità della porta LAN.
Simona85
09-10-2022, 16:53
Assolutamente si, una linea ADSL per quanto scarsa, può avere una bassa velocità, ma il ping dev'essere sempre normale.
Cioè delle volte non riesci a visualizzare i dati della linea? Sicura che ad avere problemi non sia proprio il router?
Confermo ciò che ho detto. Il collegamento fisico è eccellente: non sono lì i tuoi problemi. Per "problemi infrastrutturali" intendevo problemi legati ad un malfunzionamento delle apparecchiature, ma non necessariamente quelle di centrale. Il problema può essere anche a casa tua.
Posso chiederti marca e modello del router? Sembra abbastanza datato, vista la velocità della porta LAN.
Grazie.
Il ping quindi sarebbe un buon strumento per capire se vi fossero problemi: ieri ad esempio era molto instabile (es: 80 pacchetti, media 230ms, con picchi di 2 secondi...). Però appena provato adesso, con 480 pacchetti una media di 50ms, non male, abbastanza stabile. Quello che suppongo io, è che questa adsl vada a singhiozzo, ogni tanto va bene, altre stenta a caricare pagine o addirittura non apre alcuni siti. Questo da 1 mese a questa parte, prima andava bene.
Per "non arrivano dati" intendevo non le statistiche del router, ma siti che non si aprono a random.
Ps: uso da sempre dns google.
Calcola che ho 3 pc, 4 router: attualemnte le prove le faccio su due differenti pc, 2 differenti router, 2 linee separate; questo per dire che improbabile che io abbia problemi su tutti i pc, su tutti i router...
Questo router è un Netgear 834, in effetti avrà 10/12 anni; l'altro però è un TPlink abbastanza recente. Calcola che uan decina di giorni fa, in un momento di down internet totale, questo Netgear almeno apriva qualcosa (solos critte a random..), mentre il tplink si rifliutava di darmi l'icona internet (giustamente direi).
Il mio intento è quello di essere sicura che il problema sia loro (secondo me si).
Ciao,
Simona
Pierzucchi
09-10-2022, 19:12
Dovresti fare la prova del ping su un pc/laptop un cavo lan collegato direttamente al modem adsl. Questo ti fa capire se il problema è sulla linea o se è interno alla tua infrastruttura.
Utilizzare dns pubblci su interfacce private è una cattiva abitudine che non serve pressoché a nulla.
Simona85
09-10-2022, 19:20
Dovresti fare la prova del ping su un pc/laptop un cavo lan collegato direttamente al modem adsl. Questo ti fa capire se il problema è sulla linea o se è interno alla tua infrastruttura.
Utilizzare dns pubblci su interfacce private è una cattiva abitudine che non serve pressoché a nulla.
Grazie Pierzucchi.
Mi interesserebbe questa prova del ping nella mia rete (io per ora ho usato solo ping -t 8.8.8.8).
Ma come dovrei fare?
Forse dal pc faccio il ping con l'indirizzo ip del mio router? Solo che così controllo solo dal pc al router (che è a 1 mt di cavo lan), ma escludo dal router alla presa a muro- al cavo adsl in entrata casa... Suggerimenti? Potrebbe essere interessante.
DNS google li avevo usati perchè non si aprivano svariati siti (se non ricordo male, oppure avevo avuto questo consiglio).
Ciao grazie
Pierzucchi
09-10-2022, 19:47
Hai detto di avere 4 router pertanto va capito se il problema è sulla tua rete interna oppure dal modem verso il provider. Usi sempre ping -t 8.8.8.8 ma lo fai da un pc temporaneamente collegato con uno spezzone di cavo lan direttamente al modem adsl (quello collegato al telefono). Sposta un pc o usa un laptop.
Simona85
09-10-2022, 20:26
Hai detto di avere 4 router pertanto va capito se il problema è sulla tua rete interna oppure dal modem verso il provider. Usi sempre ping -t 8.8.8.8 ma lo fai da un pc temporaneamente collegato con uno spezzone di cavo lan direttamente al modem adsl (quello collegato al telefono). Sposta un pc o usa un laptop.
