View Full Version : Cambiamenti Climatici, quanto tempo abbiamo? Un rapporto dice che auto elettriche, fotovoltaico e eolico devono dominare
Redazione di Hardware Upg
07-10-2022, 16:35
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/cambiamenti-climatici-quanto-tempo-abbiamo-un-rapporto-dice-che-auto-elettriche-fotovoltaico-e-eolico-devono-dominare_110810.html
Eolico, solare, veicoli elettrici, sono le strategie (già note) per fermare i cambiamenti climatici prima del punto di non ritorno, ma solo se vengono attuate in tempo, cioè ora
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ragerino
07-10-2022, 16:42
Il rapporto non dice per caso anche che le auto rappresentano meno del 10% delle emissioni globali di CO2?
Dice per caso anche che da qui al 2050 il consumo di energia elettrica mondiale dovrebbe raddoppiare?
Attualmente le rinnovabili coprono circa il 30% del fabbisogno mondiale, ma di questo oltre la metà è occupata dall'idroelettrico. Flash news: non si possono creare altri fiumi, e la siccità farà il resto.
Quindi se raddoppi la quota del solare e dell'eolico da qui al 2050, rimarrà comunque c.ca il 10% del totale.
Senza il nucleare con le rinnovabili ci puliamo il sedere (forse).
TorettoMilano
07-10-2022, 16:54
Il rapporto non dice per caso anche che le auto rappresentano meno del 10% delle emissioni globali di CO2?
Dice per caso anche che da qui al 2050 il consumo di energia elettrica mondiale dovrebbe raddoppiare?
Attualmente le rinnovabili coprono circa il 30% del fabbisogno mondiale, ma di questo oltre la metà è occupata dall'idroelettrico. Flash news: non si possono creare altri fiumi, e la siccità farà il resto.
Quindi se raddoppi la quota del solare e dell'eolico da qui al 2050, rimarrà comunque c.ca il 10% del totale.
Senza il nucleare con le rinnovabili ci puliamo il sedere (forse).
si parla positivamente del nucleare nel rapporto
Il rapporto non dice per caso anche che le auto rappresentano meno del 10% delle emissioni globali di CO2?
Dice per caso anche che da qui al 2050 il consumo di energia elettrica mondiale dovrebbe raddoppiare?
Attualmente le rinnovabili coprono circa il 30% del fabbisogno mondiale, ma di questo oltre la metà è occupata dall'idroelettrico. Flash news: non si possono creare altri fiumi, e la siccità farà il resto.
Quindi se raddoppi la quota del solare e dell'eolico da qui al 2050, rimarrà comunque c.ca il 10% del totale.
Senza il nucleare con le rinnovabili ci puliamo il sedere (forse).
La maggior parte di quelli che hanno scritto il rapporto ne saprebbero più di tutti noi forumisti anche se subissero una lobotomia, parti da questo presupposto, quindi i tuoi dubbi dovrebbero essere risolti.
Quello che spiega è che il cambiamento di ottica deve essere completo e deve riguardare non solo l'aspetto della mobilità (quindi, toh, lo sanno che non dipende tutto da quello, non hanno bisogno di iscriversi) ma deve riguardare tutti gli ambiti, dall'edilizia, all'agricoltura, all'industria, alla nutrizione, al commercio.
Dice inoltre, tra le righe, "fate che cacchio volete, ma quando sarete nella m3rda in modo irreversibile non venite a romperci le palle".
viper-the-best
07-10-2022, 17:06
Cosa non si scrive per spingere le vendite...
Eraser|85
07-10-2022, 17:36
Cosa non si scrive per spingere le vendite...
queste frasi mi fanno imbestialire. Ma come ti permetti, e soprattutto sulla base di cosa, affermi che l'IPCC subisca ingerenze da chissà quale lobby? Ma almeno hai capito che organo è l'IPCC, chi ci fa parte e la sua misson?
Capisco il buttarla sempre in caciara da bar, ma questa è palese ignoranza.
RuBino25
07-10-2022, 17:38
Vedremo come si assesterà il mercato. Oggi per circa 10kw e 16 di accumulo ci vanno dai 20 ai 25k. Non per tutti. Anche con le detrazioni.
Sp3cialFx
07-10-2022, 17:43
il prox che parla di nucleare a vanvera vale come test del QI
prendete questo foglio:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/18WBdcu9b0ezcFyDU0pv2q8gixiyYUbh4_l75mzdVmwY/edit?fbclid=IwAR3QcyF6gcek1a4KGb7nw4x8ezd_mhbDq9cGrs00arXRscfvw6N-EzXvw5s#gid=0
questi sono TUTTI I REATTORI LA CUI COSTRUZIONE E' INIZIATA DAL 1990 AD OGGI IN EUROPA / USA
tempi di costruzione astronomici
costi astronomici
tempi e costi che si dilatano enormemente rispetto al preventivato
ora, investire 100 miliardi di euro per avere 5 reattori online per un totale di 8 GW tra 40 anni a me sembra idiota
100 miliardi di euro = 100 GW di solare, finito e online
poi certo, il capacity factor del solare è 15% mentre quello del nucleare è il 70; ma il 15% di 100 mi sembra comunque vantaggioso rispetto al 70% di 8
oltre al fatto che mi sembra meglio avere il 15% di 100 GW entro un lustro rispetto ad avere il 70% di 8 GW tra mezzo secolo
cmq per me la keyword "nucleare" è diventata una sorta di test del QI / della capacità critica. Fatecela una buona volta
Sp3cialFx
07-10-2022, 17:44
queste frasi mi fanno imbestialire. Ma come ti permetti, e soprattutto sulla base di cosa, affermi che l'IPCC subisca ingerenze da chissà quale lobby? Ma almeno hai capito che organo è l'IPCC, chi ci fa parte e la sua misson?
Capisco il buttarla sempre in caciara da bar, ma questa è palese ignoranza.
è per costringerci a fare i vaccini. Lo sapevo
Super-Vegèta
07-10-2022, 17:44
Fermo restando la scissione tra inquinamento e cambiamento climatico di origine antropica (presunto), con il primo che deve assolutamente avere fine...la domanda è altra.
Ad oggi non esiste prova incontrovertibile riguardo l'origine antropica del cambiamento climatico, bensì modelli (con errori) basati su dati di altri modelli (con errori). I modelli di questo tipo, sviluppati negli anni 90, hanno fallito totalmente, benchè dati per certi. Quelli attuali anch'essi ovviamente darti per certi, non si spingono alla percentuale del 100% riguardo la causa antropica e ce ne sono altri opposti.
Nella scienza per provare una teoria, occorre dimostrazione incotrovertibile. Diversamente, l'IPCC (a guida ONU, quindi POLITICA) ha il ruolo di sintetizzare ricerche, valutare aspetti socio-ECONOMICI, ecc. Subisce per tanto intereferenze politiche e commerciali, le sue valutazioni finali sono quindi poco affidabili e non con percentuale del 100% (impossibile come detto prima)
In questa situazione siamo lontani dalle certezze, conosciamo pochissimo il sistema climatico, meno ancora le sue interazioni con l'esterno.
Gli allarmismi climatici potrebbero essere giustificati. La monotematicità della causa benchè NON provata con certezza assoluta, ci rende vulnerabili. "Soluzioni" come quella appena proposta sono palesi televendite alla Alfonso Claps, persino agli occhi di un ragazzino alle elementari.
Se (ribadisco SE) la causa fosse altrove che non nell'uomo, saremmo del tutto impreparati a gestire i problemi che verranno e potremmo pagare un conto molto alto.
Sp3cialFx
07-10-2022, 17:51
per capirci
il nucleare è sicuro? SI
il nucleare è un ottimo sistema per abbattere le emissioni serra? SI
ho qualcosa contro il nucleare? NO
l'unico problema sono COSTI E TEMPI
riconduciamo la cosa su una scala maggiormente comprensibile
avete 10 mila euro per casa vostra, li spendete:
a) per 5 KW di pannelli solari sapendo che a) funziona per il 15% del tempo b) è installato tra 6 mesi
b) per 0,4 KW di un generatore che funziona il 70% del tempo e viene installato tra 5 anni?
Sp3cialFx
07-10-2022, 17:53
eccallà, ci mancava giusto quello che mette in dubbio l'ovvio
si probabilmente i modelli sono "sbagliati" a tuo dire perché non considerano che la terra in realtà è piatta
ma porca troia
Sp3cialFx
07-10-2022, 17:54
a leggere thread così basterebbe attaccarmi un po' di generatori ai coglioni per risolvere il problema energetico da qui alle generazioni future, altro che fusione nucleare
fabius21
07-10-2022, 17:59
Secondo il mio parere ormai abbiamo superato il punto di non ritorno, a meno che non esce un'invenzione attuabile di un recupero della CO2
https://cdn-img-l.facciabuco.com/84/lqv19ptl58-caro-la-nuova-ciabatta-non-funziona-hai-attaccato-la-spina-alla-presa-certo_a.jpg
:D
Abbiamo già raggiunto il punto di non ritorno :O
Al massimo, con le buone pratiche, potremo evitare di peggiorare la situazione.
Tutta la CO2 e i gas serra presenti in atmosfera ci stanno già presentando il conto e da qui al 2050 lo vedremo sotto forma di disastri ambientali sempre più frequenti.
fabius21
07-10-2022, 18:05
per capirci
il nucleare è sicuro? SI
il nucleare è un ottimo sistema per abbattere le emissioni serra? SI
ho qualcosa contro il nucleare? NO
l'unico problema sono COSTI E TEMPI
riconduciamo la cosa su una scala maggiormente comprensibile
avete 10 mila euro per casa vostra, li spendete:
a) per 5 KW di pannelli solari sapendo che a) funziona per il 15% del tempo b) è installato tra 6 mesi
b) per 0,4 KW di un generatore che funziona il 70% del tempo e viene installato tra 5 anni?
Almeno in italia li dovresti far gestire ad aziende estere, che in caso di reati rispondano alle leggi del loro paese, e anche li, il mangia mangia della politica penso che arriverebbe..
randorama
07-10-2022, 18:28
a leggere thread così basterebbe attaccarmi un po' di generatori ai coglioni per risolvere il problema energetico da qui alle generazioni future, altro che fusione nucleare
a leggere quello che scrivi, sembrerebbe che con il solare in pochi anni siamo in grado di sganciarci in modo "pesante" dai combustibili fossili.
è così?
lo chiedo senza ironia; davvero.
La Germania ha dichiarato che mettendo i prezzi dei mezzi pubblici a 9E mensili hanno risparmiato 1,8 i milioni di tonnellate di 2CO2 risparmiati in tre mesi.
Ma si guardano bene dal rinnovare la cosa, e noi noi dovremmo cambiare auto e spegnere il riscaldamento ???
Sp3cialFx
07-10-2022, 18:58
a leggere quello che scrivi, sembrerebbe che con il solare in pochi anni siamo in grado di sganciarci in modo "pesante" dai combustibili fossili.
è così?
lo chiedo senza ironia; davvero.
i dati che abbiamo sono:
- solare e eolico costano oggi molto poco
- l'installazione tecnica, quindi burocrazia / permessi a parte, è molto rapida
- nel 2011 quando c'erano gli incentivi l'Italia aveva installato circa un quarto della produzione mondiale di pannelli (10 GW di installato in un solo anno)
- abbiamo un sacco di superficie disponibile da sfruttare per il fotovoltaico (abbiamo oltre 20 mila km^2 di superficie urbanizzata in Italia)
il limite di solare e eolico è ovviamente il fatto che non sono costanti quindi non puoi dismettere le centrali termoelettriche che hai attualmente a disposizione.
ma il problema oggi non è produrre il 100% di energia con le rinnovabili, il problema è di ridurre il più possibile e il più velocemente possibile la dipendenza dai combustibili fossili;
anche se fosse necessario mantenere il 100% delle centrali termoelettriche che ci sono attualmente per andare a tamponare i momenti in cui solare / eolico non coprono il fabbisogno dico chissenefrega, se poi le "accendi" il 10% (dico per dire) del tempo.
nel mentre puoi limitare ulteriormente con l'accumulo, che anche quello ha tempi di deploy e costi ormai scandalosamente contenuti.
non a caso chi critica le energie rinnovabili usa la suggestione mentale "tanto non puoi coprire il 100% del fabbisogno", che a livello irrazionale funziona, è convincente, sembra che abbia un senso; ma se la passi sul piano razionale è idiozia allo stato brado: dato che non puoi raggiungere il 100% ma solo l'80% (che è verosimile) allora non fai un cazzo?!
a me 'sti ragionamenti fanno sbroccare male (se non si fosse capito :D)
alien321
07-10-2022, 20:09
il prox che parla di nucleare a vanvera vale come test del QI
prendete questo foglio:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/18WBdcu9b0ezcFyDU0pv2q8gixiyYUbh4_l75mzdVmwY/edit?fbclid=IwAR3QcyF6gcek1a4KGb7nw4x8ezd_mhbDq9cGrs00arXRscfvw6N-EzXvw5s#gid=0
questi sono TUTTI I REATTORI LA CUI COSTRUZIONE E' INIZIATA DAL 1990 AD OGGI IN EUROPA / USA
Infatti, questo è il problema, se avessimo investito adesso non avremmo una crisi energetica ??
tempi di costruzione astronomici
costi astronomici
tempi e costi che si dilatano enormemente rispetto al preventivato
Si certo come se i pannelli solari le trovi nelle patatine, costano anche quelli specialmente
se non li compri dalla Cina.
ora, investire 100 miliardi di euro per avere 5 reattori online per un totale di 8 GW tra 40 anni a me sembra idiota
Intanto sono 9 reattori da 1,6GW, un reattore costa fra gli 8 e i 11 miliardi di euro il che si traduce in circa 14 GW di potenza con un
fattore di capacita del 80% non 70% sono circa 11GW di potenza
100 miliardi di euro = 100 GW di solare, finito e online
Si certo solo che la notte è 0 il che non si puo cambiare
poi certo, il capacity factor del solare è 15% mentre quello del nucleare è il 70; ma il 15% di 100 mi sembra comunque vantaggioso rispetto al 70% di 8
Il punto è che quando è notte è 0 invece il nucleare lo decidi tu quando andare a 0 per le manutenzioni
oltre al fatto che mi sembra meglio avere il 15% di 100 GW entro un lustro rispetto ad avere il 70% di 8 GW tra mezzo secolo
100GW di solare in un lustro, ma sai quanto è un lustro? No perché se non anno cambiato il dizionario sono 5 anni
e 100GW di solare in 5 anni non li metti nemmeno per sogno.
Giusto per dare un metro di paragone, in Italia ora abbiamo 22GW di solare attivo e ci siamo arrivati in 15 anni.
cmq per me la keyword "nucleare" è diventata una sorta di test del QI / della capacità critica. Fatecela una buona volta
Si il tuo è sempre più basso, butta almeno un po di dati quanto dici certe affermazioni.
alien321
07-10-2022, 20:18
a leggere quello che scrivi, sembrerebbe che con il solare in pochi anni siamo in grado di sganciarci in modo "pesante" dai combustibili fossili.
è così?
lo chiedo senza ironia; davvero.
Nemmeno per sogno, lui vive dove ci sono gli Unicorni e le fate e ci sono gli arcobaleni.
Ti basta un dato, ora in Italia ci sono 22GW circa di potenza solare installati in circa 20 ANNI!!!
Da una letta questo link:
https://www.gse.it/documenti_site/Documenti%20GSE/Rapporti%20statistici/Solare%20Fotovoltaico%20-%20Rapporto%20Statistico%202021.pdf
e se pensi che è solo un problema Italiano, b la Germania che ha investito 300 miliardi di euro in 15 anni è arrivato a installare solo 40GW di solare.
Sp3cialFx è solo in malafede, praticamente trolla se gli domandi di fare un po di conti glissa e comincia a mentire
giovanbattista
07-10-2022, 20:24
https://cdn-img-l.facciabuco.com/84/lqv19ptl58-caro-la-nuova-ciabatta-non-funziona-hai-attaccato-la-spina-alla-presa-certo_a.jpg
:D
questa le batte tutte:D
La Presa per il Culo (https://youtu.be/kVbXSF-VE_g):rotfl:
Sp3cialFx
07-10-2022, 20:47
alien123:
- in Italia sono stati installati 22GW in 20 anni MA 10 in un anno solo (quando rappresentava un quarto della produzione globale di pannelli, ovvero 40 GW. Nel 2021 eravamo a circa 170). Spingi sul solare => installi tanto solare. Per inciso L'AVEVO GIA' SCRITTO
- il costo del solare utility scale è circa di 1$ a watt
- la potenza è, il reattore costa, bla bla. Mi sono preso la briga di fare un comodo foglio di calcolo per evitare di parlare a vanvera, ce la fai ad aprirlo e a leggerlo e magari già che ci sei a capirlo?
- notte o giorno. Ohhh cazzo ma dai, il fotovoltaico la notte non va? Se Il CAPACITY FACTOR E' 15 non ti viene da pensare che forse lo si considerasse già?! Al di là di quello i picchi di consumo ce li hai di giorno, e guarda caso ce li hai proprio quando c'è tanto sole. Al di là di quello esiste anche l'eolico. I parchi solari off shore hanno un capacity factor che può arrivare al 50%
- la Germania ha investito 300 miliardi in 15 anni => mi dai la fonte?
recap:
basta rileggere per vedere chi ha fatto i conticini e gli schemini con tutti i dati
e chi fa chiacchiera e poi cita due numeri a caso senza alcun riferimento
cmq non ti preoccupare, dal tuo punto di vista è assolutamente normale pensare che quello scemo sia io
Ció se un ambientalista a caso mi regala un' auto elettrica, mica dico di no ... :O
E comunque aspetto l'intervento di Notturnia ! :O
Ckxmsmdmdmejskdjfmfmdnsks
Sp3cialFx
07-10-2022, 20:51
cmq ripensandoci è eccezionale
FATTO: in tutti i Paesi occidentali dal 1990 ad oggi è partita la costruzione di NOVE reattori nucleari (NOVE) di cui TRE (TRE, cazzo) sono oggi finiti e operativi
FATTO: nel 2011 l'Italia ha installato 10 GW di pannelli solari
CONCLUSIONE: "CI SI METTE TROPPO TEMPO PER I PANNELLI SOLARI"
no Maria io esco
Sp3cialFx
07-10-2022, 20:54
Ció se un ambientalista a caso mi regala un' auto elettrica, mica dico di no ... :O
E comunque aspetto l'intervento di Notturnia ! :O
con Notturnia abbiamo già discusso a lungo
la conclusione (ragionevole) è che abbiamo perso il treno per il nucleare e ormai è tardi, si deve pensare necessariamente ad altro (poi se mi dite "avere 20 centrali nucleari operative oggi ci avrebbe agevolato enormemente" posso anche esser d'accordo, ma ogni minuto perso a pensare al nucleare è un minuto perso a pensare alle soluzioni praticabili)
queste frasi mi fanno imbestialire. Ma come ti permetti, e soprattutto sulla base di cosa, affermi che l'IPCC subisca ingerenze da chissà quale lobby? Ma almeno hai capito che organo è l'IPCC, chi ci fa parte e la sua misson?
Capisco il buttarla sempre in caciara da bar, ma questa è palese ignoranza.
hai mai sentito parlare del climagate???
Ad oggi non esiste prova incontrovertibile riguardo l'origine antropica del cambiamento climatico, ...
invece esiste la prova incontrovertibile che il mondo è popolato da idioti che negano l'evidenza. terrapiattisti&C:rolleyes: :muro:
per capirci...
il nucleare è sicuro? Per nulla, i fatti l'hanno dimostrato
il nucleare è un ottimo sistema per abbattere le emissioni serra? No, perchè richiede decenni, e perchè comunque l’estrazione e la raffinazione dell'uranio emette CO2
hai mai sentito parlare del climagate???
e tu dei terrapiattisti?:rolleyes:
randorama
07-10-2022, 21:44
non a caso chi critica le energie rinnovabili usa la suggestione mentale "tanto non puoi coprire il 100% del fabbisogno", che a livello irrazionale funziona, è convincente, sembra che abbia un senso; ma se la passi sul piano razionale è idiozia allo stato brado: dato che non puoi raggiungere il 100% ma solo l'80% (che è verosimile) allora non fai un cazzo?!
quoto questo perchè è quello che mi interessa di più.
chiaro che per 1000 motivi non si arriva al 100%, l'80% magari a fronte di accumuli/cessioni sarebbe comunque tanta roba; anche perchè immagino che, col tempo, il rendimento dei pannelli possa aumentare.
quello che mi domando però è se questo 80% si raggiungerebbe solo mettendo pannelli sui tetti o se non fosse invece necessario dedicargli terreno.
me lo chiedo perchè a casa mia, dove i pannelli (seppur al minimo sindacale previsto dalla normativa) ci sono; produciamo solo una frazione di quanto necessario ad alimentare le parti comuni, figuriamoci i consumi privati.
e d'altra parte cominciano a vedersi in giro parchi solari come questo
https://www.google.it/maps/@45.4380394,10.7477865,3a,75y,354.35h,77.09t/data=!3m8!1e1!3m6!1sAF1QipOIftk8g-maaSVG6XdunWfgdMW-yKuD7yad2Cxn!2e10!3e11!6shttps:%2F%2Flh5.googleusercontent.com%2Fp%2FAF1QipOIftk8g-maaSVG6XdunWfgdMW-yKuD7yad2Cxn%3Dw203-h100-k-no-pi0-ya12.909001-ro-0-fo100!7i6720!8i3360
poi va da sè che sicuramente questo è produzione funzionale alla vendita e non all'autoconsumo...
e d'altra parte, capita anche di trovare
Sp3cialFx
07-10-2022, 22:00
il nucleare è sicuro? Per nulla, i fatti l'hanno dimostrato
dire che è sicuro (soprattutto le centrali che puoi costruire oggi) non significa che sia infallibile
di sicuro al 100% non c'è nulla
il nucleare è un ottimo sistema per abbattere le emissioni serra? No, perchè richiede decenni, e perchè comunque l’estrazione e la raffinazione dell'uranio emette CO2
e che inquina zero non c'è nulla. E' vero che indirettamente emette un tot di CO2, ma molto meno ad es. del gas naturale.
ovviamente meglio solare e vento
Sp3cialFx
07-10-2022, 22:03
quoto questo perchè è quello che mi interessa di più.
chiaro che per 1000 motivi non si arriva al 100%, l'80% magari a fronte di accumuli/cessioni sarebbe comunque tanta roba; anche perchè immagino che, col tempo, il rendimento dei pannelli possa aumentare.
sarebbe tantissima roba, si
il margine maggiore di miglioramento è sull'accumulo, non tanto sui costi (nel 2020 era sui 200$ a KWh) ma sulla disponibilità su larghissima scala
quello che mi domando però è se questo 80% si raggiungerebbe solo mettendo pannelli sui tetti o se non fosse invece necessario dedicargli terreno.
me lo chiedo perchè a casa mia, dove i pannelli (seppur al minimo sindacale previsto dalla normativa) ci sono; produciamo solo una frazione di quanto necessario ad alimentare le parti comuni, figuriamoci i consumi privati.
e d'altra parte cominciano a vedersi in giro parchi solari come questo
https://www.google.it/maps/@45.4380394,10.7477865,3a,75y,354.35h,77.09t/data=!3m8!1e1!3m6!1sAF1QipOIftk8g-maaSVG6XdunWfgdMW-yKuD7yad2Cxn!2e10!3e11!6shttps:%2F%2Flh5.googleusercontent.com%2Fp%2FAF1QipOIftk8g-maaSVG6XdunWfgdMW-yKuD7yad2Cxn%3Dw203-h100-k-no-pi0-ya12.909001-ro-0-fo100!7i6720!8i3360
poi va da sè che sicuramente questo è produzione funzionale alla vendita e non all'autoconsumo...
si, basterebbe sui tetti ma inevitabilmente vedremo fiorire un tot di cagate come queste :cry:
Douglas Mortimer
07-10-2022, 23:29
passaggio totale alle fonti rinnovabili ?
