PDA

View Full Version : Ecco il motore elettrico delle Maserati: semplicità e potenza made in Modena


Redazione di Hardware Upg
06-10-2022, 08:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/ecco-il-motore-elettrico-delle-maserati-semplicita-e-potenza-made-in-modena_110756.html

Maserati mostra sui social il nuovo motore elettrico delle sue vetture in versione Folgore. L'incredibile semplicità del motore elettrico, più potente di tutte le versioni termiche

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ragerino
06-10-2022, 09:01
Il problema saranno poi quelle centinaia di kg di batteria che dovranno montare.
Comunque è possibile avere i reali tempi di ricarica? Che ne so, da 10 al 100%? Voglio dire, uno non compra la macchina per usare il 60% del serbatoio :asd:

DrSto|to
06-10-2022, 09:16
Il problema saranno poi quelle centinaia di kg di batteria che dovranno montare.
Comunque è possibile avere i reali tempi di ricarica? Che ne so, da 10 al 100%? Voglio dire, uno non compra la macchina per usare il 60% del serbatoio :asd:
Dipende dal punto di vista. Sì può anche considerare serbatoio la capacità di accumulo che va dal 20 al 80% della batteria.

Ragerino
06-10-2022, 09:22
Dipende dal punto di vista. Sì può anche considerare serbatoio la capacità di accumulo che va dal 20 al 80% della batteria.

Vero. A quel punto però il 100% delle autonomie dichiarate sono false.

RUVI
06-10-2022, 10:03
Il dato che dichiarano è dal 20% a 80% per un semplice motivo, se dichiarassero 0-100% i tempi sarebbero triplicati, infatti la quasi totalità delle auto elettriche ricaricano alla massima potenzialità fino al 80% per poi calare la potenza in ingresso mano a mano che ci si avvicina al 100%. Se questa ci mette 20 minuti per passare da 20 a 80% , per caricare da 80 a 100% cioè il restante 20% impiegherebbe dai 40 ai 60 minuti in piu.
Quindi è piu figo dire 20 minuti per un 60% che dire 1 ora e oltre per 80%.
Una mossa psicologica per nascondere il problema piu grosso delle auto elettriche, ovvero i tempi di ricarica.
Se poi dicessero che le colonnine da 300kw sono come le mosche bianche e ad una piu diffusa 50kw per un 60% di carica ci vorrebbero 2 ore.......

Ragerino
06-10-2022, 10:20
Il dato che dichiarano è dal 20% a 80% per un semplice motivo, se dichiarassero 0-100% i tempi sarebbero triplicati, infatti la quasi totalità delle auto elettriche ricaricano alla massima potenzialità fino al 80% per poi calare la potenza in ingresso mano a mano che ci si avvicina al 100%. Se questa ci mette 20 minuti per passare da 20 a 80% , per caricare da 80 a 100% cioè il restante 20% impiegherebbe dai 40 ai 60 minuti in piu.
Quindi è piu figo dire 20 minuti per un 60% che dire 1 ora e oltre per 80%.
Una mossa psicologica per nascondere il problema piu grosso delle auto elettriche, ovvero i tempi di ricarica.
Se poi dicessero che le colonnine da 300kw sono come le mosche bianche e ad una piu diffusa 50kw per un 60% di carica ci vorrebbero 2 ore.......

Lo so bene che è tutta una pagliacciata. D'altro canto le batterie al litio si comportano nella stessa maniera indipendentemente dal dove sono montate.
Infatti per quello dico che per legge dovrebbero dichiarare solo il 60% dell'eventuale capacità totale, e cosi l'autonomia. Ci metti 20 minuti dal 20 al 80, ma ci metti magari 2h dal 0 al 100% :asd:

andbad
06-10-2022, 11:10
In realtà è perfettamente logico per chi usa un'auto elettrica.
Dato che, appunto, caricare l'ultimo 20% è estremamente lento, si tende a caricare con carica rapida fino all'80% e poi ripartire. Anche perché vengono fatturati i kWh caricati, a prescindere dalla potenza effettiva di carica.
Di conseguenza è preferibile magari fare una sosta in più (o rallentare leggermente la velocità) per diminuire i tempi di viaggio.
Riguardo all'autonomia, è sempre corretto indicare quella a piena carica, per il semplice motivo che puoi sempre caricarla al 100%, seppur lentamente. Faccio un esempio: devo fare un viaggio di 300km, carico di notte (a casa o ad una colonnina lenta) e mi trovo l'auto carica al 100% con 200km di autonomia. Parto e dopo 150km mi fermo, ricarico fino all'80% e riparto. Non mi serve rifare il pieno al 100%, anzi, sarebbe stupido aspettare ore se tanto poi non ho bisogno della carica.

By(t)e

frankie
06-10-2022, 11:35
No, il discorso è sbagliato nel principio di chi non ha compreso come funziona un auto elettrica. PS anche i cellulari fan la stessa cosa.
il 20%-80% è una ricarica tipica. mai si farà 0%-100% (anche se io ho fatto 1%-100%).
Quello che la maggior parte della gente non capisce è che deve cambiare la mentalità, non è più il rifornimento al benzinaio. I paragoni sono inutili.

Sp3cialFx
06-10-2022, 11:45
mamma se hanno scassato il cazzo tutte queste polemiche sul discorso batteria / autonomia quant'altro

quando hanno presentato la Veyron e hanno annunciato che andava a 400 all'ora nessuno ha cagato la minchia dicendo "si ma dopo 12 minuti di devi fermare a fare il pieno" o "dopo 40 minuti di devi fermare a cambiare gli pneumatici" (entrambi dati reali, a quella velocità)

come poi con l'auto a benzina/diesel arrivaste alla fine della riserva per fare il pieno quando fate un viaggio lungo

Unrue
06-10-2022, 13:05
Una volta si scriveva Made in Italy, alla faccia del campanilismo :D

Unrue
06-10-2022, 13:06
quando hanno presentato la Veyron e hanno annunciato che andava a 400 all'ora nessuno ha cagato la minchia dicendo "si ma dopo 12 minuti di devi fermare a fare il pieno" o "dopo 40 minuti di devi fermare a cambiare gli pneumatici" (entrambi dati reali, a quella velocità)



Veramente le discussioni nei forum erano piene di "obiezioni" del genere.

TorettoMilano
06-10-2022, 13:09
Veramente le discussioni nei forum erano piene di "obiezioni" del genere.

ho cercato il primo articolo in merito a una veyron su hwupgrade e ho trovato ben zero obiezioni del genere
https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/bugatti-bolide-un-eccezionale-hypercar-da-1825-cv-che-arriva-a-500-km-h_93110.html

Unrue
06-10-2022, 13:11
ho cercato il primo articolo in merito a una veyron su hwupgrade e ho trovato ben zero obiezioni del genere
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/bugatti-bolide-un-eccezionale-hypercar-da-1825-cv-che-arriva-a-500-km-h_93110-20.html#commenti

Non sapevo che esistesse solo hwupgrade: :D

https://forum.quattroruote.it/threads/bugatti-veiron-a-407-km-h.21459/

TorettoMilano
06-10-2022, 13:14
Non sapevo che esistesse solo hwupgrade: :D

https://forum.quattroruote.it/threads/bugatti-veiron-a-407-km-h.21459/

avevi usato l'aggettivo "piene", volevo solo farti notare come sarebbe stato meglio usare altri aggettivi. gente che si lamenta ce n'è sempre per i motivi più disparati a partire dai vari hater

Unrue
06-10-2022, 13:16
avevi usato l'aggettivo "piene", volevo solo farti notare come sarebbe stato meglio usare altri aggettivi. gente che si lamente ce n'è sempre per i motivi più disparati

Marò, che puntigliosità. Ai tempi discussi svariate volte sui consumi e gomme, anche qua su hwupgrade. Non è che siccome il primo thread che trovi non ne fa cenno allora vuol dire che l'argomento non è trattato :)

TorettoMilano
06-10-2022, 13:22
Marò, che puntigliosità. Ai tempi discussi svariate volte sui consumi e gomme, anche qua su hwupgrade. Non è che siccome il primo thread che trovi non ne fa cenno allora vuol dire che l'argomento non è trattato :)

semplicemente quando si parla di elettriche qui è pieno di gente pronta a sfracellare le palle per qualsiasi motivo mentre se si parla di auto a combustione va tutto bene. oltretutto nel forum da te postato non si fa un'analisi nell'uso quotidiano ma si fanno analisi in pista su consumi e usura gomme. a NESSUNO, giustamente direi, è mai interessato fare analisi sui consumi nell'uso quotidiano delle supercar ma ops sono elettriche? facciamo polemica!!!