Non mi sono spiegata bene: io ho 4 modem/router, 2 a scorta (non uso più. ma ok per test), uno adesso collegato a questo pc, uno in altra stanza collegato a un portatile, che tengo spento quando questo è acceso.
In rete ho solo 2 Pc fissi: questo e uno qui accanto, collegati a questo stesso modem/router.
Grazie
Pierzucchi
10-10-2022, 07:39
Allora sembra un problema legato alla tua linea.
Chiama il 187 e lamentati. Vedi se riesci a passare a FTTC.
Qui puoi fare una prima verifica sulla copertura: https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/verifica-copertura
Simona85
10-10-2022, 16:55
Allora sembra un problema legato alla tua linea.
Chiama il 187 e lamentati. Vedi se riesci a passare a FTTC.
Qui puoi fare una prima verifica sulla copertura: https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/verifica-copertura
La fibra è in fase di conclusione nella mia zona, non ancora disponibile.
Ho poi visto che anche con ping abbastanza decente (ma non del tutto stabile), comunque alcuni siti spesso si aprono a rilento.
Ho fatto una prova, ma non so quanto possa valere: ho fatto ilping dal pc verso il mio modem/router, rende 1ms fisso. Però poi rimane il pezzo di cavo verso la presa rj11 a muro, e dalla presa al cavo Tim che arriva sul muro di casa.
Quando sarò sicura che il problema è loro, mi lamenterò di sicuro.
Grazie
Ecco le scritte che appaiono nella barra quando apro alcuni siti (poi dopo vari secondi si aprono); ovviamente non sempre è così, altrimenti sarebbe troppo facile la segnalazione guasto...
https://i.postimg.cc/wTFxsGh9/adsl.jpg (https://postimages.org/)
Mi ricorda il modem 56k...
Intanto facciamo una breve lezione.
Il PING è il tempo che ci impiega l'informazione a partire dal tuo pc e arrivare al server.
In sostanza quando tu chiedi un dato (una immagine ad esempio) al server questo è il tempo che ci vuole perchè il server riceva la semplice richiesta della risorsa.
Dopodichè c'è la banda, ovvero quante informazioni (misurate in kylobyte/secondo) passano in un periodo di tempo.
Detto questo ricorda che un sito web è composto da TANTE risorse (immagini, scripts) che possono essere presenti anche su server distinti. Quindi avere un alto ping e poca banda non aiuta di certo.
Potresti provare con questo tool:
https://www.agcom.it/misura-internet-da-postazione-fissa
. La trasmissione del certificato può essere effettuata anche in maniera telematica cliccando il pulsante "Invia reclamo all'operatore" presente nell'area privata del sito dedicata agli utenti registrati.
Io farei un tentativo visto la pessima linea, oppure valuterei di passare a un concorrente che offre un altra tecnologia (onde radio verso antenne specifiche per dire..). Anche perchè, alle condizioni che hai, forse ti conviene anche una sim 4G..
Simona85
10-10-2022, 20:05
Intanto facciamo una breve lezione.
Il PING è il tempo che ci impiega l'informazione a partire dal tuo pc e arrivare al server.
In sostanza quando tu chiedi un dato (una immagine ad esempio) al server questo è il tempo che ci vuole perchè il server riceva la semplice richiesta della risorsa.
Dopodichè c'è la banda, ovvero quante informazioni (misurate in kylobyte/secondo) passano in un periodo di tempo.
Detto questo ricorda che un sito web è composto da TANTE risorse (immagini, scripts) che possono essere presenti anche su server distinti. Quindi avere un alto ping e poca banda non aiuta di certo.
Potresti provare con questo tool:
https://www.agcom.it/misura-internet-da-postazione-fissa
Io farei un tentativo visto la pessima linea, oppure valuterei di passare a un concorrente che offre un altra tecnologia (onde radio verso antenne specifiche per dire..). Anche perchè, alle condizioni che hai, forse ti conviene anche una sim 4G..
Grazie Kaya
Ok per il ping, ma deve avere tempi costanti e abbastanza veloci (diciamo che non fa mai qualche minuto con tutti a 45 (che mi sembra il valore più basso quando è ok), ma alterna sempre qualche valore molto lento (dipende dal momento del test).
La banda è 7mb, quando faccio spedtest mi rende sempre 6.80 circa; se guardassi a quello sembrerebbe funzionare.