Le rinnovabili sono fonti intermittenti, non possono sostituire totalmente le fonti continue.
Questo è fanatismo, estremismo, millenarismo che un tempo veniva contrastato dalla Chiesa, adesso neanche quello.
e tu dei terrapiattisti?:rolleyes:
si e con ciò???
Sp3cialFx
07-10-2022, 23:42
passaggio totale alle fonti rinnovabili ?
Le rinnovabili sono fonti intermittenti, non possono sostituire totalmente le fonti continue.
Questo è fanatismo, estremismo, millenarismo che un tempo veniva contrastato dalla Chiesa, adesso neanche quello.
saper leggere e comprendere quanto si è letto sarebbe propedeutico a non tirare conclusioni random
Ad oggi non esiste prova incontrovertibile riguardo l'origine antropica del cambiamento climatico....
ahahaha
non perdo tempo a leggere il resto.
il nucleare è sicuro? Per nulla, i fatti l'hanno dimostrato
Quali fatti sentiamo?
dealer05
08-10-2022, 07:11
LOL a cinesi e indiani glielo dite voi per email?
Sp3cialFx
08-10-2022, 09:47
LOL a cinesi e indiani glielo dite voi per email?
ecco l'altro ragionamento fallace che gira è "si tanto quelli che inquinano tanto sono i Paesi come la Cina"
1) logica vuole che se c'è chi fa meno tu devi fare il doppio, se vuoi raggiungere un obiettivo; se la tua conclusione è "allora non facciamo un cazzo" significa che in partenza non te ne frega una sega dell'obiettivo
2) al posto che ripetere a pappagallo suggestioni che ti sono state impiantate, hai provato a guardare? Cina: 306 GW di solare installato, di questi 53 GW sono stati installati nel solo 2020. Nel 2020 il 30% dell'elettricità è stata prodotta con fonti rinnovabili. In Italia nel 2020 era il 20% quindi... dobbiamo dirlo all'Italia, non alla Cina
vai avanti ad assorbire tutte le stronzate che girano senza verificare / senza visione critica, farai strada
ecco l'altro ragionamento fallace che gira è "si tanto quelli che inquinano tanto sono i Paesi come la Cina"
1) logica vuole che se c'è chi fa meno tu devi fare il doppio, se vuoi raggiungere un obiettivo; se la tua conclusione è "allora non facciamo un cazzo" significa che in partenza non te ne frega una sega dell'obiettivo
2) al posto che ripetere a pappagallo suggestioni che ti sono state impiantate, hai provato a guardare? Cina: 306 GW di solare installato, di questi 53 GW sono stati installati nel solo 2020. Nel 2020 il 30% dell'elettricità è stata prodotta con fonti rinnovabili. In Italia nel 2020 era il 20% quindi... dobbiamo dirlo all'Italia, non alla Cina
vai avanti ad assorbire tutte le stronzate che girano senza verificare / senza visione critica, farai strada
Senza contare che sono ancora Europa e Usa a spingere il mercato, a "fare tendenza" se così vogliamo dire.
Se in Europa e Usa cresce la voglia di solare, eolico ed energie green in generale crescerà anche in Cina.
si, basterebbe sui tetti ma inevitabilmente vedremo fiorire un tot di cagate come queste :cry:
Vedrai fiorire molte cagate perché un terreno lo puoi affittare per farci mettere i pannelli solari, così come le coperture industriali, quindi hai un guadagno...il tetto privato di una casa no, di conseguenza a metterci i pannelli può essere solo il proprietario, che lo dovrà fare di tasca sua...ci sono incentivi per carità, ma la spesa è comunque abbastanza importante.
e che inquina zero non c'è nulla. E' vero che indirettamente emette un tot di CO2, ma molto meno ad es. del gas naturale.
"molto" meno è tutto da vedere e calcolare. L'uranio fissile è una parte microscopica dell'uranio naturale, il quale a sua volta è una frazione microscopica delle rocce uranifere. In altri termini devi gestire una quantità megagalattica di rocce per ricavare grammi.
poi va raffinato per produrre yellowcake, arricchito, e tutti questi processi, oltre ad emettere CO2, inquinano anche chimicamente in maniera pazzesca.
E siamo solo a "prima" della centrale. Poi c'è il dopo, che comporta una gestione lunghissima ed estremamente complessa, anch'essa che consuma risorse e quindi emette.
Insomma, c'è da fare qualche calcolo...
passaggio totale alle fonti rinnovabili ?
Le rinnovabili sono fonti intermittenti, non possono sostituire totalmente le fonti continue.
Questo è fanatismo, estremismo, millenarismo che un tempo veniva contrastato dalla Chiesa, adesso neanche quello.
Il fanatismo più estremistico e fideistico è quello sul nucleare, e come tutti i fanatismi religiosi è basato sull'ignoranza.
Quali fatti sentiamo?
decine di incidenti di varia gravità avvenuti nei decenni, tanti durante la guerra fredda e quindi poco pubblicizzati per opportunità politica.. Che tu chiaramente ignori perchè non sono mainstream.
Non solo a centrali, ma in tutta la filiera dalla miniera allo stoccaggio (finto-)finale.
Vedrai fiorire molte cagate perché un terreno lo puoi affittare per farci mettere i pannelli solari, così come le coperture industriali, quindi hai un guadagno...il tetto privato di una casa no, di conseguenza a metterci i pannelli può essere solo il proprietario, che lo dovrà fare di tasca sua...ci sono incentivi per carità, ma la spesa è comunque abbastanza importante.
come no. I tetti sono pieni zeppi di ripetitori telefonici, o di insegne e cartelloni pubblicitari. Pensi che siano impianti di proprietà di chi occupa la casa? :rolleyes:
i tetti si possono affittare come qualunque altra superficie.
Gringo [ITF]
08-10-2022, 10:58
Non capisco tutti questi problemi dove la soluzione ce la da Putin con un bel Inverno Nucleare e Riduzioni della CO2 da produzione Umana ridotta del 45%
come no. I tetti sono pieni zeppi di ripetitori telefonici, o di insegne e cartelloni pubblicitari. Pensi che siano impianti di proprietà di chi occupa la casa? :rolleyes:
i tetti si possono affittare come qualunque altra superficie.
Ma non mi sembra ci siano offerte da parte delle compagnie energetiche per i tetti delle case private, al contrario ce ne sono per i terreni e le coperture industriali...
;47964429']Non capisco tutti questi problemi dove la soluzione ce la da Putin con un bel Inverno Nucleare e Riduzioni della CO2 da produzione Umana ridotta del 45%
:help:
Ma non mi sembra ci siano offerte da parte delle compagnie energetiche per i tetti delle case private, al contrario ce ne sono per i terreni e le coperture industriali...
che non facciano proposte non vuol dire che non possano farle.
poi chiaro che è più comodo su un capannone o su terreno.
non è detto che in futuro la situazione non cambi e diventi magari più conveniente occupare anche i tetti residenziali.
randorama
08-10-2022, 12:19
Ma non mi sembra ci siano offerte da parte delle compagnie energetiche per i tetti delle case private, al contrario ce ne sono per i terreni e le coperture industriali...
per forza.
maggior superficie, non devi chiedere a nessuno l'accesso, in caso di incidente sotto hai terra e non appartamenti e persone.
a parità di costo io senz'altro preferirei un terreno.
però se "io" fossi il proprietario del tetto, non ci penserei due volte a metterci sopra il mio impianto.
decine di incidenti di varia gravità avvenuti nei decenni, tanti durante la guerra fredda e quindi poco pubblicizzati per opportunità politica.. Che tu chiaramente ignori perchè non sono mainstream.
Non solo a centrali, ma in tutta la filiera dalla miniera allo stoccaggio (finto-)finale.
Decine di incidenti che hanno fatto circa l'1% delle vittime rispetto a tutte le altre fonti energetiche?
Forse è morta più gente cadendo dai tetti per installare i pannelli solari ma il nucleare non è sicuro e il solare si.
per forza.
maggior superficie, non devi chiedere a nessuno l'accesso, in caso di incidente sotto hai terra e non appartamenti e persone.
e di quando in qua non devi chiedere il permesso per accedere a dei terreni? cioè secondo te chiunque arriva entra nelle proprietà private e fa quel che vuole?!? :mbe:
Decine di incidenti che hanno fatto circa l'1% delle vittime rispetto a tutte le altre fonti energetiche?.
la fonte è tuo cugino, vero? :rolleyes:
ah, no, qualche sito di propaganda che deve diffondere la fede...
per tua info, il cancro non viene in 5 minuti, per cui non viene registrato fra i danni.
detto ciò, ti lascio alla tuo fanatismo religioso :Prrr:
randorama
08-10-2022, 13:40
e di quando in qua non devi chiedere il permesso per accedere a dei terreni? cioè secondo te chiunque arriva entra nelle proprietà private e fa quel che vuole?!? :mbe:
ma che c'entra? affitti il terreno (che è solod di tizio) e lo usi in base a quanto stabilito nel contratto di locazione.
se, per assurdo, il terreno fosse incluso in un altro, avresti comunque una servitù di passaggio.
il tetto, con qualche rara esclusione, è di tutti i tizi che ci vivono sotto...e non credo si possa configurare una servitù di passaggio.
idea che comunque plausibilmente molti condomini potrebbero opporsi.
ha molto più senso che i pannelli sui tetti siano di proprietà dei condomini che non di terzi.
alien321
08-10-2022, 14:11
"molto" meno è tutto da vedere e calcolare. L'uranio fissile è una parte microscopica dell'uranio naturale, il quale a sua volta è una frazione microscopica delle rocce uranifere. In altri termini devi gestire una quantità megagalattica di rocce per ricavare grammi.
poi va raffinato per produrre yellowcake, arricchito, e tutti questi processi, oltre ad emettere CO2, inquinano anche chimicamente in maniera pazzesca.
E nonostante tutto, l'energia che ne ricavi, è cosi massiccia che fa convenire l'estrazione:
https://energy.utexas.edu/sites/default/files/2017-11-07-1.png
Giusto per dare un idea di cosa parliamo, invece che dire dati a caso e falsi
Insomma, c'è da fare qualche calcolo...
basta cercarli
Il fanatismo più estremistico e fideistico è quello sul nucleare, e come tutti i fanatismi religiosi è basato sull'ignoranza.
Basta non dire balle e dati falsi e non ci sono problemi
decine di incidenti di varia gravità avvenuti nei decenni, tanti durante la guerra fredda e quindi poco pubblicizzati per opportunità politica.. Che tu chiaramente ignori perchè non sono mainstream.
Non solo a centrali, ma in tutta la filiera dalla miniera allo stoccaggio (finto-)finale.
Praticamente tutto falso:
https://ourworldindata.org/uploads/2020/11/5-Bar-chart-%E2%80%93-What-is-the-safest-form-of-energy.png
Ecco il grafico che da le quantità di morti per le principali fonti energetiche , vedete dove è il Nucleare si è li incredibile
come no. I tetti sono pieni zeppi di ripetitori telefonici, o di insegne e cartelloni pubblicitari. Pensi che siano impianti di proprietà di chi occupa la casa? :rolleyes:
i tetti si possono affittare come qualunque altra superficie.
E non si fa, forse perché NON CONVIENE, cmq abbiamo trovato un altro Troll e mentitore professionista
TorettoMilano
08-10-2022, 14:26
come dicevo a inizio thread c'è probabilmente stato un misunderstanding generale sull'articolo e rapporto ipcc. l'ipcc è favorevole al nucleare, si può leggere da pagina 36 la parte dedicata al nucleare
https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg3/downloads/report/IPCC_AR6_WGIII_Chapter_06.pdf
la fonte è tuo cugino, vero? :rolleyes:
ah, no, qualche sito di propaganda che deve diffondere la fede...
per tua info, il cancro non viene in 5 minuti, per cui non viene registrato fra i danni.
detto ciò, ti lascio alla tuo fanatismo religioso :Prrr:
No scusa e le tue fonti quali sono?
Torno a chiedere: quali fatti?
Ancora manco uno ne hai tirato fuori, lo cose vaghe.
Qua mi sembra che il fanatico senza argomentazioni sei proprio tu.
randorama
08-10-2022, 14:38
non so se voglio sapere le esatte dinamiche per le morti causate dalla biomassa....
alien321
08-10-2022, 14:42
alien123:
- in Italia sono stati installati 22GW in 20 anni MA 10 in un anno solo (quando rappresentava un quarto della produzione globale di pannelli, ovvero 40 GW. Nel 2021 eravamo a circa 170). Spingi sul solare => installi tanto solare. Per inciso L'AVEVO GIA' SCRITTO
E fatti una domanda perché non si è più fatto, spoiler ci è costato una vagonata di soldi, troppi
- il costo del solare utility scale è circa di 1$ a watt
Verissimo, ma se non ci metti un accumulo la notte sei fregato, aggiungici
il costo del accumulo con batterie e vediamo cosa salta fuori
- notte o giorno. Ohhh cazzo ma dai, il fotovoltaico la notte non va? Se Il CAPACITY FACTOR E' 15 non ti viene da pensare che forse lo si considerasse già?! Al di là di quello i picchi di consumo ce li hai di giorno, e guarda caso ce li hai proprio quando c'è tanto sole.
Infatti, mica sono contro il solare o eolico, solo reputo totalmente folle usare solo le fonti rinnovabili per il sostentamento enegetico di uno strato, un 20% deve essere affidato a fonti sempre presenti e a basso impatto ambientale e questo è il Nucleare
Al di là di quello esiste anche l'eolico. I parchi solari off shore hanno un capacity factor che può arrivare al 50%
- la Germania ha investito 300 miliardi in 15 anni => mi dai la fonte?
https://www.cleanenergywire.org/sites/default/files/styles/gallery_image/public/paragraphs/images/bsw-solar-expansiontimeline.png?itok=QODHc27T
Questo indica la quantità di solare e eolico presenti in Germania al 2020
per il costo l'ho letto in un articolo di bllomberg:
https://www.bloomberg.com/news/articles/2021-01-12/germany-paid-record-38-billion-for-green-power-growth-in-2020#xj4y7vzkg
Che ammetto includeva anche l'eolico non solo il solare, quindi non sono 300 miliardi per il solo solare ma probabilmente 100 miliardi o già di li in 15-20 anni per circa 50 Gw di potenza
Infatti, mica sono contro il solare o eolico, solo reputo totalmente folle usare solo le fonti rinnovabili per il sostentamento enegetico di uno strato
Io ho perso tempo a vedervi scannare; adesso tu mi quoti, esattamente, dove in tutti questi post qualcuno ha mai detto che bisogna affidarsi al 100% delle rinnovabili.
Attendo fiducioso.
By(t)e
Sp3cialFx
08-10-2022, 17:58
E fatti una domanda perché non si è più fatto, spoiler ci è costato una vagonata di soldi, troppi
quanti? prendi le cifre, così capiamo se a 20 miliardi (e 30/40 anni) a reattore conviene o no. Altrimenti sono chiacchiere
tra l'altro ometti un piccolo dettaglio: i soldi ce li hanno messi in larga parte i privati. Cosa che NON vuole fare nessuno quando si parla di nucleare, quando si parla di nucleare o c'è pantalone che paga o altrimenti col cazzo che trovi aziende private disposte a fare un investimento del tipo (troppo a lungo termine, troppe incertezze, troppo costoso). Quando dall'altra poi hai la possibilità di fare per l'appunto solare e eolico:
- puoi decidere tu l'entità dell'investimento (puoi fare un parco da 1 MW come da 1 GW)
- una frazione infinitesimale delle rogne
- puoi essere attivo in tempi scandalosamente brevi
Verissimo, ma se non ci metti un accumulo la notte sei fregato, aggiungici
il costo del accumulo con batterie e vediamo cosa salta fuori
PORCA TROIA. Per l'ennesima volta L'HO GIA' SCRITTO:
a) il grosso dei consumi sono DI GIORNO e tra l'altro una parte di quelli notturni sono di notte perché attualmente le tariffe sono più convenienti di notte, se cambi la tariffazione puoi cioè "migrarli" al giorno
b) l'accumulo ormai COSTA UNA CAGATA, tant'è che siamo gli unici pirla che non lo installano
Infatti, mica sono contro il solare o eolico, solo reputo totalmente folle usare solo le fonti rinnovabili per il sostentamento enegetico di uno strato, un 20% deve essere affidato a fonti sempre presenti e a basso impatto ambientale e questo è il Nucleare
cioè, è dall'inizio che stiamo dicendo che con le rinnovabili riesci ad arrivare all'80% facile e veloce e tu ora mi vieni a dire "eh ma il 20% devi produrlo con altre fonti"?!?
cioè davvero o non leggi o non capisci oppure sei tra quelli per cui è stato coniato l'aforisma "leggi per capire, non per rispondere"
per il costo l'ho letto in un articolo di bllomberg:
https://www.bloomberg.com/news/articles/2021-01-12/germany-paid-record-38-billion-for-green-power-growth-in-2020#xj4y7vzkg
Che ammetto includeva anche l'eolico non solo il solare, quindi non sono 300 miliardi per il solo solare ma probabilmente 100 miliardi o già di li in 15-20 anni per circa 50 Gw di potenza
allora, vediamo se ce la facciamo:
1) 100 miliardi per 50 GW quando ipotizzavo 100 miliardi per 100 GW è del tutto pertinente. Perché è pertinente? Perché se guardi AL PASSATO il costo delle rinnovabili si è ridotto enormemente, quindi se vuoi fare un piano PER IL FUTURO e non PER IL PASSATO oggi puoi comprare 100 GW con 100 miliardi. Se fai un piano trentennale (ad es.) puoi far conto che il costo di rinnovabili e accumulo continuerà a scendere
2) se guardi invece il nucleare, i costi non hanno fatto altro che salire. Qui c'è un altro problema, nello schemino che ho fatto ci sarebbe da considerare che se sono stati spesi 20 miliardi in 30 anni, il valore dei miliardi spesi inizialmente andrebbe normalizzato al valore del denaro attuale (in sintesi: sono costati DI PIU' di quello che risulta dai numeri)
3) comunque tu parti dal presupposto che i sussidi ci siano solamente da una parte, che è falso. I sussidi ce li hanno tutte le fonti, comprese ad es. quelle fossili. Inoltre non basta leggere un numeretto su un articolo, sono scenari complessi, vanno esaminati nella loro complessità
Sp3cialFx
08-10-2022, 18:03
altra cosa, la stima di CO2 da dove arriva? dall'associazione per il nucleare? il primo risultato che ho trovato in cui vengono citati diversi studi (che a loro volta fanno una stima che va DA A, se non c'è un range non è credibile) di 117 g CO2 per KWh (anche se poi andando in dettaglio ripeto ci sono molte stime e molti range);
ma anche qui non è una cosa che si riassume in un numeretto, è una cosa complessa
https://www.dw.com/en/fact-check-is-nuclear-energy-good-for-the-climate/a-59853315
Sp3cialFx
08-10-2022, 18:06
cmq faccio l'ennesimo recap:
80% RINNOVABILI OK
rimane il 20%
NUCLEARE => costi e tempi esagerati
TERMOELETTRICO => l'abbiamo già
non so, sarò matto ma a me sembra semplice:
spingiamo al max sulle rinnovabili (tra l'altro basterebbe dire che i KWh immessi in rete vengono pagati la metà di quanto vengono rivenduti che partirebbero tutti a installare pannelli)
parlare del nucleare oggi serve solamente ad allungare al minestra e perdere tempo
10 kW per una monofamiliare sono un'esagerazione, ne basta la metà.
16 kWh di accumulo sono tanti, viene un impianto di lusso, ma con 5 kW di pannelli è ok.
Permettimi di dissentire, perché... dipende. Casa mia è 80mq, senza pompa di calore ma con auto elettrica, e consumavo quasi 8MWh l'anno. Un impianto da 5kWp sarebbe stato sottodimensionato.
Ora che ho allargato a 100mq e fatto una casa full electric (pompa di calore, induzione, auto e moto elettriche, ecc...) sto mondando un impianto da 14kWp e 20kWh di accumulo, e non dovrei starci tanto largo.
By(t)e
alien321
08-10-2022, 20:05
quanti? prendi le cifre, così capiamo se a 20 miliardi (e 30/40 anni) a reattore conviene o no. Altrimenti sono chiacchiere
https://www.lumi4innovation.it/energie-rinnovabili-italia-come-funziona-e-quanto-costa-sistema-incentivazione/
ci sono anche le fonti:
https://www.gse.it/documenti_site/Documenti%20GSE/Rapporti%20delle%20attivit%C3%A0/SINTESI%20RA%202019_DEF.pdf
tra l'altro ometti un piccolo dettaglio: i soldi ce li hanno messi in larga parte i privati.
eee NO, sono pubblici vedi sono circa 11 miliardi anno per i contributi
Cosa che NON vuole fare nessuno quando si parla di nucleare, quando si parla di nucleare o c'è pantalone che paga o altrimenti col cazzo che trovi aziende private disposte a fare un investimento del tipo (troppo a lungo termine, troppe incertezze, troppo costoso).
Be ora con la crisi energetica ci sarà un cambiamento
Quando dall'altra poi hai la possibilità di fare per l'appunto solare e eolico:
- puoi decidere tu l'entità dell'investimento (puoi fare un parco da 1 MW come da 1 GW)
- una frazione infinitesimale delle rogne
- puoi essere attivo in tempi scandalosamente brevi
Si ma insufficienti, e brevi mica tanto come ti ho già dimostrato
PORCA TROIA. Per l'ennesima volta L'HO GIA' SCRITTO:
a) il grosso dei consumi sono DI GIORNO e tra l'altro una parte di quelli notturni sono di notte perché attualmente le tariffe sono più convenienti di notte, se cambi la tariffazione puoi cioè "migrarli" al giorno
Guarda che il consumo eletrico in Italia NON CALA MAI SOTTO I 20GW di potenza richiesta, come li generi questi
se di notte non c'è il sole?
b) l'accumulo ormai COSTA UNA CAGATA, tant'è che siamo gli unici pirla che non lo installano
Be vediamo:
https://www.utilitydive.com/news/Tesla-national-grid-battery-energy-storage-8hour-long-duration-diesel-generation-system-nantucket/564428/
Da qui scopriamo che una batteria Tesla, che purtroppo sono le più avanzate per ora, ci offre 6MW di potenza e
e 48 MWh di energia al fantastico costo di 81 milioni di DOLLARI.