Unrue
06-10-2022, 13:25
semplicemente quando si parla di elettriche qui è pieno di gente pronta a sfracellare le palle per qualsiasi motivo mentre se si parla di auto a combustione va tutto bene. oltretutto nel forum da te postato non si fa un'analisi nell'uso quotidiano ma si fanno analisi in pista su consumi e usura gomme. a NESSUNO, giustamente direi, è mai interessato fare analisi sui consumi nell'uso quotidiano delle supercar ma ops sono elettriche? facciamo polemica!!!

Beh, i consumi sono più critici con le elettriche che con le auto ICE, dato che queste ultime hanno molta più autonomia. Detto questo, le dinamiche dei forum sono strane, ma io non mi metto certo a fare polemiche su ste robe.

TorettoMilano
06-10-2022, 13:31
Beh, i consumi sono più critici con le elettriche che con le auto ICE, dato che queste ultime hanno molta più autonomia. Detto questo, le dinamiche dei forum sono strane, ma io non mi metto certo a fare polemiche su ste robe.

infatti penso la tua osservazione fosse fatta in buona fede, c'è un palese odio diffuso verso le elettriche e non nego di rimanerne stupito su un forum di tecnologia

Zappz
06-10-2022, 13:55
mamma se hanno scassato il cazzo tutte queste polemiche sul discorso batteria / autonomia quant'altro

quando hanno presentato la Veyron e hanno annunciato che andava a 400 all'ora nessuno ha cagato la minchia dicendo "si ma dopo 12 minuti di devi fermare a fare il pieno" o "dopo 40 minuti di devi fermare a cambiare gli pneumatici" (entrambi dati reali, a quella velocità)

come poi con l'auto a benzina/diesel arrivaste alla fine della riserva per fare il pieno quando fate un viaggio lungo

Puoi anche restare a secco dopo 12 minuti, ma a rifare il pieno ci metti un minuto... :D

Massimiliano Zocchi
06-10-2022, 14:15
Il dato che dichiarano è dal 20% a 80% per un semplice motivo, se dichiarassero 0-100% i tempi sarebbero triplicati, infatti la quasi totalità delle auto elettriche ricaricano alla massima potenzialità fino al 80% per poi calare la potenza in ingresso mano a mano che ci si avvicina al 100%. Se questa ci mette 20 minuti per passare da 20 a 80% , per caricare da 80 a 100% cioè il restante 20% impiegherebbe dai 40 ai 60 minuti in piu.
Quindi è piu figo dire 20 minuti per un 60% che dire 1 ora e oltre per 80%.
Una mossa psicologica per nascondere il problema piu grosso delle auto elettriche, ovvero i tempi di ricarica.
Se poi dicessero che le colonnine da 300kw sono come le mosche bianche e ad una piu diffusa 50kw per un 60% di carica ci vorrebbero 2 ore.......

Il tuo discorso non ha alcun senso, perché lo scopo della vettura è arrivare il più velocemente possibile alla destinazione finale, non riempire il "serbatoio". Anche quando fanno i test in Norvegia, dove ci sono colonnine da 150 kW e 300 kW pressoché ovunque, non caricano mai più di tanto, perché gli interessa sfruttare il punto più veloce della curva di ricarica, lo stesso che giustamente le case pubblicizzano. Inoltre la tua conoscenza è limitata, in quanto le auto a 800 volt, come saranno le Maserati, tengono alta la curva di ricarica molto più a lungo, ed è ragionevole presupporre che possano caricare a discrete potenze anche fino al 90% e forse più. Infine, anche con le misere colonnine da 50 kW non ci vogliono due ore. In una batteria come quella Maserati, dal 20% all'80% ci vorrebbe comunque solo un'ora, poiché essendo una potenza più bassa, viene tenuta stabile per tutto il delta.

MorgaNet
06-10-2022, 16:02
Una volta si scriveva Made in Italy, alla faccia del campanilismo :D

Modena Caput Mundi :winner:

Sp3cialFx
06-10-2022, 16:04
Marò, che puntigliosità. Ai tempi discussi svariate volte sui consumi e gomme, anche qua su hwupgrade. Non è che siccome il primo thread che trovi non ne fa cenno allora vuol dire che l'argomento non è trattato :)

allora

*figa*

a ogni cazzo di post c'era la sequela di cagacazzo che c'è oggi ogni volta che si parla di EV? porca troia un articolo per dire l'eccellenza che vien da Modena e guai a dire "figata, orgoglio italiano", no, parte la solita tiritera a cazzo per la centomillesima volta che manco un disco rotto

Sp3cialFx
06-10-2022, 16:13
Puoi anche restare a secco dopo 12 minuti, ma a rifare il pieno ci metti un minuto... :D

:ciapet:

faccio il cagacazzo

un pieno ogni 12 minuti significa 5 minuti di sosta (ora che rallenti esci attacchi il bocchettone *tre* minuti per fare il pieno a 40 litri / minuto riparti) ogni 80 km

con la Maserati in questione fai 22 minuti di sosta (tenendo conto 20 + i 2 di margine di sopra) ogni per semplicità 320 km (poniamo da 20 a 80 = 60% di energia utile, batteria da 100 KWh, efficienza 5 Km e qualcosa / KWh)

morale se devi fare 300 km con la Veyron ti sei fermato per 15 minuti a fare il pieno con la Maserati 0
se devi fare 350 km con la Veyron ti sei fermato 20 minuti e con la Maserati 22
se devi fare 420 km 25 (*) e 22
se devi fare 600 km 35 (*) e 22
se devi fare 650 km 40 (*) e 44

(*) tralasciando il cambio gomme che si sarebbe reso necessario

anche se in realtà nello scenario 350 / 650 km con la Maserati difficilmente faresti il pieno se vuoi fare in fretta

poi si, a livello di tempo comunque arrivi prima con la Bugatti perché vai molto più veloce. Spendendo un 20 mila euro tra benzina e gomme :D

barzokk
06-10-2022, 18:15
Ad ogni articolo parte la magghina del fango gontro l'elettrigo !!!!11!!!11 :ncomment: :asd:

Darkon
06-10-2022, 21:06
Comunque è divertente vedere come l'elettrico ha reso l'italiano medio un viaggiatore pazzesco...

Da quando c'è l'elettrico improvvisamente tutti fanno 700Km anzi che dico migliaia di Km ovviamente senza mai fermarsi da vero Chad dell'autostrada.

A parte le battute mi sembra che in generale tutti si facciano problemi inesistenti.

Se non ti piace l'elettrico ha ancora tempo per comprare una ICE, tenerla 10 anni e poi prenderla un'altra. Quindi sinceramente ad oggi non capisco il problema che forse diventerà reale solo nel 2035.

Se altri gli piace l'elettrico lasciateglielo comprare... ormai si ripetono sempre le stesse identiche cose decine, centinaia di volte. Anche basta.

Ognuno si compri quelle che diamine vuole e nel 2035 si vedrà.

Zappz
06-10-2022, 22:04
Io oggettivamente non avrei grandi problemi con una citycar elettrica, tranne per il terrore che la volta che ti capita un urgenza e per qualche motivo hai l'auto scarica ed allora sono cazzi... Il top sarebbe citycar elettrica e seconda auto decente a benzina.

Al contrario una moto elettrica per me sarebbe totalmente inutilizzabile, con i giri medi che faccio dovrei ricarcarla 2 volte a giro, più il tempo fermo a guardare la moto che si carica di quello che stai in giro. :D

andy45
07-10-2022, 06:00
Io oggettivamente non avrei grandi problemi con una citycar elettrica, tranne per il terrore che la volta che ti capita un urgenza e per qualche motivo hai l'auto scarica ed allora sono cazzi... Il top sarebbe citycar elettrica e seconda auto decente a benzina.