Provo a scaricare quel programma di agcom e vedo cosa mi dice: ma il mio dubbio rimane. Esiste un test che mi possa dire che non è qualcosa della mia infrastruttura? Forse questo di agcom?
Una precisazione: la mia adsl è solo 7mb, ma quando funzionava non mi lamentavo... Mi lamento da qualche settimana a questa parte che è diventata instabile, e da parte loro dicono che va tutto bene...
Grazie
Provo a scaricare quel programma di agcom e vedo cosa mi dice: ma il mio dubbio rimane. Esiste un test che mi possa dire che non è qualcosa della mia infrastruttura?
L'unico modo concreto è quello di fare il test sulla stessa linea con un altro modem/router collegato con un unico computer usando il cavo di rete.
Tutto il resto sono solo test complementari.
Forse questo di agcom?
Questo di agcom monitora anche il ping se non sbaglio.
E comunque fallo, così sposti la palla al fornitore che dovrà dirti che è tutto giusto..ma almeno hai qualcosa di scritto da cui partire.
Dopodichè si, 45 ms di ping è un ping buono per una adsl .
Simona85
11-10-2022, 11:11
L'unico modo concreto è quello di fare il test sulla stessa linea con un altro modem/router collegato con un unico computer usando il cavo di rete.
Tutto il resto sono solo test complementari.
Questo di agcom monitora anche il ping se non sbaglio.
E comunque fallo, così sposti la palla al fornitore che dovrà dirti che è tutto giusto..ma almeno hai qualcosa di scritto da cui partire.
Dopodichè si, 45 ms di ping è un ping buono per una adsl .
Certo, quando eseguo dei test li faccio con più PC (uno alla volta ovvio), con diversi modem (uno alla volta). Se tutti rendono un risultato pessimo, la colpa è di Tim. Il problema di questa volta è che internet funziona, ma non sempre bene. In genere il problema era internet mancante, quindi era semplice capire che il problema fosse loro. Ieri in trada serata e stamattina ad esempio va "abbastanza" bene, senza grossi problemi. Devo aspettare un periodo di nuovo critico, che secondo me non tarderà ad arrivare.
Per il software agcom, mi sono registrata, al momento non ho ancora scaricato il programmino. Se facessi il test, non andrebbe usato pc e adsl per 24h. Quando avrò pessimi andamenti lo farò.
Intanto posso fare ogni tanto la verifica di agcom on line (di solito usavo speedtest), ma quando faccio questi test (in questo perido di instabilità), down e up sono sempre su valori normali. Quelo di agcom mi ha reso un ping di 35, secondo me fasullo. (in genere sono sui 45).
Grazie
Intanto posso fare ogni tanto la verifica di agcom on line (di solito usavo speedtest), ma quando faccio questi test (in questo perido di instabilità), down e up sono sempre su valori normali. Quelo di agcom mi ha reso un ping di 35, secondo me fasullo. (in genere sono sui 45).
Grazie
Il ping difficilmente è fasullo: dipende semplicemente dove lo fai.
E' chiaro che se vai a pingare il server più "vicino" avrai un ping migliore di un server situato in Australia (rispetto a noi).
Magari il server di Agcom si trova vicino al mix di milano, rispetto al google (8.8.8.8 è uno dei dns di google) che usi di solito per i test.
Simona85
11-10-2022, 13:20
Il ping difficilmente è fasullo: dipende semplicemente dove lo fai.
E' chiaro che se vai a pingare il server più "vicino" avrai un ping migliore di un server situato in Australia (rispetto a noi).
Magari il server di Agcom si trova vicino al mix di milano, rispetto al google (8.8.8.8 è uno dei dns di google) che usi di solito per i test.
Infatti hai ragione, evidentemente il ping che prova agcom è più vicino a me: comunque normalmente ho ping intorno a 42/47, direi buoni; i dati forniti dal modem su attenuazione e rumore sono sempre buoni; il down e up in linea con quello da contratto.
Devo solo monitorare quando mi arriveranno ancora dati a singhiozzo, come da 3 settimane a questa parte; sembra che alterni momenti normali ad altri complicati. Adesso va "normalmente".