Quindi, se io devo un accumulo per la notte che sono 8 ore, tralasciamo il cambiamento stagionale e che io ho sempre una richiesta di
20GW di potenza, in 8 ore quanta energia mi serve? Circa 576 000GWh di energia ora se devo questa energia con le Tesla quanto mi costa?
circa 243 MILIARDI di DOLLARI/Euro, ma si non costano nulla che vuoi che siano
cioè, è dall'inizio che stiamo dicendo che con le rinnovabili riesci ad arrivare all'80% facile e veloce e tu ora mi vieni a dire "eh ma il 20% devi produrlo con altre fonti"?!?
cioè davvero o non leggi o non capisci oppure sei tra quelli per cui è stato coniato l'aforisma "leggi per capire, non per rispondere"
Be scusa cosa useresti per il restate 20-25%%? No perché qui 20GW li devi produrre sempre
allora, vediamo se ce la facciamo:
1) 100 miliardi per 50 GW quando ipotizzavo 100 miliardi per 100 GW è del tutto pertinente. Perché è pertinente? Perché se guardi AL PASSATO il costo delle rinnovabili si è ridotto enormemente, quindi se vuoi fare un piano PER IL FUTURO e non PER IL PASSATO oggi puoi comprare 100 GW con 100 miliardi. Se fai un piano trentennale (ad es.) puoi far conto che il costo di rinnovabili e accumulo continuerà a scendere
Mica tanto, come ti ho detto ci devi aggiungere l'accumulo, poi ci abbiamo impiegato 15 anni ad arrivarci non 5
Il costo del accumulo scenderà ma non per le esigenze di rete ed è li che ci dissanguiamo, oltretutto con i nuovi
paletti Europei non ci saranno più i pannelli Cinese regalati
2) se guardi invece il nucleare, i costi non hanno fatto altro che salire. Qui c'è un altro problema, nello schemino che ho fatto ci sarebbe da considerare che se sono stati spesi 20 miliardi in 30 anni, il valore dei miliardi spesi inizialmente andrebbe normalizzato al valore del denaro attuale (in sintesi: sono costati DI PIU' di quello che risulta dai numeri)
Si ma una centrale dura 1 secolo mica i 20 anni scarsi dei pannelli, c'è tempo di ammortizzare il costo
3) comunque tu parti dal presupposto che i sussidi ci siano solamente da una parte, che è falso. I sussidi ce li hanno tutte le fonti, comprese ad es. quelle fossili. Inoltre non basta leggere un numeretto su un articolo, sono scenari complessi, vanno esaminati nella loro complessità
Ma detto il contrario, e per i scenari certo sono complessi, ma sono stati studiati e nella maggioranza dei rapporti il nucleare è importantissimo
alien321
08-10-2022, 20:06
Io ho perso tempo a vedervi scannare; adesso tu mi quoti, esattamente, dove in tutti questi post qualcuno ha mai detto che bisogna affidarsi al 100% delle rinnovabili.
Attendo fiducioso.
By(t)e
Ma mica mi scanno, mi da solo fastidio quando si demonizza una fonte energetica come il nucleare con dati falsi.
Ma detto di essere contro le rinnovabili
alien321
08-10-2022, 20:12
altra cosa, la stima di CO2 da dove arriva? dall'associazione per il nucleare? il primo risultato che ho trovato in cui vengono citati diversi studi (che a loro volta fanno una stima che va DA A, se non c'è un range non è credibile) di 117 g CO2 per KWh (anche se poi andando in dettaglio ripeto ci sono molte stime e molti range);
ma anche qui non è una cosa che si riassume in un numeretto, è una cosa complessa
https://www.dw.com/en/fact-check-is-nuclear-energy-good-for-the-climate/a-59853315
C'è scritto Università del Texas, e i dati che ho messo sono quelli che ho trovato più spesso, vuoi Wikipedia:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/44/CO2_Emissions_from_Electricity_Production_IPCC.png
Altro sito:
https://cdn.factcheck.org/UploadedFiles/co2-emissions1.jpg
Altro sito:
https://static-02.hindawi.com/articles/je/volume-2013/845051/figures/845051.fig.004.jpg
Il problema è che è dura battere il nucleare dato che le centrali tendono a durare 1 secolo
...E non si fa, forse perché NON CONVIENE, cmq abbiamo trovato un altro Troll e mentitore professionista
si, alien è palesemente un troll fanatico religioso
https://static.dw.com/image/59710980_7.png
Il problema è che è dura battere il nucleare dato che le centrali tendono a durare 1 secolo
eh? :confused:
ok, il tuo è proprio delirio fanatico-religioso. :rolleyes:
Ma mica mi scanno, mi da solo fastidio quando si demonizza una fonte energetica come il nucleare con dati falsi.
Ma detto di essere contro le rinnovabili
Nemmeno io sono contro il nucleare. Ma non sviare il discorso e rispondi alla mia richiesta: mi puoi quotare un singolo messaggio dove si sostiene che le rinnovabili devono coprire il 100% del fabbisogno energetico?
By(t)e
randorama
08-10-2022, 20:55
certo è curioso che i tedeschi arrivino a queste conclusioni e poi ci diano dentro con il carbone....
Sp3cialFx
08-10-2022, 21:53
alien, allora:
1) continui a riportare i dati di CO2 che provengono tutti da una stessa fonte. Per avere un dato affidabile devi far riferimento o a studi che abbiano passato la peer review o a meta analisi. Il resto è chiacchiera (per lo meno se hai presente come funziona la scienza)
2) prendi numeri a cazzo. Quello che serve sapere è quanto è stato speso nel 2011 per arrivare a installare (o a far installare) 10 GW di pannelli. Ora, capisci che è ridicolo venirmi a citare la cifra di 11 miliardi l'anno perché... con 11 miliardi ci fai parchi solari per 11 GW, al prezzo attuale di mercato. Inoltre, COME HO GIA' DETTO (e 6, porca troia), ANCHE LE ALTRI FONTI PIGLIANO INCENTIVI. In sintesi, oggi QUANTO COSTEREBBE INSTALLARE O FAR INSTALLARE che so 20 GW di pannelli l'anno? Evidentemente meno di 20 miliardi, perché per 20 miliardi li compri per intero. Facciamo ragionamenti assennati, su, non mi puoi dire che i 10 GW del 2011 ci sono costati 10 miliardi l'anno; stiamo parlando di vincoli contrattuali che possono esser stati anche messi a cazzo di cane, no? come dire che hai fatto un contratto di merda per acquistare in leasing l'auto e quindi mi citi quel caso per sostenere che acquistare un'auto è un'inculata
3) 576 GWh... ma ancora sei qui con 'sta storia che devi coprire il 100% del fabbisogno?!! ABBIAMO LE CENTRALI TERMOELETTRICHEEEEE CI TENIAMO QUELLEEEEEEEEEEEE ma porca troiaaaaaaa
4) le centrali nucleari 1 secolo, si, ciaone. Ci manca solo che mi venga a dire che i pannelli solari durano 20 anni e abbiamo fatto bingo
Sp3cialFx
08-10-2022, 21:55
cmq per inciso per l'accumulo sei hai le EV con tecnologia V2G / V2X hai già risolto, basta imporre che le EV vendute aderiscano a quello standard
Si parlava di case, non di auto.
5 kW"p" bastano e avanzano per una monofamiliare che non sia in classe G... questo include PdC, piano a induzione, elettricità etc., cioè la sostituzione pari pari di elettricità e gas.
L'auto è tutta un'altra storia... io lo scrivo sempre a tutti quelli che dicono che si carica gratis col solare che hanno fatto i conti senza l'oste, perché 16 kWh è già un signor accumulo, ma una Tesla ha una batteria che va dai 50 ai 90 kWh, a seconda dei modellli.
non importa quanto grande sia la batteria, ma quanti km fai giornalmente.
Difficilmente dovrai caricare 90kWh tutti in un giorno.
By(t)e
alien, allora:
1) continui a riportare i dati di CO2 che provengono tutti da una stessa fonte. Per avere un dato affidabile devi far riferimento o a studi che abbiano passato la peer review o a meta analisi. Il resto è chiacchiera (per lo meno se hai presente come funziona la scienza)
2) prendi numeri a cazzo. Quello che serve sapere è quanto è stato speso nel 2011 per arrivare a installare (o a far installare) 10 GW di pannelli. Ora, capisci che è ridicolo venirmi a citare la cifra di 11 miliardi l'anno perché... con 11 miliardi ci fai parchi solari per 11 GW, al prezzo attuale di mercato. Inoltre, COME HO GIA' DETTO (e 6, porca troia), ANCHE LE ALTRI FONTI PIGLIANO INCENTIVI. In sintesi, oggi QUANTO COSTEREBBE INSTALLARE O FAR INSTALLARE che so 20 GW di pannelli l'anno? Evidentemente meno di 20 miliardi, perché per 20 miliardi li compri per intero. Facciamo ragionamenti assennati, su, non mi puoi dire che i 10 GW del 2011 ci sono costati 10 miliardi l'anno; stiamo parlando di vincoli contrattuali che possono esser stati anche messi a cazzo di cane, no? come dire che hai fatto un contratto di merda per acquistare in leasing l'auto e quindi mi citi quel caso per sostenere che acquistare un'auto è un'inculata
3) 576 GWh... ma ancora sei qui con 'sta storia che devi coprire il 100% del fabbisogno?!! ABBIAMO LE CENTRALI TERMOELETTRICHEEEEE CI TENIAMO QUELLEEEEEEEEEEEE ma porca troiaaaaaaa
4) le centrali nucleari 1 secolo, si, ciaone. Ci manca solo che mi venga a dire che i pannelli solari durano 20 anni e abbiamo fatto bingo
:mano:
infatti alla fine i dati a favore del nucleare provengono sempre dagli stessi posti: costruttori di centrali, università collegate e sponsorizzate dai costruttori suddetti, associazioni di costruttori di centrali, associazioni di costruttori edili e produttori di cemento.
e poi vengono copiaincollati decine di volte in decine di posti, auto-citati fra uno studio e l'altro come se fossero fonti e studi diversi, mentre in realtà rispondono solo ad una logica di lobbing e propaganda mediatica.
Adatta a convincere i fessi e gli ignoranti.
Infatti, mica sono contro il solare o eolico, solo reputo totalmente folle usare solo le fonti rinnovabili per il sostentamento enegetico di uno strato
Sto comunque ancora aspettando dov'è che è stato sostenuto questo, in questo thread.
By(t)e
:mano:
infatti alla fine i dati a favore del nucleare provengono sempre dagli stessi posti: costruttori di centrali, università collegate e sponsorizzate dai costruttori suddetti, associazioni di costruttori di centrali, associazioni di costruttori edili e produttori di cemento.
e poi vengono copiaincollati decine di volte in decine di posti, auto-citati fra uno studio e l'altro come se fossero fonti e studi diversi, mentre in realtà rispondono solo ad una logica di lobbing e propaganda mediatica.
Adatta a convincere i fessi e gli ignoranti.
Ma in Italia ormai non ha neanche senso di parlare di nucleare, abbiamo già all'attivo due referendum che hanno detto di no, ne vogliamo fare un terzo? Direi anche basta...poi i problemi sarebbero sempre gli stessi, dove metterle, i comitati locali che ti fanno perdere anni, lo stoccaggio delle scorie...inizierebbe la solita storia infinita...sinceramente qui da noi ormai c'è solo la strada delle rinnovabili, ma non limitarsi a eolico e solare, ma anche geotermico, idroelettrico e biomasse...chi lo sa, magari spendendo pure due soldi in ricerca e sviluppo, che male non farebbe (si lo so, in Italia equivale a bestemmiare).
Ma in Italia ormai non ha neanche senso di parlare di nucleare, abbiamo già all'attivo due referendum che hanno detto di no, ne vogliamo fare un terzo? Direi anche basta...
trattandosi di impianti dai costi mostruosamente elevati, c'è interesse di grandi ditte di costruzioni e dei loro referenti politici, così come per tutte le cosiddette grandi opere. Che sono utili solo a chi le costruisce e a coloro a cui restano appiccicati soldi alle mani mentre li spostano di qua e di là.
Questo è il motivo UNICO per cui si parla di nuovo di nucleare in italia. Il resto sono argomentazioni di facciata, per pescare allocchi fanatici.
poi i problemi sarebbero sempre gli stessi, dove metterle, i comitati locali che ti fanno perdere anni, lo stoccaggio delle scorie...inizierebbe la solita storia infinita...
guarda che sono gli stessi problemi (irrisolti) che ci sono in tutti i paesi democratici... Pure in finlandia o francia ci sono quadruplicamento dei costi, triplicazione dei tempi, e proteste. Solo che qua i media li tacciono perchè -ohibò- le proprietà sono strettamente legate con politici e costruttori.
E tralascio le scorie, perchè nessuno ha soluzioni vere (che in realtà non esistono).
sinceramente qui da noi ormai c'è solo la strada delle rinnovabili, ma non limitarsi a eolico e solare, ma anche geotermico, idroelettrico e biomasse...chi lo sa, magari spendendo pure due soldi in ricerca e sviluppo, che male non farebbe (si lo so, in Italia equivale a bestemmiare).
sono le uniche che darebbero una VERA autonomia energetica.
posto che sulle biomasse ci sarebbe da capire esattamente cosa sono e come vengono implementate, perchè possono essere (e spesso sono) delle emerite porcate tutt'altro che ecologiche e rinnovabili. (ad esempio... https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/10/05/rifiuti-bruciati-con-la-legna-alberi-tagliati-per-prendere-piu-incentivi-legami-con-i-clan-cosa-ce-dietro-il-sequestro-della-centrale-a-biomasse-di-cutro-crotone/6827961/ )
Ma in Italia ormai non ha neanche senso di parlare di nucleare, abbiamo già all'attivo due referendum che hanno detto di no, ne vogliamo fare un terzo? Direi anche basta...poi i problemi sarebbero sempre gli stessi, dove metterle, i comitati locali che ti fanno perdere anni, lo stoccaggio delle scorie...inizierebbe la solita storia infinita...sinceramente qui da noi ormai c'è solo la strada delle rinnovabili, ma non limitarsi a eolico e solare, ma anche geotermico, idroelettrico e biomasse...chi lo sa, magari spendendo pure due soldi in ricerca e sviluppo, che male non farebbe (si lo so, in Italia equivale a bestemmiare).
Il problema delle scorie c'è comunque visto che vengono prodotte anche per scopi industriali e medicali.
Le rinnovabili vanno benissimo ma da sole potrebbero non bastare.
Solare ed eolico sono discontinue nel tempo, soprattutto il solare sarebbe ottimo per uso civile se tutti le abitazioni fossero dotate di pannelli più accumulo, ma industrialmente non in tutti i frangenti.
Idroelettrico benissimo ma a parte che puoi farlo solo dove è possibile richiede enormi sacrifici di suolo e impatto ambientale, senza considerare la siccità ormai periodica.
Le biomasse non sono infinite, anche qui richiede suolo.
Il geotermico sicuramente può essere sviluppato ma anche qui non puoi farlo ovunque ma solo in siti opportuni.
Io credo che tifare per una o un gruppo di fonti energetiche sia indice di superficialità o scarsa informazione sul problema.
La soluzione non è una fonte unica ma un mix di tutte comprendendo anche il nucleare che è quella più stabile e sicura.
Il problema delle scorie c'è comunque visto che vengono prodotte anche per scopi industriali e medicali.
Le rinnovabili vanno benissimo ma da sole potrebbero non bastare.
Solare ed eolico sono discontinue nel tempo, soprattutto il solare sarebbe ottimo per uso civile se tutti le abitazioni fossero dotate di pannelli più accumulo, ma industrialmente non in tutti i frangenti.
Idroelettrico benissimo ma a parte che puoi farlo solo dove è possibile richiede enormi sacrifici di suolo e impatto ambientale, senza considerare la siccità ormai periodica.
Le biomasse non sono infinite, anche qui richiede suolo.
Il geotermico sicuramente può essere sviluppato ma anche qui non puoi farlo ovunque ma solo in siti opportuni.
Io credo che tifare per una o un gruppo di fonti energetiche sia indice di superficialità o scarsa informazione sul problema.
La soluzione non è una fonte unica ma un mix di tutte comprendendo anche il nucleare che è quella più stabile e sicura.
Sinceramente non "tifo" per nessuna, penso solo che dopo 2 referendum che dicono no al nucleare non ha neanche più senso proporlo, d'accordissimo sul mix energetico, ma inutile proporre una soluzione che i cittadini italiani ti hanno già bocciato 2 volte su 2...poi capisco ci siano interessi economici dietro e capisco che possa essere la soluzione più semplice al nostro problema energetico, ma fare un terzo referendum (perché a questo si andrebbe a finire), perdendo solo ulteriore tempo, direi anche no grazie...anche perché non è che in 2 giorni tiri su una centrale nucleare, con buona pace di tutti qui ci vorranno 10 anni anche solo per iniziare a costruirla.
Sinceramente non "tifo" per nessuna, penso solo che dopo 2 referendum che dicono no al nucleare non ha neanche più senso proporlo, d'accordissimo sul mix energetico, ma inutile proporre una soluzione che i cittadini italiani ti hanno già bocciato 2 volte su 2...poi capisco ci siano interessi economici dietro e capisco che possa essere la soluzione più semplice al nostro problema energetico, ma fare un terzo referendum (perché a questo si andrebbe a finire), perdendo solo ulteriore tempo, direi anche no grazie...anche perché non è che in 2 giorni tiri su una centrale nucleare, con buona pace di tutti qui ci vorranno 10 anni anche solo per iniziare a costruirla.
Certo non è una soluzione rapida ma se mai si comincia ma si finisce.
Sul referendum non saprei, se dovesse essere fatto andrebbe fatto solo se i sondaggi gli danno qualche possibilità.
Certo non è una soluzione rapida ma se mai si comincia ma si finisce.
Sul referendum non saprei, se dovesse essere fatto andrebbe fatto solo se i sondaggi gli danno qualche possibilità.
Vai a finire per forza al referendum, visto che ce ne sono già 2 che dicono no, poi non è che uno lo fa solo se i sondaggi sono favorevoli o comunque non lo stroncano a priori...il referendum non è un gioco come credono alcuni politici italiani, se già ti servono i sondaggi anche solo per decidere se presentarlo vuol dire che non credi neanche tu in quella soluzione.
Vai a finire per forza al referendum, visto che ce ne sono già 2 che dicono no, poi non è che uno lo fa solo se i sondaggi sono favorevoli o comunque non lo stroncano a priori...il referendum non è un gioco come credono alcuni politici italiani, se già ti servono i sondaggi anche solo per decidere se presentarlo vuol dire che non credi neanche tu in quella soluzione.
Non è proprio vero, una parte politica ci può credere e servirsi dei sondaggi per capire se i tempi sono maturi per il referendum o se bisogna ancora fare opera di informazione per convincere la gente.
Va bene crederci ma fare un referendum a caso è da stupidi, bisogna farlo quando si è convinti che possa passare, altrimenti si buttano solo soldi pubblici come all'ultimo referendum.
Il problema delle scorie c'è comunque visto che vengono prodotte anche per scopi industriali e medicali....
come ho già detto innumerevoli volte, c'è un abisso fra le scorie di una centrale e quelle (ridicole) degli altri usi.
NON c'è paragone per pericolosità e difficoltà di gestione. E' come paragonare la stazione spaziale a un cacciavite.
Va bene crederci ma fare un referendum a caso è da stupidi, bisogna farlo quando si è convinti che possa passare, altrimenti si buttano solo soldi pubblici come all'ultimo referendum.
Considerato che gli ultimi (assurdi) referendum erano proposti dalla stessa parte politica che ora blatera di nucleare dovresti concludere 2 cose:
1) che sono stupidi
2) che vogliono solo buttare soldi pubblici...:O
Considerato che gli ultimi (assurdi) referendum erano proposti dalla stessa parte politica che ora blatera di nucleare dovresti concludere 2 cose:
1) che sono stupidi
2) che vogliono solo buttare soldi pubblici...:O
Veramente io credo entrambe le cose, però anche un orologio rotto segna l'ora giusta due volte al giorno.
Veramente io credo entrambe le cose, però anche un orologio rotto segna l'ora giusta due volte al giorno.
2 volte su 1440 casi. Un po' poco.
Fatto sta che non è nè una fonte più economica, nè che dà indipendenza, nè che ha risolto i problemi che ha da sempre. Per cui l'unico motivo per volerla oggi è ideologico e/o tangentaro.
Non c'è stato niente di stupido nell'idea dell'ultimo referendum sul nucleare, almeno dal punto di vista strategico.
Il referendum era destinato a non raggiungere il quorum e a dare il via libera a un ripensamento dell'utilizzo del nucleare in Italia, giusto o sbagliato che fosse.
Poi un evento catastrofico imponderabile ha sconvolto i piani di tutti, incluso di quelli che il referendum l'avevano proposto.
Ma è stato un caso imprevedibile e fortuito, non un errore strategico di base.
credo che Mars95 parlasse degli ultimi referendum del 2022: https://it.wikipedia.org/wiki/Referendum_abrogativi_in_Italia_del_2022 che volevano x es. permettere la candidatura dei condannati (cioè l’abrogazione della legge Severino), impedire la carcerazione preventiva (tipo becchi in flagrante il ladro che ti entra in casa, lo stupratore col birillo ancora dentro o il tangentista con la mazzetta in mano, ma non si deve sapere...sssst :rolleyes: e non puoi metterlo dentro finchè non fa 3 gradi di giudizio... Poverino, potrebbe essere innocente... :muro:
NB: proposto dalla dx che poi blatera di "sicurezza" :doh: ...
Insomma, quesiti palesemente CRIMINALI a favore di CRIMINALI. Giustamente sfanculati dagli italiani... che poi si sono subito dimenticati dei proponenti...
credo che Mars95 parlasse degli ultimi referendum del 2022: https://it.wikipedia.org/wiki/Referendum_abrogativi_in_Italia_del_2022 che volevano x es. permettere la candidatura dei condannati (cioè l’abrogazione della legge Severino), impedire la carcerazione preventiva (tipo becchi in flagrante il ladro che ti entra in casa, lo stupratore col birillo ancora dentro o il tangentista con la mazzetta in mano, ma non si deve sapere...sssst :rolleyes: e non puoi metterlo dentro finchè non fa 3 gradi di giudizio... Poverino, potrebbe essere innocente... :muro:
NB: proposto dalla dx che poi blatera di "sicurezza" :doh: ...
Insomma, quesiti palesemente CRIMINALI a favore di CRIMINALI. Giustamente sfanculati dagli italiani... che poi si sono subito dimenticati dei proponenti...
Confermo, intendevo quello.