È un pensiero molto comune, così come per quelli che non hanno un garage il dover fare sempre le ricariche alle colonnine...alla fine il problema dei tempi di ricarica è tutto lì, nell'emergenza e nella gestione, pochi minuti da un benzinaio fanno poca differenza, venti minuti o mezz'ora (nei casi migliori) iniziano a essere tempi che incidono parecchio.

Ultravincent
07-10-2022, 07:15
A me piace parecchio

https://www.youtube.com/watch?v=18-9j55a0Y4&ab_channel=Maserati

ninja750
07-10-2022, 08:28
fa impressione vedere il logo maserati su un coperchio piatto di un motore elettrico :stordita:

ninja750
07-10-2022, 08:31
Il tuo discorso non ha alcun senso, perché lo scopo della vettura è arrivare il più velocemente possibile alla destinazione finale, non riempire il "serbatoio". Anche quando fanno i test in Norvegia, dove ci sono colonnine da 150 kW e 300 kW pressoché ovunque, non caricano mai più di tanto, perché gli interessa sfruttare il punto più veloce della curva di ricarica, lo stesso che giustamente le case pubblicizzano. Inoltre la tua conoscenza è limitata, in quanto le auto a 800 volt, come saranno le Maserati, tengono alta la curva di ricarica molto più a lungo, ed è ragionevole presupporre che possano caricare a discrete potenze anche fino al 90% e forse più. Infine, anche con le misere colonnine da 50 kW non ci vogliono due ore. In una batteria come quella Maserati, dal 20% all'80% ci vorrebbe comunque solo un'ora, poiché essendo una potenza più bassa, viene tenuta stabile per tutto il delta.

il problema di queste supercar, e questa pure in particolare, è che se le usi per andare a fare la spesa e al bar ok, ma se le usi come supercar, che so al nurburgring a cannone, ci fai UN giro e per farne un altro se ne parla (forse) dopo 1h

UN giro

quello con la 308 a carburatori và nella piazzola, 3m di pieno, riparte

TorettoMilano
07-10-2022, 08:43
il problema di queste supercar, e questa pure in particolare, è che se le usi per andare a fare la spesa e al bar ok, ma se le usi come supercar, che so al nurburgring a cannone, ci fai UN giro e per farne un altro se ne parla (forse) dopo 1h

UN giro

quello con la 308 a carburatori và nella piazzola, 3m di pieno, riparte

hai fatto bene a fare tale precisazione, l'ho detto al miliardario arabo che mi è passato di fianco. mi ha chiesto sinceramente di ringraziarti in quanto voleva comprare questa maserati ma grazie alla tua riflessione ci ha ripensato, la coincidenza assurda è sentirlo proprio parlare di girarci nel nurburgring pochi minuti prima del tuo commento

Sp3cialFx
07-10-2022, 08:55
ok quindi recap dei problemissimi insormontabili delle elettriche:
- se sta arrivando l'asteroide e devi andare in Australia in macchina ci metti troppo a ricaricare la batteria
- se vai al nurburgring perdi tempo a ricaricare (un giro, diciamo cose a cazzo tanto per dirle, ok), mentre con un'auto ICE ti fermi 2 minuti e riparti, così che sfrutti la giornata intera facendo 2000 km in circuito
- se sei l'italiano medio che fa 1500 km al giorno fermandosi una sola volta 3 minuti... come cazzo fai con l'elettrica?!

ogni volta che c'è un cambiamento subentra la cosiddetta resistenza al cambiamento che si manifesta in genere con argomentazioni improponibili

tipo quando hanno introdotto le cinture di sicurezza (io mi ricordo ancora il leit motiv di allora "se hai un incidente rimani incastrato per colpa della cintura e la macchina prende fuoco come fai?" - curiosa la psicologia, le cinture vanno male in caso di incidente, un po' come la storia dei vaccini durante la pandemia) o quando sono arrivati gli smartphone per chi difendeva i palmari con il pennino

oggi tutti mettono la cintura e tutti hanno uno smartphone touch
domani tutti avremo l'elettrica
e io tornerò qui sul forum a riesumare questi topic per farci grasse risate, peccato solo che non ci siano nomi e cognomi veri

no, davvero, non potete a ogni cazzo di cambiamento fare quelli che sbattono i piedi per terra frignando come bambinetti accampando stronzate che manco un bambino di 6 anni;
ci sono limiti? si. Ce li hanno anche le auto ICE, solo che ne hanno altri a cui siamo abituati. Prendi l'elettrica e ti abitui ai limiti che ha l'elettrica. E se non sei capace di abituarti a qualcosa di diverso sei più vicino a un sasso che a un essere vivente perché caratteristica di questi ultimi è proprio la capacità di adattamento

no davvero, fatecela

poi voi leggerete questo post con antagonismo, per cui dovrete rispondere al posto di capire quello che vi sto dicendo;
faccio presente che io non ho particolari svantaggi se vi stracciate le vesti, anzi, se volete andare avanti così io vado avanti a divertirmi a tirarvi scemi;
capire che siete quelli che attaccavano le cinture o difendevano i palmari Windows CE è vantaggio tutto vostro

(il vostro è un bias cognitivo, come io ho il bias dell'ottimismo, per lo meno razionalmente so che è inutile dirvelo perché tanto rimarrete saldamente ancorati alla vostra posizione)

Sp3cialFx
07-10-2022, 08:56
hai fatto bene a fare tale precisazione, l'ho detto al miliardario arabo che mi è passato di fianco. mi ha chiesto sinceramente di ringraziarti in quanto voleva comprare questa maserati ma grazie alla tua riflessione ci ha ripensato, la coincidenza assurda è sentirlo proprio parlare di girarci nel nurburgring pochi minuti prima del tuo commento

curiosità: con la Maserati ci farai una decina di giri, paradossalmente è con una ICE tipo le Bugatti che ci fai un giro alla volta

TorettoMilano
07-10-2022, 08:58
curiosità: con la Maserati ci farai una decina di giri, paradossalmente è con una ICE tipo le Bugatti che ci fai un giro alla volta

troppo tardi...è andato via...ormai l'avevo convinto a prendere una veyron :(

Sp3cialFx
07-10-2022, 09:02
troppo tardi...è andato via...ormai l'avevo convinto a prendere una veyron :(

beh guardiamo il lato positivo, è arabo: paga meno il petrolio dell'elettricità :D

ninja750
07-10-2022, 09:12
curiosità: con la Maserati ci farai una decina di giri, paradossalmente è con una ICE tipo le Bugatti che ci fai un giro alla volta

chissene della bugatti

poi ripeto se pensate che il target di quelli che comprano una hypercar da mille cavalli sia il bar e non la pista, ok

dieci giri con la maserati al nurb?

prendiamo l'ipotesi degli 800cv = 588kw (anche se pare siano di più)
lunghezza nurb 20.8km
ipotetici 9 min netti per fare il giro, che è già un bel viaggiare con auto così pesanti
ipotizziamo uso dell'acceleratore medio al 60%, contando che ci sono zone di rilascio 0%, zone 50% quando peli, zone 100% nei rettilinei
abbiamo 9min a circa 350kw medi
fanno 52kwh?

visto che la batteria "serbatoio" da 100kwh se è come quelle delle altre auto, non la puoi caricare al 100%, e non la puoi utilizzare da 100% a 0%, men che meno in un uso così continuativo a cannone, vuol dire che puoi fare UN solo giro, tornare in pit, aspettare 1h che la batteria si raffreddi per poterla ricaricare (un'altra ora per il 80% o più?) per poter fare un altro giro

questo chiaramente presentandosi al circuito con la batteria già bella carica

probabilmente ho sbagliato i conti da qualche parte, aspetto i tuoi

Zappz
07-10-2022, 09:13
Non è questione di frignare, ma l'auto elettrica è un cambiamento peggiorativo sotto ogni punto di vista... Poi ci si può adeguare, ma di certo non ne puoi essere contento.