Da profana mi verrebbe da pensare a un contatto "loro" ballerino (morsetti, cavi loro ecc)
Anche perchè il problema era iniziato dal telefono fisso (morto!); poi caduta di portante (spesso); poi dati rallentati, fino a due giorni senza internet.
E loro non hanno trovato nulla, diciamo che si è "sistemata" da sola...
Ma quando mai... sarà in bilico. Vedremo.
Ciao
OUTATIME
12-10-2022, 18:15
Intanto facciamo una breve lezione.
Il PING è il tempo che ci impiega l'informazione a partire dal tuo pc e arrivare al server.
Perdonami, ma no.
Il ping è il tempo che ci impiega l'informazione a partire dal tuo pc e arrivare al server, venire elaborato e tornare indietro.
Quindi oltre al tempo fisico di viaggio c'è anche il tempo di elaborazione della richiesta. Con una qualsiasi apparecchiatura di rete con cpu sotto stress, il ping aumenta, perchè l'apparecchiatura di rete fa prima il suo lavoro, poi soddisfa le richieste futili.
Premesso questo, se i risultati sono i medesimi su due linee adsl attestate alla stessa centrale, come mi sembra di capire:
Calcola che ho 3 pc, 4 router: attualemnte le prove le faccio su due differenti pc, 2 differenti router, 2 linee separate; questo per dire che improbabile che io abbia problemi su tutti i pc, su tutti i router...
Il problema è sulla saturazione della centrale stessa, e sicuramente non verrà risolto, visto che le adsl sono comunque in via di dismissione.
Anche perchè il problema era iniziato dal telefono fisso (morto!); poi caduta di portante (spesso); poi dati rallentati, fino a due giorni senza internet.
E loro non hanno trovato nulla, diciamo che si è "sistemata" da sola...
Ma quando mai... sarà in bilico. Vedremo.
Ciao
La tua linea elettricamente è eccellente, e un guasto sul rame non si sistema da solo. Semplicemente non investono più sulla manutenzione delle centrali adsl e probabilmente quando sei stata senza linea era saltata una scheda e ne hanno trovata una di recupero.
Perdonami, ma no.
Il ping è il tempo che ci impiega l'informazione a partire dal tuo pc e arrivare al server, venire elaborato e tornare indietro.
Quindi oltre al tempo fisico di viaggio c'è anche il tempo di elaborazione della richiesta. Con una qualsiasi apparecchiatura di rete con cpu sotto stress, il ping aumenta, perchè l'apparecchiatura di rete fa prima il suo lavoro, poi soddisfa le richieste futili.
Si corretto. Non sono stato preciso nella spiegazione.
Simona85
13-10-2022, 10:09
Il problema è sulla saturazione della centrale stessa, e sicuramente non verrà risolto, visto che le adsl sono comunque in via di dismissione.
La tua linea elettricamente è eccellente, e un guasto sul rame non si sistema da solo. Semplicemente non investono più sulla manutenzione delle centrali adsl e probabilmente quando sei stata senza linea era saltata una scheda e ne hanno trovata una di recupero.
Potrebbe essere, infatti in zona stanno collaudando la fibra, e credo che si siano dimenticati di chi paga l'adsl...
Per guasto intermittente sulla linea (entrata casa-colonnina davanti casa-centralina Tim a 200 mt), intendevo che magari un innesto, o magari un cavo, potesse avere un contatto malmesso lungo il percorso), o cavo magari schiacciato e leso...
Comunque appena sarà disponibile la fibra passerò a quella, il cavo in strada l'hanno già posizionato, dovrò però capire che cavo dovrà essere introdotto in casa (e dove dovrebbe passare, immagino stesso condotto del telefonico).
Ciao
Simona85
14-10-2022, 20:00
Giusto per provare a vedere se la situazione migliorasse e fosse un problema magari mio di cavetto telefonico dal modem alla presa a muro (6 mt), sono andata a prendere un nuovo cavetto, ma adesso ho dei dubbi:
-il cavetto che usavo è a due poli, e se guardo gli spinotti dal davanti, vedo che da una parte il cavetto ad esempio rosso è sulla dx, mentre dall'altra parte è sulla sx (si incrocia).