Confermo, intendevo quello.
era chiarissimo, ma techie era distratto ;)
cmq, a proposito dell'ultimo referendum sul nucleare del 2011, e sui motivi perchè qualcuno periodicamente ripropone di fare centrali...
https://espresso.repubblica.it/internazionale/2011/03/18/news/all-italia-mazzette-sull-atomo-1.29641/
manco messa mezza pietra, manco deciso dove farle, quando e come, e già volavano mazzette...:rolleyes:
https://racconta.espresso.repubblica.it/espresso-wikileaks-database-italia/dettaglio.php?id=38 questo il cablo originale.
alien321
09-10-2022, 19:43
si, alien è palesemente un troll fanatico religioso
https://static.dw.com/image/59710980_7.png
Si certo tu riporti solo il documento di DW che è uno pochi che da quel valore,
ma c'è anche un motivo perchè da qeul valore, a volte gli asterischi sono importati, infatti quel asterisco dice che il calcolo vine fatto su tutta la vita del impianto.
Stranamente sul nucleare quel asterisco non c'è, perché le centrali di seconda generazione possono durare oltre i 60 anni, quelle di tersa anche 1 secolo.
È palese che più una centrale dura e meno è la usa immissione di CO2 quindi sulla lunga distanza il nucleare vince
alien321
09-10-2022, 19:44
eh? :confused:
ok, il tuo è proprio delirio fanatico-religioso. :rolleyes:
E dai su dato che sei informato quanto dura una centrale nucleare, mandami un link
alien321
09-10-2022, 19:48
Nemmeno io sono contro il nucleare. Ma non sviare il discorso e rispondi alla mia richiesta: mi puoi quotare un singolo messaggio dove si sostiene che le rinnovabili devono coprire il 100% del fabbisogno energetico?
By(t)e
Qualsiasi messaggio si Sp3cialFx e zappy, dato che escludono il Nucleare a priori e non essendoci alternativa per la de carbonizzazione che implica per forza di cosa non usare fonti fossili, quindi NO Metano/ Petrolio e Carbone.
Cosa ci rimane? Solare e Eolico che non possono arrivare al 100%.
era chiarissimo, ma techie era distratto ;)
cmq, a proposito dell'ultimo referendum sul nucleare del 2011, e sui motivi perchè qualcuno periodicamente ripropone di fare centrali...
https://espresso.repubblica.it/internazionale/2011/03/18/news/all-italia-mazzette-sull-atomo-1.29641/
manco messa mezza pietra, manco deciso dove farle, quando e come, e già volavano mazzette...:rolleyes:
https://racconta.espresso.repubblica.it/espresso-wikileaks-database-italia/dettaglio.php?id=38 questo il cablo originale.
Va bene, ma epnsi che per eolico, idroelettrico, solare, ecc. sia diverso?
A sto punto non dovremmo più fare nulla.
alien321
09-10-2022, 20:19
alien, allora:
1) continui a riportare i dati di CO2 che provengono tutti da una stessa fonte. Per avere un dato affidabile devi far riferimento o a studi che abbiano passato la peer review o a meta analisi. Il resto è chiacchiera (per lo meno se hai presente come funziona la scienza)
Sono di 1 Università!! Texas mica bruscoli, cmq ci sono altri studi:
https://www.carbonbrief.org/solar-wind-nuclear-amazingly-low-carbon-footprints/
Poi, scusa ma potresti anche tu dare qualche dato, qui sono solo io che li do,
dai su mandami qualche dato su quanta COD emettono le centrali nucleari
2) prendi numeri a cazzo. Quello che serve sapere è quanto è stato speso nel 2011 per arrivare a installare (o a far installare) 10 GW di pannelli.
Ii contributi del Conto Energia funziona ad anno, sono soldi che paghi ogni anno anche per 10 anni fa, vai a leggere come funziona
Ora, capisci che è ridicolo venirmi a citare la cifra di 11 miliardi l'anno perché... con 11 miliardi ci fai parchi solari per 11 GW, al prezzo attuale di mercato.
Ne sono convinto, magari non 11 ma siamo li, ma come abbiamo detto quel 11GW sono con un fattore di capacità di circa 13% (https://it.wikipedia.org/wiki/Fattore_di_capacit%C3%A0).
quindi spendiamo 11 miliardi per una potenza reale normalizzata al 13% di 1,4GW.
Le centrali EPR+ Francesi costano uguale e abbiamo 1,6GW!
Inoltre, COME HO GIA' DETTO (e 6, porca troia), ANCHE LE ALTRI FONTI PIGLIANO INCENTIVI. In sintesi, oggi QUANTO COSTEREBBE INSTALLARE O FAR INSTALLARE che so 20 GW di pannelli l'anno? Evidentemente meno di 20 miliardi, perché per 20 miliardi li compri per intero. Facciamo ragionamenti assennati, su, non mi puoi dire che i 10 GW del 2011 ci sono costati 10 miliardi l'anno; stiamo parlando di vincoli contrattuali che possono esser stati anche messi a cazzo di cane, no? come dire che hai fatto un contratto di merda per acquistare in leasing l'auto e quindi mi citi quel caso per sostenere che acquistare un'auto è un'inculata
Il conto energia funziona ad anno, ogni anno devi pagare, nel 2011 abbiamo speso 11 Miliardi? NO, ma il
costo si è accumulato con tutti i vari Conti energia che durano 10-15 anni quindi arrivi a a pagare sempre di più fino alla cessazione del contratto. Vai a leggere come funziona il Conto Energia, per la cronaca ora inutile non paga un tubo, ma il pregresso lo devi ancora pagare.
3) 576 GWh... ma ancora sei qui con 'sta storia che devi coprire il 100% del fabbisogno?!! ABBIAMO LE CENTRALI TERMOELETTRICHEEEEE CI TENIAMO QUELLEEEEEEEEEEEE ma porca troiaaaaaaa
A ok allora tu vuoi continuare a usare carbone, petrolio o Gas Metano, questo non lo avevo capito, sentendoti parlare
cosi a favore delle rinnovabile pensavo che avessi a cuore il pianeta e pensassi a una de carbonizzazione totale. Mio errore
4) le centrali nucleari 1 secolo, si, ciaone. Ci manca solo che mi venga a dire che i pannelli solari durano 20 anni e abbiamo fatto bingo
Sempre io a dare i dati:
https://www.energy.gov/ne/articles/whats-lifespan-nuclear-reactor-much-longer-you-might-think
https://www.utilitydive.com/news/how-long-can-a-nuclear-plant-run-regulators-consider-100-years/597294/
https://en.wikipedia.org/wiki/Nuclear_power_plant#Timing_and_deferral_of_decommissioning
In pratica la vita è di 40 anni con un estensione di altri 40 anni, naturalmente con una dovuta manutenzione che comunque costa relativamente poco.
Questo per i reattori di classe 2 quelli di classe 3 o maggiore durano 1 secolo
alien321
09-10-2022, 20:23
:mano:
infatti alla fine i dati a favore del nucleare provengono sempre dagli stessi posti: costruttori di centrali, università collegate e sponsorizzate dai costruttori suddetti, associazioni di costruttori di centrali, associazioni di costruttori edili e produttori di cemento.
e poi vengono copiaincollati decine di volte in decine di posti, auto-citati fra uno studio e l'altro come se fossero fonti e studi diversi, mentre in realtà rispondono solo ad una logica di lobbing e propaganda mediatica.
Adatta a convincere i fessi e gli ignoranti.
Si certo invece quelli come te hanno visto la verità.
Ridicolo in realtà sai sai solo MENTIRE e dire FALSITÀ senza dati o un singolo link a tuo sostegno.
Sei Falso come una moneta da 3 euro
alien321
09-10-2022, 20:27
Vai a finire per forza al referendum, visto che ce ne sono già 2 che dicono no, poi non è che uno lo fa solo se i sondaggi sono favorevoli o comunque non lo stroncano a priori...il referendum non è un gioco come credono alcuni politici italiani, se già ti servono i sondaggi anche solo per decidere se presentarlo vuol dire che non credi neanche tu in quella soluzione.
Molti non sanno ma i Referendum di tipo consultivo in Italia non sono vincolati.
In pratica domani il governo può ricominciare a fare centrali nucleari
Molti non sanno ma i Referendum di tipo consultivo in Italia non sono vincolati.
In pratica domani il governo può ricominciare a fare centrali nucleari
Peccato che i referendum sul nucleare, sia quello del 1987 che del 2011, siano abrogativi e non consultivi.
Si certo tu riporti solo il documento di DW che è uno pochi che da quel valore,
ma c'è anche un motivo perchè da qeul valore, a volte gli asterischi sono importati, infatti quel asterisco dice che il calcolo vine fatto su tutta la vita del impianto.
Stranamente sul nucleare quel asterisco non c'è, perché le centrali di seconda generazione possono durare oltre i 60 anni, quelle di tersa anche 1 secolo.a parte che 1 secolo non esiste da nessuna parte.
a parte che sono quelle di 3° ad essere accreditate di 60 anni, il che poi è tutto da dimostrare visto che alla meglio sono in esercizio da un paio di anni.
l'asterisco sul nucleare non c'è perchè il ciclo di vita completo NON lo puoi calcolare, visto che le scorie non sono MAI considerate e la loro gestione innalzerebbe il valore enormemente (visto che vanno gestite per millenni).
Detto in altri termini, non capisci uan ceppa di niente e spari cazzate a raffica :read:
Va bene, ma epnsi che per eolico, idroelettrico, solare, ecc. sia diverso?
A sto punto non dovremmo più fare nulla.
meno costa il singolo impianto, più è difficile "ritagliare" tangenti.
Se un appalto per comprare una gomma da cancellare vale 1€, quanto credi che si possa "ritagliare" per tangenti?
e se un appalto vale 10'000'000'000 (10 miliardi), quanto credi che sia più facile che qualche decina di milioni si "perda per strada"? ;)
Nel caso specifico, si parlava se non ricordo male di 4 centrali, che suppergiù possiamo contare per 40/50 miliardi... più la fornitura di combustibile in regime monopolistico per 60 anni... Più probabilmente il ritrattamento delle scorie (che poi ti restituiscono e cazzi tuoi gestirle)... Fai due conti... qualche centinaio di miliardi da cui bustarelle ne uscivano per carriolate di milioni...
Molti non sanno ma i Referendum di tipo consultivo in Italia non sono vincolati.
In pratica domani il governo può ricominciare a fare centrali nucleari
a parte che come ti hanno detto non sono consultivi ma abrogativi, è proprio vero quanto dici: si potevano fare centrali anche il giorno dopo entrambi i referendum, e si possono fare anche domattina.
E allora perchè non si fanno? perchè non le vuole nessuno e perchè non convengono, se non è lo Stato a regalare soldi ai privati...
In parole povere, se lo Stato non paga ricchissimi bonus, nessuno ci mette suoi soldi per costruirle, perchè sono un disastro economico. :read:
Qualsiasi messaggio si Sp3cialFx e zappy, dato che escludono il Nucleare a priori e non essendoci alternativa per la de carbonizzazione che implica per forza di cosa non usare fonti fossili, quindi NO Metano/ Petrolio e Carbone.
Cosa ci rimane? Solare e Eolico che non possono arrivare al 100%.
Questa tua risposta conferma la tua malafede. Nessuno qui dice che le emissioni devono essere zero (è impossibile) ma che devono essere ridotte. Anzi, più volte ti è stato detto che lo scopo è portare le rinnovabili a percentuali molto alte e sfruttare le centrali termoelettriche che già ci sono per sopperire al restante. Il fatto che tu non sia riuscito a quotare un singolo messaggio (come richiesto) ma solo mettere in bocca agli altri tue conclusioni è un artificio dialettico.
Non mi sembra utile dunque continuare a discutere con te.
By(t)e
Stefano Landau
10-10-2022, 11:14
per capirci
il nucleare è sicuro? SI
il nucleare è un ottimo sistema per abbattere le emissioni serra? SI
ho qualcosa contro il nucleare? NO
l'unico problema sono COSTI E TEMPI
riconduciamo la cosa su una scala maggiormente comprensibile
avete 10 mila euro per casa vostra, li spendete:
a) per 5 KW di pannelli solari sapendo che a) funziona per il 15% del tempo b) è installato tra 6 mesi
b) per 0,4 KW di un generatore che funziona il 70% del tempo e viene installato tra 5 anni?
Mancano due informazioni però.......
1 - Il pannello solare ci mette 20 anni a restituire l'energia spesa per la sua costruzione e ne dura 30, in condizioni ottimali.
2 - Il nucleare, una volta prodotta la centrale ed è a regime ha costi di funzionamento molto bassi e dura molto di più...... quindi, smettiamola con il solare che serve solo dove è difficile portare la corrente (quindi posti remoti come rifugi in alta montagna, dove quindi il sole è anche più potente) e puntiamo al 100 % sul nucleare che ha una potenza nettamente superiore.
Con una centrale produci energia continua 24 ore al giorno 365 giorni all'anno. per produrre la stessa energia con il solare andrebbe tappezzato tutto il nord italia e avremmo produzione solo 8 ore al giorno o anche meno, solo nelle giornate di bel tempo!
Mancano due informazioni però.......
1 - Il pannello solare ci mette 20 anni a restituire l'energia spesa per la sua costruzione e ne dura 30, in condizioni ottimali.
2 - Il nucleare, una volta prodotta la centrale ed è a regime ha costi di funzionamento molto bassi e dura molto di più...... quindi, smettiamola con il solare che serve solo dove è difficile portare la corrente (quindi posti remoti come rifugi in alta montagna, dove quindi il sole è anche più potente) e puntiamo al 100 % sul nucleare che ha una potenza nettamente superiore.
Con una centrale produci energia continua 24 ore al giorno 365 giorni all'anno. per produrre la stessa energia con il solare andrebbe tappezzato tutto il nord italia e avremmo produzione solo 8 ore al giorno o anche meno, solo nelle giornate di bel tempo!
Prima di scrivere ste scemenze avete una minima esperienza col solare?
Perché in questa mattina di ottobre c'è nuvoloso e piove qua al nord Italia e il nostro impianto da 20kW produce comunque quasi 6kW.
Altro che "solo nelle giornate di bel tempo".
E poi ancora con sta leggenda che ci vogliono 20 anni per ripagare l'energia necessaria a produrre il pannello... negli anni 90 forse.
Oggi secondo il Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems (mica mio cuggino) servono 1.1 anni nel nord Europa e 0.9 anni nel sud Europa per ripagare l'energia impiegata in produzione.
https://www.ise.fraunhofer.de/content/dam/ise/de/documents/publications/studies/Photovoltaics-Report.pdf
P.S: doveroso dire che si parla solo del pannello e non di tutto l'impianto, comunque di certo non sale a 20 anni.
P.P.S: e stiamo parlando di pannelli solari in silicio, quando arriveranno quelli a film sottile in perovskite il rapporto cambierà di 10 volte.
randorama
10-10-2022, 12:30
Va bene, ma epnsi che per eolico, idroelettrico, solare, ecc. sia diverso?
A sto punto non dovremmo più fare nulla.
beh, mettiamola così.
una centrale nucleare è "quasi" per forza di competenza delle pubblica amministrazione; è sicuramente un'opera talmente grande che difficilmente la mazzetta non ci scappi.
l'impianto solare, specialmente se lo paghi tu, per metterlo sul tuo tetto per erogare la "tua" corrente forse un po' meno.
oh... ma chi stiamo pigliando per i fondelli? sono le stesse prerogative del bonus 110%.
e sappiamo bene, seppur in parte, il malaffare che c'è li sotto.
randorama
10-10-2022, 12:57
Infatti in quei casi la maggior parte dehli abusi che sono stati reiscontrati riguardavano immobili inesistenti.
avevo letto che riguardano lavori non fatti su immobili esistenti o - quantomeno - accatastati.
Non c'è niente di più facile che alzare il culo e controllare di persona. A parte i trasferimenti da un immobile all'altro (ottimizzabili, ti decidi un giro comodo in dieci minuti), a vedere se vale la pena approfondire ci metti neanche 5' di occhiate date bene. Nel caso, accerti.
epperò non l'hanno fatto.
e, francamente, non sto a chiedermi come mai; guarda solo il risultato.
Ma sia mai che qualcuno faccia effettivamente rispettare le regole, sarebbe troppo.
vale per tutto, direi. 110%, centrali nucleari, mose.
e, ahimè, anche i pannelli solari.
questo, sia ben chiaro, non per dire "allora fan**lo i pannelli solari".
solo che, di sicuro, tra mille buoni motivi per adottarli, le mazzette non entrano nel novero.
cronos1990
10-10-2022, 13:14
Ii contributi del Conto Energia funziona ad anno, sono soldi che paghi ogni anno anche per 10 anni fa, vai a leggere come funzionaIl Conto Energia veniva erogato inizialmente quando raggiungevi una quota minima di guadagno (calcolata in base ad un coefficiente che dipendeva da diversi fattori), se non erro di 250 euro. Ma da diversi anni viene erogato regolarmente ogni trimestre. E dura 20 anni, non 10.
Il discorso dell'anno è solo relativo a quando viene stipulato il contratto, perchè il livello degli incentivi, basati su un tot di guadagno ottenuto ogni KW prodotto, si basa su coefficienti che in base all'anno (appunto) cambiano. Coefficienti che banalmente calano andando avanti con gli anni.
Ci sarebbe però da discutere anche su come sono calati (per non dire crollati) i prezzi per la realizzazione degli impianti, nonchè il loro aumento di efficienza.
Il tutto gestito dal GSE.
Basta controllare.
Anche se l'edificio esiste vai lì, in 5' capisci se ci sono i pannelli o il cappotto.
Se non si vuole controllare è un altro paio di maniche, ma la colpa - come dici anche tu - non è dei possibili abusi, è del pressappochismo e della poca voglia di lavorare degi enti preposti.
Al momento i controlli dell'AdE sono quasi solo teorici, sull'asseverazione dele fatture e dei lavori, sulla rispondenza dei documenti, se la virgola è al posto giusto sul cartaceo, se il timbro è ben visibile...si narra che nei prossimi 4 anni usciranno anche dall'ufficio, ma non ci credo molto.
cronos1990
10-10-2022, 13:22
Molti non sanno ma i Referendum di tipo consultivo in Italia non sono vincolati.
In pratica domani il governo può ricominciare a fare centrali nucleariPeccato che il Referendum del 1987 sul nucleare non era "consultivo", ma abrogativo.
Non serve a nulla sapere quali tipi di referendum puoi fare in Italia, se poi parli di uno specifico referendum senza saperne nulla.
https://it.wikipedia.org/wiki/Referendum_abrogativi_in_Italia_del_1987
Nello specifico, il quesito diceva (estratto):
Localizzazione delle centrali nucleari
Abolizione dell'intervento statale se il Comune non concede un sito per la costruzione di una centrale nucleare. Promosso dal Partito Radicale, dopo gli accadimenti inerenti al disastro di Černobyl' del 1986.
Quesito: «Volete che venga abrogata la norma che consente al Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) di decidere sulla localizzazione delle centrali nel caso in cui gli enti locali non decidano entro tempi stabiliti? (la norma a cui si riferisce la domanda è quella riguardante "la procedura per la localizzazione delle centrali elettronucleari, la determinazione delle aree suscettibili di insediamento", previste dal 13° comma dell'articolo unico legge 10/1/1983 n.8)».Ovviamente leggere con precisione il testo permette anche di capire entro quali margini ci si può muovere, e di conseguenza anche come "aggirare" l'abrogazione (che si traduce in un divieto in questo caso). Ma questo è un altro paio di maniche.
Resta il fatto che al momento il Governo NON può costruire centrali nucleari, non comunque solo di sua volontà.
randorama
10-10-2022, 13:36
Basta controllare.
Anche se l'edificio esiste vai lì, in 5' capisci se ci sono i pannelli o il cappotto.
Se non si vuole controllare è un altro paio di maniche, ma la colpa - come dici anche tu - non è dei possibili abusi, è del pressappochismo e della poca voglia di lavorare degi enti preposti.
vale anche per le mazzette alle centrali nucleari.
e per l'iva evasa, per i lavori in nero, per i redditi di cittadinanza non dovuti, per i falsi invalidi, per i parcheggi sul posto degli invalidi (veri), e via via per qualunque furbata questo popolo si inventa.
però, se tu mi dici che basta fare i controlli, allora ci credo.
giovanbattista
10-10-2022, 13:39
giusto per capire 2 cose e non sognare l'impossibile:
https://www.raiplay.it/video/2022/09/Presa-Diretta---Ritorno-al-nucleare---11092022-261f05d5-a0cd-439b-b41c-354d2cfc993f.html
Stefano Landau
10-10-2022, 14:21
Prima di scrivere ste scemenze avete una minima esperienza col solare?
Perché in questa mattina di ottobre c'è nuvoloso e piove qua al nord Italia e il nostro impianto da 20kW produce comunque quasi 6kW.
Altro che "solo nelle giornate di bel tempo".
E poi ancora con sta leggenda che ci vogliono 20 anni per ripagare l'energia necessaria a produrre il pannello... negli anni 90 forse.
Oggi secondo il Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems (mica mio cuggino) servono 1.1 anni nel nord Europa e 0.9 anni nel sud Europa per ripagare l'energia impiegata in produzione.
https://www.ise.fraunhofer.de/content/dam/ise/de/documents/publications/studies/Photovoltaics-Report.pdf
P.S: doveroso dire che si parla solo del pannello e non di tutto l'impianto, comunque di certo non sale a 20 anni.
P.P.S: e stiamo parlando di pannelli solari in silicio, quando arriveranno quelli a film sottile in perovskite il rapporto cambierà di 10 volte.
Fonte anni 90..... forse anche un po' prima.
Ma dato che il rendimento teorico delle celle solari è credo del 30 % ed in quegli anni era intorno al 15 o 20 %, il miglioramento di rendimento di una cella solare potrà essere al massimo del 50 % (Cioè il passaggio dal 20 al 30%)
Produrre semiconduttori costa sempre tantissima energia quindi se proprio va bene...... passiamo dai 20 anni ai 6 o 7, ma sempre in condizioni ottimali.
In un caso reale....... il solare non conviene (a meno di non riutilizzare supporti semiconduttori di scarto da altri processi deve è necessaria maggior precisione...... li se si ricicla il 90 % dell'energia...... allora forse si, in quel caso quel pannelo potrà essere utile.....)
alien321
10-10-2022, 15:03
Questa tua risposta conferma la tua malafede. Nessuno qui dice che le emissioni devono essere zero (è impossibile)
Mica vero, dobbiamo de carbonizzare per il 2050, in pratica NON DOBBIAMO USARE FONTI FOSSILI.
Poi hai letto l'articolo originale, dato che tutto parte da li? Vediamo un passaggio:
e potenzialità dell’elettrificazione dei veicoli e del passaggio totale alle fonti rinnovabili per la produzione di energia ma anche le loro fragilità
Quindi io sono in perfetto topic
Fonte anni 90..... forse anche un po' prima.
Ma dato che il rendimento teorico delle celle solari è credo del 30 % ed in quegli anni era intorno al 15 o 20 %, il miglioramento di rendimento di una cella solare potrà essere al massimo del 50 % (Cioè il passaggio dal 20 al 30%)
Produrre semiconduttori costa sempre tantissima energia quindi se proprio va bene...... passiamo dai 20 anni ai 6 o 7, ma sempre in condizioni ottimali.