Rifornimento 2 minuti vs 2 ore, prezzo dell'auto nuova decisamente più alto, il tuo usato che non avrà valore con la batteria usurata, prestazioni penose e piacere di guida nullo... Poi evidentemente c'è chi si accontenta.

TorettoMilano
07-10-2022, 09:17
Non è questione di frignare, ma l'auto elettrica è un cambiamento molto peggiorativo sotto ogni punto di vista... Poi ci si può adeguare, ma di certo non ne puoi essere contento.

Rifornimento 2 minuti vs 2 ore, prezzo dell'auto nuova decisamente più alto, il tuo usato che non avrà valore con la batteria usurata, prestazioni penose e piacere di guida nullo... Poi evidentemente c'è chi si accontenta.

ho fixato per far passare meglio il messaggio!

Darkon
07-10-2022, 10:41
chissene della bugatti

poi ripeto se pensate che il target di quelli che comprano una hypercar da mille cavalli sia il bar e non la pista, ok

dieci giri con la maserati al nurb?

prendiamo l'ipotesi degli 800cv = 588kw (anche se pare siano di più)
lunghezza nurb 20.8km
ipotetici 9 min netti per fare il giro, che è già un bel viaggiare con auto così pesanti
ipotizziamo uso dell'acceleratore medio al 60%, contando che ci sono zone di rilascio 0%, zone 50% quando peli, zone 100% nei rettilinei
abbiamo 9min a circa 350kw medi
fanno 52kwh?

visto che la batteria "serbatoio" da 100kwh se è come quelle delle altre auto, non la puoi caricare al 100%, e non la puoi utilizzare da 100% a 0%, men che meno in un uso così continuativo a cannone, vuol dire che puoi fare UN solo giro, tornare in pit, aspettare 1h che la batteria si raffreddi per poterla ricaricare (un'altra ora per il 80% o più?) per poter fare un altro giro

questo chiaramente presentandosi al circuito con la batteria già bella carica

probabilmente ho sbagliato i conti da qualche parte, aspetto i tuoi

Alcune riflessioni:

1) La stragrande maggioranza delle hyper-car a qualunque alimentazione non vedranno la pista nemmeno per sbaglio e nemmeno una volta nella vita. Nella maggior parte dei casi in pista trovi berline sportive tra i 50.000 e gli 85.000€. Meno del 5% di tutte le hypercar prodotte vedrà la pista. Per farti un esempio ho un cliente che ha realmente una ferrari e sostanzialmente penso che quella macchina forse non ha mai nemmeno toccato i 100Kmh figuriamoci se è mai andato in pista. La gente si compra certe auto per farsi "notare" e solo una piccolissima minoranza per correre.

2) Trovo assurdo valutare queste macchine su cosa farebbero o non farebbero in pista. Ma scusate ma voi comprereste una Maserati per andare a rischiare di disintegrarla in pista? E lo dico a prescindere che sia elettrica, benzina, diesel o qualsiasi altra cosa. O sei talmente ricco che certe auto le compri come niente fosse e devi pure contemporaneamente avere la fissazione per le corse oppure non vai a buttare soldi.

3) Penso che nei forum si facciano migliaia di analisi inutili... ma quanti scelgono realmente la macchina analizzando tutti i parametri come fossero piloti di formula1!?! Ci si compra la macchina perché è il modello che piace e rientra nel budget poi per il resto se chiedessi in quanto fa 0-100 o altre specifiche tecniche ci sarà forse 10 su 100 che lo sanno.

Concludo con se fra tutti ci facessimo meno seghe mentali su quello che compra il vicino o su quello che compra tizio o caio e semplicemente comprassimo quello che vogliamo comprare senza rompere al prossimo probabilmente staremmo tutti meglio e più felici.

Non è questione di frignare, ma l'auto elettrica è un cambiamento peggiorativo sotto ogni punto di vista... Poi ci si può adeguare, ma di certo non ne puoi essere contento.

Rifornimento 2 minuti vs 2 ore, prezzo dell'auto nuova decisamente più alto, il tuo usato che non avrà valore con la batteria usurata, prestazioni penose e piacere di guida nullo... Poi evidentemente c'è chi si accontenta.

NON è così.

Questo vale PER TE ma non per tutti!

Rifornimento? Per quanto uso la macchina se la ricaricassi anche solo metà della notte (e normalmente alle 17 sono a casa e non la uso fino alle 07.30 del giorno dopo) la avrei sempre al 100%.

Prezzo? Non costa di più di quello che comprerei a benzina ma il benzina sarebbe molto meno potente, con tantissima manutenzione in più.

Usato? Ho sempre rottamato... mediamente tengo un'auto 20 anni e quando la do indietro è sostanzialmente inutilizzabile quindi anche qua non mi cambia niente.

Prestazioni penose??? Ma di che parliamo?! Se c'è una cosa in cui il motore elettrico surclassa anche un biturbo benzina sono le prestazioni... hai una curva di coppia sostanzialmente piatta e sempre al massimo. Fammi capire ma che guidi per dire che una elettrica ha prestazioni penose???

piacere di guida nullo.... saranno 30 anni che sento dire questa cosa relativamente a qualsiasi cosa a cui "il pilota" del momento non trova di suo gusto. Io vorrei proprio capire ma per il 90% del tempo in cui guidate che si può sintetizzare in casa-lavoro ma che piacere di guida provate?! Oppure quando siete nel traffico di tutti i giorni? Tra un po' sembra che passate le giornate a gareggiare sull'appennino che "need for speed" è praticamente basato sulla vostra vita.

Io non vado mica in giro a dire che tutti devono guidare elettrico o che l'elettrico deve piacere a tutti ma certi discorsi basati su una propria visione romantica dell'automobile che spesso non si avvicina nemmeno a quello che la gente guida realmente nella realtà fanno veramente ridere.

La gente guida termiche da quando va bene 80cv, la gente guida le "grande punto" a 2 all'ora, la gente guida quello che si può permettere ed è pratico e fa veramente sbellicare sentire tutti questi paroloni sul piacere di guida come se tutti fossimo dei LeClerc.

Torniamo coi piedi per terra, guardate dalla finestra in strada invece che sui giochini del PC le auto che girano e sarà chiaro che un'elettrica di livello medio-basso ha già fin troppe prestazioni per il guidatore medio.

Zappz
07-10-2022, 11:53
Sono 20 anni che vado in pista con auto e moto, ma se ti fa piacere ti dico che giro con la grande punto a 2 all'ora... :D

Darkon
07-10-2022, 12:38
Sono 20 anni che vado in pista con auto e moto, ma se ti fa piacere ti dico che giro con la grande punto a 2 all'ora... :D

Non mi sono spiegato.

Non voleva essere un atto di accusa a TE nello specifico.

Ho quotato te per fare un esempio perché magari te veramente vai in pista e veramente ti puoi permettere auto da 200k€ per andare in pista o noleggiarle... che vuoi che ne sappia io.

Fatto sta però che se te fai queste cose saprai bene che non è che in pista c'è questo affollamento pazzesco e che rappresenti meno dell'1% dei patentati anzi meno anche dello 0,1%.

Per questo dico è assurdo valutare auto in base a quello che fanno in pista o a necessità specifiche di gente che rappresenta l'eccezione alla regola.

Per te non va bene... Non metto in dubbio che per te una elettrica non vada bene ma da qua a dire che non va bene per nessuno come se fosse la norma avere le tue abitudini mi sembra un poco esagerato.

Zappz
07-10-2022, 12:49
Assolutamente, ma il mio è un discorso puramente personale, cioè già mi immagino il futuro prossimo dove sarò costretto all'elettrico e non la vedo benissimo, sopratutto per la moto.

mail9000it
07-10-2022, 15:13
Il problema saranno poi quelle centinaia di kg di batteria che dovranno montare.
Comunque è possibile avere i reali tempi di ricarica? Che ne so, da 10 al 100%? Voglio dire, uno non compra la macchina per usare il 60% del serbatoio :asd:

Per non "danneggiare" le batterie devi variare la potenza di ricarica al variare dello stato della batteria.
Tra il 20 e 80% della carica della batteria puoi sfruttare la potenza massima di ricarica senza contro-indicazioni.
Se non erro da 0 a 20% una velocità di ricarica danneggia la capacità complessiva della batteria. Da 80 a 100% una ricarica ad alta potenza provoca surriscaldamenti con rischio esplosione e danni permanenti alla batteria.