Il cavetto comprato oggi, questo
https://i.postimg.cc/Xqm6pd2p/cavetto.jpg (https://postimg.cc/YL6sPGBH)
ha 4 pin (e non due), ma vedo che se guardo gli spinotti i due cavetti centrali non si invertono.
Ho sbagliato cavetto?
La portante e internet vanno comunque (anche se oggi è rallentata di brutto, anche il ping fa schifo, con alcune richieste scadute!).
Grazie
Pierzucchi
15-10-2022, 07:37
Se c’è segnale il cavo va bene. Sono solo due fili o va o no.
Simona85
15-10-2022, 11:26
Se c’è segnale il cavo va bene. Sono solo due fili o va o no.
Come al solito va a momenti, altri rallentata, vabbè...
Ma tornando al cavetto telefonico, mi spiego meglio, ecco uno schizzo come se guardassimo i terminali dei cavetti dal davanti orientati tutto allo stesso modo:
https://i.postimg.cc/xT3XZmtR/cavetti.jpg (https://postimages.org/)
Il cavetto vecchio, aveva ad esempio il contatto del cavetto rosso da un lato, ma al terminale opposto il conttato andava dall'altro lato; quindi quel segnale
che arrivava ad esempio dal cavetto rosso TIM, nel modem andava al contatto 2.
Il cavetto nuovo, dove useremo sempre solo i due contatti centrali, ha ad esempio il conttatto rosso da un lato e anche al terminale opposto è su quel lato; quindi quel segnale che arriva ad esempio dal cavetto rosso TIM, nel modem va al contatto 1.
In tutti e due i casi la adsl funziona.
Quindi deduco che è indifferente che i due contatti siano lineari o si invertano tra presa a muro e modem?
Questo vorrei capire...
Grazie
Pierzucchi
15-10-2022, 17:57
Non ci sono problemi se si invertono i colori del doppino, il sistema di distribuzione del segnale telefonico non è polarizzato, quindi bianco e rosso (o bianco e blu) non hanno una posizione fissa nella presa.
OUTATIME
15-10-2022, 18:08
Giusto per provare a vedere se la situazione migliorasse e fosse un problema magari mio di cavetto telefonico dal modem alla presa a muro (6 mt), sono andata a prendere un nuovo cavetto, ma adesso ho dei dubbi
Posso capire la tua frustrazione, ma purtroppo come ti ho già spiegato, la tua linea è ottima, non è un problema di conduttori. Ti suggerisco di non spendere altri soldi nel provare a risolvere qualcosa che non dipende dal tuo impianto, e pazientare fino all'arrivo della FTTC.
Simona85
16-10-2022, 06:46
Posso capire la tua frustrazione, ma purtroppo come ti ho già spiegato, la tua linea è ottima, non è un problema di conduttori. Ti suggerisco di non spendere altri soldi nel provare a risolvere qualcosa che non dipende dal tuo impianto, e pazientare fino all'arrivo della FTTC.
Infatti sono arrivata anche io a questa conclusione; ma mi farò sentire comunque, i soldi che pago non sono fasulli. E i rallentamenti sono quasi sempre in orari di "punta". Aspettando la fibra... (i cavi li hanno posizionati in primavera mi sembra, non so quando sarà disponibile).
Grazie
Non ci sono problemi se si invertono i colori del doppino, il sistema di distribuzione del segnale telefonico non è polarizzato, quindi bianco e rosso (o bianco e blu) non hanno una posizione fissa nella presa.
Ok grazie Pierzucchi, pensavo di aver sbagliato a prendere il cavetto.
Simona85
18-10-2022, 20:00
Indipendentemente dalla adsl che è un problema di Tim in centrale, avrei una domanda tecnica: stsera ho voluto "testare" l'integrità dei collegamenti della mia struttura (cavo telefonico), così composto: in camera ho un pc fisso + modem netgear, dalla presa tripolare in camera, il cavo arriva alla scatola telefonica principale (dove arriva il doppino TIM), saranno 20 mt. Da questa scatola poi va via un'altro doppino verso una taverna dove ho un altro pc portatile+modem tp link.