In un caso reale....... il solare non conviene (a meno di non riutilizzare supporti semiconduttori di scarto da altri processi deve è necessaria maggior precisione...... li se si ricicla il 90 % dell'energia...... allora forse si, in quel caso quel pannelo potrà essere utile.....)
Adesso sono in dubbio se fidarmi dei dati del Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems o di quelli di Stefano Landau sul forum di HWUP :sob:
alien321
10-10-2022, 15:14
a parte che 1 secolo non esiste da nessuna parte.
a parte che sono quelle di 3° ad essere accreditate di 60 anni, il che poi è tutto da dimostrare visto che alla meglio sono in esercizio da un paio di anni.
Sempre ZERO link il nulla assoluto, io invece ho postato link che tu bellamente ignori dato che sei in MALAFEDE e dici BUGIE:
Ma dai vengo in aiuto delle tue scarse facoltà di informarti:
https://www.energy.gov/ne/articles/w...ou-might-think
https://www.utilitydive.com/news/how...-years/597294/
https://en.wikipedia.org/wiki/Nuclea...ecommissioning
Quelle di seconda durano 40+40 quelle di terza sono migliori e 1 secolo è assicurato.
Naturalmente ci vuole manutenzione
l'asterisco sul nucleare non c'è perchè il ciclo di vita completo NON lo puoi calcolare, visto che le scorie non sono MAI considerate e la loro gestione innalzerebbe il valore enormemente (visto che vanno gestite per millenni).
Come le altre score, non è che i pannelli fotovoltaici non producono materiali tossici, anzi.
Nella nostra industria produciamo robe tipo l'Arsenico, dimmi in quanto decade l'Arsenico?
Ma non è un problema abbiamo le risorse e la tecnologia per stoccare il prodotto
Detto in altri termini, non capisci uan ceppa di niente e spari cazzate a raffica :read:
Almeno non invento e dico balle e bugie, porto un po di dati e cerco di avvallare la mia tesi.
Tu invece sbraiti e dice solo tue affermazioni campate per aria senza logica.
Per me sei in assoluta Malafede
a parte che come ti hanno detto non sono consultivi ma abrogativi, è proprio vero quanto dici: si potevano fare centrali anche il giorno dopo entrambi i referendum, e si possono fare anche domattina.
E allora perchè non si fanno? perchè non le vuole nessuno e perchè non convengono, se non è lo Stato a regalare soldi ai privati...
Si sbagliato io era abrogativo, ma in soldoni non cambia molto non sono vincolati
Be adesso con un governo pro nucleare vederemo
alien321
10-10-2022, 15:28
Peccato che il Referendum del 1987 sul nucleare non era "consultivo", ma abrogativo.
Si ok ho sbagliato, ma la sostanza non cambia l' stato puo semplicemente rifare la legge anche se tolta
Mancano due informazioni però.......
1 - Il pannello solare ci mette ....
2 - Il nucleare, una volta prodotta la centrale ...
solite idiozie assolute di chi studia su Donna Moderna... :muro:
epperò non l'hanno fatto.
e, francamente, non sto a chiedermi come mai; guarda solo il risultato..
se c'è la notizia, significa che i controlli li hanno fatti e trovato i truffatori, ti pare?
per cui:
1) i controlli ci sono
2) è stupido buttar fango sulla cosa, se in realtà funziona e chi frega viene pizzicato.
Stefano Landau
10-10-2022, 16:30
solite idiozie assolute di chi studia su Donna Moderna... :muro:
Assolutamente no........ Ho fatto qualche anno a Fisica e poi sono diventato un informatico, qualche cosa ci capivo della materia.
In quegli anni le rese del solare erano quelle. Per alimentare una fabbrica come mirafiori della fiat avrebbero dovuto tappezzare il nord italia, montagne e laghi compresi di pannelli solari...........
Il miglioramento della tecnologia è possibile, ma i miracoli non esistono, per cui
sono assolutamente sicuro che tutto questo parlare di elettrico e di solare e solo un grandissimo business. Poi è vero che negli anni successivi mi sono documentato poco (le mie prime informazioni risalgono al 1985) però è anche vero che se c'è un massimo teorico per i pannelli solari del 30 % o giù di li di conversione e anche se il miglioramento fosse totale........ saremmo passati dai migliori pannelli dei tempi sul 12 o 13 % di resa di conversione al doppio....... in questo caso invece di tutto il nord-italia avremmo solo mezzo nord-italia.......
Il solare ripeto che non basta assolutamente. Ci vuole il nucleare, poi le altre fonti integrano, o servono per riempire i picchi.
SOLO con il rinnovabile non andiamo da nessuna parte.
randorama
10-10-2022, 16:39
Vale per tutto, mi pare talmente evidente da non doverlo neanche sottolineare.
Se i controlli non vengono fatti è altrettanto evidente che non verrà mai fuori nessun abuso, se non grazie a coincidenze fortuite, e anche questo è lampante.
e quindi sarai d'accordo con che me che citare le mazzette come svantaggio del nucleare (e solo di quello) è una vaccata.
e come tutti ben sappiamo, quando una parte di un ragionamento si rivela una vaccata, spesso si tende - magari sbagliando - tutto una vaccata.
randorama
10-10-2022, 16:41
se c'è la notizia, significa che i controlli li hanno fatti e trovato i truffatori, ti pare?
per cui:
1) i controlli ci sono
2) è stupido buttar fango sulla cosa, se in realtà funziona e chi frega viene pizzicato.
c'era anche la notizie della mazzette sul nucleare, se non sbaglio.
quindi, sarai d'accordo con me, il problema mazzette non si pone; MAI.
giusto?
Mica vero, dobbiamo de carbonizzare per il 2050, in pratica NON DOBBIAMO USARE FONTI FOSSILI.
Poi hai letto l'articolo originale, dato che tutto parte da li? Vediamo un passaggio:
e potenzialità dell’elettrificazione dei veicoli e del passaggio totale alle fonti rinnovabili per la produzione di energia ma anche le loro fragilità
Quindi io sono in perfetto topic
Ripeto, sei in malafede (o non sai leggere):
Il rapporto (potete leggerlo a questo link) afferma che le emissioni globali debbano raggiungere il picco entro il 2025 per avere la possibilità di limitare l'aumento della temperatura ad 1,5°C - come stabilito nell'accordo di Parigi - e devono quindi diminuire del 43% entro il 2030, oltre a una riduzione delle emissioni di metano di circa il 33%, rispetto ai livelli del 2019.
By(t)e
randorama
10-10-2022, 17:42
Assolutamente d'accordo, sul nucleare ho altre perplessità.
e vorrei ben vedere...
proprio perchè le altre sono ben fondate su quelle bisogna fare leva.
Siamo stati capaci di lasciare che un viadotto sul quale transitavano giornalmente decine di migliaia di auto e che era stato acclarato che necessitasse di manutenzione urgente.
verissimo.
vero anche però che quella non era gestione statale ma di qualcuno che, sulla mancata manutenzione, ci ha lucrato sopra.
poi va da sè che si può lucrare anche sulla mancata manutenzione del bene pubblico... ma a questo punto torniamo alle mazzette.
e non vogliamo imbottigliarci in un cul-de-sac, no?
Un incidente nell'installazione di un pannello solare al massimo uccide un operaio, che è senza dubbio una tragedia ma non è nemmeno lontanamente paragonabile al trovarsi una zona rossa del diametro di qualche decina di km - magari nel mezzo del paese che è risaputo essere per la maggior parte lungo e stretto - più svariati morti e un aumento verticale delle incidenze di tumori etc.
e questa è la principale delle "altre" di cui sopra... che dovrebbe mettere la parola fine al discorso.
sempre che la fine sia un "finisce bene, tutti al caldo, col microonde a palla e il pc gaming acceso 24/24.
Perché se riprendessimo in mano il discorso del nucleare in italia - che sono certo che risolverebbe il problema energia cento volte meglio di tutte le altre fonti, rinnovabili o meno, non sto nemmeno a controbattere - per quanto sicure siano le centrali moderne, per quanto remotissima la probabilità di un evento catastrofico, sono stra-arcisicuro che ci faremmo riconoscere per una catastrofe di dimensioni ragguardevoli entro un tempo relativamente breve.
Rischio = Probabilità x Danno
Per come la vedo io ci dobbiamo accontentare delle soluzioni peggiori, perché la migliore non la sappiamo gestire.
beh, diciamo che se il rinnovabile risultasse essere sufficiente, tanto peggiore non dovrebbe essere.
.
..
...
se.
Assolutamente d'accordo, sul nucleare ho altre perplessità.
Siamo stati capaci di lasciare che un viadotto sul quale transitavano giornalmente decine di migliaia di auto e che era stato acclarato che necessitasse di manutenzione urgente.
Un incidente nell'installazione di un pannello solare al massimo uccide un operaio, che è senza dubbio una tragedia ma non è nemmeno lontanamente paragonabile al trovarsi una zona rossa del diametro di qualche decina di km - magari nel mezzo del paese che è risaputo essere per la maggior parte lungo e stretto - più svariati morti e un aumento verticale delle incidenze di tumori etc.
Perché se riprendessimo in mano il discorso del nucleare in italia - che sono certo che risolverebbe il problema energia cento volte meglio di tutte le altre fonti, rinnovabili o meno, non sto nemmeno a controbattere - per quanto sicure siano le centrali moderne, per quanto remotissima la probabilità di un evento catastrofico, sono stra-arcisicuro che ci faremmo riconoscere per una catastrofe di dimensioni ragguardevoli entro un tempo relativamente breve.
Rischio = Probabilità x Danno
Per come la vedo io ci dobbiamo accontentare delle soluzioni peggiori, perché la migliore non la sappiamo gestire.
I tuoi dubbi sono comprensibili e penso li abbiamo tutti.
Bisogna considerare però che sul nucleare non si scherza e non perché ci mette la faccia qualche amministratore delegato o qualche politico ma perché su tutto sorveglia la AIEA.
Non basta distribuire qualche mazzetta per fare una centrale con cemento che è più sabbia che cemento o far finta di niente sui rapporti di manutenzione.
Tra l'altro, ironia della sorte, l'industria italiana è una delle più avanzate nel settore nucleare.
Quindi non è che non abbiamo esperienza, anzi ne abbiamo da vendere... letteralmente.
Incidenti come quello di Cernobyl sono di fatto impossibili oggi ed erano impossibili anche allora se si fossero rispettate le procedure, oggi sarebbe impossibili anche compiendo le stesse scemenze di allora con le centrali nuove.
Basti vedere a Fukushima dove si sono verificati due eventi catastrofici (terremoto seguito da tzunami) e la fusione di 4 reattori (a Chernobyl solo 1) e non c'è stato poi tutto sto disastro (terremoto e tzunami sono stati peggio).
E anche qui tutto è abbastanza semplice fare centrali in grado di resistere a eventi simili ora che ne è stata evidenziata la criticità.
Le rinnovabili, specie quelle "a singhiozzo" come solare ed eolico, non risolvono il problema, perché costringono a tenere accese le centrali a gas per far fronte ai picchi di domanda e ai momenti in cui le rinnovabili non producono.
Se le centrali a gas si potessero "spegnere" o modulare secondo necessità, il problema non esisterebbe, ma purtroppo non funziona così.
Si possono però costruire degli stoccaggi che ovvino al problema.
Assolutamente no........ Ho fatto qualche anno a Fisica e poi sono diventato un informatico, ....
allora dovresti sapere bene che:
1) i pannelli FV non ci mettono 20 anni a ripagarsi
2) il nucleare ha una filiera complessa ed energivora sia PRIMA che DOPO la centrale. Con il dopo che è talmente eterno da essere inquantificabile.
e quindi sarai d'accordo con che me che citare le mazzette come svantaggio del nucleare (e solo di quello) è una vaccata.
non l'ho citato come unico svantaggio del solo nucleare.
ho fatto presente che senza manco aver messo un mattone PARE siano già girate tangenti (a detta dei cablo dell'ambasciata USA)
c'era anche la notizie della mazzette sul nucleare, se non sbaglio.
quindi, sarai d'accordo con me, il problema mazzette non si pone; MAI.
giusto?
un conto sono indagini della Finanza, un altro sospetti (per quanto probabili visti i personaggi) dell'ambasciata USA (che peraltro parrebeb suggerire che l'industria usa debba "farsi sotto" con le stessa "grinta" :rolleyes: di quella francese...
Assolutamente d'accordo, sul nucleare ho altre perplessità.
Siamo stati capaci di lasciare che un viadotto sul quale transitavano giornalmente decine di migliaia di auto e che era stato acclarato che necessitasse di manutenzione urgente.
Un incidente nell'installazione di un pannello solare al massimo uccide un operaio, che è senza dubbio una tragedia ma non è nemmeno lontanamente paragonabile al trovarsi una zona rossa del diametro di qualche decina di km - magari nel mezzo del paese che è risaputo essere per la maggior parte lungo e stretto - più svariati morti e un aumento verticale delle incidenze di tumori etc.
precisamente. :mano:
e il fatto che si lesini sulle spese per massimizzare gli utili attualmente è la politica di tutte le utility che hanno impianti nucleari. Il prolungamento della vita degli impianti che è molto in voga oggi, rientra proprio in questo meccanismo di erosione della sicurezza per spremere utili, visto che fare nuovi impianti è costosissimo, lungo, e pieno di incognite operative.
Perché se riprendessimo in mano il discorso del nucleare in italia - che sono certo che risolverebbe il problema energia cento volte meglio di tutte le altre fonti, rinnovabili o meno, non sto nemmeno a controbattere - per quanto sicure siano le centrali moderne, per quanto remotissima la probabilità di un evento catastrofico, sono stra-arcisicuro che ci faremmo riconoscere per una catastrofe di dimensioni ragguardevoli entro un tempo relativamente breve..
io invece ne dubito.
il problema è semmai che NON c'è bisogno di una chernobyl in mezzo alla pianura padana per fare grossi danni. Basta gestire allegramente la quotidianità.
Vedi il caso dei PFAS in Veneto... sostanze nocive per cui c'è una omertà istituzionale da far spavento.
Le rinnovabili, specie quelle "a singhiozzo" come solare ed eolico, non risolvono il problema, perché costringono a tenere accese le centrali a gas per far fronte ai picchi di domanda e ai momenti in cui le rinnovabili non producono.
Se le centrali a gas si potessero "spegnere" o modulare secondo necessità, il problema non esisterebbe, ma purtroppo non funziona così.
le centrali a gas sono ottime per modulare secondo necessità... :mbe:
non come le idroelettriche, ma comunque sono molto buone.
Forse devi documentarti meglio ;)
I tuoi dubbi sono comprensibili e penso li abbiamo tutti.
Bisogna considerare però che sul nucleare non si scherza e non perché ci mette la faccia qualche amministratore delegato o qualche politico ma perché su tutto sorveglia la AIEA.
Non basta distribuire qualche mazzetta per fare una centrale con cemento che è più sabbia che cemento o far finta di niente sui rapporti di manutenzione.quindi la IAEA sapeva che Fukushima era gestita alla cazzo?
diciamo che la tua è un po' una pia illusione...
Tra l'altro, ironia della sorte, l'industria italiana è una delle più avanzate nel settore nucleare.
Quindi non è che non abbiamo esperienza, anzi ne abbiamo da vendere... letteralmente.
credo tu sia rimasto a svariati decenni fa.
fra l'altro mi pareva d'aver letto tempo fa che la proprietà non è più italiana.
Stefano Landau
10-10-2022, 21:57
allora dovresti sapere bene che:
1) i pannelli FV non ci mettono 20 anni a ripagarsi
2) il nucleare ha una filiera complessa ed energivora sia PRIMA che DOPO la centrale. Con il dopo che è talmente eterno da essere inquantificabile.
Anche ci mettessero 10 anni (in condizioni ideali, che in quelle reali vuol direi mai o quasi) tanto vale non sprecare quell'energia ed usarla subito.
Il nucleare ad ora è la fonte energetica migliore che abbiamo come umanità.
Per abbiamo solo una strada :
- Azzeramento di qualsiasi forma di energia prodotta con la combustione di qualche cosa per fermare la produzione di co/2
e da qui ci sono due alternative :
1 - Mantenere il nostro stile di vita grazie alla produzione al 70 % di energia dal nucleare e se ci si riesce rimpire il rimanente 30 per cento con le rinnovabili.
2 - rimanere con il 30 % di energia (intermittente) delle rinnovabili, e quindi tornare indietro di un secolo almeno. (almeno così spero ci libereremo di quella schifezza di criptovalute........)
Quello che dici sono solo aspetti elencati dalle lobby del petrolio per non perdere il loro potere ora riciclate dai finti ecologisti che con le loro auto a pile stanno distruggendo ampie zone del nostro pianeta per estrarre i minerali rari che servono per le batterie.............
In realtà di rischi ce ne sono molto meno di quanto dicono, anche sulle scorie, che ammontano ad un quantitativo veramente minimo (Per tutta l'energia usata nell'arco della vita da una persona media, compresa la costruzione di auto viaggi ecc..... il quantitativo di scorie è pari ad una lattina da 33 cl)
randorama
10-10-2022, 23:10
che ammontano ad un quantitativo veramente minimo (Per tutta l'energia usata nell'arco della vita da una persona media, compresa la costruzione di auto viaggi ecc..... il quantitativo di scorie è pari ad una lattina da 33 cl)
eh, però moltiplicalo per 60 milioni...
correndo il rischio di sbagliare le conversioni e farci la classica figura del somaro a due zampe, sono 20.000mc; un cubo da 27 metri di lato.
Stefano Landau
10-10-2022, 23:39
eh, però moltiplicalo per 60 milioni...
correndo il rischio di sbagliare le conversioni e farci la classica figura del somaro a due zampe, sono 20.000mc; un cubo da 27 metri di lato.
si per circa 80 anni ..... direi che è poco se confrontato con la mole di co/2 prodotta nello stesso periodo....... altro che cubo da 27 metri!
Quello è immenso ma ben distribuito uniformemente ad avvelenare l'intero pianeta...... è molto più facile controllare un cubo di 27 metri che miliardi di miliardi di tonnellate di co/2 buttate in atmosfera....
cronos1990
11-10-2022, 09:45
Si ok ho sbagliato, ma la sostanza non cambia l' stato puo semplicemente rifare la legge anche se tolta[/QUOTEEhm... no :rolleyes:
Una legge abrogata tramite referendum NON può essere rifatta. Puoi al limite trovare un escamotage per crearne un'altra che sia diversa ma che abbia sostanzialmente effetti analoghi a quella abrogata, sempre che la Corte Costituzionale te lo conceda. Ma di norma non puoi invertire l'esito di un referendum.
Il che è lapalissiano: a che serve abrogare una legge per Referendum se già il giorno dopo puoi rifarla?
https://www.altalex.com/guide/referendum-abrogativo
Estratto, in particolare la parte in neretto:
[QUOTE]a aggiunto che la Corte costituzionale ha ritenuto che sulla disciplina legislativa che residua dall’esito abrogativo del referendum le Camere mantengano intatta la loro funzione legislativa, potendo “correggere, modificare o integrare la disciplina” risultante dall’esito abrogativo (cfr. Corte cost. 32/1993). Rimane senz’altro preclusa la possibilità di prolungare gli effetti della legge abrogata in via referendaria, dovendosi così interpretare il limite, più volte ricordato dalla Corte stessa, in base al quale il legislatore non può far rivivere “né formalmente, né sostanzialmente” quanto abrogato con il referendum (cfr. Corte cost. 468/1990).Se poi ci sono margini di manovra per farlo in determinate condizioni (ad esempio a distanza di molto tempo, tale per cui quello che si è deciso 40 anni fa ha poco senso mantenerlo tale per come è cambiato il mondo attorno a noi) non lo so.
Beninteso, non sto dicendo se sono PRO o CONTRO il nucleare, sinceramente neanche ci metto parola in questa discussione visto che sto leggendo di tutto e di più.
Ma per lo meno evitiamo di fare delle sparate atte solo a portare acqua al nostro mulino senza avere ragione o logica, quando basterebbe informarsi e capire come funzionano alcuni degli strumenti base del funzionamento della nostra Repubblica. E se le cose non si sanno... tacete, o al limite fate capire che state supponendo.
Nella nostra industria produciamo robe tipo l'Arsenico, dimmi in quanto decade l'Arsenico?L'arsenico non decade... o meglio, siccome non mi risulta che usiamo arsenico radioattivo (i cui isotopi tra l'altro sono già decaduti tutti quanti da tempo in natura) non decade.
Per la precisione (qui cito wikipedia, ma si tratta di dati facilmente reperibili altrove) in natura esiste un solo isotopo stabile dell'arsenico, mentre ne esistono 33 artificiali radioattivi, di cui il più stabile ha un tempo di dimezzamento di circa 80 giorni. Non mi risulta si utilizzi Arsenico radioattivo da nessuna parte.
Questo ovviamente non ha nulla a che fare con la tossicità intrinseca dell'Arsenico, che però non centra nulla col decadimento radioattivo. Potrei avere 10 tonnellate di Arsenico accanto a me e non mi farebbe nulla, mentre probabilmente mi bastano pochi grammi di residui radioattivi di una centrale nucleare per passare all'altro mondo tra atroci sofferenze in breve tempo.
Non usiamo termini a caso. Il decadimento radioattivo è una proprietà intrinseca dei nuclei atomici che per loro natura sono instabili, per cui in un certo tempo alcuni di essi sul loro totale (si parla appunto di tempo di dimezzamento per la precisione) si trasformano in altri nuclei, emettendo radiazioni di vario tipo. Questo per dirla in maniera spicciola.
Ora: come detto non entro nel merito di questa discussione, mi limito a far notare che i rifiuti radioattivi di una centrale non sono neanche lontanamente paragonabili a quelli di qualunque altro tipo, compresi quelli radioattivi provenienti da ospedali o centri di ricerca (per intensità delle radiazioni, quantità oggettive di materiali che decadono, tempi necessari perchè non siano più pericolosi e via dicendo). Discorso tra l'altro già fatto non molto tempo fa con tanto di dati alla mano, normative in vigore e leggi varie. Non ci torno sopra.
I rifiuti di una centrale nucleare di fatto al momento non hanno metodi di smaltimento, nel senso che te li devi tenere da qualche parte in attesa che diventino inerti o comunque non pericolosi... cosa che richiede decine di anni, se non 100 e passa. Mi sembra ci siano studi su metodi per "smaltirli" in altra maniera, ma mi pare nulla di concreto al momento.
E servono zone adeguate, dove per "adeguate" si intendono capaci di resistere agli effetti delle radiazioni e al tempo stesso impedire che fuoriescano.
dr-omega
11-10-2022, 11:31
Non entro nel merito della discussione, ma ringrazio tutti i partecipanti, è stata una lettura interessante. :)
Ho letto svariati libri su Cernobyl e Fukushima, capisco cosa vuoi dire, ma è proprio questo falso senso di sicurezza a farmi paura.