Quando hai fretta non ti interessa avere il 100% di ricarica. Ti interessa il miglior rapporto tempo-energia e questo lo hai fino all' 80% della batteria quando puoi utilizzare la potenza massima di ricarica.

E' probabile che caricare quel 20% di batteria finale come tempo ti costi come il 60% precedente.

Sp3cialFx
07-10-2022, 20:46
scusa ma no

le batterie sono garantite per le specifiche che le accompagnano

se una batteria ha tot capacità, un tot di capacità di carica e un tot di capacità di scarica, tu puoi utilizzarla da 0-100 e 100-0 alla massima capacità di carica / scarica senza problemi

nelle specifiche viene anche indicato il numero di cicli di carica / scarica che puoi aspettarti mantenendo una certa capacità di carica

il discorso che si fa su 0-20 e 80-100 è che sono dei range che stressano maggiormente la batteria. Più si evita quei range più la vita della batteria si prolunga

tutti questi dati sono molto variabili, dalla chimica usata alla marca al modello eccetera

ad es. per le batterie LFP (senza cobalto) l'indicazione di fermarsi all'80% se non c'è necessità non viene data, perché reggono tantissimi cicli di carica e scarica (5000 da 0 a 100)

steverm
08-10-2022, 09:32
personalmente che vivo in città (Roma) in un normale condominio senza box il problema delle auto elettriche sono due:
1) impossibilità di carica soprattutto notturna, perchè anche trovando libera una colonnina "stradale" non è che la posso lasciare attaccata fino al momento di riprenderla il giorno dopo perchè una volta caricata completamente scattano sovrapprezzi o sanzioni per non aver liberato la colonnina.
2)imposizione graduale tramite blocchi, restrizioni ed altro nell'acquistarla nel futuro (libertà negata) a iniziare dal calendario degli euro4-5 che saranno bloccati nella mia città tra pochissimo (ad esempio pulitissimi diesel euro 5 non potranno circolare a Roma da Novembre 2024)

Darkon
08-10-2022, 09:48
scusa ma no

le batterie sono garantite per le specifiche che le accompagnano

se una batteria ha tot capacità, un tot di capacità di carica e un tot di capacità di scarica, tu puoi utilizzarla da 0-100 e 100-0 alla massima capacità di carica / scarica senza problemi

Non è così o meglio lo puoi fare ma disintegri la batteria. Puoi averne la dimostrazione anche con una spesa minima: compri una 18650 e la carichi e scarichi senza BMS dandogli manualmente corrente e facendogli fare 0-100 e 100-0 vedrai che in meno tempo di quello che pensi la batteria letteralmente si disintegra.

nelle specifiche viene anche indicato il numero di cicli di carica / scarica che puoi aspettarti mantenendo una certa capacità di carica


E viene specificato anche che sono cicli teorici e non garantiti e soggetti a cambiamento in caso di un uso "non comune".

il discorso che si fa su 0-20 e 80-100 è che sono dei range che stressano maggiormente la batteria. Più si evita quei range più la vita della batteria si prolunga

E allora scusa... se lo dici anche te...

tutti questi dati sono molto variabili, dalla chimica usata alla marca al modello eccetera

Ma questo è scontato e vale per qualsiasi cosa. È ovvio che una batteria di qualità con materiali ottimi e assemblata bene sarà meglio di una batteria super economica tenuta insieme con lo sputo.

ad es. per le batterie LFP (senza cobalto) l'indicazione di fermarsi all'80% se non c'è necessità non viene data, perché reggono tantissimi cicli di carica e scarica (5000 da 0 a 100)

TEORICAMENTE e comunque anche una LiFePo4 ha altri inconvenienti.

Sia chiaro con questo non voglio apparire come uno contro l'elettrico anzi direi che in certi ambiti penso sia veramente il futuro ma non per questo credo a babbo morto alle specifiche come se fossero vangelo.

Un po' come avviene nei cellulari: con le stesse identiche batterie c'è chi uno smartphone lo utilizza 5 anni e oltre a funzionare ha ancora quasi tutta la capacità di carica e chi dopo un anno l'ha disintegrato.

Detto ciò poi trovo proprio sconveniente nel caso dell'auto elettrica di arrivare agli estremi anche se la batteria non avesse alcuna conseguenza. Perché devo fare una mega-ricarica quando ricaricando il consumo giornaliero ho sempre la macchina in un range ottimale?

personalmente che vivo in città (Roma) in un normale condominio senza box

STOP... il punto è che si auspica che in futuro se stai in centro città la macchina non devi proprio avercela. O se ce l'hai la utilizzerai lasciandola fuori città.

I centri urbani saranno sempre più pedonali e con forti restrizioni al punto che entrarci in macchina qualunque alimentazione hai comprese le elettriche sarà talmente oneroso che sostanzialmente nessuno lo vorrà/potrà più fare.

Sp3cialFx
08-10-2022, 17:10
Non è così o meglio lo puoi fare ma disintegri la batteria. Puoi averne la dimostrazione anche con una spesa minima: compri una 18650 e la carichi e scarichi senza BMS dandogli manualmente corrente e facendogli fare 0-100 e 100-0 vedrai che in meno tempo di quello che pensi la batteria letteralmente si disintegra.

scusa ma perché dovrei fare a meno del BMS? come faccio a stare dentro le specifiche? mi sembra una cosa senza senso, come dire "se uso un'auto senza ruote", si, la disintegri, grazie tante :D

Darkon
08-10-2022, 18:16
scusa ma perché dovrei fare a meno del BMS? come faccio a stare dentro le specifiche? mi sembra una cosa senza senso, come dire "se uso un'auto senza ruote", si, la disintegri, grazie tante :D

Era solo per dire che per fare certi esperimenti di solito si usa una strumentazione per evitare l'interferenza del BMS che potrebbe intervenire. Ad esempio alcuni BMS scollegano la batteria prima che arrivi allo 0% impedendo l' "over discharge". Così come molti BMS attualmente scollegano la ricarica prima di arrivare al 100% proprio per evitare che ci sia sovraccarico in ricarica.

Se cerchi nelle specifiche dei BMS più attuali vedrai che sostanzialmente ormai le percentuali che vedi lato "utente" sono tutte rimaneggiate via software/hardware per impedire che avvenga troppa ricarica o che la batteria si scarichi troppo.

Se cerchi troverai ampia documentazione... ah una riprova a tutto questo è che se colleghi 10 BMS diversi alla stessa batteria ti daranno 10 percentuali di carica leggermente diverse questo perché ogni produttore stabilisce dei "minimo/massimo" arbitrari che ritengono essere margini di sicurezza per non devastare la batteria.

andbad
08-10-2022, 18:35
scusa ma no

le batterie sono garantite per le specifiche che le accompagnano

se una batteria ha tot capacità, un tot di capacità di carica e un tot di capacità di scarica, tu puoi utilizzarla da 0-100 e 100-0 alla massima capacità di carica / scarica senza problemi

nelle specifiche viene anche indicato il numero di cicli di carica / scarica che puoi aspettarti mantenendo una certa capacità di carica

il discorso che si fa su 0-20 e 80-100 è che sono dei range che stressano maggiormente la batteria. Più si evita quei range più la vita della batteria si prolunga

tutti questi dati sono molto variabili, dalla chimica usata alla marca al modello eccetera

ad es. per le batterie LFP (senza cobalto) l'indicazione di fermarsi all'80% se non c'è necessità non viene data, perché reggono tantissimi cicli di carica e scarica (5000 da 0 a 100)

Quello che dici è in parte corretto, ma non del tutto. Le celle hanno una certa curva di carica e scarica, che prevede una prima parte di carica a corrente costante ed una finale a tensione costante. Per questo motivo l'ultimo 20% ci mette tanto quanto il precedente 80, perché la corrente di carica cala progressivamente e, con essa, la velocità. Questa curva è data dalla chimica delle celle, ma varia fino ad un certo punto.
https://evreporter.com/wp-content/uploads/2022/01/WhatsApp-Image-2022-01-19-at-3.39.03-PM-e1642672790384.jpeg


1) impossibilità di carica soprattutto notturna, perchè anche trovando libera una colonnina "stradale" non è che la posso lasciare attaccata fino al momento di riprenderla il giorno dopo perchè una volta caricata completamente scattano sovrapprezzi o sanzioni per non aver liberato la colonnina.