Il mio scopo sarebbe di avere il ping di 1ms circa tra i due Pc. Ho acceso entrambe i pc e modem, la portante non la prende nessuno dei 2 in questo modo (ma questo lo sapevo), però pensavo che facendo il ping da un pc all'altro (usando l'indirizzo IP del modem remoto) mi rilevasse la connessione tra i due. Invece il ping rende risposta scaduta.
Dove sbaglio? :mbe:
Grazie, Simona
Pierzucchi
18-10-2022, 21:28
Indipendentemente dalla adsl che è un problema di Tim in centrale, avrei una domanda tecnica: stsera ho voluto "testare" l'integrità dei collegamenti della mia struttura (cavo telefonico), così composto: in camera ho un pc fisso + modem netgear, dalla presa tripolare in camera, il cavo arriva alla scatola telefonica principale (dove arriva il doppino TIM), saranno 20 mt. Da questa scatola poi va via un'altro doppino verso una taverna dove ho un altro pc portatile+modem tp link.
Il mio scopo sarebbe di avere il ping di 1ms circa tra i due Pc. Ho acceso entrambe i pc e modem, la portante non la prende nessuno dei 2 in questo modo (ma questo lo sapevo), però pensavo che facendo il ping da un pc all'altro (usando l'indirizzo IP del modem remoto) mi rilevasse la connessione tra i due. Invece il ping rende risposta scaduta.
Dove sbaglio? :mbe:
Grazie, Simona
??? Non è chiaro lo schema di rete. Io capisco che hai due modem collegati al telefono? e vuoi fare ping tra i due? Dimmi che ho capito male perché sarebbe già tanto che vada qualcosa. :-)
Se ho capito male fai uno schizzo della rete e postalo qui.
Simona85
19-10-2022, 00:57
??? Non è chiaro lo schema di rete. Io capisco che hai due modem collegati al telefono? e vuoi fare ping tra i due? Dimmi che ho capito male perché sarebbe già tanto che vada qualcosa. :-)
Se ho capito male fai uno schizzo della rete e postalo qui.
https://i.postimg.cc/13cq1gDZ/struttura.jpg (https://postimg.cc/68q3dpHH)
Hai capito bene mi sa: doppino nero che arriva da Tim alla scatola esterna: dalla scatola va via un primo doppino verso la mia camera, dove ho un modem/router e un pc fisso; sempre dalla scatola esterna va via un secondo doppino verso la taverna al piano terra, dove ho un pc portatile e un secondo modem/router.
Normalmente resta acceso SOLO 1 dei due modem, diversamente non ho la portante su entrambi (ma questo lo sapevo).
Ecco io volevo semplicemente testare la continuità/integrità del doppino da una postazione all'altra. Pensavo di fare il ping da un pc all'altro... sul doppino. Ma mi da richiesta scaduta. (se fosse integro il doppino /prese tripolari varie, avrei un ping di 1ms immagino)
:doh: :rolleyes:
King_Of_Kings_21
19-10-2022, 01:40
https://i.postimg.cc/13cq1gDZ/struttura.jpg (https://postimg.cc/68q3dpHH)
Hai capito bene mi sa: doppino nero che arriva da Tim alla scatola esterna: dalla scatola va via un primo doppino verso la mia camera, dove ho un modem/router e un pc fisso; sempre dalla scatola esterna va via un secondo doppino verso la taverna al piano terra, dove ho un pc portatile e un secondo modem/router.
Normalmente resta acceso SOLO 1 dei due modem, diversamente non ho la portante su entrambi (ma questo lo sapevo).
Ecco io volevo semplicemente testare la continuità/integrità del doppino da una postazione all'altra. Pensavo di fare il ping da un pc all'altro... sul doppino. Ma mi da richiesta scaduta. (se fosse integro il doppino /prese tripolari varie, avrei un ping di 1ms immagino)
:doh: :rolleyes:
Non funziona così, senza portante non hai internet, senza internet non puoi pingare nulla al di fuori del tuo router. Se vuoi collegare i due router devi tirare un cavo di rete all'interno del corrugato che collega i due router.
OUTATIME
19-10-2022, 02:49
Dove sbaglio? :mbe:
Grazie, Simona
Non puoi usare i due modem insieme sulla stessa linea.
Come ti è già stato detto, devi scegliere un solo router da mantenere, e usare un cavo ethernet tra le due postazioni.