Stoccaggi come? batterie? accumulatori ad acqua calda? pompaggi idroelettrici?
Non esiste al momento un modo di accumulare energia elettrica in quantità che non siano per l'utilizzo domestico o poco più, e quelle che ci sono hanno un rapporto costi/benefici terrificante.
Serve il passo successivo nella tecnologia delle batterie per avere qualcosa di remotamente utilizzabile.
Anche gli stoccaggi sono in via di evoluzione, probabilmente perché fino ad oggi bastavano delle cisterne di gasolio.
Si sta lavorando molto per rendere più efficiente e facilmente stoccabile l'idrogeno, ma anche vie alternative come lo stoccaggio a co2 che hanno realizzato in Sardegna.
Ovviamente le soluzioni oggi non ci sono, così come non c'è sufficienza di fonti rinnovabili, è tutto un work in progress.
Appunto.
Quindi non "si possono però costruire degli stoccaggi che ovvino al problema", ma "si potranno forse costruire" etc.
Diciamo che già ci sono ma mi auspico ne sviluppino di nuovi con maggior efficienza.
Ho letto svariati libri su Cernobyl e Fukushima, capisco cosa vuoi dire, ma è proprio questo falso senso di sicurezza a farmi paura.
e tieni anche presente che a chernobyl erano strasicuri di avere tutto perfettamente sotto controllo... non è che l'hanno fatto "apposta".
A proposito di "falso senso di sicurezza"...
... - Azzeramento di qualsiasi forma di energia prodotta con la combustione di qualche cosa per fermare la produzione di co/2
falsa argomentazione. NON deve affatto essere azzerata l’emissione di co2. Deve essere riportata ad un livello tollerabile gestibile dal pianeta, che è cosa ben diversa.
2 - rimanere con il 30 % di energia (intermittente) delle rinnovabili, e quindi tornare indietro di un secolo almeno.
altra megastronzata.
https://ourworldindata.org/grapher/exports/global-energy-substitution.svg
è palese che è solo negli ultimissimi decenni che si è impazziti con consumi fuori da ogni logica.
NON si torna affatto nè alle caverne, e nemmeno a "indietro di un secolo almeno".
alien321
11-10-2022, 19:58
eh, però moltiplicalo per 60 milioni...
correndo il rischio di sbagliare le conversioni e farci la classica figura del somaro a due zampe, sono 20.000mc; un cubo da 27 metri di lato.
60 milioni di cosa? Anni? Tralasciamo che la scoria con il tempo più lungo di dimezzamento ha 15 milioni di anni non 60, tralasciamo che che sono scorie che hanno un pericolosità relativamente bassa. Tralasciamo anche che le scorie sono risorse e possono essere riciclate.
Ma dimmi quanto durano le scorie chimiche tipo l'arsenico o amici vari?
60 milioni di cosa? Anni?
60 milioni di persone. :rolleyes:
By(t)e
alien321
11-10-2022, 20:31
Si ok ho sbagliato, ma la sostanza non cambia l' stato puo semplicemente rifare la legge anche se tolta
Ehm... no :rolleyes:
Una legge abrogata tramite referendum NON può essere rifatta. Puoi al limite trovare un escamotage per crearne un'altra che sia diversa ma che abbia sostanzialmente effetti analoghi a quella abrogata, sempre che la Corte Costituzionale te lo conceda. Ma di norma non puoi invertire l'esito di un referendum.
Il che è lapalissiano: a che serve abrogare una legge per Referendum se già il giorno dopo puoi rifarla?
https://www.altalex.com/guide/referendum-abrogativo
Non ho detto il giorno dopo, ma dopo 10 anni, ed è anche scritto che per ignorare in referendum devono essere sopraggiunte
delle cause per cui è necessario.
Quindi è teoricamente possibile, naturalmente sarebbe da valutare a livello legale il procedimento giusto per farlo
Ma per lo meno evitiamo di fare delle sparate atte solo a portare acqua al nostro mulino senza avere ragione o logica, quando basterebbe informarsi e capire come funzionano alcuni degli strumenti base del funzionamento della nostra Repubblica. E se le cose non si sanno... tacete, o al limite fate capire che state supponendo.
Hai ragione, non sapevo della sentenza del 2012, errore mio
L'arsenico non decade... o meglio, siccome non mi risulta che usiamo arsenico radioattivo (i cui isotopi tra l'altro sono già decaduti tutti quanti da tempo in natura) non decade.
[cut]
in un certo tempo alcuni di essi sul loro totale (si parla appunto di tempo di dimezzamento per la precisione) si trasformano in altri nuclei, emettendo radiazioni di vario tipo. Questo per dirla in maniera spicciola.
Ovviamente era un iperbole per dimostrare che noi già gestiamo materiali altamente pericolosi e li dovremo gestire per sempre dato che non
decadono.
Quindi definire le score radioattive troppo complessa da stoccare è sbagliato
Ora: come detto non entro nel merito di questa discussione, mi limito a far notare che i rifiuti radioattivi di una centrale non sono neanche lontanamente paragonabili a quelli di qualunque altro tipo,
Questo è fondamentalmente impreciso, i rifiuti di tipo industriale sono meno pericolosi ma sono in quantità svariate vole maggiori
e ugualmente vengono gestiti.
E questo esclude i sistemi di riciclaggio delle scorie che permettono di abbattere notevolmente la loro pericolosità.
compresi quelli radioattivi provenienti da ospedali o centri di ricerca (per intensità delle radiazioni, quantità oggettive di materiali che decadono, tempi necessari perchè non siano più pericolosi e via dicendo).
Ma sai abbiamo appena detto che gli elementi tipo Arsenico non decadono allora secondo questo ragionamento dovremmo
rinuniciare alle industrie chimiche.
Tutto è pericoloso, ma se gestito in modo corretto è fattibile
I rifiuti di una centrale nucleare di fatto al momento non hanno metodi di smaltimento, nel senso che te li devi tenere da qualche parte in attesa che diventino inerti o comunque non pericolosi...
No, i reattori di quarta generazione autofertilizzanti permettono di riciclare le scorie e renderle meno pericoloso con emivita di qualche secolo.
Che per scorie pericoloso si intendono principalmente :
neptunium-237 (due milioni di anni di dimezzamento)
plutonium-239 (24000 anni)
E volendo c'è il riprocesso anche questo permette di riciclare le scorie, viene usato in Francia
cosa che richiede decine di anni, se non 100 e passa. Mi sembra ci siano studi su metodi per "smaltirli" in altra maniera, ma mi pare nulla di concreto al momento.
Sono reattori di autofertilizzanti sperimentali, per ora sono sperimentali e non commerciale:
https://en.wikipedia.org/wiki/Breeder_reactor
E servono zone adeguate, dove per "adeguate" si intendono capaci di resistere agli effetti delle radiazioni e al tempo stesso impedire che fuoriescano.
Come per gli altri materiale pericolosi
alien321
11-10-2022, 20:37
altra megastronzata.
https://ourworldindata.org/grapher/exports/global-energy-substitution.svg
è palese che è solo negli ultimissimi decenni che si è impazziti con consumi fuori da ogni logica.
NON si torna affatto nè alle caverne, e nemmeno a "indietro di un secolo almeno".
Ma lol, quanto sei ottuso, non calcoli che 50/70 anni la popolazione non era quella che abbiamo ora!!!!
Quindi si non si torna alla caverne basta ammazzare 4 miliardi di persone lol
Sempre più falso !!!!
60 milioni di cosa? Anni?
60 milioni di persone. :rolleyes:
By(t)e
mi unisco al :rolleyes: di Anbad.
CVD, chi osanna il nucleare come panacea, ha capacità di capire i numeri ed i concetti che è sotto zero :doh:
No, i reattori di quarta generazione autofertilizzanti permettono di riciclare le scorie e renderle meno pericoloso con emivita di qualche secolo.
...
E volendo c'è il riprocesso anche questo permette di riciclare le scorie, viene usato in Francia
vabbè, ennesima dimostrazione che parli a vanvera.
a parte che "qualche secolo" è comunque un tempo molto esteso... in "qualche secolo" abbiamo avuto 3 o 4 dittature, 2 guerre mondiali, l’invasione di mezza europa da parte di Napoleone... E si dovrebbe garantire la sicurezza degli impianti per "qualche secolo"... :rolleyes:
a parte questo, riprocessare è una operazione molto pericolosa, molto inquinante, e che a sua volta produce scorie...
E gli autofertilizzanti a loro volta sono estremamente più pericolosi dei "normali" reattori e producono enormi quantità di materiale altamente pericoloso (leggi plutonio).
Sono reattori di autofertilizzanti sperimentali, per ora sono sperimentali e non commerciale:
vabbè, wikipedia, annamo bene.
in realtà si sono costruiti diversi reattori autofertilizzanti, tutti miseramente falliti e la cui vita è stata costellata di valanghe di incidenti.
il più famoso è il superphenix francese, un totale fallimento che non ha mai funzionato decentemente. Non sono certo "il futuro", sono macchine anni 70.
Ma lol, quanto sei ottuso, non calcoli che 50/70 anni la popolazione non era quella che abbiamo ora!!!!!
In effetti è vero.
ma d'altra parte la popolazione "che consuma" è soprattutto quella occidentale, che non è variata poi molto. I "miliardi" sono africa, india ecc. dove saranno anche tanti, ma di certo NON consumano poi così tanto. Anzi magari non hanno neanche elettricità nelle loro capanne di fango...
randorama
12-10-2022, 00:50
In effetti è vero.
ma d'altra parte la popolazione "che consuma" è soprattutto quella occidentale, che non è variata poi molto. I "miliardi" sono africa, india ecc. dove saranno anche tanti, ma di certo NON consumano poi così tanto. Anzi magari non hanno neanche elettricità nelle loro capanne di fango...
la cina nella sua totalità, consuma largo circa il doppio dell'europa.
https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/cina-economia-shock-elettrico-31858
e
https://www.borsaitaliana.it/finanza-sostenibile/news/message/consumo-energia-europa-fonti-fossili-italia-import-importazioni.htm
con il consumo europeo per altro in calo e quello cinese in costante crescita.
NighTGhosT
12-10-2022, 07:46
Si parlava di case, non di auto.
5 kW"p" bastano e avanzano per una monofamiliare che non sia in classe G... questo include PdC, piano a induzione, elettricità etc., cioè la sostituzione pari pari di elettricità e gas.
L'auto è tutta un'altra storia... io lo scrivo sempre a tutti quelli che dicono che si carica gratis col solare che hanno fatto i conti senza l'oste, perché 16 kWh è già un signor accumulo, ma una Tesla ha una batteria che va dai 50 ai 90 kWh, a seconda dei modellli.
Si ma con la Tesla mica li consumi tutti i giorni eh.........quando la metti sotto carica, non ricarichi quasi mai la batteria per intero......e oltretutto, e' buona norma per preservare le batterie mai superare l'80-85% di carica massima a meno che non si debba viaggiare lontano....e la carica al 100% va fatta poche ore prima della partenza, sempre per preservare la vita delle batterie.
Ad ogni modo io consumo 5% di batteria fra andata e ritorno dal lavoro.....e la mia ha 55kWh di batteria. Quindi consumo 2,75 kWh al giorno. Se la ricarico ogni sera quando rientro a casa....di quello ho bisogno....e il resto della batteria di accumulo lo usi per la casa.
NighTGhosT
12-10-2022, 08:30
Assolutamente no........ Ho fatto qualche anno a Fisica e poi sono diventato un informatico, qualche cosa ci capivo della materia.
In quegli anni le rese del solare erano quelle. Per alimentare una fabbrica come mirafiori della fiat avrebbero dovuto tappezzare il nord italia, montagne e laghi compresi di pannelli solari...........
Il miglioramento della tecnologia è possibile, ma i miracoli non esistono, per cui
sono assolutamente sicuro che tutto questo parlare di elettrico e di solare e solo un grandissimo business. Poi è vero che negli anni successivi mi sono documentato poco (le mie prime informazioni risalgono al 1985) però è anche vero che se c'è un massimo teorico per i pannelli solari del 30 % o giù di li di conversione e anche se il miglioramento fosse totale........ saremmo passati dai migliori pannelli dei tempi sul 12 o 13 % di resa di conversione al doppio....... in questo caso invece di tutto il nord-italia avremmo solo mezzo nord-italia.......
Il solare ripeto che non basta assolutamente. Ci vuole il nucleare, poi le altre fonti integrano, o servono per riempire i picchi.
SOLO con il rinnovabile non andiamo da nessuna parte.
Bhe.....se ognuno di noi montasse il suo impianto, fidati che "qualcosa" cambierebbe. Dovrebbero aumentare gli incentivi li'........altro che 110%.
Io ad esempio sono sopravvissuto sempre con contratto da 3,7kW a contatore.........ora sto montando impianto fotovoltaico da 6kWp e 12kWh di accumulo (14 pannelli a sud JINKO da 446W, picco 460W...e batteria di accumulo FIMER....impianto gia' omologato per Comunita' Energetica). Consumo all'anno (ricariche Tesla incluse) circa 4200kW di media (dato da mia bolletta). Che vuol dire 11,5kW al giorno (4200/365).
In una giornata di sole, in poche ore (circa 4) ricarico la batteria mentre alimento casa........e nelle ore successive produco anche energia da re-immettere in rete. E alla sera, i 12kWh di accumulo mi bastano e avanzano.
Se facessimo TUTTI cosi, vedi che le cose cambierebbero. E magari partirebbero le comunita' energetiche anche qua in Italia...........in Spagna ci sono gia' da anni e annorum.........ma come sempre noi siamo gli ultimi ad arrivarci.
TorettoMilano
12-10-2022, 08:56
io sarò ripetitivo ma un ipotetico carsharing di auto elettriche monoposto/biposto per andare a lavoro sarebbe una svolta sia a livello di impatto ambientale e sia a livello di benessere collettivo (poco traffico, parcheggi liberi, aria in città vivibile, eccetera).
ovviamente finchè la gente continua a sfottere l'estetica delle minicar e finchè si aggrappa al brum brum questo futuro migliore per tutti rimarrà solo un miraggio
NighTGhosT
12-10-2022, 09:07
C'è chi compra l'auto per andare all'edicola la domenica e chi la usa per lavoro.
Nel mezzo ci sono ovviamente infinite sfumature, ma buona parte di quelli vicino al primo estremo farebbero prima a farne a meno.
Ne guadagneremmo tutti, e ne guadagnerebbe pure l'ambiente.
E fin qui non ci piove, e' assodato.
io sarò ripetitivo ma un ipotetico carsharing di auto elettriche monoposto/biposto per andare a lavoro sarebbe una svolta sia a livello di impatto ambientale e sia a livello di benessere collettivo (poco traffico, parcheggi liberi, aria in città vivibile, eccetera).
ovviamente finchè la gente continua a sfottere l'estetica delle minicar e finchè si aggrappa al brum brum questo futuro migliore per tutti rimarrà solo un miraggio
Bhe....sicuramente migliorerebbe le cose. Ci sara' poi sempre chi preferira' avere la propria auto....come chi appunto ha la possibilita' di ricaricarsela a casa nel proprio box auto usando la corrente auto-prodotta da impianto fotovoltaico come il sottoscritto. Quella che menzioni e' sicuramente una buona soluzione per le grandi citta' (a prezzi di noleggio vantaggiosi pero', altrimenti siam punto e a capo)......ma per chi abita in provincia come il sottoscritto appunto, la soluzione dell'auto di proprieta' rimane ancora la migliore.
Goofy Goober
12-10-2022, 09:08
io sarò ripetitivo ma un ipotetico carsharing di auto elettriche monoposto/biposto per andare a lavoro sarebbe una svolta sia a livello di impatto ambientale e sia a livello di benessere collettivo (poco traffico, parcheggi liberi, aria in città vivibile, eccetera).
ovviamente finchè la gente continua a sfottere l'estetica delle minicar e finchè si aggrappa al brum brum questo futuro migliore per tutti rimarrà solo un miraggio
tutto ciò va bene solo se l'auto è sempre disponibile nel luogo di partenza e di arrivo, zone industriali e portuali incluse, nonchè aree periferiche/ultraperiferiche e rurali dove eventualmente le persone abitano.
lo sharing è di fatto "inutile" se ognuno ha il suo mezzo dedicato quotidiano per fare avanti indietro da tutte quelle aree prettamente solo lavorative (come appunto aree industriali/portuali) dove gli esterni nemmeno possono accedervi (non hanno i permessi).
quindi ok per chi si muove in aree libere, a patto della sempre disponibilità (cosa fai esci la sera alle 21 dall'ufficio in centro città e non hai auto disponibili per tornare a casa?).
TorettoMilano
12-10-2022, 09:10
tutto ciò va bene solo se l'auto è sempre disponibile nel luogo di partenza e di arrivo, zone industriali e portuali incluse, nonchè aree periferiche/ultraperiferiche e rurali dove eventualmente le persone abitano.
lo sharing è di fatto "inutile" se ognuno ha il suo mezzo dedicato quotidiano per fare avanti indietro da tutte quelle aree prettamente solo lavorative (come appunto aree industriali/portuali) dove gli esterni nemmeno possono accedervi (non hanno i permessi).
quindi ok per chi si muove in aree libere, a patto della sempre disponibilità (cosa fai esci la sera alle 21 dall'ufficio in centro città e non hai auto disponibili per tornare a casa?).
minicar=più auto disponibili in uguale spazio calpestabile.
dove ci stanno 5 suv parcheggiati quant minicar ci puoi mettere?
deve cambiare totalmente mentalità e stando a milano se ci fosse un sistema capillare in milano city e interland ci sarebbe una svolta incredibile.
ovviamente non mi metto a dire "ovunque sarebbe una manna" ma in alcune situazione caotiche si incomincerebbe a vedere ordine, e la stragrande maggioranza delle auto in coda sono suv/macchinoni con una persona dentro. lo dico con cognizione di causa
NighTGhosT
12-10-2022, 09:14
tutto ciò va bene solo se l'auto è sempre disponibile nel luogo di partenza e di arrivo, zone industriali e portuali incluse, nonchè aree periferiche/ultraperiferiche e rurali dove eventualmente le persone abitano.
lo sharing è di fatto "inutile" se ognuno ha il suo mezzo dedicato quotidiano per fare avanti indietro da tutte quelle aree prettamente solo lavorative (come appunto aree industriali/portuali) dove gli esterni nemmeno possono accedervi (non hanno i permessi).
quindi ok per chi si muove in aree libere, a patto della sempre disponibilità (cosa fai esci la sera alle 21 dall'ufficio in centro città e non hai auto disponibili per tornare a casa?).
Esatto....hai proprio descritto il problema principale di questa proposta.
Quando esco dal lavoro......vorrei avere la certezza assoluta di poter salire in auto e tornarmene a casa........e non restare li' a piedi perche' tutte le auto sono gia' state prese :asd: Il numero di vetture disponibili per questi car sharing dovrebbe essere davvero molto......MOLTO.....grande.....molte ma molte di piu' rispetto ai monopattini che ci sono oggi. Ma MOOOLTE....di piu'. :) E non e' una cosa semplicissima da realizzare per le ditte di car sharing :)
NighTGhosT
12-10-2022, 09:32
minicar=più auto disponibili in uguale spazio calpestabile.
dove ci stanno 5 suv parcheggiati quant minicar ci puoi mettere?
deve cambiare totalmente mentalità e stando a milano se ci fosse un sistema capillare in milano city e interland ci sarebbe una svolta incredibile.
ovviamente non mi metto a dire "ovunque sarebbe una manna" ma in alcune situazione caotiche si incomincerebbe a vedere ordine, e la stragrande maggioranza delle auto in coda sono suv/macchinoni con una persona dentro. lo dico con cognizione di causa
E anche su questo non ci piove.....idem qua a Modena e provincia eh.
Pure la mia Model 3 non e' piccolissima.....pero' almeno e' elettrica.
E' una soluzione fattibile in tutte le grandi citta'.....Roma...Milano...Firenze...Bologna....etc etc etc.....un po' meno nelle realta' piu' piccole, dove l'auto privata rimarra' la soluzione migliore.
Resta pero' il problema del numero di minicar elettriche che dovrebbero esser disponibili e circolare.......un numero di mooooolto superiore rispetto ai monopattini di oggi, per dire.....cosa non semplicissima da gestire per le ditte di car sharing. E non si puo' neanche dire facciamo millemila ditte diverse.......perche' l'utente finale dovrebbe poi avere millemila app diverse sullo smartphone per poterne usufruire......cosa non esattamente user friendly.....pensate ai vostri genitori o nonni :asd: ....vi chiamerebbero ogni 2 per 3 per chiedervi come fare... :asd:
Goofy Goober
12-10-2022, 10:06
minicar=più auto disponibili in uguale spazio calpestabile.
dove ci stanno 5 suv parcheggiati quant minicar ci puoi mettere?
deve cambiare totalmente mentalità e stando a milano se ci fosse un sistema capillare in milano city e interland ci sarebbe una svolta incredibile.
ovviamente non mi metto a dire "ovunque sarebbe una manna" ma in alcune situazione caotiche si incomincerebbe a vedere ordine, e la stragrande maggioranza delle auto in coda sono suv/macchinoni con una persona dentro. lo dico con cognizione di causa
Milano non è uno stato, non è l'Italia. Va bene far tutto ciò che è utile per migliorare la qualità della vita di una città, come Milano, ma è sbagliato pensare di uniformare tutto il resto a quella soluzione se funziona bene.
I problemi di mobilità sono locali e localizzati, non sono uguali e di egual soluzione in tutti i luoghi di un paese.
Esatto....hai proprio descritto il problema principale di questa proposta.
Quando esco dal lavoro......vorrei avere la certezza assoluta di poter salire in auto e tornarmene a casa........e non restare li' a piedi perche' tutte le auto sono gia' state prese :asd: Il numero di vetture disponibili per questi car sharing dovrebbe essere davvero molto......MOLTO.....grande.....molte ma molte di piu' rispetto ai monopattini che ci sono oggi. Ma MOOOLTE....di piu'. :) E non e' una cosa semplicissima da realizzare per le ditte di car sharing :)
Senza contare che certe zone lavorative sono precluse agli esterni, quindi lo sharing al loro interno diventa esclusivo delle persone che vi lavorano, con una marea di mezzi appunto "esclusivi".
Aggiungiamo poi che queste aree si trovano normalmente in zone non servite da pubblico servizio, quindi il rischio di ritrovarsi senza mezzo in sharing quando serve, equivale a farsi svariati km a piedi senza possibilità di scelta...
Ho lavorato in area portuale e a seconda di dove è la sede di lavoro, se capita esser sul finire di un molo, hai voglia a camminare prima di raggiungere uno dei varchi e uscire :fagiano:
Goofy Goober
12-10-2022, 10:10
E anche su questo non ci piove.....idem qua a Modena e provincia eh.
Pure la mia Model 3 non e' piccolissima.....pero' almeno e' elettrica.
E' una soluzione fattibile in tutte le grandi citta'.....Roma...Milano...Firenze...Bologna....etc etc etc.....un po' meno nelle realta' piu' piccole, dove l'auto privata rimarra' la soluzione migliore.