I sovrapprezzi non ci sono in orario notturno alle colonnine "lente". Puoi lasciare l'auto collegata, anche se non in carica, fino alle 8 del mattino. Alle rapide (DC) invece ci sono sempre (e mi sembra anche giusto).

By(t)e

andy45
08-10-2022, 19:01
I sovrapprezzi non ci sono in orario notturno alle colonnine "lente". Puoi lasciare l'auto collegata, anche se non in carica, fino alle 8 del mattino. Alle rapide (DC) invece ci sono sempre (e mi sembra anche giusto).

In città stanno installando solo colonnine rapide e piano piano stanno sostituendo anche quelle più vecchie lente, che ormai vengono usate dai veicoli elettrici solo per non girare ore a cercare parcheggio per fare spese.

andy45
08-10-2022, 19:04
STOP... il punto è che si auspica che in futuro se stai in centro città la macchina non devi proprio avercela. O se ce l'hai la utilizzerai lasciandola fuori città.

I centri urbani saranno sempre più pedonali e con forti restrizioni al punto che entrarci in macchina qualunque alimentazione hai comprese le elettriche sarà talmente oneroso che sostanzialmente nessuno lo vorrà/potrà più fare.

Troppa acqua passerà sotto i ponti prima di arrivare a qualcosa del genere, è più facile inventino il teletrasporto.

andbad
08-10-2022, 19:47
In città stanno installando solo colonnine rapide e piano piano stanno sostituendo anche quelle più vecchie lente, che ormai vengono usate dai veicoli elettrici solo per non girare ore a cercare parcheggio per fare spese.

Non mi risulta. Probabilmente dipende dalle zone.

By(t)e

Darkon
08-10-2022, 20:11
Troppa acqua passerà sotto i ponti prima di arrivare a qualcosa del genere, è più facile inventino il teletrasporto.

Mah veramente a Milano stanno già procedendo abbastanza spediti con i divieti e in Europa ci sono tante città in cui ormai chi abita in centro non usa la macchina per l'impossibilità e intendo impossibilità letterale di entrare in auto.

Ma poi scusa... ma perché uno dovrebbe scegliere di vivere in città e poi volere comunque l'auto? Mi pare un paradosso.

Posso capire chi vive in campagna ma stare in città magari senza garage e vivere nell'angoscia ogni sera di girare alla ricerca di un parcheggio, con l'ansia di doversi ricordare se fanno il mercato o se c'è la pulizia strade veramente una vita d'angoscia.

Se avessi fatto la scelta di vivere in una metropoli col cavolo che avrei tenuto un'auto di proprietà.

Sp3cialFx
08-10-2022, 20:24
Era solo per dire che per fare certi esperimenti di solito si usa una strumentazione per evitare l'interferenza del BMS che potrebbe intervenire. Ad esempio alcuni BMS scollegano la batteria prima che arrivi allo 0% impedendo l' "over discharge". Così come molti BMS attualmente scollegano la ricarica prima di arrivare al 100% proprio per evitare che ci sia sovraccarico in ricarica.

ok benissimo però se ti dicono che quelle date LFP fanno 5000 cicli di carica scarica 0-100-0, è 0-100-0, altrimenti devono scrivere 5-95-5 :D

Sp3cialFx
08-10-2022, 20:25
Quello che dici è in parte corretto, ma non del tutto. Le celle hanno una certa curva di carica e scarica, che prevede una prima parte di carica a corrente costante ed una finale a tensione costante. Per questo motivo l'ultimo 20% ci mette tanto quanto il precedente 80, perché la corrente di carica cala progressivamente e, con essa, la velocità. Questa curva è data dalla chimica delle celle, ma varia fino ad un certo punto.

ho ben presente, non mi sembra di aver mai detto che dallo 0 al 100 ci arrivi linearmente :D

andy45
08-10-2022, 20:47
Non mi risulta. Probabilmente dipende dalle zone.

By(t)e

Abito in una zona centrale di Roma e qui stanno installando solo colonnine rapide, è rimasta qualcuna vecchia, ma stanno piano piano scomparendo...qui i garage li hanno in pochi, e spesso neanche ci possono ricaricare l'auto per via dei regolamenti condominiali, quindi una colonnina lenta non ha senso di esistere, la ricarica deve essere veloce e ti devi pure sbrigare a togliere l'auto...

andy45
08-10-2022, 20:59
Ma poi scusa... ma perché uno dovrebbe scegliere di vivere in città e poi volere comunque l'auto? Mi pare un paradosso.

Posso capire chi vive in campagna ma stare in città magari senza garage e vivere nell'angoscia ogni sera di girare alla ricerca di un parcheggio, con l'ansia di doversi ricordare se fanno il mercato o se c'è la pulizia strade veramente una vita d'angoscia.

Se avessi fatto la scelta di vivere in una metropoli col cavolo che avrei tenuto un'auto di proprietà.

Basta avere in famiglia un bambino o una persona anziana, o semplicemente hai persone di una certa età che non abitano vicino...non sai quante volte ho dovuto svegliare quei poveracci del garage in piena notte per una emergenza...se tu non hai mai avuto questi problemi ok, sono felice per te, io li ho avuti e pur abitando in pieno centro città ho necessità dell'auto di proprietà...anche un mio amico ha provato a stare per un po' senza auto, è durato 4 mesi, poi ne ha presa un'altra.

Darkon
09-10-2022, 10:54
ok benissimo però se ti dicono che quelle date LFP fanno 5000 cicli di carica scarica 0-100-0, è 0-100-0, altrimenti devono scrivere 5-95-5 :D

Che le specifiche di quasi qualsiasi cosa sono tarocche è una cosa risaputa.

La mia attuale auto (normalissimo benzina) teoricamente dovrebbe fare 16Km/l normalmente ci faccio 12,5Km/l e se sto super attento in maniera quasi maniacale potrò arrivare forse a 14Km/l.

Di tutte le auto che ho posseduto non ce n'è stata una in cui quanto dichiarato a libretto era veritiero.

Nelle batterie poi subentrano fattori totalmente fuori dal controllo del produttore ad esempio la chimica di una batteria può alterarsi per mille fattori: temperatura, vibrazioni, anomalie nel BMS o nella sorgente di carica, impurità e probabilmente migliaia di altre cose.
Non a caso se compri 10 "18650" e ti vuoi fare un pacco batterie in DIY la prima cosa da fare anche se sono batterie identiche è controllarne voltaggi e resistenza interna perché altrimenti anche se teoricamente sono del tutto identiche rischi di fare il botto. Eppure sono stesso lotto, stessa marca, stesso tutto e da specifiche dovrebbero essere perfettamente identiche ma invece potrebbero non esserlo.
Nota bene che non ti parlo di sottomarche eh... questo può succedere anche con le migliori marche di pile.

Basta avere in famiglia un bambino o una persona anziana, o semplicemente hai persone di una certa età che non abitano vicino...non sai quante volte ho dovuto svegliare quei poveracci del garage in piena notte per una emergenza...se tu non hai mai avuto questi problemi ok, sono felice per te, io li ho avuti e pur abitando in pieno centro città ho necessità dell'auto di proprietà...anche un mio amico ha provato a stare per un po' senza auto, è durato 4 mesi, poi ne ha presa un'altra.

E si torna sempre su questa annosa questione... ma queste sono TUE ARBITRARIE scelte. Hai scelto di vivere in città pur sapendo di avere un bambino con servizi lontani o persone anziane da gestire. Il problema non è l'auto, il problema è che fate scelte di vita senza pensare alle conseguenze.

Potevo abitare in una casa più grande o che mi piaceva di più? Certo... probabilmente spendendo anche meno ma ho preso casa a 150metri dai miei genitori.
Potevo abitare in una zona migliore? Hai voglia ma ho scelto di stare in una zona in cui asilo ed elementari possono essere raggiunte a piedi.