Pierzucchi
19-10-2022, 08:20
Hai capito bene mi sa: doppino nero che arriva da Tim alla scatola esterna: dalla scatola va via un primo doppino verso la mia camera, dove ho un modem/router e un pc fisso; sempre dalla scatola esterna va via un secondo doppino verso la taverna al piano terra, dove ho un pc portatile e un secondo modem/router.
:-( Nooo! Come ti è già stato detto devi decidere quale modem è connesso al telefono. Uno e solo uno con il doppino collegato. Di solito il modem è sempre vicino all'entrata esterna del cavo del telefono. Questo anche in previsione di passare alla FTTC. Il resto dei collegamenti va fatto solo con cavo ethernet (o wifi o powerline). Evita di accendere selettivamente un modem e dopo l'altro se vuoi risolvere i problemi che hai descritto in precedenza.
Simona85
19-10-2022, 11:50
Grazie ragazzi ;)
Attenzione, era solo per capire se potessi fare un test ping, ok non è possibile.
La mia soluzione era stata fatta in quanto la più semplice avendo già del cavo telefonico a casa e un modem di riserva.
Come ho specificato, i modem non sono MAI connessi allo stesso momento, quando uso uno, l'altro è spento e viceversa.
Sono 4 anni che ho questa struttura e l'adsl andava bene in tutte e due le postazioni.
PS: anche perchè con tutti e due i modem accesi/connessi, la portante non arriva ne ad uno ne all'altro
:oink:
Simona
King_Of_Kings_21
19-10-2022, 11:58
Grazie ragazzi ;)
Attenzione, era solo per capire se potessi fare un test ping, ok non è possibile.
La mia soluzione era stata fatta in quanto la più semplice avendo già del cavo telefonico a casa e un modem di riserva.
Come ho specificato, i modem non sono MAI connessi allo stesso momento, quando uso uno, l'altro è spento e viceversa.
Sono 4 anni che ho questa struttura e l'adsl andava bene in tutte e due le postazioni.
PS: anche perchè con tutti e due i modem accesi/connessi, la portante non arriva ne ad uno ne all'altro
:oink:
SimonaI cavi, anche senza nulla collegato, possono creare disturbi al segnale. È una cosa che importa molto di più con la FTTC, però un test non fa male.
Simona85
19-10-2022, 12:48
Però il modem rende dei dati sulla linea ottimali. Poi vabbè una prova posso farla, ma come dicevo è sempre andata bene.
Un cavo di rete dovrei vedere se qualche conduttura mi potesse collegare la mia camera con la taverna.
Potrebbe (cavo rete) passare insieme a cavi telefonici? Oppure a cavi di corrente?
Poi nel caso di fibra, la struttura (modem camera e cavo rete verso pc taverna) andrebbe bene giusto?
Con i cavi qualcosa smanetto... :ciapet: (o ci provo almeno..)
King_Of_Kings_21
19-10-2022, 18:31
Però il modem rende dei dati sulla linea ottimali. Poi vabbè una prova posso farla, ma come dicevo è sempre andata bene.
Un cavo di rete dovrei vedere se qualche conduttura mi potesse collegare la mia camera con la taverna.
Potrebbe (cavo rete) passare insieme a cavi telefonici? Oppure a cavi di corrente?
Poi nel caso di fibra, la struttura (modem camera e cavo rete verso pc taverna) andrebbe bene giusto?
Con i cavi qualcosa smanetto... :ciapet: (o ci provo almeno..)
Il cavo di rete può correre senza problemi insieme al cavo telefonico. Per quanto riguarda il cavo elettrico c'è bisogno della doppia schermatura e di un cavo di rete con la giusta certificazione. Sì l'impianto rimarrà valido anche con la fibra.
Simona85
19-10-2022, 21:34
Il cavo di rete può correre senza problemi insieme al cavo telefonico. Per quanto riguarda il cavo elettrico c'è bisogno della doppia schermatura e di un cavo di rete con la giusta certificazione. Sì l'impianto rimarrà valido anche con la fibra.
Quando avrò tempo, allora valuterò se riesco da qui in camera ad arrivare alla taverna lungo le condutture del doppino. Basterà poi mettere un paio di frutti con la porta di rete.
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.