Resta pero' il problema del numero di minicar elettriche che dovrebbero esser disponibili e circolare.......un numero di mooooolto superiore rispetto ai monopattini di oggi, per dire.....cosa non semplicissima da gestire per le ditte di car sharing. E non si puo' neanche dire facciamo millemila ditte diverse.......perche' l'utente finale dovrebbe poi avere millemila app diverse sullo smartphone per poterne usufruire......cosa non esattamente user friendly.....pensate ai vostri genitori o nonni :asd: ....vi chiamerebbero ogni 2 per 3 per chiedervi come fare... :asd:
applicare il modello città a tutta la mobilità da e per la periferia purtroppo non è la soluzione ai problemi del pendolarismo.
al massimo è un palliativo.
il mezzo pubblico potenziato ed efficiente all'inverosimile è la soluzione, forse, più viabile tra tutte per ridurre il traffico da-per la città e periferia.
per i residenti in città invece basterebbe mettere "tassazioni" altissime sull'auto privata in caso di circolazione entro zone definite (della serie, se vivi in centro città lascia ferma l'auto e muoviti in altro modo).
TorettoMilano
12-10-2022, 10:21
Milano non è uno stato, non è l'Italia. Va bene far tutto ciò che è utile per migliorare la qualità della vita di una città, come Milano, ma è sbagliato pensare di uniformare tutto il resto a quella soluzione se funziona bene.
stai ripetendo ciò che ho detto io, ma se già applichiamo il mio metodo solo milano e roma compreso hinterland abbiamo migliorato la situazione a almeno 12 milioni di italiani. per alcuni può considerarsi "poco" ma io lo riterrei un ottimo inizio
io sarò ripetitivo ma un ipotetico carsharing di auto elettriche monoposto/biposto per andare a lavoro sarebbe una svolta sia a livello di impatto ambientale e sia a livello di benessere collettivo (poco traffico, parcheggi liberi, aria in città vivibile, eccetera).
ovviamente finchè la gente continua a sfottere l'estetica delle minicar e finchè si aggrappa al brum brum questo futuro migliore per tutti rimarrà solo un miraggio
:mano:
minicar=più auto disponibili in uguale spazio calpestabile.
dove ci stanno 5 suv parcheggiati quant minicar ci puoi mettere?
deve cambiare totalmente mentalità e stando a milano se ci fosse un sistema capillare in milano city e interland ci sarebbe una svolta incredibile.
bisognerebbe cominciare a riservare parcheggi esclusivamente a minicar, ovviamente dimensionati per minicar.
Sarebbe una legge che un ministro per la transizione ecologica degno di questo titolo avrebbe dovuto fare subito... invece di blaterare di nucleare e trivellazioni...:muro:
...Ho lavorato in area portuale e a seconda di dove è la sede di lavoro, se capita esser sul finire di un molo, hai voglia a camminare prima di raggiungere uno dei varchi e uscire :fagiano:
vabbè ma tu prendi casi particolarissimi che coinvolgono una % irrisoria di popolazione (0.00000000001%) e li consideri come modello generale...
Goofy Goober
12-10-2022, 13:26
vabbè ma tu prendi casi particolarissimi che coinvolgono una % irrisoria di popolazione (0.00000000001%) e li consideri come modello generale...
ma non puoi generalizzare a prescindere dalle precentuali, se vuoi far cambiare la mobilità anche di situazioni specifiche come sono le mie citate.
se invece vai in deroga (fanno tutti così A PARTE XYZ) allora va bene tutto.
non penso proprio che per risolvere il traffico cittadino allora ha senso mettere lo sharing nelle aree industriali (porti inclusi).
per quante poco sono in italia, ce ne sono, parecchia gente va li a lavorare tutti i giorni.
poi improvvisamente i pendolari sono diventati lo zero,zero1percento di tutti? belin che culo allora, credevo che il traffico quotidiano lo facessero loro, non i potenziali utilizzatori di Ciroen AMI che fanno 4km di strada in città. :fagiano:
NighTGhosT
12-10-2022, 14:13
Sarà anche assodato, ma la conseguenza logica è che l'impianto fotovoltaico domestico è tanto più utile per ricaricare l'auto quanto meno l'auto stessa serve a chi la usa.
Per quelli che potrebbero fare a meno dell'auto è perfetto: ci attaccano un rutt0 a tre ruote con una batteria da 10-20 kWh e sono a posto.
Per chi l'auto è costretto ad usarla davvero, e si spara dai 200 ai 400 km a botta, è pesantemente sottodimensionato a meno di investimenti fuori di coccia, e ai limiti dell'inutilità.
Fammi capire.....quindi solo perche' faccio "soli" 30 km per andare e tornare dal lavoro, non ho bisogno dell'auto secondo te?
Quindi io dovrei prendere la corriera da Nonantola a Modena....per poi prendere un autobus.....scendere, e salire su una navetta aziendale........TUTTI i giorni? :asd:
Io andando in auto, lavorando a Modena e abitando a Nonantola.......parto alle 6:10.....e timbro alle 6:30 (e SI', lavoro col Giappone quindi prima arrivo in ufficio e meglio e'.......in compenso, esco presto poi al pomeriggio).........per andare coi mezzi pubblici dovrei partire ALMENO alle 5.......forse pure 4:30. :asd:
Quindi mi spiace per le tue convinzioni........ma io dell'auto ne ho necessita'......anche fosse per soli 30 km al giorno.
Goofy Goober
12-10-2022, 14:29
Quindi mi spiace per le tue convinzioni........ma io dell'auto ne ho necessita'......anche fosse per soli 30 km al giorno.
Attualmente la maggiorparte dei convinti che "qualcosa bisogna fare" ti direbbe che tu devi cambiare casa o lavoro :O
p.s.
ti capisco in quanto per quasi un decennio mi sono mosso solo con mezzi pubblici, da circa 2,30 ore a 3 e passa "spese" ogni giorno per mezzi pubblici per fare si e no 30km di strada (da 2 a 3 cambi) nonchè 4km circa a piedi, passando all'auto ho ridotto il commuting time a 30 minuti a viaggio circa, con 1 ora al giorno me la cavo.
rimpiango solo la ginnastica "gratis" che facevo camminando :D
NighTGhosT
12-10-2022, 15:38
Se entri alle 6:30 sei un caso particolare, quanti entrano a quell'ora? dipendenti pubblici nessuno, fabbriche nemmeno, negozi non me parliamo...
A orari più diffusi di solito ci sono molti più mezzi pubblici.
Oltretutto per fare 15+15 km al giorno va bene quasi la qualunque, un motore a tre cilindri, una minicar, una moto coperta... e rientrano nella categoria ruttocar da 10-20 kWh di cui scrivevo prima.
Personalmente se avessi un posto fisso a 15km in pianura stile biliardo (come la pianura padana) andrei in bici il 75% delle volte, gennaio incluso, e mi farei la doccia appena arrivato in ditta. Mezz'ora e sei arrivato.
(editato... avevo letto male e capito 30 km sola andata, e avevo scritto la stessa cosa per il doppio della distanza... pensa te...)
FIDATI.....se conoscessi la Nonantolana, la strada che porta da Nonantola a Modena, non ti passerebbe neanche nell'anticamera del cervello l'idea bici......dato che rischieresti la vita ogni santo giorno :asd:
E sempre fidati che non ho alternative valide se non l'auto. Visto che ci vado anche in giro con la famiglia.......gite fuoriporta.....ristoranti....vacanze estive....sinceramente le ruttocar le lascio agli altri.....io voglio qualcosa di SICURO con cui girare e portarmi appresso i miei cari.......e la Model 3 lo e'.
L'eta' per le "casse da morto su ruote" l'ho gia' superata da un pezzo. :asd:
randorama
12-10-2022, 16:00
Personalmente se avessi un posto fisso a 15km in pianura stile biliardo (come la pianura padana) andrei in bici il 75% delle volte, gennaio incluso, e mi farei la doccia appena arrivato in ditta. Mezz'ora e sei arrivato.
a parole tutti gimondi....
2 tonnellate di macchina per fare 30 km... poi ci si lamenta del riscaldamento globale...
In realtà il peso in un'auto elettrica incide in misura minore rispetto alle ICE sui consumi, grazie alla rigenerazione.
By(t)e
alien321
12-10-2022, 19:18
60 milioni di persone. :rolleyes:
By(t)e
A ok, cmq il discorso non cambia le scorie sono gestibile, o riciclabile
alien321
12-10-2022, 19:36
mi unisco al :rolleyes: di Anbad.
CVD, chi osanna il nucleare come panacea, ha capacità di capire i numeri ed i concetti che è sotto zero :doh:
Si certo come tu, che l'unico grafico che metti praticamente ti da torto. Sei una volpe
vabbè, ennesima dimostrazione che parli a vanvera.
Parla quello che dice bugie si bugie e non porta un solo link o grafico a sostegno delle sue corbellerie
a parte che "qualche secolo" è comunque un tempo molto esteso... in "qualche secolo" abbiamo avuto 3 o 4 dittature, 2 guerre mondiali, l’invasione di mezza europa da parte di Napoleone... E si dovrebbe garantire la sicurezza degli impianti per "qualche secolo"... :rolleyes:
Be dovremo gestire tutte le altre scorie per tempi molto più lunghi
a parte questo, riprocessare è una operazione molto pericolosa, molto inquinante, e che a sua volta produce scorie...
Score meno pericolose, cmq non è pericolosa solo complessa.
E gli autofertilizzanti a loro volta sono estremamente più pericolosi dei "normali" reattori e producono enormi quantità di materiale altamente pericoloso (leggi plutonio).
Producono plutonio in minima parte ma non è che viene buttato via ma viene USATO è un materiale pieno di energia.
E rimane nel reattore
vabbè, wikipedia, annamo bene.
Se non ti va bene metti tu un link, ancora 0 link o grafici
in realtà si sono costruiti diversi reattori autofertilizzanti, tutti miseramente falliti e la cui vita è stata costellata di valanghe di incidenti.
Certo che sono stati costruiti, sono SPERIMENTALI, e hanno avuto i loro problemi infatti sono SPERIMENTALI il termine penso sia chiaro
il più famoso è il superphenix francese, un totale fallimento che non ha mai funzionato decentemente. Non sono certo "il futuro", sono macchine anni 70.
Come tutte le cose la ricerca ha risolto tanti problemi, infatti sono stati migliorati e stanno venendo
sviluppati quelli i reattori di quarta generazione:
https://en.wikipedia.org/wiki/Generation_IV_reactor
In effetti è vero.
ma d'altra parte la popolazione "che consuma" è soprattutto quella occidentale, che non è variata poi molto. I "miliardi" sono africa, india ecc. dove saranno anche tanti, ma di certo NON consumano poi così tanto. Anzi magari non hanno neanche elettricità nelle loro capanne di fango...
[/quote]
Il problema delle persone è che se vedono che tu stai meglio tendono a volere stare meglio pure loro, guarda la Cina, con 1 miliardo e mezzo di abitanti. E tutti voglio avere la corrente elettrica per la lavatrice il forno la lavastoviglie ecc
Chi sei TU per dirgli di NO o per dire a NOI di tornare indietro?
massimilianonball
12-10-2022, 21:17
Ma basta con queste speculazioni sul nucleare, ma davvero non se ne può più.. :muro:
In Italia Terna si occupa dell'argomento della discussione: produrre e distribuire energia elettrica, rilasciano un sacco di dati che posto da mesi ..e l'AD Donnarumma un paio di settimane fa ha confermato quello che afferma da mesi QUI (https://www.rinnovabili.it/energia/infrastrutture/donnarumma-terna-280-gw-rinnovabili-in-attesa-di-connessione-alla-rete/).
Cito le sue dichiarazioni su come risolvere questa crisi energetica:
..i gigawatt con richiesta di autorizzazione sul nostro tavolo sono circa 280. Considerate che il fabbisogno 2030 è stimato intorno al 70 GW. E che la velocità di implementazione negli ultimi anni è stata di circa 1 GW all’anno..
A proposito di quale sia la fonte di produzione dell'energia caratterizzata dai costi più bassi ha dichiarato:
Ad esempio, [quello] di un impianto solare è di circa 5 volte più basso del valore registrato nei primi sei mesi dal PUN
A proposito della necessità di adeguare la nostra rete alle rinnovabili ha dichiarato:
Secondo Donnarumma i prossimi 30 GW di rinnovabili in più saranno gestiti “piuttosto tranquillamente”. E i successivi l’infrastruttura “li assorbirà perché nel frattempo stiamo facendo miliardi di investimenti”. “Considerate che Terna ha quasi 20 miliardi di investimenti in questi 10 anni
Non solo, riporto altre interviste recenti e importanti per far riflettere chi su questo forum pensa di avere tutte le risposte..
Elettricità futura rappresenta oltre il 70% delle imprese che operano nel mercato elettrico, quindi anche in questo caso si tratta di addetti ai lavori, non di utenti del forum, anche loro da mesi rilasciano dichiarazioni a senso unico su come uscire dalla crisi, ecco QUI (https://www.elettricitafutura.it/News-/Comunicati-Stampa/Caro-Energia-lAppello-di-Elettricit-Futura-a-Regioni-e-Comuni-Autorizzate-in-fretta-i-nuovi-impianti-rinnovabili_4698.html) un'intervista di 2 giorni fa.
Anche in questo caso cito x i pigri:
“La situazione è gravissima – continua Re Rebaudengo - Regioni e i Comuni possano contribuire con un deciso cambio di passo rispetto al passato, accelerando il rilascio delle autorizzazioni per impianti rinnovabili per almeno 10 GW all’anno, target peraltro coerente con gli impegni di decarbonizzazione dell’Italia. Più rinnovabili una Regione e un Comune autorizzeranno, maggiori saranno i benefici locali”.
Basta trollate per cortesia, non è possibile che ad ogni discussione su rinnovabili, energia, auto elettriche ecc.. si assista sempore a questo teatrino di stupidaggini: quelle sopra sono le opinioni di addetti ai lavori che di mestiere fanno quello di cui state discutendo..
A ok, cmq il discorso non cambia le scorie sono gestibile, o riciclabile
questo lo dice uno che non capisce una ceppa dell'argomento...
oppure attuocuggino?:mbe:
Si certo come tu, che l'unico grafico che metti praticamente ti da torto. Sei una volpe
non mi dà torto affatto.
cmq meglio volpe che asino :fuck:
Score meno pericolose, cmq non è pericolosa solo complessa. meno pericolose un par di balle.
Producono plutonio in minima parte ma non è che viene buttato via ma viene USATO è un materiale pieno di energia.
al contrario, sono fatte per produrlo -insieme ad un scacco di altre porcherie prodotte dall'elevato flusso neutronico- proprio perchè è fissile ed altamente radioattivo.:read:
vabbè, ma che ti sto a spiegare...:muro:
Certo che sono stati costruiti, sono SPERIMENTALI, e hanno avuto i loro problemi infatti sono SPERIMENTALI il termine penso sia chiaropeccato che negli anni che furono superphenix fosse stata spacciata per una centrale commerciale, pronta ad essere operativa.
Un po' come gli EPR di 3 generazione, spacciati per design collaudati ed affidabili e che invece hanno richiesto (richiedono ancora) tempi di costruzione biblici e costi totalmente fuori da ogni più pessimistica previsione.
Come tutte le cose la ricerca ha risolto tanti problemi, infatti sono stati migliorati e stanno venendo
sviluppati quelli i reattori di quarta generazione:
Come ti ho già detto, superphenix è vecchia di decenni ma come design sarebbe di 4° generazione.
Dicitura che è uno spottone pubblicitario per roba vecchia che non ha mai funzionato bene, evidenziando un sacco di problemi e di insicurezze, e che ora viene "ribrandizzata" per i polli... un po' come le schede video :p
Ma basta con queste speculazioni sul nucleare, ma davvero non se ne può più.. :muro:
In Italia Terna si occupa dell'argomento della discussione: produrre e distribuire energia elettrica, rilasciano un sacco di dati che posto da mesi ..e l'AD Donnarumma un paio di settimane fa ha confermato quello che afferma da mesi QUI (https://www.rinnovabili.it/energia/infrastrutture/donnarumma-terna-280-gw-rinnovabili-in-attesa-di-connessione-alla-rete/).
Cito le sue dichiarazioni su come risolvere questa crisi energetica:
A proposito di quale sia la fonte di produzione dell'energia caratterizzata dai costi più bassi ha dichiarato:
A proposito della necessità di adeguare la nostra rete alle rinnovabili ha dichiarato:
Non solo, riporto altre interviste recenti e importanti per far riflettere chi su questo forum pensa di avere tutte le risposte..
Elettricità futura rappresenta oltre il 70% delle imprese che operano nel mercato elettrico, quindi anche in questo caso si tratta di addetti ai lavori, non di utenti del forum, anche loro da mesi rilasciano dichiarazioni a senso unico su come uscire dalla crisi, ecco QUI (https://www.elettricitafutura.it/News-/Comunicati-Stampa/Caro-Energia-lAppello-di-Elettricit-Futura-a-Regioni-e-Comuni-Autorizzate-in-fretta-i-nuovi-impianti-rinnovabili_4698.html) un'intervista di 2 giorni fa.
Anche in questo caso cito x i pigri:
Basta trollate per cortesia, non è possibile che ad ogni discussione su rinnovabili, energia, auto elettriche ecc.. si assista sempore a questo teatrino di stupidaggini: quelle sopra sono le opinioni di addetti ai lavori che di mestiere fanno quello di cui state discutendo..
:mano:
purtroppo proprio oggi l'imbecille delle felpe ha detto che invece lui punta sul nucleare per ridurre i costi... idiozia pazzesca che rischiamo di pagare carissima per arricchire i tangentisti di governo.:muro:
randorama
12-10-2022, 23:11
A parte che "faccio i fatti" e non "parlo le parole"... ma giustamente tu non mi conosci... ma... 15 km in bici Gimondi? sei serio? :mbe:
no, non ti conosco; ma conosco la pianura padana.
e so che in città, per fare 6 km ci vogliono 20 minuti (che è di un paio di minuti inferiore a quello stimato da google).
oh, potrei anche accelerare e entrare in modalità ciclista sportivo idiota... ma i semafori preferisco rispettarli.
e, in minor misura, rispettare anche i miei colleghi e il loro olfatto ;))
randorama
13-10-2022, 00:15
Ci mancherebbe... ma il tratto che ha descritto lui m'è parso principalmente extraurbano.
Se poi avessero pensato a metterci una ciclabile seria a bordo strada (pista, non corsia... col cordolo), come ne ho viste in Veneto o Trentino...
Per l'olfatto, ho supposto che avesse i bagni con doccia, conditio sine qua non, ovviamente.
regioni che non sono proprio in piano; come ho sperimentato settimana scorsa, visto che ho avuto la brillante idea di farmi 70 km casa-lago di garda-casa :)
ma 15 km in 30 minuti sono una velocità di 30 all'ora.
quella la tiene un ciclista vero, con bici da corsa e abbigliamento consono; non uno con una city bike e zaino in spalla.
se poi sei su tratto extraurbano, credimi se ti dico che sono strade che NON fuoi farti all'imbrunire :-\
massimilianonball
13-10-2022, 09:15
:mano:
purtroppo proprio oggi l'imbecille delle felpe ha detto che invece lui punta sul nucleare per ridurre i costi... idiozia pazzesca che rischiamo di pagare carissima per arricchire i tangentisti di governo.:muro:
Anche io sono preoccupato ..vedremo già dalla scelta dei ministri che strada vorrà intraprendere il governo, ma in generale non sono tranquillo su questa cosa.
Un mesetto fa si votava in sede di parlamento europeo per lo sviluppo delle rinnovabili con l'obiettivo di aumentarne la penetrazione al 45%, guarda QUA (https://eccoclimate.org/it/negoziati-europei-sul-clima-quali-impegni-per-il-prossimo-governo/#annex) nell'ultimo paragrafo come hanno votato i nostri partiti: è evidente che l'argomento rinnovabili proprio non lo vogliono digerire.
Alla fine sti caproni ce li ritroviamo solo noi in Italia perché la proposta in questione è stata poi approvata con il quadruplo dei voti favorevoli rispetto ad astenuti e contrari, quindi in Europa la direzione sembra chiara.. (x fortuna :rolleyes: )
Ma basta con queste speculazioni sul nucleare, ma davvero non se ne può più.. :muro:
In Italia Terna si occupa dell'argomento della discussione: produrre e distribuire energia elettrica, rilasciano un sacco di dati che posto da mesi ..e l'AD Donnarumma un paio di settimane fa ha confermato quello che afferma da mesi QUI (https://www.rinnovabili.it/energia/infrastrutture/donnarumma-terna-280-gw-rinnovabili-in-attesa-di-connessione-alla-rete/).
Cito le sue dichiarazioni su come risolvere questa crisi energetica:
A proposito di quale sia la fonte di produzione dell'energia caratterizzata dai costi più bassi ha dichiarato:
bè complimenti a TERNA
La soluzione per perdere il treno è fornire una nuova spinta alla semplificazione degli iter burocratici. Accelerare il più possibile, anche in considerazione dell’attuale situazione energetica e del basso costo dell’elettricità prodotta da impianti fotovoltaici ed eolici “Ad esempio, [quello] di un impianto solare è di circa 5 volte più basso del valore registrato nei primi sei mesi dal PUN”.
e grazie, il costo dell'energia prodotto da un impianto solare è basso, perchè è un prezzo imposto per legge...
hanno inqulato i produttori FV con la norma extraprofitti, e li pagano 5,8 cent/kWh
grazie al capzo che è basso
se i nuovi impianti dovessero prendere 5,8 cent, col piffero che i privati li installano :doh:
massimilianonball
13-10-2022, 10:12
bè complimenti a TERNA
e grazie, il costo dell'energia prodotto da un impianto solare è basso, perchè è un prezzo imposto per legge...
hanno inqulato i produttori FV con la norma extraprofitti, e li pagano 5,8 cent/kWh
grazie al capzo che è basso
se i nuovi impianti dovessero prendere 5,8 cent, col piffero che i privati li installano :doh:
No. Stai mischiando due robe diverse.
Donnarumma si riferiva al costo di produzione industriale dell'energia elettrica ottenuta da fonti rinnovabili, distingunedolo dagli altri metodi di produzione, sempre x citare le sue dichiarazioni:
"Se già oggi il prezzo dell'energia elettrica fosse dipendente solo dal costo industriale delle fonti rinnovabili e non - come oggi accade - ancorato al costo della produzione a gas, il prezzo di riferimento della componente energia della bolletta dell'ultimo trimestre sarebbe inferiore di quasi il 90%"
Il costo di produzione di elettricità con le rinnovabili NON è basso perché è bloccato ma xké semplicemente è il metodo più economico per produrla.
La tassa sugli extra-profitti è una genialata introdotta dal governo Draghi che in un periodo di crisi energetica va a tassare gli extraprofitti delle rinnovabili "punendo" chi fa qualcosa per renderesi indipendente. Tra l'altro leggevo che ha raccolto pochissimo rispetto a quanto preventivato perché appunto ci sono contenziosi in atto perché diversi soggetti economici si sono rifiutati di pagare proprio ritenendola incostituzionale..