Ogni singola scelta che faccio è determinata da parametri di efficienza e questo nonostante abiti in campagna e sostanzialmente nessuno mi criticherebbe se usassi l'auto per ogni singola cosa.

Vedi io non voglio fare un processo alla tua vita che non conosco e sicuramente avrai una spiegazione ma mi sembra come tutta quella gente che viene in banca a piangere miseria però poi il sabato va a farsi l'aperitivo. Piacerebbe a tutti avere la casa che ci piace, stare nel quartiere che ci piace, fare un aperitivo ogni tanto ma il punto è che sono scelte non efficienti. Sono scelte che creano dispersione di risorse, che creano traffico inutile, che ti fanno consumare a fronte di nessun reale ritorno economico.

mrk-cj94
09-10-2022, 14:53
Il dato che dichiarano è dal 20% a 80% per un semplice motivo, se dichiarassero 0-100% i tempi sarebbero triplicati, infatti la quasi totalità delle auto elettriche ricaricano alla massima potenzialità fino al 80% per poi calare la potenza in ingresso mano a mano che ci si avvicina al 100%. Se questa ci mette 20 minuti per passare da 20 a 80% , per caricare da 80 a 100% cioè il restante 20% impiegherebbe dai 40 ai 60 minuti in piu.
Quindi è piu figo dire 20 minuti per un 60% che dire 1 ora e oltre per 80%.
Una mossa psicologica per nascondere il problema piu grosso delle auto elettriche, ovvero i tempi di ricarica.
Se poi dicessero che le colonnine da 300kw sono come le mosche bianche e ad una piu diffusa 50kw per un 60% di carica ci vorrebbero 2 ore.......
quindi le case non dovrebbero dichiarare, ad esempio, i km/l raggiungibili ma quelli a velocità massima? ma che principio è? :rolleyes: :rolleyes:
Lo so bene che è tutta una pagliacciata. D'altro canto le batterie al litio si comportano nella stessa maniera indipendentemente dal dove sono montate.
Infatti per quello dico che per legge dovrebbero dichiarare solo il 60% dell'eventuale capacità totale, e cosi l'autonomia. Ci metti 20 minuti dal 20 al 80, ma ci metti magari 2h dal 0 al 100% :asd:
:doh: :doh:
poi non capisco sti continui confronti col benzinaio, come se io alla colonnina sottocasa ci passassi solo 1 volta ogni 15gg e come se dovessi stare lì ogni singolo minuto della ricarica, che DEVE essere da 0 a 100 altrimenti non vale (come se dal benzinaio la gente faccia solo il pieno)...
gente che mischia mele e astronavi :muro:
In realtà è perfettamente logico per chi usa un'auto elettrica.
Dato che, appunto, caricare l'ultimo 20% è estremamente lento, si tende a caricare con carica rapida fino all'80% e poi ripartire. Anche perché vengono fatturati i kWh caricati, a prescindere dalla potenza effettiva di carica.
Di conseguenza è preferibile magari fare una sosta in più (o rallentare leggermente la velocità) per diminuire i tempi di viaggio.
Riguardo all'autonomia, è sempre corretto indicare quella a piena carica, per il semplice motivo che puoi sempre caricarla al 100%, seppur lentamente. Faccio un esempio: devo fare un viaggio di 300km, carico di notte (a casa o ad una colonnina lenta) e mi trovo l'auto carica al 100% con 200km di autonomia. Parto e dopo 150km mi fermo, ricarico fino all'80% e riparto. Non mi serve rifare il pieno al 100%, anzi, sarebbe stupido aspettare ore se tanto poi non ho bisogno della carica.

By(t)e
concordo
No, il discorso è sbagliato nel principio di chi non ha compreso come funziona un auto elettrica. PS anche i cellulari fan la stessa cosa.
il 20%-80% è una ricarica tipica. mai si farà 0%-100% (anche se io ho fatto 1%-100%).
Quello che la maggior parte della gente non capisce è che deve cambiare la mentalità, non è più il rifornimento al benzinaio. I paragoni sono inutili.
x2
mamma se hanno scassato il cazzo tutte queste polemiche sul discorso batteria / autonomia quant'altro

quando hanno presentato la Veyron e hanno annunciato che andava a 400 all'ora nessuno ha cagato la minchia dicendo "si ma dopo 12 minuti di devi fermare a fare il pieno" o "dopo 40 minuti di devi fermare a cambiare gli pneumatici" (entrambi dati reali, a quella velocità)

come poi con l'auto a benzina/diesel arrivaste alla fine della riserva per fare il pieno quando fate un viaggio lungo

semplicemente quando si parla di elettriche qui è pieno di gente pronta a sfracellare le palle per qualsiasi motivo mentre se si parla di auto a combustione va tutto bene. oltretutto nel forum da te postato non si fa un'analisi nell'uso quotidiano ma si fanno analisi in pista su consumi e usura gomme. a NESSUNO, giustamente direi, è mai interessato fare analisi sui consumi nell'uso quotidiano delle supercar ma ops sono elettriche? facciamo polemica!!!

Comunque è divertente vedere come l'elettrico ha reso l'italiano medio un viaggiatore pazzesco...

Da quando c'è l'elettrico improvvisamente tutti fanno 700Km anzi che dico migliaia di Km ovviamente senza mai fermarsi da vero Chad dell'autostrada.

A parte le battute mi sembra che in generale tutti si facciano problemi inesistenti.

Se non ti piace l'elettrico ha ancora tempo per comprare una ICE, tenerla 10 anni e poi prenderla un'altra. Quindi sinceramente ad oggi non capisco il problema che forse diventerà reale solo nel 2035.

Se altri gli piace l'elettrico lasciateglielo comprare... ormai si ripetono sempre le stesse identiche cose decine, centinaia di volte. Anche basta.

Ognuno si compri quelle che diamine vuole e nel 2035 si vedrà.
ma infatti ad esempio io ho un'auto benzina/GPL, quest'ultimo ha 350km di autonomia e, se non ho quello nel serbatoio, allora corro subito a riempirlo (se possibile, perchè un rifornimento a GPL lo puoi fare solo quando c'è l'addetto :rolleyes: ) quindi in pratica con un'auto elettrica raddoppierei la mia autonomia e potrei caricarla ogni sera parcheggiandola davanti al cancello di casa piuttosto che andando apposta da un benzinaio una volta ogni 15gg.
stesso problema in viaggio, anzi ci sono più colonnine che benzinai col gas e, come sopra, non serve la presenza di un addetto per caricare l'auto elettrica
hai fatto bene a fare tale precisazione, l'ho detto al miliardario arabo che mi è passato di fianco. mi ha chiesto sinceramente di ringraziarti in quanto voleva comprare questa maserati ma grazie alla tua riflessione ci ha ripensato, la coincidenza assurda è sentirlo proprio parlare di girarci nel nurburgring pochi minuti prima del tuo commento

troppo tardi...è andato via...ormai l'avevo convinto a prendere una veyron :(
:D
Non è questione di frignare, ma l'auto elettrica è un cambiamento peggiorativo sotto ogni punto di vista... Poi ci si può adeguare, ma di certo non ne puoi essere contento.

Rifornimento 2 minuti vs 2 ore, prezzo dell'auto nuova decisamente più alto, il tuo usato che non avrà valore con la batteria usurata, prestazioni penose e piacere di guida nullo... Poi evidentemente c'è chi si accontenta.

1) il rifornimento con l'elettrica manco va a referto (se non in vacanza, cosa che non fai ogni weekend voglio sperare sennò questi non sono nemmeno problemi) perchè non è un pit stop o una visita che fai apposta, si tratta solo di parcheggiare l'auto davanti a casa
2) prezzo ma -consumi, -costi del parcheggio e -manutenzione
3) batteria usurata tutto da vedere, almeno io finora ho letto di batterie con efficienza ben superiore a quelle termiche dopo 1/2 lustri
4) prestazioni penose sì delle termiche perchè la top speed non serve a niente nelle strade normali (manco nell'autobahn perchè ti trovi gente che va piano in corsia di sorpasso.. o camionisti) mentre in accelerazione l'auto elettrica stravince
5) "piacere di guida nullo" il piacere di guida è SEMPRE NULLO per strada. mica sei in pista

andy45
09-10-2022, 19:30
E si torna sempre su questa annosa questione... ma queste sono TUE ARBITRARIE scelte. Hai scelto di vivere in città pur sapendo di avere un bambino con servizi lontani o persone anziane da gestire. Il problema non è l'auto, il problema è che fate scelte di vita senza pensare alle conseguenze.