Per gli impianti inferiori a 20kw invece (come ti ho fatto leggere l'altra volta), c'era gente che addirittura ha smesso di autocosumare tanto erano convenienti le remunerazioni..
No. Stai mischiando due robe diverse.
Donnarumma si riferiva al costo di produzione industriale dell'energia elettrica ottenuta da fonti rinnovabili, distingunedolo dagli altri metodi di produzione, sempre x citare le sue dichiarazioni:
si, ma è proprio sul "costo industriale" che mi piacerebbe vedere se ha fatto dei conti, o parla a vanvera
perchè se un impianto rientra nell'investimento in 20 anni, non lo fa nessuno
massimilianonball
13-10-2022, 11:39
si, ma è proprio sul "costo industriale" che mi piacerebbe vedere se ha fatto dei conti, o parla a vanvera
perchè se un impianto rientra nell'investimento in 20 anni, non lo fa nessuno
..o ma dai Barzokk ma che stai facendo super cazzole x passare la giornata?? :sofico: :D
Stiamo commentando un articolo che dice che le rinnovabili sono l'unico metodo adottabile x uscire definitivamente da sta crisi..
Ti riporto le dichiarazioni dell'amministratore delegato della società che in Italia fa per mestiere quello di cui discutiamo per farti notare che da mesi va ripetendo le stesse cose in perfetta sintonia con l'articolo..
Ti riporto anche le dichiarazioni del presidente della maggiore associazione confidustriale Italiana che rappresenta imprese che con l'elettricità ci lavorano e quindi ci guadagnano (..nemmeno loro si sono fatti bene i conti?) ..e anche loro ribadiscono gli stessi concetti dell'articolo..
..e te (..e gli altri amici tuoi qua sul forum), dopo 10 pagine di discussione ancora mi viene a dire che ti piacerebbe vedere se ha fatto bene i conti??
Ma se non li hanno fatti bene loro chi dovrebbe farli?
Dai su per cortesia..
O ma massimilianonball, secondo me quello parla a vanvera, e dei FV a quella lobby non ne gliene frega niente, anzi semmai remano contro.
Ma io non so niente, e non conto niente, quindi va bene così ;)
Ma se non li hanno fatti bene loro chi dovrebbe farli?
Dai su per cortesia..
facciamo così, invece di scrivere sui forum, mettici i soldi
Compra 2 ettari e facci 1 MW di FV
Ci si guadagna così bene, oh i conti li sanno fare.
Anche io sono preoccupato ..vedremo già dalla scelta dei ministri che strada vorrà intraprendere il governo, ma in generale non sono tranquillo su questa cosa.
e perchè, abolire la legge Severino (cosa non riuscita col referendum) e riportare i criminali in parlamento lascia tranquilli?:muro:
Un mesetto fa si votava in sede di parlamento europeo per lo sviluppo delle rinnovabili con l'obiettivo di aumentarne la penetrazione al 45%, guarda QUA (https://eccoclimate.org/it/negoziati-europei-sul-clima-quali-impegni-per-il-prossimo-governo/#annex) nell'ultimo paragrafo come hanno votato i nostri partiti: è evidente che l'argomento rinnovabili proprio non lo vogliono digerire.
mi pare che siano stati soprattutto astenuti o assenti...:stordita:
e grazie, il costo dell'energia prodotto da un impianto solare è basso, perchè è un prezzo imposto per legge...
no, è basso perchè è basso e basta.
la norma che citi impedisce che abbiano margini del 500%, ma il prezzo è basso di suo, non per legge.
massimilianonball
13-10-2022, 12:39
mi pare che siano stati soprattutto astenuti o assenti...:stordita:
Esatto ..in pratica se ne sono fottuti ..in barba alla maggioranza del resto del parlamento che invece ha votato a favore cercando di trovare in questo modo una alternativa alla crisi che stiamo vivendo.
Non per fare politica, ma mi limito a constatare che invece "l'altro" schieramento politico ha votato compatto a favore..
Vabbè speriamo bene.. :rolleyes:
Esatto ..in pratica se ne sono fottuti ..in barba alla maggioranza del resto del parlamento che invece ha votato a favore cercando di trovare in questo modo una alternativa alla crisi che stiamo vivendo.
Non per fare politica, ma mi limito a constatare che invece "l'altro" schieramento politico ha votato compatto a favore..
Vabbè speriamo bene.. :rolleyes:
si, ma si sa che quelli di quel colore si fanno eleggere solo per rubare uno stipendio astronomico, e poi a Bruxelles non ci vanno mai, salvo poi strillare come maiali sgozzati quando l'europa vota qualcosa che non è nell'interesse dell'italia.
pensa: 3 piccioni con una fava:
1) stipendio pazzesco
2) non si scomodano
3) se viene votato qualcosa contro l'italia possono strillare contro l'europa.
massimilianonball
13-10-2022, 12:49
facciamo così, invece di scrivere sui forum, mettici i soldi
Compra 2 ettari e facci 1 MW di FV
Ci si guadagna così bene, oh i conti li sanno fare.
Da anni leggo le esperienze degli utilizzatori nel forum elettrico che ti ho più volte citato proprio per avere esperienze reali da utilizzatori veri: in questo modo ho l'opportunità di leggere dati reali di utilizzo di impianti funzionanti; è proprio in questo modo che ho potuto constatare quante fesserie si sparano qua sul forum..
Per conto mio invece, visto che da giugno è stata pubblicata in gazzetta parte della normativa di attuazione delle comunità energetiche, sto raccogliendo delle firme nel mio comune in provincia di Gorizia per realizzarne una. Vivo infatti in un condominio in classe B e quindi già di suo molto efficiente, non ho la possibilità di installare pannelli, stavo aspettando quindi proprio queste CER x aumentare la mia indipendenza energetica ottenendo anche un risparmio per la mia famiglia..
Ti farò sapere come va ;)
massimilianonball
13-10-2022, 12:50
si, ma si sa che quelli di quel colore si fanno leggere solo per rubare uno stipendio astronomico, e poi a Bruxelles non ci vanno mai, salvo poi strillare come maiali sgozzati quando l'europa vota qualcosa che non è nell'interesse dell'italia.
pensa: 3 piccioni con una fava:
1) stipendio pazzesco
2) non si scomodano
3) se viene votato qualcosa contro l'italia possono strillare contro l'europa.
Quotone.. :muro:
Da anni leggo le esperienze degli utilizzatori nel forum elettrico che ti ho più volte citato proprio per avere esperienze reali da utilizzatori veri: in questo modo ho l'opportunità di leggere dati reali di utilizzo di impianti funzionanti; è proprio in questo modo che ho potuto constatare quante fesserie si sparano qua sul forum..
Per conto mio invece, visto che da giugno è stata pubblicata in gazzetta parte della normativa di attuazione delle comunità energetiche, sto raccogliendo delle firme nel mio comune in provincia di Gorizia per realizzarne una. Vivo infatti in un condominio in classe B e quindi già di suo molto efficiente, non ho la possibilità di installare pannelli, stavo aspettando quindi proprio queste CER x aumentare la mia indipendenza energetica ottenendo anche un risparmio per la mia famiglia..
Ti farò sapere come va ;)
Bravo. Mah, io non l'ho studiata ma a naso la cosa mi sembra incasinata, ma in bocca al lupo...
Comunque io continuo a parlare di impianti medio-grandi, perchè se vuoi fare dei GW, ci vogliono impianti da MW. Con i 3-6kW sui tetti delle casette non vai lontano. Su quei forum leggi i kW e non i MW, perchè chi fa i MW in genere non perde tempo sui forum
massimilianonball
13-10-2022, 14:21
Bravo. Mah, io non l'ho studiata ma a naso la cosa mi sembra incasinata, ma in bocca al lupo...
Comunque io continuo a parlare di impianti medio-grandi, perchè se vuoi fare dei GW, ci vogliono impianti da MW. Con i 3-6kW sui tetti delle casette non vai lontano. Su quei forum leggi i kW e non i MW, perchè chi fa i MW in genere non perde tempo sui forum
Crepi il lupo
Nessuno ti regala niente, certo è che se non si approfondiscono per bene certe tematiche si rischia di perdere opportunità.
Per gli impianti di grandi dimensioni valgono i link che ti ho postato prima, ti saluto ;)
Stefano Landau
17-10-2022, 10:36
Bhe.....se ognuno di noi montasse il suo impianto, fidati che "qualcosa" cambierebbe. Dovrebbero aumentare gli incentivi li'........altro che 110%.
Io ad esempio sono sopravvissuto sempre con contratto da 3,7kW a contatore.........ora sto montando impianto fotovoltaico da 6kWp e 12kWh di accumulo (14 pannelli a sud JINKO da 446W, picco 460W...e batteria di accumulo FIMER....impianto gia' omologato per Comunita' Energetica). Consumo all'anno (ricariche Tesla incluse) circa 4200kW di media (dato da mia bolletta). Che vuol dire 11,5kW al giorno (4200/365).
In una giornata di sole, in poche ore (circa 4) ricarico la batteria mentre alimento casa........e nelle ore successive produco anche energia da re-immettere in rete. E alla sera, i 12kWh di accumulo mi bastano e avanzano.
Se facessimo TUTTI cosi, vedi che le cose cambierebbero. E magari partirebbero le comunita' energetiche anche qua in Italia...........in Spagna ci sono gia' da anni e annorum.........ma come sempre noi siamo gli ultimi ad arrivarci.
Io ho un contratto da 3.0kw se non ricordo male...... insomma quello base.
ed è sufficiente per tutto quelle che serve. Per produrre così tanto .... hai riempito un campo da calcio di pannelli solari ? e con quale spesa folle ?
In ogni caso....... anche non fosse un campo da calcio, ma solo il tetto di casa, se uno abita in una villetta...... ci può anche stare (per me sono più efficaci i panneli per l'acqua calda). Ma in un condominio di 8 piani ...... (abbastanza normale in città) con il pannello ci tiri fuori l'energia per le parti comuni dello stabile e basta...... e poi verrei comunque vedere i costi di manutenzione. Pulizia (altrimenti perdono di efficienza) Rischio danni da grandinate (ora abbastanza frequenti e distruttive......)
NighTGhosT
17-10-2022, 11:39
Io ho un contratto da 3.0kw se non ricordo male...... insomma quello base.
ed è sufficiente per tutto quelle che serve. Per produrre così tanto .... hai riempito un campo da calcio di pannelli solari ? e con quale spesa folle ?
In ogni caso....... anche non fosse un campo da calcio, ma solo il tetto di casa, se uno abita in una villetta...... ci può anche stare (per me sono più efficaci i panneli per l'acqua calda). Ma in un condominio di 8 piani ...... (abbastanza normale in città) con il pannello ci tiri fuori l'energia per le parti comuni dello stabile e basta...... e poi verrei comunque vedere i costi di manutenzione. Pulizia (altrimenti perdono di efficienza) Rischio danni da grandinate (ora abbastanza frequenti e distruttive......)
Abito in una villetta.....e si, ho piu' di 30 mt quadrati di tetto rivolti a sud....quindi potrei anche andare oltre come impianto, ma non mi va di cambiare in trifase.......monofase il massimo che puoi installare sono 6 kWp.
Ed e' verissimo cio' che dici.......purtroppo chi vive in appartamento in palazzine condominiali difficilmente riuscira' ad usufruire di reali vantaggi da impianti FV.....che vanno per forza di cose condivisi con tutti gli altri inquilini.....e quindi forse e' piu' la spesa della resa. Comunque assieme all'impianto ho una splendida assicurazione eh :) ....per i danni. La manutenzione ordinaria e' inclusa. Addirittura nel mio caso e' incluso pure lo smaltimento dell'impianto, quando sara' troppo vecchio e da buttare :asd:
Io ho un contratto da 3.0kw se non ricordo male...... insomma quello base.
ed è sufficiente per tutto quelle che serve. Per produrre così tanto .... hai riempito un campo da calcio di pannelli solari ? e con quale spesa folle ?
In ogni caso....... anche non fosse un campo da calcio, ma solo il tetto di casa, se uno abita in una villetta...... ci può anche stare (per me sono più efficaci i panneli per l'acqua calda). Ma in un condominio di 8 piani ...... (abbastanza normale in città) con il pannello ci tiri fuori l'energia per le parti comuni dello stabile e basta...... e poi verrei comunque vedere i costi di manutenzione. Pulizia (altrimenti perdono di efficienza) Rischio danni da grandinate (ora abbastanza frequenti e distruttive......)
Se scaldi a gas, 3kW di contatore (e 3kWp di pannelli) bastano e avanzano. Se già monti una pompa di calore devi già prevedere qualcosa in più.
In ogni caso, non è che il tetto del condominio deve provvedere a tutta l'energia di cui necessita, ma già potrebbe dare una mano ad abbassare consumi e bolletta.
Chi invece, come me, ha tetto disponibile, farebbe bene a tararlo sui propri consumi (mi sono arrivati oggi 15kWp di pannelli cui assocerò 20-25kWh di accumulo).
By(t)e
NighTGhosT
17-10-2022, 14:15
Se scaldi a gas, 3kW di contatore (e 3kWp di pannelli) bastano e avanzano. Se già monti una pompa di calore devi già prevedere qualcosa in più.
In ogni caso, non è che il tetto del condominio deve provvedere a tutta l'energia di cui necessita, ma già potrebbe dare una mano ad abbassare consumi e bolletta.
Chi invece, come me, ha tetto disponibile, farebbe bene a tararlo sui propri consumi (mi sono arrivati oggi 15kWp di pannelli cui assocerò 20-25kWh di accumulo).
By(t)e
In realta' e' piu' saggio andare un po' oltre.......primo perche' l'energia in eccesso prodotta e re-immessa sulla rete ti viene pagata dal GSE (ad oggi 0,15 al kW.......ma c'e' gia' una legge in via di approvazione che dice che la corrente prodotta in eccesso verra' pagata al costo di mercato)....secondo per l'SSP....o scambio sul posto.... e le famose Comunita' Energetiche che esistono gia' da anni in Spagna......e chissa' forse un giorno verranno approvate anche qua. In poche parole, l'SSP permette di potersi "riprendere" quando se ne ha la necessita' di consumo quei kW prodotti che erano in eccesso e si sono re-immessi sulla rete.........la Comunita' Energetica invece funziona a livello di vicinato/quartiere......se qualcuno necessita di piu' corrente.......corrente che io sto producendo ma non consumando....allora potra' attingervi.........e allo stesso modo, quando ne avro' bisogno io potro' fare lo stesso.
Quindi conviene, se si puo', fare un impianto sovradimensionato rispetto alle esigenze.........anche per un'altra questione.....metti un domani di prendere una EV.........o il piano cottura a induzione........etc etc......i tuoi consumi aumenterebbero rispetto a oggi.....e se hai montato un impianto FV sovradimensionato per allora..........oggi ci stai dentro. Se monti un impianto "a pelo" di consumi di oggi.......un domani potrebbe non essere piu' sufficente, costringendoti ad andare ad attingere dal gestore.....a prezzi piuttosto salati al momento almeno. :)
In realta' e' piu' saggio andare un po' oltre.......primo perche' l'energia in eccesso prodotta e re-immessa sulla rete ti viene pagata dal GSE (ad oggi 0,15 al kW.......ma c'e' gia' una legge in via di approvazione che dice che la corrente prodotta in eccesso verra' pagata al costo di mercato)....secondo per l'SSP....o scambio sul posto.... e le famose Comunita' Energetiche che esistono gia' da anni in Spagna......e chissa' forse un giorno verranno approvate anche qua. In poche parole, l'SSP permette di potersi "riprendere" quando se ne ha la necessita' di consumo quei kW prodotti che erano in eccesso e si sono re-immessi sulla rete.........la Comunita' Energetica invece funziona a livello di vicinato/quartiere......se qualcuno necessita di piu' corrente.......corrente che io sto producendo ma non consumando....allora potra' attingervi.........e allo stesso modo, quando ne avro' bisogno io potro' fare lo stesso.
Quindi conviene, se si puo', fare un impianto sovradimensionato rispetto alle esigenze.........anche per un'altra questione.....metti un domani di prendere una EV.........o il piano cottura a induzione........etc etc......i tuoi consumi aumenterebbero rispetto a oggi.....e se hai montato un impianto FV sovradimensionato per allora..........oggi ci stai dentro. Se monti un impianto "a pelo" di consumi di oggi.......un domani potrebbe non essere piu' sufficente, costringendoti ad andare ad attingere dal gestore.....a prezzi piuttosto salati al momento almeno. :)
Hai ragione (io ho fatto così, mi sarebbero bastati 12kWp), ma non me ne farei troppo un cruccio: se non si può montare quel kWp in più pace, si acquisteranno qualche kWh in più, non è un problema.
A oggi probabilmente in 5 anni si rientra dell'investimento e poi hai altri 20-25 anni di produzione.
By(t)e
GinoPino76
03-11-2022, 22:20
Vallo a dire ai paesi del terzo mondo...
In realta' e' piu' saggio andare un po' oltre.......primo perche' l'energia in eccesso prodotta e re-immessa sulla rete ti viene pagata dal GSE (ad oggi 0,15 al kW.......ma c'e' gia' una legge in via di approvazione che dice che la corrente prodotta in eccesso verra' pagata al costo di mercato)....secondo per l'SSP....o scambio sul posto.... e le famose Comunita' Energetiche che esistono gia' da anni in Spagna......e chissa' forse un giorno verranno approvate anche qua. In poche parole, l'SSP permette di potersi "riprendere" quando se ne ha la necessita' di consumo quei kW prodotti che erano in eccesso e si sono re-immessi sulla rete.........la Comunita' Energetica invece funziona a livello di vicinato/quartiere......se qualcuno necessita di piu' corrente.......corrente che io sto producendo ma non consumando....allora potra' attingervi.........e allo stesso modo, quando ne avro' bisogno io potro' fare lo stesso.
Quindi conviene, se si puo', fare un impianto sovradimensionato rispetto alle esigenze.........anche per un'altra questione.....metti un domani di prendere una EV.........o il piano cottura a induzione........etc etc......i tuoi consumi aumenterebbero rispetto a oggi.....e se hai montato un impianto FV sovradimensionato per allora..........oggi ci stai dentro. Se monti un impianto "a pelo" di consumi di oggi.......un domani potrebbe non essere piu' sufficente, costringendoti ad andare ad attingere dal gestore.....a prezzi piuttosto salati al momento almeno. :)
tutto ok nel ragionamento del fare un impianto sovradimensionato, ma...
se tu hai un contatore del fornitore (perchè comunque devi, anche se per meno energia, attingere anche dal fornitore) da max 4,5 kW, se monti un FV da 6, dovrai adeguare anche la potenza del contatore del fornitore.
e la richiesta di aumento potenza che io sappia non è gratuita, anzi si paga "l'operazione" fatta dai tecnici Enel (o chi per essi), ed inoltre se non sbaglio (ma potrei) poi anche ogni bolletta elettrica sarà + salata rispetto a quella di un contatore da 3 o da 4,5 kW poichè ci saranno gli "oneri" più costosi...
bisogna sempre mettersi a fare i conticini per vedere se conviene oppure no...
fabius21
07-11-2022, 01:25
Visto l'accusa continua nei confronti della cina riporto questo articolo in cui mi son imbattuto
https://www.china-files.com/in-cina-e-asia-la-cina-ha-ridotto-particelle-inquinanti-in-sette-anni-quanto-gli-usa-in-tre-decenni/
:rolleyes: però non saprei quanto sia veritiero, ma se lo fosse, tanto di cappello. E la differenza fra cina e occidente si vede, loro agiscono, noi discutiamo.
tutto ok nel ragionamento del fare un impianto sovradimensionato, ma...
se tu hai un contatore del fornitore (perchè comunque devi, anche se per meno energia, attingere anche dal fornitore) da max 4,5 kW, se monti un FV da 6, dovrai adeguare anche la potenza del contatore del fornitore.
e la richiesta di aumento potenza che io sappia non è gratuita, anzi si paga "l'operazione" fatta dai tecnici Enel (o chi per essi), ed inoltre se non sbaglio (ma potrei) poi anche ogni bolletta elettrica sarà + salata rispetto a quella di un contatore da 3 o da 4,5 kW poichè ci saranno gli "oneri" più costosi...
bisogna sempre mettersi a fare i conticini per vedere se conviene oppure no...
No, la potenza di immissione è slegata da quella di prelievo: puoi continuare ad avere 4,5kW in prelievo e avere un impianto fotovoltaico da 6kWp.
Riguardo ai costi di aumento, ci sono ma non sono esagerati. E si, aumenta qualcosa nei costi fissi (2€ al kW al mese, quindi da 4,5 a 6kW spenderesti 3€ in più al mese), ma tutti gli altri costi rimangono uguali.
By(t)e
Visto l'accusa continua nei confronti della cina riporto questo articolo in cui mi son imbattuto
https://www.china-files.com/in-cina-e-asia-la-cina-ha-ridotto-particelle-inquinanti-in-sette-anni-quanto-gli-usa-in-tre-decenni/
:rolleyes: però non saprei quanto sia veritiero, ma se lo fosse, tanto di cappello. E la differenza fra cina e occidente si vede, loro agiscono, noi discutiamo.
Probabilmente è veritiero ma ci sono tanti appunti da fare.
Prima di tutto ti hai scritto "noi" ma noi non siamo gli USA, noi siamo l'EU e siamo probabilmente i più avanti, con normative più severe e stringenti sulle emissioni.
Secondo è facile ridurre molto le particelle inquinanti quando prima ne emettevi in quantità incredibili.
A guardare bene USA e EU hanno iniziato 30 anni fa a ridurre gli inquinanti sviluppando tecnologie e normative per farlo.
La Cina fino a pochi anni fa se ne fregava, poi ha adottato le tecnologie che hanno sviluppato gli altri in 30 anni di percorso.
Ottimo che adesso lavorino per ridurre le emissioni, ma non è che sono stati più bravi dell'occidente è che hanno cominciato dopo e si sono trovati la strada già spianata da chi è passato prima.
Probabilmente è veritiero ma ci sono tanti appunti da fare.
Prima di tutto ti hai scritto "noi" ma noi non siamo gli USA, noi siamo l'EU e siamo probabilmente i più avanti, con normative più severe e stringenti sulle emissioni.
Secondo è facile ridurre molto le particelle inquinanti quando prima ne emettevi in quantità incredibili.
A guardare bene USA e EU hanno iniziato 30 anni fa a ridurre gli inquinanti sviluppando tecnologie e normative per farlo.
La Cina fino a pochi anni fa se ne fregava, poi ha adottato le tecnologie che hanno sviluppato gli altri in 30 anni di percorso.
Ottimo che adesso lavorino per ridurre le emissioni, ma non è che sono stati più bravi dell'occidente è che hanno cominciato dopo e si sono trovati la strada già spianata da chi è passato prima.
penso che il nocciolo del problema sia proprio questo... :mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.