Potevo abitare in una casa più grande o che mi piaceva di più? Certo... probabilmente spendendo anche meno ma ho preso casa a 150metri dai miei genitori.
Potevo abitare in una zona migliore? Hai voglia ma ho scelto di stare in una zona in cui asilo ed elementari possono essere raggiunte a piedi.

Ogni singola scelta che faccio è determinata da parametri di efficienza e questo nonostante abiti in campagna e sostanzialmente nessuno mi criticherebbe se usassi l'auto per ogni singola cosa.

Vedi io non voglio fare un processo alla tua vita che non conosco e sicuramente avrai una spiegazione ma mi sembra come tutta quella gente che viene in banca a piangere miseria però poi il sabato va a farsi l'aperitivo. Piacerebbe a tutti avere la casa che ci piace, stare nel quartiere che ci piace, fare un aperitivo ogni tanto ma il punto è che sono scelte non efficienti. Sono scelte che creano dispersione di risorse, che creano traffico inutile, che ti fanno consumare a fronte di nessun reale ritorno economico.

Ogni persona fa le proprie scelte, ovviamente io non sindaco le tue come tu non dovresti sindacare le mie, cosa che invece fai...comunque le tue sono solo tue idee, nessuno ha anche solo il coraggio di accennare una cosa simile, anche perché se tu vieti le auto private automaticamente mi devi garantire dei trasporti pubblici gratuiti, capillari, puntuali, 7 giorni su 7, 24 ore su 24, 365 giorni l'anno senza scioperi...un trasporto pubblico simile verrebbe a costare al comune talmente tanto che rimetterebbero le auto nel giro di un paio di mesi.

Darkon
09-10-2022, 19:56
Ogni persona fa le proprie scelte, ovviamente io non sindaco le tue come tu non dovresti sindacare le mie, cosa che invece fai...comunque le tue sono solo tue idee, nessuno ha anche solo il coraggio di accennare una cosa simile, anche perché se tu vieti le auto private automaticamente mi devi garantire dei trasporti pubblici gratuiti, capillari, puntuali, 7 giorni su 7, 24 ore su 24, 365 giorni l'anno senza scioperi...un trasporto pubblico simile verrebbe a costare al comune talmente tanto che rimetterebbero le auto nel giro di un paio di mesi.

Ma infatti io non verrò di certo a puntarti una pistola e dirti di fare altre scelte semplicemente vorrei che chi fa scelte inefficienti ammettesse che, appunto, ha scelto ciò che gli faceva comodo, gli piaceva, ha trovato (mettici quello che ti pare a seconda dei casi) ma non la scelta più efficiente e utile.

Poi tranquillo... rimango dell'idea che ognuno fa le proprie scelte e che te sei liberissimo di farle fregandotene della mia opinione. Il mio non vuole essere un giudizio personale ma semplicemente un aspetto tecnico oserei dire quasi matematico.

Quanto al resto non vedo perché il trasporto pubblico dovrebbe essere gratuito o più capillare di come già è. L'auto forse ce l'hai gratis e non devi pagare il carburante o hai l'auto dell'ispettore gadget che ti permette di andare ovunque e parcheggiare istantaneamente?
No... il trasporto pubblico c'è come c'è chi vive anche in città caotiche come Roma senza avere la macchina di proprietà è che la gente è abituata troppo bene. Non si vuole rinunciare a niente. Tutti belli comodi col sedere sulla macchina anche per fare 5Km.
Ogni volta che si parla di limitare le auto torna la manfrina "eh ma il trasporto pubblico"... poi potresti creare il teletrasporto pubblico e comunque avrebbero da ridire. Non sia mai che al teletrasporto ci sia la coda...

Fanno bene a Milano ad andare avanti a forza di divieti perché purtroppo il senso civico dell'italiano medio è sostanzialmente inesistente e più leggo certe uscite più penso che non ci sia speranza.

andy45
09-10-2022, 20:19
Ma infatti io non verrò di certo a puntarti una pistola e dirti di fare altre scelte semplicemente vorrei che chi fa scelte inefficienti ammettesse che, appunto, ha scelto ciò che gli faceva comodo, gli piaceva, ha trovato (mettici quello che ti pare a seconda dei casi) ma non la scelta più efficiente e utile.

Poi tranquillo... rimango dell'idea che ognuno fa le proprie scelte e che te sei liberissimo di farle fregandotene della mia opinione. Il mio non vuole essere un giudizio personale ma semplicemente un aspetto tecnico oserei dire quasi matematico.

Quanto al resto non vedo perché il trasporto pubblico dovrebbe essere gratuito o più capillare di come già è. L'auto forse ce l'hai gratis e non devi pagare il carburante o hai l'auto dell'ispettore gadget che ti permette di andare ovunque e parcheggiare istantaneamente?
No... il trasporto pubblico c'è come c'è chi vive anche in città caotiche come Roma senza avere la macchina di proprietà è che la gente è abituata troppo bene. Non si vuole rinunciare a niente. Tutti belli comodi col sedere sulla macchina anche per fare 5Km.
Ogni volta che si parla di limitare le auto torna la manfrina "eh ma il trasporto pubblico"... poi potresti creare il teletrasporto pubblico e comunque avrebbero da ridire. Non sia mai che al teletrasporto ci sia la coda...

Fanno bene a Milano ad andare avanti a forza di divieti perché purtroppo il senso civico dell'italiano medio è sostanzialmente inesistente e più leggo certe uscite più penso che non ci sia speranza.

Uso sempre il trasporto pubblico, l'auto la prendo solo quando non posso farne a meno, ma la notte i mezzi pubblici sono praticamente inesistenti, così come nelle festività o durante gli scioperi, quindi se mi vieti di usare l'auto molte delle limitazioni attuali devono sparire, così come deve essere più capillare, perché molte zone della città non sono raggiungibili con i mezzi pubblici...il gratuito viene da sè, dal momento che mi togli la libertà di possedere un'auto e di usarla dove abito, mi devi ridare qualcosa indietro, sennò è facile fare i froci con il culo degli altri...puoi mettere limitazioni, ma vietarla totalmente non è facile come pensi.

andbad
09-10-2022, 20:55
Cerco di essere obiettivo:

3) batteria usurata tutto da vedere, almeno io finora ho letto di batterie con efficienza ben superiore a quelle termiche dopo 1/2 lustri
Dipende. La mia Leaf ha 6 anni e ha perso il 24% di capacità. Ma è vero che è anche la peggior auto mai costruita sotto questo punto di vista.


4) prestazioni penose sì delle termiche perchè la top speed non serve a niente nelle strade normali (manco nell'autobahn perchè ti trovi gente che va piano in corsia di sorpasso.. o camionisti) mentre in accelerazione l'auto elettrica stravince
Le auto elettriche sono limitate in genere a 150 all'ora. Cosa che dovrebbero fare con tutte le auto.

5) "piacere di guida nullo" il piacere di guida è SEMPRE NULLO per strada. mica sei in pista

In realtà è molto più piacevole guidare in elettrico: zero vibrazioni, coppia piatta, accelerazione eccellente, ottimo bilanciamento dei pesi e stabilità (ovviamente non l'agilità...) e freno motore costante (e spesso regolabile). Quest'ultimo punto mi è saltato all'occhio dopo che mi è capitato di guidare un benzina dopo diversi anni di elettrico: il freno motore in elettrico è sempre lo stesso, a prescindere da velocità o "giri motore", mentre ovviamente nei motori ICE dipende dalla marcia, dalla velocità, ecc...
In tutti i casi, sia in città che fuori (super/autostrada) non c'è storia.

Poi certo, arriverà quello a dire "eh, ma senza il cambio non c'è gusto a guidare"... IMHO seghe mentali.

By(t)e